Controlli finali

2
Come saprete gestire il colore è una fase basilare nella fase della cre- azione e della stampa di un documento. Anche l’esperto impaginatore, quindi, perdonerà la mia insistenza nel ricordargli l’operazione ultima da fare prima di creare il Pdf. È arrivato, così, il momento di controlla- re le dominanti e che le impostazioni del colore tra file e stampa sia la medesima. Un file necessita di questa accortezza per il colore perché è la componente più importante, ma è necessario sottolineare che passa in secondo piano quando, una volta gestito alla perfezione, si passa alla fase di stampa. Ricordate, in ogni caso, di controllare che i campioni colore siano in CYMK se il file è per la stampa. Una volta sicuri dei colori procediamo al controllo delle immagini. Come abbiamo già accennato, nella sezione collegamenti presente nella paletta di destra accanto alla scheda livelli potremo osservare se i percorsi delle immagini sono tutti attivi. Allo stesso modo cliccando una sui collega- menti delle immagini ci apparirà un riassunto delle caratteristiche delle immagini che abbiamo inserito. In questo modo potremo osservare se lo spazio cromatico è CYMK (quel- CONTROLLI FINALI GUIDA.indd 31 05/07/2012 19:14:15

Transcript of Controlli finali

Page 1: Controlli finali

Come saprete gestire il colore è una fase basilare nella fase della cre-azione e della stampa di un documento. Anche l’esperto impaginatore, quindi, perdonerà la mia insistenza nel ricordargli l’operazione ultima da fare prima di creare il Pdf. È arrivato, così, il momento di controlla-re le dominanti e che le impostazioni del colore tra file e stampa sia la medesima. Un file necessita di questa accortezza per il colore perché è la componente più importante, ma è necessario sottolineare che passa in secondo piano quando, una volta gestito alla perfezione, si passa alla fase di stampa. Ricordate, in ogni caso, di controllare che i campioni colore siano in CYMK se il file è per la stampa.Una volta sicuri dei colori procediamo al controllo delle immagini. Come abbiamo già accennato, nella sezione collegamenti presente nella paletta di destra accanto alla scheda livelli potremo osservare se i percorsi delle immagini sono tutti attivi. Allo stesso modo cliccando una sui collega-menti delle immagini ci apparirà un riassunto delle caratteristiche delle immagini che abbiamo inserito.In questo modo potremo osservare se lo spazio cromatico è CYMK (quel-

CONTROLLI FINALI

GUIDA.indd 31 05/07/2012 19:14:15

Page 2: Controlli finali

Opera in corso di pubblicazione - Tutti i diritti sono riservati

Da QuarkXpress a InDesign

32

lo che utilizzeremo sempre per le immagini a colori) o RGB (che dovrà essere cambiato con Photoshop).Per le immagini in bianco e nero fate in modo che queste siano in scala di grigio.

N.B. Uno strumento essenziale in Indesign è il preflight. Questa verifi-ca preliminare appare nella parte bassa del programma. Nel caso non ci siano errori di font, di percorsi immagini assenti o di testo perduto, apparirà un pallino verde e la scritta: nessun errore. Nel caso, invece, abbiate commesso errori il pallino sarà rosso e avrete il numero preciso degli errori commessi. Cliccando due volte sul preflight appariranno le specifiche degli errori, così potrete intervenire direttamente.

GUIDA.indd 32 05/07/2012 19:14:15