CTenergia – tiemme · Web viewFAQ 676.1 [email protected] [email protected] DOMANDA: Sono a...

6
DOMANDA: Sono a proporre un nuovo "argomento": - criteri di scelta e dimensionamento dei contabilizzatori di calore (diretti) da installare in centrale; In particolare: - diversa tipologia; - diversi dati di portata ed errori nella misura; - perdite di carico; - dT di dimensionamento per ricavare la portata ecc. RISPOSTA: Leghiamo la risposta ad un esempio pratico ponendo l’attenzione contabi- lizzazione diretta entro le unità abitative Fig.1; e nella contabilizzazione ener- gia termica della centrale termica. 1°poniamo l’attenzione su un edificio condominiale: Condominio con 24 appartamenti tipo residenziale Classe energetica “B” su- perficie appartamenti 85…110m 2 ; valore medio 95 m 2 potenzialità termica in- stallata: (24 app . x 95 m2 x 65 W/m2 / 0,8 rend .) x1,2 ACS = 222 kW potenza installata Contabilizzazione diretta dei consumi energetici per le unità abitative Considerata un’unità di carico (U.C.) : AC+AF = 7 per ogni unità abitativa per un totale di U.C. 7x24=168 , dalle tabelle UNI rileviamo una portata di 297L/1’ per un d= 2”1/2 La distribuzione di centrale è illustrata nella Fig.2. Si evidenzia nella centrale termica una serie di contabilizzazioni utilizzabili per i seguenti scopi: -Rilevamento rendimenti di: produzione primario / distribuzione secondario / utilizzo utenza -Ripartizione costi di esercizio. FA Q 676 [email protected] [email protected] Fig.

Transcript of CTenergia – tiemme · Web viewFAQ 676.1 [email protected] [email protected] DOMANDA: Sono a...

Page 1: CTenergia – tiemme · Web viewFAQ 676.1 info@ctenergia.it newsletter@tiemme.com DOMANDA: Sono a proporre un nuovo "argomento": - criteri di scelta e dimensionamento dei contabilizzatori

DOMANDA: Sono a proporre un nuovo "argomento":- criteri di scelta e dimensionamento dei contabilizzatori di calore (diretti) da installare in centrale;In particolare:- diversa tipologia;- diversi dati di portata ed errori nella misura;- perdite di carico;- dT di dimensionamento per ricavare la portata ecc.

RISPOSTA:Leghiamo la risposta ad un esempio pratico ponendo l’attenzione nella contabi-lizzazione diretta entro le unità abitative Fig.1; e nella contabilizzazione ener-gia termica della centrale termica.

1°poniamo l’attenzione su un edificio condominiale:Condominio con 24 appartamenti tipo residenziale Classe energetica “B” su-perficie appartamenti 85…110m2 ; valore medio 95 m2 potenzialità termica in-stallata: (24app. x 95m2 x 65 W/m2 / 0,8rend.) x1,2ACS = 222 kW potenza installata

Contabilizzazione diretta dei consumi energetici per le unità abitativeConsiderata un’unità di carico (U.C.) : AC+AF = 7 per ogni unità abitativa per un totale di U.C. 7x24=168 , dalle tabelle UNI rileviamo una portata di 297L/1’ per un d= 2”1/2

La distribuzione di centrale è illustrata nella Fig.2.Si evidenzia nella centrale termica una serie di contabilizzazioni utilizzabili per i seguenti scopi:

-Rilevamento rendimenti di: produzioneprimario / distribuzione secondario / utilizzo utenza

-Ripartizione costi di esercizio.

FAQ 676.1

[email protected] [email protected]

Fig.2

Fig.1

3°4°

1°contabilizzazione nel primario2°contabilizzazzione nella distribuzione del secondario3°contabilizzazione solare termico4°contabilizzazione distribuzione ACS

Page 2: CTenergia – tiemme · Web viewFAQ 676.1 info@ctenergia.it newsletter@tiemme.com DOMANDA: Sono a proporre un nuovo "argomento": - criteri di scelta e dimensionamento dei contabilizzatori

1 2 3

Art.6563CF

1°-Nel primario propongono le seguenti installazioni:

La linea della distribuzione idrica di centrale.In una visione parziale si disporrà nel seguente modo:

.

3.Contatore Woltmann, applicazione sul primario. Stabilita la potenzialità del-l’impianto in 220kW, stabilita una velocità standard compresa tra 1..1,5m/s, il diametro equivale a : d= 2√(222 kWx 1000 x0,816 /20 dt )/(2,826 x1,2)=¿51mm (2”)

nota: caldaia alta temperatura Δt 15°C con T =70..80°C caldaia a condensazione Δt 20°C con T =60..65°C

Calcolo perdita di carico

1.Contatore generale tipo Woltmann con usci- ta impulsiva per il rilievo dei consumi idrici dalla rete urbana portata 297 L/1’ 2”1/2 (come da indicazioni normativa UNI) Si verifichi la velocità dell’acqua di alimenta-zione, valore che non dovrebbe superare i 2m/s

V= 297L/1’ x 60 / (652 x 2,826)=1,49m/svalori standard 2…2,2 m/s

Δp= (Q/Kvs)2 Δp= (297L/1’ x601’/1000)/199Kvs))2 x 10000= 80mmvalori standard 50..100 mm

sistema Woltmannn

2.Contatore volumetrico a getto singolo per acqua fredda con lettura locale o remota utilizzato nel riempimento impianto ed alimentazione automatica.

L’importanza di detta installazione: si consideri che nella funzio-nalità dell’impianto si formano gas: come CO2, dalla scissione dei bicarbonati nella fase riscalda-mento impianto; O2 e H2 per fenomeni di eletrlosi nel contatto tra materiali metallici diversi (es. Ot-tone /Acciaio). Detti gas vengono espulsi attraverso i “degasatori”;in dettaoperazione viene trascinato verso l’esterno anche acqua dell’impianto.

Se i gas non vengono espulsi: per cause accidentali o per errato posiziona-mento dei degasatori, questi tendono a formare un acido debole H2CO3,

causa di micro corrosioni alquanto dannose sulla funzionalità dell’impianto. degasatori di linea di colonnaArt.5570 Art.1900

Art. 6561C

Δp= (Q/Kvs)2 Q= 222 x 1000 x 0,816 / 20 = L/h 9058Δp= (9058 L/h/1000)/199Kvs))2 x 10000= 20mmvalori standard 20..100 mm

indicheremo QAFS consumo totale AFS

indicheremo Qp i consumi di distribuzione di CT

indicheremo QAl.aut.

Page 3: CTenergia – tiemme · Web viewFAQ 676.1 info@ctenergia.it newsletter@tiemme.com DOMANDA: Sono a proporre un nuovo "argomento": - criteri di scelta e dimensionamento dei contabilizzatori

2°-Nel secondario si propongono le seguenti installazioni:

1 contabilizzazione alla produzione acqua calda sanita-ria al boiler.Nel calcolo della potenzialità termica globale per la cal-daia è stato conteggiato un 20% per la produzione ACS kW220 x0,2 = 44 kWportata termica Q= 44x1000 x0,816 /20 = 1795 L/hdiametro d= 2√¿¿ =30 mm (1”1/4)0,7= m/s velocità consigliataLa scelta ricade su un contatore a getto multiplo con uscitaimpulsiva da 1”1/4

Calcolo perdite di carico:Δp=((1795/1000)/13)2 x10000=190 mmvalori standard max 250mm

2. contabilizzazione nella distribuzione al collettore di centrale:Potenzialità di distribuzione 220 kW-44kW = 176 kWportata termica Q= 176x1000 x0,816 /20 = 7180 L/hdiametro d= 2√¿¿ = 60 mm (2”1/2)Calcolo perdite di carico:Δp=((7180 L/h/1000)/199Kvs)2 x10000=13mm valori standard 20..150 mm

3. contabilizzazione sulle colonne di distribuzione ai pianicolonne di distribuzione n° 2 portata fluido termica 7180L/h /2= 3590 L/hd= 2√¿¿ = 43 mm (1”1/2)Δp=((3590 L/h/1000)/20,5Kvs)2 x10000= 306 mm (valore eccessivo) valori standard 100..250 mm Δp=((3590 L/h/1000)/30,2Kvs)2 x10000= 142 mm valori standard 100..250 mmNota:se la perdita di carico si considera eccessiva si potrebbero utilizzate contatori Woltmann flangiati. Con detto utilizzo avremmo le seguenti perdite di caricoΔp=((3590 L/h/1000)/110Kvs)2 x10000= 11 mm valori standard 20..100 mm

4. contabilizzazione solare termicoIn www.ctemergia.it nel comparto calcoli utili alla Faq 676.2 “Pannelli solaritermici, si evidenzia il calcolo inerente all’esempio in oggetto.Per 24 unità abitative si indica un numero di pannelli solari pari a n°35 (36)per un boiler di capacità L 3000 (si utilizzeranno n°2 x L1500)

I contatori a getto muliplo il flusso termico si presenta suddiviso radialmente attraverso più aperture ; utilizzo prevalente nel riscaldamento/ raffrescamento a flusso coninuo

I contatori a getto unico presentano un'unica entrata del flusso termico o idrico utilizzo prevalente nel sanitario a flusso discontinuo

al

sepa

rato

re

idra

ulic

o

1

2

3

QACS m3/anno

Qd m3/anno

Qp m3/anno

Page 4: CTenergia – tiemme · Web viewFAQ 676.1 info@ctenergia.it newsletter@tiemme.com DOMANDA: Sono a proporre un nuovo "argomento": - criteri di scelta e dimensionamento dei contabilizzatori

Contenuto acqua:Pannelli solari L/cad.1,26 x 36 = 45Lcod.4704BOILER scambiatore L 32 x 2 = 64 L totale litri 109La disposizione dei pannelli e dei gruppi di rilancio acquistanouna diversa disposizione rispetto all’ipotesi iniziale.Portata cad pannello 70L/h per un complessivo al gruppo dirilancio di 70L/h x 18n = 1260Portata complessiva ai ai boiler L/h 1260x2 = 2520Diametro d=2√2520/(2,826 x 0,5) =42 (1”1/2)Liquido da impiegarsi soluzione al 50% di Glicole Monopropili-nico densità 1,05 perdita di carico contatore Δp= 1,05 x ((2520/1000)/20,5)2 x 10000= 157 mm valori standard 100..250 mm5. Contabilizzazione sanitario di centraleNella contabilizzazione ACS ci proponiamo di rilevare l’energia fluido termicaimmessa nel ricircolo entità che verrà ripartita per millesimi di proprietà oppuresecondo una metodologia concordata in sede assembleare.

Par la portata si propongono 6L/h x m sviluppo dubazione.Nell’ipotesi di uno sviluppo di 40 m la portata massima è di 6x40= 240Lhipotizzando una velocità di 0,4m/s avremo un diametro: d= 2√240/(2,826 x 0,4)= 14,6mm (16mm 1/2”)Si utilizzerà un contatore monoblocco da 3/4” le cui perdite di carico risultano:Kvs= 3,5Δp = ((240 /1000)/3,5)2x10000 =47 mm valori standard 50..400 mm

Conclusione:Nell’elaborazione dei calcoli tecnici si danno per scontati i singoli rendimenti:produzione / distribu-zione ecc. ponendo dei coefficienti che mai rispettano la realtà.Il progettista deve rendersi conto se “la mole” del proprio elaborato presenta un senso di veridicità. Ne segue che deve effettuare una verifica; questo può avvenire solo se ha inserito apparecchiature di contabilizzazione sull’impianto e, un giustificativo per il “certificatore del sistema impianto” dove il proprio giudizio è supportato da valori documentabili.

Veniamo ad alcune considerazioni.Il gestore energetico presenta una fattura sui consumi di Qf

Detti consumi si sono suddivisi in: (valutazione per consumi energetici in m3 risolvibile anche per MWh)

rendimento di produzione rendimento di distribuzione al secondario rendimento distribuzione ai piani rendimento consumo ACS rendimento consumo AFS

Per i pannelli solari il conteggio ( non riportato nella presente) riguarderà il risparmio energetico ed i tempi di ammortamento dell’impianto medesimo.

Gruppo di rilancio Art.4744

n°18 pannelli n°18 pannelli

QdACS m3/anno

Ƞg = (Qc / Qf) x 100 Ƞs = ((QACS + Qp) / Qc) x 100 Ƞp = (∑Qu / Qp) x100 ȠdACS= (∑Qacs / (QdACS - Qr ) x100 ȠDafs = (∑Qafs +∑Qacs) / (QAFS – Q al aut) x100

Qr m3/anno