convegno BEN ESSERE - dors.it · pubblica che hanno indagato il rapporto esistente fra ... Non è...

11
1 convegno convegno convegno convegno convegno convegno convegno convegno BEN ESSERE BEN ESSERE BEN ESSERE BEN ESSERE BEN ESSERE BEN ESSERE BEN ESSERE BEN ESSERE il ruolo del teatro sociale di comunit il ruolo del teatro sociale di comunit il ruolo del teatro sociale di comunit il ruolo del teatro sociale di comunit il ruolo del teatro sociale di comunit il ruolo del teatro sociale di comunit il ruolo del teatro sociale di comunit il ruolo del teatro sociale di comunità nella promozione della salute nella promozione della salute nella promozione della salute nella promozione della salute nella promozione della salute nella promozione della salute nella promozione della salute nella promozione della salute MIRABILIA 2013 MIRABILIA 2013 MIRABILIA 2013 MIRABILIA 2013 MIRABILIA 2013 MIRABILIA 2013 MIRABILIA 2013 MIRABILIA 2013 International Circus & International Circus & International Circus & International Circus & International Circus & International Circus & International Circus & International Circus & Performing Performing Performing Performing Performing Performing Performing Performing Arts Arts Arts Arts Arts Arts Arts Arts Festival Festival Festival Festival Festival Festival Festival Festival Fossano, 20 giugno 2013 Fossano, 20 giugno 2013 Fossano, 20 giugno 2013 Fossano, 20 giugno 2013 Fossano, 20 giugno 2013 Fossano, 20 giugno 2013 Fossano, 20 giugno 2013 Fossano, 20 giugno 2013 Con il contributo di Maurizio Marino, Con il contributo di Maurizio Marino, Con il contributo di Maurizio Marino, Con il contributo di Maurizio Marino, Con il contributo di Maurizio Marino, Con il contributo di Maurizio Marino, Con il contributo di Maurizio Marino, Con il contributo di Maurizio Marino, SSEpi SSEpi SSEpi SSEpi SSEpi SSEpi SSEpi SSEpi ASL TO 3 ASL TO 3 ASL TO 3 ASL TO 3 ASL TO 3 ASL TO 3 ASL TO 3 ASL TO 3 [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] Articolo 32 La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana. Parte I Diritti e doveri dei cittadini Titolo II Rapporti etico-sociali

Transcript of convegno BEN ESSERE - dors.it · pubblica che hanno indagato il rapporto esistente fra ... Non è...

1

convegnoconvegnoconvegnoconvegnoconvegnoconvegnoconvegnoconvegno

BEN ESSEREBEN ESSEREBEN ESSEREBEN ESSEREBEN ESSEREBEN ESSEREBEN ESSEREBEN ESSEREil ruolo del teatro sociale di comunitil ruolo del teatro sociale di comunitil ruolo del teatro sociale di comunitil ruolo del teatro sociale di comunitil ruolo del teatro sociale di comunitil ruolo del teatro sociale di comunitil ruolo del teatro sociale di comunitil ruolo del teatro sociale di comunitàààààààà

nella promozione della salutenella promozione della salutenella promozione della salutenella promozione della salutenella promozione della salutenella promozione della salutenella promozione della salutenella promozione della salute

MIRABILIA 2013MIRABILIA 2013MIRABILIA 2013MIRABILIA 2013MIRABILIA 2013MIRABILIA 2013MIRABILIA 2013MIRABILIA 2013

International Circus & International Circus & International Circus & International Circus & International Circus & International Circus & International Circus & International Circus & PerformingPerformingPerformingPerformingPerformingPerformingPerformingPerforming ArtsArtsArtsArtsArtsArtsArtsArts FestivalFestivalFestivalFestivalFestivalFestivalFestivalFestival

Fossano, 20 giugno 2013Fossano, 20 giugno 2013Fossano, 20 giugno 2013Fossano, 20 giugno 2013Fossano, 20 giugno 2013Fossano, 20 giugno 2013Fossano, 20 giugno 2013Fossano, 20 giugno 2013

Con il contributo di Maurizio Marino, Con il contributo di Maurizio Marino, Con il contributo di Maurizio Marino, Con il contributo di Maurizio Marino, Con il contributo di Maurizio Marino, Con il contributo di Maurizio Marino, Con il contributo di Maurizio Marino, Con il contributo di Maurizio Marino, SSEpiSSEpiSSEpiSSEpiSSEpiSSEpiSSEpiSSEpi ASL TO 3 ASL TO 3 ASL TO 3 ASL TO 3 ASL TO 3 ASL TO 3 ASL TO 3 ASL TO 3

[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@dors.it

Articolo 32La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.

Parte IDiritti e doveri dei cittadiniTitolo IIRapporti etico-sociali

2

Salute

Condizioni preliminariCondizioni preliminariLe condizioni e le risorse che giocano un

ruolo fondamentale per la salute sono

• la pace

• la casa

• l'educazione

• l'alimentazione

• il reddito

• l'ecosistema stabile

• risorse durevoli

• la giustizia sociale e

• l'equità.

Il miglioramento della salute suppone che

queste condizioni preliminari siano

soddisfatte.

La salute ottimalesalute ottimalesalute ottimalesalute ottimale è un equilibrio dinamicoequilibrio dinamicoequilibrio dinamicoequilibrio dinamico di

salute fisica, emotiva, sociale, spirituale e

intellettuale.

Michel P. O’Donnell, AJPH, 2008

Salute

3

Promozione della Salute

www.dors.it

La Salute in Italia

ISTAT, Health For All, dicembre 2012

4

Salute

Con l’evolversi del concetto di salute a livello internazionale (OMS) da un

approccio biomedico ad un modello socio-ecologico multidimensionale,

lolo stato di salute di una persona o di una comunitstato di salute di una persona o di una comunitàà ingloba aspetti di ingloba aspetti di

qualitqualitàà della vita e di benessere psicologico e socialedella vita e di benessere psicologico e sociale.

ISTAT, Condizioni di salute, fattori di rischio e ricorso ai servizi sanitari. Anno 2005, marzo 2007

Nella descrizione epidemiologica dello stato di salute di una popolazione

vanno assumendo sempre maggior importanza indicatori che fanno sempre maggior importanza indicatori che fanno

riferimento alla percezioneriferimento alla percezione che le persone hannoche le persone hanno del loro stato di salute

e della loro qualità di vita.

Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano,Qualità di vita e salute, in http://crc.marionegri.it/qdv/

La Salute in Italia

ISTAT, Health For All, dicembre 2012

5

Un determinante: Capitale sociale & salute

"il capitale sociale si riferisce a quei beni

intangibili che hanno valore più di ogni altro

nella vita quotidiana delle persone:

precisamente, la buona volontà,

l'appartenenza ad organizzazioni, la solidarietà

e i rapporti sociali tra individui e famiglie che

compongono un'unità sociale"

(L.J. Hanifanil, 1916)

“CS come una risorsa riferita alle reti relazionali

e di collaborazione fra gli individui (Bourdieu,

Coleman), e dall’altro quelle che pongono

l’accento sul complesso di risorse a

disposizione della comunità che attestano la

qualità della società civile (Putnam,

Fukuyama).” (BES – ISTAT CNEL)

Razionale

� In questi ultimi anni sforzi crescenti di economisti sanitari e ricercatori di sanità

pubblica che hanno indagato il rapporto esistente fra capitale sociale e salute (Islam

et al., 2006; Scheffler, Brown & Rice, 2007; Folland, 2007 e D'Hombres et al. 2010)

I dati provenienti dai 21

paesi europei coperti dalla

European Social Survey

(ESS), confermano questa

stretta relazione.

6

Percezione di fiducia (Modello 4)

Capitale Sociale

di comunità

Capitale Sociale

individuale

Salute

Varia

bili

stru

menta

li

Sintesi risultati

7

CONCLUSIONI

� Al crescere del livello di fiducia individuale (CS) di 1 unità

(scala 0 – 10) la probabilità di essere in buona salute (percepita)

aumenta del 2,8 %.

� Non sembra esistere un’azione diretta del CS di comunità

sulla salute, ma solo mediata dal livello di CS individuale, che è

influenzato dal livello di CS medio della regione di appartenenza.

� Gli autori hanno verificato che il CS individuale aumenta la

probabilità di essere in buona salute, se la comunità ha un CS

sufficientemente alto.

“Il CS è efficace sulla salute se diffuso nelle comunità. Cioè

fidarsi ha un effetto positivo sulla salute solo se è reciproco”

(attenzione a chi è più svantaggiato!?!)

Conclusioni

Capitale Sociale

di comunità

Capitale Sociale

individuale

Salute

Varia

bili

stru

menta

li

8

Implicazioni per le politiche

� Il capitale sociale rappresenta, dunque, un notevole potenziale ancora inutilizzato,

o per lo meno sotto-utilizzato, ai fini delle politiche sanitarie e di tutti gli altri settori

� Pur riconoscendo che non è chiaro se e come i governi possano condizionare

l’accumulo di capitale sociale della società, è tuttavia possibile immaginare

politiche in grado di favorire il dispiegarsi dei suoi benefici effetti

Chi ha reti più ampie sono i maschi occupati, scolarizzati di ceto medio e medio

alto. La disuguaglianza relazionale sembra sommarsi quindi alle disuguaglianze

socioeconomiche (P. Di Nicola, 2012).

“Bisogna aiutare le persone a connettersi con altre reti, altri servizi, altre associazioni, il

vicinato, ... , altri reti di supporto perché la solitudine fa ammalare. Soprattutto bisogna

orientare, accompagnare le persone a usare le opportunità del territorio, come i servizi.

Perché più le persone sono in difficoltà, meno riescono a utilizzare le risorse presenti in un

quartiere. Non è un caso che i servizi siano maggiormente usati da chi ha più risorse”.

A questo possono servire interventi ‘ad ampio spettro’ in grado di sviluppare il senso di

appartenenza alla comunità locale, in grado di offrire occasioni di incontro e scambio

soprattutto ai soggetti più deboli (donne sole, anziani, disoccupati), che hanno perso molte

volte i tradizionali riferimenti di rete e sono a rischio di isolamento sociale (P. Di Nicola, 2012).

Il CS in Italia: una risorsa non equamente distribuita

Il CS in Italia: i dati del BES

Fonte: Benessere Equo Sostenibile, piattaforma indicatori, in http://www.misuredelbenessere.it/index.php?id=49

Indice di grave deprivazione materiale (2011) Persone su cui contare (2009)

9

Salute in Tutte le Politiche

... Che cosa possiamo fare, noi e voi?... Che cosa possiamo fare, noi e voi?

10

La nostra mente non sta nella testa come siamo soliti credere,

ma nel nostro corpo e precisamente nei sistemi psico-neuro-

endocrino e immunitario, che non sono circuiti chiusi, ma di

continuo attraversati e modificati dagli stimoli ambientali che

quando sono favorevoli, garantiscono le condizioni di

benessere e salute e, quando sono sfavorevoli, l’insorgenza di

malattie.( Soresi E. Il cervello anarchico. UTET 2005,

Soresi E, Garzia P, Rosati E. Guarire con la nuova medicina integrata Sperling&Kupfer, 2012 Servan-Schreiber D. Anticancro . S&K, 2008 e Guarire . S&K, 2003www.sipnei.it Società Italiana PiscoNeuroEndocrinoImmulogia )

La salute ottimalesalute ottimalesalute ottimalesalute ottimale è un equilibrio dinamicoequilibrio dinamicoequilibrio dinamicoequilibrio dinamico di

salute fisica, emotiva, sociale, spirituale e

intellettuale.

La promozione della salutepromozione della salutepromozione della salutepromozione della salute è l’artearteartearte e la

scienzascienzascienzascienza di aiutare le persone a scoprire le

sinergie tra le loro passionipassionipassionipassioni e la migliore migliore migliore migliore

salutesalutesalutesalute, sostenendo le motivazioni e

facilitandola nel cambiare i propri stili di

vita...

… attraverso la combinazione

dell’apprendimento esperienzialeapprendimento esperienzialeapprendimento esperienzialeapprendimento esperienziale, che

aumenta la conoscenza, fa crescere la

motivazione e crea capacità ed, ancora più

importante,attraverso la creazione di creazione di creazione di creazione di

opportunitopportunitopportunitopportunitàààà che aprono l’accesso ad ambienti

che rendano più facili le scelte

di pratiche positive di salute.

Michel P. O’Donnell, AJPH, 2008

11

Coloro che fanno distinzione fra intrattenimento ed educazioneColoro che fanno distinzione fra intrattenimento ed educazione

forse non sanno che l'educazione deve essere divertente forse non sanno che l'educazione deve essere divertente

e il divertimento deve essere educativo.e il divertimento deve essere educativo.

McLuhan, 1964