Cosa vedremo e perche’ - mtcube.com · on line Prof. Raffaella Folgieri DEMM – Dipartimento di...

25
24/10/2011 1 Strumenti attuali di cooperazione Internet: WIKI, intelligenza collettiva… nuovi modi di manipolare dati e informazioni. Lezione Frontale Cosa vedremo e perche’ Nuovi strumenti di lavoro cooperativo (social work), come • wiki (wikispace) importanti perché Strumenti di lavoro a distanza Espressione del nuovo modo per utilizzare gli strumenti: finalmente davvero per risparmiare tempo e per annullare le distanze Molto utilizzati anche per condividere risultati di ricerca (anche tesi) e per conservare dati e raccogliere informazioni Nota: i link sono collegati quindi rimandano alle informazioni on line Prof. Raffaella Folgieri DEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

Transcript of Cosa vedremo e perche’ - mtcube.com · on line Prof. Raffaella Folgieri DEMM – Dipartimento di...

24/10/2011

1

Strumenti attuali di cooperazione Internet:WIKI,intelligenza collettiva…nuovi modi di manipolare dati e informazioni.

Lezione Frontale

Cosa vedremo e perche’Nuovi strumenti di lavoro cooperativo (social work), come

• wiki (wikispace)

importanti perché• Strumenti di lavoro a distanza• Espressione del nuovo modo per utilizzare gli strumenti:

• finalmente davvero per risparmiare tempo e per annullare le distanze

• Molto utilizzati anche per condividere risultati di ricerca (anche tesi) e per conservare dati e raccogliere informazioni

Nota: i link sono collegati quindi rimandano alle informazioni on line

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

24/10/2011

2

wiki

• Cos’è un wiki?• Qui una bella presentazione (magari un po’ datata per

alcuni link…)• Guardate soprattutto, nella slide «other uses of

wikis», la voce «presentation media»

http://meredith.wolfwater.com/cil06/

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

Definizione e storia

• Def: insieme di aree di lavoro condivise tra utenti, che possono inserire, modificare e condividere informazioni e file di tutti i formati

• Molto utili in progetti, se si devono condividere documenti, ecc ecc

• http://slategroup.uchicago.edu/2006presentations/wiki.pdf

• Honolulu shuttle (“veloce veloce”, in hawaiano)• Il primo realizzato da Ward Cunningham

(wikiwikiweb)

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

24/10/2011

3

Definizione e storia

Link: http://c2.com/cgi/wiki?WelcomeVisitors

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

Usare l’intelligenza collettiva

• Concetto vecchio:– alla base dei fondamenti della programmazione

informatica… vedere RIUSABILITA’… perché sprecare tempo a rifare quel che già è fatto?

– Saggezza popolare: due teste pensano meglio di una…– Il wiki è una base di dati, o, più ancora, una base di

conoscenza cui tutti contribuiscono

• Non è necessario essere esperti:– Basta conoscere alcune sintassi di base (simili

all’HTML) per collaborare

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

24/10/2011

4

Piattaforme per creare WIKI

• Decine di differenti soluzioni• Le 5 principali: Google Docs; MediaWiki; Pbw Wiki;

Socialtext; Wikispaces

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

Google DOCS (1)

• GOOGLE DOCS soluzione web-based per documenti,

presentazioni, fogli di calcolo e moduli.

• Non classificato ufficialmente come wiki, ma di fatto

strumento per la collaborazione online.

• Un documento creato in Google Docs può essere condiviso

con 200 persone, ma solo dieci utenti possono modificarlo

nello stesso momento.

• Per utilizzarlo occorre avere account google

http://docs.google.com/

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

24/10/2011

5

Google DOCS (2)

• Possibilità di utilizzare offline la suite scaricandola sul PC o

Mac.

• Per utilizzare Google Docs non c'è bisogno di possedere

conoscenze tecniche

• è gratuito

• Ogni utente può archiviare al massimo 5.000 documenti di

testo e presentazioni e 1.000 fogli di calcolo.

http://docs.google.com/

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

SOCIALTEXT (1)

• SOCIALTEXT wiki professionale web-based

• Il layout del wiki è composto da moduli organizzabili

in maniere differenti attraverso il drag&drop.

• servizio per i cellulari

• immagini e video possono essere inseriti nel wiki.

http://www.socialtext.com/

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

24/10/2011

6

SOCIALTEXT (2)

• I wiki di SocialText possono essere pubblicati su

Internet «incollando» il codice HTML nella propria

pagina web.

• Si possono ricevere le notifiche sugli

aggiornamenti del wiki tramite email o feed RSS.

• E’ a pagamento (ma il costo non è eccessivo).

http://www.socialtext.com/

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

MediaWIKI (1)

• MediaWiki è l'unico wiki tra quelli presentati non

web based: non ci si può registrare e iniziare a usare il

proprio wiki

• MediaWiki è un vero e proprio software.

• E’ open-source ed è uno dei wiki più flessibili (forse il più

flessibile).

• Tutta le energie spese per le impostazioni iniziali sono

ripagate dalle possibilità di controllo.

http://www.mediawiki.org

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

24/10/2011

7

MediaWIKI (2)

• Basta avere conoscenze di PHP e di MySQL per creare

wiki eccezionali.

• MediaWiki è il software su cui è basata Wikipedia.

• offre le funzionalità standard tipiche delle altre

piattaforme wiki: eccellente capacità di revisione,

notifiche degli aggiornamenti delle pagine via email e

feed RSS, possibilità di impostare template.

http://www.mediawiki.org

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

pbwiki

• PBwiki offre gratuitamente la maggior parte delle

funzionalità.

• Limiti: capacità di modifica del wiki estendibile a soli tre

utenti e presenza di annunci pubblicitari sul wiki. La ricerca

o il servizio di statistiche non sono disponibili per la versione

gratuita

• PBWiki offre poche personalizzazioni.

• Possono essere impostati diversi livelli di accesso, dalle

cartelle fino alle singole pagine

http://www.pbwiki.com

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

(1)

24/10/2011

8

pbwiki

• Eccellente capacità di revisione, notifiche degli

aggiornamenti delle pagine via email e feed RSS,

possibilità di impostare i template, editor WYSIWYG,

backup semplificato e salvabile in formato ZIP.

• Il prezzo di PBWiki varia in base al tipo di piano scelto

(Business, Academic, Personal).

• Per gli account Academic e Personal il prezzo è fisso su

base annuale.

http://www.pbwiki.com

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

(2)

wikispaces

• Probabilmente il miglior wiki per principianti

• è allo stesso tempo un'ottima piattaforma per le

organizzazioni più complesse.

• molto intuitivo, semplice

• la versione gratuita è integrata da annunci pubblicitari.

• Limiti: non è molto flessibile.

• sia nella versione gratuita che a pagamento si hanno le

stesse caratteristiche standard dei wiki

http://www.wikispaces.com/

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

(1)

24/10/2011

9

wikispaces

• controllo delle revisioni, notifiche degli aggiornamenti via

email o feed RSS, editor WYSIWYG, backup semplificato e in

formato ZIP, personalizzazione dei template solo per le

versioni a pagamento, così come per le funzionalità di

controllo degli accessi ai contenuti.

• parte da una versione gratuita, supportata da annunci

pubblicitari, e arriva a costare 8.000 dollari all'anno per le

organizzazioni di livello aziendale.

http://www.wikispaces.com/

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

(2)

Creare un wiki con wikimedia(istruzioni su http://www.mediawiki.org/wiki/MediaWiki)

• Per chi non è esperto, la parte più difficile è l’installazione. Occorre installare:

• IIS o Apache (Win o Linux)• Php o Perl• MySql, Posgres o MsSQL (c’è un db sotto!)• E poi mettere tutto il contenuto, scaricato da

www.mediawiki.org, nella cartella della root del webserver creato.

• Su linux generalmente non si hanno problemi, ma con Windows è un’altra storia…

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

24/10/2011

10

Alternativa per Windows:

• Scaricate WAMP dal sito http://www.wampserver.com/en/

• Contiene già (per Windows) il server Apache, MySql e Php

• E poi mettere tutto il contenuto, scaricato da www.mediawiki.org, nella cartella della root del webserver creato.

• Successivamente dovrete impostare alcune proprietà nel file LOCALSETTING.php

• Ma il tutto è illustrato molto bene su mediawiki all’indirizzo:

http://www.mediawiki.org/wiki/Manual:LocalSettings.php

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

mediawiki

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

24/10/2011

11

Download di mediawiki

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

Mediawiki… e poi?

• Una volta sviluppato il wiki, dovrete farne l’upload su un server

• Dunque dovrete effettuare anche un DUMP del database per poi riportarlo sul server del vostro provider

• Per altre informazioni su cos’è un wiki, guardate questa presentazione, fatta molto bene:

• http://www.libsuccess.org/index.php?title=What_is_a_Wiki

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

24/10/2011

12

Ma non c’è solo il wiki…

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

L’informatica d’ufficio (non solo per l’ufficio)

• la tecnologia aiuta ad incrementare e ad ottimizzare le risorse, il contenimento dei costi ed il time managing attraverso: 1. piattaforme cooperative 2. data warehouse e data storage, gestione documentale/knowledge

base 3. VOIP (Skype) 4. Intranet 5. agenda condivisa

• possiamo discutere a lungo sull'utilità di ciascuno degli item elencati e sui vantaggi e sul contributo portato da ciascuno di essi

• Ad ogni modo, se già molti degli argomenti elencati sopra sono sconosciuti ai più, o maleutilizzati, la faccenda si fa più grave quando ci addentriamo nelle nuove tecnologie, ovvero nel concetto di

WEB 2.0

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

24/10/2011

13

La bolla dot-com...

... e la diffidenza... molti hanno concluso che la Rete fosse

stata sopravvalutata ma... le bolle portano a crisi che

generano rivoluzioni tecnologiche!

Autunno 2004: Dale Dougherty (vice presidente O'Reilly)

parla di WEB 2.0

• Cos'é? Un nuovo modo di pensare la Rete, un modo

cooperativo, un insieme di principi e procedure.

Cominciamo con un confronto.

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

WEB 1.0 vs WEB 2.0

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

24/10/2011

14

Il WEB come piattaforma

Abbiamo detto "insieme di principi e di procedure" che collegano un

"sistema solare" di siti che dimostrano tutti o parte di tali principi, a una

distanza variabile dal centro.

Prendiamo l'esempio di GOOGLE:

• inizia come applicazione WEB nativa, non pacchetto in vendita, ma

servizio per cui i clienti pagavano direttamente o indirettamente

• attenzione: richiede una competenza che altri (es. Netscape,

Netscape Navigator, il primo web browser grafico di successo della

storia dell'Informatica) non hanno mai richiesto: la gestione dei

database. Google non è semplicemente un insieme di strumenti

software ma un database specializzato.

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

Una piattaforma batte sempre un’applicazione?

Possiamo dire di SI'

Le piattaforme Microsoft hanno sempre battuto le applicazioni dei concorrenti. Pensate a:

Excel vs Lotus 1-2-3

Internet Explorer vs Netscape Navigator...

Stavolta, però, lo scontro è tra due piattaforme che realizzano paradigmi completamente diversi (es. Microsoft vs Apache):

Quale piattaforma o, meglio, quale paradigma è più adatto per cogliere le opportunità future?

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

24/10/2011

15

Un esempio illuminante: i BLOG

BLOG: una home page personale in formato di diario (non necessariamente organizzato in modo cronologico)

Il Blog ha realizzato la "saggezza delle folle".

Altro esempio: gli RSS.• consente di "abbonarsi" ad una pagina, collegandola

all'interno delle proprie e ricevendo gli aggiornamenti ogni volta che questa viene aggiornata. Un feeed RSS è una fonte di informazioni aggiornata.

contributi degli utenti: chiave per il dominio nell'era WEB 2.0

Qualche esempio: Amazon, ebay, Wikipedia, Flickr, Cloudmark, Facebook

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

L’architettura partecipativa

Oggi molti sistemi sono progettati per incoraggiare la partecipazione.

La lezione chiave è che gli utilizzatori aggiungono valore. Pochi,

però, lo faranno volontariamente. Ecco perché le società che

seguono il modello WEB 2.0 impostano sistemi per l'aggregazione

dei dati degli utenti e per la costruzione di valore come effetto

laterale dell'utilizzo ordinario dell'applicazione.

(un altro esempio: slideshare)

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

24/10/2011

16

I social network

social network (LinkedIn, Facebook …)

Una parte del WEB 2.0 sfrutta l'intelligenza collettiva, mentre la

blogosfera è l'equivalente del chiacchiericcio mentale costante:

la voce che tutti sentiamo nella nostra testa.

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

L’importanza dei dati

Ogni applicazione significativa su Internet è supportata da un database specializzato: il web crawl di Google, la directory di

Yahoo, il database di Amazon, ecc...Ma i dati a chi appartengono? Beh... fate caso ai copyright su GoogleMap...

- utenti preoccupati per privacy e per diritti sui propri dati- le aziende sanno che il controllo sui dati potrebbe essere la fonte principale per ottenere un vantaggio competitivo...qualche esempio: nukri.com, 99acre, yahoo

movimento del FreeSoftware… prossimamente FreeData?...

La gestione dei dati è la competenza chiave delle compagnie web 2.0. Infoware invece di Software

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

24/10/2011

17

Il futuro?

Molte evoluzioni del WEB 2.0, soprattutto nell’entertainment.

WebTV, GLOGSTER… sempre più video, sempre più sintesi…

WEB 3.0 (vedremo meglio in seguito)

termine coniato per descrivere il web semantico

permette di organizzare le informazioni del mondo

può ragionare sulle informazioni e creare nuove conclusioni

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

L’intelligenza collettiva: esempi di cose che non vorrei veder fare a voi

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

24/10/2011

18

Ora c’è anche il GLOG: www. glogster.com

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

il podcast (1)

• Podcasting:sistema che permette di scaricare in modo

automatico documenti (generalmente audio o video)

chiamati podcast, utilizzando un programma ("client")

in genere gratuito chiamato aggregatore o feed

reader.

• Un podcast è perciò un file, messo a disposizione su

Internet per chiunque si abboni ad una trasmissione

periodica e scaricabile automaticamente

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

24/10/2011

19

il podcast (2)

• Da dove nasce il termine «podcast»?

• Associazione con iPod perché lettore molto diffuso

– Per questo motivo si è cercato di renderlo "neutro",

utilizzandolo come acronimo di "Personal Option

Digital casting"

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

WEB 3.0

Un ulteriore approfondimento

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

24/10/2011

20

Web 3.0: approfondimenti

• Web 3.0: significati diversi volti a descrivere l'evoluzione

dell'utilizzo del Web e l'interazione fra gli innumerevoli

percorsi evolutivi possibili.

– trasformare il Web in un database (faciliterebbe

l'accesso ai contenuti da parte di applicazioni non

browser),

– sfruttare le tecnologie basate su intelligenza

artificiale, web semantico, Geospatial Web, o Web 3D.

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

da quando se ne parla?

• 2006: articolo di Jeffrey Zeldman critico verso il Web 2.0 e le sue tecnologie associate come AJAX.

• 2007, l'agenzia digitale brasiliana CUBO ha definito il Web 3.0 come l'abilità per i clienti di comunicare con le aziende, sia in maniera diretta utilizzando blog e altre applicazioni Web 2.0, che in maniera indiretta, come se fossimo i possessori di dati psicografici analizzati dal Web semantico e da altri strumenti di marketing come Microtargeting/Silent Marketing.

• materia di crescente interesse e dibattito a partire dalla fine del 2006 sino ad oggi.

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

24/10/2011

21

Motori di ricerca semantici?

• …anziché digitare in una casella di testo parleremo ad un

monitor, che ci risponderà come se fosse il nostro

consigliere personale. E’ ricerca web semantica.

• Avete presente quel che vediamo nei film di fantascienza da

anni? L’uomo che entra nella casa del futuro e parla al

computer che controlla tutto?

– Google ci sta già lavorando da un pezzo (se fate qualche

ricerca troverete addirittura dei video su YouTube)

– Microsoft ci sta puntando (con l’acquisto di Powerset).

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

Serve un Web Crawler semantico?

• chiariamo il significato dei termini con un esempio pratico: anziché inserire nella

casella di ricerca del motore una serie di parole, si potrà effettuare la ricerca in

modo “più umano” e meno informatico/logico.

• Domanda: “Quali agenzie di web advertising ci sono a Milano?”.

Risposta del motore: “Eccoti le prime 20 agenzie che emergono dalla ricerca, ce

ne sono però altre 250. Cosa vuoi fare?”

Se poi voleste indagare veramente che cos’è la semantica fatevi un giro su

wikipedia.

• L’obiettivo? Il rapporto con il mezzo tecnologico si umanizza, in qualche modo.

Inevitabilmente si verrà ad instaurare anche una sorta di rapporto fiduciario con

lo strumento.

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

24/10/2011

22

Innovazioni associate

Applicazioni Web-based e desktop• Le tecnologie Web 3.0, come software

intelligenti che utilizzano dati semantici, usate su piccola scala da molte aziende con l'intento di manipolare i dati più efficientemente.

• ci si è concentrati anche nel fornire tecnologie Web semantiche al pubblico generico.

Alcune start-up:• Radar Networks e Powerset

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

RadarNetworks e Twine

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

24/10/2011

23

Bing http://it.bing.com/

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

CUIL

Era stato creato da quattro ex dipendenti di Goolgle: www.cuil.comPer molti avrebbe dovuto essere “l’anti-google”… ma è naufragato.

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

24/10/2011

24

Evoluzione verso il 3D

• ulteriore possibile percorso del Web 3.0 è verso la

visione tridimensionale coniata dal Web3D

Consortium:

– trasformare il Web in una serie di spazi in 3D, in

linea con ciò che ha già realizzato Second Life

• potrebbe aprire nuovi modi di connettersi e di

collaborare utilizzando spazi 3D condivisi.

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

Web 3D Consortium

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

24/10/2011

25

web 20 e Scuola/Università?

Intanto siamo ancora «fermi» al web 2.0…

Due video, molto interessanti:• DID YOU KNOW?• K12 STUDENTS

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi

Conclusioni

Perché ci siamo interessati a questi strumenti?• Utile conoscerli e saperli utilizzare• Molto spesso questi strumenti (wiki, podcast…) sono

utilizzati per far conoscere risultati di ricerca, software (es. free, per la statistica, per l’elaborazione dati), per fornire istruzioni, per la didattica (il mio sito www.mtcube.com )

• Sono strumenti per trattare i dati (come Excel lo è per manipolarli)– condividerli (share)– conservarli (storage)

• indipendentemente dal tipo (testo, audio, filmati, numeri, file)

Prof. Raffaella FolgieriDEMM – Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi