Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdipersone

22
SOCIETÀ Art. 2247 c.c. “Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l’esercizio in comune di un’attività economica allo scopo di dividerne gli utili”. Tipi di società: società semplice (artt. 2251 – 2290 c.c.), che tuttavia non può avere ad oggetto l’esercizio di attività commerciali (così come definite dall’art. 2195); società in nome collettivo (artt. 2291 – 2312 c.c.); società in accomandita semplice (artt. 2313 – 2324 c.c.); società per azioni (artt. 2325 – 2451 c.c.); società in accomandita per azioni (artt. 2452 – 2461 c.c.); società a responsabilità limitata (eventualmente unipersonale sin dall’origine artt. 2462 – 2483); società cooperativa (artt. 2511 – 2545 c.c.).

Transcript of Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdipersone

Page 1: Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdipersone

SOCIETÀ

Art. 2247 c.c. “Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l’esercizio in comune di un’attività economica allo scopo di dividerne gli utili”.

Tipi di società: società semplice (artt. 2251 – 2290 c.c.), che tuttavia non

può avere ad oggetto l’esercizio di attività commerciali (così come definite dall’art. 2195);

società in nome collettivo (artt. 2291 – 2312 c.c.); società in accomandita semplice (artt. 2313 – 2324 c.c.); società per azioni (artt. 2325 – 2451 c.c.); società in accomandita per azioni (artt. 2452 – 2461 c.c.); società a responsabilità limitata (eventualmente

unipersonale sin dall’origine artt. 2462 – 2483); società cooperativa (artt. 2511 – 2545 c.c.).

Page 2: Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdipersone

CATEGORIA DELLE SOCIETÀ COMMERCIALI

Società di persone (società in nome collettivo e società in accomandita semplice)

Società di capitali (società per azioni, società in accomandita per azioni, società a responsabilità limitata).

Nelle società di persone (snc e sas), per le obbligazioni sociali rispondono, sia pur in via sussidiaria i soci solidalmente tra loro ed illimitatamente (artt. 2291 e 2313 c.c.).

Page 3: Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdipersone

SOCIETÀ DI PERSONE

Le società di persone si distinguono in: società in nome collettivo (s.n.c.) nelle quali

tutti i soci assumono una responsabilità illimitata e solidale per le obbligazioni sociali;

società in accomandita semplice (s.a.s.) nelle quali esistono due tipi di soci (accomandatari e accomandanti) con responsabilità differenziate

Il nome sotto il quale agiscono le società di persone è detto ragione sociale e deve comprendere almeno il nome di un socio

L'oggetto sociale rappresenta il tipo di attività svolto dalla società,

Page 4: Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdipersone

S.N.C. E S.A.S. Art. 2291 c.c.: “Nelle società in nome

collettivo tutti i soci rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali".

Art. 2373 c.c.: "nella società in accomandita semplice i soci accomandatari rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali e i soci accomandanti rispondono limitatamente alla quota conferita.

Page 5: Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdipersone

COSTITUZIONE La costituzione avviene mediante atto costitutivo con

scrittura privata autenticata o con atto pubblico

l’atto costitutivo deve indicare i conferimenti di ciascun socio, il valore ad essi attribuito e il modo di valutazione.

Il patrimonio iniziale è costituito da: conferimenti di denaro liquido (da investire

successivamente); conferimento di crediti; conferimento di servizi (prestatori - soci d’opera) conferimento di beni economicamente disgiunti; conferimento di beni economicamente congiunti –

aziende e complessi aziendali.

Page 6: Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdipersone

BENI RELATIVI ALL’IMPRESA

Fiscalmente si considerano relativi all’impresa tutti i beni ad esse appartenenti (art. 65 c.2 DPR 917/86).

Per le società di fatto, invece, la norma stabilisce che i beni strumentali, sia mobili che immobili, appartengono al patrimonio dell’impresa solo quando l’utilizzo sia esclusivamente per l’esercizio della stessa (art. 65 c.3 DPR 917/86).

Page 7: Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdipersone

I COSTI D’IMPIANTO sostenimento di una serie di costi per l‘avvio dell’attività

d’impresa riguardano costi professionali e fiscali connessi alla

nascita della società

Scritture

Costi d’impianto a cassa168,00

pagata imposta di registro

Con spese gravate da Iva

Diversi

Costi d’impianto 1.040,00

Iva ns/ credito 208,00

a debiti v fornitori 1.248,00

Fattura n. 1 del dottor X

Debiti v/fornitori a diversi 1.248,00

a cassa 1.048,00

a debiti per rit. da versare 200,00

Il conto Costi d’impianto è un conto economico di reddito acceso ai costi pluriennali immobilizzazioni immateriali - SP

Page 8: Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdipersone

IL RIPARTO DELL’UTILE D’ESERCIZIO

L'utile d'esercizio, dopo le scritture di assestamento, viene rilevato come segue:

CE a Utile d’esercizio

il riparto è effettuato in proporzione alle quote di capitale conferite in società dai diversi soci.

Gli utili da versare sono rilevati nei conti finanziari intestati ai singoli soci, chiamati Socio... c/utili, che accolgono il debito della società nei loro confronti.

una parte dell'utile d'esercizio può essere destinata alla formazione di una riserva

Utile d’esercizio – accantonamento a riserva = utile da distribuire

Page 9: Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdipersone

RIPARTO DELL’UTILE D’ESERCIZIO

Scritture

Utile d’esercizio a diversiA riserva volontariaA socio x..c/utiliA socio y..c/utili

Page 10: Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdipersone

PRELEVAMENTI DEI SOCI Nel corso dell’esercizio i soci possono

effettuare dei prelevamenti per far fronte a esigenze personali.

La legge prescrive che non si dia luogo a ripartizione di somme tra i soci se non per utili realmente conseguiti.

Page 11: Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdipersone

PRELEVAMENTI DEI SOCI Scritture

Socio x c/prelevamenti a banca c/c

CE a utile d’esercizio

Utile d’esercizio a diversi

A riserva volontariaA socio x c/utile

 

Socio x c/utile A diversi

A socio x c/prelevamenti

A banca c/c

Page 12: Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdipersone

LA COPERTURA DELLA PERDITA La perdita viene rilevata come saldo del

conto di risultato economico con l’articolo:

perdita d’esercizio a CE

la perdita appare nella situazione contabile finale in Dare della situazione patrimoniale (come posta negativa del patrimonio netto) e in Avere della situazione economica (come saldo). Nello stato patrimoniale del bilancio d’esercizio la perdita viene scritta con segno negativo tra le voci del patrimonio netto.

Page 13: Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdipersone

LA COPERTURA DELLA PERDITA Le vie possibili per ripianare le perdite di esercizio

sono :

1. utilizzo delle riserve esistenti;

Riserva volontaria a perdita d’esercizio

2. rinvio al futuro e successiva copertura con utili di esercizio;

Perdita a nuovo a perdita d’esercizio

3. reintegrazione da parte dei soci;

diversi a perdita d’esercizio

socio x c/reintegro

socio y c/reintegro

 banca c/c a diversi

a socio x c/reintegro

a socio y c/reintegro

4. riduzione del capitale sociale.

Diversi a perdita d’esercizio

Riserva volontaria

Capitale sociale

Page 14: Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdipersone

I FINANZIAMENTI DEI SOCI

I soci possono finanziare la società anche secondo altre modalità:

a) finanziamenti a titolo di prestito, fruttiferi di interessi; fanno sorgere dei debiti per la società che risultano iscritti in conti finanziari denominati Socio ...c/finanziamenti o Socio ... c/mutui

b) versamenti in conto capitale (detti a fondo perduto); risultano iscritti in conti economici di patrimonio netto titolati Versamenti socio ... in c/capitale

Page 15: Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdipersone

I FINANZIAMENTI DEI SOCI

ScrittureBanca c/c a diversi

A socio x c/finanziamenti

A socio x c/capitale

 

Diversi a diversi

Socio X c/finanziamenti

Interessi passivi v/soci

A debiti per ritenute da versare

A banca c/c

 

Debiti per ritenute da versare a banca c/c

Page 16: Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdipersone

LE VARIAZIONI DEL CAPITALE SOCIALE

L'ingresso in società di uno o più nuovi soci comporta un aumento di capitale dovuto ai nuovi conferimenti ricevuti, mentre l'eventuale uscita (recesso) provoca una diminuzione a causa della liquidazione che viene corrisposta al socio da parte della società.

Lo schema di funzionamento del conto Capitale sociale è il seguente:

Page 17: Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdipersone

L'AUMENTO DEL CAPITALE SOCIALE

Le variazioni aumentative del capitale sociale sono provocate da queste cause:

capitalizzazione di riserve;capitalizzazione di precedenti versamenti

di soci;conferimenti ulteriori di vecchi soci;conferimenti di nuovi soci;rinuncia di soci a crediti verso la società.

Page 18: Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdipersone

CAPITALIZZAZIONE DI RISERVE

Quando riserve in precedenza accantonate vengono portate in aumento del capitale sociale

L'aumento del capitale sociale non comporta, variazione del patrimonio netto.

Riserva volontaria a Capitale sociale

Page 19: Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdipersone

CAPITALIZZAZIONE DI PRECEDENTI VERSAMENTI DI

SOCI

I soci che in precedenza hanno effettuato versamenti in conto capitale deliberano di vincolare definitivamente i versamenti a capitale sociale con aumento del valore nominale delle loro quote

l’operazione non comporta variazione del patrimonio netto e non fa variare i rapporti di partecipazione dei soci alla società.

RilevazioneVersamenti socio x c/capitale a capitale

sociale

Page 20: Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdipersone

ULTERIORI CONFERIMENTI DI VECCHI SOCI

può dar luogo a due casi: apporto di nuovi mezzi nell’azienda attuato da

tutti i vecchi soci in proporzione alle loro quote di capitale

Apporto di nuovi mezzi nell’azienda attuato solo da alcuni soci o da tutti i soci attuato alterando i rapporti di partecipazione nella società

Rilevazioni:

socio x c/conferimenti a capitale sociale

banca c/c a socio x c/conferimenti

Page 21: Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdipersone

RINUNCIA DI SOCI A LORO CREDITI La rinuncia dei soci ai loro crediti comporta

per la società, una riduzione di debiti e un aumento del patrimonio netto, con incremento delle quote dei singoli soci.

Rilevazione

Socio c/finanziamenti a Capitale sociale

Page 22: Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdipersone

LE RIDUZIONI DI CAPITALE SOCIALE

Le variazioni diminutive del capitale sociale possono essere causate da:

copertura di perdite d'esercizio

rimborso proporzionale ai soci di parte dei loro conferimenti

Rilevazioni

Capitale sociale a socio x c/rimborso

Socio x c/rimborso a banca c/c

recesso di soci dalla società Rilevazioni

Diversi a socio x c/liquidazioni

Capitale sociale

Riserva volontaria

Quota utile socio x

 

Socio x c/liquidazione a banca c/c