COSA E’ IL FONDO ?

19
Segreteria Generale - Uil Post Comunica zione Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale di Poste italiane S.p.A. (accordo del 18 luglio 2001)

description

Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale di Poste italiane S.p.A. (accordo del 18 luglio 2001). COSA E’ IL FONDO ?. E’ un ammortizzatore sociale - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of COSA E’ IL FONDO ?

Page 1: COSA E’ IL FONDO  ?

Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione

Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito,

dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale di

Poste italiane S.p.A.(accordo del 18 luglio 2001)

Page 2: COSA E’ IL FONDO  ?

Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione 2

COSA E’ IL FONDO ?

E’ un ammortizzatore sociale

(analogo alla cassa integrazione ordinaria e straordinaria dei lavoratori dell’industria) istituito dalle leggi finanziarie 1997, 1998 e 1999.

Page 3: COSA E’ IL FONDO  ?

Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione 3

QUALI SONO LE FINALITA’ DEL FONDO?

Ha lo scopo di attuare interventi di sostegno nei confronti dei lavoratori di Poste italiane nell’ambito ed in connessione con i processi di ristrutturazione o di situazioni di crisi dell’azienda.

Gli interventi devono:

• favorire il mutamento e il rinnovamento delle professionalità;

• realizzare politiche attive di sostegno del reddito e dell’occupazione.

Page 4: COSA E’ IL FONDO  ?

Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione 4

DURATA DEL FONDO

• Il fondo decorre dall’entrata in vigore del decreto interministeriale che ne recepisce il regolamento e scade trascorsi 10 anni da tale data.

Page 5: COSA E’ IL FONDO  ?

Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione 5

L’ATTIVITA’ DEL FONDO

Eroga, nell’ambito delle sue finalità due tipi di prestazioni:

• ORDINARIE

• STRAORDINARIE

Page 6: COSA E’ IL FONDO  ?

Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione 6

ACCORDO AZIENDALE

L’accesso alle prestazioni, ordinarie e straordinarie, è subordinato all’espletamento delle procedure contrattuali e di legge nonché

ad uno specifico accordo aziendale tra le organizzazioni sindacali e Poste italiane.

Page 7: COSA E’ IL FONDO  ?

Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione 7

PRESTAZIONI ORDINARIE

Sono temporanee

Vengono finanziate con un contributo ordinario dello 0,50 % (0,375% a carico del datore di lavoro e 0,125% a carico del lavoratore) calcolato sulla retribuzione imponibile ai fini previdenziali di tutti i lavoratori

 Possono essere finalizzate alla:

1. Formazione;

2. Riduzione di orario;

3. Sospensione temporanea dell’attività lavorativa.

Page 8: COSA E’ IL FONDO  ?

Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione 8

PRESTAZIONI ORDINARIE

1. Formazione

Programmi formativi di riconversione o di riqualificazione professionale

I lavoratori percepiranno un contributo pari al 100% della retribuzione

Page 9: COSA E’ IL FONDO  ?

Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione 9

2. Riduzione di orario

3. Sospensione temporanee dell’attività lavorativa

   Saranno finanziate con un contributo addizionale dell’1,50% a carico di Poste Italiane;

·   Le riduzioni dell’orario di lavoro e le sospensioni di attività lavorativa non possono essere superiori a 18 mesi pro-capite in 10 anni di cui non più di 6 mesi nell’arco del primo triennio, di ulteriori 6 mesi nell’arco del secondo triennio e ulteriori 6 mesi nel residuo periodo.

PRESTAZIONI ORDINARIE

Page 10: COSA E’ IL FONDO  ?

Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione 10

In caso di sospensione dell’attività lavorativaIn caso di sospensione dell’attività lavorativa

I lavoratori percepiranno un assegno pari al 60% della retribuzione lorda mensile spettante, per le giornate non lavorate, osservando i seguenti limiti massimi lordi mensili:

• lire 1.500.000 per retribuzioni lorde fino a lire 3.000.000

• lire 1.800.000 per retribuzioni lorde superiori a lire 3.000.000

PRESTAZIONI ORDINARIE

Page 11: COSA E’ IL FONDO  ?

Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione 11

In caso di riduzione dell’attività lavorativaIn caso di riduzione dell’attività lavorativa

I lavoratori percepiranno un assegno pari al 60% della retribuzione lorda mensile spettante, per le ore non lavorate, osservando i seguenti limiti massimi lordi mensili:

• lire 1.500.000 per retribuzioni lorde fino a lire 3.000.000

• lire 1.800.000 per retribuzioni lorde superiori a lire 3.000.000

PRESTAZIONI ORDINARIE

Page 12: COSA E’ IL FONDO  ?

Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione 12

PRESTAZIONE STRAORDINARIA

E’ definitiva

• La durata massima della prestazione straordinaria, a favore del singolo lavoratore, non potrà superare i 60 mesi.

• Consiste in assegni straordinari per il sostegno al reddito, erogati in forma rateale (mensile) o in unica soluzione.

• Questa prestazione è finanziata interamente da Poste Italiane.

Page 13: COSA E’ IL FONDO  ?

Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione 13

PRESTAZIONE STRAORDINARIA I lavoratori interessati

Tutti coloro che entro il 2006 avranno i requisiti previdenziali per accedere alla pensione di anzianità o di vecchiaia.

Cosa percepiranno

Un assegno pari all’importo netto del trattamento IPOST che gli interessati avrebbero percepito con 35 anni di contribuzione o con 65 anni di età (60 se donne).

Page 14: COSA E’ IL FONDO  ?

Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione 14

PRESTAZIONE STRAORDINARIA

UNICA SOLUZIONE

Su richiesta del lavoratore l’erogazione dell’assegno straordinario può essere erogato in un ‘unica soluzione e sarà pari ad un importo corrispondente al 60% del valore attuale, calcolato secondo il tasso ufficiale di sconto vigente alla data di costituzione del fondo di solidarietà

Page 15: COSA E’ IL FONDO  ?

Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione 15

PRESTAZIONE STRAORDINARIA CUMULABILITA’

• Gli assegni straordinari sono cumulabili (entro il limite massimo dell’ultima retribuzione mensile, ragguagliata ad anno, percepita dall’interessato) qualora i redditi ulteriori derivino da lavoro dipendente o autonomo prestato per aziende non in concorrenza con Poste Italiane;

• Se il cumulo supera il limite suddetto si procede ad una riduzione corrispondente dell’assegno straordinario.

Page 16: COSA E’ IL FONDO  ?

Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione 16

CONTRIBUZIONE FIGURATIVA

Per i lavoratori interessati dalle prestazioni ordinarie e straordinarie verrà versata la contribuzione correlata, calcolata sulla retribuzione che il lavoratore avrebbe percepito se fosse stato in servizio ed utile per il calcolo della pensione che il lavoratore percepirà al 35° anno di versamenti o al compimento dell’età anagrafica prevista.

Page 17: COSA E’ IL FONDO  ?

Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione 17

CLAUSOLA DI GARANZIA

I lavoratori cessati dal rapporto di lavoro sono ammessi a fruire dell’assegno straordinario di sostegno al reddito sulla base dei requisiti contributivi e di età e con le decorrenze previsti dalla legislazione vigente alla data di entrata in vigore del fondo di solidarietà, per il pensionamento di anzianità o di vecchiaia

Page 18: COSA E’ IL FONDO  ?

Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione 18

CRITERI DI SCELTA DEI LAVORATORI

• Anzitutto il personale che sia in possesso dei requisiti di legge previsti per aver accesso alla pensione di anzianità o vecchiaia, anche se ha diritto al mantenimento in servizio;

• Successivamente gli altri lavoratori in esubero vengono individuati applicando in via prioritaria il criterio della maggiore prossimità alla maturazione del diritto a pensione.

Page 19: COSA E’ IL FONDO  ?

19Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione

VOLONTARIETA’

Qualora il numero dei lavoratori aventi i requisiti per l’esodo risulti superiore al numero degli esuberi si favorisce in via preliminare la volontarietà