CONTABILITA' E BILANCIO [ CONB L33 ] - lumsa.it · - Quagli A., Bilancio di esercizio e principi...

33
CONTABILITA' E BILANCIO [ CONB_L33 ] Offerta didattica a.a. 2016/2017 Docenti:SERGIO PATERNOSTRO Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi L’insegnamento di Contabilità e Bilancio dovrebbe consentire agli studenti di acquisire conoscenze in grado di: a) far comprendere quali sono i principi sottesi alla redazione del bilancio d’esercizio secondo la normativa nazionale e internazionale; b ) valutare in maniera corretta le principali voci di bilancio seguendo i principi contabili nazionali ed internazionali; c) conoscere le caratteristiche dei documenti che costituiscono il “pacchetto” di bilancio secondo la normativa nazionale ed internazionale e in particolar modo gli schemi di bilancio; d) interpretare ed analizzare in chiave gestionale il bilancio d’esercizio anche attraverso l’utilizzo di opportune riclassificazioni e indici di bilancio allo scopo di dare una prima valutazione sullo “stato di salute” di un’azienda da un punto di vista economico, finanziario e patrimoniale; e) conoscere e analizzare alcune “particolari” tipologie di bilancio; f) avere le nozioni di base in grado di sapere cogliere le principali finalità e tecniche riguardanti la contabilità analitica Prerequisiti Conoscenza dei principi dell’Economia Aziendale e della Ragioneria Contenuti del corso Il corso si svilupperà in quattro principali parti. Parte I: Il bilancio In questa parte verrà studiato il bilancio di esercizio con particolare attenzione ai principi di redazione, ai documenti da redigere, ai criteri di valutazione delle principali voci e agli schemi di bilancio previsti. Lo studio riguarderà sia il bilancio secondo il codice civile e i principi contabili nazionali, sia il bilancio secondo i principi contabili internazionali. Verranno altresì fornite alcune basilari nozioni riguardanti la revisione del bilancio di esercizio Parte II: Analisi di bilancio In questa parte saranno studiate le tecniche che consentono di analizzare e interpretare il bilancio per fini gestionali. In particolare, saranno oggetto di studio le principali riclassificazioni di conto economico e stato patrimoniale, l’analisi per indici di bilancio e l’analisi per flussi Parte III: Particolari tipologie di “bilanci” Saranno oggetto di studio alcune tipologie di bilancio che riguardano particolari configurazioni aziendali (i gruppi aziendali) o specifici fabbisogni informativi. Nello specifico verranno studiati: il bilancio consolidato, il bilancio dell’intangibile (o del capitale intellettuale); il bilancio sociale; il bilancio integrato Parte IV: La contabilità analitica Saranno trattate le principali finalità della contabilità analitica (differenziandola dalla contabilità generale) e alcuni degli strumenti tecnici più utilizzati. In particolare, verranno presentate le principali metodologie per la determinazione del costo di prodotto, il modello costo-volume-profitto e l’analisi degli scostamenti. Sarà altresì introdotto il concetto di strategia e i principali strumenti per la sua verifica Metodi didattici Lezioni frontali, esercitazioni e laddove strumentale agli obiettivi didattici testimonianza di esperti Modalità di verifica dell'apprendimento Prova scritta e Prova orale. La valutazione sarà espressa in trentesimi. La prova orale sarà consentita solo a coloro i quali avranno un valutazione di almeno 18/30 nella prova scritta. Testi di riferimento Gli studenti potranno studiare su uno dei seguenti testi: Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Transcript of CONTABILITA' E BILANCIO [ CONB L33 ] - lumsa.it · - Quagli A., Bilancio di esercizio e principi...

Page 1: CONTABILITA' E BILANCIO [ CONB L33 ] - lumsa.it · - Quagli A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli, 2015 - Santesso E. e Sostero U., I principi contabili per

CONTABILITA' E BILANCIO [ CONB_L33 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:SERGIO PATERNOSTRO

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiL’insegnamento di Contabilità e Bilancio dovrebbe consentire agli studenti di acquisire conoscenze in grado di: a)far comprendere quali sono i principi sottesi alla redazione del bilancio d’esercizio secondo la normativa nazionale einternazionale; b ) valutare in maniera corretta le principali voci di bilancio seguendo i principi contabili nazionali edinternazionali; c) conoscere le caratteristiche dei documenti che costituiscono il “pacchetto” di bilancio secondo lanormativa nazionale ed internazionale e in particolar modo gli schemi di bilancio; d) interpretare ed analizzare inchiave gestionale il bilancio d’esercizio anche attraverso l’utilizzo di opportune riclassificazioni e indici di bilancio alloscopo di dare una prima valutazione sullo “stato di salute” di un’azienda da un punto di vista economico, finanziarioe patrimoniale; e) conoscere e analizzare alcune “particolari” tipologie di bilancio; f) avere le nozioni di base in gradodi sapere cogliere le principali finalità e tecniche riguardanti la contabilità analitica

PrerequisitiConoscenza dei principi dell’Economia Aziendale e della Ragioneria

Contenuti del corsoIl corso si svilupperà in quattro principali parti.

Parte I: Il bilancio

In questa parte verrà studiato il bilancio di esercizio con particolare attenzione ai principi di redazione, ai documentida redigere, ai criteri di valutazione delle principali voci e agli schemi di bilancio previsti. Lo studio riguarderà sia ilbilancio secondo il codice civile e i principi contabili nazionali, sia il bilancio secondo i principi contabiliinternazionali. Verranno altresì fornite alcune basilari nozioni riguardanti la revisione del bilancio di esercizio

Parte II: Analisi di bilancio

In questa parte saranno studiate le tecniche che consentono di analizzare e interpretare il bilancio per fini gestionali.In particolare, saranno oggetto di studio le principali riclassificazioni di conto economico e stato patrimoniale,l’analisi per indici di bilancio e l’analisi per flussi

Parte III: Particolari tipologie di “bilanci”

Saranno oggetto di studio alcune tipologie di bilancio che riguardano particolari configurazioni aziendali (i gruppiaziendali) o specifici fabbisogni informativi. Nello specifico verranno studiati: il bilancio consolidato, il bilanciodell’intangibile (o del capitale intellettuale); il bilancio sociale; il bilancio integrato

Parte IV: La contabilità analitica

Saranno trattate le principali finalità della contabilità analitica (differenziandola dalla contabilità generale) e alcunidegli strumenti tecnici più utilizzati. In particolare, verranno presentate le principali metodologie per ladeterminazione del costo di prodotto, il modello costo-volume-profitto e l’analisi degli scostamenti. Sarà altresìintrodotto il concetto di strategia e i principali strumenti per la sua verifica

Metodi didatticiLezioni frontali, esercitazioni e laddove strumentale agli obiettivi didattici testimonianza di esperti

Modalità di verifica dell'apprendimentoProva scritta e Prova orale. La valutazione sarà espressa in trentesimi. La prova orale sarà consentita solo a coloroi quali avranno un valutazione di almeno 18/30 nella prova scritta.

Testi di riferimentoGli studenti potranno studiare su uno dei seguenti testi:

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 2: CONTABILITA' E BILANCIO [ CONB L33 ] - lumsa.it · - Quagli A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli, 2015 - Santesso E. e Sostero U., I principi contabili per

Per la parte sul bilancio:- Quagli A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli, 2015- Santesso E. e Sostero U., I principi contabili per il bilancio di esercizio, Egea, 2016- Cerbioni F., Cinquini L. e Sostero U., Contabilità e Bilancio, 2015, McGraw HillPer la parte di Analisi di Bilancio e Contabilità analitica:

- Riccaboni A., Busco C. e Giovannoni E., Il controllo di gestione, IPSOA, 2014A cura del docente saranno forniti agli studenti materiali didattici integrativi

L'attività didattica è offerta in:

Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA E COMMERCIO (2015) comune 9 SECS-P/07

Stampa del 28/04/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 3: CONTABILITA' E BILANCIO [ CONB L33 ] - lumsa.it · - Quagli A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli, 2015 - Santesso E. e Sostero U., I principi contabili per

CORPORATE GOVERNANCE AND STRATEGIC LEADERSHIP [ CGSLEA_L33 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:GIOVANNI BATTISTA DAGNINO

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiL’insegnamento di Corporate Governance e Strategic Leadership affronta le principali tematicheeconomico-manageriali, le logiche di base e gli strumenti relativi alla corporate governance. Dal momento che lestrategie e le performance delle imprese sono plasmate dai “valori e basi cognitive degli attori di potere” (Hambrickand Mason (1984, p. 193), particolare attenzione viene offerta alle scelte poste in essere dalla leadership strategica.Il principale obiettivo delll’insegnamento è di esplorare le modalità con cui i manager prendono le decisioni, qualisono i limiti alla loro discrezionalità e come essi gestiscono i processi di potere all’interno delle imprese. Lafrequenza dell’insegnamento di Corporate Governance e Strategic Leadership introduce vari e tecniche concetti utiliall’apprendimento dei temi di Corporate Strategy, che lo studente affronterà durante il corso di Economia e Gestionedelle Imprese, e delle tematiche connesse alla leadership che verranno trattate nel corso di OrganizzazioneAziendale.

PrerequisitiNessuna propedeuticità. Tuttavia, si ritiene che lo studio della disciplina e la relativa frequenza in aula siano piùefficaci per gli studenti che abbiano già acquisito le principali nozioni di Economia Aziendale.

Contenuti del corsoNel corso dell’ultimo decennio, l’avvento di numerosi casi di irresponsabilità sociale d’impresa (Enron, Parmalat,Barclays, Tyco e Worldcom) ha riacceso il dibattito sulle “strutture, formali e informali, e sui processi che sottendonoall’attribuzione dei ruoli e delle responsabilità nelle imprese” (trad. it. di Hambrick, Werder & Zajac, 2008). Taledibattito ha messo in luce i limiti di una corporate governance che riflette soltanto gli interessi degli azionisti adispetto degli altri stakeholder.L’insegnamento di Corporate Governance e Strategic Leadership presenta una “visione allargata” della corporategovernance comprendente tutti “gli interessi che convergono nell’impresa, il consiglio di amministrazione e gli altriprocessi che contribuiscono a incentivare un’efficiente creazione e un’equa distribuzione di valore fra i varistakeholder” (Zattoni, 2015). Particolare enfasi viene attribuita al ruolo della leadership strategica e delle euristichemanageriali (hubris, illusion of control, loss aversion, e così via) che influiscono sull’efficace formulazione eimplementazione della strategia d’impresa.

Metodi didattici• Lezioni anche con l’ausilio di strumenti didattici multimediali;• analisi e dibattito in aula di case study;• discussione in aula e analisi (orale e/o scritta) di articoli tratti dai principali quotidiani finanziari nazionali einternazionali;• testimonianze in aula di operatori d’impresa.

Modalità di verifica dell'apprendimentoLa frequenza è una condizione necessaria per la partecipazione alla prova finale scritta. In particolare, per poterpartecipare all'esame lo studente deve frequentare almeno il 75 % delle lezioni. Considerando che durante l'interopercorso formativo si effettuerà un controllo accurato e continuo della comprensione e dell’effettiva acquisizione daparte degli studenti delle conoscenze via via trasmesse, stimolandone una proficua ed attiva partecipazione, ildocente potrà assegnare delle valutazioni positive che concorrono al voto finale (massimo 4 punti). Tali valutazioniverranno considerate esclusivamente se la valutazione della prova scritta di fine corso è positiva (cioè maggiore ouguale a 18). Una prova unica scritta finale riservata ai frequentanti si svolgerà in una data antecedente al primoappello della sessione a chiusura del corso. La prova di fine corso è strutturata con: domande aperte; esercizi;domande a risposta multipla; commento di un articolo di giornale tratto da un quotidiano nazionale sulle tematicheaffrontate durante il corso.Gli studenti che non svolgono o superano la prova finale possono sostenere l’esame che si svolge in forma oralenelle date indicate dal dipartimento. Tutti gli argomenti indicati nel syllabus possono essere oggetto d’esame.

Testi di riferimento• Zattoni A. (2015), Corporate Governance, EGEA

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 4: CONTABILITA' E BILANCIO [ CONB L33 ] - lumsa.it · - Quagli A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli, 2015 - Santesso E. e Sostero U., I principi contabili per

• Hitt, M. A., Haynes, K. T., & Serpa, R. (2010). Strategic leadership for the 21st century. Business Horizons, 53,437-444.• Dagnino, G. B., Minà, A., & Picone, P. M. (2014). La hubris manageriale quale fonte della irresponsabilitàd’impresa: uno studio esplorativo. Sinergie, 141-160.

L'attività didattica è offerta in:

Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA E COMMERCIO (2015) comune 6 SECS-P/08

Stampa del 28/04/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 5: CONTABILITA' E BILANCIO [ CONB L33 ] - lumsa.it · - Quagli A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli, 2015 - Santesso E. e Sostero U., I principi contabili per

DIRITTO COMMERCIALE [ DIRC_L33 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:ARMANDO CATANIA

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl corso si propone l’obiettivo di far conoscere approfonditamente l’imprenditore, l’azienda, la concorrenza, i titoli dicredito e le società

PrerequisitiAvere superato l’esame di Diritto privato

Contenuti del corsoIl corso comprende la disciplina dell’imprenditore, dell’azienda, della concorrenza, dei titoli di credito e delle società.

Metodi didatticiLezioni orali

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale

Testi di riferimentoVELLA-BOSI, Diritto dell’impresa e dell’economia, Il Mulino, Bologna, 2014 (ad esclusione: Cap. 1; § 1 del Cap. 2; §3 del Cap. 3; § 3 del Cap. 4; §§ 2.1 e 3 del Cap. 5; Cap. 6; §§ 1, 1.2, 1.3, 2, 2.1, 2.2, 2.3, 3, 3.1, 3.2, 3.3 del Cap. 8);VELLA-BOSI, Diritto ed economia delle società, Il Mulino, Bologna, 2015 (ad esclusione: Cap. 1; Cap. 2; § 3 delCap. 7; Cap. XI; Cap. XIII; Cap XIV; Cap. XV).In alternativa:de Luca-Stagno d’Alcontres, Le società, Giappichelli, Torino, 2015.

L'attività didattica è offerta in:

Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA E COMMERCIO (2015) comune 6 IUS/04

Stampa del 28/04/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 6: CONTABILITA' E BILANCIO [ CONB L33 ] - lumsa.it · - Quagli A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli, 2015 - Santesso E. e Sostero U., I principi contabili per

DIRITTO DEI CONSUMI [ DIRCON_L33 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:FITTIZIO DOCENTE

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Syllabus non pubblicato dal Docente.

L'attività didattica è offerta in:

Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA E COMMERCIO (2015) comune 6 IUS/01

Stampa del 28/04/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 7: CONTABILITA' E BILANCIO [ CONB L33 ] - lumsa.it · - Quagli A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli, 2015 - Santesso E. e Sostero U., I principi contabili per

DIRITTO DELL'ECONOMIA [ DIRE_L33 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:PAOLA SAVONA

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per la comprensione del ruolo del diritto nell’economiaattraverso lo studio delle regole dell’intervento pubblico nel sistema economico.

Contenuti del corsoL’evoluzione dell’intervento pubblico nell’economia: dallo Stato-imprenditore allo Stato- regolatore. Il modellocostituzionale. L’influenza del diritto comunitario. Le politiche di privatizzazione e liberalizzazione. Le Autoritàamministrative indipendenti. La disciplina della concorrenza e degli aiuti di Stato. I servizi pubblici. La disciplina deimercati finanziari.

Metodi didatticiLezioni frontali; analisi e discussione di casi

Modalità di verifica dell'apprendimentoesame orale

Testi di riferimentoS. CASSESE, La nuova costituzione economica, Laterza, 2013Ulteriori indicazioni saranno fornite nel corso delle lezioni

L'attività didattica è offerta in:

Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA E COMMERCIO (2015) comune 6 IUS/05

Stampa del 28/04/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 8: CONTABILITA' E BILANCIO [ CONB L33 ] - lumsa.it · - Quagli A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli, 2015 - Santesso E. e Sostero U., I principi contabili per

DIRITTO FALLIMENTARE [ DIRF_L33 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:CETTINA DI SALVO

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl corso ha ad oggetto lo studio del fallimento e delle altre procedure concorsuali c.d. minori (concordato preventivo,accordi di ristrutturazione, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione straordinaria).

PrerequisitiAver superato gli esami di Diritto Pubblico e di Istituzioni di Diritto Privato

Contenuti del corsoIl corso è dedicato all'analisi della procedura fallimentare e delle procedure concorsuali minori, previste nella Leggefallimentare e nelle Leggi correlate. In particolare, saranno trattati sia gli aspetti di carattere sostanziale delleprocedure concorsuali (i presupposti soggettivi ed oggettivi del fallimento e delle altre procedure concorsuali; glieffetti del fallimento per il fallito e per i creditori; le azioni revocatorie; il procedimento per l’accertamento delpassivo; l'esercizio provvisorio dell'impresa; la liquidazione e ripartizione dell'attivo) sia quelli processuali (laprocedura per la dichiarazione di fallimento; il sistema dei reclami; fondamenti di natura processuale del concordatopreventivo, degli accordi di ristrutturazione e del concordato fallimentare).

Metodi didatticiLezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame in forma orale

Testi di riferimentoMariacarla Giorgetti, Le procedure concorsuali - Cedam 2015

L'attività didattica è offerta in:

Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA E COMMERCIO (2015) comune 6 IUS/10

Stampa del 28/04/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 9: CONTABILITA' E BILANCIO [ CONB L33 ] - lumsa.it · - Quagli A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli, 2015 - Santesso E. e Sostero U., I principi contabili per

DIRITTO PENALE COMMERCIALE [ DIRPC_L33 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:FITTIZIO DOCENTE

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Syllabus non pubblicato dal Docente.

L'attività didattica è offerta in:

Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA E COMMERCIO (2015) comune 6 IUS/17

Stampa del 28/04/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 10: CONTABILITA' E BILANCIO [ CONB L33 ] - lumsa.it · - Quagli A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli, 2015 - Santesso E. e Sostero U., I principi contabili per

DIRITTO PRIVATO [ DIRPRI_L33 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:PIETRO VIRGADAMO

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiL’obiettivo che si intende realizzare è l’acquisizione della perfetta padronanza degli istituti di diritto privato afferenti asituazioni esistenziali e patrimoniali, con particolare riguardo alla disciplina del contratto e delle obbligazioni,secondo le evoluzioni dottrinali e giurisprudenziali, in una prospettiva interna e comunitaria

Contenuti del corsoil corso comprende la trattazione di vari istituti disciplinati nel libro I, II, III, IV e VI del codice civile, con particolareattenzione al libro IV.

Metodi didatticiLezioni frontali; seminari di approfondimento

Modalità di verifica dell'apprendimentoesame orale

Testi di riferimentoP. Perlingieri, Istituzioni di diritto privato, Napoli, Esi, ultima edizione; dispense di approfondimento fornite daldocenteCodice civile – A. Di Majo – Giuffrè, Milano, ultima edizione

L'attività didattica è offerta in:

Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA E COMMERCIO (2016) comune 6 IUS/01

Stampa del 28/04/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 11: CONTABILITA' E BILANCIO [ CONB L33 ] - lumsa.it · - Quagli A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli, 2015 - Santesso E. e Sostero U., I principi contabili per

DIRITTO PUBBLICO [ DIRP_L33 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:GUIDO RIVOSECCHI

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiConoscere e comprendere le nozioni fondamentali relative alla teoria generale dello Stato ed essere in grado diindagare le ragioni in virtù delle quali nasce e si diffonde lo Stato costituzionale. Con specifico riferimentoall’esperienza costituzionale italiana conoscere e valutare criticamente il sistema delle fonti, l’assetto istituzionalestatale e quello concernente le autonomie territoriali, il sistema di tutela dei diritti e le garanzie costituzionali.Su questi presupposti, il discente dovrà acquisire consapevolezza critica dell’attualità costituzionale muovendo dalcarattere normativo della Costituzione. Conseguentemente dovrà comunicare le conoscenze acquisite in modoesaustivo e convincente attraverso anche brevi elaborati scritti. In questa prospettiva, lo studente sarà in grado diricostruire l’evoluzione dei principali istituti costituzionalistici ripercorrendo i contributi dottrinali più significativi e iprincipali orientamenti giurisprudenziali. L’insegnamento mira all’accrescimento delle conoscenze in ambitocostituzionalistico con particolare riferimento all’evoluzione degli ordinamenti contemporanei, allo studio delle fontidel diritto e all’organizzazione costituzionale

Contenuti del corsoLo Stato costituzionale: Il concetto di Stato; cittadinanza, sovranità, territorio; forme di stato e forme di governo; gliorgani pubblici; gli organi costituzionali; la separazione dei poteri; i conflitti fra poteri; poteri pubblici e partiti politici; ipartiti nell’ordinamento costituzionale; forme di governo; partiti e sistemi elettorali.Il concetto di Costituzione; la Costituzione repubblicana; interpretazione e attuazione della Costituzione; le garanziecostituzionali.Le fonti del diritto: il concetto di fonte del diritto; disposizioni e norme; la soluzione delle antinomie; l’interpretazione;le fonti nell’ordinamento giuridico italiano: fonti statali, fonti del diritto dell’Unione europea, fonti delle autonomieterritoriali.L’organizzazione costituzionale: la forma di governo italiana; Parlamento; Governo; Presidente della Repubblica; ilsistema costituzionale della magistratura e l’amministrazione della giustizia; Corte costituzionale.Le autonomie territoriali: Il regionalismo italiano: origine e sviluppo; Regioni e autonomie locali; Potestà statutarie,legislative, regolamentari, amministrative; l’autonomia finanziaria; le fonti del diritto regionale; l’autonomia statutariae la forma di governo regionale.I diritti fondamentali: Il quadro normativo costituzionale; libertà positive e negative; categorie di diritti fondamentali;riserva di legge e garanzie giurisdizionali; uguaglianza e ragionevolezza.La giustizia costituzionale: Modelli di controllo di costituzionalità; ruolo, prerogative e poteri della Cortecostituzionale italiana; accesso diretto e indiretto al controllo di costituzionalità; le funzioni della Corte costituzionalediverse dal controllo di legittimità costituzionalità; tipi di decisioni della Corte.

Metodi didatticiLezioni frontali, seminari di approfondimento.

Modalità di verifica dell'apprendimentoProva orale

Testi di riferimentoLo studente può adottare un qualsiasi manuale di diritto costituzionale aggiornato; in particolare si consiglia:BIN-PITRUZZELLA, Diritto pubblico, ultima edizione, Giappichelli, Torino.È necessario che lo studio del diritto costituzionale sia affiancato dalla conoscenza della Costituzione, delle leggicostituzionali e delle più importanti leggi di diritto pubblico. Lo studente può consultare un qualsiasi codice di dirittocostituzionale aggiornato. Durante le lezioni sarà distribuito materiale didattico.

L'attività didattica è offerta in:

Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 12: CONTABILITA' E BILANCIO [ CONB L33 ] - lumsa.it · - Quagli A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli, 2015 - Santesso E. e Sostero U., I principi contabili per

Corso di Laurea ECONOMIA E COMMERCIO (2016) comune 6 IUS/09

Stampa del 28/04/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 13: CONTABILITA' E BILANCIO [ CONB L33 ] - lumsa.it · - Quagli A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli, 2015 - Santesso E. e Sostero U., I principi contabili per

ECONOMIA AZIENDALE [ ECOA_L33 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:CLAUDIO GIANNOTTI

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl Corso si propone di fornire la conoscenza sui principali ambiti della economia aziendale. Alla conclusione delCorso, gli studenti saranno in grado di comprendere e analizzare il fenomeno aziendale e gli elementi di basedell’economia delle aziende

Contenuti del corsoIl concetto di azienda: le caratteristiche e le classificazioniLa creazione del valore e la corporate social responsibilityLe relazioni con l’ambiente competitivoIl concetto ed i livelli della strategiaI circuiti aziendaliL’aspetto economico e finanziario delle operazioni aziendaliLo schema del capitale e del redditoIl capitale economico e le valutazioni del capitale

Metodi didatticiLezioni, esercitazioni, seminari e case study

Modalità di verifica dell'apprendimentoprove intermedie, esame orale

Testi di riferimentoCavalieri E, Ferraris Franceschi R., Economia Aziendale. Volume I, Quarta edizione, 2010, Giappichelli Editore

L'attività didattica è offerta in:

Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA E COMMERCIO (2016) comune 9 SECS-P/07

Stampa del 28/04/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 14: CONTABILITA' E BILANCIO [ CONB L33 ] - lumsa.it · - Quagli A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli, 2015 - Santesso E. e Sostero U., I principi contabili per

ETICA ED ECONOMIA [ ETIEC_L33 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:FITTIZIO DOCENTE

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Syllabus non pubblicato dal Docente.

L'attività didattica è offerta in:

Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA E COMMERCIO (2015) comune 6 IUS/20

Stampa del 28/04/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 15: CONTABILITA' E BILANCIO [ CONB L33 ] - lumsa.it · - Quagli A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli, 2015 - Santesso E. e Sostero U., I principi contabili per

GESTIONE INFORMATICA DEI DATI [ GIDAT_L33 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:ROBERTO FODERÀ

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl corso si propone di fornire agli studenti sia la conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica e la capacitàdi utilizzo del computer nelle applicazioni di archiviazione ed elaborazione dei dati più diffuse, che di fornire laconoscenza della natura e delle fonti del dato statistico rilevabile dalle banche dati disponibili in Internet. Infine ilcorso si propone di fornire le competenze per gestire e analizzare criticamente i dati statistici

PrerequisitiElementi di base di matematica generale e di statistica descrittiva

Contenuti del corsoNatura e caratteristiche dei dati rilevabili sui siti web; Le raccolte di dati, le banche dati e i datawarehouse; Analisidelle principali basi di dati statistiche per le analisi economiche e sociali; Natura dei dati e uso dei metadati;Principali e più diffusi software per la gestione dei dati; Come costruire tabelle, grafici e indicatori sintetici; Lacostruzione di un report per la presentazione delle analisi dei dati

Metodi didatticiLezioni teoriche frontali, esercitazioni e momenti laboratoriali

Modalità di verifica dell'apprendimentoBreve elaborato ed esame orale

Testi di riferimentoI materiali di studio saranno indicati all’inizio del corso delle lezioni e pubblicati nell’apposita sezione “materialididattici” del sito web

L'attività didattica è offerta in:

Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA E COMMERCIO (2016) comune 3 INF/01

Stampa del 28/04/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 16: CONTABILITA' E BILANCIO [ CONB L33 ] - lumsa.it · - Quagli A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli, 2015 - Santesso E. e Sostero U., I principi contabili per

GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI [ GESIDA_L33 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:ROBERTO FODERÀ

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl corso si propone di fornire agli studenti sia la conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica e la capacitàdi utilizzo del computer nelle applicazioni di archiviazione ed elaborazione dei dati più diffuse, che di fornire laconoscenza della natura e delle fonti del dato statistico rilevabile dalle banche dati disponibili in Internet. Infine ilcorso si propone di fornire le competenze per gestire e analizzare criticamente i dati statistici.

PrerequisitiElementi di base di matematica generale e di statistica descrittiva

Contenuti del corsoNatura e caratteristiche dei dati rilevabili sui siti web; Le raccolte di dati, le banche dati e i datawarehouse; Analisidelle principali basi di dati statistiche per le analisi economiche e sociali; Natura dei dati e uso dei metadati;Principali e più diffusi software per la gestione dei dati; Come costruire tabelle, grafici e indicatori sintetici; Lacostruzione di un report per la presentazione delle analisi dei dati.

Metodi didatticiLezioni teoriche frontali, esercitazioni e momenti laboratoriali

Modalità di verifica dell'apprendimentoBreve elaborato ed esame orale

Testi di riferimentoI materiali di studio saranno indicati all’inizio del corso delle lezioni e pubblicati nell’apposita sezione “materialididattici” del sito web

L'attività didattica è offerta in:

Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA E COMMERCIO (2015) comune 6 INF/01

Stampa del 28/04/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 17: CONTABILITA' E BILANCIO [ CONB L33 ] - lumsa.it · - Quagli A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli, 2015 - Santesso E. e Sostero U., I principi contabili per

INTERNATIONAL BUSINESS [ IBUS_L33 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:MASSIMO CERMELLI

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl mondo di oggi è caratterizzato da un incredibile susseguirsi di imprese e di opportunità di affari. Grandi e piccoleimprese generano nuove imprese, grandi e piccolle, di successo ed infruttuose, globali e locali. Lo scopo di questocorso è discutere su come iniziare un nuovo progetto e come portarlo avanti, riflettendo sul perché alcuni progetticrescono mentre altri falliscono, con particolare enfasi rispetto a come, in definitiva, ci riguardano da vicino

PrerequisitiPer lo studio di International Business non è richiesto alcun prerequisito a parte la conoscenza della lingua inglese(livello B2/C1 o superiore CEFR)

Contenuti del corsoGlobalizazione / Affari transculturali / Politica economica ed etica / Sviluppo economico degli Stati / Teoria delcommercio internazionale/ Politica economica commerciale / Fattori chiave dell’innovazione nelle PMI / Integrazioneeconomica regionale / Mercati finanziari internazionali / Sistema monetario internazionale / Analisi delle opportunitàdi affari internazionali (casi di studio) / Selezione e gestione delle forme d’ingresso (casi di studio di strategia

Metodi didatticiLezioni frontali / Simulazione, Analisis e Risoluzione di casi pratici (sala informatica) / Lavori ed attività di grupo(sala informatica) / Presentazioni individuali e di gruppo

Modalità di verifica dell'apprendimentoL’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale. A quest’ultima si accede previa valutazione positiva dellaprova scritta.

Testi di riferimentoDaniels J.,Radebaugh L.., Sullivan D., Cermelli M. et al. (2016) International Business: The challenges ofglobalization (Pearson Education 1º ed.)

L'attività didattica è offerta in:

Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA E COMMERCIO (2015) comune 6 SECS-P/08

Stampa del 28/04/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 18: CONTABILITA' E BILANCIO [ CONB L33 ] - lumsa.it · - Quagli A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli, 2015 - Santesso E. e Sostero U., I principi contabili per

MATEMATICA FINANZIARIA [ MATF_L33 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:BENEDETTO MATARAZZO

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl percorso formativo del corso, progettato in collaborazione con i docenti delle altre discipline dell’area, miraall'acquisizione dei principi teorici concernenti le equivalenze finanziarie tra capitali disponibili in diverse epoche incondizioni di certezza (tassi e loro struttura, leggi di capitalizzazioni, ammortamenti, costituzione di capitale,valutazione prestiti, titoli obbligazionari, analisi degliinvestimenti) e dell’uso di alcuni strumenti per la gestione del rischio di tasso di interesse (duration e convexity).Accanto alle indispensabili nozioni teoriche, opportunamente formalizzate, si intendonotrasferire anche adeguate competenze professionali, sia per approfondire le tematiche trattate da un punto di vistaoperativo, sia a completamento del percorso formativo, al fine di fornire anche le conoscenze necessarie per poterapplicare opportunamente nel mondo del lavoro i metodi e letecniche studiati (saper valutare, confrontare, decidere, operare). Per raggiungere tali obiettivi, si utilizzano anchedurante le lezioni frontali attrezzature e metodologie didattiche opportune, qualistrumenti multimediali, accesso a database, uso di fogli di calcolo, ecc. Tutto il percorso formativo della disciplina èorientato a coniugare metodologie didattiche che mirano a sviluppare sia la capacità induttiva che il processologico-deduttivo degli studenti. La verifica dell'apprendimento non è concentrata solamente nella fase conclusiva delcorso, in sede di esami, organizzati con prove scritte ed orali; durante l'intero percorso formativo si effettuerà uncontrollo accurato e continuo dellacomprensione e dell'effettiva acquisizione da parte degli studenti delle conoscenze via via trasmesse, stimolandoneuna proficua ed attiva partecipazione.

PrerequisitiAlgebra e geometria delle scuole medie superiori.Conoscenza del programma di Matematica Generale dello stesso corso di laurea.

Contenuti del corsoRegimi finanziari: Operazioni finanziarie; interesse e sconto; teoria delle leggi finanziarie ed equivalenze finanziarie.Regime dell’interesse semplice, composto, sconto commerciale e loro confronto;capitalizzazione mista. Principali proprietà di un qualsiasi regime finanziario. Tassi effettivi, equivalenti, nominali,istantanei, medi. Scindibilità; forza di interesse e di sconto. Rendite certe: definizioni preliminari; rendite discrete,temporanee, perpetue, differite, intere e frazionate, a rate costanti e variabili. Problemi relativi alle rendite.Ammortamento di prestiti indivisi e costituzione di capitali: definizioni preliminari; principali proprietà. Ammortamentoa rimborso unico, a rate costanti, a quote capitale costanti, con quote di accumulazione.. Costituzione di capitali neldiscreto. Piani di costituzione, a tasso fisso e a tasso variabile, con adeguamento del capitale.Valutazione dei prestiti: generalità. Investimenti reali in condizioni di certezza: generalità sui criteri di scelta degliinvestimenti; assiomi fondamentali. Criterio del valore attuale netto; criterio del rapporto; tasso interno direndimento; tempo di recupero. Applicazioni alla risoluzione dei principali problemi decisionali. Confronto tra idifferenti criteri. Titoli obbligazionari: generalità e tipi fondamentali di obbligazioni; corsi e rendimento; rimborso diprestiti obbligazionari. La struttura per scadenza dei tassi di interesse; tassi spot e tassi forward.Immunizzazione dal rischio di tasso: principali indici temporali e di sensitività di un flusso di pagamenti. Duration,convexity e principi di immunizzazione dal rischio di tasso.

Metodi didatticiIl corso si basa su circa quaranta ore di lezioni frontali durante le quali saranno presentati gli argomenti delprogramma con particolare attenzione alle possibili applicazioni in economia e gestione delle aziende. Gliargomenti verranno prima presentati in maniera intuitiva e poi rigorosamente formalizzati. Si svolgeranno ediscuteranno anche alcuni esercizi che permetteranno allo studente di padroneggiare gli argomenti del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimentoL’esame si compone di una prova scritta e una prova orale. La prova scritta mira a verificare le capacità dellostudente di utilizzare ed applicare opportunamente i concetti di base, gli strumenti ed i risultatifondamentali proposti nel programma sulla base dello svolgimento di un certo numero di esercizi. Il superamentodella prova scritta è condizione necessaria per accedere alla prova orale, ove si completa la valutazione dellostudente mediante l’accertamento di un’adeguata conoscenza

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 19: CONTABILITA' E BILANCIO [ CONB L33 ] - lumsa.it · - Quagli A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli, 2015 - Santesso E. e Sostero U., I principi contabili per

e padronanza di tutti gli argomenti che compongono il programma. Il voto sarà assegnato in base al livello dipreparazione dimostrato dallo studente, fermo restando che il superamento dell’esame richiede ilraggiungimento di una soglia minima di conoscenza delle tematiche contemplate nel programma dell’insegnamento.

Testi di riferimento

1. F. Cacciafesta, Matematica finanziaria (classica e moderna) per i corsi triennali, Giappichelli,Torino, 20132. R. L. D’Ecclesia, L. Gardini, Appunti di Matematica Finanziaria I, VII edizione, Giappichelli, Torino, 20133. F. Moriconi, Matematica finanziaria, Il Mulino, Bologna, 19944. B. Matarazzo, Sulla scelta degli investimenti privati, Univ. Catania5. E. Volpe di Prignano, Lezioni di matematica finanziaria avanzata, CISU, 2009

L'attività didattica è offerta in:

Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA E COMMERCIO (2015) comune 6 SECS-S/06

Stampa del 28/04/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 20: CONTABILITA' E BILANCIO [ CONB L33 ] - lumsa.it · - Quagli A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli, 2015 - Santesso E. e Sostero U., I principi contabili per

METODI MATEMATICI PER L'ECONOMIA [ METME_L33 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:LUCIANO SETA, STEFANIA BADIGLIO

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiI principali obiettivi riguardano la capacità di utilizzare strumenti fondamentali di analisi e algebra per interpretare eutilizzare alcuni modelli economici e finanziari. Alcuni obiettivi specifici riguardano la comprensione delle proprietà diuna funzione, quali la continuità, il suo andamento asintotico e le sue proprietà locali; la derivata e l’analisidifferenziale; metodi di approssimazione lineare e l’utilizzo del calcolo integrale. Lo studente dovrà essere in gradodi disegnare il grafico di una funzione e di ricavare dalla rappresentazione grafica alcune proprietà locali e globali.Un ulteriore obiettivo è raggiungere una buona comprensione del significato di vettore e di spazio vettoriale, e quindidi intendere il significato della risoluzione dei sistemi lineari all’interno di tali quadro di riferimento.Inoltre il corso ha l’obiettivo di sviluppare nello studente una progressiva capacità di astrazione, di migliorarne la sueabilità di ragionamento logico deduttivo, e di introdurlo alle tecniche di problem posing e problem solving.

PrerequisitiI prerequisiti essenziali riguardano i concetti di base di aritmetica, il calcolo letterale, la geometria analitica e lageometria euclidea. La manipolazione di variabili e la risoluzione di equazioni e disequazioni polinomiali, razionali,irrazionali e trascendenti. Il concetto di insieme numerico, la rappresentazione dei numeri sulla retta reale e ilsignificato delle principali operazioni numeriche.

Contenuti del corsoIl corso intende fornire nozioni di base di calcolo e di algebra lineare. In particolare, riguardo al calcolo i principaliargomenti saranno connessi alle funzioni, ovvero al loro studio, rappresentazione, valutazione e approssimazione.La rappresentazione e l’interpretazione dei grafici di funzioni in una o più variabili, che esprimano relazioni chesiano anche significative in termini di modellizzazione di fenomeni micro e macro economici, sarà propedeutica allostudio di semplici problemi di ottimizzazione libera e vincolata. Il calcolo differenziale ed integrale sarà il principaleargomento di studio, dove le nozioni di derivata e antiderivata saranno i principali strumenti per l’analisi delleproprietà locali e globali delle funzioni. Riguardo all’algebra lineare, il programma verterà attorno alla risoluzione disistemi lineari, inquadrati nel contesto del più astratto studio delle proprietà degli spazi vettoriali, e quindi dellematrici quali rappresentazioni di applicazioni tra spazi lineari. Lo studio dei metodi di risoluzione partirà dallaprocedura di eliminazione di Gauss, e studierà il processo di fattorizzazione LU. Saranno altresì brevementeintrodotte altre procedure di fattorizzazione, basate su matrici ortogonali, in spazi lineari euclidei.

Metodi didatticiLo studio degli aspetti più teorici e astratti è accompagnato da esempi e applicazioni tratte per lo più dall’economiae dalla finanza. Le lezioni frontali sono affiancate da sessioni di esercitazione individuali e di gruppo. Esercizi sonoassegnati come strumenti di autoverifica. Il libro di testo consente di accedere ad una piattaforma online dove lostudente può verificare le sue conoscenze e capacità con test ed esercizi. Materiale di studio integrativo rispetto allibro di testo è messo a disposizione degli studenti sulla pagina personale del docente nel sito istituzionaledell’università. Alcune attività di problem solving sono strutturate attorno a problemi applicativi, e gli studenti,organizzati in gruppi, saranno guidati nella ricerca delle strategie più idonee, con sessioni di discussione e analisi inclasse.

Modalità di verifica dell'apprendimentoL’apprendimento sarà verificato attraverso due momenti di verifica scritta durante lo svolgimento delle lezioni.Queste prove avranno un carattere di preparazione all’esame scritto che si svolge nelle sessioni e nelle datestabilite dal calendario didattico. Durante l’esame orale, a cui si può accede dopo aver superato la prova scritta,saranno discusse le prove risolte in classe durante il corso, individualmente o in gruppo, e sarà valutato il livello diraggiungimento degli obiettivi previsti del corso attraverso domande di verifica

Testi di riferimentoK. Sydsaeter, P. Hammond, and A. Strom. Metodi matematici per l’analisi economica e finanziaria. Milano: PearsonItalia.

L'attività didattica è offerta in:

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 21: CONTABILITA' E BILANCIO [ CONB L33 ] - lumsa.it · - Quagli A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli, 2015 - Santesso E. e Sostero U., I principi contabili per

Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA E COMMERCIO (2016) comune 9 SECS-S/06,SECS-S/06

Stampa del 28/04/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 22: CONTABILITA' E BILANCIO [ CONB L33 ] - lumsa.it · - Quagli A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli, 2015 - Santesso E. e Sostero U., I principi contabili per

MICROECONOMIA [ MIC_L33 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:LUIGINO BRUNI, VITO PIPITONE

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere e interpretare i principalifenomeni microeconomici

PrerequisitiPer lo studio della Microeconomia non è richiesto alcun prerequisito.La conoscenza della Matematica Generale facilita la comprensione e l’apprendimento della materia.

Contenuti del corso1. Introduzione alla microeconomia2. La teoria del consumatore (il vincolo di bilancio, le curve di indifferenza, il saggio marginale di sostituzione)3. La domanda (beni normali ed inferiori, beni ordinari e beni di Giffen, elasticità della domanda)4. L’equilibrio di mercato (determinazione dell’equilibrio, analisi di statica comparata, imposte e controllo dei prezzi,allocazione efficiente delle risorse e benessere economico)5. Il fallimento del mercato (le asimmetrie informative, le esternalità, i beni pubblici, i beni collettivi)6. La produzione (i vincoli tecnologici – funzione di produzione, i vincoli economici – configurazione di costi)7. L’offerta dell’impresa (nei mercati in concorrenza perfetta – curva di offerta, nei mercati monopolistici, nei mercatiin concorrenza monopolistica, nei mercati oligopolistici – elementi di teoria dei giochi)8. Beni pubblici, beni relazionali, il paradosso della felicità9. Cenni di responsabilità d’impresa10. Elementi di teoria dei giochi

Metodi didatticiL’insegnamento si svilupperà attraverso lezioni frontali ed esercitazioni. Tali attività andranno integrate dallo studioindividuale del testo di riferimento e dei materiali eventualmente distribuiti durante le lezioni.

Modalità di verifica dell'apprendimentoL’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale. A quest’ultima si accede previa valutazione positiva dellaprova scritta.

Testi di riferimentoMicroeconomiaLeonardo Becchetti, Luigino Bruni, Stefano ZamagniEd. Il Mulino

L'attività didattica è offerta in:

Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA E COMMERCIO (2016) comune 9 SECS-P/01,SECS-P/01

Stampa del 28/04/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 23: CONTABILITA' E BILANCIO [ CONB L33 ] - lumsa.it · - Quagli A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli, 2015 - Santesso E. e Sostero U., I principi contabili per

POLITICA ECONOMICA [ POLE_L33 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:TOMMASO REGGIANI

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiOffrire gli elementi di base per orientarsi nella comprensione sia delle analisi che degli interventi di policy in ambitoeconomico.

PrerequisitiMicroeconomia / Inglese

Contenuti del corsoQuesto corso vuole essere un’introduzione all’analisi della politica economica. Per darne una visioneadeguatamente rigorosa, si affronteranno prevalentemente temi di natura microeconomica e redistributiva,tralasciando le questioni macroeconomiche.Acquisire strumenti d’analisi che consentano di riconoscere i tratti comuni degli interventi in queste sfere - nonché leloro intersezioni e le loro reciproche influenze - è fondamentale per poter comprendere criticamente il ruolo e irisvolti della politica economica nella realtà attuale. Per ciascun argomento trattato (es. antitrust, beni pubblici,esternalità/inquinamento) dopo una presentazione delle teorie di base e delle caratteristiche istituzionali rilevanti, cisi soffermerà sui possibili interventi di politica economica e sui loro risvolti empirici.

Metodi didatticiLezioni frontali / presentazioni degli studenti / relazioni di esperti

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame scritto finale / Test di verifica / Presentazioni / Elaborati

Testi di riferimentoPolitica economica - Introduzione ai modelli fondamentali 2/edRoberto Cellini. Ed: Mc Graw Hill

L'attività didattica è offerta in:

Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA E COMMERCIO (2015) comune 9 SECS-P/02

Stampa del 28/04/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 24: CONTABILITA' E BILANCIO [ CONB L33 ] - lumsa.it · - Quagli A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli, 2015 - Santesso E. e Sostero U., I principi contabili per

RAGIONERIA [ RAG_L33 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:SERGIO PATERNOSTRO

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiAttraverso lo svolgimento del corso, gli studenti acquisiranno le principali competenze metodologiche in grado diconsentirgli la comprensione dei principali meccanismi di rilevazione connessi alle diverse classi di operazioni digestione oltreché una prima comprensione delle principali finalità informative del bilancio di esercizio

PrerequisitiConoscenza dei principi base dell’Economia Aziendale

Contenuti del corsoIl corso, dopo una prima sintetica introduzione circa le funzioni informative del bilancio d’esercizio nella prospettivadel sistema informativo aziendale, si svilupperà attraverso lo studio della contabilità generale.

In particolare saranno oggetto di studio:

- Il conto: la sua logica di funzionamento- Il metodo contabile della partita doppia: principi basilari- Strumenti indispensabili per la tenuta della contabilità generale in partita doppia: Il piano dei conti, il libro giornale eil libro mastro- Le scritture di apertura- Principali scritture continuative di esercizio (compravendita di beni e servizi a fecondità semplice; pagamenti eriscossioni; operazioni su immobilizzazioni; fattore lavoro; rapporti con erario; principali operazioni di finanziamento,etc.)- Scritture di assestamento e di chiusura

Metodi didatticiLezioni frontali, esercitazioni e laddove strumentale agli obiettivi didattici testimonianza di esperti

Modalità di verifica dell'apprendimentoProva Scritta . La valutazione sarà in trentesimi

Testi di riferimentoGli studenti potranno studiare alternativamente su uno dei seguenti testi:-Pozzoli S. e Mazzotta R., Contabilità generale. Tecnica di rilevazione ed esercizi, Franco Angeli, 2014- Marchi L., Contabilità d’impresa e valori di bilancio, Giappichelli, 2013- Pisani M., Le rilevazioni contabili per il bilancio di esercizio, Franco Angeli, 2015- Cerbioni F., Cinquini L. e Sostero U., Contabilità e Bilancio, 2015, McGraw Hill- Liberatore G., La contabilità generale per il bilancio di esercizio. Profili teorici ed applicativi, Franco Angeli, 2014- Andrei P. e Fellegara A., Contabilità generale e bilancio d’impresa, Giappichelli, 2014

Durante il corso saranno forniti materiali integrativi a cura del docente

L'attività didattica è offerta in:

Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA E COMMERCIO (2015) comune 6 SECS-P/07

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 25: CONTABILITA' E BILANCIO [ CONB L33 ] - lumsa.it · - Quagli A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli, 2015 - Santesso E. e Sostero U., I principi contabili per

Stampa del 28/04/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 26: CONTABILITA' E BILANCIO [ CONB L33 ] - lumsa.it · - Quagli A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli, 2015 - Santesso E. e Sostero U., I principi contabili per

STATISTICA PER L'ECONOMIA [ STECO_L33 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:ANTONELLO MARUOTTI

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Syllabus non pubblicato dal Docente.

L'attività didattica è offerta in:

Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA E COMMERCIO (2016) comune 9 SECS-S/03

Stampa del 28/04/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 27: CONTABILITA' E BILANCIO [ CONB L33 ] - lumsa.it · - Quagli A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli, 2015 - Santesso E. e Sostero U., I principi contabili per

STORIA DELL'IMPRESA [ STOI_L33 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:FITTIZIO DOCENTE

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Syllabus non pubblicato dal Docente.

L'attività didattica è offerta in:

Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA E COMMERCIO (2015) comune 9 SECS-P/12

Stampa del 28/04/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 28: CONTABILITA' E BILANCIO [ CONB L33 ] - lumsa.it · - Quagli A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli, 2015 - Santesso E. e Sostero U., I principi contabili per

STORIA ECONOMICA [ SECO_L33 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:VITO PIPITONE, LUIGINO BRUNI

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiThe course offers students a critical history of the European economy, in order to understand the roots and natureof the current financial and globalized capitalism. Particular emphasis will be given to the spirit of capitalism in thevarious regions of Europe and the Italian economic history in modern and contemporary age

Contenuti del corsoNella prima parte del corso si affronteranno elementi di storia economica antica fino all’età moderna. Nella secondasi concentrerà in particolare sulla storia economica dell’Europa, dove verrà affrontata e discussa la "grandedivergenza", si sottolinea il ruolo dell'Italia e del cristianesimo nell'avviare il progresso economico del mondo. Nellaterza parte si delineerà un quadro di lungo periodo fino ad oggi, basato sulla più recente letteratura mondiale. Infineil corso prevede due approfondimento monografici: uno sul divario Nord Sud (Prof. Pipitone) ed un secondosull’origine del capitalismo in Europa attorno al testo “Il mercato e il dono”.

Metodi didatticiLezioni frontali e lavori di gruppo, case studies, presentazione in classe da parte degli studenti e workcafè

Modalità di verifica dell'apprendimentoscritta con possibile integrazione orale

Testi di riferimentoVera Zamagni, Perché l'Europa ha cambiato il mondo, Il Mulino, 2015, pp. 330Luigino Bruni, Il mercato e il dono, Egea Milano 2015Daniele e Malanima, Il divario nord-sud in Italia 1861-2011, ed. Rubettino

L'attività didattica è offerta in:

Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA E COMMERCIO (2016) comune 9 SECS-P/12,SECS-P/12

Stampa del 28/04/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 29: CONTABILITA' E BILANCIO [ CONB L33 ] - lumsa.it · - Quagli A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli, 2015 - Santesso E. e Sostero U., I principi contabili per

STORIA ECONOMICA [ STOE_L33 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:SALVATORE VINCIGUERRA

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl corso mira, anche attraverso la ricognizione delle principali tesi storiografiche, a far acquisire una conoscenza deifatti e dei processi economici di lungo periodo organizzata attorno a questioni, a interrogativi che hanno postulato epostulano diverse possibili risposte.

PrerequisitiConoscenza dei lineamenti generali di storia europea e internazionale in età moderna e contemporanea

Contenuti del corsoParte generale:L’economia mondiale dalla “rivoluzione industriale” alla globalizzazione (Secc. XVIII – XX)Questa parte del corso mira a fornire un quadro dei processi evolutivi delle economie europee ed extraeuropeenell’arco cronologico compreso tra la metà del XVIII secolo e i giorni nostri.Il corso verrà introdotto da una rapida disamina delle civiltà agricolo-mercantili avanzate e delle città-stato italianetra Medioevo ed età moderna, per proseguire concentrandosi sui seguenti argomenti: le ragioni dell’affermarsi dellaprima industrializzazione in Gran Bretagna; i principali casi nazionali di imitazione e il ruolo dello stato; l’emergeredegli Stati Uniti e del Giappone; la tecnologia e le forme d’impresa; l’economia internazionale tra fine Ottocento eprimi del Novecento; le conseguenze della prima guerra mondiale e gli anni Venti in Europa; l’Unione Sovietica trarivoluzione d’Ottobre e seconda guerra mondiale; la “Grande crisi” del 1929; gli anni Trenta e il secondo conflittomondiale; la ricostruzione post-bellica; l’Europa tra “Età dell’oro” e ritorno dell’instabilità; il processo di integrazioneeuropea; la scomparsa dell’Urss e l’ascesa dell’Asia; la seconda grande crisi internazionale e i limiti dello sviluppo.Parte monografica:Nell’Italia unita. Il Mezzogiorno tra sviluppo e dualismo economico (Secc. XIX – XX)La parte monografica è volta alla ricostruzione delle linee essenziali del processo storico attraverso cui le economiee la società di questa parte d’Italia si sono venute trasformando e, al loro interno, diversificando per assumere lacomplessa e articolata fisionomia che oggi sta davanti a noi. Le vicende dell’Italia meridionale saranno analizzate inun costante raccordo con quelle del resto della penisola, in modo da far emergere le peculiarità ma anche gli eventie i processi che tendevano e tendono ad allontanarlo dalle dinamiche e dagli svolgimenti del Nord del paese.

Metodi didatticiLezioni frontali con ausilio di strumenti audiovisivi e dibattito in aula.Incontri seminariali di approfondimento.

Modalità di verifica dell'apprendimentoProva scritta con eventuale integrazione orale

Testi di riferimentoV. Zamagni, Perché l’Europa ha cambiato il mondo. Una storia economica, Bologna, Il Mulino, 2015P. Bevilacqua, Breve storia dell’Italia meridionale. Dall’Ottocento ad oggi, Roma, Donzelli, 2005

L'attività didattica è offerta in:

Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA E COMMERCIO (2015) comune 9 SECS-P/12

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 30: CONTABILITA' E BILANCIO [ CONB L33 ] - lumsa.it · - Quagli A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli, 2015 - Santesso E. e Sostero U., I principi contabili per

Stampa del 28/04/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 31: CONTABILITA' E BILANCIO [ CONB L33 ] - lumsa.it · - Quagli A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli, 2015 - Santesso E. e Sostero U., I principi contabili per

TEOLOGIA DOGMATICA [ TEOD_L33 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:GIUSEPPE ALCAMO

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiLo studente, alla fine del corso di insegnamento della Teologia Dogmatica:1) Conosce i contenuti della fede cattolica secondo lo sviluppo storico del dogma2) Acquisisce abilità in ordinea. alla familiarità con il vocabolario teologicob. alla familiarità con l’identità cristiana3) acquisisce competenze in ordinea. all’articolazione dei contenuti della fedeb. al messaggio fondamentale del cristianesimo

Contenuti del corsoIntroduzione: Con Dio o senza Dio tutto cambia- La situazione dell’uomo di fronte al problema Dio- La fede in relazione al dubbio- Le ragioni del credere- La forma ecclesiale della fedeParte I: Dio- Dagli dei al Dio di Abramo- Dal Dio dei filosofi al Dio della fede- Il rivelarsi del Dio uno e trinoParte II: Gesù Cristo- Gesù o Cristo?- Vero Uomo e vero Dio- Teologia dell’incarnazione e teologia della croceParte III: Lo Spirito Santo- Il dono del Padre e del Figlio- Il Paraclito- In nome della TrinitàParte IV: La Chiesa- Una – Santa - Cattolica - Apostolica- La resurrezione della carneParte V: Il Cristiano- La struttura del cristiano- Fede- Speranza- Carità

Testi di riferimentoCatechismo della Chiesa Cattolica; J. Ratzinger, Introduzione al cristianesimo. Lezioni sul Simbolo apostolico,Queriniana, Brescia 200816; G. Alcamo, Il profeta Elia. La voce scomoda di Dio, Paoline, Milano 2013; G. Alcamo,Il Dio di Gesù Cristo. Nella lettera ai Galati, Paoline, Milano 2014; G. Alcamo, Mi è venuto incontro. L’identitàcristiana secondo Giovanni, Paoline, Milano 2015.

L'attività didattica è offerta in:

Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA E COMMERCIO (2015) comune 3 NN

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 32: CONTABILITA' E BILANCIO [ CONB L33 ] - lumsa.it · - Quagli A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli, 2015 - Santesso E. e Sostero U., I principi contabili per

Stampa del 28/04/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 33: CONTABILITA' E BILANCIO [ CONB L33 ] - lumsa.it · - Quagli A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli, 2015 - Santesso E. e Sostero U., I principi contabili per

TEOLOGIA SACRA SCRITTURA [ TEOSS_L33 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:GIUSEPPE VAGNARELLI

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiLo studente riconosce nella Sacra Scrittura il testo di riferimento delle grandi tradizioni monoteistiche e della culturaoccidentale ed è capace di coglierne il messaggio generale e il significato particolare di singoli brani. Conoscealtresì la complessità degli studi e degli approcci alla Bibbia dal punto di vista storico, filologico, teologico edermeneutico.

Contenuti del corsoIl corso intende fornire agli studenti un’introduzione generale alla Sacra Scrittura sia dal punto di vista teologico edesegetico che dal punto di vista storico e culturale. Essendo rivolto a studenti di Economia, attraverso la letturadiacronica e sincronica di brani selezionati, si studieranno alcuni temi attinenti le dinamiche della vita economica percondurre gli studenti a un confronto personale con le pagine dell’Antico e del Nuovo Testamento. Ne scaturisce lapossibilità di fondare la propria fede nell’esperienza concreta della storia illuminata dalla Parola di Dio e, in ognicaso, un confronto serio e sereno con l’ultra millenaria assiologia biblica.

Metodi didatticiLezioni frontali, laboratori, dinamiche seminariali.

Modalità di verifica dell'apprendimentoCreazione di un portfolio personale durante il corso / esame orale finale

Testi di riferimentoLa Bibbia di Gerusalemme, EDBPONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della dottrina sociale della Chiesa, LEV2005. (spec. Cap. I e VII)R. FABRIS, Introduzione generale alla Bibbia, Elledici 2006.V. MANNUCCI, Bibbia come parola di Dio. Introduzione generale alla Sacra Scrittura, Queriniana 2010.M. TABET, Bibbia e storia della salvezza, Edusc 2007.

L'attività didattica è offerta in:

Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA E COMMERCIO (2016) comune 3 NN

Stampa del 28/04/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA