Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Relazionesullagestione

8

Click here to load reader

Transcript of Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Relazionesullagestione

Page 1: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Relazionesullagestione

La relazione sulla gestione Art. 2428, 1 – Il bilancio deve essere corredato da una

relazione degli amministratori sulla situazione della società e sull’andamento della gestione, nel suo complesso e nei vari settori in cui essa ha operato, anche attraverso imprese controllate, con particolare riguardo ai costi, ai ricavi e agli investimenti.

la relazione è dedicata alle analisi più significative sotto il profilo economico.

Page 2: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Relazionesullagestione

La relazione sulla gestione

Il contenuto minimo obbligatorio richiede informazioni riguardanti: l’andamento della gestione; i rapporti con le altre società del gruppo.

Page 3: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Relazionesullagestione

La relazione sulla gestione L’analisi della situazione aziendale può essere scomposta

nell’esame di singoli filoni che la compongono, e cioè: situazione patrimoniale; situazione finanziaria; situazione economica; situazione fiscale.

Per ciascun elemento della gestione bisogna: evidenziare la realtà di partenza; mostrare l’ambiente futuro in cui l’azienda andrà a operare; illustrare gli obiettivi a lungo termine e le strategie per

raggiungerli

Page 4: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Relazionesullagestione

La relazione sulla gestione Situazione patrimoniale

illustrare il patrimonio dell’azienda per quanto riguarda la sua solidità, la sua evoluzione, nonché il rapporto tra capitale investito e fonti di finanziamento

Situazione economica evidenziare se i ricavi generati dall’impresa sono stati

sufficienti a coprire i costi e a remunerare il capitale investito e se tale circostanza si può verificare anche in futuro

Page 5: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Relazionesullagestione

La relazione sulla gestione Situazione finanziaria

l’attitudine dell’impresa a generare flussi di entrate in grado di coprire i flussi in uscita.

Situazione fiscale deve emergere la posizione dell’impresa nei confronti del

fisco.

Page 6: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Relazionesullagestione

La relazione sulla gestione Andamento della gestione: deve avere riguardo ai costi, ai

ricavi e agli investimenti.

Gli atti della gestione vanno dal reperimento delle fonti finanziarie, della manodopera e delle materie prime, alla produzione e alla commercializzazione del prodotto finito.

Page 7: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Relazionesullagestione

La relazione sulla gestione Le imprese controllate

L’intervento dell’impresa in alcuni settori può avvenire per il tramite di società controllate.

Attività di ricerca e di sviluppo L’analisi di queste voci dell’attivo consente una visione

prospettica degli esercizi futuri

Rapporti con imprese del gruppo: devono risultare: i rapporti con imprese controllate, collegate, controllanti e

imprese sottoposte al controllo si queste ultime. Numero e valore delle azioni proprie e del gruppo

Page 8: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Relazionesullagestione

La relazione sulla gestione Fatti di rilievo successivi alla chiusura: devono in ogni

caso risultare: i fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio

Evoluzione della gestione Gli amministratori devono illustrare la prevedibile

evoluzione per consentire ai lettori una serie di valutazioni, sia pure di carattere soggettivo, su ciò che il futuro può riservare all’impresa

Elenco delle sedi secondarie Risultato dell’esercizio