Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

14
Rev. 1 – nov. 2013 Formare i Formatori slide 1 di 14 Formazione dei Formatori Presentazione del corso: dalle conoscenze alle competenze

description

Presentazione del corso di formazione per Formatori per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro conforme a quanto previsto dal Decreto InterMinisteriale (Ministero Lavoro e Politiche Sociali e Ministero della Salute) del 6 marzo 2013 "Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro" ed al Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 "Testo Unico sulla Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro".

Transcript of Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Page 1: Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Rev. 1 – nov. 2013 Formare i Formatori slide 1 di 14

Formazione dei Formatori

Presentazione del corso:dalle conoscenze alle competenze

Page 2: Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Rev. 1 – nov. 2013 Formare i Formatori slide 2 di 14

Cultura della sicurezza

La promozione della cultura della sicurezza è un elemento fondamentale ai fini della prevenzione dei rischi;

La formazione dei lavoratori è tra i principali interventi utili a costruire e promuovere tale cultura;

L’efficacia del Sistema di Gestione per la Sicurezza e la Salute nei Luoghi di Lavoro non può prescindere dalla capacità di generare partecipazione e coinvolgimento di tutti i lavoratori.

Page 3: Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Rev. 1 – nov. 2013 Formare i Formatori slide 3 di 14

Il ruolo del formatore e della formazione

I processi formativi sono occasioni privilegiate per definire e condividere procedure e prassi utili a prevenire eventuali rischi legati alla Sicurezza, alla Salute e all’Organizzazione del lavoro;

A tale scopo le recenti indicazioni normative ribadiscono l’importanza di attivare processi formativi efficaci facendo particolare attenzione alle figure dei formatori, alle loro conoscenze, esperienze e competenze didattiche.

Page 4: Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Rev. 1 – nov. 2013 Formare i Formatori slide 4 di 14

Riferimenti normativi

Il Corso è coerente con il Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013, esito di quanto stabilito dal Decreto Legislativo 81/2008 (Art. 6, comma 8, lettera m-bis), il quale fissa i criteri per la qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Page 5: Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Rev. 1 – nov. 2013 Formare i Formatori slide 5 di 14

Scopo del corso

La partecipazione al corso di formazione per Formatori per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro permette di soddisfare uno dei requisiti previsti per la figura del formatore per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, stabiliti con il Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013;

Il Corso si propone di far acquisire specifiche competenze, tecniche, metodologie e strumenti indispensabili per erogare corsi di formazione per i lavoratori (art. 37 del D.Lgs. 81/08)

Page 6: Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Rev. 1 – nov. 2013 Formare i Formatori slide 6 di 14

Obiettivi specifici del corso

Acquisire i principali elementi sugli stili di apprendimento degli adulti;

Apprendere le principali tecniche e metodologie di progettazione;

Fornire gli elementi fondamentali per preparare la docenza;

Raggiungere un buon livello di conoscenza teorica e pratica degli strumenti formativi;

Incrementare le competenze di comprensione e gestione delle dinamiche di gruppo e dei flussi comunicativi.

Page 7: Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Rev. 1 – nov. 2013 Formare i Formatori slide 7 di 14

Destinatari e durata

Il Corso è rivolto a chi vuole incrementare le proprie competenze nel campo della formazione e nel contempo acquisire uno dei requisiti previsti dai criteri del Decreto Interministeriale del 6/03/2013. I partecipanti dovranno essere già in possesso dei requisiti minimi previsti dal suddetto decreto.

Il Corso prevede 24 ore di formazione, suddivise in 3 moduli di 8 ore ciascuno, per un totale di tre giornate formative.

Page 8: Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Rev. 1 – nov. 2013 Formare i Formatori slide 8 di 14

Metodologia formativa

La metodologia formativa adottata è caratterizzata dal coinvolgimento attivo dei partecipanti e dalla valorizzazione delle loro esperienze pregresse. Essa si fonda su:

Il Sapere (le conoscenze e le informazioni che ogni individuo possiede);

Il Saper Fare (la capacità di mettere in opera le proprie conoscenze in un certo campo);

Il Saper Essere (le competenze trasversali connesse alla consapevolezza del proprio ruolo e del contesto in cui si opera).

Page 9: Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Rev. 1 – nov. 2013 Formare i Formatori slide 9 di 14

Strumenti formativi

La nostra metodologia formativa si avvale di una serie di tecniche partecipative e strumenti di facilitazione, volti ad alternare momenti di apprendimento teorico e pratico: Lezioni frontali Esercitazioni Lavori di gruppo Role Play Case Studies Project Work

Page 10: Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Rev. 1 – nov. 2013 Formare i Formatori slide 10 di 14

Programma del corso – Primo modulo

La cultura della sicurezza Esperienze e prospettive della

formazione; Funzione della formazione.

Progettare un intervento formativo Rilevazione del fabbisogno formativo Definizione degli obiettivi e del

progetto Modalità di verifica formativa

Tecniche di monitoraggio in itinere; Gestione della valutazione finale.

Page 11: Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Rev. 1 – nov. 2013 Formare i Formatori slide 11 di 14

Programma del corso – secondo modulo

I processi di apprendimento Ruolo ed esperienza dell’apprendimento Meccanismi di apprendimento Le tipologie di apprendimento

Selezione di metodologie e strumenti Microprogettazione Introduzione alle metodologie attive

Preparazione intervento formativo Macroprogettazione; Selezione di tecniche e metodologie.

Page 12: Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Rev. 1 – nov. 2013 Formare i Formatori slide 12 di 14

Programma del corso – terzo modulo

I processi di comunicazione Caratteristiche del processo di

comunicativo; Le tipologie di feedback, livelli di

ascolto e le barriere alla comunicazione Tecniche di public speaking con supporti

didattici Gestire l’aula

Il ruolo del formatore e il patto d’aula La gestione del gruppo La chiusura e la verifica del corso.

Page 13: Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Rev. 1 – nov. 2013 Formare i Formatori slide 13 di 14

Verifica apprendimento e attestato

A conclusione del percorso formativo, ad ogni partecipante verrà somministrato un questionario volto a valutare il livello di acquisizione di conoscenze e competenze utili all’erogazione di corsi d formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

A seguito del superamento della prova finale sarà rilasciato l’attestato di frequenza con la qualifica di «Formatore per la salute e sicurezza sul lavoro».

Page 14: Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Rev. 1 – nov. 2013 Formare i Formatori slide 14 di 14

Risultati attesi

Alla fine del percorso formativo, i partecipanti avranno acquisito le seguenti competenze: Identificare i meccanismi di apprendimento Padroneggiare i temi della formazione Applicare le tecniche di progettazione Utilizzare gli strumenti di attivazione Impiegare le metodologie di facilitazione Avvalersi di dispositivi di verifica Gestire il proprio ruolo di formatore Gestire eventi critici e processi

comunicativi