Corso di istituzioni di diritto privato

27
INDICE pag. INTRODUZIONE CAPITOLO 1 SOCIETÀ E DIRITTO 1. Società e regole di condotta 1 2. Regole sociali e regole giuridiche 2 3. Nozione di norma giuridica 3 4. Pluralità degli ordinamenti giuridici 5 5. Diritto e giustizia. Il diritto naturale 6 6. Storicismo, positivismo e dottrina pura del diritto 8 7. Neogiusnaturalismo e problemi di giustificazione del diritto 9 8. Consenso, giustizia e forza 10 CAPITOLO 2 FONTI DEL DIRITTO POSITIVO 1. Il diritto positivo. Caratteri della norma giuridica 12 2. Fonti di produzione e fonti di cognizione del diritto 14 3. Gerarchia delle fonti 15 4. La Costituzione 17 5. I regolamenti comunitari 18 6. Le leggi ordinarie. Il codice civile 18 7. Le leggi regionali 19 8. I regolamenti 20 9. Le fonti non scritte. Gli usi 21 10. La giurisprudenza 22

Transcript of Corso di istituzioni di diritto privato

Page 1: Corso di istituzioni di diritto privato

INDICE

pag.

INTRODUZIONE

CAPITOLO 1

SOCIETÀ E DIRITTO

1. Società e regole di condotta 1 2. Regole sociali e regole giuridiche 2 3. Nozione di norma giuridica 3 4. Pluralità degli ordinamenti giuridici 5 5. Diritto e giustizia. Il diritto naturale 6 6. Storicismo, positivismo e dottrina pura del diritto 8 7. Neogiusnaturalismo e problemi di giustificazione del diritto 9 8. Consenso, giustizia e forza 10

CAPITOLO 2

FONTI DEL DIRITTO POSITIVO

1. Il diritto positivo. Caratteri della norma giuridica 12 2. Fonti di produzione e fonti di cognizione del diritto 14 3. Gerarchia delle fonti 15 4. La Costituzione 17 5. I regolamenti comunitari 18 6. Le leggi ordinarie. Il codice civile 18 7. Le leggi regionali 19 8. I regolamenti 20 9. Le fonti non scritte. Gli usi 21 10. La giurisprudenza 22

Page 2: Corso di istituzioni di diritto privato

VI INDICE

pag.

11. L’equità 23 12. Gli atti di autonomia privata 24

CAPITOLO 3

APPLICAZIONE DELLA LEGGE

1. Applicazione della legge in generale 27 2. Interpretazione della legge. Il criterio letterale 29 3. Il criterio funzionale 31 4. L’analogia 32 5. Applicazione della legge nel tempo 33 6. Successione di leggi 34 7. Applicazione della legge nello spazio 35

CAPITOLO 4

IL DIRITTO PRIVATO

1. Diritto privato e diritto pubblico 38 2. Il principio di uguaglianza e il principio di solidarietà sociale 40 3. Norme dispositive e norme imperative 42 4. Segue. Norme dispositive e funzione integrativa 43 5. Partizioni del diritto privato 44

IL RAPPORTO GIURIDICO

CAPITOLO 5

IL RAPPORTO GIURIDICO IN GENERALE

1. Il rapporto giuridico 47 2. I soggetti del rapporto giuridico (cenni preliminari) 48 3. Le situazioni giuridiche soggettive. In particolare, il diritto soggettivo 48 4. Segue. Categorie di diritti soggettivi e situazioni passive correlative 51 5. L’esercizio del diritto soggettivo e la questione del suo «abuso» 53 6. L’oggetto del rapporto giuridico 56

Page 3: Corso di istituzioni di diritto privato

INDICE VII

pag.

7. Nascita e vicende del rapporto giuridico 57 8. Pubblicità dei fatti giuridici 58 9. Estinzione del rapporto giuridico 59

CAPITOLO 6

I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO A) LE PERSONE FISICHE

1. Il soggetto 61 2. A) La capacità giuridica 62 3. Acquisto della capacità giuridica. Il concepito 63 4. Limitazioni della capacità giuridica 65 5. B) La capacità di agire 66 6. L’incapacità di agire e le misure di protezione delle «persone prive di auto-

nomia» 67 7. Incapacità relativa di agire. a) L’amministrazione di sostegno 69 8. b) L’inabilitazione e l’emancipazione 69 9. Incapacità generale di agire. a) Minore età 71 10. b) Interdizione giudiziale 72 11. c) Interdizione legale 73 12. d) Incapacità naturale 74 13. La rappresentanza legale. La tutela 75 14. La curatela 76 15. Sede della persona 77 16. Morte della persona 78 17. Scomparsa e assenza 79 18. Morte presunta 80

CAPITOLO 7

B) GLI ENTI GIURIDICI

1. Il fenomeno delle organizzazioni collettive 82 2. La soggettività degli enti giuridici 83 3. Persone giuridiche ed enti non personificati 84 4. Categorie e tipi di enti giuridici 85 5. Capacità delle persone giuridiche 87 6. Segue. L’attività e gli organi degli enti giuridici 88 7. Le diverse tipologie di enti e le loro peculiari finalità 90 8. a) Le associazioni riconosciute 90

Page 4: Corso di istituzioni di diritto privato

VIII INDICE

pag.

9. b) Le associazioni non riconosciute 92 10. c) Le fondazioni 93 11. d) I comitati 95 12. e) Gli enti del terzo settore e il principio di sussidiarietà 96 13. Segue. Le «attività di interesse generale», gli statuti e il Registro nazionale 98

CAPITOLO 8

L’OGGETTO DEL RAPPORTO GIURIDICO

1. Oggetto del rapporto e posizioni giuridiche soggettive 101 2. Oggetto e contenuto del rapporto giuridico 102

CAPITOLO 9

VICENDE DEL RAPPORTO GIURIDICO FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI

1. Fatti giuridici e atti umani 104 2. Meri fatti giuridici 105 3. Atti giuridici in senso stretto 106 4. Negozi giuridici 107 5. Atti giuridici, dichiarazioni e operazioni materiali 108 6. Categorie sistematiche e disciplina positiva 110 7. Segue. La categoria del negozio giuridico 110 8. Elementi del negozio giuridico 112 9. Classificazioni dei negozi giuridici 113 10. Ulteriori classificazioni 114

CAPITOLO 10

LA TUTELA GIURISDIZIONALE

1. L’attuazione del rapporto giuridico 116 2. L’azione in giudizio 117 3. La cosa giudicata 118 4. Tecniche alternative di risoluzione delle controversie 119   

Page 5: Corso di istituzioni di diritto privato

INDICE IX

pag.

I DIRITTI ASSOLUTI

CAPITOLO 11

INTRODUZIONE

1. Diritti assoluti e diritti relativi 121 2. Struttura dei diritti e tipologie di tutela 122

A) I DIRITTI INVIOLABILI

CAPITOLO 12

I DIRITTI DELLA PERSONALITÀ

1. I diritti della personalità come diritti inviolabili della persona 124 2. Estensione e caratteri dei diritti della personalità 126 3. Diritto alla vita 128 4. Diritto all’integrità psico-fisica 129 5. Segue. Diritto alla salute, consenso informato e «disposizioni anticipate di trat-

tamento» 130 6. Segue. Atti di disposizione del proprio corpo 132 7. Integrità morale 134 8. Identità personale. a) Diritto al nome 135 9. b) Diritto alla personalità morale. c) Diritto all’identità sessuale o di genere 136 10. Tutela della vita privata. a) Diritto al segreto 138 11. b) Diritto alla riservatezza 139 12. c) Diritto alla protezione dei dati personali 141 13. Libertà civili 143

B) I DIRITTI REALI

CAPITOLO 13

INTRODUZIONE

1. Struttura e caratteri dei diritti reali 145 2. Diritti reali e diritti personali di godimento 147 3. Le varie figure di diritti reali 148

Page 6: Corso di istituzioni di diritto privato

X INDICE

pag.

CAPITOLO 14

I BENI

1. La nozione di bene 150 2. Beni mobili e immobili 151 3. Universalità di mobili 152 4. Combinazioni di beni 153 5. Le pertinenze 154 6. I frutti 155 7. Beni fungibili e infungibili 155 8. Beni pubblici 156

CAPITOLO 15

LA PROPRIETÀ

1. La nozione 158 2. Ruolo sistematico della proprietà 159 3. La garanzia costituzionale della proprietà privata e la sua funzione sociale 162 4. Segue. Limiti e obblighi della proprietà privata 164 5. La proprietà fondiaria 165 6. Segue. Le immissioni e i rapporti di vicinato 166 7. La proprietà rurale 168 8. La proprietà edilizia e le aree edificabili 169 9. Segue. Distanze tra edifici 171 10. Modi d’acquisto e di perdita della proprietà 172 11. I singoli modi d’acquisto 174 12. Le azioni a difesa della proprietà 177

CAPITOLO 16

I DIRITTI REALI DI GODIMENTO

1. I diritti reali di godimento 181 2. La superficie 182 3. L’enfiteusi 184 4. L’usufrutto 185 5. Diritti e obblighi dell’usufruttuario 186 6. Acquisto ed estinzione dell’usufrutto 187

Page 7: Corso di istituzioni di diritto privato

INDICE XI

pag.

7. L’uso e l’abitazione 188 8. Le servitù 189 9. Elementi caratterizzanti delle servitù 189 10. Servitù coattive 191 11. Servitù volontarie 192 12. Esercizio e tutela delle servitù 193 13. Estinzione delle servitù 194

CAPITOLO 17

LA COMUNIONE

1. Nozione di comunione 196 2. Interessi individuali e interesse collettivo 197 3. La comunione ordinaria 198 4. Il condominio negli edifici 200 5. Segue. Natura giuridica delle deliberazioni assembleari e del regolamento di

condominio 203 6. La multiproprietà 204

CAPITOLO 18

IL POSSESSO

1. Le situazioni possessorie 207 2. Ragioni della tutela 208 3. Nozione di possesso 209 4. Possesso e detenzione 210 5. Rapporti fra detenzione e possesso 212 6. Acquisto del possesso 213 7. Qualificazioni del possesso 214 8. Successione nel possesso e accessione del possesso 215 9. Diritti del possessore nella restituzione della cosa 217 10. Le azioni possessorie 218 11. L’azione di reintegrazione 219 12. L’azione di manutenzione 220 13. La denunzia di nuova opera e di danno temuto 220

Page 8: Corso di istituzioni di diritto privato

XII INDICE

pag.

CAPITOLO 19

L’ACQUISTO DEI DIRITTI REALI MEDIANTE IL POSSESSO

1. L’acquisto dei diritti reali mediante il possesso 222 2. Il possesso titolato di beni mobili 223 3. L’usucapione 225 4. L’usucapione ordinaria 226 5. L’usucapione abbreviata 227

I DIRITTI RELATIVI

CAPITOLO 20

INTRODUZIONE

1. I diritti relativi 229 2. Diritti di credito, obblighi, obbligazioni 230

CAPITOLO 21

IL RAPPORTO OBBLIGATORIO

1. Nozione 232 2. Fonti delle obbligazioni 233 3. Vincolatività e coercibilità 235

CAPITOLO 22

GLI ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO A) L’OGGETTO

1. La prestazione 238 2. Patrimonialità della prestazione e interesse del creditore 239 3. Altri caratteri della prestazione 241 4. Particolari tipi di obbligazioni 242 5. Le obbligazioni pecuniarie. Il denaro 242 6. Denaro e moneta. a) Il nominalismo valutario 243

Page 9: Corso di istituzioni di diritto privato

INDICE XIII

pag.

7. Segue. L’introduzione dell’euro 244 8. b) Il nominalismo del rapporto obbligatorio 245 9. Gli interessi 247 10. Fonte e saggio degli interessi 248 11. L’anatocismo 250 12. Le obbligazioni alternative 250

CAPITOLO 23

B) I SOGGETTI

1. I soggetti del rapporto obbligatorio 252 2. Le obbligazioni con pluralità di soggetti 253 3. Le obbligazioni solidali 254 4. Le obbligazioni parziarie 256

CAPITOLO 24

ADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI

1. L’esatto adempimento 258 2. Diligenza e buona fede 258 3. Esattezza materiale e regolarità giuridica 260 4. Tempo e luogo dell’adempimento 261 5. Legittimazione ad adempiere 263 6. Legittimazione a ricevere 264 7. Effetti del pagamento 265 8. La surrogazione nel credito pagato 265 9. La mora del creditore e la liberazione coattiva 267

CAPITOLO 25

INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI

1. L’inadempimento 269 2. L’«impossibilità» liberatoria 270 3. La prova della impossibilità liberatoria 271 4. Il ritardo e la mora del debitore 273 5. La responsabilità per l’inadempimento 274 6. Il risarcimento del danno 275

Page 10: Corso di istituzioni di diritto privato

XIV INDICE

pag.

CAPITOLO 26

MODI DI ESTINZIONE DIVERSI DALL’ADEMPIMENTO

1. Introduzione 279 2. Compensazione 279 3. Confusione 281 4. Novazione 281 5. Remissione 282 6. Impossibilità sopravvenuta non imputabile 283

CAPITOLO 27

CIRCOLAZIONE DELLE OBBLIGAZIONI

1. Introduzione 285 2. a) Le modificazioni dal lato attivo 287 3. La cessione del credito 287 4. Effetti della cessione 288 5. Le garanzie della cessione 289 6. b) Le modificazioni dal lato passivo 291 7. La delegazione di pagamento 291 8. La delegazione di debito 292 9. Effetti della delegazione di debito 293 10. L’espromissione 294 11. L’accollo 295 12. Modi e strumenti di circolazione delle obbligazioni 296

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE

CAPITOLO 28

LA GARANZIA PATRIMONIALE GENERICA

1. La responsabilità patrimoniale 299 2. Patrimoni separati e patrimoni di destinazione 301 3. Pari trattamento dei creditori e «cause legittime di prelazione» 302 4. Garanzia patrimoniale generica e mezzi di conservazione della garanzia pa-

trimoniale 303

Page 11: Corso di istituzioni di diritto privato

INDICE XV

pag.

5. a) L’azione surrogatoria 304 6. b) L’azione revocatoria 305 7. Segue. Effetti dell’azione revocatoria 306 8. c) Il sequestro conservativo 308

CAPITOLO 29

LE GARANZIE PATRIMONIALI SPECIFICHE

1. Responsabilità patrimoniale e garanzie specifiche 309 2. I privilegi 310 3. Il pegno e l’ipoteca. Caratteri comuni 311 4. Segue. Accessorietà delle garanzie. Il patto commissorio 312 5. Il pegno 314 6. L’ipoteca 315 7. Costituzione dell’ipoteca 316 8. La pubblicità ipotecaria 317 9. Terzo acquirente e terzo datore d’ipoteca 318 10. Estinzione dell’ipoteca 319 11. Funzione di garanzia e tutela del debitore. Pegno rotativo e pegno non pos-

sessorio. Il patto marciano 319

SINGOLE FONTI DI OBBLIGAZIONE

I. IL CONTRATTO

CAPITOLO 30

IL CONTRATTO COME FONTE DI OBBLIGAZIONI. L’AUTONOMIA PRIVATA

1. Il contratto come fonte di obbligazioni 323 2. Contratto e rapporto contrattuale 325 3. Autonomia privata e autonomia contrattuale 326 4. Gli atti unilaterali 328 5. Segue. Rinunzia e rifiuto 329 6. Contratto e negozio 331 7. Le parti del contratto 333

Page 12: Corso di istituzioni di diritto privato

XVI INDICE

pag.

8. Segue. La legittimazione 335 9. Categorie di contratti 336

CAPITOLO 31

LA FORMAZIONE DEL CONTRATTO. I RAPPORTI GIURIDICI PREPARATORI

1. Le trattative e la responsabilità precontrattuale 338 2. Segue. Interesse negativo e risarcimento 341 3 I rapporti giuridici preparatori 342 4. L’obbligo di contrarre. a) Gli obblighi legali 342 5. b) Gli obblighi negoziali. Il contratto preliminare 343 6. L’obbligo di preferire. La prelazione 345 7. L’obbligo di «non discriminare» nella scelta del contraente 346

CAPITOLO 32

LA STIPULAZIONE

1. I requisiti del contratto 348 2. Le parti (richiamo e rinvio). Soggetti del contratto e identità dei contraenti 349

L’ACCORDO 350 3. L’accordo delle parti. Le dichiarazioni di volontà: dichiarazioni espresse e

manifestazioni tacite 350 4. Modi di stipulazione del contratto. a) Scambio di proposta e accettazione 351 5. Revoca della proposta e dell’accettazione 353 6. Proposta irrevocabile e opzione 354 7. Offerta al pubblico 356 8. Adesione al contratto aperto 356 9. b) Inizio dell’esecuzione 357 10. c) Contratti con obbligazioni del solo proponente 357 11. d) Contratti reali 358 12. e) Contratti standard 359

LA TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE 361 13. Disciplina del contratto, principio di uguaglianza e tutela dei contraenti: dife-

sa dal mercato e difesa nel mercato 361 14. La tutela del contraente debole e il divieto di «abuso di potere contrattuale» 363 15. A) I contratti tra imprese e il divieto di «abuso di dipendenza economica» 364 16. B) I contratti dei consumatori. Il «codice del consumo» 365

Page 13: Corso di istituzioni di diritto privato

INDICE XVII

pag.

17. Segue. Contratti tra consumatore e professionista 366 18. Segue. Le speciali forme di tutela “collettiva” 369

CAPITOLO 33

LA CAUSA, L’OGGETTO, LA FORMA

1. La causa del contratto 372 2. I contratti tipici 374 3. I contratti atipici 375 4. I negozi astratti 377 5. I motivi. La presupposizione 378 6. L’oggetto del contratto 380 7. La forma. Volontà contrattuale e manifestazione della volontà 382 8. Contratti formali e contratti a prova formale 383 9. La forma convenzionale e la forma “informativa” 385 10. Il documento informatico e il contratto telematico 386

CAPITOLO 34

LE CLAUSOLE ACCIDENTALI DEL CONTRATTO

1. Requisiti essenziali e clausole ‘accidentali’ del contratto 388 2. La condizione 389 3. L’evento dedotto in condizione 390 4. Pendenza della condizione 392 5. Avveramento della condizione 393 6. Il termine 393 7. Il modo nei negozi gratuiti 395 8. La clausola penale e la caparra 396

CAPITOLO 35

INVALIDITÀ DEL CONTRATTO

1. Validità e invalidità del contratto 398

LA NULLITÀ 400 2. La nullità 400 3. a) Mancanza dei requisiti 401 4. Segue. Mancanza dell’accordo delle parti 402

Page 14: Corso di istituzioni di diritto privato

XVIII INDICE

pag.

5. Segue. Inesistenza del contratto 404 6. b) Illiceità del contratto 404 7. Recupero del contratto nullo 407 8. Segue. La conversione 408 9. L’azione di nullità 409 10. Le nullità di protezione 410

L’ANNULLABILITÀ 411 11. L’annullabilità 411 12. a) L’incapacità di agire 412 13. b) I vizi del consenso. Vizi del consenso e pratiche commerciali scorrette 413 14. L’errore 415 15. Segue. L’errore di diritto 416 16. Il dolo 418 17. Segue. Rilevanza del dolo 419 18. La violenza 420 19. Segue. Caratteri della violenza 420 20. L’azione di annullamento 421 21. Effetti dell’annullamento 422 22. Convalida del contratto annullabile 423

LA RESCINDIBILITÀ 424 23. La rescindibilità 424 24. a) Rescissione per stato di pericolo 425 25. b) Rescissione per stato di bisogno 426

CAPITOLO 36

EFFETTI DEL CONTRATTO

1. Gli effetti del contratto 428 2. Effetto fondamentale ed effetti finali 429 3. Contratti a effetti obbligatori e contratti a effetti reali 430 4. Segue. Contratti a effetti traslativi differiti 432 5. Contratti consensuali e contratti reali 433 6. Integrazione del contratto 434 7. Lo scioglimento del rapporto contrattuale. Il recesso 437 8. Segue. Le diverse funzioni del recesso e il recesso di protezione nei contratti

dei consumatori 439

Page 15: Corso di istituzioni di diritto privato

INDICE XIX

pag.

CAPITOLO 37

IL CONTRATTO E I TERZI

1. La relatività degli effetti del contratto 441 2. Effetti del contratto rispetto ai terzi. Il conflitto tra più acquirenti di uno stes-

so diritto 442 3. Il contratto a favore di terzi 443 4. Affidamento, autoresponsabilità e apparenza contrattuale 444 5. Il contratto simulato 446 6. Effetti della simulazione tra le parti 447 7. Effetti della simulazione rispetto ai terzi 448 8. Segue. Rapporti con i creditori 449 9. Il contratto fiduciario 449

CAPITOLO 38

LA RAPPRESENTANZA

1. Il fenomeno della sostituzione nell’attività giuridica 451 2. La rappresentanza 452 3. La rappresentanza indiretta o interposizione gestoria 453 4. La procura 454 5. Vizi della volontà e stati soggettivi 455 6. Conflitto d’interessi 456 7. Rappresentanza senza potere 457 8. Il contratto per persona da nominare 458 9. La cessione del contratto 459 10. Il subcontratto 461

CAPITOLO 39

L’ESECUZIONE DEL CONTRATTO LA RISOLUZIONE

1. L’esecuzione del contratto 462 2. Anomalie del sinallagma contrattuale e strumenti di tutela. a) Rimedi conser-

vativi. La manutenzione del contratto 463 3. b) Rimedi demolitivi. La risoluzione 466 4. Risoluzione per inadempimento 467 5. Risoluzione per impossibilità sopravvenuta 468

Page 16: Corso di istituzioni di diritto privato

XX INDICE

pag.

6. Risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta 470 7. Esecuzione del contratto, anomalie funzionali della causa e sopravvenienze

contrattuali. La rinegoziazione 471 8. Disciplina contrattuale, funzionamento del mercato e sopravvenienze “emer-

genziali” 473

II. GLI ATTI UNILATERALI

CAPITOLO 40

LE PROMESSE UNILATERALI

1. Gli atti unilaterali come fonte di obbligazioni 477 2. Promessa al pubblico 478 3. Promessa di pagamento e ricognizione di debito 480 4. La promessa cambiaria e i titoli di credito (nozioni preliminari e rinvio) 481 5. La “dematerializzazione” dei titoli di credito e dei mezzi di pagamento. Le

carte di credito 483

III. I FATTI ILLECITI

CAPITOLO 41

LA RESPONSABILITÀ PER FATTO ILLECITO

1. Il fatto illecito come fonte di obbligazioni. La responsabilità civile extracon-trattuale 487

2. I requisiti della responsabilità. a) Il fatto 489 3. b) Il danno ingiusto 489 4. Segue. Danno patrimoniale e danno non patrimoniale 492 5. Segue. Il danno non patrimoniale risarcibile 494 6. Segue. Il danno alla persona 495 7. c) Il nesso di causalità 497 8. d) Il dolo o la colpa 498 9. e) L’imputabilità e le cause di giustificazione 499 10. La responsabilità indiretta 501 11. La responsabilità oggettiva 502

Page 17: Corso di istituzioni di diritto privato

INDICE XXI

pag.

12. Segue. Le singole figure di responsabilità oggettiva 504 13. Il risarcimento 506 14. Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale 508 15. Responsabilità da contatto sociale 510 16. Atto illecito e atto dannoso. L’inibitoria 511 17. Segue. Atti leciti dannosi 512 18. Atti illeciti dolosi 513 19. Le funzioni della responsabilità aquiliana 514

IV. ALTRI FATTI FONTE DI OBBLIGAZIONI

CAPITOLO 42

LE OBBLIGAZIONI NASCENTI DALLA LEGGE

1. Gli altri «fatti», previsti dalla legge, che sono fonte di obbligazioni 517 2. La gestione d’affari altrui 518 3. Il pagamento d’indebito 519 4. Le obbligazioni naturali 520 5. Le prestazioni contrarie al buon costume 522 6. L’arricchimento senza causa 523 7. Segue. L’azione generale di arricchimento senza causa 524 8. Segue. Le figure concrete di arricchimento senza causa 525

LA TUTELA DEI DIRITTI

CAPITOLO 43

LA TRASCRIZIONE

1. La tutela dei diritti 527 2. La trascrizione come forma di pubblicità dichiarativa 528 3. La funzione “originaria” della trascrizione 529 4. Atti soggetti a trascrizione 530 5. Effetti della trascrizione 530 6. Il principio di «continuità delle trascrizioni» 532

Page 18: Corso di istituzioni di diritto privato

XXII INDICE

pag.

7. Altre funzioni della trascrizione. Funzione “prenotativa” e trascrizione delle domande giudiziali 533

8. Segue. La trascrizione del contratto preliminare 535 9. Le trascrizioni a efficacia costitutiva e notificativa 536 10. Forma e titoli per la trascrizione 537

CAPITOLO 44

LE PROVE

1. L’onere della prova 538 2. La prova documentale 540 3. La prova testimoniale 541 4. La confessione 542 5. Il giuramento 543 6. Le presunzioni 544

CAPITOLO 45

LA PRESCRIZIONE E LA DECADENZA

1. La prescrizione. Fondamento e oggetto 546 2. Inderogabilità della disciplina 547 3. Computo del tempo. Sospensione e interruzione 547 4. Prescrizioni presuntive 549 5. La decadenza 549

I SINGOLI CONTRATTI

CAPITOLO 46

INTRODUZIONE

1. Disciplina dei «contratti in generale» e disciplina dei «singoli contratti» 553 2. Interessi concreti, interpretazione e qualificazione dei contratti 554 3. L’interpretazione del contratto 556 4. Qualificazione giuridica, contratto e operazione economica 557 5. Causa e tipo del contratto 560

Page 19: Corso di istituzioni di diritto privato

INDICE XXIII

pag.

CAPITOLO 47

I CONTRATTI DI ALIENAZIONE DI BENI

1. La vendita 562 2. Le obbligazioni del venditore. a) La garanzia per l’evizione 564 3. b) La garanzia per i vizi 566 4. Le obbligazioni del compratore 567 5. Tipi particolari di vendita. a) Vendita di cose mobili. La garanzia di buon

funzionamento 568 6. Segue. La «vendita di beni di consumo» 569 7. b) Vendita con riserva di proprietà 571 8. c) Vendita di immobili 572 9. d) Vendita con patto di riscatto 573 10. e) Altre figure particolari di vendita 573 11. Il contratto estimatorio 574 12. La somministrazione 575

CAPITOLO 48

I CONTRATTI DI UTILIZZAZIONE DI BENI

1. La locazione 577 2. Le obbligazioni del locatore e del conduttore 578 3. Le locazioni urbane. a) Le locazioni abitative 580 4. b) Le locazioni non abitative 581 5. Il leasing e altre figure consimili 582 6. Il comodato 584

CAPITOLO 49

I CONTRATTI DI PRESTAZIONE D’OPERA

1. L’appalto 586 2. Esecuzione dell’appalto e diritti delle parti 587 3. Il contratto d’opera 589 4. Il trasporto 591 5. Il contratto di viaggio organizzato 593 6. Il deposito 594 7. Il deposito in albergo 596 8. Il deposito nei magazzini generali 596

Page 20: Corso di istituzioni di diritto privato

XXIV INDICE

pag.

CAPITOLO 50

I CONTRATTI DI COLLABORAZIONE

1. Il mandato 598 2. La commissione e la spedizione 600 3. L’agenzia 601 4. La concessione di vendita e l’affiliazione commerciale (franchising) 603 5. La mediazione 604 6. La collaborazione nell’attività altrui tra disciplina legale e disciplina pattizia 605

CAPITOLO 51

I CONTRATTI DI CREDITO E DI GARANZIA

1. Il mutuo 607 2. La cessione dei crediti d’impresa 608 3. La fideiussione 609 4. Il contratto autonomo di garanzia. La lettera di patronage 611 5. L’anticresi 612

CAPITOLO 52

I CONTRATTI ALEATORI

1. Introduzione 614 2. La rendita vitalizia e la rendita perpetua 615 3. Il contratto di assicurazione 617 4. Stipulazione del contratto e vicende del rapporto 618 5. L’assicurazione contro i danni e la responsabilità civile 620 6. L’assicurazione sulla vita 621 7. Il gioco e la scommessa 622

CAPITOLO 53

I CONTRATTI DI COMPOSIZIONE DELLE LITI

1. La transazione 625 2. Il compromesso 626 3. Il negozio di accertamento 627

Page 21: Corso di istituzioni di diritto privato

INDICE XXV

pag.

4. La cessione dei beni ai creditori 629 5. La «crisi da sovraindebitamento» e l’accordo di ristrutturazione dei debiti 629

CAPITOLO 54

LE DONAZIONI

1. Atti gratuiti e atti di liberalità 632 2. Atti gratuiti che non costituiscono liberalità 634 3. La donazione 636 4. La donazione modale 637 5. Forma dell’atto e capacità delle parti 638 6. Invalidità e revoca della donazione 639 7. Tipi particolari di donazione 640 8. Le donazioni indirette 641

I TITOLI DI CREDITO

CAPITOLO 55

I TITOLI DI CREDITO

1. Introduzione 645 2. L’incorporazione 646 3. La letteralità e l’autonomia 647 4. Le leggi di circolazione del titolo: titoli al portatore, all’ordine, nominativi 648 5. Rapporto cartolare e rapporto fondamentale 649 6. Titoli astratti e titoli causali 651 7. Titoli rappresentativi e di partecipazione. Titoli impropri e documenti di le-

gittimazione 652 8. L’ammortamento dei titoli di credito 653

LA CAMBIALE 654 9. La cambiale 654 10. Requisiti del negozio cambiario 656 11. La cambiale in bianco 658 12. Capacità e rappresentanza nel negozio cambiario 658 13. L’accettazione della tratta 658

Page 22: Corso di istituzioni di diritto privato

XXVI INDICE

pag.

14. La girata 659 15. L’avallo 660 16. Gli obbligati cambiari e il pagamento della cambiale 661 17. Le azioni cambiarie 662 18. Le eccezioni cambiarie 663 19. L’azione causale e l’azione di arricchimento 664

L’ASSEGNO 665 20. L’assegno bancario 665 21. Segue. La circolazione e il pagamento 666 22. L’assegno circolare 667

L’ATTIVITÀ ECONOMICA ORGANIZZATA

CAPITOLO 56

L’IMPRESA

1. L’attività economica organizzata e l’iniziativa privata 669 2. Segue. L’unificazione del diritto privato e l’introduzione del concetto di im-

presa 670

L’IMPRESA E L’AZIENDA 672 3. L’impresa e l’imprenditore 672 4. Segue. L’organizzazione. Imprenditori, lavoratori autonomi e professionisti in-

tellettuali 673 5. Tipologie di imprese. Imprese commerciali e agricole. L’impresa sociale 674 6. Segue. Piccole e medie imprese 676 7. Imprese private e imprese pubbliche 677 8. Imprese individuali e imprese collettive. Le società 679 9. L’azienda 680 10. I segni distintivi dell’azienda 681

LO STATUTO DELL’IMPRESA 683 11. L’attività d’impresa: capacità e rappresentanza 683 12. Il registro delle imprese 685 13. Le scritture contabili 685 14. La libertà di concorrenza 686 15. La crisi dell’impresa 688

Page 23: Corso di istituzioni di diritto privato

INDICE XXVII

pag.

LA FAMIGLIA

CAPITOLO 57

LA FAMIGLIA E IL DIRITTO

1. La famiglia, tra realtà sociale e disciplina giuridica 691 2. Il diritto della famiglia tra Costituzione e codice civile 692 3. La famiglia legittima e il suo fondamento 695 4. La famiglia di fatto 696 5. La famiglia estesa: parentela e affinità 697 6. La solidarietà familiare. Gli alimenti 698

CAPITOLO 58

IL MATRIMONIO

1. Il matrimonio-atto e la libertà matrimoniale 701 2. Le forme di matrimonio-atto. Il matrimonio civile 702 3. La capacità e gli impedimenti matrimoniali 703 4. L’invalidità del matrimonio civile 704 5. Conseguenze dell’invalidazione 706 6. Il matrimonio concordatario 707 7. La giurisdizione ecclesiastica sui matrimoni concordatari 709 8. La celebrazione del matrimonio civile con rito religioso acattolico 709

CAPITOLO 59

LA FILIAZIONE

1. La filiazione e l’unificazione degli status 711 2. Stato di figlio e suo accertamento formale 713 3. La filiazione all’interno del matrimonio e la sua prova 714 4. La filiazione fuori del matrimonio e il suo accertamento 715 5. Le azioni di stato. a) Azioni dirette ad accertare lo stato di figlio 717 6. Segue. b) Azioni dirette a rimuovere lo stato di figlio 719 7. La condizione dei figli nati fuori del matrimonio. I figli non riconosciuti 721 8. L’adozione 722 9. Adozione piena e «stato di figlio» 723 10. Adozione particolare e «stato di figlio adottivo» 725

Page 24: Corso di istituzioni di diritto privato

XXVIII INDICE

pag.

11. Adozione civile e «stato di figlio adottivo» 726 12. La procreazione medicalmente assistita 726

CAPITOLO 60

I RAPPORTI PERSONALI

1. I rapporti personali nella famiglia 729 2. Diritti e doveri reciproci dei coniugi 731 3. Diritti e doveri tra genitori e figli 733 4. Segue. La responsabilità genitoriale 735 5. Il principio dell’accordo nelle decisioni familiari. L’intervento del giudice 737

CAPITOLO 61

I RAPPORTI PATRIMONIALI

1. Il regime patrimoniale della famiglia. La contribuzione come “regime primario” 739 2. La comunione legale 740 3. Amministrazione e scioglimento della comunione 741 4. Le convenzioni matrimoniali 742 5. La comunione convenzionale 743 6. La separazione dei beni 744 7. Il fondo patrimoniale 744 8. L’impresa familiare 745

CAPITOLO 62

SEPARAZIONE DEI CONIUGI E SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO

1. La crisi del rapporto coniugale. Separazione e divorzio 747 2. La separazione personale dei coniugi 749 3. Effetti della separazione per i coniugi 750 4. Segue. Provvedimenti relativi ai figli 751 5. Lo scioglimento del matrimonio. Il divorzio 753 6. Le cause di divorzio 754 7. Effetti del divorzio 755 8. Le procedure negoziali di separazione e divorzio mediante accordo tra i coniugi 756

Page 25: Corso di istituzioni di diritto privato

INDICE XXIX

pag.

CAPITOLO 63

UNIONI CIVILI E CONVIVENZE DI FATTO

1. Le unioni civili 758 2. La disciplina del rapporto 759 3. Lo scioglimento 760 4. Le convivenze. Convivenza di fatto e convivenza ‘contrattualizzata’ 761 5. La disciplina del rapporto e il suo scioglimento 762 6. Gli aspetti non disciplinati 764

LE SUCCESSIONI

CAPITOLO 64

PRINCIPI GENERALI

1. Nozione e funzioni della successione a causa di morte 767 2. Il titolo della successione. I patti successori 769 3. L’oggetto. Successioni ordinarie e successioni anomale 771 4. Segue. Eredità e legato 773 5. I soggetti. La capacità successoria 774 6. L’indegnità 775

CAPITOLO 65

APERTURA DELLA SUCCESSIONE E DELAZIONE EREDITARIA

1. Apertura della successione. La delazione ereditaria 777 2. Segue. L’eredità giacente 778 3. La delazione successiva. a) La sostituzione 779 4. b) La rappresentazione 780 5. c) L’accrescimento 781

CAPITOLO 66

ACQUISTO DELL’EREDITÀ

1. L’accettazione dell’eredità 783

Page 26: Corso di istituzioni di diritto privato

XXX INDICE

pag.

2. Il beneficio d’inventario 784 3. La separazione dei beni ereditari 786 4. La petizione di eredità. L’erede apparente 787 5. La vendita di eredità 789 6. La rinuncia 789

CAPITOLO 67

LA SUCCESSIONE LEGITTIMA

1. La delazione dell’eredità 792 2. La successione legittima e le categorie di successibili. La successione del coniuge 793 3. La successione dei discendenti 794 4. La successione degli altri parenti e dello Stato 795

CAPITOLO 68

LA SUCCESSIONE NECESSARIA

1. Introduzione 797 2. Categorie di legittimari 798 3. La massa ereditaria e la riunione fittizia 798 4. L’imputazione 800 5. La tutela della legittima. L’azione di riduzione 801

CAPITOLO 69

LA SUCCESSIONE TESTAMENTARIA

1. Il testamento 804 2. Le forme di testamento 806 3. Il contenuto. La diseredazione 808 4. Il legato 810 5. Tipi di legato 812 6. Le clausole testamentarie. La condizione 813 7. Segue. Il termine e il modo 814 8. Clausole accidentali e motivi del testamento 815 9. L’invalidità del testamento 816 10. La revoca 818

Page 27: Corso di istituzioni di diritto privato

INDICE XXXI

pag.

11. Pubblicazione ed esecuzione del testamento 819 12. Il patto di famiglia 819

CAPITOLO 70

LA COLLAZIONE E LA DIVISIONE EREDITARIA

1. La comunione ereditaria 822 2. La collazione 823 3. La divisione ereditaria 824 4. Tipi di divisione 825