Corso Dinamiche Di Gruppo e Tecniche Di Conduzione

2
Destinatari: Psicoterapeuti, Psicologi e Psicologi in formazione, Pedagogisti clinici, Reflector, Counselor, Insegnanti, Educatori, Operatori nell’area educativa, riabilitativa, socio-sanitaria e della formazione, che si possono trovare nella loro pratica professionale a con- durre gruppi. Crediti formativi Ecm: 44 crediti ECM per Psicologi I crediti ECM sono inclusi nella quota di frequenza Calendario: Firenze, 2-3 Ottobre; 30-31 Ottobre; 13- 14 Novembre; 27-28 Novembre 2010 Orari: sabato ore 10:30-13/14-18; domenica ore 9- 13/14-16:30 Quota di iscrizione: € 186,00; Quota di frequenza: 700,00 divisibili in due rate da € 350 Sede della formazione:Firenze: Centro Studi Specia- listici Kromos, Viale Europa 155, 50126 Per Informazioni e Iscrizioni Segreteria ISFAR Viale Europa 185/b - 50126 Firenze Tel./Fax 0556531816 E-mail: [email protected] (Lun.-Ven. 9-13/14.30-18) www.isfar-firenze.it www.isfar.tv Sede e Data di Inizio Firenze 2 Ottobre 2010 Crediti ECM: 44 per Psicologi DINAMICHE DI GRUPPO E TECNICHE DI CONDUZIONE RICHIEDI ALLA TUA REGIONE/PROVINCIA I VOUCHER FORMATIVI ISFAR ISTITUTO SUPERIORE FORMAZIONE AGGIORNAMENTO E RICERCA® FORMAZIONE POST-UNIVERSITARIA DELLE PROFESSIONI ® Corso inserito nel Catalogo dell’Offerta Formativa della Regione Toscana n. 000137 Modalità di iscrizione e di frequenza alle formazioni La domanda di iscrizione su carta libera (scaricabile anche in fac-simile dal sito www.isfar-firenze.it), deve essere indiriz- zata all’ISFAR Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca e contenere: nome, cognome, data e luogo di na- scita, indirizzo completo, CAP, telefono, e-mail, partita IVA e codice fiscale, oltre alla fotocopia del versamento della quota di iscrizione o di frequenza. La quota può essere versata, specificando la causale, con bonifico bancario o su c/c po- stale, intestato a ISFAR s.r.l., viale Europa 185/b - 50126 Firenze: C/C Bancario: IBAN: IT61G0616002834000000063C00 presso Cassa di Risparmio di Firenze Agenzia 38 C/C Postale: n. 12709580 (IBAN:IT45Z0760102800000012709580) La ricevuta del versamento dovrà essere presentata il giorno di ini- zio delle formazioni. In caso di rinuncia del corsista le quote già versate non sono rimborsabili. La frequenza è obbligatoria e verifica- ta con appelli nominali. La direzione, per necessità organizzative, si riserva il diritto di modificare la sede, le date e gli orari indicati. L’atti- vazione della formazione sarà confermata agli iscritti circa sette giorni prima dell’inizio dell’evento.

Transcript of Corso Dinamiche Di Gruppo e Tecniche Di Conduzione

Page 1: Corso Dinamiche Di Gruppo e Tecniche Di Conduzione

Destinatari: Psicoterapeuti, Psicologi e Psicologi in formazione, Pedagogisti clinici, Reflector, Counselor, Insegnanti, Educatori, Operatori nell’area educativa, riabilitativa, socio-sanitaria e della formazione, che si possono trovare nella loro pratica professionale a con-durre gruppi.

Crediti formativi Ecm: 44 crediti ECM per Psicologi I crediti ECM sono inclusi nella quota di frequenza

Calendario: Firenze, 2-3 Ottobre; 30-31 Ottobre; 13-14 Novembre; 27-28 Novembre 2010

Orari: sabato ore 10:30-13/14-18; domenica ore 9-13/14-16:30

Quota di iscrizione: € 186,00; Quota di frequenza: € 700,00 divisibili in due rate da € 350

Sede della formazione:Firenze: Centro Studi Specia-listici Kromos, Viale Europa 155, 50126

Per Informazioni e Iscrizioni Segreteria ISFAR Viale Europa 185/b - 50126 Firenze Tel./Fax 0556531816 E-mail: [email protected] (Lun.-Ven. 9-13/14.30-18)

www.isfar-firenze.it

www.isfar.tv

Sede e Data di Inizio Firenze 2 Ottobre 2010

Crediti ECM: 44 per Psicologi

D I N A M I C H E D I G R U P P O

E T E C N I C H E D I C O N D U Z I O N E

R I C H I E D I A L L A TU A R E G I ON E / P R O V I N C I A

I V O U C H E R F O R M A T I V I

I S FA R

I ST ITUTO SUPERIORE FORMAZ IONE

AGGIORNAMENTO E R ICERCA®

F O R M A Z I O N E P O S T-U N I V E R S I T A R I A

D E L L E P R O F E S S I O N I ®

Corso inserito nel Catalogo dell’Offerta Formativa

della Regione Toscana n. 000137

Modalità di iscrizione e di frequenza alle formazioni La domanda di iscrizione su carta libera (scaricabile anche in fac-simile dal sito www.isfar-firenze.it), deve essere indiriz-zata all’ISFAR Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca e contenere: nome, cognome, data e luogo di na-scita, indirizzo completo, CAP, telefono, e-mail, partita IVA e codice fiscale, oltre alla fotocopia del versamento della quota di iscrizione o di frequenza. La quota può essere versata, specificando la causale, con bonifico bancario o su c/c po-stale, intestato a ISFAR s.r.l., viale Europa 185/b - 50126 Firenze: • C/C Bancario: IBAN: IT61G0616002834000000063C00 presso Cassa di Risparmio di Firenze Agenzia 38

• C/C Postale: n. 12709580 (IBAN:IT45Z0760102800000012709580)

La ricevuta del versamento dovrà essere presentata il giorno di ini-zio delle formazioni. In caso di rinuncia del corsista le quote già versate non sono rimborsabili. La frequenza è obbligatoria e verifica-ta con appelli nominali. La direzione, per necessità organizzative, si riserva il diritto di modificare la sede, le date e gli orari indicati. L’atti-vazione della formazione sarà confermata agli iscritti circa sette giorni prima dell’inizio dell’evento.

Page 2: Corso Dinamiche Di Gruppo e Tecniche Di Conduzione

Prospetto della formazione Il percorso della formazione è orientato a far acquisire un ventaglio di conoscenze e com-petenze sulle modalità di conduzione di grup-pi, a trasmettere tecniche e strumenti operati-vi per poter attivare, organizzare e gestire incontri di gruppo nei diversi contesti dell’am-bito psicologico, sociale, educativo e sanita-rio, con una particolare attenzione alle dina-miche relazionali ed a atteggiamenti e com-portamenti che permettono di facilitare i pro-cessi interattivi. La formazione, sia teorica che esperienziale, prevede:

Il Gruppo: Approcci teorici al gruppo - Teoria e tecnica della dinamica di gruppo - Le fasi del gruppo - I ruoli: conduttori e partecipanti - La leadership e il leader - I processi decisionali - La persuasione e l’influenza sociale - Dinami-che ingroup-outgroup - Le norme e i conflitti di gruppo - La comunicazione - La prepara-zione e l’organizzazione di gruppo - Il setting - La gestione del gruppo

I tipi di conduzione: Presentazione delle principali modalità di con-duzione di gruppo facendo particolare riferi-mento a prassi che mirino alla creazione del clima relazionale di fiducia e di rispetto per la persona, all’ascolto empatico, alla focalizza-zione sull’esperienza ecc.

I tipi di gruppo: Verranno esposte ed enucleate le principali possibili tipologie di gruppo: Focus Group, Gruppi di Auto-Aiuto, Gruppi Balint, Gruppi centrati sul compito (Task-Group), Gruppi di Discussione, Gruppi di Formazione, Gruppi Educativi, Gruppi Terapeutici, Gruppi Psicodrammatici, Gruppi Esperienziali, Training Group ecc. Metodi e Tecniche per la conduzione di gruppo: Attraverso esercitazioni pratiche, integrate da approfondimenti teorici e tecnici, saranno presentate e sperimentate performance come conduttori su: Tecniche di apertura, Brain-storming, Discussione di gruppo (come facilitarla e gestire gli eventuali conflitti), Problem-solving, Decision-making, Role-playing, Studi di Casi e Autocasi, Visualizzazioni guidate, Metafore e Tecniche proiettive, Tecniche di matrice corporea, Metodi e Tecniche attive ed espressive, Scrittura creativa, Giochi ed Esercizi, e Tecniche di chiusura, Modalità per facilitare un buon clima relazionale di gruppo, Modalità di ascolto empatico all’interno del gruppo, Tecniche Verbali e non Verbali. Ogni partecipante avrà dunque l’opportunità di sperimentare e affinare, in prima persona, il proprio stile di conduzione e gli strumenti tecnici a sua disposizione.

Docente Prof. Dott. Giuseppe Tomai Psicologo, Psicoterapeuta; esperto in conduzione di gruppi

DINAMICHE DI GRUPPO I contesti di applicazione della conduzione di gruppi: Sarà indicata l’applicazione delle modalità di conduzione nelle diverse fasi evolutive del gruppo e in diversi contesti. Verrà dunque strutturata un’analisi di Dove, Quando e Perché lavorare in gruppo: L’Azienda, La scuola, L’Ambito socio-sanitario, L’Ambito libero-professionale, La Comunità, Il Sociale ecc. Progettazione di conduzioni di gruppo: Gli iscritti svolgeranno delle esercitazioni sulle modalità di progettazione di un intervento di conduzione di gruppo, al loro inserimento strategico nell’ambito di un programma più complesso ed alla creazione di nuove attività ad hoc mirate alle peculiarità di gruppo. Verifica finale

Al termine della formazione verrà rilasciato l’Attestato di Perfezionamento

in Dinamiche di Gruppo e Tecniche di Conduzione