Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi ... · eterogenei: teoria, algoritmi,...

123
Formulazione Validazione Applicazioni Universit` a degli Studi di Milano Facolt` a di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Quadriennale in Matematica Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei: teoria, algoritmi, applicazioni Luca Ghezzi Relatore Prof.ssa Elena Zampieri, Correlatore Prof. Luca Pavarino Anno Accademico 2006 - 2007 Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Transcript of Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi ... · eterogenei: teoria, algoritmi,...

Formulazione Validazione Applicazioni

Universita degli Studi di MilanoFacolta di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Corso di Laurea Quadriennale in Matematica

Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzieterogenei: teoria, algoritmi, applicazioni

Luca Ghezzi

Relatore Prof.ssa Elena Zampieri, Correlatore Prof. Luca PavarinoAnno Accademico 2006 - 2007

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni

1 Formulazione del metodoIl problema differenziale modelloDiscretizzazione in spazio (SEM) e tempo (DF Newmark)

2 Analisi e validazione del metodo numericoAccuratezzaStabilitaCondizioni al contorno assorbentiPrecondizionatore Overlapping Schwarz (OS)

3 Applicazioni alla Fisica MatematicaElettromagnetismoAnalisi ModaleMeccanica Quantistica

4 Conclusioni

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Problema differenziale Problema algebrico

Forma forte

1 PDE iperbolicaαu −∇ • β∇u + γu = f in Ω× (0,T )

2 Condizioni al contorno (BC)

di Dirichlet su ΓD

di Neumann su ΓN

di Robin su ΓR

assorbenti su ΓA (Clayton, Engquist ’77)

3 Condizioni iniziali (IC)

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Problema differenziale Problema algebrico

Forma forte

1 PDE iperbolicaαu −∇ • β∇u + γu = f in Ω× (0,T )

2 Condizioni al contorno (BC)

di Dirichlet su ΓD

di Neumann su ΓN

di Robin su ΓR

assorbenti su ΓA (Clayton, Engquist ’77)

3 Condizioni iniziali (IC)

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Problema differenziale Problema algebrico

Forma forte

1 PDE iperbolicaαu −∇ • β∇u + γu = f in Ω× (0,T )

2 Condizioni al contorno (BC)

di Dirichlet su ΓD

di Neumann su ΓN

di Robin su ΓR

assorbenti su ΓA (Clayton, Engquist ’77)

3 Condizioni iniziali (IC)

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Problema differenziale Problema algebrico

Forma forte

1 PDE iperbolicaαu −∇ • β∇u + γu = f in Ω× (0,T )

2 Condizioni al contorno (BC)

di Dirichlet su ΓD

di Neumann su ΓN

di Robin su ΓR

assorbenti su ΓA (Clayton, Engquist ’77)

3 Condizioni iniziali (IC)

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Problema differenziale Problema algebrico

Forma forte

1 PDE iperbolicaαu −∇ • β∇u + γu = f in Ω× (0,T )

2 Condizioni al contorno (BC)

di Dirichlet su ΓD

di Neumann su ΓN

di Robin su ΓR

assorbenti su ΓA (Clayton, Engquist ’77)

3 Condizioni iniziali (IC)

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Problema differenziale Problema algebrico

Forma forte

1 PDE iperbolicaαu −∇ • β∇u + γu = f in Ω× (0,T )

2 Condizioni al contorno (BC)

di Dirichlet su ΓD

di Neumann su ΓN

di Robin su ΓR

assorbenti su ΓA (Clayton, Engquist ’77)

3 Condizioni iniziali (IC)

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Problema differenziale Problema algebrico

Forma debole

1 Spazio funzionale

V := H1D(Ω) = v ∈ H1(Ω) | v = 0 su ΓD

2 Trovare q.o. in (0,T ) una funzione u ∈ V t.c.

forma bilineare, V-ellittica e simmetrica

a(u, v) :=

∫Ω

((β∇u) • ∇v + γuv) dΩ +

∫ΓR

βδuv dΓ

funzionale lineare

b(v) :=

∫Ω

(fv − αuDv − (β∇uD) • ∇v − γuDv) dΩ

+

∫ΓN

βgNv dΓ +

∫ΓR

βgRv dΓ

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Problema differenziale Problema algebrico

Forma debole

1 Spazio funzionale

V := H1D(Ω) = v ∈ H1(Ω) | v = 0 su ΓD

2 Trovare q.o. in (0,T ) una funzione u ∈ V t.c.

(αu, v)Ω + (√β/αu, v)ΓA

+ a(u, v) = b(v) ∀v ∈ V

forma bilineare, V-ellittica e simmetrica

a(u, v) :=

∫Ω

((β∇u) • ∇v + γuv) dΩ +

∫ΓR

βδuv dΓ

funzionale lineare

b(v) :=

∫Ω

(fv − αuDv − (β∇uD) • ∇v − γuDv) dΩ

+

∫ΓN

βgNv dΓ +

∫ΓR

βgRv dΓ

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Problema differenziale Problema algebrico

Forma debole

1 Spazio funzionale

V := H1D(Ω) = v ∈ H1(Ω) | v = 0 su ΓD

2 Trovare q.o. in (0,T ) una funzione u ∈ V t.c.

(αu, v)Ω + (√β/αu, v)ΓA

+ a(u, v) = b(v) ∀v ∈ V

forma bilineare, V-ellittica e simmetrica

a(u, v) :=

∫Ω

((β∇u) • ∇v + γuv) dΩ +

∫ΓR

βδuv dΓ

funzionale lineare

b(v) :=

∫Ω

(fv − αuDv − (β∇uD) • ∇v − γuDv) dΩ

+

∫ΓN

βgNv dΓ +

∫ΓR

βgRv dΓ

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Problema differenziale Problema algebrico

Forma debole

1 Spazio funzionale

V := H1D(Ω) = v ∈ H1(Ω) | v = 0 su ΓD

2 Trovare q.o. in (0,T ) una funzione u ∈ V t.c.

(αu, v)Ω + (√β/αu, v)ΓA

+ a(u, v) = b(v) ∀v ∈ V

forma bilineare, V-ellittica e simmetrica

a(u, v) :=

∫Ω

((β∇u) • ∇v + γuv) dΩ +

∫ΓR

βδuv dΓ

funzionale lineare

b(v) :=

∫Ω

(fv − αuDv − (β∇uD) • ∇v − γuDv) dΩ

+

∫ΓN

βgNv dΓ +

∫ΓR

βgRv dΓ

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Problema differenziale Problema algebrico

Forma debole

1 Spazio funzionale

V := H1D(Ω) = v ∈ H1(Ω) | v = 0 su ΓD

2 Trovare q.o. in (0,T ) una funzione u ∈ V t.c.

(αu, v)Ω + (√β/αu, v)ΓA

+ a(u, v) = b(v) ∀v ∈ V

forma bilineare, V-ellittica e simmetrica

a(u, v) :=

∫Ω

((β∇u) • ∇v + γuv) dΩ +

∫ΓR

βδuv dΓ

funzionale lineare

b(v) :=

∫Ω

(fv − αuDv − (β∇uD) • ∇v − γuDv) dΩ

+

∫ΓN

βgNv dΓ +

∫ΓR

βgRv dΓ

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Problema differenziale Problema algebrico

Discretizzazione in spazio e tempo

1 Metodo degli elementi spettrali (SEM)

nodi di Gauss-Lobatto-Legendre (GLL)base di polinomi di Lagrangeprodotto tensoriale in 2D

2 Interpolazione transfinita

approssimazione dello spazio funzionale

3 Discretizzazione nel tempo

metodi di Newmark espliciti (Leap Frog)metodi di Newmark implicitimetodo di Houbolt (BFD, implicito)

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Problema differenziale Problema algebrico

Discretizzazione in spazio e tempo

Lp(ξ)p-esimo polinomio di Legendre

ξipi=0 p + 1 zeri di

(1− ξ2)d

dξLp(ξ)

1 Metodo degli elementi spettrali (SEM)

nodi di Gauss-Lobatto-Legendre (GLL)

base di polinomi di Lagrangeprodotto tensoriale in 2D

2 Interpolazione transfinita

approssimazione dello spazio funzionale

3 Discretizzazione nel tempo

metodi di Newmark espliciti (Leap Frog)metodi di Newmark implicitimetodo di Houbolt (BFD, implicito)

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Problema differenziale Problema algebrico

Discretizzazione in spazio e tempo

li ,p(ξj) = δij

1 Metodo degli elementi spettrali (SEM)

nodi di Gauss-Lobatto-Legendre (GLL)base di polinomi di Lagrange

prodotto tensoriale in 2D

2 Interpolazione transfinita

approssimazione dello spazio funzionale

3 Discretizzazione nel tempo

metodi di Newmark espliciti (Leap Frog)metodi di Newmark implicitimetodo di Houbolt (BFD, implicito)

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Problema differenziale Problema algebrico

Discretizzazione in spazio e tempo

φij(ξ, η) = li ,p1(ξ)lj ,p2(η)

1 Metodo degli elementi spettrali (SEM)

nodi di Gauss-Lobatto-Legendre (GLL)base di polinomi di Lagrangeprodotto tensoriale in 2D

2 Interpolazione transfinita

approssimazione dello spazio funzionale

3 Discretizzazione nel tempo

metodi di Newmark espliciti (Leap Frog)metodi di Newmark implicitimetodo di Houbolt (BFD, implicito)

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Problema differenziale Problema algebrico

Discretizzazione in spazio e tempo

1 Metodo degli elementi spettrali (SEM)

nodi di Gauss-Lobatto-Legendre (GLL)base di polinomi di Lagrangeprodotto tensoriale in 2D

2 Interpolazione transfinita

approssimazione dello spazio funzionale

3 Discretizzazione nel tempo

metodi di Newmark espliciti (Leap Frog)metodi di Newmark implicitimetodo di Houbolt (BFD, implicito)

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Problema differenziale Problema algebrico

Discretizzazione in spazio e tempo

ϕq : [−1, 1]2 → Qq ⊆ Ω

1 Metodo degli elementi spettrali (SEM)

nodi di Gauss-Lobatto-Legendre (GLL)base di polinomi di Lagrangeprodotto tensoriale in 2D

2 Interpolazione transfinita

approssimazione dello spazio funzionale

3 Discretizzazione nel tempo

metodi di Newmark espliciti (Leap Frog)metodi di Newmark implicitimetodo di Houbolt (BFD, implicito)

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Problema differenziale Problema algebrico

Discretizzazione in spazio e tempo

h max diametro elementi

p grado spettrale

V ≈ Vh,p

1 Metodo degli elementi spettrali (SEM)

nodi di Gauss-Lobatto-Legendre (GLL)base di polinomi di Lagrangeprodotto tensoriale in 2D

2 Interpolazione transfinita

approssimazione dello spazio funzionale

3 Discretizzazione nel tempo

metodi di Newmark espliciti (Leap Frog)metodi di Newmark implicitimetodo di Houbolt (BFD, implicito)

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Problema differenziale Problema algebrico

Discretizzazione in spazio e tempo

Sistema di ODEdel 2 ordine

Mu(t) + Cu(t) + Ku(t) = F(t)

M matrice di massa

C matrice di smorzamento

K matrice di rigidezza

1 Metodo degli elementi spettrali (SEM)

nodi di Gauss-Lobatto-Legendre (GLL)base di polinomi di Lagrangeprodotto tensoriale in 2D

2 Interpolazione transfinita

approssimazione dello spazio funzionale

3 Discretizzazione nel tempo

metodi di Newmark espliciti (Leap Frog)metodi di Newmark implicitimetodo di Houbolt (BFD, implicito)

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Problema differenziale Problema algebrico

Discretizzazione in spazio e tempo

Sistema di ODEdel 2 ordine

Mu(t) + Cu(t) + Ku(t) = F(t)

M matrice di massa

C matrice di smorzamento

K matrice di rigidezza

1 Metodo degli elementi spettrali (SEM)

nodi di Gauss-Lobatto-Legendre (GLL)base di polinomi di Lagrangeprodotto tensoriale in 2D

2 Interpolazione transfinita

approssimazione dello spazio funzionale

3 Discretizzazione nel tempo

metodi di Newmark espliciti (Leap Frog)metodi di Newmark impliciti

metodo di Houbolt (BFD, implicito)

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Problema differenziale Problema algebrico

Discretizzazione in spazio e tempo

Sistema di ODEdel 2 ordine

Mu(t) + Cu(t) + Ku(t) = F(t)

M matrice di massa

C matrice di smorzamento

K matrice di rigidezza

1 Metodo degli elementi spettrali (SEM)

nodi di Gauss-Lobatto-Legendre (GLL)base di polinomi di Lagrangeprodotto tensoriale in 2D

2 Interpolazione transfinita

approssimazione dello spazio funzionale

3 Discretizzazione nel tempo

metodi di Newmark espliciti (Leap Frog)metodi di Newmark implicitimetodo di Houbolt (BFD, implicito)

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Problema differenziale Problema algebrico

Precondizionatore Overlapping Schwarz

1 Sistema lineare

matrice simmetrica e definita positiva

2 Gradiente coniugato (CG)

κ2 = O(p3h−2)

3 Precondizionatore Overlapping Schwarz (OS)

decomposizione in sottodominiproblema fine su ogni sottodominio estesoproblema coarse su griglia τH a sottodomini(o su griglia τh a elementi)

4 Scalabilita

calcolo parallelo

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Problema differenziale Problema algebrico

Precondizionatore Overlapping Schwarz

1 Sistema lineare

matrice simmetrica e definita positiva

2 Gradiente coniugato (CG)

κ2 = O(p3h−2)

3 Precondizionatore Overlapping Schwarz (OS)

decomposizione in sottodominiproblema fine su ogni sottodominio estesoproblema coarse su griglia τH a sottodomini(o su griglia τh a elementi)

4 Scalabilita

calcolo parallelo

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Problema differenziale Problema algebrico

Precondizionatore Overlapping Schwarz

1 Sistema lineare

matrice simmetrica e definita positiva

2 Gradiente coniugato (CG)

κ2 = O(p3h−2)

3 Precondizionatore Overlapping Schwarz (OS)

decomposizione in sottodominiproblema fine su ogni sottodominio estesoproblema coarse su griglia τH a sottodomini(o su griglia τh a elementi)

4 Scalabilita

calcolo parallelo

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Problema differenziale Problema algebrico

Precondizionatore Overlapping Schwarz

1 Sistema lineare

matrice simmetrica e definita positiva

2 Gradiente coniugato (CG)

κ2 = O(p3h−2)

3 Precondizionatore Overlapping Schwarz (OS)

decomposizione in sottodominiproblema fine su ogni sottodominio estesoproblema coarse su griglia τH a sottodomini(o su griglia τh a elementi)

4 Scalabilita

calcolo parallelo

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Problema differenziale Problema algebrico

Precondizionatore Overlapping Schwarz

1 Sistema lineare

matrice simmetrica e definita positiva

2 Gradiente coniugato (CG)

κ2 = O(p3h−2)

3 Precondizionatore Overlapping Schwarz (OS)

decomposizione in sottodominiproblema fine su ogni sottodominio estesoproblema coarse su griglia τH a sottodomini(o su griglia τh a elementi)

4 Scalabilita

calcolo parallelo

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Problema differenziale Problema algebrico

Precondizionatore Overlapping Schwarz

1 Sistema lineare

matrice simmetrica e definita positiva

2 Gradiente coniugato (CG)

κ2 = O(p3h−2)

3 Precondizionatore Overlapping Schwarz (OS)

decomposizione in sottodomini

problema fine su ogni sottodominio estesoproblema coarse su griglia τH a sottodomini(o su griglia τh a elementi)

4 Scalabilita

calcolo parallelo

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Problema differenziale Problema algebrico

Precondizionatore Overlapping Schwarz

1 Sistema lineare

matrice simmetrica e definita positiva

2 Gradiente coniugato (CG)

κ2 = O(p3h−2)

3 Precondizionatore Overlapping Schwarz (OS)

decomposizione in sottodominiproblema fine su ogni sottodominio esteso

problema coarse su griglia τH a sottodomini(o su griglia τh a elementi)

4 Scalabilita

calcolo parallelo

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Problema differenziale Problema algebrico

Precondizionatore Overlapping Schwarz

1 Sistema lineare

matrice simmetrica e definita positiva

2 Gradiente coniugato (CG)

κ2 = O(p3h−2)

3 Precondizionatore Overlapping Schwarz (OS)

decomposizione in sottodominiproblema fine su ogni sottodominio estesoproblema coarse su griglia τH a sottodomini(o su griglia τh a elementi)

4 Scalabilita

calcolo parallelo

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Problema differenziale Problema algebrico

Precondizionatore Overlapping Schwarz

1 Sistema lineare

matrice simmetrica e definita positiva

2 Gradiente coniugato (CG)

κ2 = O(p3h−2)

3 Precondizionatore Overlapping Schwarz (OS)

decomposizione in sottodominiproblema fine su ogni sottodominio estesoproblema coarse su griglia τH a sottodomini(o su griglia τh a elementi)

4 Scalabilita

calcolo parallelo

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Accuratezza Stabilita ABC OS

Accuratezza spettrale

Soluzione “liscia” (C∞) ⇒ convergenza piu che algebrica

102

103

104

105

10−13

10−12

10−11

10−10

10−9

10−8

10−7

10−6

10−5

10−4

10−3

10−2

10−1

100

Numero di nodi

||u−

u esat

ta|| L2 (Ω

) / ||u

esat

ta|| L2 (Ω

)

p=1

p=2

4 ≤ p ≤ 16u(x , y) = sin(πx) sin(πy)

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Accuratezza Stabilita ABC OS

Schemi impliciti vs. espliciti

Soglia di stabilita ∆t ≤ k∆x per schemi espliciti(Courant, Friederichs, Lewy)

Dipendenza dal grado spettrale p

Houboltimplicito

10−3

10−2

10−1

10−6

10−5

10−4

10−3

10−2

10−1

∆t

E(4

,p,6

,∆t)

p=8

p=6

p=4

10−3

10−2

10−1

10−6

10−5

10−4

10−3

10−2

10−1

∆t

E(4

,p,6

,∆t)

p=8

p=6

p=4

Leap Frogesplicito

Dipendenza dalla finezza h della griglia

Houboltimplicito

10−3

10−2

10−1

10−6

10−5

10−4

10−3

10−2

10−1

100

∆t

E(4

,2,N

el,∆

t)

Nel

=10

Nel

=8

Nel

=6

10−3

10−2

10−1

10−6

10−5

10−4

10−3

10−2

10−1

100

∆t

E(4

,2,N

el,∆

t)

Nel

=10

Nel

=8

Nel

=6

Leap Frogesplicito

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Accuratezza Stabilita ABC OS

Schemi impliciti vs. espliciti

Soglia di stabilita ∆t ≤ k∆x per schemi espliciti(Courant, Friederichs, Lewy)

Dipendenza dal grado spettrale p

Houboltimplicito

10−3

10−2

10−1

10−6

10−5

10−4

10−3

10−2

10−1

∆t

E(4

,p,6

,∆t)

p=8

p=6

p=4

10−3

10−2

10−1

10−6

10−5

10−4

10−3

10−2

10−1

∆t

E(4

,p,6

,∆t)

p=8

p=6

p=4

Leap Frogesplicito

Dipendenza dalla finezza h della griglia

Houboltimplicito

10−3

10−2

10−1

10−6

10−5

10−4

10−3

10−2

10−1

100

∆t

E(4

,2,N

el,∆

t)

Nel

=10

Nel

=8

Nel

=6

10−3

10−2

10−1

10−6

10−5

10−4

10−3

10−2

10−1

100

∆t

E(4

,2,N

el,∆

t)

Nel

=10

Nel

=8

Nel

=6

Leap Frogesplicito

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Accuratezza Stabilita ABC OS

Schemi impliciti vs. espliciti

Soglia di stabilita ∆t ≤ k∆x per schemi espliciti(Courant, Friederichs, Lewy)

Dipendenza dal grado spettrale p

Houboltimplicito

10−3

10−2

10−1

10−6

10−5

10−4

10−3

10−2

10−1

∆t

E(4

,p,6

,∆t)

p=8

p=6

p=4

10−3

10−2

10−1

10−6

10−5

10−4

10−3

10−2

10−1

∆t

E(4

,p,6

,∆t)

p=8

p=6

p=4

Leap Frogesplicito

Dipendenza dalla finezza h della griglia

Houboltimplicito

10−3

10−2

10−1

10−6

10−5

10−4

10−3

10−2

10−1

100

∆t

E(4

,2,N

el,∆

t)

Nel

=10

Nel

=8

Nel

=6

10−3

10−2

10−1

10−6

10−5

10−4

10−3

10−2

10−1

100

∆t

E(4

,2,N

el,∆

t)

Nel

=10

Nel

=8

Nel

=6

Leap Frogesplicito

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Accuratezza Stabilita ABC OS

Schemi impliciti vs. espliciti

R(t) :=(2R0(t − t0)

2 − 1)e−R0(t−t0)2

Ricker wavelet

Houbolt Leap Frog

∆t=0.0005 ∆t=0.005 ∆t=0.001 ∆t=0.002

2 2.5 3 3.5 4 4.5 5

−1

−0.8

−0.6

−0.4

−0.2

0

0.2

0.4

0.6

0.8

t

u( x

1,t)

Segnale al ricevitore #1

2 2.5 3 3.5 4 4.5 5

−1

−0.8

−0.6

−0.4

−0.2

0

0.2

0.4

0.6

0.8

t

u( x

2,t)

Segnale al ricevitore #2

2 2.5 3 3.5 4 4.5 5

−1

−0.8

−0.6

−0.4

−0.2

0

0.2

0.4

0.6

0.8

t

u( x

3,t)

Segnale al ricevitore #3

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Accuratezza Stabilita ABC OS

Condizioni al contorno assorbenti

√α

β

∂u

∂t+∂u

∂n= 0

Approssimazione parassiale del 1 ordine della condizione esatta(Clayton, Engquist ’77)

Problema di Lamb Diffrazione di onde acustiche

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Accuratezza Stabilita ABC OS

Condizioni al contorno assorbenti

√α

β

∂u

∂t+∂u

∂n= 0

Approssimazione parassiale del 1 ordine della condizione esatta(Clayton, Engquist ’77)

Problema di Lamb

Diffrazione di onde acustiche

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Accuratezza Stabilita ABC OS

Condizioni al contorno assorbenti

√α

β

∂u

∂t+∂u

∂n= 0

Approssimazione parassiale del 1 ordine della condizione esatta(Clayton, Engquist ’77)

Problema di Lamb Diffrazione di onde acustiche

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Accuratezza Stabilita ABC OS

Eterogeneita del mezzo

Diffusivita β del mezzo costante a tratti

αu −∇ • β∇u + γu = f

−1 −0.8 −0.6 −0.4 −0.2 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1

−0.8

−0.6

−0.4

−0.2

0

0.2

0.4

0.6

0.8

Griglia SEM

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Accuratezza Stabilita ABC OS

Eterogeneita del mezzo

Pattern regolare

Pattern casuale (∗)

Diffusivita β del mezzo costante a tratti

αu −∇ • β∇u + γu = f

−1 −0.8 −0.6 −0.4 −0.2 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1

−0.8

−0.6

−0.4

−0.2

0

0.2

0.4

0.6

0.8

Griglia SEM

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Accuratezza Stabilita ABC OS

Eterogeneita del mezzo

Pattern regolare

Pattern casuale (∗)

CG PCG, no coarsea iter. λmin λmax κ2 iter. λmin λmax κ20 198 7.2E-3 2.1E+01 2.9E+03 24 .126 6.00 47.781 1158 9.5E-3 1.8E+02 1.9E+04 26 .225 6.00 26.673 >2000 5.4E-3 1.8E+04 3.3E+06 20 .492 6.00 12.215 >2000 5.3E-2 1.8E+06 3.4E+07 19 .503 6.00 11.937 >2000 1.0E-2 1.8E+08 1.8E+09 18 .503 6.00 11.929 >2000 1.9E-1 1.8E+10 9.3E+10 17 .503 6.00 11.92∗ >2000 6.1E-3 2.1E+06 3.4E+08 29 .165 6.00 36.33

PCG, coarse τH PCG, coarse τha iter. λmin λmax κ2 iter. λmin λmax κ20 25 .748 6.11 8.17 27 .914 6.36 6.961 30 .638 6.12 9.60 29 .775 6.36 8.203 26 .829 6.13 7.39 28 .917 6.36 6.945 25 .854 6.13 7.18 27 .944 6.36 6.747 24 .854 6.13 7.18 27 .944 6.36 6.739 24 .854 6.13 7.18 27 .944 6.36 6.73∗ 29 .591 6.11 10.34 28 .919 6.36 6.92

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Topologia Algebrica & Equazioni di Maxwell

1 Equazioni di Maxwell∇ • D = ρ ∇× E = −∂B

∂t E = εD

∇ • B = 0 ∇×H = ∂D∂t + j B = µH

2 Elettrostatica ∇× E = 0 ∇ • εE = ρ

Lemma di Poincare ⇒ H1(R3) = 0∀ 1-forma chiusa e esattaLa 1-forma E e il gradiente di una 0-forma∃ potenziale scalare Φ t.c. E = −∇ΦΦ definito a meno di una 0-forma (i.e. una costante)

Formulazione: −∇ • ε∇Φ = ρ

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Topologia Algebrica & Equazioni di Maxwell

1 Equazioni di Maxwell∇ • D = ρ ∇× E = −∂B

∂t E = εD

∇ • B = 0 ∇×H = ∂D∂t + j B = µH

2 Complesso di de Rham per R3

0incl−→ Ω0(R3)

grad−→ Ω1(R3)rot−→ Ω2(R3)

div−→ Ω3(R3)0−→ 0

3 Elettrostatica ∇× E = 0 ∇ • εE = ρ

Lemma di Poincare ⇒ H1(R3) = 0∀ 1-forma chiusa e esattaLa 1-forma E e il gradiente di una 0-forma∃ potenziale scalare Φ t.c. E = −∇ΦΦ definito a meno di una 0-forma (i.e. una costante)

Formulazione: −∇ • ε∇Φ = ρ

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Topologia Algebrica & Equazioni di Maxwell

1 Equazioni di Maxwell∇ • D = ρ ∇× E = −∂B

∂t E = εD

∇ • B = 0 ∇×H = ∂D∂t + j B = µH

2 Complesso di de Rham per R3

0incl−→ Ω0(R3)

grad−→ Ω1(R3)rot−→ Ω2(R3)

div−→ Ω3(R3)0−→ 0

3 Elettrostatica

∇× E = 0 ∇ • εE = ρ

Lemma di Poincare ⇒ H1(R3) = 0∀ 1-forma chiusa e esattaLa 1-forma E e il gradiente di una 0-forma∃ potenziale scalare Φ t.c. E = −∇ΦΦ definito a meno di una 0-forma (i.e. una costante)

Formulazione: −∇ • ε∇Φ = ρ

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Topologia Algebrica & Equazioni di Maxwell

1 Equazioni di Maxwell∇ • D = ρ ∇× E = −∂B

∂t E = εD

∇ • B = 0 ∇×H = ∂D∂t + j B = µH

2 Complesso di de Rham per R3

0incl−→ Ω0(R3)

grad−→ Ω1(R3)rot−→ Ω2(R3)

div−→ Ω3(R3)0−→ 0

3 Elettrostatica ∇× E = 0 ∇ • εE = ρ

Lemma di Poincare ⇒ H1(R3) = 0∀ 1-forma chiusa e esattaLa 1-forma E e il gradiente di una 0-forma∃ potenziale scalare Φ t.c. E = −∇ΦΦ definito a meno di una 0-forma (i.e. una costante)

Formulazione: −∇ • ε∇Φ = ρ

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Topologia Algebrica & Equazioni di Maxwell

1 Equazioni di Maxwell∇ • D = ρ ∇× E = −∂B

∂t E = εD

∇ • B = 0 ∇×H = ∂D∂t + j B = µH

2 Complesso di de Rham per R3

0incl−→ Ω0(R3)

grad−→ Ω1(R3)rot−→ Ω2(R3)

div−→ Ω3(R3)0−→ 0

3 Elettrostatica ∇× E = 0 ∇ • εE = ρ

Lemma di Poincare ⇒ H1(R3) = 0

∀ 1-forma chiusa e esattaLa 1-forma E e il gradiente di una 0-forma∃ potenziale scalare Φ t.c. E = −∇ΦΦ definito a meno di una 0-forma (i.e. una costante)

Formulazione: −∇ • ε∇Φ = ρ

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Topologia Algebrica & Equazioni di Maxwell

1 Equazioni di Maxwell∇ • D = ρ ∇× E = −∂B

∂t E = εD

∇ • B = 0 ∇×H = ∂D∂t + j B = µH

2 Complesso di de Rham per R3

0incl−→ Ω0(R3)

grad−→ Ω1(R3)rot−→ Ω2(R3)

div−→ Ω3(R3)0−→ 0

3 Elettrostatica ∇× E = 0 ∇ • εE = ρ

Lemma di Poincare ⇒ H1(R3) = 0∀ 1-forma chiusa e esatta

La 1-forma E e il gradiente di una 0-forma∃ potenziale scalare Φ t.c. E = −∇ΦΦ definito a meno di una 0-forma (i.e. una costante)

Formulazione: −∇ • ε∇Φ = ρ

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Topologia Algebrica & Equazioni di Maxwell

1 Equazioni di Maxwell∇ • D = ρ ∇× E = −∂B

∂t E = εD

∇ • B = 0 ∇×H = ∂D∂t + j B = µH

2 Complesso di de Rham per R3

0incl−→ Ω0(R3)

grad−→ Ω1(R3)rot−→ Ω2(R3)

div−→ Ω3(R3)0−→ 0

3 Elettrostatica ∇× E = 0 ∇ • εE = ρ

Lemma di Poincare ⇒ H1(R3) = 0∀ 1-forma chiusa e esattaLa 1-forma E e il gradiente di una 0-forma

∃ potenziale scalare Φ t.c. E = −∇ΦΦ definito a meno di una 0-forma (i.e. una costante)

Formulazione: −∇ • ε∇Φ = ρ

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Topologia Algebrica & Equazioni di Maxwell

1 Equazioni di Maxwell∇ • D = ρ ∇× E = −∂B

∂t E = εD

∇ • B = 0 ∇×H = ∂D∂t + j B = µH

2 Complesso di de Rham per R3

0incl−→ Ω0(R3)

grad−→ Ω1(R3)rot−→ Ω2(R3)

div−→ Ω3(R3)0−→ 0

3 Elettrostatica ∇× E = 0 ∇ • εE = ρ

Lemma di Poincare ⇒ H1(R3) = 0∀ 1-forma chiusa e esattaLa 1-forma E e il gradiente di una 0-forma∃ potenziale scalare Φ t.c. E = −∇Φ

Φ definito a meno di una 0-forma (i.e. una costante)

Formulazione: −∇ • ε∇Φ = ρ

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Topologia Algebrica & Equazioni di Maxwell

1 Equazioni di Maxwell∇ • D = ρ ∇× E = −∂B

∂t E = εD

∇ • B = 0 ∇×H = ∂D∂t + j B = µH

2 Complesso di de Rham per R3

0incl−→ Ω0(R3)

grad−→ Ω1(R3)rot−→ Ω2(R3)

div−→ Ω3(R3)0−→ 0

3 Elettrostatica ∇× E = 0 ∇ • εE = ρ

Lemma di Poincare ⇒ H1(R3) = 0∀ 1-forma chiusa e esattaLa 1-forma E e il gradiente di una 0-forma∃ potenziale scalare Φ t.c. E = −∇ΦΦ definito a meno di una 0-forma (i.e. una costante)

Formulazione: −∇ • ε∇Φ = ρ

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Topologia Algebrica & Equazioni di Maxwell

1 Equazioni di Maxwell∇ • D = ρ ∇× E = −∂B

∂t E = εD

∇ • B = 0 ∇×H = ∂D∂t + j B = µH

2 Complesso di de Rham per R3

0incl−→ Ω0(R3)

grad−→ Ω1(R3)rot−→ Ω2(R3)

div−→ Ω3(R3)0−→ 0

3 Elettrostatica ∇× E = 0 ∇ • εE = ρ

Lemma di Poincare ⇒ H1(R3) = 0∀ 1-forma chiusa e esattaLa 1-forma E e il gradiente di una 0-forma∃ potenziale scalare Φ t.c. E = −∇ΦΦ definito a meno di una 0-forma (i.e. una costante)

Formulazione: −∇ • ε∇Φ = ρ

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Topologia Algebrica & Equazioni di Maxwell

1 Equazioni di Maxwell∇ • D = ρ ∇× E = −∂B

∂t E = εD

∇ • B = 0 ∇×H = ∂D∂t + j B = µH

2 Complesso di de Rham per R3

0incl−→ Ω0(R3)

grad−→ Ω1(R3)rot−→ Ω2(R3)

div−→ Ω3(R3)0−→ 0

3 Magnetostatica

∇ • B = 0 ∇×H = j

Lemma di Poincare ⇒ H2(R3) = 0∀ 2-forma chiusa e esattaLa 2-forma B e il rotore di una 1-forma∃ potenziale vettore A t.c. B = ∇× AA definito a meno di una 1-forma (i.e. un gradiente)Gauge di Coulomb ∇ • A = 0 per fissare il gradiente

Formulazione: − 1µ∇

2A = j

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Topologia Algebrica & Equazioni di Maxwell

1 Equazioni di Maxwell∇ • D = ρ ∇× E = −∂B

∂t E = εD

∇ • B = 0 ∇×H = ∂D∂t + j B = µH

2 Complesso di de Rham per R3

0incl−→ Ω0(R3)

grad−→ Ω1(R3)rot−→ Ω2(R3)

div−→ Ω3(R3)0−→ 0

3 Magnetostatica ∇ • B = 0 ∇×H = j

Lemma di Poincare ⇒ H2(R3) = 0∀ 2-forma chiusa e esattaLa 2-forma B e il rotore di una 1-forma∃ potenziale vettore A t.c. B = ∇× AA definito a meno di una 1-forma (i.e. un gradiente)Gauge di Coulomb ∇ • A = 0 per fissare il gradiente

Formulazione: − 1µ∇

2A = j

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Topologia Algebrica & Equazioni di Maxwell

1 Equazioni di Maxwell∇ • D = ρ ∇× E = −∂B

∂t E = εD

∇ • B = 0 ∇×H = ∂D∂t + j B = µH

2 Complesso di de Rham per R3

0incl−→ Ω0(R3)

grad−→ Ω1(R3)rot−→ Ω2(R3)

div−→ Ω3(R3)0−→ 0

3 Magnetostatica ∇ • B = 0 ∇×H = j

Lemma di Poincare ⇒ H2(R3) = 0

∀ 2-forma chiusa e esattaLa 2-forma B e il rotore di una 1-forma∃ potenziale vettore A t.c. B = ∇× AA definito a meno di una 1-forma (i.e. un gradiente)Gauge di Coulomb ∇ • A = 0 per fissare il gradiente

Formulazione: − 1µ∇

2A = j

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Topologia Algebrica & Equazioni di Maxwell

1 Equazioni di Maxwell∇ • D = ρ ∇× E = −∂B

∂t E = εD

∇ • B = 0 ∇×H = ∂D∂t + j B = µH

2 Complesso di de Rham per R3

0incl−→ Ω0(R3)

grad−→ Ω1(R3)rot−→ Ω2(R3)

div−→ Ω3(R3)0−→ 0

3 Magnetostatica ∇ • B = 0 ∇×H = j

Lemma di Poincare ⇒ H2(R3) = 0∀ 2-forma chiusa e esatta

La 2-forma B e il rotore di una 1-forma∃ potenziale vettore A t.c. B = ∇× AA definito a meno di una 1-forma (i.e. un gradiente)Gauge di Coulomb ∇ • A = 0 per fissare il gradiente

Formulazione: − 1µ∇

2A = j

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Topologia Algebrica & Equazioni di Maxwell

1 Equazioni di Maxwell∇ • D = ρ ∇× E = −∂B

∂t E = εD

∇ • B = 0 ∇×H = ∂D∂t + j B = µH

2 Complesso di de Rham per R3

0incl−→ Ω0(R3)

grad−→ Ω1(R3)rot−→ Ω2(R3)

div−→ Ω3(R3)0−→ 0

3 Magnetostatica ∇ • B = 0 ∇×H = j

Lemma di Poincare ⇒ H2(R3) = 0∀ 2-forma chiusa e esattaLa 2-forma B e il rotore di una 1-forma

∃ potenziale vettore A t.c. B = ∇× AA definito a meno di una 1-forma (i.e. un gradiente)Gauge di Coulomb ∇ • A = 0 per fissare il gradiente

Formulazione: − 1µ∇

2A = j

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Topologia Algebrica & Equazioni di Maxwell

1 Equazioni di Maxwell∇ • D = ρ ∇× E = −∂B

∂t E = εD

∇ • B = 0 ∇×H = ∂D∂t + j B = µH

2 Complesso di de Rham per R3

0incl−→ Ω0(R3)

grad−→ Ω1(R3)rot−→ Ω2(R3)

div−→ Ω3(R3)0−→ 0

3 Magnetostatica ∇ • B = 0 ∇×H = j

Lemma di Poincare ⇒ H2(R3) = 0∀ 2-forma chiusa e esattaLa 2-forma B e il rotore di una 1-forma∃ potenziale vettore A t.c. B = ∇× A

A definito a meno di una 1-forma (i.e. un gradiente)Gauge di Coulomb ∇ • A = 0 per fissare il gradiente

Formulazione: − 1µ∇

2A = j

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Topologia Algebrica & Equazioni di Maxwell

1 Equazioni di Maxwell∇ • D = ρ ∇× E = −∂B

∂t E = εD

∇ • B = 0 ∇×H = ∂D∂t + j B = µH

2 Complesso di de Rham per R3

0incl−→ Ω0(R3)

grad−→ Ω1(R3)rot−→ Ω2(R3)

div−→ Ω3(R3)0−→ 0

3 Magnetostatica ∇ • B = 0 ∇×H = j

Lemma di Poincare ⇒ H2(R3) = 0∀ 2-forma chiusa e esattaLa 2-forma B e il rotore di una 1-forma∃ potenziale vettore A t.c. B = ∇× AA definito a meno di una 1-forma (i.e. un gradiente)

Gauge di Coulomb ∇ • A = 0 per fissare il gradiente

Formulazione: − 1µ∇

2A = j

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Topologia Algebrica & Equazioni di Maxwell

1 Equazioni di Maxwell∇ • D = ρ ∇× E = −∂B

∂t E = εD

∇ • B = 0 ∇×H = ∂D∂t + j B = µH

2 Complesso di de Rham per R3

0incl−→ Ω0(R3)

grad−→ Ω1(R3)rot−→ Ω2(R3)

div−→ Ω3(R3)0−→ 0

3 Magnetostatica ∇ • B = 0 ∇×H = j

Lemma di Poincare ⇒ H2(R3) = 0∀ 2-forma chiusa e esattaLa 2-forma B e il rotore di una 1-forma∃ potenziale vettore A t.c. B = ∇× AA definito a meno di una 1-forma (i.e. un gradiente)Gauge di Coulomb ∇ • A = 0 per fissare il gradiente

Formulazione: − 1µ∇

2A = j

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Topologia Algebrica & Equazioni di Maxwell

1 Equazioni di Maxwell∇ • D = ρ ∇× E = −∂B

∂t E = εD

∇ • B = 0 ∇×H = ∂D∂t + j B = µH

2 Complesso di de Rham per R3

0incl−→ Ω0(R3)

grad−→ Ω1(R3)rot−→ Ω2(R3)

div−→ Ω3(R3)0−→ 0

3 Magnetostatica ∇ • B = 0 ∇×H = j

Lemma di Poincare ⇒ H2(R3) = 0∀ 2-forma chiusa e esattaLa 2-forma B e il rotore di una 1-forma∃ potenziale vettore A t.c. B = ∇× AA definito a meno di una 1-forma (i.e. un gradiente)Gauge di Coulomb ∇ • A = 0 per fissare il gradiente

Formulazione: − 1µ∇

2A = j

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Elettrostatica

Dipolo elettrico

H2O

Cariche concordi Cariche discordi

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Elettrostatica

Dipolo elettrico

−10 −5 0 5 10−1.5

−1

−0.5

0

0.5

1

1.5

z

Φ(0

,z)

Dipolo con cariche concordi

Dipolo con cariche discordi

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Magnetostatica

Cavo coassiale

0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5

x 10−3

0

0.5

1

1.5

2

2.5

3

3.5

4x 10

−6

ρ

Az

0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5

x 10−3

0

0.5

1

1.5

2

2.5x 10

−3

ρ

Inclusioni ferromagnetiche (forte eterogeneita del mezzo)

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Magnetostatica

Cavo coassiale

0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5

x 10−3

0

0.5

1

1.5

2

2.5

3

3.5

4x 10

−6

ρ

Az

0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5

x 10−3

0

0.5

1

1.5

2

2.5x 10

−3

ρ

Inclusioni ferromagnetiche (forte eterogeneita del mezzo)

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Analisi modale

Mu(t) + Ku(t) = F(t)

1 Ricerca di soluzioni omogenee stazionarie u(t) = ue iωt

2 Problema di autovalori Ku = λMu , con λ := ω2

λkk autovalori (⇒ frequenze proprie, o di risonanza)ukk autovettori (modi propri di vibrare)

3 Teorema di Fourier

gli autovettori formano una base ortonormale di RN

sviluppo in serie della soluzione (non omogenea)diagonalizzazione del sistema di ODE

4 Interesse per autovalori multipli (o degeneri)

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Analisi modale

Mu(t) + Ku(t) = F(t)

1 Ricerca di soluzioni omogenee stazionarie u(t) = ue iωt

2 Problema di autovalori Ku = λMu , con λ := ω2

λkk autovalori (⇒ frequenze proprie, o di risonanza)ukk autovettori (modi propri di vibrare)

3 Teorema di Fourier

gli autovettori formano una base ortonormale di RN

sviluppo in serie della soluzione (non omogenea)diagonalizzazione del sistema di ODE

4 Interesse per autovalori multipli (o degeneri)

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Analisi modale

Mu(t) + Ku(t) = F(t)

1 Ricerca di soluzioni omogenee stazionarie u(t) = ue iωt

2 Problema di autovalori Ku = λMu , con λ := ω2

λkk autovalori (⇒ frequenze proprie, o di risonanza)

ukk autovettori (modi propri di vibrare)

3 Teorema di Fourier

gli autovettori formano una base ortonormale di RN

sviluppo in serie della soluzione (non omogenea)diagonalizzazione del sistema di ODE

4 Interesse per autovalori multipli (o degeneri)

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Analisi modale

Mu(t) + Ku(t) = F(t)

1 Ricerca di soluzioni omogenee stazionarie u(t) = ue iωt

2 Problema di autovalori Ku = λMu , con λ := ω2

λkk autovalori (⇒ frequenze proprie, o di risonanza)ukk autovettori (modi propri di vibrare)

3 Teorema di Fourier

gli autovettori formano una base ortonormale di RN

sviluppo in serie della soluzione (non omogenea)diagonalizzazione del sistema di ODE

4 Interesse per autovalori multipli (o degeneri)

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Analisi modale

Mu(t) + Ku(t) = F(t)

1 Ricerca di soluzioni omogenee stazionarie u(t) = ue iωt

2 Problema di autovalori Ku = λMu , con λ := ω2

λkk autovalori (⇒ frequenze proprie, o di risonanza)ukk autovettori (modi propri di vibrare)

3 Teorema di Fourier

gli autovettori formano una base ortonormale di RN

sviluppo in serie della soluzione (non omogenea)diagonalizzazione del sistema di ODE

4 Interesse per autovalori multipli (o degeneri)

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Analisi modale

Mu(t) + Ku(t) = F(t)

1 Ricerca di soluzioni omogenee stazionarie u(t) = ue iωt

2 Problema di autovalori Ku = λMu , con λ := ω2

λkk autovalori (⇒ frequenze proprie, o di risonanza)ukk autovettori (modi propri di vibrare)

3 Teorema di Fourier

gli autovettori formano una base ortonormale di RN

sviluppo in serie della soluzione (non omogenea)diagonalizzazione del sistema di ODE

4 Interesse per autovalori multipli (o degeneri)

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Analisi modale

Mu(t) + Ku(t) = F(t)

1 Ricerca di soluzioni omogenee stazionarie u(t) = ue iωt

2 Problema di autovalori Ku = λMu , con λ := ω2

λkk autovalori (⇒ frequenze proprie, o di risonanza)ukk autovettori (modi propri di vibrare)

3 Teorema di Fourier

gli autovettori formano una base ortonormale di RN

sviluppo in serie della soluzione (non omogenea)

diagonalizzazione del sistema di ODE

4 Interesse per autovalori multipli (o degeneri)

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Analisi modale

Mu(t) + Ku(t) = F(t)

1 Ricerca di soluzioni omogenee stazionarie u(t) = ue iωt

2 Problema di autovalori Ku = λMu , con λ := ω2

λkk autovalori (⇒ frequenze proprie, o di risonanza)ukk autovettori (modi propri di vibrare)

3 Teorema di Fourier

gli autovettori formano una base ortonormale di RN

sviluppo in serie della soluzione (non omogenea)diagonalizzazione del sistema di ODE

4 Interesse per autovalori multipli (o degeneri)

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Analisi modale

Mu(t) + Ku(t) = F(t)

1 Ricerca di soluzioni omogenee stazionarie u(t) = ue iωt

2 Problema di autovalori Ku = λMu , con λ := ω2

λkk autovalori (⇒ frequenze proprie, o di risonanza)ukk autovettori (modi propri di vibrare)

3 Teorema di Fourier

gli autovettori formano una base ortonormale di RN

sviluppo in serie della soluzione (non omogenea)diagonalizzazione del sistema di ODE

4 Interesse per autovalori multipli (o degeneri)

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Simmetrie & degenerazione

1 Simmetria σ per geometria, proprieta fisiche, forzanti e BC

funzione u simmetrica rispetto a σ sse σ u = usimmetria di ordine m, i.e. σm = id

2 Matrice indotta S

vettore u simmetrico rispetto a σ sse Su = uSm = I

3 Matrice simmetrizzante S :=∑m−1

k=0 Sk

SS = SS = S

4 Se u e un autovettore associato all’autovalore λ, allora

Su e simmetrico rispetto a σSu e un autovettore associato all’autovalore λ

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Simmetrie & degenerazione

1 Simmetria σ per geometria, proprieta fisiche, forzanti e BC

funzione u simmetrica rispetto a σ sse σ u = u

simmetria di ordine m, i.e. σm = id

2 Matrice indotta S

vettore u simmetrico rispetto a σ sse Su = uSm = I

3 Matrice simmetrizzante S :=∑m−1

k=0 Sk

SS = SS = S

4 Se u e un autovettore associato all’autovalore λ, allora

Su e simmetrico rispetto a σSu e un autovettore associato all’autovalore λ

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Simmetrie & degenerazione

1 Simmetria σ per geometria, proprieta fisiche, forzanti e BC

funzione u simmetrica rispetto a σ sse σ u = usimmetria di ordine m, i.e. σm = id

2 Matrice indotta S

vettore u simmetrico rispetto a σ sse Su = uSm = I

3 Matrice simmetrizzante S :=∑m−1

k=0 Sk

SS = SS = S

4 Se u e un autovettore associato all’autovalore λ, allora

Su e simmetrico rispetto a σSu e un autovettore associato all’autovalore λ

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Simmetrie & degenerazione

1 Simmetria σ per geometria, proprieta fisiche, forzanti e BC

funzione u simmetrica rispetto a σ sse σ u = usimmetria di ordine m, i.e. σm = id

2 Matrice indotta S

vettore u simmetrico rispetto a σ sse Su = uSm = I

3 Matrice simmetrizzante S :=∑m−1

k=0 Sk

SS = SS = S

4 Se u e un autovettore associato all’autovalore λ, allora

Su e simmetrico rispetto a σSu e un autovettore associato all’autovalore λ

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Simmetrie & degenerazione

1 Simmetria σ per geometria, proprieta fisiche, forzanti e BC

funzione u simmetrica rispetto a σ sse σ u = usimmetria di ordine m, i.e. σm = id

2 Matrice indotta S

vettore u simmetrico rispetto a σ sse Su = u

Sm = I

3 Matrice simmetrizzante S :=∑m−1

k=0 Sk

SS = SS = S

4 Se u e un autovettore associato all’autovalore λ, allora

Su e simmetrico rispetto a σSu e un autovettore associato all’autovalore λ

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Simmetrie & degenerazione

1 Simmetria σ per geometria, proprieta fisiche, forzanti e BC

funzione u simmetrica rispetto a σ sse σ u = usimmetria di ordine m, i.e. σm = id

2 Matrice indotta S

vettore u simmetrico rispetto a σ sse Su = uSm = I

3 Matrice simmetrizzante S :=∑m−1

k=0 Sk

SS = SS = S

4 Se u e un autovettore associato all’autovalore λ, allora

Su e simmetrico rispetto a σSu e un autovettore associato all’autovalore λ

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Simmetrie & degenerazione

1 Simmetria σ per geometria, proprieta fisiche, forzanti e BC

funzione u simmetrica rispetto a σ sse σ u = usimmetria di ordine m, i.e. σm = id

2 Matrice indotta S

vettore u simmetrico rispetto a σ sse Su = uSm = I

3 Matrice simmetrizzante S :=∑m−1

k=0 Sk

SS = SS = S

4 Se u e un autovettore associato all’autovalore λ, allora

Su e simmetrico rispetto a σSu e un autovettore associato all’autovalore λ

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Simmetrie & degenerazione

1 Simmetria σ per geometria, proprieta fisiche, forzanti e BC

funzione u simmetrica rispetto a σ sse σ u = usimmetria di ordine m, i.e. σm = id

2 Matrice indotta S

vettore u simmetrico rispetto a σ sse Su = uSm = I

3 Matrice simmetrizzante S :=∑m−1

k=0 Sk

SS = SS = S

4 Se u e un autovettore associato all’autovalore λ, allora

Su e simmetrico rispetto a σSu e un autovettore associato all’autovalore λ

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Simmetrie & degenerazione

1 Simmetria σ per geometria, proprieta fisiche, forzanti e BC

funzione u simmetrica rispetto a σ sse σ u = usimmetria di ordine m, i.e. σm = id

2 Matrice indotta S

vettore u simmetrico rispetto a σ sse Su = uSm = I

3 Matrice simmetrizzante S :=∑m−1

k=0 Sk

SS = SS = S

4 Se u e un autovettore associato all’autovalore λ, allora

Su e simmetrico rispetto a σSu e un autovettore associato all’autovalore λ

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Simmetrie & degenerazione

1 Simmetria σ per geometria, proprieta fisiche, forzanti e BC

funzione u simmetrica rispetto a σ sse σ u = usimmetria di ordine m, i.e. σm = id

2 Matrice indotta S

vettore u simmetrico rispetto a σ sse Su = uSm = I

3 Matrice simmetrizzante S :=∑m−1

k=0 Sk

SS = SS = S

4 Se u e un autovettore associato all’autovalore λ, allora

Su e simmetrico rispetto a σ

Su e un autovettore associato all’autovalore λ

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Simmetrie & degenerazione

1 Simmetria σ per geometria, proprieta fisiche, forzanti e BC

funzione u simmetrica rispetto a σ sse σ u = usimmetria di ordine m, i.e. σm = id

2 Matrice indotta S

vettore u simmetrico rispetto a σ sse Su = uSm = I

3 Matrice simmetrizzante S :=∑m−1

k=0 Sk

SS = SS = S

4 Se u e un autovettore associato all’autovalore λ, allora

Su e simmetrico rispetto a σSu e un autovettore associato all’autovalore λ

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Modi propri di una membrana stellata

Coppia di autovettori degeneri non simmetrici

−2 −1.5 −1 −0.5 0 0.5 1 1.5 2

−1.5

−1

−0.5

0

0.5

1

1.5

2

Modo proprio # 4 − frequenza propria: 0.80148117Hz

−1

−0.8

−0.6

−0.4

−0.2

0

0.2

0.4

0.6

0.8

1

−2 −1.5 −1 −0.5 0 0.5 1 1.5 2

−1.5

−1

−0.5

0

0.5

1

1.5

2

Modo proprio # 5 − frequenza propria: 0.80148117Hz

Coppia simmetrizzata

−2 −1.5 −1 −0.5 0 0.5 1 1.5 2

−1.5

−1

−0.5

0

0.5

1

1.5

2

Modo proprio # 4 − frequenza propria: 0.80148117Hz

−1

−0.8

−0.6

−0.4

−0.2

0

0.2

0.4

0.6

0.8

1

−2 −1.5 −1 −0.5 0 0.5 1 1.5 2

−1.5

−1

−0.5

0

0.5

1

1.5

2

Modo proprio # 5 − frequenza propria: 0.80148117Hz

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Modi propri di una membrana stellata

Coppia di autovettori degeneri non simmetrici

−2 −1.5 −1 −0.5 0 0.5 1 1.5 2

−1.5

−1

−0.5

0

0.5

1

1.5

2

Modo proprio # 4 − frequenza propria: 0.80148117Hz

−1

−0.8

−0.6

−0.4

−0.2

0

0.2

0.4

0.6

0.8

1

−2 −1.5 −1 −0.5 0 0.5 1 1.5 2

−1.5

−1

−0.5

0

0.5

1

1.5

2

Modo proprio # 5 − frequenza propria: 0.80148117Hz

Coppia simmetrizzata

−2 −1.5 −1 −0.5 0 0.5 1 1.5 2

−1.5

−1

−0.5

0

0.5

1

1.5

2

Modo proprio # 4 − frequenza propria: 0.80148117Hz

−1

−0.8

−0.6

−0.4

−0.2

0

0.2

0.4

0.6

0.8

1

−2 −1.5 −1 −0.5 0 0.5 1 1.5 2

−1.5

−1

−0.5

0

0.5

1

1.5

2

Modo proprio # 5 − frequenza propria: 0.80148117Hz

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Modi propri di una membrana stellata

Coppia di autovettori degeneri non simmetrici

−2 −1.5 −1 −0.5 0 0.5 1 1.5 2

−1.5

−1

−0.5

0

0.5

1

1.5

2

Modo proprio # 4 − frequenza propria: 0.80148117Hz

−1

−0.8

−0.6

−0.4

−0.2

0

0.2

0.4

0.6

0.8

1

−2 −1.5 −1 −0.5 0 0.5 1 1.5 2

−1.5

−1

−0.5

0

0.5

1

1.5

2

Modo proprio # 5 − frequenza propria: 0.80148117Hz

Coppia simmetrizzata

−2 −1.5 −1 −0.5 0 0.5 1 1.5 2

−1.5

−1

−0.5

0

0.5

1

1.5

2

Modo proprio # 4 − frequenza propria: 0.80148117Hz

−1

−0.8

−0.6

−0.4

−0.2

0

0.2

0.4

0.6

0.8

1

−2 −1.5 −1 −0.5 0 0.5 1 1.5 2

−1.5

−1

−0.5

0

0.5

1

1.5

2

Modo proprio # 5 − frequenza propria: 0.80148117Hz

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Modi propri di una membrana quadrata

Simmetria per specchiamento rispetto alla mediana

−1 −0.8 −0.6 −0.4 −0.2 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1

−1

−0.8

−0.6

−0.4

−0.2

0

0.2

0.4

0.6

0.8

1

Modo proprio # 2 − frequenza propria: 0.55901699Hz

−1

−0.8

−0.6

−0.4

−0.2

0

0.2

0.4

0.6

0.8

1

−1 −0.8 −0.6 −0.4 −0.2 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1

−1

−0.8

−0.6

−0.4

−0.2

0

0.2

0.4

0.6

0.8

1

Modo proprio # 3 − frequenza propria: 0.55901699Hz

Simmetria per specchiamento rispetto alla diagonale

−1 −0.8 −0.6 −0.4 −0.2 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1

−1

−0.8

−0.6

−0.4

−0.2

0

0.2

0.4

0.6

0.8

1

Modo proprio # 2 − frequenza propria: 0.55901699Hz

−1

−0.8

−0.6

−0.4

−0.2

0

0.2

0.4

0.6

0.8

1

−1 −0.8 −0.6 −0.4 −0.2 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1

−1

−0.8

−0.6

−0.4

−0.2

0

0.2

0.4

0.6

0.8

1

Modo proprio # 3 − frequenza propria: 0.55901699Hz

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Modi propri di una membrana quadrata

Simmetria per specchiamento rispetto alla mediana

−1 −0.8 −0.6 −0.4 −0.2 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1

−1

−0.8

−0.6

−0.4

−0.2

0

0.2

0.4

0.6

0.8

1

Modo proprio # 2 − frequenza propria: 0.55901699Hz

−1

−0.8

−0.6

−0.4

−0.2

0

0.2

0.4

0.6

0.8

1

−1 −0.8 −0.6 −0.4 −0.2 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1

−1

−0.8

−0.6

−0.4

−0.2

0

0.2

0.4

0.6

0.8

1

Modo proprio # 3 − frequenza propria: 0.55901699Hz

Simmetria per specchiamento rispetto alla diagonale

−1 −0.8 −0.6 −0.4 −0.2 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1

−1

−0.8

−0.6

−0.4

−0.2

0

0.2

0.4

0.6

0.8

1

Modo proprio # 2 − frequenza propria: 0.55901699Hz

−1

−0.8

−0.6

−0.4

−0.2

0

0.2

0.4

0.6

0.8

1

−1 −0.8 −0.6 −0.4 −0.2 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1

−1

−0.8

−0.6

−0.4

−0.2

0

0.2

0.4

0.6

0.8

1

Modo proprio # 3 − frequenza propria: 0.55901699Hz

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Equazione di Schroedinger

1 A ogni particella e associata una funzione d’onda ψ(x)

onda di probabilita: P(V ) =∫V|ψ|2dV

2 Equazione di Schroedinger (indipendente dal tempo)(− 2

2M∇2 + U(x)

)ψ(x) = Eψ(x).

3 Sostituisce la 2a legge della dinamica classica F = M x

4 U(x) energia potenziale delle forze agenti sulla particella

funzione nota e dipendente dal sistema

5 E energia ammissibile per lo stato stazionario ψ(x)

6 Problema di autovalori

Ekk autovaloriψkk autofunzioni

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Equazione di Schroedinger

1 A ogni particella e associata una funzione d’onda ψ(x)

onda di probabilita: P(V ) =∫V|ψ|2dV

2 Equazione di Schroedinger (indipendente dal tempo)(− 2

2M∇2 + U(x)

)ψ(x) = Eψ(x).

3 Sostituisce la 2a legge della dinamica classica F = M x

4 U(x) energia potenziale delle forze agenti sulla particella

funzione nota e dipendente dal sistema

5 E energia ammissibile per lo stato stazionario ψ(x)

6 Problema di autovalori

Ekk autovaloriψkk autofunzioni

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Equazione di Schroedinger

1 A ogni particella e associata una funzione d’onda ψ(x)

onda di probabilita: P(V ) =∫V|ψ|2dV

2 Equazione di Schroedinger (indipendente dal tempo)(− 2

2M∇2 + U(x)

)ψ(x) = Eψ(x).

3 Sostituisce la 2a legge della dinamica classica F = M x

4 U(x) energia potenziale delle forze agenti sulla particella

funzione nota e dipendente dal sistema

5 E energia ammissibile per lo stato stazionario ψ(x)

6 Problema di autovalori

Ekk autovaloriψkk autofunzioni

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Equazione di Schroedinger

1 A ogni particella e associata una funzione d’onda ψ(x)

onda di probabilita: P(V ) =∫V|ψ|2dV

2 Equazione di Schroedinger (indipendente dal tempo)(− 2

2M∇2 + U(x)

)ψ(x) = Eψ(x).

3 Sostituisce la 2a legge della dinamica classica F = M x

4 U(x) energia potenziale delle forze agenti sulla particella

funzione nota e dipendente dal sistema

5 E energia ammissibile per lo stato stazionario ψ(x)

6 Problema di autovalori

Ekk autovaloriψkk autofunzioni

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Equazione di Schroedinger

1 A ogni particella e associata una funzione d’onda ψ(x)

onda di probabilita: P(V ) =∫V|ψ|2dV

2 Equazione di Schroedinger (indipendente dal tempo)(− 2

2M∇2 + U(x)

)ψ(x) = Eψ(x).

3 Sostituisce la 2a legge della dinamica classica F = M x

4 U(x) energia potenziale delle forze agenti sulla particella

funzione nota e dipendente dal sistema

5 E energia ammissibile per lo stato stazionario ψ(x)

6 Problema di autovalori

Ekk autovaloriψkk autofunzioni

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Equazione di Schroedinger

1 A ogni particella e associata una funzione d’onda ψ(x)

onda di probabilita: P(V ) =∫V|ψ|2dV

2 Equazione di Schroedinger (indipendente dal tempo)(− 2

2M∇2 + U(x)

)ψ(x) = Eψ(x).

3 Sostituisce la 2a legge della dinamica classica F = M x

4 U(x) energia potenziale delle forze agenti sulla particella

funzione nota e dipendente dal sistema

5 E energia ammissibile per lo stato stazionario ψ(x)

6 Problema di autovalori

Ekk autovaloriψkk autofunzioni

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Equazione di Schroedinger

1 A ogni particella e associata una funzione d’onda ψ(x)

onda di probabilita: P(V ) =∫V|ψ|2dV

2 Equazione di Schroedinger (indipendente dal tempo)(− 2

2M∇2 + U(x)

)ψ(x) = Eψ(x).

3 Sostituisce la 2a legge della dinamica classica F = M x

4 U(x) energia potenziale delle forze agenti sulla particella

funzione nota e dipendente dal sistema

5 E energia ammissibile per lo stato stazionario ψ(x)

6 Problema di autovalori

Ekk autovaloriψkk autofunzioni

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Equazione di Schroedinger

1 A ogni particella e associata una funzione d’onda ψ(x)

onda di probabilita: P(V ) =∫V|ψ|2dV

2 Equazione di Schroedinger (indipendente dal tempo)(− 2

2M∇2 + U(x)

)ψ(x) = Eψ(x).

3 Sostituisce la 2a legge della dinamica classica F = M x

4 U(x) energia potenziale delle forze agenti sulla particella

funzione nota e dipendente dal sistema

5 E energia ammissibile per lo stato stazionario ψ(x)

6 Problema di autovalori

Ekk autovaloriψkk autofunzioni

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Equazione di Schroedinger

1 A ogni particella e associata una funzione d’onda ψ(x)

onda di probabilita: P(V ) =∫V|ψ|2dV

2 Equazione di Schroedinger (indipendente dal tempo)(− 2

2M∇2 + U(x)

)ψ(x) = Eψ(x).

3 Sostituisce la 2a legge della dinamica classica F = M x

4 U(x) energia potenziale delle forze agenti sulla particella

funzione nota e dipendente dal sistema

5 E energia ammissibile per lo stato stazionario ψ(x)

6 Problema di autovalori

Ekk autovalori

ψkk autofunzioni

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Equazione di Schroedinger

1 A ogni particella e associata una funzione d’onda ψ(x)

onda di probabilita: P(V ) =∫V|ψ|2dV

2 Equazione di Schroedinger (indipendente dal tempo)(− 2

2M∇2 + U(x)

)ψ(x) = Eψ(x).

3 Sostituisce la 2a legge della dinamica classica F = M x

4 U(x) energia potenziale delle forze agenti sulla particella

funzione nota e dipendente dal sistema

5 E energia ammissibile per lo stato stazionario ψ(x)

6 Problema di autovalori

Ekk autovaloriψkk autofunzioni

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Oscillatore armonico quantistico

Sistema inerziale con forze elastiche di richiamo

energia potenziale U(x) = 12x

TKx

semplice modello per molecole e reticoli cristallini

Soluzione analitica

polinomi di Hermite Hm(ξ) = (−1)meξ2 dm

dξm e−ξ2

funzioni di Hermite Xm(ξ) = 1√2mm!

(1π

)1/4e−ξ2/2Hm(ξ)

m=0

m=1

m=2

m=3

m=4

m=5

m=6

ψ prodotto di funzioni di Hermite in dimensione superiore a 1

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Oscillatore armonico quantistico

Sistema inerziale con forze elastiche di richiamo

energia potenziale U(x) = 12x

TKx

semplice modello per molecole e reticoli cristallini

Soluzione analitica

polinomi di Hermite Hm(ξ) = (−1)meξ2 dm

dξm e−ξ2

funzioni di Hermite Xm(ξ) = 1√2mm!

(1π

)1/4e−ξ2/2Hm(ξ)

m=0

m=1

m=2

m=3

m=4

m=5

m=6

ψ prodotto di funzioni di Hermite in dimensione superiore a 1

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Oscillatore armonico quantistico

Sistema inerziale con forze elastiche di richiamo

energia potenziale U(x) = 12x

TKx

semplice modello per molecole e reticoli cristallini

Soluzione analitica

polinomi di Hermite Hm(ξ) = (−1)meξ2 dm

dξm e−ξ2

funzioni di Hermite Xm(ξ) = 1√2mm!

(1π

)1/4e−ξ2/2Hm(ξ)

m=0

m=1

m=2

m=3

m=4

m=5

m=6

ψ prodotto di funzioni di Hermite in dimensione superiore a 1

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Oscillatore armonico quantistico

Sistema inerziale con forze elastiche di richiamo

energia potenziale U(x) = 12x

TKx

semplice modello per molecole e reticoli cristallini

Soluzione analitica

polinomi di Hermite Hm(ξ) = (−1)meξ2 dm

dξm e−ξ2

funzioni di Hermite Xm(ξ) = 1√2mm!

(1π

)1/4e−ξ2/2Hm(ξ)

m=0

m=1

m=2

m=3

m=4

m=5

m=6

ψ prodotto di funzioni di Hermite in dimensione superiore a 1

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Oscillatore armonico quantistico

Sistema inerziale con forze elastiche di richiamo

energia potenziale U(x) = 12x

TKx

semplice modello per molecole e reticoli cristallini

Soluzione analitica

polinomi di Hermite Hm(ξ) = (−1)meξ2 dm

dξm e−ξ2

funzioni di Hermite Xm(ξ) = 1√2mm!

(1π

)1/4e−ξ2/2Hm(ξ)

m=0

m=1

m=2

m=3

m=4

m=5

m=6

ψ prodotto di funzioni di Hermite in dimensione superiore a 1

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Oscillatore armonico quantistico

Sistema inerziale con forze elastiche di richiamo

energia potenziale U(x) = 12x

TKx

semplice modello per molecole e reticoli cristallini

Soluzione analitica

polinomi di Hermite Hm(ξ) = (−1)meξ2 dm

dξm e−ξ2

funzioni di Hermite Xm(ξ) = 1√2mm!

(1π

)1/4e−ξ2/2Hm(ξ)

m=0

m=1

m=2

m=3

m=4

m=5

m=6

ψ prodotto di funzioni di Hermite in dimensione superiore a 1

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Oscillatore armonico quantistico

Sistema inerziale con forze elastiche di richiamo

energia potenziale U(x) = 12x

TKx

semplice modello per molecole e reticoli cristallini

Soluzione analitica

polinomi di Hermite Hm(ξ) = (−1)meξ2 dm

dξm e−ξ2

funzioni di Hermite Xm(ξ) = 1√2mm!

(1π

)1/4e−ξ2/2Hm(ξ)

m=0

m=1

m=2

m=3

m=4

m=5

m=6

ψ prodotto di funzioni di Hermite in dimensione superiore a 1

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Oscillatore armonico quantistico

Sistema inerziale con forze elastiche di richiamo

energia potenziale U(x) = 12x

TKx

semplice modello per molecole e reticoli cristallini

Soluzione analitica

polinomi di Hermite Hm(ξ) = (−1)meξ2 dm

dξm e−ξ2

funzioni di Hermite Xm(ξ) = 1√2mm!

(1π

)1/4e−ξ2/2Hm(ξ)

m=0

m=1

m=2

m=3

m=4

m=5

m=6

ψ prodotto di funzioni di Hermite in dimensione superiore a 1

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Oscillatore armonico quantistico

Soluzione SEM in dimensione 2

k Ek (10−12J) erroreanalitica numerica relativo

1 .305218434 .305218820 1.265E-062 .610436869 .610437640 1.263E-06

.610437640 1.263E-064 .915655303 .915656461 1.265E-06

.915656482 1.288E-06

.915656482 1.288E-067 1.22087374 1.22087530 1.278E-06

1.22087530 1.278E-061.22087566 1.573E-061.22087566 1.573E-06

11 1.52609217 1.52609414 1.291E-061.52609449 1.520E-061.52609449 1.520E-061.52609787 3.735E-061.52609787 3.735E-06

16 1.83131061 1.83131333 1.485E-061.83131333 1.485E-061.83131670 3.325E-061.83131670 3.325E-061.83134331 1.786E-051.83134331 1.786E-05

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Oscillatore armonico quantistico

Soluzione SEM in dimensione 2

k Ek (10−12J) erroreanalitica numerica relativo

1 .305218434 .305218820 1.265E-062 .610436869 .610437640 1.263E-06

.610437640 1.263E-064 .915655303 .915656461 1.265E-06

.915656482 1.288E-06

.915656482 1.288E-067 1.22087374 1.22087530 1.278E-06

1.22087530 1.278E-061.22087566 1.573E-061.22087566 1.573E-06

11 1.52609217 1.52609414 1.291E-061.52609449 1.520E-061.52609449 1.520E-061.52609787 3.735E-061.52609787 3.735E-06

16 1.83131061 1.83131333 1.485E-061.83131333 1.485E-061.83131670 3.325E-061.83131670 3.325E-061.83134331 1.786E-051.83134331 1.786E-05

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Oscillatore armonico quantistico

Soluzione SEM in dimensione 2

k Ek (10−12J) erroreanalitica numerica relativo

1 .305218434 .305218820 1.265E-062 .610436869 .610437640 1.263E-06

.610437640 1.263E-064 .915655303 .915656461 1.265E-06

.915656482 1.288E-06

.915656482 1.288E-067 1.22087374 1.22087530 1.278E-06

1.22087530 1.278E-061.22087566 1.573E-061.22087566 1.573E-06

11 1.52609217 1.52609414 1.291E-061.52609449 1.520E-061.52609449 1.520E-061.52609787 3.735E-061.52609787 3.735E-06

16 1.83131061 1.83131333 1.485E-061.83131333 1.485E-061.83131670 3.325E-061.83131670 3.325E-061.83134331 1.786E-051.83134331 1.786E-05

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Oscillatore armonico quantistico

Soluzione SEM in dimensione 2

k Ek (10−12J) erroreanalitica numerica relativo

1 .305218434 .305218820 1.265E-062 .610436869 .610437640 1.263E-06

.610437640 1.263E-064 .915655303 .915656461 1.265E-06

.915656482 1.288E-06

.915656482 1.288E-067 1.22087374 1.22087530 1.278E-06

1.22087530 1.278E-061.22087566 1.573E-061.22087566 1.573E-06

11 1.52609217 1.52609414 1.291E-061.52609449 1.520E-061.52609449 1.520E-061.52609787 3.735E-061.52609787 3.735E-06

16 1.83131061 1.83131333 1.485E-061.83131333 1.485E-061.83131670 3.325E-061.83131670 3.325E-061.83134331 1.786E-051.83134331 1.786E-05

Funzioni d’onda

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni Elettromagnetismo Analisi Modale Meccanica Quantistica

Oscillatore armonico quantistico

Soluzione SEM in dimensione 2

k Ek (10−12J) erroreanalitica numerica relativo

1 .305218434 .305218820 1.265E-062 .610436869 .610437640 1.263E-06

.610437640 1.263E-064 .915655303 .915656461 1.265E-06

.915656482 1.288E-06

.915656482 1.288E-067 1.22087374 1.22087530 1.278E-06

1.22087530 1.278E-061.22087566 1.573E-061.22087566 1.573E-06

11 1.52609217 1.52609414 1.291E-061.52609449 1.520E-061.52609449 1.520E-061.52609787 3.735E-061.52609787 3.735E-06

16 1.83131061 1.83131333 1.485E-061.83131333 1.485E-061.83131670 3.325E-061.83131670 3.325E-061.83134331 1.786E-051.83134331 1.786E-05

Densita di probabilita

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni

Conclusioni

Metodologia di analisi generale

Problemi differenziali di natura variaGeometrie complesseMezzi eterogeneiInteresse applicativo

Estensione risultati validi su geometrie semplici

Convergenza SEMScalabilita OS∆t schema implicito ≈ 10∆t schema esplicito

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni

Conclusioni

Metodologia di analisi generale

Problemi differenziali di natura varia

Geometrie complesseMezzi eterogeneiInteresse applicativo

Estensione risultati validi su geometrie semplici

Convergenza SEMScalabilita OS∆t schema implicito ≈ 10∆t schema esplicito

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni

Conclusioni

Metodologia di analisi generale

Problemi differenziali di natura variaGeometrie complesse

Mezzi eterogeneiInteresse applicativo

Estensione risultati validi su geometrie semplici

Convergenza SEMScalabilita OS∆t schema implicito ≈ 10∆t schema esplicito

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni

Conclusioni

Metodologia di analisi generale

Problemi differenziali di natura variaGeometrie complesseMezzi eterogenei

Interesse applicativo

Estensione risultati validi su geometrie semplici

Convergenza SEMScalabilita OS∆t schema implicito ≈ 10∆t schema esplicito

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni

Conclusioni

Metodologia di analisi generale

Problemi differenziali di natura variaGeometrie complesseMezzi eterogeneiInteresse applicativo

Estensione risultati validi su geometrie semplici

Convergenza SEMScalabilita OS∆t schema implicito ≈ 10∆t schema esplicito

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni

Conclusioni

Metodologia di analisi generale

Problemi differenziali di natura variaGeometrie complesseMezzi eterogeneiInteresse applicativo

Estensione risultati validi su geometrie semplici

Convergenza SEMScalabilita OS∆t schema implicito ≈ 10∆t schema esplicito

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni

Conclusioni

Metodologia di analisi generale

Problemi differenziali di natura variaGeometrie complesseMezzi eterogeneiInteresse applicativo

Estensione risultati validi su geometrie semplici

Convergenza SEM

Scalabilita OS∆t schema implicito ≈ 10∆t schema esplicito

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni

Conclusioni

Metodologia di analisi generale

Problemi differenziali di natura variaGeometrie complesseMezzi eterogeneiInteresse applicativo

Estensione risultati validi su geometrie semplici

Convergenza SEMScalabilita OS

∆t schema implicito ≈ 10∆t schema esplicito

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei

Formulazione Validazione Applicazioni

Conclusioni

Metodologia di analisi generale

Problemi differenziali di natura variaGeometrie complesseMezzi eterogeneiInteresse applicativo

Estensione risultati validi su geometrie semplici

Convergenza SEMScalabilita OS∆t schema implicito ≈ 10∆t schema esplicito

Luca Ghezzi Elementi spettrali in geometrie complesse e mezzi eterogenei