Corso di Speleologia

2
Gruppo Speleologico Lunense Serata introduttiva Giovedì 24 Settembre Presso Sede CAI LA SPEZIA Viale Amendola 196 Ore 21.30 Organizza: Il costo per la partecipazione è fissato in Euro 110€ per i soci CAI e 150€ per i non soci. La quota comprende l’assicurazione infortuni, l’utilizzo dell’attrezzatura per- sonale e del materiale collettivo e la tes- sera CAI per chi non sia già socio. È richiesto un certificato medico atte- stante l’idoneità all’attività fisica non a- gonistica. L’equipaggiamento di base che ogni partecipante dovrà procurarsi è compo- sto da una tuta intera (anche del tipo da meccanico) e stivali di gomma o scar- poncini (prima di fare acquisti chiedere consiglio). Il numero massimo di partecipanti è di 15 unità. La età minima richiesta è di 15 anni. Per i minorenni sarà neces- saria l’autorizzazione di tutti gli esercenti la patria potestà. Il limite ultimo per le iscrizioni è giovedì 1 ottobre ma si consiglia la partecipazio- ne alla uscita di pre-corso. NB Il programma del corso potrà variare in base alle condizioni atmosferiche, alle capacità atletiche dei partecipanti e ad altri fattori contingenti Modalità di partecipazione 27 Set 09 - 25 Ott 09 Sei incuriosito? Vieni a trovarci: Il Gruppo Speleologico Lunense pratica attivi- tà speleologica, torrentismo, escursionismo, ecc. Il corso è una occasione per entrare a far parte della vita attiva del gruppo e collaborare con il proprio impegno alla conduzione di e- splorazioni speleologiche nelle cavità delle Alpi Apuane e della provincia della Spezia. La speleologia è l’ultimo confine rimasto alla e- splorazione geografica del pianeta terra. L’emozione di scoprire luoghi dove mai nessu- no è stato prima è una delle cose più belle legate a questa attività, insieme ai legami di fiducia, responsabilità e amicizia che si crea- no tra gli individui. C o rs o d i s pel eol o gi a www.gslunense.it Il Il corso si svolge sotto l’egida della Scuola Nazionale di Speleologia del CAI Per Informazioni: Michele Pazzini 338 5979879 [email protected] 320 0646586 [email protected] Paolo Brunettin

description

Corso di Speleologia

Transcript of Corso di Speleologia

Page 1: Corso di Speleologia

Gruppo Speleologico Lunense

Serata introduttiva Giovedì 24 Settembre Presso Sede CAI LA

SPEZIA Viale Amendola 196

Ore 21.30

Organizza:

Il costo per la partecipazione è fissato in Euro 110€ per i soci CAI e 150€ per i non soci. La quota comprende l’assicurazione infortuni, l’utilizzo dell’attrezzatura per-sonale e del materiale collettivo e la tes-sera CAI per chi non sia già socio. È richiesto un certificato medico atte-stante l’idoneità all’attività fisica non a-gonistica. L’equipaggiamento di base che ogni partecipante dovrà procurarsi è compo-sto da una tuta intera (anche del tipo da meccanico) e stivali di gomma o scar-poncini (prima di fare acquisti chiedere consiglio). Il numero massimo di partecipanti è di 15 unità. La età minima richiesta è di 15 anni. Per i minorenni sarà neces-saria l’autorizzazione di tutti gli esercenti la patria potestà. Il limite ultimo per le iscrizioni è giovedì 1 ottobre ma si consiglia la partecipazio-ne alla uscita di pre-corso. NB Il programma del corso potrà variare in base alle condizioni atmosferiche, alle capacità atletiche dei partecipanti e ad altri fattori contingenti

Modalità di partecipazione

27 Set 09 - 25 Ott 09

Sei incuriosito? Vieni a trovarci:

Il Gruppo Speleologico Lunense pratica attivi-tà speleologica, torrentismo, escursionismo, ecc. Il corso è una occasione per entrare a far parte della vita attiva del gruppo e collaborare con il proprio impegno alla conduzione di e-splorazioni speleologiche nelle cavità delle Alpi Apuane e della provincia della Spezia. La speleologia è l’ultimo confine rimasto alla e-splorazione geografica del pianeta terra. L’emozione di scoprire luoghi dove mai nessu-no è stato prima è una delle cose più belle legate a questa attività, insieme ai legami di fiducia, responsabilità e amicizia che si crea-no tra gli individui.

Corso di speleologia

www.gslunense.it

Il

Il corso si svolge sotto l’egida della Scuola Nazionale di Speleologia del CAI

Per Informazioni: Michele Pazzini

338 5979879 [email protected]

320 0646586 [email protected]

Paolo Brunettin

Page 2: Corso di Speleologia

Programma del corso : Lezioni Teoriche Saranno impartite lezioni teoriche ogni gio-vedì sera durante tutto il periodo del corso. Le lezioni si terranno presso la sede CAI di La Spezia. I temi affrontati saranno:

• Abbigliamento e alimentazione in grotta • Progressione e tecniche esplorative • Geologia degli ambienti carsici e speleo-

genesi • Fotografia in ambiente speleologico • Biospeleologia • Materiali speleologici • Rilievo di cavità • Storia e organizzazione della speleologia

in italia • Prevenzione degli incidenti e primo soc-

corso in grotta • Introduzione alle tecniche d’armo

Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati a conoscere l’affascinante ambiente ipogeo nei suoi molte-plici aspetti e si pro-pone di fornire le co-noscenze teoriche e tecniche di base per poter praticare l’attività speleologi-ca in sicurezza. Non sono richieste particolari doti atletiche ma è consigliato un buo-no stato di allenamento aero-bico di base.

Programma del corso : Uscite Pratiche • Dom 27 Set - Uscita di pre corso

Tana che urla Fornovolasco Grotta semi orizzontale, per prendere con-fidenza con l’ambiente. Per partecipare a questa uscita non è necessario essere iscritti al corso.

• Sab 3 Ott - Palestra Cava del monte Formica MS Verranno impartite le nozioni fondamentali per l’utilizzo dell’attrezzatura da progres-sione. Occasione di fare molta pratica in un ambiente piacevole e luminoso!

• Dom 4 Ott - Prima Grotta Grotta del Baccile MS Prima grotta con progressione su corda. Giro ad anello e guado di un lago sotterra-neo.

• Sab 10 Ott - Palestra Cave Henraux - Tre Fiumi Arni

Approfondimento delle tecniche di progres-sione in una cava di marmo abbandonata. Possibile pernotto.

• Dom 11 Ott - Grotta Traversata del Corchia - Eolo Serpente

Classica e splendida traversata nel ventre del complesso carsico più esteso d’Italia.

• Sab 17 Ott - Palestra Valle Arnetola - Baracca Simi Introduzione alle tecniche d’armo e di auto-soccorso. Possibile pernotto.

• Dom 18 Ott - Grotta Abisso Mandini - Vagli Progressione verticale in uno degli abissi più profondi della Valle Arnetola.

• Sab 24 Dom 25 Ott - Grotta Traversata Figherà Farolfi Lunga traversata nel complesso carsico del monte Corchia.