Economia Aziendale-Contabilita'
Embed Size (px)
description
Transcript of Economia Aziendale-Contabilita'
-
Economia aziendalePROFESSOR MARIO MAZZOLENI
Anno accademico 2006 - 2007
-
Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale2
IndiceI sistemi di rilevazione e controllo
-
Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale3
SISTEMA INFORMATIVOz DEVE RISPONDERE A TRE DOMANDE:
Quali processi vi stanno a fondamento? Quali oggetti si devono rilevare? Come utilizzare linformazione
nellazienda?
-
Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale4
Quali finalit?z Informative/indicative: si attira lattenzione
degli operatori su fenomeni e fatti aziendali;z Prescrittive o decisorie: linformazione
utilizzata per fare una scelta;z Valutative o di controllo (rilevazione dei
risultati): apprezzamento dellattivit svolta, confronto obiettivi-risultati.
-
Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale5
SISTEMA DELLE INFORMAZIONI
INFORMAZIONI PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
INFORMAZIONI PER LATTIVIT DIREZIONALE
INFORMAZIONI PER LATTIVIT OPERATIVA ED ESECUTIVA
-
Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale6
z La contabilit generale rileva gli accadimenti aziendali derivanti da operazioni di scambiocon lambiente esterno, consentendo il calcolo del risultato economico complessivo dellimpresa e la compilazione dei bilanci interni ed esterni, in particolare di quello destinato alla pubblicazione
LA CONTABILIT GENERALE
-
Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale7
LA CONTABILIT ANALITICAz Riprende i costi e i ricavi dalla contabilit generale per effettuare delle analisi spaziali e temporali del risultato reddituale e per risolvere problemi di gestione.z La contabilit analitica rappresenta il fondamento del supporto informativo dellattivit di controllo: in essa si raccolgono e si trattano sistematicamente i dati quantitativo-monetari che, direttamente o attraverso aggregazioni ed elaborazioni successive, costituiscono unimportante base dellattivit di programmazione e controllo
-
Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale8
CONTABILIT DIREZIONALE INTEGRATA (1/3)CONTABILIT GENERALE +CONTABILIT ANALITICA +SOTTOSISTEMA DEI BUDGET E DEGLI STANDARD +VARIAZIONI TRA VALORI EFFETTIVI E STANDARD +RILEVAZIONI ELEMENTARI EXTRACONTABILI
-
Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale9
CRESCENTE IMPORTANZA DELLE QUANTIT NON MONETARIE, DEGLI
INTANGIBLES (livello di servizio, qualit e affidabilit del prodotto, ecc.)
NASCITA DI SISTEMI QUALI:VALUE MANAGEMENT E
ACTIVITY BASED MANAGEMENT
CONTABILIT DIREZIONALE INTEGRATA (2/3)
-
Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale10
CON LA CONTABILIT DIREZIONALE SI SODDISFANO 3 TIPI DI ESIGENZE:z osservazione delle tendenze evolutive impresa/ambiente;z verifica del raggiungimento degli obiettivi di reddito, di competitivit e sociali;z possibilit di disporre di una base dati con la quale si visualizzano i fenomeni rilevanti.
CONTABILIT DIREZIONALE INTEGRATA (3/3)
-
Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale11
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLOz Sistemi di autoregolazionez Si anticipano accadimenti interni ed esterni,
si definiscono gli obiettivi di breve e lungo termine, si confrontano obiettivi e risultati.
-
Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale12
PIANIFICAZIONE STRATEGICA (1/2)Definisco DOVE COME CON QUALI
OBIETTIVI operare
OBIETTIVI; POLITICHE;
ASSETTI DELLE COMBINAZIONI ECONOMICHE
-
Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale13
z UN PROCESSOz ANALIZZA IL LUNGO TERMINEz Parte da una MISSIONE, enunciata dal
vertice, per giungere alla definizione di una STRATEGIA e alla conseguente ALLOCAZIONE DI RISORSE.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA (2/2)
-
Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale14
LA MISSIONE AZIENDALEAMBITO COMPETITIVO IN CUI SI VUOLE OPERARE
RAPPORTI CON GLI INTERLOCUTORI ISTITUZIONALI
OBIETTIVI
-
Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale15
COME SI DEFINISCE LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
CONTRATTAZIONETRA PI PERSONE
VS
DECISIONE DEL VERTICE
-
Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale16
PROGRAMMAZIONEz Ad ogni unit vengono dati un OBIETTIVO e
delle RISORSE;z Copre il BREVE PERIODO (1 anno);z Orientamento allefficienza, ma anche
allefficacia;z Fondamentale importanza del BUDGET.
-
Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale17
Programmare o prevedere?
PROGRAMMAZIONEAtteggiamento attivo
PREVISIONE
Atteggiamento passivo
-
Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale18
Programmare
Pensare al futuro in modo attivo
Anticipare i problemi da risolvere
Anticipare le attivit da svolgere
Definire i responsabili dei vari compiti
Decidere quali e quante risorse utilizzare
ESPRIMERE OBIETTIVI ED AZIONI
-
Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale19
CONTROLLOIL PROCESSO DI CONTROLLO si lega strettamente alla pianificazione e alla programmazione.1. Piani di medio/lungo periodo 2. Programmi di breve periodo3. Assegnazione degli obiettivi ai centri di responsabilit 4. Rilevazione dei risultati5. Analisi degli scostamenti6. Interventi correttivi
-
Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale20
CONTROLLO: quali metodiFEED-BACKosservazione degli eventi dopo la loro manifestazione, identificazione di interventi correttivi per il futuro.
FEED-FORWARDosservazione degli eventi dopo la loro
manifestazione e supposizione dei risultati ottenibili in assenza di azioni correttive. Se questi non sono
soddisfacenti, si interviene immediatamente.
-
Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale21
DUE IPOTESI
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
STRUMENTO DI CONTROLLO ORGANIZZATIVO: conta il BUDGET, che la guida delloperato aziendale; programmazione e controllo assume alta centralit;
UNO DEGLI STRUMENTI DI INDIRIZZO E GUIDA DEL COMPORTAMENTO DEI LAVORATORI: contano le RELAZIONI, che diventano le basi per poter operare nel Lungo Periodo distinguo i COSTI dagli INVESTIMENTI; programmazione e controllo assume bassa centralit;
-
Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale22
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLOI SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO SONO COSTRUITI SULLA BASE DELLA CULTURA AZIENDALE PREESISTENTE, E CONTRIBUISCONO A MODIFICARLA.
La cultura linsieme (o sistema) di idee, di valori, di credenze e convinzioni condivisi da un insieme di persone.