CPC Modulo di lavoro Pagina 1 di 3 Bellinzona ML 2 - 02 ...

19
CPC Bellinzona Modulo di lavoro Pagina 1 di 3 ML 2 - 02 Obiettivi d’insegnamento (anno scolastico 2019-2020) Vers. 28.08.16 Materia: Contabilità Profilo: M Classe: 3° Ore-lezione: 3 Totale annuo: 108 Obiettivi Competenze professionali (Competenze) Competenze metodologiche (Capacità) Competenze sociali (Atteggiamenti) Contenuti AI Valutazione Al termine del corso l’apprendista, confrontato con una situazione aziendale poco complessa, ma reale: 1. Riconosce e descrive le specificità di una SA sia dal punti di vista contabile che economico- finanziario. 2. Comprende le problematiche che si pongono in sede di chiusura dei conti, compresa la gestione delle Riserve occulte. 3. Conosce i principi di valutazione e gli strumenti da utilizzare per ottenere un rapporto di chiusura in linea con le norme svizzere. 4. Comprende le finalità del Conto dei flussi di tesoreria e lo redige. Interpreta i dati del CFT per Al termine del corso l’apprendista ha appreso le seguenti competenze sociali. Approccio analitico e pianificato Tecnica di lavoro Al termine del corso l’apprendista ha appreso le seguenti competenze metodologiche. Attitudine allo studio Attitudine al lavoro di gruppo Attitudine all’applicazione Durante il corso vengono trattati i seguenti argomenti: Conto Economico a più stadi Allestimento e interpretazione di conti economici a più stadi con risultato d’esercizio, risultato netto dell’azienda, EBIT e EBITDA. Operazioni particolari di una società anonima 1. Costituzione con liberazione a contanti 2. La distribuzione dell’utile Allestimento di un piano di distribuzione dell’utile tenendo conto del capitale azionario non liberato e registrazione contabile della distribuzione dell’utile (compresi i pagamenti). Conoscenza delle nozioni di utile riportato, perdita riportata, Bilancio deficitario e, di conseguenza, indebitamento eccessivo. Gestione corretta in caso di perdita 3. Aumento di capitale con aggio Le riserve occulte 1. Calcolo della la riserva occulta e la sua variazione (formazione e liberazione) e rispettiva registrazione. Approccio interdisciplinare Durante il corso lo svolgimento dell’approccio interdisciplinare è garantito: dagli obiettivi cantonali che prevedono l’interdisciplinarità per molti degli argomenti trattati; da esercitazioni che utilizzano casi reali semplificati. Per risolvere il problema posto, l’apprendista deve utilizzare competenze della materia ma anche di diritto e/o economia aziendale e/o matematica. La valutazione dell’apprendista avviene nel modo seguente: 3 lavori scritti durante il primo semestre. 3 lavori scritti durante il secondo semestre. Valutazione in punti e conversione in nota alla fine del semestre secondo la scala valida per gli apprendisti di commercio

Transcript of CPC Modulo di lavoro Pagina 1 di 3 Bellinzona ML 2 - 02 ...

CPC Bellinzona

Modulo di lavoro Pagina 1 di 3 ML 2 - 02 Obiettivi d’insegnamento (anno scolastico 2019-2020) Vers. 28.08.16

Materia: Contabilità Profilo: M Classe: 3° Ore-lezione: 3

Totale annuo: 108 Obiettivi Competenze professionali (Competenze)

Competenze metodologiche (Capacità)

Competenze sociali (Atteggiamenti)

Contenuti AI Valutazione

Al termine del corso l’apprendista, confrontato con una situazione aziendale poco complessa, ma reale: 1. Riconosce e

descrive le specificità di una SA sia dal punti di vista contabile che economico-finanziario.

2. Comprende le problematiche che si pongono in sede di chiusura dei conti, compresa la gestione delle Riserve occulte.

3. Conosce i principi di valutazione e gli strumenti da utilizzare per ottenere un rapporto di chiusura in linea con le norme svizzere.

4. Comprende le finalità del Conto dei flussi di tesoreria e lo redige. Interpreta i dati del CFT per

Al termine del corso l’apprendista ha appreso le seguenti competenze sociali. • Approccio

analitico e pianificato

• Tecnica di lavoro

Al termine del corso l’apprendista ha appreso le seguenti competenze metodologiche. • Attitudine allo

studio

• Attitudine al lavoro di gruppo

• Attitudine all’applicazione

Durante il corso vengono trattati i seguenti argomenti:

Conto Economico a più stadi Allestimento e interpretazione di conti economici a più stadi con risultato d’esercizio, risultato netto dell’azienda, EBIT e EBITDA.

Operazioni particolari di una società anonima

1. Costituzione con liberazione a contanti

2. La distribuzione dell’utile

• Allestimento di un piano di distribuzione dell’utile tenendo conto del capitale azionario non liberato e registrazione contabile della distribuzione dell’utile (compresi i pagamenti).

• Conoscenza delle nozioni di utile riportato, perdita riportata, Bilancio deficitario e, di conseguenza, indebitamento eccessivo.

• Gestione corretta in caso di perdita

3. Aumento di capitale con aggio

Le riserve occulte 1. Calcolo della la riserva occulta e la sua

variazione (formazione e liberazione) e rispettiva registrazione.

Approccio interdisciplinare Durante il corso lo svolgimento dell’approccio interdisciplinare è garantito:

• dagli obiettivi cantonali che prevedono l’interdisciplinarità per molti degli argomenti trattati;

• da esercitazioni che utilizzano casi reali semplificati. Per risolvere il problema posto, l’apprendista deve utilizzare competenze della materia ma anche di diritto e/o economia aziendale e/o matematica.

La valutazione dell’apprendista avviene nel modo seguente: 3 lavori scritti durante il primo semestre.

3 lavori scritti durante il secondo semestre.

Valutazione in punti e conversione in nota alla fine del semestre secondo la scala valida per gli apprendisti di commercio

CPC Bellinzona

Modulo di lavoro Pagina 2 di 3 ML 2 - 02 Obiettivi d’insegnamento (anno scolastico 2019-2020) Vers. 28.08.16

analizzare l’evoluzione della liquidità.

5. Individua, seleziona, comprende e commenta le informazioni derivanti dai conti annuali di un’azienda.

6. Individua e calcola, con l’ausilio di semplici strumenti (BAB a costi variabili e calcolo del Punto Morto), gli elementi economici di un’azienda industriale al fine di ottenere il risultato necessario all’analisi del processo produttivo.

7. Commenta e analizza i dati risultati gli elementi economici rilevati nel punto precedente, sulla base di situazione reali semplici.

2. Calcolo dei valori di bilancio oggettivi e soggettivi, come pure dei conti economici oggettivi e soggettivi.

3. Allestimento dei conti annuali esterni (oggettivi) e interni (soggettivi).

Valutazione poste di bilancio e quadro normativo

1. Applicazione delle prescrizioni legali in materia di valutazione e di rendiconto contabile.

2. Chiusura di una contabilità e presentazione di un Bilancio e un Conto Economico sulla base delle normative nazionali (Codice delle obbligazioni).

3. Conoscenza dei principi degli SWISS-GAAP-FER e analizzare alcune poste di bilancio (Crediti, scorte, attivo fisso) evidenziando le differenze tra le normative nazionali e quelle internazionali.

Le analisi contabili 1. Calcolo e valutazione degli indici di solidità, di

liquidità e di redditività, con l’aiuto di formule.

2. Proposta di misure di miglioramento nel caso in cui sulla base degli indici la valutazione sia insufficiente.

Il conto dei flussi di tesoreria

1. Analisi dei flussi monetari in entrata e in uscita

2. Calcolo del cash flow con il metodo diretto e indiretto

3. Allestimento del Conto dei flussi di tesoreria con le suddivisioni: Attività operativa, finanziaria e d’investimento.

4. Commento sull’evoluzione finanziaria di un’azienda

CPC Bellinzona

Modulo di lavoro Pagina 3 di 3 ML 2 - 02 Obiettivi d’insegnamento (anno scolastico 2019-2020) Vers. 28.08.16

La contabilità analitica

1. Allestimento di una contabilità analitica a costi completi e a costi parziali, con l’ausilio della tabella BAB.

2. Allestimento della tabella BAB nelle tre fasi:

3. La classificazione dei costi: sulla base dei dati della contabilità finanziaria tenere conto delle delimitazioni oggettive e della distinzione tra costi speciali e costi comuni;

4. La localizzazione dei costi comuni: sulla base del principio di causalità ripartire i costi comuni sui reparti ausiliari e principali; per i reparti ausiliari procedere con la localizzazione secondaria;

3. L’imputazione dei costi: i costi speciali vengono imputati direttamente ai prodotti mentre i costi comuni vengono imputati con l’ausilio di coefficienti di imputazione;

4. Determinazione dei costi di fabbricazione per la produzione, i costi di fabbricazione per la vendita, il costo complessivo, il ricavo netto e il risultato di ogni prodotto.

5. Sulla base della contabilità analitica a costi parziali calcolo del margine di contribuzione, i costi fissi e il risultato d’esercizio. Calcolo e all’analisi del punto morto, e alla sua rappresentazione grafica.

Livello di attitudine: 3

Materiale: dispense dei docenti

Copia del corso: presso la Direzione

Docente: Morena Bogana Pennacchi e Katia Introzzi Borradori

CPC Bellinzona

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2

ML 2 - 02 Obiettivi d’insegnamento (anno scolastico 2019-2020) Vers. 25.08.04

Materia: MATEMATICA Profilo: MATURITÀ Classe: 3CMA / 3CMB /3CMC Ore-lezione (tot. annuo): 90

OBIETTIVI

Competenze professionali (Conoscenze)

Competenze metodologiche (Capacità)

Competenze sociali (Atteggiamenti)

Contenuti Approccio interdisciplinare

Valutazione

MATEMATICA ECONOMICA [MD6]

Impiegare risorse matematiche per formulare giudizi critici e competenti, per sollevare problemi.

Saper risolvere le formule rispetto ad ognuna delle grandezze, eccetto il tasso di interesse e risolvere problemi concernenti il pagamento di rendite.

Conoscere il concetto di

Rendita.

Montante e valore attuale di rendite anticipate e posticipate e conoscere le relative formule.

Rendite.

3 lavori scritti per semestre. Puntualità nelle consegne. Partecipazione attiva in classe ed impegno costante durante tutto l’anno scolastico. È richiesto lo studio a casa con esercizi appositi.

MATEMATICA ECONOMICA [MD6]

Saper modellizzare e risolvere algebricamente problemi della concorrenza perfetta mediante funzioni affini per domanda e offerta.

Saper spiegare la formazione dei prezzi in situazioni di monopolio come pure determinare, usando modelli semplici, il prezzo ottimale e il punto morto.

Formazione dei prezzi: domanda e offerta aggregata; funzione dei ricavi; determinare la quantità ottimale per funzioni dei costi (I e II grado).

Economia: concorrenza perfetta e monopolio.

Contabilità: interpretare economicamente il punto morto in regime di concorrenza perfetta.

ANALISI DEI DATI [MD7] Saper spiegare i concetti fondamentali dell’analisi dei dati.

Saper caratterizzare dati univarianti

Conoscere il concetto di:

Popolazione, campione.

Parametro, statistica.

Economia, scienze naturali e sociali: acquisizione di dati.

Economia e diritto, scienze sociali:

CPC Bellinzona

Modulo di lavoro Pagina 2 di 2

ML 2 - 02 Obiettivi d’insegnamento (anno scolastico 2019-2020) Vers. 25.08.04

categoriali e quantitativi, ordinarli, classificarli e visualizzarli.

Saper calcolare, interpretare e valutare gli indicatori di posizione e di variabilità.

Saper caratterizzare e interpretare diagrammi (simmetrici, non simmetrici, unimodali, multimodali).

Saper caratterizzare, visualizzare e interpretare dati bivariati.

Statistica descrittiva e inferenziale.

Campo di variazione.

Frequenze assolute, relative.

Classi di modalità rappresentative.

Media aritmetica, mediana, moda.

Quartili e percentili.

Tabella delle frequenze cumulate.

Diagramma a scatola (box-plot).

Scarto quadratico medio, scarto interquartile.

interpretazione di diagrammi.

Informatica: elaborazione elettronica dei dati raccolti.

Economia e diritti, scienze sociali: interpretazione di statistiche.

Informatica: elaborazione di dati e grafici (curve di tendenza).

Livello di attitudine: 3 [MDX]: Moduli didattici secondo piano di sede per la MP “Economia e Servizi”.

Materiale: script e fotocopie fornite dal docente.

Copia del corso: sul server “comune docenti”. Docente: Luca Rizzardo.

CPC Bellinzona

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2 - 02 Obiettivi d’insegnamento (anno scolastico 2019-2020) Vers. 10.04.02

Materia: Diritto

Profilo: Form. Maturità integrata Classe: 3MA, 3MB, 3MC

Periodi-lezione: 1 Unità totali:

Obiettivi prof. = conoscenze Obiettivi sociali = atteggiamenti

Obiettivi metod. = capacità

Contenuti AI Valutazione

Riconoscere fatti giuridici nella realtà.

Comunicazione/terminologia. Affinamento della propria sensibilità giuridica

Diritto societario: caratteristiche società di persone/società di capitali; scelta della forma giuridica, registro di commercio.

Approccio interdisciplinare Durante il corso lo svolgimento dell’approccio interdisciplinare tematico è garantito:

2 lavori scritti per semestre. Ev. recuperi

Applicare a fatti concreti norme giuridiche, soprattutto nell’ambito dei contratti.

Attitudine al lavoro di gruppo.

Focalizzazione di medio-semplici problemi giuridici (diritto nella realtà quotidiana).

Legge esecuzione e fallimenti Caratteristiche principali e distinzione tra le diverse procedure

• Dagli obiettivi cantonali che prevedono l’interdisciplinarità per molti degli argomenti trattati;

Utilizzo della legge, in particolare CCS, CO, LEF

Attitudine allo studio/Ricerca esempi in relazione al diritto nella realtà (es. articoli di giornali, ecc.).

Sistema fiscale svizzero Tre livelli di competenza, distinzione tra tasse, imposte e contributi, dirette e indirette, oggetto e soggetto fiscale

• Da esercitazioni che utilizzano casi reali semplificati. Per risolvere i casi giuridici e le verifiche, l’apprendista utilizza competenze della materia e di italiano, economia aziendale, economia politica, matematica.

Livello di attitudine: 4

Materiale: CCS, CO, Testo: Dante Scolari; Guido Müller: Introduzione al diritto commerciale, eventualmente dispense consegnate dal docente

Docente:Matteo Cavalli, Antonella Lafranchi Rossi Roberto Cogliati

(1) Argomento previsto già negli obiettivi del secondo corso

CPC Bellinzona Modulo di lavoro ML 2 - 02 Obiettivi d’insegnamento (anno scolastico 2019-2020) Vers. 02.09.2019

Materia: Economia aziendale Profilo: M Classe: 3° corso Periodi-lezione:1 - Unità totali: 37 Obiettivi prof. = conoscenze Obiettivi sociali =

atteggiamenti Obiettivi metod. = capacità Contenuti AIT Valutazione

Le persone in formazione sanno:

• Spiegare il funzionamento delle banche e le loro principali attività.

• Spiegare i titoli come possibilità di finanziamento per un’azienda.

• Spiegare i titoli come possibilità di investimento e a grandi linee il funzionamento della borsa.

• Spiegare le possibilità di investimento tenendo conto del profilo dell’investitore: investimenti tradizionali (mercato monetario a un anno, azioni, obbligazioni).

• Accennare agli investimenti alternativi in immobili, in materie prime e hedge found.

• Definire il concetto di marketing e le ragioni che spingono le imprese a rapportarsi al mercato secondo questo orientamento.

• Definire il contenuto e gli obiettivi di un piano di marketing all’interno della strategia di impresa (riconoscere la differenza tra la strategia d’impresa e la strategia di marketing).

• Evidenziare l’importanza dei valori aziendali anche nella formulazione del piano di marketing.

• Riconoscere e analizzare le leve del marketing mix per un efficace posizionamento del prodotto.

• Analizzare le politiche di marketing mix realizzate da imprese per prodotti diversi.

Al termine del corso l’apprendista ha appreso le seguenti competenze sociali: 1. Attitudine allo studio 2. Attitudine al lavoro di

gruppo 3. Attitudine

all’applicazione 4. Discrezione 5. Competenza

comunicativa In particolare: Sviluppare un senso di

responsabilità, d’intraprendenza personale e all’interno di un gruppo, nonché imparare a collaborare.

Sviluppare un senso critico e di analisi in vista delle scelte da operare.

Sviluppare la coscienza circa la complessità e l’interdisciplinarietà di un’attività imprenditoriale.

Sviluppare la capacità della ricerca della soluzione ottimale o ideale.

Saper valutare le proprie prestazioni.

Al termine del corso l’apprendista ha appreso le seguenti competenze metodologiche: 1. Approccio analitico e

pianificato 2. Tecnica di lavoro 3. Riflessione pluridisciplinare 4. Fissazione di obiettivi

prioritari In particolare: Sviluppare proposte e

soluzioni per degli investimenti.

Riconoscere la natura delle scelte operate in ambito bancario (vantaggi e rischi).

Sviluppare una strategia di marketing per un prodotto e per un servizio e saper presentare in forma scritta e orale i risultati.

Analizzare le decisioni aziendali, trarne le conseguenze e proporre critiche e/o soluzioni.

Riconoscere i conflitti d’interesse e di obiettivo.

Applicare le conoscenze allo studio di casi concreti.

Sapere presentare in maniera ordinata e in modo autonomo lavori di ricerca personali.

Scegliere il linguaggio adeguato, sapere ascoltare e discutere.

• Operazioni attive, passive e neutre.

• Significato di banca universale.

• Azioni, obbligazioni e altre forme di investimento.

• Obiettivi di un investimento (redditività, sicurezza e liquidità).

• Strategie d’investimento e conflitti.

• Studio (micro e macro ambiente) e ricerche di mercato.

• Marketing mix: prodotto

compreso il ciclo di vita di un prodotto

politiche di prezzo

distribuzione con scelta dei canali

promozione e pubblicità

Approccio interdisciplinare

Durante il corso lo svolgimento dell’approccio interdisciplinare tematico è garantito dai seguenti AMBITI DI APPRENDIMENTO del Piano Quadro (PQ) di maturità nelle discipline seguenti: Contabilità 6.1 Conti relativi alle gestioni estranee e straordinarie 6.2 Rendimento titoli 3.4 Calcolazione del prezzo. Economia politica 2.3 Moneta, banca, stabilità dei prezzi e finanze aziendali Diritto 3.4 Singoli rapporti contrattuali.

La valutazione dell’apprendista avviene nel modo seguente:

5 verifiche scritte e/o orali durante l’anno. I lavori scritti sono presentati in forma di casi per cui richiedono competenze interdisciplinari per comprendere la situazione da risolvere. Il docente attribuisce le note tenendo in considerazione le diverse competenze e la capacità nell’affrontare l’approccio interdisciplinare.

Livello di attitudine: 4 Materiale: dispense personali del docente, articoli d’attualità e filmati.

Copia del corso: dispense in direzione.

Docenti: Matteo Lafranchi

CPC Bellinzona

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2 - 02 Obiettivi d’insegnamento (anno scolastico 2019-2020) Vers. 10.08.18

Materia: Economia politica Profilo: M

Classe: 3MA, 3MB, 3MC Periodi-lezione:1.5

Unità totali: 54

Obiettivi sociali = atteggiamenti Obiettivi metod. = capacità Contenuti Valutazione Al termine del corso l’apprendista è in grado di: 1. Affrontare le diverse

problematiche economiche e saper operare delle scelte ricordando che le risorse sono limitate e le esigenze illimitate e in continua evoluzione.

2. Comprendere le relazioni tra i diversi soggetti economici.

3. Capire ed analizzare i meccanismi dei cicli congiunturali e i problemi contemporanei (stagflazione, ecc.)

4. Presa di coscienza dell’esistenza di squilibri economici (inflazione, disoccupazione, ecc.)

5. Conoscere ed esaminare gli obiettivi e gli strumenti di politica economica.

6. Riconoscere il ruolo del commercio internazionale e le ripercussioni sull’economia interna.

7. Capire le fasi che hanno portato al sistema monetario internazionale attuale.

1. Sviluppare un senso di responsabilità, d’intraprendenza personale e all’interno di un gruppo

2. Sviluppare un senso critico e di analisi verso l’attualità economica e politica, nonché un senso civico

3. Rispettare le norme etiche generalmente riconosciute

4. Saper valutare le proprie prestazioni 5. Atteggiamento corretto in classe

verso i compagni e il docente. 6. Partecipazione e attenzione in classe

durante le lezioni.

1. Interpretare dati statistici e indici e trarre delle conclusioni

2. Sapere usare e interpretare dei semplici grafici cartesiani

3. Analizzare avvenimenti di natura economico-politica, o temi d’attualità, ed essere in grado di sviluppare e difendere una propria opinione

4. Riconoscere i punti di vista, gli interessi e i valori che stanno alla base di alcuni interventi dello Stato

5. Sapere presentare lavori personali scritti, in maniera ordinata e professionale

6. Scegliere il linguaggio adeguato, sapere ascoltare e discutere

7. Lavorare in maniera autonoma, pianificando le proprie attività

8. Procurarsi informazioni in mediateca/biblioteca e in Internet per lavori personali

1. Gli indicatori economici

2. I cicli congiunturali e la politica economica

3. Il commercio internazionale e il mercato valutario

4. Economia sostenibile

5. Breve analisi dei diversi pensieri economici. I loro modelli, i loro esponenti principali e alcune interpretazioni.

6. Analisi di fatti d’attualità economica (dal locale all’internazionale)

7. Preparazione agli esami scritti

- 4 verifiche scritte durante l’anno.

- Eventuali Lavori di Presentazione - Il docente attribuisce le note di semestre anche tenendo in considerazione l’interesse e il coinvolgimento in classe durante le lezioni.

Livello di attitudine: 5

Materiale: Schede teoriche, corso del docente, articoli d’attualità

Copia del corso: dispense in direzione

Giacomo Parolini

CPC Bellinzona

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2 - 02 Obiettivi d’insegnamento (anno scolastico 2019-2020) Vers. 10.08.18

CPC Bellinzona

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2 - 02 Obiettivi d’insegnamento (anno scolastico 2019-2020) Vers. 29.08.19

Materia: Inglese Profilo: M Classe: 3M Ore lezione (totale annuo): 90 ca.

Obiettivi professionali (conoscenze)

Obiettivi sociali (atteggiamenti)

Obiettivi metodologici (capacità)

AI (Approccio interdisciplinare) Contenuti Valutazione

Al termine del corso, l’apprendista conoscerà: • le basi fondamentali della

grammatica per comunicare sia oralmente che per iscritto

• le funzioni linguistiche per

partecipare attivamente in una discussione in inglese

• le strategie per la

comprensione di testi autentici sia orali che scritti su temi diversi

• le strategie per capire i

dettagli di un testo scritto • le strutture adeguate per

la redazione di lettere commerciali, e-mail e messaggi di vario tipo.

• sviluppare le

proprie competenze comunicative anche verso le altre discipline

• essere

consapevole del valore delle conoscenze linguistiche

• trovare piacere

nel lavorare in gruppo, scambiando idee, opinioni ed esperienze

• interessarsi alla

realtà e cultura anglofona, approfittando di ogni possibilità linguistica anche fuori della scuola

• saper raccontare,

descrivere, e esprimere, spiegare e difendere le proprie opinioni

• saper coinvolgere

altri in una discussione

• saper valutare i

propri progressi linguistici ed elaborare strategie di apprendimento personali

• saper usare il

dizionario e i mezzi tecnici adeguati

• saper applicare

strategie interdisciplinari

Durante il corso lo svolgimento dell’approccio interdisciplinare è garantito: • dallo sviluppo delle competenze

trasversali; • dall’approfondimento

di temi e del lessico legati a vari ambiti (mondo del lavoro, attualità, arte, aspetti culturali / politici / sociali / economici / ambientali, eccetera.

Gli aspetti interdisciplinari verranno presi in considerazione nelle verifiche.

Lettura e comprensione di testi vari, autentici e non

Contenuto grammaticale: Approfondimento delle conoscenze grammaticali e lessicali corrispondenti al livello B1+/B2:

• Verbs + to/-ing, used to, present perfect + present perfect continuous, ulteriori verbi modali, reported speech, past perfect, 1st, 2nd & 3rd conditional, passive, questions without auxiliaries.

• word formation, phrasal verbs

Composizioni scritte:

• corrispondenza commerciale

• brevi composizioni su temi diversi

L’espressione orale

• partecipare a delle discussioni sia in due, sia in gruppo, su temi quotidiani (sfera privata e professionale)

Units 7-12 English File Pre-Intermediate e materiale di livello Intermediate.

La valutazione dell’allievo avviene nel modo seguente:

Almeno 3 prove scritte e/o orali per semestre

Applicazione e partecipazione attive alle lezioni (sia nella produzione scritta che in quella orale)

Esecuzione puntuale dei compiti e dei lavori assegnati

Controllo della competenza orale durante tutto l’anno

Lettura di libri semplificati

CEFR B2

Materiale:

English File Pre-intermediate 3rd edition (student’s book + workbook with key). Grammar Spectrum Gold for Italian Students (OUP) facoltativo. Dizionario bilingue. Materiale fornito dalle docenti.

Docenti:

Maria Teresa Rodriguez Laura Scalzi

CPC Bellinzona

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2 - 02 Obiettivi d’insegnamento (anno scolastico 2019-2020) Vers. 10.04.02

Materia: Italiano 3MA/B/C

Periodi-lezione: 2.5

Unità totali: 92.5 A. COMUNICAZIONE ORALE (15%)

B. ESPRESSIONE E PRODUZIONE SCRITTA (40%)

C. LETTURA E COMPRENSIONE (40%)

D. AMBITO COMUNE (5 %)

CONTENUTI

AI

VALUTAZIONE

A1. Esprimersi in modo adeguato alla situazione A2. Capire ciò che si ascolta e coglierne gli elementi essenziali A3. Esprimere punti di vista, opinioni e idee in modo chiaro, critico e costruttivo. A4. Saper usare la lingua per esprimere sentimenti, creatività e fantasia. A5. Utilizzare diverse forme di presentazione.

B1. Esprimersi in modo grammaticalmente corretto con un vocabolario diversificato e in una forma adeguata B2. Redigere testi di analisi, riflessione, argomentazione, commento personale, creativi, ecc. B3. Produrre lavori (ricerche, rapporti, relazioni, ecc.), attenendosi ai criteri formali e scientifici di stesura universalmente riconosciuti.

C1. Comprendere a fondo testi (soprattutto pratici, d’uso e brevi racconti) e coglierne gli elementi di contenuto essenziali. C2. Conoscere le tipologie testuali, i principali metodi e le strategie di analisi/comprensione/interpretazione e saperli applicare a testi pratici/d’uso e a testi letterari, in particolare narrativi e poetici. C3. Recepire le opere letterarie come spunto per riflessioni sull’io, la società e l’attualità, mediante la lettura

D2. Sviluppare la curiosità e il piacere per la lingua, la letteratura e altre forme espressive della cultura. D3. Procurarsi, elaborare e presentare informazioni

• Varietà testuali e

lettura di testi pragmatici

• Tecniche di presentazione

• Tecniche di redazione

• Lettura e analisi di

autori e testi del secolo XX (6 autori): Pascoli, Ungaretti e/o Montale. Pirandello e altri 2 autori.

• Elementi di retorica, stile e lessico

• Grammatica testuale • Presentazione e

analisi di un romanzo

• Preparazione all’esame orale e all’esame scritto

Durante il corso l’interdisciplinarità verrà garantita:

dagli obiettivi cantonali che prevedono l’interdisciplinarità per alcuni ambiti di apprendimento;

da attività che prevedono l’utilizzo di competenze della materia, ma anche di altre materie scolastiche come ad esempio la storia e le lingue seconde.

• Due produzioni scritte (una per semestre).

• Una presentazione individuale di un romanzo

• Due lavori scritti di letteratura per semestre.

Partecipazione attiva in classe e impegno costante

CPC Bellinzona

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2 - 02 Obiettivi d’insegnamento (anno scolastico 2019-2020) Vers. 10.04.02

A6. Sapersi destreggiare in situazioni comunicative di vario tipo: lavoro di gruppo, dibattito, intervista, conduzione di una conversazione, colloquio di lavoro.

e la comprensione di 6 autori del XX secolo. C4. Esaminare e valutare in modo critico i prodotti mediatici sia nuovi sia tradizionali. C5. Saper contestualizzare testi, opere letterarie e documenti, dall’antichità fino ai nostri giorni. C6. Comprendere, sintetizzare e commentare testi specialistici

Livello di attitudine: 3

Documentazione: fornita dal docente

Docente: Pronzini Lara, Fiorini Sonia, Martina Diener

CPC Bellinzona

Modulo di lavoro ML 2 - 02 Obiettivi d’insegnamento (anno scolastico 2019-2020) Vers. 10.09.2016

Materia: Storia e politica

Profilo: Maturità Classe: 3MA/B/C Periodi-lezione: 1 Unità totali: 37

Ambiti di apprendimento

Contenuti Competenze

AI Valutazione

Elementi di base di storia contemporanea (dal 18°al 20° secolo): cambiamenti demografici, economici e sociali; rivolgimenti politici e rivoluzioni. Politica e democrazia (elementi di scienza politica): società civile; formazione delle convinzioni politiche e moderne istituzioni svizzere; organizzazioni internazionali e globalizzazione. Formazione e sviluppo della moderna Svizzera (storia svizzera): sfide politiche ed economiche di un piccolo stato; migrazione, identità nazionale e cambiamento socioculturale. Moti sociali, ambizioni nazionali e sistemi politici: esigenze nazionali e problemi identitari; imperialismo e conflitti; sistemi economici e loro effetti; genesi dei sistemi totalitari; nuovi movimenti sociali.

Seconda guerra mondiale (parte 2). Guerra fredda. Organizzazioni internazionali (ONU, UE). Decolonizzazione e neocolonialismo. 1968 e sviluppi successivi. La Svizzera durante la seconda guerra mondiale e la guerra fredda; la Svizzera e le organizzazioni internazionali (ONU, UE). Elementi di Civica generale e di educazione alla cittadinanza (con riferimento alla Svizzera e al resto del mondo): funzionamento di diversi sistemi politici, forme di Stato e di governo, diritti e doveri dei cittadini, partiti politici e informazione.

Competenze disciplinari: Ravvisare con esempi pertinenti variazioni e persistenze di strutture sociali, economiche e politiche sull’arco di lunghi periodi. Analizzare, attraverso degli esempi significativi connessioni economiche e sociali relative ai diversi periodi considerati; analizzare strutture e correlazioni politiche. Riconoscere diritti e doveri dei cittadini, in particolare nell’ottica dei diritti umani e della democrazia. Riconoscere a grandi linee funzionamento e conseguenze dei processi politici e importanza dei media. Riconoscere alcune condizioni essenziali al sorgere e al diffondersi dei nazionalismi. Comprendere il ruolo avuto dal nazionalismo come importante causa dei conflitti e delle guerre. Individuare e comprendere le caratteristiche dei conflitti che hanno dominato il ‘900. Comprendere il concetto di diritto all’autodeterminazione dei popoli sulla base di esempi attuali. Riconoscere l’impatto della propaganda, delle immagini ostili e della psicologia di massa. Spiegare gli strumenti e le tecniche di dominio nei sistemi totalitari. Paragonare diverse ideologie totalitarie e analizzare le loro conseguenze. Conoscere e paragonare i diversi sistemi economici e il ruolo dello Stato in questi. Capire gli elementi principali delle istituzioni internazionali più importanti, utili alla cooperazione politica, economica e sociale. Analizzare i processi derivanti dalla globalizzazione e le loro conseguenze. Vedere nell’interscambio tra la propria cultura e le altre un valore aggiunto in un’ottica di sviluppo sostenibile in ambito globale. Presentare la genesi, i modi d’espressione e gli effetti dei movimenti giovanili.

Storia e politica si presta per sua natura a qualsiasi insegnamento interdisciplinare e si avvale di competenze di altre materie scolastiche (ad esempio e in particolare: economia politica, economia aziendale, diritto, italiano).

Primo semestre: 2 prove scritte Secondo semestre: 2 prove scritte 1 valutazione della presentazione orale Partecipazione attiva durante le lezioni e impegno costante.

CPC Bellinzona

Modulo di lavoro ML 2 - 02 Obiettivi d’insegnamento (anno scolastico 2019-2020) Vers. 10.09.2016

Capire meglio il modello politico dello Stato federale svizzero e della democrazia semidiretta; riconoscere le possibilità che tale modello offre al cittadino per la difesa dei propri interessi e diritti. Valutare le opportunità e i limiti della neutralità per la Svizzera moderna. Collocare la Svizzera quale componente attiva della comunità internazionale e comprenderne il ruolo; riconoscere gli effetti dell’alternanza tra isolazionismo e apertura. Utilizzare il linguaggio della politica in modo appropriato; saper prendere parte a una discussione con un’attitudine costruttiva. Competenze trasversali: Acquisire un pensiero critico che induca a una maggiore curiosità e a porsi delle domande. Sviluppare empatia per tutti gli esseri umani, senso di responsabilità nella tutela dei loro diritti, nel rispetto di ogni cultura. Sviluppare l’interesse per la politica, la cultura e la molteplicità culturale. Costruirsi una propria opinione ed essere in grado di difenderla, argomentandola sulla base di un sapere corretto e coerente. Confrontarsi con le questioni dello sviluppo sostenibile in ambito globale. Essere in grado di affrontare situazioni o avvenimenti in via di divenire. Stabilire collegamenti con altre discipline. Sviluppare una prospettiva tecnica e economica. Eseguire e presentare ricerche; valutare le fonti di informazione; saper fare un uso corretto delle fonti. Disponibilità a lavorare in gruppo e a lavorare con precisione e continuità.

Livello di attitudine: 4

Materiale: Documentazione fornita dalla docente.

Docente: Sonia Fiorini

CPC Bellinzona

Modulo di lavoro ML 2 - 02 Obiettivi d’insegnamento (anno scolastico 2019-2020) Vers. 10.09.2016

Materia: Tecnica & Ambiente Profilo: Maturità

Classe: 3M Lezioni settimanali: 1 Unità totali: 36

Obiettivi prof. = conoscenze Obiettivi sociali = atteggiamenti

Obiettivi metod. = capacità

Contenuti AIT Valutazione

Al termine del corso la persona in formazione (PIF) è in grado di:

Soluzioni per uno sviluppo sostenibile:

1. Sa spiegare il concetto di sviluppo sostenibile. 2. Sa menzionare i criteri ecologici, sociali ed

economici per uno sviluppo sostenibile. 3. Sa esprimere il proprio giudizio sugli effetti

ambientali utilizzando gli strumenti adeguati. 4. Sa esporre alcuni strumenti nazionali per la

protezione dell’ambiente. 5. Conosce le misure per la protezione dell’ambiente:

efficienza, consistenza e sufficienza. 6. Conosce e dà giudizi s alcuni prodotti e processi

tecnici nell’ambito dello sviluppo sostenibile. 7. Sa valutare i vari contributi nell’ambito dello

sviluppo sostenibile. 8. Sa esprimere un parere sull’ingegneria genetica, la

tecnologia di comunicazione e altre tecnologie utilizzate nell’ambito dello sviluppo sostenibile.

9. Sa elaborare soluzioni personali per uno sviluppo sostenibile e una condotta di vita rivolta al futuro.

Altro:

1. Sa elaborare, gestire e proporre una presentazione orale.

• Applica le conoscenze acquisite in classe per comprendere e analizzare situazioni di vita quotidiana.

Al termine del corso la PIF ha appreso le seguenti competenze sociali. Attitudine

allo studio

Attitudine al lavoro di gruppo

Attitudine all’applicazione

Al termine del corso la PIF ha appreso le seguenti competenze metodologiche. Applicare le

conoscenze allo studio di casi concreti.

Sapere

presentare in maniera ordinata eventuali lavori personali.

Scegliere il

linguaggio adeguato, sapere ascoltare e discutere.

Durante il corso vengono trattati i seguenti argomenti:

Soluzioni per uno sviluppo sostenibile: • Definizione di sviluppo sostenibile. • Le tre aree dello sviluppo sostenibile. • Esempi pratici riguardo lo sviluppo sostenibile. • Esprimere un giudizio sugli effetti ambientali. • Protezione dell’ambiente. • Efficienza, consistenza e sufficienza. • Sviluppo sostenibile: prodotti e processi tecnici. • Misure economiche, politiche e sociali. • Ingegneria genetica e altre tecnologie. • Io e lo sviluppo sostenibile.

Approccio interdisciplinare tematico

Durante il corso lo svolgimento dell’approccio interdisciplinare tematico è garantito: • Dagli obiettivi

cantonali che prevedono l’interdisciplinarità per molti degli argomenti trattati; da esercitazioni che utilizzano casi reali semplificati. Per risolvere il problema posto, l’apprendista deve utilizzare competenze della materia ma anche di matematica, economia e diritto.

La valutazione della PIF avviene nel modo seguente:

* 2 o più note

risultanti dai controlli delle competenze acquisiste per semestre.

* impegno (lavori di gruppo, verifiche, sondaggi, compiti, presa di appunti, ecc.).

ev. lavori di ricerca e presentazioni orali Il docente attribuisce le note tenendo in considerazione le diverse competenze e

CPC Bellinzona

Modulo di lavoro ML 2 - 02 Obiettivi d’insegnamento (anno scolastico 2019-2020) Vers. 10.09.2016

la capacità nell’affrontare l’approccio interdisciplinare.

Livello di attitudine: 4 Supporti didattici necessari: dispense fornite dal docente, videocassette/DVD, materiale di laboratorio.

Docenti: Ivan Magistrini, Giacomo Parolini

CPC Bellinzona

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2 - 02 Obiettivi d’insegnamento (anno scolastico 2019-2020) Vers. 30.08.14

Materia: tedesco Profilo: M

Classe: 3 Periodi-lezione: 2 1/4 Unità totali: 83

Obiettivi prof. = conoscenze

Obiettivi sociali = atteggiamenti

Obiettivi metod. = capacità

Contenuti AI Approccio interdisciplinare

Valutazione

Al termine del corso l’apprendista conosce: il lessico relativo alle tematiche esposte nei contenuti; le strutture grammaticali trattate (v. contenuti); le strategie per la comprensione scritta e orale; le strutture adeguate alla produzione scritta (lettere personali e formali); le strategie e le tecniche appropriate per la presentazione e la comunicazione orale; le tecniche di consultazione di dizionari.

All’apprendista si richiede: un atteggiamento aperto verso la lingua e la cultura tedesca; disponibilità alla collaborazione con gli altri e al lavoro autonomo; curiosità per le lingue in generale; voglia e coraggio di esprimersi privilegiando la comunicazione alla correttezza formale.

Al termine del corso l’apprendista sarà in grado di: capire il contenuto di testi autentici scritti e orali; argomentare, prendere posizione e trovare soluzioni partendo da situazioni professionali; esprimersi per iscritto in situazioni della vita quotidiana e professionale.

Corrispondenza: Capire e redigere mail e lettere (ca. 150 parole), formulari, reclami, solleciti, candidature, richieste infos. Espressione orale:

- Colloquio personale

(formazione, lavoro,

obiettivi)

- Capire, spiegare e

commentare grafici e

statistiche e interagire

argomentando

- Risolvere argomentando un compito o un problema Contenuti (scelti da Begegnungen e Deutsch in der Schweiz):

Durante il corso lo svolgimento dell’approccio interdisciplinare è garantito:

dallo sviluppo delle competenze trasversali;

dall’approfondimento di tematiche e del lessico legati a vari ambiti (mondo del lavoro, attualità, Landeskunde, aspetti culturali, sociali ed ambientali, ambito commerciale, etc);

letture, piccole ricerche e/o presentazioni riguardanti settori diversi; l’interdisciplinarietà verrà integrata pure nelle verifiche.

La valutazione dell’apprendista avviene nel modo seguente: Almeno 3 prove per semestre per 3 abilità linguistiche distinte (ascoltare, leggere, scrivere e parlare); ogni abilità viene verificata almeno una volta all’anno. Controllo dell’espressione orale durante tutto l’anno (interrogazioni, presentazioni, etc.) Partecipazione e impegno. Verifica e consegna puntuale dei compiti assegnati.

CPC Bellinzona

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2 - 02 Obiettivi d’insegnamento (anno scolastico 2019-2020) Vers. 30.08.14

- Vacanze invernali

(reclamo, declinazione aggettivo) - Animali ed esseri umani (Steigerung) - Abitare (Infinitivsatz) - Lavoro e professione - La Svizzera e il mondo -Territorio (materie prime) -Trasporti pubblici e mobilità; - Società e Economia - Cultura e comunicazione Grammatica: ripetizione declinazione aggettivo; rip. Konj II (richiesta formale), passivo, Konjunktiv I (riconoscere nei testi) congiunzioni , ripetizione generale.

CPC Bellinzona

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2 - 02 Obiettivi d’insegnamento (anno scolastico 2019-2020) Vers. 30.08.14

Livello QCER: B2.2

Materiale: Begegnungen A2+, Begegnungen B1+, Schubert Verlag, Deutsch in der Schweiz B1+, Klett Verlag, Authentische Texte mit Arbeitsblättern, Dizionario bilingue

Copia del corso: in mediateca

Docente: Tiziana Centorame Catena, Fabrizio Boscolo