Corso di Citologia e Istologia
date post
21-Jan-2016Category
Documents
view
111download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of Corso di Citologia e Istologia
Corso di Citologia e IstologiaUnit didattica:Il nucleo della cellula eucarioticaSILSIS-MI VIII CICLOFEDERICA FARINA
Unit didattica: il nucleoClasse: 2 anno liceo scientifico
Modulo la cellula: origine ed evoluzione
Unit didattica: il nucleoPREREQUISITI:Principi di chimica generale e organicaLe biomolecoleCarboidratiLipidi ProteineEnzimi: struttura e funzionamentoAcidi nucleici (DNA e RNA). Struttura del DNA . Duplicazione del DNA. Struttura e funzioni dei vari tipi di RNA. Il codice genetico. La sintesi proteica.
La cellula i suoi organuliMembrana cellulare: struttura e meccanismi di scambioReticolo endoplasmaticoApparato del GolgiMitocondri e altri organuliMetodi di osservazione, uso del microscopio ottico
Unit didattica: il nucleoOBIETTIVI FORMATIVI
chiarezza dellesposizione;propriet del lessico specifico;coerenza logica dellargomentazione;motivazioni delle proprie affermazioni;grado di approfondimento.
OBIETTIVI DIDATTICI
Il ruolo del nucleo nella cellula: centro di controllo funzionale dellinformazione genetica della cellula, luogo fisico di deposito del DNALe parti costituenti del nucleo:membrana, nucleoplasma e nucleolo; La struttura della cromatina: il DNA e le proteine nel nucleo
Unit didattica: il nucleoMETODOLOGIELezione frontaleLezione interattiva: domande dirette agli studenti per verificare i prerequisiti e lapprendimentoEsperienze di laboratorioEsperienze multimediali
STRUMENTI DIDATTICILibro di testo, lavagna, gesso, computer, microscopio ottico.
SCANSIONE TEMPORALE Ore attivit 2 lezione 2 laboratorio 1 verifica
Unit didattica: il nucleoNucleo e nucleolo (TEMx20,740).Citoplasma, mitocondri, reticolo endoplasmatico, ribosomi.CONTENUTILe parti costituenti del nucleo sono: membrana, nucleoplasma e nucleolo.Tutte le cellule eucariotiche contengono un solo nucleo, ad eccezione di alcuni tipi cellulari (per es. i globuli rossi del sangue, alcune cellule del fegato, alcune cellule della muscolatura scheletrica).
Unit didattica: il nucleoLa membrana nucleare oltre a separare il nucleo dal citoplasma, regola il trasporto di molecole tra linterno e lesterno del nucleo.Essa costituita da due membrane concentriche separate da un sottile spazio perinucleare.In diversi punti le membrane sono perforate da pori nucleari, che sono riempiti da una massa densa non membranosa, chiamata annulus. La combinazione del poro e dellannulus costituisce il complesso del poro.
Il trasporto attraverso il complesso del poro attivo o passivo.Nucleo e pori nucleari (TEMx73,200)Nucleo e nucleolo (TEMx20,740).Citoplasma, mitocondri, reticolo endoplasmatico, ribosomi.
Unit didattica: il nucleoIl nucleoplasma costituito da una matrice gelatinosa in cui sono sospesi i vari componenti nucleari Il nucleolo una massa densa e sferica formata da due zone, una fibrillare e laltra granulare. La prima interna e contiene DNA, laltra esterna e contiene RNA e proteine. La gran parte del nucleolo costituita da ribosomi in varie fasi della loro formazione.
Unit didattica: il nucleoI maggiori componenti del nucleo sono: DNA, proteine istoniche e proteine non istoniche.Questi tre elementi si combinano a formare le fibre di cromatina nel nucleo
Unit didattica: il nucleoESPERIENZE DI LABORATORIO
Osservazione al microscopio ottico del nucleo di cellule epiteliali utilizzando ematossilina/eosina
Osservazione del nucleo di cellule vegetali: epidermide di cipolla
Unit didattica: il nucleoOsservazione di cellule epiteliali isolate (mucosa boccale)
Prelevare il materiale, porlo su un vetrino porta oggettoLasciare asciugareFissareEffettuare due lavaggi con PBS e uno con acqua bidistillataAggiungere una goccia di soluzione di ematossilina e incubare (15min, T=amb)Sciacquare con acqua bidistillataAggiungere una goccia di soluzione di eosina e incubare (30sec, T=amb)Lavare le celluleAggiungere una goccia di una soluzione di glicerolo (al 90% in PBS) e coprire col vetrino copri oggettoOsservare la microscopio ottico
Unit didattica: il nucleoOsservazione di cellule vegetali epidermide della cipolla
Prelevare un campione di epidermide della cipolla, porlo su vetrino porta oggettoFissareAggiungere colorante blu di metilene e incubare (15min, T=amb)Sciacquare con acqua bidistillataAggiungere una goccia di una soluzione di glicerolo (al 90% in PBS) e coprire col vetrino copri oggettoOsservare la microscopio ottico
Unit didattica: il nucleoSCHEDA DI LABORATORIO
Titolo esperimento
Inizio. Fine..
Materiale occorrente12...3Esecuzione
Fenomeni osservati
Spiegazione dei fenomeni
Unit didattica: il nucleoVERIFICHE
Verifica finale: prova scritta al terminedellUnit Didattica
Verifica in itinere
Relazioni di laboratorio
Verifica orale di recupero se necessario