Corso di 3 giornate intere CONTABILITÀ: CORSO BASE · contenenti le slide predisposte dai docenti...

3
CONTABILITÀ: CORSO BASE Corso di 3 giornate intere CORPO DOCENTE (1 relatore per singola sede) Cristina Aprile Dottore Commercialista e Revisore Contabile Roberto Aprile Dottore Commercialista e Revisore Contabile Carlo Cappelluti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Natalino Di Profio Dottore Commercialista e Revisore Contabile Giancarlo Grossi Dottore Commercialista e Revisore Contabile MATERIALE DIDATTICO 3 DISPENSE tecnico-operative contenenti le slide predisposte dai docenti e i casi pratici proposti in esercitazione SEDI e DATE Orario: 9.00 - 13.00 / 14.00 – 17.00 La invitiamo a consultare il calendario aggiornato sul sito www.euroconference.it/centro_studi_tributari/contabilita_corso_base € 380,00 + IVA I finanziamenti di FondoProfessioni si applicano sulle quote intere da listino Rimborso FondoProfessioni € 228,00 Costo reale a carico dello studio € 152,00 Cumulabile con sconto Privilege Card Quota intera di partecipazione QUOTA ADVANCE BOOKING € 304,00 + iva Per iscrizioni 20 giorni prima della data d’inizio evento € 274,00 + IVA PLATINUM € 281,00 + IVA GOLD € 289,00 + IVA BLU QUOTE DI PARTECIPAZIONE -

Transcript of Corso di 3 giornate intere CONTABILITÀ: CORSO BASE · contenenti le slide predisposte dai docenti...

Page 1: Corso di 3 giornate intere CONTABILITÀ: CORSO BASE · contenenti le slide predisposte dai docenti e i casi pratici proposti in esercitazione SEDI e DATE Orario: 9.00 ... ASPETTI

CONTABILITÀ: CORSO BASECorso di 3 giornate intere

CORPO DOCENTE (1 relatore per singola sede)

Cristina AprileDottore Commercialista e Revisore Contabile

Roberto AprileDottore Commercialista e Revisore Contabile

Carlo CappellutiDottore Commercialista e Revisore Contabile

Natalino Di ProfioDottore Commercialista e Revisore Contabile

Giancarlo GrossiDottore Commercialista e Revisore Contabile

MATERIALE DIDATTICO

3 DISPENSE tecnico-operativecontenenti le slide predisposte dai docenti e i casi pratici proposti in esercitazione

SEDI e DATE Orario: 9.00 - 13.00 / 14.00 – 17.00

La invitiamo a consultare il calendario aggiornato sul sitowww.euroconference.it/centro_studi_tributari/contabilita_corso_base

€ 380,00 + IVAI finanziamenti di FondoProfessioni si applicano sulle quote intere da listino

Rimborso FondoProfessioni

€ 228,00 Costo reale a carico dello studio

€ 152,00 Cumulabile con sconto Privilege Card

Quota intera di partecipazione

QUOTA ADVANCE BOOKING

€ 304,00 + iva

Per iscrizioni 20 giorni prima della data d’inizio evento

€ 274,00 + IVAPLATINUM

€ 281,00 + IVAGOLD

€ 289,00 + IVABLU

QUOTE DI PARTECIPAZIONE -

Page 2: Corso di 3 giornate intere CONTABILITÀ: CORSO BASE · contenenti le slide predisposte dai docenti e i casi pratici proposti in esercitazione SEDI e DATE Orario: 9.00 ... ASPETTI

PROGRAMMA

OBIETTIVI DEL CORSO

I giornata ASPETTI GENERALIIntroduzione alla contabilità• L’azienda: concetti preliminari• Il ciclo della gestione aziendale• I fatti interni e i fatti esterni di gestione• Il funzionamento dei conti nella logica aziendale• Il reddito e la sua determinazione periodica

I regimi contabili• Il regime ordinario• Il regime semplificato• Passaggio dalla contabilità semplificata all’ordinaria• Il regime forfetario• Contribuenti forfetari start-up• Il regime agevolato contributivo• Il regime dei contribuenti minimi

Le regole della contabilità• La rilevazione dei valori originati dallo scambio: la

partita doppia• Regole operative di registrazione contabile• Gli strumenti di rilevazione: il conto, il piano dei conti,

i libri contabili• Le variazioni numerarie e le variazioni economiche

La costituzione dell’azienda• Le tipologie di apporto e le relative contabilizzazioni• La rilevazione delle spese di costituzione• La capitalizzazione delle spese di costituzione

Esercitazione in aula sui temi trattati nella giornata

II giornata IVA: ASPETTI OPERATIVI E DOCUMENTALIAspetti generali• I presupposti dell’IVA: soggettivo, oggettivo e territoriale• Il meccanismo dell’IVA: rivalsa e detrazione• L’indetraibilità oggettiva dell’IVA assolta sugli acquisti:

alcuni casi operativi

Il momento di effettuazione delle operazioni• Il momento impositivo delle cessioni di beni/prestazioni

di servizi• Il momento di effettuazione degli acquisti comunitari• Eccezione alla regola generale: l’IVA per cassa

Fatturazione e certificazione dei corrispettivi• La certificazione dei corrispettivi: scontrino/ricevuta fiscale• Gli esoneri dall’obbligo di certificazione dei corrispettivi• Dispensa dagli adempimenti per operazioni esenti• Gli elementi da indicare in fattura• Principali tipologie di fatture• La fatturazione in reverse charge e split payment

Determinazione della base imponibile• Corrispettivo dovuto tra le parti• Cessione di beni con IVA parzialmente detratta• Le operazioni escluse• Le operazioni accessorie

Determinazione dell’aliquota IVA• Le aliquote IVA: ordinaria e ridotta• Cambi di aliquota

Le cessioni all’esportazione• Status esportatore abituale e plafond• Acquisti con utilizzo del plafond• Il ciclo degli adempimenti

Le prestazioni di servizi nei rapporti con l’estero• Principi di territorialità • Prestazioni di servizi: la regola generale (B2B – B2C)• Prestazioni di servizi cd. “in deroga”• Casistica operatIVA

Esercitazione in aula sui temi trattati nella giornata

Il percorso fornisce competenze e tecniche di base indispensabili per tutti coloro che appena assunti o di nuova nomina nei servizi amministrativi abbiano la necessità di essere operativi da subito.Intensivo e ricco di test, esercitazioni e casi pratici, analizza le diverse operazioni contabili consentendo di applicare correttamente ed autonomamente le procedure basilari.

Page 3: Corso di 3 giornate intere CONTABILITÀ: CORSO BASE · contenenti le slide predisposte dai docenti e i casi pratici proposti in esercitazione SEDI e DATE Orario: 9.00 ... ASPETTI

III giornataLE SCRITTURE IN PARTITA DOPPIAAnalisi del ciclo acquisti• Obblighi documentali nei passaggi di merce: il

documento di trasporto• Acquisti di beni materiali, immateriali e di servizi• Importazioni e acquisti intracomunitari• Acquisti con IVA indetraibile• Acquisti da privati• Poste rettificative delle operazioni: resi, abbuoni,

sconti, arrotondamenti

Analisi del ciclo vendite• Cessioni di beni e prestazioni di servizi • Esportazioni e vendite intracomunitarie• Cessioni di beni ammortizzabili• Cessioni gratuite

Il regolamento delle operazioni di scambio• Riscossione di crediti v/clienti• Incasso con assegni bancari• Cambiali attive e ricevute bancarie• Effetti allo sconto• Effetti insoluti e protestati

La rilevazione del costo del lavoro• Contabilizzazione di stipendi e salari• Contributi e oneri sociali• Accantonamento al fondo T.F.R.

La rilevazione di altre operazioni di gestione• Versamento su c/c bancario• Accensione mutuo passivo• Canoni di leasing• Finanziamento soci• Manutenzioni e riparazioni su beni di proprietà• Manutenzioni e riparazioni su beni di terzi• Somministrazione di manodopera• Spese di pubblicità e rappresentanza• Spese alberghiere e di ristorazione• Telefoni portatili• Schede carburanti• Compensi agli amministratori• Provvigioni attive e passive• Utili e perdite su cambi

Esercitazione in aula sui temi trattati nella giornata