Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più...

120
Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI» ESAME DI STATO a.s. 2014-2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C LICEO CLASSICO EUROPEO

Transcript of Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più...

Page 1: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Convitto Nazionale«MARCO FOSCARINI»

ESAME DI STATO

a.s. 2014-2015

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

5C LICEO CLASSICO EUROPEO

Page 2: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.2______________________________________________________________________________________

INDICE

Presentazione dell’Istituto 3Caratteri e finalità del Liceo Classico Europeo 4Caratteri e finalità della sezione ad opzione Esabac 9Presentazione della classe 10

Attività curriculari ed extracurriculari 17Obiettivi generali del consiglio di classe 22Metodi e criteri di verifica e valutazione 28

griglia di valutazione generale 31griglia per l'attribuzione del voto di condotta 32

Attività di preparazione all'Esame di Stato 34Relazioni finali dei docenti e programmi delle singole discipline 36Italiano 37Lingue e letterature classiche 43Geografia 51Storia 52Filosofia 56Diritto ed Economia 58Inglese 62Francese 68Matematica 74Fisica 76Scienze 78Storia dell’Arte 83Scienze motorie 93Religione 96Relazione finale dell'educatrice 99

ALLEGATI

Allegato 1: Testi delle simulazioni di Terza prova 100Allegato 2: Griglie di valutazione 111 Prima prova scritta 112 Seconda prova scritta 113Terza prova scritta 115Quarta prova scritta 116Colloquio 119

Approvazione e sottoscrizione del Documento da parte del Consiglio di classe 120

Page 3: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.3______________________________________________________________________________________

PRESENTAZIONE DELL'ISTITUTO

Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale infatti al 1807, per iniziativa napoleonica. Inizialmente funzionante nelle tre classi liceali, ma dotato di convitto per alloggiare gli studenti, fu arricchito nel 1851 dei corsi ginnasiali. Subito dopo l'annessione del Veneto al Regno d'Italia, nel 1867, assunse l'attuale denominazione (precedentemente si chiamava semplicemente Liceo di Santa Caterina, dal nome dell'ex-convento in cui è tuttora ospitato), funzionando ininterrottamente, con una dimensione variabile fra le due e tre sezioni. Nel 1995 il Liceo è stato annesso all'omonimo Convitto Nazionale (le due realtà erano state separate dall'amministrazione austriaca nel 1850), recuperando così l'assetto originario e venendo a costituire uno dei rari esempi italiani di struttura scolastica estesa su tutti i tre diversi livelli d'istruzione (scuola primaria, secondaria di I grado e liceo). Nel settembre 2010 il liceo Foscarini ha avviato un indirizzo di Liceo Classico Europeo, con un quadro orario aggiornato con tempo pieno su cinque giorni, studio di due lingue, materie veicolate in lingua straniera, lettore di madrelingua. Il Liceo Classico Europeo si avvale delle strutture del Convitto, in particolare la mensa, a regime di convitto pieno, giorno e notte, è disponibile per tutti gli studenti del liceo.

Se fino a qualche anno fa l'utenza del liceo proveniva quasi interamente dal centro storico veneziano e dal Lido, nel corso degli ultimi anni, in particolare con l'introduzione dell'indirizzo Liceo Classico Europeo, il bacino della scuola si è decisamente allargato, con un consistente e crescente numero di studenti di Mestre e della terraferma veneziana, alcuni dei quali risiedono anche in comuni non collocati nell'immediata cintura della conurbazione mestrina, ma a una certa distanza da essa e compiono quindi un percorso casa-scuola non breve. La crescita degli iscritti non residenti nell'ambito strettamente lagunare testimonia lo sforzo che la nostra scuola effettua per garantire una offerta formativa di qualità e attenta alle esigenze dell'utenza.

L'offerta formativa del "Foscarini" si completa con la proposta di una serie di attività extrascolastiche nei settori sportivo e culturale. Come già accennato, assai significativa è la consolidata presenza di corsi di lingua straniera diversa da quella presente nel curricolo, in orario pomeridiano e a cura di insegnanti madrelingua (sono attivati i corsi di francese, spagnolo, tedesco, cinese, neogreco), così come la notevole presenza di corsi e attività sportive, sia a livello di avviamento alla pratica sportiva, sia di natura agonistica. Assolutamente degne di menzione, fra l'altro, l'attività scacchistica del Liceo, di rilievo fra le scuole a livello regionale e nazionale, e quella teatrale, ripetutamente premiata a diversi livelli. Naturalmente a tutto questo si affianca la regolare organizzazione di viaggi d'istruzione e visite guidate, a cui ultimamente si sono aggiunti rapporti di collaborazione e scambio culturale con realtà scolastiche europee ed extraeuropee (Cina, Australia, India, Messico ecc.); ad esempio la partecipazione alle conferenze internazionali degli studenti di scienze (ISSC), ai meeting Community Development Leadership Summit (CDLS) a New Delhi (India) ed infine alle simulazioni dei modelli delle Nazioni Unite (BIMUN in Messico e FOSCAMUN presso lo stesso istituto Foscarini).

Page 4: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.4______________________________________________________________________________________

CARATTERI E FINALITÀDEL LICEO CLASSICO EUROPEO

Il Liceo Classico Europeo è un indirizzo che il Ministero della Pubblica Istruzione ha istituito nel 1993, prevedendone l'attivazione in scuole annesse agli Educandati e Convitti dello Stato perché queste istituzioni pubbliche presentano la struttura organizzativa, gli spazi abitativi, il personale indispensabili alla realizzazione del progetto.

Finalità generaliIl Liceo Classico Europeo porta già nel nome la sintesi del progetto educativo sul

quale si fonda. È un liceo classico perché mantiene la tradizione degli studi classici come uno degli elementi fondamentali della formazione della persona e del cittadino, promuovendo un confronto fra le culture d'Europa che nella tradizione antica si rispecchiano, a partire da una conoscenza delle culture classiche, fondata sulla lettura dei testi della tradizione e su solide conoscenze linguistiche. È un Liceo Classico Europeo perché in esso, "attraverso le discipline insegnate, attraverso i programmi disciplinari proposti, attraverso le metodologie attuate, passa una dimensione educativa europea, fatta essenzialmente di apertura concettuale, di superamento di taluni schematismi informativi, di allargamento delle prospettive cognitive"1. Intervenendo infatti sul piano educativo e della formazione culturale, questo indirizzo di studi mira a sviluppare nei giovani la consapevolezza di una cittadinanza sovranazionale. In questa prospettiva, lo studio delle lingue straniere, insieme agli scambi ed alle esperienze di studio all'estero, diventa un elemento caratterizzante della scuola: le lingue straniere sono strumento di conoscenza delle culture degli altri, ma anche di integrazione e scambio reciproco. Tradizione classica e apertura internazionale si coniugano con una solida formazione logico-matematica e scientifica, che sono indispensabili allo sviluppo intellettuale della persona, ma anche alla formazione del cittadino che nella vita adulta sarà chiamato a operare scelte consapevoli su temi che non possono restare di esclusiva competenza degli specialisti.

Un tempo scuola lungo e articolatoIl Liceo Classico Europeo prevede la frequenza anche pomeridiana in regime di

semiconvitto. In una giornata a scuola più lunga c'è lo spazio per organizzare diversamente il tempo scuola: il tradizionale lavoro in aula si alterna al tempo di riposo e all'attività sportiva, ma è soprattutto articolato in modo da lasciare spazio allo studio personale e all'assimilazione, che in altri contesti viene affidata al lavoro individuale a casa. Sia nello studio che nelle attività sportive gli alunni utilizzano le strutture e gli spazi della scuola e sono seguiti dagli educatori del convitto e dagli insegnanti del liceo. Possono così condurre un'esperienza di crescita personale e di conoscenza degli altri in un ambiente sereno ed educativo.

1Antonio Portolano, "Un progetto per l'Europa" in Civiltà dei licei, Rivista dell'istruzione liceale, Anno I n. 8, p. 4.

Page 5: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.5______________________________________________________________________________________

Il tempo scuola complessivo è suddiviso, per ogni disciplina, tra lezioni frontali in classe e attività di laboratorio2. Circa un terzo del tempo scuola è dedicato ad una forma di apprendimento attiva: sotto la guida dei docenti e degli educatori gli alunni svolgono esercizi, ricerche, approfondimenti, studiano. Questo significa che non sono soli nell'attraversare una fase fondamentale del processo di apprendimento, quella che trasforma le conoscenze apprese passivamente in conoscenze significative e patrimonio reale di una persona.

2 Indicato nel quadro orario sottostante con la sigla lab.

Page 6: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.6______________________________________________________________________________________Il curricolo e il quadro orario

Materie 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

lez. lab. lez. lab. lez. lab. lez. lab. lez. lab.

Italiano 3 2 3 2 3 1 3 1 3 1

Lingue e lett. Classiche 3 2 3 2 3 2 3 2 3 2

Inglese 2 2 3 1 3 1 3 1 3 1

2° lingua europea 3 2 3 1 3 1 3 1 3 1

Arte 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

Storia 2 1 2 1 1 1 1 1 1 2

Geografia 2 1 2 1 1 1 1 1 1 1

Filosofia 2 1 2 1 3 1

Matematica 2 2 3 2 3 1 3 1 3 1

Fisica 2 1 2 1 2 1

Scienze naturali 1 1 2 1 1 1 1 1 1 1

Diritto ed economia 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

Scienze motorie e sportive

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

Religione 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 38 39 40 40 42

Peculiarità del curricolo in sintesi (differenze rispetto al liceo classico ordinamentale):• accorpamento del Greco e del Latino in un’unica materia (Lingue e letterature

classiche);• studio di due lingue straniere (Inglese/Francese);• studio dell'economia e del diritto;• studio di una disciplina in inglese (Scienze) secondo la modalità CLIL;• studio di Lingua/Letteratura francese e Storia in francese, come previsto

dall'Esabac• studio della geografia per tutto il quinquennio.

Approfondimenti

Lezioni e laboratoriIl Laboratorio Culturale è una delle peculiarità più significative del Progetto del

Liceo Classico Europeo: attore principale è lo studente che, guidato dal docente e con la collaborazione dell'educatore, ripercorre l'itinerario tracciato nella lezione, verifica le soluzioni proposte dal docente attraverso idonee esperienze guidate, mette a frutto il

Page 7: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.7______________________________________________________________________________________supporto della documentazione, amplia e approfondisce le informazioni che gli sono state offerte, sistema, riassume e riproduce il complesso delle acquisizioni. Le attività che l’allievo svolge nelle ore del laboratorio gli consentono di acquisire gli strumenti idonei a valutare il proprio percorso di apprendimento. Il laboratorio è il luogo adatto alla proficua realizzazione delle attività di sostegno e recupero per gli allievi con difficoltà di apprendimento o per il potenziamento delle abilità degli allievi eccellenti.Ciascuna delle discipline impartite prevede sempre ore di Laboratorio Culturale oltre alle lezioni frontali: questo significa che ciascun docente deve programmare le proprie attività prevedendo esercitazioni, rielaborazioni, ricerche.

Lo studio guidatoLa struttura convittuale, con l'istituto del convitto e del semiconvitto, consente

l'ampliamento del tempo-scuola con le ore di studio guidato, che ammontano a dieci ore settimanali, dalle ore 16 alle ore 18, dal lunedì al venerdì. Durante le ore di studio guidato gli alunni, sotto la guida del personale educativo, ripercorrono gli insegnamenti impartiti, verificano le proprie acquisizioni, si esercitano, approfondiscono, svolgono i compiti loro assegnati dai docenti. L'educatore segue gli alunni della propria classe indicando un metodo di studio efficace e, se necessario, personalizzato; fornendo indicazioni per lo svolgimento dei compiti; verificando il grado di comprensione, rielaborazione e approfondimento individuale dei diversi argomenti trattati.

Gli educatoriGli educatori dei Convitti Nazionali collaborano con il personale docente ala

realizzazione delle finalità ed al conseguimento degli obiettivi previsti dai programmi di studio. L’educatore è di fatto il "tutor" della classe a lui affidata e coordina, nell'ambito delle sue funzioni, le attività degli alunni. L’educatore è il punto di riferimento stabile per alunni e docenti e svolge un ruolo di mediazione e di armonizzazione, di concerto con il docente coordinatore di classe e con l’intero consiglio. L’educatore stabilisce un rapporto di fiducia con gli alunni e può quindi intervenire nei momenti di difficoltà con autorevolezza ed efficacia, poiché conosce globalmente l’alunno, ne coglie i progressi, è consapevole delle sue modalità di lavoro e del percorso di maturazione che ha intrapreso. Perciò l’educatore è in grado di fornire ai singoli docenti e al consiglio di classe informazioni e consulenza indispensabili per intervenire in maniera appropriata e tempestiva in caso di difficoltà degli alunni, ma anche per valutare in modo equilibrato i risultati dell'apprendimento.

All’educatore è affidata l’elaborazione e la realizzazione di una programmazione educativa, che ha come finalità il benessere degli alunni e la loro crescita personale sia nella dimensione individuale che delle relazioni interpersonali. Gli interventi dell’educatore riguardano anche la classe nel suo insieme come gruppo. Infatti gli aspetti relazionali e le dinamiche del gruppo spesso influiscono in maniera decisiva sul successo del percorso formativo degli alunni.

Materia CLILIl CLIL (Content and Language Integrated Learning) è l’insegnamento di una

materia in lingua straniera. A partire dal primo anno i ragazzi del liceo europeo studiano una materia (scienze nel caso della V CE) in lingua inglese. L’insegnamento è svolto dal docente di materia coadiuvato dal docente di conversazione.

Page 8: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.8______________________________________________________________________________________

EsabacIl curriculum della V CE è caratterizzato dalla scelta del francese quale seconda lingua. Tale opzione linguistica consente agli allievi di sostenere, tramite il percorso di formazione curato dalla docente di francese, dalla docente madrelingua e dal docente di storia, l'Esabac. La seconda lingua francese inizia al primo anno ma la programmazione Esabac inizia al terzo. L'insegnamento è svolto dal docente di materia coadiuvato dal docente di conversazione.Il progetto Esabac è illustrato al successivo paragrafo Caratteri e finalità della sezione Esabac, mentre una descrizione delle prove previste per l'Esabac è presente nel paragrafo Metodi e criteri di valutazione.

I docenti di conversazioneI docenti di conversazione, inglese, francese e spagnolo, sono preposti alla attività

di conversazione con e tra gli alunni, sia nelle attività curricolari che in quelle integrative del curricolo. Collaborano con i docenti di lingua straniera nella programmazione, nello svolgimento delle lezioni, nel laboratorio culturale, nelle attività di recupero, nella somministrazione delle prove.

Materiale consultabile:• una sintesi sulla sperimentazione del '93 si può trovare in Liceità e sperimentazione, in

Studi e documenti degli annali della pubblica istruzione, n. 72, Roma 1995 • i programmi della sperimentazione del 1993 si possono consultare qui (inserire link

o nel cd allegato); nell'Introduzione e possibile approfondire le linee pedagocico-culturali della sperimentazione.

Page 9: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.9______________________________________________________________________________________

CARATTERI FINALITA' DELLA SEZIONE ESABAC

A partire dal terzo anno la classe V CE è stata inserita nel protocollo Esabac, attivato al Liceo Foscarini nel 2010 in concomitanza con l'inizio della stessa sperimentazione europea.

FinalitàLo studio della lingua Francese/Italiana, nella prospettiva del rilascio del doppio diploma, è volto a formare dei cittadini che siano in grado di comunicare al livello di competenza di “utilizzatore indipendente” di questa lingua (livello B2 del QCER) e di comprendere l'universo culturale, che si è costruito nel tempo.

ObiettiviIn relazione al QCER (Quadro comune europeo di riferimento per le lingue), il livello di competenza linguistica richiesto per gli alunni che vorranno ottenere il rilascio del doppio diploma ESABACH alla fine del percorso di formazione integrata e: B2.

Competenza linguistico-comunicativa di livello B2L' allievo è in grado di comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche del proprio settore di specializzazione. E' in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità tanto che l'interazione con un parlante nativo avviene senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un'ampia gamma di argomenti e esprimere un'opinione su un argomento di attualità, esprimendo i pro e i contro delle diverse opzioni.

Competenze interculturaliL'allievo è in grado di stabilire relazioni fra la cultura di partenza e quella del paese partner;- riconoscere le diversità culturali e mettere in atto le strategie adeguate per avere contatti con persone di altre culture; riconoscere gli stereotipi ed evitare comportamenti stereotipati; orientarsi nel patrimonio culturale relativo alla DNL e padroneggiare le nozioni essenziali.In considerazione delle esigenze sopra elencate, è auspicabile che l'allievo, in entrata nella classe di seconda in Francia e nel secondo biennio in Italia (inizio del percorso di formazione integrata) abbia raggiunto almeno il B1 del QCER.

Page 10: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.10______________________________________________________________________________________

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Elenco dei candidati

1. Nicolò BACIALLI

2. Giorgio BILLI

3. Maria Vittoria BUIATTI

4. Andrea CAMPOSTRINI

5. Benedetta COSTANTINI

6. Enrico DALLE MULLE

7. Gianni DE MICHELIS

8. Martina DEI ROSSI

9. Valentina GUIDO

10. Pietro Maria HAAS

11. Luna MENDY

12. Gilda PANIZZA

13.Sebastian RAUCH

14. Alizee REKETTYEI

15. Carlo RIGO

16. Marco SCALABRINO

17. Giulia VIO

Page 11: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.11______________________________________________________________________________________

Elenco dei docenti

Marilisa COSTA italiano

Mariarosa TONIOLO lingue classiche

Stefano ROGLIANI geografia

Michele GOTTARDI storia e filosofia

Massimo MELILLO diritto ed economia

Antonella ANTONELLI inglese

Guglielmina BENNI KALIN francese

Giovanni DAL BO' matematica e fisica

Caterina ROSSI scienze

Pierangela SABBADIN storia dell'arte

Adriana GALVAN scienze motorie

Enrico PAVANELLO religione

Liam Sean MAC GABHANN conversazione lingua inglese

Alba ELLENA conversazione lingua francese

Filippa LAPROCINA educatrice

Docenti commissari interni

Il Consiglio di classe ha designato i seguenti docenti commissari d’esame:

Marilisa COSTA (classe di concorso A051 – materie letterarie e latino nei licei e istituto magistrale)

Michele GOTTARDI (classe di concorso A037 – filosofia e storia)Antonella ANTONELLI (Classe di concorso A346 – lingua e civiltà straniera-

inglese)

Il coordinatore di classe è la prof. Mariarosa Toniolo (classe di concorso A052 – materie letterarie, latino e greco nel Liceo classico).

Page 12: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.12______________________________________________________________________________________

Storia della classe

Variazioni nel Consiglio di classe nel corso del triennio

MATERIE CURRICOLO ANNI CORSO CLASSE I CLASSE II CLASSE III

ITALIANO I – II – III Zucchetto Zucchetto Costa

LINGUE CLASSICHE

I – II – III Toniolo Toniolo Toniolo

GEOGRAFIA I – II – III Zucchetto Zucchetto Rogliani

DIRITTO ED ECONOMIA

I – II – III Palmieri Melillo Melillo

FILOSOFIA E STORIA

I – II – III Gottardi Gottardi Gottardi

INGLESE I – II – III Antonelli Antonelli Antonelli

FRANCESE II – III Benni Kalin Benni Kalin Benni Kalin

MATEMATICA I – II – III Dal Bo' Dal Bo' Dal Bo'

FISICA I – II – III Dal Bo' Dal Bo' Dal Bo'

SCIENZE I – II – III Rossi Rossi Rossi

ARTE I – II – III Sabbadin Sabbadin Sabbadin

SCIENZE MOTORIE I – II – III Galvan Galvan Galvan

RELIGIONE I – II – III Pavanello Pavanello Pavanello

CONVERSAZIONE FRANCESE

I – II – III Ellena Ellena Ellena

CONVERSAZIONE INGLESE

I – II – III Mac Gabhann Mac Gabhann Mac Gabhann

EDUCATORE I – II – III Laprocina Laprocina Laprocina

Come si può notare dalla tabella precedente, la composizione del Consiglio di classe è stata nel complesso stabile nel corso del triennio per tutti, si segnalano tuttavia delle discontinuità tra la quarta e la quinta in italiano e geografia e tra la terza e la quarta in diritto ed economia. Le discontinuità rilevate, pur con le inevitabili ripercussioni che i

Page 13: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.13______________________________________________________________________________________cambi di docenti comportano, sono state affrontate con atteggiamento sostanzialmente positivo dalla classe, sempre disponibile ad approcci nuovi e diversi alle discipline.

Appare rilevante inoltre sottolineare la stabilità del Consiglio di Classe nel corso dell'intero quinquennio nella maggior parte delle discipline: lingue classiche, inglese, matematica, scienze, arte, educazione fisica, religione.

La stabilità del consiglio di classe nei cinque anni ha permesso di seguire con particolare attenzione e cura, in un clima di affiatamento e di autentica conoscenza reciproca, non solo la classe nel suo complesso ma la crescita culturale ed umana dei singoli allievi che hanno avviato, assieme agli alunni della VAE e VBE, la sperimentazione europea a Venezia.

Flussi degli studenti della classe nel triennio

Classe

Iscritti dalla stessa classe

Iscritti da altra

classe

Promossi senza debito

Promossi con debito

(*)

Non promossi

Trasferiti Frequentanti anno all'Estero

TERZA 17 4 15 6 0 2

QUARTA 19 0 16 0 0 2 3

QUINTA 17 0

(*) DEBITI.Sono stati assegnati e superati i seguenti debiti:in terza liceo: 3 in inglese, 4 in francese, 2 in lingue classiche

La classe V CE, assieme alla V AE e alla V BE, conclude il primo quinquennio della sperimentazione europea al Liceo “M. Foscarini” e porta a compimento un percorso caratterizzato da oggettive difficoltà, insite nelle caratteristiche stesse del Liceo Classico Europeo e della sezione ad opzione Esabac, e che di seguito vengono evidenziate:

• Quattordici (religione compresa) sono le materie insegnate al triennio del Liceo classico Europeo con una frequenza settimanale che va dalle 40 alle 42 ore

• le due lingue moderne studiate sono anche quelle in cui vengono impartiti gli insegnamenti di scienze (inglese) e di lingua/letteratura francese e storia (francese) .

• Il percorso di formazione all'Esabac richiede, per ognuno dei tre anni, quattro ore per lo sviluppo della letteratura con presenza su tre del lettore di madrelingua e di due ore di storia in Francese con presenza per un'ora del lettore. Nell'ambito

Page 14: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.14______________________________________________________________________________________

dell'Esame di Stato conclusivo una quarta prova scritta è prevista insieme con una prova orale per storia e letteratura che va a integrare il colloquio.

• L'approccio alle lingue classiche - studiate in forma comparata, per un numero di cinque ore settimanali, di cui una in codocenza – potenzia, da un lato, tutte le abilità della comparazione delle lingue classiche con quelle moderne ma nel contempo condiziona la capacità di tradurre i testi in lingua originale.

• le codocenze (italiano-lingue classiche e geografia-diritto) propongono agli allievi percorsi pluridisciplinari e interdisciplinari con un elevato grado di complessità intrinseco che rende particolarmente difficile il conseguimento di votazioni ottime o eccellenti .

• la rilevanza che ricoprono le lingue moderne al Liceo Classico Europeo vede gli allievi naturalmente impegnati nella frequentazione facoltativa di ulteriori corsi di lingua (cinese, neogreco) rispetto a quelli del curriculo e nel conseguimento di certificazioni.

• Le attività integrative programmate, ed in particolare i progetti internazionali, di cui il BIMUN e il FOSCAMUN sono gli esempi più significativi, richiedono agli studenti un impegno enorme sia in termini di coinvolgimento sia in termini di tempo dato che anche l'aspetto organizzativo è gestito dagli studenti sotto la supervisione degli insegnanti che collaborano ai progetti.

La classe è attualmente composta da 17 allievi, 9 maschi e otto femmine; 7 si avvalgono della religione cattolica, 2 sono il numero dei convittori, 7 gli allievi residenti a Venezia, 6 provenienti dalla terraferma, 2 dall'area lagunare

Dal primo anno la fisionomia della classe è notevolmente mutata. La classe, composta in prima da 26 allievi, passa in seconda a 21, in seguito ad una non ammissione, ad un passaggio all'ordinamentale “Foscarini” e a tre trasferimenti ad altro istituto. Nel passaggio dalla seconda alla terza, la classe, composta ancora dal 21 allievi, muta tuttavia notevolmente la sua composizione con due non ammissioni, un passaggio all'ordinamentale “Foscarini” ed un trasferimento ad altro istituto. Acquisisce nel contempo quattro allievi che si trasferiscono nel nostro istituto ed entrano a far parte del gruppo classe fino alla quinta. La classe in quarta, in seguito a due trasferimenti ad altro istituto, presenta 19 iscritti, tre dei quali frequentano l'anno all'estero, ma due di essi decidono nel corso del quarto anno di completare gli studi all'estero e uno conclude, invece, il quinquennio con la classe. La classe, pertanto, risulta costituita in quinta da 17 allievi.

Nonostante il numero di componenti e la fisionomia del gruppo classe sia cambiato notevolmente nel corso degli anni, gli allievi hanno saputo costruire progressivamente una propria consolidata fisionomia, sapendo nel contempo integrare efficacemente i nuovi compagni. Il gruppo dimostra pertanto una buona compattezza, coesione e unità.

Sebbene le personalità dei singoli allievi siano molto diverse tra loro, la fisionomia della classe è caratterizzata dalla presenza di allievi, nel complesso, dotati di ottime potenzialità e di una fervida curiosità intellettuale – stimolata, in molti casi, dalla vivacità culturale delle famiglie di provenienza. In tal senso va sottolineato che tre allievi sono bilingui: un allievo parla neogreco con la madre, un'allieva parla in francese con entrambi i genitori ed un'altra inglese con la madre.

Page 15: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.15______________________________________________________________________________________

La varietà di interessi e la naturale curiosità ed apertura degli allievi alle diverse realtà linguistico-culturali europee ed extraeuropee ha incontrato in questo tipo di scuola un'offerta formativa adeguata, grazie anche alle numerose e diverse attività integrative che costituiscono il cuore della sperimentazione europea e sono a pieno titolo attività di apprendimento.

I progetti internazionali, gli scambi culturali, gli stage linguistici (si veda a tal proposito la tabella al paragrafo successivo) hanno consentito agli allievi di realizzare all'estero esperienze molto significative che, congiuntamente alle altre attività proposte, hanno arricchito la crescita non solo culturale ma anche umana di questi alunni.

Va sottolineato, tuttavia, che la varietà delle attività integrative a cui gli allievi con grande coinvolgimento hanno partecipato, il numero di discipline studiate e il quadro orario hanno inciso oggettivamente non solo sui tempi dell'attività curricolare ma anche e soprattutto sul tempo che gli allievi hanno potuto dedicare allo studio personale e all' esercizio nelle singole discipline.

Non a caso il consiglio di Classe ha più volte sottolineato come i profitti non fossero sempre in linea con le potenzialità di questi ragazzi e nel contempo la difficoltà di tener conto nei profitti disciplinari di importanti competenze, soprattutto di tipo relazionale e gestionale, che, tuttavia, grazie soprattutto alle esperienze offerte dalle attività integrative, gli allievi hanno di fatto conseguito.

L'oggettiva difficoltà di conciliare l'ampiezza dell'offerta formativa e il carico orario con la necessità di costanza e continuità nello studio ha richiesto da parte dei docenti una rivisitazione e rimodulazione della didattica nel senso di una didattica prevalentemente laboratoriale, modalità di insegnamento che, tra le sue diverse funzioni, risulta anche un efficace strumento per consentire agli allievi di conseguire in classe una prima assimilazione dei contenuti, alleggerendo notevolmente il lavoro domestico.

Pur con questa accortezza, che pure ha sortito effetti positivi, il problema dell'esiguità del tempo che gli allievi possono realisticamente dedicare allo studio personale rimane un problema di difficile soluzione che necessariamente coinvolge la questione della valutazione all'Europeo e continuerà ad essere oggetto di discussione e riflessione da parte dei docenti che guideranno i successivi cicli.

Gli allievi hanno mostrato nel corso degli anni una naturale e crescente disposizione a partecipare con interventi, osservazioni, rielaborazioni personali alle lezioni e non solo ai laboratori. Tale approccio al sapere scolastico, condiviso e mediato dagli insegnanti, ha permesso nel corso del quinquennio una costruzione condivisa dei percorsi di studio così come una condiviso e motivato impegno ad avviare al Liceo “Foscarini” una nuova e diversa realtà scolastica.

Dato il naturale approccio degli alunni al sapere scolastico, sono risultati senz'altro proficui i laboratori che hanno permesso – non solo l'alleggerimento, come sopra rilevato, del carico di lavoro – ma anche l'approfondimento di tematiche disciplinari o pluridisciplinari, l'esplicitazione e l'evidenziazione delle difficoltà dei percorsi, consentendo ai docenti di preparare verifiche in linea con gli effettivi apprendimenti. I laboratori più efficaci e meglio riusciti hanno realmente mostrato studenti protagonisti del proprio percorso di apprendimento.

Rientra a pieno titolo nell'attività laboratoriale l'attività di codocenza: le discipline proposte in codocenza alla classe sono state: storia-diritto e italiano-storia dell'arte al

Page 16: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.16______________________________________________________________________________________biennio, lingue classiche-italiano e geografia-diritto alla triennio. Le attività di codocenza, alle quali gli allievi hanno partecipato con grande coinvolgimento, hanno permesso lo studio di tematiche comuni e cruciali delle discipline coinvolte, prevedendo quale punto d'avvio dell'attività i testi.

Alla fine dei cinque anni la classe ha conseguito in media un profitto buono, sia pure con diverse caratterizzazioni nei diversi ambiti disciplinari. Con riferimento alle conoscenze, competenze e capacità raggiunte dagli allievi, si può dire che:

• circa un terzo degli allievi, grazie alla forte motivazione, alle valide attitudini personali e alla continuità d'impegno, ha saputo conseguire risultati molto buoni;

• poco più di un terzo ha espresso una preparazione media complessivamente da quasi buona a buona

• meno di un terzo, infine, a causa di un metodo di studio non del tutto efficace e di un impegno non sempre costante, non ha raggiunto risultati altrettanto validi, pur se sostanzialmente sufficienti.

In generale gli obiettivi didattici e formativi che il Consiglio di Classe si è proposto possono ritenersi, globalmente, raggiunti, anche se gli esiti individuali sono diversificati.

Le conoscenze, le competenze e le capacità acquisite dagli allievi sono strettamente connaturate alle caratteristiche del Liceo Classico Europeo.

Con riferimento alle certificazioni in inglese, 13 alunni su 17 hanno le certificazioni FCE (B2) CAE e IELTS (livelli C1 e C2).

Page 17: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.17______________________________________________________________________________________

ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARIDEGLI ULTIMI TRE ANNI

La classe (o in taluni casi alcuni allievi, dove precisato) ha partecipato, ad integrazione del lavoro didattico curricolare, alle seguenti attività nel corso del triennio:

PROGETTI/SCAMBI

VIAGGI /VISITE

CONFERENZE

TERZO ANNO

• Progetto tra il Liceo “M. Foscarini” e la scuola di città del Messico “Carol Baur”,articolato in due momenti:

1. Scambio: 10 studenti della classe si sono recati in Messico dopo aver ospitato gli studenti messicani che hanno fatto da formatori ai nostri allievi in preparazione alle attività del BIMUN.

2. BIMUN (Baur International Model United Nations): tutta la classe ha partecipato all'organizzazione e alla realizzazione di questo progetto che prevede la simulazione in inglese di sedute delle Nazioni Unite.

• SCAMBIO con Xavier College di Melbourne (Australia): un allievo.

• CESE (Comitato Economico e sociale Europeo): ciclo di conferenze inerenti il progetto: alcuni.Tra i relatori: G.Giuliano, C. Cedrone, a A. Longo.

• Convegno dei Licei Classici Europei: convegno di cinque giorni tenutosi a Prato presso il convitto Nazionale Cicognini: alcuni

• Convittiadi: settima edizione del progetto presso l'Artabax Park resort di Artabax-Portoli (OG): alcuni

• Viaggio di istruzione nella Grecia classica di una settimana.• Il lavoro e l'ideale: il ciclo scultoreo del campanile di Giotto:

visita guidata alla mostra presso il Laurentianum di Mestre (VE).

• Vacanza studio a Dublino: due settimane nella prima metà di settembre: alcuni

• L'epica pre-omerica: conferenza dei relatori Carpinato, Coro e Tribulato

• La vorticità della luce, uno sguardo sul futuro: conferenza inerente il progetto Conferenze Scientifiche sulla Teoria dei quanti. Relatore: F. Tamburino.

• Adolescenza, affettività, sessualità: risorse e rischi nella

Page 18: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.18______________________________________________________________________________________

ATTIVITA' VARIE

crescita: progetto dell'ULSS 12: due incontri di due ore ciascuno.

• Professione Reporter: ciclo di conferenze: alcuni

• Teatro in francese: Kabaret• Proiezione del film Io sono Li, vincitore del premio Lux 2012• Chinese Bridge: concorso di e in lingua cinese a Roma: alcuni• Trofeo A. Sigalotti: torneo interistituti di calcio a 11 maschile:

alcuni.• Giochi sportivi studenteschi di calcio a 5 femminile: alcuni• Fase provinciale di atletica leggera dei G.S.S. Presso il campo

sportivo San giuliano di Mestre (VE): alcuni• GSS di beach volley: alcuni• Attività scacchistica agonistica: alcuni• Corsi facoltativi di lingua: cinese: alcuni• Rappresentazioni teatrali del laboratorio Foscarini: L'ispettore

generale di Gogol: alcuni

ORIENTAMENTO IN USCITA

PROGETTI/SCAMBI

QUARTO ANNO

• Incontro informativo con ex allievi del Liceo “M. Foscarini”.• Incontro con docenti dell'Università di Ca' Foscari:

presentazione dei corsi di laurea di area scientifica dell'ateneo veneziano.

• Riunione informatica con docenti del Dipartimento di studi Umanistici di Ca' Foscari. Responsabile: prof.ssa F. Rohr

• Porte aperte: evento organizzato dall'Università degli Studi di Trieste.

• FoscaMun 2014 (Foscarini Model United Nations): prima edizione del progetto, nato a prosecuzione del BIMUN, a cui ha preso parte l'intera classe rivestendo impegnative e diverse qualifiche: Segretario generale, Chairs, Responsabili pubbliche relazioni, Responsabili organizzazione e sponsors.

• 8th INTERNATIONAL CLDS 2013-Community Development and Leadership summit, New Delhi India: conferenza scientifica internazionale: una allieva

• 1st Youth Workshop on International Dialogue: workshop tenutosi a Città del Messico: due allievi.

• Scambio estivo con il Gennzzano FJC College di Melbourne (Australia): un' allieva

• Convittiadi: ottava edizione del progetto, organizzato dal Convitto Nazionale di Palermo: alcuni

• New design 2013, Progetto MIUR: concorso nazionale allestito

Page 19: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.19______________________________________________________________________________________

VIAGGI /VISITE

CONFERENZE

ATTIVITA' VARIE

nella chiesa di Santa Caterina del Liceo Foscarini: alcuni

• Viaggio di Istruzione nella Sicilia orientale e visione dell'Agamennone di Eschilo, rappresentato nel teatro di Siracusa.

• Mostre e visite a Venezia: Le stanze del vetro, Napoleone Martinuzzi e Venini, visita alla stanza di Eleonora Duse, nell'Archivio Duse alla fondazione Cini. Visite alle mostra I disegni di Leonardo da Vinci alle Gallerie dell'Accademia di Venezia. Visita a Venezia a Palazzo Grimani, il palazzo le sue opere e il restauro dei dipinti di Vasari.

• Uscita didattica alla Vicenza di Palladio: Basilica Palladiana, Loggia del Capitaniato, Palazzo Thiene, Teatro Olimpico, Villa Capra detta la Rotonda

• Uscita didattica a Milano: visita guidata alle mostre: I. Pollok e gli irascibili a New York; A. Warhol dalla collezione Brandt. Visita al coro prospettico di Santa Maria delle Grazie

• Vacanza studio a Nizza: alcuni

• Incontro con lo storico C. Ginzburg: evento organizzato dal Liceo M. Foscarini e dal Centro Scuola e Didattica del Dipartimento di Studi Umanistici dell' Università di Ca' Foscari di Venezia:

• Il mistero del futuro raccontato attraverso la ricchezza del nostro passato, conferenza in aula magna di Alberto Toso Fei.

• Conferenza interdisciplinare su L'Infinito, conferenza prevista nell'ambito dell'omonimo progetto d'istituto. Docenti di Filosofia, Matematica e Storia dell'Arte.

• Lezione sulle tecniche di regia e di montaggio, presso l'Auditorium dell'Università degli studi di Venezia.

• Lezione sulla storia del Lazzaretto Vecchio di Venezia, tenuta dalla dott.ssa Vanzan, esperta di storia della sanità

• Evento informativo sulla Rianimazione Cardipolmonare (RCP), organzizzato da ULSS 12: alcuni

• Teatro in francese: Révolution '68• Giochi di Archimede: gara valida per la qualificazione alle

Olimpiadi di Matematica.• Trofeo A. Sigalotti: torneo scolastico di calcio a 11: alcuni• Memorial O. Scholz, torneo scolastico di pallavolo mista:

alcuni• Campionato studentesco di calcio a 5 femminile: alcuni• Corsi di lingua facoltativi: cinese: alcuni• Attività sportiva: corsa campestre, calcio, kung fu: alcuni• Attività scacchistica agonistica: alcuni.

Page 20: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.20______________________________________________________________________________________

• Attività teatrale: alcuni• Rappresentazioni teatrali del laboratorio Foscarini: La mala

novella, frammenti di memorie di Primo Levi; Antigone: alcuni

ORIENTAMENTO IN USCITA

PROGETTI

VISITE

CONFERENZE

ATTIVITA' VARIE

QUINTO ANNO

• Incontro informativo con ex allievi del Liceo M. Foscarini.• Incontro con un referente della LUISS di Roma• Attività di orientamento per le lauree scientifiche Unisistem

day: alcuni.• Presentazione dell'offerta formativa di eccellenza con la Scuola

superiore Sant'Anna di Pisa e con il Collegio Ghisleri di Pavia

• Stage di una settimana a Parigi in preparazione all'ESABAC.• Foscamun 2015: quasi tutta la classe ha preso parte ai lavori e

alle innumerevoli attività organizzative della seconda edizione del Foscamun.

• New design 2013, Progetto MIUR: concorso nazionale allestito nella chiesa di Santa Caterina del Liceo Foscarini: alcuni

• Mostre a Venezia: Venezia si difende presso la Sala espositiva “3 Oci”; Teatri di guerra: mostra fotografica a Palazzo Ducale.

• Uscita didattica a Milano: Palazzo Reale, Segantini, il ritorno a Milano. Museo del '900: esposizione permanente e mostra Kleine e Fontana.

• D'annunzio e la Duse: convegno ospitato dal Liceo “M. Foscarini”. Relatori: prof. L. Serianni, prof.ssa A.I. Biggi, prof. S. Tatti, prof. C. Albarello.

• Non vedi niente lì...? : tre lezioni sul genere teatrale, tenute dal prof. Angelo Callipo, docente di lingue classiche in questo istituto ed attore, ad integrazione del percorso sulla commedia antica greca e latina svolto in classe.

• La professione dell'Archeologo: ciclo di sei conferenze tenute da professori universitari e archeologi: ALCUNI

• Teatro in lingua francese: Notre Dame des Banlieues (France Théatre).

• DNA FINGERPRINTING: esperimento in lingua inglese presso il Centro di Biotecnologia “Scienza in Pratica” di Bologna.

Page 21: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.21______________________________________________________________________________________

• Primo soccorso: corso organizzato dalla Croce Verde• Sicurezza e salute nei luoghi pubblici: attività di formazione

generale.• Corsi di lingua facoltativi: cinese: alcuni• Voga alla veneta: corso in ore curriculari• Attività sportiva:corsa campestre, calcio, kung fu: alcuni• Attività scacchistica agonistica: alcuni.• Attività teatrale: alcuni

Page 22: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.22______________________________________________________________________________________

OBIETTIVI GENERALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROFILO IN USCITA

Poiché il Legislatore non è ancora intervenuto a riorganizzare e disciplinare l'ex sperimentazione di Liceo Classico Europeo, di concerto con i collegi dei docenti degli altri Liceo Classici Europei d'Italia, il Collegio dei Docenti del Foscarini ha stabilito di adeguare per quanto possibile la programmazione alle indicazioni contenute nel decreto del 17 febbraio del 2010, pur senza giungere ancora a definire uno specifico profilo in uscita dello studente al termine del quinquennio.Per quanto concerne le linee pedagogico culturali alle quali si ispira il progetto del 1993 si veda il documento Introduzione ai programmi.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMUNI(parte integrante del progetto di classe approvato nel cdc del 12/11/2014)

In questo documento non sono elencati tutti gli obiettivi di apprendimento delle discipline dell'ultimo anno, ma solo quelli alla cui realizzazione concorrono più discipline o che hanno una particolare rilevanza per la classe 5 CE.

I risultati di apprendimento si organizzano in cinque aree (c. allegato A decreto del 2010):1. metodologica;1. logicoargomentativa;2. linguistica e comunicativa;3. storicoumanistica;4. scientifica, matematica e tecnologica,

alle quali, per l'indirizzo Liceo Classico Europeo, sono aggiunti i tre ambiti di pertinenza della programmazione educativa

5. ambito socio affettivo;6. ambito cognitivo;7. ambito igienico alimentare.

AREA METODOLOGICA

Categorie Obiettivi di apprendimento

Saper individuare e utilizzare le fonti

Ricercare, selezionare e utilizzare fonti bibliografiche e documentarie in relazione ad uno scopo preciso.

Distinguere tra informazioni scientifiche e non scientifiche.

Comprendere ed interpretare le informazioni scientifiche diffuse dai media.

Condurre autonomamente e consapevolmente la lettura di vari tipi di testo, utilizzando tecniche esplorative e di studio in rapporto agli scopi della lettura stessa.

Rielaborare Rielaborare le informazioni in forma schematica (mappe concettuali e tabelle a doppia entrata).

Page 23: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.23______________________________________________________________________________________

Rielaborare le informazioni in forma scritta estesa.

Analizzare e sintetizzare.

Fare sintesi fra i saperi Organizzare le conoscenze specifiche acquisite per costruire reti concettuali in ambito sincronico anche a livello interdisciplinare.

Rielaborare in modo sequenziale e critico le conoscenze acquisite anche in ambito interdisciplinare.

Lavorare con gli altri nel contesto scolastico

Saper lavorare in équipe: ricercare il materiale, preparare un testo scientifico e/o una presentazione ed esporre il proprio lavoro, dibattere e sostenere il ruolo assegnato o la propria opinione.

Saper progettare un’indagine scientifica e discuterne i risultati,3 al pari dell'indagine storica.

AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA

Categorie Obiettivi di apprendimento

Risolvere problemi Formulare ipotesi, porre domande, organizzare contenuti, leggere e interpretare le risposte.

Costruire procedure risolutive di un problema.

Saper sviluppare correttamente i meccanismi di analisi.

Saper costruire concetti astratti.

Modellizzazione Applicazione, elaborazione, confronto dei modelli matematici, evitando un apprendimento meccanico e ripetitivo.

Affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli (matematici) atti alla loro rappresentazione.

Utilizzare i dati geografici per riconoscere modelli in tali dati e dedurre relazioni.

Cogliere analogie e differenze strutturali tra argomenti diversi.

Riconoscere l’ambito di validità delle leggi scientifiche e distinguere la realtà fisica dai modelli costruiti per la sua interpretazione.

Riconoscere e istituire corretti nessi analogici o differenziali tra diversi fenomeni ed eventi storici.

Saper utilizzare i modelli storiografici come strumenti per riconoscere e comparare le diverse realtà storiche.

Saper utilizzare le griglie concettuali acquisite per decodificare una realtà storica complessa, riconoscendo in essa i processi di carattere politico, economico, sociale, ecc.

AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA

Categorie Obiettivi di apprendimento

Comprendere un messaggio

Saper individuare nel discorso altrui, ravvicinato o a distanza (mezzi fonici e televisivi, video...), i nuclei concettuali e l'organizzazione del testo.

3 Individuato un problema scientifico, porsi delle domande, fare delle ipotesi e progettare un’indagine sperimentale da poter svolgere nel laboratorio scolastico

Page 24: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.24______________________________________________________________________________________

In Inglese lo studente è in grado di comprendere un'ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi e ne sa ricavare anche il significato implicito (livello C1)4

In francese lo studente comprende le idee fondamentali di testi letterari complessi, sa analizzarli e argomentare con motivazioni ed esempi (livello B2 ESABAC).

Comunicare oralmente Saper pianificare ed organizzare il proprio discorso, tenendo conto delle caratteristiche del destinatario e delle diverse situazioni comunicative.

Saper regolare con consapevolezza il registro linguistico (usi formali e informali), i tratti prosodici (intonazione, volume di voce, ritmo) e gli elementi che conferiscono efficacia al discorso.

Esporre in modo organizzato, chiaro e corretto, preciso ed essenziale, efficace e coerente.

In inglese lo studente si esprime in modo scorrevole e spontaneo senza un eccessivo sforzo per cercare le parole. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali accademici e prolessionali (livello C1).In francese lo studente si esprime in modo scorrevole, anche se talvolta deve cercare le parole. Usa la lingua in modo efficace per scopi sociali e migliora la sua competenza negli ambiti di interesse personale (livello B2).

Comprendere ed

utilizzare i linguaggi

specifici

Essere in grado di comprendere il linguaggio specifico e di utilizzarlo in modo pertinente.

Interpretare e costruire grafici istogrammi e diagrammi.

Operare con formule matematiche.

Utilizzare un corretto simbolismo.

Utilizzare in modo costante l’unità di misura appropriata relativa alla grandezza considerata.

Utilizzare il formalismo fisico in modo adeguato al contesto.

Interpretare, analizzare e comunicare i contenuti essenziali di testi economici.

Comunicare per iscritto Produrre testi scritti di vari tipi e per diverse funzioni, con padronanza degli elementi formali, di stile e registro, nonché di linguaggi specifici.

Esporre in modo organizzato, chiaro e corretto, preciso ed essenziale sia nello scritto sia nell’orale.

In inglese lo studente sa produrre testi chiari, ben strutturati e articolati su argomenti complessi, mostrando di saper controllare le strutture discorsive, i connettivi e i meccanismi di coesione (livello C1).In francese lo studente sa produrre testi chiari e ben articolati, controllando in modo abbastanza sicuro le strutture discorsive e i connettivi (livello B2).

Utilizzare linguaggi diversi

Utilizzare sistemi informatici per la rappresentazione e l’elaborazione di dati.

Saper redigere testi con diverse funzioni: relazioni di laboratorio, presentazioni di tipo informatico (power point), dossier con lo stile del giornalismo scientifico.

Suggerire e utilizzare metodi appropriati di rappresentazione dei dati numerici.

Istituire rapporti tra l'ambito delle lingue verbali, i linguaggi formalizzati, i linguaggi visivi.

Utilizzare il formalismo fisico in modo adeguato al contesto.

Saper confrontare i testi affrontati nello studio della letteratura e altre forme d’arte appartenenti allo stesso contesto culturale.

4 Cf. Common European Framework of Reference for Languages

Page 25: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.25______________________________________________________________________________________AREA STORICO-UMANISTICA

Categorie Obiettivi di apprendimento

Contestualizzare Comprendere il rapporto tra le opere d’arte e la situazione storica in cui sono state prodotte, quindi dei molteplici legami con la letteratura, la storia e la religione.

Collocare il testo nel generale contesto storico e culturale, coglierne elementi concettuali e significati; istituire vari riferimenti intratestuali, evidenziare le possibili interdipendenze mediante collegamenti in senso spaziale e temporale.

Saper collegare i dati desunti da testi in lingua greca e latina a fatti e problemi e fenomeni culturali del mondo antico, operando una prima contestualizzazione e interpretazione.

Inquadrare opportunamente i testi letti in funzione della loro appartenenza ad un genere letterario o ad una tematica diacronica.

Utilizzare le fonti normative inquadrandole sotto il profilo normativo, sociale, storico.

Leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriati

Riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici del prodotto artistico.

Riconoscere e spiegare i caratteri stilistici del prodotto artistico.

Riconoscere e spiegare le funzioni del prodotto artistico.

Riconoscere e spiegare materiali e tecniche utilizzati nel prodotto artistico.

Condurre una lettura diretta dei testi letterari e interpretarne il significato immediato.

Comprendere e tradurre testi di storiografia e oratoria greca e romana.

Cogliere nella tipologia dei testi la specificità del testo letterario e la sua polisemia.

Utilizzare le principali categorie letterarie ai fini dell'analisi del testo.

Leggere le fonti Leggere e interpretare le immagini fotografiche.

Leggere e interpretare disegni e schizzi.

Analizzare e e interpretare in chiave comparativista di testi di storiografia greca e romana.

Utilizzare le fonti normative inquadrandole sotto il profilo normativo, sociale, storico.

Interpretare Conoscere le principali teorie critiche per l'interpretazione delle opere d'arte.

Conoscere le principali teorie critiche per l'interpretazione dei processi storici.

Formulare un personale e motivato giudizio critico.

Interpretare, analizzare e comunicare i contenuti essenziali di testi economici.

l tempo, i mutamenti e le persistenze

Saper operare con le strutture del pensiero spazio-temporale proprie della storiografia, istituendo sequenze diacroniche tra i fatti.

Saper riconoscere la struttura del fatto storiografico come costruzione culturale.

Saper ricostruire, attraverso l'uso corretto degli operatori storiografici, le caratteristiche di una data epoca o periodo storico nelle loro linee essenziali e nelle loro strutture costitutive.

Saper cogliere i mutamenti all'interno della complessità dei fatti e fenomeni storici.

Riconoscere, attraverso la lettura di testi significativi, l'evoluzione storica della civiltà letteraria italiana, considerata nel contesto europeo.

Cogliere nello scenario della tradizione letteraria europea la convergenza nel tempo e nello spazio di fenomeni significativi dell'immaginario, quale persistenza di radici culturali comuni.

Riconoscere nella ricorrenza di nodi tematici e modalità espressive delle letterature

Page 26: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.26______________________________________________________________________________________

moderne le testimonianze delle grandi civiltà classiche e l'universalità dei valori umani rappresentati.

Riconoscere, in relazione ai singoli contesti culturali della civiltà europea, la persistenza in termini di continuità/alterità della cultura classica.

Ove possibile, stabilire collegamenti tra motivi e tematiche appartenenti al passato e alla contemporaneità.

AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA

Categorie Obiettivi di apprendimento

Metodo scientifico Utilizzo consapevole del metodo scientifico.5

Conoscenza dei fondamenti epistemologici del pensiero occidentale.

Saper osservare in modo oggettivo6

Utilizzare in modo costante l’unità di misura appropriata relativa alla grandezza considerata.

Elaborare i dati:selezionare e utilizzare tecniche per organizzare e presentare i dati.

Selezionare e mostrare comprensione delle tecniche per osservare e raccogliere i dati.

Utilizzare le relazioni fondamentali tra le grandezze (conoscere le leggi e i grafici che le rappresentano, saper costruire grafici cartesiani a partire da serie di dati e riconoscere le leggi di proporzionalità).

Raccogliere, organizzare e rappresentare i dati.

Utilizzare sistemi informatici per la rappresentazione e l’elaborazione di dati.

Costruire una gamma di grafici per illustrare dati numerici.

Capacità di sintetizzare, attraverso l'uso di mappe concettuali, tematiche e problematiche riguardanti una determinata epoca.

AMBITO SOCIO AFFETTIVO

Categorie Obiettivi di apprendimento

Rapportarsi agli adulti con senso di responsabilità e spirito di collaborazione.

Imparare a gestire con maggiore lucidità i momenti di difficoltà, anche chiedendo la collaborazione degli adulti.

Sviluppo della razionalità

Attraverso il pensiero positivo, la pianificazione e l'applicazione fare piani realistici relativi ai compiti assegnati in modo affidabile nel rispetto dei tempi stabiliti;

Utilizzare le emozioni come aiuto decisionale e non come condizionamento;

Agire secondo un criterio adeguato ad ogni circostanza.

AMBITO COGNITIVO

Categorie Obiettivi di apprendimento

Gestire con più efficacia il tempo dello studio.

Superare una certa passività nell'affrontare lo studio e le difficoltà di argomenti nuovi.

Aumentare l'autonomia e lo spirito di iniziativa nello studio.

Sviluppo del concetto di maturità

Promuovere un processo di autocoscienza.

sviluppo di una individuale capacità progettuale;

5 Potenziare lo sviluppo delle capacità di formulare ipotesi, porre domande, organizzare contenuti, leggere e interpretare le risposte.6 Associare l’osservazione oggettiva alla misura della grandezza; utilizzare correttamente gli strumenti di misura; (scelta della sensibilità e della

portata); identificare correttamente l’incertezza nelle misure effettuate; individuare categorie per caratterizzare oggetti geologici, astronomici, biologici; riconoscere e collegare nella realtà quanto appreso nelle lezioni e quanto raffigurato da illustrazioni, carte geografiche e tematiche, schemi e modelli.

Page 27: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.27______________________________________________________________________________________

individuare eventuali aree di cambiamento;

porre in essere strategie attraverso un processo decisionale.

AMBITO IGIENICO-ALIMENTARE

Categorie Obiettivi di apprendimento

Sicurezza, igiene e alimentazione

Conoscere e rispettare le principali norme igienico sanitarie.

Conoscere elementi essenziali di primo soccorso.

Conoscere i principali elementi di una sana alimentazione.

Conoscere le norme generali di prevenzione degli infortuni.

Sviluppo e mantenimento di uno stile igienico comportamentale e alimentare adeguato

Valutazione delle proprie reali necessità;

Valutazione degli effetti degli eccessi alimentari e non anche in ambiti non istituzionali;

Acquisizione e mantenimento di regole comportamentali negli ambienti.

Page 28: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.28______________________________________________________________________________________

METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE

I docenti del consiglio di classe si sono attenuti ai criteri di valutazione stabiliti dal Collegio dei Docenti, illustrati nella tabella d seguito riportata. In particolare, per determinare la valutazione finale, si è tenuto conto:

del giudizio complessivo sullo studente in relazione al suo percorso formativo, ai suoi interessi, alla disponibilità al dialogo educativo, all'impegno profuso per superare le difficoltà, alle sue possibilità di studio autonomo e maturo;

del numero e gravità delle insufficienze riportate; della capacità dello studente di recuperare le lacune e di annullare i ritardi nella

preparazione.In sede di valutazione finale il consiglio di classe opera una sintesi che tiene conto

di una pluralità di prove riconducibili a diverse tipologie coerenti con le strategie adottate dai docenti, ma anche dei dati desunti dall'osservazione costante del lavoro da parte dei docenti e degli educatori.7

Nel liceo classico europeo i tempi di lavoro non consentono, se non al prezzo di uno snaturamento complessivo del progetto, la realizzazione di un congruo numero di prove formalizzate per ogni disciplina. Perseguire questo obiettivo significherebbe trasformare il la scuola in una fucina di compiti e interrogazioni, e aumentare fatica e stress per gli alunni. Per questo si è reso necessario pervenire a prove sommative che sintetizzassero più discipline: è il caso delle prove di codocenza di italiano e lingue e letterature classiche e di filosofia e diritto ed economia.Si è rivelato molto difficile valutare gli apprendimenti informali, che hanno un rilievo determinante nel LCE: gli alunni del LCE partecipano a convegni, li organizzano, e prendono parte a stage in Italia e all'estero, acquisiscono competenze organizzative e gestionali, fanno esperienze scientifiche originali: non è semplice riuscire a formalizzare, valutare e certificare tutti questi apprendimenti.

Con riferimento all'esame di Stato conclusivo va precisato che per quanto riguarda Scienze - materia impartita secondo la modalità CLIL - gli allievi risponderanno in inglese, mentre in riferimento a lingua/letteratura francese e storia la classe è inserita nel protocollo ESABAC, quale esame integrato le cui modalità vengono fissate da un decreto specifico (D.M. 295 del'8 febbraio 2013) che prevede una parte specifica costituita da:

una prova di lingua e francese scritta e orale;

una prova scritta di una disciplina non linguistica: storia.

Le due prove scritte costituiscono, nell'ambito dell'esame di Stato, la quarta prova scritta. Tale prova che ha durata totale di 6 ore è effettuata successivamente allo

7 La valutazione deve intervenire in diversi momenti del percorso formativo: in itinere la valutazione ha una funzione formativa e regolativa del percorso. Soprattutto in fase iniziale, è opportuno valutare in funzione diagnostica per avere un quadro dei diversi stili cognitivi degli alunni. Si intuisce quale sia la rilevanza del contributo dell'educatore in tutte le fasi della valutazione, ma soprattutto nella fase diagnostica: condividendo con lo studente il momento dello studio, l'educatore ne conosce gli stili cognitivi, gli errori di impostazione, è in grado di identificare con sicurezza le cause degli insuccessi basandosi sulla propria osservazione e su dati che non si limitano alla mera performance nella prova scritta o orale. Il laboratorio è un momento prezioso per questa osservazione da parte del docente e dell'educatore per giungere ad una valutazione formativa.

Page 29: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.29______________________________________________________________________________________svolgimento della terza prova scritta, comprende la prova scritta di lingua e letteratura francese (4 ore) e la prova scritta di storia in francese (2 ore).

La somministrazione della prova scritta di storia avviene dopo l'effettuazione della prova scritta di lingua e letteratura francese.

La prova scritta di lingua e letteratura francese verte sul programma specifico del percorso ESABAC e prevede una delle seguenti modalità di svolgimento, a scelta del candidato tra:

1. analisi di un testo , tratto dalla produzione letteraria in francese, dal 1850 ai giorni nostri.

1. Saggio breve , da redigere sulla base di un corpus costituito da testi letterari ed un documento iconografico relativi al tema proposto.La prova scritta di storia in francese verte sul programma specifico del percorso

ESABAC, relativo all’ultimo anno di corso, e prevede una delle seguenti modalità di svolgimento, a scelta del candidato:

1. Composizione. 1. Studio e analisi di un insieme di documenti, scritti e/o iconografici.

La valutazione della quarta prova scritta è in quindicesimi e andrà a fare media con il risultato globale della terza prova come segue:

(VOTO TERZA PROVA + VOTO QUARTA PROVA) : 2 = ….........../15La prova orale di lingua e letteratura francese si svolge nell’ambito del colloquio,

condotto secondo quanto prescritto dal decreto del Presidente della Repubblica n.323/1998 e dalla legge 11 gennaio 2007, n.1. Viene valutata singolarmente ai soli fini del superamento dell’idoneità per il Bach, facendo media tra scritto e orale. Ai fini del rilascio da parte francese del diploma di Baccalaureato, il punteggio relativo alla prova di lingua e letteratura francese scaturisce dalla media aritmetica dei punteggi in quindicesimi attribuiti allo scritto e all’orale della medesima disciplina.

Il punteggio globale della parte specifica dell’esame ESABAC (prova di lingua e letteratura francese scritta e orale e prova scritta di storia) risulta dalla media aritmetica dei voti ottenuti nelle prove specifiche relative alle due discipline. Nel caso in cui il punteggio globale della parte specifica dell’esame sia inferiore a 10/15, ai fini della determinazione del punteggio della terza prova scritta, non si tiene conto dei risultati conseguiti dai candidati nella quarta prova scritta. La commissione, pertanto, all’atto degli adempimenti finali, ridetermina in tal senso il punteggio da attribuire alla terza prova scritta e il punteggio complessivo delle prove scritte. Il punteggio complessivo delle prove scritte, così rideterminato, deve essere pubblicato nell’albo dell’istituto sede della commissione d’esame. Analogamente, nel caso in cui il candidato non superi l’esame di Stato in quanto ai fini dell’esito si sia tenuto conto dei risultati della quarta prova scritta, risultati che, se non considerati, comportano il superamento dell’esame di Stato, la commissione, all’atto degli adempimenti finali, ridetermina il punteggio della terza prova scritta senza tenere conto dei risultati della quarta prova scritta. Il punteggio complessivo delle prove scritte, così rideterminato, deve essere pubblicato nell’albo dell’istituto sede della commissione d’esame. Al candidato che superi in tal modo l’esame di Stato non è

Page 30: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.30______________________________________________________________________________________rilasciato il diploma di Baccalaureato. (ex art. 5-7 D.M. 95/2013). Seguono griglia di valutazione generale e griglia per l'attribuzione del voto di condotta.

Page 31: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.31______________________________________________________________________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE GENERALE

Il Collegio dei docenti ha approvato la seguente griglia di valutazione come riferimento comune a tutte le discipline:

Prova nulla1~2

Totale mancanza di elementi significativi per la valutazione

Molto negativo 3

L'allievo mostra conoscenze e competenze molto limitate e non le sa usare in maniera integrata e adeguata. Non riesce a far interagire i suoi saperi pregressi con le nuove conoscenze.

Gravemente insufficiente 4

L'allievo svolge le attività di apprendimento in maniera frazionata, mostrando di possedere conoscenze frammentarie e superficiali e di saper fare in modo impreciso e approssimato. Ha una forte difficoltà di organizzazione dei dati e non usa i linguaggi specifici.

Insufficiente 5

L'allievo è impreciso rispetto a quanto sa e sa fare, necessita di sollecitazioni e di indicazioni dell'insegnante per perseguire l'obiettivo di apprendimento, non è capace di ricostruire l'intero percorso seguito, ma solo parte di esso. Comunica i risultati dell'apprendimento con limitata puntualità e poca proprietà lessicale.

Sufficiente 6

L'allievo possiede conoscenze e competenze indispensabili a raggiungere l'obiettivo. Si muove solo in contesti noti, ovvero riproduce situazioni che già conosce, necessita di indicazioni per affrontare situazioni parzialmente variate. Comunica i risultati dell'apprendimento in modo semplice, con un linguaggio corretto e comprensibile.

Discreto 7

L'allievo si mostra competente e sa utilizzare le proprie conoscenze in modo adeguato allorché affronta situazioni d'apprendimento simili tra loro o solo parzialmente variate; è capace di spiegare e rivedere il proprio percorso d'apprendimento, comunicandone i risultati con un linguaggio specifico e corretto. Procede con sufficiente autonomia nell'organizzazione dello studio.

Buono/ottimo8~9

L'allievo dimostra conoscenze, competenze e capacità grazie alle quali affronta variamente situazioni nuove, procede con autonomia; è capace di spiegare con un linguaggio specifico e appropriato processo e prodotto dell'apprendimento e di prefigurarne l'utilizzazione in altre situazioni formative.

Eccellente 10

L'allievo sa e sa fare, è in grado di spiegare come ha proceduto e perché ha scelto un determinato percorso, perciò verifica e valuta anche il proprio operato. Comunica con proprietà terminologica e sviluppa quanto ha appreso con ulteriori ricerche, rielaborandolo criticamente per raggiungere nuove mete formative.

Page 32: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.32______________________________________________________________________________________

GRIGLIA PER ATTRIBUZIONE del VOTO DI CONDOTTA

I criteri indicati nella griglia sotto riportata non devono essere intesi in forma rigida, ma solo come riferimenti per la valutazione, effettuata dal Consiglio di Classe in forma collegiale, tenendo accuratamente conto dei vari fattori che concorrono a formare la storia e il profilo di ogni studente.

COMPORTAMENTI VOTO1. Frequenza regolare o con irregolarità limitate e determinate da chiari e

documentati motivi di salute1. Comportamento corretto e rispettoso verso il Dirigente, gli insegnanti, il

personale della scuola2. Comportamento corretto e rispettoso verso i compagni3. Puntualità e precisione nel rispettare le scadenze e nel presentare

giustificazioni delle assenze e dei ritardi4. Attenzione e partecipazione durante le lezioni5. Svolgimento costante dei compiti assegnati

10

1. Frequenza generalmente regolare o con irregolarità limitate e determinate da chiari e documentati motivi di salute

1. Comportamento corretto e rispettoso verso il Dirigente, gli insegnanti, il personale della scuola

2. Comportamento corretto e rispettoso verso i compagni3. Generalmente puntuale e preciso/a nel rispettare le scadenze e nel presentare

le giustificazioni di assenze e ritardi4. Generalmente attento/a durante le lezioni5. Svolgimento generalmente costante dei compiti assegnati

9

1. Frequenza non sempre regolare (ritardi e/o assenze che in parte hanno coinciso con le verifiche)

1. Comportamento corretto e rispettoso verso il Dirigente, gli insegnanti, il personale della scuola

2. Comportamento non sempre corretto e rispettoso verso i compagni3. Spesso non vengono rispettate le scadenze o non vengono presentate con

puntualità le giustificazioni delle assenze4. Spesso l’allievo/a si distrae e partecipa poco all’attività didattica5. Svolgimento non sempre costante dei compiti assegnati6. Ha ricevuto note da più insegnanti

8

1. Numerose assenze e ritardi che coincidono con le verifiche1. Comportamento non sempre corretto e rispettoso verso il Dirigente, gli

insegnanti, il personale della scuola2. Comportamento non corretto e rispettoso verso i compagni3. Non vengono rispettate le scadenze e le assenze sono spesso ingiustificate

ovvero giustificate con notevole ritardo4. Spesso l’allievo/a si distrae, partecipa poco e distrae i compagni5. Svolgimento poco costante dei compiti assegnati6. Ha ricevuto numerose note da insegnanti diversi o una sospensione

7

1. Frequenza saltuaria senza gravi e certificati problemi di salute 6

Page 33: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.33______________________________________________________________________________________

1. Atteggiamento irrispettoso verso il Dirigente, gli insegnanti, il personale della scuola

2. Atteggiamento irrispettoso verso i compagni3. Comportamento gravemente scorretto in classe durante le lezioni4. Le giustificazioni delle assenze risultano in più di una occasione mancanti o

falsificate5. Ha ricevuto (almeno) una sospensione e/o numerose note da più insegnanti6. Dimostra totale disinteresse durante le lezioni; non svolge i compiti assegnati

1. Frequenza saltuaria senza gravi e certificati problemi di salute1. Atteggiamento gravemente irrispettoso nei riguardi del Dirigente, dei docenti

o del personale della scuola, ovvero dei compagni sanzionato con più note nel corso dell’anno

2. Comportamento gravemente scorretto che ha comportato danni alle persone e/o agli ambienti

3. Le giustificazioni delle assenze risultano spesso mancanti o falsificate4. Comportamento gravemente scorretto in classe durante le lezioni5. Ha ricevuto una o più sospensioni

5

Page 34: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.34______________________________________________________________________________________

ATTIVITÁ DI PREPARAZIONE ALL'ESAME

Simulazioni di Prima Prova

Fin dagli scorsi anni scolastici la classe è stata addestrata ad affrontare le diverse tipologie della prova scritta di italiano; tali tipologie sono state regolarmente somministrate in occasione delle consuete prove in itinere. Il 4 maggio 2015, inoltre, è stata effettuata una simulazioni della prova d’esame comune a tutte le classi terze dell’istituto, svoltasi nell’arco dell’intero orario mattutino.

Simulazioni di Seconda Prova: Lingue e Letterature Classiche

Il 3 febbraio e il 14 maggio sono state effettuate le simulazioni della prova d’esame comune a tutte le classi quinte dell’istituto, con una durata di sei ore.

Simulazioni di Terza prova

Fin dalla terza liceo la classe si era esercitata in simulazioni della terza prova. Quest’anno, concordemente a quanto stabilito a inizio anno dal Collegio dei docenti, la classe ha effettuato due esercitazioni. Fra le tipologie delle terza prova, la scelta del Consiglio di classe è caduta sulla tipologia B (quesiti a risposta singola). Le esercitazioni di terza prova sono state tutte effettuate in orario di lezione, nelle seguenti date e con le seguenti modalità

Data Durata Articolazione della prova

09/02/15 3 ore 2 quesiti di scienze

2 quesiti di inglese

3 quesiti di storia dell'arte

3 quesiti di filosofia

22 aprile 2015, 3 ore 2 quesiti di inglese

2 quesiti di lingue classiche

3 quesiti di scienze

3 quesiti di Storia

La correzione e la valutazione delle esercitazioni di terza prova sono state condotte dai singoli docenti. Sulla base della valutazione operata in base ai criteri generali d’istituto e ai criteri particolari per la terza prova si è poi provveduto alla valutazione media della prova e alla conversione del punteggio in quindicesimi (a meno che i singoli docenti non avessero già provveduto in tal senso: vedi le singole schede). I testi delle esercitazioni delle terze prove sono allegati al presente documento.

Page 35: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.35______________________________________________________________________________________

Simulazione della quarta prova

In data 12 gennaio 2015 è stata fatta una simulazione dello scritto Esabac con valutazione in quindicesimi (vedi relazione dei colleghi di storia e lingua francese). Al momento della redazione del qui presente documento non è stata fatta ancora alcuna simulazione della prova orale

Simulazione del colloquio

Verrà effettuata una simulazione del colloquio d'esame in data 29 maggio 2015.

Page 36: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.36______________________________________________________________________________________

RELAZIONI DISCIPLINARI

Page 37: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.37______________________________________________________________________________________

RELAZIONE FINALE DI ITALIANO

A.S. 2014-2015 DOCENTE: Marilisa Costa

Considerazioni sulla classe

La classe, composta da 17 alunni, è stata presa in carico dalla sottoscritta solo nell'anno scolastico in corso 2014/2015; per quanto riguarda l'insegnamento della lingua e letteratura italiana non c'è stata infatti una continuità didattica nel percorso di studi poiché nel corso del quinquennio si sono succeduti ben quattro diversi docenti di italiano.Durante l'anno complessivamente gli alunni hanno dimostrato un buon interesse per la disciplina con una partecipazione attiva alle lezioni. Anche l'atteggiamento in aula è stato sempre non solo corretto, ma anche propositivo e disponibile. Il rendimento effettivo del gruppo classe però non ha sempre rispecchiato nelle verifiche scritte e orali i risultati più immediati delle lezioni partecipate in aula, poiché lo studio individuale è stato in alcuni casi carente e la mancanza di continuità nella docenza non ha favorito il recupero delle difficoltà espressive di qualche allievo; si segnala a tal proposito che alcuni allievi sono bilingi. Un terzo circa degli studenti tuttavia possiede un buon bagaglio di conoscenze letterarie, dato anche da letture, interessi e approfondimenti personali. Nel panorama diversificato della classe quindi un certo numero di studenti scrive e si esprime in modo corretto ed elegante, mentre alcuni hanno faticato a raggiungere la precisione lessicale, la correttezza formale e la capacità critica necessarie sia per la produzione scritta sia per il colloquio orale.Per quanto riguarda il programa svolto la classe ha affrontato nello scorso anno lo studio di autori vissuti dalla fine del '300 alla prima metà del '500 con un notevole ritardo rispetto alla scansione canonica della storia letteraria. Date le esigenze specifiche di preparazione all'esame di stato, la docente ha ritenuto opportuno non riprendere lo studio della letteratura dagli ultimi argomenti affrontati, ma, basandosi sulle linee guida ministeriali, proporre lo studio della storia della letteratura italiana dell'800 e del '900. Rispetto alla programmazione preventiva per esigenze di tempo e di allineamento al ritmo di studio della classe alcuni argomenti sono stati inoltre ridimensionati e qualche autore tralasciato o trattato in modo meno approfondito durante i percorsi di codocenza.

Obiettivi disciplinari

In rapporto alla programmazione curriculare, al possesso degli strumenti propri della disciplina e alla capacità di elaborazione personale si sono sostanzialmente raggiunti i seguenti obiettivi:

Cosa devono sapere gli alunni?• Conoscere gli aspetti più significativi della vita, della poetica e delle opere degli

autori trattati nel corso dell'anno;• Conoscere il contenuto dei passi in prosa e delle poesie che sono state lette e

approfondite in classe;

• Riconoscere i rapporti intertestuali di un´opera letteraria e le sue relazioni col contesto storico e sociale;

Page 38: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.38______________________________________________________________________________________

• Riconoscere i rapporti tra letteratura e altre manifestazioni artistiche e culturali. Affinare la capacità di analisi e comprensione dei testi letterari;

• Essere in grado di formulare giudizi motivati sugli argomenti studiati e sui temi di attualità affrontati.

Cosa devono saper fare gli alunni?• Riconoscere gli aspetti fondamentali della poetica di autori, scuole e movimenti

letterari.• Riconoscere i rapporti di contrasto o reciproca influenza tra autori, scuole e

movimenti letterari, in chiave sia sincronica che diacronica;• Acquisire una buona padronanza della lingua italiana, strumento di accesso ai più

diversi campi del sapere;• Riconoscere il significato letterale dei testi affrontati, ed essere capaci di

approfondirne in una seconda fase gli aspetti metaforici, simbolici e allegorici;• Essere capaci di esprimere un motivato giudizio personale sugli autori e sui testi

studiati, sviluppando in modo logico il proprio pensiero.

Obiettivi generali• Rielaborare le informazioni in forma schematica (mappe concettuali e tabelle a doppia entrata);• Rielaborare le informazioni in forma scritta estesa;• Saper usare i meccanismi di sintesi;• Essere in grado di organizzare le conoscenze specifiche acquisite per costruire reti

concettuali in ambito sincronico anche a livello interdisciplinare;• Condurre autonomamente e consapevolmente la lettura di vari tipi di testo, utilizzando tecniche esplorative e di studio in rapporto agli scopi della lettura stessa.

Obiettivi trasversali

• Rispetto delle regole di convivenza con compagni e docente;• Rispetto delle idee altrui;• Capacità di lavorare in gruppo e di collaborare con lo stesso, apportando un

contributo personale;• Capacità di seguire attivamente le lezioni.

Libri di testo in adozione:

- Luperini R., Cataldi P., Il nuovo La letteratura come dialogo, volumi 3A+3B+Leopardi, Palumbo 2012- Sermonti V.(a cura di), Dante Alighieri, La Divina Commedia, Paradiso, Mondadori 1996 (edizione consigliata).

Contenuti (il numero di pagina riportato a fianco dei testi studiati si riferisce all’edizione adottata):

Page 39: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.39______________________________________________________________________________________Trimestre

GABRIELE D’ANNUNZIO: (l'argomento è stato anticipato in preparazione al convegno di studi su D'Annunzio “Nulla sia taciuto tra noi, nulla sia celato”)Biografia, opere, ideologia e poetica. Estetismo e Decadentismo.Visione del documentario “Gabriele D'Annunzio, poeta, guerriero, amante” della serie Correva l'anno a cura della RAI.Lettura e commento:da Il Piacere:Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli (p.333)Da Alcyone:La sera fiesolana (p.347)La pioggia nel pineto (p.351)Meriggio (p.356)Dal Notturno:inizio del Notturno (fornito in fotocopia)

GIACOMO LEOPARDI (in parte svolto nel modulo di codocenza)BiografiaLeopardi tra Classicismo e Romanticismo.La teoria del piacereLettura e commento:Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica (passi scelti in fotocopia)Dallo Zibaldone: Sul materialismo (p.36)La poetica del vago e dell'indefinito (passi forniti in fotocopia)Dalle Epistole: Al fratello Carlo da Roma (p.12)Dalle Operette morali (confronto con passi di Lucrezio nel modulo di codocenza): Dialogo della natura e di un Islandese (p.59)Dai Canti:La sera del dì di festa (p.109)L'infinito (p.106)l'ultimo canto di Saffo (p.101)A Silvia (p.119)A se stesso (p.152)La Ginestra vv.1-69, 111-157, 202-236, 269-317. (p.159)

DIVINA COMMEDIA: PARADISO: - Introduzione alla cantica; lettura, analisi, commento dei canti I e III

Nel modulo di codocenza italiano-lingue e letterature classiche del primo trimestre è stata approfondita l'influenza dell'Epicureismo e dello Stoicismo nella poetica di Leopardi.

Pentamestre

Secondo Ottocento: dal Naturalismo al Verismo.

GIOVANNI VERGA

Page 40: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.40______________________________________________________________________________________Biografia e poetica verista.Lettera all'editore Treves (fornita in fotocopia)Le novelle. Lettura e commento:Da Nedda (lettura dell'introduzione p.113) a Rosso Malpelo (p.120)La lupa (fornita in fotocopia)II ciclo dei vinti.Lettura e commento:dai Malavoglia: l'addio di Ntoni (p.199)da Mastro don Gesualdo: la morte di Mastro don Gesualdo (p.157)

La Scapigliatura (cenni)GIOSUE' CARDUCCIcenni alla biografia, il classicismo poeticoLettura e commento alla conclusione dell'Inno a satana (p.255)Nevicata (p. 260)Alla stazione in una mattina d'autunno (p. 257)Pianto antico (p.264)

GIOVANNI PASCOLIBiografia, la poetica del fanciullinoVisione di un documentario a cura di M. Monetti sui “luoghi” di Pascoli.Lettura e commento:Il fanciullino (p.268)X agosto (p.294)L'assiuolo (p.296)Il tuono (p.303)Il lampo (p.302)Il gelsomino notturno (p. 271)

Il Primo NovecentoLe avanguardie (futuristi) e la poesia crepuscolare.Primo manifesto del Futurismo (p.434)All'automobile da corsa di F.T. Marinetti (p.821)La signorina Felicita ovvero la Felicità (vv.1-48) di G. Gozzano (p.715)

ITALO SVEVObiografiaLa prospettiva europea del romanzo di SvevoLa Coscienza di Zeno e l'approccio psicanalitico.Lettura e commento:L'addio a Carla (p.655)La vita è una malattia (p.660)

LUIGI PIRANDELLOBiografiaLa poetica dell'umorismo, la maschera, il tema della follia, il metateatro.

Page 41: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.41______________________________________________________________________________________Lettura e commento dal saggio Sull'umorismo: La differenza tra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata (p.502)Visione quasi integrale (primo atto, inizio del secondo e conclusione del terzo) della commedia Così è (se vi pare), regia di G. De Lullo, Rai, 1974Lettura e commento:da Così è (se vi pare), scena settima Io sono colei che mi si crede (p.538)Da Il fu Mattia Pascal lettura dell'ultima pagina del romanzo: Pascal porta i fiori alla propria tomba (p.568)da Sei personaggi in cerca d'autore, La scena finale (p. 598)

La poesia del primo Novecento

GIUSEPPE UNGARETTIcenni biografici, la poeticaIn memoria (p.90 vol b.)I fiumi (p.91)Veglia (p.95)

UMBERTO SABA*cenni alla biografia e alla poeticaA mia moglie (p.114)Parole (p.133)

EUGENIO MONTALE*biografia e poeticaDa Ossi di seppia:Spesso il male di vivere ho incontrato (p.158)Non chiederci la parola (p.160)I limoni (p.153)Da La bufera e altro:L'anguilla (p.205)

La prosa nella Seconda metà del Novecento

ITALO CALVINO*cenni biograficiLa fase neorealistica: Il sentiero dei nidi di ragnoPin si smarrisce (p.623)La seconda fase: gli interessi scientifici e semiologici.Dalle Cosmicomiche : La distanza dalla luna (fornito in fotocopia nel modulo di codocenza)

CESARE PAVESE *cenni biograficiIl realismo mitico e simbolico: La morte di Gisella (p.296)

DIVINA COMMEDIA: PARADISO: - Lettura, analisi, commento dei canti: VI, X, XI, XVII, XXXIII*

Page 42: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.42______________________________________________________________________________________

Nel modulo di codocenza del pentamestre è stato approfondito il genere letterario del romanzo, che ha permesso di affrontare, anche se in breve, il romanzo storico di A. Manzoni I promessi sposi.

*Argomenti previsti da svolgere dopo il 15 maggio

Nel corso dell’anno ogni studente ha inoltre letto, approfondito personalmente e relazionato alla classe una delle seguenti proposte a scelta:

– Grazia Deledda, Canne al vento– Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal– Italo Svevo, La coscienza di Zeno– Dino Buzzati, Il deserto dei Tartari– Primo Levi, La tregua– Primo levi, Se questo è un uomo– Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli– Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo– Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta– Umberto Eco, Il nome della rosa

Per quanto riguarda il versante linguistico, anche grazie all’ausilio dello studio letterario, si è offerta l’opportunità di riflettere sulla lingua, in particolare sulle varietà di registro e sulle tendenze evolutive dell’italiano contemporaneo. Alcune lezioni sono state inoltre specificatamente dedicate alla comprensione e alla produzione di testi riferibili a diverse tipologie formali, soprattutto a quelle richieste nell’attuale prima prova dell’esame di Stato.

Venezia, 15 maggio 2015 la docenteMarilisa Costa

Page 43: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.43______________________________________________________________________________________

RELAZIONE FINALE DI LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE

A.S. 2014-2015 DOCENTE: Mariarosa Toniolo

SITUAZIONE DELLA CLASSE

Ho insegnato per tutto il quinquennio in 5 CE ed ho, pertanto, avuto il privilegio di seguire con continuità non solo la crescita culturale ma anche umana di questi ragazzi.Assieme a questa classe porto a conclusione, anch'io, il primo quinquennio di insegnamento al Liceo Classico Europeo.

Fin dal primo anno i miei colleghi di Lingue classiche ed io abbiamo avvertito la gravosa responsabilità di insegnare latino e greco in una scuola dalla natura profondamente diversa rispetto al Liceo classico tradizionale sia in relazione al curricolo, in cui questa disciplina si viene ad inserire, sia in relazione alle finalità e agli obiettivi.

A lungo abbiamo dibattuto alla ricerca di una metodo didattico che permettesse di offrire un insegnamento di qualità, nonostante l'esiguità del tempo a disposizione e pur in presenza di un curricolo gravoso sia per il numero di discipline studiate sia per il tempo-scuola che esso richiede. Un metodo che nel contempo consentisse di integrare lo studio della lingua con lo studio della civiltà e della letteratura.

Dopo lunga riflessione abbiamo deciso di non rivolgerci al metodo tradizionale, ma di accostarci al “metodo natura”, metodo che non parte dalla grammatica ma arriva alla grammatica dalla comprensione del testo.

Ciò ha comportato l'adozione di testi diversi8 che consentono l'acquisizione del lessico e delle strutture morfo-sintattiche grazie ad una narrazione continua graduale e ridondante. La narrazione di questi testi è ovviamente fittizia ma è al tempo stesso estremamente curato e preciso lo sfondo storico-culturale in cui queste narrazioni si inseriscono. Ne consegue che l'acquisizione del lessico e della morfosintassi va di pari passo con l'acquisizione di aspetti di civiltà estremamente significativi. I testi in questione permettono, inoltre, di integrare allo studio della lingua anche lo studio della letteratura, dato che man mano che la narrazione procede, la voce narrante cede la parola agli autori (Livio, Eutropio, Cicerone, Erodoto, Tucidide, Platone, per citarne alcuni)

La narrazione continua e l'integrazione di lingua e civiltà rendono il metodo molto motivante per gli allievi e, infatti, la risposta della V CE è stata positiva.

Tuttavia non posso nascondere che anche questo metodo, nato in verità per il Liceo classico tradizionale ha posto delle difficoltà una volta applicato all'Europeo. In sostanza credo sia possibile applicare rigorosamente questo metodo soprattutto al biennio, mentre al triennio, quando è necessario introdurre in maniera più sistematica la letteratura ed ha inizio la codocenza italiano-lingue classiche per un'ora alla settimana, diventa pressoché

8Balme, Lawal, Miraglia, Borri, Athenaze I e II, Introduzione al greco antico, Edizioni Academia Vivarium Novum.Hans H. Orberg, Famila Romana, Lingua latina per se illustrata, pars I e pars II, Roma aeterna, Edizioni Academia Vivarium Novum.

Page 44: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.44______________________________________________________________________________________impossibile leggere questi testi per intero e diventa necessario rendere gli studenti autonomi, almeno in parte, nella lettura di questi manuali.

E' a questo punto che la classe V CE ha incontrato alcune difficoltà: non tutti i ragazzi, infatti, sono riusciti a stare al passo con l'acquisizione del lessico e della morfosintassi, d'altra parte il tempo che all'Europeo è possibile dedicare allo studio personale è oggettivamente poco.

L'intervento da parte mia è stato mirato a dedicare molti laboratori alla traduzione guidata o allo studio individuale ed ha sortito nel complesso risultati positivi.

Gli alunni, nel complesso, hanno lavorato durante il quinquennio in maniera proficua e hanno partecipato alle lezioni sempre in maniera interessata e vivace, soprattutto in relazione alla parte letteraria, che ha visto, uno studio, come previsto dai programmi ministeriali, per generi e non secondo un percorso storico.

Lo studio della letteratura all'Europeo si configura quale esperienza su testi significativi che permetta agli alunni non solo di inserire i testi in un adeguato contesto storico-culturale ma sopratutto di cogliere elementi di continuità e di alterità tra le due letterature antiche e di individuare, in tali testi, elementi di persistenza nelle culture europee.

Questo approccio al testo letterario ha sortito effetti molto positivi e una genuina motivazione che ha permesso di lavorare in maniera prevalentemente laboratoriale. I laboratori di letteratura sono stati costruiti assieme ai ragazzi e li hanno visti protagonisti della propria crescita culturale.

Durante le ore di codocenza con la docente di italiano si sono sviluppati temi che hanno avuto lo scopo di far comprendere ai ragazzi come le letterature classiche costituiscano una imprescindibile eredità storica che ha condizionato lo sviluppo delle letterature europee moderne a partire da quella italiana.

Nel complesso il profitto della classe è buono; in ordine alle conoscenze, competenze, capacità raggiunte dagli allievi si può affermare che alcuni allievi, forti di valide attitudini personali sorretti da un impegno costante, hanno saputo conseguire risultati molto buoni, per alcuni anche ottimi; la parte più consistente della classe ha raggiunto un profitto complessivamente buono, per quanto riguarda la produzione orale, un profitto più che sufficiente nella produzione scritta; qualche allievo, a causa di un metodo di studio non del tutto efficace o un impegno non sempre costante ha raggiunto risultati non altrettanto validi, sebbene sostanzialmente positivi, specie per quanto riguarda la produzione orale.

Per tutti gli allievi si è tenuto conto, in ottemperanza alla normativa e alla valutazione delle competenze, dei progressi rispetto alla situazione di partenza in ordine all'autonomia nella gestione del lavoro, alla criticità nell'approccio al testo ed al sapere, alla costanza dell'impegno profuso anche nelle difficoltà.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:

OBIETTIVI DISCIPLINARI

• Osservare e comprendere a partire dai testi i fenomeni morfosintattici presenti.

Page 45: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.45______________________________________________________________________________________

• Saper comprendere e tradurre, in maniera sempre più autonoma, testi di difficoltà medio-alta tratti da storici, biografi, oratori, filosofi.

• Saper comprendere e tradurre testi greci e latini, accomunati dal punto di vista tematico e/o stilistico e saperne cogliere analogie ed alterità anche in merito al livello stilistico

• Saper contestualizzare i testi in rapporto all'autore e al contesto storico-culturale a cui appartengono.

• Riconoscere gli elementi caratteristici della poetica di un autore.• Riconoscere le persistenze di temi classici nei testi della letteratura italiana di volta

in volta considerati.• Riconoscere l'evoluzione di un medesimo tema nella sua migrazione attraverso le

culture.• Saper individuare i caratteri distintivi del genere storiografico• Saper individuare i caratteri distinti del genere comico• Saper ricostruire dai testi di storiografia letti lo sviluppo del genere storiografico sia

in Grecia sia a Roma.• Saper ricostruire dai passi della produzione comica letti lo sviluppo del genere sia

in Grecia sia a Roma

CONTENUTI DISCIPLINARI (fino all'8 maggio 2015)

Testi adottatiLetteratura greca e latinaG. Guidorizzi, Letteratura greca, edizione riforma, Einaudi Scuola, voll. 2 e 3.

Manuale richiamato con GBettini, Letteratura e antropologia di Roma antica, La Nuova Italia, voll. 1-4.

Manuale richiamato con BLingua greca e latinaBalme, Lawal, Miraglia, Borri, Athenaze, Introduzione al greco antico, Edizioni Academia Vivarium Novum.Hans H. Orberg, Lingua latina per se illustrata, pars II, Roma aeterna, Edizioni Academia Vivarium Novum.I numerosissimi testi consegnati in fotocopia sono a disposizione della commissione e sono contrassegnati dalla lettera F seguita da un numero che corrisponde alla progressione secondo la quale sono stati inseriti nella dispensa a disposizione dei commissari.

PERCORSO 1: Il processo di sviluppo della storiografia in Grecia e a Roma.Gli archi temporali del percorso vanno da Tucidide alla storiografia imperiale per quanto concerne greco, da Livio a Svetonio per quanto riguarda la letteratura latina. Tale scelta è giustificata dal fatto che la precedente produzione storiografica è stata oggetto di studio in terza e soprattutto in quarta.

I testi che seguono sono stati letti in traduzione.

Page 46: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.46______________________________________________________________________________________

Storiografia grecaTucidideInformazioni essenziali in merito alla vicenda biografica e alla struttura de Le Storie.La concezione della storia e il metodo storiografico.

TestiIl proemio (F1)T2 Il metodo dello storico (G. vol.2, pag. 455)T3 Il discorso di Pericle (G. vol.2, pag. 459)T4 La peste di Atene (G. vol.2, pag. 465)

L'esercizio di traduzione dell'opera di Tucidide è stato fatto dal manuale Athenaze.

SenofonteInformazioni essenziali sulla vicenda umana e le opere storiche.La concezione della storia e la nascita della biografia.

TestiElleniche I,4, 8-23; II, 2, 10-23; VII, 5, 18-27 (F1)T2 La resa e l'abbattimento delle Lunghe Mura (G. vol.2, pag. 507)T3 La marcia attraverso la neve (G. vol.2, pag. 510)Esercizio di traduzione da testi di versione

PolibioInformazioni essenziali sulla vita e Le StorieLa storia pragmatica e il metodo storiograficoEsercizio di traduzione da testi di versioneTestiT5 La teoria delle forme di governo (G. vol. 3, pag.368)T6 La costituzione romana (G. vol. 3, pag.375)Esercizio di traduzione da testi di versione

PlutarcoInformazioni essenziali sulla vita e sulla struttura de Le Vite paralleleI caratteri della biografia plutarchea e gli intenti educativiLo stile de Le Vite paralleleTestiT4 Storia e biografia (G.vol. 3, pag.474)T6 L'ambizione di Cesare (G.vol. 3, pag. 481)T7 La morte di Cesare (G.vol. 3, pag.482)T8 Bruto e il fantasma (G.vol. 3, pag.487)Esercizio di traduzione da testi di versione

La biografia in Grecia e a RomaTale approfondimento ha mirato a mettere in luce il rapporto tra storiografia e biografia, la nascita e lo sviluppo del genere biografico e la sua affermazione a Roma.Esercizio di traduzione da Plutarco e Cornelio Nepote.

Page 47: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.47______________________________________________________________________________________ArrianoI caratteri della storiografia di ArrianoEsercizio di traduzione da testi di versione

Nell'ultima parte dell'anno scolastico verranno enucleate ed analizzate le caratteristiche della storiografia di Appiano, Storia di Roma.

Storiografia romanaLivioInformazioni essenziali sulla vita e sulla struttura di Ab Urbe condita libriLa concezione della storia e le fontilo stileIl ritratto di Annibale in Livio e Cornelio Nepote

TestiAb Urbe condita XXI, 4, 5-9 a confronto con Vita di Annibale di Cornelio Nepote (capp. 1-2) (F2) Ab Urbe condita XXII, 6-7. La morte del console Flaminio (F3)

TacitoInformazioni essenziali della vita dell'autore e sull' Agricola

TestiProemio dell'Agricola (F4).

Nell'ultima parte dell'anno scolastico verranno letti ed analizzati altri passi dalla seguenti opere di Tacito: Annales. Saranno inoltre letti ed analizzati passi significativi dall'opera di Svetonio.

PERCORSO 2: La commedia antica da Aristofane a Terenzio

Commedia greca

AristofaneLe origini della commedia e i rituali agricoliI caratteri della commedia atticaInformazioni essenziali sulla vita e la produzione comicaFantasia e realtà nel teatro di AristofaneLa tecnica drammaturgicaGli AcarnesiI Cavalieri

TestiPrologo degli Acarnesi (F5)

Page 48: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.48______________________________________________________________________________________T3 Parabasi dei Cavalieri (G.vol. 2, pag. 294)MenandroCenni sulla commedia di mezzoMenandro e la commedia nuovaNovità strutturaliCommedia antica e commedia nuova a confrontola commedia di Menandro e il teatro latinoIl Misantropo

TestiIl Misantropo vv. 154-198; vv. 710-747 (F6)

La commedia romana

PlautoInformazioni essenziali sulla vita e la produzione comicaLa struttura dell'intreccioI temiLa creazione linguisticaIl servus callidusLa meditatio del servusMiles gloriosus, Pseudolus, Amphitruo

TestiMiles gloriosus, 195-234 (F7)Pseudolus vv.394-405 (F8); 562-573 (F9); vv.574-594 (F10)Amphitruo: lettura pressoché integrale della commedia (F11).

TerenzioInformazioni essenziali sulla vita e la produzione comicaIl rapporto con MenandroConfronto Terenzio-PlautoStile e humanitas

TestiT1 il debutto di Terenzio (B. vol.1 pag.225)T2 “Homo sum”: elogio dell'indiscrezione (B. vol.1 pag. 227)

Nell'ultima parte dell'anno scolastico saranno letti ed analizzati il prologo dell'Eunuchus (B.T3, vol.1 pag.230) e Due metodi educativi a confronto (B.T8, vol.1 pag. 250)

Percorsi di codocenza con italiano

1. Le fonti classiche del pensiero leopardiano

Contenuti e testi di lingue classiche

Page 49: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.49______________________________________________________________________________________Caratteri delle filosofie ellenistiche.L'epicureismo.T1 Epistula a Meneceo (G.vol.3, pag. 389)Lucrezio e l'epicureismoT1 Inno a Venere (B. vol.2, pag. 390)l primo elogio ad Epicuro (F.12)Il sacrificio di Ifigenia (F13)T7 Negazione della Provvidenza (B.vol.2, pag. 417)Lo stoicismoPreambolo di Leopardi al Manuale di Epitteto (F14)Lo stoicismo a RomaSeneca, Epist. ad Luc.IX (F15)

2. Motivi costitutivi del romanzo dall'antichità a oggi. Il romanzo fantastico

Contenuti e testi di lingue classiche

Caratteri della Seconda SofisticaI caratteri dei romanzi d'amore e d'avventura in Grecia.T2 Lincontro con Leucippe (G.vol.3, pag563)Luciano di SamosataLa Storia vera e il motivo del viaggio sulla LunaStoria Vera I, 4-8(F16)I Seleniti (F17)

Lingua• Completamento della morfosintassi greca e latina• Potenziamento della capacità di traduzione

L'esercizio di traduzione, per quanto concerne greco, è stato fatto prevalentemente da Athenaze (Tucidide, Platone, Erodoto), ma anche da testi di versione cercando di integrare, quanto più possibile, la traduzione con la letteratura e pertanto sono state proposte versioni da Senofonte, Plutarco, Arriano, Appiano. Medesima metodologia è stata seguita per il latino, percui sono stati proposti, nel trimestre, diversi testi da Roma Aeterna (Eutropio, Livio), mentre nel pentamestre si è lavorato prevalentemente su testi di versione da Cornelio Nepote, Sallustio, Seneca, Tacito.Alcuni laboratori sono stati dedicati ad esecitazione sui testi dell'Esame di Stato dei precedenti cicli.

Nelle ultime settimane dell'anno scolastico verrà spiegato il periodo ipotetico sia in latino sia in greco. E sarà necessario fare ulteriore esercizio sul congiuntivo indipendente in latino e sull'ottativo indipendente in greco.

Page 50: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.50______________________________________________________________________________________METODOLOGIA IMPIEGATA

La metodologia impiegata è stata prevalentemente laboratoriale. Punto di partenza sono sempre i testi quanto più possibile in originale o con testo a fronte in maniera da integrare lo sviluppo dell'apprendimento linguistico, la comprensione e la capacità di traduzione con l'apprendimento della letteratura.

MEZZI

Libri di testo, fotocopie, materiali predisposti dall'insegnante, LIM.

Tipologie di prove di verifica:

1. Colloqui individuali.1. Interventi di vario genere, atti a verificare l’apprendimento immediato delle nozioni

spiegate o studiate.2. Verifiche che attestino l'adeguata comprensione e rielaborazione di quanto svolto

nel corso dei laboratori culturali e di lettura.

VALUTAZIONE

Per quel che riguarda i criteri di valutazione, si è tenuto conto dell’impegno e dell’interesse mostrati dai singoli allievi, dell’assiduità e positività nella partecipazione al dialogo didattico-educativo, dei progressi registrati rispetto ai livelli di partenza, delle competenze acquisite, degli approfondimenti svolti, della capacità di giudizio personale, del grado di abilità raggiunto nella decodifica e ricodifica testuale quanto nell’esposizione, articolazione e rielaborazione critica dei dati e dei contenuti.

Ogni alunno è stato pertanto valutato tenendo conto sia delle variabili individuali, sia di eventuali fattori perturbativi dell’andamento didattico-disciplinare, sia del profitto raggiunto rispetto alla classe di appartenenza.Per quanto riguarda le prove scritte (prove comparate) sono state tre nel trimestre e quattro nel pentamestre, due delle quali simulazione della seconda prova d'esame.Per la correzione delle prove scritte è stata utilizzata la griglia adottata del Dipartimento di Lingue Classiche (si veda allegato 2); si specifica che il criterio minimo per l'attribuzione della sufficienza nella prova scritta di traduzione è stato la comprensione globale del testo latino e greco benché in presenza di errori morfosintattici.

Venezia, 15 maggio 2015 la docenteMariarosa Toniolo

Page 51: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.51______________________________________________________________________________________

RELAZIONE FINALE DI GEOGRAFIA

A.S. 2014-2015 DOCENTE: Stefano Rogliani

SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe ha seguito con interesse e partecipazione le diverse tematiche affrontate, il livello è mediamente buono. Si è sviluppata una geografia culturale e geo-politica.

CONTENUTILa geografia degli Antichi tra Omero ed Eratostene.La geografia ellenistica.L’ecumene e la propaganda giulio-claudia.La globalizzazione e i suoi parametri interpretativi.La crisi economica del 2008 e il suo confronto con il crollo di Wall street del 1929.Aspetti geo-politici attuali..

Modulo 1 La Geografia ellenisticaAspetti innovativi della scienza geografica ellenistica rispetto alle età precedenti.La peculiarità del pensiero straboniano.La propaganda romana attraverso il confronto di Annales II, 20 e i frammenti del poemetto di Albinovano Pedone sulla navigazione di Germanico nel mar del Nord.

Modulo 2 La GlobalizzazioneDefinizione del concetto a livello diacronico e sincronico.Problematiche culturali, economiche sociali attinenti al processo della globalizzazione.

Modulo 3 la crisi economica del 2008.Le cause della crisi e il suo sviluppo mondiale.Analogie e differenze con la crisi del 1929.Modulo 4 aspetti geopolitici attuali.La crisi dell’ Ucraina.La Siria e la sua multiforme facies religiosa e politica.

Metodi e tecniche di insegnamentoNon essendo stato adottato un libro di testo si sono utilizzati sussidi di altra natura (audio, video, LIM).Le lezioni sono state frontali e dialogate. In codocenza con il diritto gli studenti hanno affrontato tematiche comuni che sono state poi presentate dai diversi gruppi di lavoro.

Criteri di valutazione sono quelli previsti dal Dipartimento.Venezia, 15 maggio 2015 Il docente: Stefano Rogliani

Page 52: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.52______________________________________________________________________________________

RELAZIONE FINALE DI STORIA

A.S. 2014-2015 DOCENTE: Michele Gottardi

Con riferimento alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:a) conoscenze:Individuazione dei nessi e delle cause dei processi storici compresi tra la fine del XIX secolo al 1968, con particolare riferimento allo sviluppo industriale e all'età giolittiana; alle cause della Grande Guerra e sue conseguenze nella vita politica e sociale dell'Italia degli anni '20; nascita del fascismo, struttura politica e organizzazione del consenso; II guerra mondiale e Resistenza; formazione dell'Italia repubblicana e classi di governo; oltre ai grandi fenomeni internazionali, dalla rivoluzione russa a nazismo e fascismi europei; la decolonizzazione e i movimenti di emancipazione dei popoli del Terzo mondo, la fine dei blocchi e la globalizzazione.b) competenze:Gli allievi sono in grado di tracciare le linee tendenziali di un'evoluzione storica, sia in campo economico-sociale, che politico-istituzionale, cogliendo i rapporti di successione, interazione e causalità, e di vagliare in senso critico l'attendibilità di un testo coevo; è stata favorita inoltre l'acquisizione di un'identità culturale e sociale sviluppata attraverso il confronto con le esperienze umane precedenti, finalizzata al possesso di un senso nazionale, inteso come partecipazione alla vita nazionale, raggiunto –caso abbastanza raro– dalla totalità di questa classe.c) frequenza, applicazione allo studio, partecipazione al dialogo educativoPer questa classe si è potuta garantire uniformità e costanza didattica all’insegnamento di storia e di filosofia: in questo modo si è potuto verificare come la frequenza sia divenuta omogenea. Complessivamente la partecipazione è stata soddisfacente e anche il dialogo è stato partecipe, così come con l'andar del tempo l'applicazione allo studio è apparsa spesso interessata, superando alcune ritrosie storiche nei confronti della disciplina. Si rileva complessivamente come la condivisione della dimensione cronologica sia andata crescendo con l’andar del tempo scolastico e l’acquisizione della maturità da parte degli studenti, al pari dell’interesse per la disciplina che è andata definendosi maggiormente con l’avvicinarsi progressivo dello studio alle fasi più ravvicinate della storia d’Italia e del mondo. Il metodo di studio è in gran parte ormai acquisito, mentre nella manifestazione dell’apprendimento permane uno iato evidente tra l’esposizione scritta, accurata in molti casi, con ricorso anche all’esercizio della dimensione critica, e quella orale, spesso più anodina, sinteticamente ristretta e/o meno approfondita e fluente. Inoltre questa classe ha avuto un ulteriore specifico programma di storia in francese, finalizzato al conseguimento dell’Esabac, per la cui relazione finale si veda quella acclusa dalla collega di conversazione francese.

Contenuti disciplinari Il libro di testo cui vanno i riferimenti successivi è il terzo volume di Vittore

RICCARDI, centri e periferie, vol. III: Il mondo contemporaneo, opportunamente

Page 53: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.53______________________________________________________________________________________

integrato dagli appunti del docente e da approfondimenti individuali operati su altri manuali, direttamente dagli studenti.

Criteri di valutazioneCfr. doc. programmatico del consiglio di classe

Metodi e strumentilezione frontale, attività di ricerca individuale, approfondimenti.

Strumenti didattici utilizzatilibri di testo, appunti del docente, lavori di approfondimento, tecnologie audiovisive, navigazione internet, programmi Rai Storia e Teche, Ina.fr e History Channel tratti da documenti audiovisivi e cinematografici originali.

Tipologia delle prove di verifica utilizzatescritte, orali, test a risposta breve previsto per la terza prova. Si allega simulazione di terza prova.

unità, percorsi, approfondimenti oreLa società di massa, L’imperialismo di fine secolo, il colonialismoForze nazionali, forze transnazionali. Dal concetto di nazione a nazionalismo. La nascita dell’opinione pubblica. Verso la società dei consumi: fordismo e “tempo libero”.

3

L’Italia giolittianaRivoluzione industriale e arretramento meridionale: Giano bifronte; dall’alleanza coi socialisti al patto Gentiloni; suffragio universale e riforme;la nuova politica estera italiana, la guerra di Libia, il trattato di Losanna.

3

La Grande Guerra. Premesse, cause e conseguenzeLa questione ottomana, le guerre balcaniche, le alleanze: Imperi centrali e Intesa. Cause remote e immediate. Interventismo e non interventismo. L’Italia del 1915 dal patto di Londra al 24 maggio. Linee essenziali del conflitto. I trattati di pace di Parigi.

4

La fine dei grandi imperi e il nuovo assetto europeo e mondialeLa nascita della nuova Europa. L’ingresso degli Stati Uniti nella politica e nell’economia internazionale. La crisi dello stato liberale.

3

La rivoluzione russa e lo stato sovietico: da Lenin a StalinPremesse rivoluzionarie (1905, 1917). Dalla rivoluzione di febbraio all’ottobre bolscevico. Le tesi di Aprile. La guerra civile. Il comunismo di guerra. La Nep. Stalin e lo stalinismo.

3

Gli anni Venti: contraddizioni e slanci vitali. Gli Stati Uniti e L’Europa.

3

Il New Deal. Dagli anni ruggenti al giovedì nero di Wall Street, nuovo ruolo degli Stati Uniti e crisi di sovrapproduzione. Le banche miste. Da Hoover a Roosevelt: il new Deal.

3

Page 54: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.54______________________________________________________________________________________

I fascismi: l’ItaliaDal movimento fascista al PNF; la marcia su Roma e la presa del potere di Mussolini. La costruzione della dittatura; le leggi fascistissime; l’organizzazione del consenso; l’anima ruralista e la bonifica integrale; gli anni Trenta: Iri e Imi; l’impero; la guerra di Spagna. Le leggi razziali e l’Asse Roma – Berlino, la rottura del consenso. L’ingresso in guerra.

6

I fascismi: Germania, Spagna e PortogalloI diversi totalitarismi. La debolezza della Germania di Weimar e l’avvento del nazismo. Le ragioni del successo di Hitler. Il Terzo reich. Leggi di Norimberga e antisemitismo. Il pangermanesimo. L’Anschluss. La politica estera e il patto Molotov-Ribbentrop. La guerra di spagna.

3

La seconda guerra mondiale: la Resistenza, e la Repubblica Sociale, il 1948. L’invasione della Polonia. L’inizio della guerra. Le vittorie dell’Asse 1939-1941. L’ingresso del Giappone e degli Stati Uniti. Cenni sulle vicende belliche. Il 25 luglio, l’8 settembre. La Resistenza: guerra civile e guerra di Liberazione. La Repubblica di Salò. La fine del fascismo; il referendum, la costituzione e le prime elezioni del 1948.

4

Il secondo dopoguerra e la guerra freddaCenni sugli anni cinquanta e il decolonialismo. La questione palestinese. Le tensioni Usa-Urss, dalla Corea a Cuba. La fine dello stalinismo.

3

Dagli anni Cinquanta al Sessantotto in Italia e nel mondo (cenni conclusivi su appunti del docente).

3

Venezia, 15 Maggio 2015 Il DocenteProf. Michele Gottardi

Page 55: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.55______________________________________________________________________________________

Programma Storia Esabac (prof. Sa Ellena, prof. Gottardi)

Histoire 1ère ES/L/S Ed. Hachette Education:- La IIIe République -----> p. 130 ... 147- La France de la Belle Epoque -----> p. 152 ... 163- La 1ère guerre mondiale -----> p. 188 ... 203 // 206-207- La France crise années '30 -----> p. 232 … 235 // 238 … 247- La IIe guerre mondiale -----> p. 314 … 327- La France dans la IIe guerre mondiale -----> p. 334 … 349

Histoire Tles ES/L/S Ed. Hachette Education:- Les 30 glorieuses -----> p. 36-37- La mémoire de la Shoah -----> 276-277- L'immédiat après-guerre -----> p. 270-271- 1945-1962: quelles institutions pour la France -----> p. 282 … 289- La guerre d'Indochine -----> p. 290-291- La chute de la IVe République -----> p. 292 … 301- La Ve République -----> p. 306 … 313 // 316 … 323 // 330 … 343 // 346 … 349- Les bouleversements économiques -----> p. 356-357- La France dans le monde -----> p. 392 … 397 // 400-401- L'Europe de l'Ouest en construction -----> p. 216 … 229 *- Le modèle américain -----> p. 66-67 // 72-75 // 82-83

Page 56: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.56______________________________________________________________________________________

RELAZIONE FINALE DI FILOSOFIA

A.S. 2014-2015 DOCENTE: Michele Gottardi

Con riferimento alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:a) conoscenze:dal superamento del criticismo kantiano alla filosofia della crisi (psicanalisi e esistenzialismo); approfondimento su categorie e concetti propri dell'idealismo e delle filosofie otto-novecentesche; conoscenza delle concezioni principali della filosofia contemporanea; comprensione problematica del rapporto tra la riflessione filosofica e la realtà politica, economica, sociale e culturale.b) competenze:acquisizione di una preparazione sufficientemente comprensiva di nozioni e concetti fondamentali per delineare il pensiero di un singolo filosofo e/o di un intero movimento e di una corretta metodologia di lavoro volta a un apprendimento problematico dei contenuti contestualizzati; identificazione dei diversi momenti in cui si articola la speculazione filosofica (gnoseologia, epistemologia, ontologia, ecc.), attuazione dei necessari collegamenti tra aree e concetti diversi, nonché con le vicende storiche dell' '800 e '900; padronanza dello specifico lessicale, appropriato alla disciplina.c) frequenza, applicazione allo studio, partecipazione al dialogo educativola frequenza è stata costante e omogenea salvo in alcuni casi eccezionali. Complessivamente la partecipazione è stata soddisfacente, anche se il dialogo non sempre è stato altrettanto partecipe, l'applicazione allo studio è apparsa il più delle volte interessata e sicura, in alcuni casi anche originale. Cfr. il giudizio sul metodo di studio e la resa didattica all’analogo punto del programma di storia.

Contenuti disciplinari (unità didattiche, percorsi tematici, approfondimenti specifici, con indicazione del numero complessivo delle ore impiegate per ciascuna unità):

Il libro di testo cui vanno i riferimenti successivi è il terzo vol. di Cioffi e altri, Il discorso filosofico, Bruno Mondadori, vol. III, 3A e 3B, opportunamente integrato dagli appunti del docente e da approfondimenti individuali operati su altri manuali.

1) Criteri di valutazionecfr. doc. programmatico

Metodi e strumentilezione frontale, attività di ricerca individuale,

Strumenti didattici utilizzatilibro di testo, appunti del docente, lavori di approfondimento in gruppo, tecnologie audiovisive, navigazione internet.

Tipologia delle prove di verifica utilizzate (prove scritte, prove orali, prove di Laboratorio, test con tipologie previste per la terza prova ecc.):

Page 57: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.57______________________________________________________________________________________scritte, orali, test a risposta breve secondo il modello previsto per la terza prova. Si allega la simulazione di terza prova.

unità, percorsi, approfondimenti OreJohann Gottlieb Fichte e I fondamenti della Dottrina della Scienza DueFichte: il primato della ragion pratica e il carattere pratico della conoscenza DueG.W.F. Hegel: il pensiero giovanile e i capisaldi del pensiero hegeliano Duele figure principali della Fenomenologia dello Spirito: l'autocoscienza DueLa Scienza della Logica: la Logica: figure fondamentali dell'essere: essere-nulla-divenire, cenni su essenza e concetto, l'idea.

Due

Definizione della Filosofia della natura; la Filosofia dello spirito, con particolare attenzione allo spirito oggettivo (eticità: famiglia-società civile-stato) e allo spirito assoluto (arte-religione-filosofia).

Cinque

Dopo Hegel: il dibattito tra la destra e la sinistra hegeliana, Ludwig Feuerbach, il concetto di alienazione e la religione dell'umanità.

Tre

Karl Marx, lavoro, alienazione, riappropriazione; concezione materialistica della storia e del socialismo; le Tesi su Feuerbach e il Manifesto, valore d'uso e valore di scambio, plusvalore, le contraddizioni dell'accumulazione capitalista e l'utopia comunista, le due fasi della dittatura del proletariato e della società comunista.

Quattro

Arthur Schopenhauer: il concetto di ragion sufficiente, Il mondo come volontà e rappresentazione, la filosofia pratica e l'emancipazione dalla volontà, arte, compassione e libertà, noluntas.

Tre

Søren Kierkegaard, il concetto d'ironia, possibilità e scelta; peccato e angoscia; fede e paradosso; Aut-aut, le tre sfere dell'esistenza: vita estetica, etica, religiosa.

Tre

Cenni sul positivismo come fenomeno socio-culturale; la filosofia positiva di Auguste Comte: la classificazione delle scienze; la legge dei tre stadi, la sociologia.

Tre

Friedrich Nietzsche e la concezione tragica del mondo; spirito apollineo e spirito dionisiaco; l'illuminismo di N.; filosofia del mattino, morte di Dio, nichilismo attivo e passivo, il superuomo come oltre-l'uomo, eterno ritorno e volontà di potenza.

Quattro

Sigmund Freud e gli studi sull'isteria, il transfert, la teoria della sessualità, le nevrosi, L'interpretazione dei sogni, ES-IO-SUPER-IO, Il disagio della civiltà, principio di piacere e principio di realtà, Eros e Thanatos.

Quattro

L'esistenzialismo e la filosofia di Martin Heidegger e Jean-Paul Sartre (cenni)

Tre

Venezia, 15 Maggio 2015 Il DocenteProf. Michele Gottardi

Page 58: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.58______________________________________________________________________________________

RELAZIONE FINALE: Diritto ed Economia

Docente: Massimo Melillo

Analisi della classe con riferimento alla situazione di partenza

La classe composta da 17 studenti, di cui 9 maschi e 8 femmine, ha goduto, negli ultimi 2 anni di corso, della continuità didattica nella disciplina in questione.L'insegnamento della disciplina si è articolato in 2 ore settimanali, di cui una svolta in codocenza con il docente di geografia.Nel corso del triennio, la classe ha evidenziato apprezzabili progressi in merito allo sviluppo delle capacità logico-critiche, nonché di rielaborazione personale dei contenuti disciplinari.La partecipazione al dialogo educativo, nel corso dell’anno scolastico, è stata positiva.Il comportamento disciplinare degli studenti é stato esemplare, improntato ai canoni di correttezza e rispetto reciproco.Il profitto finale conseguito, nel complesso, dalla classe risulta differenziato:un discreto gruppo di studenti ha conseguito ottimi risultati, in virtù di una partecipazione attiva e di un impegno costante e proficuo nello studio pomeridiano.Un altro gruppetto consistente ha ottenuto risultati discreti; alcuni studenti, infine, hanno raggiunto risultati più che sufficienti.

Obiettivi raggiunti in termini di:

Conoscenze

- conoscere il concetto di Stato e i suoi elementi costitutivi;- conoscere le varie forme di Stato, sia nella loro evoluzione storica ( Stato assoluto,

liberale, democratico, fascista e socialista ), sia con riferimento all’organizzazioneterritoriale ( Stato unitario, federale e regionale );

- conoscere le varie forme di governo che si riscontrano nella realtà odierna ( parla=mentare, presidenziale e semipresidenziale);

- analizzare lo Stato Italiano, quale Stato di diritto, costituzionale e rappresentativo:- conoscere la Costituzione Italiana e i principi alla base dell’assetto ordinamentale;- conoscere composizione, ruolo e funzioni degli organi costituzionali ( Parlamento.

Presidente della Repubblica, Governo, Magistratura e Corte Costituzionale.- conoscere il fenomeno della globalizzazione nei suoi diversi ambiti.- conoscere le tappe del processo di integrazione Europea, che ha portato alla costi=

tuzione dell’Unione Europea;- conoscere le principali istituzioni dell’Unione Europea.

Competenze

- comprendere il processo di democratizzazione che, dallo Stato assoluto ha portatoall’affermazione dello Stato democratico sociale;

- essere in grado di comparare la forma di governo parlamentare con gli altri modelliorganizzativi Europei ( presidenziale, premierato, cancellierato );

- distinguere il ruolo dei diversi organi costituzionali, all’interno della forma di governoparlamentare Italiana;

- cogliere le differenze sostanziali tra la Costituzione Italiana e lo Statuto Albertino;

Page 59: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.59______________________________________________________________________________________

- riconoscere i condizionamenti e le opportunità conseguenti all’intensificare dellerelazioni globali;

- comprendere le politiche sostenibili con gli equilibri ambientali e la tutela delle risorse, coerenti con l’obiettivo di ridurre gli squilibri nello sviluppo.

- acquisire la consapevolezza di essere non solo cittadini Italiani, ma membri della piùgrande organizzazione che è l’Unione Europea.

Capacità

- saper consultare in modo autonomo le fonti normative ( Costituzione Italiana, codicecivile, testi normativi);

- saper interpretare in modo autonomo e critico le diverse problematiche di natura socio- economico e politica;

- saper utilizzare, in modo corretto il linguaggio specifico, a completamento della capacitàlinguistica generale.

La classe, nel complesso, ha raggiunto gli obiettivi suindicati, anche se con risultati differenti.

Contenuti disciplinari :

Diritto:

Modulo 1 : lo Stato

Lo Stato e i suoi elementi.1) Forme di Stato e forme di governo.2) La Costituzione Italiana.3) La democrazia indiretta; il diritto di voto4) La democrazia diretta: il referendum.

Modulo 2: le nostre IstituzioniIl Parlamento: il bicameralismo.

1) Il Parlamento in seduta comune.2) Dal voto al seggio: il sistema elettorale.3) Il sistema elettorale Italiano.4) L’organizzazione del Parlamento.5) La funzione legislativa.6) Le altre funzioni del Parlamento.

Il Governo: composizione.1) Il procedimento di formazione del Governo.2) La crisi di governo.3) Le funzioni del Governo.4) La responsabilità penale dei membri del Governo.

Le garanzie costituzionali1) L’elezione del Presidente della Repubblica.2) L’istituto della supplenza.3) I poteri del Presidente della Repubblica.4) Il giudizio penale sul Presidente della Repubblica.

Page 60: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.60______________________________________________________________________________________

5) La composizione della Corte Costituzionale.6) Le funzioni della Corte Costituzionale.

La Magistratura: principi generali.1) La Magistratura ordinaria e speciale.2) L’amministrazione della giustizia.3) Il processo civile, penale ed amministrativo.4) La responsabilità dei giudici.5) Il Consiglio Superiore della Magistratura.

Le autonomie locali

Gli enti territoriali minori..1) La devolution.2) La Regione, Provincia, Comune e la Città metropolitana.

Modulo 3 : l’Unione EuropeaIl processo di integrazione Europea

1) La nascita dell’Unione Europea.2) L’allargamento.3) Dal fallimento della Costituzione per l’Europa al trattato di Lisbona.4) Verso gli Stati Uniti d’Europa.

Le istituzioni e gli atti dell’Unione EuropeaIl Parlamento Europeo.

1. Il Consiglio Europeo e il suo Presidente.2. Il Consiglio dell’Unione.3. La Commissione Europea e il suo Presidente.4. L’Alto Rappresentante dell’Unione per gli affari esteri.5. La Corte di Giustizia Europea.6. Gli altri organi dell’Unione.7. Gli atti dell’Unione.

L’Unione economica e monetariaIl sistema monetario Europeo.

1) Dalla lira all’euro.2) L’Eurogruppo.3) La Banca Centrale Europea.4) Il patto di stabilità e di crescita.

Economia:

Modulo 1 : Liberismo economico o Welfare State?Dallo Stato liberale allo Stato sociale.

1) La finanza neutrale.2) La finanza congiunturale.3) Il Welfare State.4) Il debito pubblico.5) Bilancio in pareggio o deficit spending.

Page 61: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.61______________________________________________________________________________________

Modulo 2 : Il mondo glogale 1) La globalizzazione: pregi e difetti 2) La globalizzazione dei mercati. 3) Mobilità internazionale dei capitali. 4) Sviluppo e sottosviluppo. 5) Lo sviluppo economico sostenibile.

Metodologie:Lezione frontale;Lezione partecipata;Problem solving.

Risorse e strumenti utilizzati:Libro di testo;Costituzione Italiana;Lavagna Lim.

Tipologie delle prove di verifica: Le verifiche, finalizzate ad accertare il grado di preparazione conseguito dagli studenti, sono state prevalentemente orali, almeno due per periodo scolastico ( trimestre e pentamestre ).

Criteri di valutazione:Mi sono attenuto ai criteri di misurazione e di valutazione approvati dal collegio dei docenti.E' stata applicata la scala docimologica. Infine, per la valutazione finale si è tenuto anche conto della situazione di partenza, dei progressi riscontrati nel corso dell'anno scolastico, dell'interesse e della partecipazione evidenziata durante le ore di lezione, dell'impegno profuso nello studio della disciplina, nonché del rispetto delle consegne.

Page 62: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.62______________________________________________________________________________________

RELAZIONE FINALE DI LINGUA E CIVILTÀ INGLESERELAZIONE FINALE DEI DOCENTI: Antonella Antonelli, Liam Mac Gabhann

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:CONOSCENZEGli studenti conoscono le principali caratteristiche socio-culturali e letterarie dei periodi affrontati nei diversi moduli. Dei testi affrontati essi conoscono il contenuto letterale, le caratteristiche formali e il tema che trattano, cenni sintetici sull’opera da cui sono tratti, il genere letterario cui tale opera appartiene e in quale rapporto essa si pone con il tema del modulo in cui è inserita.COMPETENZEGli studenti sono generalmente in grado, se pur con livelli di competenza diversi, dianalizzare e commentare i testi in modo semplice in inglese dal punto di vista sia contenutistico sia formale;contestualizzare il brano all'interno dell'opera, l'opera all'interno del periodo e del modulo tematico di appartenenza;quando il brano e/o l'autore ne offrono lo spunto, stabilire gli opportuni collegamenti con altri autori all’interno del programma disciplinare;esprimersi in lingua straniera, scritta e orale, in modo semplice e comprensibile;interagire in un colloquio in lingua straniera con la docente su argomenti preparati in precedenza.

CONTENUTI DISCIPLINARILETTERATURA

Dal Testo Making Waves, di G. Mistrulli, Zanichelli Editore, voll. 1 e 2, cui si riferiscono le indicazioni delle pagine

Da fotocopie fornite dalla docente Da appunti delle lezioni tenute dalla docente

MODULO TESTO / ARGOMENTO FONTI TEMPI

1. Romantic Poetry(a conclusione del modulo iniziato lo scorso anno scolastico)

Ripasso (Blake, Wordsworth, Coleridge)

Revisione delle principali caratteristiche del Romanticismo Inglese

The second generation of Romantic Poets:

cenni sulla figura dell’eroe Byroniano

Appunti lezioni,libro di testo Vol 1 pp.283-284

Settembre-Ottobre 20142 ore

Page 63: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.63______________________________________________________________________________________

- J. Keats

La Belle Dame Sans Merci

forma, struttura, elementi romantici, temi

Appunti lezioni,fotocopia de La Belle Dame Sans Merci da Antonelli, Bertin, Fiorini, Views of Literature, Valmartina editore, 2003libro di testo Vol 1, pp. 267-270

2 ore

2. The Victorian Age 7) Introduzione generale5) Victorian contradictions , the

Novel as main genre

Appunti lezioni,libro di testo Vol 1 pp.373-380(escluso Tennyson)

Ottobre-Dicembre 20142 ore

Charles Dickens, Oliver Twist, lettura e analisi del brano Oliver Asks for More + visione del corrispondente spezzone dal film di R. Polanski

the workhouse and the poor, description, irony and hyperbole, narrator, social criticism

Charles Dickens, Hard Timeslettura e analisi dei brani Murdering the Innocents e Coketown

Utailitarian education,the industrial city, repetition, images and irony, narrator, alienation

Emily Bronte, Wuthering Heights (cenni)

3) setting, characters, gothic, romantic and Victorian elements

Appunti lezioni,libro di testo Vol 1 pp.339-341

libro di testo Vol 1pp.348-352

libro di testo Vol 1pp. 306-311

3 ore

4 ore

1 ora

The Late Victorian and Edwardian Age

breve presentazione storico-letteraria

Appunti lezioni,libro di testo Vol 1pp 426-427e 431

1 ora

Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray, Preface

8. brevi cenni sulle principali caratteristiche dell’estetismo

Appunti lezioni,libro di testo Vol 1pp. 400-401

1 ora

Oscar Wilde, The Importance of Being Earnest , lettura dell’intero testo in italiano per le vacanze estive, lettura in inglese di

The Proposal SceneThe Handbag Scenee visione del film di O. Parker

9. comic plot, characters, language, humour, theme and message

Appunti lezioni,libro di testo Vol 1 pp.406-409,

fotocopia della Proposal Scene

7 ore (compresa la visione del film)

Page 64: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.64______________________________________________________________________________________

3. The Modernist Revolution

presentazione storico-letteraria Appunti lezioni,libro di testo Vol 2 pp.506-507560-563 e 565-569

Gennaio-marzo 2015

3 ore

William Butler Yeats,The Second Coming

structure and form, images, themes

Appunti lezioni,libro di testo Vol 2 pp.550-551

2 ore

Ezra Loomis Pound,In a Station of the Metro + Commentary

characteristics of Imagist poetry

Appunti lezioni,fotocopia da Antonelli, Bertin, Fiorini, Views of Literature, Valmartina editore, 2003

2 ore

Thomas Stearns Eliotlettura e spiegazione delle citazioni dai saggi dell’autore

objective correlative order and myth tradition

libro di testo Vol 2p. 552

1 ora

Thomas Stearns EliotThe Waste Land, structure and themes lettura e analisi part I:

The Burial of The Dead

setting, voices, images, quotations and allusions,

obscurity and fragmentation

Appunti lezioni,libro di testo Vol 2 pp.553-555

4 ore

James Joyce, Dubliners lettura integrale e analisi diEveline (in inglese)The Dead (in italiano per l’estate, epifania finale in inglese)

setting, characters, symbols and motifs, epiphanies, narrative technique

Appunti lezioni,libro di testo Vol 2pp. 511-514,fotocopia parte finale di The Dead

Marzo Aprile 20155 ore

James Joyce, Ulysses, Molly Bloom’s monologue

structure, setting, characters, symbols and motifs, narrative technique, themes

Appunti lezioni,libro di testo Vol 2 pp.515-517

3 ore

Virginia Woolf’s life and works

libro di testo Vol 2 pp.524-526 più visione dal bonus material del DVD del film The Hours, di S. Daldry

2 ore

Virginia Woolf, Lettura dell’introduzione ad

A Room of One’s Own

libro di testo Vol 2p.527

3 ore

Page 65: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.65______________________________________________________________________________________

Virginia Woolf, Lettura righe 12-40 da The Common Reader

libro di testo Vol 2 pp.531-32

1. Virginia Woolf, Mrs. Dalloway, Incipit, lettura e analisi

setting, characters, Narrative technique and style, motifs, moment of being

Appunti lezionilibro di testo Vol 2 pp.533-535

4. The Thirties in America 2. J. Steinbeck, Of Mice and

Men ,lettura della parte finale del romanzo e visione del film di G. Sinise, 1991

5) title, setting characters, narrator,

language, themes

Appunti lezioni,fotocopia da Antonelli, Bertin, Fiorini, Views of Literature, Valmartina editore, 2003

Aprile-maggio 20154 ore (2 ore spiegazione + 2 ore visione del film )

5. Post-War Literature

3. Introduzione generale, per cenni.

Il teatro, gli Angry Young Men, l’importanza della radio

Appunti lezione,libro di testo Vol 2pp. 808-810

maggio 20151 ora

G. Orwell,1984, Incipit, lettura e analisi

6) dystopia, setting, characters, narrative technique, language, theme

Appunti lezioni,libro di testo Vol 2 paragrafi introduttivi p.729-730,lettura e analisi pp. 731-733Info Card p.734

2 ore

6. Modern Drama 5) S. Beckett, Waiting for Godotlettura dei brani presenti nel testo

6) cenni sulle caratteristiche del teatro dell’assurdo

Appunti lezioni,libro di testo Vol 2pp. 574-582e paragrafi su Samuel Beckett pp 650-651

maggio 2015 3 ore

LINGUALe ore di lingua si sono situate in un percorso volto a fornire un supporto agli studenti che intendessero sostenere l’esame di certificazione linguistica IELTS (C1-C2) e CAE (C1). Oltre al libro di testo in adozione CAE Result, O.U.P., si é fatto uso di materiali reperiti in reste per la preparazione dell’esame IELTS.

METODIIl metodo didattico si è ispirato all’approccio che parte dal testo per arrivare al contesto che lo ha prodotto. Si sono affrontati testi di vario tipo e passi di autori che, per le tematiche analizzate, fossero significativi del periodo in cui operano. Le attività sono state finalizzate a mettere in grado lo studente di comprendere il testo prima di tutto, per

Page 66: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.66______________________________________________________________________________________

passare poi ad analizzarlo dal punto di vista formale e tematico, operando inferenze, anche complesse, su di esso.Non é stato dato spazio allo studio delle biografie degli autori, se non nei casi in cui le notizie biografiche fossero fondamentali per la comprensione e l’analisi dei testi propostiNon sempre si sono seguite passo passo le attività proposte dal libro di testo in adozione, in particolare non sono state svolte le attività che si ritrovano sotto la dicitura your files, in quanto si riferiscono ad un componente del libro di testo che si é deciso di non far acquistare ai ragazzi.Nella correzione delle verifiche scritte, svolte secondo la modalità della terza prova d’esame, e di quelle orali, realizzate in forma di esposizione in lingua e risposte a domande proposte dalla docente, sono stati valutati con lo stesso peso correttezza formale, coerenza testuale e contenuti.

MEZZISi é fatto uso di documenti audio e video in lingua originale, presentazioni in notebook sulla LIM, e la lezione frontale ha avuto, di norma, carattere "interattivo", si è cercato cioè di costruirla attraverso le risposte degli allievi alle domande proposte dal testo o dalla docente dopo la lettura e l'analisi dei materiali (fatte in classe e/o a casa).

OSSERVAZIONI

Abbiamo seguito la classe con piacere nell’intero corso di studi (5 anni prof. Antonelli, 4 anni prof. Mac Gabhann). Si tratta, nell’insieme, di un gruppo di alunni attenti e curiosi, che hanno saputo stabilire buoni rapporti con i docenti e hanno sempre collaborato alle attività didattiche, offrendo spesso spunti interessanti, presentandosi puntualmente alle verifiche e alle lezioni e raggiungendo un profitto generalmente buono che, pensiamo, consente loro di affrontare l’esame con serenità, pur partendo da livelli di competenza linguistica diversi: un gruppo non sparuto di alunni ha mostrato vivo interesse all’apprendimento, intervenendo in maniera pertinente e acuta durante la presentazione degli argomenti e, in qualche caso, approfondendo quanto proposto in classe con una ricerca personale. Questi ragazzi sono in grado di comunicare in lingua straniera, anche in ambito letterario, in maniera soddisfacente, con punte di eccellenza, sia nello scritto che nell’orale.

Accanto a questi ci sono alcuni ragazzi che, pur mantenendo alcune fragilità nella correttezza formale della produzione in lingua, hanno ottenuto risultati discreti grazie all’impegno assiduo e puntuale garantito nei cinque anni del corso di studi.Infine un ristretto numero di allievi, pur dimostrando interesse per la disciplina e avendo acquisito buone capacità di comprensione, non sempre riesce ad esprimere i concetti studiati in modo formalmente corretto.

Page 67: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.67______________________________________________________________________________________

L’80% degli studenti della classe (13 su 17) ha ottenuto con buoni risultati la certificazione internazionale in lingua inglese: FCE (B2), CAE (C1) e IELTS (B2, C1 e C2).

Venezia, 15 maggio 2015

Antonella Antonelli Liam Mac Gabhann

Page 68: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.68______________________________________________________________________________________

RELAZIONE FINALE DI LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE

A.S. 2014-2015 DOCENTE: Guglielmina Benni Kalin

La sottoscritta ha conosciuto la classe all'inizio della terza quando essa constava di 20 allievi, tre dei quali hanno poi proseguito gli studi altrove nel seguente anno successivo. Da subito è stata affiancata dalla docente madrelingua di conversazione, che ha seguito con lei nel triennio gli allievi (prendendoli per la prima volta in terza). Al loro arrivo le docenti sono state informate che tale classe era inserita nel protocollo Esabac; a tale proposito nel triennio la docente di letteratura ha seguito tre incontri formativi sullo sviluppo del programma Esabac e la docente madrelingua uno. Ai primi contatti con gli studenti entrambe le docenti notavano che era impossibile iniziare direttamente il programma di letteratura previsto per il primo dei tre anni Esabac perché era ancora da finire la parte puramente linguistico-grammaticale dell'anno precedente; così i primi compiti in classe, in terza, non hanno potuto seguire l'impostazione dell'essai bref (corpus) o del commentaire dirigé , previsti per la prova scritta dell'Esabac in quanto non c'erano ancora assolutamente le competenze. Dunque in terza i compiti sono stati strutturati con domande aperte di letteratura o brevi esposizioni su un argomento di tipo letterario e solo l'ultimo compito dell'anno è stato impostato come commentaire dirigé, ancorché mancante della réflexion. A partire dalla quarta si è continuato con la tipologia del commentaire dirigé ma sempre privo della réflexion perché non era disponibile un orario di due ore consecutive. Nell'arco del triennio sono state svolte in classe varie ore di laboratorio sulla scrittura dei testi e solo in quinta, avendo due ore di seguito, è stato possibile impostare ogni compito scritto sul modello del commentaire. Questo è stato privilegiato, rispetto all'essai bref, in quanto gli allievi hanno sempre precisato di trovare più consono alle loro capacità questo tipo di prova. Proprio per rinforzare le competenze a livello dello scritto, nel mese di febbraio del quinto anno la classe in toto, ad eccezione di un allievo, ha partecipato ad una settimana di preparazione allo scritto dell'Esabac (letterario) presso una scuola di Parigi. Solo in quinta, a gennaio, è stata fatta una simulazione dell'Esabac scritto con durata di 4 ore per la parte letteraria e 2 per la parte storia; le prove, corrette secondo la griglia allegata (una per tipo di scritto) sono a disposizione del commissario d'esame come pure :

le fotocopie di testi annessi al programma e caricati in rete ma non presenti nel volume

il manuale stesso.

Sono ovviamente recuperabili presso il personale della portineria i pacchi degli altro quattro compiti svolti durante l’anno e il compito di recupero debito scritto (per gli allievi interessati) del 27 febbraio.Si precisa che vari allievi sono stati ammessi in terza senza avere il livello B1 come richiesto dalla normativa che regola l'Esabac. Lo stesso criterio è stato applicato per un allievo che nell'arco del triennio ha fatto un anno di esperienza all'estero e che avendo dovuto fare l'integrazione per riammissione nel percorso Esabac, è stato ammesso all'anno successivo per voto di consiglio. Alcuni allievi anche alla fine del

Page 69: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.69______________________________________________________________________________________quinto anno mostrano ancora delle incertezze allo scritto non avendo raggiunto il livello B2. Perciò, per quanto riguarda le competenze richieste essenzialmente allo scritto, si nota un livello piuttosto disomogeneo all'interno della classe. Nel presente anno scolastico la classe ha assistito ad uno spettacolo teatrale in lingua originale: Notre Dame des Banlieues di France Théâtre.

Si allegano 1- il programma 2 -le due tabelle usate per la correzione del bac blanc

Page 70: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.70______________________________________________________________________________________Programma:Itinéraires littéraires Textes Prolongements

/approfondissements

Le réalisme :Flaubert:biographie pp.148-149informations sur L’Education….

réalisme et fantastiqueG. de Maupassant (la mort p. 167).

Mme Bovary :Le nouveau (fichier)Charles et Rodolphe p. 142.Un coeur simple (fiche-)

Boule de suif pp. 162-163 e Bel Ami p. 164“La chevelure” (fichier)

Séquences du film Mme Bovary deC. ChabrolVidéo La parure di Claude Chabrol éléments communs entre la nouvelle de G. de Maupassant et Mme Bovary

Ayant référence avec la correction du bac blanc: Le fantastique dans Le Horla: qulques définitions d’ Ecritures 1 pp. 124 (merveilleux et fantastiques), p.156 l'explication: contenu et forme, p. 167 la composition (comprendre le sujet) ; 144 glossaire le registre

Le naturalisme p. 170 , frères Goncourt

Zola La curée, Déjeuner à … p. 153l'Assommoir :L'Alambic p. 154+ 1 fichier

vidéo: les travaux et les changements de Paris sous HaussmannQuelques séquences de film et d’une mise en scène de “Thérèse RaquinLa transformation de Paris p. 174Zola et Les Soirées de Médan; Zola et l'affaire Dreyfus

Page 71: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.71______________________________________________________________________________________

La nouvelle poésie de l’ailleurs

Baudelaire: vie, la structure des Fleurs du mal p.186, le style: traits carctéristiques,

Verlaine:sa carrière :le début avec les poèmes saturniens, ,

Rimbaud: le poète voyant p. 199La lettre du voyant p.199

Spleen pp. 177-178Le voyage, p. 180Invitation au voyage p. 181Petits poèmes en prose: La chevelure p.180 :compairason avec la poésie des Fleurs du mal –(fichier)

l'Art Poètique (fichier)Les fêtes galantes: Clair de lune; Mandoline (fichiers)Romances sans paroles: Il pleure fichier)

Les poètes de sept ans (fichier)Le dormeur du val (p. 193,Alchimie du verbe/ Voyelles (fichier)j'ai embrassé l'aube (fichier)

Analyse tableau p.176

Séquences du film "Eclipse totale" d’A. Holland

Le tournant de la poésie moderne:Mallarmé biographie

Apollinaire p. 234

Brise marine et Sainte (fichier)

Marie (fichier)le pont Mirabeau e p.232AlcoolsZone p. 230 Calligrammes:“La colombe poignardée”(fichier)

Écoute de la version chantée

La recherche de la vie à travers la mémoire et l’écritureProust pp. 266-267; p. 272 ,le style p. 273

“La petite madeleine” p. 267“il était snob” p.268 “Longtemps je me suis… “"(fichier)

Analyse préface Le sésame et le lys, (fichier)

Page 72: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.72______________________________________________________________________________________

Déceptions/ malaise entre les deux guerres/les révoltes culturelles

Breton: médecin et écrivain p. 260

manifeste dadaïste 19181er manifeste surréaliste de 1924 (fichiers) + pp.252,254 l' écriture automatique et manifeste DADA "Dada soulève tout"(fichier)

Nadja (fichier)

Nouveau roman: pp. 358 e 369; pp.363 e 369.A-R- Grillet,M Butor, C. Simon

La jalousie (fichier) La modification (fichier) La routes des Flandres (fichier)

Nouvelles Recherches sur la langue: Oulipo et Raymond Queneau p.370

Le calamarcelproust p. 370Exercices de style, quelques exemples (2 fichiers) Les Fleurs Bleues: début (fichier)

Le problème algérien etAlbert Camus

Camus, l'Algérie au coeur"(fichier)J’ai tiré p. 322"

Le roman L’étranger a été lu en entier pendant les vacances d’étéLe testament de Camus document audio

Une nouvelle sensibilité: Le grand Meaulnes

Le Grand Meaulnes” La baignade “; “La rencontre” (fichiers)

Vidéo "sur les pas d'un écrivain: Alain Fournier”

la Francophonie" p. 410

la "négritude"Senghor p. 423Aimé Césaire pp. 423/425

Littérature québecoise p. 420Michel Tremblay

“Bruits et silences du Sénégal “p. 424

“se rélever de l'esclavage” le roi ChristopheRue cases nègresp. 56 ( Ecritures 1 )

Bonbons assortis(fichier)Les Belles soeurs pp. 418-419

letteratura des Antilles: Patrick Chamoiseau (fichier)

Page 73: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.73______________________________________________________________________________________

Le Théatre au XX siècleJules Romains

Ionesco, Son oeuvre p. 341

Sartre, l’engagement

B-M. Koltès l’impossibilité de communiquer, le refus

AVANT LA FIN DE L’ANNEEL'ironie décapante et la cruautécachée dans les rapports humains: Yasmina Reza

Docteur Knock

Agence de voyage (fichier)Rhinocéros (fichier)

Huis- clos (fichier)

La nuit avant les forêts (fichier)Roberto Zucco L'otage p.342

Le dieu du carnageL'oeuvre d'art

Séquences du film avecLouis Juvet Docteur Knock

Lecture théâtralisée de quelques passages de La Leçon

séquences de théa^tre

Patrick Modiano p.402 Quartier perdu (Fichier)

Venezia, 15 Maggio 2015 La DocenteGuglielmina Benni Kalin

Page 74: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.74______________________________________________________________________________________

RELAZIONE FINALE DI MATEMATICA

A.S. 2014-2015 DOCENTE: Giovanni Dal Bo

Obiettivi Raggiunti:

ConoscenzeConcetti fondamentali dell’Analisi Matematica delle funzioni reali di variabile reale: proprietà e calcolo dei limiti, proprietà delle funzioni continue, calcolo differenziale, studio del grafico di una funzione, integrali indefiniti e definiti di semplici funzioni.

CompetenzeUna buona parte degli studenti è in grado di ricavare con sufficiente sicurezza i principali risultati raggiunti, seguendo schemi preimpostati. Un nucleo più ristretto esprime i contenuti con correttezza e proprietà.

CapacitàLe capacità di elaborazione personale dei contenuti della materia e di sintesi degli argomenti studiati per la determinazione del grafico di una funzione o dell’area da essa delimitata, sono nel complesso discrete e in taluni casi buone.

Osservazioni:

Il livello di preparazione conseguito dalla classe è nel complesso soddisfacente: parte degli alunni ha manifestato interesse e si è adeguatamente applicata nelle ore di laboratorio dedicate allo svolgimento di esercizi, conseguendo un profitto buono e talvolta ottimo; un gruppo più numeroso, pur partecipando al dialogo educativo, si è applicato a fasi alterne allo studio in classe ottenendo un profitto nel complesso più che sufficiente; pochi, infine, non hanno partecipato se non passivamente alle lezioni ed al lavoro in classe dedicando alla materia uno studio mirato al conseguimento della sufficienza.Il programma previsto verrà svolto integralmente.

Contenuti disciplinari:

FunzioniDefinizione di funzione reale di variabile reale. Tipologie di funzioni. Proprietà delle funzioni: iniettiva, suriettiva, biiettiva, crescente, decrescente, periodica, pari, dispari. Dominio di una funzione.

LimitiTopologia della retta. Definizioni di limite finito/infinito per x tendente ad un valore finito/infinito. Teorema di unicità del limite*, Teorema della permanenza del segno*, Teorema del confronto*. Operazioni con i limiti. Calcolo dei limiti. Forme indeterminate.

Funzioni continueDefinizione di continuità in un punto e in un intervallo. Teorema dei valori intermedi*, Teorema di Weierstrass*, Teorema di esistenza degli zeri*. Punti di discontinuità. Asintoti e loro ricerca.

Page 75: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.75______________________________________________________________________________________DerivateRetta tangente ad una curva. Rapporto incrementale. Derivata in un punto e suo significato geometrico. Funzione derivata. Derivate fondamentali. Regole di derivazione. Teorema di Rolle*, Teorema di Lagrange*, Teorema di De L’Hospital*. Ricerca di massimi, minimi e flessi mediante lo studio del segno della derivata prima e seconda. Studio di una funzione e determinazione del suo grafico.

IntegraliFunzione primitiva. Integrale indefinito. Proprietà degli integrali indefiniti. Integrali indefiniti immediati (escluse le funzioni circolari inverse). Integrali la cui primitiva è una funzione composta. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti. Area del trapezoide. Integrale definito. Proprietà dell’integrale definito. Teorema della media*. Funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale*. Calcolo dell’integrale definito. Calcolo delle aree di superfici piane.

* Solo enunciato.

Venezia, 15 Maggio 2015 Il DocenteGiovanni Dal Bo

Page 76: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.76______________________________________________________________________________________

RELAZIONE FINALE DI FISICA

A.S. 2014-2015 DOCENTE: Giovanni Dal Bo

Obiettivi Raggiunti:

ConoscenzeContenuti fondamentali dell’elettrologia e del magnetismo fino alle equazioni de Maxwell ed alle onde elettromagnetiche. Cenni di Teoria della Relatività Ristretta.

CompetenzeUna buona parte degli studenti è in grado di ricavare con sufficiente sicurezza i principali risultati raggiunti, seguendo schemi preimpostati. Un nucleo più ristretto esprime i contenuti con correttezza e proprietà.

CapacitàLe capacità di elaborazione personale dei contenuti della materia e di utilizzo delle conoscenze matematiche per la risoluzione di problemi elementari, sono nel complesso discrete e in taluni casi buone.

Osservazioni:

Il livello di preparazione conseguito dalla classe è nel complesso soddisfacente: parte degli alunni ha manifestato interesse e si è adeguatamente applicata nelle ore di laboratorio dedicate alla risoluzione di problemi ed alla visione e commento di documentari scientifici (data l’inagibilità del Laboratorio di Fisica), conseguendo un profitto buono e talvolta ottimo; un gruppo più numeroso, pur partecipando al dialogo educativo, si è applicato a fasi alterne allo studio in classe ottenendo un profitto nel complesso più che sufficiente; pochi, infine, non hanno partecipato se non passivamente alle lezioni ed al lavoro in classe dedicando alla materia uno studio mirato al conseguimento della sufficienza.Il programma previsto verrà svolto integralmente. Dei fenomeni fisici trattati ho cercato di indagare più l'aspetto qualitativo che quello quantitativo, istituendo eventualmente nessi, analogie e discordanze, il tutto senza rinunciare ad un adeguato formalismo matematico: ogni formula proposta è stata ricavata e giustificata, riportando i passaggi algebrici necessari.

Contenuti disciplinari:

ElettromagnetismoModalità di elettrizzazione; conduttori e isolanti; carica elettrica; legge di Coulomb.Campo elettrico; linee di campo; flusso del campo elettrico attraverso una superficie; teorema di Gauss per il campo elettrico.Energia potenziale elettrica; potenziale elettrico; deduzione del campo elettrico dal potenziale; circuitazione del campo elettrico statico.Conduttori in equilibrio elettrostatico; capacità elettrica; condensatori.

Page 77: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.77______________________________________________________________________________________Corrente elettrica; prima legge di Ohm; leggi di Kirchhoff; effetto Joule; forza elettromotrice; conduttori metallici; seconda legge di Ohm; estrazione degli elettroni da un metallo; conducibilità nei gas; raggi catodici.Fenomeni magnetici fondamentali; forze tra magneti e correnti e tra correnti: esperienze di Oersted, Faraday e Ampère; forza magnetica su un filo percorso da corrente; campo magnetico di un filo percorso da corrente: legge di Biot-Savart; motore elettrico; amperometro e voltmetro.Forza di Lorentz; moto di una carica in un campo magnetico; flusso e circuitazione del campo magnetico.Induzione elettromagnetica, legge di Faraday-Neumann-Lenz; equazioni di Maxwell, onde elettromagnetiche, spettro elettromagnetico.

RelativitàLe equazioni di Maxwell e la relatività classica, esperimento di Michelson e Morley, assiomi della Relatività Ristretta, relatività della simultaneità, dilatazione dei tempi, contrazione delle lunghezze, equivalenza massa-energia.

Venezia, 15 Maggio 2015 Il DocenteGiovanni Dal Bo

Page 78: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.78______________________________________________________________________________________

RELAZIONE FINALE DI SCIENZE

A.S. 2014-2015 DOCENTI: Caterina Rossi, Liam Mac Gabhann

In relazione alla programmazione curricolare coerentemente alle nuove disposizioni ministeriali e alle decisioni del dipartimento di Scienze del Liceo Classico Europeo Marco Foscarini approvato dal collegio docenti, gli allievi con una preparazione completa hanno raggiunto i seguenti obiettivi:

Conoscenze e competenze

Chimica Organica: conoscere le biomolecole che costituiscono gli organismi viventi e mettere in relazione la formula chimica e le loro funzioni.

Biotecnologie: conoscere le mutazioni genetiche le loro cause e conseguenze. Comprendere la differenza tra mutazioni somatiche e germinali. Comprendere l’importanza delle mutazioni per l’evoluzione degli organismi. Conoscere gli enzimi di restrizione, i virus i vari vettori e la loro importanza per le biotecnologie. Conoscere e comprendere l’utilità di alcune tecniche di laboratorio quali: gel elettroforetico, PCR, Dna Fingerprinting, sequenziamento del genoma. Comprendere il significato degli screening genetici la loro importanza e discutere in quali casi vanno fatti. Comprendere l’importanza del sequenziamento del genoma umano. Comprendere l’importanza delle biotecnologie per l’agricoltura e la medicina e discutere sulla differenza tra selezione artificiale e biotecnologia. Comprendere il significato e l’importanza delle cellule staminali.

Geologia: comprendere la differenza tra minerali, roccia e suolo. Definire un minerale e le sue caratteristiche. Conoscere i criteri di classificazione dei minerali e l’importanza dei silicati. Comprendere la continua trasformazione delle rocce e la loro classificazione in base alla loro genesi. Comprendere l’importanza delle rocce per conoscere le trasformazioni di vari ambienti naturali. Conoscere le caratteristiche dei terremoti e la loro importanza per comprendere l’interno terrestre. Mettere in relazione il tipo di magma con il fenomeno vulcanico e la loro distribuzione nelle differenti aree geografiche. Osservare la distribuzione dei terremoti e dei vulcani sulla Terra per arrivare alla comprensione della Teoria della Tettonica a Placche. Conoscere i punti salienti della Teoria della Tettonica a Placche.

CapacitàSaper applicare il metodo scientifico e utilizzare in modo appropriato e significativo un lessico specifico fondamentale. Correlare cause ed effetti dei fenomeni.Interpretare dati e informazioni nei vari modi in cui possono essere presentati (carte, disegni, tabelle, grafici e formule). Raccogliere dati (sia tramite osservazioni e misurazioni dirette, sia mediante consultazione di manuali, testi, riviste, strumenti multimediali) e porli in un contesto coerente di conoscenze e in un quadro plausibile di interpretazione.

Page 79: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.79______________________________________________________________________________________Saper dibattere in ambito bioetico dopo aver acquisito le informazioni necessarie.

Saper raccogliere le varie informazioni scientifiche osservabili in ambito geologico per arrivare alla formulazione e comprensione della teoria della tettonica a placche e riflettere sui percorsi storici.Saper riconoscere nel paesaggio di particolari luoghi della Terra elementi riconducibili ai processi geologici che ne hanno determinato la formazione.Sapere interpretare criticamente i messaggi dei mass media in tema di scienza, natura, ambiente.

Programma svoltoBiochemistryChapter 1: Proteins, Carbohydrates, Lipids and Nucleic AcidsPages: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 12, 13 (no molecular chaperones),14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25.TopicsMonomers, polymers. Functional groups, isomers: structural isomers and cis-trans isomers, optical isomers. Condensation reactions and hydrolysis reactions.Proteins: chemical structure and functions. Amino acids. Primary structure, secondary structure, tertiary structure and quaternary structure, protein shapes.Carbohydrates: chemical structure and functions. Monosaccharides, polysaccharides.Lipids: chemical structure and functions: Triglycerides: saturated fatty acids and unsaturated fatty acids. Phospholipids, carotenoids, steroids, waxes.Nucleic Acids: chemical structure and functions. DNA, RNA and ATP. Nucleotide. DNA replication, gene expression.

BiotechnologyChapter 5: Gene mutation and Molecular MedicinePages: 89, 90 (no conditional mutation and reversion mutations), 91, 92 (no retroviruses and transposons; only definition of spontaneous mutation), 93 (only definition of induced mutation), 94 (no Mutagens can be natural or artificial, no Some base pairs…), 95 (no par. 5.2), 99, 100, 101 (no SNPs and no STRs), 104, 105, 106, 107 (no adeno-associated virus), 108, 109.TopicsDefinition of mutations: somatic mutations and germ line mutations. Mutations and phenotypic effects: silent mutation, loss of function mutation, gain of function mutation. Point mutations: transition and transversion. Missense mutations, nonsense mutations, frame-shift mutations. Chromosomal mutations: deletion, duplication, inversion, trans location. Spontaneous mutations and induced mutations (only definitions). Cost and benefits of mutations. Restriction enzymes, restriction digestion, restriction site. Gel electrophoresis. DNA fingerprinting (only definition) [experiment at “Scienza in Pratica” a biotechnology laboratory in Bologna]. Genetic screening: prenatal screening, newborn babies, asymptomatic people. Treatments of genetic diseases: restricting the substrate, Metabolic Inhibitors, supplying the missing proteins, gene therapy. Polymerase Chain Reaction PCR. Chapter 6: Genomes

Page 80: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.80______________________________________________________________________________________Pages: 113, 114 ( no from The technology used………), 116 ( from 6.2; no functional genomics), 117 (no comparative genomics and metagenomics …), 119, 121, 126 (from 6.4), 127 (no Human genomics has potential….).TopicsGenome sequencing, Human Genome Project, methods to sequence DNA, the importance of sequencing Prokaryotic Genomes, the benefits of sequencing of prokaryotic and viral genomes, artificial life, the importance of sequencing Eukaryotic Genomes, the characteristics of the Human Genome, comparative genomics for the evolution of the human genome.Chapter 6: Recombinant DNA and BiotechnologyPages: 134, 135 (no working with data), 136, 137 (no plasmids vectors for plants), 138, 139, 140 (no par.7.4), 143 (from7.5), 144 (no Expression vectors can turn……), 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151(only definition of totipotent, multipotent and pluripotent stem cells).TopicsRecombinant DNA, DNA ligase, recombinant technology, sticky ends, clone, transformation and transfection process, transgenic cell: bacteria, yeast, plant and cultured animal cells. Plasmids as vectors, viruses as vectors. Genomic library, reverse transcriptase, complementary DNA, (cDNA). Biotechnology: definition, its importance for medicine and agriculture, the differences between selective breeding and biotechnology, public concern about biotechnology. Stem cells: totipotent, multipotent, pluripotent. The cloning of animals: the experiment of the sheep Dolly.Earth Science Early evolution of EarthPhotocopy:1, 2 (no Earth’s spheres), 3, 4, 5, 6.TopicsBig bang theory, nebular theory, the Earth is unique: the right planet, the right location, the right time. Birth of a Planet: from planetesimals to protoplanets. The origin of the Atmosphere and the Oceans, the evolution of the oceansEarth MaterialNotes produced by students and checked by Science and English teachers.TopicsMinerals: definition, chemical bonds and mineral. Properties: optical, density, crystal shape or habit, strength, tenacity, cleavage and fracture. Mineral classification: classes in particular Silicates (tetrahedron and principal differences among the groups) and Carbonates (Dolomite).Rocks: definition, petrology, petrography. Classification: igneous, sedimentary and metamorphic. The rock cycle. Igneous rocks: intrusive and extrusive. Texture. Magma and lava. Acid and basic magma. Sedimentary rock : sedimentary process: erosion, transport, deposition and lithification. Lithification: compaction, cementation, recrystallization. Classification: detrital or clastic sedimentary rock, biochemical, chemical sedimentary. Fossils. Metamorphic rocks : the importance of lithostatic and directed pressure, and temperature. Contact metamorphism, regional metamorphism. The metamorphic grade.Soils: definition and function. Texture. Layers: litter, topsoil, subsoil, parent rock, bedrock. Elluviation, illuviation.Earthquakes

Page 81: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.81______________________________________________________________________________________Notes by Dr. Carla Weaver California State University Long Beach CSULB, CLIL materials prepared by Adriana Andreatta, Maddalena Cutaia, Caterina Mingale and Marta Scaggiante.TopicsDefinition, seismic waves: P-waves, S-waves, Love and Rayleigh, seismograph, seismometer. Seismic scale Mercalli and Richter magnitude. Focus (hypocentre) and epicentre. Location of earthquake epicentres and plate boundaries. Earth’s interior (only principal layers)VolcanoesNotes by Dr. Carla Weaver California State University Long Beach CSULB.TopicsMagma viscosity, explosive eruptions, non-explosive eruptions. Types of volcanism: divergent boundaries (low viscosity, basaltic); convergent-boundary volcanoes (subduction zones) (high viscosity, andesitic magma, explosive); intraplate volcanoes (hot spots) Hawaii. Location of volcanoes and plate boundaries.Theory of Plate TectonicsNotes by: Dr. Carla Weaver California State University Long Beach CSULB.TopicsEarth’s internal heat, convection cell, plate boundaries: divergent, convergent, transform fault.

Metodi e mezziLezione interattiva; utilizzo di presentazioni Power Point, notebook per la LIM; disegni e schemi alla lavagna; utilizzo di modelli materiali per una migliore comprensione dei concetti; osservazioni in laboratorio; video didattici; apprendimento indipendente (studio personale in classe) e successiva discussione. Lavori di gruppo e a coppi secondo la metodologia CLIL. Attività di laboratorio a scuola: cristallizzazione dell’allume di rocca. La classe ha partecipato al laboratorio Scienze in Pratica presso la Fondazione Golinelli di Bologna con un esperimento sul DNA Fingerprinting.

Testo in adozione:TEXTBOOK: D. Sadava, D. M. Hills, H. C. Heller, M. R. BNerenbaum: “ From Biochemistry to Biotechnology” ed.Zanichelli, 2014. Notes produced by teachers and students.Osservazioni

Ho seguito la classe VCE dal primo anno al quinto anno svolgendo la disciplina in lingua inglese. Ho cominciato con loro ad insegnare le scienze in inglese al Liceo Classico Europeo. Con loro ho provato, verificato e aggiustato la didattica più efficace per ottenere risultati d’apprendimento significativi negli studenti. Gli alunni si sono sempre dimostrati interessati, partecipi e collaborativi aiutandomi nella ricerca del metodo più efficace secondo il metodo della ricerca azione. Ho svolte tutte le lezioni con la compresenza del docente di Conservazione Linguistica, dal secondo anno il Prof. Liam Mac Gabhann con il quale abbiamo definito la scansione degli argomenti, definito le prove di verifica e la loro correzione. Le lezioni sono state svolte sempre in lingua inglese e così le verifiche ed anche le verifiche di recupero.

Page 82: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.82______________________________________________________________________________________Ottimo il rapporto instaurato con gli alunni, molto interessati all’attività in classe, partecipi in modo produttivo hanno lavorato con continuità durante i cinque anni nonostante il notevole carico di lavoro del Liceo Europeo. Ho cercato di svolgere il più possibile il lavoro in classe lasciando anche il tempo agli studenti per lo studio individuale. I risultati ottenuti sono stati differenti a seconda degli interessi individuali per le scienze, o per il particolare argomento scientifico. Vi sono vari alunni che hanno raggiunto ottimi risultati sia nelle scienze che nell’uso della lingua inglese. Nei cinque anni si è visto, comunque, anche negli studenti che erano all’inizio titubanti nell’uso della L2 per le scienze, l’acquisizione di abilità e competenze discrete.Differenti alunni hanno partecipato a meeting internazionali quali: CDLS (Community Development Leadership Summit) a New Delhi in India, Emergeing Leaders in Virginia, Bimun (Baur International Model United Nations) Mexico.Un buon gruppo degli studenti della classe si è impegnato anche nell’attività extracurricolare riguardanti l'organizzazione di meeting nella nostra scuola quale Foscamun sempre pronti a collaborare per la riuscita delle varie iniziative fermandosi a scuola ben oltre il normale orario scolastico acquisendo delle competenze importanti in vari ambiti. Abbiamo svolto l’intero programma preventivo.

Venezia, 15 Maggio 2015 I DocentiCaterina Rossi Liam Mac Gabhann

Page 83: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.83______________________________________________________________________________________

RELAZIONE FINALE DI STORIA DELL’ARTE

A.S. 2014-2015 DOCENTE: Pierangela Sabbadin

Analisi della classe con riferimento alla situazione di partenzaLa classe ha avuto continuità d’insegnamento nei cinque anni nella disciplina in questioneIl gruppo attuale di 17 studenti ha dimostrato interesse, attenzione e disponibilità al dialogo anche se con esiti differenti ma che comunque si attestano su livelli tra il più che sufficiente e l’eccellente.Il programma sviluppato ha affrontato argomenti dell’arte del settecento, dell’ ottocento e del novecento.La partecipazione all’attività didattica svolta è stata positiva e un bel gruppo di studenti sono stati particolarmente coinvolti.Il grado espressivo raggiunto è per una parte degli studenti accompagnato da una notevole capacità di lettura, autonomia di giudizio ed interiorizzazione dei contenuti.Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, competenze e capacitàVisti gli obiettivi specifici della disciplina preventivamente fissati:

- analisi, comprensione e valutazione di una varietà di opere considerate nella loro complessità e diversità di realizzazioni

- riconoscimento e analisi delle caratteristiche tecniche (materiali, procedimenti, tecnologie, ecc…), delle caratteristiche strutturali (configurazione interna, peso, linee forza della composizione ecc…) e dei significati di un’opera

- identificazione dei contenuti e dei modi della raffigurazione e degli usi codificati

- comprensione della relazione che le opere hanno con il contesto considerando: autore, corrente artistica, destinazione-funzioni, rapporto con il pubblico e con la committenza

- Riconoscimento dei rapporti che un’opera può avere con altri ambiti della cultura (scientifici, tecnologici e letterari)

- Espressione di un giudizio personale sui significati e sulle qualità specifiche dell’opera (alla luce di analisi e di eventuali confronti)

- Comprensione ed utilizzazione appropriata della terminologia specifica dell’ambito artistico.

Si può concludere che tutti gli studenti a fine anno hanno dimostrato di:Essersi impegnati nel raggiungimento degli obiettivi

7) Aver partecipato ognuno dando un contributo personale in base alle proprie inclinazioni al dialogo didattico ed educativo

8) Essere consapevoli delle proprie capacità

Inoltre si può concludere inoltre che sono stati raggiunti i seguenti obiettivi specifici:in ordine a conoscenze tutti gli studenti sanno:

1) Riconoscere e descrivere la maggior parte delle opere e degli autori affrontati nel corso dell’anno

2) conoscere i principali termini specifici del linguaggio artistico ed il loro significato

Page 84: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.84______________________________________________________________________________________

in ordine a competenze tutti gli studenti dimostrano, anche se in gradi diversi, di

1) avere conseguito delle abilità linguistico-espressive usando con competenza la terminologia specifica

2) leggere e comprendere in modo guidato e/o autonomo un testo figurativo o scritto

3) contestualizzare storicamente e geograficamente le maggiori opere d’arte analizzate durante l’anno

in ordine a capacità tutti gli studenti sono in grado, anche se in modo diverso, di:4) Riconoscere, comprendere e descrivere le relazioni che le opere affrontate nel corso

dell’anno hanno con il contesto considerando: autore, corrente stilistica, destinazione e funzione, rapporto con il pubblico e con la committenza, ubicazione geografica e collocazione storica.

5) Essere consapevoli dell’aspetto sincronico e diacronico nello studio dei principali fatti artistici anche in relazione alle altre discipline.

in ordine a capacità una parte degli studenti è inoltre in piena autonomia e a ottimo livello in grado di:

1) riconoscere i rapporti che un’opera può avere con altri ambiti della cultura, o con il contesto storico geografico

2) comprendere ed utilizzare in diversi contesti il lessico specifico dell’ambito artistico, con padronanza di analisi e lettura dell’opera

3) sviluppare temi in modo autonomo operando collegamenti anche tra diverse discipline e predisponendo mappe concettuali

4) operare sintesi personali al fine di cogliere gli elementi emergenti di un dato autore, stile e contesto

Grado di istruzione e profitto della classeIl grado di istruzione raggiunto dalla classe nella disciplina può definirsi nel complesso buono. Il profitto della classe non è omogeneo: un gruppo notevole ha conseguito buoni risultati, un altro piccolo gruppo ristretto ha conseguito eccellenti risultati, il resto della classe ha ottenuto risultati discreti.

Attività di recupero e altre attività culturali svolteNon è mai stato necessario svolgere alcun tipo di attività di recupero né ne è mai stata fatta richiesta.

Sono state visitate le seguenti mostre all’inizio dell’anno scolastico:

Milano, Palazzo Reale, “Segantini, il ritorno a Milano” dicembre 2014

Milano, Museo del ‘900, esposizione permanente

Milano, Museo del ‘900, a lato dell’esposizione permanente la mostra “Klein e Fontana”.

Metodi e tecniche di insegnamento

Page 85: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.85______________________________________________________________________________________La metodologia didattica è stata così articolata:

7) illustrazione alla classe per stimolare l’interesse e la motivazione e per definire i concetti principali con la relativa spiegazione

8) spiegazione delle tematiche fissate nel programma

9) lettura e sintesi dei testi figurativi con verifica della comprensione

10) fase della verifica e della valutazione (formativa e sommativa)

Le tecniche d’insegnamento sono state le seguenti:6) Lezione frontale

7) Lezione con l’ausilio del supporto informatico LIM

Materiali didattici utilizzatiLibro di testo: Cricco-Di Teodoro, Itinerario nell’arte, volumi IV e VSussidi audiovisivi, lim.

Criteri e strumenti di valutazioneLa valutazione è stata effettuata secondo i criteri e la griglia proposti e condivisi da tutti i docenti del consiglio di classe.La produzione sia orale che scritta ha come oggetto prove tendenti a stimolare e verificare varie abilità. La valutazione pertanto tiene conto dei seguenti criteri di valutazione:

7) Chiarezza ed efficacia del messaggio

8) Organizzazione del discorso

9) Qualità e quantità dell’informazione

10) Ricchezza lessicale e adeguatezza del registro usato contributi critici e personali

11) Autonomia di giudizio.

Griglia di valutazione per la produzione orale: per la griglia si rimanda al documento di classe

Tipologia delle prove di verifica utilizzateLa verifica,parte integrante del processo di insegnamento e apprendimento, è stata applicata ogni volta che si è concluso un nodo tematico, o un’unità didattica al fine di accertare l’efficacia del processo messo in atto.La verifica ha accertato quindi:

l’efficacia della programmazione proposta

le conoscenze, le competenze e le capacità acquisite

la necessità di interventi di integrazione.

I tipi di verifica sono statiOrale: per verificare conoscenze, competenze e capacitàQuestionari scritti: per accertare conoscenze, competenze e capacitàIl numero minimo di verifiche per quadrimestre è stato di due.

Page 86: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.86______________________________________________________________________________________

PROGRAMMA SVOLTO

Il programma fino al 30 aprile 2015 è stato svolto in due parti: nel primo quadrimestre sono state effettuate 21 ore di lezione e sono state dedicate 3 ore alla verifica. Nel secondo quadrimestre sono state effettuate 22 ore di lezione e 3 di verifica.

Sono state visitate le seguenti mostre all’inizio dell’anno scolastico:

Milano, Palazzo Reale, “Segantini, il ritorno a Milano” dicembre 2014Milano, Museo del ‘900, esposizione permanenteMilano, Museo del ‘900, a lato dell’esposizione permanente la mostra “Klein e Fontana”.

Contenuti svolti fino al 30.04.2015

Il settecento

Illuminismo, Neoclassicismo e sensibilità preromantica. (1 ora)

Illuminismo e ruolo dell’arte e del museo. Razionalità, geometria, antico e superamento del barocco negli architetti utopisti

I caratteri generali del neoclassicismo e il pensiero di Winckelmann. Gli scavi archeologici di Ercolano e Pompei, il ruolo di Roma. Il Grand Tour : stampe e ritratti souvenir.

A.Canova (2 ore): profilo dell’autore; il pensiero e l’attività a tutela dell’antico e del patrimonio artistico italiano; il rapporto con Napoleone, con Pio VII e con Roma; tecnica e tempi di esecuzione delle opere: distinzione tra momento ideativo ed esecutivo di una scultura.

Opere: Studio dal gruppo di Castore e Polluce, Accademie di nudi virili, Teseo sul Minotauro 1781-83, Amore e Psiche che si abbracciano 1787-93, Ebe 1800-1805, Paolina Borghese come Venere vincitrice 1804-08, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria 1798-1805, Napoleone Bonaparte come Marte pacificatore1803-06.

J.L. David (2 ore): profilo dell’autore; arte, storia e passione politica tra settecento e ottocento, Prix de Rome e Accademia di Francia a Roma.

Opere: Accademia di nudo (Patroclo) 1780, Il giuramento degli Orazi 1784, La morte di Marat 1793, Le Sabine 1794-1799, Bonaparte valica le Alpi al passo del Gran San Bernardo 1800-1801, Marte disarmato da Venere e dalle Grazie 1824, Il giuramento della Pallacorda 1791 .

G.B. Piranesi (1 ora): profilo dell’autore, cultura barocca, passione per l’antico e sensibilità preromantica dell’artista veneto a Roma; superiorità dell’arte greca o dell’arte romana?

Opere: Ponte di trionfo 1750, Carceri 1749-50, Carceri 1761, Fondamenta del Mausoleo di Adriano, dalle Antichità romane 1756, Santa Maria del Priorato di Malta 1764 e ss.

Testo: Cricco-Di Teodoro, Itinerario nell’arte, versione gialla, volume IV, Cap.24, pp. 1052-1083, 1100-1103

L’ottocento

Romanticismo (1 ora)

Sensibilità romantica ed esperienza emotiva, il sublime le sue fonti e l’arte; l’arte romantica e la storia, la natura, la fede, l’irrazionalità, il genio, l’antico, la solitudine spirituale, la malinconia e la dimensione cosmica. Concetto di Nazione, di Storia, di genio e di partecipazione

Page 87: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.87______________________________________________________________________________________politica. Neoclassicismo e romanticismo: due volti dell’Europa tra settecento e ottocento. Arte romantica in Francia, Germania e Inghilterra.

T. Géricault (1 ora): profilo dell’autore, l’antico e l’esperienza romana, storia contemporanea e interpretazione romantica.

Opere: Corazziere ferito che abbandona il Campo di Battaglia 1814 (schemi pittorici in età post-napoleonica), Cattura di un cavallo selvaggio nella campagna romana 1816 (l’antico visto da un romantico), La zattera della Medusa 1819 (idealismo-realismo fusi in un manifesto romantico, climax ed emozione nella composizione drammatica, natura matrigna, colore, cronaca-storia-rappresentazione assoluta dell’umanità che soffre…..), Frammenti anatomici 1818, Serie degli alienati 1822-23 (il ritratto della malattia e non dell’ammalato).

E. Delacroix (1 ora): profilo dell’autore; la ricerca sui mezzi pittorici “la forma è il colore”; arte, letteratura, storia, politica ed esotismo tra composizione dinamica e colore.

Opere: La barca di Dante 1822, La Libertà che guida il popolo 1830, Il massacro di Scio 1823-24, Le donne di Algeri 1834, Giacobbe lotta contro l’angelo 1854-61.

J.M.W. Turner (2 ore): profilo dell’autore; la pittura di paesaggio da vedutismo a pittura d’atmosfera; il pittore romantico come viaggiatore, imprenditore, innovatore e ricercatore.

Opere: Cattedrale di Ely 1797, Chiaro di luna a Millbank 1797; appunti dai taccuini di viaggio in Europa, Italia e a Venezia; Regolo 1828 ; I signori viaggiatori sulla via del ritorno dall’Italia con la diligenza in una bufera di neve sul monte Tarrar 1829; studi di cieli, nuvole e tramonti; L’incendio della Camera dei Lord 16 ottobre 1834; La valorosa Temeraire trainata all’ultimo ancoraggio per essere demolita 1838; Pioggia,vapore e velocità.La grande ferrovia occidentale 1844; Luce e colore: la teoria di Goethe: il mattino dopo il diluvio 1843.

C.D. Friedrich (1 ora): (accenni durante la trattazione generale del romanticismo) genio e spirito malinconico, solitudine spirituale e dimensione cosmica del sentimento, natura come proiezione di una dimensione interiore: morte del vedutismo.

Opere: La croce sulle montagne (altare Tetschen) 1808; Abbazia nel querceto 1809-1810; Monaco in riva al mare 1808-1809; Il viaggiatore sopra il mare di nebbia 1818; Naufragio della Speranza tra i ghiacci 1822; La grande riserva di Ostra 1830-32.

Testo: Cricco-Di Teodoro, Itinerario nell’arte, versione gialla, volume IV, Cap.25, pp. 1108-1125, A116-119

Tendenze realisteLa Scuola di Barbizon (1 ora): la trasformazione della pittura di paesaggio e il bisogno di una fonte diretta d’ispirazione.

Opere: Corot, La cattedrale di Chartres 1829-30; Théodore Rousseau, Strada nella foresta di Fontainebleau, effetto di tempesta 1860-1865 o Tramonto nella foresta, 1866; C.F. Daubigny, Lo stagno, 1858 o Paesaggio con ruscello sotto il sole 1877.

Il Realismo in Francia (1 ora): tendenze realiste e realismo integrale o programmatico. Il sistema espositivo dei Salons annuali a Parigi e il Pavillon du Réalisme; i generi pittorici e la pittura di storia; pittura, letteratura e necessità del vero: “…siamo spinti in direzione dello studio dei fatti e delle cose”.Opere: J.F. Millet, Le spigolatrici 1857

G. Courbet (1 ora): profilo dell’autore. Opere: Lo spaccapietre 1849; Funerale ad Ornans 1849; Giovani donne di paese danno l’elemosina ad un guardiana di vacche di una vallata di

Page 88: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.88______________________________________________________________________________________Ornans, 1852; L’atelier del pittore, Allegoria reale determinante un periodo di sette anni della mia vita artistica e morale, 1855; Fanciulle sulle rive della Senna 1857.

Il Realismo in Italia (3 ore): I Macchiaioli a Firenze: Arte e politica al Caffè Michelangelo in via Larga a Firenze; l’antiaccademismo dei giovani artisti contro i generi e le tecniche della tradizione; la pittura all’aperto e la libertà dell’artista: i rapporti con i pittori di Barbizon, con i realisti francesi, con gli impressionisti e Parigi; La storia contemporanea, l’ antieroismo e l’antiretorica delle opere di storia; L’innovazione tecnica e storica nel ritratto. Il ruolo di Diego Martelli e de “Il Gazzettino delle arti del disegno”: la scuola di Castiglioncello. La dimensione “domestica” e “affettiva” della pittura.

Protagonisti e opere: Adriano Cecioni, L’interno del caffè Michelangelo a Firenze, 1861. Raffaello Sernesi, Tetti al sole, 1860. Giuseppe Abbati, (Interno di un) Chiostro, 1861. (Luigi Mussini, Giovane donna senese in abiti del XVI secolo, 1860). Antonio Puccinelli, Ritratto della nobildonna Marrocchi, 1858; Ritratto di Nerina Badioli, 1866; Passeggiata al muro torto, 1852. Giuseppe de Nittis, La traversata degli Appennini, 1867

Telemaco Signorini: Il paesaggio Italiano: Il novembre, 1870; Il ponte vecchio a Firenze, 1880; La piazza di Settignano all’ombra, 1881-89

Giovanni Fattori: Il lavoro, la campagna, la maremma: Bovi al carro, 1869. Il Risorgimento la storia contemporanea e l’antieroismo: Il campo Italiano dopo la battaglia di Magenta, 1859; Soldati francesi del ’59, 1859; In vedetta (o Il muro bianco) 1872. Gli affetti famigliari e gli amici: La rotonda di Palmieri, 1866; Diego Martelli a Castiglioncello, 1867; La signora Martelli a Castiglioncello, 1867; Silvestro Lega che dipinge sugli scogli, 1866

Silvestro Lega: Il pergolato (o Il dopo pranzo) 1868; Il Canto dello stornello, 1867. I protagonisti del Risorgimento: Mazzini morente, 1873; Ritratto di Giuseppe Garibaldi, 1861;

Testo: Cricco-Di Teodoro, Itinerario nell’arte, versione gialla, volume IV, Cap.25, pp.1516-1547 o pp. 1132-1151

La nuova architettura del ferro in Europa (1 ora)Il nuovo paesaggio urbano ed extraurbano in Europa (ed in Italia). Effetti dei progressi della seconda rivoluzione industriale sull’architettura. Nuove esigenze funzionali e nuove e adeguate risposte tecnologiche: lo sviluppo della ferrovia e le esposizioni universali alle base delle nuove tipologie architettoniche del XIX secolo. Architetti ed ingegneri alle prese con i nuovi materiali e la nuova progettazione.Opere: Paxton, Il palazzo di cristallo, Londra 1850-51; Dutert, La galleria delle macchine, Parigi 1889; Eiffel, La torre del centenario della rivoluzione, Parigi, 1889; Mengoni, Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, 1865-78.

I grandi piani urbanistici di fine ottocento (1 ora)La nascita dell’urbanistica tra “scienze sociali” e “cultura architettonica”: le grandi città nella seconda metà dell’ottocento tra inurbamento e nuovi piani urbanistici.Industrializzazione e urbanistica, il piano di Haussmann per Parigi e la nascita dei boulevards, l’Opera Garnier. Testo: Cricco-Di Teodoro, Itinerario nell’arte, versione gialla, volume IV, Cap.25, pp. 1551-1557 o pp. 1152-1157, A 108-A110, A101

La fotografia (2 ore)L’invenzione del secolo, l’evoluzione della camera ottica, breve storia della tecnica della fotografia, generi fotografici, pittori e fotografi. Caratteristiche dello studio fotografico. Uso della luce in

Page 89: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.89______________________________________________________________________________________fotografia, modelli fotografici. Lo studio di Nadar in Boulevard des Capucines 1874. Il rapporto tra pittura e fotografia.

La stagione dell’impressionismo (2 ore)Parigi teatro di una rivoluzione artistica; principi dell’arte impressionista, i protagonisti, le mostre (1874-1886) e il “sistema dell’arte”: il Salon, il Pavillon du Rèalisme, il Salon des Rèfusès , il rapporto con la fotografia, il giapponismo, Zola e gli impressionisti.

E. Manet (1,5 ora): profilo dell’autore: impressionista o realista? Il rapporto con l’accademismo, il rapporto con i grandi maestri del passato e del presente, il rapporto con il pubblico.Opere: Colazione sull’erba, 1863; Olympia 1863; ritratto di Emile Zola, 1868; Il balcone 1869; Claude Monet e la moglie nell’atelier galleggiante 1874; In barca,1874; Il bar delle Folies-Bergères 1881-82.

C. Monet (2 ore): profilo dell’autoreOpere: Donne in Giardino 1866-67; Colazione sull’erba 1866; Terrazza a Saint Adresse 1867; La gazza, 1869; La Grenouillère 1869; Impressione,sole nascente,1872; I papaveri,1873; Boulevard des Capucines, 1873; Il ponte d’Argenteuil, 1874; L’atelier galleggiante, 1874; La passeggiata, 1875; La gare di Saint Lazare 1877; Rue Saint Denis, festa del 30 giugno, 1878; Il disgelo a Vétheuil,1880; serie: la Cattedrale di Rouen 1892-93; serie: I covoni, 1894; serie: I pioppi, 1893; Lo stagno delle ninfee 1899; serie: Le ninfee 1898 e ss; Ultime opere: Salice piangente o Il roseto 1920-22.

E. Degas (1,5 ore): profilo dell’autoreLa famiglia Bellelli, 1858-62; Orchestrali, 1870; L’Ufficio dei Musson a New Orleans, 1873; Prova di un balletto sulla scena,1874; Prova di balletto (con Jules Perrot), 1874-77; La lezione di ballo, 1873-75; L’assenzio 1875-76; Ballerina con bouquet, 1878-80; La stiratrice, 1869; Le stiratrici, 1884; La tinozza, 1886; Miss Lala al circo Fernando, 1879; La canzone del cane 1876-77 o Al caffè concerto, 1876-77; Piccola danzatrice di quattordici anni (1881 cera, 1921-31 fusione). P.A Renoir (1,5 ore): profilo dell’autoreStudio di nudo per le “grandi bagnanti”, 1884; La Grenouillère 1869; Sentiero che sale tra le erbe alte, 1874; Il palco, 1874; Nudo femminile al sole, 1875-76; L’altalena, 1876; Le Moulin de la Galette, 1876; Colazione dei canottieri, 1881; Bagnante seduta,1883; Ballo a Bougivalle 1883; La montagna di Sainte-Victoire, 1889; Grandi bagnanti, 1918.

Testo: Cricco-Di Teodoro, Itinerario nell’arte, versione gialla, volume IV, Cap.26, pp. 1565- 1609 e 1620-1625 o pp. 1168-1198, 1206-1211

Tendenze post-impressioniste (2 ore)Critiche ai principi dell’arte impressionista: pointillisme, sintetismo, arte come costruzione di armonie parallele alla natura, arte come necessità espressiva. I protagonisti e il 1886 come anno cruciale per la fine dell’impressionismo. Parigi, la Bretagna, la Provenza: il cambiamento della geografia dell’arte sul finire del secolo.Simbolismo (1 ora), giapponismo e primitivismo (1 ora). L’arte ideista e il principio dell’astrazione.

P. Cézanne (1,5 ore) : profilo dell’autore e la poetica del trattare la natura secondo il cono, il cilindro e la sfera. Occhio e cervello: percezione della realtà e costruzione di armonie parallele. Il

Page 90: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.90______________________________________________________________________________________non finito e la struttura della forma data per macchie di colore e spazi vuoti concorrenti all’effetto plastico del quadro.Opere: La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise, 1872-73; I giocatori di carte, 1898; Le grandi bagnanti, 1906; Le grandi bagnanti, 1894-1905; Le grandi bagnanti, 1900-1905; La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves, 1904-1906; La montagna Sainte-Victoire vista da Bellevue, 1882-85; La montagna Sainte-Victoire vista da Bibemus, 1897. Accenni alle nature morte e ai ritratti.

G. Seurat (1 ora): profilo dell’autore e definizione di “impressionismo scientifico”.Opere: Une bagnade ad Asnière, 1883-84; Une dimanche après-midi à l’Ile de la Grande Jatte, 1883-1885; Il circo, 1891; le Chahut, 1889-90, Le modelle 1890.

P. Gauguin (1,5 ora): profilo dell’autore. Il rapporto con la realtà, la modernità, la religione, la natura, il concetto di bellezza occidentale e orientale, il giapponismo, l’esotismo, l’arte del museo. Definizione di primitivismo storico e geografico. Il principio dell’astrazione e dell’antinaturalismo: l’arte ideista.Sintetismo e Nabis ( E. Bernard “Donne bretoni” 1888 e P. Sérusier “il Talismano”1888).Opere: Autoritratto con aureola, 1889; La visione dopo il sermone,1888; P. Serusier: Paesaggio al Bois d’Amour (Il Talismano) 1888; Ta Matete (Il mercato) 1892; L’onda, 1888; Il Cristo giallo, 1889; “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?” 1897-98; Lo spirito dei morti,1892; La nascita di Cristo, 1896; Ta Oviri, (L’Idolo) 1892.

V. Van Gogh (2 ore): profilo dell’autore, periodo scuro (1881-1886), periodo parigino (1886-1888), periodo di Arles (1888-1890).Opere: Giovane inginocchiato con falcetto, 1881; Contadino che vanga, 1882; Contadino che brucia sterpi, 1883; Tessitore al telaio, 1884; Tessitore davanti ad una finestra aperta, vista con la torre di Nuenen, 1884; La vecchia torre del cimitero di Nuenen, 1884; nature morte e ritratti di contadini e contadine; Studi per i mangiatori di patate; I mangiatori di patate, 1885; Natura morta con Bibbia, 1885.“Quattordici Luglio a Parigi” 1886; Le moulin de la galette,1886; Tre paia di scarponi, Parigi 1886; Antologia di autoritratti; Quattro girasoli appassiti, Parigi 1887; Ritratto di Père Tanguy, 1886-87 (una declinazione del giapponismo). La Veduta della Crau, 1889; Campo di grano con veduta di Arles, 1888; La casa gialla, 1888;La sedia di Paul Gauguin, 1888; La sedia di Vincent con pipa,1888; Veduta di Arles con iris,1888; La camera di Vincent ad Arles, 1889; Notte stellata sul Rodano, 1888; Il ponte di Langlois ad Arles,1888; Serie dei girasoli su un vaso, 1888; Iris, 1889; Notte stellata (cipresso e paese) 1889; Rami di mandorlo in fiore, 1890; Ritratto del dottor Gachet, 1890; La chiesa di Auvers sur Oise, 1890; Campo di grano con volo di corvi, 1890.

Testo: Cricco-Di Teodoro, Itinerario nell’arte, versione gialla, volume IV, Cap.27, pp. 1627- 1670 o pp. 1212-1236

Contenuti da svolgere fino al 15.05.2015

Qualche argomento scelto tra:

L’arte di fine secolo tra Liberty e Secessioni (2 ore).La “Belle Epoque”: i presupposti per l’art nouveau e l’esperienza di W. Morris. Arte e industria: il nuovo gusto borghese. L’architettura Art Nouveau, Modernismo, Liberty, Jugendstil, Secessione: ispirazione, imitazione, astrazione: il rapporto con la natura. Le secessioni in Europa ed in

Page 91: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.91______________________________________________________________________________________particolare l’esperienza delle arti applicate a Vienna tra Kunstgeverbeschule e Secession (1897): Klimt, Moser, Hoffmann, Olbrich e il concetto di opera d’arte totale.E. Munch artista ispiratore della secessione berlinese (1898).

J.M. Olbrich e J.Hoffmann (1 ora). Caratteristiche dell’architettura della Secessione nei progetti e negli edifici di Palazzo Stoclet 1905-1911 a Bruxelles e del Palazzo della Secessione a Vienna1898-99 in rapporto anche agli interventi decorativi di Klimt.

G. Klimt (1,5 ora). Profilo dell’autore.Opere: Idillio, 1884; Allegoria della Scultura,1890 ca.; Giuditta I, 1884; Giuditta II 1909; Ritratto del pianista Pembauer,1890 e altri ritratti femminili; Pallade Atena, 1898; Il bacio, 1907-08; Il fregio di Beethoven, 1902; Il fregio della vita, 1905-11; Faggeto,1902; Bosco di betulle, 1903; Il parco, 1910; Le tre età della donna, 1908; La culla, 1917-18.

Testo: Cricco-Di Teodoro, Itinerario nell’arte, versione gialla, volume V, Cap.28, pp. 1685-1697, 1671-1713

E. Munch (1 ora). Profilo dell’autore. La solitudine umana, la disumanizzazione della società borghese, l’incombere della morte, l’angoscia esistenziale, il progetto del “fregio della vita”.Opere: La fanciulla malata, 1885-86; Madonna, 1893-94; Il bacio, 1899; Sera nel corso K. Johann, 1892; Il grido, 1893; Pubertà, 1893; Autoritratto all’inferno, 1930 ca.

Testo: Cricco-Di Teodoro, Itinerario nell’arte, versione gialla, volume V, Cap.28, pp. 1732-38

Il novecento

La stagione delle avanguardie storiche (1,5 ore) :Concetto d’ avanguardia. La struttura del gruppo d’avanguardia. Accenni ai principali movimenti d’avanguardia e ai loro protagonisti tra 1905 e 1925. Nuove tecniche artistiche e la ricerca di un nuovo linguaggio artistico per il novecento: la sperimentazione sui principali codici visivi.Matisse e i Fauves; Kirkner e Die Brucke; Picasso e il cubismo.

Espressionismo francese e H. Matisse (1 ore) : profilo dell’autore e la poetica del periodo Fauve, Vauxcelles e la definizione del movimento al Salon d’Automne del 1905: percezione della realtà, necessità espressiva dell’artista, Il colore come traduzione non di una sensazione visiva ma di una reazione affettiva dell’artista, costruzione di armonie ed equilibri cromatici. Il non finito, la struttura della forma: macchie di colore e spazi vuoti: il ruolo dell’arte decorativa.Opere: Lusso Calma e voluttà, 1904 (da una poesia di Baudelaire) Donna con cappello,1905; La gioia di vivere, 1905-06; La stanza rossa (armonia in rosso), 1908; La Danza, 1909-10 (nelle due versioni del Moma e dell’Ermitage); La musica, 1910; Figura decorativa su sfondo ornamentale, 1925; Icaro e la caduta di Icaro, 1947; i papiers découpés e la cappella di Vence, 1954.

Espressionismo tedesco dal 1905 alla Repubblica di Weimar e E.L. Kirchner (2 ore) : La poetica del gruppo Espressionista, Il gruppo Die Brucke di Dresda. Il rapporto con la natura. Il nuovo paesaggio urbano, il rapporto individuo-artista e città, il rapporto con la guerra, il ritorno dal conflitto, il dramma della nuova oggettività: arte degenerata.Opere: Cinque donne per la strada, 1913; Scena di strada a Berlino, 1913; La torre rossa ad Halle, 1915.

Page 92: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.92______________________________________________________________________________________Inoltre sono state usate per la spiegazione le seguenti opere di Ludwig Meidner: La casa d’angolo, 1913; Paesaggio apocalittico, 1913; Io e la città 1913; George Grosz: Esplosione, 1917; I pilastri della società, 1926; Otto Dix: Prager Strasse, 1920; I giocatori di Skat, 1920.

Testo: Cricco-Di Teodoro, Itinerario nell’arte, versione gialla, volume V, Cap.28, pp. 1715-1730.

Il cubismo e P. Picasso (2 ore) : profilo dell’autore dalla formazione alla fine degli anni trenta. Periodo blu, periodo rosa, fase precubista: periodo negro, primitivismo: ricerca sui codici del colore e della forma. Definizione di cubismo. Rapporto figura e sfondo nel cubismo analitico e nel cubismo sintetico. Nuove tecniche artistiche e verità dell’opera d’arte: l’invenzione dei papiers collès e dei collages. Gli anni trenta e Guernica.Opere: Pasto frugale, 1904 o Bevitrice di assenzio, 1901; Poveri in riva al mare,1903; Famiglia di saltimbanchi, 1905; Les demoiselles d’Avignon,1907, Ritratto di Ambroise Vollard, 1909-10; Natura morta con sedia impagliata, 1912; Bottiglia di Vieux Marc, 1913; I tre musici, 1921; Ritratto di Olga Koklova, 1917; Ritratto di Dora Maar, 1937, Guernica 1937.Braque: Natura morta con violino e brocca, 1910; Il quotidiano, violino e pipa, 1913.

Testo: Cricco-Di Teodoro, Itinerario nell’arte, versione gialla, volume V, Cap.29, pp. 1715-1730 , 1751-1776

Il Futurismo (1 ora): Manifesto e movimento, gli artisti, la poetica, le proposte: futurismo vs passatismo. Rapporto figura-sfondo, la città vista dai futuristi. Dinamismo, visioni simultanee, cromatismo, velocità, energia: nuova forza al segno e al colore.Opere utilizzate: G.Balla, Fallimento; G Balla, La pazza; G Balla, Lampada ad arco 1910; G Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio 1912; G Balla, Bambina che corre sul balcone 1912; G Balla, volo di rondini + linee mandamentali 1913; G. Balla, Compenetrazioni iridescenti, 1912.

Umberto Boccioni (2 ore): profilo dell’autore, formazione accademica e rapporti con il maestro Balla. Importanza dell’esperienza parigina. L’artista sospeso tra teoria e prassi: la fusione delle arti,sconfinamenti pittura e scultura.Opere: Officine a Porta Romana, 1908; Autoritratto, 1908; Rissa in Galleria, 1909; La città che sale, 1910-11; La risata, 1911; Visioni simultanee, 1911; La strada entra nella casa, 1911; Materia, 1912;Forme uniche nella continuità dello spazio, 1913; Dinamismo di un cavallo in corsa più case, 1914-15; Polimaterici e Unione di una testa e una finestra, 1913-15 (solo documentazione fotografica); Serie degli stati d’animo: quelli che vanno, quelli che restano, le attese e gli addii, 1911.

Testo: Cricco-Di Teodoro, Itinerario nell’arte, versione gialla, volume V, Cap.30, pp. 1787-1800 , 1808-1811.

Gli studenti L’insegnante

Page 93: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.93______________________________________________________________________________________

RELAZIONE FINALE DI SCIENZE MOTORIE

A.S. 2014-2015 DOCENTE: Adriana Galvan

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:CONOSCENZE

conoscenza della terminologia specifica delle posture e dei gesti motori oggetto di tutti gli argomenti trattati

conoscenza delle norme d’uso delle strutture utilizzateconoscenza delle principali norme che regolano sport individuali e di squadra (calcio,

pallavolo, pallacanestro, pallamano, baseball)conoscenza dei principi fondamentali su cui si basano le metodologie di allenamento

(tipo circuit-training)conoscenza dei principali meccanismi fisiologici dello stretching utili per l’applicazione

praticaconoscenza dei principali effetti del movimento e dell’allenamento sull’apparato

cardio-circolatorio, sul sistema respiratorio, e sull’apparato locomotoreconoscenza delle principali procedure da attivare in caso di infortunio

COMPETENZE E CAPACITA’Rielaborazione e consolidamneto degli schemi motori posseduti, integrati dalla

consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti (favorire la precisione nell’autovalutazione)

Autonomia nell’elaborazione di lavori individuali su consegne preciseConsolidamento della socialità e del senso civico espressi nel rispetto dell’altro e nella

disponibilità nei confronti del gruppo (capacità di individuare aree di interesse comuni al gruppo classe, partecipazione attiva alla lezione con apporti personali)

Assimilazione e pratica di gesti sportivi individualie e di squadra (pallavolo, pallacanestro, calcio, baseball, pallamano.ecc)

Abilità arbitrali per i giochi di squadraAssimilazione di alcuni principi teorici relativi alla fisiologia umana applicata al

movimento (fisiologia della respirazione e dinamica dello stretching)

CONTENUTI DISCIPLINARIUNITA’ DIDATTICHE- MODULO – PERCORSO – ARGOMENTI

POTENZIAMENTO GENERALE: ore 6Esercizi basilari di preatletica: corsa lenta e veloce, pliometria, circuit-training, corsa aerobica ripetuta su distanza fissa e rilevazione cronometrica.

ABILITA’ DESTREZZA E COORDINAZIONE ore 8Esercizi da tutte le stazioni con piccoli attrezzi, palla, bacchetta, funicella, palla medica, banda elastica. esercizi di riporto e specifici

Page 94: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.94______________________________________________________________________________________Esercizi di potenziamento, di mobilità e di destrezza ai grandi attrezzi: spalliera e quadro svedeseEsercizi a corpo libero dalle varie stazioni: individuali, a coppie, di mobilità articolare, di coordinazione generale, di coordinazione oculo-manuale, di abilità. di prontezza, di destrezza, (conoscenza tecnica del gesto da eseguire e relativa terminologia)CONTROLLO POSTURALE ore 8Esercizi di respirazione controllata: sincronia utilizzo diaframma e muscolatura addominaleEsercizi di stretching attivo passivo, individuale e a coppie: conoscenza della biomeccanica relativa e dei principi fisiologici che lo regolano

ATTIVITA’ SPORTIVE e IN AMBIENTE NATURALE ore 30Gesti tecnico sportivi dei fondamentali individuali e di squadra degli sport pallavolo-pallacanestro-pallamano-calcio-baseball- tennisCorse ripetute e cronometrate su terreno esterno, selciato venezianoSALUTE, BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA ore 4Corso di Primo soccorso teorico-pratico con operatori della CROCE VERDE: principali nozioni su come comportarsi in situazioni di lesioni, perdita di sensi, ustioni, ferite, ecc. Pratica per la respirazione artificiale e la rianimazione cardiaca. Procedura per la chiamata al 118.METODIE stato utilizzato il lavoro di gruppo. Gli studenti di questa fascia d’età sono stati guidati nelle consegne solo dall’uso della corretta terminologia relativa ai gesti motori da eseguire.Negli esercizi e giochi di squadra è stato altresì usato un linguaggio tecnico per indicare ruoli, posizioni ed obiettivi da raggiungere.Spesso sono stati concessi agli alunni brevi o ampi spazi orari da gestire democraticamente in modo collettivo o in piccoli gruppi (con attività coinvolgenti tutti gli studenti) per verificare la capacità organizzativa e di coesione. Durante queste fasi gli studenti sono sempre stati osservati per la verifica del grado di socializzazione e la valutazione della competenza e precisione dei gesti sportivi praticati,MEZZI

uso delle strutture interne ed esterne dell’Istituto uso degli elaborati degli alunni esonerati uso di siti internet e di audiovisivi

CRITERI DI VALUTAZIONEin osservanza della griglia presentata ad inizio anno, si sono basati su:

osservazione dello studente durante la lezione pratica le rilevazione dei progressi la qualità e la pertinenza degli esercizi proposti nelle verifiche la quantità e la qualità degli obiettivi raggiunti

ATTIVITA’ SPORTIVAA tutti gli studenti interessati è stata data l’opportunità di partecipare a varie attività sportive previo accordi con la docente per verificare l’adeguatezza della richiesta.

Page 95: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.95______________________________________________________________________________________Condizioni indispensabili: requisiti sportivi di base adeguati, correttezza del comportamento scolastico per far parte delle rappresentative di istituto, partecipazione agli allenamenti proposti.Elenco alunni che hanno partecipato alle attività sportive nel corso del quinquennioCalcio: BILLI GIORGIO, RAUCH SEBASTIAN, SCALABRINO MARCO(rappresentativa di Istituto), RIGO CARLO (rappresentativa di Istituto), PANIZZA GILDA, MENDY LUNAPallavolo: RIGO CARLO (rappresentativa di Istituto)

OSSERVAZIONIQuesta classe è riuscita con molto impegno ed umiltà ad affrontare e superare le difficoltà e i grossi limiti emersi nel biennio iniziale dovuti a doti modeste, bagaglio motorio generalmente povero , abilità sportive assenti, esiguo numero di alunni abili. Nel corso del triennio con encomiabile determinazione, molto impegno e con una partecipazione via via più attiva e vivace tutti gli alunni sono riusciti ad ottenere evidenti progressi con risultati ottimi, anche se diversificati dalle qualità di base possedute. Molto efficace e proficua la collaborazione tra compagni, fondata sulla consapevolezza di pregi e difetti di ognuno.Le ottime doti fisico sportive di alcuni alunni si sono espresse con la partecipazione alle attività sportive extrascolastiche risultando indispensabili nella formazione della rappresentativa di Istituto.Sempre corretto e piacevole il rapporto instaurato con la docente.

Venezia, 15 Maggio 2015 La DocenteAdriana Galvan

Page 96: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.96______________________________________________________________________________________

RELAZIONE FINALE DI RELIGIONE

A.S. 2014-2015 DOCENTE: Enrico Pavanello

SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSEGli studenti che si sono avvalsi dell'insegnamento della Religione Cattolica sono 7. Tutti gli alunni partivano da una buona conoscenza degli argomenti del corso. Grazie all’ottimo interesse dimostrato per le tematiche proposte, la classe ha partecipato in modo sempre costante al dialogo educativo di quest'anno raggiungendo più che buoni livelli di preparazione.

OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI:

ConoscenzeL’insegnamento della Religione Cattolica concorre a promuovere il pieno sviluppo della personalità degli alunni e contribuisce ad un più alto livello di conoscenze e capacità critiche: concorre a promuovere l’acquisizione della cultura religiosa per la formazione della persona e la conoscenza dei principi del Cattolicesimo che fanno parte del patrimonio storico del nostro Paese.

Gli allievi sanno riconoscere il ruolo della religione nella società comprendendone la natura in prospettiva di un dialogo fondato sul principio della libertà religiosa. Conoscono l'identità della religione Cattolica in riferimento ai documenti fondanti, all'evento di Cristo, alle espressioni più significative della sua vita; hanno studiato il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai totalitarismi ed ai nuovi scenari religiosi.

Competenze

Gli studenti sanno interrogarsi sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri ed il mondo ed hanno sviluppato un maturo senso critico; riescono a cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella società, nella trasformazione della realtà storica, nel dialogo con altre religioni e sistemi di significato.

Capacità’

Gli allievi hanno maturato più che buone capacità di confronto tra il Cattolicesimo, le altre confessioni cristiane, le altre religioni e i vari sistemi di significato. Hanno compreso adeguatamente le diverse posizioni, rispettandole, che le varie persone assumono in materia etica e religiosa. Sanno riconoscere il ruolo del cristianesimo nella crescita civile della società italiana ed europea.

Page 97: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.97______________________________________________________________________________________METODOLOGIELa programmazione è stata attuata tenendo presenti le esigenze e le caratteristiche del percorso formativo degli allievi, tenendo conto, poi, degli approcci diversi e dei contributi offerti dalle altre discipline di insegnamento.Nel rispetto della natura, finalità, obiettivi, contenuti dell’insegnamento della Religione Cattolica, si sono attuati modelli che hanno tenuto conto di prospettive diverse ed insieme complementari: la prospettiva biblica, teologica, antropologica, storico-artistica.

I contenuti svolti durante la lezione frontale sono stati approfonditi attraverso un’attenzione ai processi di crescita, di maturazione, alle esigenze dei singoli allievi; ai quali è stata offerta, attraverso il dialogo educativo in classe, la possibilità di confrontarsi, di paragonare le loro conoscenze con la realtà che incontravano per approfondire le conoscenze personali e discutere eventuali pre-giudizi o luoghi comuni.

MATERIALI DIDATTICINel processo didattico, avendo come riferimento il libro di testo (Luigi Giussani, “Scuola di Religione”, ed. S.E.I.-Torino), sono stati reperiti e utilizzati vari documenti, per assicurare riferimenti chiari e fondativi circa i contenuti dell’insegnamento della Religione Cattolica e per stimolare la partecipazione attiva degli allievi.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATEPer verificare il grado di apprendimento degli allievi, le loro capacità di analisi e sintesi sono stati considerati il dialogo educativo in classe, l’interesse e la partecipazione durante l’approfondimento delle tematiche del corso.

PROGRAMMA SVOLTO

Il concetto di Coscienza come capacità di riconoscimento:I due livelli di coscienza: “anamnesi” e “coscientia”; il ruolo della Chiesa e la capacità maieutica della coscienza; la pretesa di Cristo come vero compimento della coscienza. Alcuni esempi sul fatto che la coscienza non coincide con i propri desideri e coi propri gusti, non si identifica con ciò che è socialmente più vantaggioso, col consenso di gruppo o con le esigenze del potere politico o sociale: riferimenti al nazionalsocialismo e visione de “Le vite degli altri”, vicenda ambientata a Berlino Est nel 1984, nel clima di sospetto creato dalla Polizia di Stato, Stasi; visione di “Hannah Harendt”, una testimonianza controcorrente e il coraggio di pensare, durante il processo al gerarca nazista O.A. Eichmann.Linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa e suo contributo per la pace:Il significato della pace, durante la prima guerra mondiale, che emerge da alcuni fatti accaduti sul fronte la Notte di Natale (visione di Joeux Noel: un collage di episodi veri -raccontati dello storico Yves Buffetaut in “Batailles de Flandres e d’Artois 1914-1918”, ma anche da Michael Jurgs in “La piccola pace nella Grande Guerra”, Il Saggiatore- che narrano esempi di fraternizzazione tra soldati nemici nell’inverno del 1914, uomini che prendono decisioni coraggiose in forza di una fede che li unisce e non divide). Il profondo significato delle radici ebraico-cristiane della vecchia Europa che possono unire i cuori di persone che dovrebbero odiarsi a causa dei vari nazionalismi imperanti.

Page 98: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.98______________________________________________________________________________________I principi metodologici per una pace giusta e duratura tra le nazioni nella Lettera del Santo Padre Benedetto XV ai capi dei popoli belligeranti (1 agosto 1917).Il cuore del problema Chiesa e la certezza oggi del fatto cristiano:L'avvenimento di Cristo (un problema di conoscenza, non tanto un problema sentimentale oppure etico): l'atteggiamento razionalista (la riduzione del cristianesimo ad un passato); la concezione protestante (il rapporto uomo-Dio come illuminazione interiore); la posizione ortodosso-cattolica (una realtà oggettiva, il criterio della contemporaneità, il metodo dell'incontro - Vangelo di Luca, cap. 10), uno sguardo che valorizza la posizione razionalista e quella protestante.Il luogo della verificaIl tema del “de-siderio” e del “peccato”. Il paragone col viaggio di Dante nell'Inferno (nel profondo della propria miseria e del proprio limite), nel Purgatorio (l'esperienza della misericordia e l'ambito dell'educazione), nel Paradiso (il compimento dell'umano). L'esperienza cristiana in C.S. Lewis e J.R.R. Tolkien.Questioni di bioetica:Eugenetica, eutanasia, vite degne e indegne seguendo le ragioni di un monologo teatrale di Paolini: “Ausmerzen”; il ruolo e dell'azione del Vescovo di Munster Von Galen; l'esperienza diretta di Joseph Ratzinger. Video-testimonianza di M. Scorsetti (Istituto Radioterapia di Milano).Il diritto alla libertà religiosa:La vita, i criteri che hanno guidato l'azione di padre Jerzy Popieluszko nella lotta per la libertà e la verità nella Polonia degli anni ottanta del secolo scorso.Venezia, 15 Maggio 2015 Il Docente

Enrico Pavanello

Page 99: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.99______________________________________________________________________________________

RELAZIONE FINALE DELL’EDUCATRICE

A.S. 2014-2015 EDUCATRICE: Filippa Laprocina

La classe, nel corso dell’anno, ha acquisito sempre maggior consapevolezza delle proprie responsabilità e dei propri impegni scolastici.Hanno ottimizzato il poco tempo di studio che avevano a scuola sfruttando anche altre ore disponibili (alternativa religione, supplenze, laboratorio).Buono l’impegno nello studio.Anche la frequenza allo “Studio Guidato” è stata buona per tutto l’anno scolastico; è diminuita nell’ultimo periodo.Nonostante il carico di lavoro scolastico, hanno partecipato ad altre attività scolastiche (corsi di lingua, scacchi, Foscamun, giornalino scolastico, orientamento, organizzazione feste, attività sportive).La classe, sin dal primo anno scolastico, ha dimostrato sempre interessi e capacità organizzative per le attività extrascolastiche della scuola.Sempre in primo piano nell’organizzazione di eventi, si sono distinti per il loro impegno e serietà nell’affrontare sfide diverse dal solo “studiare”.Nel corso degli anni la classe è cresciuta anche come gruppo.A conferma di questo, l’elevata frequenza allo studio guidato visto come momento importante per confrontarsi e aiutarsi reciprocamente.Nel corso di questi anni la scuola, è diventata la loro casa , infatti hanno contribuito con il loro interesse ed entusiasmo, alla crescita di questo nuovo corso di studio.

Venezia, 15 Maggio 2015 L’EducatriceFilippa Laprocina

Page 100: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.100______________________________________________________________________________________

Allegato 1: testi della simulazione di Terza prova

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA D’ESAME: FILOSOFIA9 febbraio 2014 – Va CE NOME ……………………… COGNOME …………………………

1) Qual è il nuovo significato che Schopenhauer dà alla cosa in sé ? Perché ?________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

1) Quali sono per Kierkegaard i sentimenti principali? Da cosa sono derivati ?________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

1) Parlate dei tre stadi dell’esistenza.________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 101: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.101______________________________________________________________________________________

Simulazione III PROVA 9 febbraio 2015MATERIA: INGLESE

NOME__________________________________________________________ CLASSE _______

The Victorian Compromise. (10 lines).

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Comment on the image Dickens gives of Coketown in chapter V of Hard Times. Refer to the text you read to justify what you say. (10 lines).

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 102: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.102______________________________________________________________________________________

LICEO CLASSICO “MARCO FOSCARINI”SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA B

9 FEBBRAIO 2015

Subject: Science (10 lines, diagrams on the back)

Candidate ___________________________________________Class: V CE

1. What is the principal genetic information we can obtain from genomic sequencing?

1_________________________________________________________________________________

2_________________________________________________________________________________

3_________________________________________________________________________________

4_________________________________________________________________________________

5_________________________________________________________________________________

6_________________________________________________________________________________

7_________________________________________________________________________________

8_________________________________________________________________________________

9_________________________________________________________________________________

10________________________________________________________________________________

2) What are the differences between selective breeding and modern recombinant DNA technology?

1_________________________________________________________________________________

2_________________________________________________________________________________

3_________________________________________________________________________________

4_________________________________________________________________________________

5_________________________________________________________________________________

6_________________________________________________________________________________

7_________________________________________________________________________________

8_________________________________________________________________________________

9_________________________________________________________________________________

10________________________________________________________________________________

Page 103: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.103______________________________________________________________________________________

LICEO GINNASIO STATALE “MARCO FOSCARINI” - VENEZIA

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA Tipologia B

Commissione – sezione classe VCE _________________________________ (candidato)

Materia: Storia dell’arte 9 febbraio 2015

1. Quesito: (max 10 righe)

Il realismo e il nuovo modo di porsi di fronte alla natura: che novità porta la pittura di

paesaggio della scuola di Barbizon?

2. Quesito: (max 10 righe)

Quali sono i principi dell’arte realista che emergono dal pensiero e dall'opera di Gustave Courbet ?

Page 104: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.104______________________________________________________________________________________

3. Quesito: (max 10 righe)

Analizza l'emblematico rapporto tra soggetto e stile proposto da Courbet in un'opera a

tua scelta.

Page 105: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.105______________________________________________________________________________________

Page 106: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.106______________________________________________________________________________________

Simulazione III PROVA: 22 APRILE MATERIA: LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE

NOME__________________________________________________________ CLASSE _______

1. Illustra le più significative trasformazioni del genere comico tra Aristofane e Meneandro.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Il personaggio del “servus callidus” nella commedia plautina (10 righe)________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 107: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.107______________________________________________________________________________________

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO: STORIA22.4.2015 nome ……………… cognome ………………………………… 5a CE

1) Il fascismo in Italia: continuità e discontinuità nella politica del primo dopoguerra.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) L’evoluzione della dittatura: l’Italia dopo le leggi fascistissime e il dirigismo fascista.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3) L’economia fascista: dalla bonifica integrale alla battaglia del grano, dalla banca mista all’Iri e all’Imi.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

Page 108: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.108______________________________________________________________________________________Simulazione III PROVA 23 aprile 2015

CLASSE: VCE MATERIA: INGLESE

NOME__________________________________________________________________________

What idea of the modern world and its people does T.S. Eliot convey through the first part of The Waste Land? Answer in about 10 lines.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Give a definition of epiphany and provide one example of it from one of the stories in Joyce’s Dubliners. (max.10 lines)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 109: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.109______________________________________________________________________________________

LICEO CLASSICO “MARCO FOSCARINI”

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA B22 APRILE 2015

Subject: Science (10 lines, diagrams on the back)

Candidate ___________________________________________Class: V CE

1. Why we can say that the Earth is a unique planet?

1_________________________________________________________________________________

2_________________________________________________________________________________

3_________________________________________________________________________________

4_________________________________________________________________________________

5_________________________________________________________________________________

6_________________________________________________________________________________

7_________________________________________________________________________________

8_________________________________________________________________________________

9_________________________________________________________________________________

10________________________________________________________________________________

2) Describe the silicates

1_________________________________________________________________________________

2_________________________________________________________________________________

3_________________________________________________________________________________

4_________________________________________________________________________________

5_________________________________________________________________________________

6_________________________________________________________________________________

7_________________________________________________________________________________

8_________________________________________________________________________________

9_________________________________________________________________________________

10________________________________________________________________________________

Page 110: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.110______________________________________________________________________________________3) Explain the rock cycle.

1_________________________________________________________________________________

2_________________________________________________________________________________

3_________________________________________________________________________________

4_________________________________________________________________________________

5_________________________________________________________________________________

6_________________________________________________________________________________

7_________________________________________________________________________________

8_________________________________________________________________________________

9_________________________________________________________________________________

10________________________________________________________________________________

Page 111: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.111______________________________________________________________________________________

Allegato 2

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Le griglie di valutazione, prima ancora di essere strumenti utili al docente nella correzione delle prove scritte, sono un prezioso contributo alla chiarezza e alla trasparenza della comunicazione fra docenti e alunni. Nel leggere la griglia di valutazione l'alunno ha infatti la possibilità di rendersi conto di quali sono le parti meno riuscite del proprio elaborato, di riflettere sulla propria preparazione, di correggere errori di impostazione; in questo modo l'alunno non interpreta una valutazione negativa come un giudizio negativo complessivo, ma come un importante riscontro sulla correttezza ed efficacia del proprio lavoro. I docenti elaborano le griglie di valutazione in sede di programmazione, predisponendone diversi tipi in relazione alle diverse tipologie di prova. Le griglie di volta in volta adottate vengono illustrate dai docenti alle rispettive classi prima delle diverse prove di verifica; in questo modo esse costituiscono non solo lo strumento di autovalutazione per gli studenti, ma anche una guida per la preparazione delle prove stesse.

Page 112: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.112______________________________________________________________________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA I PROVA

Saggio breve/ Articolo (valutazione in quindicesimi)

A Aderenza al tema,utilizzo delle fonti rispetto alla comprensione, selezione, interpretazione (competenze rispetto al genere testuale)

Scarsa1-4

Grav. ins.5-7

Insufficiente8-9

Sufficiente10-11

Discreta/buona12-13

B Organicità, coerenza e completezza della trattazione(capacità espressive e logico- argomentative)

Scarsa1-4

Grav. ins.5-7

Insufficiente8-9

Sufficiente10-11

Discreta/buona12-13

C Correttezza formale (orto-morfo-sintattica)(competenze linguistiche)

Scarsa1-4

Grav. ins.5-7

Insufficiente8-9

Sufficiente10-11

Discreta/buona12-13

D Rispetto dei vincoli comunicativi: destinatario, scopo, collocazione editoriale, misura, titolo; proprietà nell’uso del lessico anche specialistico. (competenze rispetto al genere testuale)

Scarso1-4

Grav. ins.5-7

Insufficiente8-9

Sufficiente10-11

Discreto/buono12-13

ESviluppo critico, rielaborazione personale. Integrazione dei dati forniti con informazioni congruenti. (capacità critiche e conoscenze disciplinari)

Scarso1-4

Grav. ins.5-7

Insufficiente8-9

Sufficiente10-11

Discreto/buono12-13

PUNTEGGIO _________ VALUTAZIONE IN QUINDICESIMI __________/15 VALUTAZIONE IN DECIMI ____________/10

Analisi del testo / tema (valutazione in quindicesimi)

A Aderenza al tema, Conoscenza dell’argomento e del quadro di riferimento, della natura del testo eventualmente proposto e delle sue strutture formali

Scarsa1-4

Grav. ins.5-7

Insufficiente8-9

Sufficiente10-11

Discreta/buona12-13

Ottima14-15

BOrganicità, coerenza e completezza della trattazione Scarsa

1-4Grav. ins.

5-7Insufficiente

8-9Sufficiente

10-11Discreta/buona

12-13Ottima14-15

CCorrettezza formale (orto-morfo-sintattica)

Scarsa1-4

Grav. ins.5-7

Insufficiente8-9

Sufficiente10-11

Discreta/buona12-13

Ottima14-15

D Proprietà nell’uso del lessico anche specialistico. Adeguatezza del registro Scarso

1-4Grav. ins.

5-7Insufficiente

8-9Sufficiente

10-11Discreto/buono

12-13Ottima14-15

ESviluppo critico, rielaborazione personale. Se richiesta, creatività Scarso

1-4Grav. ins.

5-7Insufficiente

8-9Sufficiente

10-11Discreto/buono

12-13Ottima14-15

PUNTEGGIO _________ VALUTAZIONE IN QUINDICESIMI __________/15 VALUTAZIONE IN DECIMI ____________/10

Page 113: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.113______________________________________________________________________________________

Griglia di valutazione della seconda prova scritta

IndicatoriDescrittori Punteggio Punteggio attribuito

Comprensione del testo: si evince dalla traduzione e dalle risposte ai quesiti

Brano tradotto completamente.Comprensione completa e dettagliata del testo.

7

Brano tradotto completamenteComprensione del senso generale del testo.

6

Brano tradotto completamente/ o con limitate omissione.Comprensione dei punti essenziali del testo.

5

Brano tradotto completamente/ o non completamente.Comprensione parziale del testo (anche a causa di una traduzione incompleta), con fraintendimenti in un passaggio essenziale.

4

Brano tradotto completamente/ o non completamente.Comprensione parziale del testo (anche a causa di una traduzione incompleta), con fraintendimenti in più di un passaggio essenziale.

3

Brano tradotto completamente/ o non completamente.Numerose alterazioni di significato e comprensione di minima parte del testo.

2

Brano tradotto completamente/ o non completamente.Comprensione di una parte non significativa del testo, con numerosi fraintendimenti del significato.

1

Decodifica morfosintattica Riconoscimento della maggior parte delle strutture morfosintattiche.Ricodifica del testo con corretto e adeguato uso della lingua d'arrivo

4

Riconoscimento delle basilari strutture morfosintattiche.Ricodifica del testo a volte incerte e con alcune imprecisioni nelle scelte lessicali.

3

Riconoscimento limitato solo ad alcune delle strutture di base.Ricodifica in termini generici e/o non sempre appropriati nella lingua d'arrivo

2

Page 114: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.114______________________________________________________________________________________

Mancato riconoscimento della gran parte delle strutture morfosintattiche di base.Ricodifica scorretta e confusa del testo con errori nella lingua d'arrivo

1

Commento e confronto

Osservazioni corrette e approfondite, in cui l'alunno dimostra di aver colto le differenze linguistiche e/o stilistiche e/o culturali dei due brani. Consegna svolta completamente.

4

Osservazioni corrette in cui l'alunno dimostra di aver colto le essenziali differenze linguistiche e/o stilistiche e/o culturali dei due brani. Oppure consegna svolta in gran parte.

3

Alcune osservazioni corrette, altre viziate da malintesi. Oppure consegna svolta per metà.

2

Osservazioni non corrette o non supportate dal testo. Oppure consegna svolta in minima parte.

1

Valutazione /15

Page 115: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.115______________________________________________________________________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

DESCRITTORI INDICATORI

DECIMI QUINDICESIMI GIUDIZIOADERENZA

AL QUESITO

CONOSCENZA DELL’ ARGOMENTO

LINGUAGGIO SPECIFICO

ESPOSIZIONE

0-2 1-4 scarso nulla nulla Nullo Nulla o molto confusa

3-4 5-7Gravemente insufficiente

approssimativa Molto limitata Scorretto Poco chiara

5 8-9 insufficiente parziale frammentaria/lacunosaNon del tutto

adeguatoPoco organizzata

6 10 sufficiente sufficienteLimitata alle linee

essenziali

Corretto anche se limitato e

sempliceSufficientemente chiara

7 11-12 discreto completa discreta Corretto chiara

8 13-14 buono completa buonaCorretto e

abbastanza ricco

Chiara e corretta

9-10 15 ottimo completa Ampia e ben organizzata Corretto e riccochiara/corretta/

elegante/originale

Page 116: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.116______________________________________________________________________________________Simulazione QUARTA PROVA ESABAC DI FRANCESE

Griglia di valutazione per l'Essai Bref

Punti Punteggio attribuito

Struttura/ Organizzazione del lavoro con introduzione che annuncia la tematicaMax 2,5 p.

Si affronta la questione trattata, si imposta la problematica che sarà sviluppata e si annuncia il piano che verrà seguito

2,5 p.

………

Si affronta la questione trattata, si imposta la problematica e si indica almeno sommariamente il piano

2 p.

Si parafrasa la questione e si propone in modo solo abbozzato il piano/la struttura e l’introduzione sono praticamente inesistenti

1 p./ 0,5 p.

Sviluppo max 5 p.

Lo sviluppo, organizzato in modo chiaro, sfrutta in modo preciso e esaustivo tutti i documenti proposti.

5 p.

Sviluppo basato su un buon utilizzo dei documenti proposti riprende in modo chiaro i punti essenziali della questione esaminata

4,5 p.

Lo sviluppo presenta un livello soddisfacente di comprensione dei documenti proposti

2,5 p.

Lo sviluppo mostra che i documenti non sono stati capiti e/o

1 p.

Page 117: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.117______________________________________________________________________________________non sono utilizzati in modo adeguatoConclusione max 2,5 p.

La conclusione riprende e sintetizza in modo chiarola progressione del lavoro

2,5p. -2 p.

……..

Conclusione appena abbozzata e spesso si presenta come una ripetizione della tematica

1 p.

Conclusione praticamente inesistente

0,5 p.

Competenze linguistichemax 5 p.

Controllo grammaticale (da meno di cinque errori a più di dieci)

1p-, 0,5p- 0,25

Controllo sintattico da meno di cinque errori a più di dieci con testo quasi illeggibile)

2p-1,5p-1p-0,5 …….

Espressione fluida con lessico ricco e personale/espressione chiara e adeguata/lessico semplice con alcuni leggeri errori/espressione difficilmente comprensibile con gravi errori

2p-1,5p-1p-0,5

TOTALE p. ……………

Page 118: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.118______________________________________________________________________________________QUARTA PROVA ESABAC DI FRANCESE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COMMENTAIRE DIRIGÉ

PUNTEGGIOATTRIBUITO

COMPRENSIONE E

INTERPRETAZIONE

(MAX 6 PUNTI)

completa e precisa con puntuali e pertinenti citazioni dal testo a sostegno degli elementi di risposta forniti

5-6

..........

adeguata con alcune pertinenti citazioni dal testo a sostegno degli elementi di risposta forniti

4

approssimativa con scarse, e non sempre pertinenti, citazioni dal testo a sostegno degli elementi di risposta forniti

3-2

inadeguata con nessuna citazione, o con scarse e non pertinenti citazioni dal testo, a sostegno degli elementi di risposta forniti

1

RIFLESSIONEPERSONALE

(MAX 4 PUNTI)

argomentazione pertinente, complessivamente coerente e ben sviluppata con adeguati ed appropriati collegamenti alle conoscenze acquisite

3 -4

..........argomentazione semplice e sufficientemente chiara con collegamenti limitati alle conoscenze acquisite

2,5

argomentazione approssimativa non adeguatamente organizzata con collegamenti modesti o assenti alle conoscenze acquisite

1 - 2

COMPETENZELINGUISTICHE

(MAX 5 PUNTI)

USO DEL LESSICO

(MAX 1,5)

appropriato e vario 1,5

……….appropriato, pur non molto vario 1

poco appropriato e poco vario 0,5

USO DELLE STRUTTUREMORFO-SINTATTICHE

(MAX 3,5)

ben articolato e sostanzialmente corretto, pur con qualche errore 3,5 / 3

………

semplice, pur con qualche errore che non ostacola la comprensione degli enunciati

2,5

inadeguato con molti o moltissimi errori che ostacolano a volte o spesso la comprensione

1-2

TOTALE PUNTEGGIO ………

I punteggi in neretto rappresentano la sufficienza conseguita per ogni descrittore

Page 119: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.119______________________________________________________________________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SIMULAZIONE DEL COLLOQUIOINDICATORI E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE

VOTO/30

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

1-9

Da nessuna a frammentarie e gravemente lacunose, per cui non

riesce ad orientarsi anche se guidato

Si esprime in modo scorretto e compie analisi errate

Si orienta con difficoltà di fronte alle sollecitazioni proposte

10-15 Lacunose e parzialiApplica le conoscenze minime se guidato, ma

con errori. Si esprime in modo scorretto e improprio, compie analisi lacunose e con errori

Compie sintesi scorrette

16-19 Limitate e superficialiApplica le conoscenze con imperfezioni. Si esprime in modo impreciso. Compie analisi

parziali

Gestisce con difficoltà situazioni nuove, anche se semplici

20-22 Di ordine generale, ma con qualche lacuna e disorganicità

Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali, almeno in alcune discipline. Riferisce contenuti senza applicare una logica

autonoma

Riproduce informazioni preconfezionate, non sa muoversi

autonomamente

23-25Se guidato sa estendere

l’argomentazione, che ha discreta ampiezza in numerose discipline

Espone in modo corretto anche se non ricco e non sempre utilizza il lessico specifico. Domina situazioni note in quasi tutte le

discipline, si esprime con un lessico appropriato

Rielabora in modo corretto le informazioni e situazioni predefinite

26-27 Sicure nella maggior parte delle discipline

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi complessi. Espone in modo

corretto e con proprietà linguistica. Individua relazioni in modo completo nella maggior parte

delle discipline

Rielabora in modo corretto facendo interagire le informazioni con una

certa autonomia

29 Sicure in tutte le discipline, organiche nella maggior parte

Applica le conoscenze in modo corretto e autonomo anche a problemi complessi.

Espone in modo fluido e utilizza i linguaggi specifici. Compie analisi approfondite,

individua correlazioni precise

Rielabora in modo corretto, completo e autonomo

30 Organiche, approfondite e ampliate in modo autonomo

Applica le conoscenze in modo corretto e autonomo anche a problemi complessi e trova da solo le soluzioni migliori. Espone in modo

fluido, utilizzando un lessico ricco e appropriato

Sa rielaborare correttamente e approfondire in modo autonomo e

critico situazioni complesse

Page 120: Convitto Nazionale «MARCO FOSCARINI»Il Liceo Ginnasio statale "Marco Foscarini' è una delle più antiche istituzioni scolastiche pubbliche di tutta Italia. La sua origine risale

Liceo “Foscarini”, classe 5CE a.s. 2014-2015 Documento del 15 maggio____ p.120______________________________________________________________________________________

Il presente documento è stato approvato da parte del Consiglio della classe V CE

DOCENTE MATERIA FIRMA

MARILISA COSTA ITALIANO

MARIAROSA TONIOLO LINGUE CLASSICHE

STEFANO ROGLIANI GEOGRAFIA

MICHELE GOTTARDI STORIA E FILOSOFIA

MASSIMO MELILLO DIRITTO ED ECONOMIA

ANTONELLA ANTONELLI INGLESE

GUGLIELMINA BENNI KALIN FRANCESE

GIOVANNI DAL BO' MATEMATICA E FISICA

CATERINA ROSSI SCIENZE

PIERANGELA SABBADIN STORIA DELL'ARTE

ADRIANA GALVAN SCIENZE MOTORIE

ENRICO PAVANELLO RELIGIONE

LIAM SEAN MAC GABHANN CONVERSAZIONE LINGUA INGLESE

ALBA ELLENA CONVERSAZIONE LINGUA FRANCESE

FILIPPA LAPROCINA EDUCATRICE

LA COORDINATRICE LA DIRIGENTE SCOLASTICA

____________________________ ____________________________ PROF. MARIAROSA TONIOLO PROF. SSA MONICA GUARALDO