CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri [email protected] MAGNETISMO.

52
CORSO DI FISICA CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri http://digilander.libero.it/fedrojp [email protected] MAGNETISMO MAGNETISMO

Transcript of CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri [email protected] MAGNETISMO.

Page 1: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

CORSO DI FISICACORSO DI FISICA

Prof. Francesco Zampierihttp://digilander.libero.it/fedrojp

[email protected]

MAGNETISMOMAGNETISMO

Page 2: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

ELETTRICITA’ E ELETTRICITA’ E MAGNETISMOMAGNETISMO

Page 3: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

FENOMENI MAGNETICI NATURALI

MAGNETITE (FeO x Fe2O3)

Attrae la limatura di ferro, senza essere stata strofinata

Page 4: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

Calamite magnetite lavorata “a ferro di cavallo”

Si osserva che ci sono DUE POLARITA’ (contrassegnate con colori diversi)

F magnetica

Attrattiva per poli opposti

Repulsiva per poli uguali

Page 5: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

MAGNETISMO TERRESTRE

Un ago strofinato con metallo e poi sospeso, ha la proprietà di allinearsi sempre secondo la stessa direzione

La Terra si comporta come una grande calamita o MAGNETE

L’ago si allinea secondo la direzione NS

Costruzione bussola per orientarsi

Page 6: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

Interazione tra magneti Presenza di una FORZA MAGNETICA, così come la Fel fra le cariche

Fel F magn

Presenza cariche segno opposto Presenza polarità opposte

+/+

–/–

+/–

–/+

REPULSIONE

ATTRAZIONE

N/N

S/S

N/S

S/N

REPULSIONE

ATTRAZIONE

Page 7: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

Differenza fondamentale:Differenza fondamentale:

Non è possibile isolare dei MONOPOLI MAGNETICI

Esperimento della calamita spezzata

Se spezzo la calamita, ogni frammento conserverà sempre una polarità N ed una polarità S

NO CARICA MAGNETICA

Page 8: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

COLLEGAMENTO TRA ELETTRICITA’ E MAGNETISMO

H.C. Oersted

I 0

Ago magnetico vicino a filo conduttore

N

S

I = 0

Se il filo è percorso da corrente, l’ago RUOTA e si dispone perpendicolare

N S

Page 9: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

Il passaggio di I fa comparire la possibilità di interagire con un magnete

Una corrente in un conduttore provoca comparsa di un CAMPO MAGNETICO B

Come definirlo?

•Qualitativamente (linee di forza)

•Quantitativamente: formule B=?

Page 10: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

LINEE DI FORZA

Se conduttore è filo rettilineo, le linee sono cerchi concentrici

Linee di forza per un magnete

Page 11: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

VETTORE B

Analogia con E = F su carica di prova

Mi serve una carica magnetica di prova che non può esistere

Ma se I influenza una calamità, potrà accadere anche il contrario!

Prendo come “cavia” un FILO percorso dalla corrente I e lo pongo in una zona sede di un B (es. tra espansioni di un magnete)

Page 12: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

I

Sospendo il filo ad un DINAMOMETRO a molla

Inizialmente a t = 0, I=0

Il filo sia messo trasversalmente alle linee di B

Page 13: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

Se faccio passare la corrente, osservo DEVIAZIONE PERPENDICOLARE alle linee di forza

I

B

F

La molla si tende e misuro F: è un vettore e devo cercare le componenti

Page 14: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

F deviazione è PERPENDICOLARE al piano formato da B e da I

Per il verso, uso la REGOLA DELLA VITE

I

B

F

Faccio sovrapporre I a B lungo angolo minore: se rotaz oraria, F entrante, se rotaz antioraria, F uscente

B

I

F

Page 15: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

MODULO?

Sperimentalmente si osserva che, se B è fissato

F dipende da:

Intensità I della corrente

Lunghezza l del filo

lIBFmagn Legge di Laplace

Devo prendere la componente di B a I

Page 16: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

Se B || I F = 0!!!

Se B non è parallelo a I

Prendo la componente

Se B I

I

B

B

I

I

B

F MAX!!!

Page 17: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

CAMPO MAGNETICOCAMPO MAGNETICO

Si può allora dire che

lI

FB magn

B è quel vettore che in modulo si trova dividendo la forza F per il prodotto di I e l

TESLAmA

NB

][ T

1T = campo magnetico che produce forza di 1N su 1m di conduttore percorso dalla corrente di 1A. Per i c.m. circa terresti si usa il GAUSS = 10-4 T

Page 18: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

CAMPO MAGNETICO GENERATO DA CORRENTI

Se un campo magnetico fa subire una forza ad un filo conduttore, si può pensare che valga il viceversa:

una CORRENTE GENERA UN CAMPO MAGNETICOuna CORRENTE GENERA UN CAMPO MAGNETICO

Un filo percorso da corrente si comporta come una calamita (e le interazioni magnetiche sono del tipo calamita-calamita)

IN

S=

Page 19: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

CAMPO MAGNETICO PRODOTTO DA UN FILO INDEFINITO

r

B

I

Per r << l

r

IB

20

Per verso, vale regola vite dx: corrente in su, rotaz antior., corr in giù, rotaz. oraria

ATm /102,1 60

LEGGE DI BIOT-SAVARTLEGGE DI BIOT-SAVART

Permeabilità magnetica del vuoto

Page 20: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

CAMPO MAGNETICO PRODOTTO DA UNA SPIRA CIRCOLARE

r

B

Un circuito elettrico si comporta come UN MAGNETE (principio di equivalenza di Ampere)

r

IB

20

Nel centro della spira

N

S

N

S

Page 21: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

CAMPO MAGNETICO PRODOTTO DA UN SOLENOIDE (BOBINA)

Un solenoide è un avvolgimento di N spire di filo conduttore

Ciascuna spira è un circuito, quindi assimilabile ad un dipolo magnetico

L’intero solenoide si può pensare come assimilabile ad una CALAMITA di lunghezza l

l

Page 22: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

Il campo magnetico totale vale:

l

NIBsol

0

con I = la corrente che attraversa la bobina

Page 23: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

FORZA DI LORENTZFORZA DI LORENTZ

Come un campo magnetico B influenza il moto di una carica?

B

v B Una carica q con velocità v entra in una regione sede di un B perpendicolare

q

q risente di una forza, detta F di Lorentz, di modulo

F = qv·B

Direz = perpendicolare al piano di v e B

F

Page 24: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

Se v non è perpendicolare a B, la traiettoria è elicoidaleelicoidale attorno alle linee del campo

Page 25: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

AURORE BOREALI = dovute all’accelerazione di cariche solari, che si “avvitano” lungo le linee del campo magnetico terrestre (fasce di Van Allen)

Page 26: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

FORZA MAGNETICA TRA DUE FORZA MAGNETICA TRA DUE CORRENTI PARALLELECORRENTI PARALLELE

Se ho due fili percorsi dalle correnti I1 e I2 parallele cosa accade?

Sia I1 che I2 producono due campi magnetici B1 e B2 per la legge di Biot - Savart.

I fili si comportano come calamite == Compare una forza di interazione!

Page 27: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

Correnti parallele e concordi = FORZA ATTRATTIVA!

Correnti parallele e discordi = FORZA REPULSIVA!

Page 28: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

FORZA MAGNETICA SU UNA SPIRAFORZA MAGNETICA SU UNA SPIRA

Prendiamo una spira quadrata percorsa dalla corrente I e la immergiamo in una regione sede di un B

Per la legge di Laplace, COMPARE una F di interazione = B· I· l

AB

C D I diversi lati della spira subiscono F in maniera diversa a seconda dell’angolo tra essi e B

Page 29: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

Se il lato della spira è perpendicolare a B, la F di Laplace è massima!

A

B

C

D

B

Ma B || AB e B || CD , quindi F = 0

Se il lato della spira è parallelo a B, la F di Laplace è nulla

D

A

FDA

B

FBCC

B

Page 30: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

Il risultato NETTO è che sulla spira agisce una COPPIA DI FORZE CHE PROVOCA LA ROTAZIONE attorno all’asse

A

B

C

D

B

Page 31: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEI MOTORI ELETTRICI

Un circuito alimentato da batteria viene immerso nel B prodotto dalle espansioni polari di un magnete. La spira ruota ed il sistema è collegato tramite perno ad un altro dispositivo rotante (es. ruote!)

Page 33: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

MAGNETISMO DELLA MATERIA

0 è la PERMEABILITA’ MAGNETICA DEL VUOTO

Ma se sono all’interno di un mezzo, come si modifica la Fmagn? [cfr. la costante dielettrica]

Fmagn sarà PIU’ o MENO intensa a seconda della sostanza

vuoto

zasostr B

B .> 1: FERROMAGNETICA

~ 1: PARAMAGNETICA

< 1: DIAMAGNETICA

è la permeabilità magn. DEL MEZZO

Page 34: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

Sostanze FERROMAGNETICHE = amplificano B (ferro, cobalto, nichel, leghe metalliche)

Sostanze PARAMAGNETICHE: lasciano invariato B (alluminio , ossigeno, uranio)

Sostanze DIAMAGNETICHE: smorzano B (acqua, oro, mercurio, sostanze organiche)

Page 35: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

INTERPRETAZIONE MICROSCOPICA DEL INTERPRETAZIONE MICROSCOPICA DEL MAGNETISMOMAGNETISMO

Perché il mezzo modifica B?

Perché i materiali ferromagnetici si magnetizzano in maniera permanente (es. elettrocalamite)?

Page 36: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

A livello atomico, ogni elettrone attorno al nucleo è UN CIRCUITO = SPIRA percorsa da corrente!

e–

Per il principio di Ampere, ogni spira si può considerare un DIPOLO MAGNETICO

N

S

Batomico

Btot, mezzo = N·Batomico

Page 37: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

E’ ovvio che in condizioni normali, i dipoli magnetici atomici SONO ORIENTATI A CASO = non c’è una magnetizzazione macroscopica (non ci sono zone dove prevale una particolare DIREZIONE dei dipoli)

Page 38: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

Se faccio passare una corrente I nel materiale, essa produce un Hmagnetizzante che ALLINEA I DIPOLI!!

H

Page 39: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

L’allineamento DIPENDE DALLE CARATTERISTICHE DEL MATERIALE e viene mantenuto più o meno a lungo (anche permanente!) = MAGNETIZZAZIONE MACROSCOPICA (anche al cessare del campo magnetizzante H)!

Ciò è possibile solo se la sostanza è AL DI SOTTO DI UNA Tcritica detta T DI CURIE (TC)

T

T < TC l’allineamento è più facile perché l’agitazione termica è più bassa

T > TC l’allineamento è ostacolato dall’alta agitazione termica

Page 40: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

L ‘INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

DOMANDA BASE: se I (che è prodotta da E ovvero da ddp V) produce un campo magnetico B, è possibile che a loro volta i campi magnetici possano provocare I e quindi V?

Page 41: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

ESPERIMENTI DI FARADAYESPERIMENTI DI FARADAYEsp. 1Esp. 1

Anello di materiale ferromagnetico con due avvolgimenti: primario P e secondario S

P S

Facendo circolare una corrente in P, PER UN BREVE ISTANTE CIRCOLA CORRENTE ANCHE IN S!

Page 42: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

Esp. 2Esp. 2

Un magnete viene introdotto all’interno di una bobina: compare Iindotta nel circuito fintantochè c’è moto relativo del magnete rispetto alle spire!

Page 43: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

COME INTERPRETO I DUE FENOMENI?

Sono fenomeni TRANSITORI: durano un certo t e poi la corrente indotta sparisce!

Se c’è dipendenza dal tempo, vuol dire che è la VARIAZIONE DI UNA GRANDEZZA CHE E’ RESPONSABILE DI PRODURRE V!!

Quale è questa grandezza? NON E’ necessariamente B!!

I due esperimenti mostrano che B non varia… e allora?

Page 44: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO

Si definisce FLUSSO del campo magnetico B la quantità di B che passa attraverso una certa superficie

SBB ||

Page 45: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

S = superficie

B

B || alla normale della S

Se B || S, il flusso è massimo, se B S il flusso è NULLO!

Perché compaia una DDP INDOTTA, ossia una corrente, è necessario che nel tempo vari proprio B !!!

Page 46: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

Come variare il FLUSSO?Come variare il FLUSSO?

AGISCO SU:

MODULO, DIREZ di B

SUPERFICIE S offerta a B

Page 47: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

VARIAZIONE DI B A S COSTANTE

Es. se avvicino un magnete ad un solenoide, nel momento del moto relativo, offro alla sezione del solenoide un numero VARIABILE di linee di campo e quindi un flusso di B variabile

Poco flusso

Molto flusso

Page 48: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

VARIAZIONE DI S A B COSTANTE

Se aumenta l’angolo, il flusso DIMINUISCE!!

Page 49: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

LEGGE DI FARADAY-HENRY

tV B

Una variazione nel tempo del flusso del B attraverso una superficie (es. quella che delimita un circuito), provoca ai capi una DDP

Perché il “meno”?

Page 50: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

LEGGE DI LENZ

Se incremento B (a S costante), verso dove si deve muovere la IINDOTTA?

Per la conservazione dell’energia DEVE COMPENSARE LA VARIAZIONE DI B facendo comparire un B indotto, uguale e contrario alla variazione!

Verso di I

Verso di B indotto!

Page 51: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

MECCANISMI DI PRODUZIONE DELLA CORRENTE

ALTERNATORE

Page 52: CORSO DI FISICA Prof. Francesco Zampieri  fedro@dada.it MAGNETISMO.

Meccanismo di conversione di en. meccanica in en. elettrica (es. turbina idraulica)