Corso 2012/13 - 5. Legislazione

84
IV MODULO LA RICERCA DI DOCUMENTAZIONE GIURIDICA ITALIANA: LA LEGISLAZIONE, LA GIURISPRUDENZA, LA DOTTRINA A cura di Marilù Mirra A cura di Marilù Mirra A cura di Marilù Mirra A cura di Marilù Mirra Biblioteca di area giuridica Biblioteca di area giuridica Biblioteca di area giuridica Biblioteca di area giuridica Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

description

Corso istruzione utenti della biblioteca, anno accademico 2012-2013 (2. semestre). - 5. Legislazione

Transcript of Corso 2012/13 - 5. Legislazione

Page 1: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

IV MODULO

LA RICERCA DI DOCUMENTAZIONE GIURIDICA ITALIANA:

LA LEGISLAZIONE, LA GIURISPRUDENZA, LA DOTTRINA

A cura di Marilù MirraA cura di Marilù MirraA cura di Marilù MirraA cura di Marilù MirraBiblioteca di area giuridicaBiblioteca di area giuridicaBiblioteca di area giuridicaBiblioteca di area giuridica

Università degli Studi di Modena e Reggio EmiliaUniversità degli Studi di Modena e Reggio EmiliaUniversità degli Studi di Modena e Reggio EmiliaUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Page 2: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

PREMESSA:LA TRADIZIONALE TRIPARTIZIONE DELLE

INFORMAZIONI GIURIDICHE

�LA LEGISLAZIONE:insieme delle disposizioni legislative emanate dagliorgani legislativi (leggi, atti aventi forza di leggi,regolamenti, consuetudini ecc.)

�LA GIURISPRUDENZA:

Insieme delle decisioni pronunciate dai giudicinell’esercizio delle loro funzioni in meritoall’applicazione o interpretazione di un principio didiritto (sentenze ed ordinanze)

�LA DOTTRINA:Insieme delle elaborazioni scientifiche formulate daglistudiosi del diritto (articoli, note a sentenze,commenti a testi normativi ecc.)

Page 3: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

V LEZIONE

LA RICERCA

DI DOCUMENTAZIONE GIURIDICA ITALIANA:

LA LEGISLAZIONE

Page 4: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

CHE COSA SI INTENDE PER LEGISLAZIONE?

Il complesso delle norme giuridiche astratte egenerali prodotte attraverso appositi attigiuridici o normativi denominati FONTI DELDIRITTO, in quanto il loro effetto è laproduzione, la modificazione o l’abrogazionedi norme generali ed astratte di undeterminato ordinamento giuridico, vale adire:

le leggi costituzionali, le leggi ordinarie statali e regionali, i decreti legge o

legislativi, i regolamenti, le consuetudini ecc.

Page 5: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

OBIETTIVO

COME CERCARE

I DATI NORMATIVI

Page 6: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

CHE COSA SIGNIFICA

CERCARE I DATI NORMATIVI

� ricerca per elementi identificativi: recupero dellavigenza della norma (es. D.Lgs. 285/1992)

� ricerca per argomento/materia: recupero dellenorme nascoste (es. pirateria stradale)

� ricerca tra legami normativi (documenti derivati ocollegati: contesto normativo): difficile comprensionedei richiami ad altri provvedimenti normativi

� aggiornamento normativo: difficile comprensionedel linguaggio utilizzato e conseguente complessainterpretazione della norma

Page 7: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

ALCUNI SUGGERIMENTI

Page 8: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

1° SUGGERIMENTO

E’ necessario essere in grado di riconoscerli, ossia,sapere che GLI ELEMENTI IDENTIFICATIVI diun dato normativo sono:

� la natura dell’atto (leggi, atti aventi forza dileggi, regolamenti etc.)

� la data della promulgazione da parte delPresidente della Repubblica: l’entrata in vigoresi ha 15 giorni dopo la pubblicazione (Cost. art.73)nella Gazzetta Ufficiale (D.p.r. 1092/1985)

vacatio legis� il numero progressivo attribuito all’atto: si

riferisce all’ordine progressivo secondo cui l’atto èpubblicato in Gazzetta Ufficiale

�Il titolo o rubrica

Page 9: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

ESEMPIO

Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285

Nuovo codice della strada

Fonte: Suppl. Ordinario alla Gazz. Uff., 18 maggio 1992, n. 114

Page 10: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

2° SUGGERIMENTO

E’ necessario sapere individuare LE FONTIINFORMATIVE O BIBLIOGRAFICHEadatte al reperimento dei dati normativi aseconda che:

� il dato normativo da cercare è RECENTE

� il dato normativo da cercare èPREGRESSO

Page 11: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

PERCHE’

1. Se il dato normativo da cercare è RECENTEcostituiscono un utile strumento di lavoro:

� LE BANCHE DATI: la loro coperturatemporale non è totale ma varia da editore adeditore.

� LE RIVISTE SPECIALIZZATE: la legislazioneviene pubblicata in tempo reale nelle riviste chepossono essere pubblicazioni UFFICIALI oPRIVATE

Page 12: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

2. Se il dato normativo da cercare è PREGRESSOcostituiscono un utile strumento di lavoro:

I REPERTORI GENERALI DILEGISLAZIONE GIURISPRUDENZA EDOTTRINA (PER. CL. 3):

sono pubblicazioni con cadenza annualestrutturate intorno ad una griglia di VOCIordinate alfabeticamente e contenenti solo gliELEMENTI IDENTIFICATIVI dei dati giuridiciattinenti + gli ESTREMI BIBLIOGRAFICI dellepubblicazioni in cui reperirli in versione integrale

non il full text del dato giuridico

MA

Page 13: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

3° SUGGERIMENTO

E’ necessario, in base aglistrumenti di lavoro scelti per ilreperimento dei dati normativi,sapere applicare i relativiLINGUAGGI DIINTERROGAZIONE

Page 14: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

CHE COSA SIGNIFICA?

1. Se la fonte informativa èCARTACEA (periodici e repertori)per interrogare la risorsa e risalire alcontenuto dei documenti sono utiliGLI INDICI che corredano la risorsa

Page 15: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

2. se la fonte informativa èELETTRONICA (banche dati o e-journals) le modalità di interrogazionerinviano ad un insieme di tecnicheutilizzate per ricercare e recuperare inmodo mirato le informazioni registratein un archivio elettronico

utilizzo di OPERATORILOGICI (booleiani o di prossimità)+ di OPERATORI DITRONCAMENT0

INVECE

Page 16: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

LE FONTI INFORMATIVE

Page 17: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

GLI STRUMENTI DELLA RICERCA NORMATIVA

� Fonte editoriale: pubblicazioni ufficiali eprivate

� Supporto: pubblicazioni cartacee edelettroniche

� Natura del documento: pubblicazionigenerali e di settore; solo estremi o a testocompleto; a testo storico o vigente

Page 18: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

GLI STRUMENTI DELLA RICERCA NORMATIVA

LE PUBBLICAZIONI UFFICIALI

�Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato: GURIprint (BUG: fino al 2008) + on-line; NORMATTIVA

� CED della Corte Suprema di Cassazione:ITALGIUREWEB (massime ufficiali + PDF dellasentenza)

� Parlamento (sito del Parlamento: Camera eSenato)

� Regioni (BUR)� Enti pubblici (Ministeri, Autorità indipendenti, Corti

supreme, grandi amministrazioni locali, Università)� Ufficio pubblicazioni dell’Unione Europea (GUUE +

EUR-LEX)

Page 19: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

GLI STRUMENTI DELLA RICERCA NORMATIVA

LE PUBBLICAZIONI PRIVATE

� Le riviste sia generali che di settore sono curate dagiuristi esperti (aggiornamento + vigenza)

� I codici in edizioni aggiornate (aggiornamento +corpi normativi)

� Le banche dati di legislazione, giurisprudenza edottrina, sia generali che di settore (pubblicazione eaggiornamento in tempo reale)

� Internet (motori di ricerca, portali ecc.)

Page 20: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

GLI STRUMENTI DELLA RICERCA NORMATIVA

LE RIVISTE(i vantaggi)

� La Lex (pubbl. sett. dal 1909)

� Le leggi (pubbl. quind. dal 1949: no bug)

� La legislazione italiana (pubb. sett. dal 1943: sospesa da bug nel 2003)

� Guida al diritto (pubb. sett. dal 1994: print + on-line)

Page 21: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

GLI STRUMENTI DELLA RICERCA NORMATIVA

I CODICI(codici e testi unici)

�Il nuovo codice della strada e il regolamento:commentato con la giurisprudenza (a cura di PotitoL. Iascone), 18. ed., Piacenza, LA TRIBUNA, 2012(stampa 2011)

� Commentario breve al codice di procedura civile(a cura di F. Carpi, M. Taruffo), 7. ed., Padova,CEDAM, 2012

� Codice di procedura penale commentato (a curadi Alfredo Gaito), 4. ed., Torino, UTET Giuridica, 2012

Page 22: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

GLI STRUMENTI DELLA RICERCA NORMATIVA

LE BANCHE DATI(che cosa sono)

Sono ARCHIVI ELETTRONICI accessibilitramite INTERFACCE più o menoamichevoli che ne permettonol’interrogazione

Page 23: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

GLI STRUMENTI DELLA RICERCA NORMATIVA

LE BANCHE DATI

(a che cosa servono: vantaggi e svantaggi)

� Integrazione con la rete (aggiornamento in tempo reale ediffusione e conoscibilità tempestiva dei dati normativi)

� Visualizzazione ipertestuale dei documenti (es. navigaredentro e fuori il testo attraverso i link o visualizzare testi diversinella stessa pagina)

� Pubblicazione massiva dei documenti giuridici (esigenza diselezione e controllo dei dati giuridici)

Page 24: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

GLI STRUMENTI DELLA RICERCA NORMATIVA

LE BANCHE DATI(le tipologie)

� PROFESSIONALI: De Jure, SistemaLeggi d’Italia, Pluris ecc.

� ISTITUZIONALI: GURI, Normattiva,Parlamento.it ecc.

Page 25: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

GLI STRUMENTI DELLA RICERCA NORMATIVA

INTERNET

� Siti diversi per nazionalità

� Siti diversi per diversa natura del creatore(enti pubblici e privati, università, professionisti, imprese epersone fisiche)

� Siti diversi per ambito giuridico indagato

� Siti diversi per diversa tipologia deidocumenti forniti

Page 26: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

MOTORI DI RICERCA, PORTALI, RIVISTE ELETTRONICHE DI DIRITTO ITALIANO

I MOTORI DI RICERCA GIURIDICA

� IUSSEEK: motore di ricerca per il diritto italiano ed europeo cheopera in sinergia con il sito RICERCA GIURIDICA.COM (guidagratuita alla ricerca giuridica su internet)

� QUIDJURIS: meta motore di ricerca che sfrutta la piattaformaGOOGLE collegandosi ad altri siti web gratuiti

� CICERONE: primo motore italiano pensato per la ricerca di attigiuridici (leggi, decreti e sentenze) presenti nel world wide web a curadel portale DIRITTO E DIRITTI

� FINDLAW: il più utilizzato portale di ambito giuridico statunitense

� CATALAW: meta-index o il catalogo dei cataloghi giuridici in rete

Page 27: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

MOTORI DI RICECRCA, PORTALI, RIVISTE ELETTRONICHE DI DIRITTO ITALIANO

I PORTALI GIURIDICI

� DIRITTO & DIRITTO:

prestigiosa rivista giuridica nonché PORTALE con un unico punto diaccesso a servizi e risorse internet di ambito giuridico (offre unelenco di siti internet per la ricerca di leggi, sentenze, dottrina, attiamministrativi)

� DFP (DOCUMENTAZIONE DI FONTE PUBBLICA):

PORTALE con collegamento alle banche dati di fonte pubblica(propone un repertorio di risorse on-line o siti web di ambitogiuridico, statistico, economico selezionate dai bibliotecari dibiblioteche specializzate)

Page 28: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

MOTORI DI RICECRCA, PORTALI, RIVISTE ELETTRONICHE DI DIRITTO ITALIANO

LE RIVISTE ELETTRONICHE GIURIDICHE

� ALTALEX: quotidiano on-line di informazione giuridica(leggi, sentenze, dottrina, codici)

� INTERLEX: rivista elettronica sulle problematichegiuridiche delle nuove tecnologie diretta da ManlioCammarata: nei suoi archivi è possibile trovaremoltissima normativa commentata

� NEL DIRITTO.IT: rivista telematica con consultazionequotidiana delle novità giurisprudenziali, normative e

dottrinali

Page 29: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

LE BANCHE DATI

ISTITUZIONALI E PROFESSIONALI

Page 30: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

CONCETTO FONDAMENTALE

LE BANCHE DATI non danno conto delladisponibilità e collocazione delle raccoltelibrarie possedute da una biblioteca - questaè la funzione dell’OPAC o catalogo on-lineaccessibile al pubblico - ma piuttosto del loroCONTENUTO almeno relativamente a quellaparte di esse che viene spogliata o descrittadagli editori che pubblicano le banche dati

LE PUBBLICAZIONI SERIALI (i periodici)

Page 31: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

CHE COSA SIGNIFICA?

Se cerco monografie e periodici:

•LOCALIZZAZIONE

• DISPONIBILITA’

• COLLOCAZIONE

Se cerco contributi legislativi,

giurisprudenziali o dottrinali:

•FULL TEXT

• ABSTRACT

• ESTREMIBIBLIOGRAFICI

IL CATALOGO

LE BANCHEDATI

(bibliografiche o testuali)

Page 32: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

LE BANCHE DATI TESTUALI:

FORMA DEL DATO NORMATIVO

� FORMATO TESTO: è un formato di file checontiene caratteri di scrittura semplici ed èleggibile direttamente senza installare appositiprogrammi.

� FORMATO PDF (portable documentformat): è un formato di file proprietario -sviluppato da Adobe System nel 1993 - in gradodi rappresentare documenti indipendentementedall’hardware e software utilizzati per crearli(riproduce, infatti, l’impaginazione originale maè visualizzabile solo con il sw gratuitamentescaricabile Adobe Reader).

Page 33: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

BANCHE DATI TESTUALI:CONTENUTO DEL DATO NORMATIVO

� TESTO STORICO: se riproduce il testooriginario del provvedimento, cioè il testopubblicato sulla gazzetta ufficiale dopo lapromulgazione

� TESTO VIGENTE E COORDINATO: se iltesto originario contiene le eventualiintegrazioni, modifiche e abrogazioni che sisono successe nel tempo fino alla datacorrente

Page 34: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

CONDIZIONI PER ACCEDERE ALLE BANCHE DATI IN ABBONAMENTO

�1° STEP: identificazione dell’utente

accesso alla rete internet tramiteAUTENTICAZIONE PERSONALE (user + passwordpersonali) L. 155/2005 (DecretoPisanu): art. 7 per la tracciabilità degli accessi

�2° STEP: identificazione c/o l’editore

accesso alle risorse elettroniche in abbonamentotramite AUTENTICAZIONEDELL’EDITORE/FORNITORE (user + passwordfornite dall’editore/aggregatore oppurericonoscimento dell’indirizzo IP del computer da cui siaccede al web)

Page 35: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

PERCHE’ BISOGNA ACCREDITARSI C/O L’EDITORE?

LE BANCHE DATI sono risorseelettroniche per accedere alle qualil’ateneo di Modena (SBA) sottoscrive uncontratto di abbonamento concorresponsione di un canone: sono cioèrisorse a pagamento e pertanto adACCESSO RISERVATO agli utenti dellesue sole strutture

Page 36: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

INFATTI

� Sono IN RETE DI ATENEO:

accessibili solo dalle postazioni di lavoro collocateall’interno delle strutture facenti partedell’Università (biblioteche, aule, laboratori,uffici, ecc. ) o con i PC personali tramite laconnessione wireless unimore nelle aree copertedal segnale

� Sono ACCESSIBILI AI SOLI UTENTIUNIMORE:

utenti strutturati (studenti, docenti, personale) +utenti abilitati all’accesso alla rete tramitepropria autenticazione (user/password personali)

Page 37: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

POSSIBILI INCONVENIENTI

�L’utente “abilitato” all’accesso non riesce adaccedere in quanto deve dapprimaIMPOSTARE IL BROWSER utilizzato per lanavigazione in rete (es. deve disattivare il bloccodelle finestre pop-up che alcuni browserconsentono di attivare: Mozilla)

�L’utente “abilitato” all’accesso non riesce adaccedere in quanto esiste un problema diACCESSO SIMULTANEO LIMITATO (es.deve aspettare che gli altri utenti collegati allamedesima risorsa nell’ambito della rete di ateneosi “scolleghino”)

Page 38: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

COMUNQUE

All’utente “strutturato” (studente,docente, dipendente) è dato di attivare laprocedura VPN (virtual privatenetwork) per il collegamento da casa allerisorse elettroniche situate sul serverdell’ateneo

www.bugiuridica.unimore.it

Page 39: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

LA PROCEDURA DI ACCESSO

ALLE BANCHE DATI

Page 40: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

PROCEDURA DI ACCESSO

ALLE BANCHE DATI

IN RETE DI ATENEO

www.bugiuridica.unimore.it

Page 41: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

METALIB (La biblioteca digitale)

Che cos’è

E’ un PORTALE che fornisce attraverso unainterfaccia semplice e personalizzabile unUNICO PUNTO DI ACCESSO alle risorseelettroniche messe a disposizione dall’ateneo diModena (SBA)

risorse in abbonamento + risorseopen access

Page 42: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

METALIB:I CANALI DI RICERCA

1. QUICKSEARCH RICERCARAPIDA

Consente la ricerca sulla base di una solaparola chiave NEI CONTENUTI digruppi PRECOSTITUITI di risorse dellostesso ambito disciplinare ma diverseper tipologia (quickset)

Page 43: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

METALIB:I CANALI DI RICERCA

2. METARICERCA RICERCACOMBINATA

Consente la ricerca sulla base di una sola parolachiave nei contenuti di gruppi NONPRECOSTITUITI di risorse ma definibilidall’utente: es. ambito disciplinare + tipologia didocumento

NOTA BENE: Sono METARICERCABILI solo lerisorse che non implicano l’inserimento dellecredenziali dell’editore/fornitore (quelle cioè conrelativo flag)

Page 44: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

TIPOLOGIE DI RISULTATI

DUPLICE TIPOLOGIA PER LE RISORSE METARICERCABILI

� RISORSE SEARCH & LINK: risorse trovatesenza accesso diretto ai contenuti e convisualizzazione dei risultati nella piattaforma nativa

VAI

� RISORSE SEARCH & RETRIEVE: risorsetrovate con accesso diretto ai contenuti e convisualizzazione dei risultati in ambiente Metalib

VISUALIZZA

Page 45: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

METALIB:I CANALI DI RICERCA

3. TROVA RIVISTE PERIODICI ELETTRONICI

Consente di ricercare i periodicielettronici in abbonamento ed openaccess messe a disposizione dall’ateneodi Modena sulla base dei TITOLI

NOTA BENE: Tutti i periodici visibilinell’interfaccia di METALIB consentonol’accesso al FULL TEXT dei contributi

Page 46: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

METALIB:I CANALI DI RICERCA

4. TROVA RISORSE BANCHEDATI, E-BOOK & ALTRE RISORSE

Consente di ricercare risorse quali BANCHEDATI, COLLEZIONI DI PERIODICI,PORTALI TEMATICI, CATALOGHI inabbonamento ed open access sulla base deiTITOLI

www.bugiuridica.unimore.it

NOTA BENE: Non tutte le risorse visibili nellainterfaccia di METALIB consentono l’accesso alFULL TEXT dei contenuti

Page 47: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

IL TROVA RISORSE(BANCHE DATI, E-BOOK & ALTRE

RISORSE)

LE MODALITA’ DI RICERCA

� RICERCA PER TITOLO

� RICERCA CON PIU’ CRITERI: “TROVA”

� RICERCA PER AMBITO DISCIPLINARE

Page 48: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

LA RICERCA PER TITOLO

DUPLICE MODALITA’ DI RICERCA

� LISTA A-Z: RICERCA PER LETTERAALFABETICA con elenco dei titoli delle risorse checominciano con la lettera digitata

� RICERCA PER PAROLE PRESENTI NELTITOLO: elenco alfabetico di titoli a partire dalla paroladigitata (inizia con); elenco di titoli che contengono la/leparole digitate (contiene); titolo esatto della risorsa(esattamente)

utilizzo dell’operatore ditroncamento (?)

Page 49: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

ESEMPIO

� BANCA DATI A TESTO COMPLETO OCITAZIONALE: GURI/DOGI

� COLLEZIONE DI PERIODICI:EBSCO/DOAJ/SPRINGER

� PORTALE TEMATICO: DFP

� CATALOGO: ACNP

NOTA BENE: la presenza della LENTE DIINGRANDIMENTO consente la ricerca nei contenuti della risorsasulla base di una parola chiave: il login per l’accesso alla risorsaimpedisce l’accesso ai contenuti in questa modalità

Page 50: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

LA RICERCA CON PIU’ CRITERI

CONSENTE DI COMBINARE

PIÙ CRITERI

� TITOLO

� FORNITORE/LIBRERIA COMMISSIONARIA

� AMBITO DISCIPLINARE

� TIPOLOGIA DI RISORSA

Page 51: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

ESEMPIO

CATEGORIA + TIPOLOGIA

� DIRITTO + BANCA DATI FULL TEXT

� DIRITTO + BANCA DATI BIBLIOGRAFICA (CITAZIONALE)

� DIRITTO + PORTALE TEMATICO (DFP)

� DIRITTO + COLLEZIONE DI PERIODICI

� DIRITTO + E-BOOKS (MAX PLANCK ENCYCLOPEDIA OF PUBLICINTERNATIONAL LAW

� DIRITTO + QUOTIDIANO (G.U. ON-LINE)

Page 52: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

LA RICERCA PER DISCIPLINA

CONSENTE LA RICERCA

PER AMBITO DISCIPLINARE

�SELEZIONE DELLA MACRO-CATEGORIA

�SELEZIONE DELLE SOTTO-CATEGORIE

�ELENCO ALFABETICO DEI TITOLI DELLERELATIVE RISORSE

Page 53: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

ESEMPIO

� MACROCATEGORIA: DIRITTO

� SOTTOCATEGORIA: GENERALE

� ELENCO DELLE RELATIVE RISORSE

NOTA BENE: Le stesse risorse sonoMETARICERCABILI singolarmente (lente diingrandimento) o in gruppo (metaricerca:selezione di massimo 12 risorse)

Page 54: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

LE MODALITA’ DI RICERCA

NELLE BANCHE DATI

Page 55: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

LE BANCHE DATI ISTITUZIONALI

(open access)

Page 56: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

GAZZETTA UFFICIALE

DELLA REPUBBLICA ITALIANA

(free a partire da gennaio 2013)

www.gazzettaufficiale.it

Page 57: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

PRIMA DI GENNAIO 2013

Esisteva una DUPLICE FRUIZIONE dellaG.U. in formato elettronico:

�FRUIZIONE GRATUITA: sono accessibili alpubblico gratuitamente GLI ULTIMI 60 GIORNIDELLA G.U. in tutte e due le sue parti e relative seriespeciali (full text non “certificato”) + I SOMMARIdella G.U. dal 1988 (non il full text)

AESINET: portale del comune di Iesi(accesso alla serie generale della G.U. dal 1998)

�FRUIZIONE A PAGAMENTO: è accessibiledietro corresponsione di un canone di abbonamentol’intero archivio della G.U. a partire dal 1948 attraversola banca dati GURITEL

Page 58: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana

(versione elettronica)

E’ una delle banche dati diffuse on-line dallaIPZS la cui redazione aggiorna in tempo realei suoi archivi contenenti in versione integraletutte le serie complete della GAZZETTAUFFICIALE a partire dal 1948:

� PRIMA PARTE: 1 serie generale + 5 seriespeciali (1°-4° esistono dal 1988; la 5° seriespeciale esiste dal 2007)

� SECONDA PARTE: foglio delle inserzioni(1985))))

Page 59: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

IL PROGETTO AU.GU.STO (Automazione Gazzetta Ufficiale

Storica)

E’ consentito nella DIGITALIZZAZIONEdell’intera raccolta della G.U. del Regnod’Italia dal 1860 al 1946 (ultimaGazzetta del Regno d’Italia) nell’ambito diuna generale opera diDEMATERIALIZZAZIONE deidocumenti della P.A.

http://augusto.digitpa.gov.it/index/progetto

(BUG: 1929-1943)

Page 60: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

GURI: GLI ARCHIVI

� I ARCHIVIO

� A. ricerca per estremi della G.U.

Pubblica in formato testo e PDF la G.U. in tuttele sue PARTI (I E II) e relative SERIESPECIALI (1°-5°): es. la SERIE GENERALE -e i relativi S.O – è disponibile a partire dal1988 per il formato testo e dal 1986 per ilPDF

TERMINUS AD QUO: il formatotestuale delle serie è disponibile per tutte apartire dal 1988; il PDF a seconda della serie

Page 61: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

GURI: GLI ARCHIVI

� I ARCHIVIO

�B. Ricerca per estremi dell’atto normativo

Pubblica in VERSIONE ORIGINALE, così comepubblicati nella G.U., gli atti normativi: es. i testidella SERIE GENERALE sono disponibile apartire dal 1988

TERMINUS AD QUO: la disponibilitàvaria a seconda della serie (per il testo vigenterinviare a NORMATTIVA)

Page 62: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

DA GENNAIO 2006

� II ARCHIVIO: pubblica nel testooriginario (PDF) L’ARCHIVIO STORICOdei provvedimenti normativi pubblicati inG. U. dal 1946 al 1985

ricerca per estremi della G.U.

� III ARCHIVIO (integrato): offre ilservizio di download in PDF deiSUPPLEMENTI ORDINARI ESTRAORDINARI alla G.U. (S.G. dal1976; 4° S.S. dal 2002)

ricerca per estremi della G.U.(vedi I archivo)

Page 63: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

DA GENNAIO 2009

� IV ARCHIVIO (integrato): pubblica in PDFuna “VERSIONE CERTIFICATA” dellaG.U. - e quindi dei provvedimentinormativi - tramite l’apposizione sullapubblicazione digitale:

1. del TIMBRO DIGITALE: attesta lapubblicazione da parte dell’IPZS

2. della FIRMA DIGITALE: attesta laconformità del contenuto digitale a quello cartaceo

ricerca per estremi della G.U.

Page 64: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

PERCHE’ ESISTE UNA “VERSIONE CERTIFICATA”

DELLA GURI ELETTRONICA?

In Italia - a differenza degli altri paesi europei - haVALORE LEGALE solo la VERSIONE CARTACEAdella G.U.

il valore di pubblicità legale delprodotto cartaceo è venuto meno in Italia apartire da GENNAIO 2011 ma solo relativamenteagli atti e provvedimenti amministrativi prodottidagli enti pubblici (DDL 1082, art. 22, comma 1,5, convertito nella L. 69/2009, art. 32, comma 5)

L’ALBO PRETORIO CARTACEODIVENTA ON-LINE

Page 65: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

PER LE LEGGI DELLO STATO

LA G.U. IN FORMATO CARTACEO rimane ilGIORNALE UFFICIALE dello Stato Italiano su cui le leggidebbono essere pubblicate per:

1. acquisire EFFICACIA

2. produrre EFFETTI GIURIDICI

L. 69/2009, art. 32, c. 7: conferma il valoredi pubblicità legale del prodotto cartaceo

“E' fatta salva la pubblicità nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea <?>, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e i relativi effetti giuridici

[…]”

Page 66: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

DOPPIO REGIME IN ITALIA

In Italia esiste un DOPPIO REGIME nellapubblicazione dei provvedimenti normativi:

� a livello statale: pubblicazione ufficiale eformato cartaceo

� a livello regionale: pubblicazione ufficiale eformato elettronico

BUR Emilia Romagna (L.7/2009, art.1, c. 2, “il BUR è redatto in forma digitale e diffusoin forma telematica […]”)

Page 67: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

ESERCITAZIONI

LEGGE 18 giugno 2009, n.69 (art. 32. c. 5 e 7)

Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile

(GU n. 140 del 19-6-2009 - Suppl. Ordinario n.95)

RICERCA

� per estremi dell’atto (numero + anno di promulgazione +[natura dell’atto])

RINVIO A NORMATTIVA

� per estremi della G.U. (numero + anno): formato testo +formato PDF

VERSIONE CERTIFICATA DAL 2009

Page 68: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

NORMATTIVA

www.normattiva.it

Page 69: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

WWW.NORMATTIVA.IT

E’ la BANCA DATI che dà libero accesso al testovigente degli atti normativi numerati pubblicatisulla G.U. a partire dal 1861 (2014): ad oggi èpossibile l’accesso al corpus normativo a partiredal 1946

NOTA BENE: il testo normativo è consultabilenel testo originario, nel testo originario conaggiornamenti, nel testo vigente alla datacorrente

modalità della MULTIVIGENZA

Page 70: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

PARLAMENTO. IT

www.parlamento.it

Page 71: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

WWW.PARLAMENTO.IT

E’ il portale ufficiale dei due rami del Parlamento Italiano: il Senato della Repubblica e la Camera dei

Deputati

� attività legislativa: libero accesso ai testi degli atti normativiitaliani dal 1996 (XIII legislatura ) e dei progetti di legge dal1979 (VIII legislatura)

leggi, decreti legge, decreti legislativi

� attività non legislativa: libero accesso a diverse tipologie didocumento la maggior parte identificate da un numero romano a partire da1979 (VIII legislatura)

atti di indirizzo controllo e informazionedell’attività del governo: interrogazioni, interpellanze, pareri,audizioni, mozioni, risoluzioni, ordini del giorno ecc.

i resoconti stenografici e sommari dal1948 (I legislatura)

Page 72: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

RICERCA

� SITO DEL PARLAMENTO

� NORMATTIVA

DDL S. 1082, art. 22, comma 5 (L. 69/2009, art. 32,

cc. 5 e7

D.Lgs. 285/1992, artt.186, 186bis, 187 (G.U.n° 114 del 1992, S.O)

WWW.BUGIURIDICA.UNIMORE.IT

Page 73: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

LE BANCHE DATI PROFESSIONALI

(a pagamento)

Page 74: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

DE JURE(GIUFFRE’)

E’ una piattaforma on-line pubblicata con

il marchio GIUFFRE’ che offre diversearee documentali in cui effettuare lericerche e la consultazioni dei contenuti:GIURISPRUDENZA, LEGISLAZIONE EPRASSI, DOTTRINA, ARCHIVIO,RISORSE ecc.

banca data a caratteregenerale e integrata

Page 75: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

SEZIONE LEGISLAZIONE E PRASSI

La sezione LEGISLAZIONE e PRASSIcontempla diversi archivi:

�LEGISLAZIONE NAZIONALE: provvedimentinormativi emanati dallo Stato italiano dal 1945 +un’ampia selezione di norme anteriori fino al1861 ancora in vigore: TESTO STORICO +TESTO VIGENTE dei provvedimenti normativi

�LEGISLAZIONE REGIONALE: provvedimentinormativi emanati da tutte le regioni italiane edalle due province autonome di Trento e Bolzanodalla loro costituzione dal 1950: solo TESTOVIGENTE con le modifiche e le abrogazioniintrodotte nel tempo dai successivi provvedimenti

Page 76: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

�LEGISLAZIONE COMUNITARIA: TESTOVIGENTE dei provvedimenti normativiemanati dall’Unione Europea a partire dal 1952con rinvii a norme anteriori e successive

�PRASSI: TESTO VIGENTE ECOORDINATO con successive abrogazioni,modifiche e integrazioni delle circolari,comunicati, informative, note, risoluzioni etutte le più significative tipologie di documentiinterpretativi della norma emanati dal 1998 daparte di Enti, Ministeri, Autorità ecc.

Page 77: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

PROCEDURA DI ACCESSO

A

DE JURE

www.bugiuridica.unimore.it

Page 78: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

RICERCA IN LEGISLAZIONE E PRASSI

D. Lgs. 30 aprile 1992 n. 285

Nuovo codice della strada

(Pubblicato nella Gazz. Uff. 18 maggio 1992, n. 114)

RICERCA

� Per estremi dell’atto (natura dell’atto + anno di promulgazione +numero )

� Per denominazioni correnti degli atti (codici: nuovo codice dellastrada)

� Per estremi della G.U.� Per parole significative nell’intero documento (guida

ubriachezza/stupefacenti/velocità/patente/omissione soccorso)� Per voci classificate (circolazione stradale: reati + condotta di

veicoli + conducente di veicoli + depenalizzazioni dellecontravvenzioni + velocità / sicurezza pubblica / omicidio /omissione soccorso)

Testo vigente/testo in G.U.

Page 79: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

SISTEMA LEGGI D’ ITALIA(LEGGI D’ ITALIA PROFESSIONALE-

WOLTERS KLUWER ITALIA)

E’ una RACCOLTA DI BANCHE DATI ON-LINE pubblicate con il marchio LEGGI D’ITALIA PROFESSIONALE

banca data acarattere generale e integrata(complementare a De Jure)

Page 80: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

SEZIONE LEGGI D’ ITALIA

La sezione LEGGI D’ ITALIApubblica in versione integrale unaSELEZIONE dei testi vigenti ecoordinati con eventuali modifiche,abrogazioni e integrazionisuccedutosi nel tempo deiprovvedimenti normativi italiani apartire dal 1751

Page 81: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

PROCEDURA DI ACCESSO

A

SISTEMA LEGGI D’ ITALIA

www.bugiuridica.unimore.it

Page 82: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

PLURIS(UTET/CEDAM)

E’ il nuovo sistema online integrato di ricercaaggiornamento e approfondimento che nascedalla collaborazione tra CEDAM E UTETGIURIDICA: la BUG possiede solo la versionebase

banca data a carattere generalee integrata (complementare a De Jure e Sistemaleggi d’Italia)

Page 83: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

SEZIONE LEGISLAZIONE

La sezione LEGISLAZIONENAZIONALE pubblica in versioneintegrale tutti i provvedimentinormativi italiani a partire dal 1861nel testo storico e vigente ecoordinato con eventuali modifiche,abrogazioni e integrazionisuccedutosi nel tempo

Page 84: Corso 2012/13 - 5. Legislazione

PROCEDURA DI ACCESSO

A

PLURIS

www.bugiuridica.unimore.it