Da Carignano ieri oggi domani

28
6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni N° 102 - Anno X - Novembre 2010 Gruppo cure primarie Carignano si mobilita contro lo stop della Regione Biblioteca La festa della Civica coinvolge adulti e bambini Lotteria Ucap Torna il concorso a premi natalizio. In palio 10.000 euro C COS S Via Valobra, 140 - Carmagnola SHOW ROOM Largo V. Veneto, 4 CENTRO ORTOPEDICO SANITARIO Tel./Fax 011.9771301 Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio [email protected] www.ucapcarignano.com corso Cesare Battisti, 60 a Carignano, tel. 011.9697525 Pag. 7 Pag. 10 Pag. 12 Pag. 15 Aspettando Natale Domenica 5 dicembre bancarelle e tante iniziative nelle strade e nelle piazze

description

Il Giornale di Carignano

Transcript of Da Carignano ieri oggi domani

6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni

N° 102 - Anno X - Novembre 2010

Gruppo cure primarieCarignano si mobilitacontro lo stopdella Regione

BibliotecaLa festa della Civicacoinvolgeadulti e bambini

Lotteria UcapTorna il concorsoa premi natalizio.In palio 10.000 euro

C

C O S

S

Via Valobra, 140 - Carmagnola

SHOW ROOMLargo V. Veneto, 4

CENTRO ORTOPEDICOSANITARIO

Tel./Fax011.9771301

Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio

[email protected] www.ucapcarignano.com

corso Cesare Battisti, 60 a Carignano, tel. 011.9697525

Pag. 7

Pag. 10

Pag. 12

Pag. 15

Aspettando NataleDomenica 5 dicembrebancarelle e tante iniziativenelle strade e nelle piazze

C.so Cesare Battisti, 63 - 10041 Carignano (TO)Tel. 011.97.77.320 - Fax 011.96.97.586 - Assistenza Tel. 011.97.77.321

E-mail: [email protected]

a voi la scelta!*Chevrolet Spark 1.2 cc 5p

absclimatizzatoreairbag guidaairbag pass.radio cdservosterzofendinebbia

euro 9.780

euro 9.490

euro 5.890

euro 5.490

euro 8.490

euro 12.900

+ usato da rottamare

*Vw Polo 1.4 TDI 5 porte - 2008

climatizzatoreabsairbag guidaairbag pass.radio cd integrataappoggiatesta p.chiusura centraliz.

*Fiat Panda 1.1 - 2007

climatizzatoreservosterzoautoradioabs

N ivo at

N ivo at

N ivo at

*Hyundai i20 3 porte 1.2

clima + abs10 airbagT.C.S.USBvenice metall.appoggiatesta p.radio cd

+ usato da rottamare

*Fiat Punto Classic 5 porte 1.2 - 2007

climatizzatoreabs2 airbagservosterzoautoradiochiusura central.vetri elettrici

*Fiat 500 M.jet Sport - 2009

climatizzatoreabsradio cdcerchi in legaUSBvernice extraserie

evitacidni etnemarup onos efiargotof el - arutlov

+ edes ni aznetsissa oiziv res *m

oc.itaicossa2

oc

IMMOBILIARE DEL

BORGO VECCHIOCARIGNANO

P.za Carlo Alberto, 62 - Tel. 011.9693293

Carignano - Vicolo Curletto: Ap-partamento di nuova costruzione alpiano secondo con ascensorecomposto da ingresso living susoggiorno, cucina, due camere, di-simpegno, bagno, balcone e ter-razzo, cantina, box auto, doppiaesposizione, riscaldamento auto-nomo. Euro 250.000,00

Carignano - Str. Piobesi: Terrenoad uso servizi di mq. 3.200 conpossibilità di costruire un autola-vaggio o un distributore.

Carignano Via Speranza: Appar-tamento al piano terra compostoda ingresso su soggiorno, tinello,camera, bagno, giardino privato,box auto e cantina, riscaldamentoautonomo, libero su tre arie, lumi-noso. Euro 120.000,00

Carignano Via Diaz: Apparta-mento ultimo piano, composto dasoggiorno, cucina, camera, bagno,box. Euro 140.000,00. Libero da

settembre 2011

Carignano Via Isonzo: Apparta-mento al piano primo con cucina,soggiorno, camera e bagno. Euro90.000,00

Carignano - Via XXIV Maggio:Appartamento ultimo piano pano-ramico, cucina, tinello, soggiorno,ingresso, ripostiglio, 2 camere daletto, bagno, cantina, terrazzo ebalcone. Riscaldamento centraliz-zato. Info in ufficio

Carignano - Via Salotto: Appar-

tamento situato al terzo pianocomposto da: cucina, tinello,camera, bagno, entrata e can-tina. Euro 130.000,00

Carignano - FrazioneBrassi: Vendesi numero 6 lottiterreni edificabili con conces-sione edilizia approvata. Mq.550 a lotto circa con possibilitàdi costruzione di villetta bifami-liare. Euro 90.000,00 a lotto.

Carignano - Corso CesareBattisti (angolo via Salotto):Vendesi appartamento quinto

piano con entrata, soggiorno,cucinino, 2 camere, bagno ecantina. Euro 135.000,00

Carignano - Str. Saluzzo: Vil-letta indipendente su quattro laticomposta al piano terra da in-gresso su soggiorno, cucina,sala da pranzo, tre camere,doppi servizi, ripostiglio, serra,giardino privato e box auto, sot-totetto non abitabile, al pianoseminterrato locale ad uso can-tina. Euro 320.000,00

Carignano - Via Silvio Pel-lico: Appartamento al piano se-condo con ascensore compostoda ingresso su ampio sog-giorno, cucina, tre camere,doppi servizi, ripostiglio, ter-razzo, box auto e cantina, liberosu tre arie, luminoso, riscalda-mento centralizzato, in buonecondizioni. Euro 185.000,00

LOCAZIONE ALLOGGIAffittasi Carignano vicolo Cur-

letto: Appartamento al piano se-condo con ascensore composto dasoggiorno con angolo cottura, duecamere da letto, bagno, due balconi,box auto, cantina, riscaldamento au-tonomo, ottima esposizione, molto lu-minoso. Euro 550,00 mensili, speseescluse. Si richiedono massime refe-renze.

Affittasi Lombriasco: Apparta-mento al piano primo composto daingresso, soggiorno, cucina, due ca-mere , bagno, riscaldamento auto-nomo, box auto, interamente ristrut-turato, LIBERO. Euro 420,00 speseescluse.

LOCALI COMMERCIALIed ARTIGIANALICARIGNANO e

LIMITROFIAffittasi Carmagnola Presso la

“Residenza I Giardini” ampio openspace molto luminoso di mq. 110 conservizio, riscaldamento autogestito,impianto di condizionamento, sito alpiano secondo con ascensore, idealead uso ufficio, studio tecnico, medicoo attività inerenti. Eventuale possibi-lità di vendita. LIBERO SUBITO!Euro 950,00 mensili,spese escluse

Affittasi Carignano magazzino inPiazza San Giacomo (seminter-rato) Euro 220,00 mensili.

Affittasi Carignano via Salotto:Locale di mq. 35 c.a. ad uso commer-ciale o ufficio, fronte strada con ve-trina, Euro 330,00 mensili (libero).

Carignano centro: Appartamento di nuovacostruzione, ampia metratura, piano primocomposto da: ingresso living su soggiorno,cucina abitabile, bagno, ripostiglio, due bal-coni, piano mansardato abitabile collegatocon scala interna con due camere, bagno,terrazzo e balcone, ottime finiture, al piano in-terrato box e cantina. Euro 275.000,00

Carignano Via Tappi: Vendesi n. 2 apparta-menti di nuova costruzione siti al piano se-condo con ascensore composti da ingressosu soggiorno con angolo cottura, ripostiglio,una camera, bagno, balconi, cantina e boxauto. Possibilità di scelta dei materiali, termo-autonomo, luminosi e panoramici. Prezzi apartire da Euro 187.000,00

Carignano via Savoia:Nel centro storico di Cari-gnano, appartamento alpiano secondo completa-mente ristrutturato su duelivelli con abitabilità nelpiano mansardato contravi a vista, composto daingresso su soggiorno conangolo cottura e bagno, alpiano superiore una ca-mera, bagno e terrazzino.Volendo box auto a parte.Euro 180.000,00

Carignano (centro) via Schina: Abitazione diampia metratura, composta da piano terra concortile, giardino, box auto, salone cucina, bagno,scala interna con al piano primo tre camere,bagno, balcone, sottotetto collegato con scala in-terna con possibilità di ampliamento, interamentecantinata, ottima esposizione, luminosa, possibi-lità di renderla bifamiliare.

Carignano via Montegrappa: Appartamento inpiccolo condominio di nuova costruzione com-pleta con materiali di prima scelta e finiture dipregio, soluzioni al piano terra con giardino opiano primo con mansarda, varie metrature e so-luzioni, ottima esposizione, termoautonomo, permaggiori informazioni rivolgersi presso la nostraagenzia.

Carignano Via Forneri: Appartamento di recentecostruzione al piano terreno con giardino esclusivosu due lati, composto da ingresso su soggiornocon angolo cottura, una camera, bagno, box auto ecantina, termoautonomo. Euro 175.000,00

Carignano: Villa bifamiliare indipendente suquattro lati, disposta su due livelli, alloggio alpiano terra mq. 130 c.a. composto da: salone,cucina, due camere, bagno, giardino circo-stante di mq. 1500 c.a. piano primo alloggio dimq. 130 c.a. composto da: soggiorno, cucina,sala da pranzo, due camere, bagno, ripostiglio,terrazzo, al piano interrato, un locale tavernetta,cantina, box auto doppio e centrale termica.Carignano - Tetti Bagnolo: Appartamento al

piano terra in bifamiliare composto da ingresso suampio soggiorno con cucina, tre camere da letto,bagno, ripostiglio, cantina, terreno di proprietà edue posti auto privati. Euro 240.000,00

Carignano via NinoCosta: Appartamentoin quadrifamiliare alpiano primo compostoda ingresso su sog-giorno, cucina abita-bile, due camere,bagno, balconi, boxauto doppio, cantina eposto auto privato nelcortile, libero su trearie, termoautonomo,in ottime condizioni.Euro 195.000,00

Carignano via Braida: Appartamenti in piccolocondominio di nuova ristrutturazione, varie metra-ture, scelta dei materiali, ottime finiture, esempio:so-luzione piano rialzato con ingresso living su ampiosoggiorno con angolo cottura, camera da letto,bagno, ripostiglio, termoautonomo, volendo box.Euro 135.000,00

Carignano via L. Cadorna: Appartamento di re-cente costruzione al piano primo con ascensorecomposto da ingresso su soggiorno con angolocottura, camera, bagno, balconi, box auto e cantina,doppia esposizione, termoautonomo.Euro 165.000,00

Carignano - Corso Vinovo: In costruzionenuovo appartamento al piano primo com-posto da ingresso living su ampio soggiornocon angolo cottura, due camere da letto, duebagni, doppia esposizione con balconi, ter-moautonomo con riscaldamento a pavi-mento, pannelli solari per l’erogazione del-l’acqua sanitaria, box auto doppio.Possibilitàdi scelta dei materiali, ottime finiture.Euro 235.000,00

Grazie infiniteper il soccorsoCon queste poche righe desideroringraziare tutti quanti mi sonostati vicini dopo la rovinosa ca-duta (poteva anche esserepeggio!) in piazza Savoia, giovedì14 ottobre: da coloro che mihanno immediatamente soc-corsa, a chi ha fatto intervenirel’ambulanza, ai volontari dellaCroce Rossa, a chi mi ha assistitaal Pronto Soccorso di Carma-gnola. Tutti si sono prodigati equesta manifestazione di solida-rietà e di affetto mi ha profonda-mente commossa: ho avutomodo di constatare veramentecosa significa vivere in una pic-cola città, dove tutti ci cono-sciamo. Grazie infinite.

Rina Ballari Cavanna

Paura del mistero?Il mistero ci avvolge e ci sovrasta.Anche l’uomo più intelligente edotto conosce questo limite, oltreil quale la sua mente non può an-dare. Questa constatazione ci fasoffrire. Comprendo lo sfogo delpoeta Giosuè Carducci, che nell’“Idillio Maremmano” scrive: “Me-glio oprando obliar, senza inda-garlo, questo enorme mister del’universo!”.La religione può darmi un aiuto?No; anzi la religione mi aumentale difficoltà, quando mi presentamisteri come quello della Santis-sima Trinità, dell’Incarnazione e

mostra agli apostoli i segni deichiodi, quando sale al cielo sotto iloro sguardi. Nella sua persona sisono adempiute le profezie del-l’Antico Testamento. Questo è ilDio che Gesù ci ha rivelato; quelDio, che, per amore dell’uomo èmorto in croce, è lo stesso che hacreato l’universo, perché, proprioGesù nei Vangeli ci ha detto “Io e ilPadre siamo un cosa sola” e “Chivede me, vede il Padre”.Quando la mia ragione è costrettaa fermarsi davanti a un mistero, ionon mi sento umiliato, ma sereno“come un bimbo sul seno dellamadre”, sicuro che quello cheGesù mi dice sul perché io esisto,perché sono felice, perché moriròe che cosa ci sarà dopo la morteha in Lui la spiegazione. Com-prendo ora la necessità, direiquasi la normalità dei misteri:perché ciò che riguarda Dio deveessere immenso e misterioso perfar conoscere all’uomo la proprialimitatezza e quindi viva umiledavanti a Lui e al prossimo. “Mi-stero della fede”.Ogni giorno, durante la celebra-zione della S. Messa, quando il sa-cerdote, dopo la Consacrazione el’Elevazione, pronuncia queste

parole, uniamoci a lui, pieni di fi-ducia e di riconoscenza, sicuriche in quel momento quel Gesù,che è realmente presente sull’al-tare, è lo stesso Dio padre buono emisericordioso che ci ha amatofin dall’eternità e ci aspetta abraccia aperte, in quel regno pre-parato per tutti i suoi figli.Con tanti affettuosi saluti a tutti icarissimi Carignanesi.

Padre Elio FaleraIl problemadi trovare un postoall'asiloGentile Redazione,la presente per segnalare un dis-servizio, direi, ai cittadini carigna-nesi che hanno un bimba/bimboo come in questo caso un neo-nato di tre mesi, o meglio a gen-naio ne avrà sei. Non esiste unposto a Carignano per poterla la-sciare, pagando oltretutto 500euro al mese.La possibilità di inserire mia figliapresso un asilo, oltre a tutte lebelle parole in merito all'inseri-mento e a tutte le sue finalità, per-mette alla mamma di mantenereil posto di lavoro, che oggi è sacro.

Nelle varie classifiche che si fannoin Italia, la Campania e la Calabriasono all’ultimo posto per strut-ture e disponibilità a garantire unposto al nido. Ma allora mi chiedose nel sondaggio hanno preso inesame anche il Piemonte , nondico i paesi limitrofi a Torino.L’asilo nido, per le sue finalità so-ciali, deve essere concepito comeservizio pubblico rivolto a tutti inuclei famigliari che necessitanodi tale servizio, chiaramente pa-gando il giusto, ogni Comune sin-golo è tenuto ad erogare questoservizio secondo i bisogniespressi dal territorio.Inoltre si dovrebbe dare la prioritàai genitori che lavorano entrambi,e non accettare domande di inse-rimento se la mamma è casalinga,anche se ritengo che tutti i bimbihanno il diritto di inserimento,pertanto il Comune si deve farecarico di tale problema.Penso che ogni mamma vorrebbestare a casa con il suo cucciolo,ma non tutti se lo possono per-mettere.Un invito al nostro Comune a

LLeetttteerree aall ggiioorrnnaalleemorte di Gesù, della sua presenzareale nell’Eucarestia e altri an-cora. Anche il concetto di “eter-nità” e di “immortalità” è inim-maginabile, incomprensibile allamia ragione. Allora mi domando:quale idea posso farmi di Dio?Che cosa so di questo “essere”perfettissimo, eterno, immenso,creatore dell’universo? Per ri-spondere a questa domanda,vado alla ricerca di prove con-crete. So che i vangeli sono libristorici e quello che in essi è nar-rato è verità. Essi mi dicono cheGesù è il Figlio di Dio, che si feceuomo e venne ad abitare inmezzo a noi. Dio ha voluto esserecome noi, simile a noi in tutto,tranne nel peccato. Leggendo ivangeli posso immaginarlo nelpresepio, in braccio a sua madre,mentre predica alle folle e compiemiracoli, mentre passa la notte inpreghiera, mentre istituisce l’Eu-carestia, mentre pende dallacroce e muore, quando risorge e

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” “da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”26 Novembre 2010 3Novembre 2010

Volete sostenere il giornale sot-toscrivendo un abbonamentoannuale? Il giornale sarà inviatoall’indirizzo che voi indicherete.Costo di 11 numeri: 30 euro perspese di spedizione fuori Cari-gnano, 15 euro per il recapito aCarignano. Rivolgersi alla Tipo-grafia: Nuova Grafica Carigna-nese - via Salotto 15 - tel.011.96.97.872.

segue a pag. 4

Le lettere, complete difirma (che sarà omessaesclusivamente su esplici-ta indicazione e comunqueresa nota, in caso di richie-sta, a eventuali diretti inte-ressati) e di indirizzo delmittente, devono pervenireentro e non oltre il 5 delmese. Non vengono accet-tate le lettere anonime.

Studentessa peruvian offresiper lavoro part-time oppure fisso.Tel. 328.6896801.Signora piemontese 45enne conreferenze cerca lavoro comebaby sitter al proprio domicilio ostiro. Tel. 331.6472215.Signora 68enne offresi per pic-coli lavori domestici o comedama di compagnia. Tel.347.7989367.31enne italiano cerca lavoro se-rale come lavapiatti e/o came-riere in birrerie, pub e ristorantidella zona Torino sud e provincia;solo part-time; massima serietà.Tel. 380.3827006.Signora carignanese cerca la-voro al mattino come baby-sitter,aiuto anziani o stiro. Tel.333.9860180.Studentessa universitaria, conesperienza, offresi come baby-sitter, aiuto compiti e ripetizioni.Tel. 347.0994172.Ragazza rumena 32enne cercalavoro come badante o colf full-time o part-time nella zona Torinosud e provincia; massima se-rietà. Tel. 329.8266683.Signora piemontese esegue pic-coli lavori di cucito: orli, sostitu-zione cerniere e altre piccole ri-parazioni. Tel. 347.9663276 (oreserali).Ragazza rumena cerca lavorocome baby-sitter, pulizie o assi-stente anziani; massima serietà.Tel. 320.8971193.Signora moldava, seria, conesperienza, offresi come assi-stente anziani o baby-sitter; solopart-time. Tel. 329.9616205.

Vendesi BMW 120, diesel, mag-gio 2007, km 25000, unico pro-prietario, colore blu monaco. Tel.338.6034339.

Box auto nuovo vendesi a Car-magnola, in via Magone, 8,5 x2,8 mt, prezzo da concordare.Tel. 338.6034339.A Carignano, via Speranza, pri-vato vende appartamento inbasso condominio, 1° piano com-posto da: ingresso, tinello, cuci-nino, 3 camere, bagno, ampiobalcone, cantina, box doppio. Tel.011.9690068 - 348.6118966.Vendonsi a Piobesi (TO) casabifamigliare con terreno (totali2.000 mq), 8 camere e cantine egarages in area agricola. Tel.335.6078383.In Carignano, via Silvio Pellico,piano rialzato, in piccolo condo-minio, appartamento composto

IMMOBILIIMMOBILI

AUTO e motoAUTO e moto

LAVOROLAVORO da cucinotta, 3 vani, servizi ecantina. Tel. 011.9697122.Affittasi a Carignano, in piazzaSan Giacomo, alloggio ammobi-liato, 2 camere e servizi. Tel.334.6885244.In via Principe di Carignano an-golo via Salotto, alloggio vendesidi mq 50 circa, composto da cu-cina abitabile, camera e bagno ri-fatto di recente, con terrazzo. Daritinteggiare. Termo autonomo,prezzo modico. Tel. 011.9692888(ore pasti).A Carignano vendesi alloggio ri-strutturato, riscaldamento auto-nomo, ingresso living su sala, cu-cina abitabile, bagno con doccia,2 camere da letto, 2 balconi di cui1 verandato, cantina, posto mac-china. Tel. 339.2264084.In montagna, zona Crissolo,1050 m di altitudine, vendo ca-setta composta da camera, cu-cina, cantina, servizi, fornita diacqua e luce; più terreno-bosco;a 35.000 euro. Tel. 011.9693759.

Piscina rettangolare, pareti inpvc con pompa di filtraggio, di-mensioni 415x220x80 cm.,nuova, vendesi. Tel.338.6034339.Colonna per imbottigliare vinocon tappi di sughero vendo. Tel.

VARIEVARIE12

34

56

78

9*

0#

C

OK

MEN

U

M+

M

339.2264084.Vendesi tritacarne Tre Spade 32per salami più quattro dischi divarie misure più tre coltelli. Tel.339.2264084.Abito da sposa taglia 48-50vendesi. Tel. 339.2264084.Pompa per verderame in plasticadura marca Volpi da 18 litri ven-desi. Tel. 339.2264084.Mobile 3 porte con lavello inox adue vasche più sgocciolatoiovendesi. Tel. 339.2264084.Vendesi divano ecopelle nero treposti più due a 500 euro tratta-bile. Tel. 340.8447048.Bicicletta per bimbo di età 8-10anni vendesi. Tel. 340.8447048.Vendesi divano letto angolare240x120 in tessuto colore bluscuro con fantasie, tutto sfodera-bile e lavabile in lavatrice, lettocon doghe legno ortopediche ematerasso nuovo mai usato, bentenuto; a 400 euro. Tel.347.3529821.Vendonsi piccola libreria, scri-vania porta pc, libri e videocas-sette per bambini. Tel.340.8447048.Regalansi due adorabili e affet-tuosissimi cuccioli meticci di ta-glia medio-grande, colore mar-rone-bianco e marrone-nero. Tel.392.8682712 (ore serali) -011.9690063 (intera giornata).

Direttore responsabileCristina Cavaglià

Direttore editorialeMassimo Bessone

CollaboranoDaniele Bosio, Luca Bruno, Gervasio Cambiano,

Carlo Cavaglià, Marilena Cavallero,Roberto Dal Prete, Stefania Falcone,

Matteo Grassedonio, Giuseppe Manescotto,Claudio Montemarano, Angela Pastore, Cristina Pejretti,

Massimo Pejretti, Massimo Peretto,Daniela Previale, Nadia Tonda Turo, Daniela Tontini,

Bruno Valinotti, Flavio Viotto

ProprietàUCAP, Unione Commercianti Artigiani Professionisti

di Carignano; via Frichieri 13, Carignano

Grafica, impaginazione e stampaNuova Grafica Carignanese s.n.c

di Bordone e Scifo, via Salotto 15, Carignano

Redazione: corso Cesare Battisti 60, tel. 011.9697525,Carignano

e-mail: [email protected]

Pubblicità: 339.7292300

““DDaa CCaarriiggnnaannoo -- IIeerrii OOggggii DDoommaannii”” nnoonn bbeenneeffiicciiaa ddii ccoonnttrriibbuuttiippuubbbblliiccii mmaa ssii ffiinnaannzziiaa eesscclluussiivvaammeennttee ccoonn ggllii iinnttrrooiittii ddeerriivvaann--ttii ddaallllee iinnsseerrzziioonnii ppuubbbblliicciittaarriiee ee ddaaggllii aannnnuunnccii aa ppaaggaammeennttoo eeccoonn llee eevveennttuuaallii ooffffeerrttee ddeeii lleettttoorrii..

Mensile indipendente di informazione, attualità e cultura.Distribuito gratuitamente a Carignano, frazioni e dintorni.Reg.Tribunale di Torino n. 5537 del 7.8.2001

LMMGVS

D

LMMGVS

D

LM

M

GVSDLM

151617181920

21

222324252627

28

2930

1

234567

89

1011

12131415

161718

19

202122

23242526

272829

3031

PIOBESICARIGNANO (Pozzati)CARMAGNOLA (Amedei)OSASIOCARIGNANO (Cossolo)CARMAGNOLA(Appendino)CARMAGNOLA(Appendino)OSASIOPIOBESICARMAGNOLA (Comunale)CARIGNANO (Pozzati)PANCALIERICARMAGNOLA(Borgovecchio)CARMAGNOLA(Borgovecchio)CARMAGNOLA (Comunale)CARIGNANO (Cossolo)

CARMAGNOLA(Appendino)VILLASTELLONELOMBRIASCOCARMAGNOLA (Amedei)CARMAGNOLA (Amedei)PIOBESIPIOBESI

MGVS

DLMM

GVS

D

LMM

GVSD

LMM

GV

PANCALIERICARMAGNOLA (Comunale)OSASIOCARMAGNOLA(Don Bosco)CARMAGNOLA (Comunale)LOMBRIASCOPIOBESICARMAGNOLA(San Bernardo)VILLASTELLONECARIGNANO (Cossolo)CARMAGNOLA(San Bernardo)CARMAGNOLA(Don Bosco)OSASIOCASTAGNOLECARMAGNOLA(Borgvecchio)PANCALIERILOMBRIASCOCARIGNANO (Cossolo)CARMAGNOLA(Appendino)PIOBESIVILLASTELLONECARMAGNOLA(Appendino)CARMAGNOLA (Amedei)CARIGNANO (Pozzati)

24 ORE:24 ORE: FFARMAARMACIE DI CIE DI TURNOTURNON.B. Il servizio notturno funziona esclusivamente per le urgenze e le ricette mediche.Orario delle farmacie di guardia notturne e festive: dalle 8.30 alle 8.30 del giorno successivo.

Novembre

Dicembre

DOVE TROVARLE. A Carignano: Cossolo, via Salotto 6 (tel.011.9697160);Pozzati,piazza Carlo Alberto 1 (tel.011.9697164).A Carmagnola: Amedei, via XX Settembre 1(tel. 011.9723196); Appendino, via Valobra 149 (tel. 011.9723195); Comunale, viaRonco 49 (tel. 011.9770941); Don Bosco, via Chieri 2/A (tel. 011.9716668); Ferrari, viaFratelli Vercelli 1 (tel. 011.9715017); Salsasio, via Pascoli 8 (tel. 011.9771267); San Ber-nardo, via del Porto 171/a (tel. 011.9712300). A Castagnole: piazza Vittorio Emanuele14 (tel. 011.986673). A Lombriasco: via San Giovanni 5 (tel. 011.9790330). A Monca-lieri: Borgo Navile, via C.Colombo 2 (tel. 011.642578); Castelvecchio, str.Genova 192(tel.011.6471233);Ceriana, str.Carignano 13 (tel.011.642143);De Grazia, str.Stupinigi14 (tel.011.6056355);Magnani, str.Genova 14 (tel.011.642425);Maldini, P.za Vittorio EII (tel. 011.642529); Parizia, via Tenivelli 3/a (tel. 011.642722); Premi, str. Carignano 72(tel. 011.646621); S.Maria, C.so Roma 24 (tel. 011.645589); S.Matteo, C.so Roma 73(tel.011.6067769);S.Monica, Str.Torino 71 (tel.011.6610416);S.Pietro, via Sestriere 32(tel. 011.6069830); Superga, C.so Roma 45/6 (tel. 011.6051684);Tosi, str. Genova 264(tel.011.6810281).A Nichelino: Comunale 1, via Moncenisio 38 (tel.011.6809814);Co-munale 2, P.za A.Moro 50 (tel. 011.6272448); Crocera, via Martiri 2 (tel. 011.6273092);Dallocchio, via Torino 137 (tel. 011.6809061); Debouchè, l. delle Alpi 16 (tel.011.6890416); Della Stazione, via Torino 224 (tel. 011.621964); Erbetta, via Torino 106(tel. 011.623829); Largo Giusti, L.Giusti 56 (tel. 011.6279560); Sangone cnc, via Torino20 (tel. 011.6064866); Sant'Edoardo, via Buonarroti 1/c (tel. 011.6051471). A Osasio:via Torino 41 (tel. 011.9793303). A Pancalieri: via Principe Amedeo 22 (tel.011.9734441).A Piobesi: corso Italia 13 (tel.011.9657012).A Racconigi: Barberis, viaStefano Tempia 6; Maritano snc, via Francesco Morosini 12 (tel. 0172.85361); Quaglia,via Angelo Spada 20 (tel. 0172.85048). A Villastellone: piazza Libertà 26 (tel.011.9696063). Orari di apertura: 8.30-12.30; 15.15-19.15.

IMPRESE FUNEBRI RIUNITEDAL 1979

San RemigioIl decoro, l’assistenza, il rispetto,

sono vostri diritti!

Offrirveli è nostro dovere!

CARIGNANOVia Umberto I n. 39 - Tel. 011/9699487

OSASIOAbitazione - Tel. 333/9858968

La redazione è aperta al pubblicoLa redazione di “DaCarignano - Ieri OggiDomani” si trova incorso Cesare Battisti60, sotto il viale.Apertura al pubblicouna volta alla setti-mana: giovedì mattinadalle ore 9 alle 12.

A.A.A. ANNUNCIGli annunci (5 euro ogni singola offerta immobiliare; 10 euroattività commerciali, ricerche di personale, ecc.; gratuiti glialtri) devono essere consegnati entro il 5 del mese. L’eventuale ripeti-zione di un annuncio deve essere rinnovata di volta in volta.

Recapiti: Redazione, corso C. Battisti 60; Pedigree, via Savoia 1;Cartolibreria Luigi, via Savoia 13; [email protected]

AVVISO

Non tutti gli annuncisono gratuiti.

Invitiamo gli inserzionistiad attenersi alle condizioniriportate qui a lato. Grazie.

Per le inserzionipubblicitarie su

““ddaa CCaarriiggnnaannooIIeerrii,, OOggggii,, DDoommaannii””

telefonateaall 333399..77229922330000

Volete sostenere il giornale sot-toscrivendo un abbonamentoannuale? Il giornale sarà inviatoall’indirizzo che voi indicherete.Costo di 11 numeri: 30 euro perspese di spedizione fuori Cari-gnano, 15 euro per il recapito aCarignano. Rivolgersi alla Tipo-grafia: Nuova Grafica Carigna-nese - via Salotto 15 - tel.011.96.97.872.

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”4 Novembre 2010

segue da pag. 3

LLeetttteerree aall ggiioorrnnaallee

prendere in esame tale problema,e destinare semmai qualchefondo in più per costruire strut-ture per i nostri figli che saranno ilfuturo di Carignano.Grazie per la vostra attenzione.

Marco Bellosguardo

“Summum gaudium”a Torre ValsordaIn riferimento all’articolo pubbli-cato sul giornale il mese digiugno: “Città curata anche neidettagli”. Corpillo: Grandi stra-tegie e problemi quotidiani – Curadel patrimonio e dell’arredo, ri-qualificazione... “Summum gaudium!” esultò lacittadinanza.Ora si possono finalmente vedere,sulla stradale verso Saluzzo, losvettare dell’antica torre di Val-sorda (sec. XIV) ed alla sua base,isegni di un’opeazione di recuperoe riqualificazione da parte del-l’Amministrazione comunale edell’Assessorato preposto vera-mente notevoli ed encomiabili.Verso Carignano la torre è presen-tata da un bel cartello: “Carignanocittà d’arte medioevale e barocca...L’area intorno alla stessa è guar-nita da ramaglie e sterpi lussureg-gianti, condita da sacchi di im-mondizia. Sui mattoni la scrittadella sofferenza di un amore cheneppure la custodia permanentedi un “corazziere nero”, munito disedia, ha potuto evitare.Ancora “summum gaudium!”. Siinvita la cittadinanza alla visita.

Carlo Sampò

Svolgiamo funerali completi dalla vestizione della salma alla fotoceramica.Disponiamo di auto funebre di ultima generazione,

di un locale per l’esposizione di feretri.

ONORANZE FUNEBRIL’ANNUNZIATA - S. BARTOLOMEO

Fondate nel 1974 da Servidio Nicola operano su tutto il territorio nazionale e mettono a disposizionedella propria clientela gli uffici di Vinovo, via Cottolengo 58/1 e Trofarello, via Torino 52.

Tuttora, la moglie Annamaria Celano con i soci Marco Luison e Domenica Dileo - Vitagliano, onorandoil ricordo del suo fondatore, gestiscono in modo esemplare due agenzie di Onoranze Funebri nellaprovincia di Torino garantendo sempre il massimo della sensibilità e umanità di cui sono capaci.

Offriamo la nostra professionalitàper il disbrigo di tutte le pratiche

Cellulari:Annamaria 348.9304299 • Marco 338.6881770 • Domenica 349.8326659

Siamo reperibili 24 ore su 24 ai numeri:011.9623936 - 011.6490292

dal 15 NOVEMBRE al 23 DICEMBREDELL’ARCO

Ristorante Pizzeria

DELL’ARCO

Ristorante PizzeriaRistorante - Pizzeria

DELL’ARCO

Via Porta Mercatoria, 9 - CarignanoTel. 011.9699691 - 334.3888815

€ 9,80

dal lunedìal venerdìsolo a cena

• Cozze alla marinara• Cozze dell’Arco• Cozze alla piastra• Pesce spada alla griglia• Salmone alla griglia• Fritto di calamari e gamberi• Orata o branzino: - alla griglia - arrosto - in salsa piccante - al vapore

BEVANDE• Chardonnay (bottiglia)• Pinot Grigio (bottiglia)• Birra (bottiglia)• Bibita• Vino sfuso 1/2 litro

Gradita la prenotazione

PIATTO e BEVANDA a SCELTA solo

PIEMONTE SPURGHI

SPURGOPOZZI NERIFOGNATURE

CCAARRMMAAGGNNOOLLAA - TEL. 011.9722198

Spett.le Redazione di “Ieri Oggi Domani”,rispondo alla lunghissima ed astiosa lettera della signora Odilia Negro[“Da Carignano - Ieri Oggi Domani”, numero di ottobre] cercando, coni punti che seguono, di essere il più coincisa possibile:

1) l’iniziativa dell’accoglienza dei ciclisti francesi non è mai stata con-cordata né con il Comune di Carignano né con la sottoscritta;2) l’unica comunicazione a riguardo pervenuta al Comune di Cari-gnano è stata quella pervenuta con lettera del mese di aprile 2010, conindicazione della data del 22 agosto 2010;3) la delegazione dei ciclisti è stata accolta da me in persona e dal si-gnor Stefano Annone, oltre che da una rappresentante dell’Associa-zione Giovani Insieme, signora Daniela Tontini, e da alcuni cittadini ca-rignanesi (assente la signora Odilia Negro);4) a tutti i 14 ospiti sono state offerte bevande presso un bar cittadinoa spese della scrivente;5) è seguita la sera stessa una cena offerta dal Comune di Carignanopresso la sede degli Alpini, in un clima di grande cordialità e simpatiareciproca;6) i Francesi sono stati ospitati, durante la notte di domenica, presso lasede dei Giovani Insieme, a spese del Comune di Carignano;7) la mattina successiva sono stati accompagnati dal signor Stefano An-none in visita alla nostra città;8) su loro richiesta e a loro spese, come concordato, hanno pranzato lu-nedì presso il ristorante “Il Canonico”, al costo di 14 euro (valore reale30 euro), grazie alla generosità del consigliere Piero Pulli, che ha colla-borato all’iniziativa;9) sempre su richiesta degli ospiti, il pomeriggio e la sera sono stati li-beri di scegliere come occupare il tempo rimasto, prima del rientro;10) visti i numerosi dettagli, di cui è infarcita la lettera della signoraOdilia Negro, forse sarebbe stato opportuno che dicesse anche che la“molto apprezzata visita al cuore di Torino” e la “simpatica cena” sonostate da lei stessa organizzate, naturalmente a nostra insaputa;11) è stata mia premura inviare al sindaco di Carignan de Bordeaux,che con i suoi concittadini ci ha calorosamente ringraziato per l’acco-glienza ricevuta, le due lettere in oggetto, perché ne siano al correntee possano fare le opportune riflessioni.Grazie per lo spazio risevatomi. ❚

L’Assessore alla Cultura Istruzione e ManifestazioniMiranda Feraudo

Accoglienza ai ciclisti francesi: l’Assessore precisaA seguito della lettera, a firma dei Consiglieri di minoranza, pubblicata sulmensile “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” di ottobre il sindaco di Cari-gnano, Marco Cossolo, precisa quanto segue.

In risposta a quanto scritto dai Consiglieri di minoranza sulla loro decisionedi abbandonare l’aula durante l’ultima riunione del Consiglio comunale,non voglio più entrare nel merito perché ho già risposto nel Consigliostesso: era nostra intenzione portare alla prossima riunione le interroga-zioni in questione - essendo esse stesse, per ammissione degli stessi Consi-glieri di minoranza, ‘non urgenti’ - in modo da poter rispondere in manierapiù dettagliata, come merita la trattazione. I Consiglieri di minoranzahanno scritto però due grosse inesattezze e di queste voglio parlare.La prima è che ci sia l’obbligo di legge di appendere i manifesti. Non c’èalcun obbligo di legge di appendere i manifesti: l’unico obbligo riguardal’invito di consegnare l’atto di convocazione ai consiglieri comunali e di af-figgere sull’albo pretorio la convocazione del Consiglio. Per quanto ri-guarda la mancata affissione dei manifesti, o il fatto che i manifesti sianostati affissi uno vicino all’altro, sono d’accordo con loro: la società cui è statoaffidato dalla precedente Amministrazione il compito di affissione lavoramolto male e di questo terremo conto nella prossima gara d’appalto.La seconda inesattezza riguarda il fatto che io abbia delle cautele nel ri-spondere perché la Maggioranza è litigiosa a causa degli scenari politici na-zionali: di quello che succede a livello nazionale, ancorché disapprovi quasitutto - e sia, come cittadino, schifato del pessimo scenario che mettonosotto i nostri occhi tutti i politici nazionali - non mi interessa nulla. La nostraAmministrazione lavora sulla base di un programma che è stato sottoscrittodai componenti della lista civica e così sarà fino alla fine del mandato. Miauguro che, con me o senza di me, questa Amministrazione, questa coali-zione, che a mio modo di vedere ha lavorato e funzionato bene, possa pro-seguire anche dopo. ❚

Il Sindaco di CarignanoMarco Cossolo

“Lavoriamo sulla base del nostro programma”

F R A N C H I S I N G I M M O B I L I A R E VALUTAZIONI GRATUITE

Og

ni

agen

zia

ha

un

pro

pri

o t

ito

lare

ed

è a

uto

no

ma

AFFILIATO: STUDIO CARIGNANO sas • Via Silvio Pellico, 31 • CARIGNANOTEL. 011.9699659 - E-mail: [email protected]

In centro paese, 230 mq, sala, cucina, trecamere, mansarda, 5 bagni, taverna, cantina,box auto e giardino privato. Euro 415.000,00

Villa semindipendente

Ingresso, soggiorno, cucinino, due camere, bagnoe ripostiglio. Ristrutturato. Euro 130.000,00

3 LOCALI - 75 mq ca.

Soggiorno, cucina, due camere e bagno.150 mq. di cortile privato. Tettoia.

Euro 200.000,00

Casa semindipendente in Borgata

Ingresso, soggiorno, cucina, 2 camere, bagnoe ripostiglio. Termoautonomo. Ristrutturato.Volendo box auto a parte. Euro 165.000,00

4 LOCALI - 95 mq ca.

In piccola palazzina, comoda al centro: ingressoliving su sala, cucina, tre camere, due bagni eripostiglio. Cantina e box auto. Euro 195.000,00

3 LOCALI - 65 mq ca.

180 mq. di abitazione su due livelli, cortileprivato di 400 mq. e magazzino privato di70 mq. Euro 280.000,00

Casa semindipendente in Borgata

In centro paese. Ristrutturato a nuovo.Euro 139.000,00

3 LOCALI - 70 mq ca.

In centro paese: ingresso, sala, cucina,camera e bagno. Euro 100.000,00

3 LOCALI - 65 mq ca.

In centro paese. Ultimo piano, panoramico.Euro 140.000,00

3 LOCALI - 80 mq ca.

Ingresso su tinello, angolo cottura, camera,bagno e ripostiglio. Euro 87.000,00

2 LOCALI - 50 mq ca.Nel centro storico. Ingresso living su sala conangolo cottura, camera, doppi servizi, cantinae sottotetto. Ristrutturato. Euro 165.000,00

2 LOCALI - 75 mq ca.

Ingresso, tinello, cucinino, camera e bagno.Termoautonomo. Euro 58.000,00

2 LOCALI - 40 mq ca.

Ingresso, tinello, cucinino, camera e bagno.Termoautonomo. Euro 67.000,00

2 LOCALI - 40 mq ca.

Ingresso, tinello, angolo cottura, 2 cameree bagno. Ristrutturato. Euro 120.000,00

3 LOCALI - 70 mq ca.

Ingresso, tinello, cucinino, 2 camere, bagnoe cantina. Euro 125.000,00

3 LOCALI - 70 mq ca.

Nel centro storico. Ingresso, ampio salone,cucina, camera e bagno. Termoautonomo.Ristrutturato. Euro 135.000,00

3 LOCALI - 80 mq ca.

VENDESI NUDA PROPRIETA’Ingresso, soggiorno, cucina, camera ebagno. Cantina e box auto. Euro 88.000,00

3 LOCALI - 68 mq ca.

140 mq. su due livelli. Possibilità di crearedue unità abitative con ingressi indipenden-ti.Taverna e cortile privato. Euro 200.000,00

Casa semindipendente

130 mq. su due livelli. Possibilità di crearedue unità abitative con ingressi indipen-denti. Euro 160.000,00

Casa semindipendente

400 mq. di abitazione, 400 mq. di tettoia, fie-nile e stalla totalmente edificabile, 750 mq.di cortile privato. Euro 345.000,00

Rustico indipendente in Borgata

In centro paese. Ingresso, ampio salone,cucina abitabile, due camere e bagno.Doppia cantina. Euro 158.000,00

4 LOCALI - 130 mq ca.

In centro paese, appartamento ristruttura-to di recente. Ingresso, tinello, cucinino, 3camere e bagno. Euro 158.000,00

4 LOCALI - 80 mq ca.

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 5Novembre 2010

Mondo Di VinoMondo Di Vino

P.zza Carlo Alberto, 1610041 Carignano (TO) - Tel. 011/9690144 - chiuso mercoledì pomeriggio

Vini in bottiglia e distillati di pregio • Goloserie artigianali

VINI SFUSI D.O.C. Consegna GRATUITA in CarignanoConsegna GRATUITA in CarignanoSommelierin sede per

consigli specializzati

CONFEZIONI NATALIZIECONFEZIONI NATALIZIEVasto assortimento liquori e grappein BOTTIGLIE PERSONALIZZATE

GATTA INVESTITA, AVEVA UN PADRONE?E’ stata ritrovata investita(ma ancora viva) una gatta adulta in zona PontePo, sul rettilineo che collega Carignano a Villastellone. Al momento nondisponiamo di foto, ma la gatta, che è stata soccorsa e che ora è in cura, èospite presso il gattile di corso Savona 140 a Moncalieri. Se qualcunoavesse smarrito la propria gatta e la stesse cercando può contattare lo011.6409398 e chiedere di Cristina. GATTO RENATOQualcuno ha notizie di Renato? Lui è un grazioso miciomaschio, scomparso misteriosamente giovedì 7 ottobrein zona Quadronda-via Diaz, a Carignano. I proprietarisono disperati, hanno chiesto a tutti e guardato ovunquema di Renato pare non ci sia nessuna traccia! Renato èquasi tutto di un marcato grigio tigrato con però la pet-torina bianca. Non si lascia avvicinare facilmente da chinon conosce, quindi se qualcuno dovesse avvistarlo ocomunque ne avesse notizie(sia belle che brutte) è pre-gato di contattare il 333.7373600. Ricompensa.• APPELLI CANICUCCIOLI. Sono disponibili per adozione due splendidi cuccioli di tremesi che verranno di taglia medio grande. Trattasi di un maschietto e diuna femminuccia. Per maggiori informazioni 339.6372751.

LUNA. Questa splendida cagnolona è una meticcia di tagliamedia di circa due anni e mezzo. Ha un carattere bellis-simo, è intelligente, attenta e allegra, nonostante il suo pas-sato poco felice passato all’insegna dell’isolamento e dellasolitudine. Lei è molto socievole ed equilibrata e ha semprevoglia di giocare e di interagire. E’ ospite presso una strut-tura che si sta occupando di lei. Speriamo trovi al più prestouna famiglia. Lei è sana e vaccinata e trattata per la filaria.Chiunque fosse interessato è pregato di contattare il331.6944918 oppure il 339 6372751.

TOTO'. Meticcio pastore di taglia media a pelo lungodi circa due anni. Totò è un cane meraviglioso, ha untemperamento mite, è stato salvato da una condi-zione veramente indegna, infatti viveva solo, abban-donato a se stesso, in campagna legato ad una ca-tena! Lui è un po' timoroso in generale (conside-rando l'isolamento in cui è vissuto!) ma quando vededelle persone che non conosce, dimostra comunqueuna certa curiosità e tenta pian pianino di avvicinarsi a loro per farsi ac-carezzare, è un cane veramente speciale che merita di trovare una fami-glia che lo ami e lo rispetti. Nato nel 2008, in canile dal 2010. Per informa-zioni: tel. 011.6409398. • AVVISICALENDARI ANNO 2011. Il Rifugio Bau di Alpignano ha messo a disposi-zione per l’acquisto alcune copie dei loro bellissimi calendari per l’anno2011. Ogni mese ha per “protagonista” uno degli ospiti del Canile, ca-gnetti stupendi che con il loro occhi profondi puntano verso l’obiettivodella macchina fotografica ma che ancor di più parlano al cuore di chi liguarda. Chi volesse acquistarne uno può rivolgersi al negozio di animaliPedigree di via Savoia a Carignano. Il costo cadauno è di 10 euro. L’interoricavato verrà devoluto al Rifugio in questione i cui ospiti possono esserevisionati sul sito www.adottauncane.net cliccando su : “Bau di Alpi-gnano”.VIVISEZIONE. L'8 settembre il Parlamento Europeo ha discusso e pur-troppo votato il testo della nuova Direttiva in materia di sperimentazioneanimale che andrà a modificare l’attuale Direttiva Europea che risaleniente meno che al 1986! E’ veramente sconcertante e soprattutto depri-mente dover constatare che in tutti questi anni non sia stato modificatosostanzialmente nulla! Anzi si autorizza in casi eccezionali (stabiliti daivivisettori stessi!) addirittura l’ impiego di animali randagi! Le innumere-voli battaglie intraprese dai gruppi antivivisezionisti negli ultimi 24 anni,l’evoluzione scientifica che ha ampiamente dimostrato come si possanoottenere risultati attendibili senza l’ uso di animali, l’opinione pubblicasempre più consapevole e quindi contraria a questa pratica, questo emolto altro non è bastato a “liberare” il mondo politico dalle pressionidella lobby della vivisezione (Istituti di Ricerca e Industrie farmaceu-tiche). Come sempre a vincere sono sempre gli interessi di pochi, i soldi eil potere, e se qualcuno ci rimette la vita ingiustamente e con un carico disofferenza da “medioevo” questo poco conta. Ma quanti anni dovrannoancora passare prima che qualcosa cambi? Chi volesse approfondire l’ar-gomento può consultare il sito: www.oipaitalia.com/vivisezione/no-tizie/proposte.html • Per contattare i volontari della Lida-Sezione di Carignano potete scri-vere a [email protected] o telefonare al 333.8811625 (numero attivoal lunedì e mercoledì dalle ore 15 alle 19 e al sabato dalle ore 10 alle 18).

SSppaazziioo aa ccuurraaddeellllaa LLiiddaa CCaarriiggnnaannoo

I colori d'autunno di questo mese hanno da sempre ispirato i pittoridelle nostre terre ma anche i poeti non sono da meno. Riportiamo qui diseguito una poesia piemontese scritta da Gino Bertoli sul Matto del Bar-biere.

Accademia Scacchistica“ALFIERI DEL PO”

A cura di Daniela Tontini

Il Matto del Barbieri in versi

Il BIANCO muovee matta in 2 mosse

Il mese prossimo la soluzione

• 1. ... Ce2+• 2. Rhi Dxh2• 3. RxD Th4 matto

Soluzione mese scorso

A cura di Franco BenedettoLa pedinaLa pedina

32313029

28272625

24232221

20191817

16151413

1211109

8765

4321

Il mese prossimo la soluzione

Il BIANCOmuove e vince in 4 mosse

Forse non tutti sanno che...

Lo dicono le pedine:anche se siamo di legno,chi vuol trattare con noi,deve aguzzare l’ingegno.

La partita Glasgow è statagiocata a “dama inglese” cheha regole diverse rispetto aquella italiana. E’ però statastudiata da grandi damistinostrani e adattata alla“dama italiana”. Il risultatodello studio è stato pubbli-cato ne “Il grande libro delladama”, a disposizione anchenella Biblioteca Comunale diCarignano.

Fine

(11 - 6) 4 x 18(23 x 5) 9 x 11(21 x 16)

Soluzione mese scorso

Da uno studio di C. Gilbert, 1877

Filiberta di Savoia-Bresse(1498-1524)

Nel 1504, il duca Filiberto II di Savoiaorganizzò un torneo cavallerescopresso la piazza d’armi del castellodi Carignano, per festeggiare degna-mente le nozze del suo scudiero Lo-renzo de Gorrevod con la figlia diUgo de la Palud, conte di Varax emaresciallo di Savoia. La sposa eradamigella d’onore della duchessaBianca Paleologa, da tempo ritiratasidalla vita politica attiva. Con il duca,che avrebbe gareggiato nel torneo,erano presenti al castello anche suofratello Carlo (il futuro duca) e la pic-cola Filiberta, decima figlia del ducaFilippo II di Bresse-Savoia. Unabimba dal futuro roseo, per l’alto li-gnaggio: era zia del re di FranciaFrancesco I, poiché sorella di suamadre, Luisa di Savoia; a diciassetteanni era già marchesa del Gex e Si-gnora di Fossano; negli anni succes-sivi ottenne vari appannaggi, tra cuiMalaval nel 1516, poi Bridiers,Thors, Fletz e Chasey, e nel 1521Poncin e Cerdon. Era nata nel 1498,sesta figlia di Claudina de Brosse, enel 1515 sposò Giuliano de' MediciDuca di Nemours (immagine), figliodi Lorenzo il Magnifico e fratello diPapa Leone X, in un'ottica di avvici-namento della sua casata al SommoPontefice.L'unione con Giuliano por-tava anche grande lustro alla casatadei Medici: fu infatti la prima delle pa-rentele con i sovrani francesi (allaquale seguirono ben due regine diFrancia, Caterina e Maria). Le nozzeavvennero in due tempi: il 25 gen-

naio a Parigi, alla corte del Re diFrancia, che aveva concesso il titolonobiliare al marito, e il 22 febbraio dinuovo all'arrivo degli sposi a Firenze.Nel 1515 la coppia era a Bologna,ospite dei nobili Felicini nel loro pa-lazzo in Via Galliera, da poco edifi-cato - assieme a Francesco I diFrancia che doveva incontrare papaLeone X. Al seguito del re c’eraanche un personaggio particolare: ilgrande Leonardo da Vinci. Secondoalcuni storici, fu propriodurante il soggiorno bolo-gnese che Leonardoavrebbe realizzato la cele-berrima “Gioconda”, unodei quadri più famosi edenigmatici di ogni tempo,che alcuni interpretereb-bero come il ritratto delladuchessa di Nemours enon Monna Lisa del Gio-condo.La vita di Filiberta, aperta a tutte lemigliori prospettive di questomondo, fu funestata assai presto. Il17 marzo 1516, suo marito morivain Firenze a 37 anni, per via dellemalattie che aveva ereditato dalpadre, senza che i due avesseroconcepito alcun figlio legittimo. Lamorte colse Giuliano quando il re diFrancia iniziava a prospettare per luiil trono di Napoli. Del duca di Ne-mours rimangono alcuni ritratti, il piùimportante dei quali è quello di Raf-faello Sanzio dove compare davantia un tendaggio che lascia vedereuna veduta di Castel Sant'Angelo.La sua tomba fu realizzata da Mi-chelangelo nella Sacrestia Nuova di

San Lorenzo a Firenze, con le alle-gorie del Giorno e della Notte, oltrea una statua che lo ritrae vestitocome un condottiero romano. E chifaceva notare a Michelangelo la dif-ferenza tra le fattezze del ritratto equelle reali di Giuliano, lo scultore ri-spondeva che nei secoli la memoriadi Giuliano si sarebbe presto persa,mentre tutti avrebbero ricordatoquelle della sua statua.Filiberta rimase comunque per un

po' a Firenze e anchegrazie alla sua interces-sione verso la corte fran-cese fece sposare al ni-pote di suo marito, Lo-renzo Duca d'Urbino, unanobildonna francese dialtissimo lignaggio Made-leine de la Tour d'Au-vergne, nel 1518. Tornòpoi dai suoi parenti in Pie-

monte. Filiberta transitò nuova-mente al castello di Carignano tra il3 e il 4 luglio 1516, ancora una voltaospite di Bianca, che onorò una vec-chia promessa di concederle prote-zione; per omaggiare degnamentel’ospite, Bianca aveva ordinato aisuoi castellani di Ciriè e di Lanzo dispedirle gran quantità di selvagginae di trote. La duchessa di Nemoursaveva intenzione di ripartire al piùpresto per la Francia, tanto cheaveva chiesto in prestito a Biancadei cavalli per la prima tappa sino adAvigliana, ma, essendosi ammalata,dovette ritardare la partenza di circadue mesi. Filiberta morì a Virieu inFrancia il 4 aprile 1524.

Paolo Castagno

ILLUSTRI

ILLUSTRI

ospiti

concittadini

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”24 Novembre 2010

ffààââww||ÉÉ TTÅÅÅÅ||ÇÇ||ááààÜÜttéé||ÉÉÇÇ|| VVÉÉÇÇwwÉÉÅÅ||ÇÇ||ttÄÄ||w|w| e eÉvÉvvtvtà|à| zxzxÉÅÉÅAA ZZ|É|ÉÜzÜz|É|ÉR.G. srl

Via Roma, 28 - piano 2°10060 NONE (TO)

Tel. 011.9904126Fax 011.9903546E-mail: [email protected]

Associazione NazionaleAmministratori

Condominiali e Immobiliari

ANACI

I

ONSULENZE E PREVENT VI

C GRATUITI

Renato

Luna

Totò

Mat del barbè

Se al geug dij scacchi, na partia't veuli vinci su doi pèan possand, second l'usansa,'l pedon dnanss al ree l'aversari bel e sechcome 'n merlo, fè restè,fa el trabucet con el gieugciamà L'atach del barbè.'L pedun bianch e peui cul neirdnanss ai re fon doi passe parej as treuvo nas a nas.Jìalfie' bianch e neir fan tre pass,

e anche lur a s'ambrasso s-ciass.Dama bianca, an po' straca, fa doi pass e's ferma lì;'l caval neir, dia part ed do'nafa 'n saot e l'è sortì.Soma a po'st. Pa pì 'ndurmiala regin-a 's buta a corie s'avsin-a... s'avsin-a al pedunde fianch al Re e slo mangia.Gnun perdon, l'è “scaccomatto”.La partia l'è terminàcon la mo'rt ed Sua Maestà

Spesso le famiglie si trovano adover affrontare alcuni momentidi crisi, legati alla fase di crescitadei suoi componenti o ad eventiche richiedono sforzi di adatta-mento. Il Cisa 31, per aiutare lecoppie o le famiglie a superarequeste difficoltà, ha strutturatouna serie di servizi, dal Consul-torio familiare alla Mediazioneculturale, dallo Spazio genitori alGruppo Famiglie affidatarie, alquale si affianca, da quest’anno, ilGruppo Famiglie adottive.“Il Gruppo Famiglie affidatarie -sottolinea Giorgio Albertino, pre-sidente del Cisa 31 - offre mo-menti d’incontro, a cadenza men-sile, per le famiglie che hanno in-trapreso, o intendono farlo,l’esperienza dell’affidamento,una forma d’intervento impor-tante in quanto permette ai mi-nori di crescere, nei limiti del pos-sibile, con il supporto di un’altrafamiglia e magari, in futuro, dirientrare in quella di origine.Quindi non una famiglia ‘al postodi’ ma una famiglia ‘in più’ a so-stegno di quella che temporanea-mente si trova in difficoltà”.La durata dell’affidamento, chepuò essere diurno o residenziale(a seconda del tempo trascorso),dipende da numerosi fattori epuò essere decisa anche dall’Au-torità Giudiziaria oppure vienedefinita dal Servizio sociale o dalServizio di Psicologia; successiva-mente si verificano sia la disponi-bilità della famiglia che lo accogliee sia le necessità della famigliad’origine. Sono quindi progetti“personalizzati”, poiché vengonodefiniti di volta in volta sulle esi-genze di quel nucleo familiare edei bisogni del bambino.“Sostanzialmente l’affidamento sibasa sulla presenza di una rete difamiglie - precisa il Presidente - di-sponibili ad accogliere dei minorie di farsi carico dei loro problemicontingenti. L’obiettivo del Con-sorzio è quello di valorizzare edampliare questa rete di famiglie. Edi sostenerle mediante un in-contro periodico: sono ormai diecianni che si organizzano questeriunioni di gruppo. E’ un mo-mento di confronto e riflessionetra famiglie affidatarie, in ordineai problemi che sorgono nella ge-stione dei bambini e nei rapporticon la famiglia d’origine, guidatoda un’assistente sociale del CISA

31, da una psicologa dell’Asl To5 econ la presenza e il sostegno dellaresponsabile della Comunità DonGallo di Carmagnola. Avere in af-fidamento un bambino, che pro-viene da una famiglia in difficoltà,è piuttosto gravoso – le famiglieaffidatarie si accollano tutte lespese - e di qui la necessità di aiu-tarle con un piccolo contributo daparte del Consorzio”.Al Gruppo Famiglie affidatarie si èaggiunto, dal maggio di que-st’anno, quello di accompagna-mento alle famiglie adottive. Questo gruppo ha caratteristichedifferenti rispetto a quello dellefamiglie affidatarie; è offerto allefamiglie che hanno già avuto l’ab-binamento, per il periodo di unanno, per accompagnarle nellafase d’inserimento del bambino.Anche il questo caso il gruppodelle famiglie è accompagnato daun’assistente sociale del Cisa 31 eda una psicologa dell’Asl To5:sono famiglie che hanno già com-piuto un percorso ai sensi della

legge sulle adozioni e devonopossedere una serie di requisiti.L’anno scorso le adozioni, nazio-nali ed internazionali, sono state16. Il Cisa 31 punta molto su queste ti-pologie di gruppi di famiglie, affi-datarie e adottive, potenziandoquelli che sono i supporti allestesse.Conclude il presidente Albertino:“L’affidamento è uno di quegliistituti che stanno prendendopiede - l’anno scorso ne abbiamorealizzati ben 77 - ed è quindimolto importante che ci sianosempre più famiglie disponibili adaffrontare questo percorso. Perindividuare altri soggetti poten-zialmente disponibili e per divul-gare il più possibile lo strumentodell’affidamento, l’anno scorsoavevamo lanciato una campagna,consistita in un ciclo di cineforume momenti di confronto e dibat-tito sull’argomento: un’iniziativache abbiamo intenzione di ripro-porre anche il prossimo anno”. ❚

Il Cisa 31 cerca famiglie disponibiliIniziative per favorire affidamenti e adozioni e superare le difficoltàSemplificazione delle pratiche di prenotazione ed eroga-

zione delle prestazioni specialistiche, monitoraggio co-stante della spesa sanitaria, riduzione dei costi: sono al-cuni dei vantaggi che deriveranno dal sistema di prescri-zione elettronica, il cui avvio di progetto è stato appro-vato nei giorni scorsi dalla Giunta regionale.“Con la decisione assunta, la sanità piemontese compieun importante passo in avanti nel segno dell’innovazione.Il sistema di prescrizione elettronica avrà ricadute posi-tive sia sotto il profilo della funzionalità e del controllodella spesa, sia per quanto concerne la semplificazione ela rapidità delle procedure per i cittadini” ha affermatol’assessore regionale alla tutela della salute e sanità, Cate-rina Ferrero.Il progetto di prescrizione elettronica ha come obiettiviprincipali la trasmissione da parte del medico delle ri-cette e delle altre certificazioni verso un centro informa-tico della Regione e, quindi, il successivo invio, da partedella Regione stessa, dei dati al Ministero dell’economia efinanze, così come previsto dalla legge.Un aspetto, altrettanto rilevante, concerne l’invio telema-tico dei certificati di malattia da parte dei medici, per i la-voratori sia del settore privato sia del pubblico, così comela promozione dell’introduzione della ricetta digitale e ladiffusione del fascicolo sanitario elettronico. ◆

La prescrizione diventerà elettronicaRegione verso la semplificazione delle pratiche sanitarie

“Siamo soddisfatti dei ti-midi segnali di ripresadella nostra economia, cosìcome emergono dai datidivulgati da Unioncamere.La crescita del numerodelle imprese nell’ultimotrimestre ci conforta e con-vince della necessità diproseguire con l’opera disostegno alle imprese, giàavviata dal piano straordi-nario per l’occupazione”. Questo il commento del-l’assessore regionale alloSviluppo Economico, Mas-simo Giordano, in meritoalle statistiche di Unionca-mere diffuse nei giorniscorsi. Il bilancio anagra-fico delle aziende risulta inpositivo per 1.875 unità,relativamente al trimestreluglio-settembre del 2010.

“Siamo a nostra volta con-vinti - continua l’ asses-sore Giordano - che sia ne-cessario lavorare sullasemplificazione delle pro-cedure, tant’è che propriooggi abbiamo ufficializ-zato l’avvio della task forcesulla burocratizzazionedelle pratiche regionali,incaricata, tra gli altriobiettivi, di facilitare lenuove imprese ad accedereal sistema degli aiuti pub-blici. Questi dati di Union-camere ci convinconoinoltre della necessità dilavorare sui temi dellacompetitività poiché rite-niamo si tratti di un fattoredeterminante per il suc-cesso delle nostre impresea livello nazionale e inter-nazionale”. ◆

Dati confortanti sulle impreseStatistiche Unioncamere: un aumento nell’ultimo trimestre

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione del Consorzio Intercomu-nale Socio Assistenziale Cisa 31 Giorgio Albertino informa che entro que-st'anno si terrà a Carmagnola un corso di prima formazione per Opera-tori Socio Sanitari, proposto dall’agenzia formativa Enfap Piemonte e dalCisa 31, autorizzato dalla Provincia di Torino e finanziato dal Fondo So-ciale Europeo. Il corso è finalizzato a formare operatori Socio Sanitari che,nell’ambito delle proprie competenze e in collaborazione con gli altrioperatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e a quella sociale,secondo il criterio del lavoro multiprofessionale, svolgono attività indiriz-zate a soddisfare i bisogni primari della persona, sia in un contesto socialeche sanitario ed a soddisfarne il benessere e l’autonomia. Il corso di 1000 ore, organizzato dall’Agenzia formativa Enfap Piemonte,si svolgerà a Carmagnola. I requisiti per l’ammissione sono i seguenti:- età superiore ai 18 anni- stato di disoccupazione- superamento della prova selettiva- diploma di Licenza di Scuola Secondaria di primo grado oppure supera-mento delle prove di accertamento-accreditamento delle competenze al-l’ingresso per l’obbligo formativo. Coloro che sono privi di titolo di studiooppure di titolo di studio riconosciuto, prima della prova finale del corsodovranno comunque dimostrare di essere in possesso del Diploma di Li-cenza di Scuola Secondaria di primo grado. - idoneità sanitaria- cittadinanza italiana o possesso di regolare permesso di soggiornoLe domande di iscrizione alla prova di selezione si potranno ritirare e pre-sentare presso gli Uffici Cisa 31 di via Cavalli 6 a Carmagnola dal 13 no-vembre al 27 novembre 2010 nei seguenti giorni: 16, 19, 23, 26 novembre(dalle 14,30 alle 17,30); 13, 17, 18, 20, 24, 25, 27 novembre (dalle 9 alle12,30). I moduli di domanda saranno inoltre disponibili presso l’Agenzia Forma-tiva Enfap Piemonte (corso Allamano 126/A Grugliasco, www.enfap.pie-monte.it) e sul sito del Consorzio www.cisa 31.it. ❚

Al via un corso per operatori socio sanitariOrganizzano Cisa 31 e Enfap Piemonte. Iscrizioni aperte

Giuliano de’ Medici

professione asacIMMOBILIAREFRANCHISING

www.professionecasa.ite-mail [email protected]

tel. 011.9690734 - fax 011.9695595

Carignano: Vicino al centro del paeseappartamento in palazzina in paramanocomposto da ingresso, soggiorno con ang.cottura, 2 camere, loc. lavanderia, bagno,terrazzo, cantina e box auto. Euro 175.000,00Veramente interessante. Riscaldamentoautonomo no spese condomin ia l i .

Carignano: In zona tranquilla appartamentoin bifamiliare sito al piano primo composto daampio ingresso su soggiorno con angolocottura, tre camere, bagno, cantina di 70 mq.(possibilità di creare una taverna), box auto egiardino. Ristrutturata!! Euro 239.000,00

Carignano: In borgata ottimo rusticoristrutturato di ampia metratura adatto a dueo più famiglie, tettoia, giardino 500 mq e boxauto. Da vedere! 283.000,00

Piazza Carlo Alberto, 36 - 10041 Carignano (TO)

Carignano: In contesto residenziale, villa a schieracon giardino privato e box auto. Da Vedere!Euro 315.000,00

Carignano: Casa indipendente su 3 laticomposta al PT da cucinotta, soggiorno eripostiglio, al P1 due camere, bagno e rip. Alpiano interrato ampia cantina con possibilitàtaverna e giardino privato.

Carignano, centro: Direcente costruzione, ingr.su soggiorno, cucinaabitabile, due camere,doppi servizi; pianomansardato ampio localecon angolo cottura, duecamere e bagno.Euro 279.000,00

Carignano, borgata: Casa semindipendentesu tre lati disposta su due livelli composta da160 mq totali, ampia tettoia e giardino privatodi 150 mq. Euro 183.000,00

Carignano, borgata: Rustico da ristrutturaredi 240 mq, tettoia di 100 mq, giardino privatodi 400 mq e terreno adiacente di 1500 mq.Possibilità bifamiliare. Euro 115.000,00

Osasio: In centro paese casa semindipendentedisposta su tre livelli di 135 mq. tot.; giardinoprivato di 150 mq. c. a. posto auto e possibilitàbox. Scelta capitolato e personalizzazione degliinterni.

Carignano: Rust ico completamenteristrutturato disposto su due livelli compostoda: ampia zona giorno con camino, bagno, rip.,p 1°: 2 camere, bagno, e 300 mq c.a. di giardinodiviso in due porzioni. Euro 194.000,00

Carignano: In Borgata appartamento inbifamiliare di ingr. su ampia zona giorno conangolo cottura, 2 camere e doppi servizi.Giardino di 100 mq e box auto.Euro 177.000,00

RICERCHIAMO AGENTIDA INSERIRE

NELL’ORGANICO.PER COLLOQUIO FORNIRE

IL CURRICULUMIN PIAZZA CARLO ALBERTO

A CARIGNANO.

Virle Piemonte: Nuova costruzione, inpiccola palazzina appartamenti di variemetrature e tipologie, con giardini privati esottotetti, possibilità scelta di capitolato.Prezzi molto interessanti. A partire da Euro133.000,00

Carignano:Centro: appartamento di recente costruzioneben rifinito sito al piano terreno compostoda ingresso su soggiorno con cucina a vista,camera, bagno, giardino privato ed ampiobox auto! Euro 165.000,00

Carignano:In pieno centro storico casa semindipendentebifamiliare composta al piano terreno daingresso, soggiorno con angolo cottura, duecamere, due bagni; al piano primo daingresso, soggiorno, cucinotta, due camere,bagno e ripostiglio.Tettoia chiusa con boxauto, loc. sgombero,loc.lavanderia/caldaia,due cantine e cortile privato.Possibilità difrazionarlo in quattro mini-appartamenti aduso investimento. Euro 260.000,00

Castagnole: In contesto residenziale direcente costruzione appartamento pari anuovo sito al piano rialzato composto daingresso su soggiorno, cucina abitabile, duecamere, bagno, terrazzino, giardino privatoe box auto. Euro 219.000,00

Carignano: Appartamento composto da ingressosu ampio soggiorno con camino e cucina a vista,camera, bagno e terrazzo; al piano mansardatodue camere e bagno, box auto e cantina.Completamente ristrutturato. Euro 229.000,00

Carignano: Villa indipendente su quattro laticon terreno di 700 mq. c. a. composta da PT:cucina, disimpegno, bagno-lavanderia, cantina,loc. caldaia e box doppio; P1: ingresso livingsu salone, cucina, tre camere, bagno, balconatasu quattro lati; PM: locale unico di 40 mq. c. a.Possibilità bifamiliare!!

Carignano: In borgata ottimo rustico ristrutturatocomposto da: sala, cucina abitabile con ampiosoggiorno a vista, bagno, loc. lav. cantina; p1°:3 camere, bagno, rip., giardino 200 mq c.a. e 2campate di tettoia. RISTRUTTURATOFINEMENTE! Euro 275.000,00

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”6 Novembre 2010

ORARI: dal lunedì al sabato 6.00 - 20.00 • Domenica 16.30 - 20.30

FORNITURE PER BARSOCIETA’ SPORTIVE - ASSOCIAZIONI

Tel. 011.9692038 - Cell. 333.3145082

Via C. Battisti, 28CARIGNANO

FOCACCERIAPIZ-STOP

> PIZZA AL TAGLIO> PIZZA AL TEGAMINO> FOCACCIA DI RECCO> SALATINI - PIZZETTE> PASTE SECCHE

Cgil, Cisl e Uil con in prima fila irappresentanti dei pensionati,sono scesi in piazza contro itagli per il 2010 voluti dallaGiunta Cota che ha deciso di to-gliere alla sanità 130 milioni ealtri 35 all'assistenza, colpendoin prima istanza le Asl e i con-sorzi socio-assistenziali della no-stra provincia e la città di To-rino. Le scelte della nuova Am-ministrazione regionale met-tono in discussione un idea diassistenza sociale e sanitaria chenella nostra regione si basava suuna grande attenzione ai bi-sogni delle persone, proprio nelmomento in cui la grave crisieconomica moltiplica le ri-chieste di aiuto. Si violenta per-sino lo spirito della legge regio-nale del gennaio 2004, maggio-ranza Ghigo, con i parametriusati (popolazione al di sopradei 75 anni e minorile, densitàdella popolazione residente)contro il bisogno ed il numerodelle persone prese in carico,come se un pensionato impren-ditore del Verbano avesse lestesse problematiche di un pen-sionato metalmeccanico dellefonderie di Carmagnola.Non si può risparmiare sulla sa-lute dei cittadini, sul diritto allacura ed all'assistenza delle per-sone disabili, degli anziani nonautosufficienti o di chi è in diffi-

coltà perché senza lavoro o incassa integrazione.Il Sindacato non contesta chenella attuale condizione non sidebba puntare a seri risparmi,ma questi vanno cercati nellarazionalizzazione della spesa,riducendo quella ospedalierapuntando sull'appropriatezzadei ricoveri, risparmiando suifarmaci con l'uso dei generici ela distribuzione diretta dei me-dicinali tramite le Asl.Negli ultimi anni i Sindacatihanno gestito in stretta collabo-razione con i Comuni un mo-dello che non mettesse in di-scussione il welfare, in collabo-razione con sindaci ed assessoridi tutte le colorazioni politichesi era maturato il criterio che lostato sociale partiva dal presup-posto della promozione dei di-ritti dei cittadini, avendo comefondamento un modello checercasse di abbattere le disu-guaglianze; oggi dopo i granditagli del governo centrale,anche il centralismo regionaletaglia le gambe a queste buonepratiche che sindacato e ammi-nistratori avevano avviato.Le prime conseguenza di questitagli le stiamo già vivendo comesuccede a Carignano con il ri-schio di chiusura del Gruppo diCure Primarie che i nostri medicidi base, con grande spirito di

servizio, avevano avviato, giàintegrandolo con un'attività in-fermieristica e specialistica checerto poteva essere propedeu-tico ad un nuovo presidio di me-dicina preventiva che avrebbeevitato molte ospedalizzazioniimproprie realizzando quindiun reale risparmio senza ridurrei servizi e la cura.La Cgil, anche in conseguenzadegli ulteriori tagli annunciatiper il 2011 (ulteriori 117.000euro in meno al nostro Cisa), hagià iniziato a manifestare il pro-prio dissenso con il presidio il 4novembre della sede Inpse l' 11dell'ospedale di Carmagnola equello della sede della Regionein piazza Castello il 12, mentre il27 terrà una manifestazione na-zionale a Roma per chiedere fi-nalmente che dal governovenga una politica economica dicontrasto alla crisi, che dia so-prattutto una speranza di la-voro ai giovani, per una vera ri-forma fiscale ed un ritorno allalegalità che tagli gli enormicosti che la corruzione ha per ilnostro paese. Invitiamo tutti co-loro che desiderassero parteci-pare alla manifestazione ro-mana a contattare le sedi Sspi-Cgil per prenotare il viaggio intreno. ❚

Sara GrassedonioSPI-CGIL

“Tagli alla sanità: stiamo già vivendo le conseguenze”Il Sindacato scende in piazza contro i provvedimenti regionali Carignano. Come già nel

2009, il Comune di Cari-gnano propone anche que-st'anno azioni di accompa-gnamento al reinserimentolavorativo con sostegnoeconomico. Le iniziative sono riservateai residenti che abbianodato la disponibilità al la-voro presso il Centro perl’impiego competente eche a partire dal 1 set-tembre 2008 siano nella se-guente condizione: lavora-tori che abbiano perso l’oc-cupazione o che siano inmobilità non indennizzata,privi di ammortizzatori so-ciali o esauriti alla data discadenza della presenta-zione delle domande (ov-vero che abbiano lavoratodopo il 1° settembre 2008

almeno 60 giorni non con-secutivi.I candidati potranno pre-sentare domanda solo se inpossesso di una situazionereddituale del nucleo fami-liare riferita all’anno 2010(con Isee rivalutato suglieventuali redditi percepitidal lavoratore nel corso del2010, rilasciato dal Co-mune esclusivamente aifini del presente progetto)uguale o inferiore a 13.000euro.A tempo debito, manifestiaffissi in tutta la città indi-cheranno i tempi e il luogodi presentazione delle do-mande con i requisiti ri-chiesti. ◆

Crisi occupazionale: il Comune intervieneIn partenza iniziative di sostegno per chi ha perso il lavoro

Per le inserzionipubblicitarie su

““ddaa CCaarriiggnnaannooIIeerrii,, OOggggii,, DDoommaannii””

telefonateaall 333399..77229922330000

Distribuzione gratuita delquotidiano “La Padania”tutte le domeniche dalle ore10 alle 12 a Carignano, inpiazza San Giovanni. ❚

“Padania” in piazza

Via Silvio Pellico, 28/A - 10041 CARIGNANO (TO) - Tel. e Fax 011/9697738 - 335.5416408

Esc

lusi

vist

a MISSONITendaggi e Tessuti d’arredoConfezione e posa in opera

Tende da soleTappeti e moquettesRifacimento divani

Biancheria per la casadi GENERO DAVIDE

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 23Novembre 2010

- “Dalla storia alla satira. Cro-nache ed eventi in caricaturada Cavour ad Andreotti”. To-rino, Consiglio Regionale delPiemonte (via Piave 21, SalaIpogea). Fino all'11 dicembre.- “L'oro e la seta”. Torino, Fon-dazioen Accorsi - Museo di ArtiDecorative (via Po 55). Fino al29 maggio 2011.- “Modernikon. Arte contem-poranea dalla Russia”. To-rino, Fondazione Sandretto ReRebaudengo (via Modane 16).Fino al 27 febbraio 2011.- “Osvaldo Licini”, “MarthaRosler. As if”, “Sul vero: Vit-torio Avondo e la campagnaromana”. Torino, GAM - Gal-leria d'Arte Moderna (via Ma-genta 31). Fino al 30 gennaio2011.- “Diversamente vivi. Zombi,vampiri, mummie, fantasmi”.Torino, Museo Nazionale del

Biblioteca civica, orari di aperturaLa biblioteca civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13; tel.011.9698481) osserva il seguente orario di apertura per il servizio di let-tura e prestito: lunedì 14.30-18, martedì 14.30-18, mercoledì 14.30-18 e20.30-23, giovedì 9-12 e 14.30-18, venerdì 14.30-18, sabato 9-12.Tel. 011.9698442-481-482.Museo civico “Giacomo Rodolfo”Il museo di storia, arte e archeologia locale (secondo piano del Municipio,via Frichieri 13) è aperto ogni terza domenica del mese, in occasione dimanifestazioni cittadine e su prenotazione. Orario: 10-12, 15-18. Visiteper le scuole su prenotazione (tel. 011.9698442).Sindacato Pensionati a CarignanoA Carignano lo Spi (Sindacato Pensionati Italiani) C.G.I.L., Lega di Carma-gnola (via Fossano 4), si trova in via Quaranta 4 (tel. 011.9697865).Orari di apertura per il pubblico: martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle11.30. Patronato Inca: primo e terzo giovedì di tutti i mesi, dalle ore 15alle 17.Caf Acli per le famiglieQuando la tua famiglia conta c’è il Caf Acli. Per 730, Unico, Isee e Redpensionati: conta su di noi!A Carignano (via Roma 18, presso il Campo Giochi): tutti i martedì dalle9 alle 12.A Carmagnola (piazza IV Martiri 21): lunedì dalle 14 alle 17, mercoledì evenerdì dalle 9 alle 12.Donazioni del sangueI prelievi si effettuano nella sede di via San Remigio 46 (ex ospedale civile,piano terra, ingresso dal cortile). Le prossime date per donare il sangue sono le seguenti:- Adac: martedì 7 e domenica 12 dicembre; dalle ore 8.30 alle 11.30.- Fidas: venerdì 26 e lunedì 29 novembre; dalle ore 8 alle 11.

Agenda Carignanese

Cinema (via Montebello 20).Fino al 9 gennaio 2011.- “Exhibition Exhibition”. Ca-stello di Rivoli - Museo d'ArteContemporanea (piazza Ma-falda di Savoia). Fino al 9 gen-naio 2011.- “Vittorio Emanuele II. Il regalantuomo”. Torino, PalazzoReale (piazza Castello) e Rac-conigi, Castello (piazza CarloAlberto). Fino al 13 marzo2011.- “Nicola Toffolini. Privategarden”. Torino, PAV - Parcod'Arte Vivente (via GiordanoBruno 31). Fino al 30 di-cembre.- “China power station”. To-rino, Pinacoteca Giovanni eMarella Agnelli (Lingotto, viaNizza 230). Fino al 27 febbraio2011.- “Le macchine della meravi-glia. Lanterne magiche e film

dipinto. 400 anni di cinema”.Reggia di Venaria Reale(piazza della Repubblica). Finoal 9 gennaio 2011.- “Morandi. L'essenza del pae-saggio”. Alba, Fondazione Fer-rero. Fino al 16 gennaio 2011.

- “Salvador Dalì. Il sogno siavvicina”. Milano, PalazzoReale (piazza del Duomo 12).Fino al 30 gennaio 2011.- Museo “Le Nuove”. Torino(via Paolo Borsellino 1).- Museo di antropologia crimi-nale “Cesare Lombroso”. To-rino (via P.Giuria 15).

Torino si illumina con le “Luci d’artista”L’arte contemporanea accende la città fino a gennaio

Luci sulla città, mostra acielo aperto: l'arte contem-poranea illumina Torino. Le“Luci d'artista” sono tornatead illuminare il centro e nonsolo. Dal 3 novembre e finoal 31 gennaio lo spettacolo èassicurato. La rassegna,promossa dal Comune diTorino e giunta alla dodice-sima edizione, si arricchiscecon quattro nuove opere:“Ressorts et Tortillons” diCie Leblanc nei giardini dipiazza Carlo Felice, “Cristal-lizzazione Sospesa” di CarloBernardini, nella corte diPalazzo Bertalazone, “My Noon” di Tobias Rehberger in piazzaCastello e “Bwindi Light Masks” di Richi Ferrero nel cortile di Pa-lazzo Chiablese.Sono installazioni luminose che vanno ad aggiungersi a quelle diMario Merz, Michelangelo Pistoletto, Daniel Buren, Joseph Ko-suth, Rebecca Horn, Mario Molinari e molti altri, per un totale diventuno opere. ◆

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 7Novembre 2010“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”22 Novembre 2010

COMPROORO VECCHIO

USATO E DAROTTAMARE (ROTTO)

COMPRODA POLSO E DA TASCA,IN ACCIAIO, ARGENTOE IN ORO ANCHE ROTTI

ORARIO:Dal martedì al venerdì

9,30 - 12,30 / 15,00 - 18,00Sabato mattina 9,30 - 12,30

Chiuso sabato pomeriggio e lunedì mattina

MASSIME VALUTAZIONI

Valutazioni GRATUITE senza impegnoPagamento immediato

e in contanti

NON RITIRIAMOOROLOGI AL QUARZO

e DA DONNA

Via F.lli Vercelli, 106 • 10022 CARMAGNOLA (TO) - Tel. 011.9778552

Compro Oroe OrologiCompro Oroe Orologi

ALL’INTERNO VASTO ASSORTIMENTODI OGGETTI IN ORO E OROLOGI D’EPOCA

PER I TUOI ACQUISTI A PREZZI DA FAVOLA

NOVITA’VECCHI OROLOGI

CORTESIA e PROFESSIONALITA’ PER UNA CERIMONIA DI ESTREMO SALUTO

ONORANZE FUNEBRI

di Hendrik Strumiae Dario Groppo

L.go Otto Martiri, 3 - Carignano (To) - Via Umberto I, 19 - Polonghera (Cn)P.zza C. Battisti, 14 - Sommariva del Bosco (Cn)

24 ore su 24 ≈ Tel. 011.9697219 - 0172.54246www.iltramonto.com E-mail: [email protected] [email protected]

SOLUZIONI DI PAGAMENTO PERSONALIZZATE

Altri paesi

Piobesi. E' di nuovo tempo di Fiera Autunnale a Piobesi, un ap-puntamento che si ripete secondo una lunghissima tradizioneche risale al 1599. Il giorno della festa è martedì 16 novembre, de-dicato al mercato in strada; oltre alle bancarelle e gli espositorivari per le vie del paese, la manifestazione propone moltissimeiniziative e attrazioni. Il programma è il seguente.• Scuola Elementare, corso Italia 4- Mostra “I nostri ricordi”, ottanta anni di scuola elementare, foto-grafie e testimonianze presso il vecchio edificio. Orario: 9-12.30 e14-18. E ancora: sabato 20 e 27 novembre ore 15-18; domenica 21e 28 novembre ore 10-12 e 15-18.• Centro Sociale (cortile)- Esposizione bovini di razze locali iscritte ai Libri Genealogici;Dimostrazione di tosatura e sfilata dei soggetti presenti in esposi-zione; stima del formaggio. A cura dell'Associazione ProvincialeAllevatori.• Centro Sociale (interno)- Sementari, insettari, erbariAllievi dell’Istituto Baldessano-Roccati - sezione agraria di Car-magnola- Associazioni in mostra- Esposizione lavori degli alunni delle Scuole dell’Infanzia del ter-ritorio- Creatività varia di hobbisti e artisti locali• Torre Civica, corso Italia 6- “Emporio di Sorprese”, a cura del Gruppo Caritas ParrocchialeE inoltre: passeggiata musicale a cura Società Filarmonica Piobe-sina, nel pomeriggio; alle ore 18.30 concerto di chiusura al CentroSociale e premiazione Concorso “Balconi fioriti”. ◆

A Piobesi è di nuovo tempo di FieraMartedì 16 novembre mercato, musica, mostre e dimostrazioni

Vinovo. Domenica 21novembre la Filarmo-nica Vinovese “Giu-seppe Verdi” (cioè laBanda Musicale conoltre 160 anni di atti-vità alle spalle) cele-brerà l’annuale festasociale in onore diSanta Cecilia patronadella musica.La giornata si svolgeràsecondo il seguenteprogramma: alle ore 9la Filarmonica con ilMaestro e la Presi-denza interverrannoalla Santa Messa delleore 9 celebrata pressola Parrocchia di SanBartolomeo; al ter-mine della funzione sisvolgerà la sfilata per

le vie cittadine al suono dinumerose marce e mu-siche bandistiche; tutti imusicisti, parenti edamici si trasferirannoquindi al ristorante Lagodei Salici per il pranzo so-ciale. Alla manifestazionepartecipano il Sindaco ele autorità civili e reli-giose. ◆

Filarmonica in festa per Santa CeciliaDomenica 21 novembre la Banda musicale di Vinovo dà appuntamento alla Messa e al pranzo

Vinovo. Domenica 14 novembre presso l’antica cappella di SanMartino si è svolta la tradizionale festa del borgo. L'edizione diquest'anno è stata la trentacinquesima da quando, nell’ormailontano 1975, tale festa venne ripristinata dai residenti.Nelle settimane precedenti l’Amministrazione comunale (la cap-pella è di proprietà comunale) ha fatto ripassare il tetto dell'edi-ficio e ripristinato le grondaie intasate da tempo da foglie marce.La Pro Loco di Vinovo per il quarto anno consecutivo ha organiz-zato la parte della festa dedicata alla ristorazione con la prepara-zione e la distribuzione di polenta e salamini; è seguita la SantaMessa officiata sul sagrato della Cappella. ◆

San Martino: la tradizione continuaFesta del borgo presso l’antica cappella domenica 14 novembreVinovo. Le inven-

zioni di uno dei piùgrandi artisti italianidi scena a Vinovo,nel Castello DellaRovere. L'Associa-zione Amici del Ca-stello di Vinovo hapromosso un'espo-sizione ricca e cu-riosa nel salone dellequattro stagioni delCastello: “Le mac-chine di Leonardo”.Inaugurata il 23 ottobrescorso, per una settimana lamostra ha offerto al pubblicola visione di numerosi mo-dellini, in legno ed in scala,dei progetti meccanici diLeonardo da Vinci ed altridue inventori italiani coe-tanei del geniale toscano,cioè Giovanni Fontana e Ro-

berto Valturio.Tali modellison stati co-struiti da MarioBombara sullabase dei di-segni originali.E' stato anchepossibile visio-nare la ripro-duzione di al-cuni volumi del"Codice Atlan-tico", una delle

più ricche raccolte di disegniLeonardeschi. All’inaugurazione oltre al-l’autore dei modellini Bom-bara è intervenuto IlarioManfredini, ricercatore distoria moderna dell’Ateneodi Pisa, che ha illustrato il pe-riodo storico di Leonardo daVinci. ◆

Al Castello i modellini di LeonardoInvenzioni in mostra e Codice Atlantico da sfogliare

Per le inserzioni pubblicitarie su

““ddaa CCaarriiggnnaannoo IIeerrii,, OOggggii,, DDoommaannii””

telefonateaall 333399..77229922330000

La sospensione temporaneadel progetto regionale disperimentazione dei Gruppidi cure primarie (Gcp) stabi-lita dalla delibera votata il 7ottobre scorso dalla Giuntaregionale troverebbe ragionein una serie di aspetti chel’assessore alla tutela dellasalute e sanità, Caterina Fer-rero, individua principal-mente “in unainiquità neiconfronti deimedici che, puravendo presen-tato nei terminile domandaper istituireGruppi di cureprimarie nonpossono essereammessi alprogetto, cosìcome in una ne-cessità di conteni-mento delle ri-sorse finanziarie”.Nel premetterecome “non esistead oggi un accordounitario delle or-ganizzazioni sin-dacali medicherappresentativedella categoria, sulmodello incenti-vante di questasperimentazione”,si legge in un co-municato stampache Ferrero evi-denzia l’aspettoeconomico diquesto progettoavviato nel 2009 eil cui termine eraprevisto a di-cembre 2011: “Si tratta diun’iniziativa che ha visto lapartecipazione di 160 me-dici in ventidue Gruppi dicure primarie con una spesainizialmente stimata in settemilioni e 500mila euro cui,

però, vanno aggiunte spesedi gestione e strutturali per iGcp a oggi non quantificabilipoiché a carico delleAziende sanitarie. Rite-niamo che, in un contesto dicontenimento della spesa eun impiego efficace delle ri-sorse, anche questo aspettosia motivo più che valido persospendere, temporanea-

mente, il progetto”.“Ritengo, inoltre,opportuno avviareun confronto conle organizzazionisindacali mediche- ha aggiunto l’as-sessore Ferrero -per riconsiderarela sperimentazionedei Gcp elimi-nando eventualidisparità nei con-

fronti dei medici che inten-dano aderire e, soprattutto,valorizzando ulteriormentel’intero settore delle medi-cina territoriale nell’inte-resse primario della salutedei cittadini”. ◆

Stop alla sperimentazione: la Regione ha deciso la sospensioneAssessore Ferrero: “Sette milioni per ventidue Gruppi, spese troppo alte”

Carignano. Carignano non ci sta,e si oppone alla sospensionedella sperimentazione deiGruppi di cure primarie, ven-tidue in tutto il Piemonte di cuiuno attivo in piazzetta San Gia-como. La decisione ha portato loscompiglio nell’assistenza sani-taria piemontese e anche i medicidel Gruppo di Carignano , par-lando di un brusco “ritorno alpassato”, si sono mobilitaticontro la decisione della Giuntaregionale coinvolgendo nellaprotesta la cittadinanza e l'Am-ministrazione comunale.I Gruppi, istituiti nel 2009 attra-verso l'avvio di un progetto speri-mentale, rappresentano un im-portante processo innovativo nelcampo nella sanità pubblica. Ilrapporto non è più tra paziente emedico ma tra paziente e strut-tura, dove più medici interagi-scono tra di loro, condividendo,tramite un sistema informatico,le cartelle cliniche dei pazienti eoffrendo in tempo reale consu-lenze e terapie. Non solo. Lastruttura offre anche un ventagliodi servizi a gestione diretta, chespazia dalla presenza di specia-listi Asl all’attività di un ambula-torio medico orientato, dedicatoad una particolare patologia.All’interno della struttura di Cari-gnano operano cinque medici(Camerano, Giancola, Gieco,Piana e Vairo), un servizio di se-greteria, un’infermeria e un am-bulatorio medico orientato, dedi-cato alla prevenzione e cura delrischio cardiovascolare. I pazientiin carico sono 6.350, quasi l’80%dell’intera popolazione carigna-nese.“Invece di evidenziare i valori e lapotenzialità di una strutturaquale il GCP, che va ad alleggerirei carichi delle unità ospedaliere edelle Asl, dal pronto soccorso agliambulatori - dice il dottor Gian-cola, che fa da portavoce dei me-dici del Gruppo - improvvisa-mente la demoliscono, magariper ricrearne altre similari in fu-turo, ripartendo da zero. Unafollia. E chi ne fa le spese èsempre il paziente”.In un avviso agli assistiti, che an-nuncia l'interruzione unilaterale

del servizio decisa dalla Regione“senza sentire il parere dei medici, con le relative ripercussionisugli assistiti”, vengono elencati idisagi che dovranno affrontare glistessi pazienti a partire dal 1°gennaio 2011, se non verrà tro-vato un accordo tra le parti.Innanzitutto la struttura resteràaperta soltanto 6 ore al giornocontro le attuali 10,5 (dalle 8.30alle 19), con una netta riduzionedegli orari della segreteria e dellainfermeria e ci sarà anche l’an-nullamento dei prelievi che sonoeffettuati presso di noi. Verrannoanche annullate le prenotazioniper le visite ambulatoriali e si tor-nerà alle lunghe attese, 3 o 4 ore,per le visite, rispettando l’ordinedi arrivo. Inoltre non sarà più ga-rantita la presenza di specialistiAsl, come ad esempio, il neuro-

logo, e non ci sarà più la possibi-lità di prenotare alcune visite spe-cialistiche (dalla cardiologia allageriatria) presso il Gruppo,poiché non ci sarà più il collega-mento con il Cup dell’Asl To5. A rischio anche l’ambulatoriomedico orientato sul rischio car-diovascolare, che finora ha inda-gato 1.728 pazienti.“La medicina in aggregazione -ha spiegato Giancola - è un’evo-luzione del sistema tradizionaleed ha una minima incidenza neicosti, poco più del 25% rispetto aquella tradizionale. Noi pen-siamo che questo modello vadadifeso: considerando la sospen-sione un atto unilaterale della Re-gione, la nostra organizzazionesindacale, la Fimmg (Federa-zione dei Medici di Medicina Ge-

nerale) di Torino ha già presen-tato ricorso al Tar”.E l’invito, lanciato dai medici delGruppo di cure primarie di Cari-gnano, a far sentire il proprio dis-senso in Regione, è stato accoltonon solo dai cittadini, che stannoraccogliendo le firme di protestada inviare al presidente Cota e al-l’assessore Ferrero, ma anche dalsindaco Marco Cossolo, che ha ri-cordato, durante un incontro coni medici del Gruppo, l’impegnosvolto a suo tempo dall’Ammini-strazione e dal Cisa 31 per dar vitaad una struttura del genere nelterritorio di Carignano. “A questopunto è necessario informare lacittadinanza su quanto sta acca-dendo - dice Marco Cossolo -Porteremo una mozione in consi-glio comunale. La tutela della sa-lute è un tema importante,che

coinvolge tutti e noi vo-gliamo farci carico del pro-blema, dato che i Gruppi dicure primarie, sotto forma diCentri di Assistenza Primaria,fanno parte del piano di indi-rizzo sanitario di questaGiunta. Mi auguro anche chevenga aperto al più presto untavolo di confronto tra l’orga-nizzazione dei medici di Me-dicina generale e l’Assesso-rato regionale alla Sanità, af-finché il servizio non vengaannullato e vengano rispet-tati i termini di scadenza di

fine 2011; l’Asl, dal canto suo, hagarantito il mantenimento fino afine dicembre di quest’anno”.Si uniscono anche i consiglieri diminoranza, che hanno presen-tato un'interrogazione urgente:“Alla luce della decisione dellaRegione Piemonte di interrom-pere unilateralmente la speri-mentazione dell’attività deiGruppi di cure primarie, le mino-ranze chiedono quale sia la posi-zione della maggioranza e deisingoli gruppi che la compon-gono, quali azioni siano state in-traprese e quali possono ancoraessere attivate per evitare la sop-pressione del servizio locale delGruppo di cure primarie. Le mi-noranze chiedono venga convo-cato al più presto un consiglio co-munale”. ◆

Il Gruppo di cure primarie è a rischioCarignano si mobilita contro la sospensione. Disagi per tanti cittadini

Cosa sono i Gruppi di cure primarieI gruppi di cure primarie sono costituitida medici di famiglia e altre professiona-lità che offrono un modello organizza-tivo innovativo dell’assistenza al citta-dino. La caratteristica del gruppo di cure pri-marie è quella di far convergere inun’unica struttura l’attività dei medici edei pediatri di famiglia, quella dei servizia gestione diretta del distretto, degli spe-cialisti ambulatoriali e delle altre profes-sioni sanitarie e sociali. L’ambulatorio è aperto dalle sette alleotto ore al giorno ed è in grado di garan-tire una molteplicità di prestazioni sani-tarie e amministrative (prenotazioni,esenzioni, pagamento ticket, esami di la-boratorio) e quindi di rappresentare per icittadini un importante punto di riferi-mento, alternativo al pronto soccorsoper le patologie meno gravi.

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 21Novembre 2010“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”8 Novembre 2010

Carignano. Si rinnova anchequest’anno il tradizionalepranzo di NataleAnziani, conl’intrattenimento musicale diJerry Maggiore. La manifesta-zione è organizzata dalla As-sessorato alle Politiche socialiin collaborazione con il Co-mitato Manifestazioni. L’ap-puntamento è fissato permercoledì 15 dicembre inMunicipio, presso la Sala delConsiglio comunale (via Fri-chieri 13, primo piano)Iscrizioni presso l’Ufficio Ac-coglienza Turistica, in Muni-cipio (via Frichieri 13), dall1al 10 dicembre, con orariodalle 9 alle 12, fino ad esauri-mento dei posti (120 in to-tale). ◆

Natale AnzianiIscrizioni aperte

Festa per cinquantatré coppieNozze d’oro e di diamante: giornata in MunicipioCarignano. L’Assessorato ai Servizi Demografici, vista labuona riuscita della precedente edizione, ripropone ancheper il 2010 una giornata dedicata alle coppie di coniugi di Ca-rignano che celebrano i cinquanta, cinquantacinque, ses-santa (ed oltre) anni di matrimonio. L’appuntamento è fissatoper sabato 18 dicembre, alle ore 10, nella Sala del Consigliocomunale, (primo piano del Municipio, via Frichieri 13). Altermine della cerimonia seguirà un rinfresco. Le coppie pre-miate sono cinquantatré. ◆

Piante da sostituire e rotatorieCon l’autunno si rinnova il patrimonio verde comunaleCarignano. Tempo di “giar-dinaggio”. Come ogni anno,con l’arrivo dell’autunno,l’Amministrazione comu-nale provvede al rinnovodel patrimonio verde, pian-tumando nuove essenze insostituzione di quelle chenon sono sopravvissute al-l’estate.“Quest’anno - dice MarioNelini, consigliere con ladelega al verde pubblico -sono complessivamenteuna ventina le piante adalto fusto che vanno rinno-vate: alcuni prunus cerasi-fera in via della Molinetta,in via Pellico, in via Tappi,in via Cara de Canonica e in

via Petrarca, due hibiscussyriacus in via Pellico, al-cuni carpinus betulus in viadel Platano e in via Ca-gliero, due liquidambarstyracifula in via Cossu,due acer campestre in viaCossu, un quercus cerris invia del Platano e una ro-binia pseudoacacia in viaCara de Canonica. A questesi aggiungono una sessan-tina di piantine di spirearosa nana, da piantumarenell’aiuola del parco di viaMonte di Pietà. E’ un’abitu-dine che dovranno mante-nere anche le amministra-zioni che ci succederannose vorranno mantenere ilverde che ora abbellisce ilnostro territorio.” Restylingin corso anche nelle nuoverotatorie: “Abbiamo giàdato in gestione - spiegaNelini - quella, recentis-sima, di Castagnole, equesta primavera verrà ri-fatto tutto il manto verde. Esi sta cercando di dare ingestione anche quella di re-gione ponte Po, tra la so-cietà Padus e il camposportivo”. ◆

DOMANDE e RISPOSTE dalla

PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

Corsi d'acqua sotto controlloRiprende l'attività di monitoraggio dei corsi d'acqua presenti sulterritorio da parte delGruppo Comunale diProtezione Civile. I vo-lontari ripetono i con-trolli dei livelli duevolte all'anno: nel pe-riodo autunnale e pri-maverile. Nel fine set-timana del primo no-vembre sono stati ef-fettuati dei monitoraggi straordinari in seguito ad un bollettinodi allerta dell'Arpa. Per chi fosse interessato alla sua consulta-zione questo documento è emesso dall'Ente 365 giorni all'annoed è pubblicato sul sito internet www.arpa.piemonte.it dopo leore 13. La zona di riferimento per il nostro comune è la lettera Led i livelli di allerta vanno dal 1 (lieve) a 3 (forte).Per quanto riguarda il livello del fiume Po anche questo è con-sultabile sul web al sitohttp://www.regione.piemonte.it/meteo/idrometri/index.htmcollegato con un rilevatore posizionato a monte del ponte sulla

strada per Villastellone ed ag-giornato ogni 30 minuti.Queste ed altre nozioni sonostate trasmesse ai nuovi volon-tari per permettere loro di colla-borare alle attività svolte dalgruppo giunto così a 17 ele-menti. Ci auguriamo che i moni-toraggi futuri vadano solo ad in-crementare l'archivio digitale delnostro comune senza documen-tare nessun evento di pienacome quelli che ci passa la cro-naca di questo periodo.

CCrroonnaacchhee ddaalllloo ssppoorrtt

Carignano. Sabato 16 e domenica 17ottobre si è corsa la 24 ore sul circuitodel parco Ruffini, valida come provaunica del campionato italiano, sottogli occhi del selezionatore azzurro perla convocazioni al prossimo campio-nato mondiale sui 100 km in pro-gramma il 7 novembre a Gibilterra.Il carignanese Domenico Galfione hapercorso 170 km arrivando 17° asso-luto e 3° di categoria.Un risultato incredibile se si pensaalla lunghezza della prova e quantopossa essere spossante per il fisico ga-reggiare per così tante ore interval-lando solo brevi pause.Allenamento costante per il corridoreche nell'anno in corso ha già parteci-pato a due 100 km, ovvero la Firenza-Faenza e la Torino-Saint Vin-cent oltre ad altre maratone e mezze maratone come quella delCus di Torino e la gare di Roma e Marsala. Lo stesso Galfione rac-conta che dalla prossima stagione lascerà la formazione atleticadi Trofarello, con la quale ha corso con soddisfazione negli ultimisette anni, per aggregarsi alla neonata Carignano Run. ◆

D. B.

PODISMO24 ore da record, Galfione tra i 100 atleti al via

Carignano. NCon il mese di ot-tobre si conclude l’attività sta-gionale su pista all’aperto eper l’Atletica Pec si è trattato diun mese fitto di impegni.Il primo è stato quello di sa-bato 16 ottobre a Mondovì,con buoni risultati per lasquadra (nella foto), nono-stante le proibitive condizionimeteorologiche.Sotto la pioggia e con il freddo,i nostri atleti hanno dimo-strato di essere veramente de-terminati.Nella categoriaRagazzi si è di-stinto EdoardoMazzola, condoppio podio,primo nei 300 me terzo nei 60 m;nelle medesimediscipline set-timo e quartoposto per GiacomoBottero, in costantecrescita nel settorevelocità; buone pre-stazioni per SamuelMileti Resta e perMatteo Gariglio alloro debutto in unaimportante gara supista (piazzati neiprimi dieci), mentre EnricoOreglia che ha gareggiato solonei 300 m è giunto nono. Me-daglia d’argento per GioeleRosso nei 150 m, prestazionesoddisfacente in quanto la suaspecialità è la marcia.Medaglia d’oro sfiorata perFabio Mengozzi nei 600 m acausa dell’inesperienza, infattinonostante abbia fatto tutta lagara in testa e nono-stante l’incitamentodel pubblico, si èfatto superare sullalinea del traguardo.Sempre nei 600 mquarto posto perDavide Konjedic.Nella categoria Ra-gazze Anna Gili,Nadia Tomasetig eGaia Bechis, nei 300m e 60 m, si sono

piazzate nella parte alta dellaclassifica, concludendouna stagione ricca dibuoni risultati.Vittoria meritatissimaper Beatrice Campi-gotto nei 600 m, che hatagliato il traguardo insolitudine, nella stessadistanza secondo postoper la Cadetta ElenaOreglia.Ritorno alla vittoria perIlaria Foco nei 300 m,

corsi in scioltezza, quintoposto per Eleonora De Stefanise sesto per Alice Battaglio. Nei150 m si posizionava a metàclassifica Federica Tos.Nei 300 m, categoria maschile,argento per Matteo Piazza, cheera in piena forma, ma pur-troppo a causa di un incidentestradale dovrà stare fermo pertre mesi, quinto posto per ilCadetto Matteo Pejretti.Per ultimo teniamo il nostrolanciatore Mattia Mirenzi cheha voluto cimentarsi in unagara di velocità giungendo ot-tavo negli 80 m.

Terminiamo conil resoconto del-l’ormai classico“Cross del pla-tano”, gara riser-vata ai ragazzidella scuola del-l’obbligo di Cari-gnano, che si èsvolto sabato 23ottobre presso ilcampo di atleticadi via Valdocco.Circa ottanta ip a r t e c i p a n t i ,suddivisi in base

alla classe frequentata, a par-tire dalla scuola materna, chesi sono cimentati in un brevepercorso campestre, termi-nato con una buona merendaa base di tranci di pizza offertidall’Ucap di Carignano e di be-

vande calde distribuitedal Gruppo Alpini.Dato lo spirito festosodella manifestazione tra-lasciamo le classifiche,convinti che su tuttoabbia vinto il piacere diquesti bimbi e ragazzi difare sport. ◆

M. P.

ATLETICA P.E.C.“Cross del platano” per ottanta; con Mondovì si è chiusa l’attività all’aperto

Carignano. La Carignano Run, società nata inseguendo il sogno econ un gruppo di podisti, ovvero correre, divertirsi e inseguire leproprie aspirazioni, è giunta al primo anno di attività.La Società è agli inizi, formata da una dozzina di atleti, con l’ideadi condividere un parte del proprio tempo con una attività fisicosportiva certo a livello amatoriale, ma comunque agonistico, nelrispetto sempre e comunque dei tempi e delle potenzialità diognuno. Come racconta il presidente Vincenzo Nese : “Correrecontro se stessi e contro il tempo è senza dubbio nato più comeun bisogno che si accompagna ad una passione: sentirsi in formae desiderosi di muoversi”.In questo anno sportivo la squadra, sebbene non sempre com-patta, ma comunque unita a livello emotivo, ha intrapreso nume-rose gare locali: Caramagna, Orbassano, Vigone, Casalborgone,Cavallermaggiore, Piobesi, Torino oltre a valicare i confini di zonaed arrivare a gareggiare a Firenze, a Londra e in ultimo alla DeejayTen di Milano, con buoni risultati personali e pure di società, raf-forzando il clima di gruppo e la voglia di fare ed esserci, sudandometro dopo metro, respiro dopo respiro, sapendo che al fondoc’era una linea da superare con scritto:traguardo.Per chiudere la stagione agonistica la società ha in programmaper il 12 dicembre una gara di 10 km che si svolgerà a Montecarlosul circuito della Formula 1.ProsegueNese: “Come detto non è il desiderio di essere supereroio che altro ma solo desiderosi di fare sport e condividere con unapiccola società sportiva tale desiderio e impegno, per diverti-mento e per sostenere la forma fisica. Abbiamo anche un Blog(http://carignanorun2010.blogspot.com/) dove periodicamentepubblichiamo foto, articoli e pubblichiamo le gare da fare e fatte,un modo per mostrarci e per guardarci e rivederci”.La società è aperta a tutti e attende chiunque voglia gareggiare osemplicemente partecipare all’attività con lo spirito del gruppogià esistente. ◆ Daniele Bosio

CARIGNANO RUNCarignano Run conclude il primo anno di attività

Mondovì

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 9Novembre 2010“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”20 Novembre 2010

Un po' di storia. Qualche tempo fa i nostri medici di basepensarono di approfittare di una nuova organizzazionedella sanità che la Regione Piemonte stava promuovendoin via sperimentale. Lo spirito era quello di tagliare i costicontinuando a fornire un buon servizio “pubblico” ai cit-tadini grazie ad un nuovo modello, quello del Gruppo diCure Primarie. Puntare cioè sulla prevenzione e l'assi-stenza senza ospedalizzazioni non necessarie. Cosa significa in pratica: in prima battuta i medici si asso-ciano in modo da dare in prospettiva una serie di servizi(una segreteria per la parte burocratica, una infermieraper seguire alcuni servizi senza passare dalle procedureAsl, coinvolgimento di alcuni specialisti di più larga ri-chiesta). Nel tempo si configura intorno alle singole figuredei nostri vecchi medici di famiglia un piccolo poliambula-torio che potrebbe evitare una serie di passaggi in prontosoccorso, prenotazioni e liste d'attesa eterne ecc. Il mo-dello non è originale, ma è fatto proprio da Mario Val-preda per anni, anche con Amministrazioni di destra, di-rettore dalla sanità piemontese, poi assessore alla Sanitàdella giunta Bresso: è in questo schema che si infilano,presto e con buon spirito innovativo, i nostri medici dibase.Come città, da quando abbiamo perso il nostro ospedale,non stavamo più avendo un servizio a questo livello, con laprospettiva, lavorando ad ampliare questa offerta e cor-reggendo qualche incongruenza, di trovarci ad averequasi un poliambulatorio in grado di tamponare la piccolaemergenza, coordinare l'assistenza degli anziani nel postricovero e fornire una buona gestione delle cronicità piùdiffuse legate per esempio al diabete, alle malattie cardio-vascolari ecc, il tutto almeno cinque giorni su sette, perl'intera giornata: insomma quasi una cosa come la piccola“clinica” di Cabot Cove alla quale si appoggia il dottorSeth Hazlit della Signora in Giallo televisiva, ma, al con-trario della sanità Usa, avere tutto questo gratuitamente.Con la vittoria della destra alle regionali del 2010 la pro-spettiva cambia. Berlusconi e Bossi, come sappiamo, noncredono nel pubblico e sono per il mercato sia per l'acquacome per la salute e Cota è l'allievo prediletto dei due. Ma perché si affermi il modello privato bisogna dimostrareche quello pubblico non funziona, da qui i tagli secchi sulbilancio della sanità e, con questi, alle piccole, ma essen-ziali strutture decentrate che erano i Gruppi di Cure Pri-marie. Come cittadini dovremmo però ricordarci che, adoggi e almeno al nord, abbiamo gratuitamente uno deimigliori servizi sanitari al mondo, come certificato daOMS, con fior di specialisti a disposizione di tutti. Il privatodi per sé non è un male ma non è privo di controindica-zioni come dimostrano proprio le vicende in cui sono coin-volti alcuni dirigenti della clinica Città di Alessandria, o ilcaso di quella milanese i cui medici sono stati condannatiper interventi chirurgici inutili, ma molto buoni per farecassa. I conti del modello lombardo stanno poi a dimo-strare che con la sanità privata non si realizzano nei fattile millantate economie raccontate, ma intanto, per imi-tarne l'esempio, noi carignanesi cominciamo col perdere ilpiccolo servizio che i nostri medici stavano costruendo. ❚

Nanni Passerini

Cosa c’entra Carignano con le grandi manovre sulla sanità?

IMPRESE FUNEBRI RIUNITE DAL 1979Uno tra i più grandi gruppi di Imprese Funebri della Provincia Torinese

Dal 15 Marzo 2008Funerali completi, scritta lapidi, arte funeraria,trasporti funebri in tutta Italia ed all’Estero

dal 1979

VINOVO - PIOBESICARIGNANO - LA LOGGIA

CANDIOLO - OSASIO

IMPRESE FUNEBRI RIUNITE UFFICIO: SAN REMIGIO, Via Umberto I n. 39 - 011 9699487 - CARIGNANOLA LOGGIA, Via Bistolfi n. 9 LA LOGGIA

LA PIOBESE, Corso Italia n. 5 PIOBESI T.SEVINOVESE, Via Marconi n. 70/a VINOVO

LA CANDIOLESE, Via Roma n. 5 CANDIOLOOSASIO - Abitazione, tel. 333/9858968

SERVIDIO ANTONIO VIOTTO FLAVIO 333/3211052 333/9858968PACOTTO LUCIANO ROLFO PAOLO 338/5248598 338/7080636SI RICORDA CHE DAL MESE DI OTTOBRE LA CREMAZIONEE’ SEMPRE COMPRESA NEI NOSTRI SERVIZI FUNEBRI

Nuovo codice della strada

- Cominciamo dalle regolefondamentaliCome accennato nei numeriprecedenti, la modifica di 80 ar-ticoli del Codice della stradaimpone a ciascuno almeno ladomanda: “Quali articoli sonocambiati? Forse sarò interes-sato??” Una parte delle modi-fiche non viene trattata es-sendo peraltro complessa edifficile da spiegare in modosemplice e comprensibile,inoltre interessa maggior-mente gli addetti ai lavori.In quasi tutti i miei interventicito i giovani, senza però maidimenticare i meno giovaniche non sono esenti da rischi epericoli per inosservanza delleregole che tutelano la circola-zione stradale. E’ vero che tuttisappiamo fare tutto o quasi, in-fastiditi dalle troppe regole edai frequenti suggerimenti ep-pure un punto rimane fermo:ridurre gli incidenti stradali,causa di feriti gravi con inabi-lità permanenti, e tanti, tantimorti. L’incidentalità stradale èancora troppo elevata, troppicosti assicurativi ed ospeda-lieri condivisi da tutti (ancheda coloro che non hanno maiavuto incidenti in tutto il per-corso della vita). Perché tuttociò? Forse perché siamotroppo prudenti, applichiamoe rispettiamo troppo le regoledel Codice Stradale oppureperché pensiamo di saperetutto, soprattutto cosa devonofare gli altri, non pensandomai cosa dobbiamo fare noistessi relativamente alla sicu-rezza stradale. La strada oggiviene affrontata con tale legge-rezza, si parte con il proprioveicolo senza controllare nullao quasi, non c’è tempo, in ag-guato sempre la fretta, la corsae poi... Proviamo a doman-darci cosa possiamo o dob-biamo fare, anzi cosa ciascunodi noi deve fare. Dobbiamoevitare le troppe parole inutili,iniziare a mettere in praticaqualche regola disattesa, pen-sare che la strada non è nostrama di tutti; occorre usare me-

todi comportamentali che of-frono opportunità di convi-venza tra persone in una so-cietà civile. Allora si che po-tremo veramente dire: ab-biamo raggiunto l’obiettivo!

- I ciclomotoriIniziamo dalle regole fonda-mentali, con particolare ri-guardo per i più giovani. Par-liamo quindi di ciclomotori. I ciclomotori per circolare de-vono essere muniti :a) certificato di circolazionecontenente dati di identifica-zione e costruttivi del veicolononché quelli della targa e del-l’intestatario.b) La targa che identifica l’inte-statario del certificato di circo-lazione.La targa è personale e abbinataad un solo veicolo; in caso divendita del ciclomotore il tito-lare la trattiene.La fabbricazione e la venditadelle targhe sono rilasciate alloStato. Ciascun ciclomotore è indivi-duato nell’archivio nazionaledei veicoli da una scheda elet-tronica contenente tutti i dati.Chiunque fabbrica, produce,pone in commercio o vende ci-clomotori con capacità di svi-luppare su strada orizzontaleuna velocità superiore a 45 chi-lometriè soggetto al paga-mento di sanzioni elevate cosìpure chi effettua sui ciclomo-tori modifiche idonee ad au-mentare la velocità oltre i 45chilometri orari. E’ soggetto a sanzioni chi cir-cola con ciclomotore senza cer-tificato di circolazione, sprov-visto di targa.E’ altresì soggetto a sanzioniamministrative chiunque cir-cola con ciclomotore munito ditarga non propria,- con targa riportante dati nonchiaramente visibili;- chiunque fabbrica e vendetarghe con caratteristiche di-verse da quelle previste dal Re-golamento;- chiunque circola con ciclomo-tore per il quale non è stato ri-chiesto l’aggiornamento delcertificato di circolazione;

- chi in caso di smarrimento,sottrazione, distruzione del cer-tificato di circolazione o dellatarga non provvede entro 48ore a fare denuncia agli Organidi Polizia;- chi non provvede a chiedere ilduplicato del certificato di cir-colazione entro 3 giorni dalladenuncia.Oltre alle violazione ammini-strative per alcuni degli articolielencati è prevista la sanzioneaccessoria del fermo ammini-strativo o della confisca. Hosinteticamente elencato le re-gole previste dal C.D.S. in par-ticolare per tutti i ragazzi e gio-vani che con tanta semplicitàusano questi mezzi confonden-doli con velocipedi perchéhanno due ruote, non dimenti-cate che sono dotati di un mo-tore. Non ho infine elencato gliequipaggiamenti già trattatiprecedentemente per renderliconformi a quanto previstodalla legge.Relativamente ai ciclomotori laLegge 120/2010 ha elevato lesanzioni per chi fabbrica, pro-duce, pone in commercio ovende ciclomotori che svilup-pano velocità superiori a 45Km./h, così pure chi effettuamodifiche per aumentare la ve-locità, chi circola con targa i cuidati no sono chiaramente visi-bili e chiunque circola con ci-clomotore non regolarizzato(non in possesso del certificatodi circolazione e della targa)

- Circolazione velocipediPer i veicoli a due ruote comu-nemente chiamati biciclette de-vono essere messe in atto lenorme comportamentali a suotempo descritte. La modifica ri-portata dalla Legge 120/2010recita al comma 9 bis dell’art.182 C.d.s.Il conducente di velocipede checircola fuori dai centri abitatida mezz’ora dopo il tramontodel sole a mezz’ora prima delsuo sorgere e il conducente divelocipede che circola nellegallerie hanno l’obbligo di in-dossare giubbotto o le bgre-telle retro riflettenti ad alta visi-bilità.

A cura del comandante Doriano Reburdo

Informazioni e consiglidalla Polizia Municipale

Via Frichieri 13, tel. 011.9698431, [email protected]

Troverete altre selezionate propostepresso la nostra agenzia!

CARIGNANO(Borgata Brassi)Fabbricato indipendente libero su duelati, composto da due unità abitative,garage, due tettoie nel cortile, orto€ 330.000,00

CARIGNANO(Corso Vinovo)Prenotiamo, alloggio di prossima co-struzione con possibilità di personaliz-zazione, di mq. 100 composto da: sog-giorno, cucina abitabile, due camere edoppi servizi. Box doppio.€ 235.000,00

CARIGNANOAlloggio al quarto piano con ascensore,vista panoramica, completamente ristrut-turato, composto da: ingresso, soggiorno,cucinotta, due camere e bagno. Cantina.€ 149.000,00

CARIGNANO(borgata Brassi)Porzione di villa bifamiliare nuova di mq.240 abitativi, composta da: P.t. sog-giorno, cucina e bagno. P.1° 3 camere ebagno. Interrato e mansarda. Boxdoppio. Giardino privato esclusivo.€ 370.000,00

CARIGNANO(Via IV Novembre)Box doppio di 24 mq.€ 18.000,00

CARIGNANO(Corso Vinovo)

Alloggio nuovo, possibilità di personaliz-

zazione, mq. 117 composto da: piano

terreno, soggiorno, cucinotta e bagno.

Piano primo: tre camere e bagno.

Giardino privato. Box doppio.

€ 240.000,00

Carignano. Finalmente risultati dav-vero confortanti per il Carignano nelCampionato di Promozione.Prima di tutto il passaggio ai quarti difinale di Coppa Piemonte dopo la vit-toria rocambolesca ottenuta nel derbycontro la Carmagnolese., una vittoriain rimonta, in una partita non cattivagestita male della terna arbitrale cheha fortemente influenzato con scelte eatteggiamenti buona parte della par-tita dei carignanesi. Risultato finale 2-1, maturato in rimonta, prima con larete del pareggio allo scadere di An-drea Zacchino capace di anticiparetutti con un bel colpo di testa tutta ladifesa ed insaccare, e vittoria nei mi-nuti finali dei supplementari conun'autorete degli ospiti.Bene anche in Campionato. Rin-viato il turno esterno contro il Pe-dona Borgo San Dalmazzo per im-praticabilità del campo, sono arri-vate due vittorie, roboante quellacontro il Pozzomaina, abbattuto conun netto 5-1, doppiette di Zacchinoe Lamorte e rete nel finale del gio-vane Pontillo, sofferta e meritataquella contro il Bene Narzole, bat-tuto per 3-1 sul campo di casa, graziealla bella rete in pallonetto di LucaLochiatto, alla prima rete stagionaledel capitano Beppe Manescotto,abile ad insaccare di testa ed infine alsolito Zacchino, bravo a sfruttareun’incertezza difensiva degli ospiti ea battere il portiere con un preciso

cucchiaio.Ora si prosegue senza sosta, con unaserie di partite prima della pausa,doppio turno contro il Trofarello inCoppa e le gare contro Cavour, Dro-nero e il recupero a Borgo San Dal-mazzo nel giro di venti giorni.Nel frattempo la squadra allenata damister Scudieri si assesta intornoalla metà della classifica, confer-mando di poter competere con tuttele avversarie. ◆

Roberto Dal Prete

CALCIO PROMOZIONEBene il Carignano, due vittorie e avanti in Coppa

Carignano. Dopo un’estate di attesa ilcalcetto femminile torna in campoper la prima partita di andata delcampionato “Top Five” 2010-2011. Leragazze del Carignano nella primagara casalinga affrontano il Villarbassecon risultato finale di 4-2, partita al-l’insegna della continuità dell’ottimastagione precedente, bene... ed ecco iprimi tre punti.Nella seconda giornata in trasferta siaffronta il Vaia vincendo per 3-1 par-tita difficile contro avversarie toste,

match molto intenso sin dalle primebattute iniziali caratterizzato però dadifese molto chiuse e ben organiz-zate. Il Vaia tenta di scardinare la di-fesa carignanese ricorrendo a lancilunghi ma il capitano Luciana Alberaprende subito le misure alle attac-canti avversarie, le occasioni più ni-tide per sbloccare il risultato sono so-prattutto per le ragazze di Mister Pia-notti che cercano la porta ripetuta-mente e vengono fermate nell’esul-tanza solo per questione di centi-

metri. Il primo tempo si chiude sulpunteggio di parità 0-0.Il secondo tempo non inizia nel mi-gliore dei modi le ragazze del Cari-gnano vanno subito sotto a pochiminuti dall’inizio, questa è, però lascossa decisiva per le ragazze dellaPolisportiva, che riorganizzano il pro-prio gioco e trovano quasi subito ilpareggio con goal della new entrydella squadra Valentina Vandoni, diqui in poi, con un forcing d’attacco, lapolisportiva si porta sul 2-1 con pre-gevole goal di tacco da calcio d’an-golo sempre di Vandoni, che coronala sua serata magica siglando il 3-1definitivo, mettendo in cassaforte ilrisultato e segnando la prima triplettadella stagione…ed ecco altri tre puntimeritatissimi, e son sei.Con la terza giornata si registra unnuovo successo per le fanciulle, il 4-1casalingo contro il Villasport è un ri-sultato di una partita difficile, sofferta,raddrizzata all’inizio del secondotempo è vinta con grinta. Il Cari-gnano si presenta priva del suo capi-tano Luciana Albera e pur creandonumerose occasioni chiude in svan-taggio il primo tempo, nel secondo ètutta un’altra storia la polisportiva pa-reggia con la Vandoni e raddoppiacon la Groppo che entrambi si ripe-tono con altri due goal per il defini-tivo 4-1, per la formazione di Pianottirisulta la migliore in campo la nu-mero 1 Martina Tedesco che fa ap-prezzare in alcuni interventi di altaclasse. ......Altri tre punti, e son nove◆

CALCETTO FEMMINILENove punti in tre partite

Carignano. Dal 26 al 30 ottobre al PalaRuffini di Torino siè svolto il 9? Campionato Mondiale Universitario di Lotta,organizzato dal CUS Torino.Erano ben trentacinque le nazioni iscritte, per un totale di350 atleti tra lotta femminile, stile libero e greco romanamaschile; non sono mancate le nazioni in assoluto piùforti al mondo come Russia, Iran, Turchia, Armenia, Azer-bajan, oltre al Giappone, USA, Moldavia, Ukraina ecc.Così per una settimana gli appassionati di lotta hannoavuto l’opportunità di assistere ad un evento di altissimolivello tecnico e a match entusiasmanti.La nazionale italiana era presente con un atleta inognuna delle sette categorie femminili e maschili.Tra le fila della compagine azzurra c’erano anche due ra-gazzi universitari piemontesi: il carignanese Paolo Benso(al secondo anno SUISM) e il torinese Ciro Russo (alprimo anno di Scienze Politiche), iscritti rispettivamentenella cat. Kg 84 e 74 della Greco Romana, spesso avversaritra di loro e tra i migliori del panorama nazionale.Purtroppo i nostri azzurri, pur combattendo con tenacia

e spesso con bravura, non son riusciti a superare le fasieliminatorie. Ha fatto eccezione l’olimpionico di Pe-chino Daigoro Timoncini, classificatosi secondo nei 96kg di greco romana dopo una combattuta finale persa diun soffio ad opera di un fortissimo iraniano.Anche Paolo Benso nulla ha potuto contro il russo Bogo-molov Evgeniy, un autentico campione di forza e tec-nica, risultato poi vincitore della categoria.Nemmeno il tifo infernale e coreografico profuso dallaquinta A e quinta D della Scuola Primaria di Carignanoha potuto ncidere sull’esito dei match che vedevano gliazzurri in gara.“In ogni caso, - commenta il responsabile del settoredella Polisportiva Vittorio Benso - sia per Paolo sia per laPoli è stato un grande onore essere protagonisti del pal-coscenico internazionale, a coronamento di un anno in-credibile che, oltre alle tante medaglie conquistate intutti i campionati italiani di categoria, ha visto il giova-nissimo Fabio Macrì sfiorare il bronzo all’Europeo ca-detti”. ◆

LOTTA GRECO ROMANAPaolo Benso e Polisportiva protagonisti del palcoscenico internazionale

CCrroonnaacchhee ddaalllloo ssppoorrtt

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 19Novembre 2010

MESSAGGI in bachecaMESSAGGI in bachecaSpazio ai lettori

Un ringraziamento specialea Sergio

per la disponibilità, pazienza eprofessionalità.

Sei un mito.Simona, Marco, Samuele

e Rossella

E’ con immensa gioiache abbiamo visto realizzare

il tuo sogno,che è il nostro orgoglio.

Tanti auguri avvocatoNunzia D’Antonio!Da mamma e papà

27 ottobre 2010Vincenzo e Maria

50 anni di matrimonioDio ci ha donato

un amore speciale da condividere...

perché sapeva quanto loavremmo tenuto caro.

Filati per maglieria a mano e a macchina

Sartoria - Maglieria su misura

Corsi di taglio e cucito - Camicie “Spicà”

VIA FRATELLI VERCELLI, 128 – CARMAGNOLA (TO)TEL.: 339.4372158

www.giusygomitolo.it - [email protected]

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”10 Novembre 2010

Per “Violetta” set a Villa BonaRiprese a fine novembre con l’attrice Vittoria PucciniCarignano. Ancora film: è lavolta di Violetta e di VittoriaPuccini. Carignano offrenuovamente il suo centrostorico - con i suoi vicoli inacciottolato, i suoi vecchiportici e i suoi edifici ricchi distoria - alle macchine dapresa. Dopo la fiction “Il ban-dito e il campione”, la storiaavvincente di Costante Girar-dengo e Sante Pollastri, duepuntate andate in onda suRaiuno, ora tocca a “Violetta”,un film prodotto da MagnoliaFiction e tratto dalla celeber-rima opera di Giuseppe Verdi,“La Traviata”: è la storia diVioletta Valèry (impersonata da Vittoria Puccini, già interprete diElisa di Rivambrosa), grande frequentatrice dei salotti parigini epersonaggio dalla dubbia moralità, e del suo sfortunato amoreper Alfredo Germont.Le riprese verranno effettuate all’interno di villa Bona e su viaMonte di Pietà a fine novembre. La “carriera” cinematografica diCarignano si arricchisce così di nuovi titoli importanti. Da “Losmemorato di Collegno” di Maurizio Zaccaro, ai “Demoni di SanPietroburgo”, girato da Giuliano Montaldo; da “Sanguepazzo”, diMarco Tullio Giordana, proiettato due anni fa fuori concorso aCannes, a “Vincere”, di Marco Bellocchio, che ha narrato la storiadella moglie e del figlio segreti di Mussolini. L’anno scorso sonostate due le produzioni in programma: una fiction di Rai1 dal ti-tolo ‘Le ragazze dello swing’, un film biografico sul famoso TrioLescano, sempre di Maurizio Zaccaro (ormai di casa a Carignano)e una fiction televisiva in 8 puntate dal titolo ‘Il peccato e la ver-gogna’ con la regia di Luigi Parisi e Alessio Inturri e la partecipa-zione di Gabriel Garko e Manuela Arcuri, insieme ad un’ineditaGiuliana De Sio. ◆

Babbo Natale consegna i regaliServizio gratuito in Borgata BrassiCarignano. Babbo Natale staper tornare in Borgata Brassie informa fin d'ora che, chivuol far consegnare i regali aipropri bambini diretta-mente da lui, può rivolgersialla famiglia Luigi Galerati.Per informazioni:347.0436774 - 011.9692352(Borgata Brassi 19). La con-segna dei regali è gratuita. ◆Cronici Quaranta: una targa a ricordo di Carlo Piola

All’infaticabile Presidente è stata dedicato il nucleo del primo piano Carignano. Ve-nerdì 9 ottobrescorso, dopo laMessa settima-nale, presso lastruttura dellaFondazione Cro-nici Quarantaalla presenza didon GiovanniMinchiante, del personale di servizio, della Direzione Amministrativae Sanitaria e del Presidente del Consiglio di Amministrazione, è stataposta una targa a ricordo di Carlo Piola, già presidente dell’Istituto dal1996 al 2006, anno della sua morte. A Carlo Piola “Presidente” è dedi-cato il Nucleo del primo piano a ricordo della sua infaticabile operaper la realizzazione della nuova costruzione diventata operativa nel-l’anno 2002. ◆

Clelia Ramello, una laureata con lodeCi è giunta notizia di una nuova laureata tra i nostri giovani concittadini.Clelia Ramello, nata il 2 settembre 1986, già allieva del “NorbertoBobbio”, sezione Liceo Scientifico, ha conseguito presso il Politecnico diTorino la laurea specialistica in Ingegneria Biomedica con la brillante vo-tazione di 110 con lode.Il 14 ottobre scorso, Clelia, alla presenza dei suoi familiari, ha discusso latesi, redatta in lingua inglese, dal titolo “Design and in-vitro characteri-zation of a glomerular-like filtration microdevice” (Disegno e studio in–vitro di un microsistema a filtrazione glomerulare).La tesi è stata il risultato di un semestre di lavoro e studio nel Centro Ri-cerche dell’Università Tecnologica di Compiègne (U.T.C.) in Francia. L’ot-tima preparazione ottenuta dagli anni del Liceo e del Politecnico non sa-rebbe però stata sufficiente per raggiungere un risultato così prestigiosoin così breve tempo, senza l’impegno e la dedizione prestati. Clelia oraguarda avanti e nel suo futuro vorrebbe occuparsi di ricerca, anchepresso aziende private. ❚

M. C.ABBATTIMENTO - POTATURAALBERI di ALTO FUSTO

in giardini, parchi e viali

Per informazioni e preventivi contattare:

Gariglio Giorgio: 335/6039682Peruglia Mauro: 348/5615461

Carignano. Più ricca e artico-lata che mai, arriva la Festadella Biblioteca. Come è tradi-zione, anche quest’anno l’As-sessorato alla Cultura orga-nizza la manifestazionepresso i locali della BibliotecaCivica e la Sala del Consigliocomunale (via Frichieri 13). Siinizia con una serie di lettureper gli allievi della scuola pri-maria, da martedì 23 no-vembre a giovedì 13 dicembre,curate dall’Associazione “Stre-gatoccacolor”.“Si tratta di racconti animatidove si sottolinea l’importanzadel libro e delle parole - spiegaMiranda Feraudo, vicesindacoe assessore alla Cultura - Se-guirà l’esecuzione collettiva diuna canzone e la lettura di unracconto animato, con argo-menti a seconda delle classi. Ilsecondo intervento riguardagli alunni delle scuole mediecon un incontro nell’ambitodel progetto culturale Ludorì,che è un progetto regionaleammesso al contributo dellaRegione Piemonte, Assesso-rato alla Cultura e all’Istru-zione. Tutti gli incontriavranno luogo presso la SalaConsigliare”.Nell'ambito delle iniziative perla Festa della Biblioteca, inprogramma mercoledì 17 no-vembre, presso la Sala Mostredella Biblioteca Civica del Mu-nicipio (via Frichieri 13,) alleore 21 verrà presentato il libro"L'emigrazione piemontesenel mondo" di Giancarlo Li-bert, studioso del fenomenovissuto dai piemontesi nel pe-riodo fra la fine del XIX e iprimi decenni del XX secolo. Inquella stessa sede, subito dopola presentazione del libro, siinaugurerà la mostra dal titolo"Piemontesi nella Pampa",anch'essa dedicata all'emigra-zione piemontese in Argentina

e curata dallo stesso Libert. Lamostra sarà visitabile fino al 27novembre con il seguenteorario: da lunedì a venerdì14.30-18.00; giovedì e sabato9-12; mercoledì, 20.30-23,00.Sabato 4 dicembre, presso laBiblioteca, è prevista una let-tura animata a cura di Ales-sandra Odarda con la parteci-pazione e collaborazione dicoloro che hanno frequentatoil laboratorio di narrazioneespressiva organizzato dal Co-mune.Il programma prosegue conl’inaugurazione, domenica 5dicembre, della mostra dedi-cata a Gigi Migliore, “Un ar-tista carignanese in Brasile”.“Un personaggio eclettico -continua Miranda Feraudo -molto abile nella pittura(molti suoi quadri fanno bellamostra in numerose abita-zioni delle città), eccellentefotografo ed anche poeta (hascritto un libro di poesie). Lamostra avrà due collocazioni:nei locali sotto i portici dipiazza San Giovanni con foto-grafie scattate da Gigi neglianni ’60 e ’70 a personaggi ca-rignanesi un po’ particolari ead angoli della città; l’altramostra sarà collocata presso laSala Mostre della BibliotecaCivica con un’esposizione diquadri e una rassegna di foto-grafie scattate in Brasile a SanPaolo e a Troncoso (con im-magini di bambini, delle fa-velas e di ambienti naturali.”La prima domenica di di-cembre, sono in programmaaltre iniziative, sempre pressola Biblioteca: oltre alla con-segna degli attestati a coloroche hanno frequentato i corsidi guide per la città, nel pome-riggio ci sarà una lettura dipoesie in piemontese, recitateda Giuseppe Rubinetto, che faparte della Corale Carignanese

- e verrà anche annunciata lapubblicazione del nuovo vo-lume della Corale Carignanesecon i canti del Risorgimento -di augurio prenatalizio mentreStefano Annone declamerà deiversi in tema con i 150 annidell’Unità d’Italia. “Sarà l’occa-sione - spiega Feraudo - perannunciare le iniziative cheCarignano intende proporrenell’ambito dei festeggiamentiper il 150° anniversario. Lostesso giorno ci sarà anche lacomunicazione che si è con-cluso l’inventario di tutti i 9000volumi dell’Archivio Collo, edè terminata la catalogazione ditutte le pubblicazioni, rivisteed opuscoli, collocate negli ar-madi in legno che compaiononei corridoi della biblioteca vi-cino all’archivio”.“La Festa si svolge in manierapiù articolata - conclude l’As-sessore - Mentre gli anni scorsifesteggiavamo soltanto con lescuole; quest’anno abbiamocoinvolto non solo le scuolema anche altre tipologie di let-tori, potenziali frequentatoridella Biblioteca, poiché spe-riamo di aumentare l’inte-resse nei confronti della no-stra struttura, che è moltoricca”. ◆

Festa della Biblioteca ai nastri di partenzaUn ricco programma per avvicinare alla lettura adulti e bambini Il 14 agosto scorso ha festeg-

giato il traguardo dei 100 annila signora Angela Smeriglio ve-dova Tamagnone.La pergamena che, per l’occa-sione, le è statadonata dall’Am-ministrazionecomunale ri-porta l’atto dinascita che re-cita: “L’anno1910 addì 15agosto avanti dime Garetto Gio-vanni Sindaco ècomparso il si-gnor Smeriglio Antonio fu Giu-seppe il quale mi ha dichiaratoche alle ore 5 e minuti 30 del dì14 del mese corrente nella casaposta in questo Comune viaBorgovecchio 30 da sua moglieBalbiano Anna fu Giuseppe ènato un bambino di sesso fem-minile a cui dà i nomi di AngelaMaddalena”. In questo docu-mento si fa inoltre riferimentoal matrimonio, celebrato il 14settembre 1937 con Giuseppe(Pino) Tamagnone.I figli Gianfranco (classe 1940),Velma (classe 1942) e Fulvio(classe 1948) abitano tuttoracon la madre in via Principe diCarignano numero 10, dove sisono trasferiti nel 1987 dallaprecedente residenza in via Vi-novo 41.Angela, da ragazzina, aveva la-vorato nella fabbrica dei fiam-miferi (brichet) e poi al LanificioBona, come rammendatrice,fino alla fine degli anni ’30. Con

la nascita dei figli (e già l’im-pegno di mamma-casalinga,senza elettrodomestici, era no-tevole) continuò a lavorare incasa come rammendatrice per

conto terzi, cometante altredonne. Abile nelcucito, fino allametà degli anni’80 confezionòcamicie di ottimafattura e la suaparticolare ma-nualità anche nellavorare a ma-glia, coi ferri, la

portò a confezionare maglioniper i primi sciatori. Di carattereriservato, ha felici ricordi del-l’amicizia con Domenica Cur-letto Tabusso. Talvolta, insieme,andavano ad assistere alle par-tite di calcio sulcampo di via Sa-lotto. Un veroevento, per queitempi.A 99 anni si è fer-mata la vita dellasignora Maria Ri-voira vedova Tu-rello, Marì per i pa-renti da parte ma-terna coi quali ha continuato lafrequentazione. Deceduta l’11ottobre, era nata il 6 luglio1911 nella frazione di San Fir-mino di Revello da Giuseppe(famiglia di fabbri ferrai) e daTeresa Giletta. Prima di tre so-relle e due fratelli, orfana dimadre a soli nove anni, andò aservizio presso diverse famiglie

dopo la maggiore età, quandogià abitavano a Saluzzo.Venne allora a Carignano,come cameriera presso la trat-toria di Pilone Virle, di pro-prietà di Cola (Nicola) Curto e,successivamente, presso la fa-miglia Rodolfo (il medico Gio-vanni Battista e il professor Gia-como) come domestica: contutti mantenne sempre ottimirapporti.Il 16 novembre 1935 Mariasposò Giovanni Battista Turello,vedovo, con una bimba di dueanni, Maria Carla; nel 1940nasce Federico (tenuto a batte-simo dai coniugi Rodolfo) e, nel1946, Teresina, sposata Griffa. Giovanni Battista, che coltivavaalcuni piccoli appezzamenti diterreno di proprietà, ed effet-tuava la raccolta latte nelle ca-

scine e trasportivari con il ca-vallo ed il“carton”, erastato assuntocome custode eg i a r d i n i e r edalla famigliaPeliti che gli as-segnò, comeabitazione, la

casa all’interno del giardino.Maria, oltre ai lavori di casa, cu-rava anatre e galline.Dice il figlio: “Nessuno in fami-glia ha mai potuto contrariarla.Quando la casa, nel 1951, di-venne di proprietà, furono ese-guiti lavori di miglioria, neces-sari: li accettò solo con estremadifficoltà, quando si rese contodei vantaggi concreti, soprat-tutto per lei”. Rimasta sola,dopo il matrimonio dei figli e lamorte del marito (1900-1983),pur rimanendo lucida, “si lasciòandare”: cominciò ad accusareproblemi di deambulazione e,a poco a poco, non fu più ingrado di badare a se stessa per ipasti e per quanto riguardavala casa. Accettò di entrare nellaCasa di Riposo, a patto che ilsuo alloggio rimanesse disponi-bile: non ci è più tornata e al-l’Opera Pia Faccio Frichieri è ri-masta diciotto anni ma, pro-segue Federico, “fino all’ultimoha voluto essere sempre lei adire l’ultima parola, con unagrinta veramente eccezionale”.Tempra di un’altra epoca. ❚

Marilena Cavallero

Omaggio ai nostri centenari e ultranovantenni

Angela Smeriglio Tamagnone

Maria Rivoira Turello

Tutti i premiati del 2010Seconda medagliad'oro (70 donazioni):Mauro Carena.

Prima medagliad'oro (50 donazioni):Giuseppe Acquaviva.

Diplomi (8/10 donazioni): Pasquale Bonavota; Luana Chicco; Da-nilo Cresto Ferrino; Marisa Finessi; Franco Gennero; Enrico LongoVaschetti; Renato Mairone; Laura Marocco; Marco Moriondo; Giu-seppe Nicola; Barbara Ortu; Bruna Rosas; Silvano Sinti.

Prima medaglia d'argento (13/15 donazioni): Cinzia Batttisti, LidiaBoccardo; Paola Bechis; Paolo Cara; Marianna D'Antonio; FabioDrago; Marco Giughera; Sergio Guerra; Roberto Nicola; PiergiorgioPecchio; Cristian Presutti; Michele Siciliano; Tiziano Tiozzo.

Seconda medaglia d'argento (22/25donazioni): Ezio Brusa; Gisella Cava-glià; Nelvina Finessi; Carla Gilli; RenatoMina; Luca Nicola; Marì Carla Nota;Pier Luigi Sibona.

Targhe diciottenni: Elisa Integlia; Paolo Mairone; Paolo Savarino;Andrea Zamponi.

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”18 Novembre 2010

CITTA’ DI CARIGNANOASSESSORATO AL COMMERCIO e ALLE MANIFESTAZIONI

Via Salotto angolo Via Principe - Dimostrazione automodelli radiocomandatiVia Salotto - Gruppo Musicale - Baby Dance - Associazioni di volontariatoVia Umberto I° fronte piazza Liberazione - Esposizione biciclette d’epocaVia Umberto I° - Area MercatoPiazza Liberazione - Esposizione mezzi Vigili del Fuoco - Gruppo Musicale- Circuito macchinine a propulsione per bambini e papàPiazza Carlo Alberto - Isola del dolce con dolci tipici (Caritun, Zest, ecc...)- Area Ristoro (Polenta spezzatino e gorgonzola) - Gruppo Musicale- L’aperiCane (Informazioni e iscrizioni: Pedigree e Baraonda Cafè)- Un amore d’asino, Cascina Matinè (Zona fermata bus)Piazza San Giovanni Bosco - Babbo Natale raccoglie le letterine - Vin Brulè a curadell’ ANA, Associazione Nazionale Alpini sezione di CarignanoVia Silvio Pellico Zona Istituto Frichieri - Gruppo Musicale - Castelli gonfiabili- Giochi per BambiniIntrattenimenti itineranti - Ospite d’onore “Prezzemolo” e i giochi di una volta- Trampolieri

Aspettando Natale2010Domenica 5 dicembre

NEGOZI APERTI

In tutto il paese, musica,degustazioni e altro

... e Buon Natale dall’UCAPSei un artista, artigiano, commerciante carignanese? Ti interessa proporre la tua attività nell’ambito di“Aspettando Natale”? Abbiamo ancora uno spazio per te! Chiama il n. 339.7292300 entro il 30 novembre 2010

Via Umberto I - P.zza C. Alberto - Via S. Pellico - Via Salotto

MERCATINO DEGLI ARTIGIANIe degli hobbisti

Artigianato ed opere dell’ingegno di propria realizzazione

PROGRAMMA

UCAP UNIONECOMMERCIANTIARTIGIANIPROFESSIONISTIED ESERCENTIATTIVITÀIN CARIGNANO

A CURA DELL’

Giornata di festa per grandi e piccinicon shopping natalizio

Carignano. In oltre duecento per festeggiare e fe-steggiarsi: si è svolto con la grande partecipa-zione di sempre e la consueta allegria il consuetopranzo sociale dell'Adac. L'Associazione Dona-tori Autonomi di Carignano - Volontari delSangue ha dato appuntamento ai volontari, ailoro familiari, ai simpatizzanti e a vari ospiti do-menica 17 ottobre scorso: dopo la Santa Messa,per tutti il ritrovo è stato al Campo Giochi dove,prima di andare a tavola, si sono svolte le pre-miazioni dei volontari che hanno raggiuntotappe significative nel loro percorso, più o menolungo, di donatori. Numerosi sono stati coloroche hanno ricevuto targhe e riconoscimenti, adimostrazione della vitalità diun'associazione che registra,quest'anno 425 donatori attivi, dicui 35 nuovi tesserati.Ha preceduto la cerimonia di pre-miazione il discorso della presi-dente, Lidia Dettoni, affiancatadal vice presidente Osvaldo Od-dolo e vera anima e cuore dell'As-sociazione, che ha fatto il bilanciodell'ultimo anno:“Rispetto all'annoscorso le donazionisono lievitate da565 a 621, di cui 25di plasma presso lastruttura di Savi-gliano, anchegrazie al ritorno didonatori che permotivi diversi ave-vano sospeso edonne che hanno avuto un'interruzione permaternità”. La presidente Dettoni ha prose-guito: “Da parte del Direttivo l'incitamento ècontinuo, specialmente verso i giovani perchécoinvolgano nelladonazione fratelli,amici e famigliari.E' vero, è un po'dura, ma chi inco-mincia si rendeconto dell'impor-tanza di que-st'opera e, supe-rato il primo im-patto, tutto diventasemplice. Il fareparte del C.A.B.S. -Consorzio AmiciBanca del Sangue ci consentedi essere costantemente ag-giornati sulle novità in ma-teria di leggi sanitarie, inoltreil suo Direttivo è sempre pre-sente nelle commissionisangue in Provincia e Regioneperciò riusciamo a far sentirela nostra voce; il Consorzioriunisce nove Associazionicompresa la nostra, e ciò fa dinoi non un gruppo isolato mauna piccola forza capace di farsi va-lere in ogni circostanza”.La premiazione si è aperta con laconsegna della croce di Cavalieredella Repubblica a Giovanni Latini(Nella foto a destra).Hanno partecipato i rappresentantidelle associazioni facenti parte delConsorzio, il consigliere regionaleFranco Maria Botta, il sindacoMarco Cossolo, il parroco donMario Fassino, autorità e rappre-sentanti delle associazioni locali.◆

L’Adac ha premiato i donatoriVolontari del sangue in festa al Campo Giochi domenica 17 ottobre

Dopo le scorribande, come le hadefinite una mia cara amica,nelle periferie ai quattro punticardinali per recuperare i nomidei giardiné carignanesi, sento“nostalgia di centro” e mi dirigoverso piazza Carlo Alberto, giàpiazza Albertina, nel dire co-mune “piassa dël bal” (e, intempo di Carnevale, “piazzadei giochi”).Qui mi fermo al numero ci-vico 66, davanti al “tabachin ‘dmes”, Privativa n. 2, all’angolocon via Forneri, che molti in-dicano ancora comevia dell’Asilo, e tornoindietro nel tempo, inun intreccio di negozie famiglie.Nel 1925 Cesare Ca-pella, 1891-1965, ori-ginario di Revigliasco,(ed il nipote Cesare,classe 1959, ne porta ilnome ed è titolaredella drogheria già di papàMario, 1923-1965 e del nonno)aveva rilevato la tabaccheria inpiazza, nei locali di proprietà diMarcello Barra, dove ora c’è ilbar-caffetteria Brussino. Nel1927 erano subentrati i signoriFontana, Maria-Marieta (1880-1970) ed Erminio (1885-1960),autista presso il lanificio Bona.Nel 1943 questa licenza è cedutada Luigia Picca Piccone in Sac-cona a Margherita Arduino(1903-1982). Coadiuvata dalmarito Ettore Ferrero, dal fra-tello Giovanni (1894-1955) edalla cognata Rosalia Ambrino(1897-1951) che si erano trasfe-riti qui da Torino perché la loroabitazione era andata distruttasotto i bombardamenti, tenne latabaccheria fino al 1960, ma nelfrattempo (primi anni ’50)l’aveva trasferita nei locali al-l’angolo, dove prima aveva unnegozio di articoli elettrici, di-schi e radio il signor AntonioRocci, emigrato poi a Vinovo (mihanno riferito, esponente delPartito Socialista, fu anche con-sigliere comunale).Il signor Giovanni con la moglieed il figlio Carlo, venendo a Cari-gnano da sfollati, furono allog-giati al primo piano della casasopra la tabaccheria(prima dello sposta-mento). Al secondopiano abitava GiorgioCandellero, dettoGiòrs Cirio, probabil-mente - si diceva - peril suo vezzo di servirsidelle lattine di pelati econserve Cirio, svuo-tate, per i più svariati usi, “perogni bisogna”. Di se stesso di-ceva “Giòrs Tomba e GiòrsTromba” perché sapeva siamantenere un segreto come unatomba, sia diffondere, all’occor-renza, una notizia con grandefacilità; il suo pezzo forte eranole informazioni sulla tranvia,nonostante la balbuzie.Ricorda Carlo Arduino (classe1927, noto come “Tabacchi”)

che, a dividere le stanze tra i duepiani, c’erano solo assi, anchesconnesse, che erano contem-poraneamente soffitto per ilprimo e pavimento per il se-condo piano: inevitabile la co-

m u n i c a z i o n eacustica ed ol-fattiva.L’8 gennaio1960 la licenzapassa a Barto-lomeo (Nino)Chicco che hacome coadiu-

vante la moglie Maria (Jucci)Basso: svolgono questa attivitàfino al 1° gennaio 1969, quandoNino entra in Fiat e subentranoGiovanni Brussino (1918-2008) con la moglie Ge-noveffa Depetris (1927-1981).L’arredamento è rimastoimmutato fino al 1972,opportunamente di-sposto tenendo contodella presenza di una sca-letta a tre gradini con

mancorrente in ferro a destra epianerottolo su cui era posizio-nato un mobile con antine inlegno e piani inclinati per ap-poggiare i giornali; due banconiad elle: uno centrale, di fronteall’ingresso, per servire ta-bacchi, sigari e sigarette ed unoa lato, a sinistra, davanti a scaf-falature per generi ali-mentari, compresi sale,

zucchero, caffè e pa-stigliaggi (sfusi) incontenitori di vetro(burnìe) un tempo pe-sati con la bilancia adue piatti e poi con bi-lance più moderne.In data 23 marzo1970, Giovanni Brus-sino, aveva acquistato

l’immobile di proprietà diVincenzo Ferrero (nipote di Et-tore), sede della tabaccheria, e,in data 4 giugno 1970, l’attiguofabbricato di proprietà di Ber-nardo Ingannamorte (dove lamoglie Francesca Alberto, 1908-1994, aveva gestito un negoziodi casalinghi, prima ubicato inCasa Rodolfo, verso la strettoia):seguì nel 1972 la ristruttura-zione dei locali e la conseguente

eliminazione della caratteristicascaletta interna.Ricorda la figlia Giusi: “Erano glianni in cui si buttavano i mobiliin legno per sostituirli con quelliin formica, moderni, colorati e

noi abbiamo seguitoquesta moda. Ancora oggirimpiango le vecchie scaf-falature in legno con antescorrevoli in vetro. Ma al-lora era così”. Brussinocede l’attività nell’agosto1989 ai fratelli Giovanni eValerio Comba, seguonoCristina Quaglia col maritoDonato Bommino che

nuovamente cambiano l’arre-damento e la disposizione delnegozio (quelli attuali), e dal2002 gestisce l’esercizio Caro-lina Cilenti col marito Saverio.E’ però d’obbligo ancora unaprecisazione sulla ristruttura-zione effettuata nel 1972: conquei lavori venne realizzato ununico locale che comprendevaanche la latteria, rilevata nel1970 perché il signor Giovanniintendeva coinvolgere tutta la

famiglia e ri-teneva dipoter farfronte ad en-trambe le atti-vità.La latteria, giàesistente, erastata gestitanegli anni daPorta (Sa-

luzzo), da Drago (La Loggia), daMariarosa Golzio, sposata Picco,(dal 30 giugno1966 al dicembre1968), da Ezio Ceste (1968-1969). C’è motivo di attribuirequesta licenza (in origine) aquella della latteria di GiuseppeGattino.Inoltre, nel 1980, dopo l’acquisi-zione dell’immobile attiguo aCasa Sola, avvenuta con atto del1977, da Enzo Rubino, il locale alpiano terreno fu adibito a sa-letta, collegandola alla caffet-teria, nuovamente separatadalla tabaccheria. Enzo Rubino,figlio di Nino (1905-1934) e diTeresa (Gina) Fontana (1908-

1979) che, vedova Rubino,erede dell’oreficeria-oro-logeria, aveva sposato Mi-chele Bard (1900-1985)aveva venduto il fabbri-cato, sede storica dell’atti-vità, chiusa; la madre,Gina, era figlia dei coniugiFontana, citati all’inizio diquesta ricerca quali ac-quirenti della tabaccheriaCapella, nel 1927. Piccolestorie di una piccola città.

Recentemente, l’intera pro-prietà Brussino è stata sotto-posta ad un notevole intervento(rifacimento completo del tetto)e, nell’occasione, è stata ritin-teggiata la facciata: grigia laparte alta, sopra il marcapiano,e rosso pompeiano al piano ter-reno, ripreso nelle cornici delleaperture, dando così particolarerisalto a finestre e balconcini.

nel tempoCommerci

e Botteghe A curadi Marilena Cavallero

Obiettivo sicurezza Come ricorderete, nel numero scorso abbiamo trattato laprima parte della Sicurezza degli anziani vista come unaserie attenzioni da adottare nella vita di tutti i giorni, eviden-ziando quelle azioni comuni dove spesso, proprio perchéabituali, tendiamo a porre minor attenzione.

La sicurezza degli Anziani (2’ parte) • Riscaldarsi in sicurezza:- molti degli incendi domestici hanno inizio da materiali combustibili (tende,carta, alcool ecc.) che prendono fuoco perchè troppo vicini ad apparecchi di ri-scaldamento o di cottura. Per questo motivo, le sostanze combustibili devonostare a distanza da radiatori, forni, camini e scaldacqua;- il forno e la cucina non devono essere utilizzati per riscaldare la casa;- gli impianti di riscaldamento devono essere installati e controllati periodica-mente da professionisti. E’ bene far controllare anche le valvole di chiusura deitermosifoni prima dell’inizio della stagione fredda.• Elettricità:- gli impianti elettrici devono essere installati e modificati solo da professionistidel settore;- nelle case meno recenti si deve prestare particolare attenzione, perché gli im-pianti elettrici possono essere pericolosi se non sono stati adeguati;- in generale, per non sovraccaricare i fili è meglio evitare di usare apparecchi dipotenza elevata (scaldacqua, lavatrice, lavastoviglie) contemporaneamente;- non usare lavatrice e lavastoviglie quando non si è in casa;- non inserire troppe spine su una stessa presa;- le prolunghe dovrebbero essere staccate appena finito il loro uso. Se un appa-recchio elettrico ha un filo deteriorato è necessario sostituirlo subito e, eventual-mente, valutare se non sia opportuno sostituire anche l’apparecchio;- controllare i piccoli apparecchi elettrici utilizzati frequentemente, come il ferroda stiro, l’asciugacapelli, il tostapane, il frullatore;- spegnere il televisore quando si va a letto o in vacanza;- tenere una torcia a pile a portata di mano per eventuali interruzioni di corrente.• Cosa fare in caso di incendio?- appena si scopre un incendio fuggire via, senza tentare di spegnerlo o di pren-dere le proprie cose, perché queste azioni possono solo ritardare la fuga. Se sipercepisce che al di là di una porta c’è un’incendio, prima di aprirla è bene sen-tire con la mano se è calda. Sé è molto calda non aprirla, ma cercare un’altra viadi fuga;- se si deve attraversare una zona in cui c’è già del fumo, cercare di abbassarsi ilpiù possibile e, se possibile, bagnarsi i vestiti e portarsi un fazzoletto bagnato da-vanti alla bocca per filtrare le particelle solide dei fumi durante la respirazione;- quando si è fuori, non tornare dentro per nessun motivo ma chiamare il 115 (latelefonata è gratuita) descrivendo la situazione in atto e rispondendo con calmaalle domande che l’Operatore della Sala Operativa vi pone. Sappiate che, mentre siete ancora al telefono, le squadre sono già in viaggioverso di voi.Conclusa questa parte sulla Sicurezza degli Anziani, con piacere vi informiamoche, nella giornata di domenica 31 ottobre, abbiamo ospitato una rappresen-tanza dei Sapeurs Pompiers di Gap accompagnati dagli amici e colleghi del Di-staccamento di Torre Pellice. In questo nutrito gruppo di ospiti segnaliamo due presenze importanti : il CapoDistaccamento di Torre Pellice, Alessandro Innocenti ed il Comandante Regio-nale della Rhone e Haute Alpes Monsieur Marcel, persona umile e “alla buona”a dispetto dell’importante carica che si trova ricoprire.La seconda doverosa informazione vuole portarvi a conoscenza che nella gior-nata del 5 dicembre, in occasione della manifestazione “Aspettando il Natale” or-ganizzata dall’Ucap, saremo in piazza con i nostri mezzi di soccorso ed un nostrogazebo a proporvi delle simpatiche e allegre Stelle di Natale, il cui ricavato saràdestinato all’acquisto e riparazione di attrezzature di soccorso. Ovviamente speriamo accorriate numerosi!

VIGILI SU CARIGNANOI pompieri: chi sono e cosa fanno

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 17Novembre 2010

CURIOSITA’ ECOLOGICHEa cura di "Legambiente Il Platano"

Opunioni sul nucleare.Il Governo presenta il nucleare anche come una forma di futuro risparmiosulle bollette di noi cittadini: il costo di produzione sarebbe di 60 euro al Mwhcontro i 61 del gas ed i 57,5 del carbone questi dati si evincerebbero dal rap-porto redatto per lo stesso Governo da Edf, Enel, Ambrosetti. Piccolo incon-veniente: quegli osti, Edf ed Enel, a cui andiamo a chiedere se il “vino” nu-cleare è buono sono gli stessi che dovrebbero fornircelo.In un recente studio della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile (www.fon-dazionesvilupposostenibile.org), l'ex ministro all'ambiente Edo Ronchi raf-fronta questo dato con quelli di studi di alcuni enti indipendenti (l'ufficioBudget del congresso USA, la Commissione Europea, la Camera del LordsUK, EPRI di Palo Alto ed il MIT) che di fatto smentiscono l'affermazione go-vernativa fissando il prezzo medio del nucleare a circa 73 euro, ben supe-riore, quindi, a quello oggi spuntato da gas (+16%) e carbone (+21). La nostrabolletta rischia quindi piuttosto che ridursi, di schizzare in su del 20%.Il nucleare ha bisogno di sussidi pubblici per rimanere a galla, come gli ottomiliardi di dollari destinati lo scorso febbraio da Obama alla costruzione di duereattori AP 1000 della Westinghouse in Georgia. Proprio dagli Stati Unitiemerge la crescente concorrenza del gas all'atomo, grazie soprattutto ainuovi giacimenti del cosiddetto gas non convenzionale, situato in depositimolto profondi di rocce poco permeabili (shale gas). I prezzi dell'oro azzurrosono destinati a scendere continuamente, mentre i progetti del nucleare Usarischiano uno stand-by per parecchi anni, salvo ottenere qualche generoso fi-nanziamento federale. Le riserve mondiali di gas dovrebbero aumentare finoal 35% con il progressivo sfruttamento dei giacimenti non convenzionali.Questa è solo l'ennesima conferma che il nucleare, tra contributi pubblici etariffe che a posteriori andranno adeguandosi, è in primo luogo un affare perchi lo produce. Ma anche a 57 euro il nucleare sarebbe inaccettabile perquello che comporta in costi ambientali e di salute. Non è casuale che l'Eneltolga la propria pubblicità alle testate giornalistiche che danno notizie indipen-denti su questo tipo di energia (come accade a L'Unità, Il Fatto Quotidiano, IlManifesto...): a cittadini informati per Enel e Governo sarebbe più difficile a ri-filare il bidone contaminato e speculativo dell'atomo.

Tel./Fax 011.9652721 - Cell. 330.542106 - 335.291618www.traslochivitello.it - [email protected]

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”12 Novembre 2010

Sede dell’oreficeria Rubino

Giòrs CirioGiovanni Brussino

Prima sede della tabaccheria

Carignano. Un ricco monte-premi e una pioggia di euro edi regali che sta per cadere suivincitori. La fortuna è a por-tata di mano con “Compra evinci a Carignano ”, concorsoorganizzato all'associazioneUcap (Unione CommerciantiArtigiani Professionisti eser-centi attività in Carignano)mirato a far conoscere al me-glio la rete commerciale e arti-gianale locale, non solo ai resi-denti ma anche ai cittadini deiComuni limitrofi.La lotteria di Natale torna perl'ottavo anno consecutivo:l'ormai tradizionale appunta-mento di fine anno con i ne-gozi carignanesi riserva a dieciclienti scelti dalla sorte premie buoni spesa per un valorecomplessivo di diecimila euro.Il concorso è rivolto a tutti iconsumatori che, a partire dasabato 20 novembre e fino asabato 8 gennaio, acquiste-ranno nei quarantanove ne-gozi carignanesi che hannoaderito all'iniziativa (ricono-scibili dalla locandina appesasulla porta d’ingresso).Concorrere all'estrazione fi-nale è molto semplice: basta,appunto, fare acquisti. Ad ogni10 euro di spesa si riceve un

bollino che andrà incollato suun'apposita tessera, che dovràessere completata con diecibollini in tutto; al suo comple-tamento, quindi dopo averfatto acquisti per 100 eurocomplessivi, la tessera (com-pilata con i propri dati anagra-fici e il proprio recapito) dovràessere imbucata in una dellecassette sigillate presenti neivari esercizi. Ogni tesserapotrà essere completata indif-ferentemente con i bollini diqualsiasi negozio che aderisceal concorso (ad esempio, po-

tranno essere i bollino di unsolo negozio oppure di diecidiversi).Tutte le tessere imbucate par-teciperanno ad un'unicaestrazione finale dei premi inpalio, che avverrà sabato 15

gennaio (Circolo AnspiCampo Giochi, via Roma 10,Carignano; ore 21).L'iniziativa si svolge con il pa-trocinio del Comune di Cari-gnano - Assessorato al Com-mercio.Per ulteriori informazioni sulregolamento: www.ucapcari-gnano.com. ◆

“Compra e vinci”: una pioggia di premiDal 20 novembre lotteria dell’Ucap in quarantanove negozi carignanesi

Dove fare gli acquistiAbbigliamento Dibah, piazza Carlo Alberto 68; Abbigliamento IlTrucco, piazza Carlo Alberto 21; Abbigliamento bimbi Borotalco,via Silvio Pellico 29; Abbigliamento bimbi Tutti giù per terra, viaSalotto 1/A; Abbigliamento bimbi Zero in condotta, via Salotto 64;Abbigliamento Intimo Savoia 11, via Savoia 11; Agenzia viaggi Ka-lika, via Silvio Pellico 20; Alimentari Capello, via Salotto 57; Ali-mentari Sponga, via Salotto 75; Alimentari Lumache Trovato, viaForneri 3; Articoli per animali Pedigree, via Savoia 1; Articoli Re-galo Giacobina, piazza Carlo Alberto 58; Bar I Portic, via VittorioVeneto 3; Piccolo Bar, piazza Carlo Alberto 36; Calzature Sagit-tario, corso Cesare Battisti 22; Cartolibreria Luigi, via Savoia 13;Centro Batterie, frazione La Gorra; Centro Estetico Afrodite, viaSilvio Pellico 32; Cicli Groppo, strada Carmagnola 27; Edicola

Rosas, via Silvio Pellico 63/A; Enoteca Mondo DiVino, piazza Carlo Alberto 16; Farmacia Pozzati,piazza Carlo Alberto 1; Farmacia Cossolo, via Sa-lotto 8; Ferramenta Druetta, via Salotto 68; FioriGloria, via Salotto 104; Fiori Marisa, largo OttoMartiri 3; Lavanderia Fresco & Pulito, via UmbertoI 23; Libreria Videoteca E Qui Libri, via Trento 1;L’angolo della lingeria, via Fratelli Bona 17; Macel-leria Bonella, piazza Carlo Alberto 28; MacelleriaGili, via Silvio Pellico 17; Macelleria Gnani, piazzaCarlo Alberto 9; Elettroforniture Valinotti, viaSchina 11; Mobilificio Mattio, via Salotto 78; Gio-ielleria Bongiovanni, via Savoia 16; Gioielleria Ma-nero, piazza Carlo Alberto 3; Ottica Scamuzzi,piazza Carlo Alberto 67; Panetteria Carena, via Sa-

lotto 3/A; Panetteria Il Fornaio Pasticcere, piazza CarloAlberto 25; Panetteria Tortore-Ferrero, via San Remigio10; Pizzeria El Tigre, via Silvio Pellico 37/D; Pizzeria Piz-Stop, corso Cesare Battisti 28; Profumeria Butterfly,piazza Carlo Alberto 26; Profumeria Carmen, piazzaCarlo Alberto 18; Solarium L’Obelisco, piazza Libera-zione 6; Telefonia Conn@ctiv, via Trieste 11; Tessuti-Ar-redamento Ago, Filo & C., via Umberto I 13; TipografiaNuova Grafica Carignanese, via Salotto 15; Trame, As-sociazione di promozione sociale, via Silvio Pellico34/C.

I dieci premi in palio1° premio: buono spesa da 4.500 euro2° premio: buono spesa da 2.000 euro3° premio: buono spesa da 1.200 euro 4° premio: corso di inglese5° premio: televisore Philips 32”6° premio: mini computer Asus7° premio: macchina per caffè Nespresso8° premio: aspirapolvere Hoower9° premio: cesto enogastronomico10° premio: cesto gastronomico

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”16 Novembre 2010

REVISIONIAMO•

AUTOVETTURE•

AUTOCARRISINO A 35 QL.

•FURGONICAMPER

• TELONATI

• FUORISTRADA

• 4WD

CENTRO REVISIONI M.B.E. di FERRERO Emilio

Via Galimberti, 43 - 10040 PIOBESI T.SE - Tel. 011.9650256 - Fax. [email protected]

Nel 2010sono da revisionare:

• tutte le auto immatricolate nel 2006• tutte quelle revisionate nel 2008

10.000,00 €MONTEPREMI10.000,00 €MONTEPREMI

DAL 20/11/2010 AL 8/01/2011DAL 20/11/2010 AL 8/01/2011

Au

t. M

in. R

ich

.N

.G.C

. - T

EL.

011

.96.

97.8

72 -

CA

RIG

NA

NO

(TO

) -

lori

s@n

gc.

191.

it

ABBIGLIAMENTO DIBAHABBIGLIAMENTO IL TRUCCOABBIGLIAMENTO BIMBI BOROTALCOABBIGLIAMENTO BIMBI TUTTI GIÙ PER TERRAABBIGLIAMENTO BIMBI ZERO IN CONDOTTAABBIGLIAMENTO INTIMO SAVOIA 11AGENZIA VIAGGI KALIKAALIMENTARI CAPELLOALIMENTARI SPONGAALIMENTARI-LUMACHE TROVATOARTICOLI PER ANIMALI PEDIGREEARTICOLI REGALO GIACOBINABAR I PORTICPICCOLO BARCALZATURE SAGITTARIOCARTOLIBRERIA GIOCHI LUIGICENTRO BATTERIECENTRO ESTETICO AFRODITECICLI GROPPOEDICOLA ROSASELETTROFORNITURE VALINOTTIENOTECA MONDO DI VINOFARMACIA COSSOLOFARMACIA POZZATIFERRAMENTA DRUETTAFIORI GLORIAFIORI MARISAGIOIELLERIA BONGIOVANNIGIOIELLERIA MANEROLAVANDERIA FRESCO & PULITOL’ANGOLO DELLA LINGERIALIBRERIA VIDEOTECA E QUI LIBRIMACELLERIA BONELLAMACELLERIA F.LLI GNANIMACELLERIA GILIMOBILI MATTIOOTTICA SCAMUZZIPANETTERIA CARENAPANETTERIA IL FORNAIO PASTICCEREPANETTERIA TORTORE-FERREROPIZZERIA EL TIGREPIZZERIA PIZ STOPPROFUMERIA BUTTERFLYPROFUMERIA CARMENSOLARIUM L’OBELISCOTELEFONIA CONN@CTIVTESSUTI-ARREDAMENTO AGO FILO & C.TIPOGRAFIA N.G.C.TRA ME - ASS. DI PROMOZIONE SOCIALE

ELENCO NEGOZI PARTECIPANTI

Regolamento sul sito: wwwRegolamento sul sito: www.ucapcarignano.com.ucapcarignano.comRegolamento sul sito: www.ucapcarignano.com

1° PREMIO: € 4.500 BUONO SPESA BUONO SPESA valido nei negozi aderenti

2° PREMIO: € 2.000 BUONO SPESA BUONO SPESA valido nei negozi aderenti

3° PREMIO: € 1.200 BUONO SPESA BUONO SPESA valido nei negozi aderenti

1° PREMIO: € 4.500 BUONO SPESA valido nei negozi aderenti

2° PREMIO: € 2.000 BUONO SPESA valido nei negozi aderenti

3° PREMIO: € 1.200 BUONO SPESA valido nei negozi aderenti

Carignano. Si è conclusacon successo anche laquattordicesima edizionedel Festival “Poeti in aia”. Il16 ottobre scorso il teatro“Alfieri” di Carignano haospitato la manifesta-zione, dedicata a poesia,scrittura ed interventid’arte, che ha portato sul palco poeti di valore: da Giuseppe Dell’Anna,che ha proposto una forma di testo-teatro, a Federico Rossignoli, che hatratto brani dal suo libro “La pioggia incisa”, personalissimo percorso let-terario alternato a poesie inedite; da Claudia Bellanova ed Henni Ris-sone, che hanno illustrato le loro storie con la voce e la chitarra, a Fran-cesca Ricci di Pesaro, studiosa montaliana, con i suoi versi fatti di quoti-dianità e straniamento. L’assessore alla Cultura del Comune di Carignano, Miranda Feraudo, hasottolineato il grande impegno dell’associazione Progetto Cultura e Tu-rismo nella promozione della letteratura, mentre il presidente dell’Asso-ciazione, Paolo Castagno, ha sintetizzato gli ultimi due anni di attivitànel campo della poesia, che hanno visto alternarsi in Carignano, Piobesie Torino molti autori interessanti, creando occasioni di scambio e dibat-tito con il numeroso pubblico intervenuto. Nel corso della serata è stata consegnata una targa-ricordo a Laura Per-rone, bibliotecaria di Piobesi, per il suo sostegno alla poesia svolto nonsolo nell’ambito professionale, ma anche attraverso un costante im-pegno di collaborazione con l’associazione Progetto Cultura e Turismo.Attesissime poi le premiazioni degli autori che hanno partecipato allequattro sezioni del Premio Letterario Nazionale “La Città del Principe”,giunto alla quarta edizione. Il Premio ha ottenuto un buon riconosci-mento da parte della critica ma soprattutto è stato apprezzato dagli au-tori con un considerevole aumento delle iscrizioni. Nell’inverno, l’Asso-ciazione lavorerà per produrre il primo volume di poesie di una nuovacollana editoriale: si tratta della silloge “Rosa della memoria Rosa delladimenticanza” di Marina Pratici, di Aulla (MS). ◆

Autori di valore per “Poeti in aia”La quattordicesima edizione del Festival è stata un successo

Carignano. Il Liceo “Norberto Bobbio” sforna campioni.Matteo Bertrone, della classe quinta A del Liceo Scienti-fico P.N.I., ha vinto la medaglia di bronzo qualificandositerzo alle Olimpiadi Nazionali di Informatica 2010 che sisono svolte a Sirmione dal 14 al 16 ottobre 2010. La garavera e propria si è svolta il giorno 15 ed era stata precedutada un seminario di formazione. Vi hanno partecipato ot-tanta studenti delle classi quarte e quinte delle scuole su-periori provenienti da tutta Italia. La prova, durata cinque

ore, prevedeva la risoluzione di quattro problemi mediante scrittura diprogrammi secondo lo stile delle Olimpiadi Internazionali di Informa-tica. Matteo Bertrone, che ha ricevuto i complimenti del dirigente scolasticoFranco Zanet e di tutto il corpo docenti , ha manifestato la sua felicitàper la medaglia di bronzo ed ha dichiarato: “E stata un’esperienza bellis-sima sia dal punto di vista competitivo che da quello umano poiché hoconosciuto molti studenti della mia età e alcuni dei migliori professoriuniversitari con i quali ho potuto dialogare abbondantemente su temiche mi appassionano. Infatti vorrei proseguire gli studi presso la Facoltàdi Ingegneria Informatica per diventare programmatore informatico.Ringrazio i miei professori del Liceo Bobbio per avermi incoraggiato avivere questa bellissima avventura”. ◆

Al “Bobbio” si diventa campioniMatteo Bertrone conquista il bronzo alle Olimpiadi di Informatica

Carignano. Stop alle gite. Così hanno deciso gli insegnanti della ScuolaMedia Statale “Benedetto Alfieri”. In sede di Collegio dei Docenti, su pro-posta dell’assemblea sindacale tenutasi il 27 ottobre scorso, i docenti hannoinfatti deliberato, a larga maggioranza, di attuare nell'anno scolastico2010/2011 il blocco totale delle visite didattiche e dei viaggi d’istruzione.“I docenti -viene spiegato in un comunicato stampa - sono giunti a questapresa di posizione, ad integrazione delle altre forme di contestazione, per leseguenti motivazioni: blocco del contratto collettivo nazionale del pubblicoimpiego; tagli al personale docente e non docente; tagli al finanziamentoalle scuole a discapito dell’offerta formativa”. ◆

Tagli alla scuola, e le gite non si fannoPresa di posizione dei docenti per contestare Gelmini

Ogni edizione è semprepiù travolgente edanche quest'anno TerraMadre è stato un ci-clone nella mia quoti-dianità. Ho sottoscrittola mia adesione comevolontaria nel lontanofebbraio 2010 ancoracarica del ricordo del2008. Nei mesi estivi cisono poi stati i contatticon Slow Food che haconfermato l'invio dialcune delegazioni aCarignano e Piobesi,ma ancora non sape-vamo cosa ci riser-vava l'autunno. Circaun mese prima del-l'inizio dell'eventoabbiamo ricevuto lanotizia, ecco le dele-gazioni a noi desti-nate: Mali (nonavremmo mai potuto farcelomancare... sono ormai i nostrifratelli africani), Botswana (ungradito ritorno a Piobesi),Gambia, Burundi, India e Ja-maica! Innanzitutto mi sono do-vuta documentare su qualelingua si parlasse in Gambia edove fosse situato nelcontinente nero: sitratta di una lingua diterra all'interno del Se-negal, ex colonia ingleseed uno degli Stati piùpiccoli dell'Africa. (ciò èdimostrazione del fattoche Terra Madre faanche cultura). Poi ho ri-cevuto l'assegnazionedel mio ruolo da partedi Slow Food: tutornotte. Il mio compito era quello

di prendere in caricole delegazioni allapartenza da Torino,assisterli nel viaggioverso le sistemazioninotturne ed assicu-rarmi che ritornasseroa Torino in orario ilgiorno dopo. Sem-plice no?! Beh...finché non si parla di

africani sì, macon loro ès e m p r eun'ardua im-

presa, e chi mi conosce sa chenon sono una buonamaestra di puntualità!Comunque ce l'ab-biamo sempre fatta!Ma facciamo un passoindietro e torniamo al-l'arrivo dei delegati;tutte le volte c'è la su-spense della sorpresa:che persone saranno?Ci troveremo bene? Sitroveranno bene?Tutte le volte la realtà

supera le aspettative e arrivanodelle persone fantastiche che cifanno appassionare alle loro re-altà. Quest'anno la delegazioneindiana era molto giovane e si èben inserita nel contesto dellefamiglie con la curiosità di co-noscere cose nuove; la Jamaicaci ha virtualmente aperto leporte di un villaggio rastafari( w w w. r a s t a v i l l a g e . c o m ) ;l'Africa, come sempre, ha por-tato musica e colore nei localidella Giovani Insieme di viaQuaranta. Come sempre le cenein famiglia sono state un gransuccesso ed hanno dato vita anuove amicizie e collaborazioni.Anche la festa di sabato sera nelcentro sociale di Piobesi si èriempita di colore, musica ecommozione quando un sem-plice contadino del Gambia ha

detto che si è sen-tito da subito acasa e che tutte lepersone presentiquella sera erano ilsegnale che le cosenel mondo pos-sono cambiare eche si può sconfig-gere la fame soloagendo tutti in-

sieme. Il pane, cotto in un an-tico forno, ed offerto simbolica-mente ai delegati ne è stata latestimonianza più reale.Certamente le titubanze nelleriunioni di organizzazione deimesi precedenti erano svariatema la grande collaborazione dimolte persone di Carignano,

Villastellone ePiobesi ha fattosì che l'eventofunzionasse efosse, comes e m p r e ,un'esperienzaindiment ica-bile. Ripor-tando le parole

di Vandana Sheeva: “Viviamo inun mondo dove ogni cosa ha unprezzo ma molte cose nonhanno più valore”. Terra Madreriesce ancora a trasmettere deivalori come l'umanità, la terra,l'ambiente e la cultura... e solochi ha la fortuna di prenderneparte riesce a comprendere lagrandiosità dell'evento. Nono-stante si sia stremati dalla stan-chezza, l'unica cosa a cui siriesce a pensare quando par-tono i delegati è: non vedo l'orache sia ottobre del 2012 per vi-vere di nuovo in mezzo allagente del mondo! ❚

Daniela Tontini

Terra Madre un’esperienza indimenticabileOspiti a Carignano, Piobesi e Villastellone; il diario di una volontaria

La quarta edizione dell’incontro mondialedella rete di Terra Madre si è svolta a Torinodal 21 al 25 ottobre 2010, in concomitanzacon il Salone Internazionale del Gusto. L’incontro ha riunito, per cinque giorni,oltre 5.000 rappresentanti di comunità delcibo, cuochi, docenti, giovani e musicistiprovenienti da tutto il mondo e impegnatia promuovere una produzione alimentarelocale, sostenibile, in equilibrio con il pia-neta e rispettosa dei saperi tramandati digenerazione in generazione.

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 15Novembre 2010

Atletica P.E.C.

• Attività giovanile (salto in lungo, velocità, ostacoli, lanci)INFO 347.9645019 AlbertoDalla 3ª elementare compresa in poi

• Ginnastica dolce x adultiINFO 331.5788852 Massimo

• Fitwalking (Camminata sportiva)INFO 333.9348338 Claudio

DDAA 1177 AANNNNII AALL VVOOSSTTRROO SSEERRVVIIZZIIOO NNEELL SSEETTTTOORREE DDEELLLLEE IINNTTEERRMMEEDDIIAAZZIIOONNII IIMMMMOOBBIILLIIAARRII,,PPRREESSSSOO IILL NNOOSSTTRROO UUFFFFIICCIIOO TTRROOVVEERREETTEE II SSEEGGUUEENNTTII SSEERRVVIIZZII::- VALUTAZIONI GRATUITE DI IMMOBILI CIVILI, COMMERCIALI,

INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, TERRENI EDIFICABILI;- PRATICHE DI MUTUO E FINANZIAMENTI

CON AGEVOLAZIONI PARTICOLARI;- COMPRAVENDITA, CONTRATTI DI LOCAZIONE;- PRELIMINARI IN SEDE E ASSISTENZA FINO AL ROGITO NOTARILE.

PER INFORMAZIONITELEFONARE

AI SEGUENTI NUMERI:011.96.93.293011.96.90.539

Si svolgono valutazionigratuite su immobili.

Si ricerca per la nostraclientela appartamenti

o ville in Carignanoe dintorni.

Definizioni rapide.

Carignano Via Moncrivello: Terrenoedificabile con possibilità di bifamiliaredi 170 mq. c.a. + sottotetto. Euro140.000,00

Carignano centro: Appartamento inposizione centralissima e panoramica,composto da ingresso, soggiorno, cu-cina abitabile, due camere da letto,bagno e lavanderia, balconi, termoau-tonomo, libero su tre arie, luminoso, ot-time finiture con materiali di pregio.Euro 200.000,00

Carignano AFFITTASI o VENDESI -Via Borgo Vecchio: Locale ad uso ma-gazzino o autorimessa piano seminter-rato mq. 70 circa, nuova costruzione.Euro 250,00 mensili

Carignano: Nuova costruzione appar-

tamento piano terra con giar-dino privato, composto da: sog-giorno living con angolo cottura,una camera, bagno, ripostiglio,cantina, ottime finiture, sceltadei materiali, termoautonomo,volendo box auto. Euro163.000,00

Carignano semicentro: Mo-nolocale con bagno di nuova co-struzione, piano primo e se-condo con ascensore, con bal-cone e cantina, scelta dei mate-riali, volendo box auto, ottimocome investimento. Euro98.000,00

TORINO E ALTRE LOCALITA’

Trofarello Via Generale CarloAlberto dalla Chiesa: In com-plesso residenziale parte dellacollina di Trofarello ma in posi-zione comoda ai servizi del

centro cittadino, in palazzina didue piani appartamento alpiano primo con ascensorecomposto da ingresso living susoggiorno, cucina, camera, ser-vizio, ripostiglio, cantina e boxauto. Euro 220.000,00

Carmagnola Via G. Leopardi:Appartamento al piano quartocon ascensore composto da cu-cinino, tinello, soggiorno, unacamera, bagno, ripostiglio, bal-coni, doppia esposizione, can-tina, riscaldamento centraliz-zato, in buone condizioni. Euro125.000,00

Piobesi centro: Apparta-mento di nuova costruzione:soggiorno living con angolo cot-tura, 2 camere, bagno, postoauto. Euro 160.000,00

Piobesi: Prenotasi villetta uni-familiare con cortile e box fuoriterra. Mq. 140 circa. Ottimo ca-pitolato con possibilità di va-rianti in corso d’opera, con-segna primavera 2011. Euro375.000,00

IMMOBILIARE DEL

BORGO VECCHIOCARIGNANO

P.za Carlo Alberto, 62 - Tel. 011.9693293

Lombriasco: Villette di nuova co-struzione, libere su tre lati di-sposte su due livelli, piano terra:soggiorno, cucina abitabile,bagno, piano primo due camere ebagno, terrazzi, piano interratoampio box per tre auto, cantina,volendo tavernetta, giardino pri-vato, scelta dei materiali, ottime fi-niture. Prezzi a partire da Euro250.000,00

La Loggia via Ronchi: Capan-none ad uso industriale artigianaledi mq. 265 circa complessivi inte-ramente ristrutturato con servizi,esposizione a sud molto luminoso,distribuito su due livelli, ottimoanche come investimento. Euro180.000,00

La Loggia vicolo Galli: In costruzione ap-partamenti in nuovo complesso residen-ziale, soluzioni piano primo con mansardaabitabile abbinata, ottimo capitolato, sceltadei materiali, varie soluzioni e ambienta-zioni, box auto singoli o doppi. Prezzi apartire da Euro 180.000,00

Osasio: Appartamenti in abita-zione con quattro alloggi, esempiopiano terra con giardino privato,composto da: ingresso living susoggiorno, con angolo cottura,una camera, bagno, oppure solu-zione al piano primo con sog-giorno living angolo cottura, bagnopiano mansardato con due ca-mere, bagno, il tutto collegato conscala interna, ottime finiture, lumi-noso, termoautonomo, zero spesecondominiali, prezzi da euro113.000,00

Virle Piemonte: Vendesi ampiocascinale da ristrutturare con pos-sibilità di ulteriore ampliamento.Euro 180.000,00

Osasio via Chisone: Vendesi vil-lette a schiera di nuova costru-zione, disposte su due livelli, pianoterra con giardino privato, com-posto da: ingresso living su sog-giorno, cucina, bagno, box auto,piano primo: due camere, bagno,sottotetto, piano interrato con lo-cale ad uso taverna e autori-messa, strutturate con materiali dinuova concezione di bioedilizia eimpianti tecnologici per il ri-sparmio energetico, ottime finituree scelta dei materiali.

Osasio Via Torino: In cascinale ri-strutturato e frazionato vendiamon° 3 appartamenti disposti su duelivelli, diverse soluzioni e metra-ture, con porzione di tettoia ad usobox privato. Prezzi a partire daEuro 135.000,00

Piobesi Torinese via Benedetto Croce:In zona residenziale, villetta a schiera congiardino privato su due lati composta alpiano terra da ingresso su soggiorno, cu-cina abitabile, bagno, Piano primo condue camere, bagno, balconi, Piano man-sardato (sottotetto non abitabile) adibitoad uso lavanderia, Piano seminterratocon ampio box auto e cantina. Riscalda-mento autonomo, luminoso, con ottime fi-niture. Euro 320.000,00

Castagnole Piemonte vici-nanze: Ottimo cascinale indipen-dente parzialmente ristrutturato, li-bero su quattro lati disposto sudue livelli, piano terra con salone,cucina, tre camere, bagno, box pertre auto, piano primo quattro ca-mere, bagno, balcone, cortile giar-dino di circa 2000 mq. con casettaper custode, volendo bifamiliare.

Carignano. Sarà una giornatadi festa per grandi e piccini, dadedicare allo shopping nata-lizio e per regalarsi qualcheora di svago e divertimento. ACarignano il Natale è davverogià dietro l'angolo: l'appunta-mento è per domenica 5 di-cembre quando il centro sto-rico accoglierà “AspettandoNatale”, ore 9-19, quarta edi-zione della manifestazione or-ganizzata dal Comune-Asses-sorati al Commercio e alle Ma-nifestazioni e dall'Ucap -Unione Commercianti, Arti-giani e Professionisti diCarignano.Ricco il programma, perun'iniziativa che prevedenegozi aperti, musica edegustazioni e che, con lesue bancarelle, si svilup-perà lungo via Umberto I,in via Salotto, in via SilvioPellico e nelle piazze Libe-razione, Carlo Alberto eSan Giovanni Bosco.Come negli anni passati,le proposte commercialipuntano soprattutto sul-l'artigianato: il mercatinodegli artigiani e degli

hobbisti si svilupperà lungovia Umberto I, via Silvio Pel-lico, via Salotto e piazza CarloAlberto; specialità alimentarie manufatti vari saranno ilpiatto forte, varietà e qualitàdei prodotti offriranno molte-plici occasioni per acquisti eregali. Ma “Aspettando Natale” saràanche spettacolo e diverti-mento: in via Salotto angolovia Principe si potrà assistere auna dimostrazione di auto-modelli radiocomandati; invia Salotto saranno presenti

associazioni di volontariato ela Baby Dance; in via UmbertoI fronte piazza Liberazionesarà allestita un'esposizionedi biciclette d'epoca; in piazzaLiberazione i Vigili del Fuocoesporranno i loro mezzivecchi e nuovi mentre i bam-bini e i papà si potranno ci-mentare su un circuito conmacchinine a propulsione; inpiazza Carlo Alberto trove-ranno spazio l'Isola del Dolcecon dolci tipici (caritun, zest,ecc.), un'area ristoro che pro-porrà polenta, spezzatino egorgonzola; in piazza SanGiovanni Bosco Babbo Nataleraccoglierà le letterine e gliAlpini - Sezione di Carignanooffriranno il vin brulé; in viaSilvio Pellico (zona IstitutoFrichieri) i bambini avranno adisposizione giochi e castelligonfiabili; sempre per i bam-bini ci sarà “Un amored'asino”: la Cascina Matinèpropone un giro nel centro ingroppa agli asinelli.Gli intrattenimenti itinerantiavranno tra i protagonisti igiochi di una volta e i tram-polieri e, come ospite

d'onore, “Prezzemolo”; inprogramma anche l'Aperi-Cane (si svolgerà in piazzaCarlo Alberto; per infor-mazioni: Pedigree e Bara-onda Cafè).Musica dal vivo, infine, perallietare la giornata: ungruppo si esibirà in via Sa-lotto, un altro in via SilvioPellico, un altro ancora inpiazza Liberazione. I negozi resteranno apertie a disposizione di visita-tori e clienti per idee econsigli sugli acquisti diNatale. ◆

“Aspettando Natale” nel centro storicoArtigianato, musica, polenta e negozi aperti domenica 5 dicembre

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 15Novembre 2010

Atletica P.E.C.

• Attività giovanile (salto in lungo, velocità, ostacoli, lanci)INFO 347.9645019 AlbertoDalla 3ª elementare compresa in poi

• Ginnastica dolce x adultiINFO 331.5788852 Massimo

• Fitwalking (Camminata sportiva)INFO 333.9348338 Claudio

DDAA 1177 AANNNNII AALL VVOOSSTTRROO SSEERRVVIIZZIIOO NNEELL SSEETTTTOORREE DDEELLLLEE IINNTTEERRMMEEDDIIAAZZIIOONNII IIMMMMOOBBIILLIIAARRII,,PPRREESSSSOO IILL NNOOSSTTRROO UUFFFFIICCIIOO TTRROOVVEERREETTEE II SSEEGGUUEENNTTII SSEERRVVIIZZII::- VALUTAZIONI GRATUITE DI IMMOBILI CIVILI, COMMERCIALI,

INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, TERRENI EDIFICABILI;- PRATICHE DI MUTUO E FINANZIAMENTI

CON AGEVOLAZIONI PARTICOLARI;- COMPRAVENDITA, CONTRATTI DI LOCAZIONE;- PRELIMINARI IN SEDE E ASSISTENZA FINO AL ROGITO NOTARILE.

PER INFORMAZIONITELEFONARE

AI SEGUENTI NUMERI:011.96.93.293011.96.90.539

Si svolgono valutazionigratuite su immobili.

Si ricerca per la nostraclientela appartamenti

o ville in Carignanoe dintorni.

Definizioni rapide.

Carignano Via Moncrivello: Terrenoedificabile con possibilità di bifamiliaredi 170 mq. c.a. + sottotetto. Euro140.000,00

Carignano centro: Appartamento inposizione centralissima e panoramica,composto da ingresso, soggiorno, cu-cina abitabile, due camere da letto,bagno e lavanderia, balconi, termoau-tonomo, libero su tre arie, luminoso, ot-time finiture con materiali di pregio.Euro 200.000,00

Carignano AFFITTASI o VENDESI -Via Borgo Vecchio: Locale ad uso ma-gazzino o autorimessa piano seminter-rato mq. 70 circa, nuova costruzione.Euro 250,00 mensili

Carignano: Nuova costruzione appar-

tamento piano terra con giar-dino privato, composto da: sog-giorno living con angolo cottura,una camera, bagno, ripostiglio,cantina, ottime finiture, sceltadei materiali, termoautonomo,volendo box auto. Euro163.000,00

Carignano semicentro: Mo-nolocale con bagno di nuova co-struzione, piano primo e se-condo con ascensore, con bal-cone e cantina, scelta dei mate-riali, volendo box auto, ottimocome investimento. Euro98.000,00

TORINO E ALTRE LOCALITA’

Trofarello Via Generale CarloAlberto dalla Chiesa: In com-plesso residenziale parte dellacollina di Trofarello ma in posi-zione comoda ai servizi del

centro cittadino, in palazzina didue piani appartamento alpiano primo con ascensorecomposto da ingresso living susoggiorno, cucina, camera, ser-vizio, ripostiglio, cantina e boxauto. Euro 220.000,00

Carmagnola Via G. Leopardi:Appartamento al piano quartocon ascensore composto da cu-cinino, tinello, soggiorno, unacamera, bagno, ripostiglio, bal-coni, doppia esposizione, can-tina, riscaldamento centraliz-zato, in buone condizioni. Euro125.000,00

Piobesi centro: Apparta-mento di nuova costruzione:soggiorno living con angolo cot-tura, 2 camere, bagno, postoauto. Euro 160.000,00

Piobesi: Prenotasi villetta uni-familiare con cortile e box fuoriterra. Mq. 140 circa. Ottimo ca-pitolato con possibilità di va-rianti in corso d’opera, con-segna primavera 2011. Euro375.000,00

IMMOBILIARE DEL

BORGO VECCHIOCARIGNANO

P.za Carlo Alberto, 62 - Tel. 011.9693293

Lombriasco: Villette di nuova co-struzione, libere su tre lati di-sposte su due livelli, piano terra:soggiorno, cucina abitabile,bagno, piano primo due camere ebagno, terrazzi, piano interratoampio box per tre auto, cantina,volendo tavernetta, giardino pri-vato, scelta dei materiali, ottime fi-niture. Prezzi a partire da Euro250.000,00

La Loggia via Ronchi: Capan-none ad uso industriale artigianaledi mq. 265 circa complessivi inte-ramente ristrutturato con servizi,esposizione a sud molto luminoso,distribuito su due livelli, ottimoanche come investimento. Euro180.000,00

La Loggia vicolo Galli: In costruzione ap-partamenti in nuovo complesso residen-ziale, soluzioni piano primo con mansardaabitabile abbinata, ottimo capitolato, sceltadei materiali, varie soluzioni e ambienta-zioni, box auto singoli o doppi. Prezzi apartire da Euro 180.000,00

Osasio: Appartamenti in abita-zione con quattro alloggi, esempiopiano terra con giardino privato,composto da: ingresso living susoggiorno, con angolo cottura,una camera, bagno, oppure solu-zione al piano primo con sog-giorno living angolo cottura, bagnopiano mansardato con due ca-mere, bagno, il tutto collegato conscala interna, ottime finiture, lumi-noso, termoautonomo, zero spesecondominiali, prezzi da euro113.000,00

Virle Piemonte: Vendesi ampiocascinale da ristrutturare con pos-sibilità di ulteriore ampliamento.Euro 180.000,00

Osasio via Chisone: Vendesi vil-lette a schiera di nuova costru-zione, disposte su due livelli, pianoterra con giardino privato, com-posto da: ingresso living su sog-giorno, cucina, bagno, box auto,piano primo: due camere, bagno,sottotetto, piano interrato con lo-cale ad uso taverna e autori-messa, strutturate con materiali dinuova concezione di bioedilizia eimpianti tecnologici per il ri-sparmio energetico, ottime finituree scelta dei materiali.

Osasio Via Torino: In cascinale ri-strutturato e frazionato vendiamon° 3 appartamenti disposti su duelivelli, diverse soluzioni e metra-ture, con porzione di tettoia ad usobox privato. Prezzi a partire daEuro 135.000,00

Piobesi Torinese via Benedetto Croce:In zona residenziale, villetta a schiera congiardino privato su due lati composta alpiano terra da ingresso su soggiorno, cu-cina abitabile, bagno, Piano primo condue camere, bagno, balconi, Piano man-sardato (sottotetto non abitabile) adibitoad uso lavanderia, Piano seminterratocon ampio box auto e cantina. Riscalda-mento autonomo, luminoso, con ottime fi-niture. Euro 320.000,00

Castagnole Piemonte vici-nanze: Ottimo cascinale indipen-dente parzialmente ristrutturato, li-bero su quattro lati disposto sudue livelli, piano terra con salone,cucina, tre camere, bagno, box pertre auto, piano primo quattro ca-mere, bagno, balcone, cortile giar-dino di circa 2000 mq. con casettaper custode, volendo bifamiliare.

Carignano. Sarà una giornatadi festa per grandi e piccini, dadedicare allo shopping nata-lizio e per regalarsi qualcheora di svago e divertimento. ACarignano il Natale è davverogià dietro l'angolo: l'appunta-mento è per domenica 5 di-cembre quando il centro sto-rico accoglierà “AspettandoNatale”, ore 9-19, quarta edi-zione della manifestazione or-ganizzata dal Comune-Asses-sorati al Commercio e alle Ma-nifestazioni e dall'Ucap -Unione Commercianti, Arti-giani e Professionisti diCarignano.Ricco il programma, perun'iniziativa che prevedenegozi aperti, musica edegustazioni e che, con lesue bancarelle, si svilup-perà lungo via Umberto I,in via Salotto, in via SilvioPellico e nelle piazze Libe-razione, Carlo Alberto eSan Giovanni Bosco.Come negli anni passati,le proposte commercialipuntano soprattutto sul-l'artigianato: il mercatinodegli artigiani e degli

hobbisti si svilupperà lungovia Umberto I, via Silvio Pel-lico, via Salotto e piazza CarloAlberto; specialità alimentarie manufatti vari saranno ilpiatto forte, varietà e qualitàdei prodotti offriranno molte-plici occasioni per acquisti eregali. Ma “Aspettando Natale” saràanche spettacolo e diverti-mento: in via Salotto angolovia Principe si potrà assistere auna dimostrazione di auto-modelli radiocomandati; invia Salotto saranno presenti

associazioni di volontariato ela Baby Dance; in via UmbertoI fronte piazza Liberazionesarà allestita un'esposizionedi biciclette d'epoca; in piazzaLiberazione i Vigili del Fuocoesporranno i loro mezzivecchi e nuovi mentre i bam-bini e i papà si potranno ci-mentare su un circuito conmacchinine a propulsione; inpiazza Carlo Alberto trove-ranno spazio l'Isola del Dolcecon dolci tipici (caritun, zest,ecc.), un'area ristoro che pro-porrà polenta, spezzatino egorgonzola; in piazza SanGiovanni Bosco Babbo Nataleraccoglierà le letterine e gliAlpini - Sezione di Carignanooffriranno il vin brulé; in viaSilvio Pellico (zona IstitutoFrichieri) i bambini avranno adisposizione giochi e castelligonfiabili; sempre per i bam-bini ci sarà “Un amored'asino”: la Cascina Matinèpropone un giro nel centro ingroppa agli asinelli.Gli intrattenimenti itinerantiavranno tra i protagonisti igiochi di una volta e i tram-polieri e, come ospite

d'onore, “Prezzemolo”; inprogramma anche l'Aperi-Cane (si svolgerà in piazzaCarlo Alberto; per infor-mazioni: Pedigree e Bara-onda Cafè).Musica dal vivo, infine, perallietare la giornata: ungruppo si esibirà in via Sa-lotto, un altro in via SilvioPellico, un altro ancora inpiazza Liberazione. I negozi resteranno apertie a disposizione di visita-tori e clienti per idee econsigli sugli acquisti diNatale. ◆

“Aspettando Natale” nel centro storicoArtigianato, musica, polenta e negozi aperti domenica 5 dicembre

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”16 Novembre 2010

REVISIONIAMO•

AUTOVETTURE•

AUTOCARRISINO A 35 QL.

•FURGONICAMPER

• TELONATI

• FUORISTRADA

• 4WD

CENTRO REVISIONI M.B.E. di FERRERO Emilio

Via Galimberti, 43 - 10040 PIOBESI T.SE - Tel. 011.9650256 - Fax. [email protected]

Nel 2010sono da revisionare:

• tutte le auto immatricolate nel 2006• tutte quelle revisionate nel 2008

10.000,00 €MONTEPREMI10.000,00 €MONTEPREMI

DAL 20/11/2010 AL 8/01/2011DAL 20/11/2010 AL 8/01/2011

Au

t. M

in. R

ich

.N

.G.C

. - T

EL.

011

.96.

97.8

72 -

CA

RIG

NA

NO

(TO

) -

lori

s@n

gc.

191.

it

ABBIGLIAMENTO DIBAHABBIGLIAMENTO IL TRUCCOABBIGLIAMENTO BIMBI BOROTALCOABBIGLIAMENTO BIMBI TUTTI GIÙ PER TERRAABBIGLIAMENTO BIMBI ZERO IN CONDOTTAABBIGLIAMENTO INTIMO SAVOIA 11AGENZIA VIAGGI KALIKAALIMENTARI CAPELLOALIMENTARI SPONGAALIMENTARI-LUMACHE TROVATOARTICOLI PER ANIMALI PEDIGREEARTICOLI REGALO GIACOBINABAR I PORTICPICCOLO BARCALZATURE SAGITTARIOCARTOLIBRERIA GIOCHI LUIGICENTRO BATTERIECENTRO ESTETICO AFRODITECICLI GROPPOEDICOLA ROSASELETTROFORNITURE VALINOTTIENOTECA MONDO DI VINOFARMACIA COSSOLOFARMACIA POZZATIFERRAMENTA DRUETTAFIORI GLORIAFIORI MARISAGIOIELLERIA BONGIOVANNIGIOIELLERIA MANEROLAVANDERIA FRESCO & PULITOL’ANGOLO DELLA LINGERIALIBRERIA VIDEOTECA E QUI LIBRIMACELLERIA BONELLAMACELLERIA F.LLI GNANIMACELLERIA GILIMOBILI MATTIOOTTICA SCAMUZZIPANETTERIA CARENAPANETTERIA IL FORNAIO PASTICCEREPANETTERIA TORTORE-FERREROPIZZERIA EL TIGREPIZZERIA PIZ STOPPROFUMERIA BUTTERFLYPROFUMERIA CARMENSOLARIUM L’OBELISCOTELEFONIA CONN@CTIVTESSUTI-ARREDAMENTO AGO FILO & C.TIPOGRAFIA N.G.C.TRA ME - ASS. DI PROMOZIONE SOCIALE

ELENCO NEGOZI PARTECIPANTI

Regolamento sul sito: wwwRegolamento sul sito: www.ucapcarignano.com.ucapcarignano.comRegolamento sul sito: www.ucapcarignano.com

1° PREMIO: € 4.500 BUONO SPESA BUONO SPESA valido nei negozi aderenti

2° PREMIO: € 2.000 BUONO SPESA BUONO SPESA valido nei negozi aderenti

3° PREMIO: € 1.200 BUONO SPESA BUONO SPESA valido nei negozi aderenti

1° PREMIO: € 4.500 BUONO SPESA valido nei negozi aderenti

2° PREMIO: € 2.000 BUONO SPESA valido nei negozi aderenti

3° PREMIO: € 1.200 BUONO SPESA valido nei negozi aderenti

Carignano. Si è conclusacon successo anche laquattordicesima edizionedel Festival “Poeti in aia”. Il16 ottobre scorso il teatro“Alfieri” di Carignano haospitato la manifesta-zione, dedicata a poesia,scrittura ed interventid’arte, che ha portato sul palco poeti di valore: da Giuseppe Dell’Anna,che ha proposto una forma di testo-teatro, a Federico Rossignoli, che hatratto brani dal suo libro “La pioggia incisa”, personalissimo percorso let-terario alternato a poesie inedite; da Claudia Bellanova ed Henni Ris-sone, che hanno illustrato le loro storie con la voce e la chitarra, a Fran-cesca Ricci di Pesaro, studiosa montaliana, con i suoi versi fatti di quoti-dianità e straniamento. L’assessore alla Cultura del Comune di Carignano, Miranda Feraudo, hasottolineato il grande impegno dell’associazione Progetto Cultura e Tu-rismo nella promozione della letteratura, mentre il presidente dell’Asso-ciazione, Paolo Castagno, ha sintetizzato gli ultimi due anni di attivitànel campo della poesia, che hanno visto alternarsi in Carignano, Piobesie Torino molti autori interessanti, creando occasioni di scambio e dibat-tito con il numeroso pubblico intervenuto. Nel corso della serata è stata consegnata una targa-ricordo a Laura Per-rone, bibliotecaria di Piobesi, per il suo sostegno alla poesia svolto nonsolo nell’ambito professionale, ma anche attraverso un costante im-pegno di collaborazione con l’associazione Progetto Cultura e Turismo.Attesissime poi le premiazioni degli autori che hanno partecipato allequattro sezioni del Premio Letterario Nazionale “La Città del Principe”,giunto alla quarta edizione. Il Premio ha ottenuto un buon riconosci-mento da parte della critica ma soprattutto è stato apprezzato dagli au-tori con un considerevole aumento delle iscrizioni. Nell’inverno, l’Asso-ciazione lavorerà per produrre il primo volume di poesie di una nuovacollana editoriale: si tratta della silloge “Rosa della memoria Rosa delladimenticanza” di Marina Pratici, di Aulla (MS). ◆

Autori di valore per “Poeti in aia”La quattordicesima edizione del Festival è stata un successo

Carignano. Il Liceo “Norberto Bobbio” sforna campioni.Matteo Bertrone, della classe quinta A del Liceo Scienti-fico P.N.I., ha vinto la medaglia di bronzo qualificandositerzo alle Olimpiadi Nazionali di Informatica 2010 che sisono svolte a Sirmione dal 14 al 16 ottobre 2010. La garavera e propria si è svolta il giorno 15 ed era stata precedutada un seminario di formazione. Vi hanno partecipato ot-tanta studenti delle classi quarte e quinte delle scuole su-periori provenienti da tutta Italia. La prova, durata cinque

ore, prevedeva la risoluzione di quattro problemi mediante scrittura diprogrammi secondo lo stile delle Olimpiadi Internazionali di Informa-tica. Matteo Bertrone, che ha ricevuto i complimenti del dirigente scolasticoFranco Zanet e di tutto il corpo docenti , ha manifestato la sua felicitàper la medaglia di bronzo ed ha dichiarato: “E stata un’esperienza bellis-sima sia dal punto di vista competitivo che da quello umano poiché hoconosciuto molti studenti della mia età e alcuni dei migliori professoriuniversitari con i quali ho potuto dialogare abbondantemente su temiche mi appassionano. Infatti vorrei proseguire gli studi presso la Facoltàdi Ingegneria Informatica per diventare programmatore informatico.Ringrazio i miei professori del Liceo Bobbio per avermi incoraggiato avivere questa bellissima avventura”. ◆

Al “Bobbio” si diventa campioniMatteo Bertrone conquista il bronzo alle Olimpiadi di Informatica

Carignano. Stop alle gite. Così hanno deciso gli insegnanti della ScuolaMedia Statale “Benedetto Alfieri”. In sede di Collegio dei Docenti, su pro-posta dell’assemblea sindacale tenutasi il 27 ottobre scorso, i docenti hannoinfatti deliberato, a larga maggioranza, di attuare nell'anno scolastico2010/2011 il blocco totale delle visite didattiche e dei viaggi d’istruzione.“I docenti -viene spiegato in un comunicato stampa - sono giunti a questapresa di posizione, ad integrazione delle altre forme di contestazione, per leseguenti motivazioni: blocco del contratto collettivo nazionale del pubblicoimpiego; tagli al personale docente e non docente; tagli al finanziamentoalle scuole a discapito dell’offerta formativa”. ◆

Tagli alla scuola, e le gite non si fannoPresa di posizione dei docenti per contestare Gelmini

Ogni edizione è semprepiù travolgente edanche quest'anno TerraMadre è stato un ci-clone nella mia quoti-dianità. Ho sottoscrittola mia adesione comevolontaria nel lontanofebbraio 2010 ancoracarica del ricordo del2008. Nei mesi estivi cisono poi stati i contatticon Slow Food che haconfermato l'invio dialcune delegazioni aCarignano e Piobesi,ma ancora non sape-vamo cosa ci riser-vava l'autunno. Circaun mese prima del-l'inizio dell'eventoabbiamo ricevuto lanotizia, ecco le dele-gazioni a noi desti-nate: Mali (nonavremmo mai potuto farcelomancare... sono ormai i nostrifratelli africani), Botswana (ungradito ritorno a Piobesi),Gambia, Burundi, India e Ja-maica! Innanzitutto mi sono do-vuta documentare su qualelingua si parlasse in Gambia edove fosse situato nelcontinente nero: sitratta di una lingua diterra all'interno del Se-negal, ex colonia ingleseed uno degli Stati piùpiccoli dell'Africa. (ciò èdimostrazione del fattoche Terra Madre faanche cultura). Poi ho ri-cevuto l'assegnazionedel mio ruolo da partedi Slow Food: tutornotte. Il mio compito era quello

di prendere in caricole delegazioni allapartenza da Torino,assisterli nel viaggioverso le sistemazioninotturne ed assicu-rarmi che ritornasseroa Torino in orario ilgiorno dopo. Sem-plice no?! Beh...finché non si parla di

africani sì, macon loro ès e m p r eun'ardua im-

presa, e chi mi conosce sa chenon sono una buonamaestra di puntualità!Comunque ce l'ab-biamo sempre fatta!Ma facciamo un passoindietro e torniamo al-l'arrivo dei delegati;tutte le volte c'è la su-spense della sorpresa:che persone saranno?Ci troveremo bene? Sitroveranno bene?Tutte le volte la realtà

supera le aspettative e arrivanodelle persone fantastiche che cifanno appassionare alle loro re-altà. Quest'anno la delegazioneindiana era molto giovane e si èben inserita nel contesto dellefamiglie con la curiosità di co-noscere cose nuove; la Jamaicaci ha virtualmente aperto leporte di un villaggio rastafari( w w w. r a s t a v i l l a g e . c o m ) ;l'Africa, come sempre, ha por-tato musica e colore nei localidella Giovani Insieme di viaQuaranta. Come sempre le cenein famiglia sono state un gransuccesso ed hanno dato vita anuove amicizie e collaborazioni.Anche la festa di sabato sera nelcentro sociale di Piobesi si èriempita di colore, musica ecommozione quando un sem-plice contadino del Gambia ha

detto che si è sen-tito da subito acasa e che tutte lepersone presentiquella sera erano ilsegnale che le cosenel mondo pos-sono cambiare eche si può sconfig-gere la fame soloagendo tutti in-

sieme. Il pane, cotto in un an-tico forno, ed offerto simbolica-mente ai delegati ne è stata latestimonianza più reale.Certamente le titubanze nelleriunioni di organizzazione deimesi precedenti erano svariatema la grande collaborazione dimolte persone di Carignano,

Villastellone ePiobesi ha fattosì che l'eventofunzionasse efosse, comes e m p r e ,un'esperienzaindiment ica-bile. Ripor-tando le parole

di Vandana Sheeva: “Viviamo inun mondo dove ogni cosa ha unprezzo ma molte cose nonhanno più valore”. Terra Madreriesce ancora a trasmettere deivalori come l'umanità, la terra,l'ambiente e la cultura... e solochi ha la fortuna di prenderneparte riesce a comprendere lagrandiosità dell'evento. Nono-stante si sia stremati dalla stan-chezza, l'unica cosa a cui siriesce a pensare quando par-tono i delegati è: non vedo l'orache sia ottobre del 2012 per vi-vere di nuovo in mezzo allagente del mondo! ❚

Daniela Tontini

Terra Madre un’esperienza indimenticabileOspiti a Carignano, Piobesi e Villastellone; il diario di una volontaria

La quarta edizione dell’incontro mondialedella rete di Terra Madre si è svolta a Torinodal 21 al 25 ottobre 2010, in concomitanzacon il Salone Internazionale del Gusto. L’incontro ha riunito, per cinque giorni,oltre 5.000 rappresentanti di comunità delcibo, cuochi, docenti, giovani e musicistiprovenienti da tutto il mondo e impegnatia promuovere una produzione alimentarelocale, sostenibile, in equilibrio con il pia-neta e rispettosa dei saperi tramandati digenerazione in generazione.

Dopo le scorribande, come le hadefinite una mia cara amica,nelle periferie ai quattro punticardinali per recuperare i nomidei giardiné carignanesi, sento“nostalgia di centro” e mi dirigoverso piazza Carlo Alberto, giàpiazza Albertina, nel dire co-mune “piassa dël bal” (e, intempo di Carnevale, “piazzadei giochi”).Qui mi fermo al numero ci-vico 66, davanti al “tabachin ‘dmes”, Privativa n. 2, all’angolocon via Forneri, che molti in-dicano ancora comevia dell’Asilo, e tornoindietro nel tempo, inun intreccio di negozie famiglie.Nel 1925 Cesare Ca-pella, 1891-1965, ori-ginario di Revigliasco,(ed il nipote Cesare,classe 1959, ne porta ilnome ed è titolaredella drogheria già di papàMario, 1923-1965 e del nonno)aveva rilevato la tabaccheria inpiazza, nei locali di proprietà diMarcello Barra, dove ora c’è ilbar-caffetteria Brussino. Nel1927 erano subentrati i signoriFontana, Maria-Marieta (1880-1970) ed Erminio (1885-1960),autista presso il lanificio Bona.Nel 1943 questa licenza è cedutada Luigia Picca Piccone in Sac-cona a Margherita Arduino(1903-1982). Coadiuvata dalmarito Ettore Ferrero, dal fra-tello Giovanni (1894-1955) edalla cognata Rosalia Ambrino(1897-1951) che si erano trasfe-riti qui da Torino perché la loroabitazione era andata distruttasotto i bombardamenti, tenne latabaccheria fino al 1960, ma nelfrattempo (primi anni ’50)l’aveva trasferita nei locali al-l’angolo, dove prima aveva unnegozio di articoli elettrici, di-schi e radio il signor AntonioRocci, emigrato poi a Vinovo (mihanno riferito, esponente delPartito Socialista, fu anche con-sigliere comunale).Il signor Giovanni con la moglieed il figlio Carlo, venendo a Cari-gnano da sfollati, furono allog-giati al primo piano della casasopra la tabaccheria(prima dello sposta-mento). Al secondopiano abitava GiorgioCandellero, dettoGiòrs Cirio, probabil-mente - si diceva - peril suo vezzo di servirsidelle lattine di pelati econserve Cirio, svuo-tate, per i più svariati usi, “perogni bisogna”. Di se stesso di-ceva “Giòrs Tomba e GiòrsTromba” perché sapeva siamantenere un segreto come unatomba, sia diffondere, all’occor-renza, una notizia con grandefacilità; il suo pezzo forte eranole informazioni sulla tranvia,nonostante la balbuzie.Ricorda Carlo Arduino (classe1927, noto come “Tabacchi”)

che, a dividere le stanze tra i duepiani, c’erano solo assi, anchesconnesse, che erano contem-poraneamente soffitto per ilprimo e pavimento per il se-condo piano: inevitabile la co-

m u n i c a z i o n eacustica ed ol-fattiva.L’8 gennaio1960 la licenzapassa a Barto-lomeo (Nino)Chicco che hacome coadiu-

vante la moglie Maria (Jucci)Basso: svolgono questa attivitàfino al 1° gennaio 1969, quandoNino entra in Fiat e subentranoGiovanni Brussino (1918-2008) con la moglie Ge-noveffa Depetris (1927-1981).L’arredamento è rimastoimmutato fino al 1972,opportunamente di-sposto tenendo contodella presenza di una sca-letta a tre gradini con

mancorrente in ferro a destra epianerottolo su cui era posizio-nato un mobile con antine inlegno e piani inclinati per ap-poggiare i giornali; due banconiad elle: uno centrale, di fronteall’ingresso, per servire ta-bacchi, sigari e sigarette ed unoa lato, a sinistra, davanti a scaf-falature per generi ali-mentari, compresi sale,

zucchero, caffè e pa-stigliaggi (sfusi) incontenitori di vetro(burnìe) un tempo pe-sati con la bilancia adue piatti e poi con bi-lance più moderne.In data 23 marzo1970, Giovanni Brus-sino, aveva acquistato

l’immobile di proprietà diVincenzo Ferrero (nipote di Et-tore), sede della tabaccheria, e,in data 4 giugno 1970, l’attiguofabbricato di proprietà di Ber-nardo Ingannamorte (dove lamoglie Francesca Alberto, 1908-1994, aveva gestito un negoziodi casalinghi, prima ubicato inCasa Rodolfo, verso la strettoia):seguì nel 1972 la ristruttura-zione dei locali e la conseguente

eliminazione della caratteristicascaletta interna.Ricorda la figlia Giusi: “Erano glianni in cui si buttavano i mobiliin legno per sostituirli con quelliin formica, moderni, colorati e

noi abbiamo seguitoquesta moda. Ancora oggirimpiango le vecchie scaf-falature in legno con antescorrevoli in vetro. Ma al-lora era così”. Brussinocede l’attività nell’agosto1989 ai fratelli Giovanni eValerio Comba, seguonoCristina Quaglia col maritoDonato Bommino che

nuovamente cambiano l’arre-damento e la disposizione delnegozio (quelli attuali), e dal2002 gestisce l’esercizio Caro-lina Cilenti col marito Saverio.E’ però d’obbligo ancora unaprecisazione sulla ristruttura-zione effettuata nel 1972: conquei lavori venne realizzato ununico locale che comprendevaanche la latteria, rilevata nel1970 perché il signor Giovanniintendeva coinvolgere tutta la

famiglia e ri-teneva dipoter farfronte ad en-trambe le atti-vità.La latteria, giàesistente, erastata gestitanegli anni daPorta (Sa-

luzzo), da Drago (La Loggia), daMariarosa Golzio, sposata Picco,(dal 30 giugno1966 al dicembre1968), da Ezio Ceste (1968-1969). C’è motivo di attribuirequesta licenza (in origine) aquella della latteria di GiuseppeGattino.Inoltre, nel 1980, dopo l’acquisi-zione dell’immobile attiguo aCasa Sola, avvenuta con atto del1977, da Enzo Rubino, il locale alpiano terreno fu adibito a sa-letta, collegandola alla caffet-teria, nuovamente separatadalla tabaccheria. Enzo Rubino,figlio di Nino (1905-1934) e diTeresa (Gina) Fontana (1908-

1979) che, vedova Rubino,erede dell’oreficeria-oro-logeria, aveva sposato Mi-chele Bard (1900-1985)aveva venduto il fabbri-cato, sede storica dell’atti-vità, chiusa; la madre,Gina, era figlia dei coniugiFontana, citati all’inizio diquesta ricerca quali ac-quirenti della tabaccheriaCapella, nel 1927. Piccolestorie di una piccola città.

Recentemente, l’intera pro-prietà Brussino è stata sotto-posta ad un notevole intervento(rifacimento completo del tetto)e, nell’occasione, è stata ritin-teggiata la facciata: grigia laparte alta, sopra il marcapiano,e rosso pompeiano al piano ter-reno, ripreso nelle cornici delleaperture, dando così particolarerisalto a finestre e balconcini.

nel tempoCommerci

e Botteghe A curadi Marilena Cavallero

Obiettivo sicurezza Come ricorderete, nel numero scorso abbiamo trattato laprima parte della Sicurezza degli anziani vista come unaserie attenzioni da adottare nella vita di tutti i giorni, eviden-ziando quelle azioni comuni dove spesso, proprio perchéabituali, tendiamo a porre minor attenzione.

La sicurezza degli Anziani (2’ parte) • Riscaldarsi in sicurezza:- molti degli incendi domestici hanno inizio da materiali combustibili (tende,carta, alcool ecc.) che prendono fuoco perchè troppo vicini ad apparecchi di ri-scaldamento o di cottura. Per questo motivo, le sostanze combustibili devonostare a distanza da radiatori, forni, camini e scaldacqua;- il forno e la cucina non devono essere utilizzati per riscaldare la casa;- gli impianti di riscaldamento devono essere installati e controllati periodica-mente da professionisti. E’ bene far controllare anche le valvole di chiusura deitermosifoni prima dell’inizio della stagione fredda.• Elettricità:- gli impianti elettrici devono essere installati e modificati solo da professionistidel settore;- nelle case meno recenti si deve prestare particolare attenzione, perché gli im-pianti elettrici possono essere pericolosi se non sono stati adeguati;- in generale, per non sovraccaricare i fili è meglio evitare di usare apparecchi dipotenza elevata (scaldacqua, lavatrice, lavastoviglie) contemporaneamente;- non usare lavatrice e lavastoviglie quando non si è in casa;- non inserire troppe spine su una stessa presa;- le prolunghe dovrebbero essere staccate appena finito il loro uso. Se un appa-recchio elettrico ha un filo deteriorato è necessario sostituirlo subito e, eventual-mente, valutare se non sia opportuno sostituire anche l’apparecchio;- controllare i piccoli apparecchi elettrici utilizzati frequentemente, come il ferroda stiro, l’asciugacapelli, il tostapane, il frullatore;- spegnere il televisore quando si va a letto o in vacanza;- tenere una torcia a pile a portata di mano per eventuali interruzioni di corrente.• Cosa fare in caso di incendio?- appena si scopre un incendio fuggire via, senza tentare di spegnerlo o di pren-dere le proprie cose, perché queste azioni possono solo ritardare la fuga. Se sipercepisce che al di là di una porta c’è un’incendio, prima di aprirla è bene sen-tire con la mano se è calda. Sé è molto calda non aprirla, ma cercare un’altra viadi fuga;- se si deve attraversare una zona in cui c’è già del fumo, cercare di abbassarsi ilpiù possibile e, se possibile, bagnarsi i vestiti e portarsi un fazzoletto bagnato da-vanti alla bocca per filtrare le particelle solide dei fumi durante la respirazione;- quando si è fuori, non tornare dentro per nessun motivo ma chiamare il 115 (latelefonata è gratuita) descrivendo la situazione in atto e rispondendo con calmaalle domande che l’Operatore della Sala Operativa vi pone. Sappiate che, mentre siete ancora al telefono, le squadre sono già in viaggioverso di voi.Conclusa questa parte sulla Sicurezza degli Anziani, con piacere vi informiamoche, nella giornata di domenica 31 ottobre, abbiamo ospitato una rappresen-tanza dei Sapeurs Pompiers di Gap accompagnati dagli amici e colleghi del Di-staccamento di Torre Pellice. In questo nutrito gruppo di ospiti segnaliamo due presenze importanti : il CapoDistaccamento di Torre Pellice, Alessandro Innocenti ed il Comandante Regio-nale della Rhone e Haute Alpes Monsieur Marcel, persona umile e “alla buona”a dispetto dell’importante carica che si trova ricoprire.La seconda doverosa informazione vuole portarvi a conoscenza che nella gior-nata del 5 dicembre, in occasione della manifestazione “Aspettando il Natale” or-ganizzata dall’Ucap, saremo in piazza con i nostri mezzi di soccorso ed un nostrogazebo a proporvi delle simpatiche e allegre Stelle di Natale, il cui ricavato saràdestinato all’acquisto e riparazione di attrezzature di soccorso. Ovviamente speriamo accorriate numerosi!

VIGILI SU CARIGNANOI pompieri: chi sono e cosa fanno

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 17Novembre 2010

CURIOSITA’ ECOLOGICHEa cura di "Legambiente Il Platano"

Opunioni sul nucleare.Il Governo presenta il nucleare anche come una forma di futuro risparmiosulle bollette di noi cittadini: il costo di produzione sarebbe di 60 euro al Mwhcontro i 61 del gas ed i 57,5 del carbone questi dati si evincerebbero dal rap-porto redatto per lo stesso Governo da Edf, Enel, Ambrosetti. Piccolo incon-veniente: quegli osti, Edf ed Enel, a cui andiamo a chiedere se il “vino” nu-cleare è buono sono gli stessi che dovrebbero fornircelo.In un recente studio della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile (www.fon-dazionesvilupposostenibile.org), l'ex ministro all'ambiente Edo Ronchi raf-fronta questo dato con quelli di studi di alcuni enti indipendenti (l'ufficioBudget del congresso USA, la Commissione Europea, la Camera del LordsUK, EPRI di Palo Alto ed il MIT) che di fatto smentiscono l'affermazione go-vernativa fissando il prezzo medio del nucleare a circa 73 euro, ben supe-riore, quindi, a quello oggi spuntato da gas (+16%) e carbone (+21). La nostrabolletta rischia quindi piuttosto che ridursi, di schizzare in su del 20%.Il nucleare ha bisogno di sussidi pubblici per rimanere a galla, come gli ottomiliardi di dollari destinati lo scorso febbraio da Obama alla costruzione di duereattori AP 1000 della Westinghouse in Georgia. Proprio dagli Stati Unitiemerge la crescente concorrenza del gas all'atomo, grazie soprattutto ainuovi giacimenti del cosiddetto gas non convenzionale, situato in depositimolto profondi di rocce poco permeabili (shale gas). I prezzi dell'oro azzurrosono destinati a scendere continuamente, mentre i progetti del nucleare Usarischiano uno stand-by per parecchi anni, salvo ottenere qualche generoso fi-nanziamento federale. Le riserve mondiali di gas dovrebbero aumentare finoal 35% con il progressivo sfruttamento dei giacimenti non convenzionali.Questa è solo l'ennesima conferma che il nucleare, tra contributi pubblici etariffe che a posteriori andranno adeguandosi, è in primo luogo un affare perchi lo produce. Ma anche a 57 euro il nucleare sarebbe inaccettabile perquello che comporta in costi ambientali e di salute. Non è casuale che l'Eneltolga la propria pubblicità alle testate giornalistiche che danno notizie indipen-denti su questo tipo di energia (come accade a L'Unità, Il Fatto Quotidiano, IlManifesto...): a cittadini informati per Enel e Governo sarebbe più difficile a ri-filare il bidone contaminato e speculativo dell'atomo.

Tel./Fax 011.9652721 - Cell. 330.542106 - 335.291618www.traslochivitello.it - [email protected]

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”12 Novembre 2010

Sede dell’oreficeria Rubino

Giòrs CirioGiovanni Brussino

Prima sede della tabaccheria

Carignano. Un ricco monte-premi e una pioggia di euro edi regali che sta per cadere suivincitori. La fortuna è a por-tata di mano con “Compra evinci a Carignano ”, concorsoorganizzato all'associazioneUcap (Unione CommerciantiArtigiani Professionisti eser-centi attività in Carignano)mirato a far conoscere al me-glio la rete commerciale e arti-gianale locale, non solo ai resi-denti ma anche ai cittadini deiComuni limitrofi.La lotteria di Natale torna perl'ottavo anno consecutivo:l'ormai tradizionale appunta-mento di fine anno con i ne-gozi carignanesi riserva a dieciclienti scelti dalla sorte premie buoni spesa per un valorecomplessivo di diecimila euro.Il concorso è rivolto a tutti iconsumatori che, a partire dasabato 20 novembre e fino asabato 8 gennaio, acquiste-ranno nei quarantanove ne-gozi carignanesi che hannoaderito all'iniziativa (ricono-scibili dalla locandina appesasulla porta d’ingresso).Concorrere all'estrazione fi-nale è molto semplice: basta,appunto, fare acquisti. Ad ogni10 euro di spesa si riceve un

bollino che andrà incollato suun'apposita tessera, che dovràessere completata con diecibollini in tutto; al suo comple-tamento, quindi dopo averfatto acquisti per 100 eurocomplessivi, la tessera (com-pilata con i propri dati anagra-fici e il proprio recapito) dovràessere imbucata in una dellecassette sigillate presenti neivari esercizi. Ogni tesserapotrà essere completata indif-ferentemente con i bollini diqualsiasi negozio che aderisceal concorso (ad esempio, po-

tranno essere i bollino di unsolo negozio oppure di diecidiversi).Tutte le tessere imbucate par-teciperanno ad un'unicaestrazione finale dei premi inpalio, che avverrà sabato 15

gennaio (Circolo AnspiCampo Giochi, via Roma 10,Carignano; ore 21).L'iniziativa si svolge con il pa-trocinio del Comune di Cari-gnano - Assessorato al Com-mercio.Per ulteriori informazioni sulregolamento: www.ucapcari-gnano.com. ◆

“Compra e vinci”: una pioggia di premiDal 20 novembre lotteria dell’Ucap in quarantanove negozi carignanesi

Dove fare gli acquistiAbbigliamento Dibah, piazza Carlo Alberto 68; Abbigliamento IlTrucco, piazza Carlo Alberto 21; Abbigliamento bimbi Borotalco,via Silvio Pellico 29; Abbigliamento bimbi Tutti giù per terra, viaSalotto 1/A; Abbigliamento bimbi Zero in condotta, via Salotto 64;Abbigliamento Intimo Savoia 11, via Savoia 11; Agenzia viaggi Ka-lika, via Silvio Pellico 20; Alimentari Capello, via Salotto 57; Ali-mentari Sponga, via Salotto 75; Alimentari Lumache Trovato, viaForneri 3; Articoli per animali Pedigree, via Savoia 1; Articoli Re-galo Giacobina, piazza Carlo Alberto 58; Bar I Portic, via VittorioVeneto 3; Piccolo Bar, piazza Carlo Alberto 36; Calzature Sagit-tario, corso Cesare Battisti 22; Cartolibreria Luigi, via Savoia 13;Centro Batterie, frazione La Gorra; Centro Estetico Afrodite, viaSilvio Pellico 32; Cicli Groppo, strada Carmagnola 27; Edicola

Rosas, via Silvio Pellico 63/A; Enoteca Mondo DiVino, piazza Carlo Alberto 16; Farmacia Pozzati,piazza Carlo Alberto 1; Farmacia Cossolo, via Sa-lotto 8; Ferramenta Druetta, via Salotto 68; FioriGloria, via Salotto 104; Fiori Marisa, largo OttoMartiri 3; Lavanderia Fresco & Pulito, via UmbertoI 23; Libreria Videoteca E Qui Libri, via Trento 1;L’angolo della lingeria, via Fratelli Bona 17; Macel-leria Bonella, piazza Carlo Alberto 28; MacelleriaGili, via Silvio Pellico 17; Macelleria Gnani, piazzaCarlo Alberto 9; Elettroforniture Valinotti, viaSchina 11; Mobilificio Mattio, via Salotto 78; Gio-ielleria Bongiovanni, via Savoia 16; Gioielleria Ma-nero, piazza Carlo Alberto 3; Ottica Scamuzzi,piazza Carlo Alberto 67; Panetteria Carena, via Sa-

lotto 3/A; Panetteria Il Fornaio Pasticcere, piazza CarloAlberto 25; Panetteria Tortore-Ferrero, via San Remigio10; Pizzeria El Tigre, via Silvio Pellico 37/D; Pizzeria Piz-Stop, corso Cesare Battisti 28; Profumeria Butterfly,piazza Carlo Alberto 26; Profumeria Carmen, piazzaCarlo Alberto 18; Solarium L’Obelisco, piazza Libera-zione 6; Telefonia Conn@ctiv, via Trieste 11; Tessuti-Ar-redamento Ago, Filo & C., via Umberto I 13; TipografiaNuova Grafica Carignanese, via Salotto 15; Trame, As-sociazione di promozione sociale, via Silvio Pellico34/C.

I dieci premi in palio1° premio: buono spesa da 4.500 euro2° premio: buono spesa da 2.000 euro3° premio: buono spesa da 1.200 euro 4° premio: corso di inglese5° premio: televisore Philips 32”6° premio: mini computer Asus7° premio: macchina per caffè Nespresso8° premio: aspirapolvere Hoower9° premio: cesto enogastronomico10° premio: cesto gastronomico

Tutti i premiati del 2010Seconda medagliad'oro (70 donazioni):Mauro Carena.

Prima medagliad'oro (50 donazioni):Giuseppe Acquaviva.

Diplomi (8/10 donazioni): Pasquale Bonavota; Luana Chicco; Da-nilo Cresto Ferrino; Marisa Finessi; Franco Gennero; Enrico LongoVaschetti; Renato Mairone; Laura Marocco; Marco Moriondo; Giu-seppe Nicola; Barbara Ortu; Bruna Rosas; Silvano Sinti.

Prima medaglia d'argento (13/15 donazioni): Cinzia Batttisti, LidiaBoccardo; Paola Bechis; Paolo Cara; Marianna D'Antonio; FabioDrago; Marco Giughera; Sergio Guerra; Roberto Nicola; PiergiorgioPecchio; Cristian Presutti; Michele Siciliano; Tiziano Tiozzo.

Seconda medaglia d'argento (22/25donazioni): Ezio Brusa; Gisella Cava-glià; Nelvina Finessi; Carla Gilli; RenatoMina; Luca Nicola; Marì Carla Nota;Pier Luigi Sibona.

Targhe diciottenni: Elisa Integlia; Paolo Mairone; Paolo Savarino;Andrea Zamponi.

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”18 Novembre 2010

CITTA’ DI CARIGNANOASSESSORATO AL COMMERCIO e ALLE MANIFESTAZIONI

Via Salotto angolo Via Principe - Dimostrazione automodelli radiocomandatiVia Salotto - Gruppo Musicale - Baby Dance - Associazioni di volontariatoVia Umberto I° fronte piazza Liberazione - Esposizione biciclette d’epocaVia Umberto I° - Area MercatoPiazza Liberazione - Esposizione mezzi Vigili del Fuoco - Gruppo Musicale- Circuito macchinine a propulsione per bambini e papàPiazza Carlo Alberto - Isola del dolce con dolci tipici (Caritun, Zest, ecc...)- Area Ristoro (Polenta spezzatino e gorgonzola) - Gruppo Musicale- L’aperiCane (Informazioni e iscrizioni: Pedigree e Baraonda Cafè)- Un amore d’asino, Cascina Matinè (Zona fermata bus)Piazza San Giovanni Bosco - Babbo Natale raccoglie le letterine - Vin Brulè a curadell’ ANA, Associazione Nazionale Alpini sezione di CarignanoVia Silvio Pellico Zona Istituto Frichieri - Gruppo Musicale - Castelli gonfiabili- Giochi per BambiniIntrattenimenti itineranti - Ospite d’onore “Prezzemolo” e i giochi di una volta- Trampolieri

Aspettando Natale2010Domenica 5 dicembre

NEGOZI APERTI

In tutto il paese, musica,degustazioni e altro

... e Buon Natale dall’UCAPSei un artista, artigiano, commerciante carignanese? Ti interessa proporre la tua attività nell’ambito di“Aspettando Natale”? Abbiamo ancora uno spazio per te! Chiama il n. 339.7292300 entro il 30 novembre 2010

Via Umberto I - P.zza C. Alberto - Via S. Pellico - Via Salotto

MERCATINO DEGLI ARTIGIANIe degli hobbisti

Artigianato ed opere dell’ingegno di propria realizzazione

PROGRAMMA

UCAP UNIONECOMMERCIANTIARTIGIANIPROFESSIONISTIED ESERCENTIATTIVITÀIN CARIGNANO

A CURA DELL’

Giornata di festa per grandi e piccinicon shopping natalizio

Carignano. In oltre duecento per festeggiare e fe-steggiarsi: si è svolto con la grande partecipa-zione di sempre e la consueta allegria il consuetopranzo sociale dell'Adac. L'Associazione Dona-tori Autonomi di Carignano - Volontari delSangue ha dato appuntamento ai volontari, ailoro familiari, ai simpatizzanti e a vari ospiti do-menica 17 ottobre scorso: dopo la Santa Messa,per tutti il ritrovo è stato al Campo Giochi dove,prima di andare a tavola, si sono svolte le pre-miazioni dei volontari che hanno raggiuntotappe significative nel loro percorso, più o menolungo, di donatori. Numerosi sono stati coloroche hanno ricevuto targhe e riconoscimenti, adimostrazione della vitalità diun'associazione che registra,quest'anno 425 donatori attivi, dicui 35 nuovi tesserati.Ha preceduto la cerimonia di pre-miazione il discorso della presi-dente, Lidia Dettoni, affiancatadal vice presidente Osvaldo Od-dolo e vera anima e cuore dell'As-sociazione, che ha fatto il bilanciodell'ultimo anno:“Rispetto all'annoscorso le donazionisono lievitate da565 a 621, di cui 25di plasma presso lastruttura di Savi-gliano, anchegrazie al ritorno didonatori che permotivi diversi ave-vano sospeso edonne che hanno avuto un'interruzione permaternità”. La presidente Dettoni ha prose-guito: “Da parte del Direttivo l'incitamento ècontinuo, specialmente verso i giovani perchécoinvolgano nelladonazione fratelli,amici e famigliari.E' vero, è un po'dura, ma chi inco-mincia si rendeconto dell'impor-tanza di que-st'opera e, supe-rato il primo im-patto, tutto diventasemplice. Il fareparte del C.A.B.S. -Consorzio AmiciBanca del Sangue ci consentedi essere costantemente ag-giornati sulle novità in ma-teria di leggi sanitarie, inoltreil suo Direttivo è sempre pre-sente nelle commissionisangue in Provincia e Regioneperciò riusciamo a far sentirela nostra voce; il Consorzioriunisce nove Associazionicompresa la nostra, e ciò fa dinoi non un gruppo isolato mauna piccola forza capace di farsi va-lere in ogni circostanza”.La premiazione si è aperta con laconsegna della croce di Cavalieredella Repubblica a Giovanni Latini(Nella foto a destra).Hanno partecipato i rappresentantidelle associazioni facenti parte delConsorzio, il consigliere regionaleFranco Maria Botta, il sindacoMarco Cossolo, il parroco donMario Fassino, autorità e rappre-sentanti delle associazioni locali.◆

L’Adac ha premiato i donatoriVolontari del sangue in festa al Campo Giochi domenica 17 ottobre

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 19Novembre 2010

MESSAGGI in bachecaMESSAGGI in bachecaSpazio ai lettori

Un ringraziamento specialea Sergio

per la disponibilità, pazienza eprofessionalità.

Sei un mito.Simona, Marco, Samuele

e Rossella

E’ con immensa gioiache abbiamo visto realizzare

il tuo sogno,che è il nostro orgoglio.

Tanti auguri avvocatoNunzia D’Antonio!Da mamma e papà

27 ottobre 2010Vincenzo e Maria

50 anni di matrimonioDio ci ha donato

un amore speciale da condividere...

perché sapeva quanto loavremmo tenuto caro.

Filati per maglieria a mano e a macchina

Sartoria - Maglieria su misura

Corsi di taglio e cucito - Camicie “Spicà”

VIA FRATELLI VERCELLI, 128 – CARMAGNOLA (TO)TEL.: 339.4372158

www.giusygomitolo.it - [email protected]

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”10 Novembre 2010

Per “Violetta” set a Villa BonaRiprese a fine novembre con l’attrice Vittoria PucciniCarignano. Ancora film: è lavolta di Violetta e di VittoriaPuccini. Carignano offrenuovamente il suo centrostorico - con i suoi vicoli inacciottolato, i suoi vecchiportici e i suoi edifici ricchi distoria - alle macchine dapresa. Dopo la fiction “Il ban-dito e il campione”, la storiaavvincente di Costante Girar-dengo e Sante Pollastri, duepuntate andate in onda suRaiuno, ora tocca a “Violetta”,un film prodotto da MagnoliaFiction e tratto dalla celeber-rima opera di Giuseppe Verdi,“La Traviata”: è la storia diVioletta Valèry (impersonata da Vittoria Puccini, già interprete diElisa di Rivambrosa), grande frequentatrice dei salotti parigini epersonaggio dalla dubbia moralità, e del suo sfortunato amoreper Alfredo Germont.Le riprese verranno effettuate all’interno di villa Bona e su viaMonte di Pietà a fine novembre. La “carriera” cinematografica diCarignano si arricchisce così di nuovi titoli importanti. Da “Losmemorato di Collegno” di Maurizio Zaccaro, ai “Demoni di SanPietroburgo”, girato da Giuliano Montaldo; da “Sanguepazzo”, diMarco Tullio Giordana, proiettato due anni fa fuori concorso aCannes, a “Vincere”, di Marco Bellocchio, che ha narrato la storiadella moglie e del figlio segreti di Mussolini. L’anno scorso sonostate due le produzioni in programma: una fiction di Rai1 dal ti-tolo ‘Le ragazze dello swing’, un film biografico sul famoso TrioLescano, sempre di Maurizio Zaccaro (ormai di casa a Carignano)e una fiction televisiva in 8 puntate dal titolo ‘Il peccato e la ver-gogna’ con la regia di Luigi Parisi e Alessio Inturri e la partecipa-zione di Gabriel Garko e Manuela Arcuri, insieme ad un’ineditaGiuliana De Sio. ◆

Babbo Natale consegna i regaliServizio gratuito in Borgata BrassiCarignano. Babbo Natale staper tornare in Borgata Brassie informa fin d'ora che, chivuol far consegnare i regali aipropri bambini diretta-mente da lui, può rivolgersialla famiglia Luigi Galerati.Per informazioni:347.0436774 - 011.9692352(Borgata Brassi 19). La con-segna dei regali è gratuita. ◆Cronici Quaranta: una targa a ricordo di Carlo Piola

All’infaticabile Presidente è stata dedicato il nucleo del primo piano Carignano. Ve-nerdì 9 ottobrescorso, dopo laMessa settima-nale, presso lastruttura dellaFondazione Cro-nici Quarantaalla presenza didon GiovanniMinchiante, del personale di servizio, della Direzione Amministrativae Sanitaria e del Presidente del Consiglio di Amministrazione, è stataposta una targa a ricordo di Carlo Piola, già presidente dell’Istituto dal1996 al 2006, anno della sua morte. A Carlo Piola “Presidente” è dedi-cato il Nucleo del primo piano a ricordo della sua infaticabile operaper la realizzazione della nuova costruzione diventata operativa nel-l’anno 2002. ◆

Clelia Ramello, una laureata con lodeCi è giunta notizia di una nuova laureata tra i nostri giovani concittadini.Clelia Ramello, nata il 2 settembre 1986, già allieva del “NorbertoBobbio”, sezione Liceo Scientifico, ha conseguito presso il Politecnico diTorino la laurea specialistica in Ingegneria Biomedica con la brillante vo-tazione di 110 con lode.Il 14 ottobre scorso, Clelia, alla presenza dei suoi familiari, ha discusso latesi, redatta in lingua inglese, dal titolo “Design and in-vitro characteri-zation of a glomerular-like filtration microdevice” (Disegno e studio in–vitro di un microsistema a filtrazione glomerulare).La tesi è stata il risultato di un semestre di lavoro e studio nel Centro Ri-cerche dell’Università Tecnologica di Compiègne (U.T.C.) in Francia. L’ot-tima preparazione ottenuta dagli anni del Liceo e del Politecnico non sa-rebbe però stata sufficiente per raggiungere un risultato così prestigiosoin così breve tempo, senza l’impegno e la dedizione prestati. Clelia oraguarda avanti e nel suo futuro vorrebbe occuparsi di ricerca, anchepresso aziende private. ❚

M. C.ABBATTIMENTO - POTATURAALBERI di ALTO FUSTO

in giardini, parchi e viali

Per informazioni e preventivi contattare:

Gariglio Giorgio: 335/6039682Peruglia Mauro: 348/5615461

Carignano. Più ricca e artico-lata che mai, arriva la Festadella Biblioteca. Come è tradi-zione, anche quest’anno l’As-sessorato alla Cultura orga-nizza la manifestazionepresso i locali della BibliotecaCivica e la Sala del Consigliocomunale (via Frichieri 13). Siinizia con una serie di lettureper gli allievi della scuola pri-maria, da martedì 23 no-vembre a giovedì 13 dicembre,curate dall’Associazione “Stre-gatoccacolor”.“Si tratta di racconti animatidove si sottolinea l’importanzadel libro e delle parole - spiegaMiranda Feraudo, vicesindacoe assessore alla Cultura - Se-guirà l’esecuzione collettiva diuna canzone e la lettura di unracconto animato, con argo-menti a seconda delle classi. Ilsecondo intervento riguardagli alunni delle scuole mediecon un incontro nell’ambitodel progetto culturale Ludorì,che è un progetto regionaleammesso al contributo dellaRegione Piemonte, Assesso-rato alla Cultura e all’Istru-zione. Tutti gli incontriavranno luogo presso la SalaConsigliare”.Nell'ambito delle iniziative perla Festa della Biblioteca, inprogramma mercoledì 17 no-vembre, presso la Sala Mostredella Biblioteca Civica del Mu-nicipio (via Frichieri 13,) alleore 21 verrà presentato il libro"L'emigrazione piemontesenel mondo" di Giancarlo Li-bert, studioso del fenomenovissuto dai piemontesi nel pe-riodo fra la fine del XIX e iprimi decenni del XX secolo. Inquella stessa sede, subito dopola presentazione del libro, siinaugurerà la mostra dal titolo"Piemontesi nella Pampa",anch'essa dedicata all'emigra-zione piemontese in Argentina

e curata dallo stesso Libert. Lamostra sarà visitabile fino al 27novembre con il seguenteorario: da lunedì a venerdì14.30-18.00; giovedì e sabato9-12; mercoledì, 20.30-23,00.Sabato 4 dicembre, presso laBiblioteca, è prevista una let-tura animata a cura di Ales-sandra Odarda con la parteci-pazione e collaborazione dicoloro che hanno frequentatoil laboratorio di narrazioneespressiva organizzato dal Co-mune.Il programma prosegue conl’inaugurazione, domenica 5dicembre, della mostra dedi-cata a Gigi Migliore, “Un ar-tista carignanese in Brasile”.“Un personaggio eclettico -continua Miranda Feraudo -molto abile nella pittura(molti suoi quadri fanno bellamostra in numerose abita-zioni delle città), eccellentefotografo ed anche poeta (hascritto un libro di poesie). Lamostra avrà due collocazioni:nei locali sotto i portici dipiazza San Giovanni con foto-grafie scattate da Gigi neglianni ’60 e ’70 a personaggi ca-rignanesi un po’ particolari ead angoli della città; l’altramostra sarà collocata presso laSala Mostre della BibliotecaCivica con un’esposizione diquadri e una rassegna di foto-grafie scattate in Brasile a SanPaolo e a Troncoso (con im-magini di bambini, delle fa-velas e di ambienti naturali.”La prima domenica di di-cembre, sono in programmaaltre iniziative, sempre pressola Biblioteca: oltre alla con-segna degli attestati a coloroche hanno frequentato i corsidi guide per la città, nel pome-riggio ci sarà una lettura dipoesie in piemontese, recitateda Giuseppe Rubinetto, che faparte della Corale Carignanese

- e verrà anche annunciata lapubblicazione del nuovo vo-lume della Corale Carignanesecon i canti del Risorgimento -di augurio prenatalizio mentreStefano Annone declamerà deiversi in tema con i 150 annidell’Unità d’Italia. “Sarà l’occa-sione - spiega Feraudo - perannunciare le iniziative cheCarignano intende proporrenell’ambito dei festeggiamentiper il 150° anniversario. Lostesso giorno ci sarà anche lacomunicazione che si è con-cluso l’inventario di tutti i 9000volumi dell’Archivio Collo, edè terminata la catalogazione ditutte le pubblicazioni, rivisteed opuscoli, collocate negli ar-madi in legno che compaiononei corridoi della biblioteca vi-cino all’archivio”.“La Festa si svolge in manierapiù articolata - conclude l’As-sessore - Mentre gli anni scorsifesteggiavamo soltanto con lescuole; quest’anno abbiamocoinvolto non solo le scuolema anche altre tipologie di let-tori, potenziali frequentatoridella Biblioteca, poiché spe-riamo di aumentare l’inte-resse nei confronti della no-stra struttura, che è moltoricca”. ◆

Festa della Biblioteca ai nastri di partenzaUn ricco programma per avvicinare alla lettura adulti e bambini Il 14 agosto scorso ha festeg-

giato il traguardo dei 100 annila signora Angela Smeriglio ve-dova Tamagnone.La pergamena che, per l’occa-sione, le è statadonata dall’Am-ministrazionecomunale ri-porta l’atto dinascita che re-cita: “L’anno1910 addì 15agosto avanti dime Garetto Gio-vanni Sindaco ècomparso il si-gnor Smeriglio Antonio fu Giu-seppe il quale mi ha dichiaratoche alle ore 5 e minuti 30 del dì14 del mese corrente nella casaposta in questo Comune viaBorgovecchio 30 da sua moglieBalbiano Anna fu Giuseppe ènato un bambino di sesso fem-minile a cui dà i nomi di AngelaMaddalena”. In questo docu-mento si fa inoltre riferimentoal matrimonio, celebrato il 14settembre 1937 con Giuseppe(Pino) Tamagnone.I figli Gianfranco (classe 1940),Velma (classe 1942) e Fulvio(classe 1948) abitano tuttoracon la madre in via Principe diCarignano numero 10, dove sisono trasferiti nel 1987 dallaprecedente residenza in via Vi-novo 41.Angela, da ragazzina, aveva la-vorato nella fabbrica dei fiam-miferi (brichet) e poi al LanificioBona, come rammendatrice,fino alla fine degli anni ’30. Con

la nascita dei figli (e già l’im-pegno di mamma-casalinga,senza elettrodomestici, era no-tevole) continuò a lavorare incasa come rammendatrice per

conto terzi, cometante altredonne. Abile nelcucito, fino allametà degli anni’80 confezionòcamicie di ottimafattura e la suaparticolare ma-nualità anche nellavorare a ma-glia, coi ferri, la

portò a confezionare maglioniper i primi sciatori. Di carattereriservato, ha felici ricordi del-l’amicizia con Domenica Cur-letto Tabusso. Talvolta, insieme,andavano ad assistere alle par-tite di calcio sulcampo di via Sa-lotto. Un veroevento, per queitempi.A 99 anni si è fer-mata la vita dellasignora Maria Ri-voira vedova Tu-rello, Marì per i pa-renti da parte ma-terna coi quali ha continuato lafrequentazione. Deceduta l’11ottobre, era nata il 6 luglio1911 nella frazione di San Fir-mino di Revello da Giuseppe(famiglia di fabbri ferrai) e daTeresa Giletta. Prima di tre so-relle e due fratelli, orfana dimadre a soli nove anni, andò aservizio presso diverse famiglie

dopo la maggiore età, quandogià abitavano a Saluzzo.Venne allora a Carignano,come cameriera presso la trat-toria di Pilone Virle, di pro-prietà di Cola (Nicola) Curto e,successivamente, presso la fa-miglia Rodolfo (il medico Gio-vanni Battista e il professor Gia-como) come domestica: contutti mantenne sempre ottimirapporti.Il 16 novembre 1935 Mariasposò Giovanni Battista Turello,vedovo, con una bimba di dueanni, Maria Carla; nel 1940nasce Federico (tenuto a batte-simo dai coniugi Rodolfo) e, nel1946, Teresina, sposata Griffa. Giovanni Battista, che coltivavaalcuni piccoli appezzamenti diterreno di proprietà, ed effet-tuava la raccolta latte nelle ca-

scine e trasportivari con il ca-vallo ed il“carton”, erastato assuntocome custode eg i a r d i n i e r edalla famigliaPeliti che gli as-segnò, comeabitazione, la

casa all’interno del giardino.Maria, oltre ai lavori di casa, cu-rava anatre e galline.Dice il figlio: “Nessuno in fami-glia ha mai potuto contrariarla.Quando la casa, nel 1951, di-venne di proprietà, furono ese-guiti lavori di miglioria, neces-sari: li accettò solo con estremadifficoltà, quando si rese contodei vantaggi concreti, soprat-tutto per lei”. Rimasta sola,dopo il matrimonio dei figli e lamorte del marito (1900-1983),pur rimanendo lucida, “si lasciòandare”: cominciò ad accusareproblemi di deambulazione e,a poco a poco, non fu più ingrado di badare a se stessa per ipasti e per quanto riguardavala casa. Accettò di entrare nellaCasa di Riposo, a patto che ilsuo alloggio rimanesse disponi-bile: non ci è più tornata e al-l’Opera Pia Faccio Frichieri è ri-masta diciotto anni ma, pro-segue Federico, “fino all’ultimoha voluto essere sempre lei adire l’ultima parola, con unagrinta veramente eccezionale”.Tempra di un’altra epoca. ❚

Marilena Cavallero

Omaggio ai nostri centenari e ultranovantenni

Angela Smeriglio Tamagnone

Maria Rivoira Turello

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 9Novembre 2010“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”20 Novembre 2010

Un po' di storia. Qualche tempo fa i nostri medici di basepensarono di approfittare di una nuova organizzazionedella sanità che la Regione Piemonte stava promuovendoin via sperimentale. Lo spirito era quello di tagliare i costicontinuando a fornire un buon servizio “pubblico” ai cit-tadini grazie ad un nuovo modello, quello del Gruppo diCure Primarie. Puntare cioè sulla prevenzione e l'assi-stenza senza ospedalizzazioni non necessarie. Cosa significa in pratica: in prima battuta i medici si asso-ciano in modo da dare in prospettiva una serie di servizi(una segreteria per la parte burocratica, una infermieraper seguire alcuni servizi senza passare dalle procedureAsl, coinvolgimento di alcuni specialisti di più larga ri-chiesta). Nel tempo si configura intorno alle singole figuredei nostri vecchi medici di famiglia un piccolo poliambula-torio che potrebbe evitare una serie di passaggi in prontosoccorso, prenotazioni e liste d'attesa eterne ecc. Il mo-dello non è originale, ma è fatto proprio da Mario Val-preda per anni, anche con Amministrazioni di destra, di-rettore dalla sanità piemontese, poi assessore alla Sanitàdella giunta Bresso: è in questo schema che si infilano,presto e con buon spirito innovativo, i nostri medici dibase.Come città, da quando abbiamo perso il nostro ospedale,non stavamo più avendo un servizio a questo livello, con laprospettiva, lavorando ad ampliare questa offerta e cor-reggendo qualche incongruenza, di trovarci ad averequasi un poliambulatorio in grado di tamponare la piccolaemergenza, coordinare l'assistenza degli anziani nel postricovero e fornire una buona gestione delle cronicità piùdiffuse legate per esempio al diabete, alle malattie cardio-vascolari ecc, il tutto almeno cinque giorni su sette, perl'intera giornata: insomma quasi una cosa come la piccola“clinica” di Cabot Cove alla quale si appoggia il dottorSeth Hazlit della Signora in Giallo televisiva, ma, al con-trario della sanità Usa, avere tutto questo gratuitamente.Con la vittoria della destra alle regionali del 2010 la pro-spettiva cambia. Berlusconi e Bossi, come sappiamo, noncredono nel pubblico e sono per il mercato sia per l'acquacome per la salute e Cota è l'allievo prediletto dei due. Ma perché si affermi il modello privato bisogna dimostrareche quello pubblico non funziona, da qui i tagli secchi sulbilancio della sanità e, con questi, alle piccole, ma essen-ziali strutture decentrate che erano i Gruppi di Cure Pri-marie. Come cittadini dovremmo però ricordarci che, adoggi e almeno al nord, abbiamo gratuitamente uno deimigliori servizi sanitari al mondo, come certificato daOMS, con fior di specialisti a disposizione di tutti. Il privatodi per sé non è un male ma non è privo di controindica-zioni come dimostrano proprio le vicende in cui sono coin-volti alcuni dirigenti della clinica Città di Alessandria, o ilcaso di quella milanese i cui medici sono stati condannatiper interventi chirurgici inutili, ma molto buoni per farecassa. I conti del modello lombardo stanno poi a dimo-strare che con la sanità privata non si realizzano nei fattile millantate economie raccontate, ma intanto, per imi-tarne l'esempio, noi carignanesi cominciamo col perdere ilpiccolo servizio che i nostri medici stavano costruendo. ❚

Nanni Passerini

Cosa c’entra Carignano con le grandi manovre sulla sanità?

IMPRESE FUNEBRI RIUNITE DAL 1979Uno tra i più grandi gruppi di Imprese Funebri della Provincia Torinese

Dal 15 Marzo 2008Funerali completi, scritta lapidi, arte funeraria,trasporti funebri in tutta Italia ed all’Estero

dal 1979

VINOVO - PIOBESICARIGNANO - LA LOGGIA

CANDIOLO - OSASIO

IMPRESE FUNEBRI RIUNITE UFFICIO: SAN REMIGIO, Via Umberto I n. 39 - 011 9699487 - CARIGNANOLA LOGGIA, Via Bistolfi n. 9 LA LOGGIA

LA PIOBESE, Corso Italia n. 5 PIOBESI T.SEVINOVESE, Via Marconi n. 70/a VINOVO

LA CANDIOLESE, Via Roma n. 5 CANDIOLOOSASIO - Abitazione, tel. 333/9858968

SERVIDIO ANTONIO VIOTTO FLAVIO 333/3211052 333/9858968PACOTTO LUCIANO ROLFO PAOLO 338/5248598 338/7080636SI RICORDA CHE DAL MESE DI OTTOBRE LA CREMAZIONEE’ SEMPRE COMPRESA NEI NOSTRI SERVIZI FUNEBRI

Nuovo codice della strada

- Cominciamo dalle regolefondamentaliCome accennato nei numeriprecedenti, la modifica di 80 ar-ticoli del Codice della stradaimpone a ciascuno almeno ladomanda: “Quali articoli sonocambiati? Forse sarò interes-sato??” Una parte delle modi-fiche non viene trattata es-sendo peraltro complessa edifficile da spiegare in modosemplice e comprensibile,inoltre interessa maggior-mente gli addetti ai lavori.In quasi tutti i miei interventicito i giovani, senza però maidimenticare i meno giovaniche non sono esenti da rischi epericoli per inosservanza delleregole che tutelano la circola-zione stradale. E’ vero che tuttisappiamo fare tutto o quasi, in-fastiditi dalle troppe regole edai frequenti suggerimenti ep-pure un punto rimane fermo:ridurre gli incidenti stradali,causa di feriti gravi con inabi-lità permanenti, e tanti, tantimorti. L’incidentalità stradale èancora troppo elevata, troppicosti assicurativi ed ospeda-lieri condivisi da tutti (ancheda coloro che non hanno maiavuto incidenti in tutto il per-corso della vita). Perché tuttociò? Forse perché siamotroppo prudenti, applichiamoe rispettiamo troppo le regoledel Codice Stradale oppureperché pensiamo di saperetutto, soprattutto cosa devonofare gli altri, non pensandomai cosa dobbiamo fare noistessi relativamente alla sicu-rezza stradale. La strada oggiviene affrontata con tale legge-rezza, si parte con il proprioveicolo senza controllare nullao quasi, non c’è tempo, in ag-guato sempre la fretta, la corsae poi... Proviamo a doman-darci cosa possiamo o dob-biamo fare, anzi cosa ciascunodi noi deve fare. Dobbiamoevitare le troppe parole inutili,iniziare a mettere in praticaqualche regola disattesa, pen-sare che la strada non è nostrama di tutti; occorre usare me-

todi comportamentali che of-frono opportunità di convi-venza tra persone in una so-cietà civile. Allora si che po-tremo veramente dire: ab-biamo raggiunto l’obiettivo!

- I ciclomotoriIniziamo dalle regole fonda-mentali, con particolare ri-guardo per i più giovani. Par-liamo quindi di ciclomotori. I ciclomotori per circolare de-vono essere muniti :a) certificato di circolazionecontenente dati di identifica-zione e costruttivi del veicolononché quelli della targa e del-l’intestatario.b) La targa che identifica l’inte-statario del certificato di circo-lazione.La targa è personale e abbinataad un solo veicolo; in caso divendita del ciclomotore il tito-lare la trattiene.La fabbricazione e la venditadelle targhe sono rilasciate alloStato. Ciascun ciclomotore è indivi-duato nell’archivio nazionaledei veicoli da una scheda elet-tronica contenente tutti i dati.Chiunque fabbrica, produce,pone in commercio o vende ci-clomotori con capacità di svi-luppare su strada orizzontaleuna velocità superiore a 45 chi-lometriè soggetto al paga-mento di sanzioni elevate cosìpure chi effettua sui ciclomo-tori modifiche idonee ad au-mentare la velocità oltre i 45chilometri orari. E’ soggetto a sanzioni chi cir-cola con ciclomotore senza cer-tificato di circolazione, sprov-visto di targa.E’ altresì soggetto a sanzioniamministrative chiunque cir-cola con ciclomotore munito ditarga non propria,- con targa riportante dati nonchiaramente visibili;- chiunque fabbrica e vendetarghe con caratteristiche di-verse da quelle previste dal Re-golamento;- chiunque circola con ciclomo-tore per il quale non è stato ri-chiesto l’aggiornamento delcertificato di circolazione;

- chi in caso di smarrimento,sottrazione, distruzione del cer-tificato di circolazione o dellatarga non provvede entro 48ore a fare denuncia agli Organidi Polizia;- chi non provvede a chiedere ilduplicato del certificato di cir-colazione entro 3 giorni dalladenuncia.Oltre alle violazione ammini-strative per alcuni degli articolielencati è prevista la sanzioneaccessoria del fermo ammini-strativo o della confisca. Hosinteticamente elencato le re-gole previste dal C.D.S. in par-ticolare per tutti i ragazzi e gio-vani che con tanta semplicitàusano questi mezzi confonden-doli con velocipedi perchéhanno due ruote, non dimenti-cate che sono dotati di un mo-tore. Non ho infine elencato gliequipaggiamenti già trattatiprecedentemente per renderliconformi a quanto previstodalla legge.Relativamente ai ciclomotori laLegge 120/2010 ha elevato lesanzioni per chi fabbrica, pro-duce, pone in commercio ovende ciclomotori che svilup-pano velocità superiori a 45Km./h, così pure chi effettuamodifiche per aumentare la ve-locità, chi circola con targa i cuidati no sono chiaramente visi-bili e chiunque circola con ci-clomotore non regolarizzato(non in possesso del certificatodi circolazione e della targa)

- Circolazione velocipediPer i veicoli a due ruote comu-nemente chiamati biciclette de-vono essere messe in atto lenorme comportamentali a suotempo descritte. La modifica ri-portata dalla Legge 120/2010recita al comma 9 bis dell’art.182 C.d.s.Il conducente di velocipede checircola fuori dai centri abitatida mezz’ora dopo il tramontodel sole a mezz’ora prima delsuo sorgere e il conducente divelocipede che circola nellegallerie hanno l’obbligo di in-dossare giubbotto o le bgre-telle retro riflettenti ad alta visi-bilità.

A cura del comandante Doriano Reburdo

Informazioni e consiglidalla Polizia Municipale

Via Frichieri 13, tel. 011.9698431, [email protected]

Troverete altre selezionate propostepresso la nostra agenzia!

CARIGNANO(Borgata Brassi)Fabbricato indipendente libero su duelati, composto da due unità abitative,garage, due tettoie nel cortile, orto€ 330.000,00

CARIGNANO(Corso Vinovo)Prenotiamo, alloggio di prossima co-struzione con possibilità di personaliz-zazione, di mq. 100 composto da: sog-giorno, cucina abitabile, due camere edoppi servizi. Box doppio.€ 235.000,00

CARIGNANOAlloggio al quarto piano con ascensore,vista panoramica, completamente ristrut-turato, composto da: ingresso, soggiorno,cucinotta, due camere e bagno. Cantina.€ 149.000,00

CARIGNANO(borgata Brassi)Porzione di villa bifamiliare nuova di mq.240 abitativi, composta da: P.t. sog-giorno, cucina e bagno. P.1° 3 camere ebagno. Interrato e mansarda. Boxdoppio. Giardino privato esclusivo.€ 370.000,00

CARIGNANO(Via IV Novembre)Box doppio di 24 mq.€ 18.000,00

CARIGNANO(Corso Vinovo)

Alloggio nuovo, possibilità di personaliz-

zazione, mq. 117 composto da: piano

terreno, soggiorno, cucinotta e bagno.

Piano primo: tre camere e bagno.

Giardino privato. Box doppio.

€ 240.000,00

Carignano. Finalmente risultati dav-vero confortanti per il Carignano nelCampionato di Promozione.Prima di tutto il passaggio ai quarti difinale di Coppa Piemonte dopo la vit-toria rocambolesca ottenuta nel derbycontro la Carmagnolese., una vittoriain rimonta, in una partita non cattivagestita male della terna arbitrale cheha fortemente influenzato con scelte eatteggiamenti buona parte della par-tita dei carignanesi. Risultato finale 2-1, maturato in rimonta, prima con larete del pareggio allo scadere di An-drea Zacchino capace di anticiparetutti con un bel colpo di testa tutta ladifesa ed insaccare, e vittoria nei mi-nuti finali dei supplementari conun'autorete degli ospiti.Bene anche in Campionato. Rin-viato il turno esterno contro il Pe-dona Borgo San Dalmazzo per im-praticabilità del campo, sono arri-vate due vittorie, roboante quellacontro il Pozzomaina, abbattuto conun netto 5-1, doppiette di Zacchinoe Lamorte e rete nel finale del gio-vane Pontillo, sofferta e meritataquella contro il Bene Narzole, bat-tuto per 3-1 sul campo di casa, graziealla bella rete in pallonetto di LucaLochiatto, alla prima rete stagionaledel capitano Beppe Manescotto,abile ad insaccare di testa ed infine alsolito Zacchino, bravo a sfruttareun’incertezza difensiva degli ospiti ea battere il portiere con un preciso

cucchiaio.Ora si prosegue senza sosta, con unaserie di partite prima della pausa,doppio turno contro il Trofarello inCoppa e le gare contro Cavour, Dro-nero e il recupero a Borgo San Dal-mazzo nel giro di venti giorni.Nel frattempo la squadra allenata damister Scudieri si assesta intornoalla metà della classifica, confer-mando di poter competere con tuttele avversarie. ◆

Roberto Dal Prete

CALCIO PROMOZIONEBene il Carignano, due vittorie e avanti in Coppa

Carignano. Dopo un’estate di attesa ilcalcetto femminile torna in campoper la prima partita di andata delcampionato “Top Five” 2010-2011. Leragazze del Carignano nella primagara casalinga affrontano il Villarbassecon risultato finale di 4-2, partita al-l’insegna della continuità dell’ottimastagione precedente, bene... ed ecco iprimi tre punti.Nella seconda giornata in trasferta siaffronta il Vaia vincendo per 3-1 par-tita difficile contro avversarie toste,

match molto intenso sin dalle primebattute iniziali caratterizzato però dadifese molto chiuse e ben organiz-zate. Il Vaia tenta di scardinare la di-fesa carignanese ricorrendo a lancilunghi ma il capitano Luciana Alberaprende subito le misure alle attac-canti avversarie, le occasioni più ni-tide per sbloccare il risultato sono so-prattutto per le ragazze di Mister Pia-notti che cercano la porta ripetuta-mente e vengono fermate nell’esul-tanza solo per questione di centi-

metri. Il primo tempo si chiude sulpunteggio di parità 0-0.Il secondo tempo non inizia nel mi-gliore dei modi le ragazze del Cari-gnano vanno subito sotto a pochiminuti dall’inizio, questa è, però lascossa decisiva per le ragazze dellaPolisportiva, che riorganizzano il pro-prio gioco e trovano quasi subito ilpareggio con goal della new entrydella squadra Valentina Vandoni, diqui in poi, con un forcing d’attacco, lapolisportiva si porta sul 2-1 con pre-gevole goal di tacco da calcio d’an-golo sempre di Vandoni, che coronala sua serata magica siglando il 3-1definitivo, mettendo in cassaforte ilrisultato e segnando la prima triplettadella stagione…ed ecco altri tre puntimeritatissimi, e son sei.Con la terza giornata si registra unnuovo successo per le fanciulle, il 4-1casalingo contro il Villasport è un ri-sultato di una partita difficile, sofferta,raddrizzata all’inizio del secondotempo è vinta con grinta. Il Cari-gnano si presenta priva del suo capi-tano Luciana Albera e pur creandonumerose occasioni chiude in svan-taggio il primo tempo, nel secondo ètutta un’altra storia la polisportiva pa-reggia con la Vandoni e raddoppiacon la Groppo che entrambi si ripe-tono con altri due goal per il defini-tivo 4-1, per la formazione di Pianottirisulta la migliore in campo la nu-mero 1 Martina Tedesco che fa ap-prezzare in alcuni interventi di altaclasse. ......Altri tre punti, e son nove◆

CALCETTO FEMMINILENove punti in tre partite

Carignano. Dal 26 al 30 ottobre al PalaRuffini di Torino siè svolto il 9? Campionato Mondiale Universitario di Lotta,organizzato dal CUS Torino.Erano ben trentacinque le nazioni iscritte, per un totale di350 atleti tra lotta femminile, stile libero e greco romanamaschile; non sono mancate le nazioni in assoluto piùforti al mondo come Russia, Iran, Turchia, Armenia, Azer-bajan, oltre al Giappone, USA, Moldavia, Ukraina ecc.Così per una settimana gli appassionati di lotta hannoavuto l’opportunità di assistere ad un evento di altissimolivello tecnico e a match entusiasmanti.La nazionale italiana era presente con un atleta inognuna delle sette categorie femminili e maschili.Tra le fila della compagine azzurra c’erano anche due ra-gazzi universitari piemontesi: il carignanese Paolo Benso(al secondo anno SUISM) e il torinese Ciro Russo (alprimo anno di Scienze Politiche), iscritti rispettivamentenella cat. Kg 84 e 74 della Greco Romana, spesso avversaritra di loro e tra i migliori del panorama nazionale.Purtroppo i nostri azzurri, pur combattendo con tenacia

e spesso con bravura, non son riusciti a superare le fasieliminatorie. Ha fatto eccezione l’olimpionico di Pe-chino Daigoro Timoncini, classificatosi secondo nei 96kg di greco romana dopo una combattuta finale persa diun soffio ad opera di un fortissimo iraniano.Anche Paolo Benso nulla ha potuto contro il russo Bogo-molov Evgeniy, un autentico campione di forza e tec-nica, risultato poi vincitore della categoria.Nemmeno il tifo infernale e coreografico profuso dallaquinta A e quinta D della Scuola Primaria di Carignanoha potuto ncidere sull’esito dei match che vedevano gliazzurri in gara.“In ogni caso, - commenta il responsabile del settoredella Polisportiva Vittorio Benso - sia per Paolo sia per laPoli è stato un grande onore essere protagonisti del pal-coscenico internazionale, a coronamento di un anno in-credibile che, oltre alle tante medaglie conquistate intutti i campionati italiani di categoria, ha visto il giova-nissimo Fabio Macrì sfiorare il bronzo all’Europeo ca-detti”. ◆

LOTTA GRECO ROMANAPaolo Benso e Polisportiva protagonisti del palcoscenico internazionale

CCrroonnaacchhee ddaalllloo ssppoorrtt

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 21Novembre 2010“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”8 Novembre 2010

Carignano. Si rinnova anchequest’anno il tradizionalepranzo di NataleAnziani, conl’intrattenimento musicale diJerry Maggiore. La manifesta-zione è organizzata dalla As-sessorato alle Politiche socialiin collaborazione con il Co-mitato Manifestazioni. L’ap-puntamento è fissato permercoledì 15 dicembre inMunicipio, presso la Sala delConsiglio comunale (via Fri-chieri 13, primo piano)Iscrizioni presso l’Ufficio Ac-coglienza Turistica, in Muni-cipio (via Frichieri 13), dall1al 10 dicembre, con orariodalle 9 alle 12, fino ad esauri-mento dei posti (120 in to-tale). ◆

Natale AnzianiIscrizioni aperte

Festa per cinquantatré coppieNozze d’oro e di diamante: giornata in MunicipioCarignano. L’Assessorato ai Servizi Demografici, vista labuona riuscita della precedente edizione, ripropone ancheper il 2010 una giornata dedicata alle coppie di coniugi di Ca-rignano che celebrano i cinquanta, cinquantacinque, ses-santa (ed oltre) anni di matrimonio. L’appuntamento è fissatoper sabato 18 dicembre, alle ore 10, nella Sala del Consigliocomunale, (primo piano del Municipio, via Frichieri 13). Altermine della cerimonia seguirà un rinfresco. Le coppie pre-miate sono cinquantatré. ◆

Piante da sostituire e rotatorieCon l’autunno si rinnova il patrimonio verde comunaleCarignano. Tempo di “giar-dinaggio”. Come ogni anno,con l’arrivo dell’autunno,l’Amministrazione comu-nale provvede al rinnovodel patrimonio verde, pian-tumando nuove essenze insostituzione di quelle chenon sono sopravvissute al-l’estate.“Quest’anno - dice MarioNelini, consigliere con ladelega al verde pubblico -sono complessivamenteuna ventina le piante adalto fusto che vanno rinno-vate: alcuni prunus cerasi-fera in via della Molinetta,in via Pellico, in via Tappi,in via Cara de Canonica e in

via Petrarca, due hibiscussyriacus in via Pellico, al-cuni carpinus betulus in viadel Platano e in via Ca-gliero, due liquidambarstyracifula in via Cossu,due acer campestre in viaCossu, un quercus cerris invia del Platano e una ro-binia pseudoacacia in viaCara de Canonica. A questesi aggiungono una sessan-tina di piantine di spirearosa nana, da piantumarenell’aiuola del parco di viaMonte di Pietà. E’ un’abitu-dine che dovranno mante-nere anche le amministra-zioni che ci succederannose vorranno mantenere ilverde che ora abbellisce ilnostro territorio.” Restylingin corso anche nelle nuoverotatorie: “Abbiamo giàdato in gestione - spiegaNelini - quella, recentis-sima, di Castagnole, equesta primavera verrà ri-fatto tutto il manto verde. Esi sta cercando di dare ingestione anche quella di re-gione ponte Po, tra la so-cietà Padus e il camposportivo”. ◆

DOMANDE e RISPOSTE dalla

PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

Corsi d'acqua sotto controlloRiprende l'attività di monitoraggio dei corsi d'acqua presenti sulterritorio da parte delGruppo Comunale diProtezione Civile. I vo-lontari ripetono i con-trolli dei livelli duevolte all'anno: nel pe-riodo autunnale e pri-maverile. Nel fine set-timana del primo no-vembre sono stati ef-fettuati dei monitoraggi straordinari in seguito ad un bollettinodi allerta dell'Arpa. Per chi fosse interessato alla sua consulta-zione questo documento è emesso dall'Ente 365 giorni all'annoed è pubblicato sul sito internet www.arpa.piemonte.it dopo leore 13. La zona di riferimento per il nostro comune è la lettera Led i livelli di allerta vanno dal 1 (lieve) a 3 (forte).Per quanto riguarda il livello del fiume Po anche questo è con-sultabile sul web al sitohttp://www.regione.piemonte.it/meteo/idrometri/index.htmcollegato con un rilevatore posizionato a monte del ponte sulla

strada per Villastellone ed ag-giornato ogni 30 minuti.Queste ed altre nozioni sonostate trasmesse ai nuovi volon-tari per permettere loro di colla-borare alle attività svolte dalgruppo giunto così a 17 ele-menti. Ci auguriamo che i moni-toraggi futuri vadano solo ad in-crementare l'archivio digitale delnostro comune senza documen-tare nessun evento di pienacome quelli che ci passa la cro-naca di questo periodo.

CCrroonnaacchhee ddaalllloo ssppoorrtt

Carignano. Sabato 16 e domenica 17ottobre si è corsa la 24 ore sul circuitodel parco Ruffini, valida come provaunica del campionato italiano, sottogli occhi del selezionatore azzurro perla convocazioni al prossimo campio-nato mondiale sui 100 km in pro-gramma il 7 novembre a Gibilterra.Il carignanese Domenico Galfione hapercorso 170 km arrivando 17° asso-luto e 3° di categoria.Un risultato incredibile se si pensaalla lunghezza della prova e quantopossa essere spossante per il fisico ga-reggiare per così tante ore interval-lando solo brevi pause.Allenamento costante per il corridoreche nell'anno in corso ha già parteci-pato a due 100 km, ovvero la Firenza-Faenza e la Torino-Saint Vin-cent oltre ad altre maratone e mezze maratone come quella delCus di Torino e la gare di Roma e Marsala. Lo stesso Galfione rac-conta che dalla prossima stagione lascerà la formazione atleticadi Trofarello, con la quale ha corso con soddisfazione negli ultimisette anni, per aggregarsi alla neonata Carignano Run. ◆

D. B.

PODISMO24 ore da record, Galfione tra i 100 atleti al via

Carignano. NCon il mese di ot-tobre si conclude l’attività sta-gionale su pista all’aperto eper l’Atletica Pec si è trattato diun mese fitto di impegni.Il primo è stato quello di sa-bato 16 ottobre a Mondovì,con buoni risultati per lasquadra (nella foto), nono-stante le proibitive condizionimeteorologiche.Sotto la pioggia e con il freddo,i nostri atleti hanno dimo-strato di essere veramente de-terminati.Nella categoriaRagazzi si è di-stinto EdoardoMazzola, condoppio podio,primo nei 300 me terzo nei 60 m;nelle medesimediscipline set-timo e quartoposto per GiacomoBottero, in costantecrescita nel settorevelocità; buone pre-stazioni per SamuelMileti Resta e perMatteo Gariglio alloro debutto in unaimportante gara supista (piazzati neiprimi dieci), mentre EnricoOreglia che ha gareggiato solonei 300 m è giunto nono. Me-daglia d’argento per GioeleRosso nei 150 m, prestazionesoddisfacente in quanto la suaspecialità è la marcia.Medaglia d’oro sfiorata perFabio Mengozzi nei 600 m acausa dell’inesperienza, infattinonostante abbia fatto tutta lagara in testa e nono-stante l’incitamentodel pubblico, si èfatto superare sullalinea del traguardo.Sempre nei 600 mquarto posto perDavide Konjedic.Nella categoria Ra-gazze Anna Gili,Nadia Tomasetig eGaia Bechis, nei 300m e 60 m, si sono

piazzate nella parte alta dellaclassifica, concludendouna stagione ricca dibuoni risultati.Vittoria meritatissimaper Beatrice Campi-gotto nei 600 m, che hatagliato il traguardo insolitudine, nella stessadistanza secondo postoper la Cadetta ElenaOreglia.Ritorno alla vittoria perIlaria Foco nei 300 m,

corsi in scioltezza, quintoposto per Eleonora De Stefanise sesto per Alice Battaglio. Nei150 m si posizionava a metàclassifica Federica Tos.Nei 300 m, categoria maschile,argento per Matteo Piazza, cheera in piena forma, ma pur-troppo a causa di un incidentestradale dovrà stare fermo pertre mesi, quinto posto per ilCadetto Matteo Pejretti.Per ultimo teniamo il nostrolanciatore Mattia Mirenzi cheha voluto cimentarsi in unagara di velocità giungendo ot-tavo negli 80 m.

Terminiamo conil resoconto del-l’ormai classico“Cross del pla-tano”, gara riser-vata ai ragazzidella scuola del-l’obbligo di Cari-gnano, che si èsvolto sabato 23ottobre presso ilcampo di atleticadi via Valdocco.Circa ottanta ip a r t e c i p a n t i ,suddivisi in base

alla classe frequentata, a par-tire dalla scuola materna, chesi sono cimentati in un brevepercorso campestre, termi-nato con una buona merendaa base di tranci di pizza offertidall’Ucap di Carignano e di be-

vande calde distribuitedal Gruppo Alpini.Dato lo spirito festosodella manifestazione tra-lasciamo le classifiche,convinti che su tuttoabbia vinto il piacere diquesti bimbi e ragazzi difare sport. ◆

M. P.

ATLETICA P.E.C.“Cross del platano” per ottanta; con Mondovì si è chiusa l’attività all’aperto

Carignano. La Carignano Run, società nata inseguendo il sogno econ un gruppo di podisti, ovvero correre, divertirsi e inseguire leproprie aspirazioni, è giunta al primo anno di attività.La Società è agli inizi, formata da una dozzina di atleti, con l’ideadi condividere un parte del proprio tempo con una attività fisicosportiva certo a livello amatoriale, ma comunque agonistico, nelrispetto sempre e comunque dei tempi e delle potenzialità diognuno. Come racconta il presidente Vincenzo Nese : “Correrecontro se stessi e contro il tempo è senza dubbio nato più comeun bisogno che si accompagna ad una passione: sentirsi in formae desiderosi di muoversi”.In questo anno sportivo la squadra, sebbene non sempre com-patta, ma comunque unita a livello emotivo, ha intrapreso nume-rose gare locali: Caramagna, Orbassano, Vigone, Casalborgone,Cavallermaggiore, Piobesi, Torino oltre a valicare i confini di zonaed arrivare a gareggiare a Firenze, a Londra e in ultimo alla DeejayTen di Milano, con buoni risultati personali e pure di società, raf-forzando il clima di gruppo e la voglia di fare ed esserci, sudandometro dopo metro, respiro dopo respiro, sapendo che al fondoc’era una linea da superare con scritto:traguardo.Per chiudere la stagione agonistica la società ha in programmaper il 12 dicembre una gara di 10 km che si svolgerà a Montecarlosul circuito della Formula 1.ProsegueNese: “Come detto non è il desiderio di essere supereroio che altro ma solo desiderosi di fare sport e condividere con unapiccola società sportiva tale desiderio e impegno, per diverti-mento e per sostenere la forma fisica. Abbiamo anche un Blog(http://carignanorun2010.blogspot.com/) dove periodicamentepubblichiamo foto, articoli e pubblichiamo le gare da fare e fatte,un modo per mostrarci e per guardarci e rivederci”.La società è aperta a tutti e attende chiunque voglia gareggiare osemplicemente partecipare all’attività con lo spirito del gruppogià esistente. ◆ Daniele Bosio

CARIGNANO RUNCarignano Run conclude il primo anno di attività

Mondovì

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 7Novembre 2010“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”22 Novembre 2010

COMPROORO VECCHIO

USATO E DAROTTAMARE (ROTTO)

COMPRODA POLSO E DA TASCA,IN ACCIAIO, ARGENTOE IN ORO ANCHE ROTTI

ORARIO:Dal martedì al venerdì

9,30 - 12,30 / 15,00 - 18,00Sabato mattina 9,30 - 12,30

Chiuso sabato pomeriggio e lunedì mattina

MASSIME VALUTAZIONI

Valutazioni GRATUITE senza impegnoPagamento immediato

e in contanti

NON RITIRIAMOOROLOGI AL QUARZO

e DA DONNA

Via F.lli Vercelli, 106 • 10022 CARMAGNOLA (TO) - Tel. 011.9778552

Compro Oroe OrologiCompro Oroe Orologi

ALL’INTERNO VASTO ASSORTIMENTODI OGGETTI IN ORO E OROLOGI D’EPOCA

PER I TUOI ACQUISTI A PREZZI DA FAVOLA

NOVITA’VECCHI OROLOGI

CORTESIA e PROFESSIONALITA’ PER UNA CERIMONIA DI ESTREMO SALUTO

ONORANZE FUNEBRI

di Hendrik Strumiae Dario Groppo

L.go Otto Martiri, 3 - Carignano (To) - Via Umberto I, 19 - Polonghera (Cn)P.zza C. Battisti, 14 - Sommariva del Bosco (Cn)

24 ore su 24 ≈ Tel. 011.9697219 - 0172.54246www.iltramonto.com E-mail: [email protected] [email protected]

SOLUZIONI DI PAGAMENTO PERSONALIZZATE

Altri paesi

Piobesi. E' di nuovo tempo di Fiera Autunnale a Piobesi, un ap-puntamento che si ripete secondo una lunghissima tradizioneche risale al 1599. Il giorno della festa è martedì 16 novembre, de-dicato al mercato in strada; oltre alle bancarelle e gli espositorivari per le vie del paese, la manifestazione propone moltissimeiniziative e attrazioni. Il programma è il seguente.• Scuola Elementare, corso Italia 4- Mostra “I nostri ricordi”, ottanta anni di scuola elementare, foto-grafie e testimonianze presso il vecchio edificio. Orario: 9-12.30 e14-18. E ancora: sabato 20 e 27 novembre ore 15-18; domenica 21e 28 novembre ore 10-12 e 15-18.• Centro Sociale (cortile)- Esposizione bovini di razze locali iscritte ai Libri Genealogici;Dimostrazione di tosatura e sfilata dei soggetti presenti in esposi-zione; stima del formaggio. A cura dell'Associazione ProvincialeAllevatori.• Centro Sociale (interno)- Sementari, insettari, erbariAllievi dell’Istituto Baldessano-Roccati - sezione agraria di Car-magnola- Associazioni in mostra- Esposizione lavori degli alunni delle Scuole dell’Infanzia del ter-ritorio- Creatività varia di hobbisti e artisti locali• Torre Civica, corso Italia 6- “Emporio di Sorprese”, a cura del Gruppo Caritas ParrocchialeE inoltre: passeggiata musicale a cura Società Filarmonica Piobe-sina, nel pomeriggio; alle ore 18.30 concerto di chiusura al CentroSociale e premiazione Concorso “Balconi fioriti”. ◆

A Piobesi è di nuovo tempo di FieraMartedì 16 novembre mercato, musica, mostre e dimostrazioni

Vinovo. Domenica 21novembre la Filarmo-nica Vinovese “Giu-seppe Verdi” (cioè laBanda Musicale conoltre 160 anni di atti-vità alle spalle) cele-brerà l’annuale festasociale in onore diSanta Cecilia patronadella musica.La giornata si svolgeràsecondo il seguenteprogramma: alle ore 9la Filarmonica con ilMaestro e la Presi-denza interverrannoalla Santa Messa delleore 9 celebrata pressola Parrocchia di SanBartolomeo; al ter-mine della funzione sisvolgerà la sfilata per

le vie cittadine al suono dinumerose marce e mu-siche bandistiche; tutti imusicisti, parenti edamici si trasferirannoquindi al ristorante Lagodei Salici per il pranzo so-ciale. Alla manifestazionepartecipano il Sindaco ele autorità civili e reli-giose. ◆

Filarmonica in festa per Santa CeciliaDomenica 21 novembre la Banda musicale di Vinovo dà appuntamento alla Messa e al pranzo

Vinovo. Domenica 14 novembre presso l’antica cappella di SanMartino si è svolta la tradizionale festa del borgo. L'edizione diquest'anno è stata la trentacinquesima da quando, nell’ormailontano 1975, tale festa venne ripristinata dai residenti.Nelle settimane precedenti l’Amministrazione comunale (la cap-pella è di proprietà comunale) ha fatto ripassare il tetto dell'edi-ficio e ripristinato le grondaie intasate da tempo da foglie marce.La Pro Loco di Vinovo per il quarto anno consecutivo ha organiz-zato la parte della festa dedicata alla ristorazione con la prepara-zione e la distribuzione di polenta e salamini; è seguita la SantaMessa officiata sul sagrato della Cappella. ◆

San Martino: la tradizione continuaFesta del borgo presso l’antica cappella domenica 14 novembreVinovo. Le inven-

zioni di uno dei piùgrandi artisti italianidi scena a Vinovo,nel Castello DellaRovere. L'Associa-zione Amici del Ca-stello di Vinovo hapromosso un'espo-sizione ricca e cu-riosa nel salone dellequattro stagioni delCastello: “Le mac-chine di Leonardo”.Inaugurata il 23 ottobrescorso, per una settimana lamostra ha offerto al pubblicola visione di numerosi mo-dellini, in legno ed in scala,dei progetti meccanici diLeonardo da Vinci ed altridue inventori italiani coe-tanei del geniale toscano,cioè Giovanni Fontana e Ro-

berto Valturio.Tali modellison stati co-struiti da MarioBombara sullabase dei di-segni originali.E' stato anchepossibile visio-nare la ripro-duzione di al-cuni volumi del"Codice Atlan-tico", una delle

più ricche raccolte di disegniLeonardeschi. All’inaugurazione oltre al-l’autore dei modellini Bom-bara è intervenuto IlarioManfredini, ricercatore distoria moderna dell’Ateneodi Pisa, che ha illustrato il pe-riodo storico di Leonardo daVinci. ◆

Al Castello i modellini di LeonardoInvenzioni in mostra e Codice Atlantico da sfogliare

Per le inserzioni pubblicitarie su

““ddaa CCaarriiggnnaannoo IIeerrii,, OOggggii,, DDoommaannii””

telefonateaall 333399..77229922330000

La sospensione temporaneadel progetto regionale disperimentazione dei Gruppidi cure primarie (Gcp) stabi-lita dalla delibera votata il 7ottobre scorso dalla Giuntaregionale troverebbe ragionein una serie di aspetti chel’assessore alla tutela dellasalute e sanità, Caterina Fer-rero, individua principal-mente “in unainiquità neiconfronti deimedici che, puravendo presen-tato nei terminile domandaper istituireGruppi di cureprimarie nonpossono essereammessi alprogetto, cosìcome in una ne-cessità di conteni-mento delle ri-sorse finanziarie”.Nel premetterecome “non esistead oggi un accordounitario delle or-ganizzazioni sin-dacali medicherappresentativedella categoria, sulmodello incenti-vante di questasperimentazione”,si legge in un co-municato stampache Ferrero evi-denzia l’aspettoeconomico diquesto progettoavviato nel 2009 eil cui termine eraprevisto a di-cembre 2011: “Si tratta diun’iniziativa che ha visto lapartecipazione di 160 me-dici in ventidue Gruppi dicure primarie con una spesainizialmente stimata in settemilioni e 500mila euro cui,

però, vanno aggiunte spesedi gestione e strutturali per iGcp a oggi non quantificabilipoiché a carico delleAziende sanitarie. Rite-niamo che, in un contesto dicontenimento della spesa eun impiego efficace delle ri-sorse, anche questo aspettosia motivo più che valido persospendere, temporanea-

mente, il progetto”.“Ritengo, inoltre,opportuno avviareun confronto conle organizzazionisindacali mediche- ha aggiunto l’as-sessore Ferrero -per riconsiderarela sperimentazionedei Gcp elimi-nando eventualidisparità nei con-

fronti dei medici che inten-dano aderire e, soprattutto,valorizzando ulteriormentel’intero settore delle medi-cina territoriale nell’inte-resse primario della salutedei cittadini”. ◆

Stop alla sperimentazione: la Regione ha deciso la sospensioneAssessore Ferrero: “Sette milioni per ventidue Gruppi, spese troppo alte”

Carignano. Carignano non ci sta,e si oppone alla sospensionedella sperimentazione deiGruppi di cure primarie, ven-tidue in tutto il Piemonte di cuiuno attivo in piazzetta San Gia-como. La decisione ha portato loscompiglio nell’assistenza sani-taria piemontese e anche i medicidel Gruppo di Carignano , par-lando di un brusco “ritorno alpassato”, si sono mobilitaticontro la decisione della Giuntaregionale coinvolgendo nellaprotesta la cittadinanza e l'Am-ministrazione comunale.I Gruppi, istituiti nel 2009 attra-verso l'avvio di un progetto speri-mentale, rappresentano un im-portante processo innovativo nelcampo nella sanità pubblica. Ilrapporto non è più tra paziente emedico ma tra paziente e strut-tura, dove più medici interagi-scono tra di loro, condividendo,tramite un sistema informatico,le cartelle cliniche dei pazienti eoffrendo in tempo reale consu-lenze e terapie. Non solo. Lastruttura offre anche un ventagliodi servizi a gestione diretta, chespazia dalla presenza di specia-listi Asl all’attività di un ambula-torio medico orientato, dedicatoad una particolare patologia.All’interno della struttura di Cari-gnano operano cinque medici(Camerano, Giancola, Gieco,Piana e Vairo), un servizio di se-greteria, un’infermeria e un am-bulatorio medico orientato, dedi-cato alla prevenzione e cura delrischio cardiovascolare. I pazientiin carico sono 6.350, quasi l’80%dell’intera popolazione carigna-nese.“Invece di evidenziare i valori e lapotenzialità di una strutturaquale il GCP, che va ad alleggerirei carichi delle unità ospedaliere edelle Asl, dal pronto soccorso agliambulatori - dice il dottor Gian-cola, che fa da portavoce dei me-dici del Gruppo - improvvisa-mente la demoliscono, magariper ricrearne altre similari in fu-turo, ripartendo da zero. Unafollia. E chi ne fa le spese èsempre il paziente”.In un avviso agli assistiti, che an-nuncia l'interruzione unilaterale

del servizio decisa dalla Regione“senza sentire il parere dei medici, con le relative ripercussionisugli assistiti”, vengono elencati idisagi che dovranno affrontare glistessi pazienti a partire dal 1°gennaio 2011, se non verrà tro-vato un accordo tra le parti.Innanzitutto la struttura resteràaperta soltanto 6 ore al giornocontro le attuali 10,5 (dalle 8.30alle 19), con una netta riduzionedegli orari della segreteria e dellainfermeria e ci sarà anche l’an-nullamento dei prelievi che sonoeffettuati presso di noi. Verrannoanche annullate le prenotazioniper le visite ambulatoriali e si tor-nerà alle lunghe attese, 3 o 4 ore,per le visite, rispettando l’ordinedi arrivo. Inoltre non sarà più ga-rantita la presenza di specialistiAsl, come ad esempio, il neuro-

logo, e non ci sarà più la possibi-lità di prenotare alcune visite spe-cialistiche (dalla cardiologia allageriatria) presso il Gruppo,poiché non ci sarà più il collega-mento con il Cup dell’Asl To5. A rischio anche l’ambulatoriomedico orientato sul rischio car-diovascolare, che finora ha inda-gato 1.728 pazienti.“La medicina in aggregazione -ha spiegato Giancola - è un’evo-luzione del sistema tradizionaleed ha una minima incidenza neicosti, poco più del 25% rispetto aquella tradizionale. Noi pen-siamo che questo modello vadadifeso: considerando la sospen-sione un atto unilaterale della Re-gione, la nostra organizzazionesindacale, la Fimmg (Federa-zione dei Medici di Medicina Ge-

nerale) di Torino ha già presen-tato ricorso al Tar”.E l’invito, lanciato dai medici delGruppo di cure primarie di Cari-gnano, a far sentire il proprio dis-senso in Regione, è stato accoltonon solo dai cittadini, che stannoraccogliendo le firme di protestada inviare al presidente Cota e al-l’assessore Ferrero, ma anche dalsindaco Marco Cossolo, che ha ri-cordato, durante un incontro coni medici del Gruppo, l’impegnosvolto a suo tempo dall’Ammini-strazione e dal Cisa 31 per dar vitaad una struttura del genere nelterritorio di Carignano. “A questopunto è necessario informare lacittadinanza su quanto sta acca-dendo - dice Marco Cossolo -Porteremo una mozione in consi-glio comunale. La tutela della sa-lute è un tema importante,che

coinvolge tutti e noi vo-gliamo farci carico del pro-blema, dato che i Gruppi dicure primarie, sotto forma diCentri di Assistenza Primaria,fanno parte del piano di indi-rizzo sanitario di questaGiunta. Mi auguro anche chevenga aperto al più presto untavolo di confronto tra l’orga-nizzazione dei medici di Me-dicina generale e l’Assesso-rato regionale alla Sanità, af-finché il servizio non vengaannullato e vengano rispet-tati i termini di scadenza di

fine 2011; l’Asl, dal canto suo, hagarantito il mantenimento fino afine dicembre di quest’anno”.Si uniscono anche i consiglieri diminoranza, che hanno presen-tato un'interrogazione urgente:“Alla luce della decisione dellaRegione Piemonte di interrom-pere unilateralmente la speri-mentazione dell’attività deiGruppi di cure primarie, le mino-ranze chiedono quale sia la posi-zione della maggioranza e deisingoli gruppi che la compon-gono, quali azioni siano state in-traprese e quali possono ancoraessere attivate per evitare la sop-pressione del servizio locale delGruppo di cure primarie. Le mi-noranze chiedono venga convo-cato al più presto un consiglio co-munale”. ◆

Il Gruppo di cure primarie è a rischioCarignano si mobilita contro la sospensione. Disagi per tanti cittadini

Cosa sono i Gruppi di cure primarieI gruppi di cure primarie sono costituitida medici di famiglia e altre professiona-lità che offrono un modello organizza-tivo innovativo dell’assistenza al citta-dino. La caratteristica del gruppo di cure pri-marie è quella di far convergere inun’unica struttura l’attività dei medici edei pediatri di famiglia, quella dei servizia gestione diretta del distretto, degli spe-cialisti ambulatoriali e delle altre profes-sioni sanitarie e sociali. L’ambulatorio è aperto dalle sette alleotto ore al giorno ed è in grado di garan-tire una molteplicità di prestazioni sani-tarie e amministrative (prenotazioni,esenzioni, pagamento ticket, esami di la-boratorio) e quindi di rappresentare per icittadini un importante punto di riferi-mento, alternativo al pronto soccorsoper le patologie meno gravi.

professione asacIMMOBILIAREFRANCHISING

www.professionecasa.ite-mail [email protected]

tel. 011.9690734 - fax 011.9695595

Carignano: Vicino al centro del paeseappartamento in palazzina in paramanocomposto da ingresso, soggiorno con ang.cottura, 2 camere, loc. lavanderia, bagno,terrazzo, cantina e box auto. Euro 175.000,00Veramente interessante. Riscaldamentoautonomo no spese condomin ia l i .

Carignano: In zona tranquilla appartamentoin bifamiliare sito al piano primo composto daampio ingresso su soggiorno con angolocottura, tre camere, bagno, cantina di 70 mq.(possibilità di creare una taverna), box auto egiardino. Ristrutturata!! Euro 239.000,00

Carignano: In borgata ottimo rusticoristrutturato di ampia metratura adatto a dueo più famiglie, tettoia, giardino 500 mq e boxauto. Da vedere! 283.000,00

Piazza Carlo Alberto, 36 - 10041 Carignano (TO)

Carignano: In contesto residenziale, villa a schieracon giardino privato e box auto. Da Vedere!Euro 315.000,00

Carignano: Casa indipendente su 3 laticomposta al PT da cucinotta, soggiorno eripostiglio, al P1 due camere, bagno e rip. Alpiano interrato ampia cantina con possibilitàtaverna e giardino privato.

Carignano, centro: Direcente costruzione, ingr.su soggiorno, cucinaabitabile, due camere,doppi servizi; pianomansardato ampio localecon angolo cottura, duecamere e bagno.Euro 279.000,00

Carignano, borgata: Casa semindipendentesu tre lati disposta su due livelli composta da160 mq totali, ampia tettoia e giardino privatodi 150 mq. Euro 183.000,00

Carignano, borgata: Rustico da ristrutturaredi 240 mq, tettoia di 100 mq, giardino privatodi 400 mq e terreno adiacente di 1500 mq.Possibilità bifamiliare. Euro 115.000,00

Osasio: In centro paese casa semindipendentedisposta su tre livelli di 135 mq. tot.; giardinoprivato di 150 mq. c. a. posto auto e possibilitàbox. Scelta capitolato e personalizzazione degliinterni.

Carignano: Rust ico completamenteristrutturato disposto su due livelli compostoda: ampia zona giorno con camino, bagno, rip.,p 1°: 2 camere, bagno, e 300 mq c.a. di giardinodiviso in due porzioni. Euro 194.000,00

Carignano: In Borgata appartamento inbifamiliare di ingr. su ampia zona giorno conangolo cottura, 2 camere e doppi servizi.Giardino di 100 mq e box auto.Euro 177.000,00

RICERCHIAMO AGENTIDA INSERIRE

NELL’ORGANICO.PER COLLOQUIO FORNIRE

IL CURRICULUMIN PIAZZA CARLO ALBERTO

A CARIGNANO.

Virle Piemonte: Nuova costruzione, inpiccola palazzina appartamenti di variemetrature e tipologie, con giardini privati esottotetti, possibilità scelta di capitolato.Prezzi molto interessanti. A partire da Euro133.000,00

Carignano:Centro: appartamento di recente costruzioneben rifinito sito al piano terreno compostoda ingresso su soggiorno con cucina a vista,camera, bagno, giardino privato ed ampiobox auto! Euro 165.000,00

Carignano:In pieno centro storico casa semindipendentebifamiliare composta al piano terreno daingresso, soggiorno con angolo cottura, duecamere, due bagni; al piano primo daingresso, soggiorno, cucinotta, due camere,bagno e ripostiglio.Tettoia chiusa con boxauto, loc. sgombero,loc.lavanderia/caldaia,due cantine e cortile privato.Possibilità difrazionarlo in quattro mini-appartamenti aduso investimento. Euro 260.000,00

Castagnole: In contesto residenziale direcente costruzione appartamento pari anuovo sito al piano rialzato composto daingresso su soggiorno, cucina abitabile, duecamere, bagno, terrazzino, giardino privatoe box auto. Euro 219.000,00

Carignano: Appartamento composto da ingressosu ampio soggiorno con camino e cucina a vista,camera, bagno e terrazzo; al piano mansardatodue camere e bagno, box auto e cantina.Completamente ristrutturato. Euro 229.000,00

Carignano: Villa indipendente su quattro laticon terreno di 700 mq. c. a. composta da PT:cucina, disimpegno, bagno-lavanderia, cantina,loc. caldaia e box doppio; P1: ingresso livingsu salone, cucina, tre camere, bagno, balconatasu quattro lati; PM: locale unico di 40 mq. c. a.Possibilità bifamiliare!!

Carignano: In borgata ottimo rustico ristrutturatocomposto da: sala, cucina abitabile con ampiosoggiorno a vista, bagno, loc. lav. cantina; p1°:3 camere, bagno, rip., giardino 200 mq c.a. e 2campate di tettoia. RISTRUTTURATOFINEMENTE! Euro 275.000,00

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”6 Novembre 2010

ORARI: dal lunedì al sabato 6.00 - 20.00 • Domenica 16.30 - 20.30

FORNITURE PER BARSOCIETA’ SPORTIVE - ASSOCIAZIONI

Tel. 011.9692038 - Cell. 333.3145082

Via C. Battisti, 28CARIGNANO

FOCACCERIAPIZ-STOP

> PIZZA AL TAGLIO> PIZZA AL TEGAMINO> FOCACCIA DI RECCO> SALATINI - PIZZETTE> PASTE SECCHE

Cgil, Cisl e Uil con in prima fila irappresentanti dei pensionati,sono scesi in piazza contro itagli per il 2010 voluti dallaGiunta Cota che ha deciso di to-gliere alla sanità 130 milioni ealtri 35 all'assistenza, colpendoin prima istanza le Asl e i con-sorzi socio-assistenziali della no-stra provincia e la città di To-rino. Le scelte della nuova Am-ministrazione regionale met-tono in discussione un idea diassistenza sociale e sanitaria chenella nostra regione si basava suuna grande attenzione ai bi-sogni delle persone, proprio nelmomento in cui la grave crisieconomica moltiplica le ri-chieste di aiuto. Si violenta per-sino lo spirito della legge regio-nale del gennaio 2004, maggio-ranza Ghigo, con i parametriusati (popolazione al di sopradei 75 anni e minorile, densitàdella popolazione residente)contro il bisogno ed il numerodelle persone prese in carico,come se un pensionato impren-ditore del Verbano avesse lestesse problematiche di un pen-sionato metalmeccanico dellefonderie di Carmagnola.Non si può risparmiare sulla sa-lute dei cittadini, sul diritto allacura ed all'assistenza delle per-sone disabili, degli anziani nonautosufficienti o di chi è in diffi-

coltà perché senza lavoro o incassa integrazione.Il Sindacato non contesta chenella attuale condizione non sidebba puntare a seri risparmi,ma questi vanno cercati nellarazionalizzazione della spesa,riducendo quella ospedalierapuntando sull'appropriatezzadei ricoveri, risparmiando suifarmaci con l'uso dei generici ela distribuzione diretta dei me-dicinali tramite le Asl.Negli ultimi anni i Sindacatihanno gestito in stretta collabo-razione con i Comuni un mo-dello che non mettesse in di-scussione il welfare, in collabo-razione con sindaci ed assessoridi tutte le colorazioni politichesi era maturato il criterio che lostato sociale partiva dal presup-posto della promozione dei di-ritti dei cittadini, avendo comefondamento un modello checercasse di abbattere le disu-guaglianze; oggi dopo i granditagli del governo centrale,anche il centralismo regionaletaglia le gambe a queste buonepratiche che sindacato e ammi-nistratori avevano avviato.Le prime conseguenza di questitagli le stiamo già vivendo comesuccede a Carignano con il ri-schio di chiusura del Gruppo diCure Primarie che i nostri medicidi base, con grande spirito di

servizio, avevano avviato, giàintegrandolo con un'attività in-fermieristica e specialistica checerto poteva essere propedeu-tico ad un nuovo presidio di me-dicina preventiva che avrebbeevitato molte ospedalizzazioniimproprie realizzando quindiun reale risparmio senza ridurrei servizi e la cura.La Cgil, anche in conseguenzadegli ulteriori tagli annunciatiper il 2011 (ulteriori 117.000euro in meno al nostro Cisa), hagià iniziato a manifestare il pro-prio dissenso con il presidio il 4novembre della sede Inpse l' 11dell'ospedale di Carmagnola equello della sede della Regionein piazza Castello il 12, mentre il27 terrà una manifestazione na-zionale a Roma per chiedere fi-nalmente che dal governovenga una politica economica dicontrasto alla crisi, che dia so-prattutto una speranza di la-voro ai giovani, per una vera ri-forma fiscale ed un ritorno allalegalità che tagli gli enormicosti che la corruzione ha per ilnostro paese. Invitiamo tutti co-loro che desiderassero parteci-pare alla manifestazione ro-mana a contattare le sedi Sspi-Cgil per prenotare il viaggio intreno. ❚

Sara GrassedonioSPI-CGIL

“Tagli alla sanità: stiamo già vivendo le conseguenze”Il Sindacato scende in piazza contro i provvedimenti regionali Carignano. Come già nel

2009, il Comune di Cari-gnano propone anche que-st'anno azioni di accompa-gnamento al reinserimentolavorativo con sostegnoeconomico. Le iniziative sono riservateai residenti che abbianodato la disponibilità al la-voro presso il Centro perl’impiego competente eche a partire dal 1 set-tembre 2008 siano nella se-guente condizione: lavora-tori che abbiano perso l’oc-cupazione o che siano inmobilità non indennizzata,privi di ammortizzatori so-ciali o esauriti alla data discadenza della presenta-zione delle domande (ov-vero che abbiano lavoratodopo il 1° settembre 2008

almeno 60 giorni non con-secutivi.I candidati potranno pre-sentare domanda solo se inpossesso di una situazionereddituale del nucleo fami-liare riferita all’anno 2010(con Isee rivalutato suglieventuali redditi percepitidal lavoratore nel corso del2010, rilasciato dal Co-mune esclusivamente aifini del presente progetto)uguale o inferiore a 13.000euro.A tempo debito, manifestiaffissi in tutta la città indi-cheranno i tempi e il luogodi presentazione delle do-mande con i requisiti ri-chiesti. ◆

Crisi occupazionale: il Comune intervieneIn partenza iniziative di sostegno per chi ha perso il lavoro

Per le inserzionipubblicitarie su

““ddaa CCaarriiggnnaannooIIeerrii,, OOggggii,, DDoommaannii””

telefonateaall 333399..77229922330000

Distribuzione gratuita delquotidiano “La Padania”tutte le domeniche dalle ore10 alle 12 a Carignano, inpiazza San Giovanni. ❚

“Padania” in piazza

Via Silvio Pellico, 28/A - 10041 CARIGNANO (TO) - Tel. e Fax 011/9697738 - 335.5416408

Esc

lusi

vist

a MISSONITendaggi e Tessuti d’arredoConfezione e posa in opera

Tende da soleTappeti e moquettesRifacimento divani

Biancheria per la casadi GENERO DAVIDE

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 23Novembre 2010

- “Dalla storia alla satira. Cro-nache ed eventi in caricaturada Cavour ad Andreotti”. To-rino, Consiglio Regionale delPiemonte (via Piave 21, SalaIpogea). Fino all'11 dicembre.- “L'oro e la seta”. Torino, Fon-dazioen Accorsi - Museo di ArtiDecorative (via Po 55). Fino al29 maggio 2011.- “Modernikon. Arte contem-poranea dalla Russia”. To-rino, Fondazione Sandretto ReRebaudengo (via Modane 16).Fino al 27 febbraio 2011.- “Osvaldo Licini”, “MarthaRosler. As if”, “Sul vero: Vit-torio Avondo e la campagnaromana”. Torino, GAM - Gal-leria d'Arte Moderna (via Ma-genta 31). Fino al 30 gennaio2011.- “Diversamente vivi. Zombi,vampiri, mummie, fantasmi”.Torino, Museo Nazionale del

Biblioteca civica, orari di aperturaLa biblioteca civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13; tel.011.9698481) osserva il seguente orario di apertura per il servizio di let-tura e prestito: lunedì 14.30-18, martedì 14.30-18, mercoledì 14.30-18 e20.30-23, giovedì 9-12 e 14.30-18, venerdì 14.30-18, sabato 9-12.Tel. 011.9698442-481-482.Museo civico “Giacomo Rodolfo”Il museo di storia, arte e archeologia locale (secondo piano del Municipio,via Frichieri 13) è aperto ogni terza domenica del mese, in occasione dimanifestazioni cittadine e su prenotazione. Orario: 10-12, 15-18. Visiteper le scuole su prenotazione (tel. 011.9698442).Sindacato Pensionati a CarignanoA Carignano lo Spi (Sindacato Pensionati Italiani) C.G.I.L., Lega di Carma-gnola (via Fossano 4), si trova in via Quaranta 4 (tel. 011.9697865).Orari di apertura per il pubblico: martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle11.30. Patronato Inca: primo e terzo giovedì di tutti i mesi, dalle ore 15alle 17.Caf Acli per le famiglieQuando la tua famiglia conta c’è il Caf Acli. Per 730, Unico, Isee e Redpensionati: conta su di noi!A Carignano (via Roma 18, presso il Campo Giochi): tutti i martedì dalle9 alle 12.A Carmagnola (piazza IV Martiri 21): lunedì dalle 14 alle 17, mercoledì evenerdì dalle 9 alle 12.Donazioni del sangueI prelievi si effettuano nella sede di via San Remigio 46 (ex ospedale civile,piano terra, ingresso dal cortile). Le prossime date per donare il sangue sono le seguenti:- Adac: martedì 7 e domenica 12 dicembre; dalle ore 8.30 alle 11.30.- Fidas: venerdì 26 e lunedì 29 novembre; dalle ore 8 alle 11.

Agenda Carignanese

Cinema (via Montebello 20).Fino al 9 gennaio 2011.- “Exhibition Exhibition”. Ca-stello di Rivoli - Museo d'ArteContemporanea (piazza Ma-falda di Savoia). Fino al 9 gen-naio 2011.- “Vittorio Emanuele II. Il regalantuomo”. Torino, PalazzoReale (piazza Castello) e Rac-conigi, Castello (piazza CarloAlberto). Fino al 13 marzo2011.- “Nicola Toffolini. Privategarden”. Torino, PAV - Parcod'Arte Vivente (via GiordanoBruno 31). Fino al 30 di-cembre.- “China power station”. To-rino, Pinacoteca Giovanni eMarella Agnelli (Lingotto, viaNizza 230). Fino al 27 febbraio2011.- “Le macchine della meravi-glia. Lanterne magiche e film

dipinto. 400 anni di cinema”.Reggia di Venaria Reale(piazza della Repubblica). Finoal 9 gennaio 2011.- “Morandi. L'essenza del pae-saggio”. Alba, Fondazione Fer-rero. Fino al 16 gennaio 2011.

- “Salvador Dalì. Il sogno siavvicina”. Milano, PalazzoReale (piazza del Duomo 12).Fino al 30 gennaio 2011.- Museo “Le Nuove”. Torino(via Paolo Borsellino 1).- Museo di antropologia crimi-nale “Cesare Lombroso”. To-rino (via P.Giuria 15).

Torino si illumina con le “Luci d’artista”L’arte contemporanea accende la città fino a gennaio

Luci sulla città, mostra acielo aperto: l'arte contem-poranea illumina Torino. Le“Luci d'artista” sono tornatead illuminare il centro e nonsolo. Dal 3 novembre e finoal 31 gennaio lo spettacolo èassicurato. La rassegna,promossa dal Comune diTorino e giunta alla dodice-sima edizione, si arricchiscecon quattro nuove opere:“Ressorts et Tortillons” diCie Leblanc nei giardini dipiazza Carlo Felice, “Cristal-lizzazione Sospesa” di CarloBernardini, nella corte diPalazzo Bertalazone, “My Noon” di Tobias Rehberger in piazzaCastello e “Bwindi Light Masks” di Richi Ferrero nel cortile di Pa-lazzo Chiablese.Sono installazioni luminose che vanno ad aggiungersi a quelle diMario Merz, Michelangelo Pistoletto, Daniel Buren, Joseph Ko-suth, Rebecca Horn, Mario Molinari e molti altri, per un totale diventuno opere. ◆

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 5Novembre 2010

Mondo Di VinoMondo Di Vino

P.zza Carlo Alberto, 1610041 Carignano (TO) - Tel. 011/9690144 - chiuso mercoledì pomeriggio

Vini in bottiglia e distillati di pregio • Goloserie artigianali

VINI SFUSI D.O.C. Consegna GRATUITA in CarignanoConsegna GRATUITA in CarignanoSommelierin sede per

consigli specializzati

CONFEZIONI NATALIZIECONFEZIONI NATALIZIEVasto assortimento liquori e grappein BOTTIGLIE PERSONALIZZATE

GATTA INVESTITA, AVEVA UN PADRONE?E’ stata ritrovata investita(ma ancora viva) una gatta adulta in zona PontePo, sul rettilineo che collega Carignano a Villastellone. Al momento nondisponiamo di foto, ma la gatta, che è stata soccorsa e che ora è in cura, èospite presso il gattile di corso Savona 140 a Moncalieri. Se qualcunoavesse smarrito la propria gatta e la stesse cercando può contattare lo011.6409398 e chiedere di Cristina. GATTO RENATOQualcuno ha notizie di Renato? Lui è un grazioso miciomaschio, scomparso misteriosamente giovedì 7 ottobrein zona Quadronda-via Diaz, a Carignano. I proprietarisono disperati, hanno chiesto a tutti e guardato ovunquema di Renato pare non ci sia nessuna traccia! Renato èquasi tutto di un marcato grigio tigrato con però la pet-torina bianca. Non si lascia avvicinare facilmente da chinon conosce, quindi se qualcuno dovesse avvistarlo ocomunque ne avesse notizie(sia belle che brutte) è pre-gato di contattare il 333.7373600. Ricompensa.• APPELLI CANICUCCIOLI. Sono disponibili per adozione due splendidi cuccioli di tremesi che verranno di taglia medio grande. Trattasi di un maschietto e diuna femminuccia. Per maggiori informazioni 339.6372751.

LUNA. Questa splendida cagnolona è una meticcia di tagliamedia di circa due anni e mezzo. Ha un carattere bellis-simo, è intelligente, attenta e allegra, nonostante il suo pas-sato poco felice passato all’insegna dell’isolamento e dellasolitudine. Lei è molto socievole ed equilibrata e ha semprevoglia di giocare e di interagire. E’ ospite presso una strut-tura che si sta occupando di lei. Speriamo trovi al più prestouna famiglia. Lei è sana e vaccinata e trattata per la filaria.Chiunque fosse interessato è pregato di contattare il331.6944918 oppure il 339 6372751.

TOTO'. Meticcio pastore di taglia media a pelo lungodi circa due anni. Totò è un cane meraviglioso, ha untemperamento mite, è stato salvato da una condi-zione veramente indegna, infatti viveva solo, abban-donato a se stesso, in campagna legato ad una ca-tena! Lui è un po' timoroso in generale (conside-rando l'isolamento in cui è vissuto!) ma quando vededelle persone che non conosce, dimostra comunqueuna certa curiosità e tenta pian pianino di avvicinarsi a loro per farsi ac-carezzare, è un cane veramente speciale che merita di trovare una fami-glia che lo ami e lo rispetti. Nato nel 2008, in canile dal 2010. Per informa-zioni: tel. 011.6409398. • AVVISICALENDARI ANNO 2011. Il Rifugio Bau di Alpignano ha messo a disposi-zione per l’acquisto alcune copie dei loro bellissimi calendari per l’anno2011. Ogni mese ha per “protagonista” uno degli ospiti del Canile, ca-gnetti stupendi che con il loro occhi profondi puntano verso l’obiettivodella macchina fotografica ma che ancor di più parlano al cuore di chi liguarda. Chi volesse acquistarne uno può rivolgersi al negozio di animaliPedigree di via Savoia a Carignano. Il costo cadauno è di 10 euro. L’interoricavato verrà devoluto al Rifugio in questione i cui ospiti possono esserevisionati sul sito www.adottauncane.net cliccando su : “Bau di Alpi-gnano”.VIVISEZIONE. L'8 settembre il Parlamento Europeo ha discusso e pur-troppo votato il testo della nuova Direttiva in materia di sperimentazioneanimale che andrà a modificare l’attuale Direttiva Europea che risaleniente meno che al 1986! E’ veramente sconcertante e soprattutto depri-mente dover constatare che in tutti questi anni non sia stato modificatosostanzialmente nulla! Anzi si autorizza in casi eccezionali (stabiliti daivivisettori stessi!) addirittura l’ impiego di animali randagi! Le innumere-voli battaglie intraprese dai gruppi antivivisezionisti negli ultimi 24 anni,l’evoluzione scientifica che ha ampiamente dimostrato come si possanoottenere risultati attendibili senza l’ uso di animali, l’opinione pubblicasempre più consapevole e quindi contraria a questa pratica, questo emolto altro non è bastato a “liberare” il mondo politico dalle pressionidella lobby della vivisezione (Istituti di Ricerca e Industrie farmaceu-tiche). Come sempre a vincere sono sempre gli interessi di pochi, i soldi eil potere, e se qualcuno ci rimette la vita ingiustamente e con un carico disofferenza da “medioevo” questo poco conta. Ma quanti anni dovrannoancora passare prima che qualcosa cambi? Chi volesse approfondire l’ar-gomento può consultare il sito: www.oipaitalia.com/vivisezione/no-tizie/proposte.html • Per contattare i volontari della Lida-Sezione di Carignano potete scri-vere a [email protected] o telefonare al 333.8811625 (numero attivoal lunedì e mercoledì dalle ore 15 alle 19 e al sabato dalle ore 10 alle 18).

SSppaazziioo aa ccuurraaddeellllaa LLiiddaa CCaarriiggnnaannoo

I colori d'autunno di questo mese hanno da sempre ispirato i pittoridelle nostre terre ma anche i poeti non sono da meno. Riportiamo qui diseguito una poesia piemontese scritta da Gino Bertoli sul Matto del Bar-biere.

Accademia Scacchistica“ALFIERI DEL PO”

A cura di Daniela Tontini

Il Matto del Barbieri in versi

Il BIANCO muovee matta in 2 mosse

Il mese prossimo la soluzione

• 1. ... Ce2+• 2. Rhi Dxh2• 3. RxD Th4 matto

Soluzione mese scorso

A cura di Franco BenedettoLa pedinaLa pedina

32313029

28272625

24232221

20191817

16151413

1211109

8765

4321

Il mese prossimo la soluzione

Il BIANCOmuove e vince in 4 mosse

Forse non tutti sanno che...

Lo dicono le pedine:anche se siamo di legno,chi vuol trattare con noi,deve aguzzare l’ingegno.

La partita Glasgow è statagiocata a “dama inglese” cheha regole diverse rispetto aquella italiana. E’ però statastudiata da grandi damistinostrani e adattata alla“dama italiana”. Il risultatodello studio è stato pubbli-cato ne “Il grande libro delladama”, a disposizione anchenella Biblioteca Comunale diCarignano.

Fine

(11 - 6) 4 x 18(23 x 5) 9 x 11(21 x 16)

Soluzione mese scorso

Da uno studio di C. Gilbert, 1877

Filiberta di Savoia-Bresse(1498-1524)

Nel 1504, il duca Filiberto II di Savoiaorganizzò un torneo cavallerescopresso la piazza d’armi del castellodi Carignano, per festeggiare degna-mente le nozze del suo scudiero Lo-renzo de Gorrevod con la figlia diUgo de la Palud, conte di Varax emaresciallo di Savoia. La sposa eradamigella d’onore della duchessaBianca Paleologa, da tempo ritiratasidalla vita politica attiva. Con il duca,che avrebbe gareggiato nel torneo,erano presenti al castello anche suofratello Carlo (il futuro duca) e la pic-cola Filiberta, decima figlia del ducaFilippo II di Bresse-Savoia. Unabimba dal futuro roseo, per l’alto li-gnaggio: era zia del re di FranciaFrancesco I, poiché sorella di suamadre, Luisa di Savoia; a diciassetteanni era già marchesa del Gex e Si-gnora di Fossano; negli anni succes-sivi ottenne vari appannaggi, tra cuiMalaval nel 1516, poi Bridiers,Thors, Fletz e Chasey, e nel 1521Poncin e Cerdon. Era nata nel 1498,sesta figlia di Claudina de Brosse, enel 1515 sposò Giuliano de' MediciDuca di Nemours (immagine), figliodi Lorenzo il Magnifico e fratello diPapa Leone X, in un'ottica di avvici-namento della sua casata al SommoPontefice.L'unione con Giuliano por-tava anche grande lustro alla casatadei Medici: fu infatti la prima delle pa-rentele con i sovrani francesi (allaquale seguirono ben due regine diFrancia, Caterina e Maria). Le nozzeavvennero in due tempi: il 25 gen-

naio a Parigi, alla corte del Re diFrancia, che aveva concesso il titolonobiliare al marito, e il 22 febbraio dinuovo all'arrivo degli sposi a Firenze.Nel 1515 la coppia era a Bologna,ospite dei nobili Felicini nel loro pa-lazzo in Via Galliera, da poco edifi-cato - assieme a Francesco I diFrancia che doveva incontrare papaLeone X. Al seguito del re c’eraanche un personaggio particolare: ilgrande Leonardo da Vinci. Secondoalcuni storici, fu propriodurante il soggiorno bolo-gnese che Leonardoavrebbe realizzato la cele-berrima “Gioconda”, unodei quadri più famosi edenigmatici di ogni tempo,che alcuni interpretereb-bero come il ritratto delladuchessa di Nemours enon Monna Lisa del Gio-condo.La vita di Filiberta, aperta a tutte lemigliori prospettive di questomondo, fu funestata assai presto. Il17 marzo 1516, suo marito morivain Firenze a 37 anni, per via dellemalattie che aveva ereditato dalpadre, senza che i due avesseroconcepito alcun figlio legittimo. Lamorte colse Giuliano quando il re diFrancia iniziava a prospettare per luiil trono di Napoli. Del duca di Ne-mours rimangono alcuni ritratti, il piùimportante dei quali è quello di Raf-faello Sanzio dove compare davantia un tendaggio che lascia vedereuna veduta di Castel Sant'Angelo.La sua tomba fu realizzata da Mi-chelangelo nella Sacrestia Nuova di

San Lorenzo a Firenze, con le alle-gorie del Giorno e della Notte, oltrea una statua che lo ritrae vestitocome un condottiero romano. E chifaceva notare a Michelangelo la dif-ferenza tra le fattezze del ritratto equelle reali di Giuliano, lo scultore ri-spondeva che nei secoli la memoriadi Giuliano si sarebbe presto persa,mentre tutti avrebbero ricordatoquelle della sua statua.Filiberta rimase comunque per un

po' a Firenze e anchegrazie alla sua interces-sione verso la corte fran-cese fece sposare al ni-pote di suo marito, Lo-renzo Duca d'Urbino, unanobildonna francese dialtissimo lignaggio Made-leine de la Tour d'Au-vergne, nel 1518. Tornòpoi dai suoi parenti in Pie-

monte. Filiberta transitò nuova-mente al castello di Carignano tra il3 e il 4 luglio 1516, ancora una voltaospite di Bianca, che onorò una vec-chia promessa di concederle prote-zione; per omaggiare degnamentel’ospite, Bianca aveva ordinato aisuoi castellani di Ciriè e di Lanzo dispedirle gran quantità di selvagginae di trote. La duchessa di Nemoursaveva intenzione di ripartire al piùpresto per la Francia, tanto cheaveva chiesto in prestito a Biancadei cavalli per la prima tappa sino adAvigliana, ma, essendosi ammalata,dovette ritardare la partenza di circadue mesi. Filiberta morì a Virieu inFrancia il 4 aprile 1524.

Paolo Castagno

ILLUSTRI

ILLUSTRI

ospiti

concittadini

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”24 Novembre 2010

ffààââww||ÉÉ TTÅÅÅÅ||ÇÇ||ááààÜÜttéé||ÉÉÇÇ|| VVÉÉÇÇwwÉÉÅÅ||ÇÇ||ttÄÄ||w|w| e eÉvÉvvtvtà|à| zxzxÉÅÉÅAA ZZ|É|ÉÜzÜz|É|ÉR.G. srl

Via Roma, 28 - piano 2°10060 NONE (TO)

Tel. 011.9904126Fax 011.9903546E-mail: [email protected]

Associazione NazionaleAmministratori

Condominiali e Immobiliari

ANACI

I

ONSULENZE E PREVENT VI

C GRATUITI

Renato

Luna

Totò

Mat del barbè

Se al geug dij scacchi, na partia't veuli vinci su doi pèan possand, second l'usansa,'l pedon dnanss al ree l'aversari bel e sechcome 'n merlo, fè restè,fa el trabucet con el gieugciamà L'atach del barbè.'L pedun bianch e peui cul neirdnanss ai re fon doi passe parej as treuvo nas a nas.Jìalfie' bianch e neir fan tre pass,

e anche lur a s'ambrasso s-ciass.Dama bianca, an po' straca, fa doi pass e's ferma lì;'l caval neir, dia part ed do'nafa 'n saot e l'è sortì.Soma a po'st. Pa pì 'ndurmiala regin-a 's buta a corie s'avsin-a... s'avsin-a al pedunde fianch al Re e slo mangia.Gnun perdon, l'è “scaccomatto”.La partia l'è terminàcon la mo'rt ed Sua Maestà

Spesso le famiglie si trovano adover affrontare alcuni momentidi crisi, legati alla fase di crescitadei suoi componenti o ad eventiche richiedono sforzi di adatta-mento. Il Cisa 31, per aiutare lecoppie o le famiglie a superarequeste difficoltà, ha strutturatouna serie di servizi, dal Consul-torio familiare alla Mediazioneculturale, dallo Spazio genitori alGruppo Famiglie affidatarie, alquale si affianca, da quest’anno, ilGruppo Famiglie adottive.“Il Gruppo Famiglie affidatarie -sottolinea Giorgio Albertino, pre-sidente del Cisa 31 - offre mo-menti d’incontro, a cadenza men-sile, per le famiglie che hanno in-trapreso, o intendono farlo,l’esperienza dell’affidamento,una forma d’intervento impor-tante in quanto permette ai mi-nori di crescere, nei limiti del pos-sibile, con il supporto di un’altrafamiglia e magari, in futuro, dirientrare in quella di origine.Quindi non una famiglia ‘al postodi’ ma una famiglia ‘in più’ a so-stegno di quella che temporanea-mente si trova in difficoltà”.La durata dell’affidamento, chepuò essere diurno o residenziale(a seconda del tempo trascorso),dipende da numerosi fattori epuò essere decisa anche dall’Au-torità Giudiziaria oppure vienedefinita dal Servizio sociale o dalServizio di Psicologia; successiva-mente si verificano sia la disponi-bilità della famiglia che lo accogliee sia le necessità della famigliad’origine. Sono quindi progetti“personalizzati”, poiché vengonodefiniti di volta in volta sulle esi-genze di quel nucleo familiare edei bisogni del bambino.“Sostanzialmente l’affidamento sibasa sulla presenza di una rete difamiglie - precisa il Presidente - di-sponibili ad accogliere dei minorie di farsi carico dei loro problemicontingenti. L’obiettivo del Con-sorzio è quello di valorizzare edampliare questa rete di famiglie. Edi sostenerle mediante un in-contro periodico: sono ormai diecianni che si organizzano questeriunioni di gruppo. E’ un mo-mento di confronto e riflessionetra famiglie affidatarie, in ordineai problemi che sorgono nella ge-stione dei bambini e nei rapporticon la famiglia d’origine, guidatoda un’assistente sociale del CISA

31, da una psicologa dell’Asl To5 econ la presenza e il sostegno dellaresponsabile della Comunità DonGallo di Carmagnola. Avere in af-fidamento un bambino, che pro-viene da una famiglia in difficoltà,è piuttosto gravoso – le famiglieaffidatarie si accollano tutte lespese - e di qui la necessità di aiu-tarle con un piccolo contributo daparte del Consorzio”.Al Gruppo Famiglie affidatarie si èaggiunto, dal maggio di que-st’anno, quello di accompagna-mento alle famiglie adottive. Questo gruppo ha caratteristichedifferenti rispetto a quello dellefamiglie affidatarie; è offerto allefamiglie che hanno già avuto l’ab-binamento, per il periodo di unanno, per accompagnarle nellafase d’inserimento del bambino.Anche il questo caso il gruppodelle famiglie è accompagnato daun’assistente sociale del Cisa 31 eda una psicologa dell’Asl To5:sono famiglie che hanno già com-piuto un percorso ai sensi della

legge sulle adozioni e devonopossedere una serie di requisiti.L’anno scorso le adozioni, nazio-nali ed internazionali, sono state16. Il Cisa 31 punta molto su queste ti-pologie di gruppi di famiglie, affi-datarie e adottive, potenziandoquelli che sono i supporti allestesse.Conclude il presidente Albertino:“L’affidamento è uno di quegliistituti che stanno prendendopiede - l’anno scorso ne abbiamorealizzati ben 77 - ed è quindimolto importante che ci sianosempre più famiglie disponibili adaffrontare questo percorso. Perindividuare altri soggetti poten-zialmente disponibili e per divul-gare il più possibile lo strumentodell’affidamento, l’anno scorsoavevamo lanciato una campagna,consistita in un ciclo di cineforume momenti di confronto e dibat-tito sull’argomento: un’iniziativache abbiamo intenzione di ripro-porre anche il prossimo anno”. ❚

Il Cisa 31 cerca famiglie disponibiliIniziative per favorire affidamenti e adozioni e superare le difficoltàSemplificazione delle pratiche di prenotazione ed eroga-

zione delle prestazioni specialistiche, monitoraggio co-stante della spesa sanitaria, riduzione dei costi: sono al-cuni dei vantaggi che deriveranno dal sistema di prescri-zione elettronica, il cui avvio di progetto è stato appro-vato nei giorni scorsi dalla Giunta regionale.“Con la decisione assunta, la sanità piemontese compieun importante passo in avanti nel segno dell’innovazione.Il sistema di prescrizione elettronica avrà ricadute posi-tive sia sotto il profilo della funzionalità e del controllodella spesa, sia per quanto concerne la semplificazione ela rapidità delle procedure per i cittadini” ha affermatol’assessore regionale alla tutela della salute e sanità, Cate-rina Ferrero.Il progetto di prescrizione elettronica ha come obiettiviprincipali la trasmissione da parte del medico delle ri-cette e delle altre certificazioni verso un centro informa-tico della Regione e, quindi, il successivo invio, da partedella Regione stessa, dei dati al Ministero dell’economia efinanze, così come previsto dalla legge.Un aspetto, altrettanto rilevante, concerne l’invio telema-tico dei certificati di malattia da parte dei medici, per i la-voratori sia del settore privato sia del pubblico, così comela promozione dell’introduzione della ricetta digitale e ladiffusione del fascicolo sanitario elettronico. ◆

La prescrizione diventerà elettronicaRegione verso la semplificazione delle pratiche sanitarie

“Siamo soddisfatti dei ti-midi segnali di ripresadella nostra economia, cosìcome emergono dai datidivulgati da Unioncamere.La crescita del numerodelle imprese nell’ultimotrimestre ci conforta e con-vince della necessità diproseguire con l’opera disostegno alle imprese, giàavviata dal piano straordi-nario per l’occupazione”. Questo il commento del-l’assessore regionale alloSviluppo Economico, Mas-simo Giordano, in meritoalle statistiche di Unionca-mere diffuse nei giorniscorsi. Il bilancio anagra-fico delle aziende risulta inpositivo per 1.875 unità,relativamente al trimestreluglio-settembre del 2010.

“Siamo a nostra volta con-vinti - continua l’ asses-sore Giordano - che sia ne-cessario lavorare sullasemplificazione delle pro-cedure, tant’è che propriooggi abbiamo ufficializ-zato l’avvio della task forcesulla burocratizzazionedelle pratiche regionali,incaricata, tra gli altriobiettivi, di facilitare lenuove imprese ad accedereal sistema degli aiuti pub-blici. Questi dati di Union-camere ci convinconoinoltre della necessità dilavorare sui temi dellacompetitività poiché rite-niamo si tratti di un fattoredeterminante per il suc-cesso delle nostre impresea livello nazionale e inter-nazionale”. ◆

Dati confortanti sulle impreseStatistiche Unioncamere: un aumento nell’ultimo trimestre

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione del Consorzio Intercomu-nale Socio Assistenziale Cisa 31 Giorgio Albertino informa che entro que-st'anno si terrà a Carmagnola un corso di prima formazione per Opera-tori Socio Sanitari, proposto dall’agenzia formativa Enfap Piemonte e dalCisa 31, autorizzato dalla Provincia di Torino e finanziato dal Fondo So-ciale Europeo. Il corso è finalizzato a formare operatori Socio Sanitari che,nell’ambito delle proprie competenze e in collaborazione con gli altrioperatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e a quella sociale,secondo il criterio del lavoro multiprofessionale, svolgono attività indiriz-zate a soddisfare i bisogni primari della persona, sia in un contesto socialeche sanitario ed a soddisfarne il benessere e l’autonomia. Il corso di 1000 ore, organizzato dall’Agenzia formativa Enfap Piemonte,si svolgerà a Carmagnola. I requisiti per l’ammissione sono i seguenti:- età superiore ai 18 anni- stato di disoccupazione- superamento della prova selettiva- diploma di Licenza di Scuola Secondaria di primo grado oppure supera-mento delle prove di accertamento-accreditamento delle competenze al-l’ingresso per l’obbligo formativo. Coloro che sono privi di titolo di studiooppure di titolo di studio riconosciuto, prima della prova finale del corsodovranno comunque dimostrare di essere in possesso del Diploma di Li-cenza di Scuola Secondaria di primo grado. - idoneità sanitaria- cittadinanza italiana o possesso di regolare permesso di soggiornoLe domande di iscrizione alla prova di selezione si potranno ritirare e pre-sentare presso gli Uffici Cisa 31 di via Cavalli 6 a Carmagnola dal 13 no-vembre al 27 novembre 2010 nei seguenti giorni: 16, 19, 23, 26 novembre(dalle 14,30 alle 17,30); 13, 17, 18, 20, 24, 25, 27 novembre (dalle 9 alle12,30). I moduli di domanda saranno inoltre disponibili presso l’Agenzia Forma-tiva Enfap Piemonte (corso Allamano 126/A Grugliasco, www.enfap.pie-monte.it) e sul sito del Consorzio www.cisa 31.it. ❚

Al via un corso per operatori socio sanitariOrganizzano Cisa 31 e Enfap Piemonte. Iscrizioni aperte

Giuliano de’ Medici

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”4 Novembre 2010

segue da pag. 3

LLeetttteerree aall ggiioorrnnaallee

prendere in esame tale problema,e destinare semmai qualchefondo in più per costruire strut-ture per i nostri figli che saranno ilfuturo di Carignano.Grazie per la vostra attenzione.

Marco Bellosguardo

“Summum gaudium”a Torre ValsordaIn riferimento all’articolo pubbli-cato sul giornale il mese digiugno: “Città curata anche neidettagli”. Corpillo: Grandi stra-tegie e problemi quotidiani – Curadel patrimonio e dell’arredo, ri-qualificazione... “Summum gaudium!” esultò lacittadinanza.Ora si possono finalmente vedere,sulla stradale verso Saluzzo, losvettare dell’antica torre di Val-sorda (sec. XIV) ed alla sua base,isegni di un’opeazione di recuperoe riqualificazione da parte del-l’Amministrazione comunale edell’Assessorato preposto vera-mente notevoli ed encomiabili.Verso Carignano la torre è presen-tata da un bel cartello: “Carignanocittà d’arte medioevale e barocca...L’area intorno alla stessa è guar-nita da ramaglie e sterpi lussureg-gianti, condita da sacchi di im-mondizia. Sui mattoni la scrittadella sofferenza di un amore cheneppure la custodia permanentedi un “corazziere nero”, munito disedia, ha potuto evitare.Ancora “summum gaudium!”. Siinvita la cittadinanza alla visita.

Carlo Sampò

Svolgiamo funerali completi dalla vestizione della salma alla fotoceramica.Disponiamo di auto funebre di ultima generazione,

di un locale per l’esposizione di feretri.

ONORANZE FUNEBRIL’ANNUNZIATA - S. BARTOLOMEO

Fondate nel 1974 da Servidio Nicola operano su tutto il territorio nazionale e mettono a disposizionedella propria clientela gli uffici di Vinovo, via Cottolengo 58/1 e Trofarello, via Torino 52.

Tuttora, la moglie Annamaria Celano con i soci Marco Luison e Domenica Dileo - Vitagliano, onorandoil ricordo del suo fondatore, gestiscono in modo esemplare due agenzie di Onoranze Funebri nellaprovincia di Torino garantendo sempre il massimo della sensibilità e umanità di cui sono capaci.

Offriamo la nostra professionalitàper il disbrigo di tutte le pratiche

Cellulari:Annamaria 348.9304299 • Marco 338.6881770 • Domenica 349.8326659

Siamo reperibili 24 ore su 24 ai numeri:011.9623936 - 011.6490292

dal 15 NOVEMBRE al 23 DICEMBREDELL’ARCO

Ristorante Pizzeria

DELL’ARCO

Ristorante PizzeriaRistorante - Pizzeria

DELL’ARCO

Via Porta Mercatoria, 9 - CarignanoTel. 011.9699691 - 334.3888815

€ 9,80

dal lunedìal venerdìsolo a cena

• Cozze alla marinara• Cozze dell’Arco• Cozze alla piastra• Pesce spada alla griglia• Salmone alla griglia• Fritto di calamari e gamberi• Orata o branzino: - alla griglia - arrosto - in salsa piccante - al vapore

BEVANDE• Chardonnay (bottiglia)• Pinot Grigio (bottiglia)• Birra (bottiglia)• Bibita• Vino sfuso 1/2 litro

Gradita la prenotazione

PIATTO e BEVANDA a SCELTA solo

PIEMONTE SPURGHI

SPURGOPOZZI NERIFOGNATURE

CCAARRMMAAGGNNOOLLAA - TEL. 011.9722198

Spett.le Redazione di “Ieri Oggi Domani”,rispondo alla lunghissima ed astiosa lettera della signora Odilia Negro[“Da Carignano - Ieri Oggi Domani”, numero di ottobre] cercando, coni punti che seguono, di essere il più coincisa possibile:

1) l’iniziativa dell’accoglienza dei ciclisti francesi non è mai stata con-cordata né con il Comune di Carignano né con la sottoscritta;2) l’unica comunicazione a riguardo pervenuta al Comune di Cari-gnano è stata quella pervenuta con lettera del mese di aprile 2010, conindicazione della data del 22 agosto 2010;3) la delegazione dei ciclisti è stata accolta da me in persona e dal si-gnor Stefano Annone, oltre che da una rappresentante dell’Associa-zione Giovani Insieme, signora Daniela Tontini, e da alcuni cittadini ca-rignanesi (assente la signora Odilia Negro);4) a tutti i 14 ospiti sono state offerte bevande presso un bar cittadinoa spese della scrivente;5) è seguita la sera stessa una cena offerta dal Comune di Carignanopresso la sede degli Alpini, in un clima di grande cordialità e simpatiareciproca;6) i Francesi sono stati ospitati, durante la notte di domenica, presso lasede dei Giovani Insieme, a spese del Comune di Carignano;7) la mattina successiva sono stati accompagnati dal signor Stefano An-none in visita alla nostra città;8) su loro richiesta e a loro spese, come concordato, hanno pranzato lu-nedì presso il ristorante “Il Canonico”, al costo di 14 euro (valore reale30 euro), grazie alla generosità del consigliere Piero Pulli, che ha colla-borato all’iniziativa;9) sempre su richiesta degli ospiti, il pomeriggio e la sera sono stati li-beri di scegliere come occupare il tempo rimasto, prima del rientro;10) visti i numerosi dettagli, di cui è infarcita la lettera della signoraOdilia Negro, forse sarebbe stato opportuno che dicesse anche che la“molto apprezzata visita al cuore di Torino” e la “simpatica cena” sonostate da lei stessa organizzate, naturalmente a nostra insaputa;11) è stata mia premura inviare al sindaco di Carignan de Bordeaux,che con i suoi concittadini ci ha calorosamente ringraziato per l’acco-glienza ricevuta, le due lettere in oggetto, perché ne siano al correntee possano fare le opportune riflessioni.Grazie per lo spazio risevatomi. ❚

L’Assessore alla Cultura Istruzione e ManifestazioniMiranda Feraudo

Accoglienza ai ciclisti francesi: l’Assessore precisaA seguito della lettera, a firma dei Consiglieri di minoranza, pubblicata sulmensile “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” di ottobre il sindaco di Cari-gnano, Marco Cossolo, precisa quanto segue.

In risposta a quanto scritto dai Consiglieri di minoranza sulla loro decisionedi abbandonare l’aula durante l’ultima riunione del Consiglio comunale,non voglio più entrare nel merito perché ho già risposto nel Consigliostesso: era nostra intenzione portare alla prossima riunione le interroga-zioni in questione - essendo esse stesse, per ammissione degli stessi Consi-glieri di minoranza, ‘non urgenti’ - in modo da poter rispondere in manierapiù dettagliata, come merita la trattazione. I Consiglieri di minoranzahanno scritto però due grosse inesattezze e di queste voglio parlare.La prima è che ci sia l’obbligo di legge di appendere i manifesti. Non c’èalcun obbligo di legge di appendere i manifesti: l’unico obbligo riguardal’invito di consegnare l’atto di convocazione ai consiglieri comunali e di af-figgere sull’albo pretorio la convocazione del Consiglio. Per quanto ri-guarda la mancata affissione dei manifesti, o il fatto che i manifesti sianostati affissi uno vicino all’altro, sono d’accordo con loro: la società cui è statoaffidato dalla precedente Amministrazione il compito di affissione lavoramolto male e di questo terremo conto nella prossima gara d’appalto.La seconda inesattezza riguarda il fatto che io abbia delle cautele nel ri-spondere perché la Maggioranza è litigiosa a causa degli scenari politici na-zionali: di quello che succede a livello nazionale, ancorché disapprovi quasitutto - e sia, come cittadino, schifato del pessimo scenario che mettonosotto i nostri occhi tutti i politici nazionali - non mi interessa nulla. La nostraAmministrazione lavora sulla base di un programma che è stato sottoscrittodai componenti della lista civica e così sarà fino alla fine del mandato. Miauguro che, con me o senza di me, questa Amministrazione, questa coali-zione, che a mio modo di vedere ha lavorato e funzionato bene, possa pro-seguire anche dopo. ❚

Il Sindaco di CarignanoMarco Cossolo

“Lavoriamo sulla base del nostro programma”

F R A N C H I S I N G I M M O B I L I A R E VALUTAZIONI GRATUITE

Og

ni

agen

zia

ha

un

pro

pri

o t

ito

lare

ed

è a

uto

no

ma

AFFILIATO: STUDIO CARIGNANO sas • Via Silvio Pellico, 31 • CARIGNANOTEL. 011.9699659 - E-mail: [email protected]

In centro paese, 230 mq, sala, cucina, trecamere, mansarda, 5 bagni, taverna, cantina,box auto e giardino privato. Euro 415.000,00

Villa semindipendente

Ingresso, soggiorno, cucinino, due camere, bagnoe ripostiglio. Ristrutturato. Euro 130.000,00

3 LOCALI - 75 mq ca.

Soggiorno, cucina, due camere e bagno.150 mq. di cortile privato. Tettoia.

Euro 200.000,00

Casa semindipendente in Borgata

Ingresso, soggiorno, cucina, 2 camere, bagnoe ripostiglio. Termoautonomo. Ristrutturato.Volendo box auto a parte. Euro 165.000,00

4 LOCALI - 95 mq ca.

In piccola palazzina, comoda al centro: ingressoliving su sala, cucina, tre camere, due bagni eripostiglio. Cantina e box auto. Euro 195.000,00

3 LOCALI - 65 mq ca.

180 mq. di abitazione su due livelli, cortileprivato di 400 mq. e magazzino privato di70 mq. Euro 280.000,00

Casa semindipendente in Borgata

In centro paese. Ristrutturato a nuovo.Euro 139.000,00

3 LOCALI - 70 mq ca.

In centro paese: ingresso, sala, cucina,camera e bagno. Euro 100.000,00

3 LOCALI - 65 mq ca.

In centro paese. Ultimo piano, panoramico.Euro 140.000,00

3 LOCALI - 80 mq ca.

Ingresso su tinello, angolo cottura, camera,bagno e ripostiglio. Euro 87.000,00

2 LOCALI - 50 mq ca.Nel centro storico. Ingresso living su sala conangolo cottura, camera, doppi servizi, cantinae sottotetto. Ristrutturato. Euro 165.000,00

2 LOCALI - 75 mq ca.

Ingresso, tinello, cucinino, camera e bagno.Termoautonomo. Euro 58.000,00

2 LOCALI - 40 mq ca.

Ingresso, tinello, cucinino, camera e bagno.Termoautonomo. Euro 67.000,00

2 LOCALI - 40 mq ca.

Ingresso, tinello, angolo cottura, 2 cameree bagno. Ristrutturato. Euro 120.000,00

3 LOCALI - 70 mq ca.

Ingresso, tinello, cucinino, 2 camere, bagnoe cantina. Euro 125.000,00

3 LOCALI - 70 mq ca.

Nel centro storico. Ingresso, ampio salone,cucina, camera e bagno. Termoautonomo.Ristrutturato. Euro 135.000,00

3 LOCALI - 80 mq ca.

VENDESI NUDA PROPRIETA’Ingresso, soggiorno, cucina, camera ebagno. Cantina e box auto. Euro 88.000,00

3 LOCALI - 68 mq ca.

140 mq. su due livelli. Possibilità di crearedue unità abitative con ingressi indipenden-ti.Taverna e cortile privato. Euro 200.000,00

Casa semindipendente

130 mq. su due livelli. Possibilità di crearedue unità abitative con ingressi indipen-denti. Euro 160.000,00

Casa semindipendente

400 mq. di abitazione, 400 mq. di tettoia, fie-nile e stalla totalmente edificabile, 750 mq.di cortile privato. Euro 345.000,00

Rustico indipendente in Borgata

In centro paese. Ingresso, ampio salone,cucina abitabile, due camere e bagno.Doppia cantina. Euro 158.000,00

4 LOCALI - 130 mq ca.

In centro paese, appartamento ristruttura-to di recente. Ingresso, tinello, cucinino, 3camere e bagno. Euro 158.000,00

4 LOCALI - 80 mq ca.

Grazie infiniteper il soccorsoCon queste poche righe desideroringraziare tutti quanti mi sonostati vicini dopo la rovinosa ca-duta (poteva anche esserepeggio!) in piazza Savoia, giovedì14 ottobre: da coloro che mihanno immediatamente soc-corsa, a chi ha fatto intervenirel’ambulanza, ai volontari dellaCroce Rossa, a chi mi ha assistitaal Pronto Soccorso di Carma-gnola. Tutti si sono prodigati equesta manifestazione di solida-rietà e di affetto mi ha profonda-mente commossa: ho avutomodo di constatare veramentecosa significa vivere in una pic-cola città, dove tutti ci cono-sciamo. Grazie infinite.

Rina Ballari Cavanna

Paura del mistero?Il mistero ci avvolge e ci sovrasta.Anche l’uomo più intelligente edotto conosce questo limite, oltreil quale la sua mente non può an-dare. Questa constatazione ci fasoffrire. Comprendo lo sfogo delpoeta Giosuè Carducci, che nell’“Idillio Maremmano” scrive: “Me-glio oprando obliar, senza inda-garlo, questo enorme mister del’universo!”.La religione può darmi un aiuto?No; anzi la religione mi aumentale difficoltà, quando mi presentamisteri come quello della Santis-sima Trinità, dell’Incarnazione e

mostra agli apostoli i segni deichiodi, quando sale al cielo sotto iloro sguardi. Nella sua persona sisono adempiute le profezie del-l’Antico Testamento. Questo è ilDio che Gesù ci ha rivelato; quelDio, che, per amore dell’uomo èmorto in croce, è lo stesso che hacreato l’universo, perché, proprioGesù nei Vangeli ci ha detto “Io e ilPadre siamo un cosa sola” e “Chivede me, vede il Padre”.Quando la mia ragione è costrettaa fermarsi davanti a un mistero, ionon mi sento umiliato, ma sereno“come un bimbo sul seno dellamadre”, sicuro che quello cheGesù mi dice sul perché io esisto,perché sono felice, perché moriròe che cosa ci sarà dopo la morteha in Lui la spiegazione. Com-prendo ora la necessità, direiquasi la normalità dei misteri:perché ciò che riguarda Dio deveessere immenso e misterioso perfar conoscere all’uomo la proprialimitatezza e quindi viva umiledavanti a Lui e al prossimo. “Mi-stero della fede”.Ogni giorno, durante la celebra-zione della S. Messa, quando il sa-cerdote, dopo la Consacrazione el’Elevazione, pronuncia queste

parole, uniamoci a lui, pieni di fi-ducia e di riconoscenza, sicuriche in quel momento quel Gesù,che è realmente presente sull’al-tare, è lo stesso Dio padre buono emisericordioso che ci ha amatofin dall’eternità e ci aspetta abraccia aperte, in quel regno pre-parato per tutti i suoi figli.Con tanti affettuosi saluti a tutti icarissimi Carignanesi.

Padre Elio FaleraIl problemadi trovare un postoall'asiloGentile Redazione,la presente per segnalare un dis-servizio, direi, ai cittadini carigna-nesi che hanno un bimba/bimboo come in questo caso un neo-nato di tre mesi, o meglio a gen-naio ne avrà sei. Non esiste unposto a Carignano per poterla la-sciare, pagando oltretutto 500euro al mese.La possibilità di inserire mia figliapresso un asilo, oltre a tutte lebelle parole in merito all'inseri-mento e a tutte le sue finalità, per-mette alla mamma di mantenereil posto di lavoro, che oggi è sacro.

Nelle varie classifiche che si fannoin Italia, la Campania e la Calabriasono all’ultimo posto per strut-ture e disponibilità a garantire unposto al nido. Ma allora mi chiedose nel sondaggio hanno preso inesame anche il Piemonte , nondico i paesi limitrofi a Torino.L’asilo nido, per le sue finalità so-ciali, deve essere concepito comeservizio pubblico rivolto a tutti inuclei famigliari che necessitanodi tale servizio, chiaramente pa-gando il giusto, ogni Comune sin-golo è tenuto ad erogare questoservizio secondo i bisogniespressi dal territorio.Inoltre si dovrebbe dare la prioritàai genitori che lavorano entrambi,e non accettare domande di inse-rimento se la mamma è casalinga,anche se ritengo che tutti i bimbihanno il diritto di inserimento,pertanto il Comune si deve farecarico di tale problema.Penso che ogni mamma vorrebbestare a casa con il suo cucciolo,ma non tutti se lo possono per-mettere.Un invito al nostro Comune a

LLeetttteerree aall ggiioorrnnaalleemorte di Gesù, della sua presenzareale nell’Eucarestia e altri an-cora. Anche il concetto di “eter-nità” e di “immortalità” è inim-maginabile, incomprensibile allamia ragione. Allora mi domando:quale idea posso farmi di Dio?Che cosa so di questo “essere”perfettissimo, eterno, immenso,creatore dell’universo? Per ri-spondere a questa domanda,vado alla ricerca di prove con-crete. So che i vangeli sono libristorici e quello che in essi è nar-rato è verità. Essi mi dicono cheGesù è il Figlio di Dio, che si feceuomo e venne ad abitare inmezzo a noi. Dio ha voluto esserecome noi, simile a noi in tutto,tranne nel peccato. Leggendo ivangeli posso immaginarlo nelpresepio, in braccio a sua madre,mentre predica alle folle e compiemiracoli, mentre passa la notte inpreghiera, mentre istituisce l’Eu-carestia, mentre pende dallacroce e muore, quando risorge e

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” “da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”26 Novembre 2010 3Novembre 2010

Volete sostenere il giornale sot-toscrivendo un abbonamentoannuale? Il giornale sarà inviatoall’indirizzo che voi indicherete.Costo di 11 numeri: 30 euro perspese di spedizione fuori Cari-gnano, 15 euro per il recapito aCarignano. Rivolgersi alla Tipo-grafia: Nuova Grafica Carigna-nese - via Salotto 15 - tel.011.96.97.872.

segue a pag. 4

Le lettere, complete difirma (che sarà omessaesclusivamente su esplici-ta indicazione e comunqueresa nota, in caso di richie-sta, a eventuali diretti inte-ressati) e di indirizzo delmittente, devono pervenireentro e non oltre il 5 delmese. Non vengono accet-tate le lettere anonime.

Studentessa peruvian offresiper lavoro part-time oppure fisso.Tel. 328.6896801.Signora piemontese 45enne conreferenze cerca lavoro comebaby sitter al proprio domicilio ostiro. Tel. 331.6472215.Signora 68enne offresi per pic-coli lavori domestici o comedama di compagnia. Tel.347.7989367.31enne italiano cerca lavoro se-rale come lavapiatti e/o came-riere in birrerie, pub e ristorantidella zona Torino sud e provincia;solo part-time; massima serietà.Tel. 380.3827006.Signora carignanese cerca la-voro al mattino come baby-sitter,aiuto anziani o stiro. Tel.333.9860180.Studentessa universitaria, conesperienza, offresi come baby-sitter, aiuto compiti e ripetizioni.Tel. 347.0994172.Ragazza rumena 32enne cercalavoro come badante o colf full-time o part-time nella zona Torinosud e provincia; massima se-rietà. Tel. 329.8266683.Signora piemontese esegue pic-coli lavori di cucito: orli, sostitu-zione cerniere e altre piccole ri-parazioni. Tel. 347.9663276 (oreserali).Ragazza rumena cerca lavorocome baby-sitter, pulizie o assi-stente anziani; massima serietà.Tel. 320.8971193.Signora moldava, seria, conesperienza, offresi come assi-stente anziani o baby-sitter; solopart-time. Tel. 329.9616205.

Vendesi BMW 120, diesel, mag-gio 2007, km 25000, unico pro-prietario, colore blu monaco. Tel.338.6034339.

Box auto nuovo vendesi a Car-magnola, in via Magone, 8,5 x2,8 mt, prezzo da concordare.Tel. 338.6034339.A Carignano, via Speranza, pri-vato vende appartamento inbasso condominio, 1° piano com-posto da: ingresso, tinello, cuci-nino, 3 camere, bagno, ampiobalcone, cantina, box doppio. Tel.011.9690068 - 348.6118966.Vendonsi a Piobesi (TO) casabifamigliare con terreno (totali2.000 mq), 8 camere e cantine egarages in area agricola. Tel.335.6078383.In Carignano, via Silvio Pellico,piano rialzato, in piccolo condo-minio, appartamento composto

IMMOBILIIMMOBILI

AUTO e motoAUTO e moto

LAVOROLAVORO da cucinotta, 3 vani, servizi ecantina. Tel. 011.9697122.Affittasi a Carignano, in piazzaSan Giacomo, alloggio ammobi-liato, 2 camere e servizi. Tel.334.6885244.In via Principe di Carignano an-golo via Salotto, alloggio vendesidi mq 50 circa, composto da cu-cina abitabile, camera e bagno ri-fatto di recente, con terrazzo. Daritinteggiare. Termo autonomo,prezzo modico. Tel. 011.9692888(ore pasti).A Carignano vendesi alloggio ri-strutturato, riscaldamento auto-nomo, ingresso living su sala, cu-cina abitabile, bagno con doccia,2 camere da letto, 2 balconi di cui1 verandato, cantina, posto mac-china. Tel. 339.2264084.In montagna, zona Crissolo,1050 m di altitudine, vendo ca-setta composta da camera, cu-cina, cantina, servizi, fornita diacqua e luce; più terreno-bosco;a 35.000 euro. Tel. 011.9693759.

Piscina rettangolare, pareti inpvc con pompa di filtraggio, di-mensioni 415x220x80 cm.,nuova, vendesi. Tel.338.6034339.Colonna per imbottigliare vinocon tappi di sughero vendo. Tel.

VARIEVARIE12

34

56

78

9*

0#

C

OK

MEN

U

M+

M

339.2264084.Vendesi tritacarne Tre Spade 32per salami più quattro dischi divarie misure più tre coltelli. Tel.339.2264084.Abito da sposa taglia 48-50vendesi. Tel. 339.2264084.Pompa per verderame in plasticadura marca Volpi da 18 litri ven-desi. Tel. 339.2264084.Mobile 3 porte con lavello inox adue vasche più sgocciolatoiovendesi. Tel. 339.2264084.Vendesi divano ecopelle nero treposti più due a 500 euro tratta-bile. Tel. 340.8447048.Bicicletta per bimbo di età 8-10anni vendesi. Tel. 340.8447048.Vendesi divano letto angolare240x120 in tessuto colore bluscuro con fantasie, tutto sfodera-bile e lavabile in lavatrice, lettocon doghe legno ortopediche ematerasso nuovo mai usato, bentenuto; a 400 euro. Tel.347.3529821.Vendonsi piccola libreria, scri-vania porta pc, libri e videocas-sette per bambini. Tel.340.8447048.Regalansi due adorabili e affet-tuosissimi cuccioli meticci di ta-glia medio-grande, colore mar-rone-bianco e marrone-nero. Tel.392.8682712 (ore serali) -011.9690063 (intera giornata).

Direttore responsabileCristina Cavaglià

Direttore editorialeMassimo Bessone

CollaboranoDaniele Bosio, Luca Bruno, Gervasio Cambiano,

Carlo Cavaglià, Marilena Cavallero,Roberto Dal Prete, Stefania Falcone,

Matteo Grassedonio, Giuseppe Manescotto,Claudio Montemarano, Angela Pastore, Cristina Pejretti,

Massimo Pejretti, Massimo Peretto,Daniela Previale, Nadia Tonda Turo, Daniela Tontini,

Bruno Valinotti, Flavio Viotto

ProprietàUCAP, Unione Commercianti Artigiani Professionisti

di Carignano; via Frichieri 13, Carignano

Grafica, impaginazione e stampaNuova Grafica Carignanese s.n.c

di Bordone e Scifo, via Salotto 15, Carignano

Redazione: corso Cesare Battisti 60, tel. 011.9697525,Carignano

e-mail: [email protected]

Pubblicità: 339.7292300

““DDaa CCaarriiggnnaannoo -- IIeerrii OOggggii DDoommaannii”” nnoonn bbeenneeffiicciiaa ddii ccoonnttrriibbuuttiippuubbbblliiccii mmaa ssii ffiinnaannzziiaa eesscclluussiivvaammeennttee ccoonn ggllii iinnttrrooiittii ddeerriivvaann--ttii ddaallllee iinnsseerrzziioonnii ppuubbbblliicciittaarriiee ee ddaaggllii aannnnuunnccii aa ppaaggaammeennttoo eeccoonn llee eevveennttuuaallii ooffffeerrttee ddeeii lleettttoorrii..

Mensile indipendente di informazione, attualità e cultura.Distribuito gratuitamente a Carignano, frazioni e dintorni.Reg.Tribunale di Torino n. 5537 del 7.8.2001

LMMGVS

D

LMMGVS

D

LM

M

GVSDLM

151617181920

21

222324252627

28

2930

1

234567

89

1011

12131415

161718

19

202122

23242526

272829

3031

PIOBESICARIGNANO (Pozzati)CARMAGNOLA (Amedei)OSASIOCARIGNANO (Cossolo)CARMAGNOLA(Appendino)CARMAGNOLA(Appendino)OSASIOPIOBESICARMAGNOLA (Comunale)CARIGNANO (Pozzati)PANCALIERICARMAGNOLA(Borgovecchio)CARMAGNOLA(Borgovecchio)CARMAGNOLA (Comunale)CARIGNANO (Cossolo)

CARMAGNOLA(Appendino)VILLASTELLONELOMBRIASCOCARMAGNOLA (Amedei)CARMAGNOLA (Amedei)PIOBESIPIOBESI

MGVS

DLMM

GVS

D

LMM

GVSD

LMM

GV

PANCALIERICARMAGNOLA (Comunale)OSASIOCARMAGNOLA(Don Bosco)CARMAGNOLA (Comunale)LOMBRIASCOPIOBESICARMAGNOLA(San Bernardo)VILLASTELLONECARIGNANO (Cossolo)CARMAGNOLA(San Bernardo)CARMAGNOLA(Don Bosco)OSASIOCASTAGNOLECARMAGNOLA(Borgvecchio)PANCALIERILOMBRIASCOCARIGNANO (Cossolo)CARMAGNOLA(Appendino)PIOBESIVILLASTELLONECARMAGNOLA(Appendino)CARMAGNOLA (Amedei)CARIGNANO (Pozzati)

24 ORE:24 ORE: FFARMAARMACIE DI CIE DI TURNOTURNON.B. Il servizio notturno funziona esclusivamente per le urgenze e le ricette mediche.Orario delle farmacie di guardia notturne e festive: dalle 8.30 alle 8.30 del giorno successivo.

Novembre

Dicembre

DOVE TROVARLE. A Carignano: Cossolo, via Salotto 6 (tel.011.9697160);Pozzati,piazza Carlo Alberto 1 (tel.011.9697164).A Carmagnola: Amedei, via XX Settembre 1(tel. 011.9723196); Appendino, via Valobra 149 (tel. 011.9723195); Comunale, viaRonco 49 (tel. 011.9770941); Don Bosco, via Chieri 2/A (tel. 011.9716668); Ferrari, viaFratelli Vercelli 1 (tel. 011.9715017); Salsasio, via Pascoli 8 (tel. 011.9771267); San Ber-nardo, via del Porto 171/a (tel. 011.9712300). A Castagnole: piazza Vittorio Emanuele14 (tel. 011.986673). A Lombriasco: via San Giovanni 5 (tel. 011.9790330). A Monca-lieri: Borgo Navile, via C.Colombo 2 (tel. 011.642578); Castelvecchio, str.Genova 192(tel.011.6471233);Ceriana, str.Carignano 13 (tel.011.642143);De Grazia, str.Stupinigi14 (tel.011.6056355);Magnani, str.Genova 14 (tel.011.642425);Maldini, P.za Vittorio EII (tel. 011.642529); Parizia, via Tenivelli 3/a (tel. 011.642722); Premi, str. Carignano 72(tel. 011.646621); S.Maria, C.so Roma 24 (tel. 011.645589); S.Matteo, C.so Roma 73(tel.011.6067769);S.Monica, Str.Torino 71 (tel.011.6610416);S.Pietro, via Sestriere 32(tel. 011.6069830); Superga, C.so Roma 45/6 (tel. 011.6051684);Tosi, str. Genova 264(tel.011.6810281).A Nichelino: Comunale 1, via Moncenisio 38 (tel.011.6809814);Co-munale 2, P.za A.Moro 50 (tel. 011.6272448); Crocera, via Martiri 2 (tel. 011.6273092);Dallocchio, via Torino 137 (tel. 011.6809061); Debouchè, l. delle Alpi 16 (tel.011.6890416); Della Stazione, via Torino 224 (tel. 011.621964); Erbetta, via Torino 106(tel. 011.623829); Largo Giusti, L.Giusti 56 (tel. 011.6279560); Sangone cnc, via Torino20 (tel. 011.6064866); Sant'Edoardo, via Buonarroti 1/c (tel. 011.6051471). A Osasio:via Torino 41 (tel. 011.9793303). A Pancalieri: via Principe Amedeo 22 (tel.011.9734441).A Piobesi: corso Italia 13 (tel.011.9657012).A Racconigi: Barberis, viaStefano Tempia 6; Maritano snc, via Francesco Morosini 12 (tel. 0172.85361); Quaglia,via Angelo Spada 20 (tel. 0172.85048). A Villastellone: piazza Libertà 26 (tel.011.9696063). Orari di apertura: 8.30-12.30; 15.15-19.15.

IMPRESE FUNEBRI RIUNITEDAL 1979

San RemigioIl decoro, l’assistenza, il rispetto,

sono vostri diritti!

Offrirveli è nostro dovere!

CARIGNANOVia Umberto I n. 39 - Tel. 011/9699487

OSASIOAbitazione - Tel. 333/9858968

La redazione è aperta al pubblicoLa redazione di “DaCarignano - Ieri OggiDomani” si trova incorso Cesare Battisti60, sotto il viale.Apertura al pubblicouna volta alla setti-mana: giovedì mattinadalle ore 9 alle 12.

A.A.A. ANNUNCIGli annunci (5 euro ogni singola offerta immobiliare; 10 euroattività commerciali, ricerche di personale, ecc.; gratuiti glialtri) devono essere consegnati entro il 5 del mese. L’eventuale ripeti-zione di un annuncio deve essere rinnovata di volta in volta.

Recapiti: Redazione, corso C. Battisti 60; Pedigree, via Savoia 1;Cartolibreria Luigi, via Savoia 13; [email protected]

AVVISO

Non tutti gli annuncisono gratuiti.

Invitiamo gli inserzionistiad attenersi alle condizioniriportate qui a lato. Grazie.

Per le inserzionipubblicitarie su

““ddaa CCaarriiggnnaannooIIeerrii,, OOggggii,, DDoommaannii””

telefonateaall 333399..77229922330000

Volete sostenere il giornale sot-toscrivendo un abbonamentoannuale? Il giornale sarà inviatoall’indirizzo che voi indicherete.Costo di 11 numeri: 30 euro perspese di spedizione fuori Cari-gnano, 15 euro per il recapito aCarignano. Rivolgersi alla Tipo-grafia: Nuova Grafica Carigna-nese - via Salotto 15 - tel.011.96.97.872.

C.so Cesare Battisti, 63 - 10041 Carignano (TO)Tel. 011.97.77.320 - Fax 011.96.97.586 - Assistenza Tel. 011.97.77.321

E-mail: [email protected]

a voi la scelta!*Chevrolet Spark 1.2 cc 5p

absclimatizzatoreairbag guidaairbag pass.radio cdservosterzofendinebbia

euro 9.780

euro 9.490

euro 5.890

euro 5.490

euro 8.490

euro 12.900

+ usato da rottamare

*Vw Polo 1.4 TDI 5 porte - 2008

climatizzatoreabsairbag guidaairbag pass.radio cd integrataappoggiatesta p.chiusura centraliz.

*Fiat Panda 1.1 - 2007

climatizzatoreservosterzoautoradioabs

N ivo at

N ivo at

N ivo at

*Hyundai i20 3 porte 1.2

clima + abs10 airbagT.C.S.USBvenice metall.appoggiatesta p.radio cd

+ usato da rottamare

*Fiat Punto Classic 5 porte 1.2 - 2007

climatizzatoreabs2 airbagservosterzoautoradiochiusura central.vetri elettrici

*Fiat 500 M.jet Sport - 2009

climatizzatoreabsradio cdcerchi in legaUSBvernice extraserie

evitacidni etnemarup onos efiargotof el - arutlov

+ edes ni aznetsissa oiziv res *m

oc.itaicossa2

oc

IMMOBILIARE DEL

BORGO VECCHIOCARIGNANO

P.za Carlo Alberto, 62 - Tel. 011.9693293

Carignano - Vicolo Curletto: Ap-partamento di nuova costruzione alpiano secondo con ascensorecomposto da ingresso living susoggiorno, cucina, due camere, di-simpegno, bagno, balcone e ter-razzo, cantina, box auto, doppiaesposizione, riscaldamento auto-nomo. Euro 250.000,00

Carignano - Str. Piobesi: Terrenoad uso servizi di mq. 3.200 conpossibilità di costruire un autola-vaggio o un distributore.

Carignano Via Speranza: Appar-tamento al piano terra compostoda ingresso su soggiorno, tinello,camera, bagno, giardino privato,box auto e cantina, riscaldamentoautonomo, libero su tre arie, lumi-noso. Euro 120.000,00

Carignano Via Diaz: Apparta-mento ultimo piano, composto dasoggiorno, cucina, camera, bagno,box. Euro 140.000,00. Libero da

settembre 2011

Carignano Via Isonzo: Apparta-mento al piano primo con cucina,soggiorno, camera e bagno. Euro90.000,00

Carignano - Via XXIV Maggio:Appartamento ultimo piano pano-ramico, cucina, tinello, soggiorno,ingresso, ripostiglio, 2 camere daletto, bagno, cantina, terrazzo ebalcone. Riscaldamento centraliz-zato. Info in ufficio

Carignano - Via Salotto: Appar-

tamento situato al terzo pianocomposto da: cucina, tinello,camera, bagno, entrata e can-tina. Euro 130.000,00

Carignano - FrazioneBrassi: Vendesi numero 6 lottiterreni edificabili con conces-sione edilizia approvata. Mq.550 a lotto circa con possibilitàdi costruzione di villetta bifami-liare. Euro 90.000,00 a lotto.

Carignano - Corso CesareBattisti (angolo via Salotto):Vendesi appartamento quinto

piano con entrata, soggiorno,cucinino, 2 camere, bagno ecantina. Euro 135.000,00

Carignano - Str. Saluzzo: Vil-letta indipendente su quattro laticomposta al piano terra da in-gresso su soggiorno, cucina,sala da pranzo, tre camere,doppi servizi, ripostiglio, serra,giardino privato e box auto, sot-totetto non abitabile, al pianoseminterrato locale ad uso can-tina. Euro 320.000,00

Carignano - Via Silvio Pel-lico: Appartamento al piano se-condo con ascensore compostoda ingresso su ampio sog-giorno, cucina, tre camere,doppi servizi, ripostiglio, ter-razzo, box auto e cantina, liberosu tre arie, luminoso, riscalda-mento centralizzato, in buonecondizioni. Euro 185.000,00

LOCAZIONE ALLOGGIAffittasi Carignano vicolo Cur-

letto: Appartamento al piano se-condo con ascensore composto dasoggiorno con angolo cottura, duecamere da letto, bagno, due balconi,box auto, cantina, riscaldamento au-tonomo, ottima esposizione, molto lu-minoso. Euro 550,00 mensili, speseescluse. Si richiedono massime refe-renze.

Affittasi Lombriasco: Apparta-mento al piano primo composto daingresso, soggiorno, cucina, due ca-mere , bagno, riscaldamento auto-nomo, box auto, interamente ristrut-turato, LIBERO. Euro 420,00 speseescluse.

LOCALI COMMERCIALIed ARTIGIANALICARIGNANO e

LIMITROFIAffittasi Carmagnola Presso la

“Residenza I Giardini” ampio openspace molto luminoso di mq. 110 conservizio, riscaldamento autogestito,impianto di condizionamento, sito alpiano secondo con ascensore, idealead uso ufficio, studio tecnico, medicoo attività inerenti. Eventuale possibi-lità di vendita. LIBERO SUBITO!Euro 950,00 mensili,spese escluse

Affittasi Carignano magazzino inPiazza San Giacomo (seminter-rato) Euro 220,00 mensili.

Affittasi Carignano via Salotto:Locale di mq. 35 c.a. ad uso commer-ciale o ufficio, fronte strada con ve-trina, Euro 330,00 mensili (libero).

Carignano centro: Appartamento di nuovacostruzione, ampia metratura, piano primocomposto da: ingresso living su soggiorno,cucina abitabile, bagno, ripostiglio, due bal-coni, piano mansardato abitabile collegatocon scala interna con due camere, bagno,terrazzo e balcone, ottime finiture, al piano in-terrato box e cantina. Euro 275.000,00

Carignano Via Tappi: Vendesi n. 2 apparta-menti di nuova costruzione siti al piano se-condo con ascensore composti da ingressosu soggiorno con angolo cottura, ripostiglio,una camera, bagno, balconi, cantina e boxauto. Possibilità di scelta dei materiali, termo-autonomo, luminosi e panoramici. Prezzi apartire da Euro 187.000,00

Carignano via Savoia:Nel centro storico di Cari-gnano, appartamento alpiano secondo completa-mente ristrutturato su duelivelli con abitabilità nelpiano mansardato contravi a vista, composto daingresso su soggiorno conangolo cottura e bagno, alpiano superiore una ca-mera, bagno e terrazzino.Volendo box auto a parte.Euro 180.000,00

Carignano (centro) via Schina: Abitazione diampia metratura, composta da piano terra concortile, giardino, box auto, salone cucina, bagno,scala interna con al piano primo tre camere,bagno, balcone, sottotetto collegato con scala in-terna con possibilità di ampliamento, interamentecantinata, ottima esposizione, luminosa, possibi-lità di renderla bifamiliare.

Carignano via Montegrappa: Appartamento inpiccolo condominio di nuova costruzione com-pleta con materiali di prima scelta e finiture dipregio, soluzioni al piano terra con giardino opiano primo con mansarda, varie metrature e so-luzioni, ottima esposizione, termoautonomo, permaggiori informazioni rivolgersi presso la nostraagenzia.

Carignano Via Forneri: Appartamento di recentecostruzione al piano terreno con giardino esclusivosu due lati, composto da ingresso su soggiornocon angolo cottura, una camera, bagno, box auto ecantina, termoautonomo. Euro 175.000,00

Carignano: Villa bifamiliare indipendente suquattro lati, disposta su due livelli, alloggio alpiano terra mq. 130 c.a. composto da: salone,cucina, due camere, bagno, giardino circo-stante di mq. 1500 c.a. piano primo alloggio dimq. 130 c.a. composto da: soggiorno, cucina,sala da pranzo, due camere, bagno, ripostiglio,terrazzo, al piano interrato, un locale tavernetta,cantina, box auto doppio e centrale termica.Carignano - Tetti Bagnolo: Appartamento al

piano terra in bifamiliare composto da ingresso suampio soggiorno con cucina, tre camere da letto,bagno, ripostiglio, cantina, terreno di proprietà edue posti auto privati. Euro 240.000,00

Carignano via NinoCosta: Appartamentoin quadrifamiliare alpiano primo compostoda ingresso su sog-giorno, cucina abita-bile, due camere,bagno, balconi, boxauto doppio, cantina eposto auto privato nelcortile, libero su trearie, termoautonomo,in ottime condizioni.Euro 195.000,00

Carignano via Braida: Appartamenti in piccolocondominio di nuova ristrutturazione, varie metra-ture, scelta dei materiali, ottime finiture, esempio:so-luzione piano rialzato con ingresso living su ampiosoggiorno con angolo cottura, camera da letto,bagno, ripostiglio, termoautonomo, volendo box.Euro 135.000,00

Carignano via L. Cadorna: Appartamento di re-cente costruzione al piano primo con ascensorecomposto da ingresso su soggiorno con angolocottura, camera, bagno, balconi, box auto e cantina,doppia esposizione, termoautonomo.Euro 165.000,00

Carignano - Corso Vinovo: In costruzionenuovo appartamento al piano primo com-posto da ingresso living su ampio soggiornocon angolo cottura, due camere da letto, duebagni, doppia esposizione con balconi, ter-moautonomo con riscaldamento a pavi-mento, pannelli solari per l’erogazione del-l’acqua sanitaria, box auto doppio.Possibilitàdi scelta dei materiali, ottime finiture.Euro 235.000,00

6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni

N° 102 - Anno X - Novembre 2010

Gruppo cure primarieCarignano si mobilitacontro lo stopdella Regione

BibliotecaLa festa della Civicacoinvolgeadulti e bambini

Lotteria UcapTorna il concorsoa premi natalizio.In palio 10.000 euro

C

C O S

S

Via Valobra, 140 - Carmagnola

SHOW ROOMLargo V. Veneto, 4

CENTRO ORTOPEDICOSANITARIO

Tel./Fax011.9771301

Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio

[email protected] www.ucapcarignano.com

corso Cesare Battisti, 60 a Carignano, tel. 011.9697525

Pag. 7

Pag. 10

Pag. 12

Pag. 15

Aspettando NataleDomenica 5 dicembrebancarelle e tante iniziativenelle strade e nelle piazze