Wiki Concorso docenti

54
LEGGI IN ORDINE CRONOLOGICO.................................................4 COSTITUZIONE..............................................................4 a. ANNI PRIMA DEL 1990...................................................4 b. ANNI 1990-1999........................................................4 c. ANNI 2000-2009........................................................5 d. ANNI 2010-2013........................................................7 e. OBBLIGO SCOLASTICO....................................................7 LE RIFORME della Gelmini....................................................7 Riforma GELMINI (2008-2011)...............................................7 SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA e SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.......8 LICEI...................................................................9 ISTITUTI TECNICI........................................................9 ISTITUTI PROFESSIONALI..................................................9 IEFP...................................................................10 GLI ORGANI COLLEGIALI E LE VARIE FIGURE ISTITUZIONALI:.....................10 GLI ORGANI COLLEGIALI DEL DPR 419/74 E LORO RIORDINO D LVO 258 DEL 20 LUGLIO 1999.................................................................10 INDIRE (ex ANSAS)..........................................................11 TESTO DEL D LVO 297/94 SULLA MATERIA DISCIPLINATA DAL DPR 416/74.........11 Art. 5 – IL CONSIGLIO DI INTERSEZIONE, DI INTERCLASSE E DI CLASSE....................11 Art. 7 – COLLEGIO DEI DOCENTI................................................11 Art. 8 – CONSIGLIO DI CIRCOLO O DI ISTITUTO.....................................11 ART 10 - ATTRIBUZIONI DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO O DI ISTITUTO E DELLA GIUNTA ESECUTIVA:. 12 Art. 11 – COMITATO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO DEI DOCENTI.......................12 Art. 16 – ISTITUZIONE E FINI DEL DISTRETTO SCOLASTICO.............................13 Art.20 – CONSIGLIO SCOLASTICO PROVINCIALE.....................................13 Art. 21 – ORGANI DEL CONSIGLIO SCOLASTICO PROVINCIALE...........................14 ART. 22 – FUNZIONI DEL CONSIGLIO SCOLASTICO PROVINCIALE.........................14 ART. 23 – CONSIGLIO NAZIONALE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE.........................14 ART. 24 – ORGANI DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE...............14 ART. 25 - FUNZIONI DEL CNPI..................................................15 f. I DIPARTIMENTI o AREE DISCIPLINARI:...................................15 Superiori: dipartimenti................................................15 Medie: aree disciplinari...............................................15 g. Il Comitato Tecnico Scientifico......................................15 h. Il Dirigente Scolastico..............................................15 i. DSGA..................................................................16 j. ATA...................................................................16 ESAMI DI STATO:............................................................16 1. Secondaria Primo Grado...............................................16 2. Secondaria Secondo Grado.............................................17 a. Qualifica per i Professionali...............................................18 CERTIFICAZIONE COMPETENZE..................................................18 VALUTAZIONE:...............................................................19 a. Valutazione Implicita................................................19 b. Valutazione Esplicita................................................19 TIpologie................................................................19 c. Valutazione Iniziale O Diagnostica...................................20 d. In itinere o Formativa...............................................20 e. Finale o Sommativa...................................................20 f. Le distorsioni valutative.............................................20 g. La competenza a valutare.............................................20

description

Wiki Concorso docenti

Transcript of Wiki Concorso docenti

LEGGI IN ORDINE CRONOLOGICO..........................................................................................4COSTITUZIONE...................................................................................................................4a. ANNI PRIMA DEL 1990.................................................................................................4b. ANNI 1990-1999..........................................................................................................4c. ANNI 2000-2009..........................................................................................................5d. ANNI 2010-2013..........................................................................................................7e. OBBLIGO SCOLASTICO.................................................................................................7

LE RIFORME della Gelmini......................................................................................................7Riforma GELMINI (2008-2011)............................................................................................7

SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA e SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO...............8LICEI................................................................................................................................9ISTITUTI TECNICI.............................................................................................................9ISTITUTI PROFESSIONALI.................................................................................................9IEFP...............................................................................................................................10

GLI ORGANI COLLEGIALI E LE VARIE FIGURE ISTITUZIONALI:...............................................10GLI ORGANI COLLEGIALI DEL DPR 419/74 E LORO RIORDINO D LVO 258 DEL 20 LUGLIO

1999....................................................................................................................................... 10INDIRE (ex ANSAS)........................................................................................................11

TESTO DEL D LVO 297/94 SULLA MATERIA DISCIPLINATA DAL DPR 416/74......................11Art. 5 – IL CONSIGLIO DI INTERSEZIONE, DI INTERCLASSE E DI CLASSE........................11Art. 7 – COLLEGIO DEI DOCENTI....................................................................................11Art. 8 – CONSIGLIO DI CIRCOLO O DI ISTITUTO.............................................................11ART 10 - ATTRIBUZIONI DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO O DI ISTITUTO E DELLA GIUNTA

ESECUTIVA:........................................................................................................................12Art. 11 – COMITATO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO DEI DOCENTI...............................12Art. 16 – ISTITUZIONE E FINI DEL DISTRETTO SCOLASTICO...........................................13Art.20 – CONSIGLIO SCOLASTICO PROVINCIALE............................................................13Art. 21 – ORGANI DEL CONSIGLIO SCOLASTICO PROVINCIALE......................................14ART. 22 – FUNZIONI DEL CONSIGLIO SCOLASTICO PROVINCIALE..................................14ART. 23 – CONSIGLIO NAZIONALE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE..................................14ART. 24 – ORGANI DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE.............14ART. 25 - FUNZIONI DEL CNPI.......................................................................................15

f. I DIPARTIMENTI o AREE DISCIPLINARI:........................................................................15Superiori: dipartimenti..................................................................................................15Medie: aree disciplinari.................................................................................................15

g. Il Comitato Tecnico Scientifico..................................................................................15h. Il Dirigente Scolastico................................................................................................15i. DSGA..........................................................................................................................16j. ATA............................................................................................................................16

ESAMI DI STATO:..................................................................................................................161. Secondaria Primo Grado............................................................................................162. Secondaria Secondo Grado.......................................................................................17

a. Qualifica per i Professionali....................................................................................18CERTIFICAZIONE COMPETENZE............................................................................................18VALUTAZIONE:.....................................................................................................................19

a. Valutazione Implicita.................................................................................................19b. Valutazione Esplicita.................................................................................................19TIpologie...........................................................................................................................19c. Valutazione Iniziale O Diagnostica.............................................................................20d. In itinere o Formativa................................................................................................20e. Finale o Sommativa...................................................................................................20f. Le distorsioni valutative.............................................................................................20g. La competenza a valutare.........................................................................................20h. La non ammissione...................................................................................................20i. Il voto di condotta.......................................................................................................21j. Il peso delle assenze..................................................................................................21k. Tipicità valutative della secondaria superiore...........................................................21l. Questioni particolari...................................................................................................21m. Valutazione degli alunni stranieri.............................................................................21n. La valutazione degli alunni ospedalizzati..................................................................21o. Griglie........................................................................................................................22

p. Coefficiente...............................................................................................................22q. Recuperi – Debiti Formativi – LARSA - IDEI - Interventi Didattici Educativi Integrativi22

Debito formativo...........................................................................................................22Sospensione del giudizio...............................................................................................22

ALUNNI SPECIALI – Pedagogia Speciale................................................................................22r. INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’/DSA.................................22i. DIFFERENZIARE ≠ PERSONALIZZARE.........................................................................23ii. INSERIMENTO (L. 1971):............................................................................................24iii. INTEGRAZIONE: (L. 517/1977)..................................................................................24iv. INCLUSIONE:.............................................................................................................24v. ICF.............................................................................................................................24vi. Disabilita..................................................................................................................24

Organico dei docenti per le attività di sostegno............................................................24vii. DSA.........................................................................................................................25

Certificazione diagnostica:............................................................................................25PDP...............................................................................................................................25Strumenti Compensativi................................................................................................25Misure Dispensative......................................................................................................25USR...............................................................................................................................26DS.................................................................................................................................26Referente d’Istituto.......................................................................................................26Docenti.........................................................................................................................27Famiglia........................................................................................................................27

k. Software Speciali.......................................................................................................27viii. BES (categoria che contiene anche STRANIERI, Adhd): special educational needs.28

PDP...............................................................................................................................29BES svantaggio socioeconomico, linguistico culturale..................................................29Piano Annuale per l’inclusivita (PAI)..............................................................................29

ix. GLHI-GLHO...............................................................................................................29x. Valutazione...............................................................................................................29

POF e CARTA DEI SERVIZI....................................................................................................30CURRICOLO..........................................................................................................................31CLIL......................................................................................................................................31PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ:.......................................................................31OBIETTIVI:............................................................................................................................31DIFFERENZE TRA UNITÀ DIDATTICA E UNITÀ DI APPRENDIMENTO.......................................31MODULO..............................................................................................................................32PROGETTAZIONE..................................................................................................................32PROGRAMMAZIONE..............................................................................................................32EU........................................................................................................................................ 33

s. Certificazione competenze (EQF)...............................................................................33t. Lingue........................................................................................................................33a. 8 Competenze Chiave...............................................................................................33b. La strategia di Lisbona => 2020...............................................................................33

TIC....................................................................................................................................... 33c. Progetti MIUR.............................................................................................................33d. Computer..................................................................................................................33

HARDWARE:..............................................................................................................34SOFTWARE:...............................................................................................................34

e. Sitografia...................................................................................................................34f. Learning Objects:.......................................................................................................34g. FAD e-Learning..........................................................................................................34h. Le diverse tipologie di licenza...................................................................................34i. Web 2.0......................................................................................................................35

AUTOVALUTAZIONE :...........................................................................................................351. VALES:.......................................................................................................................372. INVALSI.....................................................................................................................373. LEP............................................................................................................................374. OCSE-PISA.................................................................................................................38

DIDATTICA...........................................................................................................................38j. Interdisciplinare e Multidisciplinare............................................................................38

k. Mediatori Didattici.....................................................................................................38l. Cooperative Learning.................................................................................................38m. Role Play..................................................................................................................38n. Webquest..................................................................................................................38o. Wiki...........................................................................................................................39p. Laboratorio................................................................................................................39q. Problem solving.........................................................................................................39r. Mappe:.......................................................................................................................39

A. Concettuale........................................................................................................39B. Mentale..............................................................................................................39

ABBREVIAZIONI IN USO IN AMBITO SCOLASTICO.................................................................39

LEGGI IN ORDINE CRONOLOGICOCOSTITUZIONEart. 3: Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla Legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.art. 9: La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico ed artistico della nazione.art. 21: Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione (…)art. 30: È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio. Nel caso di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti.art. 33: L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole e istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. La Legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali, che chiedono la parità deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali. È prescritto un esame di Stato per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l’abilitazione all’esercizio professionale. Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato.art. 34: La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.art. 38: Gli inabili e i minorati hanno diritto all’educazione e all’avviamento professionale. Ai compiti previsti in questo articolo provvedono organi ed istituti predisposti o integrati dallo Stato.a. ANNI PRIMA DEL 19901923 Riforma Gentile1962 L. 1859/1962: (Governo Fanfani) “Istituzione e ordinamento della scuola media statale”. Istituisce la scuola media unica.1968 L. 444/1968: Istituisce la scuola materna statale1971 L. 820/1971: Istituisce la scuola a tempo pieno1973 Legge MISASI (Legge Delega 477/1973)

o Autonomia Normativao Autonomia Organizzativao Autonomia Didattica-formativao Autonomia Finanziaria e Contabile

1974 DPR 416-420/1974: cosiddetti Decreti Delegati. A) istituiscono e riordinano gli organi collegiali della scuola di ogni ordine e grado B) regolano lo stato giuridico del personale della scuola statale1977 L. 348 e L.517/1977: Riforma della scuola media, con abolizione esami riparazione, ordinamento rimasto fino ai giorni nostri.b. ANNI 1990-19991993 L. 537/1993, art. 4: Concede la personalità giuridica a tutte le scuole e Istituti di ogni organo e grado. Si tenga bene a mente che la personalità giuridica porta con sé l’autonomia amministrativa e di bilancio. Ad ogni modo si tratta di provvedimenti che vengono più maturamente presi con la L. 59/1997.1994 D.Lgs. 297/1994: Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione. Costituisce il testo unico delle disposizioni vigenti relative alle scuole di ogni ordine e grado. Le disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione sono state infatti emanate in successione di tempo, spesso senza alcuna connessione logico-sistematica tra loro, provocando il fenomeno della stratificazione normativa che ha richiesto, per lo appunto, un Testo unico che svolgesse un ruolo chiarificatore. Il Testo unico dispone, inoltre, la struttura e il funzionamento degli organi collegiali a livello di circolo e di istituto

1995 L. 352/1995: Abolizione degli esami di riparazione e attivazione di corsi di sostegno o di recupero (detti IDEI - Interventi Didattici Educativi Integrativi)1997 L. 59/1997: cd Legge Bassanini (“Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa”), realizza una radicale riforma del sistema amministrativo, perseguita con la semplificazione amministrativa e il federalismo amministrativo. Per la prima volta viene introdotto il principio di sussidiarietà, si verifica, cioè, un massiccio trasferimento di funzioni amministrative dall’amministrazione statale alle amministrazioni regionali e locali. L’art. 21 stabilisce l’autonomia finanziaria, organizzativa e didattica del singolo Istituto.1997 L. 425/1997: Riforma dell’esame conclusivo degli istituti di istruzione secondaria superiore (non più cd. Esame di maturità ma Esame di Stato). L’esame si svolgerà su tre prove scritte, di cui una a carattere multisiciplinare. Inoltre viene introdotto un nuovo sistema di valutazione del rendimento calcolato in centesimi.1998 DLgs 59/1998: Disciplina della qualifica dirigenziale dei capi di istituto delle istituzioni scolastiche autonome (abolizioni dei termini "presidi" e "direttori didattici") (AUTONOMIA)1998 D. lgs. 112/1998 Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 59/ 19971998 DPR n. 233/1998: Regolamento recante norme per il dimensionamento ottimale delle istituzioni scolastiche e per la determinazione degli organici funzionali dei singoli istituti (AUTONOMIA)1998 Stralcio del DLgs n. 112/1998: Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni e agli enti locali (AUTONOMIA) artt. 135-1471999 D.Lgs. 233/1999: Riforma degli organi collegiali territoriali della scuola. Ha dato attuazione alla L. 59/1997 (AUTONOMIA)1999 DPR n. 275/1999: Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche. Regolamento sull’autonomia scolastica. Introduce il POF. principale decreto di attuazione della Legge sulla AUTONOMIAc. ANNI 2000-20092000 L. 30/2000: Riforma Berlinguer - De Mauro (poi abrogata)2000 CM 253/2000: Acquisizione della personalità giuridica. Contabilità beni mobili dello Stato. Passaggio di consegne. (AUTONOMIA)2001 L. Cost. 3/2001: Riforma del Titolo V della II parte della Costituzione, introduce il principio di Sussidiarietà e il federalismo solidale, applicando i principi del decentramento e ampliando le competenze e le funzioni riconosciute alle Regioni e alle autonomie locali. Per la scuola arricchisce ulteriormente quanto già definito con l’art. 21 L. 59/19972001 DI 44/2001 (Decreto Interministeriale): Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche - si passa dal bilancio al PROGRAMMA ANNUALE, collegato al POF.2001 DLgs 165/2001: Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche.2002 L. 145/2002: Disposizioni per il riordino della dirigenza statale e per favorire lo scambio di esperienze e l'interazione tra pubblico e privato2003 L. 53/2003: Riforma Moratti. Riforma della scuola superiore, doppio canale, licealizzazione degli istituti tecnici, introduce la seconda lingua comunitaria

Riordino dei Cicli Alternanza scuola-lavoro Primaria Inglese dalla Prima e TIC Primaria Abolizione esame di Quinta Cambia programmi Storia, Geografia e Scienze Secondaria di Primo: valutazione in Seconda ed eEame di stato in Terza 27 settimane annuali e seconda lingua da 3 a 2 ore Portfolio Abolito tempo prolungato x Primaria e Secondaria Primo Secondaria: Biennio + Biennio + Quinto Professionali Terzo Qualifica Professionale

2004 D.Lgs. 59/2004: sempre Riforma Moratti. “Definizione delle norme generali relative alla scuola dell'infanzia e al primo ciclo dell'istruzione, a norma dell'articolo 1 della legge 28 marzo 2003, n. 53”, contiene le INDICAZIONI NAZIONALI (abrogate) che “esplicitano i livelli essenziali di prestazione a cui tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione sono tenute per garantire il diritto personale, sociale e civile all’istruzione e alla formazione di qualità”

2006 CCNL 2006: Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - comparto Scuola - quadriennio giuridico2006-2009, biennio economico 2006-20072006 L. 296/2006 Obbligo istruzione a 16 anni (la prima legge Finanziaria del nuovo governo di Romano Prodi):

ANSAS: Ag. Naz. X Sviluppo Autonomia Scolastica: La legge 27 dicembre 2006 n. 296, ha istituito l’Agenzia ANSAS accorpando 18 istituti regionali (IRRE) e l’INDIRE, stabilendo modalità di riduzione del personale e indicando forme di stabilizzazione del personale tanto comandato quanto precario. Tutto interrotto dal comma 1 dell’articolo 19 del DL 98 del 6 luglio 2011 che dispone la trasformazione dell’Ansas in Indire.

=> L'INDIRE (Istituto nazionale di documentazione per l'innovazione e la ricerca educativa), è un ente di ricerca con autonomia funzionale scientifica, patrimoniale, finanziaria, regolamentare ed amministrativa. Temporaneamente denominato ANSAS (Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica), è tornato alla vecchia denominazione a partire dal 1º settembre 2012 in forza della legge n° 111 del 2011. L'ente nasce con il d. lgs. n. 258 del 1999 che stabilisce la trasformazione della BDP (Biblioteca di documentazione pedagogica, istituita nel 1937) in ente nazionale di ricerca e di documentazione in ambito educativo. La legge delegata, assieme al DPR n. 415 del 2000, disegna il profilo di una nuova istituzione che amplia le funzioni della precedente in una dimensione internazionale.

INVALSI: Ist. Naz. Valutazione Sistema Educativo di Istruzione e Formazione 2 Revisori conti : 1 MEF 1 MIUR Competenze regionali per centri provinciali per istruzione adulti

2007 DM 21/2007: sui finanziamenti alle scuole ed i cd. Capitoloni2007 DM 31 luglio 2007: Fioroni, Indicazioni per il Curricolo (abrogate). 2007 DM 139/2007: obbligo scolastico (sedici anni - biennio superiori) - assi delle competenze

Competenze chiave di cittadinanza Smonta D.lgs 226/2005 ("Norme generali e livelli essenziali delle prestazioni relativi al secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione, a norma dell'articolo 2 della legge 28 marzo 2003, n. 53") per ripristinare Istituti Professionali con Legge 40/2007 (Art. 13. Disposizioni urgenti in materia d’istruzione tecnico-professionale e di valorizzazione dell'autonomia scolastica): Stato Diplomi – Regioni Qualifiche

2008 L. 133/2008: Cd. Riforma Gelmini. Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, ecc. che comprende le misure contro l'assenteismo a scuola, le visite fiscali, ecc.2008 L. 169/2008: sempre Cd. Riforma Gelmini. Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università, tra cui maestro unico, voto in condotta, materia scolastica di cittadinanza e costituzione, ecc...2009 DLgs150/2009: cd. decreto Brunetta, su produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni, scuola inclusa, misurazione della performance, premi, revisione del DL 165/2001 (ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche) e provvedimenti disciplinari.2009 DPR 89/2009: Regolamento di revisione della scuola infanzia e del primo ciclo di istruzione, classi primavera, inglese potenziato, ore di lezione 60 minuti, ecc.. DPR 89/2009 prevede aggiornamento => Nuove indicazioni 25 Luglio 20122009 DPR 122/2009: Valutazione degli alunni2009 DM 37/2009: quadro orario settimanale della SSPG (Scuola Secondaria di Primo Grado)2009 DM 99/2009: Certificazione delle competenze2009 DPR 81/2009: Inglese obbligatorio in tutte le scuole2009 Ultimo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Dirigenti Scolasticid. ANNI 2010-20132010 DPR 87/2010: Regolamento per il riordino degli Istituti Professionali2010 DPR 88/2010: Regolamento per il riordino degli Istituti Tecnici2010 DPR 89/2010: Regolamento per la riorganizzazione dei Licei2012 DM 254/2012: Indicazioni nazionali per il curriculo. Scuola d’infanzia e primo ciclo di istruzione (abrogano le indicazioni del 2004 e del 2007). Propongono il “Profilo dello studente al termine del Primo ciclo di Istruzione”.2013 8 marzo 2013: Approvato il Sistema nazionale di valutazione2013 DPR 62/2013: Codice di comportamento dei dipendenti della P.A.

e. OBBLIGO SCOLASTICO1859 Legge Casati – fino al primo dei due bienni previsti per la scuola elementare1877 Legge Coppino – fino a nove anni1904 Legge Orlando – fino a dodici anni1923 Riforma Gentile – fino a quattordici anni1999 L. 9/1999 – fino a sedici anni2003 L. 53/2003 – fino a diciotto anni; viene istituito il diritto-dovere di istruzione e formazione2006 L. 296/2006 – viene reintrodotto il concetto di obbligo scolastico, fino a sedici anni.Dalla 296/2006 discendono atti normativi DM 139/2007 Regolamento sull’adempimento obbligo di istruzione: 10 anni finalizzato al conseguimento di un titolo di scuola secondaria superiore o qualifica professionale entro 18 con il quale si assolve il diritto/dovere del D.lgs. 76/2005 "Definizione delle norme generali sul diritto-dovere all'istruzione e alla formazione, a norma dell'articolo 2, comma 1, lettera c), della legge 28 marzo 2003, n. 53"

L’obbligo di istruzione prevede, per tutti i ragazzi, l’obbligo di frequentare la scuola per almeno 10 anni e cioè fino a 16 anni di età. Assolto l’obbligo di istruzione i ragazzi, in relazione al diritto-dovere all’istruzione e alla formazione, sono tenuti a proseguire gli studi per conseguire un diploma o una qualifica professionale entro il compimento dei 18 anni. Tale sistema è finalizzato a contrastare la dispersione scolastica e formativa ed il fenomeno della disoccupazione dei giovani. In concreto, gli studenti, dopo aver concluso la scuola secondaria di primo grado (scuola media), possono assolvere l’obbligo di istruzione frequentando altri 2 anni:

presso una scuola media superiore o una scuola media inferiore, se ripetenti, oppure presso un percorso di istruzione e formazione professionale di competenza regionale che rilascia una qualifica professionale minimo triennale.

Assolto l’obbligo di istruzione, gli studenti possono assolvere il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione scegliendo se:

continuare a frequentare una scuola secondaria superiore (licei, istituti tecnici, istituti professionali); continuare a frequentare un corso di formazione professionale di competenza regionale che rilascia una qualifica professionale minimo triennale; iniziare a lavorare con un contratto di apprendistato per l’espletamento del diritto-dovere, che prevede l’obbligo di frequenza di attività formative.

Durante i percorsi sopra descritti, la scelta operata può essere modificata in quanto i tre sistemi sono considerati equivalenti.

LE RIFORME della GelminiRiforma GELMINI (2008-2011)2008 Decreto Legge: 137/2008: PIANO PROGRAMMATICO

2008 L. 169/2008: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1º settembre 2008, n. 137, recante disposizioni urgenti in materia di istruzione e università

o Primo Ciclo dal 1 Settembre 2009o Secondo Ciclo dal 1 Settembre 2010o Università Gennaio 2011 (240/2010)2009 DPR 81/2009 Riorganizzazione Rete Scolastica e Razionale ed efficace uso di HR

2009 DPR 89/2009 Revisione ordinamento Infanzia e Primo Cicloo Maestro Unicoo Orario da 24 a 40 oreo Secondaria Primo potenziati Inglese e Italiano per stranieri

2009 DPR 122/2009 ‐ Coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni2010 DPR 87/2010 ‐ Regolamento recante norme per il riordino degli Istituti Professionali

o 2 Settori / 6 Indirizzi Servizi

Agricoltura e Sviluppo Rurale Socio-Sanitario Enogastronomia e Ospitalità

Servizi Commerciali Industria e Artigianato

Produzione artigianale ed industriale Manutenzione ed assistenza tecnica

2010 DPR 88/2010 – Regolamento recante norme per il riordino degli Istituti Tecnicia. 2 SETTORI / 11 Indirizzi

i. Economico1. Amministrazione, Finanza e Marketing2. Turismo

ii. Tecnologico1. Meccanica Meccatronica Energia2. Trasposto e Logistica3. Elettronica ed Elettrotecnica4. Informatica e Telecomunicazioni5. Grafica e Comunicazione 6. Chimica Materiali e Biotecnologie7. Sistema Moda 8. Agraria Agroalimentare e Agroindustria9. Costruzioni Ambiente Territorio

CTS: comitato tecnico scientifico Dipartimenti Ufficio Tecnico2010 DPR 89/2010 – Regolamento recante norme per il riordino dei Licei

b. 6 LICEIi. Artistico

1. Arti figurative2. Architettura3. Design4. Scenografia5. Grafica6. Multimediale

ii. Classicoiii. Scientifico

1. Scienze applicateiv. Linguisticov. Musicale e Coreuticovi. Scienze Umane

1. Economico-sociale2010 DM 9 / 2010 ‐ Modello di certificazione dei saperi e delle competenze acquisite dagli studenti in obbligo di istruzione in conformità con EQFSCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA e SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

2004 Indic. Naz. D lgs 59/2004 (Moratti) = Indic. Naz. Piani di studio personalizzati 2007 Fioroni DM 31 Luglio 2007 = Indic. Naz. X curricolo infanzia e primo ciclo: Competenze OSA per aree:o Linguistico-artistico-espressivao Storico-geograficao Matematico-scientifica-tecnologicao + TIC trasversale 2009 DPR 89/2009 [Revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione ai sensi dell'articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133. (09G0099) (GU n. 162 del 15-7-2009 )] Prevede aggiornamento: 2012 Indicaz. Naz. X curricolo infanzia e primo ciclo 16 novembre 2012:o Scompaiono le Aree di Fioronio Ridimensionamento TIC

DPR 275/99 ‐ Norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche

DPR 122/2009 ‐ Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e ulteriori modalità applicative in materia, ai sensi degli articoli 2 e 3 del decreto-legge 1° settembre 2008, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169DPR 89/2009 Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione del 16/11/2012DM 9 / 2010 ‐ Modello di certificazione dei saperi e delle competenze acquisite dagli studenti in obbligo di istruzione

LICEIDPR 275/99 ‐ Norme in materia di autonomia delle istituzioni scolasticheDM 139/2007 – Regolamento sull’obbligo di istruzione – Primo biennio della secondaria di secondo gradoDPR 122/2009 ‐ Coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni

2010 DPR 89 del 15/03/2010 – Regolamento recante norme per il riordino dei Licei 2010 DM 211 / 2010 ‐ Indicazioni nazionali per i Licei 2010 DM 9 / 2010 ‐ Modello di certificazione dei saperi e delle competenze acquisite dagli studenti in obbligo di istruzione

ISTITUTI TECNICIDPR 275/99 ‐ Norme in materia di autonomia delle istituzioni scolasticheDM 139/2007 ‐ Regolamento sull’adempimento dell’obbligo di istruzioneDPR 122/2009 ‐ Coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni

2010 DPR 88 /2010 – Regolamento recante norme per il riordino degli Istituti Tecnici 2010 DM 9 / 2010 ‐ Modello di certificazione dei saperi e delle competenze acquisite dagli studenti in obbligo di istruzione 2012 DM 57/2012 ‐ Linee guida per il primo biennioo Quadro di riferimento Europeo per le qualifiche (EQF)o Sistema Trasferimento crediti (ECVET)o Sistema condiviso istruzione e formazione tecnica (VET) 2012 DM 4/2012 ‐ Linee Guide (per il secondo biennio e quinto anno) per il passaggio al nuovo ordinamento ‐ dpr n. 88 del 15 marzo 2010 art. 8, comma 3

ISTITUTI PROFESSIONALIDPR 275/99 ‐ Norme in materia di autonomia delle istituzioni scolasticheDM 139/2007 ‐ Regolamento sull’adempimento obbligo di istruzioneDPR 122/2009 – Coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni

2010 DM 9 / 2010 ‐ Modello di certificazione dei saperi e delle competenze acquisite dagli studenti in obbligo di istruzione 2010 DPR 87 /2010 ‐ Regolamento recante norme per il riordino degli Istituti Professionali 2010 Intesa Conferenza Unificata del 16/10/ 2010 – Allegato A – Raccordi tra istituti professionali e percorso di istruzione e formazione professionale 2012 DM 65 / 2012 ‐ Linee guida per il primo biennio 2012 DM 5 / 2012 ‐ Linee Guide degli Istituti Professionali (per il secondo e quinto anno) per il passaggio al nuovo ordinamento ‐ dpr n.15 marzo 2010 art. 8, comma 3 2012 DM 70 /2012 ‐ Ulteriore articolazione delle aree di indirizzo e opzioni –

IEFPVarie altri tipi di formazione: Istituti di istruzione e formazione professionale (IeFP ) gestiti dalle RegioniGLI ORGANI COLLEGIALI E LE VARIE FIGURE ISTITUZIONALI:1973 Legge delega n°477/73 conferì al Governo il mandato di emanare i seguenti Decreti Delegati:

DPR 416/74 – Istituzione e ordinamento di organi collegiali della scuola materna, elementare, secondaria ed artistica

DPR 417/74 – Norme sullo stato giuridico del personale docente, direttivo, ispettivo della scuola materna, elementare, secondaria ed artistica dello Stato DPR 418/74 – Straordinario personale ATA DPR 419/74 – Sperimentazione e ricerca educativa, aggiornamento culturale e professionale ed istituzione dei relativi Istituti DPR 420/74 – Norme sullo stato giuridico del personale non insegnante statale delle scuole materna, elementare, secondaria ed artistica dello Stato

GLI ORGANI COLLEGIALI DEL DPR 419/74 E LORO RIORDINO D LVO 258 DEL 20 LUGLIO 1999All’art.1 viene istituito il CEDE (Centro Europeo dell’Educazione) avente il compito di “ curare la raccolta, l’elaborazione e la diffusione della documentazione pedagogica e didattica italiana e straniera e di condurre studi e ricerche sugli ordinamenti scolastici di altri Pesi con particolare riguardo a quelli della Comunità Europea e sull’attività in campo educativo delle organizzazioni internazionali”. Il CEDE avrebbe dovuto interessarsi dei seguenti temi di studio: innovazione, utilizzo delle tecnologie, insegnamento e valutazione, educazione permanente e ricorrente, pedagogia comparata. Il D Lvo 258/99 ha riordinato CEDE e la Biblioteca Di Documentazione Pedagogica di Firenze (BDP), ai sensi dell’art.21 Legge 59/97.Il CEDE diventa INVaLSI con le seguenti attribuzioni:- valuta l’efficacia e l’efficienza del sistema d’istruzione- studia le cause dell’insuccesso e della dispersione scolastica - valuta la customer satisfaction- supporto ed assistenza tecnica per autonome iniziative di valutazione- valutazione degli esiti delle innovazioni legislative nella scuola- valutazione degli esiti delle iniziative e dei progetti di innovazione- partecipazione a progetti internazionali di ricerca nel campo della valutazione e dell’innovazione organizzativa e didattica.L’INVaLSI promuove anche la cultura dell’autovalutazione da parte delle scuole e si adegua alle priorità strategiche evidenziate nella Direttiva annuale del Ministro.La BDP viene trasformata in INDIRE con il compito di curare lo sviluppo del sistema di documentazione delle ricerche ed innovazioni in campo nazionale ed internazionale in collaborazione con gli IRRE e le Direzioni Regionali (DPR 415/00 – Regolamento di organizzazione dell’INDIRE).Al fine di fare sistema => alcune importanti iniziative:- elaborazione del sistema GOLD come strumento per la diffusione e la documentazione delle esperienze del POF- messa a disposizione di un software per la gestione delle biblioteche- esperienze di e-learning. Anche la Legge 137/02 – (Delega per la riforma dell’organizzazione del Governo e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nonché di enti pubblici) ha previsto il riordino degli Organi Collegiali, ma ancora inutilmente.INDIRE (ex ANSAS)"A Gennaio 2007, con l'entrata in vigore della Finanziaria (L. 296/2006 - commi 610 e 611), l’Indire è divenuto Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica (ANSAS). Il 1 settembre 2012, con la L. 15 luglio 2011, n. 111 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 164 del 16 luglio 2011, art. 19 è stato ripristinato l'Indire."TESTO DEL D LVO 297/94 SULLA MATERIA DISCIPLINATA DAL DPR 416/74Decreto Legislativo 16 aprile 1994 n. 297 Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione per le scuole di ogni ordine e gradoArt. 3 – Sono istituiti gli Organi Collegiali Due particolari significativi:1. si dice che gli Organi Collegiali sono istituiti nel rispetto degli ordinamenti, delle competenze e delle responsabilità proprie del personale ispettivo, direttivo e docente. Il personale non docente non è proprio menzionato;2. si preannunzia già la riforma degli stessi Organi Collegiali come previsto dalla delega conferita al Governo dalla Legge n.537 del 24 dicembre 1993. Negli anni successivi anche l’art. 21 della Legge n.59 del 15 marzo 1997 sancì la riforma che non è stata mai realizzata nonostante un altro D Lvo n. 233 del 30 giugno 1999 : “Riforma degli Organi Collegiali Territoriali della scuola”. Sono stati previsti ma mai creati: a livello centrale il consiglio superiore della pubblica istruzione; a livello regionale i consigli regionali dell’istruzione; a livello locale i consigli scolastici locali. Art. 5 – IL CONSIGLIO DI INTERSEZIONE, DI INTERCLASSE E DI CLASSE

Ne fanno parte tutti i docenti e 4 genitori per ogni classe nella scuola media, 2 genitori e 2 alunni nella scuola secondaria di II grado.Compiti e responsabilità:

coordinamento azione didattico-educativa; valutazione degli alunni senza la presenza dei rappresentanti eletti; irrogazione sanzioni disciplinari in caso sia previsto dal Regolamento di disciplina che ciascuna scuola si deve dare in base al DPR 249/98.

Art. 7 – COLLEGIO DEI DOCENTIÈ composto da tutti i docenti in servizio nella scuola:- ha potere deliberante in materia di funzionamento della scuola;- favorisce il coordinamento interdisciplinare;- garantisce il rispetto della libertà di insegnamento;- adegua i programmi alle specifiche esigenze ambientali;- formula proposte al DS in materia di formazione delle classi, di assegnazione dei docenti alle classi, di formulazione dell’orario delle lezioni e delle altre attività, nel rispetto dei criteri generali indicati dal Consiglio d’Istituto;- delibera la suddivisione dell’anno scolastico in due o tre periodi;- valuta periodicamente l’azione didattico-educativa ed adotta tutte le misure necessarie per ottimizzarla;- delibera l’adozione dei libri di testo e l’acquisto dei sussidi e strumenti didattici;- delibera in tutte le circostanze nelle quali siano in gioco decisioni di natura didattico-educativa;- elegge i suoi rappresentanti nel Consiglio di Circolo o di Istituto;- elegge i componenti del comitato di valutazione del servizio dei docenti;- decide iniziative per l’integrazione dei diversamente abili e degli alunni stranieri;- esamina i casi di scarso profitto e di irregolare comportamento e promuove iniziative di recupero degli stessi, sentiti gli specialisti che operano nella scuola;- esprime parere per i provvedimenti di sospensione di urgenza dal servizio del personale scolastico; - esprime parere in relazione agli aspetti didattici di iniziative di promozione dell’educazione alla salute e prevenzione delle tossicodipendenze; - si riunisce, al di fuori dell’orario delle lezioni, ogni volta che il DS ne ravvisi la necessità o quando la richiesta di convocazione sia sottoscritta da almeno un terzo dei suoi componenti. Art. 8 – CONSIGLIO DI CIRCOLO O DI ISTITUTOLa sua composizione varia a seconda se la scuola ha una popolazione inferiore o superiore a 500 alunni (14 membri nel primo caso, 19 nel secondo).Nelle scuole secondarie di II grado il numero dei genitori rappresentanti si riduce della metà per fare spazio alla rappresentanza degli alunni.Il Consiglio d’Istituto è presieduto da uno dei membri eletto a maggioranza tra i rappresentanti dei genitori ed elegge nel suo seno una Giunta Esecutiva così composta:

il DS la presiede di diritto il DSGA è membro di diritto, nonché segretario incaricato della redazione dei verbali un rappresentante del personale docente un rappresentante del personale ATA 2 rappresentanti dei genitori nelle scuole del primo ciclo, 1 rappresentante degli alunni ed 1 rappresentante dei genitori nelle scuole secondarie di II grado.

La Giunta Esecutiva predispone il PROGRAMMA ANNUALE ed il CONTO CONSUNTIVO, prepara i lavori del Consiglio e cura l’esecuzione delle delibere.Potrebbe avere funzione disciplinare se riconosciuta dal Regolamento di disciplina.ART 10 - ATTRIBUZIONI DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO O DI ISTITUTO E DELLA GIUNTA ESECUTIVA:- elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento- delibera l’approvazione del PROGRAMMA ANNUALE e del CONTO CONSUNTIVO, mentre per la gestione finanziaria il D Lvo 165/01 attribuisce al DS la competenza e la responsabilità - regola e indirizza la vita della scuola nel rispetto delle competenze degli altri Organi Collegiali- adotta il regolamento interno di funzionamento

- acquista le attrezzature ed il materiale di consumo per le attività didattiche (tale competenza in verità è passata al DS con il D Lvo 165/01)- adatta il calendari scolastico alle specifiche esigenze ambientali- adotta criteri generali per la programmazione educativa, delle attività parascolastiche, interscolastiche, extrascolastiche con particolare riguardo ai corsi di recupero, sostegno, visite e viaggi (con l’art.3 DPR 275/99 la competenza è divenuta quella di indicare gli indirizzi educativi generali per la redazione del POF da parte del Collegio dei docenti)- realizza reti di scuole per la cooperazione e l’interscambio di esperienze- decide forme di iniziative assistenziali - indica i criteri generali per la formazione delle classi, per l’assegnazione dei docenti alle classi, per la formulazione dell’orario delle lezioni e delle altre attività, per l’organizzazione e l’espletamento dei servizi amministrativi- si esprime sulle iniziative di sperimentazione e ricerca educativa ai sensi dell’art.277 (sperimentazione metodologico-didattica) e ai sensi dell’art. 278 (Sperimentazione e innovazioni di ordinamenti e strutture)- esprime parere sull’andamento generale, didattico e amministrativo e stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi- esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici, ai sensi degli artt 94 e seg.- delibera le iniziative di educazione alla salute e di prevenzione delle tossicodipendenze- invia annualmente sulle materie di sua competenza una relazione al provveditore ed al consigli scolastico provinciale.Art. 11 – COMITATO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO DEI DOCENTI

È eletto ogni anno in seno al collegio dei docenti ed è composto dal DS, che lo presiede 2 membri titolari 1 supplente nel caso in cui il numero dei docenti sia inferiore 51 e da 4 titolari e 2 supplenti nel caso in cui il numero dei docenti sia superiore a 50.

Esercita le seguenti funzioni:1. valuta il servizio dei docenti che ne facciano esplicita richiesta ai sensi dell’art.4482. esprime il parere per la conferma in ruolo dei docenti immessi in ruolo a seguito di procedura concorsuale e di anno di formazione dopo aver discusso con gli stessi una specifica loro relazione sulle esperienze didattico-educative e su quelle di formazione (art.440). Esprime anche parere per la riabilitazione prevista dall’art. 501: dopo due anni dalla sanzione disciplinare il dipendente che abbia tenuto una condotta lodevole può chiedere che siano resi nulli gli effetti della sanzione.Art. 16 – ISTITUZIONE E FINI DEL DISTRETTO SCOLASTICOCon decreto regionale, sentito il parere dell’amministrazione scolastica, i territori sono stati divisi in distretti, che coincidono, in linea di massima con i territori delle ex USL. La popolazione distrettuale di norma non deve superare i 100.000 abitanti, mentre nelle zone ad alta densità urbana la popolazione può estendersi fino a 200.000. Nei distretti scolastici dovrà essere assicurata di regola la presenza di tutti gli ordini e gradi di scuola. L’area del distretto è quella che risulta essere destinataria di comuni servizi sanitari, di trasporto.Nell’art.18 viene specificata la composizione del consiglio scolastico distrettuale:

3 rappresentanti del personale direttivo 5 rappresentanti del personale docente 1 rappresentante del personale direttivo ed 1 del personale docente delle scuole parificate, pareggiate e legalmente riconosciute 7 rappresentanti dei genitori degli alunni delle scuole statali 3 rappresentanti dei sindacati della scuola 2 rappresentanti dei lavoratori autonomi designati dai sindacati 3 rappresentanti delle forze sociali rappresentative degli interessi generali, di cui 1 designato dalla camera di commercio, designati dal consiglio provinciale 7 rappresentanti degli alunni 3 rappresentanti dell’amministrazione provinciale 2 rappresentanti del personale ATA 7 rappresentanti del comune se il distretto coincide con un solo comune, 11 complessivamente se il territorio del distretto comprende più comuni.

Nell’art.19 sono specificate le complesse funzioni del consiglio scolastico distrettuale:

- elabora un PROGRAMMA ANNUALE, che è un punto di riferimento per avanzare proposte agli enti competenti, sulle seguenti materie: svolgimento delle attività parascolastiche, interscolastiche, extrascolastiche; servizi di orientamento scolastico e professionale; assistenza scolastica ed educativa; servizi di medicina scolastica e di assistenza socio-psico-pedagogica; corsi di istruzione degli adulti ed attività di educazione ed istruzione permanente e ricorrente; potenziamento delle attività culturali e sportive per gli alunni; attività di sperimentazione; integrazione specialistica e servizio socio-psico-pedagogico per gli alunni diversamente abili e specificamente gli interventi necessari per l’integrazione dei sordomuti;- regolamenta l’uso delle attrezzature e dei sussidi in un sistema di interscambio in rete a livello territoriale- formula proposte agli organi dell’amministrazione pubblica per il miglioramento dei servizi, per l’istituzione di nuovi corsi di studio, per iniziative culturali nei curricoli, per il migliore utilizzo del personale della scuola- provvede ai compiti di assistenza scolastica delegati dagli enti locali- promuove iniziative di orientamento scolastico.Art.20 – CONSIGLIO SCOLASTICO PROVINCIALE

Fanno parte del Consiglio scolastico provinciale: il Provveditore agli studi i rappresentanti dei Dirigenti Scolastici e dei docenti i rappresentanti del personale ATA i rappresentanti del personale degli uffici del provveditorato i rappresentanti delle scuole pareggiate, parificate e legalmente riconosciute i rappresentanti dei genitori di tutti gli alunni iscritti nelle scuole tre rappresentanti dei comuni della provincia eletti dai distretti l’assessore alla pubblica istruzione dell’amministrazione provinciale rappresentanti dell’economia e del lavoro

La composizione è stabilita, con le dovute ed espresse riserve:in base al numero degli alunni della provincia:

12 seggi quando il numero degli alunni non supera i 100.000 iscritti 16 seggi quando il numero degli alunni è superiore a 100.000 iscritti ma non superiore a 300.000 iscritti 20 quando il numero degli alunni è superiore a 300.000

In base al numero delle scuole: 12 seggi per numero di scuole inferiore a 100 16 seggi per numero delle scuole superiore a 100 e fino a 300 20 seggi per numero delle scuole superiore a 300

In proporzione al numero del personale per ogni categoria in servizio nelle scuole:

12 rappresentanti se il numero del personale è inferiore a 100 16 se il numero del personale è superiore a 100 ma inferiore a 300 20 se il numero del personale è superiore a 300

Art. 21 – ORGANI DEL CONSIGLIO SCOLASTICO PROVINCIALE1. Il Presidente eletto dal consiglio scolastico provinciale2. la Giunta Esecutiva di 8 membri e presieduta dal Presidente3. 3 consigli di disciplina per il personale docente, con esclusione dei docenti appartenenti ai ruoli della scuola secondaria di II grado ART. 22 – FUNZIONI DEL CONSIGLIO SCOLASTICO PROVINCIALE- esprime pareri al Provveditore e alla regione sui piani di insediamento delle scuole sul territorio- indica i criteri per i servizi di orientamento, di medicina scolastica, di assistenza psico-pedagogica- approva i piani provinciali delle iniziative di istruzione ed educazione degli adulti- formula proposte al Ministero e alla Regione in ordine all’adempimento dell’obbligo scolastico e all’attuazione del diritto allo studio- rileva ed indica il fabbisogno di edilizia scolastica- indica i criteri generali per l’utilizzo delle strutture scolastiche fuori dell’orario di servizio- esprime pareri al Provveditore sui ritardi di promozione, sulla decadenza e sulla dispensa dal servizio, sulla riammissione in servizio dei docenti della scuola materna, elementare e media- esprime parere vincolante sui trasferimenti d’ufficio dei docenti

- esprime parere sulla ripartizione dei fondi per il funzionamento dei distretti e delle scuole- formula una relazione annuale sull’andamento del servizio scolastico- esercita le competenze previste dall’art. 105 del TU approvato con DPR n.309/90 in ordine all’organizzazione dei corsi di studio per i docenti sull’educazione sanitaria e sui danni derivanti ai giovani dall’uso delle sostanze stupefacenti- compila gli elenchi dei docenti aspiranti alle nomine nelle commissioni di concorso - predispone programmi di intervento a favore dei sordomuti, come previsto dal CAPO IV artt. 312 e seg.ART. 23 – CONSIGLIO NAZIONALE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

È formato da 74 componenti: 47 rappresentanti del personale docente delle scuole statali 3 rappresentanti del personale docente delle scuole non statali 3 rappresentanti degli ispettori tecnici 3 rappresentanti dei Presidi 2 rappresentanti dei Direttori Didattici 1 rappresentante dei dirigenti delle scuole non statali 3 rappresentanti del personale ATA 5 rappresentanti designati dal Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro 2 rappresentanti dell’amministrazione centrale e periferica 2 rappresentanti del consiglio universitario nazionale 3 rappresentanti delle scuole di lingua tedesca, di lingua slovena e della Valle d’Aosta 1 rappresentante della provincia di Bolzano, chiamato solo in circostanza di modifica dei programmi e degli esami.

ART. 24 – ORGANI DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE È presieduto dal Ministro. Elegge il consiglio di presidenza composto da 7 consiglieri, il consiglio di disciplina per il personale ispettivo tecnico, il consiglio di disciplina per il personale direttivo, il consiglio di disciplina per il personale docente delle scuole secondarie di II grado.Si articola per il funzionamento in 5 comitati orizzontali:

- scuola materna- scuola elementare- scuola media- scuola secondaria di II grado- istruzione artisticaART. 25 - FUNZIONI DEL CNPI- formula annualmente una relazione sull’andamento generale dell’attività scolastica e dei relativi servizi- formula proposte ed esprime pareri in ordine alla promozione di sperimentazione e della innovazione, di cui valuta i risultati- propone 6 nominativi al Ministro per la scelta dei tre esperti nei consigli direttivi degli IRRSAE e della BDP- esprime pareri su leggi della pubblica istruzione- esprime pareri su ritardi di promozione, su decadenza, dispensa dal servizio, riammissione in servizio, del personale ispettivo, direttivo e docente delle scuole secondarie di II grado, sull’utilizzazione in compiti diversi, sulla restituzione al ruolo di provenienza per incapacità o insufficiente rendimento del personale direttivo- esprime parere vincolante sul trasferimento d’ufficio del personale direttivo e docente- esprime pareri in ordine ai concorsi, alle tabelle di valutazione dei titoli, ripartizione dei posti, di conferimento delle supplenze - esprime parere in ordine all’ordinamento della scuola elementare- esprime parere in ordine al calendario scolastico- esercita funzioni consultive in ordine al riconoscimento del baccellierato internazionale- esprime parere sui piani e i programmi di formazione dei corsi di riconversione professionale- esprime parere per la valutazione dei titoli degli aspiranti a supplenze nei conservatori, nelle accademie.

Governo e Gestione della scuola Organi Collegiali OO.CC. ‐ Norme per l’autogoverno delle istituzioni scolastiche ‐Testo unificato, non entrato in vigore 22/03/2012 Aprea

f. I DIPARTIMENTI o AREE DISCIPLINARI:Compiti uguali: stilare la programmazione disciplinare, scegliere i libri di testo, definire i criteri di valutazione, in tutto due/tre riunioni l'anno. Superiori: dipartimenti.

I Dipartimenti Disciplinari, costituiti dai docenti teorici e tecnico-pratici della medesima materia, hanno il compito, fra gli altri, di: predisporre la programmazione didattica annuale valutarla in itinere ed eventualmente apportare modifiche e miglioramenti; proporre iniziative di recupero, sostegno, potenziamento, progetti ed attivitàdidattiche innovative; collaborare con le funzioni strumentali; valutare le opportunità di visite guidate e di ogni altra attività attinente al campo culturale o tecnologico del Dipartimento; proporre l’acquisto di sussidi e materiale didattico; predisporre progetti interdisciplinari con altri Dipartimenti; curare i raccordi tra Biennio e Triennio.Medie: aree disciplinarig. Il Comitato Tecnico ScientificoGli istituti tecnici, in base all’art. 5, comma 3 punto d) del Regolamento, possono dotarsi di uncomitato tecnico scientifico (CTS) composto da docenti e da esperti del mondo del lavoro, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologicah. Il Dirigente ScolasticoIl dirigente scolastico, inquadrato nella dirigenza dello stato (Area V della Dirigenza), è (decreto legislativo n. 165/01, art.25) "responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al dirigente scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In particolare il Dirigente Scolastico organizza l'attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia ed è il titolare delle relazioni sindacali". Il dirigente controlla le risorse finanziarie concesse dallo Stato alla scuola a lui affidata, e deve fare periodicamente resoconto del bilancio al Consiglio d'Istituto. È sua la firma sotto ogni circolare o documento emesso dalla scuola, e di conseguenza è anche sua la responsabilità su ciò che i documenti dicono. Ai Dirigenti scolastici spetta lo svolgimento di numerosi incarichi aggiuntivi quali la Presidenza delle commissioni giudicatrici degli esami di stato del primo e del secondo ciclo, la presidenza di commissioni di concorso a cattedre, la reggenza di ulteriori istituti scolastici, la direzione delle attività connesse all'educazione degli adulti, la direzione di corsi di formazione per il personale, e ogni altro incarico attribuito dall'amministrazione. Per i suddetti incarichi spettano al dirigente indennità aggiuntive.i. DSGADSGA: Direttore Servizi Generali e Amministrativij. ATAAmministrativi Tecnici AusiliariESAMI DI STATO:1. Secondaria Primo Grado

1. Prove:1. Italiano (4 ore a disposizione Prova scritta di lingua italiana consiste nell'elaborazione in un tema che può essere espositivo (lettera o diario), argomentativo, a carattere storico o una relazione;2. Matematica (3 ore Prova di matematica si articola in quattro quesiti: geometria analitica, geometria solida, algebra, statistica e probabilità oppure applicazione di teorie scientifiche alla matematica;3. Lingue straniere 3 le ore) Prova scritta di lingua inglese può essere una comprensione del testo o una produzione scritta (in genere un dialogo, una lettera ad un pen-friend oppure un testo da analizzare e di seguito un questionario);4. Prova scritta della seconda lingua comunitaria può essere una comprensione del testo (questionario) o la produzione scritta di una lettera. Introdotta il 27 maggio 2011;5. Prova nazionale messa a punto dell’Invalsi (Istituto nazionale per la valutazione del sistema d’istruzione e formazione), che si articola in due parti, una sull’italiano e l’altra sulla matematica: due ore e 30 minuti a disposizione con una pausa tra le due fasi.

Dall'anno scolastico 2007/2008 sono state introdotte nell'esame di Stato anche le cosiddette prove nazionali INVALSI:

la prova INVALSI di lingua italiana composta da due comprensioni del testo e da una prova sulla morfologia, la sintassi e la grammatica; la prova INVALSI di matematica consiste in un insieme di quesiti che riguardano algebra, geometria euclidea, geometria analitica, relazioni e funzioni, statistica e probabilità, insiemistica e logica.

La prova nazionale perviene direttamente dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, ed è uguale per tutti gli esaminandi italiani.

Per quanto riguarda la prova orale, la normativa prevede un colloquio interdisciplinare con la possibilità per il candidato di scegliere l'argomento da cui iniziare. Gli argomenti trattati nel colloquio devono essere contenuti del programma d'esame redatto dai singoli docenti (e controfirmato da due allievi) allegato alla documentazione.A scelta delle sottocommissioni d'esame, che corrispondono in genere alla componente docente dei consigli di classe, è possibile permettere ai candidati di predisporre una "tesina", ossia una dissertazione scritta di un percorso interdisciplinare, che coinvolge più discipline. La valutazione finale consiste nella media tra il voto di ammissione (che deve essere almeno 6), i voti delle singole prove scritte (espressi con valutazione da 0 a 10), e la valutazione della prova orale. L'esame è superato se la media degli esami scritti e dell'orale è 6. Oltre alla valutazione d'esame viene anche redatta, e consegnata agli interessati, una scheda di valutazione delle "competenze" acquisite.

2. Secondaria Secondo GradoPRIMA PROVA: MINISTEROItaliano, Tipologie:

1. Analisi testo letterario2. Saggio breve (storico-politico, socio-economico, artistico-letterario, tecnico-scientifico)3. Tema storico4. Tema argomento generale

SECONDA PROVA: MINISTEROMateria caratterizzanteTERZA PROVA: COMMISSIONECarattere pluridisciplinare, non piu’ di 5 materie dell’ultimo anno e non meno di 4. Risposta a quesisti singoli o multipli, soluzione problemi, casi pratici o professionali, sviluppo progetti, lingua straniera.

a) trattazione sintetica non piu’ di 5 argomentib) quesiti a risposta singola da 10 a 15c) quesiti a risposta multipla da 30 a 40d) problemi scientifici a soluzione rapida non piu’ di 2e) casi pratici e professionali non piu’ di 2f) Progetto 1Se b) e c) vengono utilizzate cumulativamente b) a risposta singola minimo 8c) multipla minimo 16

ORALE: inizia esponendo TESINA o PERCORSO

Voto degli esami di maturità si calcola in centesimi. Il voto più basso che può essere raggiunto alla fine del percorso di studio e delle prove scritte e orali della maturità è 60. Il più alto 100 (con eventuale lode). I parametri che determinano il voto di maturità finale in centesimi sono:Il credito scolasticoIl voto delle prove scritteIl voto della prova oraleIl bonus

Nuovi punteggiCredito scolastico 25 puntiI prova scritta 15 puntiII prova scritta 15 punti

III prova scritta 15 puntiColloquio 30 puntiTotale 100 puntiBonus* 5 punti

Il numero massimo di crediti accumulabili è 25, il minimo è 10. Il voto in condotta viene conteggiato nella media, al contrario di quello di religione e/o altre materie correlate alternative. La tabella ministeriale fa corrispondere ad una determinata media scolastica un preciso numero di crediti che si differenzia a seconda dell’anno di frequentazione dello studente.

Media Scolastica:           I  anno     II anno     III anno6                                         3/4           3/4             4/56/7                                       4/5           4/5             5/67/8                                       5/6           5/6             6/78/9                                       6/7           6/7             7/89/10                                   7/8            7/8             8/9Ognuna delle tre prove scritte  può essere valutata con un voto compreso tra 0 e 15. 10 è considerato il voto-sufficienza. Il massimo che può essere raggiunto nelle tre prove è 45. A questi si aggiungono i punti conseguiti durante il colloquio orale: in questo caso è possibile raggiungere un massimo di 30 punti. Il punteggio minimo della valutazione è 22.La Commissione può anche decidere di assegnare agli studenti più meritevoli un bonus da 1 a 5 punti che vanno a sommarsi alla valutazione finale. Non tutti però possono accedervi, si tratta, infatti, di un bonus concesso solo ai candidati che hanno un credito scolastico di almeno 15 punti e che hanno accumulato almeno 70 punti tra prove scritte e prova orale.Per essere meritevole di Lode occorre invece essere in possesso dei seguenti requisiti: punteggio massimo nelle tre prove scritte (45 punti), nel colloquio (30 punti) e di credito (25 punti), più il raggiungimento di almeno 8 decimi in tutte le  materie  dell’ultimo anno.

a. Qualifica per i ProfessionaliLa qualifica al terzo anno è x i Professionali. Dal prossimo anno verrà rilasciata dagli Istituti di istruzione e formazione professionale (IeFP ) gestiti dalle Regioni. Quindi, questo è stato l'ultimo anno in cui gli istituti professionali hanno rilasciato la qualifica. Fino a quest'anno abbiamo fatto l'esame di qualifica "normale", gestito internamente alla scuola con l'aggiunta di un esperto. Dall'anno prossimo solo commissione esterna (3 membri) e solo sulle materie tecnico-praticheIn pratica i ragazzi che scelgono l'IeFP seguono le lezioni scolastiche come gli altri (in sezioni apposite e fanno italiano, matematica...) e al terzo anno fanno questo esame di Qualifica, poi decidono se e come proseguire. Ma anche chi fa il quinquennale può decidere in terza di sostenere l'esame per prendere la Qualifica Regionale.I percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) sono così strutturati:• percorsi di durata triennale per il conseguimento di una delle 21 Qualifiche di Operatore;• percorsi di durata quadriennale per il conseguimento di uno dei 21 Diplomi Professionali di “tecnico”. Le qualifiche e i diplomi professionali sono definiti a livello nazionale e sono programmati dalle Regioni e spendibili in tutto il territorio nazionale.  Al termine dei primi due anni, inoltre, viene rilasciato - su richiesta dello studente - il certificato di assolvimento dell’obbligo di istruzione.I percorsi sono realizzati da strutture formative accreditate dalle Regioni, secondo criteri condivisi a livello nazionale. Anche gli istituti professionali, se previsto dalla programmazione regionale, possono realizzarli.

CERTIFICAZIONE COMPETENZELa certificazione viene fatta alla fine della primaria e alla fine della secondaria di primo grado cui si accompagna comunque la valutazione in decimi. Ma per le medie manca ancora il modello. Viene fatta anche alla fine del biennio di II grado e alla fine del ciclo di istruzione.Per l'uscita dall'obbligo, con DM 9/2010, il MIUR ha emanato un modello di certificazione che si basa sulle competenze degli assi culturali previsti dal DM 139/2007. In uscita dal II ciclo i Regolamenti di Riordino del 2010 prevedono per tutti gli ordini di scuola che le competenze vengano certificate sul modello EQF (quadro europeo delle competenze) ma per la scuola primaria e secondaria di I grado c'è un problema di metodo. In quanto le Indicazioni Nazionali del 2012 indicano traguardi delle competenze e obiettivi di apprendimento in modo generico; quindi manca un raccordo chiaro con il Quadro europeo delle qualifiche. Per esperienza personale so che nelle diverse scuole secondarie si continuano ad utilizzare modelli diversi. Quindi ricapitolando le competenze sono certificate : alla fine della primaria,

alla fine della scuola sec. di I grado, alla fine dell'obbligo scolastico (cioè II anno secondaria di II grado), alla fine del V anno second. II grado (considerando per la scuola secondaria gli assi culturali). 

Il modello unico di certificazione diffuso con DM 9 nel 2010 riguarda invece le competenze chiave relative agli assi alla fine del Biennio Delle Superiori. Certificazione per disabili con PEI + prove differenziate invece dell’Esame di Stato.La certificazione delle competenze Al termine della scuola primaria, abolito dalla l. n. 53/2003 l’esame di Stato conclusivo con l’unificazione in un unico ordine della ex scuola elementare e della ex scuola media, viene rilasciata una certificazione delle competenze. Il percorso formativo dell’alunno ne prevederà altre tre, dopo la scuola secondaria di primo grado, dopo l’adempimento dell’obbligo, al termine del secondo ciclo di istruzione. Con il D.M. n. 9/2010 è stato adottato un modello di certificazione delle competenze al termine dell’obbligo (16 anni di età), diviso in 4 assi disciplinari (dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale) e 3 livelli, definiti di base, intermedio, elevato. Lo schema, con validità nazionale, è ispirato dalle competenze chiave di cittadinanza emergenti dal Quadro europeo (risoluzione U.E. n. 962/06).VALUTAZIONE:Dopo il D.P.R. n. 122/2009, attuativo della l. n. 169/2008I criteri di verifica e valutazione vengono stabiliti dai Dipartimenti disciplinari e poi approvati dal Collegio Docenti, e inseriti nel POF.

ogni alunno ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva la valutazione, che è espressa in decimi, ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico complessivo degli alunni la valutazione concorre ai processi di autovalutazione degli alunni, al miglioramento dei livelli di conoscenza e al loro successo formativo le verifiche intermedie e le valutazioni periodiche e finali devono essere coerenti con gli obiettivi di apprendimento previsti dal P.O.F.

a. Valutazione Implicita Ha come riferimento l’esperienza personale e la propria sensibilità, ma non dichiara i criteri.

b. Valutazione EsplicitaI criteri sono preventivamente definiti e resi pubblici

TIpologie Vero/ Falso = conoscenze semplici Peso 1 Risposta multipla = analisi, sintesi Peso 3 A corrispondenze = conoscenze complesse Peso 1 A completamento = padronanza lessicale, nessi logici, capacita’ di astrazione, di generalizzazione Peso 1 A risposta aperta A comprensione di lettura PROGRAMMI Quiz Faber http://www.lucagalli.net/quizfaber/index.php/en/ Question Mark https://www.questionmark.com/us/Pages/default.aspx WEB QUIZ 2002 http://www.edscuola.it/archivio/software/webquiz2002.html Winask 2000 http://www.smartlite.it/ Hot Potatoes http://hotpot.uvic.ca/

2.c. Valutazione Iniziale O Diagnostica

1) nella fase iniziale, come valutazione diagnostica che definisce, anche attraverso test d’ingresso, il livello di partenza per avviare il processo formativo del singolo allievo e della classe = MISURA GLI INPUT

d. In itinere o Formativa2) nella fase intermedia, come valutazione formativa che: indica il grado di assimilazione delle conoscenze registra il ritmo dell’apprendimento permette di apportare le dovute modifiche all’azione didattica = MISURA I PROCESSIe. Finale o Sommativa3) nella fase finale, come valutazione sommativa che: si colloca al termine del processo di apprendimento, evidenziando gli effettivi risultati conseguiti dallo studenteesprime un giudizio complessivo sulla qualità delle conoscenze, competenze ed abilitàcostituisce il bilancio della programmazione, fungendo da verifica dell’efficacia dell’azione didattica = MISURA GLI OUTPUTf. Le distorsioni valutative • l’effetto equazione personale

si ha quando si tende a comprimere la scala di appiattendola intorno al valore intermedio, verso l’alto o il basso, in base alla visione che si ha della propria professionale, improntata ora a rigore ora ad indulgenza;• l’effetto alonesi ha quando il valutatore considera rilevante qualche caratteristica dell’alunno, come tratti di personalità, particolari abilità, affinità o divergenze di opinioni, per cui il risultato viene, a seconda delle circostanze, sopravvalutato o sottovalutato;• l’effetto di stereotipia, noto come Pigmalionela valutazione viene influenzata da particolari aspettative di successo o di insuccesso, con una inesorabile aderenza del risultato alla profezia.g. La competenza a valutarenella secondaria di 1° e 2° grado appartiene• al Consiglio di classe, presieduto dal D.S. o da un suo delegato Dall’a.s. 2008/2009, la valutazione periodica e finale degli apprendimenti e la certificazione delle competenze viene effettuata in voti espressi in decimi e, solo nella primaria, illustrata con giudizio analitico sul livello globale di maturazione raggiunto dall’alunno.h. La non ammissionenella secondaria di 1° e 2° grado• vale il criterio della maggioranza.Per essere ammessi gli studenti devono aver raggiunto un voto non inferiore ai sei decimi in ciascuna disciplina.i. Il voto di condottaViene espresso in forma di giudizio nella primaria, di voto in decimi nella secondaria di 1° e 2° grado.La votazione sul comportamento degli studenti concorre alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione all’anno successivo.Il tema ha un forte legame con l’irrogazione delle sanzioni disciplinari. La questione è disciplinata, per gli studenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado, dal D.P.R. n. 249/1998,noto come Statuto delle studentesse e degli studenti, e dal D.P.R. n. 235/2007 che lo ha modificato.j. Il peso delle assenzeAi fini della validazione dell’anno scolastico, le assenze non devono superare un quarto dell’orario annuale. L’alunno che ha superato il 25% delle assenze neppure accede alla valutazione delle discipline e del comportamento e, in sede di scrutinio finale, il D.S. si limita a compilare un attestato in cui dichiara che l’alunno non ha frequentato le lezioni nella misura minima prevista e per questo non è ammesso alla classe successiva o agli esami di Stato. Tale criterio quantitativo è attenuato dalla possibilità per il Collegio dei docenti di prevedere “motivate deroghe in casi eccezionali”.k. Tipicità valutative della secondaria superiore• la sospensione del giudizio per gli studenti che non abbiano raggiunto la sufficienza in una o più discipline, secondo I criteri approvati dal Collegio dei docenti e resi pubblici nel POF;• la programmazione e l’attuazione di interventi didattici estivi per il recupero delle carenze rilevate;• lo svolgimento, entro la conclusione dell’anno scolastico e comunque non oltre la data di inizio delle lezioni dell’anno scolastico successivo, di prove di verifica del recupero delle carenze propedeutiche alla formulazione del giudizio finale che, in caso di esito positivo, comporta l’ammissione alla classe successiva e all’attribuzione del credito scolastico;• un sistema di attribuzione di crediti scolastici e formativi in vista dell’esame di Stato conclusivo;• la possibilità, per gli alunni che abbiano conseguito nel 4° anno la votazione di 8 in tutte le discipline e abbiano riportato votazioni non inferiori a sette in tutte le discipline nel biennio precedente al penultimo anno, di anticipare l’esame di Stato conclusivo.l. Questioni particolariValutazione dell’IRC• Viene redatta a cura del docente di religione cattolica e comunicata alla famiglia una speciale nota sull’interesse e il profitto, da consegnare insieme alla pagella (D.P.R. n. 297/94).Valutazione dei docenti esterni e degli esperti• Le scuole se ne avvalgono per gli insegnamenti o le attività di ampliamento o potenziamento dell’offerta. Non partecipano allo scrutinio, limitandosi a fornire preventivamente al docente di riferimento elementi conoscitivi sull’interesse e il profitto raggiunto da ciascun alunno.

m. Valutazione degli alunni stranieri• Secondo il D.P.R. n. 122/09, “sono valutati nelle forme e nei modi previsti per i cittadini italiani”. Viene superato il precedente approccio al tema, viziato da una sorta di discriminazione positiva.

L’art. 45 del D.P.R. n. 394/99 dispone che “I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all'istruzione indipendentemente dalla regolarità della posizione in ordine al loro soggiorno, nelle forme e nei modi previsti per i cittadini italiani. Essi sono soggetti all'obbligo scolastico secondo le disposizioni vigenti in materia. L'iscrizione dei minori stranieri nelle scuole italiane di ogni ordine e grado avviene nei modi e alle condizioni previsti per i minori italiani. Essa può essere richiesta in qualunque periodo dell'anno scolastico”.25n. La valutazione degli alunni ospedalizzatiIl DPR n. 81/09 prevede che l’USR, d’intesa con le ASL, possano autorizzare il funzionamento di classi di scuola primaria e secondaria di 1° grado per i minori ricoverati presso ospedali.Per la valutazione, si distingue secondo che frequentino corsi di istruzione presso strutture ospedaliere per periodi rilevanti ma inferiori alla metà dell’anno scolastico ovvero superiori.Nel primo caso la valutazione periodica e finale compete al Consiglio di classe della scuola di iscrizione, il quale recepisce gli elementi essenziali dai docenti dei corsi istituiti nei luoghi di cura. Nel secondo caso, coloro che hanno impartito in ospedale gli insegnamenti effettuano lo scrutinio previa intesa con la scuola di riferimento, la quale fornisce gli elementi valutativi eventualmente acquisiti dai docenti del Consiglio di classe.o. GriglieSono stabilite in Dipartimento e ratificate in Collegio Docenti. In alcune scuole sono anche nel POF. Ci sono griglie per gli scritto e griglie per gli orali. Nelle ultime scuole in cui sono stata dovevano per forza esser allegate ai compiti e quella per l'orale era appesa in classe.p. CoefficienteUn coefficiente serve a modificare la conversione finale tra punteggio e valutazione. Esempio: in una scala da 1 a 100, in una verifica tu prendi 65. Se il coefficiente è 1 e stabilisci che la sufficienza è al 60% hai preso 6 e mezzo. Però se la prova è troppo difficile puoi aumentare il coefficiente e aumentare il risultato finale: esempio coefficiente 1.1, moltiplichi 65 per 1.1 e hai sette. Se è troppo facile moltiplice per un numero sotto 1: coefficiente 0.9. Così con 65 di punteggio hai 5 e 85, quasi la sufficienza.q. Recuperi – Debiti Formativi – LARSA - IDEI - Interventi Didattici Educativi IntegrativiDebito formativoIl debito formativo viene istituto al posto dell'esame di riparazione, dal ministro Francesco D'Onofrio. Dopo aver ricevuto un'insufficienza in una materia scolastica, viene assegnato un debito, che va colmato entro il successivo anno scolastico. Il ministro Giuseppe Fioroni nel 2007 ha riformato il sistema, obbligando lo studente a colmare il debito prima dell'inizio dell'anno successivo.Sospensione del giudizioLa sospensione del giudizio, introdotto dal ministro Giuseppe Fioroni, indica la possibilità data al consiglio di classi di sospendere il giudizio finale di una o più materie nelle quali lo studente non è riuscito a raggiungere la sufficienza (sei decimi). In questo modo lo studente non viene ammesso alla classe successiva, ma gli viene data la possibilità di seguire corsi di recupero attivati prima dell'inizio del nuovo anno scolastico, e alla fine di essi vengono sottoposti ad una prova orale e scritta (difatto è un ritorno dell'esame di riparazione). Un esito positivo significa l'ammissione alla classe successiva, mentre l'esito negativo viene discusso da un ulteriore consiglio di classe che determinerà l'ammissione o meno alla classe successiva.ALUNNI SPECIALI – Pedagogia Specialer. INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’/DSA1971 L. 118/1971: Introduce per la prima volta il principio secondo il quale per alcune tipologie di alunni in situazione di handicap “l’istruzione dell’obbligo deve avvenire nelle classi normali della scuola pubblica”.1975 CM 227/1975: Afferma che il superamento di qualsiasi forma di emarginazione degli handicappati passa attraverso un nuovo modo di concepire la scuola e di attuare la scuola.1997 L. 517/1997: Insegnante di sostegno - abolizione delle classi differenziali per gli alunni svantaggiati. Consente a tutti gli alunni in situazione di handicap di accedere alle scuole

elementari e alle scuole medie inferiori. Fra le altre cose apporta delle modifiche bella scuola media inferiore, sia a livello disciplinare che su quello della valutazione.1987 Sentenza della Corte costituzionale 215/1987 e Circolare ministeriale 262/88: Prevedono l’iscrizione e la frequenza nella scuola secondaria di II grado degli alunni in situazione di handicap.1992 L. 104/1992: Affronta in maniera organica tutte le problematiche dell’handicap. Essa sancisce il diritto all’istruzione e all’educazione nelle sezioni e classi comuni per tutte le persone in situazione di handicap, precisando che l’esercizio di tale diritto non può essere impedito da difficoltà di apprendimento né da altre difficoltà derivanti dalle disabilità connesse all’handicap.1992 DM 256/1992: Criteri per la stipula degli Accordi di programma fra amministrazione scolastica, Enti locali e Unità Sanitarie Locali sull’integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap.DPR 24/2/1994: Decreto del Presidente della Repubblica 24 febbraio 1994 "Atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle unità sanitarie locali in materia di alunni portatori di handicap"

– di una diagnosi funzionale del soggetto;– di un profilo dinamico funzionale dello stesso;– per quanto di competenza, di un piano educativo individualizzato, destinato allo stesso alunno in situazione di handicap.

1994 CM 123/1994: Definisce e aggiorna le indicazioni per l’individuazione dei componenti del GLIP: I G.L.I.P. (Gruppi di Lavoro Interistituzionali Provinciali) “hanno compiti di consulenza e proposta al Dirigente scolastico regionale, di consulenza alle singole scuole, di collaborazione con gli enti locali e le unità sanitarie locali per la conclusione e la verifica dell’esecuzione degli accordi di programma… per l’impostazione e l’attuazione dei piani educativi individualizzati, nonché per qualsiasi altra attività inerente all’integrazione degli alunni in difficoltà di apprendimento” (legge 104/92, art. 15).

1995 OM 80/1995, art. 13: Affronta organicamente la valutazione degli alunni handicappati. Nei diplomi di licenza della scuola media, nei certificati e negli attestati da rilasciare alla conclusione degli esami stessi non è fatta menzione delle prove differenziate sostenute dagli alunni handicappati.

1997 OM n. 266/1997 Svolgimento scrutini ed esami1997 DM n. 267/1997 Norme per svolgimento esami maturità e licenza in classi sperimentali

Con l’articolo 40 della Legge 449/1997 veniva attivato un posto organico per il sostegno ogni 138 alunni frequentanti le scuole pubbliche della Provincia.2001 CM 139/2001: Stabilisce che gli interventi per l’integrazione degli alunni disabili sono da considerarsi parte integrante e significativa del POF.2010 L. 170/2010: DSA - Disturbi Specifici di Apprendimento (dislessia, disgrafia, discalculia)2011 Linee Guida DSA Luglio 20112012 DM del 27/12/2012 e CM 8 del 6/03/2013 BES – Bisogni Educativi Speciali

i. DIFFERENZIARE ≠ PERSONALIZZARE“Individualizzato” è l’intervento calibrato sul singolo, anziché sull’intera classe o sul piccolo gruppo, che diviene “personalizzato” quando è rivolto ad un particolare discente.

Più in generale - contestualizzandola nella situazione didattica dell’insegnamento in classe -l’azione formativa individualizzata pone obiettivi comuni per tutti i componenti del gruppo-classe, ma è concepita adattando le metodologie in funzione delle caratteristiche individuali dei discenti, con l’obiettivo di assicurare a tutti il conseguimento delle competenze fondamentali del curricolo, comportando quindi attenzione alle differenze individuali in rapporto ad una pluralità di dimensioni.L’azione formativa personalizzata ha, in più, l’obiettivo di dare a ciascun alunno l’opportunità di sviluppare al meglio le proprie potenzialità e, quindi, può porsi obiettivi diversi per ciascun discente, essendo strettamente legata a quella specifica ed unica persona dello studente a cui ci rivolgiamo.

La didattica individualizzata consiste nelle attività di recupero individuale che può svolgere l’alunno per potenziare determinate abilità o per acquisire specifiche competenze, anche nell’ambito delle strategie compensative e del metodo di studio; tali attività individualizzate

possono essere realizzate nelle fasi di lavoro individuale in classe o in momenti ad esse dedicati, secondo tutte le forme di flessibilità del lavoro scolastico consentite dalla normativa vigente.

La didattica personalizzata, invece, anche sulla base di quanto indicato nella Legge 53/2003 e nel Decreto legislativo 59/2004, calibra l’offerta didattica, e le modalità relazionali, sulla specificità ed unicità a livello personale dei bisogni educativi che caratterizzano gli alunni della classe, considerando le differenze individuali soprattutto sotto il profilo qualitativo; si può favorire, così, l’accrescimento dei punti di forza di ciascun alunno, lo sviluppo consapevole delle sue ‘preferenze’ e del suo talento. Nel rispetto degli obiettivi generali e specifici di apprendimento, la didattica personalizzata si sostanzia attraverso l’impiego di una varietà di metodologie e strategie didattiche, tali da promuovere le potenzialità e il successo formativo in ogni alunno: l’uso dei mediatori didattici (schemi, mappe concettuali, etc.), l’attenzione agli stili di apprendimento, la calibrazione degli interventi sulla base dei livelli raggiunti, nell’ottica di promuovere un apprendimento significativo.

ii. INSERIMENTO (L. 1971): inserimento fisico nelle scuole degli invalidi civili e/o di guerra, e in seguito di ciechi e sordi (perché prima erano relegati nelle classi differenziali).

iii. INTEGRAZIONE: (L. 517/1977) la pietra miliare delle leggi sulla disabilità: abolisce tutte le classi differenziali e crea la programmazione individualizzata con DF, PDF e PEI, nonché il docente di sostegno. Poi la 104/92 (legge quadro) definisce le varie fasi e ambiti di df, pdf e pei.

iv. INCLUSIONE: Convenzione delle nazioni unite (2006), ratificata in Italia nel 2009: La disabilità è una ricchezza. Si crea l'Index for Inclusion (con gli indicatori sull'inclusività delle scuole)

v. ICFInternational Classification of Functioning, Disability and Health (ICF) dell’OMS 22 May 2001: considera la persona nella sua totalità in una prospettiva bio-psico-sociale.

vi. Disabilita Linee guida sull'integrazione scolastica degli alunni con disabilità 2009

La L. 104/92 individua la Diagnosi Funzione (DF), il Profilo Dinamico Funzionale (PDF) e il Piano Educativo Individualizzato (PEI) come strumenti necessari alla effettiva integrazione degli alunni con disabilità.L’individualizzazione del percorso educativo previsto dal PEI per l’alunno con disabilità può incidere, a seconda della tipologia di disabilità e della sua gravità, sui metodi di valutazione e sul valore legale del titolo di studio conseguito, in particolare, al termine del Secondo Ciclo di istruzione. L’articolo 9 del Regolamento sulla valutazione degli alunni (dpr 122/2009) prevede che, in sede di esame conclusivo del primo ciclo di istruzione le prove sono adattate in relazione agli obiettivi del PEI. Le prove differenziate hanno valore equivalente a quelle ordinarie ai fini del superamento dell’esame e del conseguimento del diploma di licenza. Nel caso in cui gli obiettivi previsti dal PEI non siano riconducibili ai programmi ministeriali, il percorso formativo consente l’acquisizione di un attestato di credito formativo valido anche per l’accesso ai percorsi integrati di istruzione e formazione (art. 9 dpr 122/2009).

FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e della FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità)

MATERIALI DISCIPLINARI FACILITATI

Organico dei docenti per le attività di sostegno L’alunno con disabilità è assegnato alla classe comune in cui si realizza il processo di integrazione. Pertanto la presa in carico e la responsabilità educativa dell’alunno con disabilità spettano a tutto il Consiglio di Classe, di cui fa parte il docente per le attività di sostegno. Non a caso, il DPR 970/1975 con cui è stata istituita giuridicamente tale figura professionale (poi meglio caratterizzata nella L. 517/77) lo definisce un insegnante “specialista”, dunque fornito di formazione specifica, che, insieme ai docenti curricolari, sulla base del Piano Educativo Individualizzato, definisce le modalità di integrazione dei singoli alunni con disabilità, partecipandovi attivamente. L’insegnante per le attività di sostegno viene richiesto all’Ufficio

Scolastico Regionale dal dirigente scolastico sulla base delle iscrizioni degli alunni con disabilità; la quantificazione delle ore per ogni alunno viene individuata tenendo conto della Diagnosi Funzionale, del Profilo Dinamico Funzionale e del conseguente Piano Educativo Individualizzato, di cui alla Legge 104/92, e dei vincoli di legge vigenti. L’art. 40 della Legge 449/1997 prevedeva l’attivazione di un posto in organico per il sostegno ogni 138 alunni frequentanti le scuole pubbliche della Provincia. La L. 296/2006 e la L. 244/2007 (Finanziaria 2008) hanno abrogato il predetto criterio per la formazione dell’organico di diritto dei posti di sostegno, individuando un nuovo parametro che, a livello nazionale, non può superare il rapporto medio di un insegnante ogni due alunni con disabilità. L’articolo 2 del dpr 122/2009, Regolamento per il coordinamento delle norme sulla valutazione degli alunni, prevede che i docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipino alla valutazione di tutti gli alunni. Inoltre, qualora un alunno con disabilità sia affidato a più docenti del sostegno, essi si esprimono con un unico voto.

vii. DSA DM 12 Luglio 2011, n. 5669 Percorso per la diagnosi ai sensi della L 170/2010 Esame di stato con misure dispensative e tempi più lunghi (30%) Solo in gravi casi possono essere esonerati dalle lingue straniere ed avere un PERCORSO DIDATTICO DIFFERENZIATO solo attestazione di cui DPR 323/1998 Formazione insegnanti CTS GLN – Gruppo di lavoro nazionale Linee Guida Luglio 2011: o Il docente che osserva caratteristiche sospette, predispone specifiche attività di recupero e potenziamento, se l’atipia rimane, sarà necessario comunicare quanto riscontrato alla famiglia.o 20% alunni manifestano difficolta’ coinvolte dai DSA, ma di questi solo il 3-4% presenteranno un DSA

Certificazione diagnostica: Da CM 8/2013: negli anni terminali di ciascun ciclo devono essere presentate entro il 31 MarzoPDP· dati anagrafici dell’alunno;· tipologia di disturbo;· attività didattiche individualizzate;· attività didattiche personalizzate;· strumenti compensativi utilizzati;· misure dispensative adottate;· forme di verifica e valutazione personalizzate.Nella predisposizione della documentazione in questione è fondamentale il raccordo con la famiglia, che può comunicare alla scuola eventuali osservazioni su esperienze sviluppate dallo studente anche autonomamente o attraverso percorsi extrascolastici.Strumenti Compensativi Gli strumenti compensativi sono strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitanola prestazione richiesta nell’abilità deficitaria.Fra i più noti indichiamo:· la sintesi vocale, che trasforma un compito di lettura in un compito di ascolto;· il registratore, che consente all’alunno o allo studente di non scrivere gli appunti dellalezione;· i programmi di video scrittura con correttore ortografico, che permettono la produzione ditesti sufficientemente corretti senza l’affaticamento della rilettura e della contestualecorrezione degli errori;· la calcolatrice, che facilita le operazioni di calcolo;· altri strumenti tecnologicamente meno evoluti quali tabelle, formulari, mappe concettuali,etc.Misure DispensativeLe misure dispensative sono invece interventi che consentono all’alunno o allo studente di non svolgere alcune prestazioni che, a causa del disturbo, risultano particolarmente difficoltose e che non migliorano l’apprendimento. Per esempio, non è utile far leggere a un alunno con

dislessia un lungo brano, in quanto l’esercizio, per via del disturbo, non migliora la sua prestazione nella lettura.D’altra parte, consentire all’alunno o allo studente con DSA di usufruire di maggior tempo per lo svolgimento di una prova, o di poter svolgere la stessa su un contenuto comunque disciplinarmente significativo ma ridotto, trova la sua ragion d’essere nel fatto che il disturbo li impegna per più tempo dei propri compagni nella fase di decodifica degli items della prova. A questo riguardo, gli studi disponibili in materia consigliano di stimare, tenendo conto degli indici di prestazione dell’allievo, in che misura la specifica difficoltà lo penalizzi di fronte ai compagni e di calibrare di conseguenza un tempo aggiuntivo o la riduzione del materiale di lavoro. In assenza di indici più precisi, una quota del 30% in più appare un ragionevole tempo aggiuntivo. L’adozione delle misure dispensative, al fine di non creare percorsi immotivatamente facilitati, che non mirano al successo formativo degli alunni e degli studenti con DSA, dovrà essere sempre valutata sulla base dell’effettiva incidenza del disturbo sulle prestazioni richieste, in modo tale, comunque, da non differenziare, in ordine agli obiettivi, il percorso di apprendimento dell’alunno o dello studente in questione.USR

predisposizione di protocolli deontologici regionali per condividere le procedure e I comportamenti da assumere nei confronti degli alunni con DSA (dalle strategie per individuare precocemente i segnali di rischio alle modalità di accoglienza, alla predisposizione dei Piani didattici personalizzati, al contratto formativo con la famiglia); · costituzione di gruppi di coordinamento costituiti dai referenti provinciali per l’implementazione delle linee di indirizzo emanate a livello regionale; · stipula di accordi (convenzioni, protocolli, intese) con le associazioni maggiormente rappresentative e con il SSN; · organizzazione di attività di formazione diversificate, in base alle specifiche situazioni di contesto e adeguate alle esperienze, competenze, pratiche pregresse presenti in ogni realtà, in modo da far coincidere la risposta formativa all’effettiva domanda di support e conoscenza; · potenziamento dei Centri Territoriali di Supporto per tecnologie e disabilità (CTS)soprattutto incrementando le risorse (sussidi e strumenti tecnologici specifici per i DSA) e pubblicizzando ulteriormente la loro funzione di punti dimostrativi.

DS · garantisce il raccordo di tutti i soggetti che operano nella scuola con le realtà territoriali; · stimola e promuove ogni utile iniziativa finalizzata a rendere operative le indicazioni condivise con Organi collegiali e famiglie, e precisamente:

- attiva interventi preventivi;- trasmette alla famiglia apposita comunicazione;- riceve la diagnosi consegnata dalla famiglia, la acquisisce al protocollo e la condivide con il gruppo docente;

· promuove attività di formazione/aggiornamento per il conseguimento di competenze specifiche diffuse; · promuove e valorizza progetti mirati, individuando e rimuovendo ostacoli, nonché assicurando il coordinamento delle azioni (tempi, modalità, finanziamenti); · definisce, su proposta del Collegio dei Docenti, le idonee modalità di documentazione dei percorsi didattici individualizzati e personalizzati di alunni e studenti con DSA e ne coordina l’elaborazione e le modalità di revisione, anche – se necessario – facendo riferimento ai già richiamati modelli esemplificativi pubblicati sul sito del MIUR (http://www.istruzione.it/web/istruzione/dsa); · gestisce le risorse umane e strumentali; · promuove l’intensificazione dei rapporti tra i docenti e le famiglie di alunni e studenti con DSA, favorendone le condizioni e prevedendo idonee modalità di riconoscimento dell’impegno dei docenti, come specificato al successivo paragrafo 6.5; · attiva il monitoraggio relativo a tutte le azioni messe in atto, al fine di favorire la riproduzione di buone pratiche e procedure od apportare eventuali modifiche.Referente d’Istituto

fornisce informazioni circa le disposizioni normative vigenti; · fornisce indicazioni di base su strumenti compensativi e misure dispensative al fine di realizzare un intervento didattico il più possibile adeguato e personalizzato;

· collabora, ove richiesto, alla elaborazione di strategie volte al superamento dei problemi nella classe con alunni con DSA; · offre supporto ai colleghi riguardo a specifici materiali didattici e di valutazione; · cura la dotazione bibliografica e di sussidi all’interno dell’Istituto; · diffonde e pubblicizza le iniziative di formazione specifica o di aggiornamento; · fornisce informazioni riguardo alle Associazioni/Enti/Istituzioni/Università ai quali poter fare riferimento per le tematiche in oggetto; · fornisce informazioni riguardo a siti o piattaforme on line per la condivisione di buone pratiche in tema di DSA; · funge da mediatore tra colleghi, famiglie, studenti (se maggiorenni), operatori dei servizi sanitari, EE.LL. ed agenzie formative accreditate nel territorio; · informa eventuali supplenti in servizio nelle classi con alunni con DSA.

Docenti Formazione:o Legge 170/2010 e caratteristiche DSAo Strumenti per individuazione precoceo Strategie didattico-educativeo Gestione classeo Forme di verifica e valutazioneo Orientamento agli studio Master o Il progetto “Nuove Tecnologie e Disabilità” e il progetto “A scuola di dislessia” durante le prime fasi degli apprendimenti scolastici cura con attenzione l’acquisizione dei prerequisiti fondamentali e la stabilizzazione delle prime abilità relative alla scrittura, alla lettura e al calcolo, ponendo contestualmente attenzione ai segnali di rischio in un’ottica di prevenzione ed ai fini di una segnalazione; · mette in atto strategie di recupero; · segnala alla famiglia la persistenza delle difficoltà nonostante gli interventi di recupero posti in essere; · prende visione della certificazione diagnostica rilasciata dagli organismi preposti; · procede, in collaborazione dei colleghi della classe, alla documentazione dei percorsi didattici individualizzati e personalizzati previsti; · attua strategie educativo-didattiche di potenziamento e di aiuto compensativo; · adotta misure dispensative; · attua modalità di verifica e valutazione adeguate e coerenti; · realizza incontri di continuità con i colleghi del precedente e successivo ordine o grado di scuola al fine di condividere i percorsi educativi e didattici effettuati dagli alunni, in particolare quelli con DSA, e per non disperdere il lavoro svolto.

Famiglia provvede, di propria iniziativa o su segnalazione del pediatra - di libera scelta o della scuola - a far valutare l’alunno o lo studente secondo le modalità previste dall’Art. 3 della Legge 170/2010; consegna alla scuola la diagnosi di cui all’art. 3 della Legge 170/2010; · condivide le linee elaborate nella documentazione dei percorsi didattici individualizzati e personalizzati ed è chiamata a formalizzare con la scuola un patto educativo/formative che preveda l’autorizzazione a tutti i docenti del Consiglio di Classe - nel rispetto della privacy e della riservatezza del caso - ad applicare ogni strumento compensativo e le strategie dispensative ritenute idonee, previste dalla normativa vigente, tenuto conto delle risorse disponibili; · sostiene la motivazione e l’impegno dell’alunno o studente nel lavoro scolastico e domestico; · verifica regolarmente lo svolgimento dei compiti assegnati; · verifica che vengano portati a scuola i materiali richiesti; · incoraggia l’acquisizione di un sempre maggiore grado di autonomia nella gestione dei tempi di studio, dell’impegno scolastico e delle relazioni con i docenti; · considera non soltanto il significato valutativo, ma anche formativo delle single discipline.

k. Software Speciali SINTESI VOCALE

Forse non sarà una novità per molti, ma poiché mi pare che in rete se ne parli poco e niente (almeno in Italia) segnalo una novità arrivata con IOS 6 che riguarda lasintesi vocale su iPhone e iPad .Tutti sanno che è possibile attivare la sintesi vocale selezionando daImpostazioni->Generali->Accessibilità la funzione “pronuncia selezione“. Il punto è che la voce supportata nelle precedenti versioni del sistema è sempre stata solo quella della lingua impostata in quel momento, per noi quindiItaliano. Per far leggere il nostro dispositivo in Inglese o in un’altra lingua era necessario reimpostare la lingua di default del device, ma il tutto risultava scomodo e macchinoso.Con IOS 6 invece il dispositivo riconosce automaticamente le lingue e il tutto funziona indipendentemente da Siri (provato infatti su iPad2) e dalla presenza di una connessione.Ho provato la sintesi vocale in Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo e anche Greco, ma le lingue supportate sono molte di più.

Un software equivalente a LeggixME per Mac. Il programma in questione si chiama NaturalReader Free ed è appunto un lettore vocale gratuito per Mac OS X che permette di utilizzare le sintesi vocali presenti nel sistema. Questa versione presenta alcune limitazioni relative ad esempio all’esportazione in mp3 del testo selezionato, ma comprende invece l’effetto karaoke, ossia l’evidenziazione del testo durante la lettura, assente nelle funzioni di sistema. Ricordo infine che per quanto riguarda l’export in mp3 dei testi si può utilizzare la funzione del sistema operativo.

LeggiXme è un software gratuito per Windows che permette, attraverso la sintesi vocale, di facilitare la lettura e la scrittura.Realizzato da Giuliano Serena ed in costante aggiornamento e miglioramento, rappresenta una validissima alternativa ai sintetizzatori vocali a pagamento presenti sul mercato.L’interfaccia semplice ed intuitiva permette di ascoltare qualsiasi testo che venga selezionato, con la possibilità di importarlo in un text editor o di esportarlo in mp3.LeggiXme integra anche un lettore di pdf per i libri digitali, una calcolatrice “parlante” ed il traduttore di Bing.Importante: affinché il software funzioni correttamente sarà necessario che sul pc sia già installata una sintesi vocale. Distribuito con la chiavetta PRO DSA dell’USR Emilia Romagna, LeggiXme costituisce un ottimo strumento compensativo in presenza di disturbi specifici dell’apprendimento.Prossimamente pubblicheremo dei video tutorial per approfondire l’utilizzo di questo software.

viii. BES (categoria che contiene anche STRANIERI, Adhd): special educational needs Ispirati da 517/1977, 104/1992, 53/2003, 170/2010 ADHD Attention deficit Hyperactivity Disorder (=DDAI: deficit da disturbo dell’attenzione e dell’iperattività) PDP anche per BES, in accordo con le famiglie: strumenti compensative e misure dispensative. Formazione per docenti

Da CM 8/2013: GLHI anche per BES e diventa GLI (Gruppo di Lavoro per l’inclusione): rilevazione BES nella scuola raccolta interventi posti in essere x fare rete tra le scuole rilevazione, monitoraggio e valutazione dei livelli di inclusività nella scuola raccolta e coordinamento delle proposte dei GLH Operativi elaborazione proposta PAI (da redigere entro giugno) il PAI sarà discusso e deliberato dal Collegio Docenti e inviato a USR, GLIP (Gruppo di Lavoro Interistituzionale Provinciale), GLIR (Gruppo di Lavoro Interistituzionale Regionale) per la richiesta di sostegno. => Nel mese di settembre in relazione alle risorse assegnate alla scuola o a rei di scuole (art. 50 della 35/2012) il GLI adatta il PAI. => a questo punto I GLHO completano il PEI per alunni con disabilità. Il GLI e’ l’interfaccia del CTS (centri territoriali di supporto per provincia a regione, aree metropolitane: 3 operatori, possono avere un CTS – comitato tecnico scientifico). Riunione mensile Inizio anno scolastico GLI propone al CdD una programmazione che confluisce nel PAI A fine anno scolastico CdD procede alla verifica dei risultati.

Strumenti x verificare inclusione: Index per l’inclusione o progetto QUADIS CTI (centro territoriale per l’inclusione a livello distrettuale) assorbono i precedenti centri territoriali per l’inclusione scolastica, i centri di documentazione per integrazione alunni con disabilita (CDH) i centri territoriali per l’integrazione scolastica degli alunni disabili (CTRH) Attivato dal 2006. Il Progetto interministeriale “Nuove Tecnologie e Disabilità”, cofinanziato dal Dipartimento per l’Innovazione Tecnologica della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero della Pubblica Istruzione, è articolato in sette azioni, indipendenti ma coordinate, che hanno l’obiettivo di integrare la didattica speciale con le risorse delle nuove tecnologie, al fine di sostenere l’apprendimento e l’inclusione nella scuola degli alunni in situazione di disabilità. 

PDPDa CM 8/2013: che contenga progettazioni didattico-educative calibrate sui livelli minimi attesi per le competenze in uscita. Il percorso indivizualizzato e personalizzato deve essere deliberato dal CdiC dando luogo al PDP, firmato dal DS, dai docenti e dalla famiglia.BES svantaggio socioeconomico, linguistico culturaleLe misure dispensative avranno carattere transitorio e attinente aspetti didattici più che strumenti compensativi e misure dispensative. NON si potrà accedere alla dispensa dalle prove scritte di lingua straniera se non i presenza di disturbo clinicamente diagnosticato (secondo DM 5669 del 2011 e Linee guida allegate).Ai sensi del DPR 89/2009 le 2 ore di insegnamento della seconda lingua comunitaria nella SPG possono essere utilizzate per potenziare l’italiano.Piano Annuale per l’inclusivita (PAI) 27 Giugno 2013 = Direttiva 27 Dicembre 2012 e CM 8/2013E’ parte integrante del POF: e’ lo strumento per una progettazione dell’offerta formativa in senso inclusivo, e non un piano formativo per alunni con bisogni speciali!

ix. GLHI-GLHOGLHI è il gruppo di lavoro x l'handicap istituito dall.art 5 della legge 104. Lavora a livello di istituto ed è formato dai rappresentanti dei: genitori, docenti, insegnanti di sostegno e rappresentanti delle associazioni. Il GLHO è il gruppo di lavoro x handicap specifico x ogni alunno certificato ed è formato dall'insegnante di sostegno, coordinatore di classe, genitori alunno, dirigente scolastico ed equipe medico-sanitaria che rilascia la certificazione.La trasformazione del Gruppo Lavoro Handicap di Istituto (GLHI) in Gruppo Lavoro per l’Inclusione (GLI) è una questione delicata perché una direttiva ministeriale non può cambiare la natura di un organo i cui compiti sono definiti per legge.Il GLI è un’estensione del GLHI e, in quanto tale, non può essere inteso come qualcosa di nuovo in assoluto nell’organizzazione scolastica (leggo e sento di scuole che hanno “creato” il GLI ignare dell’esistenza – almeno sulla carta – di un GLHI)  anche perché tutti i compiti definiti dalla normativa sull’integrazione scolastica rimangono tali, così come i diritti e i doveri nei riguardi degli alunni e degli studenti con disabilità.

x. Valutazione Legge 104/1992 OM 80/1995: no prova di valutazione differenziata per minorazioni fisiche e sensoriali; Per handicap psichico e’ DIFFERENZIATA su obiettivi PEI DPR 323/1998 OM 90/2001 Linee guida esami di stato 2001 OM 30/2008

§ Criterio assoluto: confronto tra risultati e modello prefissato§ Criterio Riferito al Se’: confronto delle prestazioni del singolo alunno rispetto alla situazione iniziale§ Criterio riferito al gruppo: confronto tra prestazioni di ciascuno e quelle della classe

PROGRAMMAZIONE PERSONALIZZATAPrimo Ciclo Prove d’esame DIFFERENZIATE e CORRISPONDENTI agli insegnamenti impartiti, descritti nel PEI, prove d’esame CORRISPONDENTI che hanno valore EQUIVALENTE Diploma (o per casi gravi Attestato di credito Formativo)

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALIZZATASecondaria II Prove Differenziate

1.) Alunni che raggiungono gli obiettivi previsti per la classe: a. Prove uguali alla classe Diplomab. Obiettivi minimi Prove EQUIPOLLENTI secondo PEI Diploma

Ricerca dei contenuti essenziali delle discipline, sostituzione parziale dei contenuti programmatici di alcune discipline con altri che abbiano la stessa valenza formativa, predisposizione di prove equipollenti (che devono accertare conoscenze, abilita’ e competenze acquisite):

o Rispetto ai contenuti:- Ridurre apparati concettuali- Valorizzare aspetti operativi del sapere- Mirare a essenzialità delle conoscenze e delle competenzeo Rispetto alle forme:o Fornire tracce, schemi, mappeo Utilizzare strumenti compensativio Programmare le proveo Essere familiari per l’alunnoo Fanno riferimento esclusivamente al PEIo Essere valide: cioè misurare conoscenze, competenze etco Riferirsi a criteri assoluti e di progresso personale

2.) Percorso Differenziato: livello di preparazione non riconducibile a programmi ministeriali e con valutazione differenziata Prove DIFFERENZIATE secondo PEI Attestato del credito formativo certificato di credito formativo CM 125/2001)a. Possibile ripetere stessa classe anche 3 volteb. Informazione alle famiglie per assenso formalec. Va apposta in calce alla pagella votazione riferita al PEId. Valutazione consente di certificare il credito formativo per inserimento lavorativo

TERMINOLOGIA: Programmazione Semplificata (Obiettivi Minimi): gli obiettivi didattici sono minimi/ essenziali e quindi ridotti, ma sempre riconducibili a quelli della classe

Programmazione Differenziata (Obiettivi Differenziati, NON riconducibili ai programmi della classe): gli obiettivi didattici sono differenziati dai programmi ministeriali, ma si possono comunque perseguire obiettivi educativi comuni alla classe utilizzando percorsi diversi ma con lo stesso fine educativoPOF e CARTA DEI SERVIZIIl P.O.F. è parte integrante della "Carta dei Servizi Scolastici", derivata dalla legge del 27/1/1994, "Principi sull'erogazione dei servizi pubblici", che impone ai servizi pubblici di definire le procedure interne ed amministrative e di pubblicizzarle adeguatamente. Il P.O.F. si uniforma, inoltre, ai principi fondamentali illustrati nella Carta dei Servizi ed è integrato dal Regolamento e dai Piani di Lavoro disciplinari d'Istituto.Elaborato dal Collegio dei Docenti con la partecipazione delle diverse componenti, è adottato dal Consiglio di Istituto, è reso pubblico e viene consegnato agli alunni e alle famiglie al momento dell'iscrizione.Il POF è lo strumento attraverso il quale la scuola rende trasparente e leggibile ciò che fa e perché lo fa. E' coerente con gli obiettivi cognitivi ed educativi determinati a livello nazionale e riflette le esigenze del contesto territoriale locale nei suoi aspetti culturali, sociali ed economici.Il P.O.F. interessa tutti gli operatori e gli utenti della scuola, in particolare gli alunni e i genitori ai quali è rivolto ed impegna le istituzioni scolastiche e l'intera comunità nel raggiungimento delle finalità individuate.Ha la funzione di illustrare:

le mete e i percorsi educativi e cognitivi; le modalità organizzative ed operative; i criteri di utilizzazione delle risorse umane e finanziarie; i collegamenti interni tra i diversi gradi di istruzione e quelli con l'università;

i rapporti con il territorioCURRICOLOL’essenzializzazione dei curricoli consiste culturalmente ed operativamente in una definizione autonoma da parte di ciascuna scuola del proprio curricolo d’istituto, condivisa e approvata dal collegio dei docenti ed elaborata in una prospettiva di continuità con gli altri segmenti dei due cicli di istruzione. Di cosa è fatto intanto un curricolo? Di una sequenza apparentemente semplice e lineare di elementi che, anche se diversamente definiti ed esplicitati, ricorrono in ogni contesto di istruzione o progetto educativo o programma di azione formativa: 1. Scopi o finalità generali; 2. Obiettivi intesi come compiti da eseguire o come abilità, performance o padronanze da far acquisire agli allievi; 3. Contenuti di insegnamento e di formazione, intesi sia come materie di insegnamento o discipline sia come conoscenze comunque necessarie al perseguimento degli obiettivi; 4. Metodi di insegnamento assunti, tecniche didattiche scelte, procedure organizzative adottate o comunque adottabili; 5. Esperienze di apprendimento traguardate e programmate nella loro realizzazione operativa sia sotto il profilo dello sviluppo cognitivo che di quello culturale e personale degli alunni; 6. Verifiche delle esperienze di apprendimento e della azioni educative intraprese e realizzate, analisi degli ostacoli, degli insuccessi e dei risultati, loro ricollocazione istituzionale e culturale; 7. Valutazione dell’impianto curricolare adottato e suo apprezzamento sia rispetto agli scopi che agli obiettivi, ai mezzi, ai comportamenti realizzati, sia rispetto alla evoluzione del contesto sociale, istituzionale e culturale di riferimento. Dunque il curricolo non è confondibile con i programmi di insegnamento.CLILCLIL nell'ultimo anno di licei e tecnici, però dall'a.s. 2014-2015.Per i professionali possibilità ma non obbligatorietà di attivare percorsi clil. Dipende dall’autonomiaPATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ:

Ai sensi dell’art.5 bis del D.P.R. 235/2007 i Genitori sono tenuti a sottoscrivere, contestualmente all’iscrizione a scuola dello studente il “Patto educativo di corresponsabilità”, che richiama sia la responsabilità della famiglia sancita dall’art.30 della Costituzione sia il dovere dello studente di impegnarsi nella costruzione del proprio percorso di istruzione e formazione.

OBIETTIVI: Regola di formazione obiettivi:o Iniziare con un verbo che indica il comportamento volutoo Prevedere un unico risultatoo Indicare una soglia di accettabilità o criterio di valutazione OF OBIETTIVI ESSENZIALI O FONDAMENTALI per quel che riguarda gli obiettivi riconducibili agli OSA (ex programmi ministeriali; tutela costituzionale di cittadinanza); OBIETTIVI MINIMI (detti da qualcuno anche ESSENZIALI) per gli obiettivi didattici di PEI riconducibili ai “programmi ministeriali” per gli  alunni tutelati dalla L.104/92;  OBIETTIVI DIFFERENZIATI per gli obiettivi educativi di PEI non riconducibili ai “programmi ministeriali” per gli alunni tutelati dalla L.104/92;  OBIETTIVI SEMPLIFICATI per gli obiettivi dei PDP (alunni con DSA tutelati dalla L. 170/2010)

DIFFERENZE TRA UNITÀ DIDATTICA E UNITÀ DI APPRENDIMENTOLe Unità didattiche (UD) vengono definite nella fase di programmazione all’inizio dell’anno scolastico o dei periodi intermedi: il docente, eventualmente con altri insegnanti, suddivide il lavoro annuale o mensile in sezioni per le quali individua i prerequisiti, gli obiettivi, i metodi, le verifiche formative e sommative; al termine del periodo prescelto valuta se il programma è stato interamente svolto, se gli obiettivi sono stati raggiunti e il livello delle conoscenze acquisite da ciascun allievo. Se qualcuno ha bisogno di rinforzo, si programmano altri interventi. Come si vede, è fordismo didattico; tardomaterialismo scompositivo.Diversa è l’impostazione delle Unità di apprendimento (UA). All’inizio dell’anno scolastico, il docente tutor e il gruppo dei docenti con cui lavora, alla luce della situazione e dei bisogni

formativi degli allievi e delle domande espresse dalle famiglie, fanno una ipotesi di lavoro di massima, per schizzi. La compilano tenendo conto e combinando tra loro, da un lato, i vincoli di traguardo posti dal Profilo, dagli Obiettivi Generali del processo formativo, dagli Obiettivi Specifici di Apprendimento e, dall’altro, la reale condizione degli alunni a lui affidati. Tale percorso a maglie larghe è quello che consente a ogni docente di coordinarsi. Il cuore dell’UA, però, non è qui. E’, per così dire, la precondizione. La vera sfida per ogni docente, infatti, è quella di mantenere aperta giorno per giorno la congruenza tra realtà ed esperienza degli allievi e quadro di massima tracciato; è quella della responsabilità professionale diretta a cui tocca rispondere con creatività e competenza professionale ai problemi complessi che incontra, tenendo sempre presenti Profilo e OSA. Per tali motivi ogni docente mano a mano adatterà agli alunni ed alle loro specifiche situazioni i propri interventi, senza perdere di vista gli Osa: se questi non sono ogni volta trasformati in ‘obiettivi formativi’ per i ragazzi che ha dinanzi, inutilmente se li proporrà come valore educativo e culturale. Il bravo insegnante si riconosce da questa competenza di arrivare a destinazione, caratterizzata dal fatto che egli sceglie in ogni momento, in tempo reale, la strada che meglio si adatta a ciascun gruppo classe e allievo, naturalmente partecipi del processo in atto.Le differenze fra U.D e U.A., se pur schematicamente descritte e forse esasperate a scopi di chiarezza, fanno comprendere come la prospettiva sia molto diversa. Nell’UA è importante che il “lavoro a tavolino” non prevalga su quello in situazione e che esso corrisponda realmente al lavoro scolastico e ne rappresenti la documentazione, dalla progettazione alla realizzazione. Niente di nuovo, per la verità: le migliori esperienze didattiche di questi ultimi decenni, infatti, sono sempre andate in questa direzione. Si pensi a don Milani, o a Mario Lodi o ad Alfredo Giunti….o, per andare più indietro, alla Boschetti Alberti o a Freinet e a tantissimi altri grandi ‘educatori’, che da sempre si sono adattati alle capacità dell’allievo, e non gli hanno chiesto di adattarsi ai loro schemi.MODULOSi può ancora parlare di “modulo”? Le programmazioni disciplinari delle scuole li contengono ancora….ma non è una definizione da “vecchia didattica”?PROGETTAZIONEVedi PCMDiagramma di GanntPROGRAMMAZIONELa Programmazione Didattica Annuale del Consiglio di Classe è il documento mediante cui il Consiglio di ogni classe formalizza alcune decisioni e modalità concordate di intervento sulla classe.Per le sue caratteristiche si colloca a metà strada tra la programmazione del Collegio dei Docenti dell'Istituto (che elabora le linee-guida dell' azione didattica dell'intera scuola) e la programmazione di materia del singolo docente. Per questa sua collocazione intermedia, la Programmazione didattica non è esauriente rispetto al complesso delle attività didattiche svolte in classe, per le quali si rinvia alla programmazione materia per materia dei singoli docenti, che per trasparenza è a costante disposizione anche della componente genitori.Tra le diverse funzioni svolte dalla Programmazione Didattica annuale del Consiglio di Classe, le principali sono:1) rendere note all'interno e all'esterno (alunni e componente genitori) le linee generali lungo le quali si intende operare;2) coordinare gli obiettivi, le metodologie, i contenuti, alcune modalità di verifica, etc., delle diverse materie, nella consapevolezza che tutte le discipline devono collaborare alla formazione della stessa persona;3) uniformare alcune modalità di approccio organizzativo e di intervento sulla classe, per evitare situazioni incompatibili e contraddittorie.EUs. Certificazione competenze (EQF)

Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF)‐ 2008 Vocational education and training or VET

t. Lingue2. Common European Framework of Reference for Languages (CEFR), o Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER),

a. 8 Competenze Chiave1. Comunicazione nella madrelingua;2. Comunicazione nelle lingue straniere;3. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;4. Competenza digitale;5. Imparare ad imparare;6. Competenze sociali e civiche;7. Spirito di iniziativa e imprenditorialità;8. Consapevolezza ed espressione culturale.

8 competenze chiave delle Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 sono state recepite dall'Italia nella L. 139/2007 declinate nei 4 assi (1. Dei linguaggi, 2. Matematico, 3 scientifico tecnologico, 4. Storico- sociale), diventano competenze di cittadinanza:

1. imparare a imparare, 2. progettare, 3. comunicare, 4. collaborare e partecipare5. risolvere problemi, 6. acquisire e interpretare informazioni, 7. individuare collegamenti e relazioni, 8. agire in modo autonomo e responsabile

b. La strategia di Lisbona => 2020Il Consiglio europeo nella sessione straordinaria del 23 e 24 marzo 2000 a Lisbona ha concordato l’obiettivo strategico per l'Unione per il decennio (2000-2010) al fine di sostenere l'occupazione, le riforme economiche e la coesione sociale nel contesto di un'economia basata sulla conoscenza. Con la Strategia globale concertata l'Unione si è prefissata l’obiettivo strategico di: “diventare l'economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita economica sostenibile con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale”. Nel 2005 ci si è accorti che gli obiettivi fissati nel 2000 erano ben lungi dall’essere stati raggiunti. => Rilancio della strategia di Lisbona, concentrando gli sforzi verso i due obiettivi principali di crescita economica ed occupazione. Stabilita una programmazione triennale. Per ogni ciclo triennale (il primo va dal 2005 al 2008, mentre il secondo ciclo triennale è stato avviato dal Consiglio di primavera del 2008) vengono definiti gli indirizzi di massima per le politiche economiche da attuarsi a livello nazionale. Conclusioni del Consiglio del 12 maggio 2009 su un quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell'istruzione e della formazione => A conclusione della strategia di Lisbona è stata proposta una strategia post 2010, denominata “UE 2020”. TICc. Progetti MIUR

FOR.Docenti => serve password: risorse online DiGi Scuola (2006-8) => prepara insegnanti uso LIM InnovaScuola => non esiste doveva contenere CDD (contenuti didattici digitali) (2008) Scuola Digitale-Lavagna (2009) sul sito indire Cl@ssi 2.0 (2010) sul sito Indire http://www.etwinning.net/it/pub/index.htm

d. ComputerBIT 8 bit = 1 byteKilobyte = 1024 byteMegabyte = un milione di byteGigabyte = un miliardo di bytTerabyte = mille miliardi di byteHARDWARE:Scheda madreMicroprocessore / processore / CPU => HertzMemoria RAM = memoria di lavoroMEmoria ROM = memoria permanente registrata in fase di costruzione, legge sistema operative dal disco fisso => BIOS (Basic input /output system) Memoria di massa / hard disk

SOFTWARE:- Sistemi operative: Windows 8 (2012), MAC OS Lion (2012), GNU/LINUX

e. SitografiaItaliano L2http://www.initalia.rai.it/default.aspVari video educativi RAIhttp://www.fuoriclasse.rai.it/new/default.aspxRAI SCUOLAhttp://www.raiscuola.rai.it/default.aspxMicrosofthttp://www.apprendereinrete.it/Googlehttp://www.google.com/apps/intl/it/edu/f. Learning Objects:Risorsa didattica modulare erogabile a distanza, utilizzabile su piu’ piattaforme e in differenti formati, con possibilita’ di archiviazione dell’oggetto. g. FAD e-LearningPiattaforma detta LMS Learning management system:

- claroline- docebo- Ilias: opensource- http://www.ilias.de/docu/ilias.php? baseClass=ilrepositorygui&reloadpublic=1&cmd=frameset&ref_id=1- Moodle: opensource- https://moodle.org/ -

h. Le diverse tipologie di licenza freeware: software “gratuito”, di libera distribuzione ed utilizzo. Si tratta di software distribuiti come utilità generali dalle grandi software house (es. Acrobat Reader di Adobe, Windows Media Player della Microsoft), che richiedono a volte una registrazione per il controllo del download gratuito. Esistono però diversi software completamente gratuiti, messi a disposizione da programmatori e sviluppatori (fra questi diversi insegnanti…) che, in molti casi, non richiedono alcuna registrazione. Il copyright del programma viene però mantenuto, nel senso che, spesso, l’autore/trice richiede espressamente che tale suo prodotto non venga modificato; shareware: software “condiviso”. Si tratta di programmi di diverso tipo che, con alcune funzioni limitate, funzionano solo per un certo numero di giorni o di sessioni del computer. Alla scadenza, per poter utilizzare il programma, si deve versare un pagamento alla Software house o all’autore, che forniranno un codice o un piccolo programmino (“patch”) per rendere pienamente funzionante il programma stesso; demo/evaluation copy: prodotti offerti in prova che, dopo un certo periodo, smettono di funzionare, obbligando l’utente ad acquistarne una versione originale e completa (periodo di solito compreso fra i 15 e i 30 giorni, spesso appena sufficienti per poter comprendere e valutare le potenzialità di un prodotto); GNU (General Public Licence): si tratta del famoso “open source”, il cui programma maggiormente noto è il sistema operativo Linux. L’autore mette a disposizione il suo software e anche i cosiddetti “file sorgente”, in modo che altri possano adattarlo ai loro scopi, ampliandolo o modificandolo a piacere, citandone però l’autore o gli sviluppatori precedenti. Questo tipo di software non è sempre gratuito, perché (come nelle distribuzioni di Linux) alcune Software House ne creano distribuzioni a pagamento con supporti anche cartacei (manuali). Un esempio di software gratuito, dietro cui ci sta una comunità di sviluppatori, è Open Office; OEM (Original Equipment Manufacturer): licenze complete a tutti gli effetti installati sui pc da case produttrici o rivenditori. La confezione è spesso assente (un semplice cd in busta…), nessun manuale e solo il foglio con gli estremi della Licenza d’uso; Educational: si tratta di una tipologia di contratto, spesso multilicenza, specifico per docenti e scuole, a prezzi vantaggiosi, predisposto da diverse software house (es. la Microsoft) per diverse tipologie di prodotti. L’unico limite sta nell’impossibilità di commercializzare il prodotto finito: infatti, per fare un esempio, non vi sarà possibile vendere

una presentazione di Powerpoint (giusto per fare un esempio) se assemblata con una versione educational. Per fare questo si deve possedere una licenza “Professional”; Abadonware: è una tipologia e denominazione di software molto recente. Si tratta del cosiddetto “software abbandonato”, cioè tutti quei giochi e programmi che sono diventati introvabili "a scaffale" e/o che sono stati ritirati dal commercio. Coloro che li rendono scaricabili da numerosi siti Internet li ritengono, per questi motivi, privi di Copyright. E’ in atto una disputa a questo riguardo, perché secondo le leggi degli Stati Uniti il copyright si estenderebbe ben 95 anni dopo la presentazione di un software e la sua commercializzazione. Ma i curatori dei siti di Abadonware sottolineano che senza il loro contributo, si perderebbe memoria di queste opere dell’ingegno umano, che possono ancora funzionare sui vecchi pc.Esisterebbe, da ultimo, una tipologia di software un po' particolare, nel senso che non rientra nei canoni fino a questo punti indicati: si tratta delle versioni “Beta” dei software, vere e proprie distribuzioni pienamente funzionanti ma che possono creare problemi in quanto “versioni” di prova, cioè software sperimentale di cui si stanno testando possibilità (e..bachi!). Di solito vengono distribuiti a persone esperte, in modo che possano testarli e fornire utili feedback alle software house. Tuttavia, è facile imbattersi in Internet in distribuzioni “beta” di software noti. Gli esperti suggeriscono sempre di non installare mai queste versioni sul proprio computer, non essendo state ancora testate.i. Web 2.0Gli strumenti Web 2.0 permettono agli insegnanti di

condividere in rete documenti (Scribd: www.scribd.it), presentazioni (Slideshare:www.slideshare.com), recensioni di libri da commentare con gli studenti (Anobii: www.anobii.com), comunicare con studenti lontani da scuola (Skype: www.skype.com), scrivere collaborativamente un testo con wiki (PbWorks:http://pbworks.com/; Wikispaces: www.wikispaces.com), o creare un blog di classe (Word Press: http://it.wordpress.com/; Blogger:www.blogger.com). Con Google è possibile avere a disposizione online una suite integrata di servizi quali account email, editor di blog, gestione delle immagini, gestione e condivisione di documenti e del calendario, il tutto disponibile anche in Google Apps for Education (http://www.google.com/apps/intl/it/edu).

AUTOVALUTAZIONE :L’autovalutazione avviene ancora in forma sperimentale e costituisce uno dei punti da sviluppare dall'INVALSI in questo triennio di attività.La normativa di riferimento è il regolamento del sistema nazionale di valutazione approvato a marzo 2013 e la autovalutazione sarà obbligatoria. la autovalutazione di fatto è attuata al Collegio Docenti quando: assegna le funzioni strumentali e approva il loro operato, quando valuta il pof, quando attiva iniziative di recupero. Oppure si autovaluta quando in sede di Collegio Docenti si monitorano i risultati prove Invalsi, partecipazione degli alunni, carico dei compiti. etc. La novità sta nel fatto che i questionari che vengo predisposti dalle scuole potranno essere combinati con i dati che fornirà l'Invalsi, con le informazioni offerte dal sistema informativo del Miur, così da creare un piano di miglioramento più dettagliato.L'autovalutazione d'Istituto è organizzata dall'INVALSI tramite il progetto VALES.

Roma, 8 marzo 2013

Dopo un percorso cominciato nel 2001 il Consiglio dei Ministri ha approvato su proposta del MIUR, in via definitiva, il Regolamento che istituisce e disciplina il Sistema Nazionale di Valutazione delle scuole pubbliche e delle istituzioni formative accreditate dalle Regioni. L’Italia si allinea così agli altri Paesi Europei sul versante della valutazione dei sistemi formativi pubblici, e risponde agli impegni assunti nel 2011 con l’Unione europea, in vista della programmazione dei fondi strutturali 2014/2020. Il regolamento ha concluso il suo iter di approvazione avviato il 24 agosto 2012 data in cui è stato presentato in 1° lettura al CdM, dopo aver superato tutti i passaggi prescritti dall’art.17, comma 2, della legge n. 400/88.

Il Sistema Nazionale di Valutazione ha lo scopo di:

dare al Paese un servizio fondamentale per poter aiutare ogni scuola a tenere sotto controllo gli indicatori di efficacia e di efficienza della sua offerta formativa ed impegnarsi nel miglioramento; fornire all'Amministrazione scolastica, agli Uffici competenti, le informazioni utili a progettare azioni di sostegno per le scuole in difficoltà; valutare i dirigenti scolastici e offrire alla società civile e ai decisori politici la dovuta rendicontazione sulla effettiva identità del sistema di istruzione e formazione.

Il Regolamento dà attuazione alla delega conferita al Governo con il decreto legge n.225 del 2010 convertito in legge n.10 del 2011 e costituisce un rilevante passo avanti nel percorso cominciato con il decreto legislativo 286 del 2004. Il S.N.V. si impianta sull’Invalsi (Istituto nazionale per la valutazione del sistema di istruzione e formazione) che predispone tutti gli adempimenti necessari per l’autovalutazione e la valutazione esterna delle scuole, sull’Indire (Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa), che può supportare le scuole nei piani di miglioramento, su un contingente di Ispettori definito dal Ministro che ha il compito di guidare i nuclei di valutazione esterna. L’Invalsi ha anche il coordinamento funzionale dell’S.N.V.

Il procedimento di valutazione si snoda attraverso quattro fasi essenziali:a) autovalutazione delle istituzioni scolastiche, sulla base di un fascicolo elettronico di dati messi a disposizione dalle banche dati del sistema informativo del Ministero dell’istruzione (“Scuola in chiaro”), dell' INVALSI e delle stesse istituzioni scolastiche, che si conclude con la stesura di un rapporto di autovalutazione da parte di ciascuna scuola, secondo un format elettronico predisposto dall’Invalsi e con la predisposizione di un piano di miglioramento.b) valutazione esterna da parte di nuclei coordinati da un dirigente tecnico sulla base di protocolli, indicatori e programmi definiti dall’Invalsi, con la conseguente ridefinizione dei piani di miglioramento da parte delle istituzioni scolastiche;c) azioni di miglioramento con l’ eventuale sostegno dell’Indire, o di Università, enti, associazioni scelti dalle scuole stesse;d) rendicontazione pubblica dei risultati del processo, secondo una logica di trasparenza, di condivisione e di miglioramento del servizio scolastico con la comunità di appartenenza.

Sono più di 1300 le istituzioni scolastiche che, durante l’anno scolastico 2012/2013 stanno già seguendo in via sperimentale secondo diverse modalità questo percorso che è stato presentato e condiviso, all' interno di specifiche conferenze di servizio, con tutti i dirigenti delle scuole italiane e i docenti referenti per la valutazione. Tra gennaio e marzo 2013 tutti i dirigenti delle scuole italiane e i docenti referenti per la valutazione (circa 26.000 persone), hanno, infatti, partecipato a seminari di presentazione del regolamento. A metà marzo tutte le scuole avranno a disposizione il fascicolo “scuola in chiaro” e il format per costruire il proprio rapporto di autovalutazione a, dal prossimo anno gli strumenti messi a punto dal progetto sperimentale Vales saranno disponibili per tutte le scuole.1. VALES:Regolamento sul sistema nazionale di Valutazione /marzo 2013 = VALES

Con il progetto VALeS - di durata triennale - si intende definire un modello valutativo che possa fornire indicazioni utili per la definizione del futuro Sistema Nazionale di Valutazione. Il progetto coinvolge scuole di tutti i gradi nella definizione di un percorso ciclico che lega la valutazione al miglioramento.In tale percorso sono organicamente inserite la valutazione delle scuole e la valutazione del dirigente scolastico, al fine di definire in modo integrato il piano di miglioramento della scuola e gli obiettivi di risultato della dirigenza scolastica.L’INVALSI nel progetto VALeS ha il compito di supportare le scuole nel processo di autovalutazione e di realizzare la valutazione esterna delle scuole.Nello specifico il gruppo di ricerca INVALSI si occupa di definire indicatori, strumenti e procedure di valutazione, formare e coordinare i team di valutazione esterna. Per la definizione delle linee progettuali l’INVALSI si avvale inoltre di un Comitato tecnico scientifico.Il progetto si articola con i seguenti tempi: Novembre 2012 – gennaio 2013 le scuole svolgono attività autovalutative e elaborano un rapporto di autovalutazione

Febbraio – aprile 2013 i team di valutazione esterna esaminano la documentazione delle scuole, visitano le scuole e elaborano i rapporti di valutazione esterna Maggio 2013 le scuole definiscono i piani di miglioramento A.s. 2013-2014 le scuole sviluppano i piani di miglioramento A.s. 2014-2015 i team di valutazione esterna visitano nuovamente le scuole e elaborano nuovi rapporti di valutazione esternaIl percorso triennale è riservato alle 300 scuole che sono state individuate dal MIUR tra quelle che avevano fatto domanda per partecipare al progetto VALES.Tutte le altre scuole che avevano presentato la domanda di partecipazione possono usufruire degli strumenti di autovalutazione messi a disposizione dall’INVALSI.

2. INVALSIRilevazione/Valutazione Nazionale. Verifica le Conoscenze di Matematica e Italiano.Alle elementari (in 2a e 5a), Alle medie (in 1a) e Agli Esami di stato in terza mediaDall'anno prossimo in 5° superiore. Con la legge 176/2007, a decorrere dall'anno scolastico 2007-2008, il Ministro della pubblica istruzione fissa, con direttiva annuale, gli obiettivi della valutazione esterna condotta dal Servizio nazionale di valutazione in relazione al sistema scolastico e ai livelli di apprendimento degli studenti, per effettuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze e abilità degli studenti, di norma, alla classe seconda e quinta della scuola primaria, alla prima e terza classe della scuola secondaria di I grado e alla seconda e quinta classe del secondo ciclo, nonchè altre rilevazioni necessarie per la valutazione del valore aggiunto realizzato dalle scuole.Distrattori: sono le alternative errate per es. nei test, possono essere facili o difficili3. LEP I Livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali, spesso abbreviati con la sigla LEP, sono quelli che l'articolo 117, lettera m) dellaCostituzione della Repubblica Italiana vuole che vengano garantiti su tutto il territorio nazionale. Il compito della loro definizione spetta esclusivamente allo Stato ma la loro realizzazione compete oltre che allo stesso Stato ai diversi Enti locali, ovvero alle Regioni, alle Province ed ai Comuni. Per essere correttamente compresi i LEP vanno necessariamente inquadrati nella vasta e complessa riforma che in Italia, con la legge costituzionale n° 3 del 2001, ha interessato il Titolo V della Costituzione, ovvero la riforma con cui, abbandonando la concezione sostanzialmente centralistica dell'amministrazione statale, si è passati ad un sistema in cui sono state fortemente potenziate le autonomie locali, ovvero le Regioni, le Province ed i Comuni. Il tutto attuando il principio di sussidiarietà recepito dalla sempre più presente normativa europea4. OCSE-PISAOCSE PISA= Rilevazione/Valutazione internazionale (32 paesi) a campione. Ogni 3 anni sui 15enni. Verifica le Competenze nella LETTURA, MATEMATICA e SCIENZE (a rotazione)DIDATTICAj. Interdisciplinare e MultidisciplinareSe descrivo un bosco utilizzando diversi ambiti disciplinari (ad esempio la botanica per descrivere glil alberi, la biologia per gli animali, la climatologia per il clima....) uso una didattica multidisciplinare. Se invece uso tutte le discipline per spiegare un fenomeno (ad esempio parto dalla domanda "perché il bosco sta riducendo la sua superficie e ogni disciplina dà il suo apporto per una spiegazione) allora faccio didattica interdisciplinare. k. Mediatori DidatticiI mediatori (MEDIA) didattici possono essere organizzati in quattro gruppi:

1. mediatori attivi, 2. iconici, 3. analogici4. simbolici.

Considerato che nella scuola la realtà non si può portare se non dopo che è stata semplificata, modificata, ridotta, i mediatori hanno il compito di consentire questa “mediazione”, appunto, tra la realtà e la sua rappresentazione, così da consentire di essere portata in classe. Nell’ordine, dunque, i mediatori attivi sono molto legati alla realtà, mentre i mediatori simbolici sono molto vicini alla concettualizzazione. Tra i mediatori attivi incontriamo

l’esperienza diretta, che peraltro viene comunque selezionata dall’insegnante, ritagliata nel tempo e nello spazio della scuola, analizzata, organizzata, ecc., dunque non è vera e propria esperienza diretta. Tra i mediatori iconici ci sono le rappresentazioni con immagini fisse o mobili, i suoni, ecc. Grafici, mappe, schemi sono sul confine tra questi mediatori e quelli simbolici. I mediatori analogici contengono i giochi e le simulazioni. Questi consentono di sperimentare concetti o relazioni complesse in un contesto protetto perché è finzione. I mediatori simbolici, infine, hanno a che fare con lettere, numeri, teorie, concetti, ecc.l. Cooperative LearningCooperative learnig è un lavoro di gruppo ma + organizzato e strutturato durante un percorso formativo lungo, 1 quadrimestre o un anno. ESEMPIO: Parafrasi di testi poetici (insomma un laboratorio di poesia.... la collaborazione la applichi anche lì); alla fine ogni gruppo dovrò comporre ad es. un sonetto di endecasillabi a rima alternata!m. Role PlayIl role-play è una tecnica di apprendimento attivo che rientra nell'ambito delle simulazioni, intese qui come la riproduzione in un contesto d'aula reale o virtuale di problemi o situazioni autentiche e analoghe a quelle riscontrabili nella vita reale. Il role-play prevede l'interazione diretta tra partecipanti che devono assumere dei ruoli ed ipotizzare delle soluzioni a problemi dati, sulla base di elementi precedentemente forniti o che gli stessi partecipanti devono trovare su propria iniziativa.

n. WebquestUna webquest è un’attività orientata alla ricerca in cui alcune o tutte le informazioni con cui interagiscono i discenti provengono da internet. Una webquest include i seguenti elementi: Introduzione o presentazione dell’argomento. Assegnazione del compito: cosa si deve fare? Ci sono diversi modi di assegnare il compito per evitare semplicemente di raccogliere informazioni. Per esempio, risolvere un problema, analizzare delle informazioni, porsi una serie di domande, giudicare un comportamento o una situazione. Processo: suggerimenti per portare a termine il compito nel modo più appropriato. Un elemento importante è quello di esercitarsi in gruppo. Risorse: fonti di informazioni, internet e altro. Valutazione: si esplicitano i criteri di valutazione e la procedura.Pianificare un’attività coinvolgente è facile per un insegnante esperto. L’idea-chiave è trovare un compito che provochi la riflessione sul contenuto, altrimenti è solo una pagina web. Una condizione per una buona webquest è promuovere la cooperazione tra discenti, per innescare processi di interdipendenza tra di essi. o. WikiI wiki sono spazi web nei quali non solo è possibile inserire scritti e materiali, come in form e blog, ma anche modificare contenuti postati da altri. Essi presentano caratteristiche ipertestuali più “intrinseche” dei blog e si basano maggiormente sul lavoro collaborativo . Di norma non esiste una verifica preventiva sulle modifiche e quindi il contributo di ciascuno è immediato e libero, salvo poi annullare a posteriori da parte dei gestori le modifiche apportate da malintenzionati, in quanto tutte le operazioni vengono tracciate. Per la loro natura aperta i wiki seguono la filosofia del rendere facile la correzione di eventuali errori, per questo è presente la pagina delle “ultime modifiche” che mostra sia uno specifico numero di modifiche recenti che la lista completa delle modifiche fatte in un determinato lasso di tempo . Dalla pagina dei cambiamenti sono accessibili altre due funzioni: la cronologia delle revisioni, che visualizza le precedenti versioni di una pagina, e la funzionalità “confronta”, che può evidenziare i cambiamenti tra due revisioni.Il primo wiki è nato nel 1995, per opera di Ward Cunning, che ha mutuato il nome da un termine hawaiano significante “rapido”, ed è stato chiamato Portland Pattern Repository, il Wiki con la “w” maiuscola; i proponenti di questo strumento suggeriscono di usare una “w” minuscola per il termine “wiki” negli altri casi. I campi di applicazione di questa piattaforma vanno dai progetti collaborativi, alle enciclopedie, alla traduzione di libri, alle applicazioni personali. Tra le realizzazioni in ambiente wiki spicca un’enciclopedia on line, chiamata a proposito “Wikipedia”. Creata nel 2001 da Larry Ranger e Ben Kovitz, ha vissuto una fase di grande sviluppo che ha visto un rapido incremento di utenti registrati ed una vertiginosa impennata del numero di articoli prodotti (gratuitamente e collaborativamente), che oggi si avvicina ai due milioni. La versione italiana è nata nel 2001, seguita da versioni dialettali e da quella latina.

p. LaboratorioEsempio GIORNALE DI CLASSEq. Problem solvingProblem Solving: Cosa avresti fatto al posto di...? come avresti reagito per scongiurare quella guerra? insomma crei un problema (situazione) da risolvere partendo da dati ben noti. Non è l'ideale per le nostre materie... + per geografia: Se fossi un turista in visita per la prima volta in una capitale sconosciuta, senza mappe ne indicazioni, e senza conoscere la lingua, cosa faresti per trovare l'hotel? (Competenza orientative, di ragionamento e organizzazione ecc.):r. Mappe:

Programmi Open Source per le mappe concettuali: Xmind, Compendium IHMC Cmaps tools Supermappe cmpa VUE

A. Concettualea mappa concettuale è connessionista, enfatizza molto le parole legame che uniscono i concetti espressi nei nodi, serve per rappresentare rapporti ordinati, logici di concetti o fenomeniB. Mentalela mappa mentale è associazionista, si sviluppa gerarchicamente dal centro alla periferia, senza una fine stabilita, procedendo appunto per associazioni di idee. cco perché le mappe mentali si possono usare nel brainstorming, per intercettare idee, pareri, preconoscenze e quelle concettuali magari nella sintesi finale del lavoroABBREVIAZIONI IN USO IN AMBITO SCOLASTICOAFAM: Alta Formazione Artistica Musicale e CoreuticaAGPL: Afferro General Public License o Affero GPL. Licenza libera.AICA: Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo AutomaticoAIPA: Autorità per l'informatica nella Pubblica AmministrazioneALICE: Autonomia: un Laboratorio per l'Innovazione dei Contesti EducativiANCI: Associazione Nazionale Comuni ItalianiANDIS: Associazione Nazionale Dirigenti ScolasticiANLIS: Associazione Nazionale Insegnanti Lingue StraniereANP: Agenzia Nazionale PresidiANSAS: Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia ScolasticaARAN: Agenzia di Rappresentanza Attività Negoziale delle Pubbliche AmministrazioniARION: Programma europeo di scambi culturali: visite di studio per responsabili delle decisioni in materia di istruzioneASL: Azienda Sanitaria LocaleATA: Personale Ausiliario Tecnico e AmministrativoATHENA: Access to Cultural Heritage Networks Across EuropeBDP: Biblioteca di Documentazione PedagogicaBES: Bisogni Educativi Speciali (DM del 27 Dicembre 2012)BSD: Berkeley Software Distribution. licenza software libera.CAF: Common Assessment FrameworkCBB: Coordinatore Beni Mobili e ImmobiliCC: Codice CivileCCI: Contrattazione Collettiva IntegrataCCND: Contratto Collettivo Nazionale DecentratoCCNI: Contratto Collettivo Nazionale IntegrativoCCNL: Contratto Collettivo Nazionale di LavoroCCNQ: Contratto Collettivo Nazionale QuadroCD / CdD: Collegio dei DocentiCdC/CC: Consiglio di ClasseCECA: Comunità del Carbone e dell’AcciaioCEDE: Centro Europeo dell'EducazioneCEE: Comunità Economica Europea

CESSII: Centro Elaborazione Servizi Sistema Informativo IntegratoCFP: Centro di Formazione ProfessionaleCI: Consiglio di Circolo o di IstitutoCIC: Centro di Informazioni e ConsulenzaCIPE: Comitato Interministeriale per la Programmazione EconomicaCLIL: Content and Language Integrated Learning (Apprendimento Integrato di Lingua e Contenuto)CM: Circolare MinisterialeCNEL: Consiglio Nazionale dell’Economia e del LavoroCNPI: Consiglio Nazionale Pubblica Istruzione (ora CSPI)COMENIUS: Cooperazione europea sulla formazione scolasticaCOPERNICO: Attività di formazione interdirezionale e interprofessionale per le scuole di ogni ordine e gradoCost.: Costituzione della Repubblica ItalianaCP: Ciclo PrimarioCPS: Consulta Provinciale degli StudentiCRI: Consiglio Regionale dell’IstruzioneCSA: Centri di Servizi AmministrativiCSD: Consiglio Scolastico DistrettualeCSI: Centro per lo Sviluppo delle Istituzioni Scolastiche autonomeCSL: Consiglio Scolastico LocaleCSM: Consiglio Superiore della MagistraturaCSP: Consiglio Scolastico ProvincialeCSPI: Consiglio Superiore della Pubblica IstruzioneCTP: Centri Territoriali Permanenti per l'istruzione e la formazione in età adultaDD: Decreti Delegati (PDR 416-420/1974)DDG: Deliberazione Direttore GeneraleDES: Disturbi Evolutivi SpecificiDF: Diagnosi Funzionale (accompagna la certificazione di handicap)DGR: Deliberazione Giunta RegionaleDL : Decreto Legge;DLgs: Decreto LegislativoDM: Decreto MinisterialeDOP: Dotazione Organico ProvincialeDPC/ DPCM: Decreto del Presidente del Consiglio dei MinistriDPCM: Decreto del Presidente del Consiglio dei MinistriDPR: Decreto del Presidente della RepubblicaDPR: Decreto del Presidente della RepubblicaDPT: Direzione Provinciale del TesoroDS: Dirigente ScolasticoDSA: Disturbi Specifici di Apprendimento (legge 170/2010)DSGA: Direttore Servizi Generali e AmministrativiDT: Dirigente Territoriale (già Provveditore agli Studi)ECDL: European Computer Driving Licence (Patente Europea del Computer)ECTS: European Credit Transfer System (Sistema Europeo di Trasferimento dei Crediti)EDA: Educazione degli AdultiEDS: Electronic Data Systems Italia SpAEELL: Enti LocaliEIPA: Istituto Europeo di Pubblica Amministrazione (European Institute of Public Administration)ERASMUS: Programma europeo di scambi di studentiEUN: European Schoolnet (scuole in Rete dell'Unione europea)FA: Funzioni AggiuntiveFAD: Formazione a DistanzaFESR: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (Fondo Strutturale)FNADA: Federazione Nazionale Associazioni Direttori Amm.viFO: Funzioni ObiettivoFS: Fondo Strutturale (Strumento finanziario che contribuisce alla realizzazione degli obiettivi delle politiche di sviluppoe riequilibrio strutturale all’interno del territorio dell’Unione)FSE: Fondo Sociale EuropeoFSI: Formazione Superiore Integrata

GNU FDL / GFDL: GNU Free Documentation License (Licenza libera usata da Wikipedia)GNU GPL / GNUGPL: GNU General Public License (Licenza libera)GOLD: Sistema di documentazione nazionale per la circolazione on-line (via Internet) delle esperienze didattiche piùsignificative e dei materiali prodotti dalle scuoleGPL: General Public License. Fu la prima licenza liberaGSS: Giochi Sportivi StudenteschiGU: Gazzetta Ufficiale della Repubblica ItalianaGUCE: Gazzetta Ufficiale delle Comunità EuropeeH: alunni con handicap certificato (legge 104/1992)IAD: Istruzione Aperta e a DistanzaIC: Istituto Comprensivo (la legge 111/2011 ha aggregato in IC le SI, SP e SSPG)IDEI: Interventi Didattici ed Educativi integrativiIFTS: Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (conseguibile dopo il diploma di Istituto Tecnico)INDIRE: Istituto Nazionale di Documentazione per l'Innovazione e la Ricerca Educativa (anche BDP)INPDAP : Istituto Nazionale Previdenza per i Dipendenti dell'Amministrazione PubblicaINPS: Istituto Nazionale di Previdenza SocialeINVaLSI: Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema dell'IstruzioneIRC: Insegnamento Religione CattolicaIRIS: Progetto CEE per pari opportunità ragazzi e ragazzeIRRE: Istituti Regionali di Ricerca EducativaIRRSAE: Istituti Regionali di Ricerca Sperimentazione e Aggiornamento Educativi (ora I.R.R.E.)ISFOL: Istituto per lo Sviluppo della Formazione professionale dei LavoratoriISTAT: Istituto Nazionale di StatisticaITS: Istruzione Tecnica Superiore (corsi biennali post-diploma di Istututi tecnici e professionali, in corso di costituzione)L.Cost.: Legge CostituzionaleL: LeggeLaRSA: Laboratori di Recupero e Sviluppo degli Apprendimenti (legge n. 53/2003)LEND: Lingua E Nuova DidatticaLIM: Lavagna Interattiva MultimedialeLMS: Learning Management System (Sistemi di Gestione dei Contenuti)LPU: Lavoratori di Pubblica UtilitàLR: Legge RegionaleLSU: Lavoratori Socialmente UtiliMICHAEL: Multilingual Inventory of Cultural Heritage in EuropeMIMI': Progetto Mimì - Strumenti per contrastare l'abuso e la violenza sui minoriMINERVA: Ministerial Network for Valorising Activities in DigitisationMIUR: Ministero dell'Istruzione, Università e RicercaMPI: Ministero della Pubblica Istruzione (ora MIUR)MPL: Mozilla Public License (permette di unire software libero e non libero)MURST: Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (ora MIUR)NETD@YS: Iniziativa della Commissione Europea per l'educazione all'uso dei nuovi media -NPI: Neuro Psichiatria Infantile (della ASL certifica i DSA)NPL: Netscape Public LicenseObiettivo 1: Regioni in ritardo di sviluppoObiettivo 2: Aree di riconversione economica e socialeObiettivo 3: Territori non coperti dagli obiettivi 1 e 2, fornisce un quadro di riferimento per tutte le attività di sviluppodelle risorse umane all’interno del Fondi Strutturali.OCSE: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (formata da 34 Paesi)OF: Obbligo FormativoOFP: Obiettivo Formativo PersonalizzatoOGPF: Obiettivo Generale del Processo FormativoONEDA: Osservatorio Nazionale per l'Educazione degli AdultiOOCC: Organi CollegialiOPI: Osservatorio Permanente sull'IstruzioneOSA: Obiettivo Specifico di ApprendimentoPA: Pubblica Amministrazione

PDF: Portable Document FormatPDF: Profilo Dinamico Funzionale (accompagna la Diagnosi Funzionale dell’alunno con handicap)PDP: Piano Didattico Personalizzato (per gli alunni con DSA o altro BES)PEC: Patto Educativo di CorresponsabilitàPEC: Posta Elettronica CertificataPECUP: Profilo Educativo Culturale e ProfessionalePEI: Piano Educativo Individualizzato (per gli alunni con handicap certificato ai sensi della L. 104/1992)PEI: Progetto Educativo d'Istituto (sostituito dal POF)PERSEUS: Programma triennale per l'educazione motoria, fisica e sportivaPICTO: Il cambiamento tecnologico e organizzativo del sistema dell'Istruzione -PISA: Programme for International Student Assessment (promosso dal 2000 dall’OCSE)POF: Piano dell’Offerta FormativaPOM: Piano Operativo MultiregionalePON: Programma Operativo NazionalePSP: Piano di Studio PersonalizzatoPSTD: Programma di Sviluppo delle Tecnologie DidatticheQCER: Quadro Comune di Riferimento Europeo (sistema di qualificazione del livello di conoscenza delle lingue)QCS: Quadro Comunitario di SostegnoRD: Regio DecretoReg.: RegolamentoReQuS: La rete per la qualità della scuolaRIS: Ricerca, Innovazione e SviluppoRS: Responsabile sicurezzaRSA: Rappresentanza Sindacale AziendaleRSGQ: Responsabile Sistema Gestione QualitàRSU: Rappresentanze Sindacali UnitarieSAIIT: Servizio per l'Automazione Informatica e per l'Innovazione Tecnologica - MIURSEN: Special Educational Needs (= BES)SeT: Progetto speciale per l'educazione Scientifico-TecnologicaSI: Scuola dell’Infanzia (ora aggregata obbligatoriamente in IC con la legge 111/2011)SILSIS: Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l'Insegnamento SecondarioSIMPI: Sistema Informativo Ministero Pubblica IstruzioneSISSI: Sistema Integrato per la gestione delle Segreterie ScolasticheSIVALSI: Sistema di Valutazione dei Dirigenti ScolasticiSOCRATES: Programma europeo degli anni 2000-2006 per l'istruzioneSP: Scuola Primaria (ora aggregata obbligatoriamente in IC con la legge 111/2011)SSIS: Scuole di Specializzazione per l'Insegnamento SecondarioSSPAL: Scuola superiore della pubblica amministrazione localeSSPG: Scuola Secondaria di Primo Grado (ora aggregata obbligatoriamente in IC con la legge 111/2011)SSSG: Scuola Secondaria di Secondo GradoTAR: Tribunale Amministrativo RegionaleTFA: Tirocinio Formativo AttivoTFR: Trattamento di Fine RapportoTFS: Trattamento di Fine ServizioTIC: Tecnologie dell’Informazione e della ComunicazioneTRAMPI: Training Centre del Ministero della Pubblica Istruzione - www.trampi.istruzione.itTU: Testo Unico (per la scuola: “Testo Unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione”, D.Lgs. 297/1994)UE: Unione EuropeaUPD: Ufficio Provvedimenti Disciplinari (dell’USR)USR: Ufficio Scolastico RegionaleUST: Ufficio Scolastico TerritorialeVLE: Virtual Learning Environment (Ambienti di Apprendimento Virtuale)