Copertine 5-2014:Layout 1 - gdf.gov.it · Etica della responsabilità nella gestione delle risorse...

4

Transcript of Copertine 5-2014:Layout 1 - gdf.gov.it · Etica della responsabilità nella gestione delle risorse...

Page 1: Copertine 5-2014:Layout 1 - gdf.gov.it · Etica della responsabilità nella gestione delle risorse umane di Santo Marcianò 1511 LODE ALLA TESI Il contrasto alla pianificazione fiscale
Page 2: Copertine 5-2014:Layout 1 - gdf.gov.it · Etica della responsabilità nella gestione delle risorse umane di Santo Marcianò 1511 LODE ALLA TESI Il contrasto alla pianificazione fiscale

di Alessandro N. Serena

Questo numero della “Rivista” si apre con un intervento del Presidente Eme-rito della Corte Costituzionale Giovanni Maria Flick, il quale offre argomen-tati spunti di riflessione sul fenomeno della corruzione, approcciandolo in un’ot-tica originale in tempi di crisi: la ricerca di un equilibrio tra legalità e compe-titività, che assegni alla prima la funzione di “strumento” indispensabile perassicurare la seconda. La legalità, invero, deve non soltanto tradursi nella ela-borazione e applicazione concreta di strumenti tecnico-giuridici efficaci in ter-mini di prevenzione e repressione, bensì anzitutto scaturire da una cultura chesi consolidi nella coscienza di ciascuno.In una sorta di domino dialogico, è interessante leggere il pensiero dell’Ordi-nario Militare, Monsignor Santo Marcianò, che rimarca il valore primario diun’etica della responsabilità, la quale, nella sua dimensione relazionale, ha al-la base la centralità della persona, la sua inviolabilità e dignità, di cui sonoespressione i diritti umani e sulla quale si fonda ogni società giusta, che cioèriconosca l’essere umano come fine e non come mezzo dell’azione sociale, po-litica ed economica.Non si tratta di questioni meramente teoriche. Par di poter dire, invero, che laqualità economica di un Paese risalti anche da una serie di fattori, non mera-mente materiali, indicativi del benessere. Al riguardo, Andrea Monorchio, sto-rico Ragioniere Generale dello Stato, e Andrea Quirino approfondiscono ilconcetto di benessere, in sé poliedrico, sostenendo che la soluzione miglioreper apprezzarlo sarebbe quella di affiancare alla misurazione statistica un’in-dagine qualitativa sulla percezione del fenomeno da parte degli individui inmerito intervistati.Con riferimento agli standard di valutazione del nostro Paese, non è privo diriflessi, sul piano della tutela dell’economia legale, il dispositivo di contrasto –oltre che a corruttele, abusi, frodi ed evasione – della contraffazione e dell’u-surpazione della creatività e dell’ingegno industriale. Il Comandante Genera-le sviluppa, nell’intervento che pubblichiamo, una serie di considerazioni eproposte su alcuni profili giuridicamente rilevanti della pertinente disciplina:

EDITORIALE

Fondata nel 1952

Page 3: Copertine 5-2014:Layout 1 - gdf.gov.it · Etica della responsabilità nella gestione delle risorse umane di Santo Marcianò 1511 LODE ALLA TESI Il contrasto alla pianificazione fiscale

dal rapido recepimento della Direttiva comunitaria n. 42 dello scorso aprile,relativa al “congelamento e alla confisca dei beni strumentali e dei proventida reato nell’Unione Europea”, all’ipotesi di collocare i presidi penali nel-l’apposito titolo del codice vigente riservato ai reati che recano danno all’e-conomia. L’utilità pratica di tale impostazione potrebbe apprezzarsi soprat-tutto in merito al dibattuto problema del c.d. “falso grossolano”, vale a dire laproduzione e il commercio di prodotti che risultano facilmente riconoscibilicome non originali, anche per le condizioni di vendita.Un altro fronte su cui si focalizza l’attenzione della nostra “Rivista” è quellodegli abusi di mercato. Per effetto della Legge n. 62 del 2005, la specifica di-sciplina, passata in rassegna da Paolo Consiglio, è oggi caratterizzata dallacontestuale configurabilità, in relazione ad uno stesso fatto e nei confronti deimedesimi soggetti, di un illecito amministrativo di competenza della CON-SOB e di uno penale di competenza dell’Autorità Giudiziaria. Questa dupli-cazione sanzionatoria – che ridonda anche nelle ipotesi speciali di confiscapreviste agli artt. 187 e 187-sexies del TUF – è stata di recente censurata dal-la Corte Europea dei diritti dell’uomo sotto due differenti profili: la violazio-ne del diritto ad un equo processo e la violazione del principio del ne bis inidem. Il sistema è, peraltro, destinato ad essere rivisitato alla luce degli obbli-ghi imposti dal Regolamento UE n. 596/2014 del 16 aprile 2014 e dalla Di-rettiva 2014/57/UE, in vigore dallo scorso 2 luglio.Il nostro bimestrale non trascura, ad ogni buon conto, di affrontare, argomen-ti di carattere più strettamente tributario. Quanto mai attuali sono le osserva-zioni di Piergiorgio Valente su strumenti ibridi, pratiche fiscali dannose e mo-difica dei trattati fiscali bilaterali alla luce delle raccomandazioni OCSE del 16settembre scorso, volte ad assicurare il diniego dell’esenzione dei dividendicon riferimento ai pagamenti già deducibili effettuati under financial instru-ments, ad impedire che gli strumenti ibridi vengano utilizzati allo scopo di du-plicare i crediti d’imposta per ritenute applicate alla fonte, ed a migliorare i re-gimi riguardanti le Controlled Foreign Companies e gli investimenti offshore.Schemi aggressivi di tax planning che costituiscono pratiche elusive se nonaddirittura evasive incontrano un limite nella cooperazione amministrativa traStati, di cui è esempio lo scambio di informazioni tributarie. Segnalo sul pun-to l’interessante contributo di Francesco Cannas, Dottorando presso la Vien-na University of Economics and Business, che ne analizza criticamente alcu-ne recenti evoluzioni, altresì, soffermandosi sull’introduzione nella legisla-zione statunitense del Foreign Account Tax Compliance Act.In merito alle opzioni di contrasto delle fattispecie delittuose di carattere tri-butario merita leggere, infine, l’articolo di Alberto Nastasia e Maurizio Quer-qui, che s’interrogano sull’applicabilità delle misure di prevenzione, tra l’al-tro commentando la sentenza della Corte di Cassazione n. 33451, resa a Se-zioni Unite il 29 luglio scorso, quanto alla possibilità di invocare l’evasionefiscale quale causa di giustificazione della rilevata sproporzione.

EDITORIALE

Page 4: Copertine 5-2014:Layout 1 - gdf.gov.it · Etica della responsabilità nella gestione delle risorse umane di Santo Marcianò 1511 LODE ALLA TESI Il contrasto alla pianificazione fiscale

SOMMARIO

Documentia cura di Gaetano Nanula 1567Diritto Penale dell’Economiaa cura di Bruno Assumma 1581Legislazione e Giurisprudenza Comunitariaa cura di Stefano Screpanti 1589Legislazione e Giurisprudenza Nazionalea cura di Virgilio Pomponi e Vincenzo Tedeschi 1597Tutela della Spesa Pubblicaa cura di Bruno Bartoloni 1609Rassegna Bibliografica 1615

Recensioni 1619

INTERVENTI ISTITUZIONALII fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale di Saverio Capolupo 1295

DOTTRINASpesa pubblica, controlli e trasparenza: una prospettiva globale di lotta alla corruzionedi Giovanni Maria Flick 1333

Le recenti raccomandazioni dell’OCSE in tema di strumenti ibridi,pratiche fiscali dannose e modifiche ai trattati bilateralidi Piergiorgio Valente 1355

Definizione e misurazione del benessere economico:il calcolo dell’“Indice di Benessere Comparato”di Andrea Monorchio e Nicola Quirino 1375

Le start-up innovative a vocazione sociale: profili civilistici e fiscalidi Sergio Ricci 1401

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

L’Italia, il FATCA ed il futuro dello scambio di informazioni tributarie: profili critici dei recenti sviluppidi Francesco Cannas 1427

TECNICA PROFESSIONALETransfer pricing: possibili riflessi in materia di IRAP e IVAdi Ernesto Bruno e Alessio Valente 1447

Evasione fiscale e misure di prevenzionealla luce della più recente giurisprudenzadi Alberto Nastasia e Maurizio Querqui 1467

La confisca negli illeciti di market abusedi Paolo Consiglio 1485

QUESTIONI D’OGGIEtica della responsabilità nella gestione delle risorse umanedi Santo Marcianò 1511

LODE ALLA TESIIl contrasto alla pianificazione fiscale aggressivaalla luce del rapporto “Base Erosion and Profit Shifting”di Stefano Lanzeni 1523

STORIAIl Tricolore simbolo delle virtù della Nazionedi Giuseppe Marchetti Tricamo 1561

RUBRICHE

ABBONAMENTI (6 NUMERI)

Ordinario: € 35,00;Ridotto: € 19,90 (per tutti i mi-

litari, gli appartenentialle forze di polizia e alMinistero dell’Econo-mia e delle Finanze inservizio ed in congedo);

Estero: Gli importi dell’ab-bonamento vengonomaggiorati di € 7,75.

Per gli abbonati militari del Corpoin servizio l’importo dell’abbona-mento viene trattenuto dallo stipen-dio (nel mese di dicembre). Per gli al-tri abbonati i versamenti devono es-sere effettuati, entro il 30 dicembre,su c/c postale n. 98596802 (IBAN:IT23I0760103200000098596802)intestato a: Ente Editoriale per ilCorpo della Guardia di Finanza,Viale XXI Aprile, 51 – 00162 Roma.Specificare nella causale: “Abbo-namento alla Rivista della Guardiadi Finanza” ed indicare l’annualitàdi riferimento. Si prega di segnala-re l’avvenuto pagamento ai numeridi fax 06/44223555 o 06/4404762 oall’indirizzo di posta elettronica:[email protected].

L’abbonamento consente di richie-dere precedenti articoli di eventua-le interesse che saranno forniti – ovepossibile – in formato elettronico.I dati forniti vengono utilizzati esclu-sivamente per l’invio della pubbli-cazione e non sono ceduti a terzi peraltro motivo.

L’abbonamento decorre dal numerodi gennaio di ogni anno e si rinnovatacitamente qualora non vengadisdetto entro il 30 settembre (faràfede la data del timbro postale).

Una copia arretrata (nei limiti del-la disponibilità): € 7,50 più spesepostali. Non si accettano rimesse incontanti.

I fascicoli non ricevuti devono essererichiesti entro tre mesi dalla data dipubblicazione.

Cambio di indirizzoServizio gratuito, con espressarichiesta via e-mail o a mezzo fax.

DisdetteDovranno essere inoltrate entro il30 settembre di ogni anno. Larestituzione dei fascicoli non èconsiderata disdetta.

PubblicitàPolitalia S.r.l. – Via Felice Casati, 1720124 Milano – Tel 02/2020411 –Fax 02/42168719.