d)). - AVIA - Associazione di Volontariato in Italia per … le qiiali, in alciini casi, sono il...

22
ITALIA B(I ulc,l*n.e conferunzu, it,nr(tr (111~ S~~rrolr. ('vtilrcrli .llilitnri >I< gl; «nni 1930-21-22 etl 01 ('orsn Strprriorr cli -4rrot~ntrticcc twl 1933. il -7lngg. c7'ortigliei.i~ A7do Suppo ha ricacato, per i nostri irttori, la presente esposixione didottica suil'importante argomento. 1. Pr,~ni.:ssA. - 8in da1 momento in cui ciascun tipo di aereo riusci ;I sollevarsi da1 siiolo, venne intiiita la siia grande iitilit8 bellica, e, per- parallelamente agli stiidi intesi a farlo progredire aeronauticamcxnte, \-enneiaointrapresi stndi P prove ende renderlo idoneo ad esplicare iina .izione di guerra. ('01 progrrsso attualniente raggiunto, e col largo inipitgo ehe ne X c.111ie fatto, 1'Aeronantica si nianifesth, ancora maggiarmente, come in- (1 ispeii~abilef attorc della giierra moderna. La prima nazione drl rnondo che I;i inipiegb, in operazioiii belliche, fii 1'Tt;ilia in Iiibia, e con risultati. per quell'e~)oca, veraniente promet- rviiti. Tle iiiissioni guerresche compiute ed i bonibardaiilenti furono al- ~,ii,~iito numerosi: hasti ricordaae, ad esempio. clir i soli dirigibili « P 3 )) 6. 1'3 liinciarono, complesbirainente, in circa un aiino di giierra, 3.10 \~,iiil~t> e, firio al gennaio 1913, compirono ben 130 ascensioni. T,,i ciierra balcanica sorprese i belligeranti in via di organizzazione .,,.it,ii,iiitica, tanto che essi furono obbligati ad assoldare aviatori stra- givri. i ~~iiali, salvo poche eccezioni, con motivi di varia indole, 1a- ., i.,r~,ii~. dope IIOC~P settimane, il territorio delde operazioni. Cl' J i am- :V. .,+.-~i..iiiic~iiti ehr talr piierra dette, da1 Iato aeroiiautico, fumno quirirli .. .T.l..llIll.

Transcript of d)). - AVIA - Associazione di Volontariato in Italia per … le qiiali, in alciini casi, sono il...

Page 1: d)). - AVIA - Associazione di Volontariato in Italia per … le qiiali, in alciini casi, sono il iiiezzo stabilito di comunica- zionc, opyurc sostituiacono altri mezzi casiialriieiite

ITALIA

B(I ulc,l*n.e conferunzu, it,nr(tr ( 1 1 1 ~ S~~rrolr. ('vtilrcrli .llilitnri > I < g l ; « n n i 1930-21-22 etl 0 1 ('orsn Strprriorr cli -4rrot~ntrticcc twl 1933. il -7lngg. c7'ortigliei.i~ A7do S u p p o ha ricacato, per i nostri irttori, l a presente esposixione didot t ica suil' importante argomento.

1. Pr,~ni.:ssA. - 8in da1 momento in cui ciascun tipo di aereo riusci ;I sollevarsi da1 siiolo, venne intiiita la siia grande iitilit8 bellica, e, per-

parallelamente agli stiidi intesi a farlo progredire aeronauticamcxnte, \-enneiao intrapresi stndi P prove ende renderlo idoneo ad esplicare iina

.izione di guerra. ('01 progrrsso attualniente raggiunto, e col largo inipitgo ehe ne

X c.111ie fatto, 1'Aeronantica si nianifesth, ancora maggiarmente, come in- (1 ispeii~abile f attorc della giierra moderna.

La prima nazione dr l rnondo che I;i inipiegb, in operazioiii belliche, f i i 1'Tt;ilia in Iiibia, e con risultati. per quell'e~)oca, veraniente promet- rviiti. Tle iiiissioni guerresche compiute ed i bonibardaiilenti furono al- ~,ii ,~iito numerosi: hasti ricordaae, ad esempio. clir i soli dirigibili « P 3 ))

6. 1'3 liinciarono, complesbirainente, in circa un aiino di giierra, 3.10 \ ~ , i i i l ~ t > e , firio al gennaio 1913, compirono ben 130 ascensioni.

T,,i ciierra balcanica sorprese i belligeranti in via di organizzazione .,,.it,ii,iiitica, tanto che essi furono obbligati ad assoldare aviatori stra- givri. i ~~ i i a l i , salvo poche eccezioni, con motivi di varia indole, 1a- ., i . , r~ , i i~ . dope I I O C ~ P settimane, il territorio delde operazioni. Cl' J i am- :V. .,+.-~i..iiiic~iiti ehr talr piierra dette, da1 Iato aeroiiautico, fumno quirirli .. .T.l..llIll.

Page 2: d)). - AVIA - Associazione di Volontariato in Italia per … le qiiali, in alciini casi, sono il iiiezzo stabilito di comunica- zionc, opyurc sostituiacono altri mezzi casiialriieiite

La guerra europea, vero fiilmine a oiel sereno, sorprese tut'te le

nazioni nel nioineiito piii critico per 1' :teronautica e cioe, riient're fer- veva, da, yarle Ui tut'ti i belligeranti, la preparazionc pcr farle ragginn- gere la pien:t efficienza.

13 oonxeqiienza, all'inizio iii tale giierr:e, vennaro, in genere, iinpie- gnti, perle operazioni inilitari, gli a,erei dei t)ipi ehe, in quel dato mo- iiicJnto, erano disponi1)ili c stii quali, con delle seniplici aggiunte o lie- vissiriie variant'i, venivano applicste cluelle parti strettaniente neces- sxrie, onde ottencre che essi potessero rsplicare, nel riiiglior modo possi- bile, la loro azione niilitare.

Katura~lnierite, con simili rabberoii~rnenti, inent're 11011 si ottcneva, per l'aereo, qiicl grado di cficienz:~ bellica puraiiicliite necess:~ria ed in- dispensabile, esao veniva, colle armi, le bonihe e le installazioni rela- tive appesantit'o in modo talvolt'a consj.derevole, si aiinientav:~ la, resi- stenza che esso opponevrt al s~ io nioviniento nell'aria, ii(. restava dirni-

nuit'o il plafond e, tolvolt~a, diniiniiiva anche la siia nianeggevolezza.

l u coniplesso, ii(. risultava un grande scapito nellc car:ttt8eristiclie aero- dinsiiiivlit! <;ell'2iclrro stesso.

E'iii (i ; i iilloi.ii. ( 1 iiiiicii, s'irii:)o~t~ 1;i c.osti.iizioii(~ < i ~ l (aositltl(.tto cirrr.» ~ t t i l i t c ~ t . t , . i l I ~ I I : I I ( ~ . c . o 1 1 1 ( ~ i~ I I I I ~ ~ , . ( l ~ ~ ~ * l l ~ ; i ~ L ~ ~ ~ ~ ~ ) ~i~:.tiiiiito. t ~ s ~ * l i i ~ i \ - i b -

iii~iite, ;I coiiii)ic.rc. i ~ i i ; i oin.i':izioiic. l)t.llic.:i. hottci 1;i (iii.c*zioiic* <icl1 i)i'oi)rio

rqiiiptiggio. ; r l l 'iiolw ;id(iehtriitc~.

Xe coiiseguct clie, un aereo iiiilitnre, deve essere studiato e costriiito

in riiodo tale da risponclere complet'aniente allo scopo Per il yiiale e dcst8iii:tto, cioe, in base alle operazioni giierresche che esso dovrh c'oni- piere; (icivono essere prrcib prext'abilit,i dei dati precisi ed inderogabili per le risoliizionr dcl pro1,leina; tra i ciati piii iriiportanti, & ovvio vi siano yiielli iiicrenti all'arniailie,ntlo.

Dati i niolteplici req~iisiti (aeroilinaniici e bcllici) ricliiesti per ogni

singolo tipo di acreo, esso pot'rh, in genercl, nella, niaggior psrte dei casi, assolvere iino solo dei compit,i nece,ssari alle svarii~~te csigenze belliche : poiche il pretenderc che esso possa assolvere piii oonipiti, port'ere'bbe, d i conseguenza, una ininore idoneith sy)ecifica per disinipegnare ciasc~in ~ingolo mandat'o. Xd eseinpio, mal si concilierebbrro le diverse esigenze,

volendo costriiire un aeroplano ehe dovessr servire da citccia e, da honi-

bardamento, ecc. Ogni aereo niilitare, qiiindi, affinche posse essere bellicaiiiente,

perfetto, deve avere, in riiisura maggiore o nlinore, secondo lo scopo pel qi.iale 6 drst'i~iat~o :

n ) det8ei.niinat8i reqiiisit'i serodinaniini in relazione :tll'impicgo ;

Page 3: d)). - AVIA - Associazione di Volontariato in Italia per … le qiiali, in alciini casi, sono il iiiezzo stabilito di comunica- zionc, opyurc sostituiacono altri mezzi casiialriieiite

L ) ;rriiiainento efficace, in rapporto ai compiti dell'aereo; t.. qii:rai seilipre, anche :

C ) installazioni per potere escgiiire fotografie ; (1) adegiiati iinpianti per segnalazioni e cornunicazioni.

So i ci proponiamo di trattare, esc1usi~-amente e sinteticamente, la p;trte riguardante l'armamento e cioe qiianto rigiiarda il comma h ) .

I requisiti inerenti agli argomenti, di ciii ai precedenti conirni b),

C), d), non sono nk ausiliari, nk secondsri, bei l~i hanno una impor- tanza essenziale, dipendendo da essl, in eran parte, il rendiniento bel- Pico dell'aereo.

T'remesso qiianto Ropra, ne deriva ehe non si possono stabilire Pe caratteristiche aerodinamiche, di cui al comnia a) , d i un aereo mili- tare, senza preoccuparsi, o preoccupandosi pooo, delle altre, (di cui ai comnii b ) , C), d)) . Esse debbono, invece, formare un tutto unico nella esposizione dei dati del problema.

I requisiti aerodinamici degli aerei inilitari. debbono, qnindi, essere sempre riferiti ai risultati che .si otiengono nelle prove fatte,

con detti aerei, qiiando sono in piena efficienza bellica ; intendendo per aereo i n eficienza bellica, l'aereo dotato degli organi rispondenti agli argomenti, di cui ai commi b), C), d), nella quantith prefissa.

Questa i. la condizione essenziale ehe serve di guids nella imposta- zione del problenia per la costruzione degli aerei militari moderni, e

sancita dolla esperienza, della guerra.

2 . AEMARIENTO OFFENSIVO, DIFENSIVO E CORIPLEMENTARE. -

L'armainento di un aereo ;militare 10 consiclereremo diviso nelle se- guenti principali categorie :

armamento ofjensiao ; armamento difensico ; armamento complementare ;

qiiest'ultimo consistente principalii~ente nei segiienti mezzi pirici : di

rrimulaziorie, di segnalazione, di eomunicazione, ecc. Questa suddivisione, da noi fatta, non e rigorosa, ma ha 10 scopo

d i abbreviare e rendere pih chiara la nostra esposizione.

ARMAMENTO OFFENAIVO. - L'armamento offensive, nel wnso stretto della dizione, non i. comune a tut t i i mezzi aerei : l'offe~ir puv mgere arreceta : sia con proietti di caduta (bombe), sia con i t ro i+ . t t i

cii 1:tncio (proietti lanriati dalle armi).

Page 4: d)). - AVIA - Associazione di Volontariato in Italia per … le qiiali, in alciini casi, sono il iiiezzo stabilito di comunica- zionc, opyurc sostituiacono altri mezzi casiialriieiite

L'aerro militare da offesa, deve quindi essere stiidiato in modo ehe possa arrecare la massima oJYesa possibile, nel luogo, nel teiilpo e nello spazio, corsendo, per fare questo, i1 iiiinimo riscliio.

-~RMAMENTO DIFENSIVO. - L'armament,~ difensivo b corilune s

tutti i inezzi aerei ; esso deve essere tele da poter consentire una buona. difesa a~ t~onoma , in misura maggiore o minore secondo il tipo di aereo, e, per consegiienza, secondo l'impiego per il quale esso viene c~s t~ ru i to e dest'inato.

Omettereiiio di parlare, perche non strettaniente legata all'argo- ment>o del presente art~icolo, della difesa, ehe all'aereo puo essere dat'a da. elementi estranei al suo arrnamento, quali, ad esempio :

le caratteristiche aerodinamiche (la velocit,h, I:.$ maneggevo- lezza, la rapida salita, ecc.) :

la protezione reciproca e h e si danno t,ra loro piu aerei navi-- ganti in syuadriglia ;

la parte di difesa ehe puo essere data dallo schieramento contro- aerei terrestre o inarittimo, ecc.

L'arniamento difensivo piio essrre rzttiuo e /)CISB!I'(I:

d t t i c o , sc viciir fntto iiirdiaiitts ~ii'iiii: t:z;i;o s(.i'\-tb 1""' rwl)inzvre gli nttacchi aricxi iiciiiici.

Pn.r.sic.o, qiisndo 1';tereo i* dotwto (li t1ttt.riiiiii;rti orpaui? cal):tci di annulla,re, o ridiirre 1t1 niinin~o 1'cfficaci;t dell'offesi~ pi'ol-eniente dal- l'avversario, specialmente quando essa recherebbe donuo ai suoi organi vit,a,li ed al personale navigante.

La difesa ciell'arreo si ott'iene con opporbune predisposizioni, ds- prendersi, in misura diversa, a seconda del compito che esso b desti- na,to a,d assolvere.

Fra t'ali predisposizioni citeremo le seg~ent~i ehe sono essenziali (al momento presente alcune, perb, sorio ancora desiderata) e comuni a tjutti i t.ipi di aereo e ciob occorre:

a ) Che i settori morti siano di piccolissima ampiezza alle brevi dist'anze e la sfera morta abbia il raggio piu piccolo possibile; rite- niaino, per fissare una cifra, che tale raggio non debba sorpassare i 100 met'ri.

E alquant'o difficile soddisfare a questo condizione, specialmente negli aeroplani ad elica tratt'iva per gran parte della zona anteriore dell'apparecchio ; ma, tale zona, potra essere abbastanza agevolmente battnta, da1 pilota, colle sue armi (fisse), con opportuna manovra clell'aereo, sia in direzione che in salita o discesa.

Page 5: d)). - AVIA - Associazione di Volontariato in Italia per … le qiiali, in alciini casi, sono il iiiezzo stabilito di comunica- zionc, opyurc sostituiacono altri mezzi casiialriieiite

Abbiarno creduto opportun^ di introdurre la dizione iiriperfetts

d i s f e ~ a n ~ o r t a , intendendo con essa d i chiamare quella sfera avente per centro il centro di gravitö, dcll'aereo e, per raggio, quella distanza necessaria e sufficiente, affinche, qualunque yunto dello spazio gia- cente all'esterno della siia superfieie, possa venire colpito dai proietti

lanciati da alrneno un'arrna, t ra qiielle poste siill'aereo stesso (cio

prescindendo dalla possibilith dell:b diniinuzione dei settori morti ottenuta nlediante la manovra dcl mezzo).

& chiaro che, entro la sfera niorta. X-i hO110 dei settori battuti e di quelli non bättuti, qiiesti ultimi clet c1riiiin;tti da impedimenti (ali,

timoni, ecc.) clerivanti dall'aereo strsso.

b) Disporre le parti vitali (motori. wrbatoi, radiatori, ecc.) nel

minor spazio possibile per permctternc* iiii f'bcile blindamento. I1 blin- demento aara di ampiezza e resi.;tenz.i 1-,ri.i,il)il(~. eome vcdromo in appresso e dipenclente da1 tipo di .rpp;rrc.cc.hio.

c ) Biyarare convenientciilrrit c 11 l>c.i~c~ii;rlv t litt o dai coll)i prove-

nienti da1 rierilico, o, per 10 meno: ripar:biiclo il 1)er-on:ble indijpensabile

:tlla rnanovra, ed al governo.

d) Elinlinare o diminuire i pericoli d'incendio a bordo derivanti

da offesa avversaria. Per cio ottenere necessario:

Applicare serbatoi non incendiabili se colpiti da proietti incen-

diari; oppure serbatoi protetti; oppure serbatoi che si possano facil- inente e rapidarnente lasciar cadere in caso d'incendio.

Impiegare rnateriali non infiainmubili nella struttura; quali

ad esempio : struttiira inetallica delle parti ; tele ignifughe ecc.

e ) T'erniciarli opportunarnente, in modo da renderli ineno visi-

bili sia da1 basso che dall'alto.

f ) Applicare i sileriziutori ai motori, in modo da renderli poco,

o punto rumorosi, ecc. ecc.

ARRIAMENTO COMTJLEME~TARE. - L'arrnamento complernentare

e quell'ar~nament~o necessario, ad ogni aereo, per poter meglio esplicare

il proprio rnandato, e quale sussidiario degli arrnuincnti oft'ensivo e difen- -iro.

L'ariilarnento co~npleinentare~ corne gia quello difendivn. i. I)iirth, , l i iii:issiiii;i, in ritria n~isura, comune a tut t i i mezzi 2rert.i. tloX-t>ii~l~lsi. ~'t-i~t~i.;iI~ii~iite, provvedere affinche ciasciin acreo :

1") Pcssis coml~nicare esternarncnte! usirndo clrllc. .<eg:rlazioni

Page 6: d)). - AVIA - Associazione di Volontariato in Italia per … le qiiali, in alciini casi, sono il iiiezzo stabilito di comunica- zionc, opyurc sostituiacono altri mezzi casiialriieiite

piriche, le qiiali, in alciini casi, sono il iiiezzo stabilito di comunica-

zionc, opyurc sostituiacono altri mezzi casiialriieiite itidisponibili, o inefficenti (radio coniiinir:tzioni, segnalazioni ottiche, acustiche ecc.).

20) Possa rsserc facilriiente e sicuraincnte distrutto, in caso

di forza,to :ztterraggio in territorio riemico.

3O) Evrntualmeiite, liossegga quegli artifizi at t i ad ingannare l'avversario, o a dirninuirc 1a propria visibilith, o ad aumentare qiiella del bersaglio. ecc.

40) Permrtta, pcr via yirica, la reperibilith dei mess~~ggi da esso lanciati.

so) P O S S ~ esegiiire, pcr via pirica, il 1:rncio dci riianifestiiii, ecc.

3. Sta,bilit,i i reqnisiti gerierici di armamento comuni, in varia mi-

sura, tl tut t i i iiiezzi acrei, ci proponiamo di es:tminare, ora, qiiegli altri, pure gencrici, nia partirolari, per cia.sciino dei tipi piii importanti d i velivolo : aeroplani e i(lrovolaiiti, dei tipi dei quali si prevede un

piu largo imyiego bellico.

I rnpzzi di offcsa, di ilifesa, e 1'arrii:iimento conlplementarc degli :teroplani e tlegli iiirovolanti ~nria~iio :X scconcia tlcl loro tipo r qiiindi?

seeontio 11. cai ' ;~l tckristiclic~ c.1ic~ c>s.;i dc~hl,oiio xl)icxgii,rc. coiisrrl-iirc? ii(.llo svol~iiiic~iit I ) (;(Xi loro c.oiii;iiti (ii giichrr;i.

Es;iiiiiiic~rc~iiic~. 1,:wt i ~ ~ ~ l ; ~ i ~ i i i t ~ i it c.. 1 ';:riii;iiiic~iitn iiccr~ss;iiin ;r ciascun

tipo di wpp;irccc.lii«. oii:c~ttt~iitio. pc.r t iitti. coiiit. ~ i i r si 6 tletto, rliiando

ai 6 trattato in ,yc~iic~r;)lv (icaII', ;iriii:ciiicbiito I). dcl1:r parte relativs alla

prot,ezione rc~cil)roc.;i. E iiifiitti oriiiici suiicito clic? nella p1iir:ilitö. dei casi, esc,luso quelli

nei quali un ;wrco ti~bbii svolgere speciali azioni d i sorpresa (ad esem- pio nel serrizio di spionapgio) gli apparecchi non voleratino mai isolati.

Sii cietta protezione reciproca sarA, percib, in linea generale, par-

t,icolarmente basata, per note ragioni tecniche, In difesa di alcuni tipi d i aeroplani ed idrovolatiti (ad es. da ca,ccia, da ricognizione, da bom-

bardamento strat~gico ecc.). Per l'ofiesa e la difesa fatt'a con lc arini, gli apparecchi (aeroplani

e idrovolant'i) inipiegano, comc B not'o, duc? sistemi cnratterist,ici di

installazioni e precisanientc : I1 tipo detto ad arma f issa, in cui l'iarnia stessa b immobile ri-

spet,t,o all'apparecchio t'ali sono, in genere, le arnii impiegate da1 pi-

lota. I1 tipo Getto ad arma mobile, in ciii l'arina 6 mobile rispetto

all'appareceliio ; tali sono, in genere, le armi del passeggero. Esse

Page 7: d)). - AVIA - Associazione di Volontariato in Italia per … le qiiali, in alciini casi, sono il iiiezzo stabilito di comunica- zionc, opyurc sostituiacono altri mezzi casiialriieiite

yeiigono instailate, ad esempio, sii di un supporto scorrevole nel senso ~ert icale ehe b girevole su di un cerchio, entro il quale trovasi il mitragliere iii tal modo si puo eEett#uare il t,iro in tut te le direxioni e con tutte le inclinazioni possibili, purche permesse dagli impedinienti (ali, timoni, ecc.) dell'aereo.

Rit'eniamo opportiino ehe, ogni tiratore, abbis a disposizioiic~. in genere, due armi (qiielle inobili sempre abbinate) siano esse fisw o mobili, in modo da poter disyorre, nell'iinita di tempo, della ~ri~bgrior quantith di fuoco, e d i ridurre la probabilith di dover cessare il coiii- battimento per eventuale inceppamento delle a,rnii stesse. 11 111;iggior

peso di cui si deve caricare l'apparecehio, per dare il iiumero di iiriili. da noi previsto, ci sembra ehe vrngs largamcnte compeiisato ilall:~ maggiore efficienza bellica ehe sll'screo ne risult'a.

Per ngni gruppo di armi fisse, qualunqne sia il loro niirntro, risiil- terh sufficicnte un solo congegnn di piintaniento, tnle (I;+ esswe conio- dainente imyiegato da1 pilota.

Per le armi mobili, invece, sar& nw~ess;irio dare iin congegno di

puntamento per ciaseun mitragliere. Esamineremo separatamente gli aeroplani e gli idrovolanti.

4. AEROPLAN. - Gli seroplani ehe esamineremo sono i seguenti:

1") aeroplani da caccia diurna; 2") da caccia notturna;

30) da scorta e combattimento ; 4O) » da ricognizione strategica ; 50) )) da ricognizione tattica per artiglieria; 60) )) da ricognizione e eonibattimento al suolo ; 7") )) da bombardamento strategico diurno ; So) )) da boinbardan~ento strategico notturno; 9") » per scopi speeiali (aeroplani con cannone, aero-

plani contro palloni osservatorio e dirigibili, ecc.).

AEROPLAXI DA CACCIA D ~ R N A . - Gli aeroplani da caccis costi- tuiscono l'elemento principale Per la eonquista del predominio dell'aria siil nostro t'erritorio e sul carnpo tatt~ieo, Sono, percib, gli apparecchi de- stinst'i ad impegnare combattimento contro gli aeroplani nemici per ahbat,terli.

Se ne dediice che essi vengono solo adoperati (in linea di massima,) ric.ll:i 1ott:i di acreo contro nrreo, lotta che deve essere inipegnata, d;hl 1)ilotii. Egli d ~ v e , perc,io, oltre alle $11 squisite qualitS a,ggresxivc.,

Page 8: d)). - AVIA - Associazione di Volontariato in Italia per … le qiiali, in alciini casi, sono il iiiezzo stabilito di comunica- zionc, opyurc sostituiacono altri mezzi casiialriieiite

coinbattive, neronaut,iche ed acrobat,iche, avere anche, a m n dispo- sizione, un pot'etite armamento di mitragliatrici (due o piu) fisse, in eaccia, che egli punterk nianovrando opp~rt 'unament~e l'aeroplano.

Ci riserviaino di discutere, in altro articolo, i reqiiisiti di tali armi e quindi anche il loro cnlibro.

Amlamelzto ofjensivo. -- Lt! armi debbono avere n n copioso rnuriiziounme~ito, in riiodo da poter esplicare coriipletarnentc iina. missione jcioe 1ä iliirata d i un volo) senza che occnrra ricaricarle (cosa, q~es t 'u l~ i rna , qiiasi impossibile, se il caccia t3 monoposto) e che rit8eiiianio pot8cr iissare i r i 500 colyi per arma, clie rappresenta, collc ~iiitragliat~rici a tiro accelerato (1200 colpi a1 minuto circa), quasi mezzo miriiito di fuoco.

Lr i~ist~allazioni delle inifragliatrici e le initragliatrici stessa, che sono iisse, debbono forrnare i ~ i i tiitt80 uriico con l'apparecchio ed essere, il piu powibile, nascoste, in rnodo da non opporre quasi alciiiia re- sistenz:~ al rnoto ilell'arin ; non si devs, perb, troppo riasconderle per non pregiiidicare l'indisl~cns;tbilc rafircddamerito ad aria delle iiriiii stcsrc.

I ) t~ t tc iiiitr;cg!iaIrici, (lebboiio esserc sitiiatc iniiua poaiziorie niolto c.oiiic~<;;i ta 1mt~i;iiii;i :il ;~ilot;i. ;i!lo S<.oi)o (ii :)t.riii(ltt erne iinn rapitla t. :rg,.\-c,lt- isl,t*ziic,iitb tB (ii f;ic.iliiit~iitc. n\-\-i;irc~ ;i,gli iiic.oii\-eiiienti clie, t ~ \ - ( ~ ~ i t i ~ ; i l i i i c . i i r t ~ . si ;~ r (~~ t~ i i r ; i s~ t~ i ' o . not-r;iiiiio iiioltrca rssere, qliento piii i. i~ossil)ilr. 1~1~1ssiiiit~ ;ill'tblic;i. i i < ~ l c.;iso i i i ciii essa (comc normal- liiente si veriticii ntyli ;i;)l~irecclii &:L c:iceia) sia t 'rattiva e cio allo ~ c o p o d i dinliniiire il triiii)o (.litl iriipiegn la pallottola a percorrere t'ale spa- zio ; I)oiciii.. coiiic. 6 iioto. I i i sua brevit'8 influisce in seiiso Eavorevole $111 riiigliore fiirizioiiaiiiento dei vari sistenii di tiro att'raverso l'elica.

1.1 tiro iittraverso l'elica ha oggi raggiunto un buon grado di perfe- zionainerito eC, al iiloiilento at8tiiale, P aricora il riiiglior sist.erria a dispo- sizione per poter perriiet'tere 21 pilotn d i spara,re cori le arriii a portata di mano.

Sono statr fat'tc delle c.spei.ienze anche cori arrni fisse yost'e dent'ro le ali, allo scopo d i evitare il suddett'o congegiio. Kor1 sorio a ilostra <:onoscenza i risultwt,i ottenuti; osserviamo perb, clie se le armi non sono a portata d i inano, non si puo fsre su di esse sovercliio asse- gnernent,o, dato che, purtroppo, le arini aeronautiche non h;iiino an- cora raggiiinto clue,lla sicurezza di funzionament,~, clie riteniamo indispensabile per un'arii-ia ehe deve far fiioco senza servente.

Quzntci mpra abbiarno detto si riferisce sempre agli aeroplani c i ~ c ~ ~ t : i a 11101;o;)ost~i ; cssi basano In loro difesa post'eriore riella iiiailie,g- ,~.,~\-c)l(~zza. abilnicnte sfriit't,;hta da1 pilot,a, oli'endeiido per diferidcrsi

Page 9: d)). - AVIA - Associazione di Volontariato in Italia per … le qiiali, in alciini casi, sono il iiiezzo stabilito di comunica- zionc, opyurc sostituiacono altri mezzi casiialriieiite

Allo scopo di prevenire la sorpresa alle spalle, risult'a utile porre

Uno specchio concavo (simile a qnello in USO negli auto~iiobili}, in posi- zione tale da permettere, cont'inuament'e, l'osserva,zione dello spazio che trovasi posteriorrnente all'apparecchio.

T'i sono, at't'ualnient'e, conie gia vi erano in passato, alcuni ehe

pensa,no ehe si potrebbe provvedere alla migliore difr.s:i. ~~ost 'eriore

dell'n,rroplano da caccia, costruendolo biposto (noi non sappiamo se f i i solo per tale motivo ehe a1 concorso dell'aviazione inilitare francese dell'a,nno 1921, si richiecipv:t un caccia biposto oltre al mcnoposto).

Osserviamo perd, che, il consiciercvole aunlento rli peso, conse'-

guente all 'aun~ento di iina seconda persona, forse influirebbe. dclet'e-

rianiente sulle qualit'h aterodinamiche volutr ])er jrli apparecchi da caccia e che, lo sfriittaniento dell'armameiito l~ostrriore, potrebbe.

pratioamente, forse, risultare scarso. Infatt'i, se il pilota manovra prr fare fiioco liii. risii1tei.i~ ulcliiwiiro

difficile al rnitraglierr, siio cciiiip;i~iio. Cii s ( ~ , ~ i i i i ' ~ I C wr ie r;ipidc. inkr-

novre c,on Ir proljric 2iriiii V. cliiiiicii. 1)otc.r s1)irr;ii.e.

E anclir d'iiopo rilrx-are elir, iii ;lpparrcc.lii ;id elica trattiva, le armi mobili, non riescoiio a sparare nella stessa direzione in cui spa- rano le arrni fisse, e , r1uincli, mancherebbe il concorso del mitragliere, nel rnomento in cui il pilot'a spara e vi sarebhe bisognc della massima

intensita di fiioco.

Re irivece il pilota manovra per fere sparare il compagno, deve rinunziare allo s f r~ t t~aniento delle proprje armi e si potrebbe anche corrcre il rischio ehe il concetto d'impiego venisse inopportiinamente

influenxato dalla eccessiva possibilitii di difesa, mentre il contegno dell'appareccliio da, caccia 6, e deve essere, eminentenientc offensive anche per difendersi.

Rileviamo infine chc, 1a presenza di una seconda persona a bordo

puo addirit8tmura paralizzare quella !ibertA di acrobazia, che, per un aero-

plano da caccia, P Uno dei principali niezzi di combattin~ento. Non ci sembra s i :~ il caso di prendere slcuna predisposizione, per

adibire questo apparecchio al lancio delle bonibe, poiche non b yuesto il suo compito.

Qnalora ritgioni imprescindibili obbligassero a far concorrere gli

apparecchi da caccia a boinbardanient'i, con bombe d i piccolissimo peso, contro truppe, sarebbe facile dotarli, al momento opportuno, di

mezzi oceasionali. Armamento difens.ivo. - Se possibile, l'aeroplano da caccia do-

vrebhe essere blindato, in modo da poter permettere il co~ribattini~rito

Page 10: d)). - AVIA - Associazione di Volontariato in Italia per … le qiiali, in alciini casi, sono il iiiezzo stabilito di comunica- zionc, opyurc sostituiacono altri mezzi casiialriieiite

alle hrevissiine distanze, scnz;l pericolo per eüso, o, alineno, per il suo pilota.

Ar.rtzn,mento co,mplementnre. - Dato il particolare inipiego di qiiesti aplj:~recchi, l'armanirnto conipleriient,are ha moltisfiima iiiipurtanza e specialniente i mezzi d i segnalazioiie pirici; e quindi ilec,essario, predisporre, acconciamente, la loro iiist'allnzione ed ubicasione, iri niodo da permetterne ur1 facile c rapido inipiego da parte dcl pilata.

hGROPLAN0 DA CACCIA NOTTUXNA. - TTaIe, con le 0pport)une varianti, quarito i: stato detto per gli aeroplani da caccia diurna.

scorta e da comb;bttiniento ha per iscopo di perrnettere a d altri aere,i aniici, l'esplicaziorie äel loro iiiandato, sacrilicandosi per gli nltri; deve percib impegnare il combat,t~ime~it~o contro gli spparrcchi avversari, che tentassero d'impedire I'esplicazione del conipit'o afidat'o ai siioi scort'ati e manovrare in inodo da iion abbandonarli mai.

Ar,mnmento difensivo. -- Per esplicare il loro niandato, sia in vicinanza delle linee di combattimento clie in localita niolto inoltrate nel tcrritorio ntiiiico, gli aeroplani da xcort ;I r dit coi~ibal tinirnto deb- bono essere pluriposti e a doypio coiiia~lclo : arcre per il pilota iina o pih rnitragliatrici (per il tiro in caccia) cd un niiniero tale di iiiitrih- gliatrici per i iiiitraglieri, in niodo clic qualsiasi punto de,llo spazio cir- costante, possa rssere eficacen~ent~e battut'o da1 niaggior nuniero di armi.

L'appareccliio deve essere potentemente corazzato, onde poter resistere, scnza. preoccupazioni, agli at'tmchi di aerei avversari.

Ar~)zanzento ofjensivo. - Xessuns specinltn predisposizione deve esscre presa per il lancio delle bonibe, poiche, questi ayp?recc,hi, non devono mai essere cliiarnat,i ad esplictare un mandat,o di bombarda- niento sti'ategico.

Per i i r i eventuale loro concorso ad özioni tnttiche, contro bersagli änimati, si valgono delle armi d i bordo (per quanto la loro efficacia rnatcriale, eorne diremo in seguito, sia pressoche niilla) ; e di piccole bombe, facilnlente installabili, con ripieghi preventivarnente predi- sposti. 111 tal caso, pud riuscire conveniente, conie gih fu fatto, durante la guerra, d i lasciwre a terra parte del personale, togliendo, per ogni individuo, il seggiolo relativ0 ed, in siia vecc, installare uii lsncia- bornbe appositarnente studiatu.

Page 11: d)). - AVIA - Associazione di Volontariato in Italia per … le qiiali, in alciini casi, sono il iiiezzo stabilito di comunica- zionc, opyurc sostituiacono altri mezzi casiialriieiite

drmarrt ,ento co1t~11iew~entare. - I mezzi di segnalazione pirici hanno moltissima iniportanza, iigiialr a, qiiella ehe haniio per cli apparecclii da caccia,, vale, qui~idi, qiiaiito per essi & stato detto.

AEBOP~ANO DA RICOGNIZIONE STR,ATEGIC,I. - L'aeroplano da, ricognizione stretegica i. iin apparecchio destiilato ad escguire rjco- gniziorii in territ,ori situati molto distsnti dalle linee di conibattiniento; 6 dot'al'o di grsnde autonomia e deve essere, in grado dipotersi difen- dere da solo.

Devc essere, preferibilriicnte, pluriposto ed a doppio comando. I1 suo compito principale & quello di vedere e riferire: tleve qiiindi

evit'are il combatt~in~ent~o, ma dcvc poterlo ben sovtenere se cofitrettnri.

A r m a r n e ~ ~ t o o f jens ivo, d i f e n s i v o e co.rnpiew~e?~tccrc. - L'ariii:\iiieiito e, la corazzat'ura ciel personale c d e l l ~ pnrti rit;ili drll';ipparrc.c.hio. devono esscre niolto curate e derorio tc~ii(i(~i.(.. 1,rr cliia111o (1 1)ossihile. a quelle dell'srrolil~i~no da scort;~ tb cia c.oriil):itt iirieiito. Sol i si tlorril

l~ re r rdc r r :rlcnna iiistallüzionc prxr boiiib(1. poic.li@ iioii clex-e rsc,riiire boiiiburd:\iilenti.

L'armanierito coniplernent,are ed, iri particolare, i mezzi di segiia- lazione pirici hanno poca importa~iza~, dato il tipo di inipiego d i t,ale aeroplano.

_~ER,OPLANO DA RICOGNIZIONE TATTICA PEX ARTIGLIERIA. - L'iler0-

plano da ricognizione tatt,ica, per artiglieria, & un apparecchio desti- nato all'osservazione in vicinanza delle prinie liriee, e qiliridi rilolto soggetto alle ol?fese neiriiche, sia aeree ehe terrrst'ri.

biposto e sarebbe desitierabile fosxe onclie a doppio conia,ncio. Esseildo da esplorazione, esso deve ceraa,re d i evitare il corribst-

t8imento ; la siia difesa principale 6 devoliit'a agli aeroplani da scorts ed a quelli da caccia.

A v r n a m e ~ ~ t o o f fem ivo . - Xon si ritiene che esso rie debba avere alcuno. Xe1 caso in cui dovesse concorrrrr a,rl :izioni tii bonib:trda- mento, si potramno a,pplicare, al niomentci op1)ortuno. dellc inst:rl- laziorii occasioriali, ulie gli perniettano d i esplie:~rc qiieatr~ iiiissiorie.

A r m a m e n t o d i f ens i vo . -- E indispensabile clir iib1)i;i 1';iriii;aiiirnto pel tiro in caccia e pel tiro in ritirata. . A r m a m e ~ ~ t o cow~piententare . -- I mezzi d i segri:il:tzic~iie 1i:iiiiio iiii- porte,nza capitale e devono essero st'udiati e prrdislmsti coii parti- colarc attjcnaione, dato ehe esso deve poter coiiiiiiiic.ai.c roi 1,osti a terra dell'art'iglieria in caso d i nianoato funzionaiii,~iito. o tli assenza degli altri sistcnii d i c.orriunicazionc.

Page 12: d)). - AVIA - Associazione di Volontariato in Italia per … le qiiali, in alciini casi, sono il iiiezzo stabilito di comunica- zionc, opyurc sostituiacono altri mezzi casiialriieiite

AEROPLANO DA RICOGNIZIONE E COMBATTIMENTO AL SUOLO. - L'aeroplano da ricognizione e combattiment,~ al suolo b un appa- recchio destinato sia all'osservazione, collegamento, ecc., sia al bom- bardainento e mitragliamento, sul campo tattico (contro fanteria, tanks, autonezzi, batt,erie, ecc.); navighera a quota molto bassa.

Per esplicare bene il suo compit,o dovra essere pluriposto ed a doppio comando.

Arrnnrnercto oflercsico. - L'armament'o offensivo dovr j esscre co- stituito da, bombe, per bat't'ere le fanterie avversarie ed anche per deinor¿tlizzarle.

Le bombe dovranno essere, normal~iient~e, di una grandezza equi- valent'e, o poco superiore a quella delle bombe a nlsno per fanteria e , per esse, deve venire studiat'a iina predisposizione speciale, ehe con- sent'a di poterne portare un numero rilevsnte, non nieno di circa iin peio di centinaia.

(Juele armaniento offensivo esso impiega anche le mitragliatrici. Ad ogni riiodo yero, il t'iro delle armi cont,ro t'ruppe, come risulta

dalla prntica di guerra cd anche da rsperienze fotte, e scarsameiite efficact? e si 1i;inno (lell(? gerccritiiali di 1)unti colpiti addirittiira irrisorie.

C'crto 6. perb. chc i l iiiit rupliiiiiiento ciegli :irri.i, speci:iliiicnte x r

e,segiiito cia bussissiiii;i cliiot;~. coine in genercA i i~.vi(~il t~ ~'011 cjllesto t i ~ o d i a.yp:~rccchio, lin, pt3r 10 piii. ;inclie per truppe beii addtstrate, solide, e nelle maui dei capi, iin uotevole eit'etto iliorale.

Le rriitragliatrici devnno essere installate aiiteriormente, una o due fisse pei' il yilot'a e due mobili per il passeggero. Si cerchera di avere una net,ta, prex-alenza di fuoco nel settore di tiro cornpreso fra 0 e -90°, p~oiche contro gli attacchi degli alt'ri aerei, anche se pro- venienti d;i,ll'alto, qiiest'o aeroplario, in genere, dovra opporre la siis p ~ t e n t ~ e c~razzat~ixra, e, percio, le a.rrni diveriteranno, in questo caso, ausilia,rie.

Arrnnrnercto difensivo. - I1 migliore arrnameuto difensivo, di questo tipo di aeroplano i? indubbiaiiiente la corazzatura, che deve essere tale, da renderlo assolutamente invuluerabile al tiro delle pal- lottole perforariti delle armi portatili terrestri ed aeree.

La corazzatiira d i tale apparecchio, per fissare delle cifre, do- vrebbe resistere, ad impatto normale, alla distanza d i ni. 800, ad una pallottola perforante di calibro 1 2 - 14 mni., lanciata con una, ve- locith iniziale cii circa 950 met,ri al secondo e ciu perche, in u n prossimo itvvenire, sembra che sararino, dalle varie Nazioni, distribuit'e alle

Page 13: d)). - AVIA - Associazione di Volontariato in Italia per … le qiiali, in alciini casi, sono il iiiezzo stabilito di comunica- zionc, opyurc sostituiacono altri mezzi casiialriieiite

truppe di lineiz, armi con caratteristiche simili, colle qiiali si difende-

ranno anche contro gli aerei. Lo spessore di tale corazza e forte e quindi il suo peso risiilterebbe

.certainente rilevante. Qualora,, a1 ni~rnent~o attuale, il problema non potesse essere, per

iagiorii varie, prontariiente risolto, ed occorresse immediataniente co- struire alcuni di questi aeroplani, noi riteniamo ehe la corazz:itiira do- vrebbe alnierio resistere, ad impatto normale, alla dist'anza di iii. 100, ad iina pallottola perforante, di calibro 8 mm. lanciata con iiii;i 1-r-

locita iniziale di 900 m.18. circa. Questa condizione e rica\-iitir tialle caratt'eri~t~iche, leggermente migliorate, di ariili gia in uso prcAssc) altre nazioni. La corazzatura sark, nat~ralment~e, piu resistente nt.11;~ i~;rrte

inferiore e nelle due laterali, perche piu soggrtte alle offese trrrestri.

Armamento co~rzpiementare. - Qiiesto tilm tli :~eropl;inc„ oltrtb il coinbat't'imento, ha, in genere, per sooyo cassc.rizi;ilr. :iric.lic. l'orsei- vazione ed i collegamenti siille linec.. diir;iritc~ il coiiib;ittiriiriito.

Si deve percio stiidiare, con gruniiissiiiia c.iir;r. uni& lurp1iixsirn;i

predisposizione di iiiezzi di segnalazione, in iiiodo da potergli yer-

rriettere di poter subit'o comunicare, ai comandi interessati, anche senza bisogno di radiotelegrafare o radiotelefonare, o di lanciare messaggi, o tanto merio di atterrare, tutt'e le mutevoli e rapide vicende del ,combat'timento.

-AEROPLBNO DA UOMBARDAMENTO STRATEGICO DIURNO. - L'aer0-

plano da bombardamento strategico diurrio e destinato a comyiere bombardamenti su obiettivi ehe trovansi molto lontani dalle linee.

Esso dovra essere biposto ed a doppio eomando. Detto appareccliio deve avere una grande velocita ed un'alta

qiiota, di tangenza e portare uii converiiente carico di bombe, ehe epero

sempre inferiore a quella clie puo avere l'aeroplario da bombardamento

notturno.

Xoi riteniarno ehe esso debba portare, di sole bombe, un carics non inferiore alla torinellata.

Preferibilmente, esso, nelle sue missioni, non dovrebbe avere bi-

sogno della scorts di altri apparecchi.

Armamento ofierhsivo. - L'armameiito offensive di questo aero- plano deve essere stabilito in proietti di medio ed, eventualmente, di grande peso, preferibilmente disposti internamente all'apparecchio, allo scopo di offrire la mirior resistenza possibile all'avanzarnento.

Page 14: d)). - AVIA - Associazione di Volontariato in Italia per … le qiiali, in alciini casi, sono il iiiezzo stabilito di comunica- zionc, opyurc sostituiacono altri mezzi casiialriieiite

I1 bombardiere deve essere ben riparato da1 vento, in posizione- comoda e tale, da poter eseguire, con meticolosita, cura e perfezione, tut te le operazioni inerenti al puntamento ed al tiro ; egli deve avere, inoltre, acconci strumenti, at t i a mantenerlo jn comunicazione col pilota, allo scopo di eorreggergli, ininterrottamente, la rotta e la deriva. I n complesso, in quanto i? possibile, si devono dare al bombardiere como- dita quasi simili a quelle ehe enumereremo in appresso per il pun- tatore dell'aeroplano da bombardamento notturno.

Non senibra il caso di parlare, per questo seroplano, al inoniento attiiale, di arniamento oifensivo fatto con cannone, perch2 si incontre- rebbero, nel suo impiego, difficoltA maggiori di quelle ehe, succinta- mente, esporremo nell'aeroplano da bombardamento nottiirno.

drmnmento difelzsico. - Per questo tipo di aeroplano, la difesa principale deve consistere nelle siie caratteristiche aerodinainiche (velocita orizzontale, ascensionale, plafond, manovrabilita, ecc.) poichk, eome abbiamo detto yiu sopra, in genere, non a ~ ~ h scorta.

Armamenlo compiemelztar~. -Xon ha soverchia importanza, quindi, le predisposizioni da prendersj e gli studi ad esso inerenti non preoc- cupsno soverrhiamente.

-IT.ROPL-1x0 DA BO1\LBAKDAIJIESTO PES-ASTE S O T ' K R S O . - ~ i i e s t o tipo di apparecehio e ciestinaio ad esegiiire, di notte, bonlbardamenti su bersagli che trovansi sia sul campo strategico, sia, talvolta, anche siil campo tattico ( I ) .

Esso deve essere pluriposto, a doppio comando. Non e dotato cii alta velocitd, nk pub, facilmente, raggiiingere

iin'alta qiiota. drmam~nto oofjensico. - Al niomento attuale (conie gia insiste-

vamo fin da1 1915) noi riteniamo che l'armamento oiTensivo da impie- garsi, per battere i bersagli terrestri e marittimi, debbae ssere costitiiito escliisivamente da bombe.

(1) Circa i bonibardamenti da eseguirsi sul campo tattico ci sembra oppor- t u n ~ esprimere la nostra idea in proposito e ciok che gli nerei, i n Zirnen di n~assimlc, ROR ja~hno mai bombnrdameati su bersayli ehe possomo essere p i k agevolmemte battwti dnlle armi terrestri e cib allo scopo di non esporre l'aero- nautica a perdite in azioni che meglio possono essere compiute da altri inezzi piii idonei allo scopo.

E chiaro perb che, in momenti eccezionali, come k gia avvenuto nel pas- sato ed avverra nel futuro, anche l'aeronautica, col suo ben noto entusiasmo e valore, concorrera con tutti i mezzi a disposizione pel raggiungirnento degli oljiettivi prefissi.

Page 15: d)). - AVIA - Associazione di Volontariato in Italia per … le qiiali, in alciini casi, sono il iiiezzo stabilito di comunica- zionc, opyurc sostituiacono altri mezzi casiialriieiite

I1 tipo cii bombe da portare dovra essere commisurato ai bersagli

d a battere, non si dovra quindi esagerare - come, iii genere, vi e 1% tendenza - nel portwre bombe di potenzialith superiore a quella ne-

ccssaria.

I n questo acroplano deve esservi un grande spazio disponibile che

permetta d i yortare un rilevantc peso di proietti. E necessario studiare, all'atto in ciii l'aereo viene progettato,

molto accurataniente, l'ubica~ioiit. ciei portabombe, i quali devono r;ervirrx per due o t re tipi di hoiii1)c. alineiio e, stabilire, prima di iniziarr lo stiidio, quale & il t i l~o di l~roietto piii ingombrante da

installare.

Ta,li portabombe dovranno esberc f,ic~iliiieiite sostituibili con altri adstti a portare proietti di altre diiiic.ii\ioiii. in iiiodo da poter con-

sentire, in ogni nlissione, di iiill)icc;ir~ i t i l , i cii hombe l)iii a j )~ropr ia te agli obiettivi da battere.

dhbia,mo chianiati col iioiiit8 ( i i ~ , i ~ r t ~ r l ~ r ~ i r l ~ r rliic.lli (.11(.. geiier;il-

mtmte, vengono iioiiiinati I r r ~ ~ c r n l ~ o t r ~ l ) r t. cic~ 1)t.r tb~itarr oiiioniiiiia

con quelli terrestri, iiiipiegoti tiai boiiibarilieri.

I lanciabombe, eft'ettivaniente, lanciano il proietto, nientre invece, quelli aeronautici, si liinitano a portarlo P poscia abbandonarlo (cioP

distaccarlo dall'aereo). Occorre chc i portabombe:

a ) siano applicati internamentt., in modo da oHrire la minima

resistenza possibile all'avanzameiito ; b) non portino nocumcnto alle altre inst allazioni : c ) siano, yossibilniente, simmetrici e disposti in imodo che i

lanci parziali di bombe, non turbino l'equilibrio dell'aereo. L'armamento offensiv0 potrebbe, secondo taluni, essc:re f:~tto a

mezzo del cannone; a noi non sembra, che, in linea di massima, la

questione non convcnga prenderla in corisiderazione, a meno di casi

speciali ( 1 ) .

Pur riservandoci di esaminare, in un prossiino articolo, tale argo- niento, si ritiene opportune, succintamente, di rappresentare che :

U ) il cannone, 1e csriche con relativ0 bossolo, il forte spessore

di pareti dei proietti, l'irrobustimento ehe deve darsi all'spparecchio,

rappresentano dei pesi morti rilevanti : b) data la grande velocita di traslazione, difficile ne rjsulta la

maneggevoIezza ;

( I ) T-edasi in appresso quanto viel1 detto circa l'aeroplano nrrriato di CanIioIic.

Page 16: d)). - AVIA - Associazione di Volontariato in Italia per … le qiiali, in alciini casi, sono il iiiezzo stabilito di comunica- zionc, opyurc sostituiacono altri mezzi casiialriieiite

C) 1imitat)o B il cainpo di t>iro e qiiindi pochi sono i colpi che si possono spsrare siil bersaglio, anche in considerazione della lentezza e delle difficolta clie ~i incoi~t,rano nel c:tricarnent80 ;

d) la fiamrnata prodotta dalla vampa, nell'oscurith nottiirna, fa individiiare siibito, al nemico, la posizione dell'aereo nello spazio, cosa ehe, questo appareccliio, piii degli altri, deve evitare dats le siie caratteristichc aerodinamiehe.

Per cont'ro, il tiro risulta alquanto preciso. 11 bornb¿~rdomento e la funzione priricipale di quest'aeroplano;

& un operezione bellica dispendiosa e pericolosa; e quindi indispen- sabile ott'enere il massirno rendimento. Per ottenerlo, e necessario ülie il puntarnento veriga fatto colla massima rsatteeza, cornoditB e sicurezza possibile e di cio il progettista deve preoccuparsi quanto il bombardiere.

Kecessiti~, percio, clie : ( I ) il puntatore possa, rnediante opportuni strumcnti, inipartire,

si:b prirna, sia riel rnorner~to del tiro, gli ordini necessari a1 pilota (cinde correggerc rotta c deriva) e! mcdi:tnte appositi corigegni, coman- dnre. ist~biitancarncnte c sicnr:iiiiente, i portat~oillbe :

1 1 ) gli strt~lti(,iiti (li ~ ) ~ I I ~ ~ : ~ I I I I ~ I I ~ ( I ,\i t ~ ~ ~ - i n o . ~ ) r ~ ~ i v ~ ~ i l ) i l ~ i ~ v ~ i t c ~ , ller ~:11l:tiitii C l)o\-ibiIt.. in 11i0,ct) c.liitiso V ril):ir:~to;

i . ) i l l~iiit:itorc~ si:i i l iii~.iii, lu*sibil(~ ,sogg;.etto agli inconvenienti

drriviinti dnl rolo (graiitle i.rloc.iti, bktsse tc>ii~perotnre, ecc.). -4r~rto)rrnto ~lijritsir~o. - I);i.tri che qiicsto aeroyjl;i8no non pub fare

;i,Wd::irirrifo, ;)er 1 2 1 sii:~ tiifesu, tiiille proprie cu,rst~t~eristicIitr arrotlinami- ehe, esso operki. iit.llr tenehrt. noltiirne ed :tgisct? di sorprcsa. _illa, difesa ~wovvcdec'niio 1111 c.crto nuriiero t l i riiitraglia,tiit:i anteriori e yosl'c.riori (in qiiaiitith, i)oc:o sii~)erior<: oci ugiiale a qiiella indicat:l per l'aero-

11l;rno U;L hoiiiba8rilainento stiategico diurno) e da iin leggeio blindn- niento.

Arrnawaelzto co~~wple~me~nturr. - Occorrr stiidi:trc e p~redisporre accon- ciarnciite la ubini:,zione delle segnalaziorii pirichr, 1c qii;tli, per qiicsto t'ipo di apparrcchio, hsnno niolt8a import'anza.

L l ~ ~ ~ ~ ~ , ~ ~ ~ PER SUOPI SPE~CLBLL. - (aiiesti tipi di aeropluni ven- gono stildii~ti, 11011:~ a volta, in rcl:hzione all'iriipiego ehe se rie viiole farc : o costrueritlo uri app:treochio nuovo risporidente alle caratte- rihticfic voliite, oppurc, nella peggiole ipotphi, tritsformando - sernprch 1)cro in linca definiti\a - uno dqi tipi cli ii,py)areccalii giii esistenti, e clie. ri't,tiirplniente, pcr le proprle caratteristiclie, piu b i avvicina a qiiellv tl(-i<lvr;rtt~.

Page 17: d)). - AVIA - Associazione di Volontariato in Italia per … le qiiali, in alciini casi, sono il iiiezzo stabilito di comunica- zionc, opyurc sostituiacono altri mezzi casiialriieiite

JIolteplici possono essere i bisocni dclla guerra e, per conse-

giienza, anche rnolteplici possono essere i tipi di apparcccl~i per

scopi speciali, ciie possono venire ricliitbsli. Esaniinererilo, rapidarnentr, i seguenti due tipi, dei quali, ;hl

rnomeiilo attuale, se ne pnh prevedcrt. piii largo l'iiiipiego :

t l ) aeroplano :trrn:~to con cannone, per oliendere hcrsagli m:l- rittirni o tcrrestri ;

O) aeroplano contro palloni osservatorio o dirigibili.

,\EROPLANO B ~ ~ N A T O CON CAXNONE PER OFFENDERE BERSAGLI

MARITTII\II o TERRCSTRI. - Stabilito il cbiiipito clell'appnrecchio (esso

pub essere ado1)eri~to a battere i srgiienti bcrsagli, rifiettori; moto-

scafi antisornriirreibili, torpediniere, locomotive, tariks, coloniie di

carreggio, ccc. ecc. eci in ucncre tiitti rliici brrsaeli. cPi piwolcl diriieri- sioni, iii;i, cii grandc valorr 1)rllico) si tiett>riiiiiici.a 11 (,,~lil)ro vtl 11 t ipo tli

cannont2 da insta1l;~rx i cii, iiitoriio ::11;1 1)occ;1 (1;i ltioco ( h rc.l:it I\-o ,iltiisto.

si dovrh progett;irtb e costriiirt~ l',ic.rol)l;iiio. iii iiiotlo ti ' i l~criiiettere 11 niiglior impiego de1l';~rrna.

Qiicsto appsrecciiio, :t p:trer nostro, in gcnere, dovih avere, presso :I poco, 1e car:rttrristiclie dell'aeroy~lano d:t boinbardaniento strategico

diurno, o (1% bornb;~rdrcniento nottiii'no, 2, seconcla clie i. dcstinato acl opcrare di giorno o di nottr.

dr?rlanzento o f j t ~ n s i t . ~ . - L 'arrriaiilento oftensivo P cost il iiito, csclu-

aivaiiiente, da1 cannonr, il qiiale, col sno 2eso e con quello della sna installazionc. ciell'irrol?iiatinlei~to eile PSSO ricliiede, delle sne mnilizioni,

e dei serventi necessari nl piii celerc e preciso servizio del pczao, sosti- tiiisce il carico ili boiribe.

Sara abbastanxa facilr escqiiire col csnnone il tiro contro bersagli

terrestri e rnarittinii ; resterA, invece, difficile adoperarlo quale arme

difensiva, contro altri aerei c scarso nc wrebbe, in ogni caso, il ren- diriieiito, sia piire impiegancio corne proietti delle scatole a, niitraglia;

l ) ~ ~ c i b hi dovrh prevedere a parte iale nrmainento. Srnzawlento difensivo. - L'armaniento difensivo dovrß essere

costitiiito da initraqliatrici, e simile a quello degli apparecciii d:r

1)ombardarnento stratcgico diiirno, o dell'apparecchio da bornbarda-

riichiito pesante notturno, a seconda che, l'neroljlano, i2 destinato s d ope- 1:ii.e Gi giorno o d i notte. ,l tali tipi di apparccchio, per analogia, ci <lo\ reiiio inspirare per 10 studio della corazzatura.

- l r ) ) /a .mrnto cornplrmentare. - ,\vendo esso impiego sinlilr agli .ti~l):irvcclii da hornbnrdainento diiirno o nottiirno, simile dovrA averne .iii(.Ii~. I'.~i.iii;~iiirnto conlplementarc.

Page 18: d)). - AVIA - Associazione di Volontariato in Italia per … le qiiali, in alciini casi, sono il iiiezzo stabilito di comunica- zionc, opyurc sostituiacono altri mezzi casiialriieiite

~ E R O P L A N O CONTRO PALLONI OSSEKVATORIO 0 DIRIGIBILI. - i lR

apparecchio che viene appositamente studiato ; oppiire, piio e.;.;ere scelto trtb :

1° ) gli ;%eroplsni da csccia ; 20) gli aeroplani da dcorta e cornbattiinento ; .Y0) gli aeroplani da ricognizione e co11ib;tttiinento a,l siiolo :

opport'unamente vuri:~t'i iiell'armamt.nto, in niodo da raggiurigere ylo scopn prefisso.

I1 sec,ondo, ed in casi speci:tli, il t'erzo, pot'rebbero venire us:bti, x pre-

ferenza del priilio, nei casi in ciii 1:t sorpresa sia cliEcile, sia consiclerevole. 1% distaiiza del psllone osservatorio neinico dolle linee, oppurr clet'to pallone sia sitiiato in iina zona partmic,ol:~riiiente difesa, ovvero si preveda d i doverlo att 'ncc>~re a quota rriolto bassa, o cluaiiclo e'sso si trovi a

terrn.

In siniili csai perb, ben ponderando le condizioni, seiiibru clir, t'al- volt;~, uri :~pp;trecchio derivat'o da1 tipo 8 0 ) 0 3") a,vrrbbe iiiezzi iili- gliori tli iiiio <iit caccia, pc'r difendersi t i i ~ l l ~ offrxe p)ro~c~nieiiti d;~, terra, n i~ i i t rc~ da cliit.llr ~,i'ci\-rrii<~iit i (iti ;iltii ;irrri. olti2ts (.11(. ~ i i i i,i'ol,ri iiiclzzi, a t l i \ i V l~;t*.i\-i. ( i ( ~ ~ ~ ' < s l ~ l ~ < a f ; l l , ( h ; i t l i ~ ~ ; ~ r l i ~ ~ ~ i ~ o 5 1 i I l ; 1 ( i i f t ~ $ ; ~ ( , l i ( s cli l i :~~<il)- l)(2ro i i 1 ~ l . i : t f b l , o ; ) 1 ; i ~ i i (;:I I . :~( , I .~ ; I 1 1 t i ; ~ .,~orTii. ; t ~ ~ ; ~ o ~ i t ; i i i i ( ~ ~ i t t ~ 111~-i;iti.

- ~ I . ~ I I ( o I I ~ ~ I / / o o ~ ~ v I ~ . Y ; I . ( J V ) / . S ~ ~ I J . - 'ri111 x ~ i i i i ~ ~ ~ ~ c ~ i i t i vc~igo~io fi~,tti con 1e ;ii.iiii. iivllo $tc.z;z;u iiiiiiirro cii tliirllr clie 1-eiigoiio iilessc snl tipo di apq~arrccliio Ca1 yuole rdso <ic?riva (c:~ccia, conibattinitxnto, scort:~,), oppiire, sc! st,iitliato csprcssaiiiente, a quello clei t re tipi siid- detti, al qiiale esso piii si avvicina.

I n genere ~ s s o vcrrh uostituito : a ) da armi, tn t te u in parte, d i calibro superiore a yiiello ordi-

nario delle ariili in servizio in aeroilaiitica, affinclik, con l'aiinierititta potenza drl proietto, si abbia 1a certezza d i incendiare l'iiivoliicro, :i,nche

eolpendolo con iin proiet'to solo ; b ) da razzi specinli, da laricittrsi contro palloni osservlitorio e

dirigihili :

c) da corazi,;ttl~;t nlquniito p i i ~ resistente ili quella prrvis t ;~ per gli aylmrecelii da caccia eil, a;lmeno, iigiiale :l quella degli aero~)lirili da scort'a e da coiiibattiniento.

Se1 caso i ~ i eiii l':tppuaecc,hio sia una semplice t.rasform:tzioiie ciegli npp:trrcclii d ~ i t're tipi sui~idicat~i conserverA il proprio blindanicnto con cliralohe e~ent~i iale aiimerito di spesdore d i corazza, per qiielli ehe- iie a8bbisognassero.

Page 19: d)). - AVIA - Associazione di Volontariato in Italia per … le qiiali, in alciini casi, sono il iiiezzo stabilito di comunica- zionc, opyurc sostituiacono altri mezzi casiialriieiite

Cio perclie, per attüccnre sia il dirigibile che il pallonc osscrvatorio, k necessario avx icinarsi alquanto ad esso, per essere siciiri di incendiarlo {sia coi razzi ehe coii lo l~allottole incendiarie) e, quindi, a si brevi distanze, si va incontro :

1x1 dirigibile al massinio tiro concentrato clie csso puo fare colle A U C arrni :

pel pallonc osservatorio, alle oHese dcl pallone e, principslniente, a quelle iielle armi controaerei, terrestri o marittime, le quali sono temibilissime, pcrche l'aeroplano dovrh, durantc l'attacco, tenere una qiiota quasi ugiialc a qiiella del pallone e, quindi, relativaniente pic- cola.

L4rrnarnelzto cornplernelztare. - L'armamento complementarc dovrh essere siinile :r quello prcvisto pcr gli apparecchi da caccia, dato che, in complesso, simile e il loro impiego e la loro niissione.

5. IDROVOLANTI. - Gli idrovolanti ehe es;iiiiinrreiiio sono i wglieiiti:

lo) idrovolanti 2") ))

3 0 ) 1)

4O) 1)

5") 11

60) ))

7") 11

so) 1)

9O) 11

d;i caccia tlilirri:~ :

da caccia notturna ; da scorta e combattimento ; da ricognizione strategica : da ricognizione tattica e per naviglio leggero ; da bornbardamento strategico notturno ; da bombardamento strategico diurno : siliiranti ; per scopi speciali.

Per ogni idrovolante si dovrh prevedere una congrua dotazione di niezzi pirici da segnalazione cd, in particolar modo, di quelli atti ad aiii-

tare l'ammaraggio (ad esempio artifizi che gittati nell'acqua si incen-

diano e producono luce e fumo, ecc.). Circa gli idrovolanti da caccia (diurna e notturna) da scorta e

combattimento, da bombardamento strategico notturno, da bombar- daiiiento strategico diurno, e d i quelli per scopi speciali, ci riferiamo a quanto abbianio detto per gli analoghi tipi di acroplano, natural- iiiente colle variazioni del caso conseguenti alla loro diversa costituzione.

Restano quindi da esaminare, brevemente, solo gli idrovolanti per ricognizione tattica e quelli siliiranti.

J DKOVOT, INTI PER RICOGNIZLOFE TATTIc3a. -- Gli idiovolanti CI iicognizioiie t:rttica sono, in pcncre, installati siillc navi dallr clii:ili l~<ll'tOllO.

Page 20: d)). - AVIA - Associazione di Volontariato in Italia per … le qiiali, in alciini casi, sono il iiiezzo stabilito di comunica- zionc, opyurc sostituiacono altri mezzi casiialriieiite

Essi servono per ricercare la flott:% nenlica, trasrnetteie le in- forniaziorii riecessarie, regolüre il tiro delle proprie iiavi, ecc.

Devono avc're un :trmnmento siniile a yuello degli aerop1:~rii per ricogriizionc t;ittie:h per artiglieria.

IDROVOLANTI SILURANTI. - L'iiirovo1;~nte silursnte e uii iappa- recchio destinato ad ol)c1r;Lre, di sorpresa, in qi~:tliinqiic trntto della zorlu di operazione.

Arw~crnaento offvnsivo. - L';tpparrccliio dcve porture nlrneno diie siliiri o duc bornbe acl cssi eqiiiva.lcnt'i, sia conle ingombro chc come peso.

Essendo cost'ruito escliisivaniente per lancia,ro dei siluri t d t o deve essere sacrificato, nri limiti del possibilc., pur di raggiungere 10 scopo.

'r'aturalrnente, qiianto si riforisce al punt8a,nlent8o dei siliiri e delle boinbc dnvrk csscre molto curato, tlllo scopo di non wprecarr mu- nizioni cosi iniportant'i e costose cd il cui laricio riuhiede anche dei

sacrifici, r: cih perche k nssolutarnentr n(?cessario clie l'idrovolarite ai

porti in una posizionr tüle da, :tvercl quasi la certezxa di colpire l'importante bprsnglio.

Arnznn~.c,n.to r l i f r n s i r o r 1 ~ 0 ~ ~ 1 1 1 ~ 1 n u n . t n r c ~ . -- \-;ile cln:iiito si C dctt80 per gli aeroplani ci ; r l~onil)arci;riiirnto, su.11-o Ir s;)eci;ili ~-;~riaiiti clie de- rivano da1 fatto clie truttasi di iclrorolanti.

6. FLOTTA AERI.:A AUSILIARI.1. - 11 forte aggri~vio ehe porterebbe

al bilancio depli 8tati il mantenere una flotta aerra pressoch& nella qiian- titA 11ecessaria~ ai bisogiii ilella rnobilitazione, fa wi ehe, durante il tempo di paw, rssa i: niolto irifrriore ai bisogni, sia come nunlero, sia, talvolta, anclic come tipi di aerei.

Se1 periodo ilclla preniobilitazione vengono reqiiisiti tut t i gli

:terei, civili o statali, esistenti nel territorio dello St;~to, allo scopo di sopperire, nclle priine settimane cli guerra e fiiio .a clie la produzione nazionale non ;~bbiil r:iggiunto iin gettito ingontc di aerei inilitari, alla loro scarsezza.

Alla dcficienza di questi iiltinii si sopperisce, appunto, costitiieiido

uaa flotta aerea nusiliaria di qiiella militare. Allo scopo di poter mobilitare, celernirntc C con successo, qiiest;~

flotta ausiliari:h, noi riteriiarno, ai fini belliri, cJssere necessario ehe In

Stato, nel periodo di pacc :

1") Controlli la costiiiziorie di tiitti gli aerei.

Y o ) Kichieda, ai propettisti cd :ti costruttori di aerei. dellc lic.1 i

Page 21: d)). - AVIA - Associazione di Volontariato in Italia per … le qiiali, in alciini casi, sono il iiiezzo stabilito di comunica- zionc, opyurc sostituiacono altri mezzi casiialriieiite

iiiociiliclie ai loro diwgni di costruzionc (non appena cssi sono allo stktto

tii l)ropetto), trnde conscntire, al niornento opportiino, una rapida tr:ibforninzione in :icIeo militare (sia pure non perfetto e quindi auhi- liitrio) aggi:ingenclori, quelle ins tnl laz ioni rli ~ e r i e (intenderido per in3t;tl- Iazioni di serie, quei tipi di portabornbe, supporti, torrette ;)er riiitra- gliatrici, ecc. tn t t i iigiiali t ra loro, dei quali tu t te le Ditte costriittrici

dorrebbero possedere, scl non i campioni o i clisegni, a,lmeno le si~gorile tipo) ehe lo rcnclono idoneo ad esplicare azioni cii giierra.

C'io si potrebbe ottencrtl. :t p:trer nostro : n ) prr gli aerei di Stato, per legge ; 71) per gli aerei (Ici privüti c delle lincle non sovvenzion:~t~ dnllo

Sta,to concorrenclo: con una certa somma (premio), alla spesa d i nccliii-

sto dell'aereo, in divers;t misara, it seconda dell;~ diferente idoneith a diventnre un aereo n~ilitare, sin pure aiisi1i;trio :

c ) per le lince acree civili, ~ovvt.iizi~niitt& d;illo St iito. tliriiiiiut~iiclo

non idoiici, o poco i(1oiic.i i i f i t i l);irtcA tivll;i iiott:b allbili;iri;~ :

mento dclla precettazione o niobilita,zione, dovrebbc essere trasformato,

c.d ivi passare in arniamento. Su tale campo, appena l'i~ereo ivi desti- nato & st ato costrnito, si dovrebbero, contempor:r,neamente, accanto-

nare gli :rrmamenti nccessari ; P ) passi~rc freq~ienti visite ed ispczioni a tali aerei, onde rendersi

conto clella loro cfficienza ed idoncith.

ljonostante tiittc qiieste predisposizioni, difficilmente qnesti aerei

potr:lnno cquiv;tlere a qnelli militari ; poohi potranno essere blindati ; ciorionpertanto, potranno rcndere utilissimi servizi, nelle prime setti- mnne d i guerra, anchc perclii~ avranno, in genere, di fronte apparec- vlii simili.

Corne tipi d i aeroplani o idrovolanti :tusiliari, sui qaali si p ~ t ~ r e b b e

farc sssegnamento, allo stnto uttuale delle cose, si puh prevedere che cxssi potrebb~ro essere impiegati, in piccolissinia niisiir::, coine appa-

recchi da cacci:t e ricopnizione strategica, in mitggior niisura pcr rico- grlizione tattica per la R. 31ariri:t e tattica, per artiglieriit pel H . Eser- (,ito ; e, nells niassima parte, come npparecchi da bonlbardameatto not8-

t iirno. Soii 6 il caso di parlare, ~)artitäriiriltc., del tip~o di ctrmamento ohe

t,i,itciino potrebbe riceiere, poichi. trop?o diversi sono e saranno i tipi iii ,ic2reo civile e troppo diveisi gli scopi per i qiiali detti :terei vengono I . I I - T i'iiiti.

Page 22: d)). - AVIA - Associazione di Volontariato in Italia per … le qiiali, in alciini casi, sono il iiiezzo stabilito di comunica- zionc, opyurc sostituiacono altri mezzi casiialriieiite

porcib necessario, coiiie giA si k Getto, che sia stabilito, fin dslla impostazionc del problenia costruttivc~ di qunli parti gli aerei debbono essere forniti e quali spazi devono lasciare iitilizzabili, onde rendere gli aerei stessi at t i tt ricevere, in poche ore, un ürmaniento di ripiego, clie

risponda, per qaanto 6 yossibile, nella inaggior misiira, alle esigenze militari.

X c ~ g g i o r e d i ArtigZierich

ALDO SUPPO.