Cratere Di Vix

download Cratere Di Vix

of 3

description

Cratere Di Vix

Transcript of Cratere Di Vix

  • Il cratere di Vix

    Cratere_di_Vix

    Il cratere di Vix un cratere in bronzo, scoperto nel 1953nella tomba di una principessa celtica a Vix (Borgogna) edatato al 540-530 a.C. conservato nel Muse du PaysChtillonnais a Chtillon-sur-Seine.

    DescrizioneSi tratta di un oggetto eccezionale gi per le sue dimensioni(1,64 m di altezza, 1,27 m di diametro massimo e 1.100 litridi capacit). Al momento della scoperta, a causa delcedimento del tetto della camera funeraria, venne rinvenutoschiacciato, con le anse al livello del piede, ed statanecessaria un'attenta opera di restauro per restituirlo allo statooriginale.

    costituito da diversi pezzi, poi assemblati insieme, in partefusi (il piede, le anse, il fregio che decora il collo, la statuetta del coperchio) e in parte in lamina dibronzo martellata (il corpo del vaso, il coperchio). I pezzi realizzati in lamina martellata presentanoun bronzo di diversa composizione, con rame particolarmente privo di impurit, in modo da ottenereun materiale pi resistente per la lavorazione a cui doveva essere sottoposto[1].

    Il corpo del vaso, realizzato in un solo pezzo (60 kg), costituito da una lamina di bronzo martellata,spessa tra 1 e 3 mm, e realizzata con grande perizia tecnica. Presenta il fondo arrotondato e poggia suun piede sagomato per accoglierlo, realizzato a fusione (20,2 kg, diametro alla base di 74 cm) eornato da modanature decorate.

    Le anse, realizzate anch'esse a fusione (46 kg di peso ciascuna, altezza 55 cm), sono a volute,decorate da gorgoni e leoni rampanti. Il collo serrato da una fascia di bronzo, sempre realizzata afusione, che sostiene inoltre le anse, sulla quale sono rappresentati a bassorilievo otto quadrighe,condotte da aurighi con elmo e seguiti da opliti a piedi recanti grandi scudi rotondi. Per rispettarel'isocefalia (la stessa altezza per le teste di tutte le figure), gli aurighi, montati sui carri, sono didimensioni pi piccole degli opliti.

    Il coperchio, in lamina di bronzo martellata (13,8 kg), concavo e perforato da numerosi fori,servendo anche da colino e filtro per il liquido versato nel vaso. Al centro un ombelico sporgentesorregge una statuetta realizzata a fusione (altezza 19 cm), con una figura femminile in peplo con latesta velata che protende il braccio in avanti, forse come offerta di un oggetto oggi perduto. Lafigurina sembra presentare caratteri stilistici pi arcaici rispetto alle altre decorazioni del cratere.

    ContestoPer approfondire, vedi Tomba di Vix.

    Cratere_di_Vix zim://A/Cratere_di_Vix.html

    1 of 3 12/02/16 14:46

  • La sepoltura fu scoperta da Ren Joffroy in un campo, nel quale alcune pietre sparse, unici restidell'originario tumulo, ormai distrutto, avevano attirato l'attenzione degli archeologi; la camerasotterranea, riempita di terra era invece rimasta inviolata.

    La defunta, morta a circa 35 anni, era stata deposta distesa sul cassone di un piccolo carro da paratacon un ricco corredo, il cui oggetto pi recente di poco posteriore al 525 a.C. Il pezzo piimportante del corredo era tuttavia l'imponente cratere in bronzo, del tipo "a volute", il pi grande anoi giunto dall'antichit, realizzato probabilmente in un'officina magnogreca.

    La tomba apparteneva all'oppidum del Mont Lassois, che fu in seguito abbandonato a favore dellacitt gallo-romana di Vertillum, situata a poca distanza. Nel VI e V secolo a.C. fu un centro dellacultura di Hallstatt, dominato da un ceto principesco in cui sembrano aver avuto particolareimportanza le figure femminili.

    Il cratere e gli altri oggetti rinvenuti nella tomba di Vix, insieme agli altri ritrovamenti del sito e aglioggetti provenienti dalla citt gallo-romana di Vertillum, sono oggi custoditi nel Muse duChtillonnais a Chtillon-sur-Seine.

    Galleria fotografica

    Note

    Cratere_di_Vix zim://A/Cratere_di_Vix.html

    2 of 3 12/02/16 14:46

  • Le indagini sulle tecniche di realizzazione del cratere sono state condotte dal Centre national de larecerche scientifique francese (CNRS) (Stphanie Belaud, fr/presse/journal/1624.htm Le cratre de Vix,chef d'uvre, "Le journal du CNRS"

    1.

    BibliografiaRen Joffroy, La tombe princire de Vix Cte d'Or, Boudrot 1961.Margherita Guarducci, L'alfabeto del cratere di Vix, Roma 1963Claude Rolley (a cura di), La Tombe princire de Vix, ditions Picard, Dijon, 2003, (ISBN2-7084-0697-3)

    Altri progetti Commons contiene immagini o altri file su Cratere di Vix

    Collegamenti esterni(FR) Muse du Chtillonnais(FR) Tesori di Vix

    This article is issued from Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Cratere_di_Vix?oldid=64822698) - version of the Tuesday, March 18, 2014. The text isavailable under the Creative Commons Attribution/Share Alike (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/) but additional terms may apply for the media files.

    Cratere_di_Vix zim://A/Cratere_di_Vix.html

    3 of 3 12/02/16 14:46