Criteri Diagnostici Per Il Disturbo Di ASPERGER Di GILLBERG

1
Criteri diagnostici per il Disturbo di ASPERGER di GILLBERG (GILLBERG, 1991) A. Danneggiamento grave nell´interazione sociale e reciproca come manifestato da almeno due dei seguenti quattro sintomi: 1. inabilità ad interagire con i coetanei. 2. Mancanza del desiderio di interagire con i coetanei. 3. Mancanza di comprensione delle indicazioni sociali. 4. Comportamento socialmente ed emotivamente improprio. B. interessi ristretti e assorbenti, come manifestato da almeno uno dei seguenti tre sintomi: 1. Esclusione delle altre attività. 2. Aderenza ripetitiva. 3. Maggiore memoria che significato. C. problemi di discorso e di linguaggio, come manifestato da almeno tre dei seguenti cinque sintomi: 1. Sviluppo ritardato del linguaggio. 2. Linguaggio espressivo superficialmente perfetto. 3. Linguaggio formale e saccente. 4. Prosodia strana, caratteristiche di voce particolari. 5. Danneggiamento della comprensione, inclusi malintesi sui significati letterali/impliciti. D. Problemi nella comunicazione non verbale (almeno 1 su 5): 1. Uso limitato dei gesti. 2. Linguaggio corporeo goffo. 3. Limitata espressività facciale. 4. Espressioni affettive inappropriate. 5. Contatto oculare peculiare. E. Goffaggine motoria, come documentato da scarse prestazioni in esami di neurosviluppo.

description

Criteri Diagnostici Per Il Disturbo Di ASPERGER Di GILLBERG

Transcript of Criteri Diagnostici Per Il Disturbo Di ASPERGER Di GILLBERG

Page 1: Criteri Diagnostici Per Il Disturbo Di ASPERGER Di GILLBERG

Criteri diagnostici per il Disturbo di ASPERGER di GILLBERG

(GILLBERG, 1991)

A. Danneggiamento grave nell´interazione sociale e reciproca come manifestato da almeno due dei seguenti quattro sintomi:

1. inabilità ad interagire con i coetanei.

2. Mancanza del desiderio di interagire con i coetanei.

3. Mancanza di comprensione delle indicazioni sociali.

4. Comportamento socialmente ed emotivamente improprio.

B. interessi ristretti e assorbenti, come manifestato da almeno uno dei seguenti tre sintomi:

1. Esclusione delle altre attività.

2. Aderenza ripetitiva.

3. Maggiore memoria che significato.

C. problemi di discorso e di linguaggio, come manifestato da almeno tre dei seguenti cinque sintomi:

1. Sviluppo ritardato del linguaggio.

2. Linguaggio espressivo superficialmente perfetto.

3. Linguaggio formale e saccente.

4. Prosodia strana, caratteristiche di voce particolari.

5. Danneggiamento della comprensione, inclusi malintesi sui significati letterali/impliciti.

D. Problemi nella comunicazione non verbale (almeno 1 su 5):

1. Uso limitato dei gesti.

2. Linguaggio corporeo goffo.

3. Limitata espressività facciale.

4. Espressioni affettive inappropriate.

5. Contatto oculare peculiare.

E. Goffaggine motoria, come documentato da scarse prestazioni in esami di neurosviluppo.