CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà...

547
BIBLIOTECA DEL C.D.L. IN SCIENZE DEL SERVIZI0 SOCIALE UNIVERSITA’ DI VERONA BIBLIOTECA “ELISA BIANCHI “ Sezione della BIBLIOTECA “A. FRINZI” Via Filippini n.18- 37121 Verona tel. 045/8425316 fax 8425330 SPOGLI RIVISTE PER SOGGETTO a cura di Anna Maria Arcangeli Questo lavoro è stato aggiornato anche grazie al contributo delle studentesse/i che hanno lavorato con le 150 ore in Biblioteca SPO02AO NV2005 Aggiornato a giugno 2010 ELENCO VOCI SPOGLI RIVISTE ABORTO ABUSO SESSUALE ( comprende Maltrattamento donna; v. anche Maltrattamento) ACCESSO AI SERVIZI /nuova 2004; v. anche SERVIZI SOCIO SANITARI: ORIENTAMENTO…/ ACCREDITAMENTO /nuova 2002 ; prima vedevi : Servizi socio-sanitari:Orientamento …/ ADOLESCENTI ( v. anche Giovani, Disagio giovanile, Preadolescenza, Progetti adolescenti) ADOZIONE ADOZIONE A DISTANZA ADOZIONE INTERNAZIONALE AFFETTIVITA' AFFIDO AFFIDO ADULTI AFFIDO CONDIVISO / nuova 2006/ AGGRESSIVITA' AIDS AIDS ASSISTENZA 1

Transcript of CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà...

Page 1: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

BIBLIOTECA DEL C.D.L. IN SCIENZE DEL SERVIZI0 SOCIALE

UNIVERSITA’ DI VERONABIBLIOTECA “ELISA BIANCHI “

Sezione della BIBLIOTECA “A. FRINZI” Via Filippini n.18- 37121 Verona

tel. 045/8425316 fax 8425330

SPOGLI RIVISTE PER SOGGETTO a cura di Anna Maria Arcangeli

Questo lavoro è stato aggiornato anche grazie al contributo delle studentesse/i che hanno lavorato con le 150 ore in Biblioteca

SPO02AO NV2005 Aggiornato a giugno 2010

ELENCO VOCI SPOGLI RIVISTE

ABORTOABUSO SESSUALE ( comprende Maltrattamento donna; v. anche Maltrattamento)ACCESSO AI SERVIZI /nuova 2004; v. anche SERVIZI SOCIO SANITARI: ORIENTAMENTO…/ACCREDITAMENTO /nuova 2002 ; prima vedevi : Servizi socio-sanitari:Orientamento …/ADOLESCENTI ( v. anche Giovani, Disagio giovanile, Preadolescenza, Progetti adolescenti)ADOZIONEADOZIONE A DISTANZAADOZIONE INTERNAZIONALEAFFETTIVITA'AFFIDO AFFIDO ADULTIAFFIDO CONDIVISO / nuova 2006/AGGRESSIVITA'AIDSAIDS ASSISTENZAAIDS E BAMBINO ( V. anche Tossicodipendenza e bambini)AIUTO E CONTROLLO (v. anche VIGILANZA E CONTROLLO)ALCOLISMO (v. anche DIPENDENZE, TOSSICODIPENDENZE e voci correlate)ALIMENTAZIONEALZHEIMER (comprende Demenza senile)AMBIENTEAMICIZIA /nuova 2003/AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO / 2004/

1

Page 2: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

ANIMAZIONEANORESSIA ( comprende anche BULIMIA; DISORDINI ALIMENTARI)ANSIA /nuova agosto 2004/ANTROPOLOGIA (comprende Etnia)ANZIANI (v. anche AFFIDO ADULTI)ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTIAPPALTIAPPRENDIMENTO e i suoi disturbi /vedi anche Lettura,Scrittura, etc.: comprende E-LEARNING e WEB LEARNING/ARTEARTETERAPIA /v. anche MUSICOTERAPIA/

/ per Ascolto vedi “Psicologia giudiziaria”, nuova 2004/ASILO NIDOASSICURAZIONIASSISTENTE SOCIALE /v. anche DOCUMENTAZIONE PROFESSIONALE, SERVIZIO SOCIALE, SEGRETARIATO SOCIALE/ASSISTENTE SOCIALE E LIBERA PROFESSIONEASSISTENZA /per ASSISTENZA SANITARIA vedi SANITA'/ v. anche SERVIZI SOCIO SANITARI e voci correlate;RIFORMA ASSISTENZA

Comprende PREVIDENZA/ASSISTENZA DOMICILIARE (sta per CURA/OSPEDALIZZAZIONE A DOMICILIO)ASSISTENZA DOMICILIARE - MALATO TERMINALE ( v. anche MALATO TERMINALE)ASSOCIAZIONI/ASSOCIAZIONISMO ( v. anche VOLONTARIATO )ATTACCAMENTOAUTISMO /per AUTONOMIA vedi PUBBLICA AMMINISTRAZIONE/AUTOAIUTOAUTOBIOGRAFIAAUTORITA’ nuova 2003AZIENDE SANITARIE (v. anche USL)

/ per BAMBINI vedi INFANZIA/ / per BAMBINI E LAVORO vedi INFANZIA E

LAVORO//per BAMBINI E TELEVISIONE vedi INFANZIA E TELEVISIONE, MASS MEDIA,TELEVISIONE)

2

Page 3: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

/per BAMBINI IN DIFFICOLTA' vedi DEVIANZA ,DISAGIO GIOVANILE , Infanzia e voci corr./

AZIONE /nuova 2004/BANCA ALTERNATIVA /voce provvisoria sta per BANCA ETICA/BARBONIBARRIERE ARCHITETTONICHEBENESSEREBILANCIOBIBLIOTECHEBIOETICA / v anche Etica/BIOTECNOLOGIEBISOGNIBORDERLINEBULLISMO /per Burn out vedi Stress/BUROCRAZIA /per Calamità vedi Protezione civile/CAPITALE SOCIALE /nuovo 2004/CAPRO ESPIATORIOCARCERE /v anche TOSSICODIPENDENZA E CARCERE ; Psicologia giudiziaria//CARCERE MINORILE / v. anche DEVIANZA MINORILE E DELINQUENZA /CARCERE-- MISURE ALTERNATIVE /sta per Probation/ /per CARTA DEI SERVIZI vedi VALUTAZIONE E QUALITA' DEI SERVIZI SOC./CARRIERE-DONNACARTA DEI SERVIZI /nuova 2004/CARTELLA SOCIALECASACASA DI RIPOSO ( v. anche RSA)CASE MANAGERCASO / 2003/CENTRO DIURNOCENTRO SOCIALECHIESA /V. anche Religione/CIBOCIECOCINEMA /nuova 2004/CITTA' ( v. anche Urbanistica)CITTADINANZA SOCIALE /nuova 2002/

3

Page 4: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

CODICE PENALECOLLOQUIO (sta anche per Comunicazione)COMACOMMERCIO EQUO /nuova 2003/COMMUNITY WORKCOMPUTER /comprende INFORMATICA E SERVIZI SOCIALI/

/per E LEARNING vedi APPRENDIMENTO/COMUNECOMUNITA'COMUNITA’ EUROPEA /nuova 2002/COMUNITA' PER MINORICOMUNITA' TERAPEUTICACONSULENZA FAMILIARECONSULTORIO /v. anche OMOSESSUALITA' ; SESSUALITA' /CONTABILITA' COMUNICOOPERATIVE SOCIALICOOPERAZIONECORPOCREATIVITA'CRIMINOLOGIA / CRIMINALITA' ( per CURA A DOMICILIO vedi ASSISTENZA DOMICILIARE )CURA /nuova 2001/

/per Cura palliativa vedi Malato terminale/DEMOCRAZIA / nuova 2002/DEMOGRAFIA / v. anche Statistica/DEPRESSIONEDEPRESSIONE INFANTILEDEVIANZADEVIANZA GIOVANILEDEVIANZA MINORILE e DELINQUENZA

vedi anche CARCERE MINORIE; CARCERE-MISURE ALTERNATIVE/DIFENSORE CIVICODIFFERENZA SESSUALE E/O DI GENEREDIPENDENZE /v. anche ALCOOLISMO, TOSSICODIPENDENZA ..../DIRITTI UMANIDIRITTO/DIRITTIDIRITTO MINORILE (v. anche MINORI)DIRITTO PENALEDISAGIO GIOVANILE

4

Page 5: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

DISGRAFIADISOCCUPAZIONE / Dispersione scolastica vedi Scuola/DISTRETTI SANITARIDIVORZIO E SEPARAZIONE (v. anche SEPARAZIONE E BAMBINI)DOCUMENTAZIONE PROFESSIONALEDONNA /v anche Differenza sessuale e/o di genere; Madri nubili; Maternità/DONNA: PARI OPPORTUNITA' /v. anche CARRIERE-DONNA/ECOLOGIAECONOMIA - ITALIAEDUCATORE /v. anche Lavoro di strada/EDUCAZIONEEDUCAZIONE MULTICULTURALE /sta anche per INTERCULTURA, v. anche Mediazione culturale; Immigrati e minori …./EDUCAZIONE PERMANENTE /comprende DEGLI ADULTI ; v. anche Formazione degli adulti/EDUCAZIONE SANITARIAEDUCAZIONE SESSUALEEMARGINAZIONE /v. anche ESCLUSIONE SOCIALE/EMPOWERMENT /nuova 2001//EPIDEMIOLOGIA/per EPILESSIA vedi HANDICAP/ERASMUSERGASTOLOESCLUSIONE SOCIALE /v. anche EMARGINAZIONE/ETA' EVOLUTIVA / V. anche Infanzia e voci correlate…./ETICA /v. anche Bioetica ; FINANZA ETICA/ETICA E SERVIZIO SOCIALE /per Etnia vedi Antropologia/EUROPA /v. anche Comunità economica europea/FAMEFAMIGLIA (v anche GENITORIALITA', FIGLIO UNICO, MATERNITA',PADRE,POLITICA FAMILIARE,SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA,TERAPIA FAMILIARE) FAMIGLIA E MATRIMONI MISTI (nuova 2006)FAMIGLIA MULTIPROBLEMATICAFAMIGLIA- ASSISTENZA A CONGIUNTI DISABILI

( v. anche ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI; HANDICAP e voci correlate)

5

Page 6: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

FAMIGLIA-STATISTICHE-ITALIAFARMACIFAVOLEFETO E GRAVIDANZA / v anche Gravidanza// per FIGLI vedi FAMIGLIA; GENITORIALITA’; INFANZIA e voci correlate/FIGLIO UNICOFILOSOFIAFINANZA ETICA /per Focus group vedi Gruppo/FONDAZIONIFORMAZIONEFORMAZIONE DEGLI ADULTI /v. anche Educazione degli adulti/FORMAZIONE PROFESSIONALEFRANCIA /nuovo 1998/FUMETTI /nuovo 1998/GENITORIALITA' /v. anche Famiglia; Figlio unico/GENOGRAMMA /nuovo 2009/GERIATRIAGIOCOGIOVANI (v. anche Adolescenti; Progetti adolescenti)GIUSTIZIAGLOBALIZZAZIONE ( NUOVA 2000; V anche Economia)GRAVIDANZA / v anche Feto e gravidanza/GRUPPI DI LAVOROGRUPPO /comprende Focus group/ / per Gruppi appartamento vedi Comunità per minori/GUERRA /v. anche Terrorismo/HANDICAP /comprende EPILESSIA/HANDICAP E LAVOROHANDICAP E SCUOLAHANDICAP INTELLETTIVO O PSICHICOIDENTITA' /vedi anche SE'/IMMIGRATI/IMMIGRAZIONE /comprende Immigrati e lavoro fino al 2003 poi a parte ; v. anche EDUCAZIONE MULTICULTURALE; FAMIGLIA E MATRIMONI MISTI/IMMIGRATI E ACCOGLIENZAIMMIGRATI E LAVORO /da 2003/IMMIGRATI E MINORIIMMIGRATI E SALUTEIMMIGRATI E BADANTI /nuova/IMPRESA SOCIALEINDIVIDUO

6

Page 7: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

INCIDENTIINDIVIDUO /nuovo 1998/INFANZIAINFANZIA. IL PROCESSO EVOLUTIVOINFANZIA.PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPOINFANZIA. SVILUPPO INFANTILE E RISCHIO PSICOSOCIALEINFANZIA E TELEVISIONE / v anche Mass media, Televisione/INGANNOINTEGRAZIONE SOCIO SANITARIAINTELLIGENZA /per INTERCULTURA vedi EDUCAZIONE MULTICULTURALE / / per INTERDIZIONE vedi INVALIDI ; SALUTE MENTALE : 2/INTERNET / v anche Computer/INVALIDI ( comprende Amministratore di sostegno) IPABISTITUTOISTITUZIONEITALIA LAVORO /comprende Lavoro nero e Sociologia del lavoro; v. anche Occupazione/LAVORO – GIOVANI O CATEGORIE DEBOLI ( V anche occupazione)LAVORO DI STRADA LAVORO MINORILE / comprende “Boicottaggio positivo “; v. anche Immigrati e minori/LAVORO SOCIALE LINGUAGGIOLEGISLAZIONELEGISLAZIONE - VENETOLETTERATURALETTERATURA GRIGIALETTURALUDOTECAMADRI NUBILIMALATO TERMINALE ( v. anche ASSISTENZA DOMICILIARE-MALATO TERMINALE ; MORTE)MALTRATTAMENTO INFANTILE/ VIOLENZA in generale /v.anche Sport e violenza/MASS MEDIA (v. anche BAMBINI E TV ;TELEVISIONE)MATERNITA'

7

Page 8: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

MATRIMONIOMEDIAZIONE CULTURALE /NUOVA 1998/MEDIAZIONE FAMILIAREMEDICOMERIDIONEMETAFORAMINIMO VITALE [comprende Reddito minimo]MINISTERO SOLIDARIETA' SOCIALEMINORI E SERVIZI SOCIALIMOBBINGMORTALITA'MORTE /v. anche Assistenza domiciliare-Malato terminale/MOVIMENTI SOCIALI /comprende Contesatazione,'68 etc:/MUSICAMUSICOTERAPIANEUROPSICHIATRIA ETA' EVOLUTIVANONNOOBESITA'OBIETTORI DI COSCIENZAOCCUPAZIONEOMOSESSUALITA' / v. anche CONSULTORIO; SESSUALITA'/OPERATORI SOCIALI /sta anche per OPERATORE DI STRADA/OSPEDALE /per OPG vedi Carcere/OSSERVAZIONE PACEPADREPALESTINA/PALESTINESIPARTECIPAZIONEPATRONATOPELLEPENA / v. anche Carcere/PENA DI MORTEPENSIONEPERSONALITA'PIANIFICAZIONE SOCIALE E PROGRAMMAZIONE /Pittura vedi Arte/POLITICAPOLITICA-ITALIAPOLITICA FAMILIAREPOLITICA SOCIALEPOPOLAZIONEPOTERE

8

Page 9: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

POVERTA'PRIVACY /nuova 1999/PREADOLESCENTIPREGIUDIZIPREVENZIONEPRIVACY /nuova 2008/

/per Progettazione vedi Pianificazione sociale e programmazione/PROGETTI ADOLESCENTI /v. anche ADOLESCENZA;

PREADOLESCENZA /PROSTITUZIONEPROSTITUZIONE INFANTILEPROTEZIONE CIVILEPSICANALISI INFANTILE / per PSICODRAMMA vedi RIABILITAZIONE/PSICOLOGIA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPOPSICOLOGIA GIUDIZIARIA /nuova 2004/ /sta per ASCOLTO,

TESTIMONIANZA, TRIBUNALE/PSICOLOGIA SOCIALEPSICOLOGOPSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO /v. anche

INFANZIA.PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO/PSICOSIPUBBLICA AMMINISTRAZIONE /v. anche Computer; Privacy/PUBBLICO IMPIEGOPUBBLICO/PRIVATOQUALITA' DELLA VITAQUESTIONARIORAZZARAZZISMO [ Per Reddito Minimo vedi : Minimo vitale]REGIONE / nuova 2004/RELIGIONERETERIABILITAZIONE /comprende PSICODRAMMA/RICERCARIFORMA ASSISTENZARIPRODUZIONE UMANARSA RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI (v. anche casa di riposo)

9

Page 10: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

SALUTE / CURA /vedi anche SANITA'; SERVIZI SOCIO-SANITARI/SALUTE MENTALE / PSICHIATRIA E SERVIZI /con 8 suddivisioni/1. Politiche di salute mentale/Pianificazione dei servizi; Analisi situazioni nazionali; Legislazione; Superamento O.P.; Costi e allocazione risorse; Volontariato; Storia della follia2. Valutazione del sistema dei servizi, della qualità della cura; Punto di vista degli utenti e degli operatori; Etica e giurisprudenza ( problematiche interdizione)3. Riabilitazione/Residenzialità; Lavoro4. Studi di esito/Storia naturale; Determinanti e predittori di esito5. Soggettività/ Racconti, Percezione soggetttiva; Stigme e lotta emarginazione6. Contesto familiare/Variabili familiari in relazione al decorso e all'esito: modelli di intervento con le famiglie; Studi controllati; Le famiglie organizzate: self help e rapporti con i servizi7. Psichiatria e medicina generale/ Mix psichico e organico; Modelli di integrazione; Psicoterapia8. Psicofarmaci/Studi clinici; metanalisi e revisioni di lettura; farmacoepidemiologia

SANITA' // POLITICHE SANITARIESCHIZOFRENIA /v. anche Salute mentale e voci correlate/SCIENZASCUOLA /comprende Dispersione scolastica; vedi anche Bullismo/SE' /vedi anche IDENTITA'/SEGRETARIATO SOCIALE

(per SEPARAZIONE vedi DIVORZIO-SEPARAZIONE)SEPARAZIONE E BAMBINI /v. anche MEDIAZIONE FAM./SERVIZI SOCIO-SANITARISERVIZI SOCIO-SANITARI - INGHILTERRASERVIZI SOCIO-SANITARI ORIENTAMENTO NELL'INTERVENTO E NELL'ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI /sta anche per Piani di zona; Lea /SERVIZI : ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI (v anche VALUTAZIONE E QUALITA')SERVIZIO CIVILESERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

10

Page 11: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

SERVIZIO SOCIALE /comprende SCUOLE DI SERV SOCIALE o DUSS; METODI E TECNICHE DI SERV.SOC./ /v. anche RETE /SESSUALITA' /v. anche OMOSESSUALITA' /SESSUALITA' INFANTILESICUREZZA SOCIALESINDACATO /nuovo 2002/SISTEMA INFORMATIVOSOCIALIZZAZIONESOCIOLOGIASOCIOLOGIA DEL SOCIAL WORKSOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA /nuovo 1998/SORDOSPESA SOCIALESPORTSPORT E VIOLENZASTATISTICASTATO SOCIALESTATO SOCIALE - STORIASTRESSSUICIDIOSUPERDOTATISUPERVISIONESUPERVISIONE CLINICASUSSIDIARIETA’TEATROTELEVISIONE ( v. anche MASS MEDIA)TEMPOTEMPO LIBEROTERAPIATERAPIA FAMILIARETERREMOTO UMBRIA/MARCHE 1997TERRORISMO ( v. anche GUERRA)TEST /2001 aggiunta/TEST PERSONALITA' /per TIFO vedi SPORT E VIOLENZA /TIROCINIOTOSSICODIPENDENZA (v. anche DIPENDENZE)TOSSICODIPENDENZA E ASSISTENTE SOCIALETOSSICODIPENDENZA E BAMBINITOSSICODIPENDENZA E CARCERETRANSESSUALE TUMORE /v. anche ASSISTENZA DOMICILIARE-MALATO TERMINALE/

11

Page 12: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

TURISMO E VACANZETUTELA GIURIDICAUFFICIO PUBBLICA TUTELA e PUBBLICHE RELAZIONIUMANIZZAZIONE DEI SERVIZIUNIVERSITA'URBANISTICA /sta anche per Sociologia Urbana/USL /v. anche AZIENDE SANITARIE/VALUTAZIONE E QUALITA' DEI SERVIZI SOCIALI /e SANITARI, ,sottinteso qui; comprende 'Carte dei servizi'/VIGILANZA E CONTROLLOVIOLENZA / per VIOLENZA vedi. MALTRATTAMENTO; comprende : Traffico sessuale/VISITA DOMICILIARE ASSISTENTE SOCIALEVOLONTARIATOVULNERABILITA’WELFAREZINGARI

Per voci riguardanti BAMBINI/MINORI/GIOVANI vedi le seguenti:ADOLESCENZA DEVIANZA GIOVANILE DISAGIO GIOVANILE /sta anche voce soppressa ‘Bambini in difficoltà’/ ETA EVOLUTIVAFAMIGLIAGIOVANIIMMIGRATI E MINORIINFANZIA /E VOCI CORRELATE/INFANZIA.PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPOLAVORO MINORILEINFANZIA E TELEVISIONE

/per Infanzia e lavoro vedi ‘Lavoro minorile’/MALTRATTAMENTO INFANTILE/VIOLENZAMINORI E SERVIZI SOCIALI /+ usata/ PREADOLESCENTIPROGETTI ADOLESCENTIPSICOLOGIA DELLO SVILUPPOSEPARAZIONE E BAMBINI

SPOGLI RIVISTE PER SOGGETTO a cura di Anna Maria Arcangeli

Questo lavoro è stato aggiornato anche grazie al contributo delle studentesse/i che hanno lavorato con le 150 ore in Biblioteca

SPO02AO NV2005 aggiornato al 24 novembre 2006

12

Page 13: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

ABORTO Aggiornamenti sociali 6/2003 Dalla parte dei non nati. Dichiarazione della Compagnia di Gesù degli Stati Uniti sull’aborto Aggiornamenti sociali 9-10/1995 Controllo delle nascite e aborto nella tradizione islamica Arco di Giano 9/1995 Verso la prevenzione dell'aborto (di G.Berlinguer) // Riflessioni minime per la ripresa di un dibattito bioetico Autonomie locali e servizi sociali 3/2001 IVG nel 1999 e nel 2000 : una relazione del ministro della sanità Autonomie locali e serv. sociali 3/1995 IVG nel 1993 e nel 1994:una relazione del Ministero della Sanità Il bambino incompiuto 2/1984 Il fenomeno dell'aborto nelle relazioni parlamentari Cittadini in crescita 3-4/2001 Relazione 2001 dull’attuazione della legge contenente norme per la tutela sociale della maternità e per l’IVG L. 194/1978 Consultorio familiare 2/1994 L'IVG dopo il 90°giorno: la consulenza psichiatrica in gravidanze con malformazioni fetali// Contesti dell'aborto: fattori culturali e sociali del ricorso all'IVG nella popolazione extracomunitaria Difesa sociale 3/2007 IVG e contraccezione : un0indagine conoscitiva presso l’A.O. Gaetano Rummo di benevento Difesa sociale 2/1999 Aborti,malformazioni congenite,infertilità:rischi ambientali e lavorativi Difesa sociale 2/1997 L'andamento delle interruzioni volontarie della gravidanza tra le residenti in Lombardia negli anni 1987/93: relazioni familiari ed integrazione sociale nelle donne con IVG ripetute Difesa sociale 6/1996 Aspetti dell'immigrazione extracomunitaria in Catania:il parto e la legge 194 Difesa sociale 5/1996 L'interruzione di gravidanza in Svezia: aspetti storici,legislativi e medico sociali Famiglia 214/2002 Ambiti e forme nuove si sostegno alla vita nascente Famiglia 186/1997 Diritti del concepito: dal caso polacco al contesto europeo Famiglia oggi 2/2009 L’aborto come ferita Famiglia oggi 10/1996 Parliamone con parole nuove Isre 2/2003 Aborto volontario : il domani di una scelta Lavoro sociale 2/2002 Il colloquio per l’interruzione di gravidanza Medicina e morale 6/2008 La legge 194 di fronte alle decisioni della corte costituzionale Medicina e morale 6/2005 Madre e figlio. La questione dell’aborto e l’ombra del padre Medicina e morale 4/2002 Le conseguenze psicologiche derivanti dall’interruzione volontaria della gravidanza : i risultati di alcune ricerche Medicina e morale 3/2001 Problems of new abortion legislation in Germany Medicina e morale 5/1998 Le leggi sull'aborto in alcuni Stati musulmani: tra diritto islamico e diritto positivo Medicina e morale 2/1998 L' aborto nel mondo. Aggiornamento statistico- epidemiologico in tema di aborto legalmente registrato Medicina e morale 4/1997 Aborto volontario, le conseguenze psicologiche Politica del diritto 2/1997 Diritto all vita e aborto: una bibliografia ragionata su un dibattito socio-giuridico sempre attuale

13

Page 14: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Population 1-2/1998 Pour une historie demographique de l'avortement Prospettive sociali e sanitarie 5/2002 Una valutazione sociologica dell’Ivg Prospettive sociali e sanitarie 11/2000 Prevenzione delle recidive di ivg Prospettive sociali e sanitarie 17/1998 Donne che chiedono di abortire Prospettive sociali e sanitarie 11-12/96 Aborto e relazioni familiari Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 3/2007 Maternità e perdita_ studio sulle rappresentazioni materne in gravidanza in donne che hanno subito aborti Salute e società 2/2004 Abortività volontaria e cittadinanza Salute e territorio 97/1996 Uso delle statistiche per descrivere IVG Studi Zancan 1/2003 Le recidive di IVG nel Veneto

ABUSO SESSUALE /vedi anche MALTRATTAMENTO/ Autonomie locali e servizi sociali 3/2006: Adolescenti autori di reato sessuale: osservazione e predisposizione dell’intervento Aggiornamenti sociali 9-10/1998 La nuova legge contro lo sfruttamento sessuale dei minori Autonomie locali e servizio sociale 3/2002 I reati sessuali nei confronti dei minori : trattamento penitenziario e formazione degli operatori Autonomie locali e serv soc 2/1996 Molestie sessuali sul lavoro Azzurro child 10/1996 Turismo sessuale-legge-Italia Bambino incompiuto 2/1996: Incesto…British Journal of Social Work 5/2004 Reforming Professional Training and Protecting Vulnerable Adults from Abuse: A Thematic Analysis of the New Social Work Degree’s Prescribed Curriculum British journal of social work 8/2002 Construction of the victim impact statement for sexually abused minors: a dramaturgy approach British journal of social work 7/2002 Paedophilies, pornography and the internet : assessment issues Cittadini in crescita 2-3/2000 Decisione del Cosiglio dell'Unione Europea relativa alla lotta contro la pornografia su Internet Difesa sociale 2/2007 Violenza contro le donne : lo stupro di massa come distruzione dell’umano Difesa sociale 3/2002 Violenza ed abusi di natura psicosessuale in danno di minori nel contesto familiare Ecologia ella mente 2/2007 Trattamento di gruppo per vittime di abuso sessuale e loro caregiver: analisi della letteratura// Trattamenti di gruppo per balbini vittime di abuso sessuale// L’adolescente autore di abuso sessuale Ecologia della mente 2/2002 Dall’altra parte dello specchio Ecologia della mente 2/2001 I bambini raccontano : il processo di rivelazione nell’abuso sesuale dell’infanzia Envio 8-10/2005 Le madri di fronte al dramma delle figlie Epidemiologia e psichiatria sociale 4/2009 Childhood sexual abuse and psychosii: aetiology and mechanism// Time to abandon the bio-bio-bio model of psychois: exploring the epigenetic and psychological mechanism by wich adverse life events lead to psychotic symptoms La famiglia 231/2005 Esperienze di sostegno a vittime di abuso La Famiglia 191/1998 Abuso sessuale e tutela dei bambini/ Dichiarazione di consenso in tema di abuso sessuale all'infanzia Famiglia oggi 4/2009 Chi sono gli aggressori

14

Page 15: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Infanzia e adolescenza. Rassegna bibliografica 1/2001 Percorso di lettura:l’abuso sessuale. Maltrattamento e abuso 3/2007 Gli espetti problematici dell’adozione: dalla conoscenza della coppia all’inserimento del bambino. Il bambino vittima di abuso e maltrattamento// Un confronto tra le linee guida per l’ascolto del minore in casi di presunto abuso sessuale Maltrattamento e abuso 1/2007 L’insegnante e la realtà dell’abuso all’infanzia// Sovra segnalazione e sotto segnalazione dell’abuso all’infanzia… Maltrattamento e abuso 1/2004 Donne e maltrattamento : violenza domestica, prostituzione e intervento (ndr. focus monotematico) Maltrattamento e abuso all’infanzia 2/2003 Il disegno : strumento di comunicazione nei casi di abuso all’infanzia // Disturbo dell’apprendimento e maltrattamento infantile: contributo clinico Maltrattamento e abuso all’infanzia 3/2001 Attaccamento e maltrattamento ( ndr.focus monotematico . a cura di Elena Camisasca)// Gli insegnanti e la percezione del problema dell’abuso sessuale sui minori: i risultati di una ricerca regionale Maltrattamento e abuso all'infanzia 2(vol.2)/2000 Focus monotematico Handicap e Abuso // Conseguenze cliniche dell'abuso infantile Maltrattamento e abuso 1(vol.2)/2000 La segnalazione dei casi di abuso sessuale sui minori: una riflessione su alcuni aspetti problematici Minori giustizia 3/2009 La violenza nelle relazioni familiari// La famiglia abusante// I minori abusanti// Il disvelamente dell’abuso e del maltrattamento// Il trattamento dell’abuso// Il processo per l’abuso Minori giustizia 2/2008 Prima di tutto : la cura del bambino abusato, mozione del Consiglio direttivo dell’Asosciazione italiana dei magistrati per… Minori giustizia 1-2/2002 Gli interventi del tribunale per i minorenni nelle situazioni di abuso sessuale su minori…. Minori giustizia 3-4/2001 Violenza sessuale ad una minorenne e danno esistenziale Minori giustizia 2/1998 Dimensioni e conseguenze dell'abuso sessuale sui bambini-vittima // Lo sfruttamento sessuale del bambino come nuova forma di riduzione in schiavitù Minori giustizia 2/96 Traffico sessuale bambini Mondo sociale 10/1998 I risultati della indagine su sfruttamento sessuale e minori Il Movimento 2-3/2000 Riflessioni sull'amore// Il difficile dialogo tra le generazioni Prospettive assistenziali 115/1996 Scarse segnalazioni di Telefono Azzurro ai serv.sociali pubblici Prospettive sociali e sanitarie 14/2009 Dati drammatici e ignorati : l’abuso all’infanzia Prospettive sociali e santiarie 3/2009 trattamento dei detenuti abusanti a Palermo [ndr. gruppo di lavoro composto da assistenti sociali] Prospettive sociali e sanitarie 2/2009 Il lavoro di rete nei servizi di spazio neutro Prospettive sociali e sanitarie 4/2002 La Dichiarazione di Consenso in tema di abuso sessuale all’infanzia (2001) Prospettive sociali e sanitarie 3/2002 Comunità e minori vittime di abuso Prospettive sociali e sanitarie 10-11/2000 Bambini vittime di abusi e interventi di tutela e protezione

15

Page 16: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Prospettive soc e sanitarie 8/2000 Abuso sui minori e interventi educativi Psichiatria dell’infanzia e dell’aodlescenza 3-4/2008 L’osservazione di gioco nell’abuso all’infanzia: ipotesi per l’individuazione di indicaotri clinici Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 3/2003 Abuso fisico e abuso sessuale infantile a confronto : fenomenologia clinica e diagnosi nosografica// Il truma dell’abuso sessuale nella prima infanzia Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 5/1998 L'abuso sessuale infantile tra realtà e fantasia: problemi clinici Psicologia contemporanea 178/2003 La cultura dell’abuso Psicologia contemporanea 137/96 Bambini violati: la paura, la vergogna, il silenzio Rivista di servizio sociale 2/2000 L'abuso e la violenza - percorsi di solidarietà ed azione istituzionale Scuola e città 2/1998 Minori e turismo sessuale Social work 4/2003 Impact of trauma work on social work clinicians: empirical findings// Claimsmakers in the child sexual abuse wars”: who are they and what do they want? Vivere oggi 6/1996 Abuso su minori: idee e pregiudizi Volontariato oggi 5/2001 Turismo sessuale e abusi: violenze su bambino di 12 giorni

ACCESSO AI SERVIZI /nuova voce 2004; vedi anche SERVIZI SOCIO SANITARI : ORIENTAMENTONELL’INTERVENTO…./ Autonomie locali e servizi sociali 3/2003 L’indicatore della situazione economica (Ise) per l’accesso ai servizi Prospettive sociali e sanitarie 14/2009 Il punto di accesso nel verbano Cusio ossola Prospettive sociali e sanitarie 12/2009 Il punto unico di accesso . scelte regionali Prospettive sociali e sanitarie 18/2008 La porta sociale e il punto unico di accesso (n° monografico) Prospettive sociali e sanitarie 10/2007 Equità di accesso ai servizi ? Rassegna di servizio sociale 4/2008 Da individuo-utente a cittadino-persona. Il modello molecolare di aiuto Rassegna di servizio sociale 3/2008 Convegno nazionale EISS su “Percorsi di accessibilità ai sevizi alla persona” Salute e società suppl. al 1/2009 Le reti dell’accesso per la sanità e l’assistenza

ACCREDITAMENTO /nuova 2002/ Autonomie locali e servizi sociali 1/2006 L’accreditamento dei servizi privati di assistenza alle persone dipendenti da sostanze in Sardegna Esperienze sociali 89/2004 Accreditamento e sviluppo della qualità dei servizi Forum 8-9/2003 Parliamo di accreditamento. Il cambiamento nel sistema dei servizi di aiuto alla persona a Roma Forum 1/2002 L’accreditamento dei servizi : note terminologiche e glossario Prospettive sociali e sanitarie 7/2002 Accreditamento professionale e qualità in sanità Prospettive sociali e sanitarie 6/2002 Dalla L. 328/00 a oggi Prospettive sociali e sanitarie 3/2002 Accreditamento e buono di servizio

16

Page 17: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Prospettive sociali e santarie 21/2001 L’accreditamento istituzionale: una sfida difficile Rassegna bibliografica 2-3/2003 Servizi sociali, non profit e nuovo Stato sociale (Franco Dalla Mura) Sanità pubblica e privata 1/2006 L’impatto delle procedure di autorizzazione e accreditamento( pag. 32) Sanità publica e privata 2/2004 L’accreditamento istituzionale e il ruolo del privato nell'’rganizzazione della salute Sanità pubblica e privata 1/2004 Profili problematici in tema di accreditamento istituzionale di case di cura private Sanità pubblica e privata 7-8/2003 Problemi transitori riguardanti la normativa in materia di autorizzazione ed accreditamento delle strutture sanitarie Servizi sociali oggi 1/2009 L’accreditamento dei servizi in Emilia Romagna. Un percorso non ancora completato Studi Zancan 4/2003 Linee guida per l’accreditamento : dalla teoria alla sperimentazione Vivere oggi 3/1999 La logica dell’accreditamento

ADOLESCENTI /vedi anche GIOVANI, PROGETTI ADOLESCENTI/ Adultità 12/2000 Generazioni (n° monografico) Aggiornamenti sociali 3/2003 Problemi dell’adolescenza nelle società musulmane Animazione sociale 5/2009 Il promo giorno di Omar allo spazio diurno Animazione sociale 3/2009 Adulti e adolescenti in ricerca. Fasi e strumenti di un percorso di riceca-azione sulla relazione adulti-adolescenti Animazione sociale 2/2009 Le nostre bambine diventano ragazze Animazione sociale 12/2008 Educare gli adolescenti alla sicurezza e al rischio Animazione sociale 11/2008 Ragazzi forti, ragazzi fragili. Educare alla consapevolezza e all’autodeterminazione Animazione sociale 2/2008 tra Lucignolo e Pinocchio . L’adolescenza tra principio di piacere , senso di realtà e progetto di vita Animazione sociale 12 dic2007 Educare adolescenti a essere socialmente utitli Animazione sociale 5/2005 Curare con lo sguardo per riabilitare il mondo. Considerazioni inattuali su adolescenza, educazione, immaginario Animazione sociale 6.7/2004 Quando i genitori chiedono aiuto Animazione sociale 5/2004 Peer education al confine tra mondi diversi // Tra personale e professionale Animazione sociale 2/2004 Disattenzione, distrazioni, sconnessioni: psicodinamica e prevenzione degli incidenti in adolescenza// Esperienze e qualità educative a sostegno degli adolescenti (ndr. inserto) Animazione sociale 5/2003 Attraverso i nostri occhi. Interrogativi sulla peer education Animazione sociale 3/2003 Gruppi di ricombinazione dell’eterogeneità tra adolescenti // Esperimenti intorno all’orientamento autonomo Animazione sociale 2/2003 Giovani nella società del rischio tra implosione e ricerca (ndr. inserto rischio nell’adolescenza )// Appunti per un percorso di empowered peer education a scuola

17

Page 18: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Animazione sociale 1/2002 Un parco dove giocarsi l’occupabilità// Legami deboli Animazione sociale 12/2002 L’empowered peer education come modello di educazione tra pari Animazione sociale 6-7/2002 Adolescenza, territorio e lavoro sociale Animazione sociale 3/2001 Cenni di un’antropologia dell’animazione //Un’alfabetizzazione desiderata: come insegnare la lingua italiana ad adolescenti stranieri Animazione sociale 12/2000 La vicinanza verso l’età adulta (ndr. Inserto:animazione con adolescenti) Animazione sociale 3/2000 La compagnia dell'uomo dei boschi: un "campo" di animazione ambientale in prospettiva interculturale con adolescenti Animazione sociale 2/2000 Il Centro di aggregazione in un tempo di nomadismo giovanile Animazione sociale 11/1999 Il gusto di ricercare Animazione sociale 10/1998 Animare la ricerca con gli adolescenti Animazione sociale 4/1998 Generare regole non banali : un'epistemologia alternativa per l'interazione educatori-adolescenti// Pensare il rischio con gli adolescenti// Occhio ai naufraghi del benessere (di G.Bettin) Animazione sociale 2/1998 Adolescenza e assunzione di rischi // Alla prova dell'avventura: I movimenti pedagogici dell'avventura// Sperimentare il cooperative learning Animazione sociale 1/1998 Fare ricerca nei servizi (ndr. ricerca su domande adolescenti Consultorio USSL di Chiari.Bs) Animazione sociale 8-9/1997 Accoglienza residenziale con adolescenti extracomunitari Animazione sociale 8-9/1996 Lavoro di gruppo-Prevenzione Animazione sociale 6-7/199 Narrazioni e diversioni con le tribù di adolescenti: il lavoro degli educatori di strada al quartiere Navile (Bo) Animazione sociale 3/1993 Animazione con gli adolescenti. Il gruppo di animazione Aspe 17/1997 Scream. L'urlo dei momenti di vuoto Autonimie locali e servizi sociali 2/2009 Progettualità e chanes di vita degli adolescenti. Un’indagine nazionale// Il ruolo della risorsa informale nelle politiche giovanili : un’indagine nazionale Autonomie locali e servizi sociali 2/2007 Osservare la condizione dell’adolescente entrato nel circuito penale : un protocollo per la raccolta delle informazioni Autonomie locali e servizi sociali 1/2007 Interventi per l’età adolescenziale e giovanile . una rilettura critica Autonomie locali e servizi sociali 3/2006: Adolescenti autori di reato sessuale: osservazione e predisposizione dell’intervento Autonomie locali e servizi sociali 1/2006 Un intervento per glio adolescenti autori di reato presso l’Ufficio di serivizio sociale per i minorenni di Messina Autonomie locali e servizi sociali 2/2005 Adolescenti e regole. Una ricerca tra gli studenti di Bologna Autonomie locali e serv sociali 1/1998 Rapporto 1997 sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza // I centri di prima accoglienza a Catania Autonomie locali e serv sociali 2/1997 La promozione di diritti e opportunità per l'infanzia e l'adolescenza: recenti norme

18

Page 19: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Autonomie locali e serv sociali 2/1995 Sperimentazione di progetti adolescnti preventivi nel Mezzogiorno: l'Osservatorio Meridionale// Adolescenza e promozione della salute. Il Centro Adolescenti della Azienda USL 3 di Catania Autonomie locali e servizi sociali 2/2005 Adolescenti e regole.Una ricerca tra gli studenti a Bologna// Il fenomeno suicidiario: il caso di Trieste// Minori stranieri non accompagnati: l’eterogeneità delle politiche sociali Bollettino per le farmacodipendenze e l’alcolismo 4/2003 Adolescenza e corpo . dal corpo manipolato al corpo attaccato Cittadini in crescita 2-3/2000 Infanzia e adolescenza in una scuola che cambia Consultorio familiare 3/1995 L'adolescenza al maschile:una lunga odissea Consultorio familiare 1/1994 La ginecologa ascolta l'adolescente: aspetti psicologici della consulenza Il Delfino 2/2009 Adplescenti a rischio . grandi teste con poco giudizio Difesa sociale 1/1999 I nuovi volti del disagio adolescenziale: prospettive di prevenzione sociale Documentazione italiacaritas 1/1999 Infanzia,adolescenza e politiche sociali Ecologia della mente 1/2000 Il Counseling nella scuola media superiore: l'intervento relazionale con l'adolescente tra strategia e narrativa Ecologia della mente 2/1998 Vecchi e nuovi riti di passaggio Educazione sanitaria e promozione della salute 2/2003 Determinazione del livello di autostima degli adolescenti lombardi. Studio su un campione di 1402 studenti della scuola media inferiore Educazione sanitaria e promozione della salute 4/1999 Prevenzione al tabagismo: un intervento attuato tra gli adolescenti Educazione sanitaria e promozione della salute 3-4/1997 Prevenzione del disagio in adolescenza: intervento con gli adulti Epidemiologia e prevenzione 3/1997 Revisione sistematica degli interventi di prevenzione primaria dell'abuso di alcool fra gli adolescenti Età evolutiva 87/2007 Modelli di relazione tra coetanei e adattamento psicosociale nella preadolescenza e adolescenza Età evolutiva 80/2005 Individualità e intimità nelle relazioni fra genitori e figli in adolescenza : il caso dei distaccati e dei connessi// Relazioni di amicizia e relazioni sentimentali nel passaggio dall’adolescenza all’età adulta Età evolutiva 78/2004 Emozioni a valenza positiva ecompiti di sviluppo in adolescenza.// Autoefficacia, relazione coi genitori e benessere soggettivo in adolescenza Età evolutiva 77/2004 L’orientamento al futuro degli adolescenti e la relazione genitori-figli// Le determinanti personali dell’ego-resiliency negli adolescenti// Regolazione psicofisica e cognitiva del comportamento agggressivo in adolescenza// Il Progetto Chance. Un percorso psicopedagogico sperimentale per il recupero di adolescenti difficili Età evolutiva 67/2000 Risoluzione e gestione dei conflitti nelle relazioni di adolescenti con amici e genitori Età evolutiva 66/2000 Prima adolescenza e sviluppo dell'identità // Le relazioni interpersonali in adolescenza Età evolutiva 65/2000 Relazioni tra i pari e benessere psicosociale in adolescenza (ndr. varii contributi di Bonino S., Lo Coco A. et al) Età evolutiva 64/1999 L'adolescente e le sue relazioni : rischi e risorse nel processo di crescita// Il conflitto coniugale in famiglie con figli adolescenti Età evolutiva 62/1999 Autoefficacia, percezioni familiari e adattamento psicosociale in un campione di adolescenti

19

Page 20: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Età evolutiva 61/1998 Dall'adolescenza alla giovinezza: continuità e cambiamenti// Adolescenti,emozioni e narrazioni di sè Età evolutiva 57/1997 L'adolescente e i membri significativi della sua rete sociale Età evolutiva 51/1995 La rete sociale degli adolescenti: prossimità nella relazione e adattamento personale Età evolutiva 7/1980 L'adolescenza dal punto di vista somato-auxologico La famiglia 217/2003 Adolescenza e vita familiare La famiglia 213/2002 L’adolescente e la sua crescita psico-affettiva: quali problematiche oggi ? Famiglia oggi 3/2009 Adolescenza, identità e mondo virtuale// Una generazione protagonista sul web// Attivare strategie di mediazione Famiglia oggi 12/2006 la narrazione con gli adolescenti Famiglia oggi 3/2006 Dossier: Il romanzo di formazione. Autori italiani nel solco della gioventù Famiglia oggi 11/2003 Benvenuta la crisi che abbia un senso// L’infelicità nella giovinezza Famiglia Oggi 4/1999 Il figlio adolescente. Anche i genitori crescono con lui Families society 2/2001 Adolescent Self-care: Reviewing the risks Forum 4/2008 Un percorso integrato e condiviso di interventi socio-sanitari nell’area dell’infanzia e dell’adolescenza Forum 8-9/2003 Tentativi di suicidio in adolescenza Forum 3/1997 Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza International social work 2/2001 The self-concept of adolescent girls in non-relative versus kin foster care Isre 1/2003 Disturbi psicosomatici e personalità delle adolescenti Isre 1/ 2001 Prevenire ansie e fobie connesse all’autonomia dell’adolescenza Isre 1/1997 Adolescenti incompiuti Marginalità e società 30/1995 Progetto prevenzione Ussl 75/III Medicina e morale 5/1997 L'educazione alla salute in adolescenza: strategie di intervento e risposte individuali Minori e giustizia 2/2006: I tempi dell’adolescenza:evoluzione sociale e crescita psicologica Minori giustizia 3-4/2001 L’esperienza di ascolto nei centri per adolescenti Minori e giustizia 1/1998 Il trattamento dell'adolescente antisociale nell'esperienza milanese Il Moschino 6/1997 La nascita della comunità (ndr. residenziale per adolescenti) Il Movimento 3/2003 Il malessere degli adolescenti Il Mulino 5/99 Stereotipi sui giovani e questione educativa Note Mazziane 4/2000 Un dialogo che fa crescere.Uno sguardo alla condizione giovanile Polis 2/2002 La diversità etnica. Percezioni e atteggiametni fra preadolescenti a Modena Politiche sociali e servizi 2/1995 Adolescenti in istituto: il rischio di una transizione//L'applicazione della "network analysis" nello studio delle reti di socievolezza degli adolesc. Istituzionalizzati Prospettive sociali e sanitarie 20/2008 Osservatori “minori”. Le esperienze regionali per la conoscenza dell’infanzia e dell’adolescenza

20

Page 21: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Prospettive soc e sanit 5-6/2004 Dove vanno le politiche per l’infanzia e l’adolescenza(n° monografico)// La promozione del protagonismo degli adolescenti Prospettive sociali e sanitarie 10/2001 L’affidamento familiare dell’adolescente Prospettive sociali e sanitarie 13/2000 L.285/97: la scommessa del secondo triennio //Passato, presente e futuro della L.285/97 Prospettive sociali e sanitarie 8/1998 La legge Turco: un'opportunità per promuovere i diritti dell' adolescenza Prospettive sociali e sanitarie 19/1996 Adolescenza e solitudine: iniziative e risposte dei servizi// I centri di aggregazione giovanile Prospettive sociali e sanitarie 14/96 Adolescenti e servizi Psichiatria dell’età evolutiva 2/2003 Dalla valutazione al trattamento delle problematiche dell’identità in adolescenza// Il trattamento in Ospedale diurno della psicopatologia dell’adolescente// Maniacalità e Disturbo della condotta in adolescenti ricoverati : uno studio pilota// I percorsi della consultazione con gli adolescenti del Centro “Sosta in Corsa” Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 3/2009 Adolescenza e immagine di sé: differenze signficative in gunzione del genere e dell’età in un campione di adolescenti normali Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 2/2008 Immagine di sé e comportamenti a rischio in un campione di adolescenti del sud Italia Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 4/2007 La funzione dell’autolesionismo in adolescenza : una analisi trans-culturale// Immagine corporea e abitudini alimentari di un campione di adolescenti italiani Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 3-4/2006 Manifetazioni depressive ed esperienze traumatiche in adolescenza // Il Depressive Experiences Questionnaire negli stati depressivi dell’adolescente Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 1/2004 Genitori di adolescenti problematici : la terapeuticità del gruppo Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 3/2003 Di adolescenza si può vivere. Crisi e sviluppo dei sentimenti depressivi// I disturbi del comportamento alimentare nel mondo della danza// Disordini alimentari e identità di genere. Uno studio condotto con il Bem sex role inventory (BSRI) Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 1/2003 Sonno e problematiche emozionali in adolescenza: indagine epidemiologica su un campione rappresentativo nazionale Psichiatria dell’infanzia e dell’ adolescenza 3/2000 Appunti sul lavoro istituzionale con gli adolescenti. Parte prima : modelli di riferimento e funzionamento della mente adolescente// Adolescenza e depressione… Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 2/2000 Il ruolo delle attività “extracliniche” in un reparto psichiatrico per adolescenti: la funzione di un gruppo-scuola // Disordini alimentari negli adolescenti omosessuali: un fenomeno trascurato Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 1/2000 A proposito di sintomi negativi negli adolescenti schizzofrenici: interventi esplorativi di riabilitazione psichiatrica nel corso del ricovero Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 4/1999 Aspetti fenomenici del disadattamento scolastico e indicatori di rischio psicopatologico in adolescenti di sesso femminile

21

Page 22: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Psicologia clinica e dello sviluppo 1/2007 La percezione del rischio negli adolescenti ; le fonti di informazione e le possibilità di comunicazione con adulti e coetanei Psicologia clinica e dello sviluppo 1/2004 Rappresentazioni della vita quotidiana : percorsi di benessere e disagio in adolescenza Psicologia clinica e dello sviluppo 3/2002 Dinamiche adolescenziali e processo separativo nelle famiglie// Qualità delle relazioni sentimentali in adolescenti di famiglie unite e separate Psicologia clinica dello sviluppo 2/2000 Determinanti socio-culturali dell’immagine di sé in adolescenza Psicologia clinica dello sviluppo 2/1999 Descrizione di sè e della propria famiglia: applicazione dell'ACL allo studio delle relazioni familiari rappresentate Psicologia clinica dello sviluppo 1/99 Il sentimento della bellezza in adolescenza// La salute a "rischio" in adolescenza:il fenomeno dell'ottimismo irrealistico (ndr. ricerca su “ottimismo irrealistico” in campione 200 adolesc.)// Deficit metacognitivi nell'attività di studio di adolescenti con sintomatologia depressiva Psicologia contemporanea 203/2007 Adolescenti “normali” e adolescenti “particolari” (di Guido Petter) Psicologia contemporanea 179/2003 Hikikomori.(ndr. adolescenti sotto pressione) Psicologia contemporanea 154/1999 Gli adolescenti alla guida Psicologia contemporanea 153/1999 Tra sesso e affetti. Il rischio nell'adolescenza : rapporti di coppia Psicologia contemporanea 150/1998 Il rischio dell'adolescenza: Bacco in T-shirt Psicologia contemporanea 149/1998 Il rischio nell'adolescenza(serie a cura di Silvia Bonino-6 contributi) Psicologia contemporanea 142/1997 Adolescenza una malattia psichiatrica? Psicologia contemporanea 139/1997 Il tempo delle mele Psicologia contemporanea 137/96 Adolescenti e salute Psicologia dell’educazione 1/2008 Adolescenti e responsabilità fra pari Psicologia dell’educazione e della formazione 2/2006:ruolo dell’autoefficacia e dei tratti di personalità Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 2/2007 Modelli di prevenzione in adolescenza// Adolescenti venuti da altrove : la sfida della doppia transizione per i minori non acconpagnatiPsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 4/2002 Anoressia nervosa e depressione : considerazioni e analisi di un gruppo di 65 pazienti adolescenti // Prevenzione e trattamento dei comportamenti violenti in adolescenza// La soggettività del lavoro con le psicopatologie gravi in adolescenza// Il Day hospital di Priverno : uno “spazio pensato” per gli adolescenti in difficoltà Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 6/1999 Adozione e attaccamento: studio dei modelli di attaccamento in adolescenti adottati Psichiatria dell'infanzia e adolesc. 4/1999 Aspetti fenomenici del disadattamento scolastico e indicatori di rischio psicopatologico in adolescenti di sesso femminile Psichiatria infanzia e adolescenza 3/1999 Considerazione eziopatogenetiche e cliniche su un caso di ripetuto tentato suicidio di una adolescente// Identificazione con il padre e identità femminile in adolescenza

22

Page 23: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Psichiatria dell' infanzia e dell' adolescenza 1/1998 La valenza comunicativa delle condotte agite nella psicoterapia con adolescenti Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 1/96 Psichiatria e adolescenza: ricovero ed età Psicologia clinica dello sviluppo 2/2002 Determinanti personali del benessere nell’adolescenza : indicatori e predittori Quaderni di psicoterapia infantile 51/2005 Luoghi istituzionali e adlolescenza , a cura di G. Monniello(ndr. articolisu Psicoterapia e adolescenza, La riabilitazione nella cura psichiatrica, Operatori e supervisione, Adolescenti al pronto soccorso , etc.) Quaderni di psicoterapia infantile 45/2002 Il bambino e l’adolescente sofferenti Quaderni di psicoterapia infantile 43/2001 (stampa feb2002) Adolescenza e psicoanalisi (n° monografico ,a cura di Novelletto A.e Maltese A.) Quaderni di psicoterapia infantile 40/1999 Tessere una storia collettiva:un evento costitutivo del gruppo con adolescenti Quaderni di psicoterapia 40/1999 "Ici en Suisse,laggiù..." Quaderni di psicoterapia infantile 40/1999 Adolescenti immigrati tra crisi d'identità e ricerca delle origini Quaderni di psicoterapia infantile 39/1999 Percorsi dell'adolescente nell'interazione tra spazio e tempo alla luce del concetto di invarianza // Parricidio,esogamia e strutturazione:questioni cruciali dell' adolescenza // Il corpo nella psicopatologia e nel trattamento psicoanalitico del bambino e dell'adolescente Quaderni di Psicoterapia infantile 37/1998 Tra ascolto e interpretazione ( ndr.n° monografico Convegno SIPsIA ) Quaderni di Psicoterapia infantile 36/1997 Immagini storie e costruzioni nell'analisi del bambino e dell'adolescente (n° monografico) Quaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza : una seconda nascita tra vecchie e nuove identità // Transizioni diffcili e formazione. Una ricerca sulle metodologie formative e di inserimento lavorativo per giovani a bassa scolarità Rassegna di servizio sociale 1/2000 Pedagogia della cittadinanza: un orizzonte di riferimento per lo sviluppo del lavoro di strada con gli adolescenti Rassegna di servizio sociale 3/99 L'adolescente e il contesto sociale Rassegna di servizio sociale 1/1999 Coscientizzazione,diritti,auto-organizzazione:tre parole per ripensare la progettazione di interventi educativi e formativi per adolescenti Rassegna di servizio sociale 1/1998 Comunità per adolescenti e lavoro di strada Research 1/1999 Urban families and adolescent mental health Rezzara notizie 1/2002 L’adolescente cerca modelli ma vuole anche discuterli// Flessibili quasi fragili figli della società incerta Rivista del volontariato 7-8/2001 Telefono giallo Rivista di servizio sociale 2/2002 Adolescenti a bassa scolarità e mercato del lavoro Rivista di servizio sociale 3/2000 Psicologia dell'adolescenza e disturbo dell'alimentazione: aspetti teorici a confronto La rivista di servizio sociale 2/2000 Casi "impossibili" - Aids - Adolescenza

23

Page 24: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

La rivista di servizio sociale 1/1995 La condizione giovanile in una società complessa tra pragmatismo e idealità residuale La rivista di servizio sociale 4/1994 Le molte dimensioni dell ' adolescente e la pluridimensionalità dell ' intervento Salute e territorio 163/2007 Adolescenza e benessere (n° monografico) Salute e territorio 123/2000 Affettività e sessuologia in adolescenza Salute e territorio 102/1997 La promozione della salute nell'adolescenza La salute umana 179-180/2002 La sperimentazione di un servizio “Spazio adolescenza // Bisogni degli adolescenti La salute umana 150/97 Dossier : giovani e sessualità //Adolescenza : l' ascolto, la comunicazione, i rapporti ,le relazioni La salute umana 148/1997 Dossier: I giovani sul cammino della salute La salute umana 142/1996 L'adolescente e la costruzione della rete Servizi sociali oggi 2/2009 Adolescenti : rispetto, legalità e mala-educazione Il Sestante 1-2/1999 Un 'Punto giovani' nell'Alta Padovana ( ndr. n° monografico progetto Ass.to poltiche sociali Comune di Padova et al) Il sestante 5/1996 Se l'adolescenza non passa più-dossierpragmatismo e idealità residuale Social Indicators Resarch vol 53 2/2001 Measurement of the quality of life in a developing area Social Indicators Research vol 52 2/2000 A first study of the multidimensional student’s life satisfaction scale with adolescents (South Carolina) Social indicators Research vol 49 1/2000 Family “Decline” and the Subjective well-being of adolescents (di M.T. Munoz Sastre e G.Ferrière,Departement de Psycologie université Tour.France) Social Work 1/2000 Preventing adolescent pregnancy: a review of programs and practices Social work in Europe 3/1999 Special feature on Children's Rights (n° monografico)// The social and legal protection of children and adolescents in the Czech republic Social work research vol 25 2/2001 Evaluating a sexual assault and dating violence prevention program for urban youth Social work research vol 23/1999 First birds among adolescent girls:risk and protective factors // Perceived crime and informal social control in the neighborhood as a context for adolescent behavior: a risk and resilience perspective // Promoting resilience in urban African American adolescents:Racial socialization and identity as proctetive factors Social Work Research 1/1998 Violence among urban African American youths: An analys of environmental and behaviour risk factors Studi di sociologia 3/2002 Adolescenti in gruppo sulla strada : tra normalità, disagi e devianze Studi di sociologia 1/1996 Adolescenza : materiale strategico di ricerca sulle relazioni famigliari Studi di sociologia 2/1994 Condizione giovanile,identità e devianza Studi zancan 5/2007 I centri di aggregazione giovanile Studi zancan 3/2006 Orientammento scolastico per adolescenti in fase di ricongiungimento familiare : un progetto padovano Studi Zancan 2/2005 Cittadini in crescita l’infanzia e l’adolescenza in Umbria

24

Page 25: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Terapia familiare 85/2007 L’emancipazione dell’adolescente dalla famigli aaffettiva. Una ricerca a partire dalle convinzioni di efficacia filiale e genitoriale Terapia familiare 54/1997 Adolescenti che attraversano culture e famiglie ( di G. De Leo) Tuttogiovani notizie 47-48/1997 L'adolescenza: una sfida per la famiglia (ndr. Conferenza Ministri europei degli Affari Familiari,Vienna 16.6.1997) Tuttogiovani notizie 35/1994 Processi di formazione dell'identità nell'adolescenza: la nuova indagine nazionale Tuttogiovani notizie 34/1994 Suicidio e senso della vita: tra sfida e ricerca Valore scuola 22-23/2007 Nuove sfide per i srevizi sociali ( ndr. disagio giovani in indagine Lazio del Censis) Vivere oggi 5/2001 Io e il mio nemico Vivere oggi 2/2001 Il ragazzo di Vigevano Vivereoggi 1/2001 Dossier : Adolescenti Vivereoggi 7/2000 L'amore ritrovato Vivereoggi 7/1999 Dossier: Gruppo e banda Vivereoggi 5/1999 Il vestito di cenerentola Vivere oggi 3/1999 La tentazione estrema Vivere oggi 2/1997 Driin...pronto giovani Vivere oggi 7/1996 Dentro la sessualità Vivere oggi 5/1996 Generazione al bivio Volontari per lo sviluppo 1/2004 Educatori di se stessi

ADOZIONE Aggiornamenti sociali 3/2002 A un anno dalla nuova legge sull’adozione Animazione sociale 6-7/2003 La formazione delle famiglie adottive Aspe 17/1997 C'è chi ci fa i soldi e chi dibatte Autonomie locali e servizi sociali 1/2004 L’adozione nazionale ed internazionale in Italia: alcuni dati di sintesi Autonomie locali e servizi sociali 1/2003 Accordo di programma in materia di adozione in Toscana Autonomie locali e serv sociali 2/2002 Protocollo operativo per le adozioni nazionali ed internazionali in Veneto // Protocollo operativo per le adozioni nazionali ed internazionali in Emilia-Romagna Autonomie locali e serv.soc.2/1998 L'adozione nazionale ed internazionale in Italia nel quinquennio 1993-97 Il bambino incompiuto 6/1996 La formazione delle famiglie adottive:problemi e prospettive Il bambino incompiuto 6/1995 Quale riforma per l'adozione? (di A. Carlo Moro) Il bambino incompiuto 5/1994 Quante paure per Pollicino.Alcune riflessioni sul lavoro di valutazione di coppie adottive Il bambino incompiuto 1/1991 Il ruolo dei servizi sociali// Il valore sociogiuridico dell'adozione Il bambino incompiuto 3/1984 Il bambino di fronte al suo affidamento familiare (di Dell'Antonio)…British Journal of Social Work 5/2004 Family, Community, Church and State: Natural Parents Talking about Adoption in Ireland Consultorio familiare 3/1996 Genitorialità biologica ed adottiva: analogie e differenze dei percorsi rappresentativi

25

Page 26: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Consultorio familiare 1-2/1996 I percorsi dell'adozione//Vorremmo adottare un bambino: il legame Consultorio familiare 1-2/1995 Atti convegno "L'adozione in bianco e nero".Verona 24-25/11/1994 Consultorio familiare 3/1994 Una esperienza di lavoro di gruppo con genitori adottivi per un processo di acquisizione di identità familiare// Favole sull'adozione. Io dov'ero. Critical social policy 1/1996 Razza e adozione Ecologia della mente 2/2002 Percorsi terapeutici di prevenzione e trattamento della crisi nella famiglia adottiva Ecologia della mente 1/1998 Le fratture del tempo nelle famiglie adottive// Alla ricerca di un angelo: la storia di Agnase European Journal of social work 1/2004 Open adoption records, the human rights of adopted people, and discrimination : the case of Odièvre v France 2003 Età evolutiva 59/1998 La percezione della genitorialità e della filiazione adottive La famiglia 218/2003 La formazione interculturale dei genitori adottivi Famiglia oggi 6-7/2003 Per un’etica dell’adozione Famiglia oggi 3/2001 Carta dei principi per il sostegno a distanza Famiglia oggi 3/1999 L'adozione nella storia// Sostenere la famiglia adottiva Families in society 3/2008 Pre-Adoptive genetic testing: is the current policy too restrictie ?// Open adoption in adolescence // Evidence-based practice or practice-based evidence, what is happening with MEPA and current adoption practices ? Families in society 2/2003 Normative development in transracial adoptive families: an integration of the literature and implications for the construction of a theoretical framework Families in society 9/1996 Family-centered adoption practice Families in society 3/1996 The adoption of african children by whites:a renewed conflict Families in society 2/1995 I was born from the earth..../preadolescent girl/ Forum 1-2/1997 Le proposte di riforma dell'adozione e dell'affidamento familiare nella XII legislatura Infanzia 11/2003 Quando l’adozione è un anello di congiunzione… e molto altro ancora Infanzia 8/1998 Adozione: problemi e prospettive Information sociales 146/2008 Heurts et bonheurs de l’adoption (monogr.) Informations sociales 131/2006 L’adoption , lex deux faces du miroir// Filiations (n° monografico) International social work 1/2000 Ethnoracial awareness in intercountry adoption // Intercountry, transracial adoption and ethnic identity La famiglia 194/1999 Diventare "famiglia adottiva multietnica": una sfida impossibile? Lavoro sociale 1/2006 Vorrei adottare un bambino: relazioni tra famiglia e servizi Maltrattamento e abuso 3/2007 Gli aspetti problematici dell’adozione: dalla conoscenza della coppia all’inserimento del bambino. Il bambino vittima di abuso e maltrattamento

26

Page 27: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Minori giustizia 2/2008 La dialettica avviciniarsi-allontanarsi nel lavoro dello psicologo con le coppie aspiranti l’adozione // Il colloquio di accoglienza nel lavoro con le coppie che si avvicinano all’adozione Minori e giustizia 3/2007 La proposta di una Carta dei diritti del bambino adottato Minori giustizia 2/2007 Verso nuovi modelli di genitorialità sociel . l’adozione// L’adozione : è ora di cambiamento // Esperienze traumatiche infantili e adozione Minori e giustizia 2/2006: Il processo di riconoscimento della madre adottiva mediante la rappresentazione scenica Minori Giustizia 3/2005 L’adozione mite due anni dopo// Le norme di protezione dell’adozione in casi particolari non possono valere anche per lo straniero Minori giustizia 1/2003 L’invito ad un dibattito// Corsie preferenziali per l’adozione dei bambini con handicap?// Considerazioni sulla ricerca di una famiglia per i bambini con handicap// L’idoneità fisica di chi è disponibile all’adozione// La nuova indagine istat sulle coppie che fanno domanda di adozione// Le adozioni aperte che lasciano la possibilità di relazioni della famiglia biologica con il bambino adottato Minori giustizia 3-4/2002 La gravidanza nelle adolescenti// Dal vuoto esistenziale al pieno gravidico: l’adolescente e il matrimonio anticipato Minori giustizia 3-4/2001 I vincoli dell’etnia del bambino nei decreti di idoneità all’adozione dei tribunali per i minorenni// L’analisi della domanda di adozione . le coppie da “utenti” a “committenti”// Qualche riflessione sui modelli di affidamento e adozione accolti nell’ordinamento italiano Minori e giustizia 1/2001 L’ascolto nell’adozione// L’integrazione del minore adottato nel nuovo nucleo familiare// Il bambino adottato a scuola Minori e giustizia 4/2000 I criteri predittivi della buona genitorialità adottiva// Informare i genitori adottivi su che cosa // Come raccontare la storia dell’abbandono Minori giustizia 4/1999 Diritti degli adulti e diritti dei bambini,dare valore all'adozione o sminuirla?// Adozione: aspetti giuridici e problemi psicologici// Protocollo organizzativo e metodologico-operativo per gli adempimenti relativi all'adozione tra Regione Lazio,ASL del Lazio etc Minori e giustizia 1/99 Bisogni di normalità e nodi evolutivi nell'adozione del figlio dell'altro coniuge// Le relazioni nell'adozione in un modello sociologico // Adozione e affidamento:il ruolo della madre e del padre di nascita Minori giustizia 2/1997 (stampa 1998) Figli adottivi: conoscere le proprie origini? (ndr. varii art.)//Dal caso Di Lazzaro alle proposte di riforma: le spinte a legittimare il singolo all'adozione Minori giustizia 4/1996(stampa 1997) Il rispetto dell'identità del minore nella famiglia adottiva e affidataria Minori giustizia 3/1996 Nuove frontiere dell'adozione: esigenze e diritti dei bambini in stato di abbandono// Genitori adottivi a 50 anni// La riforma dell'adozione nelle proposte dei giudici per i minorenni Minori giustizia 3/1995 Le motivazioni psicodinamiche nella scelta dell'adozione internazionale: dal figlio biologico al figlio interraziale Mondo sociale 4/1999 Fondazione Nidoli: incrocerà Varese la via dell' adozione Il Movimento 5/2001 Nati dal cuore Il Movimento 2-3/2000 I miracoli dell'amore

27

Page 28: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Il Movimento 1/1999 Adozione: tre storie di vita// Solidarietà e accoglienza: gli interventi di accoglienza Il Movimento 2/1998 Adozione ed elementi motivazionali// Adozioni: "picconata" al limite di età Il Movimento 2/1997 Progetto di ricupero della famiglia d'origine//Progetto di affido(a cura di D.Ghezzi,CBM di Milano) Il Movimento 3-4/1996 L'adozione di un neonato// Nuove frontiere dell'adozione Politiche sociali 1/96 (Caritas+Zancan) L'adozione dei minori in situazione di abbandono Prospettive assistenziali 168/2009 Le caotiche conseguenze “familiari”dell’adozione mite Prospettive assistenziali 167/2009 Pesa di posizione del procuratore generale di Lecce conto l’adozione mite Prospettive assistenziali 165/2009 Adozione legittimante e adozione mite, affidamento familiare e novità processuali// anni ’60: iniziative dell’ANFAA per l’approvazione di una legge sull’adozione dei minori senza famiglia Prospettive assistenziali 162/2008 Preoccupante sentenza del tribunale per i minorenni di Torino sull’adozione in casi particolari Prospettive assistenziali 161/2008 Adozione aperta ? si o no ? Prospettive assistenziali 158/2007 L’adozione mite: una inquietante iniziativa del Presidente della Corte d’appello di Bari Prospettive assistenziali 156/2006 Gravemente inadeguate le proposte di legge presentate al parlamento in materia di adozione e di affidamento di minori a scopo educativo Prospettive assistenziali 151/2005 Ordinanza della Corte Costituzionale in merito all’adozione di minori stranieri da parte di persone singole Prospettive assistenziali 142/2003 Sentenza della Corte costituzionale sui riposi giornalieri applicabili nei casi di adozione e affidamento Prospettive asssitenziali 139/2002 Nuovo concetto di filiazione e diritto al riposo giornaliero retribuito delle madri adottive : una sentenza innovativa Prospettive assistenziali 136/2001 L’adozione fa i conti con l’incertezza indotta Prospettive assistenziali 135/2001 Prospettive e significati dell’adozione Prospettive assistenziali 133/2001 La nuova legge sull’adozione:dai fanciulli senza famiglia soggetti di diritti ai minori oggetto delle pretese egoistiche degli adulti // Testo aggiornato della legge 184/1983 “Diritto del minore ad una famiglia” Prospettive assistenziali 131/2000 La controriforma dell'adozione proposta dalla commissione infanzia del senato Prospettive assistenziali 130/2000 L'adozione: diventare madri, padri e figli // Le domande di adozione sono già troppo numerose. I ministri Fassino e Turco: aumentiamole. Prospettive assistenziali 127/1999 Perchè in materia di adozione abbiamo difeso e difendiamo l'interesse preminente dei minori senza famiglia // Maternità, paternità e genitorialità biologica Prospettive assistenziali 126/1999 Le inquietanti proposte del senato sull'adozione e sull'affido Prospettive Assistenziali 123/1998 Le vigenti norme sull'adozione sono molto valide, ma il parlamento vuole cambiarle/ L'adozione di minori italiani e

28

Page 29: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

stranieri: le concezioni sulla filiazione, sulla maternità e sulla paternità e le preoccupanti iniziative del parlamento Prospettive assistenziali 119/1997 Una prospettiva antropologica nella famiglia adottiva multietnica Prospettive assistenziali 118/1997 L'informazione al figlio adottivo e la doppia genitorialità prevista da un disegno di legge del Governo// L'adottato non può essere autorizzato dal Tribunale per i minorenni a conoscere i genitori d'origine Prospettive assistenziali 116/1996 Un'altra presa di posizione contraria alla sentenza 303/1996 della Corte Costituzionale sull'adozione Prospettive assistenziali 115/1996 La pessima sentenza della Corte Costituzionale e le proposte di legge Prospettive assistenziali 113/1996 No all'adozione di una bambina di 5 anni da parte di una 70enne// La riforma dell'adozione dei falsi progressisti: una lettera dell'on.Melandri e la nostra replica Prospettive sociali e sanitarie 9/2009 L’inconscio nella scelta adottiva Prospettive sociali e sanitarie 4/2009 La ricerca delle origini// Per non perdere le origini : l’uso della favola nell’adozione Prospettive sociali e sanitarie 5/2007 Psicomotricità relazionale e famiglie adottive Prospettive sociali e sanitarie 7/2003 Il neonato in attesa di adozione Prospettive sociali e sanitarie 13/2000 Storia di una bambina adottata Prospettive sociali e sanitarie 11/1998 Adozione nazionale e internazionale. Tutelando innanzituto l'interesse e il benessere del bambino Prospettive soc e sanitarie 11-12/1996 Dentro un cuore culla../affido pre-adottivo Prospettive soc e sanitarie 9/1996 Esperienza con coppie adottive Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 6/1999 Adozione e attaccamento : studio dei modelli di attaccamento in adolescenti adottati Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 3-4/2009 Il difficile percorso identitario nel nambino adottivo Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 5/1998 Genitorialità, filiazione ed attaccamento nell'adozione di bambini con disturbi dello sviluppo Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 5/1996 L'intervento sul bambino adottato.Un modello teorico e terapeutico Psicologia clinica dello sviluppo 1/2000 I bambini adottati crescono// Adozione nazionale : alcune riflessioni Quaderni di psicoterapia infantile n°40 Adottiamo un bambino? Rassegna di servizio sociale 2/2002 L’operatività dell’assistente sociale nello studio della coppia adottiva : un possibile modello d’intervento Rassegna di servizio sociale 4/1997 Adozione e affidamento: il ruolo degli operatori sociali e le problematiche socio-culturali. Rivista di servizio sociale 1/2002 Un aspetto dell’analisi della domanda di adozione : rispondere ai bisogni reali della coppia …. Rivista di servizio sociale 1/1999 In grave pericolo l'adozione dei minori senza famiglia Rivista del volontariato 4/2001 La famiglia è un diritto Social work 3/2003 Open adoption of infants: adoptive parents’ feelings seven years later Studi Zancan 5/2003 Verifica e valutazione partecipata in un nuovo servizio per le adozioni

29

Page 30: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Terapia familiare 74/2004 Abbandono e adozione// Bibliografia ragionata sull’adozione Terapia familiare 70/2002 Terapia familiare con famiglie adottive.Quando il paziente designato è un adolescente adottivo Vivere oggi 1/2002 Vicini al cuore (ndr.: sostegno a distanza) Vivereoggi 9/99 Il bambino protagonista Vivere oggi 9/1997 Diamoci una mano a distanza /ndr.Associazione Salaam ragazzi dell'olivo: adozione a distanza/ Vivere oggi 5/96 Parole di vita Volontari per lo sviluppo gen./98 I miei figli oltreoceano ADOZIONE A DISTANZA Il movimento 4/2000 Boom delle adozioni a distanza Volontari per lo sviluppo ago-set 2002 Baby boom a distanza Volontari per lo sviluppo 1/2001 Figli oltreoceano Volontari per lo sviluppo gen./98 I miei figli oltreoceano

ADOZIONE INTERNAZIONALE Autonomie locali e servizi sociali 1/2004 L’adozione nazionale ed internazionale in Italia: alcuni dati di sintesi Autonomie locali e servizi sociali 2/2002 Orientamenti in materia di adozioni internazionali // Protocollo operativo per le adozioni nazionali ed internazionali in VenetoDiritto, immigrazione e cittadinanza 2/2001 La nuova disciplina dell’adozione internazionale e la condizione del minore straniero Families in society 5/1999 Political and Personal Aspects of Intercountry Adoption of Chinese Children in the United States La famiglia 9-10/1999 Gli enti autorizzati alle adozioni internazionali La famiglia 182/1997 Due risoluzioni da Strasburgo: adozione e tutela dei minori Famiglia oggi 3/1999 Adozione internazionale Convenzione dell'Aja: le novità ratificate in Italia(ndr. n° quasi monografico) Il Foglio 60/2000 I progetti di Ai.Bi.// Il tempo delle calze di seta.. Il Foglio 58-59/2000 Speciale: la nuova adozione internazionale// La corsa all'ente autorizzato Il Foglio 53/1998 Firmata la convenzione cambiamo la legge/Dall'Italia: L'adozione entra nell'osservatorio dell'infanzia//Entrata in vigore la legge di ratifica della convenzione//Un anno di attività: cresce l'interesse per l'adozione Il foglio 51/1998 Una grande risorsa di solidarietà/ndr. la Convenzione Aja/ //Rapporto dalla Bosnia// Nasce il Comitato italiano sostegno a distanza// L'adozione internazionale in Brasile a una svolta Il Foglio 45-46/1996 Adozione internazionale si volta pagina Forum 10/2007 Regolamento recante riordino della commissione per le adozioni internazionali Forum 10/2’’3 Commissione per le adozioni internazionali (ndr. approvazione Linee guida per l’ente aurotrizzato ex art 39) Forum 4/2003 Coppie e bambini nelle adozioni internazionali International social work 5/2009 The rise and fall of intercountry adoption in the 21st century// Social policy approaches to intercountry adoption

30

Page 31: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Internazional social work 1/2004 Romanian adoptees: a cross-national comparison Lavoro sociale 2/2003 Adozione internazionale e identità etnica Minori (suppl ) 0/96 maggio, n° unico pervenuto Minori giustizia 2/2007 L’adozione internazionale oggi : struttura, poste in gioco e prospettive Minori gisutizia 1/2003 Le regole dell’adozione internazionale// L’idoneità all’adozione internazionale Minori giustizia 3-4/2001 La natura delle Linee guida per l’ente autorizzato// Linee guida per l’ente autorizzato …// Scheda della metodologia seguita dai servizi dell’ente autorizzato destinata alla Commissione per le adozioni internaz. Minori e giustizia 1/2001 Gli enti autorizzati all’adozione internazionale di fronte a scelte decisive // L’efficacia in italia delle adozioni estere a favore dei cittadini italiani residenti all’estero Minori giustizia 4/1999 La formazione dei servizi pubblici per l'adozione e i raccordi interistituzionali// I nodi problematici della legge nelle prime applicazioni Minori e giustizia 3/1996 L'idoneità all'adozione internazionale// Una prospettiva antropologica nella famiglia adottiva multietnica//Quali motivazioni dei provvedimenti valutativi dell'idoneità all'adozione internazionale Minori giustizia 3/1994 La necessità di politiche comuni nell'adozione internazionale//Quali riforme della legge italiana sull'adozione internazionale ? Il Movimento 1/1999 L'elenco dei centri autorizzati all'adozione internazionale in tutta Italia per tutto il mondo Il Movimento 2/1997 Nuove norme per l'adozione internazionale Notiziario Sunas 124/2003 Il bambino straniero adottato in Italia Politiche sociali e servizi 1/2003 Famiglia, adozione e servizi : verso la definizione di un nuovo patto adottivo (n° monografico) Prospettive assistenziali 167/2009 La nuova Convenzione europea sull’adozione dei minori Prospettive assistenziali 158/2007 Osservazioni del Csa sull’accordo con la Bielorussia in materia di soggiorni e di adozioni Prospettive assistenziali 157/2007 L’immagine distorta dell’adozione internazionale nei media Prospettive assistenziali 140/2002 Il suicidio/testamento di Anthony Prospettive assistenziali 129/2000 Regolamento istitutivo della Commissione per le adozioni internazionali (GU n.492/1999 ) Prospettive assistenziali 125/1999 Approvata la legge di ratifica della Convenzione de L'Aja sull'adozione internazionale Prospettive assistenziali 121/1998 Un opportuno ripensamento della Corte Costituzionale sull'adozione internazionale. Testimonianze di figli adottivi// Sintesi del primo convegno europeo sull'adozione// Codice di famiglia della Federazione Russa (2° parte) Prospettive sociali e sanitarie 11/1998 Adozione nazionale e internazionale. Tutelando innanzitutto l'interesse e il benessere del minore Terapia familiare 64/2000 I fattori di rischio nell’adozione internazionale: la famiglia che “restituisce” (ndr. ricerca d’archivio su 23 casi,Tribunale Minorenni Napoli) La Rivisteria Librinovità 91/1999 Figli un po' speciali (ndr. bibliografia libri) Social work 2/1997 Negative outcommes of intetrethnic adoption

31

Page 32: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Volontariato oggi 3/4/2000 Ancora ritardi per le "nuove" adozioni internazionali

AFFETTIVITA' Accaparlante HP 77/2000 Affettività e cura Il corriere dei ciechi 1/1997 (n°unico) Dossier:affettività

AFFIDO Aggiornamenti sociali 12/1998 L'affidamento familiare: valori e limiti Aggiornamenti sociali 11/2005 La genitorialità sociale nell’affido damiliare . L’affido familiare, un’esperienza con luci ed ombre Animazione sociale 11/2007 L’affido di minori stranieri a famiglie immigrate Animazione sociale 8-9/2005 L’accoglienza che insegna a volare. Tra il diritto dei bambini a una famiglia e la complessità dell’affidamento Animazione sociale 8-9/2002 Crescere fuori dalla propria famiglia Aspe 17/1997 La sposa bambina e il caso "umano" Autonomie locali e servizi sociali 3/2007 Affidi in Emilia-Romagna: oltre la deistituzionalizzazione Autonomie locali e servizi sociali 1/2004 Il Servizio famiglie professionali in Piemonte Autonomie locali e serv. sociale 3/1998 Gli affidi in Emilia Romagna nel biennio 1995-96: risultati di un'indagine Autonomie locali e serv. soc. 3/1994 La valutazione dei progetti per la promozione dell'affido familiare // Una direttiva della R. Toscana per la costituzione del Servizio per l'affido fam. Il bambino incompiuto 5/1996 I diversi aspetti dell'affidamento congiunto Il bambino incompiuto 1/1996 Affido nella prassi//Affido e bambini stranieri-Comune di Roma Il bambino incompiuto 2/1992 Gruppo di formazione e di sostegno per genitori affidatari Il bambino incompiuto 2/1988 Un'esperienza di verifica dell'affido preadottivo Il bambino incompiuto 1/1988 Affidamento eterofamiliare e adozione:le dinamiche familiari Il bambino incompiuto 2/1987 L'adozione e l'affidamento:problemi giuridici e psicologici Ecologia della mente 1/2008 Intervetni relazionali “fuori schema”: l’apporto narrativo all’affidamento eterofamiliare Esperienze sociali 1/1996 Affidamento familiare a lungo termine di competenza del Tribunale Min. La famiglia 222/2003 Bilancio e sviluppo dell’affidamento familiare Famiglia oggi 2/2008 L’affidamento familiare Famiglia oggi 2/2004 Famiglie professionali nel milanese (ndr. Corsi di formazione per genitori della Provincia di Milano ) Famiglia oggi 6-7/2000 Un progetto che nasce da lontano: l'affido eterofamiliare nel dialogo dei protagonisti Forum 8-9/2002 Regolamento sull’affido familiare di minori Forum 2/1999 Affidamento familiare e linee operative per la sua attuazione

32

Page 33: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Forum 1-2/1997 Dal Ministro per la solidarietà sociale// Regolamento dell'affidamento familiare:USL Parma// Regolamento sull'affido familiare di minori:Comune di Gallarate// Istituzione dell'Ufficio Affidi: Comune di Terni La famiglia 195/1999 L'aiuto alla famiglia d' origine nel rientro dei minori affidati Famiglia oggi 3/2001 Esperienze di affidi specialistici (ndr. dossier del Cam di Milano) // Carta dei principi per il sostegno a distanza (ndr. Codice di regolamentazione tra associazioni ) Infanzia 1-2/2007 Bambini disabili . un affido diverso ? Lavoro sociale 1/2008 Tra due famiglie : i contatti con i genitori e parenti degli adolescenti in affido Lavoro sociale 2/2007 Famiglie affidatarie in rete: il progetto “Genitori in più famiglie” Lavoro sociale 2/2003 Reti sociali e benessere del minore in affido Lavoro sociale 1/2003 L’affidamento familiare in Cina Marginalità e società 31/1995: Affido e coppie genitori affidatari Minori giustizia 2/2009 L’esperienza deòla costruzione delle Linee guida sull’affido familiare nella Regione Veneto. Il metodo di lavoro e i contenuti chiave ( di P.Milani e S. Me) Minori giustizia 4/2008 L’affidamento familiare come strumento per l’accoglienza dei minori in difficoltà Minori e giustizia 4/2006: Ad ogni bambino…quale famiglia? // “Ti devo dire un segreto”. Breve dialogo su abbandono e accoglienza Minori e giustizia 3/2007 L’affidamento omoculturale nell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati Minori e giustizia 1/1998 Criteri di affidamento della prole legittima e naturale ed esercizio della potestà// L'affidamento dei figli delle coppie non sposate Minori giustizia 4/1997 (ing:22.7.98) Idoneità educativa e vissuti del minore// Il cerchio di sedie: la rivalità genitoriale nelle esperienze di affido//La patologia dei processi separativi nell'affido familiare:un'ipotesi operativa Minori giustizia 4/1996(stampa 1997) Il rispetto dell'identità del minore nella famiglia adottiva e affidataria Minori giustizia 2/96 Affido familiare e giudici Il movimento 2-3/2003 Affido . dati e riflessione critica sull’affido familiare Il movimento 3-4/2002 La situazione attuale dell’affido // I dati dell’affido familiare in Italia Il movimento 5/2001 Dopo 100 anni la riforma // I diritti del minore Il movimento 2/1999 Dati statistici e costi degli affidi a Verona // Perchè l'affido non decolla?// Il Movimento 2/1998 Definizione e tipologia Il Movimento 1/1998 Aspetti pedagogici dell' affido familiare //Associazioni di volontariato e affido Il Movimento 23/1997 L'affido familiare nell'azienda ULSS di Bassano del Grappa// Affido e regione Veneto: osservazioni e proposte Il Movimento 3-4/1996 Sostegno psicologico del bambino e famiglia affidataria// Il gruppo discussione delle famiglie affidatarie// Per saperne di più Politiche sociali/Zancan 5/1997 Affido e ricongiungimenti familiari// L'affido diurno a domicilio Politiche sociali 2/1997 L'affido nel quadro degli interventi per l'età evolutiva

33

Page 34: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Politiche sociali e servizi 2/2008 L’affido professionale : tra partnership e rete Politiche sociali e servizi 1/1997 Divenire famiglia affidataria : motivazioni, caratteristiche e funzionamento Prospettive assistenziali 159/2007 Considerazioni in merito alle linee guida della Regione Puglia sull’affidamento familiare Prospettive assistenziali 153/2006 L’affidamenti familiare ai minori stranieri Prospettive assistenziali 146/2004 L’affidamento familiare visto dalla parte dei servizi: l’esperienza degli operatori dell’area metropolitana torinese Prospettive asssitenziali 144/2003 Il progetto neonati del Comune di Torino . la testimonianza di una famiglia affidataria Prospettive assistenziali 136/2001 L’affidamento nell’esperienza delle famiglie affidatarie Prospettive assistenziali 129/2000 Affido familiare: un punto di accoglienza e di primo orientamento Prospettive assistenziali 128/1999 La riforma della legge 184/1994: le proposte del Coordinamento nazionale dei servizi per gli affidamenti familiari Prospettive Assistenziali 123/1998 Richieste in merito agli ultradiciottenni in affidamento familiare Prospettive assistenziali 115/1996 Usl,Comune e Associazione di volontariato a Senigallia Prospettive sociali e sanitarie 21/2007 Famiglie affidatarie: quale percorso? Prospettive sociali e sanitarie 12/2007 Affido familiare e valutazione Prospettive sociali e sanitarie 19/2006 Affido familiare: un’analisi critica//Famiglie professionali : una nuova risorsaProspettiva sociali e sanitarie 15/2006:affido familiare e ruolo degli operatori Prospettive sociali e sanitarie 5/2006Un modello operativo per l’affido Prospettive sociali e sanitarie 8/2004 L’affidamento al servizio sociale Prospettive sociali e sanitarie 4/2004 Progetto famiglie professionali (ndr. della Provincia di Milano, per sperimentare e selezionare le famiglie) Prospettive sociali e sanitarie 17/2002 Affido familiare, cenerentola della riforme? Prospettive sociali e sanitarie 9/2002 L’affido nei casi di abuso: i gruppi di sostegno Prospettive sociali e sanitarie 4/2002 Affidato e figli della famiglia affidataria Prospettive sociali e sanitarie 7/2001 L’anno di affidamento preadottivo Prospettive sociali e sanitarie 14/1999 Affido familiare,istruzioni per l'uso Prospettive sociali e sanitarie 10/1998 L' affido familiare degli adolescenti Prospettive sociali e sanitarie 8/1998 L' affido familiare : strumento riparativo o iatrogeno ? Prospettive soc. e sanitarie 6/1998 Auto-aiuto di famiglie affidatarie Prospettive soc. e sanitarie 11-12/96 Dentro un cuore culla....I racconti della verità narrabile in un gruppo di famiglie nell'anno di affido pre-adottivo Prospettive soc. e sanitarie 18/1995 L'affido di bambini extracomunitari a famiglie italiane Prospettive soc. e sanitarie 13/1995 Affido familiare e psicoterapia Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 3/2007 L’affido familiare di fratelli Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 2/1999 L'affidamento di minori: la complessità istituzionale e soggettive

34

Page 35: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 5/1998 L'affido familiare, idealità e realtà Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 2/1997 Vulnerabilità psicologica e depressione nei bambini in affidamento familiare e istituzionale Psicologia clinica e dello sviluppo 3/2002 Le caratteristiche del minore e della famiglia affidataria come variabili influenti sull’esito dell’affido: un’indagine statistica retrospettiva Psicologia contemporanea 164/2001 Fra due famiglie Quaderni di psicoterapia infantile 26/1993 Affido familiare [ndr. n° monografico] Rivista del volontariato 11/1997 Facciamo..affidamento (ndr. chiudere gli istituti grazie all'affido forse si può) Rivista di servizio sociale 1/1999 Servizi locali, minori, affidamento familiare in provincia di Bari Servizi Sociali/Zancan 1/1998 Modelli di accoglienza...(n° monografico)// L'affido nel quadro degli interventi per l'età evolutiva(Tiziano Vecchiato)// Interventi comunitari,domiciliari e di accoglienza familiare dagli anni 60 agli anni 90 (di Gabriella Bortolotti) Studi zancan 1/2006 Tra Africa e occidente: l’affido familiare in un’ottica transculturale// Procedure di affidamento dei servizi sociali// Il quadro normativo per l’affido dei figli nei casi di separazione Studi Zancan 5/2000 L’accoglienza temporanea dei bambini stranieri (monografia) Vivere oggi 8/2001 Ritorno al nido:(Speciale minori) Vivereoggi 1/2001 Dal “progetto minori” all’affido familiare Vivereoggi 8/2000 Un impegno da grandi Volontariato oggi 2/1998 Affido famigliare : un sasso gettato nello stagno Volontariato oggi 7/1997 Prima conferenza nazionale sull'affidamento familiare Zancan.Documentazioni 37/1985 Dal ricovero all'affidamento:cambia una

legge o una mentalità?

AFFIDO ADULTI Animazione sociale 11/2001 Quando una famiglia accoglie.L’inserimento familiare supportato di adulti sofferenti di disturbi psichici Animazione Sociale 3/1999 L'affidamento eterofamiliare delle persone con problemi psichici Forum 10/2003 Regolamento sui contributi di affidamento intrafamiliare di parenti maggiorenni totalmente non autosufficienti a causa di gravi handicap intellettivi Forum 3/2002 S.A.A.S. Servizio associato di assistenza sociale Regolamento per il servizio affido anziani Politiche sociali (Caritas, Zancan) 1/1997 Progetto affido anziani: sperimentazione e primi risultati , a cura del Comune di Genova Prospettive sociali e sanitarie 11/2004 Inserimenti eterofamiliari di persone adulte Prospettive soc. e sanitarie 13/1997 Affidi familiari per adulti: le difficoltà applicative nel contesto Veneto Rassegna di servizio sociale 2/99 L'affidamento familiare,i servizi e la comunità locale Vivere oggi 1/2000 La scommessa dell'affido (ndr. affido anziani a Genova)

35

Page 36: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

AFFIDO CONDIVISO Famiglia oggi 10/2006 L’affidamento condiviso Forum 10/2007 Affido condiviso. Cassazione. Sez I, ordinanza n, 8362 3 aprile 2007 Maltrattamento e abuso 3/2007 Affido condiviso e violenza nei legami intimi Minori giustizia 2/2009 Affido condiviso e condivisione della genitorialità all’indomani della rotuura coniugale// Affido condiviso nelle separa<ioni conflittuali . Il laboratorio dei conflitii dell’Asl 3 genovese// Lo sviluppo psicologico del figlio conteso…. Minori giustizia 3/2003 [ndr. errata segnalazione fascicolo] Alcune osservazioni critiche riguardo alla legge sull’affidamento condiviso // Brevi riflessioni di una psicologa sull’affidamento condiviso // La legge sul’’affidamento condiviso:nell’interesse dei figli o dei padri separati? // L’affidamento condiviso nella giurisprudenza: il ruolo dei nonni,l’ascolto del minore e i rapporti con l’affidamento esclusivo Studi Zancan 3/2006 Affido condiviso e mediazione familiare Studi Zancan 1/2006 La continuità genitoriale nei casi di famiglie separate : il quadro di fondo // Il quadro normativo per l’affido dei figli nei casi di separazione e divorzio// La continuità genitoriale tra nodi irrisolti e contraddizioni normative// Instabilità coniugale e ricostruzione familiare ( ndr. v. anche altri approfondimenti monografici)

AFFIDO CONSENSUALE Prospettive sociali e sanitarie 2/2009 Affidamento familiare consensuale

AGGRESSIVITA' Animazione sociale 2/1998 Alla prova dell'avventura: I movimenti pedagogici dell'avventura (ndr. Se aggressività,trasgressione e propensione al rischio..negli adolescenti) Esperienze di giustizia minorile 1991 Aggressività e devianza nell'adolescenza Età evolutiva 73/2002 I determinanti interpersonali e socio-cognitivi dei ragazzi marginalmente aggressivi// Bambine e bambini a confronto sul tema dell’aggressività Età evolutiva 49/1994 Differenze individuali e condotte aggressive Età evolutiva 1/1978 Aggressività: bibliografia ragionata Famiglia oggi 9-10/2007 Le motivazioni dell’autoaggressività// Un modo per comunicare Handicap grave 2/2003 Analisi funzionale per identificare una risposta comunicativa alternativa per il comportamento aggressivo // La valutazione e il trattamento della rabbia e dei comportamenti aggressivi in persone con ritardo mentale Handicap grave 1/2001 Strategie educative positive per l’aggressività in contesti scolastici integrati Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 2/2009 Aggressività come sistema motivazionale. Il contributo della biologia e dell’evoluzionismo alla clinica psicoanalitica Psichiatria dell' infanzia e dell' adolescenza 1/1998 Sindromi ticcose ed infezioni da streptococco: dati preliminari Psicologia contemporanea 165/2001 Cattivi pensieri

36

Page 37: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Psicologia contemporanea 109/1992 Il seme della violenza (le origini del comportamento violento) Social work research 3/2003 Protective factors against serious violent behaviors in adolescence : a prospective study of aggressive children

AIDS Aggiornamenti sociali 11/2007 Battere l’Aids: ostacoli e spenranze Animazione sociale 8-9/1998 L'assistenza domiciliare alle persone con infezione da HIV/AIDS Animazione sociale 4/1998 Lotta all'AIDS : la grande forbice (di Vittorio Agnoletto) Animazione sociale 3/1997 Prevenzione dell'Aids nella scuola Animazione sociale 2/1997 Il punto sull'AIDS (Paolo Rigliano) Animazione sociale 12/1996 Risposte al problema HIV in ambito penitanziario Annali della sanità pubblica 1/1996 Comunicazione della Commissione Europea relativa ad un programma d'azione comunitario per la prevenzione dell'aids e di altre malattie.... Arco di Giano 151/2007 L’Aids in Africa e oltre (n°monografico) Aspe 13/1997 Donne e Aids Aspe 9/1997 Spazi di vita in uno spazio chiuso Aspe 3/1997 Il presidente della Lega italiana per la lotta all'Aids interviene su aids e lavoro Aspe 2/1996 Hiv pediatrico: stabile il numero dei dati: 96.0048 Autonomie locali e serv.sociali 1/2000 Autovalutazione per l'accreditamento di Case Alloggio/Aids Autonomie locali e serv soc 2/99 Internet e aids.Un manuale per il navigatore Autonomie locali e serv. sociali 3/1995 Lo stato dell'epidemia da HIV .Un rapporto del Ministero della Sanità Autonomie locali e serv. soc 2/1994 Il progetto-obiettivo AIDS 1994/96 Bollettino per le Farmacodip. E l’alcoolismo 1-2/2004 Aggiornamento sulle conoscenze in tema di terapia antiretrovirale (n° unico) Bollettino per le farmacodipendenze e l’alcolismo 1-2/2002 Le campagne informativo-educative sull’Aids del Ministero della salute 1988-2002 // Considerazioni sull’attuazione del programma di assistenza extra ospedaliera ai malati di AIDS // Global AISD : novità e conferme Bollettino per le farmacodipendenze 4/2001 Diffusione di droghe, motivazioni e psercezione di rischio nella popolazione scolastica delle Scuole medie di Barga e Borgo a Mozzano // AIDS, giovani e informazione Bollettino per le farmacodipendenze e l’alcoolismo 2/2001 Contributo alla definizione di nuove droghe// L’Aids nel 2000: tra normalizzazione dei trends e stigma sociale Bollettino per le farmacologie e l' alcolismo 1/1999 L' epidemia dell' infezione da HIV fra i tossicodipendenti della Lombardia e del Nord Italia, 1987 1996 della Lombardia e del Nord Italia, 1987 1996 Bollettino per le farmacodipendenze e l'alcolismo 1/98 Aggiornamento dei casi di AIDS in Italia al 31/12/97 // Valutazione della prevenzione dell' AIDS // Caratteristiche dell' infezione da HIV femminile e pediatrica Bollettino per le farmacodipendenze e l'alcolismo 3/1997 Aids e giovani:prime valutazioni// Aids, prevenzione,educazione alla salute:prime

37

Page 38: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

valutazioni di una ricerca condotta in tre istituti superiori di Adrano// Disagio psichico e comportamenti a rischio per l'infezione HIV in un gruppo di soggetti tossicodipendenti in carico al SERT Bollettino per le farmacodipendenze e l'alcoolismo 2/1997 Evoluzione della patogenesi dell'Aids Bollettino per le farmacodipendenze e l'alcoolismo 1/1997 Aggiornamento dei casi di Aids in Italia al 31.12.1996 Bollettino per le farmacodipendenze e l'alcoolismo 4/1996 Aids 1996:ricerca-organizzazione-assitenza The British Journal of social work 2/1997 The Prevention od Aids among injecting drug users Consultorio familiare 1-2/1996 Atti del convegno "Aids e sessualità" Consultorio familiare 3/1995 L'accertamento dell'infezione HIV nel minorenne: riflessioni su di un caso Il Delfino 3/2000 Speciale AIDS e silenzi: non si vede, non lo sento, non ne parlo Dei delitti e delle pene 3/1998 La reazione culturale all'Aids dell'universo carcerario: dall'espulsione al controllo interno Dei delitti e delle pene 3/1994 Rinvio esecuzione pena soggetti Hiv-Aids Dei delitti e delle pene 1/1994 AIDS e modelli di rischio Dei delitti e delle pene 3/1993 Carcere e AIDS: le ragioni di un rapporto difficile Difesa sociale 5/1999 L'educazione alla salute nella prevenzione all'AIDS. Valutazione di un'esperienza in un istituto di scuola media superiore// Infezioni da HIV e approccio soggettivo alla qualità della vita Difesa sociale 2/1999 Hospice:una speranza per i nostri pazienti Revisione della letteratura Difesa sociale 1/98 La sindrome del burn-out negli operatori sanitari a contatto con i pazienti con infezione da HIV Difesa sociale 4/1991 Conoscenze,atteggiamenti e opinioni nei confronti dell'infezione da HIV in un gruppo di giovani Educazione sanitaria e promozione salute 3/1996 Conoscenze sulla prevenzione dell'Aids ed esperienze sessuali di un campione di giovani maschi a Perugia Envio suppl 2 al 10-12/2006 Froghe e aids: ormai è emergenza Epidemiologia e prevenzione 29/2005 Differenze sociali nella sopravvivenza delle persone con AIDS (ndr. risultati ricerca su 1368 persone a Roma) Epidemiologia e prevenzione 2/2004Andamenti temporali di incidenza e mortalità per AIDS in Toscana (1987-2000) Epidemiologia e prevenzione 6/2003 Sopravvivenza, progressione in AIDS e livello di immunosoppressione in persone HIV-positice prima e dopo l’introduzione della terapia antiretrovirale di combinazione con tre o più farmaci(HAART) Epidemiologia & prevenzione 2/2003 Infezione HIV : stime di incidenza e sistemi di sorveglianza// Epidemiologia dell’infezione HIV in italia Families in society 3/2003 The experience of the Puerto Rican family when a member ha HIV/AIDS Families in society 2/2001 African American Female Caregivers of family Families in society 6/1997 HIV education for teens and preteens in a High- seroprevalence inner-city Neighborhood

38

Page 39: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Giornale italiano del'AIDS 1/1997 (unico posseduto) La notifica della mortalità per Aids in Italia//Presenza di compromissione neuropsicologica in

soggetti tossicodipendenti con infezione da HIV in fase asintomatica Inchiesta 148/2005 Donne, Hiv/Aids e diritti umani Lavoro sociale 2/2002 La prevenziona dell’AIDS in una metropoli africana Medicina e morale 6/2000 Islam e aids Medicina e morale 6/1999 The use of the condom to protect against the trasmission of HIV in prisons Medicina e morale 4/99 A proposito delle campagne di prevenzione dell'Aids Medicina e morale 3/1998 The use of the condom to prevent the transmissionof HIV Medicina e morale 4/1997 Responsabilità etico-deontologiche del medico del lavoro di fronte all'infezione da HIV.Un'indagine conoscitiva// Le "sexe sur" et le prèservatif face au deèfi du SIDA Mondo sociale 3/1998 Aids: guida ai servizi di prevenzione e cura Il Moschino 2/1997 Note intorno ad alcuni nodi psicologici dell'Aids Narcomafie 2/2000 Una vita da farfalle Polis 3/1999 Omosessuali,aids,strategie di riduzione del rischio (n° monografico) Population 4/1998 Sante de la reproduction et sida en Afrique subsaharienne: enjeux et defis Prospettive sociali e sanitarie 13/2008 prevenzione Hiv e medicina tradizionale (ndr. esperienza in Mozambico) Prospettive sociali e sanitarie 9/2006 Genitorialità, migrazione, infezione da HIV Prospettive sociali e sanitarie 3/2006 L’infezione da HIV in Europa Prospettive sociali e sanitarie 11/2004 Prevenzione e cura dell’Hiv per immigrati Prospettive sociali e sanitarie 8/2003 Star bene per far star bene Prospettive sociali e sanitarie 4/2003 Gli interventi del Cctad Craids Spallanzani Prospettive sociali e sanitarie 18/2000 Senza fissa dimora e AIDS Prospettive sociali e sanitarie 13/2000 Dai "gruppi a rischio" al concetto di vulnerabilità Prospettive soc e sanitarie 5/2000 Il Progetto obiettivo Aids Prospettive sociali e sanitarie 13/1999 Orientamento al lavoro. La sperimentazione di un modello Prospettive Sociali e Sanitarie 7/1999 I gruppi di pazienti sieropositivi Prospettive sociali e sanitarie 11/1998 Sieropositività?...Carpe diem!!!L'esperienza di un gruppo di sostegno per persone sieropositive Prospettive soc e sanitarie 11/1997 Aids:dall'emergenza alla cronicità// Quale relazione e quale terapia dopo la XI Conferenza mondiale Aids Prospettive soc. e sanitarie 7/1997 La prevenzione dell'Aids nelle scuole superiori. Una ricerca-intervento a Genova Prospettive soc. e sanitarie 4/1997 Sieropositività e Aids: il percorso formativo di due Comunità Prospettive soc. e sanitarie 16/1995 La "riduzione del danno". Riflessioni ed esperienze dopo la VI Conferenza Internazionale sulla riduzione del danno" Prospettive soc. e sanitarie 14/1995 Prevenire il rischio da HIV tra gli operatori sanitari

39

Page 40: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Prospettive soc. e sanitarie 11/1995 Sieropositività e asili nido.Aspetti psicologici della comunicazione nel sistema nido-famiglia-servizi Prospettive soc. e sanitarie 10/1995 Aids e campagne di informazione.Una ricerca nell'area milanese su un campione di transessuali/travestiti Prospettive soc. e sanitarie 3/1995 Contenere il virus HIV Prospettive soc. e sanitarie 16-17/1992 Aids,operatori: quale prevenzione per quale salute(monografico) Rassegna di servizio sociale 4/2003 Per la giornata mondiale di lotta all’Aids, presentati un opuscolo e una ricerca Rivista del volontariato 12/2000 Aids, malattia sociale (ndr. in Africa) Rivista di servizio sociale 3/2006 Aids e società : tra esclusione e faticosi processi di integrazione Rivista di servizio sociale 4/1997 Le relazioni familiari nei malati di AIDS Salute e società 3/2008 Il detenuto malato di Aids. Primi risultati di una ricerca empirica Salute e territorio 107/1998 La prevenzione dell'AIDS e l'uso del profilattico Salute e territorio 97/1996 Dati statistici La salute umana 150/97 Un nuovo modello per l 'educazione alla salute per la prevenzione dell ' AIDS La salute umana 142/1996 Donne e Aids: una minaccia che cresce Sanità pubblica 3/2009 Dimessi per cause HIV correlate in Italia Sanità pubblica e privata 6/2008 Infezioni da Hiv/Aids in cifre Sanità pubblica 11-12/1996 (n° unico posseduto) Compatibilità dei trattamenti sanitari con il diritto alla salute:aspetti innovativi contenuti nella sentenza n.218 del 1994 della Corte Costituzionale Sapere 1/2003 Aids, l’epidemia si tinge di rosa Sapere 2/1997 Guarire di Aids /ndr.Storia di un neuropatologo/ Scienze dell'interazione 3/1996 Percezione del rischio AIDS nei giovani: differenze tra maschi e femmine Social work 1/2004 Treatment adherence among native hawaiians living with HIV Social Work 3/1998 Telephone Support Groups for HIV-Positive Mothers Whose Children Have Died of AIDS Social work 3/1996 HIV/AIDS and suicide: be open// HIV/AIDS and suicide: further precautions Social Work in Europe 3/2002 Policying silence, practicing invisibility: migrants living with Hiv/Aids in Finland Social Work research vol 25 2/2001 The effect of HIV/AIDS prevention interventio for israeli adolescents in residential centers: results at 12-month follow-up Social Work Research 4/1997 Methodological considerations in surveying Latina AIDS caregivers : Issues in sampling and measurement Vivere oggi 2/2002 Dossier : Aids e lavoro // San Patrignano : Il cantiere del vivere Vivere oggi 8/2000 Aids Africa Dossier Vivere oggi 2/2000 La cura senza carcere Vivere oggi 4/1998 Ammalarsi in Europa Vivere oggi 8/1997 Malati in carcere Vivere oggi 6/1997 Legge eHIV Vivere oggi 5/1997 Legge e HIV /con elenco aggiornamento legislativo Vivere oggi 6/1996 Parlare di AIDS

40

Page 41: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Vivere oggi 5/1996 Una voce di aiuto Vivere oggi 1/1996 Far leva sulla leva. La prevenzione dell'AIDS entra in caserma Volontariato oggi 5/2001 Evviva, ha vinto Mandela. Volontari per lo sviluppo dic.2006 La mia lotta all’Aids( ndr. l alotta di Beatrice Were in Uganda)

AIDS -ASSISTENZA Animazione sociale 5/1997 Il counselling telefonico nell'ambito Hiv/Aids Aspe 1/1997 L'aids davanti alla legge 97.0008 Aspe 8/1996 Un programma di assistenza in un carcere semiaperto 96.4010 Aspe 1/1996 Terapie per combattere l'Aids 96.0039 Autonomie locali e serv sociali 1/2000 Autovalutazione per l'accreditamento di Case alloggio/Aids Autonomie locali e serv. sociali 2/1996 Case alloggio per Aids Autonomie locali e serv. sociali 1/1994 Pratica sanitaria e infezione HIV: significati sociali e culturali Bollettino per le farmacodipendenze e l'alcolismo 4/1996 Aids 1996:ricerca-organizzazione-assistenza Consultorio familiare 1-2/1996 Aids e sessualità Ecologia della mente 2/2006 Chi ha paura dell’Aids? Il trattamento psicologico dei worried well (= preoccupati sani) Giornale italiano dell'AIDS 1/1997 Le basi razionali della terapia di associazione nel trattamento dell'Aids (n° unico posseduto) Notizie della Regione Piemonte 5/1997 Lotta conto l'AIDS Politiche sociali e servizi 2/1996 L'assistenza alle persone affette da AIDS: un confronto tra Italia e Germania Prospettive assistenziali 117/1997 Identità e modalità di intervento della Lega italiana per la lotta contro l'AIDS Prospettive sociali e sanitarie 7/2008 Lotta a povertà emalattia con il monitoraggio Prospettive soc e sanitarie 7/2000 Trattamento domiciliare Aids Prospettive sociali e sanitarie 15/1996 Riduzione del danno in ambito metropolitano Prospettive soc. e sanitarie 13/1996 Assistenza domiciliare Prospettive soc. e sanitarie 11-12/96 Aids e autoaiuto Prospettive soc. e sanitarie 9/1996 Aids e famiglia: assistenza domiciliare USSL 26 Prospettive soc. e sanitarie 5/1996 Dalla disintossicazione alla riduzione del danno. Il continuum dell'intervento terapeutico Prospettive soc. e sanitarie 20/1995 Aids: un servizio integrato tra pubblico e privato Prospettive soc. e sanitarie 5/1995 Riduzione del danno// Unità di strada e costruzione del consenso// Contenere il virus HIV Rassegna di servizio sociale 4/1999 L'Aids e l'assistenza domiciliare:la centralità della famiglia Rivista di servizio sociale 2/2000 Casi "impossibili" - Aids - Adolescenza Rivista del volontariato 12/1999 La sindrome di Lazzaro Rivista del volontriato 6/1997 Un benefico intreccio Rivista di servizio sociale 1/1999 Analisi comparativa dei costi dell'assitenza ai malati di AIDS

41

Page 42: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Sapere 5/1997 Supermolecola, attacco all'AIDS Il Sestante 1/1997 Linea telefonica gestita da volontari Social work 2/2003 African american women living with HIV/AIDS: families as sources of support and stress Vivere oggi 7/1997 Alloggio e legalità Vivere oggi 3/1997 Volontariato all'opera (seconda parte) Vivere oggi 8/199 Insieme contro l'HIV

AIDS E BAMBINI / v. anche TOSSICODIPENDENZA E BAMBINO/ Aspe 21/1997 Il disagio minorile in Europa orientale /ndr. Romania 50% bambini colpiti da Aids in Europa/ // Ma dov'è la Moldavia? Il bambino incompiuto 2/1994 Le difficoltà relazionali precoci tra bambini Hiv positivi e figure genitoriali Il bambino incompiuto 3/1993 Il decalogo dei bambini sieropositivi CNCA informazioni 1/1997 L'Aids pediatrico Educazione sanitaria e promozione della salute 1/98 Bambini sieropositivi a scuola , indagine tra gli insegnanti Families in society 3/1997 He impact of children with HIV infection on the family system Minori giustizia 1/1997 Il legame madre-tossicodipendente e figlio, ruolo dei servizi e decisioni giudiziarie Prospettive sociali e sanitarie 11/2000 Minori figli di tossicodipendenti Prospettive sociali e sanitarie 7/1998 Tossicodipendenza maternità e rischio socio-sanitario del neonato Prospettive sociali e sanitarie 1/1998 Le esigenze negate dei figli dei tossicodipendenti Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 1/2003 L’inserimento scolastico di bambini HIV. Indagine sulle conoscenze e sui vissuti degli insegnanti Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 3-4/1997 L'HIV pediatrico: aspetti psicosociali e modelli di presa in carico Psicologia clinica e dello sviluppo 2/2003 Valutazione neuropsicologica longitudinale dei bambini sieropositivi neurologicamente asintomatici Rivista di Servizio sociale 2/2000 Un modello di presa in carico globale per la tutela della salute mentale nell'Aids pediatrico Social work research Two-year placement outcomes of childrean removed at birthfrom drug-using and non-drug-using mothers in Los Angeles Vivere oggi 2/1997 Il volontariato all'opera// Gli orfani del 2000 /Casa di accoglienza Volontari per lo sviluppo ago-sett/2000 E li chiamano scarti (ndr.lavoro per orfani dell'Aids)

AIUTO E CONTROLLO ( v. anche Vigilanza e controllo ) Prospettive sociali e snaitarei 17/2009 Il cambiamento nelle relazioni di aiuto (ndr: Speciale) Rassegna di servizio sociale 1/1999 Il servizio sociale nel sistema giustizia (di E. Baldassari) La rivista di servizio sociale 2/1998 Servizio sociale e questioni di tutela (di E. Neve)

ALCOLISMO

42

Page 43: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Adolescenza 2/1996 (n° unico posseduto) Tossicomanie e alcoolismo (monografico) Adultità 13/2001 Alcolismo: restituire fiducia e appartenenza Aggiornamenti socaili 1/2001 L’alcoolismo in Italia- Un allarme sottovalutato Animazione sociale 12/2009 Un viaggio al femminile per faer i conti con l’alcol . Esperienza donne alcol dipendenti Sert di Vicenza Animazione sociale 5/2009 Pensare l’alcol nelle culture dei migranti Animazione sociale 6-7/1998 Alcolismo al femminile Aspe 17/1997 Si può fare a meno del bicchiere della staffa? Aspe 22/1996 Sacrifici umani o prevenzione? 96.0509 Aspe 21/1996 Tony e il professore 96.0498 Aspe extra 16/1996 Tutta la notte da bere: droghe+ alcool Aspe 9/1996 Giovani: 15 su 100 sono "forti bevitori" 96.0291 Automonie locali e servizi sociali 2/1994 La collaborazione tra Ministero di Grazia e Giustizia e servizi territoriali per la cura e riabilitazione dei tossicodipendenti e/o alcooldipendenti coinvolti nell'area penale Bollettino per le farmacidip e l’alcolismo 4/2003 Utilità della matrice cheratinica nella diagnosi di abuso alcolico// Dallla rappresentazione del sé alla realtà psichica. Studio dell’identità psichica degli alcolisti attraverso strumenti grafico-proiettivi Bolletino per le farmacodipenenze e l’alcolismo 2/2003 Il progetto di prevenzione alcologica di Comunità nel quartiere di Rifredi a Firenze Bollettino per le farmacodipendenze e l’alcoolismo 1/2001 Legge quadro su alcol e problemi correlati// Epidemiologia dell’alcolismo// Trattamento riabilitativo dell’alcolista Bollettino per le farmacologie e l'alcolismo 1/1999 Dati sulla valutazione di esito nelle tossicodipendenze. Indicatori qualità della vita e affrancamento dalle sostanze stupefacenti nel Ser.T di Cesena Bollettino per le farmacodipendenze e l'alcoolismo suppl 1/1998 L'Europa contro l'alcool// Neurobiologia dell'alcoolismo// Epidemiologia dell'abuso alcoolico Il delfino 6/2001 Meglio brutta che niente. Luci e ombre nei commenti alla nuova legge sull’alcool Il delfino 2/1997 Una strada in discesa// La bottiglia e la coppia// Quando mancano leggi severe Deviance et societe 3/2003 Place du passage à la retraite parmi les déterminants socioprofessionnels de la consumation de boissons alcolisées des volontaires de la Cohorte Gazel Difesa sociale 1/2007 Consumi alcolici giovanili : indagine conoscitiva in alcune scuole di Roma Difesa sociale 3-4/2006 Deprivazione affettiva e desiderio di riscatto morale all’interno della famiglia alcolista Difesa sociale 5-6/2000 La dipendenza alcolica tra gli utenti di un S.E.R.T. Difesa sociale 6/1999 La solitudine e l'abbandono raccontato da alcolisti in stato di sobrietà Difesa sociale 6/1998 Servizio sociale e problemi alcolcorrelati: conoscenze e atteggiamenti in campo alcologico di un gruppo professionale di assistenti sociali della provincia di Brescia Difesa sociale 6/1997 Determinanti sociali del consumo di bevande alcoliche delle donne

43

Page 44: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Ecologia della mente 1/2009 Dipendenza da alcol e co-dipendenza : due visioni. La prospettiva dei 12 passi e quella dei profesisonisti Educazione sanitaria e promozione della salute 3/2007 I cambiamenti nei consumi di bevande alcoliche in italia . Uno studio esplorativo sul decremento di consumi negli anni 1970-2000 Educazione sanitaria e promozione della salute 1/2004 Giovani e alcol in una cultura bagnata: tra ricerca e intervento// Alcol e “Interventi Brevi”. Unità Mobile “Alcol…conoscerti per scegliere” Educazione sanitaria e promozione della salute 1/1999 Sorveglianza epidemiologica del consumo di alcool nei giovani maschi del comprensorio di Perugia Epidemiologia e prevenzione 3/1997 Revisione sistematica degli studi sulla efficacia degli interventi di prevenzione primaria dell'abuso di alcool fra gli adolescenti Epidemiologia e prevenz. 4/1996 Variabilità geografica della mortalità alcol-correlata 1980-90 Informations sociales 68/1998 Alcoolisme et marginalité un croisement des regards Maltrattamento e abuso all’infanzia 1/2009 Violenza nei legami intimi e alcolismo Marginalità e società 23/1993 Percorso monografico: alcool Mondo sociale 10/2000 Alcoolosmo: l'esperienza di Al-Anon Mondo sociale 5/1998 Gli italiani e l' alcool :sbronza in compagnia Prospettive sociali e sanitarie 11/2004 La prevenzione dell’abuso d’alcol Psicologia contemporanea 150/1998 Il rischio dell'adolescenza: Bacco in T-shirt Quaderni di sanità pubblica 156/2009 Manuale di intervento per ridurre i danni alcolcorrelati Quaderni di sanità pubblica 144/2006 La lotta all’alcolismop nella regione Europea dell’ OMS Quaderni 6/2003 Stili di consumo e motivazioni affettive dell’uso e abuso di alcol negli studenti universitari Rassegna di servizio sociale 4/2007 Sintesi di una ricerca empirica su Alcolisti Anonimi a Lecce Rassegna di servizio sociale 2/2007 Processi di identificazione e bisogno di affiliazione (ndr. nell’approccio ecologico dei Club di alcolisti in trattamento)...Rassegna di servizio sociale 2/2000 Servizio sociale, prevenzione e trattamento delle problematiche alcool correlate Rassegna di serv sociale 2/1998 L'alcolismo: un fenomeno sociale dai costi elevati Rivista di servizio sociale 2/2006 Esperienza con figli minori di genitori alcooldipendenti : il progetto “Ada” attività di doposcuola e animazione Rivista del volontariato 7/8 2001 Alcol, da non dimenticare Rivista del volontariato 4/1996 Bacco e dintorni.Da Bari un progetto di prevenzione alle tossicodipendenze tra i giovani,con particolare riferimento all'alcoolismo Salute umana 175-176/2002 Alcool: storia e azione di un osservatorio Social Work 4/1998 Preventing and Reducing Alcohol and Other Drug Use among High-Risk Youths by Increasing Family Resilience Social Work 1/1997 Unilateral Intervention for Women Living with Heavy Drinkers

44

Page 45: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Social work research 3/2003 Factors affeting entry into substance abuse treatment: gender differences among alcohol-dependent Alaska natives Sociologia e ricerca sociale 85/2008 Donne, alcol, riabilitazione: la rilevanza delle reti sociali Tracce 9-10/1998 I programmi alcologici nell'area penale Vivere oggi 3/2002 bere con la testa . I giovani e l’alcol Vivere oggi 5/2000 Dossier alcolismo Vivere oggi: 5/1998 Alcool e adolescenti Vivere oggi 6/1996 Uso e abuso Volontariato oggi 5/2001 La strada, l’alcol, la droga: ecco la gioventù spezzata

ALIMENTAZIONE /v. anche Cibo/ Annali della Sanità Pubblica II/1997 L'allattamento artificiale con latte di animali nell'Ospedale degli Esposti di Bologna(sec.XVII-XIX) Arco di giano 53/2007 Disturbi dell’alimentazione, ipotesi esplicative e modalità di intervento : una panoramica Autonomie locali e servizi sociali 1/2003 Lotta allo spreco alimentare e redistribuzione dei prodotti sul territorio: il caso del Last minute market Educazione sanitaria e promozione della salute 4/2003 L’animazione teatrale come strumento dell’educazione nutrizionale nella scuola materna ed elementare Età evolutiva 61/1998 L'allattamento tra pratiche naturali e rappresentazioni collettive Infanzia 5/1998 Il sistema alimentare: un progetto nelle strutture educative della prima infanzia Mondo sociale 11/99 Alla ricerca del gene perduto La salute umana 160/99 Dossier:a proposito di alimenti(disturbi alimentari) La salute umana 153/1998 La dieta mediterranea Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 3-4/2006 piercing, tatuaggi e disturbi del comportamento alimentare Psicologia contemporanea 174/2002 Prima e dopo la mucca pazza Psicologia contemporanea 164/2001 La trappola delle diete Psicologia contemporanea 147/1998 Contro le tentazioni della carne Quaderni di sanità pubblica 146/2007 La sfida dell’obesità nella regione Europea dell’OMS (n° monografico) Quaderni di sanità pubblica 131/2003 Dieta, nutrizione e prevenzione delle malattie croniche La salute umana 187-188/2004 Alimentazione, attività fisica e salute La salute umana 173/202 Dossier : alimentazione tra salute ed economia Sapere 1/2001 Cibo, cultura, passioni, inganni//La sfida del biologico Sapere 2/99 Rischi transgenici e cultura del segreto Sociologia urbana e rurale 87/2008 Sicure<<a sovranità alimentare// I movimenti rurali : biiopolitica e ingovernabilità// Innovazione sociale e strategie di connessione delle reti alimentari alternative

ALZHEIMER / comprende DEMENZA SENILE/Annali dell'Istituto Regionale di studi e ricerca sociale.Tn 1/1997 La demenza di tipo Alzheimer: alcune indicazioni per l'operatore Arco di giano 35/2003 La relazione di aiuto nella malattia di Alzheimer

45

Page 46: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Arco di Giano 7/1995 La malattia di Alzheimer:una sfida per la società e per la cultura Aspe 6/1997 Centri diurni contro la disperazione dell' Alzheimer Aspe 20/1996 Alzheimer: che cos'è la realta? 96.0484 Autonomie locali e serv: sociali 3/1995 Il Piano Alzheimer della Regione Lombardia//Un nucleo Alzheimer in una RSA di Brescia I care 1/2009 Studio sulla comunicazione gestuale nella malattia di Alzheimer Censis note e commenti 11-12/1999 Alzheimer: mente rubata e assistenza negata Difesa sociale 2/1996 Centro diurno malati -Torino Epidemiologia e psichiatria sociale 2/2000 Espressioni della depressione nella malattia di Alzheimer. L'attuale dibattito scientifico Europa oggi 3/1998 La salute del cittadino diventa prioritaria Esperienze sociali 84/2002 I malati di Alzheimer e le associazioni dei familiari in Spagna La famiglia 223/2004 Vita familiare e malattia di Alzheimer: aspetti e problemi pedagogico-educativi Famiglia oggi 5/2000 La malattia di Alzheimer:.'Un ladro di cuori, di anime e di memorie' // Le reti dei servizi per le demenze Lavoro sociale 1/2009 Amelia e la sua casa Mondo sociale 7/1999 Persi a se stessi e vuoti di affetti Phoenix 2-3/1996 (ing: 15.1.98) La terapia farmacologica nella demenza di Alzheimer Phoenix 1/1996 Epidemiologia della malattia di Alzheimer nel ritardo mentale Prospettive assistenziali 166/2009 Disposizioni della regione Piemonte riguardanti i centri diurni e le prestazioni residenziali per le persone colpite da morbo di Alzheimer o da altre forme di demenza senile Prospettive assistenziali 161/2008 Cure socio-sanitarie domiciliari. Una positiva svolta a favore delgi anziani non autosufficienti e dei malati di alzheimer Prospettive assistenziali 160/2007 Progetto di collaborazione tra un centro diurno alzheimer e le scuole del territorio Prospettive assistenziali 140/2002 Traguardi raggiunti dal Csain merito alle cure sanitarie degli anziani non autosuficienti e dei malati di Alzheimer Prospettive assistenziali 130/2000 Proposta di legge regionale di iniziativa popolare "Interventi prioritari per i minori in difficoltà, i soggetti con handicap, i malati di alzheimer, gli anziani cronici non autosufficienti" // I diritti negati: l'inquietante manuale della Federazione Alzheimer Italia Prospettive assistenziali 127/1999 I centri diurni sanitari per i malati di Alzheimer: un'altra conquista del volontariato dei diritti Prospettive assistenziali 123/1998 Lo stress di chi assiste un familiare malato di Alzheimer Prospettive assistenziali 118/1997 Prime esperienze del centro diurno per malati di Alzheimer Prospettive assistenziali 117/1997 Perchè i malati di Alzheimer dovrebbero rinunciare ai loro diritti? Prospettive soc e sanitarie 22/2005 L’autonomia dei malati di alzheimer Prospettive sociali e sanitarie 14/2003 Speciale . La relazione con il malato di Alzheimer (n° monografico con esperienza Provincia di Lecco) Prospettive sociali e sanitarie 9/2003 Volontariato e malattia di Alzheimer

46

Page 47: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Prospettive sociali e sanitarie 22/2002 Validation e trattamento farmacologico Prospettive sociali e sanitarie 11/2002 La famiglia con Alzheimer // Relazione tra personale e caregiver Prospettive sociali e sanitarie 6/2002 Alzheimer e trattamento non-farmacologico Prospettive sociali e sanitarie 4/2001 Solitudine e Alzheimer // L’accesso ai mondi possibili nella malattia di Alzheimer Prospettive sociali e sanitarie 3/2001 Il malato di Alzheimer Prospettive sociali e sanitarie 18/2000 Conversazioni con l'Alzheimer Prospettive sociali e sanitarie 17/2000 Alzheimer e sistema delle cure Prospettive sociali e sanitarie 2/2000 Conversazioni con l’Alzheimer (Lai G.) Rassegna di servizio sociale 4/2008 Il servizio sociale rivolto alle persone anziane e la Psicologia sociale maligna Rassegna di servizio sociale 2/2007 Caregiver protagonisti : il progetto Liguria// Progetto Daphne “Care for carers” La situazione della malattia di Alzheimer in Lituania// Linee guida per prevenire la violenza nel caregivering di donne anziane malate di Alzheimer e di altre forme di demenza Rassegna di servizio sociale 2/2006: la famiglia e la demenza di Alzheimer Rassegna stampa sulla condizione anziana ottobre 1996 (varii articoli) Rivista di servizio sociale 1/2007 Ruolo e funzioni del caregiver nella assistenza degli anziani affetti da Alzheimer ed altre forme di demenza in Svezia Salute e società 3/2008 Alzheiner, l’inpatto sociale dei pazienti affetti da demenza Sanità pubblica e privata 5/2007 Un modello organizzativo-assistenziale in materia di Alzheimer Sanitas domi 21/1998 Lo stress di chi assiste un familiare malato di Alzheimer Sanitas domi 3/97 Proposta per l'organizzazione di un centro diurno sanitario per malati di Alzheimer e sindromi correlate // Cos'è l'AIMA Sapere 2/2000 La memoria umana e l’invecchiamento Sestante 1-2/2001 Il dono di un sorriso vince anche l’Alzheimer Servizi sociali oggi 4/2009 Animazione a domicilio per le persone con il morbo di Alzheimer Servizi sociali oggi 1/2009 Carpi. Un’esperienza di apprendimento: musicoterapia con persone affette da Alzheimer// OP Ceriano Zegna.CD Alzheimer: Assistenza formale dopo la dimissione dal centro Servizi sociali oggi 6/2008 Alzheimer: servizi e ricerca Servizi sociali oggi 4/2008 Centri diurni Alzheimer: tecniche di animazione e comunicazione Servizi sociali oggi 3/2008 Mirandola. Stimolazione multisensoriale e “approccio Snoezelen” Social work 2/2003 El portal latino alzheimer’s project : model program for latino caregivers of people with alzheimer’s disease Social work 6/1999 Use of health and human services by coomunity-residing people with dementia Social work in Europe 1/2000 Promoting inclusion: involving volunteers in reminiscence work with people with Dementia Social work research 2/2003 Appraisal and coping : moderators or mediators of stress in Alzheimer’s disease caregivers?

47

Page 48: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Terapia familiare 72/2003 La formazione conversazionale in un caso di demenza di Alzheimer Terapia familiare 64/2000 Malattia di Alzheimer e relazioni familiari. Forma della spazio-temporalità e relazioni di cura Terapia familiare 63/2000 Malattia di Alzheimer e conversazionalismo (di Giampaolo Lai) Vivere oggi 9/2001 Una luce nel tunnel dell’alzheimer Vivere oggi 7/2000 Il ladro delle menti Vivere oggi 3/1998 La morte allo specchio Vivere oggi 9/1996 Progetto di vita

AMBIENTE Aggirnamentio sociali 3/2008 Luci e ombre della nuova legislazione ambientale Aggiornamenti sociali 9-10/2007 Bilancio ambientale Aggiornamenti sociali 9-10/2006 Le sfide ambientali per l’Italia- La Relazione sullo stato dell’ambiente 2005 Aggiornamenti sociali 3/2004 Problemi e politiche dell’ambiente in Europa Aggiornamenti sociali 6/2003 Il futuro dell’acqua tra guerra e mercato Arco di giano 37/2003 Ambiente, salute e d enti locali Aspe 17/1996 Ecologia, occupazione e solidarietà (di Michele Boato) 96.0422 Aspe 2/1996 Sulla via dello sfruttamento (di Alex Zanotelli ) 96.0055 Autonomie locali e servizi sociali 2/2003 italia Nostra : attività ed obiettivi nella promozione e tutela dell’ambiente e della cultura Carta 20/2003 Cos’è l’eletromagnatismo e perchè e meglio evitarlo Democrazia e diritto 1/2005 L’acqua come bene pubblico( di Renato Briganti) Documentazione europea(CEE) 1998 L'unione europea e l'ambiente (n° monografico) Epidemiologia & prevenzione suppl. 4-5/2004 Metanalisi italiana degli studi sugli effetti a breve termine dell’imquinamento atmosferico 1996-2002 Epidemiologia & prevenzione suppl 2/2003 Ambiente e salute : verso un’integrazione (n° monografico) Epidemiologia e prevenzione suppl.6/2002 Ambiente e stato di salute nella popolazione delle aree ad alto rischio di crisi ambientale (n° monograf.) Isig magazine 2-3/1997 La ricerca sociologica sull'ambiente in Italia Medicina e morale 4/2000 I documenti della chiesa sulla questione ambientale// L'elaborazione di regole per le innovaizoni biotecnologiche. Proposte della Comunità europea per un ordinato sviluppo delle biotecnologie Mondo sociale 7/1998 Un decalogo verde per il terzo millennio// Intervista Chicco Testa ,presidente dell'Enel Politica del diritto 4/2003 Solidarietà ambientale e sviluppo sostenibile tra Costituzioni nazionali, Carta dei diritti e progetto di Costituzione europea Quaderni di sanità pubblica 140/2005 La salute dei bambini e l’ambiente . I piani di azione ( n° monografico)Quaderni della Regione Piemonte 1/1997 Speciale acqua (n° monografico sul sistema di monitoraggio , disciplina scarichi,etc. Quaderni di sanità pubblica 129/2003 Ambiente e salute . Guida alla pianificazione locale (n° monografico)

48

Page 49: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Quaderni di sanità pubblica 121-122/2001 Buco ozono, mutamenti climatici e salute (n° monografico dell’OMS) Salute e società 2/2005 Dimensioni socio-sanitarie dell’ambiente ( ndr. n° monografico, a cura di Rosanna Memoli) Salute umana 181/2003 Dossier : Acqua Sanità pubblica 9/1998 Il decreto legislativo 5 febbraio 1997 Sapere 4/99 Dossier:Pianeta mediterraneo Sapere 6/1998 Dossier: l'energia prossima ventura // Quanto costa l'inquinamento // Il tempo della transizione// Investire sul futuro Sociologia urbana e rurale 68/2002 Governance e ambiente in Italia (n° monografico) Sociologia urbana e rurale 57/1998 Attori alla ribalta. La gestione di una situazione di emergenza ambientale vista attraverso la stampa quotidiana Sociologia urbana e rurale 52-53/1997 Turismo e ambiente: Atti del Terzo Convegno Mediterraneo di Sociologia del Turismo Sociologia urbana e rurale 50/ 1996 Vivere con l'ambiente. Turismo e poltiche dei parchi Studi di sociologia 2/2008 Verso un approcico integrato allo studio delle risorse naturali comuni. Teoria dei Commons e sociologia dell’ambiente Studi di sociologia 1/1999 Media, comunicazione e diffusione dei valori ambientali: la prospettiva dei leaders ambientalisti genovesi // La mobilitazione ambientale. Comitatismo e associazionismo nell' area genovese Studi di sociologia 1/1998 Politiche pubbliche e lobbying nell'Unione Europea: il caso della politica ambientale Studi Zancan 5/2005 L’apporto del sapere ambientale allo sviluppo sociale(monografia) Studi zancan 4/2003 Informazione sociale via Internet 2003, l’anno dell’acqua…Volontari per lo sviluppo ago 2004 Firenze un futuro per la terra Volontari per lo sviluppo gen-feb2003 Cattive acque

AMICIZIA / nuova 2003/ Età evolutiva 54/1996 L’amicizia tra bambini (n° monografico a cura di A.Fonzi)// La stabilità dell’amicizia : uno studio crossculturale Italia-Canada// Natura ed evoluzione dei legami amicali tra bambini nel secondo e trzo anno di vita// Dall’infanzia alla preadolescenza// Competere fra amici// La negoziazione in coppie di amici// Amicizie complicate Età evolutiva 75/2003 I molti volti dell’amicizia : una sfida metodologica Età evolutiva 67/2000 Amicizia e dintorni ( n°. monografico) a cura di A.S.Bombi// Al di là dell’amicizia: tipologie di relazione nella scuola materna// Le relazion i amicali nella scuola dell’infanzia e nella scuola elementare: uno studio longitudinale// Le amcizie neli anni della scuola: un’indagine sulle caratteristiche personali dei bambini con molti amici// Risuoluzione e gestione del conflitto nelle relazioni di adolescenti con amici e genitori Famiglia oggi 12/2005 L’amicizia che sa accogliere Famiglia oggi 8-9/2000 L'amicizia in età adulta (n° monografico) Il mulino 1/2008 Le relazioni amicali dei giovani stranieri Psicologia contemporanea 159/2000 Gli amici del cuore Psicologia contemporanea 145/1998 Amicizie incomprese Studi di sociologia 3/2007 Le dinamiche delle reti e dei legami amicali

49

Page 50: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO /nuova 2004/ Autonomie locali e servizi sociali 1/2004 L’amministratore di sostegno Dimensione sociale n.ottobre 2005 Sulla amministrazione di sostegno la protezione delle persone a limitata… Famiglia oggi 10/2006 Politiche familiari, una possibilità per il “dopo di noi” Forum 11/2007 L’amministrazione di sostegno nella legislazione italiana Minori e giustizia 2/2006: Quando si deve istituire l’amministratore di sostegno Politica del diritto 3/2007 L’amministrazione di sostegno va rafforzata, l’interdizione abrogata Prospettive sociali e sanitarie 22/2008 Amministrazione di sostegno e servizi sanitari e sociali Prospettive sociali e sanitrie 21/2008 Amministratore di sostegno nel Comune di Roma Prospettive sociali e sanitarie 6/2008 Servizio sociale e amministratore di sostegno Prospettive sociali e sanitarie 3/2008 Amministrazione di sostegno e dipendenze Sanità pubblica e privata 5/2004 L’amministratore di sostegno [p. 491-497]S.M. Italia 6nov2007 Voglio un aiuto, non un sostituto// L’iter della domanda: a Modena bastano 8 euro Studi Zancan 3/2008 Etica della persona nell’amministrazione di sostegno . una lettura antropologicaANIMAZIONE Animazione sociale 3/2009 L’animazione tra sentimento e partecipazione (ndr. Inserto) Animazione sociale 10/2007 Per un’animazione dei processi creativi e vitali Animazione sociale 8/9 2006 Il gruppo minori in comunità tra animazione e cura Animazione sociale 5/2003 Ipotesi sul senso e sui significati dell’agire animativo Animazione sociale 10/2001 La riscoperta dei sensi perduti Animazione sociale 2/2001 Prospettive di animazione in un orizzonte educativo // Ipotesi sul metodo dell’animazione Animazione sociale 10/2000 Quale cultura delle politiche e delle pratiche con gli anziani Animazione sociale 8-9/2000 La strategia dell'animazione nel tessere legami sociali// appunti e spunti di animazione musicale Animazione sociale 6-7/2000 Il senso e l'agire sociale dell'animazione Animazione sociale 10/1999 Inizirsi al senso con le nuove generazioni Animazione sociale 8-9/1998 Un animatore in casa di riposo per anziani Animazione Sociale 5/1998 Il disegno dell'animazione/1 (inserto) Impresa sociale 52/2000 Alcune riflessioni ed esperienze animative Prospettive sociali e sanitarie 20/2008 Osservatori sociali. Ritorno al futuro Propsettive sociali e sanitarie 1/2001 La pratica della lettura ad alta voce Rivista del volontariato 4/1997 Due parole sull'animazione(di Aldo Ellena) Salute umana 146/1997 L'animazione, approccio psico-dinamico dell'apprendimento Vedogiovane 3/1999 Animazione sociale e culturale Viver oggi 6/2001 Là dove non c’è più vita // Curare con la memoria

50

Page 51: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

ANORESSIA /comprende anche: Bulimia, Disordini alimentari/ Annali della sanità pubblica 1.2.3/1998 Anoressia e disagio giovanile // Trattamento psicoterapeutico dei disturbi dell'alimentazione // Disturbi del comportamento alimentare// Commissione di studio per l'assistenza ai pazienti affetti di anoressia e bulimia nervosa Arco di Giano 5/1994 L'anoressia:problema etico e non estetico Delfino 1/2002 Quella dannata paura del cibo Ecologia della mente 2/2009 Dinamiche relazionali in famiglie con pazienti anoressichee bulimiche adolescenti: risultati di un aricerca clinica Ecologia della mente 1/2008 Alcune riflessioni sul trattamento sistemico relazionale dei Disturbi del comportamento alimentare: analisi dei drop out Ecologia della mente 2/2005 le costellazioni familiari nei DCA: utilità del Family Life Space in una ricerca sistemica Ecologia della mente 1/2000 Quando il tempo è sospeso: individuo e famiglia nell'anoressia mentale// Bulimia nervosa: Psicopatologia e psicoterapia Emozioni e cibo 2/2000 Binge Eating Disorder o Disturbo da alimentazione incontrollata: chi colpisce, che cos'è // Libri consigliati Emozioni e cibo 1/1999 La stampa scientifica // La nuova teoria cognitivo comportamentale dell'anoressia nervosa di Fairburn, Shafran&Cooper // L'angolo informativo: bulimia nervosa,chi colpisce,cos'è Epidemiologia e Psichiatria sociale 2/2009 Eating disorders and obesity: two sides of the same coin// Obesity and psycho pathology. A studi po psychiatric commnorbidity… Epidemiologia e psichiatria sociale 2/2004 Contemporary thinking about the role of genes and environment in eating disorders Epidemiologia e psichiatria sociale 4/2003 Psicopatologia alimentare e personalità nei disturbi del comportamento alimentare Epidemiologia e psichiatria sociale 1/2000 Costruzione e validazione di un nuovo strumento di screening per i disturbi dell'alimentazione: the Inventory for the screening of Eating Disorders Epidemiologia e psichiatria sociale 1/1998 The epidemiology of eating disorders Famiglia oggi 11/2007 Anoressia e bulimia, piaghe al femminile Famiglia oggi 1/2000 Allarme "anoressia" La famiglia 205/2001 Prevenzione dell’anoressia e consulenza nel ciclo di vita familiare Fogli di informazione 193/2002 Solo anoressia ? Isre 1/2008 Obesità ed anoressia a confronto Mondo sociale 11/99 Hiv + non significa rinuncia alla vita Prospettive sociali e sanitarie 10/1997 Il ruolo dell'assistente sociale nelle patologie del comportamento alimentare Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 1/2008 I Disturbi della condotta alimentare in adolescenza : valutazione dello sviluppo delle relazioni oggettuali e delle difese primitive al test di Rorschach Psichiatria dell’infanzia e dell’aodlescenza 4/2007 Modalità d’esordio e caratteristiche cliniche dell’Anoressia nervosa ad esordio precoce: studio di una casistica Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 1/2007 Indici del processo terapeutico nella cura di ragazze con anoressia nervosa in fase di scompenso

51

Page 52: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescennza 2/2005 Depressione e anoressia nervosa in adolescenza // Immagini dell’interno del corpo in soggetti anoressici e bulimici: uno studio esplorativo Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 4/2003 Trattamento residenziale dell'Anoressia nervosa grave: uno studio di esito a tre anni Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 3/2003 Funzionamento familiare nell’Anoressia nervosa precoce : il Family assessment Device// Identità di genere e comportamento alimentare in danzatrici adolescenti// I disturbi del comportamento alimentare nel mondo della danza Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 2/2003 I Disturbi alimentari precoci: diagnosi e trattamento// Disturbi alimentari nella prima infanzia : pattern interattivi e modelli di attaccamento della relazione madre-bambino Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 1/2003 La matrice depressiva nella anoressia nervosa in adolescenza : un possibile percorso eziopatogenetico// Epidemiologia dei disturbi del comportamento alimentare// Aggressività e disturbi del comportamento alimentare Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 4/2002 Anoressia nervosa e depressione : considerazioni e analisi di un gruppo di 65 pazienti adolescenti Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 2/2000 I disordini alimentari negli adolescenti omosessuali: un fenomeno trascurato Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 1/2000 Fattori di rischio nell'anoressia nervosa: studio retrospettivo su 40 casi Psichiatria dell'infanzia e dell'adoles. 6/1996 Anoressia o anoressie? // Anoressia nervosa nel maschio: revisione della letteratura 1985-1995 Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 5/1996 Evoluzione dell'anoressia mentale ad esordio in età evolutiva. Studio della comorbidità Psicologia contemporanea 150/1998 Resurrezioni (il caso) Quaderni di psicoterapia infantile 27/1993 Ripensare l'anoressia (di C.Brutti e R.Parlani) / n° monografico/ Quaderni di psicoterapia infantile 16/1987 Anoressia: problemi di terapia (n° monografico) Rivista del volontariato 2/2000 Patologie invisibili Rivista di servizio sociale 3/2000 Psicologia dell'adolescenza e disturbo dell'alimentazione: aspetti teorici a confronto Salut e società 3/2009 Sul fronte del cibo. Corpo, controllo, soggettività (n monografico)// La trama della famiglia anoressica :reti di relazioni e di rappresentazioni Salute e territorio 92/1994 Anoressia e bulimia La salute umana 160/99 I disturbi alimentari La salute umana 151/1998 Quello che la cultura della magrezza non dice Scienze dell'interazione 2-3/1997 Indicatori subclinici dei disturbi alimentari e loro correlazione con variabili di natura socio-culturale Terapia familiare 74/2004 Fobia e disturbi alimentari psicogeni: narrazioni a confronto Terapia familiare 72/2003 Una bibliografia ragionata su : L’Anoressia mentale-Secondo aggiornnamento Terapia familiare 71/2003 Una bibliografia ragionata su : L’Anoressia mentale Terapia familiare 55/1997 Una bibliografia ragionata su: l'anoressia mentale

52

Page 53: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Terapia familiare 53/1997 Anoressia-Bulimia: un'epidemia sociale.Lo schiacciante numero dei ruoli nella donna contemporanea ( M.Selvini Palazzoli) Vivereoggi 8/2001 La malattia del benessere (ndr.obesità) Vivereoggi 1/2001 L’ideale nutrito : infanzia, cultura e anoressia

ANSIA /nuova 2004/ Animazione sociale 6-7/2004 Quel che l’angoscia ci aiuta a comprendere

ANTROPOLOGIA /sta anche per ETNIA e voci correlate/ Animazione sociale 8-9/1999 Dallo scambio al dono Bollettino della società letteraria 12/1997 Etnia e processi identitari:uno sguardo antropologico La critica sociologica 124/1998 Le nuove tendenze dell' antropologia culturale. Democrazia e diritto 3/1999 Identità e conflitti: Etnie nazioni federazioni Informations sociales 69/1998 La pensée de..Claude Levi-Strauss// Antropologie de l'esclavage Inchiesta 154 /2006 La resistenza del popolo mapuche e la sua visione della medicina 8 n° monografico) Quaderni di pav 3/2002 Cucire e vestire : riflessioni antropologiche Rassegna italiana di sociologia 3/1997 I confini dell'etnicità: analisi di un caso (ndr. significato di identità etnica ed identità sociale ) Rivista del volontariato 10/1997 Il paese della menzogna: /ndr. Burundi, spiegazione etnia Hutu e Tutsi e Batwa/ Social work 1/2004 Short-Term intercultural psychotherapy: ethnographic inquiry Social Work 3/1999: Tribal and Shamanic-Based Social Practice: A Lakota perspective Sociologia urbana e rurale 57/1998 Processi di trasformazione socio-territoriale della Sardegna. Una chiave di lettura // Il mutamento del sentimento di appartenenza socio-territoriale tra localismo e cosmopolitismo: il caso del Trentino // Appartenenze socio-territoriali, identità etnico-linguistiche ed integrazione sociale Studi di sociologia 3/99 Identità,differenza,confine. Il fondamento teorico e concettuale della ricerca sulla identità Volontari per lo sviluppo 5/2000 Maya per sempre // Lo straniero e lo stregone

ANZIANI / ANZIANO Age and ageing 5/2005 [ndr. varii articoli interessanti]// Effect of regular Tai Chi and jogging exercise on neuromuscular reaction in older people// Older hospitalised patients at risk of malnutrition…//Chronic pain as perceived by older perople: a qualitative study//Sexuality in older adults… Age abd ageing 4/2005 Religion and survival in Older people// Post-discharge home-based support for older cardiac patients. A randomised controlled trial// Driving cessation in patients attending a memory clinic Age and ageing 2/2005 Ethnic elders in nursing and residential homes// The elderly in the intensive care unit// Geriatric wards in acute hospitals Aggiornamenti sociali 2/2007 Sviluppo, qualità della vita e longevità creativa

53

Page 54: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Aggiornamenti sociali 1/1998 L'assistenza agli anziani nei sistemi italiano e francese Animazione sociale 2/2008 L’impegno civile delle persone anziane Animazione sociale 6-7/2007 Farsi paese nel farsi carico delle persone anziane (ndr. inserto ) Animazione sociale 4/2005 Il sostegno al lavoro di cura delle donne immigrate (ndr. inserto a cura di E. Quintavalla, su ruolo delle lavoratrici straniere in cure domiciliari) Animazione sociale 2/2003 L’intreccio tra domande che genera risorse (ndr. Agenzia solidale per il lavoro domestico in Italia) Animazione sociale 12/2002 Prendersi cura degli anziani: il ruolo della comunità Animazione sociale 10/2001 La riscoperta dei sensi perduti Animazione sociale 10/2000 Quale cultura delle politiche e della pratiche con gli anziani? Animazione sociale 8-9/2000 Per un circolo virtuoso dell'autonomia degli anziani Animazione sociale 4/2000 Interrogati da vecchiaie non riconciliate // Nuovi modi di vedere e di pensare gli anziani Animazione sociale 10/1999 Anziani e comunità locale Animazione sociale 6-7/1999 Anziani che sanno coinvolgersi Animazione Sociale 2/1999 Anziani e giovani solidali Animazione sociale 7-8/1998 Un animatore in casa di riposo per anziani Animazione sociale 3/1998 Dall' assistenza alla cura Animazione sociale 3/1997 Come a casa. La domiciliarità nelle residenze per anziani Annali dell' istituto regionale di studi e ricerca sociale di Trento 2/1996 Gli anziani e l'Unione europea Appunti 5/1998 Politiche per gli anzini: la relazione al Parlamento del Dipartimento degli Affari sociali Arco di Giano 49/2006 Vecchiaia e qualità della vita ( n° monografico) Arco di Giano 35/2003 Invecchiare è una malattia ? (n° monografico) Arco di Giano 17/1998 Curare con i cinque sensi (n° monografico)// I sensi e la cura nella pratica del nursing (ndr. si parla anche di anziani,malattia e morte) Arco di Giano 14/1997 Famiglia e servizi sanitari per la cura dei "grandi vecchi"// Assistere o contenere? Problemi del"nursing" geriatrico Arco di Giano 13/1997 Aziendalizzazione e qualità nei servizi per l'anziano Arco di Giano 12/1996 La riabilitazione nello scenario della medicina contemporanea Arco di Giano 6/1994 Pensare in geriatria Arco di Giano 5/1994 La condizione degli anziani: esigenze etiche// La famiglia come risorsa nella salute e nella malattia Arco di Giano 3/1993 Lo spazio ospedaliero per l'anziano// la cura dell'anziano:gli aspetti socio-sanitari//L'anziano e le nuove tecnologie Arco di Giano 1/1993 L'anziano e la sua famiglia Aspe 19/1997 La terza età non è soltanto un'utente di servizi// Una risorsa da valorizzare Aspe 15/1996 Malasanità//Curarsi fuori dall'ospedale Aspe 13/1996 Prestazioni sociali e sanitarie a favore di anziani 96.0336 Aspe 5/1996 Se l'anziano è protagonista 96.0100 Assistenza sociale 1/1996 Sicurezza sociale e anziani-Scandinavia

54

Page 55: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Autonomie locali e servizi sociali 2/2007 Un sistema di indicatori sociali per l’area anziani Autonomie locali e servizi sociali 1/2004 Domiciliarità, volontariato e cooperazione di consumo: l’esperienza di Ausilio // Per una comunità sociale: un patto tra anziani, disabili e studenti fuori sede Autonomie locali e serv.sociali 1/2000 Recenti normative sugli anziani in Emilia Romagna (ndr. parla anche di criteri regionali progetto-obiettivo per la salute degli anziani) Autonomie locali e servizio sociali 1/1999 Il Country Hospital a Premilcuore e a Modigliana //Case "attrezzate" per anziani:una sperimentazione a Bologna Autonomie locali e serv. sociali 3/1995 Profili territoriali della condizione anziana in Italia Autonomie locali e serv: sociali 2/1995 Gli anziani che vivono da soli in Italia:dati e riflessioni The British Journal of social work 8/2002 Networking approach for singleton disabled elderly: implementation and case illustration The British Journal of Social Work 5/1998 The Ontology of AgeingI Care 4/2009 Esperienza di “stimolazione musicale” con un gruppo di Anaizni istituzionalizzati Censis note 4/2007 Il tempo (di lavoro e di svago) nell’era della longevità attiva// Marginali ma non discriminati Censis note 3/2003 Problemi e atese di una risorsa vitale : dossier anziani Censis note 10-11/2002 Gli anziani in italia : problemi e speranze Censis note 6/1999 Mobilitare le risorse degli anziani Il delfino 5/2001 La conquista del tempo nuovo . Chi sono i nuovi anziani Il delfino 4/2001 Cuore di svegliardo : anziani in azione /ndr. associaizone Pro Senectute di Omegna, Piemonte/ Il Delfino 3/2000 Quando tornano le rondini: riportare gli anziani a casa Difesa sociale 2-3/2008 La qualità della vita dell’anziano (ndr. varii articoli) Difesa sociale 2/2002 L’invecchiamento della popolazione in Italia considerazioni di politica economica e sanitaria Difesa sociale 6/1999 Il ruolo della famiglia nelle residenze per anziani Difesa sociale 5/1999 Tipi di assistenza offerta agli anziani Difesa sociale 4/1999 L'anziano vittima di reato: la capacità a testare. Aspetti criminologici e medico legali Difesa sociale 3/1999 Per un approccio interdisciplinare allo studio dell'invecchiamento Difesa sociale 2/98 Bisogni degli anziani e nuove politiche di welfare Difesa sociale 1/98 L' assistenza socio-sanitaria all' anziano. Difesa sociale 1/1997 (arrivo 1/1998) L'anziano tra famiglia e istruzione: problemi etici e deontologici emergenti da una casistica Difesa sociale 6/1996 I ricoveri ospedalieri per cause traumatiche nella popolazione anziana del Veneto dal 1986 al 1990 Difesa sociale 3/1996 Anziani disabili in un contesto montano Difesa sociale 6/1995 Aspetti demografici,antropometrici e socio-ambientali di una popolazione ultraottantenne della Sicilia interna (Troina)//.Ultraottantenni:aspetti demografici e socio-ambientali Educazione sanitaria e promozione della salute 1/98 Profilo di lifestyle e cambiamenti nei comportamenti degli anziani indotti da un programma di educazione alla salute

55

Page 56: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Educazione sanitaria e promozione della salute 1/1997 Invecchiamento della popolazione: un importante problema di sanità pubblica Epidemiologia e prevenzione 4/2000 Gli anziani e la sicurezza stradale: analisi delle differenze territoriali nella provincia di Modena Il Delfino 4/99 Speciale "Saper essere vecchi" Economia & lavoro 1/2006 Cura degli anziani . si può battere il mercato ? /ndr. cfr tra italia e altri paesi europei/ European Journal of social work 4/2006 The discretiopn and power of street-level bureaucrats : an example fron Swedish municipal eldcareLa famiglia 215/2002 Il lavoro con gli anziani La famiglia 181/1997 Anziani e bambini Famiglia oggi 1/2008 La solitudine degli anziani Famiglia oggi 11/2006 Una società di anziani, Qualità della vita nella terza età (ndr. n. quasi monografico)Famiglia oggi 6-7/2003 Gli anziani una risorsa in famiglia , nel volontariato Famiglia oggi 12/2002 Amati e curati come perosne Famiglia oggi 10/2002 I costi del lavoro protetto La famiglia oggi 12/1997 Le persone anziane: protagonisti a tutti gli effetti (n° monografico) Forum 10/2003 L’invecchiamento della popolazione in Italia: sfide per il paese// La condizione degli anziani nel welfare che cambia: problemi e prospettive// L’Italia in cifre : Popolazione . Nuovi anziani abiteranno l’Italia// L’Istat : l’Italia è un paese vecchio Forum 2/2003 Interventi di sostegno al reddito degli anziani in condizioni di povertà. Gli effetti perversi de…riforma Dini Forum 3/2002 S.A.A.S. Servizio Associato di Assistenza Sociale Regolamento per il servizio di affido anziani Inchiesta 157/2007 Domotica per persone anziane e disabili Impresa sociale 65/2002 Anziani e famiglia. Itineriari di sviluppo sostenibile della domiciliarità: le esperienze delle cooperative di bergamo e Cremona Lavoro sociale 3/2009 Mostrami il tuo mondo. Le cultural probes in un progetto con gli anziani Lavoro sociale 1/2009 I vecchi dicono… (Un “gruppo di parola” in una Casa albergo di Pordenone) Lavoro sociale 1/2008 Reti di assistenza in famiglia : anziano, caregiver e altri Lavoro sociale 1/2006 L’assistente sociale in pronto soccorso: cosa ne pensano gli anziani Lavoro sociale 1/2002 Contro la solitudine : le reti di amicizia tra donne anziane // Come organizzare l’assistenza a un’anziana confusa ? Lavoro sociale 1/2001 Utenti anziani e operatori nel processo di assessment: ricomporre punti di vista diversi Famiglia oggi 6-7/1998 Il tempo libero degli anziani Forum 1/2003 Accordo di programma area anziani. Servizio assistenza anziani Forum 10/2002 La Società degli anziani e i diritti della persona Forum 4/2002 I progetti di riordino territoriale . esperienze regionali a confronto// Un anno di accreditamento : l’esperienza pilota di Roma//

56

Page 57: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Regolazione per la valutazione della situazione economica delgi utenti ai fini della determinazione …. Forum 2/2001 Una politica per gli anziani Forum 6-7/99 Accordo tra Amministrazione comunale di Pavullo nel Frignano e Organizzazioni Sindacali Spi-Cgil,Fnp-Cisl,Uilp-Uil,Cupla sulle politiche per gli anziani Forum 8-9/1998 La condizione anziana femminile Forum 10/1998 Anziani e vacanze/ Bisogni degli anziani e assistenza domiciliare Forum 3/1998 Rapporto di collaborazione tra la provincia di Forlì-Cesena , il comune di Modigliana e l' associazione di volontariato Auser per la

cogestione di un centro sociale con servizio di pronto intervento psico-socio assistenziale per anziani Forum 12/1997 n° monografico su anziani: //Anziani e politica// La politica cittadina della terza età (ndr. dal Comune di Roma)// Soggiorni per anziani.Convenzione per la gestione del servizio(Comune di Rivarolo Canavese.TO)// Convenzione con la Pia Opera Croce Verde di Padova per i servizi di trasporto anziani e disabili ospiti di case di riposi etc:, con retta a carico dell' Amministrazione Comunale Forum 8-9/1997 Anziani e welfare Forum 8-9/1996 Anziani e voto // Residenze protette Forum 6-7/1996 Misure di assistenza agli anziani 1996. Linea di bilancio Impresa sociale 52/2000 Alcune riflessioni ed esperienze animative : Pianeta anziani Informations sociale 88/2000 Vieillir: l’avancée en age Informazioni sociali 3/1998 Strutture per anziani e qualità della vita// Un passo avanti di qualità nel servizio agli anziani: l'accreditamento// Curarsi con gli animali Informazioni sociali 1/1998 Alla ricerca della autonomia degli anziani Informazioni sociali 2/1997 Verona innova i servizi residenziali creando una S.p.A. Informazioni sociali 1/1997 Anzianità e salute:problema familiare e sociale Informazioni sociali 9/1996 Dossier:sistema di valutazione dell'autosufficienza dell'anziano Input 33/1998 Condizioni economiche degli anziani// Il mito dell'impotenza Input 22/1997 Educazione all'invecchiamento Ipab oggi 1/96 Anziano e residenze per anziani Italia Caritas 2/1999 E quando sarai vecchio... Italia Caritas documentazione 2/1997 Presentazione del documento sulla sussidiarietà della Rete Europea contro l'emarginazione degli anziani Journal of Social Policy 30/2001 Public Involvement in Social Policy Reform: seen from the Perspective of Japan’ s Elderly-Care Insurance Scheme//Income Trasfers to the Elderly in Korea and Taiwan Lavoro sociale 2/2003 L’abuso verso gli anziani: il problema della segnalazione Lien social et politiques-Riac 38/1997 Les jeunes visages du vieillissement (n° monografico)// La prise en charge des parents agés en Grade-Bretagne: perspectives sociologiques Medicina e morale 6/1997 Il benessere dell'anziano, utopia o realtà ? Aspetti psicologici e spirituali Mondo sociale 10/1999 Un libro per amico privilegio di pochi

57

Page 58: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Mondo sociale 7/1999 L' età si calcola sulla voglia di fare Mondo sociale 6/1998 Canuti e rimpianti non cedono la scena// Valorizzare il sapere// La strana coppia a Padova "convive" al meglio (ndr. esperimento coabitazione anziani e studenti) Polis 2/2002 Anziani nelle case di riposo Politiche sociali/Zancan 6/1998 Politiche per gli anziani// Bisogni e diritti degli anziani// Consumi e fasce deboli della popolazione anziana Politiche sociali/Zancan 3-4/1997 La partecipazione finanziaria della famiglia all'assitenza degli anziani Politiche sociali 5/1999 La nuova longevità// L'accesso ai servizi sociali per gli anziani: un progetto di accreditamento della qualità Politiche sociali 2/1997 Gli anziani in Slovenia e Croazia Politiche sociali 1/1997 Progetto affido anziani:sperimentazioni e primi risultati(a cura del Comune di Genova) Politiche sociali e servizi 2/2008 L’associazione familiare cone risposta ai bisogni degli anziani Politiche sociali e servizi 1/2000 L'anziano, sempre protagonista (N. Monogr.) Politiche sociali e servizi 2/1996 Anziani e servizi in Lombardia: le ultime rilevazioni....//Gli anziani nelle case di riposo e l'animazione Population 5/1997 Concurrence ou solidarieté entre "jeunes" et "vieux": les attitudes des lycéens en France La professione sociale 12/1996 A tutela della persona anziana Prospettive assistenziali 158/2007 Le associazioni di volontariato verificano il funzionamento delle comunità alloggio per anziani autosufficianti Prospettive assistenziali 143/2003 La strage estiva di anziani malati : un’altra nefasta conseguenza dell’integrazione socio-sanitaria // Controlli effettuati dai Nas sulle strutture residenziali per anziani : altre allarmenti infrazioni penali e amministrative Prospettive assistenziali 138/2002 Invecchiamento, malatia e disabilità Prospettive assitenziali 117/1997 Ho perso la parola Prospettive sociali e sanitarie 1/2009 Modello combinato e anziani fragili Prospettive sociali e sanitarei 22/2008 La fragilità : conoscere per intervenire Prospettive sociali e sanitarie 21/2008 Ricordati di proteggerti (ndr. prevenzione incidenti domestici) Prospettive sociali e sanitarie 1/2008 Servizi per familiari caregiver di anziani Prospettive sociali e sanitarie 7/2008 Relazione di cura familiare : rischio di cortocircuito ? Prospettive sociali e sanitarie 22/2007 Appunti sul maltrattamento dell’anziano Prospettive sociali e sanitarie 17/2005 Il centro diurno protetto, fragile spazio di identità Prospettive soc e sanitarie 1/2004 Gli anziani nelle situazioni di emergenza Prospettive soc e sanitari 12-13/2003 Come costruire la rete dei servizi per anziani // Psicoterapia e trattamento delle persone anziane Prospettive sociali e sanitarie 10/2003 Il Custode sociale a Milano // Sperimentazione del Custode sociale Prospettive sociali sanitarie 7/2003 Sad e cure informali a Pordenone Prospettive sociali e sanitarie 17/2002 Identità tra memoria e futuro Prospettive sociali e sanitarie 4/2002 Mmg e bilancio di salute

58

Page 59: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Prospettive sociali e sanitarie 1/2002 I bisogni di quotidianità delle persone anziane Prospettive sociali e sanitarie 10/2001 Quali sfide per le RSA in Italia Prospettive sociali e sanitarie 7/2001 L’inserimento nelle Rsa della Lomellina Prospettive sociali e sanitarie 2/2001 La casa, le relazioni, il quartiere Prospettive sociali e sanitarie 1/2001 La pratica della lettura ad alta voce Prospettive sociali e sanitarie 13/2000 L'Unità Operativa Distrettuale Prospettive sociali e sanitarie 10/2000 L'assistenza dei familiari agli anziani disabili Prospettive sociali e sanitarie 4/2000 L'assistenza agli anziani in Francia Prospettive sociali e sanitarie 21-22/1999 Il ruolo della Regione nella promozione di Carte dei servizi per anziani Prospettive sociali e sanitarie 20/99 Casa mia,per piccina che tu sia...Gli spazi negli istituti per anziani Prospettive sociali e sanitarie 8/1999 Una sperimentazione di uso del buono servizio.Un progetto per la qualità della vita degli anziani Prospettive sociali e sanitarie 22/1998 Informare e orientare gli anziani.Una progettazione a Milano Prospettive sociali e sanitarie 6/1998 Ancora sulla qualità nelle strutture per anziani. Un contributo sperimentale Prospettive sociali e sanitarie 5/1998 L'assistenza ai grandi anziani:soluzioni pubbliche e soluzioni private Prospettive sociali e sanitarie 2/1998 Un giardino come cura Prospettive sociali e sanitarie 15-16/1997 Bisogni degli anziani e assistenza domiciliare Prospettive sociali e sanitarie 11/1997 Una corsia di emergenza per l'assistenza agli anziani: l'esperienza dell'azienda USL di Reggio Emilia Prospettive sociali e sanitarie 10/1997 Anziani attivi e anziani malati: sintesi di un convegno Prospettive sociali e sanitarie 5/1997 Anziani soli a Milano:fattori di rischio e rapporti con i servizi Prospettive sociali e sanitarie 4/1997 La valutazione multidimensionale come strumento per superare la crisi dei servizi sociali Prospettive sociali e sanitarie 2/1997 Valutare l'efficacia dell'assistenza domiciliare agli anziani. Prospettive sociali e sanitarie 20/1996 L'ADI a Milano.Un metodo per la quantificazione degli assistiti Prospettive sociali e sanitarie 10/1996 Valutare il benessere degli anziani.Uno studio su un gruppo di anziani istituzionalizzati dopo un soggiorno-vacanza Prospettive sociali e sanitarie 7/1996 Animazione e storie di vita.Un percorso tra identità, memoria esperienza Prospettive sociali e sanitarie 4/1996 speciale: Progettare la qualità negli istituti per anziani Prospettive sociali e sanitarie 21/1995 Pazienti in hospice.Aspetti socio-demografici dei ricoverati in un anno di attività Prospettive sociali e sanitarie 19/1995 Operatori per anziani e demenze.Considerazioni su un percorso formativo Psicologia contemporanea 202/2007 L’invecchiamento positivo Psicologia contemporanea 193/2006 Cervello . o lo adoperi o lo perdi. Psicologia contemporanea 192/2005 Il nonno in rete

59

Page 60: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Psicologia contemporanea 179/2003 La verde vecchiaia. La prospettiva della life span psychology Quaderni di sanità pubblica 149/2008 Città a misura di anziano . una Guida (n° monografico) Rassegna di servizio sociale 2/2008 L’invecchiamento: i Diritti delgi anziani, i Doveri della società Rassegna di servizio sociale 1/2003 Gli indirizzi di politica sociale per gli anziani ed il fenomeno culturale della negazione della vecchiaia Prospettive sociali e sanitarie 7/1995 R.S.A.: organizzazione e costi Rassegna di servizio sociale 4/2008 Il servizio sociale rivolto alle persone anziane e la Psicologia sociale maligna Rassegna di servizio sociale 3/2008 Una sfida all’isolamento sociale dell’anziano. I laboratori occupazionali nel Comune di Milano Rassegna di servizio sociale 4/2007 La messa in rete delle risorse : una scommessa possibile. Il progetto “Autoamica” un modo di essere più vicini alle esigenze degli anziani Rassegna di servizio sociale 3/2007 Servizio di telefonia a favore delle persone anziane – indagine per la Regione veneto Rassegna di servizio sociale 2/2007 Gli anziani, un grande capitale sociale (ndr. rapposto CISL) Rassegna di servizio sociale 4/2006 L’impatto dell’ospedalizzazione del paziente anziano Rassegna di servizio sociale 2/2005 Anziani e salute: aspetti di un rapporto non facile// … La promozione del benessere nelle politiche sociali per la popolazione anziana, tra necessità e opportunità Rassegna di servizio sociale 4/2003 Assistenza anziani. Un aspetto nodale : la contenzione nei centri residenziali. Le responsabilità medico-legali Rassegna di servizio sociale 2/2003 Tra assitenza e assistenzialismo. Le tutele integrate per gli anziani disabili Rassegna di servizio sociale 4/2002 Alla 38° “settimana della vita collettiva”, attenzione per gli anziani// Forum internazionale-Politiche sociali per gli anziani: tra promozione e assistenza Rassegna di servizio sociale 1/2002 Un percorso per promuovere innovazione sociale nei processi di invecchiamento // Consorzio Intesa/Progetto Cocoon-una nuova domiciliarità per i “soliti” anziani Rassegna di servizio sociale 4/2001 Anziani: oltre l’emarginazione , verso il diritto di citadiananza // Per la sicurezza degli anziani negli ambienti lavorativi Rassegna di servizio sociale 2/2001 Dalla tutela della salute degli anziani alla promozione di innovazione sociale nei processi di invecchiamento Rassegna di servizio sociale 3/2000 Condizione anziana: età inutile// Solidarietà e sviluppo della persona nella terza età Rassegna di servizio sociale 4/1999 Lineee di orientamento per una moderna politica a favore della popolazione anziana Rassegna di servizio sociale 2/99 Il gruppo Eurag dei Paesi di lingua romana per l'anno dell'anziano // Una lettera al Presidente del Consiglio sul problema dei pazienti anziani non autosufficienti Rassegna di servizio sociale 2/1998 La rivalorizzazione della condizione anziana: un esigente,improrogabile impegno di tutta la società// Germania/Nel Baden-Wuttemberg una residenza per anziani a misura d'uomo Rassegna di servizio sociale 1/1998 Dipartimento per la tutela sanitaria degli anziani // Terza età: lo spettro dell'emarginazione Rassegna di servizio sociale 4/1997 Anziano oggi: luci ,ombre, prospettive (relazione a un incontro del Sea sulla senescenza). Rassegna di servizio sociale 3/1997 Una ricerca sui servizi per gli anziani

60

Page 61: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Rassegna di servizio sociale 2/1997 Una politica sociale familiare e di comunità per gli anziani // L'invecchiamento: i "Diritti degli anziani", i "Doveri della società" // Società italiana geriatri ospedalieri / Documento sui diritti del malato anziano Rassegna di serv. soc. 4/1996 Comidan Comitato Italiano per i diritti degli anziani // A tutela della persona anziana // Anziani e politica:voto,preferenze,disaffezione Rassegna di servizio sociale 3/1996 L'anziano in strutture residenziali: psicosociali e qualità dell'assistenza Rassegna di serv. sociale 2/96 Anziani e animazione Rassegna di servizio sociale 1/1996 Introduzione alla presentazione del "5° rapporto sugli anziani in Italia" Rassegna di servizio sociale 4/1995 Incontro nazionale per la presentazione dell'iniziativa Eiss "Carta dei diritti degli anziani" Rassegna stampa sulla condizione anziana dic 1996 Vari articoli,tra cui: Gli anziani non vedenti alle soglie del 2000 // Invecchiare al femminile // Ci cureremo via cavo con la Senior TVAnziani e assistenza in Europa // Quale geriatria? // Sintesi dei lavori di gruppo:assistenza e tutela degli anziani Rassegna stampa sulla condizione anziana nov.1996 Considerazioni sulla vecchiaia//Depressione,stress e immunità nell'anziano// Un nuovo modo di vivere la terza età// Una esperienza di ricerca nel Veneto...assistenza domiciliare integrata// Le Ipab hanno voglia di privato per tutelare meglio anziani e disabili Rassegna stampa sulla condizione anziana ottobre 1996 Quanti sono i malati di Alzheimer in Italia?//Rete europea contro l'emarginazione degli anziani nei centri urbani Attività del centro semiresidenziale...Applicazione di un protocollo per la contenzione degli anziani in casa di riposo//Fattori correlati con la percezione della salute nell'anziano Rassegna stampa sulla condizione anziana sett 1996 Vari articoli Revue francaise de servize sociale 225/2007 La persone et le vieillissement La Rivista della politiche sociali 2/2004 L’applicazione dell’Isee alle prestazioni sociali per gli anziani. Il caso del Comune di Roma La rivista di servizio sociale 3/2005 Preparare o prevenire l’invecchiamento?Un progetto di ricerca-intervento in Friuli Venezia Giulia Rivista di servizio sociale 1/2003 Bioetica e globalizzazione: l’invecchiametno della popolazione Rivista di servizio sociale 3/2001 Quale alternativa all’istituzionalizzazione degli anziani ? Un progetto per tornare a casa dopo il ricovero in ospedale Rivista di servizio sociale 3/2000 Una vita a metà: donne che assistono familiari disabili anziani// Anziani e politiche dell'invecchiamento in Italia// L'invecchiamento fra fragilità ed esperienza Rivista di servizio sociale 1/2000 I vecchi muoiono all'alba. Riflessioni sul tema della morte nelle case di riposo // Anzianità impreviste: una ricerca su omosessualità e terza età Rivista di servizio sociale 3/1999 Un Progetto integrato di assistenza domiciliare per gli anziani Rivista di servizio sociale 1/1999 Lavorare per progetti nell'ambito dei servizi di assistenza agli anziani// La relazione con il paziente affetto da demenza e con la famiglia.L'uso di alcune tenciche di riattivazione Rivista di servizio sociale 3/1998 La senilità come produzione interazionale

61

Page 62: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Rivista di servizio sociale 2/1998 I disturbi dell'equilibrio nell'anziano: una modalità integrata di intervento( di A.Tognetti et al, Ospedale S.Eugenio Roma) Rivista di servizio sociale 1/1998 Progetto "Long life learning about handicap elderly care"-HANDOLCARE. Programma Leonardo da Vinci Rivista di serv sociale 4/1997 Anziani e ragazzi Rivista di serv. sociale 1/1997 Riflessioni su una mutualità per la terza età e della terza età// La società degli anziani e i diritti della persona.L'anziano come risorsa della comunità.La relazione tra carer e anziano non autosufficiente Rivista di serv sociale 4/1996 La società degli anziani e i diritti della persona Rivista di serv sociale 4/1995 Anziani: storie di vita Rivista del volontariato 11/99 Un anziano per amico Rivista del volontariato 4/1998 Vecchi per forza Rivista del volontariato 10/1997 Anziani: non tutti uguali Rivista del volontariato 11nov 1996 Anziani come risorsa La revue francaise de service social 200/2001 (numero monografico) Autonomie Dèpendance: pratiques sociles d’èvaluation etr d’accompagnement Salute e società 2/2005 Il popolo in crescita: una ricognizione sugli anziani// Salute e territorio 96/1996 Gli anziani La salute umana 145/1997 Salute e malattia degli anziani in Italia// Cardiopatia ischiemica nell'anziano:opportunità per la prevenzione Sanitas domi 17/1997 L'Unità di valutazione geriatrica (U.V.G.) dell'Usl 5 Regione Piemonte Sanitas domi 1/1996 Il nuovo reparto di geriatria Scienze dell'interazione 1/1997 La fatica di aiutare.Aspetti psicosociali dell'assistenza familiare non professionale ai disabili-anziani Servizi sociali 2/1993 Il lavoro socialmente utile degli anziani autosufficienti Servizi sociali 1-2/1989 La quarta età.Esigenze della vecchiaia avanzata e ipotesi di intervento Servizi sociali oggi 5/2009 Il corpo nella dinamica assistenziale e il “disorientamento”nella vecchiaia Social work 6/1999 Gerontological social work and the UN international year oh helder persons Social Indicators Research vol54 3/2001 Health and other aspects of the quality of life of older people Social indicators research 2/2001 Ageing in Place :Predictors of Residential Satisfaction of Elderly Social Work 6/1996 Depression among elderly chinese immigrants: an exploratory study Social work research 4/2005 Research priorities for gerontological Social work: researcher and practitioner perspectives Social work research 3/2004 A multivariate examination of explanations for the occurrence of elder abuse Social work research 4/2003 The supportive community: help seeking and service use among elderly people in Jerusalem Social Work Research 1/1998 The effect of Mediacal coverage on use of health services by low-income eldelrly people// The efectiveness of social work with older people and their families:A meta-analysis of conference proceedings Social Work Research 3/1997 Trends in caregiving intervention research // Impact of expanded home care models Sociologia e politiche sociali 3/2009 le dinamiche del reddito nella treza età

62

Page 63: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Sociologia e politiche sociali 1/1999 Invecchiamento e condizione anziana:nuovi ruoli e opportunità nei servizi alla persona Sociologia e ricerca sociale 86/2008 Invecchiamento e non -linearità Sociologia urbana e rurale 71/2004 Bisogni latenti tra gli anziani: considerazioni su una ricerca a Riccione.// La relazione con l’anziano: tatto e con-tatti Studi Zancan 6/2009 Sviluppo delle reti sociali di comunità il “Progetto Giuseppina” Studi Zancan 3-4/2009 La famiglia e il fenomeno dell’invecchiamento: l’esperienza bresciana Studi zancan 6/2008 Servizi di continuità assistenzialie èer la tutela dell’anziano: l’esperienza dell’USL di Viareggio Studi Zancan 2/2008 la partecipazione negli intervetni a favore della popolazione anziana del Comune di Parma Studi Zancan 1/2007 L’invecchiamento della popolazione . oltre l’assistenzialismo Studi Zancan 3/2004 La relazione di cura dell’anziano depresso Studi Zancan 5/2002 Una strategia per la valutazione integrata dei bisogni delle persone anziane: lo schema polare Studi Zancan 4/2002 La valutazione multiprofessionale delle persone anziane con demenza o esiti di ictus Studi zancan 2/2002 la rivoluzione occulta nell’assistenza agli anziani : le aiutanti domiciliari Studi Zancan Dal primo al secondo Progetto obiettivo nazionale anziani// La Bozza del Progetto obiettivo anziani : un punto di vista geriatrico Tendenze nuove 4/2001 Dalla epidemiologia alle decisioni: un modello di studio per la programmazione dei servizi per gli anziani (n° unico posseduto) Vivere oggi 2/2002 Dove sociale e sanitario si fondono Vivere oggi 10/2001 La carica dei nuovi nonni Vivere oggi 9/2001 Stranieri e anziani: un incontro necessario Vivere oggi 7/2001 La vecchiaia ha trovato il suo posto Vivere oggi 6/2001 L’arte di invecchiare// Il futuro ha un cuore antico// Là dove non c’è piu vita Vivere oggi 10/2000 Anziani: notizie buone (e meno buone)// La persona innanzi tutto. Vivere oggi 6/2000 La ricerca della qualità Vivere oggi 4/2000 Funzione ed equilibrio: un'unità di valutazione geriatrica e servizi per la terza età nel territorio della provincia di Bergamo Vivere oggi 2/2000 Prevedere per prevenire// L'età d'oro(Comune di Bologna) Vivere oggi 1/2000 La bella vecchiaia (ndr. intervista a Rita Levi Montalcini)// Onorare gli anziani// La memoria dei servizi// Lo sguardo che illumina// Riflessioni su una campagna// Una città per tutte le età// La scommessa dell'affido(ndr. progetto affido anziani a Genova) Vivere oggi 1/2001 Custode sociale: un “Angelo” per le sette torri Vivere oggi 10/1999 Buon natale anziani Vivere oggi 9/99 Con la famiglia affianco Vivere oggi 6/1999 Invecchiare in Europa (Dossier) //Con gli anziani prima che per gli anziani Vivere oggi 5/1999 Una città per gli over 60 Vivere oggi 5/1998 Terza età oggi

63

Page 64: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Vivere oggi 4/1998 Terza eta' a Milano Vivere oggi 8/1997 Ascolta che ti passa ( ndr. su Musicoterapia e anziani) Vivere oggi 7/1997 Terza età in viaggio Vivere oggi 5/1997 L'aiuto non ha età Vivere oggi 3/1997 Servizio e tempo per anziani e famiglie: a cura del Comune di Milano (Dossier)// Diritto alla vecchiaia Vivere oggi 10/1996 Anziani e tutela Vivere oggi 9/1996 La casa intelligente Vivere oggi 8/1996 Sani e sereni// Longevità è donna// Uomo sempre Vivere oggi 7/1996 Anziani ma autonomi// La povertà e gli anziani Vivere oggi 5/96 Casa, cosa? Vivere oggi 4/1996 Non è un caso Vivere oggi 3/1996 Invecchiare bene Vivere oggi 2/1996 Storie di vita e di morte Vivere oggi 1/1996 Anziani e musica Volontari per lo sviluppo marzo 2009 La vita a tempo pieno (ndr.co-residenze per over 50 “senior cohousing”) Volontariato 5/2001 Risorsa anziani Volontariato oggi 6/2001 Una casa a misura di anziano // Unitre e anziani: un incontro ricco di idee e cultura. (ndr. n° monografico su ANZIANI). Zancan.Documentazioni 27/1981 Anziani:cambiamento culturale della loro immagine

ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI Animazione sociale 12/2009 Il rispetto per l abiografia dell’anziano. Riorientare le politiche per gli anziani non autosufficienti Animazione sociale 12/2003 Patire dalle famiglie per riorganizzare i servizi pubblici Appunti 3/1998 Il contributo assistenziale della famiglia agli anziani non autosufficienti// La riforma del welfare: riconoscere lo status di malato all'anziano cronico non autosufficiente Appunti 4/96 Piano sanitario nazionale 1994-96 e anziani cronici non autosuffienti Arco di giano 50/2006 La riforma dell’asssitenza ai non autosufficienti//La risposta della Liguria alla non autosufficienza; la rete dei servizi e il Fondo regionale sulla Non autosufficienza Arco di Giano 20/99 I non autosufficienti:la trama delle cure Aspe 8/1997:Autoaiuto contro il Parkinson Assistenza sociale 4/2001 Verso un mercato sociale dei servizi di cura ? (ndr. n° monografico)// Le politiche di assistenza alle persone non autosufficienti// L’assistenza alle persone non autosufficienti in Alto Adige// In terventi per la non autosufficienza: oltre il protezionismo del caso Italia Autonomie locali e servizi sociali 1/2009 Gli assegni di accompagnamento nel contesto delle politiche per gli anziani non autosufficienti Autonomie locali e serv sociali 2/2007 Prime linee per l’assistenza continuativa a persone non autosufficienti in Toscana Autonomie locali e serv sociali 1/1995 Interventi a favore degli anziani non autosufficienti in Emilia-Romagna Difesa sociale 2/1997 Assistenza e lungodegenza dell' anziano: esperienze italiane ed europee a confronto

64

Page 65: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Difesa sociale 5/1996 Difendetemi se divento cronico non autosufficiente (di F.Santanera) Difesa sociale 4/1996 L'aiuto assistenziale della famiglia agli anziani non autosufficienti residenti a domicilio: situazione attuale e prospettive future Forum 11/2003 Comune di Grugliasco : Opuscolo informativo sui diritti dei malati cronici non autosufficienti ad essere curati in opsedale o in casa di cura convenzionata quando non è possibile provvedere al proprio domicilio Forum 10/1998 Un fondo nazionale per la cura degli anziani? Il modello tedesco dell'assicurazione obbligatoria a favore delle persone non autosufficienti Lavoro sociale 3/2008 Per non litigare sull’assistenza (ndr. anziani fragili, caregivers e mediazione) La rivista di servizio sociale 3/2005 Modalità di supporto socio-assistenziale alla famiglia del malato demente Notiziario SUNAS 102/2000 Chi paga le rette per gli anziani non autosufficienti? Polis 2/2006 Determionanti dell’ingresso dell’anziano in istituto nei primi anni duemila. Il caso di Treviso Politiche sociali e servizi 2/2006 Anziani non autosufficienti e buone pratiche (n° monografico) Politiche sociali 2/1997 Obblighi dei congiunti di un anziano non autosufficiente Prospettive assistenziali 168/2998 L’esperto de Il Sole 24ore conferma la mnostra posizione sul diritto esigibile degli anziani non autosufficienti alle cure socio-sanitarie Prospettive assistenziali 166/2009 Anziani cronici non autosufficienti . delibera della regione Piemonte sulle cure domiciliari e relativi contributi economici Prospettive assistenziali 165/2009 Anziani malati cronici non autosufficienti: un altro libro dei “negazionisti” della priorità delle cure sanitarie Prospettive assistenziali 164 /2008 Inacettabile il contratto imposto dalla RSA Fondazione sant’Erasmo di Legnano agli anziani malati non autosufficienti Prospettive assistenziali 161/2008 Accordo dell’Asl To 5 con i Consorzi socio-assistenziali sull’assegno di cura per anziani non autosufficienti Propettive assistenziali 153/2006 Contribuzioni economiche abusivamente imposte da Comuni e ASL ai parenti degli asssititi… Prospettive assistenziali 151/2005 Strutture residenziali per anziani cronici non autosufficienti: il nuovo modello della Regione Piemonte Prospettive assistenziali 146/2004 La difesa del diritto alle cure sanitarie di un’anziana malata cronica non autosufficiente: un’altra positiva esperienza Prospettive assistenziali 143/2003 Respinto il tentativo dell’Asl 5 del Piemonte di non garantire la prosecuzione delle cure sanitarie ad un’anziana malata cronica non autosufficiente Prospettive assistenziali 142/2003 Ottenuto il rispetto del diritto alle cure sanitrie di un anziano cronico non autosufficiente Prospettive assistenziali 141/2003 Come difendere il diritto degli anziani cronici non autosuff. alle cure sanitarie : un utile manualetto // Dopo il decreto legislativo 130/2000, le rette di ricoveero vanno pagate dai genitori handicappati maggiorenni infrasessantenni ?

65

Page 66: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Prospettive assistenziali 140/ 2002 Fatti illeciti in strutture ricettive per anziani…// L’allucinante vicenda di mia madre// Iniziata la discussione parlamentare sugli anziani non autosifucienti: in pericolo l’attuale diritto alle cure sanitarie Prospettive assistenziali 139/2002 Le inaccettabili iniziative concernenti gli adulti non autosufficienti colpiti da patologie invalidanti e le disastrose conseguenze dell’integrazione sociosanitaria …// La difesa del diritto degli anziani cronici non autosufficienti alle cure sanitarie : la vicenda di mia madre // Dopo 40 anni di volontariato sono accusato per aver difeso il diritto alle cure sanitarie di una anziana gravemente malata // Testo della propsta di legge “Istituzione di un sistema di protezione sociale e di cura delle persone anziane non aurosufficienti” Prospettive assistenziali 133/2001 Proposta di legge di iniziativa popolare per la regione Lombardia:” Riordino degli interventi sanitari a favore degli anziani malati cronici non autosufficienti…” // Regioni, Asl e Comuni violano da anni i diritti degli anziani malati cronici… // Il Comune di Torino ha esonerato i parenti degli anziani non autosufficienti dal versamento di contributi economici // Costituita a Firenze una associazione per la difesa dei diritti delle persone non autosufficienti Prospettive assistenziali 131/2000 Residenze per anziani non autosufficienti: la tutela della salute e della sicurezza compete al Servizio Sanitario Nazionale//Una rivoluzionaria sentenza della corte di Cassazione per la tutela degli interessi degli anziani malati e di handicappati // Il rifiuto delle dimissioni ospedaliere di persone malate non autosufficienti: esperienze e problemi aperti Prospettive assistenziali 130/2000 Proposta di legge regionale di iniziativa popolare "Interventi prioritari per i minori in difficoltà, i soggetti con handicap, i malati di alzheimer, gli anziani cronici non autosufficienti" // Un'altra importante conquista del volontariato dei diritti: gli enti pubblici non possono più pretendere denaro dai congiunti di soggetti con handicap grave o di ultrasessantacinquenni non autosufficienti // Anziani cronici non autosufficienti trattati come pacchi: la Magistratura indaga Prospettive assistenziali 129/2000 I sindacati dei pernsionati si agitano, ma non vogliono capire .....//Indagini fuorvianti sugli anziani cronici non autosufficienti Prospettive assistenziali 126/1999 Un autorevole documento del Consiglio Superiore della Sanità sulle persone colpite da patologie croniche // Anziani cronici non autosufficenti:un positivo disegno di legge Prospettive assistenziali 123/1998 Un'importante sentenza riguardante i congiunti di anziani cronici non autosufficienti Prospettive assistenziali 121/1998 Anziani cronici non autosufficienti: un documento importante ed uno spiraglio con la CGIL Prospettive assistenziali 120/1997 Continua la polemica con la CGIL sugli anziani cronici non autosufficienti Prospettive assistenziali 119/1997 CGIL, CISL, UIL negano lo stato di malattia degli anziani cronici non autosufficienti// Sancito dalla legge 4 agosto 1955 n.692 il diritto degli anziani cronici non autosufficienti alle cure sanitarie, comprese quelle ospedaliere// La drammatica esperienza del figlio di una anziana malata cronica non autosufficiente Prospettive assistenziali 117/1997 Per curare l'anziana madre malata cronica non bastano l'affetto e il denaro delle figlie Prospettive assistenziali 114/1996 Una importante intesa su anziani cronici ...

66

Page 67: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Prospettive sociali esanitarei 2/2010 Il caregiver di anziani non autosufficienti Prospettive sociali e sanitarie 14/2008 I fondi regionali per i non autosufficienti Prospettive sociali e sanitarie 18/2007 Il Sad per anziani in Italia Prospettive sociali e sanitarie 14/2007 Qualità professionale e accreditamento// Anziani fragili . quale soglia di screening? Prospettive sociali e sanitarie 18-19/2005 Il benessere dell’anziano non autosufficiente Prospettive sociali e sanitarie 13/2004 Certificazione della non autosufficienza Prospettive soc e sanitarie 1/2004 Familiari di anziani non più autosufficienti Prospettive sociali e sanitarie 15/2000 L'assistenza dei familiari agli anziani disabili Prospettive sociali e sanitarie 3/2000 Centro diurno per non autosufficienti Prospettive sociali e sanitarie 1/2000 Pazienti anziani complessi e rete dei servizi Prospettive soc e sanitarie 21/1998 La nuova assicurazione sociale tedesca per l'assitenza continuativa ai non autosufficienti Prospettive soc e sanitarie 20/1995 Lungodegenza,cronicità,demenza.Tra rischi di accanimento e tentazioni di abbandono terapeutico Psicologia contemporanea 143/1997 Familiari in prima linea (indagine Comune di Rovereto et al) Rassegna di servizio sociale 1/2008 L’assistente sociale e la non autosufficienza Rassegna di servizio sociale 3/2003 Legge in favore dei cittadini non autosufficienti Rassegna di servizio sociale 3/2002 Famiglie, servizi, lavoro di cura. L’urgenza di fondi regionali per non autosufficienti La Rivista delle politiche sociali 2/2004 Sull’istituzione di un fondo per la non autosufficienza in italia Rivista di servizio sociale 2/1999 Modelli e percorsi formativi per gli operatori a contatto dell'assitenza domiciliare agli anziani non autosufficienti// Finanziamento dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in alcuni paesei Rivista di serv sociale 1/1997 La relazione tra carer e anziano non autosufficiente Rivista di servizio sociale 4/1996 Difendetemi se divento cronico non autosufficiente Salute e società 3/2008 Cronicità e dimensioni socio-relazionali Salute e società 3/2007 LTCe non autosufficienza in Italia: tra definizioni teoriche e prospettive di spendibilità Sanitas domi 18/1997 Strutture residenziali permanenti per anziani disabili: alcuni rilievi in merito all'assegnazione della R.A.F. al comparto assitenziale Servizi sociali 5/1994 Gli anziani non autosufficienti:dove e come accoglierli Servizi sociali 6/1994 Anziani non autosufficienti:lavoro per progetti e valutazione Servizi sociali 4/1992 Qualità della vita nelle strutture per non autosufficienti:forme di vigilanza.. Servizi sociali oggi 5/2009 L’assistenza agli anziani non autosufficienti in italia. Evoluzione e criticità nel Rappporto NNA 2009 // Alcune iptesi di riordino per gli inerventi di assistenza agli anziani non autosufficienti

67

Page 68: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Sociologia e politche sociali 2/2001 Il “progetto anziani” della fondazione del monte di Bologna e di Ravenna: un modello innovativo per l’assistenza domiciliare di anziani non autosufficienti.…Studi Zancan 3/2004 Un programma unitario di pianificazione e gestione dei ricoveri per anziani non autosufficienti a Firenze Studi Zancan 6/2003 La tutela delle persone non autosufficienti Vivere oggi 4/96 Servizi a Lecco

APPALTI Lavoro sociale 2/2009 Concorrenza o collaborazione ? Come gli appalti rimodellano il terzo settore Il Moschino 23/1997 Appalti intelligenti (ndr. Criteri di aggiudicazione dell'appalto, qualità del servizio)

APPRENDIMENTO e suoi disturbi /vedi anche Lettura,Scrittura ,etc.; comprende E-LEARNING e WEB-LEARNING/ Accaparlante HP 4/2003 Scuole quotidiane. L’apprendimento di tutti nella comunità scolastica Animazione sociale 3/2006 Quando l’apprendimento promuove il cambiamento// I pregiudizi che aiutano a insegnare Animazione sociale 1/2006 Apprendimanto come attraversamento di confini Envio 8-10/2005 le madri di fronte al dramma delle figlie Animazione sociale 4/2003 Come si impara a insegnare? Animazione sociale 3/2002 Il quotidiano apprendimento nelle organizzazioni Animazione sociale 3/1999 Interazione promozionale faccia a faccia Il bambino incompiuto 3/1991 Disturbi dell’apprendimento nell’età scolare e successivi esiti sociali Cittadini in crescita 3-4/2002 I disturbi dell’apprendimento scolastico Cooperazione educativa 2/2001 (numero monografico) L’apprendimento difficile DSM Difesa sociale del minore 31/1995 Psicopatologia dell'apprendimento (n. unico) E Gov/Informatica ed enti locali 10/2005 Inchiesta: la formazione avanzata avrà un impatto strutturale Età evolutiva 83/2006 Apprendimento matematico : analisi delle abilità sottostanti e possibili percorsi di intervento Età evolutiva 57/1997 Le difficoltà di apprendimento della lettura: problemi di decodifica e comprensione Età evolutiva 74/20023 Comprendere ed apprendere i multimedia Età evolutiva 56/1997 Difficoltà di apprendimento e abilità di studio Età evolutiva 24/1986 Apprendere in gruppo a scuola:prodotti e processi La famiglia 189/1998 Le difficoltà di apprendimento nel bambino: l'interazione famiglia-scuola Famiglia oggi 5/2008 Difficoltà e disturbi di apprendimento Infanzia 5/2001 L’apprendimento secondo Rosa Agazzi Infanzia 3-4/2000 Sul tema dell’apprendimento Insegnare all’handicappato 3/1991 Polisemia lessicale e comprensione del testo: implicazioni didattiche per l’alunno con difficoltà di apprendimento// Difficoltà di apprendimento di aritmetica: analisi delle componenti cognitive

68

Page 69: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Phoenix 4/1995 Decodifica fonologica e previsione semantica nei Disturbi Specifici di Apprendimento Polis 2/2005 E’ possibile spiegare le disuguaglianze di apprendimento mediante la teoria del capitale culturale? Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 2/2008 Fattori cognitivi e fattori psicosociali nella commorbità psichiatrica nei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Psichiatria dell’infanzia e adolesc . n. 4/2006 Disturbo da deficit di attenzione e iperattività e difficoltà di apprendimento: indicazioni per un profilo clinico e neurocognitivo specifico// Comprensione della lettura e memoria di lavoro in bambini di scuola primaria con Disturbo di apprendimento // mDisturbo di apprendimento : correlazione tra valutazione clinica e giudizio dei docenti in uan popolazione non clinica di preadolescenti a rischio sociale Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 3/2003 Differenze tra i sessi nei bambini con Disturbi dell’apprendimento // Difficoltà logico-linguistiche in bambini con DSA Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 2/2000 Il rischio per i Disturbi di apprendimento in scuola materna: la formazione degli insegnanti come strumento di prevenzione Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 5/1999 Il bambino mancino: la difficile affermazione di un'identità sinistra Psichiatria dell' infanzia e dell' adolescenza 6/1998 Indici predittivi dell' apprendimento della capacità di lettura:studio longitudinale Psichiatria dell'inf e dell'adolesc. 2/1996 Contributo allo studio epidemiologico delle difficoltà ad apprendere nel primo anno di scuola// Prevenzione dei disturbi specifici di apprendimento nella scuola materna Psicologia contemporanea 176/2003 E-learning Psicologia contemporanea 150/1998 Quattroterzi pigreco erretre Psicologia dell’educazione Competenza definitoria e metalinguistica in bambini con disturbo dell’apprendimento// Apprendimento e metacognizione . gli effetti dei un training di potenziamento… Psicologia dell’educazione e della formazione 3/2003 Apprendimento scolastico degli alunni stranieri: quali fattori lo favoriscono ? Quaderni di Pav 12-13/2005 Formare la rete : ricerche di psicologia per la formazione a distanza /ndr. n° monografico su E LEARNING E WEB LEARNING; presentazione di G.Favretto e scritti di U.Margiotta,Adalgisa Battistelli, Ugo Savardi…et al./ Quaderni di Pav 9/2004 E-Learning: il ruolo del forum nella ricerca contemporanea Scuola e città 11/2000 L’utilizzazione di descrittori, indicatori e standard nella valutazione degli apprendimenti Scuola e città 2-3/1999 L'apprendimento,oggi:modelli,metafore,significati

ARTE Autonomie locali e servizi sociali 2/2002 Il Fondo per l’ambiente italiano (Fai):mission ed attività Critica sociologica 131-132/1999 Aspetti sociologici nell'opera di Bruno Munari: il design come risposta ai bisogni espressivi della società di massa Famiglia oggi 12/2005 Dossier: nell’arte : un sentimento espresso con lo sguardo

69

Page 70: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Infanzia 6/2004 I putti e i bambini. Immagini e identità dell’infanzia tra XV e XVI secolo Infanzia 3-4/2000 Si può giocare con Munari a scuola? Il Delfino 3/2001 Tra gioco , arte, cura e ascolto Infanzia 8/1999 Lo spazio danzato Noi psicologia 44/1998 Bellezza e conflitto estetico in Donald Meltzer // Infinito: riflessioni sull'arte// Riflessioni psicoanalitiche sul linguaggio musicale Noipsicologia 43/1997 Ars caotica: un percorso nella pittura Psicologia contemporanea 165/2001 Il ritratto Psicologia contemporanea 146/1998 L'Aerosol art tra espressione e trasgressione : Graffiti Rivista del volontariato 1/1998 Solidali con l'arte (ndr. i volontari fanno risparmiare allo stato 30.000 miliardi,, anche in custodia biblioteche e musei,esposizioni : 30 attività nel 1997) Rivista del volontariato 11/1997 Arte e solidarietà (ndr. Il segno artistico può aiutare a superare le soglie della paura e dell'indifferenza) Scuola e città 12/1997 Arte e formazione del soggetto.Rileggendo Adorno Sistemi intelligenti 3 dic 2001 Mente, inconscio, arte e emozioni (di Paolo Legrenzi e Daniela Sacco) Sociologia 1/2009 Arte e Alter. Comunicazione artistica e alterità////Logica discorsiva e procedure dell’arte nella societò contemporanea Sociologia 1/2004 Prospettive di sociologia dell’arte. Lettura critica a partire da Muse Demptiche e Muse Neotecniche Sociologia - Supplemento al n. 1/2000 La disabilità smentita: i percorsi nell'arte, nel pensiero e nella natura. (ndr. Atti Convegno) Sociologia urbana e rurale 57/1998 Graffiti e murales nelle città Vivere oggi 10/2001 Sulle tracce dell’arte africana Vivere oggi 1/1998 A scuola di creatività

ARTETERAPIA Accaparlante 68/1999 Danceability Accaparlante HP 63/1998 La fotografia come terapia (ndr. fotografia come strumento di conoscenza di sè, metodo usato Casa circondariale di Rimini e alcune scuole medie superiori,esercizi per sperimentare funzione sociale) Arco di Giano 17/ 1998 Curare con i cinque sensi (n° monografico)// Esperienze di "Art therapy"( di Paola Luzzatto) Aspe 19/1997 Handicappati gravi assistiti e non riabilitati /ndr. Regione Lazio e tagli riabilitazione arteterapia Epidemiologia e psichiatria sociale 2/2007 the long and winding journey of Outsider Art. An historical perspective Informations sociales 44/1995 L'art comme thérapie Isre 1/2007 Biodanza : in viaggio nella terra di mezzo tra lo psichico e il somatico Neopsichiatria II/1995 Fernando Nannetti pittore folle(di Vittorino Andreoli)//I segni segreti di Nannetti (di Antonio Tabucchi)/CREATIVITA'/ L'integrazione della creatività nella riabilitazione : l'esperienza di un centro diurnoPsichiatria dell’ infanzia e dell’ adolescenza 2/2000 Il supporto offerto dalle Arti-Terapie allo sviluppo cognitivo, affettivo e sociale di adolescenti con ritardo mentale

70

Page 71: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 6/97 La fatica di non parlare: un caso di mutismo elettivo Psicologia contemporanea 142/1997 Colori che tintinnano, suoni che risplendono Salute umana 169/2001 Il processo creativo come cura e prevenzione nelle artiterapie// Dossier: Creatività per la salute (a cura di Maria Luisa Pasquarella) Vivere oggi 1/1997 Teatro e disagio

ASILO NIDO Autonomie locali e servizi sociali 1/2007 Politiche di conciliazione e servizi per la primissima infanzia Autonomie locali e s.sociali 3/1999 I nidi condominiali a Roma Cittadini in crescita 1/2000 Ricerca sulla gestione dei servizi educativi comunali per l'infanzia nell'Italia centro-settentrionale Il bambino incompiuto 2/1989 Bambini e genitori al primo approccio con il nido Il bambino incompiuto 2/1987 La problematica degli asili nido Il bambino incompiuto 3/1984 L'educatore al nido e il mondo del bambino La famiglia 195/1999 Disegno di legge sui nidi familiari Famiglia oggi 12/2008 Nidi : la domanda e l’offerta Famiglia oggi 1/2000 Bambini al nido// Dall'America all'Europa : i servizi per l'infanzia// Crescere tra i coetanei ( le scelte di reggio Emilia)// Una politica troppo distratta// Scegliere col sentimento Forum 3/2003 Asili nido e Servizi innovativi per la prima infanzia Forum 8-9/2002 Sperimentazione di strumenti di valutazione della qualità nell’asilo nido comunlae “Piccolo Principe” di Alassio Forum 10/2000 I nidi condominiali a Roma Forum 8-9/1999 Progetto Nido in famiglia Forum 6-7/99 Il tempo per le famiglie Infanzia 4/2003 La lezione dei nidi : il diritto del bambino all’identità // Dove va l’asilo nido oggi ? Infanzia 5/2004 Riflessioni intorno alla relazione tra genitori ed educatori al nido d’infanzia Infanzia 7/2002 Difendiamo il nido Infanzia 6/2001 A proposito di asilo nido…un “incontro-giochi” cos’è? Infanzia 7/1998 Una proposta della redazione di Infanzia: Orientamenti educativi nazionali per il nido e gli altri servizi per bambini e famiglie(n° monografico) Infanzia 6/1998 Verso una nuova normativa per gli asili nido// Atelier,scuole dell'infanzia e asili nido a Forlì: per una nuova qualità dei servizi Infanzia 5/1998 Il Centro Giochi"Il bruco" di Cesena Infanzia 1/1998 La qualità delle relazioni tra educatrici e genitori// Esperienze di continuità nido/materna Infanzia 2/1997 Il momento del pranzo nell'asilo nido Lavoro sociale 1/2004 Analisi di un nuovo servizio per l’infanzia . tra nido e famiglia Prospettive sociali e sanitarie 4/2008 La soddisfazione dei genitori utenti di asili nido Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 2/2008 Individuazione e rappresentaione del Sé nel bambino in asilo nido : osservazioni critiche

71

Page 72: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Psicologia clinica e dello sviluppo 3/2007 L’esperienza precoce ed estesa di asili nido : fattori di facilitazione per lo sviluppo e aspetti di rischio Psicologia clinica dello sviluppo 1/2003 L’osservazione delle emozioni al nido : un’esperienza e le sue applicazioni Psicologia dell’educazione 2/2009 Competenza linguistica e profili temperamentali in bambini frequentanti l’asilo nido Psicologia dell’educazione 3/2007 Il nido . un contesto per lo sviluppo della socialità Psicologia dell’educazione 1/2007 Comportamento sociale e sicurezza dell’attaccamento all’educatrice La salute umana 145/1997 L'esperienza di formazione negli asili nido.Analisi di un percorso Sanità pubblica e privata 6/2009 Nidi famiglia: una porposta sostenibile per creare posti nido e favorire l’occupazione femminile Servizi sociali oggi 6/2009 La fine di un ossimoro_ dall’’universalismo selettivo alle selezioni eque VS Valore scuola la rivista 7-8/2008 Un nido per crescere insieme Vivere oggi 2/1999 Legislazione

ASSICURAZIONI Quaderni di sanità pubblica 97/1996 L'Assicurazione sociale di malattia,dell'OMS

ASSISTENTE SOCIALE /V.anche Documentazione professionale, Servizio sociale , Segretariato sociale / Animazione sociale 10/2002 Ti ascolto per capire (ndr. il 1° colloquio) // La costruzione di tipologie familiari Animazione sociale 3/1995 Controllo sociale, professioni di aiuto e lavoro nei servizi: l'assistente sociale come operatore designato ?( di Carla Bisleri)// Tra controllo e aiuto: l'esperienza di formazione Annali dell'Istituto Regionale di studi e ricerca 1/1997 La diffusione dell'informazione sui servizi d' aiuto alla persona: indicazioni metodologiche Ass.N:A:S: notizie suppll I al 13 Rivista la Prof sociale (arrivo 17.10.97) La formazione dell'Assistente sociale Censis note e commenti 11-12/1999 Professionisti per passione. Identikit degli assistenti sociali protagonisti della riforma del welfare Esperienze sociali 1/2007 Il tutor nella formazione dello studente assistente sociale Esperienze sociali 89/2004 Comparazione del servizio sociale a livello europeo. Presupposti metodologici (di Valeria Fabbri) Esperienze sociali 86/2003 La gestione delle risorse umane nel Servizio sociale porfessionale// La formazione dell’Assistente sociale alla luce della recente riforma universitaria Esperienze sociali 2/2000 La documentazione nel servizio sociale: tracce del lavoro professionale nel tempo// L’impatto delle nuove tecnologie informatiche sulla vita sociale , sui servizi di pubblica utilità e sulla professione dell’assistente sociale Esperienze sociali 1/1997 Il concetto di Qualità Totale e l'etica professionale dell'Assistente sociale// La politica sociale nella Comunità Europea.Prospettive d'intervento professionale degli assistenti sociali

72

Page 73: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Forum 10/2007 Cambiamenti sociali e professioni sociali // Managerialismo : dallo stato al mercato. Il punto di vista degli assistenti sociali dal Social work Parma 2007 Forum 6-7/1997 Dall'ordine degli Assistenti sociali: Deliberazione del Consiglio n.96 del 22.3.1997 Informations sociales 54/1996 La presa in carico :n° monografico Lavoro sociale 2/2009 Raccontare il lavoro. La giornata di un assistente sociale ospedaliero Lavoro sociale 1/2009 Vincolati dal proprio ente? La discrezionalità nel lavoro degli assistenti sociali Lavoro sociale 2/2008 L’assistente sociale come perito di parte. Un’esperienza di libera professione Lavoro sociale 1/2007 Gli spazi degli assistenti sociali ( di F.Folgheraiter)//Le griglie di assessment: cosa sono e come funzionano Lavoro sociale 1/2006 L’assistente sociale in pronto soccorso: cosa ne pensano gli anziani Lavoro sociale 3/2005 Visti da lontano:gli operatori sociali nell’opinione pubblica Lavoro sociale 3/2004 Il rischioso e affascinante incontro con il mercato : l’assistente sociale imprenditore Lavoro sociale 2/2004 Il fare management: analisi delle funzioni e dei tempi di lavoro Lavoro sociale 2/2002 Il lavoro sociale al bivio : tra managerialismo e impegno politico// Fiducia e discrezionalità nel lavoro sociale// L’accesso al sistema dei servizi e la valutazione dei bisogni// Il lavoro di rete con un nucleo familiare in difficoltà Lavoro sociale 1/2001 L’analisi del processo di aiuto secondo il metodo di rete: il caso di Chiara Notiziario Sunas 176/2009 (dic) L’importanza dello scrivere nella nostra professione Notiziario SUNAS 131/2004 Dove va la professione // Il lavoro sociale del futuro Notiziario SUNAS 111/2002 Pillole di chiarezza// Tiro incrociato.la voce dei colleghi// SUNAS scheda informativa// Ministero Interno aggiornamento sulle vertenze// Ministero Lavoro aggironamento sulle vertenze Notiziario SUNAS 101/2000 Andar per contratti// Riflessioni e proposte per la tutela della sicurezza dell'assistente sociale nell'esercizio della professione La revue francaise de service social 192-193/1999 L'Actualité administrative:une reponse de la Direction del?Action Social à propos de l'Allocation mensuelle ASE Politiche sociali/Zancan 3-4/1997 Gruppi di lavoro nella comunità locale Politiche sociali e servizi 1/2008 La formazione degli assistenti sociali nel welfare che cambia . una ricerca esplorativa Politiche sociali e servizi 1/1997 La partecipazione ad un programma Erasmus/Socrates: esperienza formativa ed occasione di scambio( ndr. 7-13.9.1996 studenti Serv soc. Cattolica Milano a Seminari Drobak-Oslo in Norvegia e confronto percorsi formativi degli assistenti sociali) // Scuola e famiglia:insieme prima del disagio Politiche sociali e servizi 2/1996 Etica professionale ed esercizio delle virtù nella relazione di aiuto dell'assistente sociale

73

Page 74: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

La professione sociale 37/2009 Interventi sociali personalizzati. Assistente sociale ed educatore. Specificità., differenze competenze La professione osicale 36/2008 Il ruolo dei Servizi sociali nel procedimento di nanzi al tribunale dei Minori// La scheda di valutazione sociale : uno strumento per orientare l’aiuto professionale// La metodologia della ricerca di servizio sociale La professione sociale 34/2007 Servizio sociale tra qualità e responsabilità. Supervisione, direzione del servizio, managerialità etica della porfesisone La professione sociale 28/2004 La scienza del servizio sociale e il piano operativo(ndr. giornata seminariale Roma, 26.11.2004, n° monografico) La professione sociale 26/2003 L’associazionismo internazionale degli assistenti sociali (ndr. parla anche di associazioni italiane di assistenti soc.) La professione sociale 22/2001 Pronto intervento per l’emergenza sociale : nuove sfide per il servizio sociale professionale// Un’ipotesi di lavoro di rete nel Servizio sociale professionale sul tema della violenza alle donne La professione sociale 13/1997 L'assistente sociale ospedaliero (n.monografico)//Riflessioni sul nome Assistente Sociale La professione sociale 12/1996 50 anni di servizio sociale.Atti Conferenza nazionale AssnAS La professione sociale 11/1996 Assistente sociale e ospedale // Atti Congresso Assas La professione sociale n.10 (2/1995) L’assitente sociale nella libera professione ( n° monografico) Prospettive assistenziali 141/2003 Gli assistenti sociali approvano la chiusura degli istituti di ricovero per i minori Prospettive sociali e sanitarie 1/2010 L’uso consapevole del sé Prospettive sociali e sanitarie 2/2009 Riflessioni su un percorso privato// Scrivere nel lavoro sociale// Lavoro sociale e lavoro formativo Prospettive sociali e sanitarie 8/2007 Assistenti sociali e problemi migratori Prospettive sociali e sanitarie 7/2007 Dall’assistenza all’autonomia delle persone Prospettive sociali e sanitarie 1/2007: Il servizio sociale e il buon uso di sè Prospettive soc e sanitarie 19/2006 La supervisione al servizio della valutazione Prospettive sociali e sanitarie 3/2006 Tra riservatezza e segreto professionale Prospettive sociali e sanitarie 12/2004 Assitenti sociali e protolinguistica dell’assistenza Prospettive sociali e sanitarie 10/2004 Assistenti sociali liberi professionisti Prospettive sociali e sanitarie 4/2004 Relazioni di aiuto con genitori violenti// L’importqnza di capire cosa pensa l’utente Prospettive sociali e sanitarie 2/2003 Assistente sociale e cure palliative// Dalla rete alla massa Prospettive sociali e sanitarie 9/2006 Le Unità di Valutazione Multidimensionale Prospettive sociali e sanitarie 8/2002 Assistenti sociali e famiglie caregiver Prospettive sociali e sanitarei 1/2001 Lettera aperta (ndr. di G.Barneschi su Supervisione nel servizio sociale professionale) Prospettive sociali e sanitarie 19/2000 Il tirocinio degli assistenti sociali come risorsa Prospettive soc e sanitarie 15/2000 L'assistente sociale e i centri per l'impiego

74

Page 75: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Prospettive sociali e sanitarie 13/1999 Sei proposte per il lavoro sociale.Il servizio sociale in psichiatria Prospettive soc e sanitarie 6/1999 Maschile femminile neutro Prospettive sociali e sanitarie 1/1999 Il processo di socializzazione della persona-cittadino,area specifica di conoscenza dell'assitenza sociale ( di E.Samory) Prospettive sociali e sanitarie 16/1998 Le prospettive dell'Aran per gli assistenti sociali Prospettive sociali e sanitarie 12/1997 Due prese di posizione dell'Ordine degli Assistenti sociali e del SUNAS su profili figure professionali Prospettive soc e sanitarie 10/1997 Il ruolo dell'assitente sociale nelle patologie del comportamento alimentare Prospettive soc e sanitarie 13/1995 Servizio sociale e intervento a tempo breve.Note da un corso di formazione Rassegna di servizio sociale 4/2008 L’assistente sociale e la valutazione : un incontro possibile? Rassegna di servizio sociale 3/2008 Quell’unico colloquio (Arte 121 Dpr 309/90): vincolo o risorsa ?/ndr. convocazione in prefettura/ Rassegna di servizio sociale 2/2008 L’apporto originale dell’assistente sociale nel mare magnum del welfare mix Rassegna di servizio socale 1/2008 Autodeterminazione , aiuto e controllo: equilibrio a geometria variabile Rassegna di servizio sociale 4/2007 Il significato di una qualità professionale condivisa e la ricerca di buone prassi nel Servizio sociale ospedaliero Rassegna di servizio sociale 3/2007 Le prospettive dell’assistente sociale specialista – dalla laurea specialistica alle competenze richieste dal mercato// Reti reali tra assistenti sociali e reti virtuali: quale relazione ? Rassegna di servizio sociale 2/2007 Assistenti sociali e controllo : alcune riflessioni Rassegna di servizio sociale 4/2006 La motivazione al lavoro di aiuto Rassegna di servizio sociale 2/2006 L’immagine dell’assistente sociale:come ci vedono i media Rassegna di servizio sociale 2/2004 L’assistente sociale e l’etica della responsabilità// L’Assistente Sociale, il professionista del Servizio Sociale Rassegna di servizio sociale 1/2004 Tutela della salute mentale: funzioni dell’SPDC e ruolo dell’assistente sociale Rassegna di servizio sociale 4/2003 La dimensione di ricerca nel lavoro dell’assistnete sociale. Riflessioni a margine di un progetto di indagine// Gli assistenti sociali negli uffici territoriali del Governo : il lungo cammino verso la formazione di qualità// Il ruolo dell’Ordine degli Assistenti sociali Rassegna di servizio sociale 3/2002 Riflessioni sui possibili contributi della Psicologia alla formazione universitaria della figura professionale dell’Assistente sociale Rassegna di servizio sociale 2/2002 Assistente sociale : identità come ipotesi relazionale // Comportamento organizzativo e deontologia professionale . Una riflessione formativa Rassegna di servizio sociale 4/2001 Politica sociale e servizio sociale dell’Unione Europea Rassegna di servizio sociale 2/2001 Il bambino violato/Le competenze e le funzioni dell’assistente sociale

75

Page 76: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Rassegna di servizio sociale 4/2000 L’assistente sociale e l’incontro con l’altro: l’empatia come elemento di trasformazione del metodo// Nell’immaginario collettivo l’Assitente sociale della giustizia è Femmina ,il poliziotto è Maschio// Quali prospettive per il servizio sociale degli anni 2000 ? Riflessioni…..legge quadro riforma assistenza ( di Maria D.P. Ponticelli) Rassegna di servizio sociale 3/2000 Dissenso dell'ordine degli Assistenti sociali sulle scelte del Murst e sul parere del Cun Rassegna di servizio sociale 1/2000 Verso la laurea in servizio sociale: ipotesi e prospettive Rassegna di servizio sociale 4/1999 Il codice deontologico dell'assistente sociale:cenni di storia e attualità// Gli strumenti professionali dell'assistente sociale nel contesto dell'indagine richiesta dall'autorità giudiziaria// Nuove prospettive di responsabilità etica e giuridica dell'assistente sociale// Servizio sociale e mobbing Rassegna di servizio sociale 3/99 Essere protagonisti del futuro:una ricerca sugli assistenti sociali // La professione dell'assistente sociale verso l'Europa:esigenze di scambi culturali e professionali Rassegna di servizio sociale 1/1999 Stato giuridico e professionale dell'assistente sociale:una riflessione critica Rassegna di serv soc 2/1998 Riflessioni sulla conduzione dell'intervento da parte dell'Assistente sociale Rassegna di servizio sociale 1/1998 L' erba del vicino è sempre la migliore (riflessioni di un assistente sociale su valutazioni e terapie // All' università di Roma 3 ,avviato un corso per assistenti sociali europei Rassegna di servizio sociale 3/1997 Riflessioni sul ruolo del servizio di assistenza sociale nei Ser.T. // CSSA : l'assistente sociale e il "collega" poliziotto.Lettera aperta a un Dirigente della Cisl Rassegna di servizio sociale 2/1997 Contestato il proliferare di figure professionali di non chiara collocazione//Iscrizione all'Albo di Assistenti Sociali dipendenti di Pubbliche amministrazioni Rassegna di serv sociale 1/1997 Presa di posizione dell'Ordine degli Assistenti Sociali su problemi cruciali Rassegna di servizio sociale 3/1996: L'assistente sociale fra trasparenza e segreto// L'accoglienza,l'accoglimento e l'area di accoglimento Rassegna di servizio sociale 2/96 Identità assistenti sociali Revue francaise de servize social 228-229/2008 Service social du travail : identite professionelle et partenariat . 55° journée d’etudes du travail Revue francaise de service social 221/2006 regard du service social sur l’identite professionelle en europe// L’experience de la Gran Bretagne// Approche européenne de la cohesion sociale Revue française de service social 208/2003 L’ANAS et la réforme des études du diplome d’etat d’assistant social// les professions sociales dans la bataille de la competence// La Validation des Acquis de l’Expericence, c’est aussi pour vous Revue française de service social 207/2002 Des professionels impliqués Revue française de service social 199/2000 Le travail et l’enterprise à l’épreuve du temps et de l’espace: A temps et contretemps Revue française de service sociale 185-186/1997 Le bénévolat:généalogie et/ou avenir du Travail Social? // L'intervention de Service Social (C.de Robertis) Rivista di servizio sociale 1/2008 Perché si diventa assistenti sociali

76

Page 77: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Rivista di servizio sociale 2/2006 IV Incontro di studio “Servizio sociale e ricerca” (ndr. Inserto SOSTOSS) Rivista di servizio sociale 1/2004 Essere assistenti sociali in tempi difficili// La relazione di aiuto nell’attuale-società dell’incertezza: le emozioni in gioco// Il riconoscimento della professione d’assistente sociale e la libera circolazione dei professionisti nello “spazio europeo" (prima parte) Rivista di serv. sociale 3/2003 Che cosa motiva l’assistente sociale al lavoro? Rivista di servizio sociale 3/2002 La rappresentazione sociale degli assistenti sociali, tra identità femminile e identità professionale// Il contributo della sociologia alla formazione degli assistenti sociali // Multifunzionalità e multidiscilinarietà nella professione di assistente sociale Rivista di servizio sociale 2/2002 L’assistente sociale tra bisogni e risorse. L’esperienza di “Pomeriggi insieme”// Il servizio sociale italiano nel dopoguerra:la nascita della Scuola Nazionale di Servizio Sociale per Religiose Rivista di servizio sociale 4/2000 Fascino e responsabilità dello scrivere nenl Servizio sociale // Epistemilogia e Servizio sociale// What’s in the name? Riflessioni sulla tenacia di un immaginario collettivo e un paradosso nell’armadio// Il ruolo dell’AAI nella formazione delle scuol di Servizio sociale (1947-1953)// Quali conoscenze per fare che cosa ( ndr. su nuovo corso laurea) Rivista di servizio sociale 3/1999 Metodi e tecniche di convocazione nel processo di aiuto alla famiglia// Università e servizio sociale: il dottorato di ricerca in "sociologia,teoria e metodologia del servizio sociale". Rivista di servizio sociale 2/1999 La formazione degli assistenti sociali nel quadro della riforma universitaria.Problemi e prospettive Rivista di servizio sociale 1/1999 La sostanzialità del codice deontologico dell'assitente sociale: principi fontati e atteggiamenti dlla professione Rivista di servizio sociale 3/1998 Il look dell'assitente sociale: ieri,oggi,domani Rivista di servizio sociale 4/1997 Telefono e telefonate: strumenti di clinica sociale // Il colloquio fra ricerca e prassi: sviluppi teorici e orientamenti metodologici sull'analisi del testo Rivista di servizio sociale 4/1996 Il timone e Telemaco(di F.Ferrario) Rivista di servizio sociale 2/96 Carichi di lavoro nelle aziende sanitarieIl contratto:variabili e costanti nel lavoro sociale La revue de service social 2000/2001 (numero monografico) Autonomie Dèpendance: pratiques sociales d’èvaluation et d’accompagnement Servizi sociali oggi 4/2009 Competenze e sviluppo del Servizio sociale professionale 1) tutela e protezione del minore nella rete degli interventi, 2) Colloquio d’aiuto e counseling Social Work in Europe 2/2000 Doctoral Work in the Social Work Field in Europe// A Challenge in Transylvania: Major Issues Associated whit Creating a Postgraduate Course in Romania // The European Association of Schools of Social Work and Social Work Educators Sociologia urbana e rurale 71/2004 Il lavoro di assistente sociale con i minori Studi zancan 6/2009 La valutazione dei soggetti e delle risorse nello spazio di vita Studi Zancan 6/2007 La formazione degli assistenti sociali alla valutazione: Australia e Italia a confronto (E.Neve e P. McNamara) Studi Zancan 5/2007 privacy e riservatezza nel servizio sociale (di E. Neve)// Assistenti sociali e segreto professionale

77

Page 78: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Studi Zancan 4/2006 Valutare l’integrazione professionale (ndr. approfondimento monografico) // L’identità dell’assistente sociale oggi: aspetti teorici e aspetti operativi Studi Zancan 2/2005 Prendersi cura . un problema aperto ( ndr. articoli di M.Dal Pra Ponticelli e di E. Neve)// La classificazione dei servizi e degli interventi sociali ( ndr. di M.Bezze,A.Pompei… et al.) Studi Zancan 2/2002 La consulenza nel servizio sociale professionale Studi Zancan 5/2000 L’operatore responsabile del caso// L’accoglienza temporanea di minori stranieri: un fenomeno su cui riflettere (A.Carlo Moro) S.U.N.A.S. 105/2001 Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali // Il segreto professionale // Il progetto obiettivo “tutela della salute mentale”: quale ruolo per l’assistente sociale Vivere oggi 10/2000 Elogio dell’empatia Vivere oggi 10/1998 Trattamento breve e servizio sociale Vivere oggi 2/1997 La professione sociale Vivere oggi 5/96 Non fanno media Zancan.Documentazioni sui servizi sociali 15/1977 Formazione degli assistenti sociali.Analisi gruppo di scuole di serv sociale

ASSISTENTE SOCIALE E LIBERA PROFESSIONE Lavoro sociale 3/2004 Il rischioso e affascinante incontro con il mercato : l’assistente sociale imprenditore Notiziario Sunas 171/2009 le vie della libera professione bel servio sociale La professione sociale 2/1995( n.10) L’assitente sociale nella libera professione ( n° monografico) Prospettive sociali e snaitarke 2/2009 Riflessioni su un percorso privato Prospettive sociali e sanitarie 10/2004 Assistenti sociali liberi professionisti

ASSISTENZA /comprende PREVIDENZA; vedi anche, Servizi socio-sanitari e voci correlate, Riforma assistenza. Per Assistenza sanitaria vedi Sanità/ Autonimie locali e servizi sociali 2/2009 La protezione sociale in italia . i conti economici 1990-2008 Autonimie locali e servizi sociali 3/2006: Le organizzazioni di volontariato attive nell’assistenza sociale Animazione sociale 10/1996 Per un riordino nazionale del settore socio.assistenziale L'Assistenza sociale 4/1997 ''Responsabilità e incisività'' nell' azione di tutela svolta dai Patronati. // La frammentazione nel mercato del lavoro L'Assistenza sociale 1/1996 Assistenza e no profit . Italia Autonomie locali e serv sociali 2/2006 La spesa asitenziale 2001/2006 in Italia Autonomie locali e servizi sociali 2/2002 I livelli essenziali di assistenza (Lea) in sanità : un commento// I livelli essenziali …: il decreto Autonomie locali e servizi sociali 1/2001 Nuove norme sui patronati Autonomie locali e servizi sociali 2/99 Interventi in materia di pervidenza integrativa in Trentino Alto Adige Autonomie locali e serv soc 2/1996 Legge funzioni assistenziali Piemonte Il bambino incompiuto 2/1990 La riforma dell'assistenza: urgenza di una legge-quadro di riforma

78

Page 79: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Difesa sociale 2/2002 I livelli essenziali assistenziali : quali scenari per la riabilitazione italiana ? Economia & lavoro 1-2/1997 La previdenza in Italia /ndr.analisi da riforma Dini e ss./ Famiglia oggi 12/2002 Le badanti : diritti e doveri Forum 12/2003 Regolamento di assistenza economica e sociale e Regolamento per l’applicazione dell’ISEE Forum 12/2002 Regolamento dell’Asssitenza economica in favore di persone bisognose e/o a rischio di emarginazione (ndr. Comune di Monterotondo) Forum 2-3/2000 Un servizio di assistenza sociale nella Provincia di Vibo Valentia.Protocollo d'intesa Forum 8-9/1998 La spesa statale per l'assistenza e la solidarietà sociale (un primo bilancio dopo quasi due anni di Governo) Forum 10/1998 Corrispondenza Forum3/1998 La spesa assistenziale dei comuni Forum10/1997 Regolamento dell'assistenza economica a favore di persone bisognose e/o a richio di emarginazione Info Regione 2/1996 Assistenza-Ipab-Regione Trentino Informations sociales 87/2000 Aide et action sociale: qui paye? Informations sociales 54/1996 La presa in carico : n° monografico Lavoro sociale 1/2008 Misurare i risultati delle prestazioni : quali costi per quale assistenza? Lavoro sociale 3/2003 I carer nelle diverse culture politiche// I bisogni e le aspirazioni dei carer nella valutazione iniziale Prospettive assistenziali 148/2004 L’UE ha definito i parametri per lo sviluppo di un’assistenza sanitaria di qualità, accessibile a tutti e sostenibile Prospettive assistenziali 141/2003 Legge finanziaria e livelli essenziali di assistenza Prospettive assistenziali 133/2001 Petizione popolare indirizzata alla Regione Piemonte Prospettive assistenziali 130/2000 Scandalosamente iniquo il testo sui servizi sociali approvato alla camera dei deputati: tolti ai più deboli diritti e risorse. Un appello ai senatori, al governo e al volontariato. // Il testo sui servizi sociali approvato dalla camera dei deputati Prospettive assistenziali 129/2000 Cinico no della Camera dei deputati del governo al riconoscimento del diritto esigibile alle prestazioni di assistenza sociale indispensabili per le persone più deboli Prospettive assistenziali 128/1999 Cambiamenti più significativi del settore assistenziale dal 1960 al 1998 Prospettive assistenziali 126/1999 Un'altra sentenza conferma l' illegittimità della richiesta da parte degli enti pubblici di contributi economici ai parenti di assistiti maggiorenni Prospettive Assistenziali 123/1998 Disposizioni sul reddito minimo di inserimento/ Quantificazione delle prestazioni di assistenza sociale fornite dal Comune di Torino nel 1997 Prospettive assistenziali 117/1997 Sentenza del Tribunale di Verona sui contributi richiesti dagli enti pubblici ai parenti degli assistiti Prospettive assistenziali 116/1996 Proposta di legge dell'On.Signorino per il riordino dell'assistenza sociale Prospettie sociali e sanitarie 18/2009 Assistenza ad personam: perché associarsi /ndr. assistenza educatia scolastica ad alunni con disabilità/

79

Page 80: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Prospettive sociali e santiarie 8/2009 Un percorso di governo clinico Prospettive sociali e sanitarie 3/2009 Patti e progetti generano cambiamento ? Prospettive sociali e sanitarie 14/2006:qualificare il lavoro privato di cura (monografia) Prospettive soc e sanitarie 22/2005 L’alterità nell’assistenza infermieristica Prospettive sociali e sanitarie 16/2002 Riforma e livelli essenziali di assistenza Prospettive sociali e sanitarie 21/2003 Liveas: dalla discrezionalità all’esigibilità ?// Determinazione del Liveas Prospettive soc e sanitarie 14/2000 Sarà la volta buona? Una legge da sola non realizza una riforma ma... Prospettive soc e sanitarie 4/2000 Cos'è il reddito minimo? Prospettive soc e sanitarie 8/1997 La spesa per l'assistenza Prospettive soc e sanitarie 13/1996 Proposta legge riforma assistenza sociale Rassegna di servizio sociale 4/2008 Da individuo-utente a cittadino-persona. Il modello molecolare di aiuto Rassegna di servizio sociale 2/2005 Il servizio sociale e lo spazio Rassegna di servizio sociale 3/2003 Fondi alle politiche sociali e Livelli essenziali di assistenza Rassegna di servizio sociale 1/2002 Un modello tutto italiano per gli “assegni di cura”? Rassegna di serv sociale 1/96 Programmazione assistenza protesica e riabilitazione Rassegna di servizio sociale 4/2005 Il cammino dell’assistenza sociale in Italia Rivista di srevizio sociale 4/2003 Analisi e osservazioni sui livelli essenziali di assistenza e prestazioni sociali Rivista di servizio sociale 2/2003 La situazione dell’assistenza in Italia nel dopoguerra 1945-1950 Rivista di servizio sociale 1/1998 La spesa per l'assistenza Salute e società sippl 1/2009 Le reti dell’accesso per la sanità e l’assistenza Salute umana 201-2002/2006 Medici , farmacisti . i nuovi educatori ?// L’assitente sanitario : fra prevenzione e promozione della salute Sanità pubblica 5/2003 Sulla “determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni"” riflessioni sulla vis expansiva di una materia Sanità pubblica 11-12/2002 Pubblico e privato nella sanità e nell’asssitenza Studi Zancan 6/2009 Universalismo e selettività Studi Zancan 1/2004 Accoglienza e qualità nei servizi gestiti da enti religiosi (ndr. approfondimento monografico) Studi Zancan 2/2003 Livelli essenziali di assistenza sociali e sociosanitari Vivere oggi10/2001 perché la cultura dell’assistenza sia sempre più “nuova” Vivere oggi 4/2000 Mettiamo in rete l'assistenza Volontariato Oggi 5/2000 Benvenuta riforma dell'assistenza

ASSISTENZA DOMICILIARE /sta per Cura/Ospedalizzazione a domicilio/ Aggiornamenti sociali 5/1996 Telemedicina e asssitenza domiciliare Annali dell'Istituto Regionale di Studi e ricerca sociale 1/1997 Formare gli operatori in servizio.Valutazione formativa del secondo anno di attività del progetto di aggiornamento per operatori socio-assistenziali dei servizi domiciliari del Comune di Trento

80

Page 81: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Appunti 4/96 Il "decalogo" per l'assistenza domiciliare Assistenza sociale 4/2001 Il patto socaile di modena per l’assistenza domiciliare Autonomie locali e serv soc 2/99 La cultura della domiciliarità:la "Bottega del possibile"in Val Pellice Autonomie locali e serv sociali 2/1995 L'Asssitenza Domiciliare integrata agli anziani nel PotentinoAutonomie locali e servizi sociali 2/2005 Un protocollo d’intesa tra Regione Sardegna e Anci a sostegno della disabilità Difesa sociale 5/1999 la valutazione dei servizi socio-sanitari e dell'assitenza domiciliare Difesa sociale 2/1999 La continuità delle cure tra l'ospedale e il domicilio:considerazioni deontologiche e medico-legali sulle dimissioni difficili Difesa sociale 1/98 L' assistenza domiciliare in Italia :situazione attuale e prospettive. Difesa sociale 6/1997 Riflessioni su una esperienza di assistenza infermieristica domiciliare Difesa sociale 1/1996 Asssitenza domiciliare integrata Esperienze sociali 86/2003 Lo spazio domiciliare in riabilitazione Esperienze sociali 80/2000 Anziano e assidenza domiciliare integrata. Analisi e verifica dell'esperienza palermitana Famiglia oggi 4/2008 Un settore da sviluppare Famiglia oggi 2/2008 L’ammalato e la cura in famiglia // Accompagnare è la risposta Forum 2-3/2009 L’assistenza domiciliare integrata nel Distretto H1 Lazio Forum 3/2002 Capitolato d’appalto Global Service per il servizio di assistenza domicilaire Forum 11/1999 Serdom: ripensando l'assistenza domiciliare Forum 10/1998 Bisogni degli anziani e assistenza domiciliare Forum 5/1997 Regolamento del Servizio di Assistenza Domiciliare Impresa sociale 3/2008 Tra pubblico e privato: i servizi di assistenza domiciliare agli anziani: l’esperienza dle programma “Serdom” nel comune di Modena Lavoro sociale 1/2009 Angeli di quartiere . Un servizio di prossimità ad Aosta Lavoro sociale 2/2005 I sistemi di “cash for care” in cinque Paesi europei: quando gli anziani pagano i caree Lavoro sociale 1/2008 per questo lavoro bisogna esserci portati…Servizi domicliari e cultura organizzativa Lavoro sociale 3/2007 Il conto alla rovescia è incominciato : le preoccupazioni degli anziani in assistenza domiciliare Lavoro sociale 1/2003 La validazione della griglia per l’intervento domiciliare Politiche sociali/Zancan 3-4/1997 Cure domiciliari e innovazione dello Stato sociale Politiche sociali 2/1997 L'integrazione tra servizi per l'assistenza domiciliare nella Regione Marche Politiche sociali e servizi 1/2000 L'assistenza domiciliare agli anziani del Meratese

81

Page 82: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Prospettive assistenziali 159/2007 Supporti economici per le cure domiciliari delle persone colpite da patologie invalidanti e da non autosufficienza Prospettive assistenziali 142/2003 Cure sanitarie domiciliari : una proposta di legge presentata alla regione Piemonte Prospettive assistenziali 141/2003 L’ospedalizzazione a domicilio: un servizio ponte tra ospedale e territorio Prospettive assistenziali 140/2002 Bozza di proposta di legge sulle cure sanitarie domiciliari Prospettive assistenziali 120/1997 Una importante delibera regionale sulle cure sanitarie domiciliari Prospettive assistenziali 116/1996 Ospedalizzazione a domicilio del paziente colpito da ictus cerebrale Prospettive assistenziali 114/96 L'ospedalizzazione a domicilio:un servizio molto utile Prospettive sociali e sanitarie 15/2007 Le cure domiciliari per anziani in Italia Prospettive soc e sanitarie 1/2004 Assistenza domicliare ai minori Prospettive sociali e sanitarie 20/2003 Un servizio a quattro mani Prospettive sociali e sanitarie 7/2003 Servizi domiciliari : quale futuro? // Sad e cure informali a Pordenone Prospettive sociali e sanitarie 8/2002 Assistenti sociali e famiglie caregiver Prospettive sociali e sanitarie 1/2001 L’Adi: il punto e le prospettive (ndr. assistenza domiciliare integrata) Prospettive sociali e sanitarie 15/2000 L'integrazione possibile tra psichaitria e Sad (ndr. parla di Assistenza domiciliare psichiatrica integrata) Prospettive soc e sanitarie 7/2000 Trattamento domiciliare Aids Prospettive sociali e sanitarie 8/1999 Ripensando l'assistenza domiciliare.Il progetto Serdom // Assegni di cura domiciliare e autonomia dei docenti Prospettive sociali e sanitarie 10/1998 Assistenza domiciliare a malati di tumore Corso di aggiornamento per infermieri professionali organizzato a Milano da Vidas Prospettive sociali e sanitarie 15-16/1997 Bisogni degli anziani e assistenza domiciliare Prospettive soc e sanitarie 2/1997 Valutare l'efficacia dell'assistenza domiciliare agli anziani.L'esperienza di un gruppo di Aziende USSL lombarde:il progetto VEAD- Prospettive soc e sanitarie 20/1996 Ospedalizzazione domiciliare al malato oncologico Prospettive soc e sanitarie 13/1996 Assistenza ai malati AIDS Prospettive soc e sanitarie 5/1996 Decalogo sull'assistenza sanitaria e domiciliare// La visita domiciliare nel servizio domiciliareProspettive soc e sanitarie 14/1995 L'Assistenza domiciliare ai malati mentali.I risultati di una ricerca Prospettive soc e sanitarie 11/1995: Assistenza domiciliare integrata.L'esperienza di tre Usl milanesi Prospettive soc e sanitarie 10/1995 Project management nei servizi di assistenza domiciliare Prospettive soc e sanitarie 6/1995 Un'esperienza di assistenza domiciliare integrata Prospettive soc e sanitarie 5/1995 L'avvio dell'assistenza domiciliare Quaderni di sanità pubblica 123/2001 Assistenza domiciliare a lungo termine (ndr. n° monografico, rapporto OMS)

82

Page 83: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Rassegna di servizio sociale 4/2003 La verifica della qualità del Servizio di assistenza domicliare-Analisi di un caso Rassegna di servizio sociale 3/99 Sviluppo dei servizi domiciliari.Ruolo dei servizi pubblici privati e del volontariato Rassegna stampa sulla condizione anziana ott./1996 Assistenti domiciliari di malati di Alzheimer// Confronto di due popolazioni di soggetti non autosufficienti, residenti a domicilio ed istituzionalizzati, della USL13 R.Veneto// Ospedalizzazione domiciliare e stato funzionale Rivista del volontariato 10/2000 Un impegno rigoroso Rivista di servizio sociale 3/2001 Quale alternativa all’istituzionalizzazione degli anziani ? un progetto per tornare a casa dopo il ricovero in ospedale Rivista di servizio sociale 4/1999 Qualche rovello, due nuove idee e un approccio operativo a proposito di Assistenza Domiciliare Integrata Rivista di servizio sociale 3/1999 Un Progetto integrato di Assitenza domiciliare per gli anziani Rivista di servizio sociale 2/1999 Modelli e percorsi formativi per gli operatori di contatto dell'assistenza domiciliare agli anziani non autosufficienti// Le metodologie operative e gli strumenti tecnici dell'infermiere e del terapista della riabilitazione nell'attività domiciliare Rivista di servizio sociale 1/1998 I servizi sociali territoriali: da servizi di collaborazione familiare a servizi di assistenza domiciliare e tutela personale Salute e territorio 164/2007 Le reti di cura domiciliare Salute e territorio 107/1998 La Qualità dell'assistenza domiciliare(monografia) Salute umana 143/1996 Curare a domicilio: il ruolo dell'infermiere (Dossier) Sanità pubblica e privata 2/2009 L’assistenza domiciliare integrata nella Provincia di Varese: tre anni di esperienza e confronto Sanità pubblica e privata 6/2008 Modelli organizzativi e struttura dei costi dell’assistenza domicliare: due ASL a confronto Sanità pubblica e privata 5/2007 i punti dell’assistenza domiciliare in Svizzera. Un vecchio-nuovo metodo di lavoro Sanitas domi 1/1998 Risultati preliminari del trattamento domiciliare del paziente anziano affetto da ictus cerebrale acuto // Modelli di cura dell'ictus cerebrale in fase acuta.Revisione della letteratura Sanitas domi 18/1997 Tutela della salute degli anziani: Progetto ASL 2 Torino Sanitas domi 17/1997 L'ospedalizzazione a domicilio del paziente affetto da demenza// Assistenza domiciliare integrata per pazienti affetti da sindrome demenziale... Sanitas domi 16/1996 Le analisi dei costi negli studi clinici sulle cure domiciliari// Assistenza domiciliare integrata nella realtà di un distretto:momenti di riflessione su 2 anni di percorso Sanitas domi 2/1996 Le analisi dei costi negli studi clinici sulle cure domiciliari// Asssitenza domiciliare integrata nella realtà di un distretto... Sanitas domi 1/1996 Analisi di una sperimentazione di ospedalizzazione a domicilio Scienze dell'interazione: 2/1996 Società della cura e cura nella società.Etica e psicologia nella prospettiva della psicologia sociale Servizi sociali 5/1995 Interventi sociali e sanitari a domicilio Servizi sociali oggi 3/2008 Appunti per una riflesisone sukk’assistenza domiciliare

83

Page 84: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Sociologia e politiche sociali 2/2001 Una esperienza di assistenza domiciliare integrata: la cooperativa sociale Sanithad di Mantova Studi zancan 2/2008 Badanti e qualità dell’assistenza domiciliare agli anziani disabili Studi Zancan 5/2006 L’accreditamento del servizio di assistenza domiciliare del Comune di Parma Studi Zancan 1/2004 L’assistenza domiciliare nei livelli essenziali sociosanitari Studi Zancan 1/2003 La conplessità della presa in carico integrata della persona con esiti di ictus e/o deterioramento cognitivo Studi Zancan 4/2001 Cure domiciliari per i malati terminali// La promozione della salute delle famiglie con malati complessi in assistenza domiciliare Vivere oggi 8/1996 Disagio in famiglia...Assistenza domiciliare minori Volontariato oggi 5/2000 DOMUS: assistenti domiciliari con creatività Volontariato oggi 4/1997 Volontariato e cure domiciliari :Atti seminario Lucca 9.6.1997 Zancan.Documentazioni 41/1988 L'assistenza domiciliare integrata:una alternativa al ricovero

ASSISTENZA DOMICILIARE - MALATO TERMINALE /v. anche MALATO TERMINALE/ Animazione sociale 7-8/1998 L'assistenza domiciliare alle persone con infezione da Hiv/Aids Arco di Giano 20/99 Cure domiciliari per pazienti oncologici in fase avanzata Arco di giano 17/1998 Curare con i cinque sensi (n° monografico) Arco di Giano 13/1997 Il lento cammino degli "hospice" in Italia Esperienze sociali 96/2009 L’esperienza della SAMOT a palermo. Indagine sulla qualità del servizio erogato e sulla qualità della vita del cargiver Esperienze sociali 95/ 2007 L’assistenza domiciliare integrata di cure palliative Famigli aoggi 12/2008 Florian . 30 anni di attività…Lavoro sociale 2/2005 I sistemi di cash for care in cinque Paesi europei:quando gli anziani pagano i carer Mondo sociale 6/1998 Assistenza di qualità gratuita e a domicilio Prospettive assistenziali 118/1997 Cinque anni di volontariato domiciliare Prospettive soc e sanitarie 8/1997 L'assistenza al malato oncologico grave e alla sua famiglia.L'esperienza dell'Associazione Attilio Romanini Prospettiv soc e sanit 21/1995 Pazienti in hospice.Aspetti demografici dei ricoverati durante un anno di attività Prospettive soc e sanitarie 20/1995 Codice di regolamentazione dei servizi di cure domiciliari per malati oncologici terminali Rivista del volontariato 2/98 Peter Pan ,amico dei bambini (ndr. associazione che lavora nel reparto di oncologia del ''Bambin Gesù'' di Roma ) Salute umana 2003-4/2006 La morte nella medicina e le cure di fine vita Sanitas domi 3/97 Documentazione: Assistenza Domiciliare Ospedaliera Congiunta (ADOC)

ASSOCIAZIONI/ ASSOCIAZIONISMO /v. anche Volontariato/ Animazione Sociale 2/1999 Una nuova ondata di innovazioni associative // Un'agorà familiarizzata

84

Page 85: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Autonomie locali e servizi sociali 3/2007 La Regione Marche e l’associazionismo di promozione sociale Autonomie locali e servizi sociali 3/2006: Comunità virtuali e territorio. Alcuni casi di associazioni “glocali” Autonomie locali e servizi sociali 1/2006 le associazioni di malati in Italia e la loro presenza nel web. L'altra faccia 4/96 Criteri per contributi Famiglia oggi 4/1997 Le associazioni familiari si organizzano Forum 8-9/1996 Criteri per contributi Input 27/1997 La specificità del no-profit Politiche sociali e servizi 2/2008 L’associazione familiare cone risposta ai bisogni degli anziani Population 1/1991 Pour une estimation de la "population sportive" Rassegna di servizio sociale 1/2001 L’impronta civica/ VII Rapporto dell’Iref sull’associazionismo sociale Rassegna di servizio sociale 4/1997 Convegno del Cisf/Il ruolo dell' associazionismo sociale:quale normativa per superare la crisi dello stato sociale Rassegna italiana di sociologia 1/1995 Integrazione sociale e scelta individuale.Le associazioni nella società moderna e post-moderna Ricerca sociale 49/1993 Che cos'è un'associazione?Definizione dei settori non-profit e dell'associazionismo Rivista del volontariato 6/2000 Associazionismo e volontariato Servizi sociali 1/1999 Servizi autogestiti da associazioni di famiglie la privacy nei servizi alle persone (ndr. n° monografico)// Natura e funzioni giuridico-politiche dell'associazionismo familiare Studi di sociologia 1/1996 Le associazioni familiari

ATTACCAMENTO British Journal of social work 2/2001 Attacchment style in adults who failed to thrive as children: outcomes of a 20 year follow-up study of factors influencing maintenance or change in attachment style Esperienze sociali 86/2003 La violenza in famiglia. Una teoria sull’origine dei comportamenti violenti: violenza come “attaccamento andato male” Età evolutiva 83/2006 La relazione di attaccamenti nella prima infanzia : dimensioni universali e culturali Età evolutiva 75/2003 Sicurezza e insicurezza dell’attacamento nella prima infanzia in una prospettiva interculturale Età evolutiva 71/2002 L’attaccamento madre/bambino in soggetti affetti da dermatite atopica Età evolutiva 56/1997 Modelli psicanalitici,psicologia dell'età evolutiva e teoria dell'attaccamento Età evolutiva 47/1994 Attaccamento e disadattamento Famiglia oggi 4/2007 Attaccamento e ciclo della vita Maltrattamento e abuso 3/2007 Sviluppo socio-emotivo e rischio psicosociale in età scolare: il ruolo dell’attacamento Maltrattamento e abuso all’infanzia 3/2003 Modelli di attaccamento in minori inseriti incomunità . incidenza delle condizioni di rischio psico-sociale sulla sicurezza dei legami affettivi Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 2/2008 Attaccamento e rispecchiamento affettivo materno : le basi neurobiologiche dell’empatia

85

Page 86: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 1/2008 Attaccamento e conflittualità genitoriale//Qualità dell’attaccamento e sviluppo della “Teoria della Mente” Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 1/2006 Attaccamento e disturbi del comportamento alimentare Psicologia clinica e dello sviluppo 2/2007 La genitorialità come “processo evolutivo”. Una riflessione nella prospettiva della Teoria dell’Attaccamento// Attaccamento, disturbi di personalità e abilità di mentalizzazione. Una ricerca empirica Psicologia clinica e dello sviluppo 3/2003 Analisi preliminari per la validazione dell’Attachment Story Completion Task e dell’Attachment Q-Sort Psicologia clinica e dello svilupo 1/2003 Sistema di classificazione dell’attaccamento ed aspetti neurologici Psicologia clinica e dello sviluppo 3/2002 Regolazione e comunicazione affettiva nelle prime relazioni tra bambino e genitori Psicologia clinica dello sviluppo 1/99 Attaccamento e funzione riflessiva in adolescenza// Funzione Riflessiva materna e stile di attaccamento nei bambini Psicologia clinica e dello sviluppo 2/2000 La trasmissione intergenerazionale dei legami di attaccamento nei bambini prematuri Psicologia clinica dello sviluppo 1/2000 Problematiche teoriche e metodologiche nello studio dell’attaccamento: gli Internal Working Models e la loro valutazione attraverso l’Adult Attachment Interview Psicologia clinica dello sviluppo 1/1999 Attaccamento e processi di mentalizzazione.Presentazione// L'intervista sull'attaccamento in preadolescenza:un'analisi della dimensione della coerenza Psicologia contemporanea 171/2002 L’eredità psicologica (ndr. Bowlby e la teoria dell’attaccamento) La salute umana 219-220/2009 L’attaccamento fattore essenziale di buono sviluppo Terapia familiare 91/2009Il bambino nella famiglia e l’intervento basato sull’attaccamento Terapia familiare 90/2009 La coppia e l’attaccemtno : il ruolo del sostegno percepito all’arrivo del primo figlio Terapia familiare 61/1999 Una bibliografia ragionata su: attaccamento Terapia familiare 60/1999 Una bibliografia ragionata su: attaccamento- II parte

AUTISMO Arco di Giano 20/99 La ricerca sull'autismo e i benefici delle scienze "dure" Autonomie locali e servizi sociali 2/2008 Progetti personalizzati per disabili : il caso dell’autismo Bollettino dell’Angsa 3/2001-1/2002 (n°doppio) L’autismo ha basi genetiche…/ Che fare per gli adulti autistici?// Che cos’è il teacch?// Rabilitare un autistico.Pensare in immagini// L’approccio psico-educativo Bollettino dell’Angsa 3/2000 L’autismo parte dall’intestino// L’integrazione dei bambini autistici a scuola// Questioni sulla comunicazione facilitata// Linee sull’organizzazione dei servizi per l’autismo infantile Bolletino dell'ANGSA 3/1998 Ricerca sull'autismo: ultime notizie// Progetto ECHAN 1997-1998 Visita a Gautena (ndr.Spanga,Paesi Baschi: associazione di Autismo,con vari servizi,Centri lavorativi diurni,Centri residenziali,equipe di specialisti etc.// Convegno di Catania "Fight Autism:Prospettive e speranze")

86

Page 87: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Bollettino dell'ANGSA 2/1998 Studi genetici sull'autismo ( ndr. del pof. Paul Schattok,membro di Autism Europe,a seguito art. apparso sul Sunday Times)// Riflessioni sull'autismo Bollettino dell'ANGSA 1/1998 Convegno sull'autismo 30/1/1998 // Confronto dei servizi per i soggetti autistici in Finlandia , Svezia e Germania Bollettino dell'ANGSA 2-3/1997 Esperienza di integrazione scolastica di un ragazzo con autismo per mezzo della Comunicazione Facilitata Bollettino dell'ANGSA 1/1997 Documento del Ninds sull'autismo// L'autismo in età evolutiva recupero della coscienza corporea e ipotesi di comportamento// Studi di validazione della "Comunicazione facilitata" Bollettino dell'ANGSA 6/1996 La riabilitazione uditiva Bollettino dell'ANGSA 2/1996 Autismo Europa: i disabili "cittadini invisibili"/ La presa in carico delle persone autistiche in Francia I care 3/2009 La qualità della relazione fraterna in oresenza di un fratello con disturbo dello spettro autistico//Intervento foniatrico integrato nella sindrome autistica. Rilievi e verifiche del trattamento su 200 casi I care 4/2007 Bambini usciti dall’autismo I care 2/2007 Significato ed incidenza prognostica dell’intervento abilitativi precoce nell’autismo Difesa sociale 3/1999 Una lettura sociologica dell'autismo Ecologia della mente 2/2003 Flavia, una bambina speciale (ndr. intervento su bambina, con modello Zappella-Cancrini) Ecologia della mente 2/1996 La sindrome autistica del bambino: nuove prospettive di terapia familiare Esperinze sociali 1/2004 Autismo e integrazione Età evolutiva 65/2000 Capacità imitative ed espressività emotiva facciale nelle persone con autismo Età evolutiva 45/1993 Comprendere la mente degli altri// Prospettive della ricerca di neuropsicologia cognitiva sull'autismo infantile// La teoria della mente del bambino autistico. Una rassegna di studi. Famiglia oggi 5/2008 Un approccio di cura originale/ndr. il Modello DIR pre il trattamento di disordini della relazione e comunicazione/ Famiglia oggi 4/2003 Autismo : disturbo genetico dello sviluppo Handicap & scuola 145/2009 L’autismo in Europa Handicap e scuola 93/2000 Coi gravi si può ricerche ed esperienze sull’autismo (Dossier 1): Quando la domanda sorge dalla scuola: “La relazione educante”( ndr.di Laura Strocchi,esperta educazione e psicoterapia b.autistici) Handicap & scuola 9-10/1997 "Comunicazione facilitata" e autismo Handicap e scuola 1-2/1997 Autismo ed educazione. La comunicaziona facilitata// La storia dell’autismo e una disperata ricerca di “conquiste” (da O. Sacks) Handicap & scuola 1/1997 set.: Sollecitazioni e limiti della "comunicazione facilitata": riflettiamo sull'esperienza Handicap grave 3/2003 Valutare le funzioni multiple e in cambiamento dei problemi gravi di comportamento in bambini con autismo Handicap grave 3/2001 Uso delle “agende fotografiche” per l’autoregolazione nelle attività di un bambino autistico// Il Piano educativo individualizzato intensivo per un bambino autistico di 4 anni Handicap grave 2/2000 Effetti della lunghezza del compito sul comportamento produttivo e problematico di giovani con autismo e ritardo mentale.

87

Page 88: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

I care 4/2006 Disturbo autistico: ipotesi eziologiche ed efficacia dei trattamenti Infanzia 1-2/2004 Giochi e autismi: una strategia possibile per ridurre l’handicap? Mondo sociale 5/2000 Il caos della mente placato dalle regole Phoenix 1/1996 Musicoterapia e autismo:uno studio pilota Phoenix 5/1995 Autismo ed epilessia Phoenix 4/1995 La sindrome di Rett non è un modello dell'autismo infantile Prospettive sociali e sanitarie 13/1997 Operatori specializzati e autismo infantile Psichiatria infanzia e adolescenza 3/2009 Caratteristiche di personalità dei genitori di bambini affetti da disturbi dello spettrro autistico mediante l’MMPI (dati preliminari)// Genetica dell’Autismo: recenti progressi e nuove sfide Psichiatria infanzia e adolescenza 2/2009 Acquisizione del linguaggio e sviluppo comunicativo nell’autismo// Gli interessi selettivi, i comportamenti e le attività ripetitive nell’Autisno : disordini nucleari, componenti associate e/o comorbidità?// Cosa pensano i genitori dei bambini autistici dell’integrazione scolastica dei loro figli . E i genitori dei compagni ? Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 4/2007 Distrurbi del linguaggio nell’autismo : tipi clinico-linguistici Psichiatria dell’infanzia e dell’aodlewcenza 1/2007 Conpetenze imitative e riabilitazione nell’autismo// La diagnosi precoce nei disturbi dello spettro autistico Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 1/2004 Ti metti nei miei panni ? Un intervento riabilitativo in bambini con Autismo Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 3/2002 La regressione nel disturbo autistico Psichiatria dell infanzia e dell’adolescenza 4/2001 Il problema del riconoscimento dei sintomi precoci dell’autismo nella pratica pediatrica Psichiatria dell infanzia e dell’adolescenza 3/2000 La CARS bella valutazione del trattamento nell’autismo infantile// Le linee guida per l’Autismo Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 5/1999 Lo sviluppo sensomotorio nei bambini con autismo Pschiatria infanzia e adolescenza 2/1999 La regressione nel disturbo auistico: dati preliminari// Fasi evolutive dell'autismo nei primi sei anni di vita: dati preliminari Psichiatria dell' infanzia e dell' adolescenza 6/1998 Profilo di sviluppo di un bambino con autismo nei primi tre anni di vita // Le frange e la cordicella: considerazioni sulla rottura del legame affettivo //" Pensieri che muoiono al freddo ..." Aperture al simbolico Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 2/1998 Il deficit della teoria della mente dell'autismo Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 1/1997 La riabilitazione cognitiva nell'autismo Psicologia clinica e dello sviluppo 2/2003 Una griglia osservativa per la valutazione delle funzioni di base : studio su un soggetto autistico Psicologia clinica dello sviluppo 1/2003 Autismo con regressione versus autismoautismo senza regressione : un confronto clinico Psicologia clinica dello sviluppo 2/2002 Un programma di play training per bambini autistici Psicologia clinica e dello sviluppo 3/2001 La comunicazione facilitata in un bambino autistico

88

Page 89: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Psicologia clinica dello sviluppo 2/2000 Lo sviluppo comunicativo-linguistico in soggetti con autismo e con ritardo mentale : una ricerca condotta tramite il QSCL Psicologia clinica dello sviluppo 2/1999 Valutazione di volti con espressione felice o triste nelle persone con autismo Psicologia clinica dello sviluppo 1/1997 Riflessioni sulla diagnosi dei disturbi del comportamento Psicologia contemporanea 158/2000 La storia di Michele (ndr.i primi segnali e la diagnosi precoce) Psicologia contemporanea 148/1998 Talenti eccezionali: il mistero degli idiot savant Quaderni di psicoterapia infantile 57/2008 e 56/2007 Identificazione e trasmissione psichica fra gli sdulti e il bambino // Bion , Tustin e el trasformazioni autistiche Quaderni di psicoterapia infantile 45/2002 Tommaso e le storie rotte. Identità narrativa, costrutti empatici ed autismo// Gioco simbolico e sindrome autistica : alcune note sullo stato della ricerca Quaderni di Psicoterapia infantile 38/1998 La comunicazione nella cura dei bambini autistici: l'utilizzazione della metafora nella costruzione delle rappresentazioni (di Claudine Geissmann-Chambon) Rivista delle politiche sociali 3/2009 Categorie di persone : un bersaglio mobile Terapia familiare 91/2009 La conversazione ritrovata. Esperienze di terapia familiare con bambini autistici e le loro famiglie Vivereoggi 8/2001 Autismo: fuori dal labirinto (ndr. approccio Teacch)

AUTO-AIUTO Adultità 19/2004 Incontri narrativi nei gruppi di auto/mutuo aiuto con anziani non autosufficienti Animazione sociale 11/2009 L’aito informale in un welfare di prossimità Animazione sociale 5/2009 I legami che porta con sé l’auto aiuto( ndr.inserto) Animazione sociale 2/2009 Tre crocecia per i gruppi di auto –aiuto (Inserto) Animazione sociale 2/2003 Peer support e dipendenza da eroina Animazione sociale 12/2000 Il sostegno tra i pari in salute mentale(intervista a Ron Coleman) Animazione sociale 10/2000 Centri di consultazione e self help Animazione sociale 4/1999 Come aiutarmi? Chi mi aiuta ad aiutarmi?' Animazione sociale 10/1998 L'arte inattuale della cura di sè Animazione sociale 11/1996 L'autoaiuto in psichiatria//La valutazione nei gruppi di autoaiuto Animazione sociale 4/1995 L'autoaiuto,un rimedio all'affanni dei servizi pubblici: autoaiuto, gemellaggi di autoaiuto,risorse naturali Bollettino delle farmacodipendenze e dell'alcolismo 4/1999 Un'esperienza di gruppi di auto aiuto nel contesto carcerario: un bilancio Bollettino dell'osservatorio dell'auto-aiuto della salute mentale 2/1997 Associazioni di auto-aiuto e crisi della psichiatria istituzionale Bollettino dell'osservatorio dell'auto-aiuto della salute mentale 1 ottobre 1996 vari articoli

89

Page 90: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Bollettino dell'osservatorio dell'auto-aiuto della salute mentale 3/1998 L'intergruppo sull'auto-aiuto// Osservazioni sull'associazionismo di auto-aiuto nell'area torinese Il delfino 2/2008 Speciale auto-aiuto Il delfino 6/2003 Speciale : Il nuovo ritratto dell’auto aiuto (n° monografico) Il Delfino 4/2003 L’auto aiuto non si ferma ad Eboli. I nuovi scenari Il Delfino 4/2000 Come è nato il gruppo per madri nubili (nuova esperienza a Trento)// Un modello per l'aggiornamento e la riqualificazione Il Delfino 1/2000 Auto mutuo aiuto.Il circuito dei sentimenti (ndr. inserto speciale) Il Delfino 6/1999 Se l'ospedale è una seconda casa// A 12 passi...dalla vita Il Delfino 6/1998 Uno spazio aperto: Voci dell'auto-aiuto( ndr. n° quasi monografico) Il Delfino 4/1998 Voci dall'auto-aiuto /ndr. inizio area fissa di esperienze- testimonianze-notizie di auto aiuto/ Il Delfino 1/1998 Tutti sulla stessa barca: Speciale.L'auto mutuo aiuto Epidemiologia e psichiatria sociale 3/2003 Psychiatric rehabilitation. An open-network orientation ( di Burti L. e Guerriero E.) European Journal of Social Work 2/2004 Conceptualization of the new methods of self-help appearing on the Internet Ippodrillo 19/1997 Il monitoriaggio sull'auto aiuto// Intervista a F.Caltagiruone dell'Associazione Primavera '85 Journal of social policy 3/2000 Helping people to help themselves: policy lessons from a study of deprived urban neighbours in Southampton Lavoro sociale 3/2008 Valutare l’auto/mutuo aiuto Lavoro sociale 3/2005 donne in carcere:l’approccio antioppressivo al lavoro sociale //una rete di genitori di fronte alla pedofilia:lo sviluppo informale di un gruppo di auto-mutuo aiuto Lavoro sociale 3/2003 Dai casi alla comunità : rivisitazione metodologica di un vecchio progetto di rete Lavoro sociale 2/2003 Il progetto “Io e gli altri” Lavoro sociale 3/2002 Il ruolo del conflitto nei gruppi di auto/mutuo aiuto Lavoro sociale 2/2002 L’esperienza dei gruppi “Ritroviamo i colori” Lavoro sociale 1/2002 La valutazione dell’efficacia dei gruppi di auto/mutuo aiuto Lavoro sociale 1/2001 L’esperienza dell’associazione AMA di Trento: una “Casa” per la promozione dell’auto-mutuo aiuto Prospettive sociali e sanitarei 3/2009 Mutuo aiuto al femminile Prospetive sociali e sanitarie 2/2009 Promuovere l’auto-mutuo aiuto per caregiver Prospettive sociali e sanitarie 22/2008 L’auto aiuto nel ricongiungimento familiare Prospettive sociali e sanitarie 11-2/2008 Vai. Che quando torni sei diversa Prospettive sociali e sanitarie 12/2004 L’albero e il bosco// Il Clan/Destino (ndr. gruppo di auto aiuto psichiatrico) Prospettive sociali e sanitarie 11/2004 Il servizio sociale promotore di auto-mutuo aiuto Prospettive sociali e sanitarie 3/2004 Self-help per l’elaborazione del lutto Prospettive sociali e sanitarie 1/2003 Imparando da chisa di non sapere Prospettive sociali e sanitarie 3/2002 Un’esperienza evolutiva con le donne Prospettive sociali e sanitarie 8/2001 Donne nell’età di mezzo

90

Page 91: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Prospettive sociali e sanitarie 14/2000 Un gruppo di auto aiuto Prospettive sociali e santarie 14/1998 Famiglia e self-help.I gruppi di auto aiuto come strumento di sutoformazione Prospettive sociali e sanitarie 7/1998 Gruppi di auto-mutuo aiuto in istituzioni pubbliche Prospettive soc. e sanitarie 6/1998 Auto-aiuto di famiglie affidatarie. Rassegna di servizio sociale 3/2007 L’aiuto vincente. Uno sguardo ai gruppi di Auto Mutuo Aiuto Rassegna di servizio sociale 3/2000 La voce di chi resta. Il gruppo di aiuto e mutuo aiuto come strumento per l'elaborazione del lutto. Rivista del volontariato 12/1999 Le prospettive dell'auto-aiuto Rivista del volontariato 7-8/1997 Auto-aiuto Servizi sociali 4/1996 Gruppi di auto-mutuo aiuto volontariato istituzioni non profit(Monogr.) Servizi sociali 2/1994 Il gruppo di auto-mutuo aiuto nel sistema dei servizi Social work 1/2004 Mutual support groups for long-term recipients of TANF Social Work 5/2000 Riding the Mental Health Pendulum: Mixed Messagges in the Era of Neurobiology and Self-Help Movements Sociologia e politiche sociali 3/1998 L'associazionismo familiare di self help come possibile vettore di cittadinanza societaria Sociologia e professione 30/1998 Politiche sociali e terzo settore: il ruolo del sef-help Studi zancan 4/2008 L’attenzione per le istanze etiche delle persone nei gruppi di auto mutuo aiuto Vivere oggi 2/1998 Sanità e Self-Help Vivere oggi 5/1997 L'aiuto non ha età

AUTOBIOGRAFIA Adultità 26/2007 Scrittura e terapia (n° monografico) Adultità 19/2004 Tecniche narrative// Incontri narrativi nei gruppi di auto/mutuo aiuto con anziani non autosufficienti Animazione sociale 1/2004 Crescita e cura di sé come impegno morale// Custodire memorie, ordinare vite, tessere identità Adultità 7/1998 Nella psichiatria immagine per raccontarsi // L' APA(Association pour l' autobiographie et le Patrimoine Autobiographique Animazione sociale 12/2003 Fare bricologe sociale con l’autonarrazione Isre 1/2009 Il potere terapeutico dell’autobiografia narrativa ( ndr. tesi di laurea) Psicologia contemporanea 143/1997 Veli sul passato (di Giuliana Mazzoni) Rassegna di servizio sociale 2/1998 Autobiografie: la relazione di aiuto

AUTORITA’ /nuova 2003/ Informations sociales 105/2003 Autorités (N° monografico)

AZIENDE SANITARIE /vedi anche USL/ Autonomie locali e servizi sociali 2/1996 Innovazioni aziende pubbliche Autonomie locali e servizi sociali 3/1995 Il nuovo sistema contabile delle aziende sanitarie DL 502/92 e modifiche Difesa sociale 4/1999 La carta dei servizi: uno strumento per l'attuazione e il controllo della qualità dell'assistenza nelle aziende sanitarie

91

Page 92: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Forum 8-9/2000 La gestione dei servizi soiali tramite azienda: il caso di Bolzano Prospettive soc e sanitarie 14/96: Comuni e aziende sanitarie Prospettive soc e sanitarie 8/2006 Governo clinico e gestione per processi Sanità pubblica e privata 4/2007 La disciplina fondamentale delle aziende sanitarie Sanità pubblica 3/2004 Il patrimonio delle aziende sanitarie Sanità pubblica 1/2004 L’Azienda sanitaria a dieci anni dalla sua istituzione Sanità pubblica 6/2000 Le aziende sanitarie Sanità pubblica 4/1998 L'ospedale come organizzazione complessa: integrazione e management// Un'ipotesi organizzativa della.sanitaria alla luce del processodi riforma del servizio sanitario nazionale: il caso dell'azienda ospedaliera "Ospedale S.Salvatore" di Pesaro Sanità pubblica 3/1998 I sistemi informativi per il controllo e di gestione nelle aziende sanitarie Sociologia e politiche sociali 2/98 Salute e qualità dei servizi nelle aziende sanitarie

AZIONE Animazione sociale 3/2004 La competenza ad agire 1. Come le persone fronteggiano eventi inediti e inaspettati Studi Zancan 1/2009 Le azioni solidali informali : una riflessione che parte dall’esperienza// Una riflessione sulle azioni solidali informali a partire da un’esperienza

/ per BAMBINI vedi INFANZIA e voci correlate/

BANCA ALTERNATIVA /sta per” Banca etica”// Adultità 13/2001 Banche del Tempo Aggiornamenti sociali 6/2004 Microcredito e lotta alla povertà Aggiornamenti sociali 7-8/1998 La nascita della Banca Popolare Etica Animazione sociale 11/2001 Il tempo è comunità.La banca del tempo di San Damianod’Asti Animazione sociale 5/1999 Denominatori comuni di una Banca del tempo Aspe 22/1997 Banchieri per sempre: le fondazioni bancarie al bivio// Il Forum Aspe 21/1997 Soldi puliti: Banca etica : non è un sogno Autonomie locali e s.sociali 3/1999 L'indagine Istat sulle banche del tempo Autonomie locali e servizi sociali 2/99 La Banca Etica:un'opportunità per rendere il denaro solidale Autonomie locali e servizi sociali 2/1998 Le banche del Tempo in Italia Famiglia oggi 1/2001 Dal mercato globale alla giustizia universale(ndr.dossier) Forum 3/1998 Regolamento per la concessione di prestiti a breve termine Delfino 6/1998 Quando la banca ha un cuore Documentazione Italiacaritas 2/1998 Finanza etica e banca etica. Nuove prospettive per la solidarietà (n° monografico) Impresa sociale 65/2002 Le banche del tempo Input 47/1999 La banca del tempo Italia caritas 3/2000 Il tempo? Scambiamocelo! Mondo Sociale 6/2000 Etica e microcredito producono occupazione

92

Page 93: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Mondo Sociale 4/2000 L'assenza di lucro garanzia di profitto Politiche sociali e servizi 2/2003 Elementi essenziali per un’analisi sociologica delle Banche del Tempo Politiche sociali e servizi 1/1997 Il banco alimentare:una soluzione contro lo spreco Prospettive sociali e sanitarie 3/2003 I prestiti a breve termine Rassegna di servizio sociale 2/1998 Nasce la Banca popolare etica Rassegna di servizio sociale 1/1998 Convegno/Welfare e finanza etica // Finanza etica: o del bello ossimoro Rivista del volontariato 2/2000 Per spezzare la catena Sestante 1-2/2001 Dar “credito” a chi ha bisogno Rivista del volontariato 10/1999 Una banca per i poveri Sociologia e politiche sociali 2/2000 La banca del tempo: esperienze di scambio sociale e reciprocità Studi e note di economia 8/2002 Banca e finanza sostenibile (n° monografico) Vivere oggi 5/2001 Il tempo d’oro Vivere oggi 1/1998 Finanza trasparente Volontari per lo sviluppo gen./98 Una banca tra le capanne Volontari per lo sviluppo-sett. 1997 La morale? Mettila in banca Volontariato oggi 3-4/2000 Buon compleanno banca etica Volontariato oggi 7/99 Banca etica:facciamo il punto a otto mesi dall'apertura Volontariato oggi 3/1999 Banca popolare etica: una vera e propria banca Volontariato oggi 4/1998 E' nata la Banca popolare etica Volontariato oggi 6/1997 Le banche etiche nel mondo (dalla Cooperativa verso la banca etica,Padova ,tel 049/651158)

BARBONI Adultità 7/1998 Nelle vite senza dimora Aggiornamenti sociali 4/2001 I senza dimora a Milano: un’indagine della Caritas Aggiornamenti sociali 11/1997 L'Associazione San Marcellino al servizio dei senza dimora a Genova Animazione sociale 5/2009 Cosa abbiamo inparato insieme ai senza dimora Animazione sociale 4/2009 Problemi di distanza. I servizi a bassa siglia per le persone senza dimora Animazione sociale 1/2006 Lavorare con la marginalità estrema Animazione sociale 4/2000 Perdere, perdersi Animazione sociale 3/2000 Lavorare con gli homeless Aspe 10/1996 Ripensare l'intervento pubblico nel fallimento del mercato 96.0251// A Istanbul in nome del diritto a una casa 96.0252 Aspe 1/199: La "mendicità" non è più reato 96.0043 Autonomie locali e servizi sociali 2/2008 Vivere in strada: rappresentazioni dei senza fissa dimora fra operatori sociali e volontari Autonomie locali e servizi sociali 3/2001 Il senza dimora in Italia nel Rapporto della Commissione di indagine sull’esclusione socaile Autonomie locali e serv sociali 3/1996 I senza fissa dimora in Europa Autonomie locali e serv sociali 2/1995 Una ricerca sulle persone senza fissa dimora a Catania Dei delitti e delle pene 1/1994 Il nuovo nomadismo umano

93

Page 94: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Deviance et societe 2/2005 Les pouvoir urbains et la prise en charge des vagabonds a Montreal . le cas du Refuge Municipal Meurling (1914-1929) Difesa sociale 2/1998 I senza fissa dimora: malati cronici e inguaribili, non curati e non voluti dalla sanità Donne senza suppl.ottobre 99 di STAGE Il mercatino del riutilizzo come esperienza d'integrazione delle donne senza fissa dimora Esperienze sociali 2/1991 I senza fisa dimora a Palermo.Emarginazione o scelta di vita Families in society 8/2001 Humanistic practice with homeless Informations sociales 78/1999 Enfants de "sans-papier" à l'école International social work 2/2000 The invisible visibles: a study of the needs of the homeless and mentally ill in Guyana Italia Caritas maggio 97 Senza fissa dimora// Accoglienza,non assistenzialismo Journal of social policy 1/2000 Policy and service responses to rough sleeping among older people Lavoro sociale 3/2009 Accanto a Sara. Un’esperienza con l’Unità mobile Diurna milanese Lettera 4/1999 La psichiatria di fronte agli homeless.Approci,problemi e linee interpretative nella letteratura scientifica Mondo sociale 2/2000 Il barbone recuperato all sua soggettività Il Moschino 2/1999 dic. Barboni,clochard,homeless...i cittadini invisibili Il Moschino 1/1999 Persone senza (fissa) dimora Il Moschino 1/1998 I senza fissa dimora (ndr. dossier) Marginalità e società 26/1994 La marginalità dei senza fissa dimora.Riflessioni su alcune forme di emarginazione urbana Polis 2/1998 Il senza casa:una carriera di povertà.Osservazione sul campo a Torino Politiche sociali/Zancan 6/1999 Le persone senza fissa dimora: ruolo del governo e del terzo settore in Canada,Stati Uniti e Gran Bretagna Politiche sociali 6/1997 L'esperienza del gruppo Bartoloòeo & C. (ndr. di Torino) Prospettive sociali e sanitarie 17/2002 La salute mentale degli homeless Prospettive sociali e sanitarie 18/2000 Senza fissa dimora e AIDS Prospettive soc e sanitarie 5/1996 I servizi a bassa soglia per le persone senza dimora Psicologia contemporanea 104/1991 Barboni Rassegna di servizio sociale 3/1997 Uno su mille?-Materiali per un confronto fra basi di dati sul fenomeno degli "homeless" nell'Unione Europea,negli Stati Uniti,in Svezia e nella Repubblica Ceca Rassegna di servizio sociale 3/1996 Contare i senza-dimora.Questione di fede? Rivista di servizio sociale 2/2000 Analisi dell'emergenza sociale a Roma Rivista del volontariato 7/8 2001 Divieto di accesso Rivista del volontariato 3/2000 Gente di strada : inchiesta Rivista del volontariato 7-8/1998 Povertà estrema // Povertà estrema (ndr.indagine Caritas di Roma su Ostello della Stazione Termini) Rivista del volontariato 12/1997 Senza fissi diritti ( ndr. inchiesta) Rivista di serv sociale 1/1996 Percorsi di povertà dei senzacasa a Roma Social work 1/1998 HIV risk behaviors among homeless men and women

94

Page 95: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Social Work 6/1997 The Relationship between Transience and Current Life Situation in the Homeless Services-Using Population Social Work in Europe 6/1999 European Snapshot Homeless Survey Social work research 4/2009 Past events and current traumatic stress among mothers experiencing homelessness// Exploring the psychosocial and behavioural adjustment outcomes of multi-type abuse among homeless young adults Stage ott.99 da "homeless" a lavoratrici al mercatino del riutilizzo Vivere oggi 8/2001 Naufraghi senza terra: i senza dimora Vivere oggi 6/1995 Operatori di strada Vivere oggi 3/1995 Un mondo a parte Volontari per lo sviluppo 1/2004 Un povero per amico Volontariato 4/2000 La notte dei poveri

BARRIERE ARCHITETTONICHE /v. anche Handicap e voci correlate/ Difesa sociale 2/98 Nuove speranze per i disabili Inchiesta 115/1997 Requisiti progettuali e nuove tecnologie di supporto per le esigenze abitativedi anziani e disabili Prospettive assistenziali 156/2006 L’accessibilità degli spazi. Un fondamentale diritto umano Prospettive assistenziali 121/1998 Esperienze di eliminazione delle barriere architettoniche da alloggi e case di abitazione Prospettive assistenziali 117/1997 Considerazioni sulla nuova normativa in materia di barriere architettoniche// Nuovo regolamento sulle barriere architettoniche Studi Zancan 6/2002 La città facile: per una società degli accessi // Le barriere percettive per i disabili visivi

BENESSERE Adultità 13/2001 (numero monografico) Disagio e relazioni d’aiuto Animazione sociale 6-7/2002 Qualità della vita e benessere della comunità British journal of social work 8/2006 Life satisfaction among Israeli youth in residential treatment care Esperienze sociali 96/2009 Il benessere lavorativo ed il benessere personale. Analisi tra ricerche su livelli attesi e percepiti all’interno di alcune aziende ospedaliere Information sociales 114/2004 Les mesures du bien-etre Salute e territorio 94-95/1996 La precarietà della stato del benessere Social indicators research vol 66 1-2/2004 Research on assessment of life satisfaction of children and adolescents Social Indicators research vol 65 3/2004 Global judgments of subjective well-being: situational variability and longterm stability// Subjective well-being and household factors inSouth Africa BIBLIOTECHE Autonimie locali e servizi sociali 3/2006: “Ascoltare un libro”: l’esperienza del Centro internazionale del libro parlato di Feltre Accaparlante HP 4/2001 La memoria del presente : la documentazione del sociale (ndr. n° su l’arte di documentare, documentare la memoria, documentazione e volontariato, i centri di documentazione italiani)

95

Page 96: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Accaparlante HP 60/1997 Documentare sul disagio (ndr. I centri di documentazione sull'emarginazione) Aggiornamenti sociali 1/1997 Sistema editoriale e politica del libro Aib notizie 2/2007 Open acess e ricerca scientifica Aib notizie 6/2003 Il futuro della memoria : a colloquio con gli archivisti// Sos per gli archivi : gravi tagli ai finanziamenti Aib Notizie 1/1999 Concertation meeting and workshop on digitation of library// Elenco dei primi ammessi all'Albo professionale dei bibliotecari italiani Annali dell'istituto regionale di studi e ricerca sociale di Trento 3/1996 cap.9:La biblioteca Annali dell'istituto regionale di studi e ricerca sociale di Trento 1/96 La biblioteca Biblioteche oggi 6/2004 Biblioteche vs Google?// La nuova legge sul deposito legale// L’Edizione 22 della DDC// Furti, distruzioni, difficoltà con il pubblico// Le nuove Linee guida per le biblioteche scolastiche Bibliotehe oggi 5/2004 La mattanza dei catalogatori// A proposito di ticket Biblioteche oggi 2/2004 Il servizio di reference// L’emeroteca// Il Centro di documentazione europea Biblioteche oggi 10/2003 Sala Borsa un anno dopo// Il trattamento catalografico degli enti collettivi// Biblioteca reale e biblioteca virtuale// IV Conferenza nazionale delle biblioteche italiane Biblioteche oggi 8/2003 Arredare la biblioteca// Banche dati : in linea la cultura gastronomica italiana // la gara per la spolveratura dei libri// i vari aspetti della censura Biblioteche oggi 7/2003 Nella mia biblioteca nessuno è straniero// Essper: dal progetto all’Associazione (ndr. 55 biblioteche unite per periodici italiani in economia e scienze sociali Biblioteche oggi 5/2003 Biblioteche italiane e disabili visivi// Quali siano i compiti del bibliotecario// Authotity contol Biblioteche oggi 4/2003 DVD in biblioteca : come catalogarli// Formazione a distanza// Ancora sui periodici// Dalla retroconversione all’integrazione Biblioteche oggi 2/2003 Progettare gli spazi // La biblioteca universitaria e il suo pubblico Biblioteche oggi 1/2003 Attualità della letteratura grigia// Il trattamento delle tesi in Francia Bollettino AIB 4/2003 Servizi bibliotecari per utenti con disabilità motoria, visiva e uditiva : teoria e pratica Bollettino AIB 4/1997 Lo studio sull ' evoluzione del Servizio bibliotecario nazionale // SBN : un bilancio per il futuro //I regolamenti delle biblioteche e l' uso pubblico : il prestito. Bollettino AIB 3/1997 Misurazione dei servizi delle biblioteche universitarie// Verso l'albo professionale Cittadini in crescita 2-3/00 Bambini in biblioteca Censis note e commenti 8-9/1998 I giovani e la lettura (ndr. n° monografico su giovani media e cultura)// Maschi e femmine : due stili differenti// Come conoscere e procurarsi libri// La crisi del libro come oggetto simbolico Cooperazione educativa 5/2003 La biblioteca scolastica Cooperazione educativa 2/2000 Una biblioteca tutta per loro Cooperazione educativa 1/1998 L'ologramma del bibliotecario

96

Page 97: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Famiglia oggi 3/2006 Dossier: Il romanzo di formazione. Autori italiani nel solco della gioventù [ndr.Lunga tradizione del romanzo di formazione. Da Pasolini a Tondelli, Erri de Luca,Lalla Rpmano…] Famiglia oggi 1/2001 I consumi culturali degli italiani Famiglia oggi 11/1999 Giocare in biblioteca L'informazione bibliografica: 2/1999 Biblioteche: una scommessa per il futuro L'informazione bibliografica 1/1999 Leggere la biblioteca L'informazione bibliografica 10-12/1998 Biblioteche italiane in Internet:note e aggiornamenti L'informazione bibliografica 1/1998 Andare in biblioteca :i servizi di informazione Il Mulino 4 (372)/1997 Le biblioteche in Italia. Dalle lamentele a un'idea di riforma Note Mazziane 1-2/2000 Biblioteca: otto anni e sembra ieri. Rassegna di servizio sociale 3/2007 La misurazione del well being infantile attraverso sistemi di indicatori La Rivisteria 80 /1998 Codici a S-barre (n° monografico) Salute e territorio 163/2007 Adolescenza e benessere (n° monografico) Salute e territorio 103/1997 La rete dei Centri di documentazione La salute umana 206/2007 Dossier. Un quadro comparativo sul benessere dei bambini nei paesi ricchiSapere 4/2005 Mai dire mai. ( L’incredibile triste storia dek Museo Artistico Industriale) Sistemi intelligenti 2/1998 Musei virtuali (n° quasi monografico9 Vivere oggi 3/2000 Il popolo delle biblioteche Volontariato 5/2001 Legislazione Volontariato oggi 1/2001 Centri di documentazione: esperienze e attività

BILANCIO Aggiornamenti sociali 2/2007 Bilancio sociale Animazione sociale 2/2007 bilancio socile, opportunità di cambiamento Animazione sociale 1/2002 Bilancio condiviso, utilità sociale e controllo di gestione Autonomie locali e servizi sociali 3/2007 Il bilancio sociale 2004-5 delle cooperative sociali del reggiano Autonomie locali e servizi sociali 2/2003 Il bilancio sociale delle cooperative di Reggio Emilia : un’esperienza consolidata // Un esempio di percorso metodologico per la costruzione del bilancio sociale : il caso della Legacoop di Forlì-Cesena Autonomie locali e servizi sociali 1/2001 Il bilancio sociale come strumento comunicativo: il caso delle cooperative sociali di Reggio Emilia Autonomie locali e servizi sociali 2/2005 Il programma Cantieri della funzione pubblica sul bilancio sociale delle P.A. Foum 6-7/2003 Circolare di commento alla legge 116/2003 sui bilanci degli Enti Locali Impresa sociale 1/2007 Il bilancio sociale nell’esperienza del CSV di trento// Le esperienze di bilancio sociale nella rete del Consorzio CGM Impresa sociale 62/2002 Il monitoraggio delle rete Cgm. Dai valori alla realizzazione del bilancio sociale

97

Page 98: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Instrumenta 1/1997 Bilancio di previsione, piano esecutivo di gestione e conto consuntivo. Riflessioni sul nuovo ordinamento della finanza locale. Prospettive sociali e sanitarie 5/2009 Bilancio sociale : un obbligo per l’impresa sociale Prospettive sociali e sanitarie 2/2007 Il bilancio sociale del comune di Rho Prospettive sociali e sanitarie 10-11/2005 speciale : Il bilancio sociale: potenzialità, limiti e rischi(ndr. n° monografico) Prospettive sociali e sanitarie 11/2004 Il bilancio sociale delle Prospettive sociali e sanitarie 19-20/2002 Speciale : Il bilancio sociale : significati, costruzione e possibili applicazioni Quaderni di ricerca/Istat 4/1997 Un metodo di stima per le piccole aree dei bilanci di famiglia basato sugli alberi di regressione Rassegna di servizio sociale 1/2000 Dal bilancio contabile al bilancio sociale dei Comuni. Rassegna di servizio sociale 4/2005 La dimensione sociale del bilancio pubblico italiano: la spesa per l’assistenza Zancan.Scienze sociali e servizi 2/1974 La programmazione di bilancio:aspetti e problemi

BIOETICA /v. anche ETICA/ Aggiornamenti sociali 3/2007 decisioni di fine di vita. Sul contributo del card. Martini// Il Welby e la morte Aggiornamenti sociali 5/2004 La provetta della discordia. La nuova legge sulla “procreazione assistita” Aggiornamenti sociali 11/2002 La richiesta di morte tra cultura e medicina Aggiornamenti sociali 7-8/2002 La medicina di fronte alla morte Aggiornamenti sociali 1/2002 Clonazione terapeutica: distruggere per curare? Aggiornamenti sociali 4/2000 Bioetica e diritto: aspetti costituzionali Aggiornamenti sociali 12/99 I Comitati di bioetica in Italia.Tensioni e potenzialità di un sistema in costruzione Aggiornamenti sociali 4/1997 Identità e statuto dell'embrione umano.Note sul documento del Comitato Nazionale per la Bioetica Aggiornamenti sociali 4/1996 Il trapianto d'organi nel mondo islamico Arco di Giano 39/2004 Bioetica e guerra Arco di giano 36/2003 Il diritto di essere uomo. Riflessioni in merito alla questione fondamentale degli attuali problemi bioetici// Bioetica ed ideologia// Bioetica verso dove ?// La bioetica e i discorsi del giurista Arco di Giano 13/1997 Il terzo simposio di bioetica del Consiglio d'Europa:note critiche Arco di Giano 13/1996 La riflessione sul "consenso informato" in Italia:bilancio e prospettive Arco di Giano 11/1996 L'argomentazione bioetica:un metodo di lavoro per i comitati Arco di Giano 9/1995 Il bambino prematuro: progresso tecnico-scientifico e implicazioni etiche Arco di Giano 7/1995 L'impegno per i soggetti deboli nella società complessa(di I.De Sandre) Arco di Giano 6/1994 Etica biomedica:consenso politico ma con esigenze di metodo// Fare etica in ospedale// "Fare etica" in ospedale Arco di Giano 4/1994 La dimensione internazionale del diritto alla salute// Porre dei limiti:problemi etici e antropologici

98

Page 99: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Arco di Giano 2/1993 La bioetica nella ricerca e nella società Arco di Giano 1/1993 La bioetica: dalla saggistica al progetto enciclopedico Arco di Giano 45/2005 Accertare l’identità.problemi di biopolitica Autonomie locali.Vademecum 1/1996 Regione Toscana Educazione sanitaria e promozione salute 1/2003 Bioetica della sanità pubblica: pertinenza del principio di protezione Epidemiologia e prevenzione 3/1997 Dove sta andando la bioetica laica? La famiglia 224/2004 Considerazioni etico-sociali sulla procreazione medicalmente assistita Famiglia oggi 12/2003 Procreazione ad ogni costo. Capire le ambiguità per uscirne (n° monografico) Infanzia 3/2004 Il Comitato Nazionale per la Bioetica (parte II) Infanzia 12/2003 Il Comitato nazionale per la Bioetica Infanzia 2/1997 Bioetica e nascita Italia caritas 7/2000 Mi dichiaro donatore? Donazione personalizzata di organi e nuova cultura per una solidarietà responsabile. Il pensiero della Chiesa. Medicina e morale 1/2006 Il dibattito in bioetica: lo scandaloso fiasco di Seoul// fecondazione artificiale e crioconservazione degli embioni Medicina e morale 6/2005 L’informazione alla persona affetta da cancro e alla sua famiglia Medicina e morale 2/2004 La bioetica el’educazione al vangelo della vita// Bioetica e teologia// Il concetto di persona tra bioetica e biogiuridica Medicina e morale 1/2004 Qualche riflessione sopra la legge italiana sulla procreazione assistita// La normativa italiana sulla “procreazione medicalmente assistita” e il contesto europeo Medicina e morale 3/2003 Il progresso e i conflitti della bioetica Medicina e morale 1/2003 I diritti dell’uomo, la bioetica e l’embrione umano//La objecion de conciencia farmaceutica a la pildora postcoital Medicina e morale 6/2002 Il dolore del feto Medicina e morale 5/2002 Questioni di legittimità giuridica e di liceità dell’atto medico in materia di fecondazione “assistita”// Le decisioni al termine della vita: uso ed abuso del concetto di futilità Medicina e morale 2/2001 Il management della perimenopausa tra clinica e bioetica// I lavori della Commissione ministeriale per lo studio della utilizzazione della cellule staminali// Per una informazione in bioetica. Medicina e morale 5/2000 Etica della ricerca biomedica: la virtù oltre l'utile. Riflessioni intorno alla clonazione terapeutica // Il divattito in bioetica. Profilattici e valori familiari, a proposito dell'espansione dell'HIV/Aids // Per una informazione in bioetica Medicina e morale 4/99 Documentazione:Dai comitati di etica Medicina e morale 3/1998 La clonazione:considerazioni sulle normative inter-nazionali// Italia.Comitato Nazionale per la Bioetica:I Comitati Etici in Italia: problematiche recenti Medicina e morale 1/1998 L'UNESCO sul genoma umano //La formazione in Bioetica: modelli e contenuti Medicina e morale 4/1997 Convegno su "Bioetica ed etica della vita" Medicina e morale 2/1996 Aspetti etici della prevenzione della infezione da Hiv Medicina e morale 6/1995 Etica islamica e trapianti d'organo

99

Page 100: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Il Mulino 2/2004 Bioetica in tv. Tre casi di rifiuto di cure Il Mulino 1/2003 Bioetica : legiferare senza conoscere// Una legge sulla procreazione assistita Mulino 2/2001 Cambiare la vita.Bioetica e biotecnologie Politica del diritto 4/2003 Il morire tra bioetica e diritto penale Politica del diritto 2/2003 La (imminente?) legge italiana sulla procreazione assistita: considerazioni nella prospettiva della “bioetica laica”// Legge e bioetica in Israele tra valori etici liberali e norme ebraiche religiose Politica del diritto 2/1997 Il rispetto del valore dell'uomo come limite e regola di giudizio della sperimentazione biomedica. L'esperienza costituzionale greca Politica del diritto 2/1996 Proposte e progetti di legge per la procreazione assistita Prospettive assistenziali 117/1997 Approvata dal Consiglio d'Europa la Convenzione sulla bioetica Prospettive sociali e sanitarie 7/2008 Medicina, società ed “end of life decisions” Prospettive sociali e sanitarie 21-22/1996 Questioni etiche e comitati di bioetica Psicologia contemporanea 182/2004 I test genetici predittivi: sguardi sul destino: la persona “predisposta" Rivista di servizio sociale 1/2003 Bioetica e globalizzazione: l’invecchiametno della popolazione Salute e società 2/2005 Dimensioni socio sanitarie dell’ambiente ( ndr. parla anche di etica)// La bioetica: il limen fra ambiente e salute// Salute e territorio 72-73/1990-1991 La bioetica (monografia) Sapere 1/2004 La legge dell’embrione Servizi sociali oggi 3/2009 i diritti di chi si trova alle frontiere della vita. Il panorama normativo di riferimento Vivere oggi 3/2002 La bioetica sui banchi di scuola

BIOTECNOLOGIE Aggionamenti sociali 11/2000 Biotecnologie ed etica. Si può manipolare la vita? Aspe 6/1997 E se ci stessimo vendendo il futuro ? Le monde diplomatique 2/2000 Una sfida all'umanesimo Sapere 5/99 Dossier:Perchè geneticamente

BISOGNI Prospettive sociali e sanitarie 18/2007 I bisogni al centro della storia Prospettive sociali e sanitarie 9/2006 Cure primarie: quale governo della domanda? Prospettive sociali e sanitarie 18-19/2005 Dai bisogni alla soddisfazione Prospettive sociali e sanitarie 6/2000 Domanda e valutazione dei bisogni Studi Zancan 1/2009 Incontro tra bisogni e risposte nel sistema di cura alle persone Studi zancan 4/2008 Responsabilità pubbliche e private nella gestione dei bisogni: l’esperienza della Fondazione Paideia Studi Zancan 1/2003 Bosogni e programmazione locale: quale apporto dal volontariato ?

100

Page 101: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

BORDERLINE Ecologia della mente 2/2000 L’idea nuova.Crisi di riavvicinamento e reazione terapeutica negativa: pratica e teoria del lavoro con i pazienti che funzionano ad un livelllo border line ( di L. Cancrini) Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 4/2002 Aspetti depressivi nel Disturbo Borderline di personalità in adolescenza. Revisione critica della letteratura recentePsichiatria dell'infanzia e dell' adolescenza 6/1998 Le frange e la cordicella:considerazioni sulla lettura del legame affettivo Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 6/1997 Comprensione metaforica e consapevolezza metalinguistica nei bambini borderline cognitivi Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 3-4/1997 La psicoterapia nello sviluppo di un caso bordeline Psicologia clinica e dello sviluppo 1/2004 Funzionamento cognitivo borderline in età evolutiva : un rischio sottovalutato ? Quaderni di Psicoterapia infantile 38/1998 Modelli interpretativi a confronto: l'interpretazione nella patologia psicosomatica e nella patologia borderline

BULLISMO Animazione sociale 6-7-/2009 Una punizione esemplare Cooperazione educativa 3/1999 Vittime e prepotenti Difesa sociale1/2007 Il bullismo tra i giovani precursore del mobbing adulto ? Esperienze sociali 84/2002 L’educazione socioaffettiva per la prevenzione contro il bullismo nel contesto scolastico Età evolutiva 76/2003 Le prepotenze a scuola : una esperienza di ricerca-intervento antibullismo Età evolutiva 75/2003 Bullismo e rifiuto sociale Età evolutiva 74/2003 Bullying e prepotenze : ricerche sul significato Età evolutiva 66/2000 Il bullismo come processo di gruppo Età evolutiva 64/1999 Tecniche osservative per la verifica dell'efficacia di un intervento anti-bullismo Età evolutiva 63/1999 Fenomenologia del bullismo a scuola: i racconti dei ragazzi Età evolutiva 53/1996 Riconoscimento delle emozioni,stili educativi familiari e posizioni nel gruppo in bambini che fanno e subiscono prepotenze a scuola Età evolutiva 49/1994 Differenze sessuali nell’aggressione indiretta European Journal of social work 2/2006 vol.9 issue 2 Bulling collaboration between school and parents La Famiglia 245/2008 Il bullismo : necessità di un modello educativo Famiglia oggi 5/2008 Caratteristiche del bullismo a scuola Famiglia oggi 6-7/2000 Il bullismo in Italia: definizione fenomenologia prevenzione Families in society 4/2003 Peer victimization: the case for social work intervention Infanzia 11/2003 L’aiuto tra pari come risorsa per gli interventi antibullismo nella scuola materna Lavoro sociale 2/2007 La prevenzione del bullismo : il ruolo degli operatori sociali nella scuola

101

Page 102: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Minori giustizia 4/2007 Dalla violenza sui minori alla violenza dei minori : cause ed effetti del bullismo Minori giustizia 2/2000 Scuola, famiglie e giudici di fronte al bullismo (n° monografico) Politiche sociali 1/1999 Il bullismo:persecutori e vittime tra i banchi di scuola Politiche sociali e servizi 1/2007 Il bullismo : un’analisi sociologica Psicologia clinica dello sviluppo 1/2001 Il fenomeno delle prepotenze in classe e le dimensioni della competenza sociale Psicologia clinica dello sviluppo 2/1999 Atteggiamenti e adattamento sociale di bulli e vittime nella scuola media Psicologia contemporanea 200/2007 Startegie antibullismo Psicologia contemporanea 197/2006 Bullismo la storia contina Psicologia contemporanea 156/1999 Il gioco crudele Psicologia contemporanea 153/1999 L'0peratore amico. Strategie antibullismo Psicologia contemporanea 149/1998 Bullismo,che fare? Psicologia contemporanea 138/1996 Bullismo a scuola Psicologia contemporanea 41/1980 Aggressività e stili educativi familiari Psicologia dell’educazione 2/2009 determinanti del comportamento pro sociale in caso di bullismo omofobicoPsicologia dell’educazione e della formazione 2/2004 Comprensione di stati mentali ed emozioni : un confronto tra bulli, vittime e altri ruoli nella classe Psicologia dell’educazione e della formazione 2/2003 Interventi antibullismo nella scuola : la supervisione agli insegnanti Psicologia e scuola 0/2008 (n° unico posseduto) Azione antibullismo. Step operativi per la costruzione di una scuola prosociale Rassegna bibliografica 4/2003 Il bullismo a scuola Scienze dell'interazione 1/1998 La relazione vittima-prepotente:stabilità del fenomeno e ricorso a meccanismi di disimpegno morale Social work research 4/2009 Instrumental or emozional aggression: testing models of bullying, victimization, and psychological maladjustment among Taiwanese seventh-graders Studi sulla questione criminale 3/2007 Bullismo. Alcune notazioni critiche sul concetto, il ruolo degli esperti e il sistema di legittimazione del fenomeno Terapia familiare 84/2007 Bullismo e vittimizzazione : il ruolo degli stili genitoriale durante la fase preadolescenziale

/per BURN OUT vedi STRESS/BUROCRAZIA Autonomie locali e servizi sociali 2/1997 Lo snellimento dell'attività amministrativa: la "legge Bassanini" (n. 127/97) Forum 12/1997 Chiarimenti in merito all'attività gestionale degli enti locali a seguito della legge 15 maggio 1997,n.127 (ndr. Bassanini ) /v. anche altre voci Comune o Pubblica Amministrazione/ Mondo sociale 3/1998 L'ondata delle riforme avanza sui ''campanili'' Rassegna di Servizio Sociale 2/1997 "Burocrazia e cittadinanza" Sanità pubblica 11-12/2000 La semplificiizone e la partecipazione nell’attività amministrativa del settore sanitario: la partecipazione nella legislazione regionale,l’esperienza della regione Emilia Romanga, i comitati consultivi misti

102

Page 103: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Sanità pubblica 6/2000 La semplificazione e la partecipazione nell'attività amministrativa del settore sanitario: la semplificazione delle procedure Sociologia 2-3/1996 Il 'clima' burocratico. Sistema e vissuto organizzativi nella P.A.: una ricerca

CAPITALE SOCIALE /nuovo 2004/ Autonomie locali e servizi sociali 1/2009 Il capitale sociale nelle regioni itlaliane : distribuzione di una risorsa, secondo le indagini Istat European journal of social work 1/2004 Community and social capital in Slovenia- the impact or transition Forum 9/2005 La creatività e il capitale sociale : relazioni nel mutamento locale Information sociales 147/2008 Les analyses du capital social: apports et controverses Lavoro sociale 3/2004 Capitale sociale e svuotamento del welfare : la liberalizzazione incide sulle risorse relazionali ? Lavoro sociale 1/2004 Sviluppo economico e sicurezza alimentare in Perù: l’importanza del capitale sociale// Il dizionario . capitale sociale Politiche sociali e servizi 2/2007 “Buone pratiche” e “capitale sociale”...Rassegna italiana di sociologia 2/2005 Le fondamenta micro-relazionali del capitale sociale Politiche sociali e servizi 2/2003 Schede bibliografiche sul “capitale sociale” Rassegna italiana di sociologia 1/2005 capitale sociale degli imprenditori e performance aziendale in aree omogenee Sociologia 3/2008 Il capitale socilae. Introduzione (di Donati, Tronca)// O livelli di analisi del capitale sociale Sociologia e politiche sociali 2/2009 Il capitale sociale nella rete : chi usa e cho roproduce il capitale sociale ? Sociologia e politiche sociali 1/2007 Il capitale sociale. L’approccio relazionale Sociologia e politiche sociali 1/2005 Capitale sociale e analisi dei reticoli ( ndr. a cura di Michel Forsé e Luigi Tronca)

CAPRO ESPIATORIO Psicologia contemporanea 135/96 Il capro espiatorio

CARCERE / V. anche Carcere e maternità, Tossicodipendenza e carcere; Psicologia giudiziaria/ Autonomie locali e servizi sociali 3/2007 Esecuzione penale esterna e Piani di Zona: un’esperienza in Lombardia// La condizione della donna detenuta Autonomie locali e servizi sociali 3/2006: Detenzione, occupabilità e transizione al lavoro in Abruzzo Aggiornamenti sociali 11/2003 L’”indultino” : una legge deludente Aggiornamenti sociali 3/2003 Il “pianeta-carcere” su internet Aggiornamenti sociali 5/2001 Il nuovo regolamento del regime carcerario Aggiornamenti sociali 9-10/2000 Com'è cambiato il carcere negli ultimi 25 anni?// Messaggio del Papa per il Giubileo nelle carceri Aggiornamenti sociali 11/1997 La riforma dell'art. 513 del c.p.p.-Valore e utilizzo delle dichiarazioni di persone sottoposte a procedimento penale

103

Page 104: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

L'altra faccia 5-6/1996 Fallimento istituzionale/ Cronostoria della legislazione sul carcere/Ultimi dati sulla condizione carceraria Animazione sociale 1/2000 Dalla scuola in carcere al carcere-scuola Animazione sociale 10/1999 Da terra di nessuno a frontiera del penale Animazione sociale 4/1999 L'operatore Sert nello specifico penitenziario Aggiornamenti sociali 3/2001 Bambini in carcere Aspe 1/1997 Vite "pentite" Aspe 17/1996 Operatori sociali in versione poliziesca Aspe 9/1996 Promuovere la socializzazione 96.0223 Aspe 8/1996 Un programma di assistenza in un carcere semiaperto 96.4010//La trasmissione di HIV in carcere Autonomie locali e serv sociali 2/2006 Il Piano cittadino per le carceri a Roma Autonomie locali e servizi sociali 1/2003 Il disagio psichico in carcere. Un’esperienza presso al Casa circondariale di Torino Autonomie locali e servizi sociali 3/2002 I reati sessuali nei confronti dei minori : trattamento penitenziario e formazione degli operatori// Comunicare dal carcere : giornali e Internet// Gli sportelli informativi dei C.s.s.a.: una risorsa sul territorio // Un servizio informativo per gli stranieri in carcere Autonomie locali e servizi sociali 3/2001 Informatizzazione e sistema informativo nell’amministrazionepenitenziaria: il caso Cssa Autonomie locali e servizi sociali 1/2001 La riorganizzazione del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria Autonomie locali e serv.sociali 1/2000 L'Agenzia di solidarietà per il lavoro di Milano: un'iniziativa di inserimento per detenuti ed ex detenuti Autonomie locali e servizio sociale 3/1997 Lavoro ,formazione e carcere: strategie possibili. Autonomie locali e servizi sociali 2/2005 il caso dei detenuti padri:problematiche e possibili interventi Azzurro child 10/1996 Bambini in carcere /v. anche rivista Il bambino incompiuto/ Catarsi teatri delle diversità 1/1997 (unico posseduto) Teatro e carcere// Sperimentazioni a Nisida, sulle orme di Eduardo (in carcere minorile) Cnca Informazioni 4-5/2001Seminario “Carcere e dipendenza” Deviance et societe 3/2005 Déviances et modalités de controle. La France et l’Allemagne en perspetcive ( n° monografico) Deviance et societe 4/2003 Situtions carcérales en Allemagne. Prison et politique Ecologia della mente 1/2004 Il gruppo psicologico nel carcere Effatà 63/2000 Carceri a cinque stelle? Effatà 54/1998 Intervista al Vice Direttore OPG dott.ssa A.Panebianco Esperienze sociali 2/2001 Il ruolo dello psicologo nel trattamento penitenziario Esperienze sociali 93/2006 Il controllo dell’affidato in prova al Servizio Sociale Forum 11-12/2009 Un viaggio al di lè delle porte dei penitenziari Forum 2-3/2009 Quali alternative al carcere ? Infanzia 1.2/2005 Ludoteche in carcere Informations sociales 82/2000 Enferements (n° monografico) ItaliaCaritas 5/2000 Parole chiave del Giubileo: Giustizia Italia Caritas 7/1998 Al capolinea del disagio

104

Page 105: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Lavoro sociale 2/2009 “Mio figlio mi ha rimesos al mondo” La paternità vista dal carcere Lavoro sociale 3/2005 Donne in carcere:l’approccio antioppressivo al lavoro sociale Marginalità e società 31/1995 Detenuti e formazione professonale Minori giustizia 4/2008 Riflessioni sui vissuti di genitori detenuti// Suicidio e tentato suicidio e autolesionismo in carcere Minori giustizia 1/2005 Nuove prospettive nella teoria dell’attaccamento e tutela del rapporto genitoriale quando un genitore è detenuto,di Alessandro Margara,Paolina Pistacchi,Sibilla Santoni//Figli presenti, figli assenti. Essere madre nella discontinuità. Madri e bambini in carcere?,di Maria Cristina Calle//Crisi e ristrutturazione. I rapporti familiari dei minori detenuti,di Giusepe Centomani//Affinché le madri detenute possano scontare la pena con i figli in luogo diverso dal carcere Mondo sociale 1/2000 Il carcere alle prese con le "nuove utenze" Mondo sociale 11/99 Teorie tanto belle quanto impossibili Mondo sociale 10/1999 Istruzione in carcere:per sentirsi liberi Panorama della sanità 16/2004 [n° unico] Lo stato della sanità penitenziaria in italia// Un protocollo d’intesa della Giustizia e Regione Veneto Polis 3/1998 Omicidi,economia e tassi di incarcerazione in Italia dall'Unità a oggi Politica sociale 2/2002 Così si muore in galera. Suicidi e atti di autolesionismo nei luoghi di pena Politiche sociali 5/1999 La salute in carcere e il riordino della medicina// Decreto legislativo sul riordino della disciplina penitenziaria// Carcere e salute: il difficile rapporto tra istanza punitiva e istanza umanitaria Poliche Sociali 5/1998 Carcere e lavoro Politiche Sociali 5/1998 L'ordinamento penitenziario in Italia Politiche sociali/Zancan 3-4/1997 L'ospedale psichiatrico giudiziario Politiche sociali 2/1997 L'articolo 41 bis dell'ordinamento penitenziario Prospettiev sociali e sanitarie 2/2010 Il Cie di via Corelli a Milano Prospettive sociali e santiarei 3/2009 trattamento dei detenuti abusanti a Palermo [ndr. gruppo di lavoro composto da assistenti sociali] Prospettive sociali e sanitarie 10/2007 Osservazioni dalla libertà ( ndr. lavoro delle Assistenti Sociali di uffici esecuzione penale esterna) Prospettive sociali e sanitarie 2/2007 Un carcere libero…dal fumo7ndr. programma di prevenzione dal tabagismo di Cremona/ Prospettive sociali e sanitarie 15/2006 La riforma penitenziaria oggi Prospettive sociali e sanitarie 12/2000 Incertezze in carcere Prospettive soc e sanitarie 2/1995 Il servizio sociale penitenziario:nuovi compiti e attività Psicologia contemporanea 177/2003 La maternità reclusa Quaderni di sanità pubblica 147/2007 Salute nelle carceri: guida dell’ OMS Rassegna di servizio sociale 2/2008 Crisi del welfare problematiche del sistema penitenziario Rassegna di servizio sociale 4/2006 Una “Carta” dei diritti dei detenuti Rassegna di servizio sociale 1/1999 Voglia d'illudersi Breve analisi critica di 20 anni di politica penitenziaria italiana // Il Servizio Sociale nel sistema Giustizia Rassegna di servizio sociale 3/1996 Gli operatori sociali nell'esecuzione penale,a 20 anni da legge Gozzini

105

Page 106: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Ristretti orizzonti 4/2003 Io non vado in carcere per redimere qualcuno// Detenuti pazienti difficili. E le ragioni sono tante// Carcere. Non lavorare stanca// A Fasano i detenuti fanno manutenzione di edifici e spazi pubblici// Il momento più critico nella vita di un detenuto, quello dell’ingresso in carcere Ristretti orizzonti 3/2003 HIV in carcere : informazione , prevenzione, educazione tra pari// Quindici cooperative che si sono messe insieme : la forza del Consorzio Sol.Co di Varese Ristretti orizzonti 2/2003 Tutto quello che vorreste sapere sul lavoro carcerario// La paura di tornare a casa a mani vuote Ristretti orizzonti 1/2003 Il ritorno in “quasi libertà”// Pensieri in semilibertà sulla comunità e sull’affidamento dei tossicodipendenti // Papillon: una cooperativa con soci lavoratori tutti detenuti e ex detenuti// Le carceri in Danimarca// Perché fare volontarito proprio in carcere …? Ristretti orizzonti 6/2001 In carcere l’inflazione di norme e regole può paradossalmente determinare il non rispetto delle stesse// Il lavoro in carcere// Come sono “sbarcato in Italia”// Lettere dalla Giudecca Ristretti orizzonti 1/2001 Una giornata di studi nella casa di reclusione di Padova, per coordinare e diffondere le iniziative rivolte ai detenuti stranieri // Solo in carcere fumare una sigaretta ti può costare 45 giorni di galera // Da carcere a carcere a colpi di lettera Ristretti orizzonti 1/2000 La"spinosa" questione del lavoro// Che glorioso ritorno in patria.../In permesso dopo aver "compiuto" 18 anni di galera// Due calci alla diffidenza (ndr.progetto Carcere e scuola di Verona) Rivista del volontariato 5/2000 Notizie dal carcere Rivista del volontariato 9/1999 Mediatori per la giustizia Rivista del volontariato 12/1996 Dentro e oltre la pena Rivista del volontariato 9/1996 Donne dentro (ndr. differenza tra Casa circondariale,Carcere penale etc. ) Rivista di servizio sociale 4/2006 il trattamento integrato psicologi clinico – assistente sociale per il reinserimento sociale dei condannati. Il caso del senegalese Serigne e l’intervento delle reti sociali Rivista di servizio sociale 2/2003 Il carcere come dimensione comunitaria: il caso dell’isola di Gorgona Rivista di servizio sociale 1/2002 Il trattamento del condannato appartenente alla criminalità organizzata Rivista di servizio sociale 3/2000 La maternità in carcere. Aspetti problematici e proposte alternative// Gli strumenti professionali dell'educatore per adulti nell'ambito penitenziario Rivista di servizio sociale 3/1995 Alternative al carcere e futuro del servizio sociale.Il progetto-obiettivo del coordinamento assistenti sociali giustizia La Rivisteria 80 /1998 Codici a S-barre (n° monografico) Salute e territorio 121/2000 L'assistenza sanitaria nelle carceri Salute e territorio 118-119/2000 Il detenuto tossicodipendente Semaforo verde 4/1998 Cenni sulla riforma penitenziaria// Soggetti che chiedono la misura alternativa dalla libertà Social Work 5/2000 Lessons Learned about Working with Men: A prison Memoir Studi Zancan 5/2003 Il difensore civico nei luoghi di detenzione Studi Zancan 5/2000 Informaizone sociale via Internet Carcere e carcerati negli Stati Uniti d’America La terra vista dalla luna 2/1995 Articoli su ' Scuola e cultura in carcere'

106

Page 107: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Tracce 9-10 /1998 Cambiamenti organizzativi e ruolo dell' operatore penitenziario Tracce 9-10 /1998 Oltre la Gozzini Tracce 9-10 /1998 Una visione complessa della pena, alternative al carcere e territorio Tracce 9-10/1998 Il carcere come organizzazione ovvero la negazione dei diritti Tracce 6-7-8/1997 Sistema penale e operatori sociali.Verso quale futuro ?Atti del II Convegno nazionale di Fiesole,5-6/1996 Vivere oggi 3/2002 La fabbrica degli uomini-bambini Vivere oggi 2/2002 Un carcere decente (ndr. progetti di lavoro a Milano) Vivere oggi 10/2001 Le voci del carcere Vivere oggi 9/2001 La sfida possibile (ndr.Carcere di opera,Milano) Vivere oggi 7/2001 Quelli dalla faccia voltata// In cella si fa largo la poesia Vivere oggi 6/2001 Con l’aiuto di Antigone Vivere oggi 10/2001 Una stella nel carcere Vivere oggi 2/2001 Di padre in figlio Vivere oggi 1/2001 Il padre al buio Vivere oggi 8/2000 Il carcere delle donne Vivere oggi 6/2000 Il fiume fra le sbarre . intervista a Kiran Bedi // Oltre le sbarre. La nuova pena Vivere oggi 4/2000 Carcere, l'emergenza continua // Il servizio Pronto Intervento Detenuti a Roma e nel Lazio Viver oggi 1/2000 Diamoci del TV (ndr TV per integrare i detenuti,progetto a Milano) Vivere oggi 10/1999 Www.carcere.it (ndr. guida ai siti internet) Vivereoggi 7/1999 Dall'altra parte della barricata? Vivereoggi 5/1999 La prigione delle aquile Vivereoggi 4/1999 Salute e detenzione Vivere oggi 3/1999 In carcere senza colpa Vivere oggi 2/1999 Gettiamo la maschera Vivereoggi 4/1998 Crescere all'ombra Vivereoggi 6/1997 Religioni in carcere Vivere oggi 5/1997 Carcere e formazione: Progetti di vita Vivere oggi 3/1997 Qualcosa di buono Vivere oggi 2/1997 Sport e detenzione Volontariato oggi 7-8/2003 Morire in carcere Volontariato 5/2001 Croci e speranze

CARCERE E MATERNITA’ Autonomie locali e servizi sociali 2/2005 Il caso dei detenuti padri … Infanzia 1.2/2005 Ludoteche in carcere Lavoro sociale 3/2005 Donne in carcere Minori giustizia 1/2005 Figli presenti , figli assenti// Crisi e ristrutturazione. I rapporti familiari dei minori detenuti Psicologia contemporanea 177/2003 La maternità reclusa Ristretti orizzonti 6/2003 la tossicodipendenza il carcere la maternità Rivista di servizio sociale 3/2000 La maternità in carcere/Segnalazione in volume 365 ANA 02 Inchiesta sulle carceri in Italia,p.70“Donna madre detenuta”/

107

Page 108: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

CARCERE MINORILE / vedi anche DEVIANZA MINORILE E DELINQUENZA / Animazione sociale 8-9/2002 Il declino dell’ideale riabilitativo: nuovi orientamenti della giustizia minorile Aspe 12/1997 Educatori col bastone e guardie con la carota Aspe 7/1997 I ragazzi tornano dentro Autonomie locali e servizi sociali 1/1998 I Centri di prima accoglienza a Catania Autonomie locali e serv sociali 2/1997 Minori a rischio di coinvolgimento in attività criminose: l'applicazione della L. n.216/1991 // La L. 216/1991 ed i successivi sviluppi normativi Cittadini in crescita 1/2002 I flussi di utenza nei centri di prima accoglienza e negli istituti penali per minorenni Deviance et societe 4/2003 La restructuration de l’action dans le champ de la regulation socio-penale de la jeunesse au Quebec Difesa sociale 4/2005 Detenzione minorile e ruolo dell’educatore Diritto immigrazione e cittadinanza 1/2001 I giudici minorili e la tutela dei minori stranieri nell’applicazione della legge n.40/’98 Documentazione italiacaritas 1/1999 Misure speciali per la tutela del minore(pag 55) // Applicazione della Convenzione ONU sui diritti dei bambini Ecologia della mente 1/1999 L'esperienza della Sezione di Mediazione Penale Minorile di Roma Esperienze sociali 80/2000 Il vissuto psico-relazionale del minore imputato.Ruolo e intervento del Servizio Sociale// Giudici minorili e servizio sociale Esperienze sociali 1/1998 Il minore in area penale.Progetto e spazio del Servizio sociale ( n° monografico Atti conv.) Famiglia oggi 3/2004 Quale riabilitazione per i minori? Minori giustizia 1/2007 Le misure cautelari per i minorenni ; il primo “biglietto da visita”…// La capacità di resilienza degli adolescenti sottoposti a procedimento penale// Rieducare il minore deviante o “dare a ciascuno il suo”?// Trattamento o educazione: educafe in carcere? Minori giustizia 3-4/2003 Appunti politico-criminali a partire dalle proposte di modifica del sistema penale minorile// Linee di sviluppo dal 1950 ad oggi e i nuovi controversi percorsi di riforma nel trattamento penale dei minorenni Minori giustizia 1-2/2002 Le proposte governative di modifica della giustizia minorile : la novità sta nel tornare indietro Minori giustizia 2/2000 La giustizia minorile fra burocrazia e comunicazione (di Franca Faccioli,Anna Mestiz)// Messa alla prova e restorative justice Minori giustizia 4/1999 Il carcere a undici anni. E poi? Minori giustizia 4/1998 L'audizione nel processo penale del minore indagato Minori giustizia 3/1997 Il giudice onorario tra sapere giuridico e sociale///ndr. n° quasi monografico su giudice minorile ed esecuzione provvedimenti/ Minori giustizia 2/1997 Lo spazio educativo allinterno del carcere minorile Politiche sociali 2/1997 Riflessione sul rapporto fra operatori e autorità giudiziaria minorile Prospettive sociali e sanitarie 8/2002 La rifroma del Tribunale per i minorenni Rassegna di servizio sociale 2/2003 Adolescenti in prova. L’esperienza del gruppo nella messa alla prova// Giustizia minorile, situazione gravissima Ristretti orizzonti 2/2003 Piccoli omicidi al di là della cronaca

108

Page 109: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Il Sestante 3/1998 Dieci ragazzi autori-attori di se stessi /ndr. progetto minori del CPA per adolescenti con procedimenti giudiziari/…Social work 4/2003 Correlates associated with escalation of delinquent behavior in incarcerated youths Social Work 4/1998 Youth Crime,Public Policy,and Practice in the JuvenileJustice System:Recent Trends and Needed Reforms Vivereoggi 9/99 Sanità e carcere Vivere oggi 4/1997 Bambini in carcere Volontari per lo sviluppo giu-lugl2006 Minori stranieri. Lo scandalo dei centri di detenzione

CARCERE - MISURE ALTERNATIVE /comprende LAVORO, PROBATION / Aspe 14-15/1996 Misure alternative al carcere: :n° monografico Autonomie locali e servizi sociali 1/2009 Percorsi di giustizia riparaaiva a Bari// L’istituto a custodia attenuata per le detenute madri e i loro figli Autonomie locali e servizi sociali 2/2008 Carte dei servizi e linee guida per gli uffici dell’esecuzione penale esterna in Emilia -Romagna Autonomie locali e servizi sociali 2/2005 Il caso dei detenuti padri:problematiche e possibili interventi Autonomie locali e servizi sociali 2/2003 Un progetto di inserimento socio-lavorativo di detenuti in Abruzzo Autonomie locali e serv sociali 1/2002 Il colloquio in contesti coercitivi : il caso dell’affidamento in prova per condannati Autonomie locali e serv sociali1/2000 L'Agenzia di solidarietà per il lavoro di Milano: un'iniziativa di inserimento per detenuti ed ex detenuti // Il laboratorio di panificazione nel carcere di Opera (Milano) Autonomie locali e ser. sociali 3/1997 Esclusione sociale e carcere: un punto di vista europeo in tema di formazione e lavoro Autonomie locali e serv sociali 3/1996 Carcere e lavoro Autonomie locali e serv sociali 2/1995 Borse lavoro per detenuti ed ax-detenuti British journal of social work 2/2005 probation and social work British Journal of Social Work 5/2004 Anti-oppressive Work Pratctice with Women in Prison: Discursive Reconstructions and Alternative Practices…British Journal of social work 3/2004 Research Note: Adult Offenders on Probation in Hong Kong: An Exploration Study The british journal of social work 7/2003 Probation training and the community justice curriculum The british journal of social work 5/2003 Technicality and indeterminacy in probation practice : a case study The British Journal of Social Work 1/2001 Partnerchip between the probation Service and Voluntary Sector Organizations (by A. Gibbs, University of Otago, New Zeland) The British Journal of Social Work 28/1998 Victim-Offender Mediation in the Italian Juvenile Justice System: The Role of the Social Worker Il delfino 2/1998 L'alternativa :il programma Piranesi del CeIS di Roma Diritto immigrazione e cittadinanza 1/2004 L’affidamento in prova al servizio sociale è incompatibile con la condizione di clandestinità dello straniero che si trova irregolarmente in Italia?

109

Page 110: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Esperienze sociali 85/2002 L’affidamento in prova al Servizio sociale per tossicodipendenti Italia Caritas 7/1998 Una fondazione per il lavoro dei detenuti Marginalità e società 26/1994 Le alternative alla detenzione tra crisi del Welfare state e dell'ideologia del trattamento.Problematiche attuali e sviluppi possibili.Il ruolo del servizio sociale penitenziario Minori giustizia 1/2007 Messa alla prova e criminalità prganizzata Minori giustizia suppl. 4/2005 La messa alla prova vista dal di fuori Politica del diritto 1/1998 Esecuzione della pena e giudice di sorveglianza: la modulazione del trattamento tra "premialità" e "rigore" Politica del diritto 4/1996 L'esperienza dei permessi premio e della semilibertà nel panorama comparativistico internazionale Politiche Sociali 5/1998 Carcere e lavoro Politiche sociali 1-2/1998 Verso un nuovo concetto di pena//Stato attuale delle misure alternative//Tripolarità della gestione delle pene alternative//Le alternative al carcere minorile negli Stati Uniti//Il progetto carcere del Comune di Padova// (n.d.r.: numero monografico sul tema misure alternative) Prospettive sociali e sanitarie 5/2003 Misure alternative alla detenzione(ndr. per tossicodipendenti) Prospettive sociali e sanitarie 2/1998 La revoca dell' affidamento in prova al Servizio sociale Prospettive soc e sanitarie 6/1997 Il contratto,strumento di lavoro all'interno dei servizi penali minorili Rassegna di servizio sociale 4/2007 La globalizzazione e l’esecuzione penale. Confronto fra la situazione in Inghilterra, Galles e Italia Rassegna di servizio sociale 1/2003 Esecuzione penale extradetentiva Rassegna di servizio sociale 1/2002 Servizio sociale e affidamento in prova al servizio sociale Rassegna di servizio sociale 2/2000 Pene alternative al carcere e benefici penitenziari Rassegna di servizio sociale 6/1997 Evoluzione statica delle misure alternative alla detenzione. Rassegna di servizio sociale 3/1995 Alternative al carcere futuro del Servizio Sociale.Il Progetto-obiettivo del Coordinamento Assistenti sociali Giustizia Ristretti orizzonti 3/2004 Nel mondo del lavoro c’è davvero chi è meno tutelato dei detenuti// Or.f.eo orientamento, formazione ed occupazione detenuti (ndr. a Milano) Ristretti orizzonti 4/2008 Giustizia riparativa e mediazione penale Ristretti orizzonti 3/2003 Misure alternative, regole da rispettare, sintesi che mancano// A Brescia “Carcere e territorio”è un’associazione che ha rotto gli steccati e messo insieme tutti Rivista di servizio sociale 4/2000 Il regime penitenziario. Ricompense e sanzioni come strumenti per la individuazione del trattamento del detenuto ? Vecchie prassi e innovazioni regolamentari Semaforo verde 4/1998 Cenni sulla riforma penitenziaria// Soggetti che chiedono la misura alternativa alla libertà Servizi sociali oggi 4/2009 L’area penale esterna tra esecuzione penale e inclusione sociale// Detenute al lavoro. L’esperienza del carcere demminile della Giudecca Social work 4/96 Group Work with High-Risk Urban Youths on Probation

110

Page 111: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Social Work in Europe 1/1997 The Italian Social Cooperative as a Rehabilitative Tool in Work with Ex -Offenders Social Work Research 2/1988 Evaluating practice: Does it improve treatment outcome? Stage-IAL Veneto giungo 1998 "Carcere e lavoro:formazione professionale e mercato del lavoro fra interno ed esterno" Tracce 9-10 /1998 I dati sulle misure alternative Tracce 5/1996 Misure alternative e nuove politiche penitenziarie// Alternative al carcere: proposta di legge 464. Proposta di legge 464: il documento del CASG Vivereoggi 4/2002 Lavoro penitenziario, più luci che ombre Vivereoggi 7/2000 Lavorare vale la pena Vivere oggi 2/2000 La cura senza carcere Vivereoggi 8/1999 Il carcere (in)visibile Vivere oggi 1/1998 Il Probation System (dossier ). Vivere oggi 10/1997 Aiuto sotto controllo (ndr. su affidamento in prova) Vivere oggi 8/1997 Malati in carcere (ndr. AIDS) Vivere oggi 9/1996 Oltre il reatoCARRIERE-DONNA /v. anche DONNA etc./ Rivista del volontariato 9/1997 Donne dentro

CARTA DEI SERVIZI /nuova 2004; prima vedi Servizi sociosanitari:orientamento…./ Autonomie locali e servizi sociali 2/1995 La carta dei servizi pubblici sanitari Politica dei servizi 3/2003 Le carte di pubblico servizio e il diritto alla qualità delle prestazioni dei pubblici servizi Prospettive sociali e sanitarie 19/2008 Carta dei servizi : non solo format da riempire Prospettive sociali e sanitarie 14/2004 La Carta dei servizi sociali dopo la l. 328/00// La Carta dei Servizi: l’esperienza della regione Abruzzo Prospettive sociali e sanitarie 22/2003 Certificazione, bilancio sociale, carta dei servizi Prospettive sociali e santiarie 3/2001 Sviluppare la carta dei servizi Rassegna di servizio sociale 2/2004 La carta dei servizi: uno strumento di tutela dei cittadini e di crescita organizzativa per le istituzione Rassegna di servizio sociale 3/2000 Carte,qualità,servizi. Un percorso in salita (ndr. su carte dei servizi) Studi Zancan 1/2002

CARTELLA SOCIALE Lavoro sociale 1/2006 Una cartella sociale informatizzata : per una documentazione piu efficace La professione sociale 36/2008 La scheda di valutazione sociale : uno strumento per orientare l’aiuto professionale Prospettive sociali e sanitarie 11/2007 Costruzione e utilizzo della cartella sociale Prospettive sociali e sanitarie 1/1999 Il Progetto PR.I.A.M.A.R. (ndr. contributo di due Assitenti sociali su cartella sociale) Prospettive sociali e sanitarie 21/1998 Modello di cartella di servizio sociale in una struttura ospedaliera

111

Page 112: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Rassegna di servizio sociale 2/2006: la cartella informativa per il servizio sociale Rassegna di servizio sociale 3/2000 Carte,qualità,servizi. Un percorso in salita (ndr. su carte dei servizi) Rivista delle politiche sociali 3/2009 Informazione e politiche sociali territoriali : la cartella sociale informatizzata come strumento di programmazione La rivista di serviio sociale 1/2009 Informatizzare la cartella sociale : precauzioni e prospettive Salute e territorio 54/1987 La "cartella sociale" (di M.Cesaroni,R.Sequi) Scienze sociali e serv sociali.Zancan 14 /1991 Sistemi informativi informatica e servizi sociali, art.: La cartella sociale computerizzata ( di Mirella Cesaroni)

CASA Animazione sociale 11/2002 La ricerca-azione come esercizio di riflessività sociale // Un’ipotesi di riqualificazione urbana dei grandi complessi abitativi Autonomie locali e servizi sociali 3/2007 Alloggi speciali : esperienze di autocostruzione e autorecupero// Aotocostruzione associata : una misura integrata di housing sociale Autonomie locali e serv. sociali 1/2000 Politiche abitative e innovazione: il contratto di quartiere di Vigevano Censis Note e commenti 12/1997 Stato e previsioni 97-98 :un mercato di volume e non di valore //La casa ''comoda'' :alla ricerca dello spazio domestico Inchiesta 157/2007 L’arte dell’abitare ( n° monografico)// Demotica per persone anziane e disabili Inchiesta 115/1997 Requisiti progettuali e nuove tecnologie di supporto per le esigenze abitativedi anziani e disabili Informations sociales 77/1999 Nouvelle crise du logement (n° monografico) Mondo Sociale 6/2000 Casa, amara casa... Il mattone corre a due velocità Politiche sociali e servizi 2/2007 E’ possibile vivere assiene? La politica abitativa come strumento di integrazione sociale Prospettive sociali e sanitarie 8/2008 Abitare le terre di mezzo Prospettive sociali s sanitarie 3/2008 Questione casa e nuove politiche urbane Prospettive sociali e sanitarie 10/2007 Politiche per la casa . quale equità? Prospettive sociali e sanitarie 13/1997: Il terzo settore abitativo.Un'iniziativa della Fondazione S.Carlo di Milano Rassegna dis servizio sociale 4/2006 dalla casa all’abitare: una nuov apolitica di hopusing sociale Rassegna italiana di sociologia 1/1998 I muri e le barriere. Il disagio abitativo tra crisi del welfare,crisi del mercato e trasformazioni della famiglia Rivista del volontariato 6/1997 Ricomincio dalla casa

CASA DI RIPOSO (v. anche RSA) Lavoro sociale 2/2005 I familiari in Casa di riposo: l’assistenza informale dopo l’istituzionalizzazione Servizi sociali oggi 5/2009 RSA Muzan. Stati vegetativi permanenti: un’esperienza di accompagnamento Prospettive sociali e sanitarie 11/2002 Relazione tra personale e caregiver Prospettive sociali e sanitarie 9/2002 Necessità assistenziali in casa di riposo

112

Page 113: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

CASE MANAGER British journal of social work 1/1999 The enduring relevance of case management (di Ryan el al) British Journal of social work 4/1993 Case management and care management in community care ( di Peter Huxley) Politiche sociali e servizi 2/2002 Il “case management” : un metodo di lavoro sociale con le famiglie Prospettive sociali e sanitarie 4/2000 Quasi mercati nei servizi sociali

CASO Lavoro sociale 1/2009 Diario di una mamma. Scrivere di sé e del figlio tossicodipendente ( di R. Dalla Chiara) Lavoro sociale 1/2008 Insieme per proteggere Luara: un’esperienza di lavoro di rete nella tutela minorile Lavoro sociale 1/2007 Sopravvivere ad un allontanamento. Lavoro di rete per sostenere una mamma in difficoltà Lavoro sociale 1/2006 La storia di Elide : approccio narrativo e relazioni di aiuto Lavoro sociale 3/2004 La pratica della riflessività nelle professioni di iuto: riflettere su come ragioniamo i casi// Una relazione di aiuto tra due “utenti”: una madre anziana e suo figlio malato di mente( di M.L.Reineri) Lavoro sociale 1/2004 Come una rete individuale innesca una rete di comunità : possibili sviluppi del caso di Chiara Lavoro sociale 3/2002 L’avvio di un intervetno di rete con una famiglia immigrata Rivista di servizio sociale 3/2009 Genesi di un assesment di servizio sociale : il caso di Adriano

CENTRO DIURNO Accaparlante HP 63/1998 Il centro Zanichelli: La nascita,la crescita e la progressiva apertura sul territorio di un centro diurno per disabili gravi// Per un nuovo centro diurno : Una ricerca sulle nuove tendenze dei centri socio-riabilitativi tra volontariato e decentramento Accaparlante HP 57/1997: L'assistenza senza qualità: la denuncia di un gruppo di volontariato dello stato di difficoltà dei centri diurni del Comune di Milano Animazione sociale 5/2009 Il primo giorno di Omar allo spazio diurno Animazione sociale 8-9/2007 Pedagogia delle relazioni familiari al centro diurno Autonomie locali e servizi sociali 1/2009 Seconde generazioni e welfare locale. Uno studio di caso di un Centro per adolescenti Forum 1-2/1997: Regolamento per l'assistenza ai minori in stato di bisogno materiale e morale:Provincia di Cosenza Il Movimento 3-4/1996: Progetto di un centro diurno aperto Prospettive sociali e sanitarie 13/2009 N° unico speciale “ I centri diurni per disabili : una costante evoluzione “ Prospettive sociali e sanitarie 17/2005 Il centro diurno protetto, fragile spazio di identità Sanitas domi 3/97 Il Centro Diurno Aurora: riflessioni e proposte

113

Page 114: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

CENTRO SOCIALE Animazione sociale 3/2004 Il quotidiano cerca casa in quartiere Animazione sociale 2/2000 Il Centro di aggregazione in un tempo di nomadismo giovanile Animazione sociale 5/1999 Progettare con i giovani nei centri di aggregazione Autonomie locali e servizi sociali 3/1997 Nuovi servizi integrativi per l' infanzia in Emilia-Romagna Documentazione italiacaritas 1/1998 I colori dell' incontro .Atti del convegno centri di ascolto di Senigallia 9-11/5/1997 La famiglia oggi 3/2000 L'autogestione che piace ai giovani Forum 3/1998 Rapporto di collaborazione tra la provincia di Forlì-Cesena , il comune di Modigliana e l' associazione di volontariato Auser per la cogestione di un centro sociale con servizio di pronto intervento psico-socio assistenziale per anziani Forum 5/1997 Regolamento dei Centri Sociali - Comune di Ancona

CHIESA Adultità 9/1999 Come divenire adulti? la Bibbia aiuta a scoprirlo //Il Movimento dei Focolari: verso l'età adulta cristiana Aggiornamenti sociali 9-10/2005 Un nuovo strumento per l’evangelizzazione. Il Compendio della dottrina sociale della Chiesa// A cent’anni da Mounier.Una testimonianza attuale Aggiornamenti sociali 4/2004 Rifondare le istituzioni democratiche. Verso la 44° Settimana Sociale Aggiornamenti sociali 9-10/2003 Internet nella vita della Chiesa: sfida, rischio, opportunità? Aggiornamenti sociali 9-10/1998 Criteri cristiani di discernimento nell'azione politica (del Card. C.Maria Martini) Civiltà cattolica 3603-4/2000 Graziato l'attentatore di Giovanni Paolo II (n° unico posseduto) La Critica sociologica 131-132/1999 Giubileo e dintorni Democrazia e diritto 3-4/2008 (arrivo 3/2010) Teologia e politica (monograf.) Democrazie e diritto 2/2006 Laicità e stato Famiglia oggi 6-7/2004 Genitori e figli in parrocchia : la famiglia al centro della pastorale Famiglia oggi 8-9/1998 Vita consacrata e famiglia: due vocazioni che si sostengono a vicenda (n° monografico) Le Monde diplomatique 1/1998 Le nuove armi del Vaticano Il Mulino 1/2008 Questione religiosa e politica italiana Il Mulino 4/2007 Cristiani nella società : il valore dell’uguaglianza[ndr. rapporto tra chiesa e società civile] Il Mulino 5/2003 Il sentimento religioso in Italia// La modernizzazione religiosa del cattolicesimo in Italia// Religione civile e identità italiana// Arte e culto Politiche sociali/Zancan 5/1997 La dottrina sociale della Chiesa: che cos'è ?// La sussidiarietà: da principio di dottrina sociale della Chiesa a criterio di attivazione di politiche solidali

114

Page 115: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Politiche sociali e servizi 1/1997 Appunti sul principio di sussidiarietà // Il principio di sussidiarietà...// La gratuità del quotidiano.Una verifica delle modalità di intervento nei servizi socio-assistenziali della diocesi di Milano Prospettive assistenziali 168/2009 Carità e verità_ una sintesi difficile a proposito dell’ultima enciclica di Benedetto XVI Rassegna di servizio sociale 4/2008 Cattolici Democratici . storia e attualità Rassegna di servizio sociale 3/2008 L’impegno della Chiesa per gli immigrati irregolari e per migranti e rifugiati Religioni e società 47/2003 I mondi cattolici dopo il mondo cattolico La rivisteria Librinovità 94/2000 C'era una volta una storia magica ( ndr. bibliografia per i giovani lettori su religione, giubileo, etc.) Sanità pubblica e privata 2/2009 Welfare ed enti a carattere religiosoLa società 4/97 Un manuale, un dizionario e una associazione di Dottrina sociale nella Chiesa? // Terzo settore e Dottrina sociale della Chiesa Studi di sociologia 3/2009 “Perché dobbiamo dirci cristiani?” Studi Zancan 6/2009 Le opere di carità degòi istituti religiosi nella realtà italiana Studi Zancan 5/2009 Da “Deus caritas” a “Caritas in veritas” // Comunità ecclesiale e povertà Studi Zancan 1/2004 Accoglienza e qualità nei servizi gestiti da enti religiosi (ndr. approfondimento monografico) Studi Zancan 1/2003 Istituti religiosi e strategie di servizio alle persone : una ricognizione sistematica // Istituti religiosi che gestiscono servizi, domande e problemi Volontari per lo sviluppo ago-set2003 Scelte moderne ( ndr. suore di clausura)

CIBO /v. anche Alimentazione/ Età evolutiva 57/1997 Socializzare al gusto Età evolutiva 42/1992 L'interazione reale e simbolica bambino-cibo Sociologia urbanan e rurale 87/2008 Consumo critico e reti alimentari// Consumatori consapevoli e sviluppo sostenibile . riflessioni sul cibo

CIECO Accaparlante HP 60/1997 600mila ipovedenti Autonomie locali e servizi sociali 1/2003 Le persone non vedenti con pluridisabilità. Un fenomeno in crescita Forum 5/1998 Regolamento per l'assistenza ai ciechi e sordomuti rieducabili-Provincia di Palermo Il corriere dei ciechi 4/1997 Dossier:ascolta il tuo libro La famiglia 241/2007 Il gioco del bambino con minorazione visiva: aspetti psicopedagogici La famiglia 218/2003 La persona non vedente pluriminorata : esigenze di educazione Handicap grave 3/2009 Caratteristiche delle persone affete da sordo cecità grave e congenitta Minori giustizia 3-4/2001 Crescere un bambino cieco, implicazioni psicologiche dell’atteggiamento iperprotettivo delle madri Prospettive Assistenziali luglio 1996 La storia di Chiara Psicologia clinica dello sviluppo 2/2001 Handicap visivo e attaccamento nell’ambito di una prospettiva psicodinamica

115

Page 116: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Rivista del volontariato 6/1997 Insieme ai non vedenti Salute e società 3/2008 L’interazione psicosociale e sessuale in soggetti ipovedenti e non vedenti Scuola e città 8/1999 I sogni dei bambini non vedenti Studi Zancan 6/2002 Le barriere percettive per i disabili visivi Vivere oggi 10/1998 Col cuore in mano

CINEMA…La Famiglia 226/2004 Il cinema come strumento di educazione?…Psicologia contemporanea 185/2004 I diari della motocicletta. Il romanzo di formazione di uno dei più grandi miti del novecento: Che Guevara

CITTA' Aggiornamenti sociali 04/2007 ticket d’ingresso in città - esperienze internazionali a confronto Animazione sociale 2/2'09 Le frontiere dentro le cittàAnimazione sociale 12/2002 Disegnare insieme una città Animazione sociale 2/2001 Città indigene : Ma chi sono i soggetti dell’innovazione ? ( intervista a Franco La Cecla) Animazione sociale 1/1997 Le due città (di M.Cacciari) Autonomie locali e servizi sociali 1/2009 Amministratori, cittadini, writer, protagonisti di un rapporto complesso Autonomie locali e servizi sociali 1/2001 Mobilità sostenibile nelle aree urbane: il caso di Roma Autonomie locali e servizi sociali 1/1999 I tempi della città nei Comuni italiani :una ricerca del Centro Donna di Venezia Città sicure 11/1996 Città sicure,secondo rapporto Democrazia e diritto 4/1996 Spaziotempo (n° monografico) Forum 3/1997 Un Patto Territoriale Sociale per la città.Comune di Lamezia Terme Inchiesta 144-145/2004 La città della comunicazione Informations sociales 130/2006 Familles et villes Le Monde diplomatique 1/1998 Città a misura di Disneyland Il Mulino 2/1998 Milano, un caso di squilibrio di status // Bassolino, per esempio. I piccoli passi di Napoli Polis 1/1999 Sicurezza urbana e nuove forme di prevenzione in Europa(in aggiunta vari articoli) Quaderni di città sicure 7/1997 La vigilanza locale in Emilia Romagna Rassegna di servizio sociale 1/2002 Origini e sviluppi della città nei contributi dei classici della sociologia Rivista del volontariato 7-8/1998 Periferie (inchiesta) Rivista del volontriato 7-8/1998 Inchiesta: Periferie (ndr. grandi contenitori di marginalità etc.) Rivista del volontariato 11/1996 La città solidale La rivista di servizio sociale 4/1996 Rendita urbana e politica della casa Salute e territorio 103/1997 Le basi concettuali// Gli indicatori di riferimento Sapere 1/2001 Il tempo delle città Sapere 2/99 :Dossier:Città ideale-città reale Sociologia urbana e rurale 57/1998 Il mutamento della città//Graffiti e murales nelle città

116

Page 117: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Sociologia urbana e rurale 56/1998 La città che cambia:alcune ragioni sociali del mutamento urbano (n° monografico) Sociologia urbana e rurale 54/1997 Valutare i rischi ambientali in gruppo. Studio pilota su tre categorie di cittadini in un'area urbana degradata. Vivere oggi 2/2000 Andare in Bovisa // Dossier periferie

CITTADINANZA SOCIALE /nuova 2002/Animazione sociale 1/2007: Cinque ipotesi per cambiare: comecontinuare a tutelare i fondamentali diritti di cittadinanza; La bottega d’impresa giovanile Assistenza sociale n.3-4/2002 Cittadinanza sociale e workfare negli Stati Uniti e in Europa occidentale : dallo status al contratto ? Studi zncan 5/2007 Educazione alla cittadinanza democratica e alla legalità nella scuola Studi Zancan 3-4/2009 Nuove tecnologie per l’assistenza e diritti di cittadinanza// Livelli di base di cittadinanza sociale e patti territoriali in Toscana Studi zancan 5/2006 i diritti di cittadinanza sociale nell’alveo della”cittadinanza europea”

CODICE PENALE Tracce 3-4/1996 Pena e riforma codice penale

COLLOQUIO / sta anche per Comunicazione/ Animazione sociale 3/2007 I linguaggi del silenzio . In dialogo con pazienti psichiatrici alla ricerca dei significati non detti Animazione sociale 6-7/2004 Quando i genitori chiedono aiuto Animazione sociale 12/2003 Antropologia del colloquio. Quale scambio tra persone immigrate e operatori nei servizi ? Animazione sociale 1/2000 Ritrovare il colloquio Animazione sociale 2/1998 Per una pratica sociale del counselling (ndr. il counselling sistemico: istruzioni per l'uso, di G.Bert e S.Quadrino) Autonomie licali e serv sociali 1/2002 Il colloquio in contesti coercitivi: il caso dell’affidamento in prova per condannati …British Journal of social work 5/2004 A National Survey of Approved Social Workers in the UK: Information, Communication and Training Needs//Formalizing the Unformalized: Practioners’ Communication of Knowledge in Practice Corporeità 3/1995 stampa luglio1997 La valorizzazione del colloquio psicopedagogico: alcuni dati ed opinioni per una riflessione tra adolescenti ed adulti Il delfino 2/2001 Saper parlare Saper ascoltare ( speciale) Età evolutiva 64/1999 Comunicazione referenziale : Bibliografia ragionata Inchiesta 144-145/2004 La città della comunicazione Infanzia 3/1999 La comunicazione non verbale nella scuola dell'infanzia:due stili educativi a confronto…Lavoro sociale 2/2005 Voce Riformulazione Lavoro sociale 2/2004 Voce “Counseling” (di F.Folgheraiter) Lavoro sociale 1/2001 Il counseling con utenti di altre culture: verso un approccio trans-culturale Prospettive sociali e sanitarie 5/2008 Probelmi sociali e approcci psicologici//Il counseling nell professioni sanitarie

117

Page 118: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Prospettive sociali e sanitarie 8/2004 Counseling e relazione d’aiuto Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 3-4/2008 Profili di utilizzo del Counselling a scuola: tra sfogo, crisi ed opportunità di crescita…Psicologia contemporanea 185/2004 Le parole ferite Psicologia contemporanea 140/1997 Il colloquio in psicologia.Il livello oggettico.Le caratteristiche situazionali ( di G.Trentini) Rassegna di servizio sociale 2/2007 La comunicazione medica tra operatore sociosanitario e paziente Rassegna di servizio sociale 3/2001 Il counselling motivazionale: una tecnica efficace nel lavoro degli assistenti sociali delle prefetture Rassegna di servizio sociale 4/1987 Relazione di aiuto. condivisione intelligente Rivista di servizio sociale 3/2002 Il colloquio ex art. 75. Riflessioni intorno ad una attività di supervisione dell’ufficio NOP della Prefettura di Milano Rivista di serv. sociale 4/1997 Il colloquio fra ricerca e prassi: sviluppi teorici e orientamenti metodologici sull'analisi del testo Rivista di serv sociale 2/96 Autobiografie:qualche appunto sul colloquio Servizi sociali oggi 5/2009 Comunicare efficacemente con i target fondamentali. La comunicazione sociale e la scelta dei mezzi Servizi sociali oggi 3/2009 La comunicazione sociale e la comunicazione pubblica oggi

COMA Prospettive soc e sanitarie 20/1996 Un'esperienza di lavoro sociale con i pazienti in coma Salutee territorio 103/1997 "... i medici discutevano del mio caso senza speranza, ritenendomi incosciente" / testimonianza pubblicata dal British Medical Journal del 6.4.1996 / /nota:è paziente colpito da infarto cerebrale,ndr/

COMMERCIO EQUO / nuova 2003/

COMMUNITY WORK Animazione sociale 12/2008 Impostare da copo un lavoro di comunità /di A.Palmonari Animazione sociale 11/2008 Potersi distendere su una panchine / ndr. fare lavoro di comunità oggi/ Autonomie locali e servizi sociali 1/1999 Sviluppo di comunità a Venezia British Journal of Social Work 30(num.1)/2000 Children's adjustment over time in foster care: cross-informant agreement, stability and placement disruption Epidemiologia e psichiatria sociale Can deinstitutionalised care be provided for those at risk of violent offending Lavoro sociale 3/2004 Voce “Community care” Lavoro sociale 2/2004 Un progetto di comunità in Kosovo: formare alla tolleranza Servizi sociali/Zancan 1/1998 Modelli di accoglienza familiare e comunitaria per minori in difficoltà (n° monografico,di G.Bortolotti et al) Social work research 2/2005 the place of community in social work pèractice research: conceptual ant methodologicl developments

COMPUTER /comprende -INFORMATICA E SERVIZI SOCIALI /

118

Page 119: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Accaparlante HP 68/1999 Una mailing list sul disagio Accaparlante HP 68/1999 Newgroup:un angolo per la discussione Accaparlante HP 68/1999 L'handicap in rete Accaparlante 6/1996 Identità virtuali L'altra faccia 5-6/1996 Informazioni pluraliste:dal mercato alla tradizione /su ricerca bibliografica con banche dati/ Arco di Giano 17/1998 Viver i sensi nell'era virtuale ( di Armido Rizzi) Autonomie locali e servizi sociali 1/2009 Sorveglianza e conoscenza nella società in rete. Due brevi esplicazioni in ambito sanitario Autonomie locali e servizi sociali 3/2001 Informatizzazione e sistema informativo nell’amministrazione penitenziaria : il caso dei Cssa Autonomie locali e servizi sociali 1/2000 Inserimento lavorativo dei disabili e telematica: il caso di un cooperativa senese Autonomie locali e s.sociali 3/1999 Telelavoro, telecentri e dintorni: il caso di "Roma Nexus"// La città digitale: potenzialità,limiti e prospettive Automonie locali e serv soc 2/1999 Lo Sportello unico per le attività produttive in un ente locale Autonomie locali e serv.soc.2/1998 Telematica e scuola:un nuovo rapporto tra didattica e comunicazione // Un ospedale virtuale italiano in Internet// Reti civiche telematiche:alla ricerca della qualità Autonomie locali e serv. soc. 1/1998 Il "documento elettronico" nel d.p.r.n.513/97 Autonomie locali e serv soc 3/1996 Reti civiche e realtà locale: tre casi applicativi// Il documento sulle reti civiche de "La Città Invisibile"// I diritti dei bambini nelle reti telematiche British Journal of social work 6/1997 Social Work Tomorrow: toward a critical understanding of technology in social work Cooperazione educativa 4/2003 I bambini e la videoscrittura// L’uso del computer a scuola Difesa sociale 6/1996 Lavoro ai videoterminali:effetti sulla salute.Epidemiologia e prevenzione Esperienze sociali 2/2000 L’impatto delle nuove tecnologie informatiche sulla vita sociale, sui servizi di pubblica utilità e sulla professione dell’assistente sociale La famiglia 207/2001 Il computer in casa: opportunità e rischi Forum 4/2003 E-Government HP Accaparlante 63/199 HANDImatica '98(ndr.convegno informatica a Bologna) Infanzia 11/2003 Come non innamorarsi di un computer Infanzia 6/2003 I nuovi media nella rappresentazione infantile Informatica ed enti locali 9/2003 eEurope// Inchiesta: speciale software 1° parte// Scenari: e-learning (ndr. in Italia) Informazione bibliografica 1/2002 Dall’informatica nella scuoal alla formazione a distanza Input n° maggio 1996 Sociologia del computer Lavoro sociale 1/2006 Una cartella sociale informatizzata…. Mondo sociale 5/1999 Il sociale entra in rete Prospettive sociali e sanitarie 13/2007 Attualità del lavoro sociale di comunità Prospettive sociali e sanitarie 7/2002 Costruire la rete informatizzata dei servizi

119

Page 120: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Prospettive soc e sanitarie 15-16/1997 Gestione informatizzata dei volontari:una guida pratica Prospettive sociali e sanitarie 13/1997 Perchè informatica e servizio sociale? Psicologia contemporanea 163/2001 Le tre anime della rete Psicologia contemporanea 158/2000 Il virtuale è reale? Psicologia contemporanea 156/1999 Il tetrix del nonno Psicologia contemporanea 155/1999 Il computer va all'asilo Psicologia contemporanea 150/1998 Internet addiction disorder Psicologia contemporanea 149/1998 I bambini e il virtuale Rassegna di servizio sociale 3/1996 Servizi sociali e nuove tecnologie Reset n.47/ Suppl.'I libri di Reset' : Digitalia,l'ultima rivoluzione (articoli di C.Demattè,Giovanna Melandri,Peppino Ortoleva) Reset 44/1998 Arriva la simulazione sociale.Facciamo conoscenza (di Luciano Gallino) Rassegna italiana di sociologia 1/2002 La comunicazione in rete (ndr. n° quasi monografico, art. di L.Giuliano,A.Roversi, N K Baym, A.Strati,L.Paccagnella) Rassegna italiana di sociologia 4/2001 La comunicazione senza corpo. Vocabolari dell’agire virtuale Rassegna italiana di sociologia 3/1999 Il virus nella rete.Dal silicio al virus: un viaggio di ritorno attraverso le "autostrade informatiche " Reset suppl. 33/1996: Capire la rete.Parte seconda Rezzara notizie 3/2004 Dinamica aperta alle tecnologie l’età matura riparte dal computer Rivista di servizio sociale 4/1997 Ossservatori.Politiche dei servizi e reti (di Mauro Niero) Rivista del volontariato 10/1998 Reti reali, reti virtuali Salute e territorio 112/113/1999 La ricerca informatica dei dati Salute e territorio 70-71/1990-1991 L'informatica nel sistema per la salute (monografia)// Reti informatiche in sanità// Esempi di applicazione dell'informatica in sanità Sapere 3/2000 Che fine ha fatto la “paperless society” ? Sapere 2/2000 Gioie e dolori della posta elettronica Sapere 5/1997 Un computer per ogni banco// E il computer sbarcò in Italia Sapere 1/1997 Internet e i figli di papà Scienze dell'interazione 2-3/1997 Risorse internet per la psicologia.Una ricerca sulle riviste scientifiche di psicologia che offrono servizi in rete Scuola e città 3/2000 Il disabile e il computer…Sistemi intelligenti 2/2004 Progettare siti web “cognitivamente compatibili”: un contributo sperimentale Il Sestante 1/1998 Internet ,una scommessa da vincere. SM italia 1/2004 Un computer a misura di handicap Social Work 3/1998 Social Work on the Internet: An Introduction Sociologia 2/1999 Comunità nel ciberspazio.Comunicazione elettronica e spazio sociale Sociologia urbana e rurale 54/1997 Telematica e territorio.Il caso del telelavoro e delle reti civiche Studi di sociologia 4/2008Analisi computer-assistita di materiale qualitativo: un approccio attraverso gli ausili informatici più comuni Studi di sociologia 3/2002 La comunicazione al computer e il gioco con l’identità

120

Page 121: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Zancan.Scienze sociali e servizi 14/1991 Sistemi informativi,informatica e servizi sociali

COMUNE /vedi anche Pubblica Amministrazione/ Amministrare 1/2004 (n° unico posseduto) Popolazione non residente: l’onere del Comune (n° monografico) Animazione sociale 11/2003 Il ruolo dei Comuni nel futuro sociale e sanitario Animazione sociale 1/2002 Carta del nuovo municipio : per una globalizzazione dal basso, solidale e non gerarchica Animazione sociale 2/2000 Ente locale e servizi alla persona Animazione sociale 4/1999 Quale partnership nel lavoro sociale? Animazione sociale 3/1999 Prove di Welfare municipale Autonomie locali e serv sociali 3/2003 Consorzi intercomunali per la gestione di Servizi sociali in Emilia-Romagna// “Offerta sociale”: un’Aziebnda consortile dei Comuni del vimercatese e del trezzese (Lombardia) Autonomie locali e servizi sociali 3/2002 Nuove sperimentazioni istituzionali e organizzative nei servizi sociali e livello comunale : il caso di Rovereto Autonomie locali e servizi sociali 3/2001 I progetti di riordino territoriale: esperienze regionali a confronto Autonomie locali 2/99 Lo sportello unico per le attività produttive in un ente locale Autonomie locali e serv. soc. 3/1998 L'istituzione per i Servizi sociali del Comune di Castel San Pietro Terme Autonomie locali e servizi sociali 3/1998 Conoscere i piccoli Comuni, promuovere il territorio Autonomie locali servizi sociali 2/1998 La spesa dei Comuni della Toscana per le attività socio-assistenziali Autonomie locali e servizi sociali 1/1998 Convenzioni tipo per la gestione associata fra piccoli Comuni //Collaborazione pubblico/privato per servizi di qualita':orientamenti della Regione Marche Educazione sanitaria e promozione della salute 1/1999 Il Comune, la Sanità Pubblica, la Promozione della salute dei cittadini Forum 12/2003 Regolamento di assistenza economica e sociale e Regolamento per l’applicazione dell’ISEE Forum 5/2003 Progetto People (ndr. e-government al Comune di Firenze)// Regolamento per l’erogazione di sussidi economici a sostegno della maternità e a famiglie economicamente disagiate con minori. Comune di Bologna// Centro servizi sociali . Comune di Jesi Forum 11/2003 Comune di Grugliasco : Opuscolo informativo sui diritti dei malati cronici non autosufficienti ad essere curati in opsedale o in casa di cura convenzionata quando non è possibile provvedere al proprio domicilio// Osservatorio sulla qualità e le politiche sociali di Crotone Forum 2/2003 Progetto Rete.laboratori per l’integrazione lavorativa(Co di Viareggio)// Regolazione dell’accesso a strutture diurne e residenziali Forum 12/2002 Regolamento dell’Assistenza economica in favore di persone bisognose e/o a rischio di emarginazione (Comune di Monterotondo) Forum 11/2002 Consiglieri senza più lavoro Forum 10/2002 Regolamento per la concessione di contributi economici, sovvenzioni, sussidi e ausili finanziari : Comune di Castrovillari

121

Page 122: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Forum 6-7/2002 Accordo di programma tra l’azienda USL Bologna Sud e i Comuni di Bazzano…[etc.]per l’integrazione delle funzioni socio-sanitarie territoriali Forum 4/2002 I progetti di riordino territoriale : esperienze regionali a confronto// Un anno di “accreditamento”: l’esperienza pilota di Roma // Regolamento per la valutazione della situazione …costo dei servizi erogati dal Consorzio ISEE Forum 3/2002 Scheda-guida per la presentazione e valutazione del progetto obiettivo Forum 8-9/2000 La spesa sociale per il 2000 (del Comune di Roma) Forum 5/2000 I piccoli Comuni. Dossier 1998 // Nuove risorse e nuovi servizi per le politiche sociali // Principi generali, criteri e procedure per l'affidamento a terzi della gestione di servizi socio-assistenziali e socio-sanitari Forum 2-3/2000 I nuovi strumenti degli enti locali: la conferenza di servizi e lo sportello unico Forum 4/1999 Programma d'interventi e azioni a sostegno della famiglia.Erogazione di contributi alle famiglie per la nascita del secondo figlio Forum 8-9/1998 Il servizio di controllo interno e i nuclei di valutazione negli Enti Locali// Convenzione tra il Comune di Bareggi e l'Associazione "Croce Azzurra" per il trasporto di specifiche categorie sociali... Forum 5/1998 Attività Forum:quesiti Forum 3/1998 Regolamento per la concessione di prestiti a breve termine // La spesa assistenziale dei comuni // Intervento a favore degli ex dipendenti residenti nel comune Forum 1/1998 Il Segretario comunale e provinciale nella nuova legislazione Forum 8-9/1997 La gestione delle risorse umane negli enti locali alla luce della legge 15.5.1997 n.127// problematiche interpretative della legge 15.5.1997,n127, in tema di gestione del personale degli enti locali (Ministero dell'Interno-Circolare n.1/97 )// Normativa immediatamente applicabile della legge 15.5.1997,n 127 Forum 6-7/1997 Gli enti locali dopo la legge "Bassanini".Le nuove procedure di gestione nei piccoli Comuni// Accordo di programma per la realizzazione di un Centro minorile e giovanile nel Comune di Cesenatico// Regolamento per la disciplina delle modalità di esercizio e dei casi di esclusione del diritto di accesso ai documenti amministrativi,in attuazione ....L 241/90 Forum 8-9/1996 Regolamento Comune Impresa sociale 146/1999 Il comune e i servizi alla persona: responsabilità e strumenti nel quadro dell'ordinamento giuridico,alla luce del principio di sussidiarietà Impresa sociale 35/1997 Esperienze di partnership municipale // Delibera quadro sui rapporti con il volontariato organizzato Informatica ed enti locali 11/2003 City manager, quali responsabilità-2° parte Prospettive soc e san 15-16/1999 Modalità di gestione dei servizi socio-assistenziali:opzioni a confronto Prospettive sociali e sanitarie 9/1999 Accreditamento professionale per l'autovalutazione di un Servizio sociale comunale Prospettive soc e sanitarie 14/1998 Casi di eccellenza nella partnership.Tra enti locali e organizzazioni del Terzo settore nell'ambito dei servizi sociali,sanitari educativi Prospettive sociali e sanitarie 12-13/1998 Speciale:La Convenzione tra enti pubblici e soggetti privati in ambito socio-assistenziale

122

Page 123: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Rassegna di servizio sociale 1/2004 Il livello seenziale delle prestazioni sociosanitarie – appunti su ruolo e funzioni dell’Ente Locale Rassegna di servizio sociale 4/2002 ANCI/Finanziaria 2003 : i punti di criticità per i Comuni Rassegna di servizio sociale 4/2000 Verso la costituzione dell’area metropolitana di Roma Capitale Rivista di servizio sociale 5/2007 Rafforzare la partnership tra i giovani e l’Unione europea Rassegna di servizio sociale 2/99 I servizi sociali e le forme di gestione Rivista di servizio sociale 4/2000 Diritti della persona e doveri di solidarietà. Riflessioni sull’esperienza dei servizi sociali dei Comuni di Collegno e Grugliasco alla luce della legge di riforma dell’assistenza sociale Sanità pubblia e privata 4/2004 I servizi sociali delgi enti locali e la loro gestione con affidamento a terzi. Premesse di inquadramento Sanità pubblica 11-12/2002 La gestione dei servizi sociali nell’ordinamento comunale. Ipotesi applicative e modelli societari (parte II) Sanità pubblica 10/2002 I modelli di gestione comunale dei servizi sociali Sanità pubblica 3/2000 Il concorso degli enti locali all'esercizio delle competenze regionali Sociologia del lavoro 65/1997 La formazione "genetica" per la pubblica amministrazione// La formazione dei dirigenti per la trasformazione di un'amministrazione comunale Studi Zancan 4/2001 Il nuovo ruolo degli enti locali e dell regioni nel quadro della programmazione sanitaria e sociosanitaria Studi Zancan 1/2000 Il governo locale del welfare cominitario Vivere oggi 2/1999 Albertini la pensa così// La stagione del decentramento// Mille difficoltà ,una possibilità Vivere oggi 5/1998 La ricetta dei piccoli Vivere oggi 4/1998 Il muro nella testa//Immigrare in Italia(III parte)

COMUNITA' / comprende COMUNITA' ALLOGGIO ; vedi anche Comunità per minori,;Community Work/ Aggiornamenti sociali 11/2003 Senso di comunità e partecipazione. I mutamenti prodotti dalla globalizzazione Aggiornamenti sociali 3/2003 La comunità “Casa del Giovane” di Pavia Aggiornamenti sociali 6/2002 Con i “vulnerabili”-Vent’anni del Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza (CNCA) Aggiornamenti sociali 9-10/1997 La Comunità di Sant'Egidio: solidarietà e diplomazia "alternativa" Animazione sociale 10/2007 Comunità in sviluppo. Potenzialità, òimiti e sfide dello sviluppo di comunità Animazione sociale 4/2004 Dopo la comunità di luogo. Nuove fome di esperienze condivise Animazione sociale 2/2004 L’educatore al tavolo sociale. Come si fa a gestire un tavolo sociale? Animazione sociale 2/2001 Lavorare ai confini tra microcosmi di comunità Animazione sociale 10/2000 Comunità, l'utopia resistente Animazione Sociale 2/1999 Empowerment e partecipazione della comunità Animazione sociale 10/1998 Sviluppo locale, azione di comunità, economia solidale Animazione sociale 3/1998 Dai gruppi naturali alla comunità

123

Page 124: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Autonomie locali e servizi sociali 1/2004 Per una comunità sociale: un patto tra anziani, disabili e studenti fuori sede Autonomie locali e servizi sociali 3/1997 Senso del sociale ed attivazione della Comunità : una ricerca nelle scuole a Reggio Emilia Autonomie locali e servizi sociali 3/1994 La qualità delle Comunità alloggio:un sistema regionale di valutazione e controllo in Lombardia The British journal of social work 3/1997 Community work social work: green and postmodern ? Esperienze di giustizia minorile 1-2/1995 Comunità per adolescenti e processo penale minorile European journal of social work 1/2004 Community and social capital in Slovenia – the impact of transition Families in society 2/1997 Community Development :A Special Focus (n° monografico) Forum 5/2000 Lessico - servizi residenziali Forum 2/1999 Comunità Impresa sociale 35/1997 Politiche sociali attive per il welfare di comunità// Esperienze di partnership municipale Inchiesta 158/2007 25 anni di comunità accoglienti . il CNCA in difesa dei diritti di cittadinanza e per il benessere sociale (n° monografico) Lavoro sociale 1/2006 Come favorire la partecipazione: indicatori per i progetti di comunità Lavoro sociale 3/2005 nei territori di confine tra Etiopia ed Eritrea: dopoguerra e sviluppo di comunità Politiche sociali(Zancan) 6/1999 Dallo stato assistenziale alla comunità solidale Politiche sociali e servizi 2/1997 Giornate di studio :''Gruppi famiglia, convivenze protette, comunità alloggio di persone con handicap fisico-psichico: vincoli e risorse ''(Milano 9-10 ottobre 1997) // Pensare insieme alla vita in comunità :la funzione del gruppo Politiche sociali e servizi 1/1997 La comunità competente: aspetti teorici e metodologici dell'intervento sociale Politiche sociali e servizi 2/1996 L'autonomia sociale delle comunità come criterio normativo per le politiche sociali// Mini-comunità di persone con handicap fisico/psichico, operatori e volontari: esperienze di vita e modelli a confronto Politiche sociali e servizi 2/1995 Adolescenti in istituto: il rischio di una transizione Prospettive assistenziali 117/1997 Presentata dal CSA alla Regione Piemonte la piattaforma su centri diurni e comunità alloggio Prospettive sociali e sanitarie 22/2002 La grande casa Prospettive sociali e sanitarie 11/2002 Problematiche delle comunità psichiatriche Rassegna italiana di sociologia 2/2004 Il concetto di comunità da mito e profezia : verso nuovi territori di regolazione Rassegna italiana di sociologia 1/2000 Comunità virtuali, comunità reali e azione collettiva Rassegna italiana di sociologia 4/1996 Comunità Rivista del volontariato 10/1998 Costruire comunità

124

Page 125: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Social Work 5/1997 Asset Building as a Community Revitalization Strategy // Implementing Comprehensive Community Development : Possibilities and Limitations Rassegna di servizio sociale 4/2005 Empowerment di comunità: dal lavoro sociale come intervento residuale al lavoro sociale integrato nelle politiche di sviluppo locale Social Work in Europe 3/1997 Supporting Families and Strengthening Communities : the Role of the 'Specialised Prevention ' Movement in France Social Work in Europe 2/1997 Community Care in United Kingdom, Subsidiarity in Germany :Only matter of Words ? Sociologia e professione 31-32/1998 Il movimento comunitario di Amitai Etzioni// The Responsive Communitarian Platform: Rights and Responsabilities Sociologia e professione 30/1998 Crescita delle comunità,crescita delle istituzioni strumentalità e senso nell'agire professionale Sociologia urbana e rurale 71/2003 Il lavoro sociale tra vecchie e nuove comunità.// Comunità, territorio, zona: il servizio sociale si riconiuga Studi Zancan 3/2006 Come costruire politiche sociali di comunità Zancan.Documentazioni 17/1977 Prospettive e ipotesi per lo sviluppo dell comunità territoriali

COMUNITA’ EUROPEA / v. anche EUROPA/ Autonomie locali e servizi soiali 2/2003 Il libro verde della Comunità europea per la responsabilità sociale dell’impresa Autonomie locali e servizi sociali 1/2002 La “governance” europea // Il Libro bianco su “La governance europea” // Il codice europeo di buona condotta amministrativa Politica del diritto 3/2003 Le relazioni familiari nella Carta dei diritti dell’Unione Europea// Decreto di recepimento del pacchetto direttive CE in materia di comunicazioni elettroniche : conformità o difformità dal diritto comunitario ?

COMUNITA' PER MINORI /v. anche Comunità/ Animazione sociale 12/2008 Superare le comunità di accoglienza per minori Animazione sociale 4/2008 Denis, bambino selvaggio Animazione sociale 3/2003 Abitare la propria casa: giovani in comunità … Animazione sociale 12/2001 Le comunità per minori : un servizio in evoluzione Animazione sociale 12/1999 Cominità a denominazione di origine controllata: qualità nelle strutture residenziali per minori tra controllo e valutazione Animazione sociale 11/1998 Le comunità per minori 2: governare il plurale Animazione sociale 10/1998 Comunità per minori-1: leggere il plurale// Standard delle comunità residenziali per minori Animazione sociale 10/1997 Politiche sociali e comunità per minori Animazione sociale 9/1991 Il lavoro con i minori a disagio 3.L'educativa domiciliare Il bambino incompiuto 2/1995 Gli interventi del progetto di assistenza domiciliare minori di Milano per i preadolescenti e adolescenti

125

Page 126: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Il bambino incompiuto 1/1989 L'educatore di comunità alloggio e i problemi del bambino e della sua famiglia Il bambino incompiuto 3/1986 La comunità alloggio.Un modello polivalente di intervento sociale Esperienze di giustizia minorile 1-2/1995 Comunità educative per minori// Comunità per adolescenti e processo penale minorile Esperienza di giustizia minorile 1-2/1995 Minori zingare e collocamento in comunità: un'esperienza significativa Esperienze di giustizia minorile 3/1993 Il servizio sociale minorile: storia,cambiamenti,prospettive Forum 2/1998 Protocollo d'intesa tra il Comune di Roma,il Tribunale per i minorenni,l'Unione delle Comunità di tipo familiare per i minori e gli Istituti Educativo-Assistenziali per i minori/ Comune di Roma Forum 1-2/1997 Regolamento dei Gruppi Appartamento: USL Parma Italia caritas 2/2000 Giovani volti che guardano il mare Lavoro sociale 3/2002 L’inserimento in comunità alloggio attraverso le storie dei ragazzi Maltrattamento e abuso 1/2008 Le comunità di accoglienza per minori : realtà in divenire e in trasformazione Maltrattamento e abuso 3/2007 Viaggio nell’universo della devianza minorile: una ricerca con gli ospiti delle comunità-alloggio della Sicilia Il movimento 2/1999 Una paternità diversa Minori giustizia 2/2009 Le comunità per bambini e le comunità per madri e bambini Minori giustizia 3-4/2001 Accompagnare e condividere , la responsabilità degli educatori// I danni subiti dai minori nei servizi e nelle comunità per i minori Minori giustizia 4/1999 Speciale.Significati e problemi dell'essere educatori nelle comunità e nei servizi per i minori Minori giustizia 1/1997 Dagli istituti alle comunità: la scoperta dei nuovi bisogni dei bambini a rischio di allontanamento(del Coordinamento nazionale comunità di accoglienza) Minori giustizia 4/1994 Ragazze madri ex tossicodipendenti e bambini in comunità Politiche sociali e servizi 2/1995 Adolescenti in istituto:il rischio di una transizione Prospettive assistenziali 133/2001 L’azione di sensibilizzazione per la realizzazione di una comunità alloggio Prospettive assistenziali 121/1998 Strumenti di verifica della qualità del lavoro nelle comunità per minori dell'Associazione LILA Prospettive sociali e sanitarie 14/2004 La valutazione delle comunità per minori in un’ottica partecipata Prospettive sociali e sanitarie 12/2004 Comunità e familiari di minori allontanati Prospettive sociali e sanitarie 6/2002 Classificazion delle comunità per minori Prospettive sociali e sanitarie 5/1998 Strumenti di verifica della qualità del lavoro nelle comunità per minori Psicologia clinica e dello sviluppo 3/2003 Valutare le comunità per minori Psicologia clinica dello sviluppo 1/2003 Adattamento e rappresentazioni dei rapporti interpersonali in adolescenti ospiti di comunità residenziali

126

Page 127: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Psicologia clinica dello sviluppo 3/2001 Crescere in Comunità alloggio nei primi anni di vita : esperienza quotidiana e attaccamento quando non c’è la mamma Psicologia dell’educazione e della formazione 2/2004 Orientamenti educativi e professisonali degli educatori di comunità alloggio per minori : indagine con il Q-Sort Rivista del volontariato 4/2001 La trasgressione “possibile” Rassegna di servizio sociale 3/2001 La comunità educativa nel suo rapporto con il territorio, le sue istituzioni e i suoi servizi Rassegna di servizio sociale 1/2001 Il coordinatore educativo delle comunità residenziali e diurne per minori Rassegna di servizio sociale 2/1995 Minori e comunità toscane: due censimenti a confronto Rivista di servizio sociale 4/2002 Minori e giustizia penale Salute e territorio 84/1993 I giovani e i servizi Servizi sociali 3/1999 Comunità per disabili: quali e con quali risorse? Il sestante 5/1996 Le comunità per minori si danno nuove regole(Coordin. Veneto minori) Vivere oggi 8/2001 Quando la comunità diventa casa(ndr.esperienza di Milano)

COMUNITA' TERAPEUTICA Animazione sociale 6-7/2002 Vite di borgata : la comuntà alloggio con soggetti psicotici di Borgo Molara a Palermo Animazione sociale 3/1996 Vent'anni di comunità terapeutiche Autonomie locali e servizi sociali 1/1997 L'accesso alle comunità terapeutiche per tossicodipendenti in un sistema integrato pubblico-privato CNCA informazioni 7-8/1997 La comunità terapeutica vista dagli utenti CNCA informazioni 1/1997 Parte la valutazione delle comunità terapeutiche Il delfino 4/2003 L’altro volto del domani// La federazione italiana delle comunità terapeutiche (FICT) Il delfino 3/2004 Le comunità terapeutiche del mondo. In Italia e nel mondo: la sfida dell’esperienza (ndr: speciale XII Congresso Mondiale a Palma de Mallorca) Il delfino 3/2003 Speciale comunità terapeutica (n° monografico) Il delfino 2/2003 Piazza Cairoli, oltre vent’anni fa// Speciale accoglienza Il delfino 2/1998 Sul futuro delle comunità terapeutiche Difesa sociale 3/2008 Cosa vuol dire oggi educare in CT ? Difesa sociale 6/1999 Ruolo delle comunità terapeutiche nella riabilitazione del tossicodipendente Difesa sociale 2/1997 Le comunità terapeutiche: valutazione dell' intervento riabilitativo Difesa sociale 6/1996 Le comunità terapeutiche ed i servizi pubblici per le tossicodipendenze nelle statistiche ufficiali Ecologia della mente 1/2003 Quelli che si fanno e non ci stanno con la testae…viceversa. A proposito dell’intervento psicoterapeutico in una Comunità terapeutica … Medicina e morale 2/1994 Caratteristiche delle comunità terapeutiche e norme per il corretto comportamento degli operatori

127

Page 128: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Il Moschino 5/97 Dossier: :25 anni...e sembra ieri(di Don Sergio Pighi)//Comunità terapeutica e tossicodipendenza (ndr. ricerca percezione giovani) Il Moschino 4/1997 L'educatore di Comunita' e le nuove tossicodipendenze Il Moschino 3/1997 Metodologia della Comunità Terapeutiche/ La Comunità Terapeutica Residenziale Il Moschino 6/1996 Il tempo di comunità è finito:ricomincio da me (dossier) Prospettive sociali e sanitarie 8/2006 Consulenza psicologica per tossicodipendenti Prospettive sociali e sanitarie 4/1997 Sieropositività e Aids:il percorso formativo di due Comunità Rassegna di servizio sociale 1/1999 Cambiamenti nel mondo delle comunità terapeutiche nuovo accordo Stato-Regioni per i requisiti dei servizi privati di assistenza Rivista del volontariato 9/1997 Aria di cambiamento Salute e territorio 120/2000 Valutazione dell'attività e degli esiti raggiunti nel progetto Comunità Aperta Scienze dell'interazione 2/1996 Influenza del sistema di valori nella relazione terapeutica all'interno delle comunità per tossicodipendenti:una ricerca sul campo Il sestante 4/1996 Più percorsi e più opportunità per vincere la droga Vivere oggi 2/2002 Il cantiere del vivere (ndr. San Patrignano)

CONSULENZA FAMILIARE Prospettive sociali e sanit 10/1996 Consulenza sessuologica in un consultorio per adolescenti

CONSULTORIO Adultità 9/1999 Da donna a madre Autonomie locali e servizi sociali 1/2001 Il consultorio familiare nel Progetto-obiettivo materno-infantile 1998/2000 Autonomie locali e serv sociali 3/1995 I consultori familiari:considerazioni e ipotesi per la loro riqualificazione Il bambino incompiuto 3/1992 Il consultorio per adolescenti:un'esperienza di lavoro a Roma Consultorio familiare 3/1994 Rapporti sui consultori familiari,della Regione Veneto Consultorio familiare 2/1994 La coppia davanti al Consultorio familiare:un percorso di 11 anni Difesa sociale 3/2007 IVG e contraccezione : un0indagine conoscitiva presso l’A.O.”Gaetano Rummo” di Benevento Difesa sociale 6/1996 Screeening puberale femminile e andrologico nel consultorio familiare Difesa sociale 3/1992 Consultorio familiare e ricerca valutativa Educazione sanitaria e promozione della salute 2/2005 Validazione di un questionario per la valutazione delle conoscenze degli adolescenti in materia di malattie sessualmente trasmissibili La famiglia 231/2005 Educazione alla genitorialità e consultori familiari La famiglia 219/2003 Dimensione educativa e consultorio familiare La famiglia 146/1991 La funzione padagogica del consultorio e del consulente

128

Page 129: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

La famiglia 145/1991 Il consultorio come luogo di educazione// Psicologi,prevenzione e consultorio familiare Famiglia oggi 4/2008 I nuovi bisogni delle donne Famiglia oggi 8-9/1993 Consultorio.Valorizzare la consulenza.Le molte opportunità per individuare i problemi familiari dei ragazzi (Dossier) Marginalità e società 28/1994 Il colore della salute:l'uso dei consultori familiari da parte delle donne straniere Medicina e morale 2/1998 Vita, solidarietà ,speranza :valori di riferimento dei consultori familiari d' ispirazione cristiana Notiziario Sunas 118/2003 Il pensiero complesso nella relazione di aiuto dell’assistente sociale in un consultrio familiare Politiche sociali/Zancan 3-4/1997 Gruppi di lavoro nella comunità locale Politiche sociali e servizi 1/1992 Il consultorio familiare alla ricerca di un nuovo modello organizzativo.Un'analisi della realtà lombarda Prospettive sociali e sanitarie 6/2008 le adolescenti e la “pillola del giorno dopo” Prospettive sociali e sanitarie 15/2007 Scrittura in consultorio familiare Prospettive sociali e sanitarie 20/2003 I consultori familiari nei Programmi di prevenzione dei tumori femminili : l’esperienza di Rossano Prospettive sociali e sanitarie 12-13/2003 I finanziamenti temporanei nei consultori Prospettive sociali e sanitarie 9/2003 L’accoglienza in un consultorio familiare Relazione 15/1997 Servizio "Regolazione Naturale della Fertilità": bilancio di un anno Rivista di servizio sociale 3/2003 Un modello di sistema informativo applicato al consultorio familiare Rivista di servizio sociale 3/2000 Ruolo dell'assistente sociale del Consultorio genetico della ASL RM E Rivista di servizio sociale 3/1996 Il ruolo dell'assistente sociale nel consultorio-Roma-1990-95 Rivista di servizio sociale 1/1992 E' ancora possibile fare prevenzione nei consultori degli anni '90? Salute e territorio 103/1997 I consultri per adolescenti in Toscana Salute umana 165/2000 I consultori familiari nella promozione della salute Servizi sociali 2/1998 Organizzare servizi per tutti:l'esperienza degli spazi per donne e bambini immigrati nei consultori familiari della regione Emilia Romagna Studi Zancan 3-4/2009 I consultori familiari : esperienza e possibili sviluppi Studi Zancan 5/2006 Funzioni dei consultri familiari e politiche della famiglia…Studi Zancan 4/2005 Lo sviluppo dei consultori familiari a sostegno della genitorialità( di P.Milani)// I consultori familiari:evoluzione giuridica, operativa e culturale( di Alfredo carlo Moro)// Riflessioni in tema di minori stranieri non accompagnati Vivere oggi 10/1996 Parto.Anch'io

CONTABILITA'- COMUNI Forum 10/1996 Migliorare la gestione del'Ente Locale attraverso il nuovo regolamento di contabilità

129

Page 130: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

/ per CONTESTAZIONE vedi MOVIMENTI SOCIALI/

COOPERATIVE SOCIALI Accaprlante 4/2009 Le cooperative sociali : un modello che l’Europa apprezza, ma stenta a diffondere Animazione sociale 12/2009 Par una formazione partecipata nelle cooperative sociali Animazione sociale 11/2009 Le esigenze formative della cooperazione sociale Animazione sociale 5/2004 Quale democrazia per la cooperativa sociale? Animazione sociale 11/2003 Partecipare al destino di una collina Animazione sociale 10/2003 Quanto sociale è il capitale delle cooperative? Animazione sociale 11/2002 Come le cooperative sociali generano capitale sociale? Animazione sociale 8-9/2002 Ma le cooperative generano capitale sociale ? Animazione sociale 10/2001 Linee guida per la rendicontazione sociale nelle cooperative Animazione sociale 12/2000 Culture del potere organizzativo nelle cooperative sociali Animazione sociale 5/1999 Le cooperative sociali nella scuola Animazione sociale 1/1998 Ragazzi in cooperativa: Percorsi di educazione alla legalità nella scuola media "Antonio Ugo" di Palermo Animazione sociale 12/1997 La collaborazione tra Enti locali e cooperative sociali Animazione sociale 11/1997 Servizi e qualità nelle cooperative sociali Animazione sociale 3/1997 Cooperazione sociale e diritto al lavoro per persone svantaggiate Aspe extra 13/1997 Una cooperativa nel centro di Padre Puglisi// Vagabondi e giovani sbandati insieme in un grande progetto di solidarietà// Tutti fuori in Sicilia Autonomie licali e servizi sociali 2/2008 L’inserimento lavorativo nelle cooperative sociali di Reggio Emilia Autonomie locali e servizi sociali 3/2007 Le cooperative sociali di tipo B nella Provincia di Roma : strategie per la disabilità psichiatrica Autonomie locali e servizi sociali 1/2006 Le cooperative sociali nella seconda indagine Istat Autonomie locali e servizi 1/2004 Famiglie sinti e prestiti per l’integrazione sociale nella Provincia di Modena: un progetto innovativo Autonomie locali e servizi sociali 2/2003 Il bilancio sociale delle cooperative di Reggio Emilia: un’esperienza consolidata Autonomie locali e servizi sociali 3/2002 Rilevazione Istat sulle cooperative sociali : il questionario// Le cooperative sociali nel 1° censimento Istat sulle istituzioni nonprofit Autonomie locali e servizi sociali 1/2001 Il socio-lavoratore nella cooperazione: nuove norme Autonomie locali e servizi sociali 1/2001 Cooperative sociali in Lombardia: i rapporti con gi enti pubblici Autonomie locali e servizi sociali 1/2001 Il bilancio sociale come strumento comunicativo: il caso delle cooperative sociali di reggio Emilia Autonomie locali e serv.sociali 1/2000 Inserimento lavorativo dei disabili e telematica: un'esperienza di una cooperativa senese

130

Page 131: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Autonomie locali e s.sociali 3/1999 Il bilancio sociale delle cooperative di Reggio Emilia Autonomie locali e serv sociali 2/1997 Cooperative sociali di tipo a) e di tipo b): chiarimenti sulla "doppia iscrizione" Autonomie loc e serv soc 2/1994 Le cooperative sociali nella legislazione regionale dopo la legge 381/1991 Autonomie loc e serv sociali 1/1994:Il ruolo delle cooperative sociali nell'erogazione dei servizi alla persona.Il caso di Ravenna Forum 6-7/2008 La cooperazione sociale di tipo B in Piemonte Forum 1/2003 Deliberazione della Giunta Regionale Calabra 13.11.2003 , n.1044 Forum 2/1998 Regolamento sulla Cooperazione Sociale e schema di convenzione/Comune di Genova Forum 4/1997 Considerazioni sulle metodologie di scelta del contraente che la normativa sulle coopertive sociali offre alla Pubbliche Amministrazioni e conseguente analisi comparativa delle metodologie tradizionali Impresa sociale 2/2008 Cooperative sociali e empowerment . una valutazione del valore aggiunto per il cittadino-consumatore// Il settore non profit e la responsabilità sociale delle imprese : un’analisi per la Lombardia Impresa sociale 71-72/2003 Cooperativa sociale e sviluppo locale: la situazione attuale e gli sviluppi futuri// Le cooperative di iniziativa sociale nei paesi baschi// Sperare nelle cose che non sono visibili Impresa sociale 68/2003 Orientamento e inclusione sociale : il progetto Orienta 11 (ndr. Consorzio Con.Solida di Trento cofinanziato da Provincia autonoma di Trento) Impresa sociale 67/2003 Cooperazione sociale e salute mentale Impresa sociale 46/1999 L'orientamento lavorista della cooperazione sociale emiliano-romagnola.Analisi di alcune recenti ricerche empiriche Impresa sociale 43/99 Le cooperative sociali in Lombardia Impresa sociale 38/1998 La cooperazione sociale come soggetto di politiche sociali attive Impresa sociale 36/1997 L'IRAP: Cosa cambia per le cooperative sociali.Il decreto legislativo sulle ONLUS :un commento tecnico Impresa sociale 33/1997 Il CCNL delle cooperative sociali: cosa cambia, come e perchè// Un profilo del dirigente di cooperativa Impresa sociale 30/1996 L'evoluzione della presenza del volontariato nelle imprese cooperative sociali// Le cooperative sociali nel Regno Unito Italia caritas 5/1998 Dal margine al centro: Ecopolis una cooperativa sociale bresciana, in prima linea nell'inserimento lavorativo dei disagiati psichici Mondo Sociale 4/2000 Meno Stato più soggetti Prospettive sociali e sanitrie 19/2008 Cooperative sociali e flessibilità numerica Prospettive sociali e sanitarie 22/2002 La grande casa Prospettive sociali e sanitarie 21/2008 Qualità e sviluppo dell’impresa sociale Rivista di servizio sociale 3/2009 Le cooperative sotto protezione del capitalismo contemporaneo Rivista del volontariato 9/1999 Un progetto per la famiglia Servizi sociali oggi 2/2009 I processi di trasformazione dei sistemi di welfare e i rapporti tra imprese cooperative sociali e pubblica amministrazione// La cooperazione sociale a sud: traltà in crescita tra luci e ombre// Le banche dati regionali delle cooperative sociali

131

Page 132: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Il Sestante 6/1996 Da volontari a soci di cooperativa// Insieme è meglio per le coopertive sociali di produzione Social Work in Europe 1/1997 The Italian Social Cooperative as a Rehabilitative Tool in Work with Ex –Offenders Volontariato Oggi 1-2/2004 La collaborazione tra cooperazione sociale e volontariato…

COOPERAZIONE Aggiornamenti sociali 11/2002 Studiare cooperazione allo sviluppo a Pavia Animazione sociale 4/2007 C’è ancora bisognoa della cooperazione sociale ? Animazione sociale 8-9/2003 Prove di sviluppo sostenibile. Cooperazione decentrata tra Povegliano veronese e La Conception(Ecuador) Aspe 9/1997 Vizi privati e pubblici peccati: i panni sporchi della cooperazione sociale// Non profit? Autonomie locali e servizi sociali 2/2003 Terzo rapporto sulla cooperaazione sociale in Italia Autonomie locali e servizi sociali 1/1999 Servizi di qualità nella cooperazione sociale:un convegno a Perugia Forum 10/2002 Cooperazione sociale in Italia: un modello vincente Forum 3/2002 La cooperazione sociale come “agency” politica Impresa sociale 2/2007 Friuli Venezia giulia e veneto : una seconda generazione di leggi regionali sulla cooperazione sociale Impresa sociale 65/2002 Risorse e qualità sociale. Per un welfare di cittadinanza Impresa sociale 62/2002 Cooperazione e fiducia: principi e implicazioni Impresa sociale 61/2002 Terzi rapporto sulla cooparazione sociale.Un’indagine a tutto campo Impresa sociale 44-45/1999 Cooperazione sociale e politiche attive del lavoro Impresa sociale 36/1997 Politiche di welfare e cooperazione sociale Impresa sociale 34/1997 Secondo rapporto sulla cooperazione sociale Irer notizie 70/1998 I piccoli comuni lombardi contrastano la marginalità con la cooperazione sovracomunale Italia caritas 7/2000 Cooperazione, quale futuro? Mondo sociale 5/2000 Cooperazione allo sviluppo: titoli,percorsi, modalità Mondo sociale 3/2000 Impresa sociale. sfida ai bisogni Note Mazziniane 3/2000 Una sfida al capitalismo globale. Il commercio equo e solidale nello scenario internazionale Prospettive sociali e sanitarie 14/2007 Cooperazione internazionale e politiche sociali Prospettive sociali e sanitarie 16/2006 Cooperare a Sud. Immagini e rappresentazioni Rassegna di servizio sociale 4/2002 Il contenuto del terzo Rapporto sulla cooperazione in Italia Rassegna di servizio sociale 1/1999 L.381/91.Il significato e le ragioni di una legge nazionale sulla cooperazione sociale Rassegna italiana di sociologia 2/1998 Il fenomeno non burocratico.Cooperazione tra imprese e produzione "just in time" sincrona Rivista della cooperazione 3-4/1997 L'ONU delle cooperative// Quando la cooperazione fa anche cultura// Cooperative come Onlus// Medici di base in

132

Page 133: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

cooperativa: una nuova frontiera?Le cooperative e la legge 44 in tre regioni meridionali Calabria,Sicilia,Sardegna Rivista della cooperazione 1/1997 Un nuovo ciclo di vita della cooperazione Studi di sociologia 3/1996 La cooperazione sociale La terra vista dalla luna 2/1995 La cooperazione giusta e quella sbagliata Volontari per lo sviluppo marzo 2009 Riparazioni comunitarie (ndr. ricupero dignità, risarcimento danni causati a vittime) Volontari per lo sviluppo 2/2001 Scambisti d’opera Volontariato oggi 7/99 La riforma della legge sulla cooperazione allo sviluppo Volontariato oggi 3/1997 Toscana no-profit /seminario di studio su problematiche attuative L. 381.91 e su cooperazione sociale/ Zancan.Documentazioni 29/1982 La cooperazione nell'ambito dei servizi sociali

CORPO Animazione sociale 3/2007 Una pedagogia a piedi nudi Arco di giano 53/2007 Modelli di corpo (n° monografico) Bollettino per le farmacodipendenze e l’alcolismo 4/2003 Adolescenza e corpo . dal corpo manipolato al corpo attaccato Cooperazione educativa 3/1999 La gioia di muoversi // Quasi un mostrum!// Sentirsi belli sentirsi brutti // Il corpo e lo sguardo Dwf 1-2/1998 La scrittura del corpo in Jane Campion Età evolutiva 35/1990 L'immagine del corpo:un concetto di "confine" Famiglia oggi 4/1998 La salute dalle estremità Infanzia 11/2003 Una introduzione alla pedagogia del corpo Input 30/1998 Le città del corpo Input 29/1998 Riscoprire la corporeità// Avere un corpo o essere il corpo? La scoperta di sè e della propria fisicità Psicologia contemporanea 159/2000 New age: consumi di spirito (ndr. Psicologia dei consumi:cultura, immaginario e mercato) Rassegna italiana di sociologia 4/2009 Da Alfa ad Omega: la riconfigurazione del corpo nelle organizzazioni sanitarie Rivista di servizio sociale 2/2009 Conoscere e crescere attraverso il corpo ( ndr. le ragioni del progetto di educazione motorio sportiva nella scuola primaria)// Attività motorio-sportiva e organizzazione didattica nella scuola primaria Salute e società 2/2006 Le contraddizioni del corpo : presenza e simbologia sociale ( ndr. n° monografico a cura di R. Rauty)

CREATIVITA' Animazione sociale 3/2001 Se la creatività è strategica Autonomie locali e servizi sociali 2/2008 Il Festival della mente di Sarzana: l’impatto economico Il delfino 6/2001 Sapere e fare per la qualità della vita (ndr. speciale, parla di arte,artigianato solidale, globalizzazione etc) Età evolutiva 76/2003 Rappresentazione grafica e sviluppo della creatività Età evolutiva 61/1998 Immagine mentale, pensiero astratto e creatività in bambini di 5-7 anni Psicologia contemporanea 200/2007 Scintille creative

133

Page 134: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Salute umana 169/2001 Dossier: Creatività per la salute // Teatro comico e salute // “I bambini volanti”// Il processo creativo come cura e prevenzione nelle artiterapie Scuola e città 11/1999 La creatività, 50 anni dopo Guilford

CRIMINOLOGIA/ CRIMINALITA' Aggiornamenti sociali 2/2001 La Conferenza ONU sulla criminalità trasnazionale( ndr. dic. 2000) Aggiornamenti sociali 6/1999 La rappresentazione del disagio sociale sulla stampa italiana British journal of social work 2/2001 Child homicide, psychiatric disorder and dangerousness: a review and an emphirical approach Dei delitti e delle pene 3/1998 Scienze penali e scienze sociali di fronte alle politiche di criminalizzazione Dei delitti e delle pene 1/1998 La frontiera mobile della penalità nei sistemi di controllo ...// L'illusione repressiva.La politica criminale e giudiziaria nell'Italia degli anni Novanta//Le tendenze della politica criminale negli stati dell'Unione Europea//Criminalità,pena e opinione pubblica.La ricerca in Europa Dei delitti e delle pene 3/1994 Criminologia e welfare Deviance et societe 1/2000 Femmes et délinquance: la situation aux Etats-Unis Deviance et societe 2/1998 La statistique judiciaire; son histoire et ses usages scientifiques (n° monografico) Difesa sociale 1/9 Il crimine come opportunità. Considerazioni criminologiche e risultati della ricerca in tema di rapina. Ecologia della mente 1/2000 Ascoltando la voce delle vittime del reato. Verifica dell'intervento di mediazione penale minorile: una ricerca qualitativa Inchiesta 139/2003 La comunità civica come fattore di contenimento dei reati Informations sociales 92/2001 Police et social (n°monografico) Il mulino 1/2008 Razza di delinquenti: a proposito di crimini e criminali Polis 3/2008 Insicuri perché vulnerabili ? La stratificazione sociale della paura per la criminalità in Italia Polis 2/2000 La comunità civica come fattore di contenimento dei reati violenti. Uno studio criminologico sulle regioni e province italiane Polis 1/1999 Le nuove tematiche della criminalità e della sua prevenzione in Francia // Dall' integrazione all' esclusione:lo sviluppo delle politiche di prevenzione della criminalità nel Regno Unito // Sicurezza urbana e prevenzione della criminalità in Europa:alcune riflessioni comparate Polis 3/1998 Pena,ideologia e mercato del lavoro:un'analisi del periodo post bellico in Inghilterra e Glles Polis 3/1998 Sociologia della pena,economia e crimina Prospettive sociali e sanitarie 6/2001 Spiegazioni genetiche della criminalità? Psicologia contemporanea 173/2002 Il Criminal Profiling Quaderni di città sicure 11a/1997 La sicurezza in Emilia-Romagna Prima parte Quaderni di città sicure 11b/1997 La sicurezza in Emilia Romagna :terzo rapporto annuale 1997 (2a parte) Quaderni di città sicure 10/1997 1997-2° edizione Il progetto i riferimenti le attività Quaderni di città sicure 8/1997 Il progetto "San Lazzaro sicura"

134

Page 135: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Quaderni di città sicure 5/1996 La sicurezza in Emilia Romagna:II Rassegna di servizio sociale 2/2005 Rassegna di servizio sociale 2/2000 Contro la criminalità progetti di prevenzione e recupero Rassegna Italiana di sociologia 1/1999 Immigrazione uguale criminalità.Rappresentazioni di senso comune e pratiche organizzative degli operatori di diritto Ristretti orizzonti 4/2009 Prevenzione e responsabilità : speciale convegno// prevenire è meglio che imprigionare Social indicators Research vol 50 3/2000 Criminal victimization and quality of life Social Work in Europe 2/2000 Do British Criminologists Really" Lose Their Critical Faculties?" A Reply to Adam Crawford Social Work in Europe 1/2000 Why British criminologists lose their critical faculties upon crossing the Channel: some thoughts on comparative criminology from an empirical investigation in France and England Sociologia e ricerca sociale 88/2009 Reati e percezione della criminalità nella zona di residenza . indifferenza o convergenza? Studi sulla questione criminale 1/2006 Scienze sociali, mafia e crimine organizzato, tra stereotipi e paradigmi// Criminalità dei potenti. Appunti per un’analisi anti-criminologica Vivere oggi 7/2000 Tranquillità cercasi

CURA /nuova 2001/ Animazione sociale 2/2008 La cura come sollecitudine e attenzione Animazione sociale 1/2008 Lo scenario dei paradigmi della cura// Riconoscersi interdipendenti nella relazione di cura Animazione sociale 8-9/2007 Le emozioni non sono un’interferenza. Come difendere un’intelligenza del cuore nel lavoro di cura // Legittimare le emozioni nel lavoro di cura (ndr. inserto) Animazione sociale 8/9 2006 I piccoli gesti di ogni giorno tra relazione e cura// Il gruppo minori in comunità tra animazione e cura Animazione sociale 5/2005 Ma quanto costa il sociale ! Animazione sociale 4/2005 Il sostegno al lavoro di cura delle donne immigrate (ndr. inserto a cura di E. Quintavalla, su ruolo delle lavoratrici straniere in cure domiciliari) Animazione sociale 11/2001 Paradigmi della cura e statuto del lavoro Animazione sociale 8-9/2001 Nuovi modi di prendersi cura? Animazione sociale 3/1998 Affettività e cura // Per una revisione dell' idea di cura Animazione sociale 12/1995 Il lavoro di cura (ndr. sintetizza le molte possibilità e facce del lavoro di cura) Assistenza sociale 3-4/2003 Lavoro e cura ai bambini e agli anziani// politica sociale e mercificazione del care Delfino 3/2001 Tra gioco, arte , cura e ascolto Journal of social polity 34 (parte 4) 2005 The Changing Availability of Grandparents as Carers and its Implications for Childcare Policy in the UK La famiglia 226/2004 La famiglia e la cura Famiglia oggi 6/2009 Per prendersi cura occore rispetti //Le parole e i silenzi dei pazienti

135

Page 136: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Lavoro sociale 1/2006 L’etica del prendersi cura: la frontiera delle politiche sociali Lavoro sociale 1/2002 Cure informali (care) /ndr. rubrica : il dizionario/ Professione sociale 25/2003 La “cura” e il “prendersi cura”in oncologia: ruolo dell’Assitente sociale nel team di lavoro Prospettive sociali e sanitarie 1/2008 Lavoro di cura : oltre il fai da te Prospettive sociali e sanitarie 13/2007 La narrazione come inizio del processo di cura Prospettive sociali e sanitarie 18-19/2005 La sessualità nella relazione di aiuto Prospettive sociali e sanitarie 5/2003 La donna, la malattie e le cure Prospettive sociali e sanitarie 1/2002 Sostenere la cura ( di P.Taccani) Prospettive sociali e sanitarie 1/2001 Liberalizzazione nei servizi sociali ? (ndr. di F.Folgheraiter, su care) Rassegna di servizio sociale 3/2008 Donne e lavoro di cura . alcuni spunti di riflessione Rassegna di servizio sociale 2/2008 L’internazionalizzazione del mercato della cura : un paradosso tutto globale Rivista delle politiche sociali 4/2004 Cura ( di Mico Bronzini) Rivista di servizio sociale 2/2007 Lavoro di cura, maltrattamenti, violenze// Come prendersi cura di chi si prende cura? Care for carers e self help// Chi cura? Estratti dal documento della Lobby europea delle donne sulle problematiche relative alla cura Rivista di servizio sociale 3/2000 Una vita a metà: donne che assistono familiari disabili Psicologia dell’educazione e della formazione vol.1, n°3/ 1999 Come “prendersi cura” degli studenti e mentenere l’ordine in classe: le opinioni dei futuri insegnanti Rassegna di servizio sociale 4/2006 Nel segno della cura Rassegna di servizio sociale 1/2002 Un modello tutto italiano per gli “assegni di cura” ? ( di M. Pellegrino) Rivista delle politiche sociali 4/2004 Cura( di Micol Bronzini) Rivista di serv sociale 3/2003 Il lavoro di cura : una pratica di genere Servizi sociali oggi 6/2008 Lavoro di cura. Dagli Archivi sociali alla tessitura di un libro Sociologia e politiche sociali 1/2005 “ Prendersi cura “ : un dono di tempo ( di Mauro Pellegrino) Studi di sociologia 4/2007 L’interazione quotidiana con l’altro. Le donne migranti e il lavoro di cura Studi zancan 2/2007 prendersi cura e vulnerabilità sociale , un nesso da non sottovalutare Studi zancan 5/2006 Buoni servizio e assegni di cura: modelli e prospettive Studi Zancan 3/2006 Politiche sociali di supporto a chi si prende cura nel regno Unito Studi Zancan 2/2005 Prendersi cura : un problema aperto ( di Maria Dal pra ponticelli)// Formazione professionale e non profesisonale per prendersi cura ( di Elisabetta Neve) Studi zancan 3/2004 Gli assegni di cura nei Paesi Bassi

/ per CURA A DOMICILIO / OSPEDALIZZAZIONE A DOMICILIO: vedi ASSISTENZA DOMICILIARE /

136

Page 137: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

per Cura palliativa vedi Malato terminale/

DEMOCRAZIA Democrazia e diritto n.7-8/2000 Motivi della libertà (ndr.a cura di Ida Dominijanni; saggi su democrazia e libertà, la libertà americana nel mondo globale, la sinistra fra regole e atomi et al.)

DEMOGRAFIA Difesa sociale 4/97 La natalità a Palermo nel 1994 Educazione sanitaria e promozione della salute 1/1997 Invecchiamento della popolazione: un importante problema di sanità pubblica Famiglia oggi 3/2008 Il futuro demografico dell’Europa Il Mulino 2/2000 "Italiani, fate più figli".Giovani generazioni e scelte demografiche Politiche sociali e servizi 1/1997 Prosegue l'attività dell'osservatorio sui servizi sociali "G.M.Cornaggia Medici" /ndr. dati su famiglia,minori,giovani,alcuni per regioni Population et historie1-2/1998 Dedie a Jean-Noel Biraben, Jacqueline Hecht et Jacques Houdaille (n°monografico) Reset 39/1997 Baby boom italiano:gli anni '60 non torneranno Servizi sociali oggi 6/2008 L’invecchiamento demografico : un’opportunità da saper cogliere Sanità pubblica e privata 3/2008 L’invecchiamento della popolazione italiana

DEPRESSIONE Accaparlante HP 60/1997 Cattive notizie (ndr. della depressione se ne parla solo in cronaca nera...) Animazione sociale 4/2004 la dimensione interiore della depressione British journal of social work 6/2003 The significance of past abuse to current intervention strategies with depressed mothers in child and family care British Journal of social work 6/1997 Social Work Practice in Child and Family Care: a study of maternal depression Ecologia della mente 2/2002 La depressione in psicoterapia Età evolutiva 80/2005 Depresione post partum e interazioni precoci madre-bambino : bibliografia ragionata Famiglia oggi 1/2009 Diverse depressioni, diverse strategie// Eccesso di richieste e scarsa valorizzazione Famiglia oggi 3/2008 Depressione e pensieri automatici Famiglia oggi 5/1997 Depressione uscirne si può.Cause conseguenze terapie (n° monograf.) Handicap grave 2/2007 Depressione e abilità sociali nelle persone con ritardo mentale grave e profondo Input 11/1998 La sofferenza silenziosa Lavoro sociale 2/2002 L’esperienza dei gruppi “Ritroviamo i colori” Lettera XXIV ott.1997 Terapia farmacologica della depressione: triciclici o nuovi antidepressivi?( ndr comprende anche: Antidepressivi e anziani,Antidepressivi e suicidio) Maltrattamento e auso 2/2007 Depressione postatale e tutela del bambino : elementi clinici e alcune indicazioni operative Prospettive sociali e sanitrie 10/2009 Consultorio e depressione post-partum

137

Page 138: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Psichaitria dell’infanzia e dell’adolescenza 4/2003 La depressione nell’adolescente : una sfida diagnostica e terapeutica// Profili clinici del Disturbo depressivo in età prescolare Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 3/2000 Adolescenza e depressione: personaggi in scena e personaggi dietro le quinte. La prima tranche di una psicoterapia Psicologia clinica dello sviluppo 1/99 Deficit metacognitivi nell'attività di studio di adolescenti con sintomatologia depressiva Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 1/2006 Alterazioni del sonno nei Disturbi Depressivi Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 4/1999 Diagnosi strutturale e valutazione sindromica nella Depressione Infantile Precoce Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 6/97 Life Events e manifestazioni depressive in età evolutiva Psicologia contemporanea 184/2004 Insonnia e depressione Rivista di srevizio sociale 1/2007 Depressione post-partum: un’indagine e intervento con donne frequentanti corsi consultorili di preparazione al parto La salute umana 147/1997 Cultura e depressione Sapere 6/2000 Sotto il segno di saturno (ndr.Melanconia, accidia,vapori, spleen; sono i nomi diversi….storia della depressione) Scienze dell'interazione: Reazioni di tipo depressivo e grado di adesione ai tratti tipici di mascolinità e femminilità Social Work 4/1997 Social Support and Depression among Older Adults Living Alone : The Importance of Friends Within and Outside of a retirement Community Social work research 1/2007 Stress exposure and depression in disadvantaged women: the protective effects of optimism and perceived control Social work research vol 23/1999 Short-term persistent depression following hip facture:a risk factor and target to increase resilience in elderly people…Studi Zancan 3/2004 La relazione di cura dell’anziano depresso Terapia familiare 59/1999 Per un modello psicopatologico evolutivo della depressione legato agli aspetti cognitivi,interpersonali e degli eventi di vita stressanti

DEPRESSIONE INFANTILE Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 3-4/2006 Disturbo Depressivo e Disturbo dell’Adattamento: implicazioni diagnostiche e terapeutiche // Manifestazioni depressive ed esperienze traumatiche in adolescenza // Il Depressive Experiences Questionnaire negli stati depressivi dell’adolescente Psichiatria ell’infanzia e dell’adolescenza 3-4/2008 Neurologia della depressione in età evolutiva Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 1/2006 Disturbo depressivo in età di latenza e depressione dei genitori Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescnza 2/2005 Depressione, rischio,sviluppo,clinica (ndr. varii articoli su infanzia e adolescenza) Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 3/2003 Di adolescenza si può vivere. Crisi e sviluppo dei sentimenti depressivi Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 3/2002 La psicoterapia nei bambini depressi in età di latenza : un contributo clinico Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 3/1998 Funzione e disfunzione genitoriale e rischio depressivo in età evolutiva

138

Page 139: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Psichiatria dell' infanzia e dell' adolescenza 1/1998 Fattori predittivi in età prescolare del disturbo depressivo Psicologia contemporanea 142/1997 Stati depressivi nell'infanzia

DEVIANZA Aggiornamenti sociali 7-8/2002 Quale giustizia per i minorenni? Animazione sociale 8-9/2002 Il declino dell’ideale riabilitativo Il bambino incompiuto 6/1995 La criminalità minorile in Lombardia Il bambino incompiuto 5/1994 Per il recupero del ragazzo difficile Il bambino incompiuto 2/1990 Il nuovo processo penale minorile:prime esperienze e primi problemi Il bambino incompiuto 1/1986 L'adolescenza a rischio:bisogni e risposte//Le adolescenti devianti... Cittadini in crecita 1/2002 I flussi di utenza nei centri di prima accoglienza e negli istituti penali per minorenni// Rapporto sui procedimenti civili dei minori in Toscana. Anno 2000 Dei delitti e delle pene 2/1984 La criminalità minorile nel Veneto (1980-1992) Deviance et societe 3/2005 Déviances et modalités de controle. La France et l’Allemagne en perspetcive ( n° monografico) Deviance er societe 1/2003 Sécurité, vidéosurveillance et construction de la déviance : l’exemple du centre-ville de Lyon Esperienze di giustizia minorile 3-4/1995 I minori autori di reati e le loro famiglie Esperienza di giustizia minorile 1-2/1995 Comunità educative per minori Esperienze di giustizia minorile 3-4/1994 Tipologia della devianza minorile e risposte giudiziarie Esperienza di giustizia minorile 4/1992 Natura ed evoluzione della criminalità minorile nell'Europa occidentale Esperienze di giustizia minorile. 1/1991 Prevenzione delle condotte socialmente devianti Forum 12/2002 Outsiders Marginalità e società 32/1995 (stampa 1997) Devianza minorile e cultura punitiva// La devianza alle soglie del 2000 (monografia) Marginalità e società 24/1993 I processi di attribuzione nella costruzione dell'identità deviante Minori giustizia 1-2/2002 C’è qualcuno là fuori? Antiche considerazioni in merito alla (sempre attuale) pretesa efficacia educativa della pena per i minorenni// Esperienze giudiziarie e sociali Minori-giustizia 3-4/2001 I reati commessi da bambini al di sotto dei 10 anni nel Veneto // Il procedimento penale per i minorenni tra assistenza e sanzione Minori giustizia 1/1996 Il minore omicida e la messa alla prova Prospettive sociali e sanitrie 5/2003 Integrazione dei servizi e genitorialità Prospettive sociali e sanitarie 11-12/96 Prevenzione devianza minorile Prospettive soc e sanitarie 11-12/1996 Prevenzione e recupero minori a rischio Rivista di serv sociale 2/1996 La messa alla prova in Umbria (secondo il nuovo processo penale) Rivista del volontariato 4/1996: Minori a rischio: 5 anni dopo la L 216/91 Scuola e città 12/1996: Aspetti pedagogici del nuovo processo penale minorile

139

Page 140: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Studi sulla questione criminale 1/2006 La prevenzione della devianza. Ipotesi teoriche e questioni di metodo Vivere oggi 3/1996: Fuori dal carcere Zancan.Scienze sociali e servizi 13/1990 Minori e giustizia

DEVIANZA GIOVANILE /v. anche Disagio giovanile ;per DISADATTAMENTO vedi anche INFANZIA.SVILUPPO INF. E RISCHIO PSICOSOCIALE/ Animazione sociale 2/2009 Il potere di raccontare , Il lavoro con adolescentio nella “comunità ministeriale” di Bologna Aspe extra 16/1996 Tutta la notte da bere: droghe+ alcool Autonomie locali e servizi sociali 2/2007 Osservare la condizione dell’adolescente entrato nel circuito penale : un protocollo per la raccolta delle informazioni Il bambino incompiuto 6/1994 Valutazioni e proposte sul fenomeno della devianza giovanile Il bambino incompiuto 3-4/1994 La costruzione della personalità del preadolescente e il suo recupero in caso di devianza: le risorse del preadolescente e della sua famiglia Il bambino incompiuto 3/1991 Minori,devianza e nuovo processo penale.Ruolo dei servizi e della Comunità The british journal of social work 6/2003 Are young people in correctional institutions different community students who have never been convicted? Differences in internalizing and externalizing behaviours Censis note 8/2003 La prevenzione della criminalità giovanile in Europa Cittadini in crescita 3-4/2001 La devianza nella preadolescenza Deviance e societe 3/1997 Trajectoire déviante à la lisière entre adolescence et ageadulte Epidemiologia e psichiatria sociale 3/2007 Chronic adolescents and young offenders: an overview of research findings Età evolutiva 77/2004 Il ProgettoChance. Un percorso psicopedagogico sperimentale per il recupero di adolescenti difficili Età evolutiva 70/2001 Relazioni familiari, orientamento verso i coetanei e comportamenti devianti in adolescenza Families in society 6/1999 The home environment and delinquency: a study of african american adolescents Forum 6-7/1997 Protocollo d'intesa tra il Comune e la Questura di Benevento sulla prevenzione delle devianze minorili//Ordine del giorno sui minori (Comune di Padova)// Accordo programma per la realizzazione di un Centro minorile e giovanile nel Comune di Cesenatico Minori e giustizia 3/2007 Il comportamento antisociale in adolescenza:. alcune riflessioni sul trapporto fra devianza e figura paterna Minori giustizia suppl. 4/2005 La messa alla prova vista dal di fuori Minori giustizia 3/2000 I comportameni fuori controllo ( di Melita Cavallo) Minori giustizia 2/2000 Le derive della notte, i giovani , le discoteche//recentri prospettive di ricerca-intervento sulla prevenzione della devianza minorile Minori e 1/1998 Il trattamento dell'adolescente antisociale nell'esperienza milanese

140

Page 141: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Prospettive assistenziali 139/2002 La riforma della giustizia minorile : presa di posizione a difesa dei diritti dei bambini e degli adolescenti Prospettive sociali e sanitaria 5/2002 Adolescenza perduta e devianza Psichiatria dell’inanzia e dell’adolescenza 4/2002 Prevenzione e trattamento dei comportamenti violenti in adolescenza// Il Day hospital di Priverno…. Psicologia clinica e dello sviluppo 3/2001 Nuove manifestazioni dell’antisocialità adolescenzale: il gruppo femminile Psicologia clinica dello sviluppo 3/2000 Rappresentazioni dello “sballo” e atteggiamenti nei confronti della discoteca in un campione di giovani consumatori di sostanze psico-attive Psicologia contemporanea 145/1997 Storie di ordinaria depravazione ( di Gian Vittorio Caprara) (ndr. I sassi dal cavalcavia,le violenze in Somalia...) Rassegna di serv sociale 4/1995 La devianza sociale in adolescenza... Rivista del volontariato 10/1999 Una risata ti salverà Rivista del volontariato 1/1997 Due anni di strade La rivista di serviz sociale 2/1993 Alle origini della devianza giovanile:l'equità fra le generazioni come problema educativo e politico Scuola e città 3/2003 Vecchi e nuovi comportamenti a rischio fra adolescenti e giovani negli USA, in Germania e Italia Servizi sociali oggi 4/2009 Devianza e recidiva degli adolescenti: il disagio non aumenta ma si modifica in qualità e luogo Servizi sociali 4/1990 Rischio disagio e devianza nell'adolescenza.Promozione della comunità... Social work 4/96 Lavoro di gruppo con giovani devianti Social Work Research 2/1998 Evaluating practice: Does it improve treatment outcome ? Studi di sociologia 4/2003 Politiche sociali e devianza: il lavoro di strada tra controllo sociale e promozione Studi di sociologia 3/2002 Adolescenti in gruppo sulla strada . tra normalità, disagi e devianze Studi di sociologia 2/1994 Condizione giovanile,identità e devianza Terapia familiare 56/1998 Una lettura sistemica del comportamento deviante all' interno della storia individuale e delle dinamiche familiari Terapia familiare 54/1997 Adolescenti che attraversano culture e famiglie (di G.De Leo) Vivereoggi 1/2001 La sfida della responsabilità Vivereoggi 2/2000 Al di qua del bordo(ndr.progetto a Roma)

DEVIANZA MINORILE , DELINQUENZA e DEVIANZA /vedi anche CARCERE MINORILE , CARCERE- MISURE ALTERNATIVE / Aggiornamenti sociali 4/98 Tutela giudiziaria dei minori e prevenzione della devianza Aggiornamenti sociali 7-8/1996 Il ritorno della tratta di esseri umani Autonomie locali e servizi sociali 2/1997 Minori a rischio di coinvolgimento in attività criminose;l'applicazione della l.n. 216/1991// La l.n. 216/1991 ed i successivi sviluppi normativi Autonomie locali e servizi sociali 2/2005 Adolescenti e regole.Una ricerca tra gli studenti a Bologna Azzurro child 10/1996 Bambini in carcere Il bambino incompiuto 3/1986 Le cause del disadattamento giovanile

141

Page 142: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

…British Journal of social work 3/2004 Responding to Youth Crime in Scotland Cittadini in crescita 2/2002 I bambini e il traffico della droga nelle favelas di Rio de Janeiro Cittadini in crescita 1/2000 Cento anni di giustizia minorile: un centenario da ricordare( di Luigi Fadiga)// Rapporto sulla criminalità minorile anni 1996-1998 Difesa sociale 3-4/2000 Il fenomeno della delinquenza minorile e le strategie di difesa sociale Epidemiologia e prevenzione 2/1997 Una proposta di monitoraggio di programmi di prevenzione dell'abitudine al fumo con l'uso di indicatori Famiglia oggi 6-7/2000 Le baby gang: come rispondono scuola, famiglia e società? Forum 4/2008 I perché della delinquenza minorile e comportamento antisociale o indicatore di un modello sociale in crisi ? Informations sociales 73-74/1999 La responsabilité des familles Italia caritas 2/1998 Son un ragazzo di strada... italiano // Figli di strada in Randa Minori giustizia 1/2008 La condizione minorile fra solitudine disagio e devianza Minori giustizia 1/2007 La devianza minorile tra sanzione e recupero : quali strumenti di intervento? Minori giustizia 1/2000 Le spiegazioni della devianza minorile // proposte di letture della devianza minorile Minori giustizia 4/1998 Un percorso formativo di giudici e operatori insieme Minori giustizia 4/1998 L'audizione nel processo penale del minore indagato Minori e giustizia 1/1998 La criminalità minorile zingara a Milano: 1972-1982 Mondo sociale 10/1999 Ride la Rondine che fa primavera Narcomafie 1/2003 Dossier disagio minorile // I devianti della “retta” via Politiche sociali e servizi 1/1999 Il reato come sintomo del disagio evolutivo Prospettive sociali e sanitarie 1/2004 Iniziamo dalla legalità Quaderni di sanità pubblica 98/1996 I giovani di fronte all'alcool,al tabacco e alla droga Rassegna di servizio sociale 2/2000 Interventi al convegno"Il servizio sociale nel sistema giustizia e la devianza minorile" Rivista di servizio sociale 4/2002 Minori e giustizia penale Scuola e città 5-6/2000 La devianza minorile nel cinema italiano dal dopoguerra ad oggi Social Work 4/1998 Youth Crime,Public Policy and Practice in the Juvenile Justice System:Recent Trends and Needed ReformsSocial work research 4/2004 Delinquent, diverted, and high-risk adolescent girls: mental health intervention Terapia familiare 75/2004 I minori devianti e l’influenza del gruppo nelle azioni violente Terapia familiare 56/1998 Una lettura sistemica del comportamento deviante all' interno della storia individuale e delle dinamiche familiari Vivere oggi 10/1999 La giustizia a San Isidro(ndr. baby gang in Argentina) Vivere oggi 7/1997 Il punto "M" (ndr. collaborazione Caritas,provincia di Milano) Volontariato 10/1999 Crescere con il rischio

142

Page 143: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

DIFENSORE CIVICO Prospettive sociali e sanitarie 6/2007: Difesa civica: funzione sociale e istituzionale Minori e giustizia 1/1999 Gli istituti di difesa civica e la loro funzione di tutela dei soggetti deboli

DIFFERENZA SESSUALE E/O DI GENERE Adultità 12/2000 Madri e figlie: un conflitto nel genere// Donne e uomini. Un seminario tra generi e generazioni Animazione sociale 10/2008 Perché è importante lavorare con gli altri ? Le ipotesi spttese alla co-costruzione di conoscenze e azioni Autonomie locali e servizi sociali 1/2007 Studi di genere, politiche di pari opportunità. Prospettive , percorsi, parole chiave Città sicure 14-15/1997 Sicurezza e differenza di genere// Zero tolerance Critica sociologica 149/2004 Il prisma dell’appartenenza sessuale ovvero femminismo, filosofia e interculturalità Età evolutiva 58/1997 Reazioni aggressive alla frustrazione e capacità di competere :un'analisi delle differenze di genere// Differenze di genere e differenze di potere : bibliografia ragionata…Journal of Social Policy 33/2004 Emerging Gender Regimes and Policies for Gender Equality in a Wider Europe Inchiesta 140/2003 Genere e vita quotidiana. Nuove prospettive di ricerca Inchiesta 128/2000 Povertà delle donne e trasformazione dei rapporti di genere Inchiesta 125/99 Chi ha paura/voglia degli studi di genere? Infanzia 4/2004 Bambine e bambini. Educare alla differenza di genere Polis 1/2002 Genere e conflitto coniugale. Le separazioni giudiziali a Napoli Population 1/2004 Le genre comme categorie d’analyse. Sociologia, histoire, littérature Prospettive soc e sanitarie 6/1999 Maschile famminile neutro Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 3/2003 Identità di genere e comportamento alimentare in danzatrici adolescenti//Disordini alimentari e identità di genere. Uno studio condotto con il Bem Sex Role Inventory BSRI Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 2/2003 Difese in tarda adolescenza e il loro rapporto con l’identità di genere Psicologia contemporanea 155/1999 Questioni di sesso e di genere Psicologia dell’educazione e della formazione 2/2004 “Come penso che sarò grande”: autorealizzazione, aspettative di efficacia e identità di genere Psicologia dell’educazione e della formazione 2/2003 valutazione di modificabilità delle regole e differenza di genere : una ricerca nell’ambito dello scautismo Quaderni di città sicure 11a/1997 Sicurezza e differenza di genere (di Tamar Pitch e Carmine Ventimiglia, in "La sicurezza in Emilia Romagna-3° rapporto") Quaderni di città sicure 10/1997 La differenza di genere Quaderni di città sicure 5/1996 Sicurezza e differenza di genere (in : Studi di sociologia 2/1997 Sesso e genere: sulla possibilità di un approccio etnometodologico di Lucia Ruggerone)

143

Page 144: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Rassegna di servizio sociale 4/2000 Nell’immaginario collettivo della giustizia l’Assistente sociale è femmina, il Poliziotto è Maschio Social Indicators Research vol 52 1/2000 Gendering indicators of health and well-being: is quality of life gender neutral? Social Work Research 4/2000 Empowerment and community partecipation: does gender make a difference ? Studi di sociologia 1/2003 Il genere tra cultura e educazione// Discorsi sul genere: alle radici della differenza// Donne e multiculturalismo : il valore della diferenza// Differenze di genere nella formazione

DIPENDENZE /v. anche ALCOOLISMO,TOSSICODIPENDENZA e voci correlate/ Animazione sociale 11/2009 “Tredici passi” verso il cambiamento. Un weekend di tregua tra figli, genitori e operatori del Sert di Mirano (Ve) Animazione sociale 4/2009 Riaprire al futuro storie di “cronicità” Animazione sociale 3/2009 Far leva sulla politica dei quattro pilastri. Per un intervento complessivo sulle problematiche delle sostanze(a cura dell’Associazione Gruppo Abele) Animazione sociale 12/2008 Intercettare il sommerso dell’alcol Animazione sociale 11/2008 La scuola di fronte ai consumi di sostanze psicoattive Animazione sociale 6-7/2008 Se mio figlio usa sostanze Animazione sociale 11/2007 Qualità certificata e gestione integrata dei servizi pubblici e privati Animazione sociale 5/2007 Quando le parole trasformano. L’efficacia della parola nella cura della dipendenzaAnimazione sociale 2/2007 Diagnosi psicopatologica : un autodafè? Animazione sociale 1/2006 Il gioco delle rappresentazioni; “Quanta gente guarite?” Animazione sociale 11/2005 Quando l’esplorazione genera prevenzione. Il percorso “Videoindipendenti” nelle scuole del Verbano-Cusio –Ossola/1(ndr. su dipendenza) Animazione sociale 8-9/2005 Miguel, dipendente per dissidenza [ndr. rubirica ‘Diari’] Animazione sociale 6-7/2004 Stati di sofferenza fluttuante// Prevenire le condotte dopanti tra i giovani// Per un approccio psicosociale alle dipendenze Animazione sociale 6-7/2003 Ma fumati il calzino! Prevenzione del fumo in un liceo di Torino Animazione sociale 3/2003 Il nuovo mercato delle sostanze Animazione sociale 1/2002 I servizi a bassa soglia al crocevia… Animazione sociale 11/1997 Come si possono pensare le dipendenze ?// Forze dell’ordine e peer support : ipotesi e strategie per la costruzione di interventi integrati Animazione sociale 10/1997 La strategia del delfino:riflessioni sulle ricadute nelle dipendenze Animazione sociale 4/1997 La disassuefazione dal fumo.Il percorso sperimentale del Sert di Udine Animazione sociale 3/1997 Pubblico e privato nelle dipendenze

144

Page 145: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Bollettino per le farmac e l’alcolismo 4/2003 Il gioco d’azzardo nella letteratura delle dipendenze// Il gruppo di revisione Cochrane su droghe e alcool Bollettino per le farmac e l’alcolismo 2/2003 Studio prospetico di pazienti eroinodipendenti in terapia con buprenorfina nel sert Distretto IV ASL Città di milano// Tra scuola e servizi territoriali. Una proposta di lavoro di rete tra insegnanti e operatori dei servizi socio-sanitari per la prevenzione delle dipendenze patologiche negli adolescenti Bollettino per le farmacodipendenze e l’alcolismo 1/2003 Identificazioni dei traumatismo stradali correlati all’uso di alcool….:studio in un Pronto soccorso fiorentino// Caratteristiche e percorsi dei consumatori di cocaina in 3 Sert bresciani// Ricerca sui consumatori di cannabis svolta dal nucleo operativo tossicodipendenze della prefettura di La Spezia…// Indagine sulla diffusione di sostanze fra studenti di Casale Monferrato// Giovani, iscoteca, alcol, sostanze: risultati di un’indagine fra i consumi…nel tarantino Bollettino per le farmacodipendenze e l’alcoolismo 1-2/2002 Fumo : programmi e servizi di trattamento// Aids. Verso un’assistenza extraospedaliera//Sessualità e tossicodipendenza : strategie preventive// Donne tossicodipendenti e sessualità : la promozione della salute nei Sert CNCA Informazioni 4-5/2001 Seminario “Carcere e dipendenze” Roma 6-7 aprile 2001// Carcere e dipendenze: quali percorsi possibili? Il delfino 6/2009 Internet rischio dipendenza opportunità risorsa Il delfino suppl 4-5/2009 Perché no (ndr. n° monografico progetto peer education) Il delfino 4-5/2009 Proposte per combattere le droghe// Ma quali sogni diventano realtà ? Il delfino 5/2008 L’azzardo patologico : Giochi pericolosi Il delfino 3/2005 Speciale : le altre dipendenze. Disturbi alimentari,shopping compulsivo, internet addiction Il delfino 5/2003 C’era una volta la droga// Come una partita a scacchi. Le tendenze mondiali della droga// Droga: parliamone// Prima di tutto la persona Il delfino 6/1996 Speciale:le altre dipendenze.Quando non puoi farne a meno Difesa sociale 1/2007 Videogiochi e minori, le questioni aperte// Gioco d’azzardo, un apatologia delle dipendenza// Shopping compulsivo: uno studio quantitativo e qualitativo// Aspetti socio –demografici del fumo in Italia Ecologia della metne 1/2009 Inchiesta sulla percezione del fenomeno droga fra gli allievi delle scuole medie superiori di Apricena Educazione sanitaria e promozione della salute 2/2007 Scuola libera dal fumo . una strategia di intervento per la riduzione del fumo di sigarette fra gli adolescenti Educazione sanitaria e promozione salute 1/2003 Il programma “La sigaretta non mi dona” in Lombardia: valutazione a lungo termine Educazione Sanitaria e Promozione della Salute 3/2000 Tabagismo e giovani: indagine su un campione di studenti della Lombardia Educazione sanitaria e promozione 4/1999 Metodi e materiali per smettere di fumare e Internet// Prevenzione al tabagismo: un intervento attuato tra gli adolescenti Educazione sanitaria e promozione 2/1999 Risoluzione della Conferenza della Rete europea delle Scuole promotrici di salute

145

Page 146: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Educazione sanitaria e promozione 2/1999 Diffusi i documenti di bozza della III Conferenza Ministeriale su Ambiente e Salute Educazione sanitaria e promozione 4/1996 Gli studenti del "Guarini" e il fumo: abitudini, atteggiamenti e conoscenze Esperienze sociali 96/2009 Il gioco d’azzardo patologico. Definizioni e linee di intervento nello scenario sociopolitico tra Italia e Spagna Epidemiologia e prevenzione 1/2008 Informazione e salute : il caso della vendita di sigarette Epidemiologia e prevenzione 5/2003 Fumo passivo, conflitti d’interesse e politiche editoriali Epidemiologia e prevenzione 4/2003 Le iniziative smoke free movies negli Stati Uniti e la battaglia per liberare il cinema dal fumo Epidemiologia e prevenzione 6/2002 Sintesi delle revisioni sistematiche sulla efficacia degli interventi di cessazione del fumo Epidemiologia e prevenzione 1/1999 Il fumo passivo La parola alle pazienti Epidemiologia e prevenzione 3/1998 Fumo passivo e studi S.I.D.R.I.A.// Fumo dei genitori, asma e sibili respiratori in bambini ed adolescenti, i risultati di S.I.D.R.I.A.// Abitudine al fumo di sigarette tra gli studenti di III media in diverse aree italiane Epidemiologia e psichiatria sociale 4/2005 Cannabis consuption and riskof developing schizophrenia : mith or reality? Età evolutiva 81/2005 Gioco d0azzardo problematico, tratti di personalità e attaccamento in adolescenza La famiglia 222/2003 Il ruolo della famiglia nella prevenzione dell’uso di sostanze stupefacenti Famiglia oggi 6-7/2005 Il fumo dopo i divieti. Dipendenza ,abitudini e reazioni alla legge Sirchia (ndr. dossier) Families in society 4/1997 Parents? Views on Child Welfare? Response to Addiction Forum 11-12/2009 Percorsi di accreditamento dei servizi per le dipendenze// Dipendenze patologiche senza droghe Fuori luogo supp. de Il manifesto 26.11.04 Quelle esistenze ridotte al silenzio ( di G. Dell’Acqua) Lavoro sociale 3/2007 Costruire dentro e fuori: l’azione sociale come recupero nelle dipendenze Politiche sociali e servizi 1/2009 L’(ab)uso di sostanze psicoattive tra i giovani Professione sociale 20/2000 (n° monografico) Dipe Prospettive sociali e santiarei ndenze antiche e nuove. Insicurezza di sé, bisogni sociali, sostanze psicotrope Prospettive sociali e sanitarie 1/2010 Riflesisoni sul processo dell’addiction Prospettive sociali e sanitarie 22/2009 Cocaina : spunti per una nuova riflessione Prospettive sociali e sanitarie 17/2008 Uso di sostanze, utenti e servizi postmoderni Prospettive sociali e santiarie 20/2008 Cinque lezioni dall’esperienza degli osservatori sulle dipendenze Prospettive sociali e sanitarie 11-12/2008 Rete di intervento e costruzione del protocollo /ndr. protocollo per minori tossicodipendenti/ Prospettive sociali e sanitarie 8/2008 La malinconia dell’individuo perduto Prospettive sociali e sanitarie 21/2007 Valutare le dipendenze patologiche

146

Page 147: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Prospettove sociali e sanitarie 7/2007 Azzardo. Frullatori e tutela dei consumatori Prospettive sociali e santiarei 12/2007 Nuovi utenti del Sert; gli “over 40” Prospettive sociali e sanitarie 6/2006 Post-modernità e nuove dipendenze Prospettive sociali e sanitarie 7/2004 Gioco d’azzardo e salute pubblica Prospettive sociali e sanitarie 1/2004 Strategie per la prevenzione del tabagismo Prospettive sociali e sanitarie 15/2000 Il gioco d'azzardo problematico Prospettive soc e sanitarie 19/1999 La prevenzione del fumo.L'impatto di un intervento nelle scuole medie di Benevento Prospettive sociali e sanitarie 20/1997 (n° monografico) Nuove dipendenze quali strategie d'intervento// Uno sguardo d'insieme sul tema delle "nuove droghe"(a cura di C.Lesmo)// vecchie e nuove droghe:excursus etnologico e antropologico Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 1/2008 Nuove psicodipendenze : IAD (Internet AddictionDisorder):Studio su 100 studenti relativo all’uso di Internet, cellulare e televisione Psicologia clinica dello sviluppo 2/2005 Dipendenze comportamentali degli adolescenti. Videogiochi e gioco d’azzardo Psicologia contemporanea 162/2000 Azzardosamente// Il Locus of Control dei giocatori Psicologia contemporanea 150/1998 Internet addiction disorder Psicologia contemporanea 149/1998 Il rischio nell'adolescenza(serie a cura di Silvia Bonino-6 contributi) Psicologia dell’educazione 3/2008 Un intervento sulle life skills nella scuola media per la prevenzione dell’uso di sostanze Rassegna di servizio sociale 3/2008 Quell’unico colloquio (Arte 121 Dpr 309/90): vincolo o risorsa ?/ndr. convocazione in prefettura/ Rassegna di servizio sociale 2/1998 Il Dipartimento delle dipendenze Rassegna italiana di sociologia 1/2004 Gioco d’azzardo e modernità: una prospettiva sociologica Salute e società 2/2009 I giovani e le droghe nelle ricerche. Eurobarometro: un’inversione di rotta? Salute e società suppl 1/07 Il consumo di sostanze psicoattive oggi/ a cura di C. Cipolla Salute umana 214-215/2008 Educare al consumo consapevole delle bevande alcoliche. Un programma di informazione….a Taranto Salute umana 213/2008 Fumo e giovani: esperienze di prevenzione nelle scuole La salute umana 182/2003 Lottare contro il tabagismo a livello europeo La salute umana 170-171/2001 Dossier : a proposito di dipendenze// Il fumo passivo uccide La salute umana 161/1999 Il Progetto obiettivo regionale sulle tossicodipendenze e alcooldipendenza La salute umana 154/1998 Tabagismo: un'epidemia in via di sviluppo// nascita del concetto di dipendenza La salute umana 149/97 Tabacco ancora tabacco// Come lavorare al meglio sul fumo// Rubrica internazionale: la salute finanziata dai fumatori Social Work 6/1997 Ideology and Social Work Practice in Substance Abuse Settings

147

Page 148: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Studi Zancan 5/2002 La prevenzione del tabagismo tra i giovani : valutazione dei comportamenti e delle opinioni degli adolescenti Terapia familiare 73/2003 Modelli operativi itnerni, attaccamento e strategie conversazionali. Convergenza diadica e triadica nella dipendenza da sostanze Vivere oggi 3/2002 Undicesimo : non fumare// I giovani e l’alcol Vivere oggi 5/2001 Il cocktail della disperazione Vivere oggi 7/1999 Butta via il pacchetto

DIRITTI UMANI /con : Diritti sociali/ Aggiornamenti sociali 3/2006 Responsabilità sociale delle multinazionali e diritti umani Aggiornamenti sociali 7-8/2004 Torture, diritti umani, democrazia Aggiornamenti sociali 6/2004 Il reato di tortura. Un inquietante dibattito parlamentare Aggiornamenti sociali 3/2002 Universalità dei diritti umani ? Aggiornamenti sociali 6/2000 I 50 anni della Convenzione europea dei diritti dell'uomo Aggiormamenti sociali 12/99 A dieci anni dalla Convenzione dell'Onu sui diritti del fanciullo Aggiornamenti sociali 5/1997 Convenzione sui diritti dell'uomo e la biomedicina// Il crimine di genocidio nel diritto internazionale Aggiornamenti sociali 3/1993 Conflitto sociale,diritti umani e non-violenza Animazione sociale 3/1998 Ricostruire la cittadinanza Animazione sociale 11/1991 Verso una società multietnica 3 Politiche di incontro Archivio pace diritti umani 1-2/1999 Convenzione sui diritti dell'infanzia// I diritti dei bambini in Italia// Centro sui diritti della persona e dei popoli…Carta 19/2004 Come Vanunu ci ha convinto Cittadini in crescita 1/2000 Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza: una lettura pedagogica La critica sociologica 110/1991 La tutela dei diritti umani:analisi comparativa di quattro Organizzazioni internazionali non-governative Il delfino 2/2000 Ancora pena di morte Democrazie e diritto 4/2005 I diritti sociali nella prospettiva della mondializzazione ( di Daniela Bifulco) Democrazia e diritto 1/2000 I diritti sociali nella Costituzione Europea // chi ha diritto ai diritti umani? Documentazione Italiacaritas 1/2001 La difesa dei diritti umani Envio 210/1999 Busca ninos desaparecidos: un trabajo por la paz Forum 4/2008 i diritti dell’infanzia . alcune esperienze nel mondo International Social Work 47/2004 Human rights and social work in a trasforming society: South Africa Le monde diplomatique 5/1998 Il Guatemala cerca ancora i suoi "desaparecidos" Le monde diplomatique 4/1998 La tratta dei neri vista dall'Africa L'emigrato 1/1977 I diritti dell'uomo e la loro tutela (n° unico posseduto della rivista) Esperienze di giustizia minorile 1/1992 Violazione dei diritti umani e delle libertà fondamentali Inchiesta 148/2005 Amnesty International: emergenza diritti umani Infanzia 3-4/1998 I diritti dell' infanzia

148

Page 149: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Infanzia 7/1995 Il sè e l'altro,la scoperta del noi.(Prima parte) Instrumenta 6/1998 La risoluzione del Parlamento europeo sulla tutela dei diritti dell'uomo Pace diritti unani 2/2008 La centralità del paradigma diritti unabi nell’identificazione della vittima della tratta// Agenda de l’Aja sulla diplomazia della città (11.6.2008) Politica del diritto 4/2004 Gli statuti e i regolamenti degli e. locali tra riforma del titolo V e prossima revisione costituzionale Politica del diritto 2/2003 I diritti umani nell’esperienza europea locale: una risposta ai problemi della globalizzazione? Politica del diritto 2/2000 I diritti inviolabili dell'uomo tra crisi dela sovranità ed uso della forza Politiche sociali 5/1999 Polizia e diritti umani: il rapporto del Comitato europeo per la prevenzione della tortura Politiche sociali 1/1999 Diritti di cittadinanza e di pari opportunità:il caso della Toscana Politica del diritto 3/2000 Diritti sociali e integrazione europea Politica del diritto 1/1999 I diritti sociali (convegno svoltosi a Perugia il 28 e 29 novembre 1997 Prospettive assistenziali 118/1997 Le condizioni essenziali per tutelare le persone non in grado di autodifendersi Prospettive sociali e sanitarie 18/2000 Democrazie e diritti umani in sanità Psicologia contemporanea 155/1999 I diritti dei bambini Rassegna di servizio sociale 1/2001 Rapporto 2000 dell’UNDP: i diritti umani e lo sviluppo umano Rassegna di servizio sociale 1/2000 Un metodo per i bambini nel mondo Reset 36/1997 Partiamo dai diritti umani La Revue francaise de service sociael 231/2008 Quelles pratiques profesisonnelles du travail sociael en 2008, dans le respect des principes universels des droits de l’homme ? La Revue française de service social 184/1997 Declaration universele des Droits de l'Homme de l'ONU (vari articoli) Rivista del diritto e della sicurezza sociale 2/2004 Diritti sociali e costituzione europea// La giurisprudenza costituzionale sui diritti sociali Rivista del volontariato 10/2000 Più ricchi e più poveri Rivista del volontariato 1/1999 La stagione dei diritti Rivista del volontariato 7-8/1998 Quali rifugiati? Rivista del volontariato 6/1998 Dov'è l'uomo ( di Raniero lLa Valle)// I colori delle tribù// Corea chiama Italia Salute umana 216/2008 Dossier_ I diritti dell’uomo Scuola e città 4/1993 Conoscere i diritti dell'uomo.Risultati di una prova per studenti della scuola dell'obbligo attuale e futura Sociologia e ricerca sociale 70/2003 “Vergini si diventa e non si nasce”: l’infibulazione, tra differenza xulturale e violazione dei diritti umani Studi Zancan 3/2007 Sistema scolastico ed “educazione ai diritti umani”: profili normativi e aspetti problematici Studi Zancan 6/2003 Diritti umani e diritti dei minori : il ruolo del tutore pubblico dei minori Vivereoggi 471999 Romanka e le altre Vivereoggi 4/1999 Se ti chiamano,vai

149

Page 150: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Volontri per lo sviluppo ago-sett/2000 Storie di malainformazione(ndr. un documento inedito sulla guerra nella ex Jugoslavia)

DIRITTO/DIRITTI Aggiornamenti sociali 3/2006 L’idea di Costituzione e il processo costituente. Una revizione da bocciare Aggiornamenti sociali 2/2006 Attacco alla Costituzione. Costituzione italiana: come uscire dalla crisi? Aggiornamenti sociali 2/2003 Dottrina Bush sulla “guerra preventiva” e diritto internazionale Animazione sociale 1/2003 Uguaglianza, diritti, legalità. Politiche del diritto e impunità agli albori del terzo millennio Animazione sociale 12/2003 L’agire sociale in una democrazia pop Animazione sociale 1/2002 Verso un’età di diritti minimi ? Nodi critici per il welfare prossimo venturo. Il caso lombardoAnimazione sociale 12/2001 La salute: fortuna o diritto? Autonomie locali e servizi sociali 3/2002 L’avvocato di strada Democrazia e diritto 3/2003 Democrazia e populismo// Il progetto governativo di riforma costituzionale Democrazia e diritto 1/1997 (stampa nov. 1997) Giudici e diritti (monografico) Diritto pubblico 1/2002 Sussidiarietà orizzontale e diritti sociali Forum 5/1998 Il cittadino,gli amministratori comunali,le associazioni e il loro diritto di accesso agli atti del Comune.Parte prima Informations sociales 81/2000 Le droit à... De l'emergence à l'effectivité (n° monografico) Minori giustizia 2/2001 Le terapie mediche per il bambino imposte dal giudice di fronte al rifiuto dei genitori// Potestà genitoria le e diritto alla salute, a chi tocca decidere? Il Mulino 4/2006 Piccola storia dell’attualità della Costituzione ( di Nicola Occhiocupo)// Il mito della devolution e la realtà delle riforme // Una legge elettorale come si deve Il Mulino 1/2004 Il “mito” delle riforme costituzionali// Bipolarismo immaginario Pace diritti umani 3/2006 Diritti sociali e diritto al lavoro: breve storia di un viaggio verso la globalizzazione delle economie Politica del diritto 3/2003 Il futuro dei diritti fondamentali nell’era della globalizzazione Politica del diritto 2/2003 Consiglio delle autonomie locali e Costituzione// Il regolamento indipendente regionale tra unità e pluralismo delle fonti Politica del diritto 3/2002 I diritti costituzionali tra Stato e regioni ( a proposito dell’art. 117, comma 2, lett. m. della Costituzione) Politica del diritto 1/2000 Le crisi di governo tra "regole" costituzionali e "regolarità" della politica ( di A.Ruggeri) Politica del diritto 4/1997 Ripensando le convenzioni costituzionali// Tempo della costituzione,tempo della consolidazione// Natura e prospettive della V Repubblica Francese Prospettive assistenziali 141/2003 Approvata la Carta dei diritti del cittadino nel Servizio sanitario piemontese Prospettive sociali e sanitarie 7/2007 Protezione giuridica delle persone fragili

150

Page 151: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Prospettive sociali e sanitarie 12/2000 Informazione, diritti, partecipazione e nuove tecnologie Scuola e città 1/1998 Lo sviluppo della conoscenza del sistema giudiziario (ndr. ricerca su bambini e ragazzi 6-14 anni) Sociologia del lavoro 80/2000 Lavoro e nuova cittadinanza cittadinanza e nuovi lavori (n° monografico) Studi Zancan 2/2006 La riforma costituzionale tra passato e futuro

DIRITTO MINORILE /V.di anche MINORI/ Autonomie locali e servizi sociali 3/2006: Normativa regionale e diritti dei minori: uno studio emiliano-romagnolo Minori e giustizia 2/2008 Principi e linee del diritto familiare e minorile in Europa e in Italia Minori e giustizia 2/2006: Protezione, tutela e esercizio dei diritti del minore; Brevi riflessioni sulla protezione dei diritti del minore in sede internazionale e comunitaria Aggiornamenti sociali 4/98 Tutela giudiziaria dei minori e prevenzione della devianza Cittadini in crescita 2/2003 Piano nazionale di azione e di intervetni per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2002/4 ( in GU n.254/2003) Cittadini in crescita 2-3/2000 Diritti del minore e nozione d'interesse Cittadini in crescita 1/2000 Cento anni di giustizia minorile: un centenario da ricordare (di Luigi Fadiga) Esperienze sociali 1/1998 Il minore in area penale.Progetto e spazio d'intervento del Servizio Sociale ( n° monografico) Forum 8-9/2002 I diritti dei bambini Instrumenta 6/1998 Sui diritti del bambino…Lavoro sociale 2/2005 Servizi di Advocacy per l’utenza minorile: difesa di parte nel rapporto minori-servizi Lavoro sociale 2/2003 I minori come agenti di cambiamento nell’Asia del Sud Maltrattamento e abuso 1/2004 La tutela dei diritti del minore a livello internazionale// Siti internet Minori giustizia 1/2008 Contributi al dibattito sulla giustizia minoriel e familiare in Italia Minori giustizia 1/2005 I diritti di cittadinanza delle persone di minore età,di Alfredo Carlo Moro Minori giustizia 3-4/2001 Integrazione tra mediazione sociale e mediazione penale : ruolo del mediatore e ruolo dei servizi dell’amministrazione della giustizia // Il procedimento penale per i minorenni tra assistenza e sanzione Minori giustizia 4/1998 Come un giudice ascolta un ragazzo Minori giustizia 4/1998 Dal tutore pubblico dei minori in Friuli-Venezia Giulia ad un garante per l'infanzia in ogni regione Minori giustizia 3/1997 La formazione del giudice minorile e l'esecuzione dei suoi provvedimenti// Per la formazione dei magistrati minorili// Formazione e aggiornamento dei magistrati professionali e onorari per i minorenni// Quale giudice per quale esecuzione// Il giudice onorario tra sapere giuridico e sociale

151

Page 152: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Minori giustizia 1/1997 Le nuove tendenze di diritto penale minorile// La messa alla prova nel processo penale: minori protagonisti,progetti,difficoltà ed esiti Pace diritti umani 2/2009 politiche per l’infanzia e nuoe esperienze di monitoraggio dei diritti e del benessere dei bambini//Percorsi di facilitazione e di mediazione per le garanzie dei diritti dei bambini e delle bambine Polis 2/1997 Politiche giudiziarie minorili tra mafia, media e nuovo codice di procedura penale Prospettive assistenziali 164 /2008 Considerazioni sulla risoluzione del Consiglio d’Europa riguardante l’abbandono dei minori Prospettive assistenziali 143/2003 Gli operatori di fronte ai bisogni e ai diritti dei bambini Prospettive sociali e sanitarie 18/2007 Tutela del minore, tutela della famiglia Prospettive sociali e sanitaria 14/2007 Verso un garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Psicologia dell’educazione 3/2008 La comprensione dei diritti dei minori nel corso dello sviluppo : tra desiderio di cura e autodeterminazione Rivista di srevizio sociale 3/2007 L’evoluzione del diritto a tutela del bambino. Spunti e riflessioni Studi zancan 2/2005 Tutela dei consumatori, illeciti pubblicitari e protezione dei minori ( di Stefano Piazza) Studi Zancan 6/2003 Diritti umani e diritti dei minori : il ruolo del tutore pubblico

DIRITTO PENALE Democrazia e diritto II trimeste 2000(stampa marzo 2000) La bilancia e la misura: giustizia sicurezza riforme Democrazia e diritto 1/1997 (stampa nov:1997) Giudici e diritti (monografico)// La giustizia penale Deviance et societe 2/1997 Aspects régressifs du système pénal italien Studi sulle questione criminale 2/2007 La giustizia penale ostile (ndr. diritto penale del nemico o di guerra)

/per DISADATTAMENTO vedi INFANZIA.SVILUPPO INF. E RISCHIO PSICOSOCIALE/

DISAGIO GIOVANILE ( v. anche Devianza giovanile) Aggiornamenti sociali 3/2000 Le difficoltà sociali del minore. Metodologie di interventi giuridico sui minori a rischio (monografico,unico posseduto) Animazione sociale 8-9/2008 I quattro assi della prevenzione. Dall’inflazione del disagio giovanile al minimalismo preventivo Animazione sociale 1/2003 Legami deboli : una risorsa per utenti e operatori Animazione sociale 10/2000 Recitare senza copione. ( servizi socio-educativi) Autonomie locali e servizi sociali 1/2006 Un intervento per glio adolescenti autori di reato presso l’Ufficio di serivizio sociale per i minorenni di Messina Autonomie locali e servizi sociali 1/1998 Prevenzione del disagio giovanile a Torino Autonomie locali e serv sociali 1/1994 I gruppi socio-educativi diurni come strumento di prevenzione della emarginazione e del disadattamento dei minori

152

Page 153: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Il bambino incompiuto 3/1986 Le cause del disadattamento giovanile Il bambino incompiuto 2/1994 Le difficoltà relazionali precoci tra bambini HIV positivi e figura genitoriali Il bambino incompiuto le esigenze e i bisogni dei minori in difficoltà Il bambino incompiuto 3/1991 Disturbi dell’apprendimento nell’età scolare e successivi esiti sociali Il bambino incompiuto 2/1989 il bambino che sta male a casa sua Il bambino incompiuto 1/1987 Il bambino che non parla Carta 4/1999 I maestri dei vicoli CNCA informazioni 7-8/1997 Campagna primavera contro le "nuove droghe": destinatari giovani e discoteche... Consultorio familiare 3/1994 La prevenzione del disagio giovanile:interventi con operatori di strada Cooperazione educativa 4/2006 Ragazzi in-differenti (n° monografico) Il delfino 2/2000 La rete del benessere Educazione sanitaria e promoz della salute 4/1998 Brevi note su un'esperienza di raccordo tra istituzioni nella prevenzione del disagio giovanile// Prevenzione del disagio giovanile,notazioni in margine ad un'esperienza nella scuola Educazione sanitaria e promozione alla salute 1/98 Ministero della pubblica istruzione Comitato Tecnico Scientifico per la Prevenzione delle tossicodipendenze ,del disagio giovanile e dell' educazione alla salute :Progetti di promozione della salute per le scuole di ogni ordine e grado Età evolutiva 53/1996 Il disagio giovanile:programmi di ricerca e di intervento Forum 3/1999 Dai comuni: iniziative verso il disagio giovanile Infanzia 5-6/1999 I bambini con deficit e/o con svantaggi socio-culturali Marginalità e società 31/95 Devianza e marginalità giovanile: periferie italiane e francesi a confronto Noi psicologia oggi 44/1998 La famiglia come possibile fonte di disagio giovanile Politiche sociali e servizi 2/2001 Mediazione come prevenzione al disagio giovanile (di Luigi Regoliosi) Politiche sociali e servizi 1/1997 Scuola e famiglia: insieme prima del disagio Politiche sociali e servizi 2/1994 Disagio giovanile e rete di servizi: una ricerca-intervento nella periferia milanese Prospettive soc e sanitarie 3/2000 Tempo libero e prevenzione del disagio giovanile Prospettive soc e sanitarie 2/1997 C.I.C. e il disagio giovanile.Esperienza di una ASL delle Marche Prospettive soc e sanitarie 2/1996 Valutare la prevenzione del disagio giovanile Prospettive soc e sanitarie 7/1995 Disagio giovanile,prevenzione e promozione dei servizi Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 3-4/1997 Il mondo giovanile e la prevenzione// Scompensi psichiatrici in adolescenti e giovani adulti: valutazione delle crisi, delle urgenze e delle emergenze tra comunità e ricovero Psicologia contemporanea 155/1999 Ragazzi contro: le condotte antisociali e devianti nell'adolescenza Rassegna di servizio sociale 3/2008 Quando l’educazione alla legalità entra in classe…

153

Page 154: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Rassegna di servizio sociale 1/2004 Un’esperienza di consulenza sul disagio asintomatico nelle scuole Rassegna di servizio sociale 2/99 Nell'ambito della rassegna "polis",il convegno"Disagio minorile:prevenzione e cura in famiglia, a scuola,in ospedale e nel territorio" Salute e territorio 103/1997 La prevenzione del disagio giovanile// La prevenzione del consumo di droghe Servizi sociali suppl 3/1994 Giovani e disagio Il Sestante 1-2/1999 Un 'Punto giovani' nell'Alta Padovana (ndr. n° monografico dedicato al Progetto coinvolgente Ass.to alle politiche sociali della Provincia di Padova et al) Vivere oggi 1/2000 Un patto per i giovani...Viveroggi 7/1999 Espressività e devianza Vivereoggi 4/1999 Quale prevenzione per il disagio? Vivere oggi 5/1998 Alcol e adolescenti Vivere oggi 5/1994 Insieme per i giovani:nuovi progetti per i CAG lombardi:dai collegamenti territoriali ai rapporti con la scuola Volontariato oggi 3/1999 Sportello "Scuola & volontariato": un forte impegno per la prevenzione del disagio giovanile

DISEGNO Età evolutiva 76/2003 Innovazione e stabilità nello sviluppo delle apacità di rappresentazione grafica (ndr. nucleo monotematico) Età evolutiva 57/1997 La flessibilità rappresentativa nelle produzioni grafiche e linguistiche infantili (monografia)// La produzione di innovazioni pittoriche nei bambini di 5 anni. Età evolutiva 50/1995 Il disegno tematico infantile:recenti sviluppi di ricerca Età evolutiva 37/1990 Lo sviluppo del disegno infantile.Teorie stadiali Scuola e città 5-6/2000 Fumetti e rappresentazioni infantili della famiglia. una ricerca , un sondaggio

DISGRAFIA Psichiatria dell'inf. e dell'adolesc. 3-4/1996 La disgrafia come disturbo delle componenti esecutivo-motorie della scrittura

DISOCCUPAZIONE Aggiornamenti sociali 3/2000 Le cause e i rimedi della disoccupazione Animazione sociale 1/2003 Uscire dal circolo vizioso del’’inoccupabilità La critica sociologica 117-118/1996 La disoccupazione di massa e la questione dell'underclass La critica sociologica 114-115/1995-1996 Il lavoro che cambia il lavoro che manca Inchiesta 113/1996 Disoccupazione giovanile e lavoro informale:esiste un modello dell'Europa meridionale? Inchiesta 99/1993 Scenari regionali della disoccupazione in Italia (Monografico) Italiacaritas 8-9/1997 A quando un lavoro? Journal of Social Policy 4/1998 Government Policies and Employers' attitudes towards long-term unemployed people in Northern Ireland Polis 3/1998 La disoccupazione in Italia Prospettive sociali e sanitarie 11/2007 I nessi tra disoccupazione e povertà

154

Page 155: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Psicologia dell’educazione e della formazione 2/2005 Disegno infantile, abilità intellettive e indicazioni ministeriali per l’educazione all’immagine : alcune riflesisoni Rivista del volontariato 5/1997 Disoccupati perchè? Reset 45/1998 Contro la disoccupazione? Un reddito per tutti Scuola e città 11/2000 Disoccupazione, formazione e accesso al mondo del lavoro dei giovani nel bacino del Mediterraneo Sociologia e politiche sociali 3/2001 L’oggetto delle politiche sociali.A proposito dell’occupazione e della disoccupazione Studi di sociologia 3/1991 Leggere la disoccupazione

DISTRETTI SANITARI Autonomie locali e servizi sociali 2/2007 L’avvio dei distretti sociosanitari in Liguria Autonomie locali e serv soc 2/1996 Organizzazione Distretto 13 usl 14 Veneto Politiche sociali 2/1999 Il distretto dopo il piano sanitario 1998-2000 e la riforma ter Proapettive sociali e sanitarie 15/2008 Il distretto sanitario nella programmazione di zona : il caso di Fidenza Prospettive sociali e sanitarie 13/2004 Il distretto tra etica e mercato Prospettive sociali e sanitarie 1/2000 Il distretto della riforma ter Rassegna di Servizio Sociale 1/2001 Il nuovo Distretto quale articolazione territoriale ed organizzativa dell’AUSL e struttura operativa dei processi sanitari integrati Servizi sociali 6/1995 Il distretto nel nuovo sistema dei servizi sanitari e sociali Servizi sociali 5-6/1989 Il distretto di base.Un confronto fra modelli ed esperienze Studi Zancan 2/2004 Modelli di distretto e modelli sociosanitaria in Abruzzo Studi Zancan 6/2000 Aprofondimenti monografici sui distretti sanitari di base (ndr. varii articoli, prima e dopo il d.lgs 229/99 ) Zancan.Documentazioni 18/1978 Il distretto di base nell'unità locale dei servizi Zancan.Scienze sociali e servizi 16/1991 L'integrazione metodologica e organizzativa nel distretto

DIVORZIO E SEPARAZIONE /v. anche Separazione e bambini/ Aggiornamenti sociali 5/2000 Divorzio e convivenza in Gran Bretagna Animazione sociale 3/2009 Il diritto alla continuità genitoriale .Luoghi di ridefinizione di relazioni familiari difficili in Vla di Susa Il bambino incompiuto 6/1995 Nuclei monogenitoriali separati: genitori e figli a confronto Ecologia della mente 2/1997 Anche i divorzi si bloccano Famiglia 218/2003 Mediazione familiare : diritti dei bambini e doveri degli adulti// L’affidamento dei figli nella separazione e nel divorzio Famiglia 213/2002 Mediazione familiare: perché, come, quando Famiglia oggi 4/2008 Separazioni e divorzi in cifre// Pastorale per separati Famiglia oggi 3/2003 L’affidamento condiviso in Parlamento Famiglia oggi 4/2000 Gli effetti del divorzio sulla salute

155

Page 156: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Famiglia oggi 8-9/1996 Bambini piccoli con genitori separati Famiglia oggi 3/1994 I divorziati risposati in Italia Families in society 2/2003 Managing conflict after marriage end: a qualitative study of narratives of ex-spouses Families in society 1/1997 Joint and sole custody mothers: implications for research and practice Journal of social polity 34 (parte 4) 2005 Textures of Family Life: Further Thoughts on Change and Commitment (Cosa pensano gli anziani) Minori giustizia 3/2006 L’intervento dello psicologo con le coppie genitoriali impegnate in una separazione // L’assegnazione della casa familiare fra interessi dei figli e degli adulti Minori giustizia 1-2/2003 La giustizia compositiva nel processo civile della famiglia Minori giustizia 3-4/2001 Le associazioni di genitori separati: storia, aspirazioni, battaglie Polis 1/2002 Genere e conglitto coniugale.Le separazioni giudiziali a Napoli Politiche sociali e servizi 2/1997 I servizi per l'esercizio del diritto di visita Politiche sociali e servizi 1/1995 Modelli tecnici di mediazione familiare nelle cause di separazione Politiche sociali e servizi 1/1994 La mediazione familiare in Europa:modelli di pratica e di formazione Population 3/1996 L'èvolution du divorce in France Population 6/1994 Les enjeux des relations entre générations à la fin de l'adolescence// Diversité des trajectories post-désunion.Entre le risque de solitude, la defense de son autonomie et la recomposition familiale Population 4/1993 Sociographie du divorce et divorzialité Population 3/1991 Mariage et divorce en Europe de l'Est Prospettive sociali e sanitarie 14/2008 Figli e genitori nelle separazioni difficili Prospettive sociali e sanitarie 10/2002 L’ufficio stranieri del Comune di Milano// Separazioni conflittuali dei genitori Psicologia clinica e dello sviluppo 3/2002 Il dolore del divorzio : adolescenti e giovani adulti tra riavvicinamento e distacco alla storia familiare// Dinamiche adolescenziali e processo separativo nelle famiglie (ndr. nucleo monotematico) La rivista di serv sociale 4/1993 L'affidamento dei minori nella separazione della famiglia di fatto Terapia familiare 78/2005 Fratelli e divorzio: dall’ambiente condiviso al contesto generazionale Terapia familiare 71/2003 L’esercizio del diritto di visita nell’approccio clinico e sociale del Centro per le famiglie di Napoli Terapia familiare 53/1997 Divorzio coniugale e scambio generazionale: l'approccio sistemico relazionale alla consulenza tecnica d'ufficio

DOCUMENTAZIONE PROFESSIONALE Animazione sociale 1/2009 Perchè oggi lavorare con le parole ? (di F. Olivetti Manoukian) Lavoro sociale 3/2008 Scrivere delgi utenti Notiziario Sunas 120/2003 La cartella sociale tra passato e futuro La professione sociale 2/2002 La documentazione di servizio strumento per l’intervento e l’elaborazione del sapere Prospettive sociali e sanitarue 2/2009 Scrivere nel lavoro sociale

156

Page 157: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

La rivista di servizio sociale 2/2006 La documentazione professionale La rivista di servizio sociale 4/1999 La documentazione nel servizio sociale professionale. Riflessioni ai margini di una bibliografia La rivista di servizio sociale 1/1998 Comunicare nel lavoro sociale: la relazione scritta (B.Moffa-T.Salvetti) Studi Zancan 6/2005 Due nuovi strumenti per la valutazione del bisogni sociale: la scala di responsabilizzazione e il livello di protezione nello spazio di vita Zancan.Documentazioni 43/1993 Documentazione professionale e valutazione degli interventi

DONNA / v. anche Differenza di genere e/o sessuale; Madri nubili;Maternità/ Accaparlante HP 2/2004 Donne con le gonne Accaparlante 1/2004 La donna disabile e il suo diritto alla maternità Adultità 12/2000 Madri e figlie: un conflitto di genere// Il mosaico dei tempi delle donne: l'esperienza delle giovani di Melfi// L'Europa, le donne e le nuove tecnologie// Donne e uomini. Un seminario tra generi e generazioni Adultità 7/1998 Progettualità femminile :la metodologia ''Retravailler'' Aggiornamenti sociali 4/2001 Femminismo : nuovi aspetti Aggiornamenti sociali 11/1995 Dal Cairo a Pechino:la donna in primo piano? Animazione sociale 1/2000 C'è spazio per le donne nel lavoro sociale? Animazione sociale 12/1996 La presenza femminile negli scenari sociali Articolo 31 3/2009 Un’occasione per riflettere. La donna in tempo di crisi Aspe 20/1997 Alternativa alla strada: un progetto in famiglia /ndr. Associazione Mimosa volontari,casa-famiglia sostenuta da Usl,in progetto/ Autonomie locali e servizi sociali 1/2009 Donne e disagio abitativo a Roma Autonomia locale e servizi sociali 1/2003 L’Onu contro la violenza alle donne Autonomie locali e serv soc 2/99 I Centri donna di Bologna e Venezia Autonomie locali e servizi sociali 1/1999 I tempi della città nei Comuni italiani: una ricerca del Centro Donna di Venezia Consultorio familiare 1/1994 La Campagna Benessere Donna della Regione Veneta Critica sociologica 149/2004 Il prisma dell’appartenenza sessuale ovvero femminismo, filosofia e interculturalità La critica sociologica 136/2001 “Lo stato barbarico delle donne”in ThorsteinBunde Veblen La critica sociologica 134/2000 Migrazione femminile e lavoro domestico: un terreno da esplorare// Mutilazioni genitali femminili: convegni e dibattiti in una Roma multietnica La critica sociologica 114-115/1995-96 Pari opportunità:interpretazioni pedagogiche e saperi nella scuola Il delfino 5/2000 Di fronte alla droga, dolore al femminile ( dossier) Democrazia e diritto 1/2004 Corpo delle donne e multiculturalità. Un punto di vista femminista Democrazia e diritto 2-3/1996 L'incapacità della donna nel sistema giuridico dell'Italia liberale Difesa sociale 3-4/2006 le mutilazioni genitali rituali : dimensioni etiche e medico legalidi un fenomeno sociale

157

Page 158: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Difesa sociale 6/2001 La mutilazione genitale femminile. Politiche di contrasto e nuove prospettive di mediazione culturale Difesa sociale 2/98 Lavoro femminile: biodiversità ed ipersuscettibilità agli agenti esogeni Donna woman femme 1/2006 Mostrare il cambiamento. Donne politica spettacoli /2 (ndr. n° monografico) Donna woman femme 4/2005 Mostrare il cambiamento. Donne politica spettacoli /1 (ndr. n° monografico) Donna woman femme 1-2 (45-46) 2000 Uscire dall'occidente. Donne e harem nelle esperienze di viaggio di Amalia Nizzoli, Cristina Belgioioso e Matilde Serao// Di che cosa soffre la critica femminista? Politica, sapere, università in uno scambio tra studiose nord-americane Donna woman femme 4(36)/1997 Giocare di scarto// La scrittura femminile: un fantasma ricorrente Donna woman femme 4/1996 Equità verso le donne nella riforma dello Stato sociale Envio 8-10/2005 Le madri di fronte al dramma delle figlie Ecologia della mente 2/2003 Mutilazioni genitali femminili: una proposta di legge per il loro contenimento in Italia Educazione Sanitaria e Promozione della Salute 3/2000 Inequità e violenza: effetti sulla salute della donna Esperienze sociali 2/2000 Telefono donna. Un anno di attività a Palermo- sett 1999/2000 La famiglia 214/2002 Esclusione sociale della madre sola e abbandono dell’infanzia La famiglia 202/2000 Dire di donna: percorso bibliografico al femminile La famiglia 200/2000 Donna e famiglia nel terzo millennio La famiglia 175/1996 Donna e chiesa alle soglie del terzo millennio La famiglia 175/1996 Dopo Pechino: la profezia delle donne Famiglia oggi 1/2005 La strategia del cambiamento . Come affrotnare l menopausa (ndr.n° monografico)// Donne e libere professioni Famiglia oggi 5/2004 Se la favola non è cone vorremmo (ndr. amare troppo tra le donne) Famiglia oggi 10/1998 La rivoluzione rimasta a metà Famiglia oggi 6-7/1998 Donna è bello Il femminismo alle soglie del terzo millennio (n° monografico ) Forum 12/2006 2007 anno europeo delle pari opportunità per tutti//linee programmatiche del dipartimento peri i diritti e le pari opportunità Forum 2/1998 Codice di comportamento contro le molestie e gli atti lesivi della dignità personale sul luogo di lavoro// Regione Inchiesta 153/2006 Donne e comunicazione (n° monografico) Inchiesta 148/2005 Mai più violenza sulle donne ( da “Amnesty International: emergenza diritti umani”) Inchiesta 144-145/2004 Uno spazio virtuale pubblico femminile// Il magazine di Portico: donne nei media, media dele donne Inchiesta 141/2003 La militanza femminile tra aspirazioni individuali e progetto di società// Donne nella terra dell’Islam: il caso del Marocco Inchiesta 140/2003 Genere e vita quotidiana Nuove prospettive di ricerca Inchiesta 137-138/2002 Donne e mondializzazione Inchiesta 113/1996 I diritti di cittadinanza delle donne del Maghreb.Primi risultati di una ricerca

158

Page 159: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Inchiesta 93/1991 Donne e lavoro:aspetti della transizione Informations sociales 151/2009 Genre et pouvoir en Europe Informazioni regionali 10/1998 Parto come libera scelta Input 48/2000 Torniamo a parlare di donne (n° monografico) Isre I/2000 La differenza di genere: una sfida all'educazione Italia caritas 7/2000 Donne 2000: per un 21° secolo che sia di uguaglianza, pace e sviluppo Italia caritas 1/2000 Una casa per donne "senza casa" Journal of Social policy 4/1997 Single Mothers and the Dilemmas of Universal Social Policies Lavoro sociale 3/2009 Maltrattate in asa propria. Come aiutare le ultra 50enni Maltrattamento e abuso 1/2004 Donne e maltrattamento : violenza domestica, prostituzione e intervento (ndr. focus monotematico) Marginalità e società 30/1996 La madre: una figura della modernità Medicina e morale 1/1996 Quale rispetto per la dignità della donna?.... Medicina e morale 6/1995 La prospettiva etica nella Conferenza Onu di Pechino sulla donna Minori Giustizia 3/2005 Essere madre straniera in Italia Mondo sociale 10/2000 Donne: Rapporto 2000 dell'Unfpa sulle violazioni dei diritti Mondo Sociale 4/2000 C'è sempre un'amica che guida ai servizi Mondo sociale 3/1998 Polonia :duro il transito per le donne // Donna,l'Europa ancora incompiuta Il Mulino 4/2008 Tra uguaglianza e differenza . il dilemma irrisolto della cittadinanza femminile 8 di Chiara Saraceno) Il mulino 3/2007 Donne, uguaglianza, differenza Il Mulino 375/1998 Donne in terra di mafia: i riflessi del processo di emancipazione femminile (R. Siebert) Notizie della R.Piemonte 6/1996 Donne e potere Polis 2/1999 Donne,violenza,insicurezza Polis 3/1998 Donne e istruzione: verso una parità apparente?Recenti tendenze della componente femminile dell'istruzione in Italia Population 4/1998 Travail des femmes et mariage: du baby-boom au baby-bust Prospettive soc e sanitarie 4/1998 Donna e salute.L'incontro di Rio de Janeiro Prospettive soc e sanitarie 3/1996 La donna sola con i minori.Una ricerca a Genova…Psicologia contemporanea 185/2004 Interviste a donne immigrate Psicologia contemporanea 183/2004 Lo specchio delle sopraffazioni. Relativismo culturale, valori democratici e infibulazione// Scavi di donna Psicologia contemporanea 192/2005 Sfide culturali: i diritti delle donne Psicologia contemporanea 148/1998 Gentil sesso e tecnologia Quaderni di città sicure 11a/1997 Sicurezza e differenza di genere,II° rapporto Quaderni di città sicure 10/1997 La differenza di genere Quaderni di sanità pubblica 133-134/2004 Violenza e salute nel mondo. Rapporto OMS 1° parte ( ndr. capitolo 4 : La violenza da parte del partner) Rassegna italiana di sociologia 3/2002 La sociologia del corpo // Le donne e i progetti di trasformazione fisica: femminismo e tecnologie del corpo Rassegna italiana di sociologia 3/1998 Il corpo femminile tra tecnologie di trasformazione e cultura di consumo

159

Page 160: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Rassegna italiana di sociologia 1/1993 Elementi per un'analisi delle trasformazioni di genere nella società contemporanea e delle loro conseguenze sociali Revue internationale d’action communautaire 47/2002 Le genre des politiques publiques: des constats et des actions (n° monografico) Rivista del volontariato 12/1999 La caduta delle illusioni Rivista del volontariato 9/1997 Donne dentro Rivista del volontariato 4/1996 Donne e volontariato Rassegna di servizio sociale 4/2001 La condizione delle donne rurali nell’Europa Centro-orientale Rivista di servizio sociale 2/2007 Lineee guida per prevenire la violenza nel caregiving di donne anziane malate di Alzheimer e di altre forme di demenza La rivista di servizio sociale 1/2001 Prevenzione dell’aborto nelle donne immigrate… La Rivisteria Librinovità 93/2000 La metà più bella del cielo Salute e territorio 94/95,1996 Longevità donne Salute umana 156/1998 Le donne dimenticate dell'Europa occidentale Social Work 5/2000 Hidden voices Sociologia 3/2002 Il malessere del benessere : corpo e salute della donna contemporanea Sociologia 2/1999 La donna, il corpo e il consumo in Baudrillard,featherstone e Bourdieu Sociologia e ricerca sociale 79/2006 Donne e sindacato . i risultati di una ricerca Sociologia e ricerca sociale 70/2003 “Vergini si diventa e non si nasce”: l’infibulazione, tra differenza xulturale e violazione dei diritti umani Stdui di sociologia 2/2008 Donne “oltre la soglia”. Una rivoluzione incompiuta Studi di sociologia 2/2003 Il ruolo delle donne nelle trasformazioni del lavoro, delle migrazioni e dei modelli culturali (ndr. 3 articoli) Studi di sociologia 1/2003 Il genere tra cultura e educazione// Discorsi sul genere: alle radici della differenza// Donne e multiculturalismo : il valore della diferenza// Differenze di genere nella formazione Studi di sociologia 2/99 La donna tra famiglia e lavoro:il caso italiano// Il lavoro femminile nella prospettiva dei gender studies Studi emigrazione 161/2006 Donne rumene migranti e lavoro domestico in Italia// Emancipazione ed emigrazione femminile islamica //La salute delle donne immigrate in Italia e nel Lazio// Emigrazione femminile e ricerca sociologica . Studi Zancan 1/2002 Donne e salute // Donne e salute : pari opportunità o discriminazione ?// Le recidive di IVG nel Veneto// Le recidive di traumi domestici nelle donne del Veneto Studi Zancan 4/2002 La violenza sulle donne in ambito domestico Tuttogiovani notizie 47-48/1997 Uomo e donna nelle nuove generazioni Vivere oggi 8/2000 Il carcere delle donne Volontari per lo sviluppo ago-set 2003 Diritti d’Egitto Volontari per lo sviluppo sett 1997 Com'è difficile partorire in Africa// La testimonianza di Waris Dirie

DONNA : PARI OPPORTUNITA'/ LAVORO /v. anche Carriere-Donna/ Adultità 2/1999 Le parole delle pari opportunità (n° monografico)

160

Page 161: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

L'altra faccia 5-6/1996 Parificazione dei sessi Autonomie locali e servizi sociali 3/2001 A proposito di pari opportunità tra uomo e donna : le azioni della Cpmmissione nazionale BUR del Veneto 8/1997 Deliberazione del Consiglio Regionale 19 dic.1997,n.131 Programma di iniziative in materia di pari opportunità tra uomo e donna per l'anno 1997 ai sensi della LR 30.12.1987n.62 : 83-114 pp Censis note e commenti 11-12/1999 Mercato del lavoro europeo: flessibilità sempre più standard e sempre più donna// Tante,sconosciute,sottovalutate. Le donne nell'arte e enlla cultura Censis note 5-6/1997 Il lavoro e la città (n° monografico): P:I° Le donne e i lavori:le opportunità del lavoro temporaneo- P.II°Le donne di Roma: la partecipazione sociale ,i bisogni, il sistema delle attese. Difesa sociale 6/2001 Tutela della lavoratrice madre Donne diritti e società 11/97 Lavoro in chiave europea// La parità nel Trattato di Amsterdam Economia e lavoro 3-4/1999 L'offerta di lavoro femminile tra partecipazione e squilibri Esperienze sociali 1/1994 Dalla parità alle pari opportunità.Per una nuova identità culturale e giuridica della donna Europa oggi 8-9/1997 Diritti della donna resta molto da fare European Journal of Social Work 2/2004 Why don’t women want to be social workers anymore? New managerialism, postfeminism and the shortage of social workers in Social Service Departments in England and Wales Famiglia oggi 1/2005 Donne e libere professioni Famiglia oggi 4/1998 Congedi parentali ai papà Forum 6-7/99 Regolamento Centro Pari Opportunità Forum 1/1998 Pari opportunità per gli uomini e le donne(ndr. programma d'azione CEE 1996/2000 ,scadenza 15.3.98, GUCE C376 dell'11.12.1998 ) Impresa sociale -gennaio febbraio 2000 Donne e impresa sociale nel Welfare State Inchiesta 133-134/ 2001 L’associazionismo femminile a Ravenna nella prima metà del Novecento (di Claudia Bassi Angelini) Inchiesta 127/2000 Lavorare e vivere con pari opportunità Inchiesta 126/1999 L'agiturismo e i suoi saperi.Un caso di imprenditorialità femminile Informations sociales 63/1997 Les femmes d'origine étrangère et l'emploi…International Social work 47/2004 Collective outcomes and social mobilization in Chilean employment initiatives for women Isre 1/2009 Apprendimento e differenze di genere Italia caritas 3/2000 Quei difficili sentieri...// E la riforma dell'assistenza? Journal of Social Polyci 30(part 2)2001 Gender and New Labour’s Social Policies// Gender, Caring and Emplyment in Britain Journal of social policy 4/2009 Gender differences among new claimants of incapacity benefit /ndr. In Britain/ Journal of social policy 28(vol.2)/1999 Management responses to equal opportunities for ethnic minority women within an NHS hospital trust La rivista di servizio sociale 3/2005 Il giovedì della salute delle donne. Incontri di educazione sanitaria per donne italiane e straniere Lavoro sociale 3/2004 Bisogni delle donne e lavoro sociale in Cina : una ricerca sull’autopercezione delle donne cinesi Mondo sociale 3/2000 Donna impulso e motore dei processi di sviluppo

161

Page 162: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Mondo sociale 4/1998 Solo ad ostacoli l'accesso in politica Il Mulino 2/2007 Lavoro femminile e scelte di vita Il Mulino 2/2001 Giovani brave (e discriminate?)Notizie dalla Regione Piemonte 1/1998 L' impegno delle consigliere regionali per la parità e la formazione Polis 2/2003 La conciliazione di responsabilità familiari e attività lavorative in Italia: paradossi ed equilibri imperfetti// All’interno della scatola nera. Uno studio sulle carriere di donne e uomini ai vertici delle aziende Polis 1/2003 Identità e percorsi professionali delle donne medico in Italia Politica del diritto 2/2002 Azioni positive e rappresentanza femminile : problematiche generali e prospettive di rilancio Politiche sociali/Zancan 6/1999 Donne disabili: una doppia discriminazione Politiche sociali 1/1999 Diritti di cittadinanza e di pari opportunità:il caso della regione Toscana Politiche sociali/Zancan 5/1997 La legge del Friuli Venezia Giulia sul sostegno alla famiglia e sulla tutela ai minori(ndr. LR 49,1993, norme in favore giovani coppie,tutela procreazione alla nascita,tutela maternità donne inoccupate,norme per permanenza in famiglia persone svantaggiate e sul lavoro domestico) Politiche sociali e servizi 2/2008 Dall’Osservatorio sui servizi sociali. Giovani …famiglia e/o lavoro? Le politiche di conciliazione [ndr.famiglia –lavoro] Prospettive sociali e sanitarie 11/2007 Fertilità e mercato del lavoro Prospettive sociali e sanitarie 9/2002 Se la cura è di genere femminile Rassegna italiana di sociologia 2/2008 Modelli di organizzazione del lavoro e politiche di parità Rassegna di servizio sociale 3/2008 Donne e lavoro di cura . alcuni spunti di riflessione Rivista delle politiche sociali 2/2009 Donne e welfare. Una cittadinanza incompiuta (n° monografico)// genere e cura : vecchie soluzioni per nuovi scenari ?// genere. Donna/donne. Un approccio eurocentrico transculturale Rivista di servizio sociale 2/2003 Badanti : donne come noi// Insegnare alla donna immigrata che lavora nei servizi alla persona Social Work Research 2/2000 Work after Welfare: Women's work effort, occupation, and economic well-being Social Work Research 4/1997 Quick attachments to the workforce : An ethnographic analysis of a transation from welfare to low-wage jobs Sociologia del lavoro 80/2000 Lavoro e nuova cittadinanza (n° monografico)// Cittadinanza organizzativa, cittadinanza di genere e discorsi civici dentro e fuori le organizzazioni// I lavori delle donne.Segregazione occupazionale o nuove opportunità di partecipazione? Sociologia del lavoro 63/1997 L'implementazione delle politiche per le pari opportunità Sociologia e politiche socaili 3/2009 madri single che lavorano: uno studio longitudinale Sociologia urbana e rurale 77-78/2005 (Uscita 2006) L’urbanità delle donne creare faticare e governare e altro (n° monografico) Stage aprile 2001 La cittadinanza femminile: linee interpretative di una questione ancora attuale Stage dic.2000 Formazione donne lavoro: Un’esperienza (n° monografico)

162

Page 163: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Stage7I Veneto giugno1998 Il decentramentodi funzioni e compiti a Regioni ed Enti locali a sostegno della legge 125/91 sulle azioni positive Studi di sociologia 3/2001 Donne del nord: vite differenti, fili comuni.le donne del Circolo Polare Artico si incontrano a Whitehorse// Politiche di sostegno dell’occupazione femminile : la conciliazione tra famiglia e lavoro in Italia e inEuropa// L’imprenditorialità delle donne: tendenze e teorie generali Studi emigrazione 161/2006 Donne rumene migranti e lavoro domestico in Italia. Studi zancan 3/2007 Il lavoro delle donne Studi Zancan 1/2002 Donne e salute . pari opportunità o discriminazione ? Vivere oggi 3/2000 Donne per lo sviluppo Vivere oggi 10/1997 Ho sognato si vivere Vivere oggi 9/1997 Donne e istruzione /ndr. rapporto Unesco su alfabetizzazione,da Cisem Informazioni/…Volontari per lo sviluppo ago 2004 Mali: Naomi Klein all’africana//Donne che cambiano il mondo( PER E-LEARNING vedi : APPRENDIMENTO)ECOLOGIA La critica sociologica 142/2002 Ecologia e religione : neo-paganesimo ed eco-femminismo Il delfino 5/1997 Rifiuti da accettare Democrazia e diritto 1/2005 L’acqua come bene pubblico( di Renato Briganti) Le Monde diplomatique 1/1998 Scorie eterne e pericolose Mondo sociale 2/1998 WWF: economia ed ecologia alleanza per la vita Sociologia urbana e rurale 85/2008 Relazioni fra consumatori e produttori nel campo delle fonti energetiche rinnovabili Volontari per lo sviluppo 2/2001 Quello sporco traffico

ECONOMIA Aggiornamenti sociali 4/2004 Dumping (ndr. lessico oggi) Aggiornamenti sociali 11/2003 La “svolta” di Cancun Aggiornamenti sociali 11/2001 Dopo l’11 settembre: una lettura economica Aggiornamenti sociali 12/2000 L’etica di fronte alla globalizzazione// La “new economy”: specificità ed effetti sul lavoro Animazione sociale 11/2003 Lente migrazioni verso un’economia civile Animazione sociale 1/2002 Il patrimonio di un luogo (ndr. su globalizzazione) Animazione sociale 10/2001 Ritornare nei territori // Globalizzazione= riscoperta del locale? Animazione sociale 4/2000 Le incerte sorti della mondializzazione Animazione sociale 7-8/1998 L'attualità di una economia solidale// Il patchwork della comunità a venire Animazione sociale 4/1998 Si possono cambiare le regole del gioco? Strategie di solidarietà sociale nel mercato globale Aspe 22/1998 La fame e le promesse: la disponibilità alimentare sarebbe sufficiente a sfamare una popolazione ben superiore a quella attuale Censis note 9-10/2003 Le energie circolanti nel sistema Italia (n° monografico)

163

Page 164: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Censis note 8/2002 Povertà,salute,globalizzazione. Relazionalità e benessere nel Nord e nel Sud del mondo (n° monografico) Economia italiana n° speciale 2000 Vent’anni di “Economia italiana “ (ndr. indici della rivista 1979-1999) Economia italiana 1/1998 (n°speciale) Globalizzazione dei mercati e orizzonti del capitalismo Famiglia oggi 4/2003 Un’occasione di sviluppo e di riscatto. La globalizzazione Famiglia oggi 1/2001 Globalizzazione dal volto umano: come incide nella vita delle famiglie (ndr. quasi n° monografico)// Dal mercato globale alla giustizia solidale Inchiesta 141/2003 Mercati, identità e crescita economica delle società mediterranee Inchiesta 131-132/2001 Un mondo, molti mondi : le alternative alla globalizzazione ( n° monografico) Inchiesta 129/2000 Globalizzazione Inchiesta 126/1999 Le popolazioni protagoniste dello sviluppo locale nei paesi del sud del mondo (n° monografico seminario) Informatica ed enti locali 5/2001 Divisi tra Scilla e Cariddi // Testimonianze di impegno // Italia protagonista Italiacaritas 3/1998 Globalizzazione ,sfida del 2000 Journal os Social policy 4/1998 Globalisation,Welfare Retrenchment and 'the Logic of no alternative': why second-best won't do Lacio drom 6/1997 La globalizzazione e lo spazio del cittadino.Spazio globale-mondo frammentato Le Monde diplomatique 2/1998 La faccia finanziaria di una crisi di sovrapproduzione Medicina e morale 5/2003 Lo sviluppo sostenibile . considerazioni etiche Mondo sociale 2/2001 Globalizzazione o deregulation? (ndr.sul G8 luglio 2000 e altro) Il Mulino 5/2000 New Economy, new human kind Il Mulino 4/1999 La globalizzazione e l'integrazione europea Prospettive sociali e sanitarie 7/2000 Solidarietà e sviluppo umano (II parte) Prospettive sociali e sanitarie 6/2000 Solidarietà e sviluppo umano Prospettive sociali e sanitarie 5/2000 Solidarietà e sviluppo umano Quaderni di sanità pubblica 127-128/2002 Macroeconomia e salute (Rapporto Oms) Rassegna di servizio sociale 4/2005 Soggettività del valore: economia,lavoro sociale e psicologia economica Reset 49/1998 Europa:istruzioni per realizzare un sogno Sistemi intelligenti 2/2003 Economia e scienza cognitiva Sociologia del lavoro 88/2002 La regolazione concertata dell’economia fra globale e locale Sociologia del lavoro 73/1999 La nuova sociologia economica.Prospettive europee Sociologia del lavoro 66-67/1997 Mondialisation, globalisation et ses effets sur le travail: vers une nouvelle forme de solidaritè participative ou l' etabilissement d'une nouvelle rationalitè du travail? Sociologia urbana e rurale 85/2008 Quando si parla di “sostenibilità” ? Studi e note di economia 1/2002 Inflazione e transizione all’euro Studi Zancan 3/2001 La globalizzazione. Informazione sociale via Internet

164

Page 165: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Volontari per lo sviluppo ago-set2003 Esportazioni fatali: dossier Volontari per lo sviluppo 6/2001 Dossier: un altro mondo è possibile (a cura della Redazione) Volontariato 5/2001 Pensando a Genova

ECONOMIA - ITALIA Aggiornamenti sociali 5/2004 Come vanno i conti pubblici? L’andamento nel 2003 e le prospettive per il 2004 Animazione Sociale 5/1998 Globalizzazione dell'economia sociale? Censis 9/1997 VII Forum nazionale dei localismi// 1997 la ripresa della microcomplessità Economia italiana 1-2/1997 Storia,economia e società in italia 1947-1997 /ndr ricerca promossa dalla Banca di Roma,pubblicata in volumi Laterza/ Mondo economico suppl 21/1996 Il capitalismo difficile Il Mulino 6/2003 Fu un vero declino? L’Italia degli anni Novanta// Il declino dell’economia italiana// Stagnazione e frammentazione produttiva// Alle prese con la concorrenza asiatica Il Mulino 1/1999 La globalizzazione,al di là dei miti(ndr vari articoli) Il Mulino 5/1996 Riforme istituzionali e governo dell'economia// Potrà l'Europa riunificare l'Italia? Proteo 1/1998 La via alle privatizzazioni nel modello capitalistico italiano.Unaindagine statistico-aziendale// I diversi modelli del capitalismo internazionale si confrontano sulle strategie di privatizzazione Rivista milanese di economia 69-70/ 2000 L’Italia nella seconda ondata di globalizzazione (di S. Mariotti) Socioogia del lavoro 93/2004La sociologia economica europea (ndr: testo in francese ein italiano) Studi e note di economia 2/1998 Il patto di stabilità e crescita: politiche fiscali e spese per lo sviluppo EDUCATORE Accaparlante HP 78/2000 Il mandato sociale degli educatori Accaparlante HP 77/2000 Gli educatori si raccontano // Un educatore professionale – per minori in situazione di disagio Accaparlante HP 65/1998 La formazione degli educatori Accaparlante HP 55/1997 Educatori in corsia Aggiornamenti sociali 1/1997 Scienze dell'educazione:una nuova laurea per una formazione Animazione sociale suppl 10/2009 La quotidiana relazione con bambini in difficoltà /ndr. fascicolo suppl,/ Animazione sociale 8-9/2009 Ci si può affezionare al lavoro sociale ed educativo ? Animazione socaile 6-7/2009 Ripartire da sé, ripartire dallo sguardo Animazione sociale 4/2009 Infermieri al posto di educatori ? Animazione sociale 5/2007 Educatori che non chiedono conferme della loro ipotesi di mondo Animazione sociale 6-7/2004 L’ntervento educativo domiciliare Animazione sociale 5/2004 Tra personale e professionale Animazione sociale 3/2004 Restituire uno sguardo, una visione . Il contributo di Nuto Revelli a una metodologia della testimonianza in ambito educativo

165

Page 166: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Animazione sociale 2/2004 Le frontiere del no nella relazione ducativa// L’educatore al tavolo sociale Animazione sociale 10/2003 Storia di V. : Un’esperienza dei gruppi educativi territoriali di reggio Emilia Animazione sociale 5/2003 Autobiografia di un mestiere : l’educatore professionale Animazione sociale 8-9/2001 Nuovi modi di prendersi cura? Evoluzioni dell aprofesisone di educatore ( di G.Sordelli) Animazione sociale 4/2001 Le nuove competenze dell’educatore Animazione sociale 1/2000 Il sapere e l'umile ignoranza Animazione sociale 12/1999 Dove va la formazione dell'educatore professionale Animazione sociale 6-7/1999 L'educatore alla prova della preadolescenza Animazione sociale 3/1999 Un manifesto dell'educatore autobiografo Animazione sociale 6-7/1998 L'educazione di strada con gruppi di adolescenti Animazione sociale 10/1997 L'educatore di strada// La strada come crocevia dei problemi educativi Animazione sociale 2/1997 Regole capaci di produrre regole.Il ruolo dell'educatore tra prescrittività e divieto Annali dell'istituto regionale di studi e ricerca sociale di Trento 3/1996 cap.3.La scuola per educatore professionale;cap.4.Il Corso di riqualificazione professionale per educatori in servizio Annali dell'istituto regionale di studi e ricerca sociale di Trento 2/1996 ''Arlecchino servo di tre padroni'': il servizio senza identità degli assistenti educatori Annali dell'istituto regionale di studi e ricerca sociale di Trento 1/96 La Scuola per educatore professionale Aspe 7/1997 Ma non è una missione.Prospettive per una professione in crisi d'identità Autonomie locali e servizi sociali 2/2007 Piattaforma comune per gli educatori sociali in Europa Autonomie locali e servizi sociali 2/2003 L’operatività dell’educatore in carcere : il punto della situazione penitenziaria Autonomie locali e servizi sociali 1/2003 La dimensione europea dell’educatore professionale Autonomie locali e serv sociali 1/2002 L’educatore professionale : una figura tra certezze ed incertezze // La recente normativa sull’educatore professionale Autonomie locali e s.sociali 3/1999 Il coordinatore educativo in Toscana Esperienze sociali 2/1996 L'educatore professionale:identità,ambiti di intervento e problematiche emergenti La Famiglia 199/2000 Il counseling in educazione: tra consiglio e psicoterapia Infanzia 3/2003 La borsa degli attrezzi della formatrice e dell’educatrice.Un percorso di formazione (II parte) Minori giustizia 4/1999 Speciale.Significati e problemi dell'essere educatori nelle comunità e nei servizi per i minori …International Social Work 47/2004 The social work practitioner-researcher-educator:encouraging innovations and empowerment in the 21st century

166

Page 167: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Il Movimento 1/1999 Lo specifico dell'educatore: prendersi cura// E' maturo un educatore-animatore capace di.../Il rapporto educativo con minori in difficoltà Neopsichiatria I/1994 Il ruolo dell'infermiere e dell'educatore professionale nel Dipartimento di Salute Mentale Politiche sociali e servizi 1/1996 L'educatore professionale:identità,ambiti d'intervento e problematiche emergenti La professione sociale 37/2009 Interventi sociali personalizzati. Assistente sociale ed educatore. Specificità., differenze competenze Prospettive sociali e sanitarie 13/2009 La metafora: il giardiniere// Entrare a scuola anche da adulti Prospettive socialie sanitarie 2/2008 Educatori nel mondo Prospettive sociali e sanitarie 2/2002 L’educatore professionale Prospettive socialie sanitarie 3/2001 L’edutarore professionale e l’abuso dei minori Rassegna di servizio sociale 3/2000 Per un codice deontologico dell'educatore professionale Rassegna di servizio sociale 2/99 Università,istruzione superiore formazione degli educatori professionali Rivista di servizio sociale 3/2000 Gli strumenti professionali dell'educatore per adulti nell'ambito penitenziario Servizi sociali 6/1997 Il lavoro educativo di strada : metodologie e condizioni di efficacia Sociologia e politiche sociali n.3/2002 La sperimentazione dell’educatore familiare nella provincia di Bologna. Cultura dei servizi relazionali e processi di implementazione di un welfare societario possibile Volontari per lo sviluppo 1/2004 Educatori di se stessi

EDUCAZIONE Accaparlante HP 1/2002 L’intervento educativo nelle tossicodipendenze Adultità 16/2002 Formazione e lavoro Adultità 10/99 Autoformazione Adultità 8/1998 Educare i sentimenti ( n°monografico,articoli di Duccio Demetrio et al.) Animazione sociale 8-9/2009 La consapevolezza di sé da spendere non solo per sé// Farsi soggetti nella societò-mondo. …riflessione di Edgar Morin Animazione sociale 8-9/2008 tessere l’educare con bambini in difficoltà Animazione sociale 6-7/2008 Educare educarsi con bambini in difficoltà Animazione sociale 1/2008 le possibilità educative del laboratorio creativo Animazione sociale 5/2007 Educare a quale coscienza critica? Note a partire dalla prassi di coscientizzazione di P. Freire Animazione sociale 3/2007 L’educazione . il mestiere possibile Animazione sociale 3/2006 Educare a stili di vita sostenibili Animazione siciale 6-7/2004 Humanistic vs scientific education// L’agire educativo e il suo proprium Animazione sociale 5/2004 Educazione al conflitto e all’alterità // Peer education al confine tra mondi diversi Animazione sociale 11/2003 E’ possibile educare alla resilienza? Animazione sociale 6-7/2003 Educare a resistere Animazione sociale 5/2003 Attraverso i nostri occhi. Interrogativi sulla peer education

167

Page 168: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Animazione sociale 4/2003 Una casa dove diventare cittadini // L’adulto “invisibile” nell’educazione tra pari // L’intervetno educativo domiciliare e il sostegno alla genitorialità Animazione sociale 3/2003 Gruppi di ricombinazione dell’eterogeneità tra adolescenti Animazione sociale 2/2003 Pensare politicamente : una sfida per l’educazione//Appunti per un percorso di empowered peer education a scuola Animazione sociale 12/2002 L’empowered peer education come modello di educazione tra pari Animazione sociale 11/2002 Se l’educazione non è un supermarket// La ricerca dell’identità nell’autobiografia Animazione sociale 8-9/2002 Per una fondazione della peer education a scuola Animazione sociale 10/2002 L’educazione tra pari Animazione sociale 10/2001 La minorità è dentro di noi // Educare dopo Genova Animazione sociale 12/2000 Educazione o effetto placebo ? Animazione sociale 2/2000 Tre piste per lavorare entro la crisi educativa Animazione sociale 8-9/1998 Trasformare l'inespresso dell'adulto(ndr. inserto Scuola genitori 1) Animazione sociale 1/1998 Ripartire dai temi generatori (Paolo Freire) Animazione sociale 3/1996 L'accanimento educativo Il bambino incompiuto 3-4/1995 Gioco e giocattoli nello sviluppo del bambino Il bambino incompiuto 3/1991 Educare alla partecipazione tra identità e solidarietà Il bambino incompiuto 1/1984 Il bambino e l'educazione (di P.Bertolini) The British Journal of social work Vol.30,4/2000 The Place of Research in Social Work Cooperazione educativa 1/1998 Corrispondenze (Giovanni Franzoni) Critica sociologica 135/2000 Lorenzo Milani. Una lettura esistenziale (ndr. bibliografia su don Milani) La famiglia 219/2003 Condizioni pedagogiche per un autentico lavoro educativo// Educatore e famiglia nell’approccio al figlio con disturbi nella comunicazione// La famiglia, soggetto di educazione La famiglia 217/2003 Educazione ecologica e famiglia // L’educazione alla vita democratica nella famiglia// Un progetto di lettura in famiglia La famiglia 215/2002 Riflessioni pedagogiche sul lavoro con gli anziani// L’educazione alla volontà in famiglia La famiglia 213/2002 Bisogni dell’infanzia e proposte educative La famiglia 175/1996 I genitori per l'educazione e per la politica familiare Famiglia oggi 3/2009 Dossier: promuovere la “media education” Famiglia oggi 8-9/2003 Educarsi alla pace// Cittadini come “padroni di casa”// Educarsi alla conflittualità Famiglia oggi 1/1998 Regole senza limiti di età Famiglia oggi 10/2002 Il permissivismo inopportuno Famiglia oggi 8-9/2002 Darsi un codice di etica ambientale Famiglia oggi 4/1996 Educare i giovani alle relazioni stabili Famiglia oggi 4/1996 Oltre l'informazione scolastica per trasmettere valori

168

Page 169: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Handicap & scuola 75/1997 La lezione di Freinet: attualità di una pedagogia e di una didattica aperte spontaneamente all'integrazione(di A. Canevaro) Handicap e scuola 1-2/1997 Alla scuola di Don Milani: a 30 anni dalla morte Infanzia 5/2001 La dimensione pedagogica della autonomia Infanzia 1 sett./2000 Nuovi orientamenti scuola dell’infanzia (ndr. una proposta della redazione di Infanzia ) Infanzia 9-10/1998 Filosofia(are) della (sulla) qualità// Le storie che aprono le porte al pensiero Infanzia 8/1998 Maria Montessori: una storia per il nostro tempo Infanzia 7/1998 Una proposta della Redazione di Infanzia: Orientamenti educativi nazionali per il nido e gli altri servizi per bambini e famiglie Infanzia 2/1997 Una prorompente stagione di riforme scolastiche Input 23/1997 Senso delle strategie educative Il Movimento 1/1999 Educare: il grande mestiere// Lo specifico dell'educatore Note mazziane 3/2000 Educare a un futuro di pace. Proposta di valori in una società complessa e postmoderna Note mazziane 3/1999 Maria Montessori,una pedagogista"cristiana" operatrice di pace Orientamenti pedagogici 2/1997 Pensiero forte o debole? Il postmoderno e l'educazione// La figura del viaggio e l'archetipo del maestro Politiche e servizi alle persone/Zancan 3/2000 Educare alla cittadinanza: la ricerca Iea sull'educazione civica Prospettive sociali e sanitarie 11/1997 L'affidamento educativo a tempo parziale Prospettive soc e sanitarie 5/1995 Educare al rispetto delle differenze Psichiatria dell'inf. e dell'adolescenza 5/1998 Maria Montessori e il bambino handicappato ( di G.Bollea,ndr. racconto della memoria ,storia di M. Montessori) Psicologia contemporanea 145/1998 Educazione e psicologia Psicologia dell’educazione e della formazione 1/2004 Relazione tra generazioni e processi educativi// L’educazione tra pari: una bibliografia ragionata Psicologia dell’educazione e della formazione vol.3 n.1/2001 La rilevazione dell’autostima come base per l’intervento di promozione della salute Rivista delle politiche sociali 4/2006 Educare e fromare per la buona occupazione Scuola e città 5-6/2000 L'educazione tra il "nido" e il "mondo" Scuola e città 2-3/1999 Il congegno del discorso pedagogico Scuola e città 9/1998 Intorno al rapporto fra 'pedagogia popolare' e non Milano// Il documento del gruppo ristretto della Commissione Scuola e città 3/1998 Contributi in memoria di Danilo Dolci (n°monografico) Scuola e città 2/1998 Ada Gobetti nella pedagogia italiana dal dopoguerra al 1968 Social indicators Research vol 49 1/2000 Social Sources of failure in Education: the case in east and southest Turkey Social Work in Europe 2/2000 Teaching for Transfert: Tranfer of Learning in Social Work Education // Tranfer of Learning in Social Work Education : A Continental Perspective Studi di sociologia 2/199 Lo strumento pedagogico

169

Page 170: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

…Studi Zancan Una ricerca intervento su famiglie, figli ed educazione nel territorio di Ciriè Vedogiovane 3/1999 Animazione sociale e culturale

EDUCAZIONE - STORIA Scuola e città 7/2000 Biografia e autobiografia di John Dewey

EDUCAZIONE MULTICULTURALE /sta anche per INTERCULTURA; vedi anche Immigrati e minori.../ Aggiornamenti sociali 4/2004 Tessere il mantello di Arlecchino. Dal multiculturalismo alla pedagogia interculturale Animazione sociale 1/2009 La comunicazione tra sculturale nella relazione di aiuto Animazione sociale 5/2007 La via italiana all’integrazione interculturaleAnimazione sociale 10/2001 Progettare l’intercultura Animazione sociale 10/2000 Immagini reciproche. un approccio narrativo alla comunicazione interculturale nei servizi sociali Animazione sociale 11/1997 L'intraprendenza sociale dell'interculturalità Archivio pace diritti umani 23-24/2003 Il dialogo interculturale : perché e per cosa Arco di Giano 19/99 Intercultura e servizi alla persona Autonomie locali e servizi sociali 2/2008 La progettazione interculturale nei contesti socio-educativi: indicatori di buone pratiche// La multiculturalità nelle scuole dell’infanzia del Comune di Brescia tra percezione e realtà Autonomie locali e s.sociali 3/1999 Inserimento e integrazione di bambini e ragazzi stranieri a scuola: gli orientamenti di politica scolastica Autonomie locali e serv soc 2/99 Centri di educazione interculturale:alcune esperienze in Italia Il bambino incompiuto 2/1996 Educare all'ascolto delle differenze culturali Biblioteche oggi 1/2004 La comunicazione intrculturale Biblioteche oggi 7/2003 Nella mia biblioteca nessuno è straniero Bollettino AIB 4/2002 Intercultura e biblioteca pubblica : il dibattito internazionale Carta 4/1999 Cosa succede se in una cittadina toscana arrivano bambini cinesi,albanesi marocchini ? Città sicure 14-15/1997 Anteprima ricerche: i primi risultati di "multiculturalismo e sicurezza" in Emilia-Romagna Cooperazione educativa 3/2007 Punti di intercultura Cooperazione educatia 5/2003 Formazione interculturale Cooperazione educativa 3/2003 Il punto di vista del bambino straniero Cooperazione educativa 3/2000 Intercultura,educazione e formazione Cooperazione educativa 2/1999 La Patagonia e la complicità (ndr. incontro con ragazzi di 3° media di Roma su programma di comunicazione interculturale)// Cittadinanze musicali Critica sociologica 142/2002 Appunti sulla comunicazione interculturale Critica sociologica 125/1998 Realtà multiculturale e politica interculturale a Roma Delfino 1/2002 Quando eravamo stranieri Difesa sociale 6/2001 La mutilazione genitale femminile. Politiche di contrasto e nuove prospettive di mediazione culturale La famiglia 218/03 Il contesto multiculturale della vita familiare

170

Page 171: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Famiglia oggi 11/2000 Un ponte tra mondi diversi // La scuola come alleata // Dare forma alle parole Infanzia 12/2007 La narrazione come dispositivo di educazione multiculturale Infanzia 1-2/2004 Billi detro “patata” , negretto ma di successo Infanzia 11-12/1998 Una chiave inerculturale: il racconto autobiografico // Scuola aperta, scuola multiculturale Infanzia 8/2002 Un progetto di educazione interculturale Italiacaritas 4/2001 Inserto intercultura: qualcosa non va lo choc culturale, le rappresentazioni Italiacaritas 1/2001 Inserto intercultura: a casa, lontano da casa Lavoro sociale 3/2002 Per un lavoro sociale “afrocentrico” Il Mulino 6/1997 Retorica del multiculturalismo e laicità delle istituzioni Prospettive sociali e sanitarei 20/2009 Accoglienza e integrazione nell’Unione delle Terre d’argine : la valutazione del progetto Intercultura Psicologia contemporanea 177/2003 Il rispetto reciproco (ndr. le regole della comunicazione interculturale) Psicologia contemporanea 164/2001 Culture in movimento (ndr. separazione o ibridazione?) Rassegna di servizio sociale 4/2003 “Amin” è una parola araba e significa”Amen”.L’insegnamento della lingua con il metodo interculturale Rivista di servizio sociale 1/2000 Comunicazione interculturale e intervento socio-educativo: il progetto "Il bambino e la famiglia nella società multietnica" Rivista di volontariato 7/8 2001 Lontani e vicini La Rivisteria librinovità 89/1999 Un passo verso la civiltà del 2000 ( ndr. bibliografia su multietnicità) Salute umana 201-202/2006 Educare alla multiculturalità Scuola e città 7/2000 " Un mare di opportunità. Educazione e cultura nel Mediterraneo del III millennio" Nota sul Convegno Internazionale,Catania 25-26.11.1999 Scuola e città 3/2000 Educazione multiculturale e alla pace. Patrimonio culturale e coesione sociale Scuola e città 9/1999 Dall'intercultura alla cultura dei diritti Scuola e città 4/1997 Multi/inter/trans/culture: parole del tempo (ma la pratica è un'altra cosa) Social Work in Europe 3/1997 Ethnicity and Conflict Among Young Refugees in Germany Social Work in Europe 1/1998 Multicultural Professionalism and the Identity of Social Work in Switzerland Sociologia 1/2009 le condizioni della comunicazione interculturale: una proposta di quadro concettuale Sociologia e politiche sociali 1/2009Sfide trans-culturali e serconde generazioni// Famiglia, migrazioni e società interculturale. Quali regole di convivenza civile ? Sociologia e politche sociali 3/2000 Multiculturalismo e politiche migratorie ( n°monografico a cura di Giuseppe Scidà) Studi emigrazione 151/2003 “Le stesse differenze” Politiche ed esperienze di educazione interculturale in Europa Studi emigrazione 144/2001 Globalizzazione e intercultura// Democrazia culturale e democrazia delle culture Studi di sociologia 4/1998 Società multietnica e multiculturalismo

171

Page 172: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Studi zancan 1/2009 L’educaizone familiare originaria degli immigrati marocchini Vivere oggi 3/1999 Stranieri a scuola-Prove di integrazione Volontari per lo sviluppo Giugno-luglio 2008 Il mondo è una favola /ndr. boom favole interculturali/ Volontari per lo sviluppo maggio 2001 www.educazione.it : i siti per educare alla mondialità

EDUCAZIONE PERMANENTE /comprende EDUCAZIONE DEGLI ADULTI/ Adultità 9/1999 "Di quel vago avvenir che in mente avevi..."// Come divenire padri adulti? La Bibbia aiuta a scoprirlo Adultità 7/1998 Formazione sul territorio :il caso Scampia Annali dell'istituto regionale di studi e ricerca di Trento 1/1999 Le strategie di apprendimento degli adulti. Ricerca sui frequentanti UTEDT (n° monografico) Annali dell'istituto regionale di studi e ricerca sociale di Trento 2/1998 Il ritorno in formazione.Profili cognitivi e storie di vita Annali dell'Istituto regionale di studi e ricerca sociale 1/1997 Educazione degli adulti e valutazione degli interventi formativi: il caso dell'Università della terza età e del tempo disponibile del trentino// Le Università della terza età nella legislazione regionale /ndr. contiene tavola sinottica di tutte le regioni italiane Annali dell'Istituto regionale di studi e ricerca sociale 2/1996 Alcune riflessioni in tema di formazione degli adulti// L'UTEDT del trentino nell'anno accademico 1995-96.Dati statistici Annali dell'Istituto regionale di studi e ricerca sociale di Trento 1/96 L'Università della terza età e del tempo disponibile del trentino // La ricerca Cooperazione educativa 3/2003 Life long learning (ndr. i centri territoriali per l’educazione degli adulti)...Input 53/2000 Arricchire le competenze alfabetiche Input 31/1998 Cosa significa educare: Specificità nell'insegnamento agli adulti Input 23/1997 Interventi educativi per gli adulti//L'educazione continua in Europa Input 22/1997 Studiare perchè? /n° monografico 'Perchè studiare'/ Isre 1/2000 Problemi e prospettive nella formazione dell'adulto con funzioni educative oggi Rassegna di servizio sociale 4/1999 L'educazione degli adulti nel constesto della educazione permanente Rivista dell' istruzione 2/1998 (ndr. n° unico posseduto ) Didattica del pensiero nella formazione degli adulti // Ambiguità e pericoli della educazione degli adulti // Le Università popolari e della terza età in Italia come supplenza dello stato e dei privati nell' educazione degli adulti La rivista di serv sociale 4/1995 L'educazione permanente come fattore di cambiamento individuale

EDUCAZIONE SANITARIA Annali della sanità pubblica vol.III/1998 Validazione di un modello organizzativo di tipo funzionale dei Servizi di Educazione Sanitaria …

172

Page 173: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Arco di Giano 30/2001 Da panacea a igea: dalla lotta alla malattia alla promozione della salute Autonomie locali e serv. soc 2/1998 La "rete" dei Centri di documentazione per l' Educazione sanitaria in Toscana Autonomie locali e servizi sociali 2/1997 Una direttiva per l'Educazione alla salute in Toscana Educazione sanitaria e promozione della salute 2/2003 Il Tesoro di Pontignano : uno strumento per la valutazione di qualità della fase progettuale in educazione alla salute// Interventi di educazione alla salute centrati sull’autostima : riflessioni intorno ad un’esperienza di valutazione Educazione sanitaria e promozione della salute 1/2001 Strategie europee di promozione della salute//Promozione della salute e superamento delle disuguaglianze: il contributo dell’educazione sanitaria Educazione sanitaria e promozione della salute 1/2000 L'educazione del paziente. Cos'è e come si può fare? // I nuovi modelli per l'educazione sanitaria Educazione sanitaria e promozione della salute 3/1999 Non solo cicogne....Un'esperienza di educazione sanitaria in giovani adolescenti Educazione sanitaria e promozione della salute 2/1999 Individuazione dei bisogni in educazione sanitaria nelle scuole materna,elementare e media inferiore// Promuovere salute nella scuola:un corso di formazione per docenti referenti nella scuola media superiore della provincia di Sassari // L' educazione sanitaria e la Società italiana di Igiene Educazione sanitaria e promozione della salute 3-4/1997 Promozione della salute ed educazione sanitaria alle soglie del xxi secolo.Quale lezione a sei anni da Rotterdam Educazione sanitaria e promozione della salute 2/1997 Il nuovo bambino e la sua educazione alla salute: il modello olistico Educazione sanitaria e promozione della salute 1/1997 Corso di formazione per insegnanti sulla prevenzione dei tumori cutanei e la comunicazione con il preadolescente// Prospettive sociali e sanitarie 7/2001 Partecipazione alla salute dei bambini Prospettive sociali e sanitarie 14/2000 Educazione alla salute e sentimenti La rivista di servizio sociale 3/2005 Il giovedì della salute delle donne.incontri di educazione sanitaria per donne italiane e straniere Salute e territorio 162/2007 L’e-learning a distanza (ndr. nelle pratiche sanitarie) Salute umana 214-215/2008 Educare al consumo consapevole delle bevande alcoliche. Un programma di informazione….a Taranto Salute umana 210/2007 Educazione alla salute . la sfida della valutazione (n°monografico) Salute umana 201-2002/2006 Medici , farmacisti . i nuovi educatori ?// L’assitente sanitario : fra prevenzione e promozione della salute La salute umana 161/1999 Dossier: Educazione dei pazienti..formazione dei medici La salute umana 156/1998 Dossier Il nuovo e il vecchio ovvero promozione-educazione alla salute La salute umana 148/1997 Dossier: I giovani sul cammino della salute La salute umana 147/1997 Cultura e salute: dossier…Studi Zanca 3/2004 I programmi delle attività territoriali: promozione della salute e sviluppo della comunità

173

Page 174: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Studi Zancan 4/2003 Una rete di alleanze per l’educazione alla salute nell’azienda Usl di Brescia Studi Zancan 4/2001 (ndr. n° quasi monografico sulla educazione e promozione salute, in diversi contesti: aziende,scuole etc.)// Principi e metodi dell educazione sanitaria e della promozione della salute// Scuole per la promozione della salute Vivereoggi 1/2001 Impara a guidare: avrai le “ruote sicure”

EDUCAZIONE SESSUALE Animazione sociale 10/1998 Educare al rispetto delle diversità sessuali Consultorio familiare 3/1996 Percorsi di educazione alla sessualità Consultorio familiare 3/1995 Note per un corso di formazione sulle tematiche di educazione alla sessualità rivolto agli insegnanti di scuola media superiore Il Delfino 1/1997 Cosa vuol dire educazione sessuale Difesa sociale 3/1995 Educazione alla sessualità in età adolescenziale:riflessioni metodologiche al termine di una sperimentazione con gli studenti Educazione sanitaria e promozione della sal 4/1996: Educazione alla salute:"ricerca intervento" per un progetto di educazione sessuale Esperienze sociali 2/2000 Progetti di educazione sessuale. Ricerca presso i Consultori familiari pubblici di palermo nel 1997-1998 La famiglia 179/1996 Modelli sessuali e orientamenti attuali dell'educazione sessuale La famiglia 177/1996 Scuola ed educazione alla sessualità La famiglia 158/1993 Amore e sessualità.Analisi sociologiche e prospettive valoriali Famiglia oggi 5/2009 Educazione sessuale: un gioco di squadra Famiglia oggi 4/1996 Come e perchè spiegare il sesso ad una tredicenne // Alla scoperta di se stessi e del proprio corpo Informations sociales 55/1996 Education sentimentale et sexuelle Isre 1/1997 Fuori dal nido educare la sessualità Medicina e morale 2/1996 Sessualità umana: verità e significato.Una guida per i genitori Minori giustizia 4/1995 Un modello interattivo trasformativo di educazione alla sessualità e all'affettività nella scuola Prospettive sociali e sanitarie 14/1998 Lo striscione.Un'esperienza di educazione alla salute sessuale Prospettive soc e sanitarie 10/1995 Leggere la domanda:un'esperienza di educazione sessuale nella scuola media Scuola e città 2/2000 Un modello per l'educazione sessuale nelle scuole Vivere oggi 1/2002 Educazione sessuale: uno scandalo mal riuscito

EMARGINAZIONE /v. anche ESCLUSIONE SOCIALE/ Animazione sociale 2/1995 Il lavoro di strada 2.Rappresentarsi nella strada Animazione sociale 11/1994 Il lavoro di strada 1.Agire nella strada Autonomie locali e serv sociali 3/2003 Un’esperienza di inserimento lavorativo a bassa soglia per senza dimora Autonomie locali e serv sociali 1/2002 Il piano nazionale per l’inclusione 2001

174

Page 175: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Difesa sociale 3/199 Atti 2° Convegno "Marginalità ed emarginazione", Torino 15 aprile 1996 (ndr. anziano,HIV, progetto "Gioventù domanda",igiene mentale,emarginazione ragazzo normale) Families in society 4/2000 Homeless Outreach: On the Roas to Pretreatment Alternatives Forum 10/1997 Regolamento recante norme sulle modalità di gestione del fondo../omissis/..erogazione contributi /omissis/ di.prevenzione e recupero di condizioni di disagio e di emarginazione...-Decreto n.248 ,9.6.1997 Input 33/1998 Squatters: la Pasqua degli usciti fuori(di Giovanni Franzoni) Italia caritas 5/1998 Informazione dai marciapiedi / la scommessa editoriale e sociale dei "giornali di strada".../ Rivista delle politiche sociali 4/2005 Italia. Diosugluaglianze locali nella cura dell’infanzia (ndr. n° unico su famiglie e welfare)La rivista di servizio sociale 3/2005 La strategia europea per l’inclusione e le politiche sociali

Journal of social policy 2/2004 Discourses of exclusion: reconceptualising partecipation amongst young people Marginalità e società 22/1993 Percorso monografico:nuove povertà (monografia) Politiche e servizi alle persone/Zancan 4/2000 Il rapporto Caritas-Zancan su emarginazione e disagio nei contesti famigliari Prospettive assistenziali 136/2001 Roberto e Piero : dall’asssistenzialismo emarginante ai diritti civili Prospettive assistenziali 129/2000 Principali esperienze di prevenzione del bisogno assistenziale e dell'emarginazione sociale Prospettive assistenziali 126/1999 I bisogni dimenticati :quali prospettive Prospettive sociali e sanitarie 18/2009 Di quali poveri vogliamo occuparci?// Lotta alla povertà e metastasi del welfare Prospettive sociali e sanitarie 10/2004 Il reinserimento sociale dei senza fissa dimora Prospettive sociali e sanitarie 17/2000 La povertà in Italia nel1999 Prospettive sociali e sanitarie 14/2000 Valutazione della sperimentazione dek RMI Prospettive sociali e sanitarie 10/1999 Uguaglianza:una parola in disuso Rassegna di servizio sociale 4/2001 Indagine sui profili del disagio e dell’emarginazione sociale nelle grandi stazioni ferroviarie Social Work 4/1998: Chronicity and Invisibility Tuttogiovani notizie 24/1991 Emarginazione ed associazionismo Vivere oggi 6/2000: Disagio sociale . S.O.S. Estate Volontari per lo sviluppo 5/2000 Caccia al tesoro nella città nascosta Zancan.Documentazioni 19/1978 Quelli che non contano.Materiali di studio sull' emarginazione

EMPOWERMENT /nuova ott.2001/ Aggiornamenti sociali 2/2003 Lessico oggi : Empowerment Animazione sociale 4/2008 Quando la fotografia sviluppoa empowerment Animazione sociale 2/2007 Le cinque fatiche di chi accompagna la peer education. L’empowerment visto da un gruppo di lavoro siosanitario Animazione sociale 1/2003 L’azione dialogica come processi di empowerment sociale // L’empowerment, ovvero è possivile cambiare ?

175

Page 176: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Animazione sociale 12/2002 L’empowermed peer education come modello di educazione tra pari Animazione sociale 1/2002 I servizi a bassa soglia al crocevia di una filosofia del lavoro sociale British journal of social work 2/2002 Rethinking empowerment : a posdtmodern reappraisal for emancipatory practice Families in society 2/2001 The challenge of empowerment in child protective services. A case study of a mother with mental retardation Lavoro sociale 3/2005 Continuità e cambiamento:l’etica professionale in una società che cambia Lavoro sociale 2/2002 Empowerment ( ndr. il dizionario : voce) Prospettive sociali e sanitarie 12/2004 Il Clan/Destino (ndr. gruppo di auto aiuto psichiatrico) Rassegna di servizio sociale 4/2005 Empowerment di comunità: dal lavoro sociale come intervento residuale al lavoro sociale integrato nelle politiche di sviluppo locale Revue francaise de service social 209/2003 L’empowerment et la pratique sociale ou la question du pouvoir en Travail Social Social work research 2/2000 Psychometric properties ef an empowerment scale: Testing cognitive ,emotionale, and behavioral domains Sociologia e ricerca sociale 89/2009 L’etica in sanità : empowerment, partecipazione e informazione dei cittadini. Quali sviluppi ?

EPIDEMIOLOGIA L'arco di Giano 10/1996 Dall epidemiologia all' epidemiologia clinica//La salute degli europei nei tortuosi percorsi dell'epidemiologia L'arco di Giano 5/1994 La promozione dell'epidemiologia clinica per la razionalizzazione delle decisioni sanitarie//L'impatto sociale dei nuovi profili epidemiologici L'Arco di Giano 6/1994 Cause e meccanismi nell'insorgenza delle malattie: la prospettiva dell'epidemiologia Epidemiologia e prevenzione 6/2002 Sintesi delle revisioni sistematiche sulla efficacia degli interventi di cessazione del fumo Epidemiologia e prevenzione 3/1998 Quale salute e per chi? Una sfida per l'epidemiologia/ Verso linee-guida di etica per gli epidemiologi Epidemiologia e prevenzione 2/1997 Epidemiologia tradizionale,epidemiologia moderna e sanità pubblica Epidemiologia e prevenzione 4/1996 Venti anni dopo:un master per la formazione in epidemiologia Epidemiologia e psichiatria sociale 1/2001 Epidemiology in community psychiatric research: common uses and methodological issues Epidemiologia e psichiatria sociale suppl.n°3/1998 Monitoraggio,valutazione e programmazione dei DSM Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 3/2002 L’epidemiologia dell’ADHD in Italia : studio pilota nelle scuole medie inferiori Salute e territorio 114/1999 I nuovi indicatori di salute Salute e territorio 11-12/1998 Epidemiologia della tossicodipendenza in Toscana/

/per EPILESSIA vedi HANDICAP /

176

Page 177: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

ERASMUS Politiche sociali e servizi 1/1997 Ricerca ed operatività del servizio sociale nella tutela dell'infanzia (ndr. contributo al programma Intensivo sulla Ricerca..etc., Drobak-Norvegia ,sett. 1996 Scuola cattolica Servizio sociale Milano )// La partecipazione ad un programma Erasmus/Socrates: esperienza formativa ed occasione di scambio (ndr. 7-13.9.1996 studenti Serv. sociale Cattolica Milano a Seminari Drobak-Oslo in Norvegia e confronto percorsi formativi degli assistenti sociali) Social Work in Europe 2/1997 Home and Away : Experience of Erasmus . Exchange Studenys on Social Work Programmes

ERGASTOLO Dei delitti e delle pene 2/1996 Fine pena noi:un convegno per l'abolizione dell'ergastolo

ESCLUSIONE SOCIALE /v. anche BARBONI; EMARGINAZIONE Aggiornamenti sociali 11/2005 Centri sociali in movimento Aggiornamenti sociali 6/2004 Microcredito e lotta alla povertà Aggiornamenti sociali 12/2003 L’esperienza dell’associazione “Figli in Famiglia” di Napoli Aggiornamenti sociali 6/2002 Con i “vulnerabili”-Vent’anni del Coordinamento nazionale delle Comunità di Accoglienza (CNCA) Aggiornamenti sociali 5/1998 Le imprese al servizio del sociale -Il caso dell' Associazione Sodalitas Animazione sociale 4/2005 L’autonomia individuale tra sollecitudine e contratto. Per un’inclusione sociale che non umilia la persona Animazione sociale 6-7/2004 Vicinanza, legami e marginalità sociale Animazione sociale 11/2002 Esperienze di micro inclusione Animazione sociale 3/2001 Zona di frontiera: il Centro di ascolto e accoglienza Caritas di Ventimiglia Animazione sociale 3/1998 Ricostruire la cittadinanza Assistenza sociale 3-4/2003 Le insidie dell’esclusione Assistenza sociale 3-4/2002 Europa e Usa. Modelli, indirizzi e dibattito sull’inclusione sociale Autonomie locali e servizi sociali 2/2008 Comunicare le strategie europee per l’inclusione sociale : il progetto Street Autonomie locali e serv sociali 3/2003 Le politiche italiane di lotta all’esclusione sociale nel quadro europeo// Un’esperienza di inserimento lavorativo a bassa soglia per senza dimora Autonomie locali e servizi sociali 3/2001 Il reddito minimodi inserimento nel rapporto della Commissione di indagine sull’esclusione sociale Autonomie locali e servizio sociale 1/1999 Creazione di nuovo lavoro e lotta all'esclusione sociale nel Terzo settore Autonomie locali e ser. sociali 3/1997 Esclusione sociale e carcere: un punto di vista europeo in tema di formazione e lavoro Autonomie locali e ser sociali 3/1996 La Carta internazionale dei giornali di strada Cittadini in crescita 1/2006 (arrivo gen 07) Lotta alla povertà e all’esclusione sociale 8n° monografico)

177

Page 178: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Epidemiologia e psichiatria sociale 1/2001 Stigma : many mechanisms require multifaceted responses Famiglia oggi 12/2003 Per finanziare microprogetti familiari . Rinnovati i bandi del Comune di Ferrara Fogli di informazione 188/2001 Stop exclusion – date to care Fogli di informazione 178/1998 La Rete Internazionale per la lotta contro l'esclusione sociale Forum 3/2002 I rischi della Nuova economia e il ruolo del welfare nell’assicurare l’inclusione sociale Forum 3/1996 Integrazione sociale e lavorativa di soggetti a rischio emarginazione Impresa sociale 52/2000 Speciale: Lotta all'esclusione sociale Informations sociales 70/1998 Pauvreté,santé, le guide l'exclusion en grande largeur Informations sociales 68/1998 Vivre à la marge (n° monografico: sottotitolo: De l'exclusion à la singularité Italia Caritas 7/1998 Al capolinea del disagio Italia Caritas 7/1997 L'esclusione che avanza// Diritti negati e forme di tutela Journal of social policy 2/2008 Strategies for the prevention of social exclusion: an analysis of the children’s fund Journal of social policy 32/2003 Social Exclusion and Transport in the UK: A Role for Virtual Accessibility in the Alleviation of Mobility-Releated Social Exclusion? Journal of social policy 1/1999 Residential Mobility and Residualisation in Social Housing inEngland Journal of social policy 4/1998 Health Visitors' Worh in a multi-ethnic society: a qualitative study of social exclusion// Last rights?Funerals,poverty and social exclusion Journal of Social Policy 4/1997 Social Exclusion Lavoro sociale 2/2009 Tamburi contro l’esclusione.Due progetti dale baraccopoli brasilinae// La mendicità ritornata. L’accattonggio nella legislazione italiana Lavoro sociale 1/2001 Lavoro sociale e lotta alla povertà in Africa: l’impatto dei programmi di aggiustamento strutturale Lien social et politiques 43/2000 Citoyennetè, jeunesse et exclusion. Lien social et politiques à l'heure de la prècaritè Prospettive sociali e sanitarie 20/2008 L’Osservatorio come strumento nel contrasto ala povertà e all’esclusione Prospetttive sociali e sanitarie 13/2008 Nuovi orientamenti in materia di inclusione sociale Prospettive sociali e sanitarie 19/2006 Chi parla ancora di uguaglianza ? Prospettive soc e sanitarie 17/1998 Povertà,esclusione sociale e riforma del welfare in Italia Prospettive soc e sanitarie 21/1995 Welfare,orientamento all'utente e lotta all'esclusione…Inchiesta 149/2005 Le politiche contro l’esclusione sociale e i paradossi del familismo Rassegna di servizio sociale 1/2007 L’inclusione sociale tra enunciazioni di principio e pratiche di solidarietà Rassegna di serv sociale 4/2003 Linee e tendenze di inclusione sociale nella prospettiva europea : implicazioni

178

Page 179: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Rassegna di servizio sociale 3/2000 Rapporto sulle politiche contro la povertà e l'esclusione sociale Rassegna di serv sociale 4/1996 Seminario Nord-Sud contro l'esclusione sociale e per lo sviluppo umano Rassegna italiana di sociologia 4/2002 Fenomenologia della vulnerabilità sociale Rivista di servizio sociale 4/2003 Europa della solidarietà. Riflessioni e contributi La revue de service social 183/1996 Exclusion:du constat aux dispositifs de lutte La rivista di serv sociale 3/2003 Europa della solidarietà-Riflessioni e contributi La rivista di servizio sociale 3/1994 Il lavoro sociale contro l'esclusione sociale nelle comunità locali Rivista del volontariato 9/1999 I figli del sogno Prospettive assistenziali 126/1999 I bisogni dimenticati:quale prospettiva Social work in Europe 3/2003 Children and social exclusion in Europe Social Work in Europe 1/2001 Young people talking about social inclusion:a three nation study.Part I Social Work 5/2000 Confronting Stigma within the Services System Social Work in Europe 3/1997 Crime , Justice and Social Exclusion in Europe // The Role of Social Work in Social Exclusion Social Work in Europe 2/1997 Social Work and Social Exclusion Voices fromm the Front Line and Signals for the Makers and Shapers of Policy Sociologia e professione 31-32/1998 Scarsità di risorse e crescita della domanda di intervento sociale in Europa intervista a Brian Munday Sociologia e politiche sociali 2/2003 La povertà oscillante // Povertà stabili e povertà temporanee: tra precarietà diffusa e processi di esclusione sociale Sociologia e politiche sociali 1/2000 Modello sud europeo di welfare, forme di povertà e politiche contro l'esclusione sociale Studi Emigrazione 137/2000 Esclusione sociale e migrazioni clandestine Studi di sociologia 4/2007 Promuovere inclusione nelle scelte pubbliche. Teorie a confronto Studi e note di economia 2/1998 La capacità della statistica di valutare eterogeneità,diseguaglianza,esclusione Studi Zancan 3-4/2009 Famiglie in salita. Rapporto 2009 sulla povertà ed esclusione sociale in Italia Vivereoggi 7/2000 Scuola oggi Maestri di strada per una "chance" in più

ETA' EVOLUTIVA /V. anche Infanzia e voci correlate../ Animazione sociale 3/1996 Il pallore del futuro.Una lettura della condizione giovanile Consultorio familiare 1-2/1996 Verba volant,scripta manent;alcune considerazioni psicodinamiche sul fenomeno del tatuaggio in adolescenza Età evolutiva 54/1996 L'amicizia tra bambini Età evolutiva 53/1996 Il disagio giovanile:programmi di ricerca e di intervento // L'immagine di sè e della droga in un campione di giovani consumatori e non consumatori Età evolutiva 8/1981 Vygotskij e la psicologia contemporanea Età evolutiva 1/1978 Le scienze dello sviluppo fra istanze conoscitive e istanze di potere

179

Page 180: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Il delfino 4/1996 Chi ha paura del bambino cattivo ? Famiglia oggi 8-9/1996 Come e perchè giocare Politiche sociali e servizi 2/1995 Adolescenti in istituto:il rischio di una transizione Psicologia contemporanea 136/1996 Enuresi.Passi verso il controllo Prospettive soc e sanitarie 1/1996 La condizione giovanile Vivere oggi 2/1996 Ma che confusione

ETICA /v. anche BIOETICA; FINANZA ETICA/ Adultità 25/2007 Etiche ( n° monografico) Adultità 13/2001 Etica delle relazioni d’aiuto in psichiatria e psicoterapia Aggiornamenti sociali 5/2007 Il caso Welby: una rilettura a più voci Aggiornamenti sociali 2/2007 le neuroscienze al vaglio dell’etica Aggiornamenti sociali 6/2004 Informazione e riservatezza Aggiornamenti sociali 4/2004 Finanza internazionale e agire morale. Un sussidio pastorale// USA: una critica cattolica alla dottrina Bush Aggiornamenti sociali 5/2003 Etica, diritto e politica Aggiornamenti sociali 2/2003 Fecondazione assistita : l’etica tra domanda e offerta Aggiornamenti sociali 1/1998 La moralità delle istituzioni.Riflessioni sul pensiero di Giuseppe Capograssi Aggiornamenti sociali 12/1997 Trapianti di organi da animali: la problematica etica// Il dibattito contemporaneo sulla legge naturale Aggiornamenti sociali 7-8/1997 La clonazione:aspetti scientifici e problemi etici// Etica e informazione Aggiornamenti sociali 3/1997 Etica ed economia: i termini del confronto Aggiornamenti sociali 5/1996 Banca etica Animazione sociale 3/2008 Il disastroso passaggio al semplice fare Animazione Sociale 5/1998L'etica come giustizia verso gli ultimi Arco di giano 50/2006 Roschi e benefici delle nanotecnologie (n° monografico) Arco di giano 43/2005 Eugenetica in vaticanoArco di Giano 34/2002 L’errore medico come problema etico Arco di Giano 20/99 L'eutanasia psichiatrica nazista:ragioni di attualità di una vicenda storica // Le origini del concetto di eutanasia in Germania Arco di Giano 19/99 Il gioco delle libertà in medicina Arco di giano 17/1998 Curare con i cinque sensi// Che cosa fare per accompagnare i morenti ? Oltre la retorica// Etica,deontologia e psicoterapia. Primi risultati di un'indagine nazionale// La stampa e il caso Di Bella Arco di Giano 15/1997 I valori etici di solidarietà nei sistemi di previdenza,assitenza e sanità// Equità ed etica nella distribuzione delle risorse in sanità L'arco di Giano 12/1996 I problemi etici della riabilitazione// L'etica medica clinica...//Gli psicologi italiani alla ricerca di un codice deontologico L'arco di Giano 10/1996 Curare e prendersi cura.Nuovi orizzonti dell'etica infermieristica// Etica e medicine L'arco di Giano 6/1994 Etica biomedica consenso politico ma con esigenza di metodo L'arco di Giano 5/1994 La condizione degli anziani: esigenze etiche la capacità senziente si spegne.Problemi etici del trattamento dei pazienti in stato vegetativo persistente

180

Page 181: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

L'arco di Giano 2/1993 Fare etica: la pratica della bioetica in America vista da un Europeo L'arco di Giano 1/1993 La medicina di fronte alla sfida antropologicaLavoro sociale 3/2005 continuità e cambiamento:l’etica profesisonale in una società che cambia Democrazia e diritto 1/2000 Lineamenti di un'etica per l'Europa Difesa sociale 2-3/2008 Eutanasia e ordinamento giuridico Difesa sociale 3/2002 La comunicazione ed il consenso informato nella malattia neoplastica Difesa sociale 1/2002 L’eutanasia e l’accanimeneto terapeutico . tra equivoci semantici e prospettive di riforma legislativa Difesa sociale 2/98 Etica, bioetica, diritto, deontologia e medicina della riproduzione Difesa sociale 1/98 Etica ,bioetica, diritto, deontologia. II Parte: La diagnostica prenatale, il determinismo genetico, la medicina predittiva, l' interruzione volontaria della gravidanza e la contraccezione, la clonazione. Difesa sociale 6/1997 Etica, bioetica ,diritto, deontologia .ParteI -La procreazione medico- assistita// La responsabilità professionale nelle metodiche invasive Difesa sociale 1/1997 La fecondazione assistita: aspetti medico legali Epidemiologia e prevenzione 1/2005 Ricerca epidemiologica e norme etiche: perché in italia gli studi osservazionali sono diventati “sperimentazioni non interventistiche” ?// Indagine sull’ottenimento del consenso informato e sul ricorso al comitato etico nella ricerca clinica ed epidemiologica in italia Epidemiologia e prevenzione 2/2004 Cambia la struttura del “Caso etico”: da oggi anche i lettori di EP sono chiamati a rispondere ai quesiti Epidemiologia e prevenzione 2/2000 Un cluster di dubbi La famiglia 188/1998 Fecondazione assistita : una legge subito La famiglia 186/1997 L'etica nella famiglia Famiglia oggi 1/2010 Riscoprire l’onestà Famiglia oggi 2/2008 Testamento biologico: una questione tra etica e politica Famiglia oggi 12/2003 Procreazione ad ogni costo (n° monografico) Families in society 4/2008 No gain, no pin; ethics and genomic revolution// Social work research ethics: dual roles and boundary issues Forum 3/1999 Dai comuni: Codice etico dall'autorità per i Servizi Pubblici Locali Impresa sociale 2/2008 Etica ed economia : quale etica per quale economia ? Infanzia 6/2004 Violenza, media e minori.Un documento del Comitato Nazionale di Bioetica Infanzia 8/2002 Bioetica in Internet Infanzia 8/1997 Educare alla morte Instrumenta 6/1998 L' Amministrazione pubblica e l'etica dei valori Italiacaritas Documentazione 3/1997 Diritto alla salute: una lettura etica in prospettiva mondiale Lavoro sociale 3/2003 Ripensare le professioni sociali : il contributo del costruzionismo sociale Lettera XXIII/1997 Etica e giurisprudenza(ndr. rubrica bibliografica sempre presente) Maltrattamento e abuso 1(vol.2)/2000 Linee guida deontologiche per lo psicologo forense

181

Page 182: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Medicina e morale 4/2009 Il nuovo codice deontologico dell’infermiere: una lettura etico deontologica Medicina e morale 1/2009 Il parere del Comitato nazionale per la bioetica sul rifiuto e rinuncia consapevole al trattamento sanitario Medicina e morale 6/2005 L’informazione alla persona affetta da cancro e alla sua famiglia// La futilità delle terapie: aspetti scientifici…// Confronto tra V.E.Frankl e E.Mounier: una riflesisone antropologica e metodologica Medicina e morale 6/2003 Il rapporto 2001/2002 sulla prassi dell’eutanazia nei Paesi bassi : cinsiderazioni critiche// Difficili nodi della bioetica ogig// Il rischio calcolato e la relazione con l’assistito : aspetto ambivalente della medicina Medicina e morale 4/2003 La clonazione umana// The ethical implications of aids in the professional practice of dentistry in Brazil Medicina e morale 3/2001 Storia della normativa italiana in materia di sperimentazione clinica Medicina e morale 6/2000 La circoncisione maschile sui neonati// Pe una informazione in bioetica// Conferenza episcopale della Chiesa cattolica olandese: Relazione in Olanda sulla proposta di legge relativa all’eutanasia su richiesta e il suicidio assitito e sull’emendamento del codice penale// vescovi olandesi: Rifiuto dell’approvazione della legge sull’eutanasia Medicina e morale 4/2000 Il santoPadre: Di fronte alla legislazione favorevole ai crimini dell'aborto e dell'eutanasia il medico si avvalga dell'obiezione di coscienza// Pontificia accademia per la vita: Dichiarazione sull'uso scientifico e terapeutico delle cellule staminali embrionali umane Medicina e morale 5/1999 L'eutanasia nella prospettiva dello stato costituzionale, tra principi e valori// Il laboratorio del comitato etico.2.La scheda informativa e il modulo di consenso alla sperimentazione clinica Medicina e morale 4/99 Ma esiste il terzo sesso? Medicina e morale 4/1998 Considerazioni in merito all' interpretazione dell'art.9 della legge 194/78 sull'obiezione di coscienza all'interruzione volontaria della gravidanza Medicina e morale 1/1998 Deontologia medica y vida terminal. Eutanasia y medicina paliativa en los Codigos de Etica y Deontologia Medica de Europa y America. Medicina e morale 5/1997 La libertà e la legge:sì o no alla vita?// la consulenza genetica prima della diagnosi prenatale: un obbligo deontologico?// La dimensione etica nella formazione infermieristica: un problema di stile di vita,di contenuti specifici e di integrazione culturale Minori giustizia 2/2009 Il trattamento dei dati personali contenuti nella documentazione// Il consenso del minorenne all’atto medico. Una breve ricognizione dei problemi di fondo Minori Giustizia 3/2005 I fondamenti dell’etica per l’infanzia//L’etica di una genitorialità responsabile Minori Giustizia 3/1998 Lo sport fra etica e codice penale Politica del diritto 4/2004 Deontologia giudiziaria, disciplina e intrpretazione della legge: territori (limitrofi?), da recintare con cura !// Salute e diritti tra fonti giuridiche e fonti deontologiche Politica del diritto 2/2002 Eutanasia ed etica medica Politiche sociali 3-4/1999 Etica dello stato sociale (di Carlo Maria Martini) Prospettive assistenziali 166/2009 Oltre il caso Englaro

182

Page 183: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Prospettive assistenziali 142/2003 Le possibilità di non riconoscere il proprio nato . la situazione in Europa Prospettive assistenziali 128/1999 Proposta di legge sul consenso informato e sull'eutanasia Prospettive assistenziali 120/1997 Il consenso informato: un diritto del malato Prospettive sociali e sanitarei 11-12/2008 Consenso informato e formazione Prospettive sociali e sanitarie 7/2003 Comunicazione della diagnosi nei casi terminali Prospettive sociali e sanitarie 6/2001 Esili indizi Prospettive sociali e sanitarie 1/2000 L'etica dello Stato sociale Prospettive sociali e sanitarie 22/1998 Salute e malattia Religioni e società 46/2003 Etica ed economia nei movimenti religiosi contemporanei La salute umana 164/2000 Dossier:etica ed educazione alla salute Salute e società 3/2006 Bioetica del dolore (ndr. n° monografico) Salute e società 2/2005 Dimensioni socio sanitarie dell’ambiente ( ndr. parla anche di etica)// La bioetica: il limen fra ambiente e salute// Salute e società 1/2004 Il rapporto medico-paziente: il posto dell’etica// Codici deontologici: medici, infermieri e farmacisti a confronto Salute e territorio 117/1999 Il consenso informato Salute e territorio 112/113/1999 Etica della valutazione economica Salute e territorio 11-12/1998 Etica e pubblica amministrazione Salute e territorio 103/199 "...i medici discutevano del mio caso senza speranza, ritenendomi incosciente" Salute e territorio 93/1994 L'accanimento diagnostico e terapeutico /ndr. il confine umano,clinico,bioetico etc./ Sanità pubblica 1/2002 Il consenso informato: alcune considerazioni sul consenso nell’attività medico terapeutica Sanità pubblica 2/2000 Etica ed economia: connubio possibile in sanità? Scienze dell'interazione 2/1996 Ricerca psicologica e codice etico Social work 1/2003 Understanding adjudication : origins, targets, and outcomes of ethic complaints Sociologia 3/2002 Etica e sociologia : elementi e concetti per un possibile riavvicinamento Sociologia del lavoro 106-107/2007 Gli strumenti dell’etica, l’etica degli strumenti e la responsabilità sociale (n° monografico)// Rendicontazione sociale e organizzazione pubblica : il caso delle aziende sanitarie ( di G.Gosetti, E.Quargnolo) Sociologia e professione 35/99 Un'etica per i sociologi Sociologia e ricerca sociale 89/2009 L’etica in sanità : empowerment, partecipazione e informazione dei cittadini. Quali sviluppi ? Studi zancan 4/2008 medico e paziente tra autonomia ed etica del prendersi cura Studi zancan 2/2007 Nuove frontiere della genetica, possibili utilizzi dei test genetici e questioni etiche // Etice e genetica Studi zancan 2/2006 I test genetici : questioni etiche e ricadute psicosociali Terapia familiare 83/2007 Principi etici dell’intervento terapeutico (n° speciale) Terapia familiare 61/1999 Opinioni a confronto Vivereoggi 3/1998 La cura della vita Il volontariato 9/2000 Etica e identità

183

Page 184: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

ETICA E SERVIZIO SOCIALE Aggiornamenti sociali 6/1998 Il codice deontologico italiano per infermieri Animazione sociale 6-7/2000 Se l'aiuto bisogna meritarselo Assistente sociale La professione in Veneto (Ordine degli ass sociali) 2/2003 Etica e deontologia professionale in Servizio Sociale professionale : un rapporto British journal of social work 8/2005 Social work and narrative ethics The british journal of social work 8/2003 Professional values and ethics in social work : reconsidering postmodernism ? The British journal of social work 8/2002 Virtue ethics and social work : being lucky, realistic, and not doing ones duty The British Journal of Social Work 2/1998 Professional Ethics in Social Work .What Future ? Esperienze sociali 1/1997 Il concetto di Qualità Totale e l'etica professionale dell'Assistente Sociale Families in society 4/2008 Preamble, purpose, and ethical principles sections of the NASW code of ethics: a preliminary analysis Families in society 1/2008 Social workers’ management of error: ethical and risk management issues Families in society 5/1999 Professional Boundaries: An Analysis of Violations by Social Workers Families in society 3/1998 Special Issue : Ethical Challenges in Social Work (n° monografico ) // Education for Ethical Dilemmas in Social Work Practice(di H. Goldstein) Informazioni sociali 3/1997 Etica e organizzazione delle RSA// L'etica nell'assistenza all'anziano International social work suppl 2007 Ethics in social work,statement of principles International social work 3/2003 Ethical decisions-making of social workers’association : a case study of the Israeli Association of Social Workers’ responses to whiste-blowing International social work 1/2003 Frameworks for understanding value in discrepancies and ethical dilemmas in managed mental health for social work in USA Lavoro sociale 3/2005 Continuità e cambiamento : l’etica professionale in una società che cambia Lavoro sociale 1/2004 L’operatore sociale come cittadino morale : riflessione etica e autodeterminazione Lavoro sociale 2/2003 Il dilemma etico di un’educatrice Noi psicologia :nuova serie 43/1997 Un codice deontologico per gli psicologi italiani Politiche sociali 1/1999 Questioni etiche nell'assistenza alle persone affette da patologie croniche Politiche sociali e servizi 2/1997 Ermeneutica della condotta di vita. Alcuni aspetti del rapporto tra servizio sociale ed etica Politiche sociali e servizi 2/1996 Etica professionale ed esercizio delle virtù nella relazione di aiuto dell'assistente sociale Politiche sociali e servizi 2/1991 Lineee per una fondazione antropologica dell’etica dell’operatore sociale // Etica e deontologia professionale

184

Page 185: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Politiche sociali e servizi suppl 2/1991 Dimensioni etiche nell’esercizio delle funzioni di aiuto, controllo e tutela La deontologia professionale nel Servizio sociale (di E. Neve)// Etica personale dell’operatore, soggettività e formazione//Valori dell’Etica e professione ( di F.Facchini) Professione sociale 23/2002 Il segreto professionale (n° monografico) Professione sociale 2(14)/1997 Etica 97 Professione sociale 4/1992 Codice deontologico dell'Assistente sociale in Italia Prospettive assistenziali 126/1999 Perchè sono costretto a scegliere l'eutanasia attiva quale male minore Prospettive sociali e sanitarie 3/2006 Tra riservatezza e segreto professionale Prospettive sociali e sanitarie 9/2005 Una Carta etica per le professioni sociali// Carta etica delle professioni che operano a servizio delle persone Prospettive sociali e sanitarie 10/2000 Etica, bioetica o estetica nell’assistenza? Prospettive sociali e sanitarie 7/2000 Valori etici nella sanità Prospettive Sociali e Sanitarie 7/1999 Gli operatori minorili di fronte alla privacy Prospettive sociali e sanitarie 8/1998 Le linee guida cliniche tra conoscenze scientifiche ,etica e interessi Rassegna di servizio sociale 2/2007 Disabilità e accanimento terapeutico Rassegna di servizio sociale 2/2004 L’assistente sociale e l’etica di responsabilità Rassegna di servizio sociale 2/2002 Comportamento organizzativo e deontologia professionale : una riflessione formativa Rassegna di servizio sociale 4/1999 Il codice deontologico dell'assistente sociale:cenni di storia e attualità// Nuove prospettive di responsabilità etica e giuridica dell'assistente sociale Rassegna di serv sociale 2/1998 Presentato il Codice deontologico degli assistenti sociali Rassegna di serv sociale 4/1996 Cambiamenti istituzionali.Informatica e segreto professionale nella professione dell'assistente sociale Revue francaise de servixe social 230/2008 Le positionnement profesisonnel: de l’étique à la strategie// Secret profesisonnel des assistants de service social Revue francaise de service social 227-4/2007 Déontologie, segret professionnel: quelles évolutions et quel partage de l’information ? (n° monografico) Revue française de service social 221/2006 Le segret professionnel des assitants de service social ( Criostina De Robertis)// Identité professionnelle en Europe Revue française de service social188/1998 A propos de la session''Ethique,deontologie et responsabilité''//Le troisième code de déontologie de l' ANAS en 27 articles: une valeur d' usage pour les assistants de service social //La formation de l'assistant de service social: le formateur terrain et la deontologie Revue française de service social 184/1997 Code international de déontologie des assistants de service social Rivista di servizio sociale 1/1999 La sostanzialità del codice deontologico dell'assistente sociale: principi fondati e atteggiamenti della professione Rivista di servizio sociale 2/1998 Servizio sociale e questioni etiche ( di Elisabetta Neve)

185

Page 186: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Servizi sociali 1/1999 Servizi autogestiti da associazioni di famiglie.Implicazioni etiche// La privacy nei servizi alle persone// Riflessi della legge sulla privacy sul servizio sociale, sui servizi degli enti locali e sul terzo settore Servizi sociali 3/1993 Deontologia professionale nel servizio sociale// Il segreto professionale nelle sue diverse implicazioni Servizi sociali 4/1991 Deontologia professionale nel servizio sociale Social Work 49/2004 When a Socila Workers Becomes a Voluntary Commissioner and Calls on the Code of Ethics Social work 3/2000 Ethical Decision making: the person in the Process //Gandhian principles in Social Work practice: Ethics Revisited Sociologia e professione 30/1998 Il Codice deontologico a tutela dei valori della professione Studi zancan 4/2008 L’attenzione per le istanze etiche delle persone nei gruppi di auto mutuo aiuto Studi Zancan 3/2004 Motivazione per una Carta etica delle professioni che operano a servizio delle persone Studi Zancan 2/2004 Carta etica delle professioni che operano a servizio dellle persone S.U.N.A.S. 105/2001 Il segreto professionale Tracce 5/1996 Etica e servizio sociale nella giustizia Vivere oggi 1/1998 Etica professionale /per ETNIA vedi ANTROPOLOGIA/

EUROPA /v. anche COMUNITA’ EUROPEA/ Aggiornamenti sociali 6/2004 Le Chiese e la riunificazione dell’Europa// L’Europa a 25: problemi e prospettive Aggiornamenti sociali 9-10/2003 Una Costituzione per l’Europa// Europa e Stati Uniti dopo la guerra in Irak. Interviste a Scalfaro, Rocard e Geremek Aggiornamenti sociali 11/2001 Il libro bianco sulla “Governance europea” (ndr. pubblicao CEE 5 ago 2001) Aggiornamenti sociali 11/2000 Il dibattito sulla Costituzione dell'Unione Europea Aggiornamenti sociali 9-10/2000 Europa multietnica, Europa interetnica Aggiornamenti sociali 7-8/2000 "Carta dei diritti" e processo di allargamento dell'UE Aggiornamenti sociali 12/1998 Le implicazioni per l'Italia dell'ingresso nell'Euro Aggiornamenti sociali 5/1998 Unione monetaria europea e ''questione meridionale'' // Sfruttamento sessuale dei minori e iniziative dell' Unione Europea Archivio pace diritti umani 25/2003 Cittadinanza europea// I diritti di cittadinanza Autonomie locali e servizi sociali 3/2002 Politiche giovanili in Europa Autonomie locali e servizi sociali 2/2002 La carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea : un commento // La carta dei diritti…: alcuni stralci Autonomie locali e serv sociali 2/2000 La politica sociale europea: linee evolutive e programmi d'azione Cittadini in crescita 2-3/2000 Decisione del Cosiglio dell'Unione Europea relativa alla lotta contro la pornografia su Internet// Misure di lotta contro il turismo sessuale

186

Page 187: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Il delfino 129/1998 L'Europa cresce, gli aiuti cambiano (ndr. la proposta di riforma dei Fondi strutturali) Democrazia e diritto 2/2003 Europa (n° monografico)// Perché Europa e perché costituzione?// Processo di riforma dell’Unione e questione democratica Democrazia e diritto 1/2000 Europa politiche diritti costituzione (n° monografico) Documentazione europea 2000 L'ABC del diritto comunitario (ndr. 5.ed, manoscritto del Dr. Klaus-Dieter Borchardt) // Europa dei quindici: dati chiave edizione 2000 // L'Europa uno spazio per la ricerca Dossier Europa 32/2003 Sei mesi per l’Europa (n° unico ricevuto in dono) Esperienze sociali 1/2007 L’unione europea: modello di valori ? Esperienze sociali 85/2002 Responsabilità etica in una Europa unita Forum 10/2003 La commissione europea rafforzerà il dialogo con le associazioni delle collettività regionali e locali Forum 2/2001 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea Inchiesta 141/2003 Mediterraneo economie società,identità (n° monografico)//L’Unione europea tra globalizzazione e integrazione regionale Infeuro 7/1998 L'euro e le pubbliche amministrazioni: diffusa accetazione in quasi tutti gli Stati membri del 1999 Informatica ed enti locali 1-2/2004 eEurope Informatica ed enti locali 11/2003 EeUROPE. Primo piano. Focus. Innovazione : politica e pratica. Politica generale Input 25/199 Conoscere l'Europa /vari articoli/ Instrumenta 7/1999 Origini, attualità e prospettive del "Terzo Pilastro" dell'Unione europea// I vincoli ai processi decisionali delle pubbliche amministrazioni derivanti dall'Unione monetaria Le Monde diplomatique 6/2000 Come è nata l'Europa Spa Mondo sociale 5/2000 Welfare a misura di competitività Mondo sociale 2/1997 (n° unico)L'Europa dei cittadini: anche l'Unione è un mondo sociale Il Mulino 1/2008 Partiti politici e forme di governo nell’Unione europea Il Mulino 2/2007 L’Europa indispensabile Il Mulino 4/2004 Identità storica e Costituzione dell’Unione europea ( di Paolo Prodi) // L’Unione degli euroscettici// La storia e le urne deserte dell’Est Il Mulino 1/2004 Una strada, due velocità // Il patto instabile. Una politica induztriale per l’Europa in crisi Il Mulino 6/2003 Le radici cristiane dell’Europa Il Mulino 5/2003 Le istituzioni europee nel progetto della convenzione// Dalla convenzione alla costituzione Il Mulino 3/2003 Le ragioni dell’unione Il Mulino 1/2003 Allargamento, processo costituente e ruolo internazionale dell’Europa Il Mulino 2/2001 Stare in Europa ,ovverro i vincoli dell’Unione Il Mulino 1/2001 n° monografico su Europa// Il cammino dell’Europa// Il metodo comunitario al lavoro// Un catalogo dei diritti// Una costituzione per l’Europa...Il Mulino 4/2000 Il messaggio universale dell'Unione europea// L'Europa contesa e la politica dell'identità// L'Europa a più voci : una concezione dialogica della sfera pubblica// Il futuro dell'Europa sociale Il Mulino 1/2000 Istituzioni senza unione// Destre postindustriali

187

Page 188: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Il Mulino 3/1998 Come si comporta in Europa una società senza passioni// L'Unione in Italia:chi ha paura dell'euro Il Mulino 5/1996 La cittadinanza europea non crea il "popolo europeo" Pace e diritti umani 3/2008 Libro bianco del Consiglio d’Europa sul dialogo interculturale Politica del diritto 2/2002 Globalizzazione delle regole e fondazione dei valori: l’esperienza europea // La confisca dei proventi criminali nell’Unione europea: analisi comparate e implicazioni di policy Politiche e servizi alle persone/ Zancan 3/2000: La responsabilità economica e sociale dell'Europa Politiche sociali/Zancan 3-4/1997 La Conferenza intergovernativa del 1996 e la politica sociale dell'Unione europea Prospettive assistenziali 164 /2008 Considerazioni sulla risoluzione del Consiglio d’Europa riguardante l’abbandono dei minori Prospettive sociali e sanitarei 22/2009 Il trattato di Lisbona e le politiche sociali Prospettive sociali e sanitarie 1/2004 Dichiarazione di Lucca sull’infanzia Psicologia contemporanea 171/2002 L’europa dei giovani italiani : verso la nuova identità sovranazionale a che punto siamo? Quadrerni di sanità pubblica 153/2009 Atlante statistico della salute in Europa Rassegna di servizio sociale 3/2009 Il Trattato di Lisbona Rassegna di servizio sociale 2/2004 Primo maggio: benvenuta riunificazione europea Reset 47/1998 L' Eurofretta e i suoi cattivi consigli Rivista del volontariato 5/1999 Europa:libera interpretazione Rivista delle politiche sociali 1/2004 Quale europa, quante europe sociali? Rivista di documentazione europea.1998 Rivista di servizio sociale 1/2004 Il riconoscimento della professione d’assistente sociale e la libera circolazione dei professionisti nello “spazio europeo”(1° parte)// Europa della solidarietà. Riflessioni e contributi Rivista di servizio sociale 4/2003 Europa della solidarietà. Riflessioni e contributi Rivista milanese di economia 67-68/1998 Il sistema bancario italiano e la sfida dell'euro Social indicators research 44 (n°3)/1998 European Scientific Socio-Economic Reporting: State and possibilities of Development Sociologia 1/2001 La globalizzazione e l’Unione europea Studi e note di economia 2/1998 Il patto di stabilità e crescita: politiche fiscali e spese per lo sviluppo Studi Zancan 1/2005 L’integrazione degli immigrati nell’Unione europea e l’allargamento dell’Europa ai paesi dell’Est// “Cittadinanze” e libera circolazione delle persone nell’Unione Europea// Studi zancan 6/2003 Dall’Europa delle monete all’Europa sociale : il contributo dell’Agenda sociale europea// Immigrazione e asilo nell’unione europea : qualche domanda e alcune risposte per andare oltre la demagogia// L’Agenda per la politica sociale Vivere oggi 6/2000 Programma di azione comunitaria per la prevenzione della tossicodipendenza Vivere oggi 7/1999 L'europa degli ultimi Volontariato 5/2001 Pensare europeo: le politiche e i progetti

188

Page 189: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

FAME Aspe 22/1997 La fame e le promesse: la disponibilità alimentare sarebbe sufficiente a sfamare una popolazione ben superiore a quella attuale Italiacaritas 12/1996 Vertice da fame Italiacaritas documentazione 3/1996 La fame nel mondo.Una sfida per tutti lo sviluppo solidale Le monde diplomatique 11/2001 Fame nel mondo, la schizofrenia delle Nazioni unite Rivista del volontariato 10/1998 Perchè la fame Vivere oggi 10/1999 Salute e sviluppo in Vietnam

F AMIGLIA /v. anche GENITORIALITA', FIGLIO UNICO, MATERNITA', MATRIMONIO, PADRE, POLITICA FAMILIARE, SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA, TERAPIA FAMILIARE/ Aggiornamenti sociali 3/2003 Dove va la famiglia italiana? Alla ricerca di un senso di marcia L'altra faccia 2/1996 Genitori ed educazione Animazione sociale 4/2007 Il senso della negoziazione tra le generazioni. La persistenza dell’autorità in famiglia Animazione sociale 10/2002 La costruzione di tipologie familiari Animazione sociale 8-9/2000 Famiglie in crisi e rituali di cura Animazione sociale 2/2000 Se la famiglia diventa risorsa Animazione sociale 2/1997 Un servizio invisibile di ospitalità familiare.L'Associazione "Rete famiglie aperte" di Vicenza Animazione sociale 11/1996 Comprendere le relazioni familiari:bambini dei Centri di età evolutiva Animazione sociale 1/1995 Complessità sociale,famiglia e politiche sociali Animazione sociale 1/1995 La famiglia, la definizione impossibile? Animazione sociale 10/1994 Cultura,organizzazione e funzioni sociali delle associazioni familiari in Italia Arco di Giano 5/1994 La famiglia come risorsa nella salute e nella malattia Assistenza sociale 3-4/2003 Il costo dei figli: dati, metodologie, risultati// Genitori, figli, nipoti: le reti di solidarietà Assistenza sociale 3-4/1999 Famiglie genere generazioni: dati e politiche Italia-Europa-USA (n° monografico) Autonomie locali e servizi sociali 2/2009 Le famiglie ricomposte : nuovi bisogni familiari e nuove sfide per i servizi di welfare Autonomie locali e serv sociali 1/2008 Politica e famiglia. A partire dalla Conferenza nazionale di Firenze nel 2007 ( di Flavia Franzoni)// Famiglia e welfare : tra servizie trasferimenti economici Autonomie locali e serv soc 2/99 La famiglia:un patrimonio condiviso di valori Autonomie locali e serv sociali 3/1995 Provvidenze per la famiglia:una legge della R.Abruzzo Il bambino incompiuto 6/1996 Il colloquio con i genitori nella consultazione psicodiagnostica per il bambino // La famiglia e i rapporti intergenerazionali Il bambino incompiuto 5/1996 Famiglia,generazioni e politiche sociali Il bambino incompiuto 2/1996 Genitori in difficoltà e strategie di aiuto

189

Page 190: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Il bambino incompiuto 5/1995 Infanzia,maternità,famiglia:la privatizzazione del problema Il bambino incompiuto 1/1995 Sviluppo umano e quotidianità:il bambino,la famiglia,la comunità Il bambino incompiuto 5/1994 Diritti del minore e diritti della famiglia Il bambino incompiuto 1/1994 Una nuova attenzione per la famiglia (Moro A.C.) Il bambino incompiuto 2/1991 Famiglie con genitori tossicodipendenti Il bambino incompiuto 1/1988 Piccole madri ,piccoli padri// Famiglie premature e ciclo della vita familiare Il bambino incompiuto 1/1984 Aggressività e attaccamento nelle relazioni familiari Censis note e commenti 6/2003 Il rapporto genitori-figli nella famiglia italiana Censis note e commenti 7-8/1999 La famiglia del 2000 comportamenti,attese, disagi (n° monografico) Cittadini in crescita 3-4/2001 Le famiglie nel 2000:un cambiamento a più facce Consultorio familiare 3/1994 Un progetto di ricerca sulla famiglia monogenitoriale:la famiglia Consultorio familiare 1/1994 Un progetto di ricerca sulla famiglia monogenitoriale Il delfino 1/2003 Se i figli non ci piacciono Il delfino 4/2002 Nel nome del figlio Il delfino 5/2000 Il nucleo originario Il delfino 3/1999 Tra genitori biologici e genitori sociali Il delfino 4/1996 Quando i genitori hanni paura Il delfino 2/1996 Le generazioni non esistono più? Difesa sociale 5/1996 Convegno su "Famiglia,Generaoni e Politiche sociali" Documentazione Italiacaritas 1/2001 Famiglia e politica Educazione sanitaria e promozione alla salute 1/98 La famiglia europea in cambiamento. Impatto del cambiamento della famiglia in Europa il caso della Gran Bretagna Esperienze sociali 1/1996 La famiglia in un mondo che cambia sotto il profilo antropologico culturale Esperienze sociali 1/1993 Progetto coppia Verso una scelta matrimoniale libera e consapevole Età evolutiva 86/2007 Le relazioni di coppia nella vita adulta ( Monografico) Età evolutiva 85/2006 La vita quotidiana di famiglie italiane di classe media. Alcuni contributi di ricerca ( n° monografico a cura di C. Pontecorvo) Età evolutiva 74/2003 Vita relazionale ed emozioni nelle coppie in fase di pernsionamento e/o nido vuoto Età evolutiva 64/1999 Il conflitto conuigale in famiglie con figli adolescenti Età Evolutiva 60/1998 Ricerche su concetto di famiglia.Bibliografia ragionata della letteratura scientifica recente (1974-1996) Età evolutiva 59/1998 Ricerche sul concetto di famiglia La famiglia 246/08 Famiglia e lavoro nella prospettiva dello sviluppo umano// Nonni e nipoti . un rapporto che cambia//Sposarsi : perché? La famiglia 231/2005 Collaborare tra famiglie e servizi// Educazione alla genitorialità e consultori familiari

190

Page 191: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

La famiglia 226/2004 La dimensione psicosociale dell’educazione familiare// Scuola e famiglia per un impegno educativo condiviso// La famiglia e la cura La famiglia 225/2004 La metodologia della ricerca nello studio dell’educazione familiare La famiglia 224/2004 La famiglia fra tempo privato e tempo sociale// Genitori e scuola cattolica: oltre la partecipazione// Disturbi mentali e capacità genitoriale in prospettive intergenerazionale La famiglia 223/2004 L’educazione familiare dinanzi alle sfide delle scienze biomediche// Famiglia, società e vita democratica// Quale immagine di famiglia nelle avventure di Harry Potter? La famiglia 222/2003 La famiglia, esperta di educazione?// Nel cantiere della riforma. Famiglie e tempo scolastico La famiglia 220/2003 Attualità della “Carta dei diritti della famiglia”// Riflessioni sulla sociologia della famiglia// Rinascere con un figlio, rinascere per un figlio La famiglia 218/2003 La giovane coppia a Milano: affettività ed impegno// Il contesto multiculturale della vita familiare La famiglia 217/2003 L’educazione alla vita democratica nella famiglia // Adolescenza e vita familiare// Una comunità locale inpegnata nel dialogo tra scuola e famiglia ( di C. Bisleri)// La famiglia come fattore di rischio o come risorsa nella prevenzione delle tossicodipendenze (di Regoliosi Luigi) La famiglia 216/2002 Orientamento familiare e transiti scolastici// La pedagogia della famiglia di Norberto Galli// Famiglia ed educazione alla responsabilità La famiglia 215/2002 I genitori primi educatori nella prospettiva cristiana // L’educazione della volontà in famiglia// La riscoperta del ruolo paterno// Internet in famiglia.Chi tutela e guida i nostri figli?// Il ruolo dei nonni oggi La famiglia 214/2002 La famiglia come risorsa per la prevenzione all’uso di droghe La famiglia 204/2000 Famiglia e clonazione umana// Fisco e famiglia in Europa: le ragioni di una riforma per l’Italia// Famiglie, bambini-adulti con adulti-bambini: problema insolubile? La famiglia 201/2000 La relazione nonni-nipoti nella famiglia giovane La famiglia 200/2000 La famiglia tra oggi e domani// Famiglia ed evoluzione del diritto La famiglia 199/2000 Famiglie di fatto e desimbolizzazione della famiglia La famiglia 195/1999 Il futuro del Welfare:una rete tra famiglie e servizi La famiglia 194/1999 Esigenze educative dei giovani nella famiglia d'origine La famiglia 189/1998 L'aggressività intergenerazionale ascendente// Il trattamento economico delle famiglie italiane: un bilancio La famiglia 189/1998 L'aggressività intergenerazionale ascendente// Il trattamento economico delle famiglie italiane: un bilancio La famiglia 187/1998 La famiglia: problemi e speranze all'inizio del '98// Organizzazione del lavoro e famiglia: considerazioni pedagogiche// La famiglia e la legge La famiglia 184/1997 La riforma del welfare.Quale sostegno per le responsabilità familiari La famiglia 182/1997 Educazione dei genitori:Associazioni familiari a confronto La famiglia 181/1997 La famiglia? Ripartire dall'infanzia La famiglia 177/1996 Dinamiche e scelte educative delle famiglie migranti// Giovani e famiglia:una nuova fenomenologia sociale

191

Page 192: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

La famiglia 175/1996 Antropologia trinitaria e famiglia La famiglia 162/1993 Per un'adeguata preparazione dei fidanzati al matrimonio La famiglia: decostruzioni e ridistinzioni 9/2006 Famiglia oggi 5/2009 Le famiglie ricomposte Famiglia oggi 11/2007 Valore famiglia : il nuovo sguardo del decimo rapporto Cisf// Quando la famiglia è atipica Famiglia oggi 12/2006 Informazione e narrazione. Parlare in famiglia e tra generazioni Famiglia oggi 3/2006 Famiglia, casa di vocazione. Far sbocciare un dono prezioso Famiglia oggi 2/2006 le coppie di fatto : il dibattito sui Pacs e sulle convivenze// Dossier.: Norme e regolamentazioni negli altri paesi Famiglia oggi 12/2’’5 Tenerezza pensiero forte: dalla famiglia alla società civile (ndr. n° monografico) Famiglia oggi 6-7/2004 Famiglie . una prospettive multiculturale// Riconoscere il ruolo della famiglia// Sostenere chi vive “con” gli altri Famiglia oggi 4/2004 Vite da single (n° monografico) Famiglia oggi 3/2004 Genitori e punizioni: come rendere i figli più responsabili Famiglia oggi 11/2003 VIII rapporto Cisf sulla famiglia// Le ventenni di oggi Famiglia oggi 5/2003 Il fascino delle nozze : novità e tradizioni del giorno più bello Famiglia oggi 3/2003 Per averti ho persino pregato Famiglia oggi 2/2003 L’usanza tribale dei matrimoni precoci Famiglia oggi 1/2003 Costruire spazi per il cambiamento (ndr. Un centro per le famiglie problematiche di Milano) Famiglia oggi 11/2002 1977-2002 Com’è cambiata la famiglia (n° monogr.) Famiglia oggi 10/2002 Le reti di famiglie aperte Famiglia oggi 3/2001 Famiglia e servizi sociali : la legge quadro che regola gli interventi (n° monografico) Famiglia oggi 5/2001 Il figlio imperfetto : tradisce il sogno dei genitori, esce dagli schemi (n° monografico) Famiglia oggi 2/2001 Feste di famiglia : tradizioni e usanze che durano nel tempo Famiglia oggi 4/2001 La famiglia , luogo di passioni Famiglia oggi 10/2000 Il perdono in famiglia (numero monografico) Famiglia oggi 4/2000 I paradossi del benessere: 6° rapporto Cisf sulla famiglia in Italia Famiglia oggi 2/2000 Le famiglie di fatto: un confronto su diversi modelli di convivenza Famiglia Oggi 4/1999 Il figlio adolescente Anche i genitori crescono con lui Famiglia oggi 11/1998 L'omertà familiare: segreti e silenzi nei rapporti quotidiani (n° monografico) Famiglia oggi 4/1998 Congedi parentali ai papà Famiglia oggi 10/1997 Quinto rapporto sulla famiglia Famiglia oggi 8-9/1997 Rimanere vedovi (dossier) Famiglia oggi 6-7/1997 L'approccio giovanile al matrimonio // La spiritualità per le coppie

192

Page 193: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Famiglia oggi 4/1997 La famiglia conviviale:star bene insieme e vivere in armonia Famiglia oggi 3/1997 I pericolosi giochi del successo// Genitori troppo ingombranti//I matrimoni misti in Italia// L'inevitabile perdita di credibilità Famiglia oggi 2/1997 Le politiche di sostegno familiare// Evoluzione del costo dei figli// Genitori e figli crescono insieme Famiglia oggi 12/1996 L'evoluzione del rapporto di coppia//Il divorzio dei 50enni... Famiglia oggi suppl 6-7/1996 Aggiornamento Bibliografico Famiglia oggi 5/1996 Dalla fusione alla piena autonomia.I gemelli in famiglia e in classe// Un realistico confronto tra sorelle e fratelli// Valorizzare la memoria della famiglia //Politica familiare//Contro le famiglie alla "mulino bianco"//Caino e Abele sono ancora tra noi// Una risorsa insostituibile spesso trascurata Famiglia oggi 12/1995 Le reazioni del figlio diviso Families in Society 5/1997 Family Functioning in Foster Care Families in society 7/1996 Unique Names and naming practices among African american families Families in society 4/1996 Mother's perceptions of factors influencing the restabilization of homeless family Forum 2/2003 Le trasformazioni familiari negli anni ‘90 Forum 5/2002 Le trasformazioni familiari negli anni ‘90 Forum 4/2000 Lessico: Famiglia Forum 1/2000 Applicazione del decreto ministeriale 15.7.1999 n.306 "Regolamento recante disposizioni per gli assegni per il nucleo familiare e di maternità" Infanzia 2/1994 Etica comunitaria e sistema dei valori nella famiglia Information sociales 154 /2009 le travail parental. Représentations et pratiques Information sociales 144/2007 L’amour et la famille (nà monografico) Informations sociales 130/2006 Familles et villes (N° monografico) Informations sociales 124/2005 Pays de l’Est politiques familiales et sociales (n° monografico) Informations sociales 115/2004 Familles nombreuses et grand familles Informations sociales 107/2003 Désir d’enfant (n° monografico) Informations sociales 73-74/1999 La responsabilité des familles Informations sociales 67/1998 Freres et soeurs (n° monografico) Informations sociales 64/1997 Endettement: et la consummation?/n° monografico/ ItaliaCaritas 6/2000 La rete spezzata: famiglia e disagio sociale Italiacaritas 8-9/1999 I volti della fragilità// Facciamo un patto Italiacaritas 8-9/1998 La famiglia con tre nodi Informations sociales 56/ 1996 La présence du père Lavoro sociale 2/2009 La casa delle famiglie. Un progetto relazionale Lavoro sociale 1/1006 Il fronteggiamento delle famiglie : per una visione societaria del benessere Journal of social policy 27,2/1998 Family policy in Japan Journal of social policy 3/1997 Wishful thinking and harmful tinkering? Sociological reflections on family policy Marginalità e società 23/1993 La convivenza:nuovo modello di famiglia? Una indagine sulle famiglie di fatto in una città del Sud d'Italia

193

Page 194: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Minori giustizia 2/2007 Le nuove famiglie// Convivere senza matrimonio : principi e regole per le nuove famiglie Minori Giustizia 3/2005 Niente cioccolato, solo prugne cotte Mondo sociale 2/1998 Matrimoni misti:quando il ''si'' unisce e quando separa (ndr. le problematiche dei matrimoni misti ) Il Movimento 1/2004 E’ in declino il desiderio di maternità e di paternità ?// L’opinione : A chi insegnamo ciò che siamo ? Il Movimento 5/2001 La solidarietà nasce in famiglia Il Movimento 2/1998 Famiglia: ruolo privato e sociale //Famiglia protagonista /Verona: una città per la famiglia? (ndr. istituzione ,delibera 4/1996 ,di consulta della famiglia, in base a legge 142/90 ) Noi psicologia 44/1998 La famiglia come possibile fonte di disagio giovanile Polis 3/2000 La lunga permanenza dei giovani maschi nella famiglia d’ origine: un’indagine a Napoli Polis 1/2000 Modelli di trasmissione intergenerazionale delle eredità (ndr.più articoli) Polis 2/1997: Spezzare il retaggio, forse assecondarlo: intrecci tra dinamiche di povertà e modelli familiari Politica del diritto 1/2008 Il diritto di famiglia oggi . c’è qualcosa di nuovo, anzi d’antico Politica del diritto 4/2004 Il matrimonio tra persone dello stesso sesso è un diritto fondamentale? Due recenti pronunce in massachusetts dopo Lawrnce v Texas Politica del diritto 2/2000 La difesa del matrimonio eterossessuale negli Stati Uniti Politiche sociali/Zancan 5/1997 La legge del Friuli Venezia Giulia sul sostegno alla famiglia e sulla tutela ai minori// L'istituto del tutore pubblico dei minori Politiche sociali e servizi 2/2002 La famiglia nel welfare plurale (monogr.) Politiche sociali e servizi 1/2000 La famiglia tra le generazioni Population 1/2003 La famille-entourage locale Population 2/1996 Images de la famille italienne en mutation Population 3/1995 La fréquence de l'union libre en France Prospettive assistenziali 153 bis/2006 Il diritto di tutti i bambini fin dalla nascita alla famiglia e l aprevenzione dell’abbandono ( ndr. Sintesi del convegno nazionale 21.10.05) Prospettive assistenziali 110/1995 Politiche familiari e prestazioni sociali Prospettive sociali e sanitarie 19/2006 Chi parla ancora di uguaglianza ? Prospettive sociali e sanitarie 6/2000 Relazioni tra sistema familiare e sistemi sociali Prospettive soc e sanitarie 11-12/1996 Aborto e relazioni familiari.Traccia per un'intervista in ottica sistemica Prospettive soc e sanitarie 9/1996 Un'esperienza con le coppie adottive Prospettive soc e sanitarie 3/1996 La donna sola con minori.Una ricerca a Genova…Psicologia contemporanea 185/2004 La triade eccellente: madre bambino o madre-padre-bambino? Psicologia contemporanea 177/2003 Con te non si può discutere! Come litigano mariti e mogli Psicologia contemporanea 171/2002 Il terzo genitore Psicologia contemporanea 165/2001 Famiglia: come eravamo come siamo

194

Page 195: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Psicologia contemporanea 163/2001 Il dilemma della famiglia giovane Psicologia contemporanea 158/2000 Sperdimenti d'amore in pubblico Psicologia contemporanea 156/1999 Fratelli Psicologia contemporanea 150/1998 Il paese dei cocchi di mamma Psicologia contemporanea 146/1998 Un secolo di vita familiare nel racconto dei fumetti Psicologia contemporanea 141/1997 Cespugli genealogici (di Tilde Giani Gallino) Psicologia contemporanea 136/1996 La rivoluzione paradossale Psicologia dell’educazione e della formazione 1/2004 I rapporti fra generazioni: conflitto o distanza?// Relazioni intergenerazionali: l’ambigua stabilità delle famiglie giovani// Lo sviluppo delle relazioni gerarchiche: genitori e figli Quali politiche familiari? 4/2006 Rassegna di servizio sociale 2/2007 Conferenza nazionale della famiglia “Cresce la famiglia, cresce l’italia2// Il bambino cone attore sociale da destinatario di cura a soggetto di diritto Rassegna di servizio sociale 1/1999 Il ruolo della famiglia e dei servizi sociali nell' U.E Rassegna di servizio sociale 4/1997 Famiglie vulnerabili: bambini a rischio Rassegna italiana di sociologia 3/2006 La diversità crea fragilità? Un approfondimento sulle cause dell’instabilità coniugale La rivista del volontariato 6/1996 Famiglia e povertà Rivistaa delle politiche sociali 4/2005 Famiglie e sistemi di welfare(n° unico) Salute umana 155/1998 Dossier a proposito di famiglie La salute umana 172/2002 Dossier: Ritratto di famiglia La salute umana 139/1996 Progetto genitori Scienze dell'interazione 2/1996 Scene di famiglia.La rappresentazione dei rapporti familiari in bambini dai 5 ai 10 anni Servizi sociali/Zancan 4/1999 Politiche per la famiglia valutazione dei piani di zona ( n° monografico) // Famiglie solidali e lavoro di rete Servizi sociali/Zancan 3/1998 Figli e genitori:da servizi che separano a servizi che riunificano (n° monografico) Servizi sociali 5/1993 Famiglia e solidarietà sociale :forme di aiuto a domicilio Social Work 2/2000 Valuing Families: social work practice with families from a strengths perspective Social Work Research 3/1997 Effectiveness of family preservation services Sociologia e politiche sociali 1/2006 La famiglia. Decostruzioni e ridistinzioni ( a cura di Federica Bertocchi) Sociologia e politiche sociali 3/2003 Scelta familiare e autonomia scolastica in Europa (n° monografico) Sociologia e politiche sociali 1/2003 L’equità fra le generazioni (n° monogr.) Sociologia e politiche sociali 3/2002 La sociologia della famiglia in Italia (1997-2000) // La sperimentazione dell’educatore familiare nella provincia di Bologna. Cultura dei servizi relazionali e processi di implementazione di un welfare societario possibile Sociologia e politiche sociali 2/2002 Gli approcci nella sociologia italiana della famiglia (1970-2000) Sociologia e politiche sociali 3/1998 Famiglia e politiche di Welfare(a cura di P.Di Nicola)

195

Page 196: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

La società 1/1996 La famiglia di fronte ai cambiamenti//Il diritto alla riunificazione familiare... La società 2/1994 Per un'antropologia della coniugalità Studi Zancan 2/2009 Valori, atteggiamenti e personalità dei giovani in italia: il ruolo del background familiare Studi Zancan 6/2008 Politiche per la famiglia in Europa Studi Zancan 3/2004 Il lavoro con le famiglie: diritti e criticità Terapia familiare 75/2004 Relazioni familiari e percezione del mondo sociale in coppie con figli in età scolare e adolescenziale Terapia familiare 70/2002 Una bibliografia ragionata sulla coppia Terapia familiare 57/1998 Influenza di alcune variabili psicoambientali sulla soddisfazione del rapporto di coppia e sul senso di autoefficacia personale// Familia e individui:cosa passa tra le generazioni? Il caso della familia mezzadrile in Toscana Terapia familiare 55/1997 La famiglia monogenitoriale:aspetti strutturali e dinamiche relazionali Toscana consiglio regionale 15/1995 Occorre coinvolgere la famiglia nella gestione dei servizi Vivere oggi 1/2001 Quandi il duetto diventa difficile Vivere oggi 3/1999 I Singles // Due figli per coppia il modello ambrosiano come anticipatore del modello nazionale // L' emergere di un nuovo fenomeno:i matrinomi misti Vivere oggi 10/1997 La vita senza età( Dossier di Eugenia Scabini ) Vivere oggi 2/1996 Parole familiari Vivere oggi 1/1996 Generazione e famiglia(fascicolo non pervenuto) Vivere oggi 1/1996 Generazioni e famiglia

FAMIGLIA E MATRIMONI MISTI Rivista di servizio sociale 1/2009 Il lato oscuro delle unioni miste. Una ricera sulla violenza domestica contro le donne perpetrata dai partner italinai Volontarii per lo sviluppon.ago-set2006 Matrimoni misti. Tra difficoltà e integrazione

FAMIGLIA MULTIPROBLEMATICA Consultorio familiare 1/1994 La maternità difficile:l'esperienza dell'Ostello materno infantile del SEEF di Padova Consultorio familiare 2/1990 Paternità e maternità nella famiglia multiproblematica Difesa sociale 4/1992 Comportamenti a rischio e patologie nella società odierna:il ruolo della famiglia Ecologia della mente 1/1996 La dispersione dei processi familiari nella rete dei servizi sociali:implicazioni per il trattamento delle famiglie multiproblematiche Esperienze sociali 2/1992 Famiglie con molti problemi.Tutela dei componenti più deboli La famiglia 171/1995 La famiglia a rischio nella realtà lombarda La famiglia 147/1991 I minori e le situazioni di rischio.Il ruolo della famiglia Famiglia oggi 1/2003 Costruire spazi per il cambiamento ( ndr. Un centro per le famiglie problematiche di Milano) Lavoro sociale 1/2004 Una buona relazione di aiuto secondo gli utenti : la parola famiglia alle famiglie multiproblematiche

196

Page 197: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Politiche sociali/Zancan 5/1997 L'affidamento diurno a domicilio (ndr. Torino,collaborazione ass sociale e Associazione gruppi volontari per l'affidamento e l'adozione) Rassegna di serv sociale 1/1997 Minori e famiglie multiproblematiche:un percorso operativo di servizio sociale Rivista di servizio sociale 4/1997 Famiglie vulnerabili:bambini a rischio Social Work in Europe 2/1997 The Copenhagen Model of Early Preventive Intervention Aimed at High Risk Families Studi di sociologia 4/1999 Famiglia,televisione e rapporti intergenerazionali:la negoziazione continua Studi Zancan 2/2008 Famiglia e servizi sociali Studi Zancan 4/2007 Progetti personalizzati per le famiglie multiproblematiche con minori: una sperimentazione promossa dalla Regione Abruzzo Volontari per lo sviluppo giu-lugl2006 Single d’Africa Zancan 1995 Le famiglie problematiche non hanno solo problemi (in corso di acquisto)

FAMIGLIA - ASSISTENZA A CONGIUNTI DISABILI 0 CON CARICHI ASSISTENZIALI Autonomie locali e servizi sociali 1/2004 L’assistente familiare: indirizzi regionali // L’assistente familiare nel quadro del welfare locale Famiglia oggi 4/2009La famiglia e la malattia cronica del bambino// Sindrome down e famiglia Famiglia oggi 11/1998 Parlare o tacere al malato grave? Lien social et politiques 38/1997 Les personnes agees,la famille et les autres,ou la communauté locale comme milieu de vie// La prise en charge des parents agés en grande-Bretagne: perspectives sociologiques Politiche sociali e servizi 2/2008 Partnership e relazioni fiduciarie : il caso delle famiglie accoglienti e solidali a Napoli Prospettive sociali e sanitarie 10/2007 La “care” alla famiglia pretermine. La nascita di un bambini prematuro sctena spesso…. Prospettive sociali e sanitarie 10/2000 L'assistenza dei familiari agli anziani disabili Prospettive sociali e sanitarie 9/2000 Reinserimento familiare dopo un ictus Psicologia contemporanea 143/1997 Familiari in prima linea (indagine di Azienda Farmaceutica Municipalizzata di Rovereto,Ass.to Attività Sociali Comune di Rovereto,USL Comprensorio Vallagarina et al) Scienze dell'interazione 1/1997 La fatica di aiutare.Aspetti psicosociali dell'assistenza familiare non professionale ai disabili-anziani Servizi sociali 2/1997 Famiglie con gravi carichi assistenziali (n° monografico) Studi Zancan 3-4/2009 La famiglia e il fenomeno dell’invecchiamento: l’esperienza bresciana

FAMIGLIA-STATISTICHE-ITALIA Rassegna italiana di sociologia 2/96 Trasformazioni familiari e rilevazioni statistiche:riflessioni sul percorso della statistica ufficiale in Italia

FARMACI Prospettive sociali e sanitarie 5/2007 Mifepristone e farmacologia sociale

197

Page 198: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Prospettive sociali e sanitarie 17/2000 Cosumo di antibiotici e resistenza Prospettive sociali e sanitarie 2/1998 Politiche di compartecipazione , modelli di prontuari terapeutici e livelli d' uso dei farmaci efficaci Prospettive soc e sanitarie 6/1996 CUF e manovra finanziaria.Determinanti primari di qualità e quantità delle prescrizioni farmaceutiche

FAVOLE Adultità 9/1999 La Cenerentola che è in noi /ndr. il mito di C., le versioni musicali in Rossini, nella letteratura di C.Bronte, e nel cinema 'Pretty Woman' e 'Le Notti di Cabiria'/ Età evolutiva 68/2001 Il bambino e la fiaba: aspetti storici, psicologici, terapeutici (ndr. bibliografia ragionata) Famiglia oggi 10/1997 "C'era una volta..." Infanzia 4/2004 La farfalla favolaia : burattini, fiabe ed empatia// Gioco e handicap: ludoteche e giocattoli “speciali” Infanzia 7/2002 Le fiabe e le storie aiutano a crescere // Il nipote di Merlino. Harry Potter come metafora dell’infanzia Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 3-4/2008 L’esperienza ripartiva dei racconti di fiabe nei gruppi di bambini piccoli. Implicazioni del legame fraterno Quaderni di Psicoterapia Infantile 49/2004 Il ritorno della fiaba. Harry Potter, una storia di generazioni traumatizzate Volontari per lo sviluppo Giugno-luglio 2008 Il mondo è una favola /ndr. boom favole interculturali/

FETO E GRAVIDANZA /v. anche GRAVIDANZA/ Età evolutiva 13/1982 Psicologia della gravidanza Età evolutiva 10/1981 Lo sviluppo del feto

/ per FIGLI vedi FAMIGLIA;GENITORIALITA’; INFANZIA e voci correlate…/ [ndr.queste sono temporanee,da togliere e copiare altrove] Il bambino incompiuto 5/1996 Figli e famiglie Età evolutiva 26/1987 Il neonato fra natura e cultura La famiglia 180/1996 Il figlio desiderato, il figlio rifiutato Famiglia oggi 5/2’’5 Fratelli e figli unici. Legami affettivi fra gelosia e solidarietà (dossier) Famiglia oggi 3/1997 Storie di figli incompiuti// Il ruolo della famiglia di origine Famiglia oggi 5/1996 Fratelli e sorelle Forum 10/1997 Direttiva 96/34/CE concernente l'accordo quadro sul congedo parentale concluso dall'UNICE,dal CEEP e dalla CES Inchiesta 111/96 Costo dei figli in Europa Informations sociales 131/2006 Filiations (n° monografico in francese) Polis 2/2008 Immigrazione, riproduzione e identità: prospettive di ricerca sulla feconditò degli stranieri in Italia Polis 1/1998 La condivisione dei costi dei figli :i pacchetti di aiuti per i figli nei paesi dell' Unione europea nel 1996 Polis 1/1997 I costi dei figli in Italia (n° monografico) Psicologia contemporanea 145/1998 Il primo figlio:le attese,le sorprese ( di Eugenia Scabini)

198

Page 199: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Zancan.Documentazioni 21/1979 Famiglia e territorio.Quale spazio per i minori?

FIGLIO UNICO Inchiesta 111/96 Il figlio unico. Modelli di doppia presenza e strategie di decisione delle coppie

FILOSOFIA Inchiesta 117-118/1997 (ing:7.7.98) Dono,scambio,obbligazione.Il contributo di Karl Polanyi alla filosofia sociale(ndr.n° monografico su K.Polanyi) Reset 46/1998 Difesa postima del falsificazionismo Karl Popper contro Carl Gustav Hempel// Ecco a che cosa (non) serve la filosofia (ndr. intervista di Sergio Benvenuto a Richard Rorty)

FINANZA ETICA Aspe 20/1997 Beneficenza sofisticata e banchieri alternativi//Il potere del risparmiatore//Tre sorelle perfettibili

FONDAZIONI Autonomie locali e servizi sociali 2/2000 La fondazione di partecipazione per l'esercizio di attività culturali Politiche e servizi alle persone/Zancan 4/2000 Comunità locali e fondazioni// Le fondazioni, esperienze internaizonali e situazione italiana// Un nuovo intermediario della solidarietà: le fondazioni delle comunità locali//La fondazione della provincia di Lecco

FORMAZIONE /V. anche EDUCAZIONE/ Adultità 16/2002 Formazione lavoro (n° monografico) Aggiornamenti sociali 7-8/2004 Un Master per esperto in politiche pubbliche Animazione sociale 11/1999 Percorsi di formazione formatori Animazione sociale 8-9/1995 Oltre la sindrome di Fort Apache: un percorso di formazione del Centro nazionale comunità per minori Animazione sociale 3/1995 Pensarsi educatori professionali: alcune scelte culturali in vista di una nuova professionalità L'Assistenza sociale 1/1996 Formazione e lavoro Autonomie locali e servizi sociali 1/2004 L’offerta formativa per le professioni sociali Autonomie locali e serv sociali 2/2002 La formazione nella Pubblica amministrazione : la Direttiva del 2001 e lo scenario attuale// Direttiva su formazione e valorizzazione del personale delle Pubbliche amministrazioni// Comunità professionali virtuali dei responsabili della formazione in sanità Autonomie locali e servizi sociali 2/2000 Un intervento formativo per piccoli comuni e Comunità montane nel Lazio Il delfino 3/1999 Per comunicare con l'eurocucciolo dell'uomo Informations sociales 135/2006 Enseigner le social (titolo generale) ISRE 2/1999 Le scienze della formazione oggi // Modelli di formazione degli operatori della formazione dei servizi alla persona; l'esperienza italiana ISRE 2/1998 I formatori della FP in Italia// Motivare ad apprendere ISRE 2/1998 La formazione nell'orizzonte della pedagogia salesiana// Le esigenze della formazione oggi e il ruolo della SISF/ISRE/ / Attività

199

Page 200: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

accademica della SISF /ndr. Scuola superiore internazionale di Scienze della Formazione, Statuto e regolamento/ Prospettive sociali e sanitarie 18/2009 Amministrativi e formazione: una proposta// Amministrativi e formazione: un percorso Prospettive soc e sanitarie 2/2004 Valutare (e organizzare) un Servizio formazione Asl Prospettive soc e sanitarie 8/1996 Diplomi universitari e mondo del lavoro.Nuove prospettive con il Progetto Ponte Prospettive soc e sanitarie 6/1996 La formazione del personale nell'azienda sanitaria.Storia,scelte strategiche e sfide organizzative di un gruppo di formatori Prospettive soc e sanitarie 1/1996 Medici e comunicazione.Un seminario per migliorare le tecniche Psicologia dell’educazione e della formazione 2/2006:orientamento informativo e formazione universitaria a distanza Rassegna di servizio sociale 2/1997 Eiss-Fatebenefratelli-Attività di formazione/"Qualità totale, Apprendimento organizzativo e Comunicazione: tre tappe verso la Formazione permanante"// Qualità totale, Apprendimento organizzativo e Comunicazione: una proposta per la formazione continua Rassegna di servizio sociale 2/1996 Formazione nei servizi sociali Revue francaise de service social 209/2003 La formation en travail Social au Quebec Rivista del volontariato 10/2000 Dalla noia alla frenesia Servizi sociali 3/1990 Formazione e servizi sociali Vivere oggi 8/2000 Missione FSE Vivere oggi 6/2000 A scuola di assistenza Vivere oggi 3/2000 La formazione contro il disagio: l'esempio lombardo / Dossier formazione

FORMAZIONE DEGLI ADULTI /v. anche Educazione permanente/ Animazione sociale 4/1995Il disagio di essere adulti:la inevitabile normalità del malessere Cooperazione educativa 1/1999 Percorsi di formazione adulta Prospettive sociali e sanitarie 16/2006 La formazione in età adulta

FORMAZIONE PROFESSIONALE Annali dell'istituto regionale di studi ricerca sociale di Trento 2/1998 Il ritorno in formazione.Profili cognitivi e storie di vita Annali dell'istituto regionale di studi ricerca sociale di Trento 1/96 La formazione in servizio Autonomie locali e servizi sociali 1/2006 Un’esperienza di formazione interna presso il centro di servizio sociale di Bari Autonomie locali e serv sociali 2/2002 La formazione professionale alla luce della modifica del Titolo V : profili normativi comunitari e nazionali Autonomie locali e s.sociali 3/1999 I fabbisogni formativi dell'Unità operativa "Tributi" del Comune di Roma Autonomie locali e servizi sociali 1/1997 Un metodo di valutazione della formazione: l'utilizzo delle mappe semantiche Censis note e commenti 1-2/1997 Programmare e valutare modelli per la formazione (monograf.)

200

Page 201: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Forum 8-9/2003 Protocollo d’intesa con l’Ufficio scolastico di Varese (Provincia di Varese) Forum 5/1997 Due progetti finalizzati di due piccoli Comuni del sud /1° Formazione e aggiornamento dei funzionari comunali Inchiesta 116/1997 Riforma della scuola, formazione professionale e mondo del lavoro // L'offerta formativa dal punto di vista delle Regioni //La riforma della formazione professionale Inchiesta 112/1996 Formazione professionale,occupazione,imprenditorialità (n° monografico) Informations sociales 83/2000 Formation: principes, contenus, perspectives IRER notizie 100/2000 Formazione professionale e lavoro Isre 2/1997 La formazione professionale nell'Unione Europea:problemi e prospettive//Gli allievi della formazione e istruzione professionale del nordest nella ricerca del Cospes Isre 1/1997 Documento orientativo sul dibattito in corso Scuola formazione professionale Isre 3/1996 Schio:la domanda di formazione degli allievi della formazione professionale ,dei lavoratori e degli imprenditori// Corso biennale di specializzazione per formatori in campo. Il Mulino 2/1993 Istruzione,formazione professionale e mercato del lavoro Prospettiva sociali e sanitarie 3/2006 Formazione e nuovi rapporti pubblico - privato Prospettive sociali e sanitarie 10/1998 Formare giovani imprenditori sociali .Un percorso innovativo nel Mezzogiorno Prospettive soc e sanitarie 13/1995 Servizio sociale e intervento a tempo breve. Note da un corso di formazione// Un percorso di ricerca e formazione in ospedale Rassegna di servizio sociale 3/2000 La dialettica della formazione. Apprendimento organizzativo e Impresa sociale Salute e territorio 105/1997 La formazione nel SSN (n° monografico) Sociologia del lavoro 77/2000 La valutazione delle politiche del lavoro e della formazione (n° monografico) Sociologia del lavoro 65/1997 Formazione ,sviluppo organizzativo e gestione delle risorse umane (n° monografico) Studi di sociologia 4/1995 Presente e futuro della formazione professionale:potenzialità ma anche limiti e difficoltà// L'utenza della formazione professionale tra indecisione nelle scelte.. Studi Zancan 5/2005 Formazione professionale e non professionale per prendersi cura ( di Elisabetta Neve, docente Cdl in Scienze del Serv sociale) Vivere oggi 3/2000 In principio fu Hazon Vivere oggi 1/1998 A scuola di creatività ..

FRANCIA Informations sociales 69/1998 DOM regards croisés (monografia)// La pensée de...Claude Levi-Strauss

FUMETTI Psicologia contemporanea 147(1998 Il compagno immaginario nel racconto dei fumetti

201

Page 202: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

GENITORIALITA' /v. anche Famiglia ; Figlio unico/ Adultità 12/2000 Generazioni (n° monografico su giovani adulti, tempo e generazioni, il padre e il labirinto , etc.) Adultità 11/2000 Le radici e le foglie. Essere genitori nella migrazione Aggiornamenti sociali 11/2005 La genitorialità sociale nell’affido familiare . L’affido familiare, un’esperienza con luci ed ombre Animazione sociale 11/2009 La trasmissione intergenerazionale non è finita. Perché è importante sostenere le competenze educative dei genitori// Per costruire insiem genitorialità ( ndr. inserto)// “tredici passi” verso il cambiamento. Un weekend di tregua tra figli, genitori e operatori del Sert di Mirano (Ve) Animazione sociale 1/2009 Quando un bambino ti dà una mano. Come si diventa genitori autorevoli Animazione sociale 10/2008 I troppi imperativi alla genitorialità Animazione sociale 6-7/2007 Dalla parte della loro autonomia. Genitori che indicano una strada, non la strada Animazione sociale 4/2003 L’intervento educativo domiciliare e il sostegno alla genitorialità Animazione sociale 11/2002 Conciliare l’essere mamma con i problemi personali Animazione sociale 8-9/2002 Dare voce alla memoria genitoriale Animazione sociale 6-7/2002 Sostenere la genitorialità Animazione sociale 3/2001 Gruppi di dialogo con i genitori Animazione sociale 8-9/1998 Trasformare l'inespresso dell'adulto(ndr inserto Scuola genitori 1) Autonimie locali e servizi sociali 3/2006: Interventi in favore della famiglia e della genitorialità in Friuli Venezia Giulia Autonomie locali e servizi sociali 2/2005 Il caso dei detenuti padri: problematiche e possibili interventi Censis note e commenti 6/2003 Il rapporto genitori-figli nella famiglia italiana Cittadini in crescita 1/2005 La famiglia straniera con figli al seguito: il sostegno della genitorialità nei luoghi d’incontro della vita quotidiana Cittadini in crescita 2/2002 Interventi e strumenti per sostenere la genitorialità Cittadini in crescita 2-3/2000 Il sostegno alla genitorialità: tipologie d'intervento in Italia e in Europa Consultorio familiare 3/1996 Genitorialità nella relazione di coppia:processo maturativo e crisi// Genitorialità biologica e adottiva analogia e differenze dei percorsi rappresentativi Età evolutiva 78/2004 numero monografico Età evolutiva 72/2002 Aspetti inadeguati e devianti della funzione genitoriale Età evolutiva 55/1996 Bambini e genitori in famiglia:conversazione e socializzazione Età evolutiva 43/1996 L'interazione fra madre e figlio primogenito e secondogenito Età evolutiva 48/1994 Diventare genitore:una crisi evolutiva dell'adulto La famiglia 233/2005 Il mestiere di figlio, di Anna Maria Mariani La famiglia 231/2005 Educazione alla genitorialità e consultori familiari La famiglia 224/2004 Disturbi mentali e capacità genitoriale in prospettiva generazionale// Genitori e scuola cattolica: oltre la partecipazione

202

Page 203: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

La famiglia 223/2004 Diventare genitori rinnovando un patto di autenticità con la vita// Il “ben-trattamento” delle famiglie nelle azioni di sostegno alla genitorialità La famiglia 164/1994 Genitori e figli nella famiglia postmoderna (di E.Butturini) La famiglia 159/1993 L'educazione dei figli in un contesto di crisi dei valori La famiglia 151/1992 Le funzioni educative nel sistema delle relazioni familiariFamiglia oggi 3/2003 I neopadri. Per contare di più nella vita dei figli// La strada è in salita ma percorribile Famiglia oggi 2/2003 Che succede alle neomamme? Famiglia oggi 4/2001 Pensarsi genitori Famiglia Oggi 4/1999 Genitori in cerca di aiuto Famiglia oggi 10/1998 Genitori sessantottini (n°monografico) Families in society 5/1996 What about dad? Fathers of children born to school-age mothers Families in society 5/1996 Maternal support and cultural influences among mexican immigrant mothers Families in society 3/1996 The responsabilities of fathers as perceived by african american teenage fathers Forum 9/2005 La formazione delle famiglie professionali ( di Livia Saviane) Forum 3/1998 Accordo di programma per la realizzazione del Progetto '' Scuola dei Genitori '' Isre 2/2003 Verso una genitorialità psicologica e pedagogica Lavoro sociale 1/2002 Le cure genitoriali : il metro di giudizio degli as.sociali Il movimento 3/1998 Genitori educatori Atti del percorso di formazione e Villa Buri 1997/98 (n°Monografico) Minori giustizia 2/2009 Genitori si diventa? Un breve percorso sulla genitorialità attraverso alcune opere leterarie // Crescre in famiglie omogenitoriali: ricerche psicologiche tra problemi di metodo e contraddizioni dei risultati Minori giustizia 3/2007 L’intervento sociale e giudiziario per la genitorialità incapace Minori Giustizia 3/2005 L’etica di una genitorialità responsabile Politiche sociali e servizi 1/1996 La monogenitorialità:aspettative e bisogni.Alcuni risultati di una ricerca Population 6/1994 L'enfant dans la famille:vingt ans de changements (Monografia) Prospettive sociali e sanitarie 5/2009 Il percorso del Gruppo Genitorialità Prospettive sociali e sanitarie 7/2008 Genitori e bambini, nuovi bisognia Prospettive sociali e sanitarie 5/2008 Conflittualità e cura della genitorialità// Compagni di viaggio. Lavorare con le coppie Prospettive sociali e sanitarie 3/2008 Integrare o sostituire la genitoarialità? Prospettive sociali e sanitarie 9/2006 Genitorialità, migrazione, infezione da HIV Prospettive sociali e sanitarie 3/2003 Bambino e madre in comunità Psicologia clinica e dello sviluppo 2/2007 Il trattamento della coppia genitoriale attraverso un gruppo terapeutico Psicologia clinica dello sviluppo 2/2000 Relazioni genitori-figli e promozione della genitorialità. Presentazione (di M. Malagoli Togliatti, G.C. Zavattini)//

203

Page 204: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Drammi della genitorialità// Il sostegno della genitorialità nel sistema dei servizi integrati del Comune di Roma// Genitorialità e procreazione assistita// La coppia in attesa del figlio primogenito: primi risultati relativamente alla funzione autoriflessiva (Self-Reflective Function) Psicologia contemporanea 192/2005 La zona cieca tra genitori e figli Psicologia contemporanea 177/2003 La maternità reclusa Psicologia contemporanea 136/1996 Figure sostitutive materne Psicologia dell’educazione e della formazione, vol.3, n.2-2001 La formazione dei genitori nella prevenzione dei deficit di sviluppo. Quaderni di psicoterapia infantile 48/2003 Uno spazio per i genitori Rassegna di servizio sociale 3/99 Genitorialità in crisi e bambini ad alto rischio in una società in rapido cambiamento Rezzara notizie 4/1998 Genitori, ma che fatica questo gioco dei ruoli // Ma adesso i giovanissimi fanno marcia indietro Scuola e città 4/2003 Leggere per fare il genitore: note sulla letteratura di consiglio per mamme e babbi// La valutazione dei servizi per la prima infanzia: guide per i genitori Studu Zancn 5/2009 Gruppi familiari e sostegno della genitorialità Vivere oggi 2/1998 Genitori si diventa

GENOGRAMMA Terapia familiare 88/2008 Il genogramma come strumento grafico per ipotizzare il funzionamento mentale del paziente

GERIATRIA /V. anche Anziani/ Difesa sociale 4/1999 Unità di valutazione geriatrica: il modello organizzativo dell'ASL 21…Prospettive sociali e sanitarie 16/2005 La medicina e l’invecchiamento Rivista di servizio sociale 1/1998 Sindrome clinica della fragilità Sanitas domi 16/1996 Unità di valutazione geriatrica Sanitas domi 2/1996 Unità di valutazione geriatrica Social work research 4/2005 Research priorities for gerontological Social work: researcher and practitioner perspectives Studi Zancan 3/2008 La valutazione geriatrica multidimensionale in anziani dimessi dal pronto soccorso Vivere oggi 5/1998 Terza età oggi Vivereoggi 4/1998 Lilli e il vagabondo Vivere oggi 1/1998 Il sonno del giusto Vivere oggi 9/1997 Il gruppo Zonda Vivere oggi 8/1997 Lenire il dolore Vivereoggi 6/1997 Il cervello è vita Vivere oggi 4/1997Riabilitazione intensa Vivere oggi 10/1996Sotto controllo Vivere oggi 6/1996Quale geriatria?

GIOCO Accaparlante HP 70/1999 Mettiamoci in gioco// Handicap e gioco// Il piacere di giocare// Giocare allo scaut// Un'invenzione creativa Animazione sociale 6-7/2007 Differenze in gioco.Riflessioni sul valore educativo del giocare a scuola ( e non solo) Azzurro child 16/1997 I giochi d'oggi:amici o nemici dei bambini?

204

Page 205: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Il bambino incompiuto 3-4/1995 Gioco e giocattoli nello sviluppo del bambino Il bambino incompiuto 5/1994 Sui vari aspetti del gioco Cooperazione educativa 2/2000 I giochi, l'ambiente e le regole Cooperazione educativa 3/1997 Questo è un gioco ?(parte monografica) Esperienze sociali 85/2002 Il diritto al gioco Età evolutiva 58/1997 Gioco non simbolico e simbolico a 20 mesi.Comportamenti di gioco del bambino e della madre Età evolutiva 42/1992 Il ruolo del gioco simbolico nello sviluppo infantile Età evolutiva 21/1985 Il gioco simbolico Forum 2/1998 Tutela del diritto dal gioco dei bambini e promozione e sviluppo delle ludoteche/Reggione Abruzzo Infanzia 1-22005 Il gioco simbolico come gioco di intersezione : da un’esperienza presso l’asilo nido Borsa (Milano) Infanzia 3/2004 “Gioca in Ospedale” un’esperienza un’esperienza di coordinatrice del progetto G.L.O. Infanzia 9-10/2003 Giocattoli e bambini dall’antichità al 2000 Infanzia 3-4/2000 Si può giocare con Munari a scuola? Infanzia 3-4/1998 Un' attività ludica trascurata Infanzia 3-4/1998 Tempi e spazi per il gioco Mondo sociale 5/1998 Ludoteche:una goccia non estingue la sete Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 5/1997 Gioco e interpretazione:due linguaggi complementari Psichiatria dell'infanzia e dell'adoles. 6/1996 Lo sviluppo del gioco e l'interazione madre-bambino nel bambino Down Psicologia contemporanea 178/2003 Corpi in gioco : giochi motori, identità corporea e identità sociale Psicologia contemporanea 157/2000 Emozioni dal silicio.I robot interattivi Psicologia contemporanea 147/1998 Cyberpsiche:scacco al re Vivereoggi 4/1999 Nascita di una ludoteca Volontari per lo sviluppo 2/2001 Costruirseli è meglio Volontariato oggi 7-8/2003 Gli effetti della Clownoterapia? Rilassamento delle tensioni, calo della febbre e …..(ndr. applicazione a Roma)

GIOVANI /v. anche Adolescenza, Preadolescenti, Progetti adolescenti/ Animazione sociale 1/2007: La bottega d’impresa giovanile Aggiornamenti sociali 5/1999 Giovani, mass media e cultura.I risultati di tre ricerche del CENSIS Aggiornamenti sociali 3/1997 La condizione giovanile in Italia nel Rapporto Aggiornamenti sociali 1/1996 L' inserimento lavorativo dei giovani. Animazione sociale 10/2007 La difficile via della discontinuità. Un paese a confronto con un nuovo modo di lavorare con i giovani Animazione sociale 8-9/2005 Sei questioni chiave intorno ai Centri di aggregazione giovanile. Per una nuova cultura dei CAG// Miguel , dipendente per dissidenza (ndr.: rubrica ‘Diari’, con altre problematiche sui giovani) Animazione sociale 3/2006 Se un parco rinasce cantiere culturale giovanile//Organizzare una giornata nei centri di vacanza per ragazzi Animazione sociale 1/2006 I nuovi termini della questione sociale Animazione sociale 1/2004 Il gruppo come luogo di cambiamento dela cultura Animazione sociale 12/2003 Dove va il lavoro territoriale con i giovani ?

205

Page 206: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Animazione sociale 11/2003 Leve civiche, cittadinanze giovanili Animazione sociale suppl. 11/2003 Identità del Centro aggregazione giovanile Animazione sociale 8-9/2003 Laboratori di sociale con i giovani 2 : Quando fare strada fa una città Animazione sociale 5/2003 Ipotesi sul senso e sui significati dell’agire animativo // Addomesticarsi tra giovani e volontarito // Flipper : dove a giocarsi è la comunità Animazione sociale 8-9/2001 Un luogo del paeseAnimazione sociale 11/1999 Per un possibile protagonismo dei giovani in periferia Animazione sociale 5/1999 Città laboratorio dei giovani // Progettare con i giovani nei centri di aggregazione Animazione sociale 2/1999 Anziani e giovani solidali Animazione sociale 6-7/1998 Legge per i giovani:fine di un tabù? Animazione Sociale 5/1998 La seduzione della notte Animazione sociale 3/1996 Il pallore del futuro.Una lettura della condizione giovanile Autonomie locali e servizi sociali 2/2005 Adolescenti e regole.Una ricerca tra gli studenti a Bologna Aspe 17/1997 Sette ragazzi su dieci Aspe 9/1996Iniziative e coordinamento attività a favore dei giovani 96.0241 Aspe 6/1996La prevenzione:progetti "in rete" e su Internet 96.0158 Autonomie locali e servizi sociali 2/2008 La questione giovanile. Nuove forme di conflitto nelle occasioni di divertimento Autonomie locali e serv sociali 3/2003 Politiche giovanili in Europa Censis note 10-11/2002 Governance territoriale, giovani innovazione , capitale umano. Un anno di comunicazione Censis note 8-9 (590-5919)/1998 Giovani, media,cultura.Fotografia di un universi mutevole (ndr. n° monografico :i giovani e l'informazione,il cinema, la cultura) Il delfino 129/1998 Speciale Giovani inquieti Il delfino 5/1997 Giovani in forma:informarsi,orientarsi, divertirsi Difesa Sociale 2/97 Alba e tramonto, gioventù e vecchiaia:due segmenti"inediti" dell' arco di vita Educazione Sanitaria e Promozione della Salute 3/2000 Tabagismo e giovani: indagine su un campione di studenti della Lombardia Envio 1-3/2008 Bande giovanili : protagonisti e capri espiatori Età evolutiva 53/1996 L'immagine di sè e della droga in un campione di giovani consumatori e non consumatori. Età evolutiva 6/1980 La condizione giovanile European Journal of social work 4/2006 Young people leaving care in Scotland La famiglia 188/1998 I giovani nell'era della globalizzazione La salute umana n°195-196/2005 Dossier:stili di vita e salute dei giovani italiani Famiglia oggi 3/2006 Dossier: Il romanzo di formazione. Autori italiani nel solco della gioventù /ndr. Il romanzo di formazione ha 1 lunga tradizione, da Pisolini a Tondelli,da Erri de Luca a Lalla Romano…/ Famiglia oggi 1/2005 Giovani e anziani a confronto . Risultati di 1 indagine effettuata in Veneto

206

Page 207: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Famiglia oggi 4/2004 Vite da single (n° monografico) Famiglia oggi 2/2004 I ventenni di oggi : ancorati al presente, incerti verso il futuro Famiglia oggi 4/2003 L’impegno politico dei giovani (di P. Di Nicola)// Storia della protesta giovanile Famiglia oggi 3/2000 Dove non entrano gli adulti// Un vero rapporto d'amore// Riti e tappe di avvicinamento// "Mi interessi" vieni a Quartiano// L'autogestione che piace ai giovani// Il ventaglio delle biografie Famiglia oggi 10/2001 Il lavoro e i giovani.Quanto e come li sostiene la famiglia. (n°monografico) Forum 8-9/2003 Di alcuni miti delle condizione giovanile nell’epoca della globalizzazione Impresa sociale 42/98 Giovani e mestieri creativi:verso l'impresa culturaleIARD 1996 Isre 3/1999 Giovani valori scuola (ndr. ricerca a Pd,Ve,Tv) Journal of social policy 2/2004 Discourses of exclusion: reconceptualising partecipation amongst young people Lavoro sociale 2/2004 Spunti per l’analisi di un progetto secondo l’ottica di rete: l’avvio di un Tavolo di lavoro per iniziative rivolte ai giovani Lien social et politiques 43/2000 Numero monografico Il Mulino 3/2007 La generazione immobile // Giovani non protagonisti// Le prerogative perdute dei giovani Il Mulino 6/2003 I giovani, la comunicazione nel sistema formativo e il federalismo scolastico Il Mulino 1/1997 La lunga transizione alla vita adulta//Nuove generazioni:l'Europa è lontana l'Italia un pò meno.//La politica immaginaria. Polis 3/2000 La lunga permanenza dei giovani maschi nella famiglia d’origine : un’indagine a Napoli Prospettive sociali e sanitarie 21/2007 L’esperienza del Cag “Contromano” (ndr. centro di aggregazione giovanile a Palermo) Prospettive sociali e sanitarie 14/2000 Educazione alla salute e sentimenti Prospettive soc e sanitarie 6/1997 Focus group su ecstasy e su nuove forme di abuso Prospettive soc e sanitarie 5/1997 C.I.C.:uno spazio interattivo.L'esperienza del Sert di Bussolengo VR Prospettive soc e sanitarie 19/1996 Adolescenza e solitudine:iniziative e risposte dei servizi sociali//La solitudine dell'adolescenza//I centri di aggregazione giovanile... Prospettive soc e sanitarie 14/1996 Centro d'ascolto per adolescenti// La fatica di Sisifo Prospettive soc e sanitarie 10/1996Consulenza sessuologica in un consultorio adolescenti Prospettive soc e sanitarie.7/1996L'ascolto a scuola e le funzioni dello psicologo Prospettive soc e sanitarie 6/1996 La condizione giovanile//I Centri di Informazione e consulenza nelle scuole medie superiori di Milano Prospettive soc e sanitarie 2/1996Speciale-Valutare la prevenzione del disagio Psicologia contemporanea 157/2000 Il tempo amico.I giovani verso il nuovo millennio

207

Page 208: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Psicologia contemporanea 146/1998 L'aerosol art fra espressione e trasgressione:graffiti Quaderni di ricerca.Istat 3/1997 Valutazione dell'emarginazione giovanile attraverso l'analisi dei presidi residenziali socio-assistenziali Rivista di servizio sociale 5/2007 Rafforzare la partnership tra i giovani e l’Unione europea Rassegna di servizio sociale 4/1997 Sia reso merito alle giovani generazioni. perchè versano gli interessi sui nostri debiti. Rassegna italiana di sociologia 4/1999 Giovani di destra e giovani di estrema destra Rassegna italiana di sociologia 3/1997 Atteggiamenti dei giovani verso gli stranieri nella Germania riunificata Rivista di servizio sociale 1/2008 Pratiche di promozione della partecipazione attiva : analisi di un intervento sociale rivolto ad adolescenti e giovani adulti nel distretto 1 della provincia di ModenaReset 46/1998 Trenta & dintorni: generazione sandwich(ndr. sui giovani adulti)// Vi racconto la storia dei giovani vecchi Rivista di srevizio sociale 1/2007 Giovani alla ribalta : li’ sciosciammocca Rivista del volontariato 1/1998 Orfani di territorio La salute umana 187-188/2004 Dossier: attività fisica e giovani La salute umana 150/97 Dossier :giovani e sessualità Sapere 3/1997 Dossier giovani Servizi sociali suppl 6/1994 Giovani e lavoro Servizi sociali suppl 4/1994 Giovani e prevenzione Servizi sociali suppl 2/1994 Giovani e tempo libero Servizi sociali suppl 3 e 5/1993 Giovani e associazionismo Servizi sociali suppl.1/1993 Informazioni e servizi per i giovani Servizi sociali suppl.3/1992 Giovani ed enti locali Il Sestante 1/1998 Giovani e politiche sociali Sociologia 3/2002 Giovani, mass media e socializzazione politica Sociologia del lavoro 100/2005 Economia, lavoro, organizzazione : nuovi paradigmi, nuovi scenari// Giovani e lavoro: diversità, disuguaglianze e nuove prospettive ( di P. Zurla) Sociologia e politiche sociali 2/2004 Stili partecipativi emergenti nel volontariato giovanile Sociologia e professione 35/99 Giovani del sud e qualità della vita.Spunti per una programmazione sociale localizzata Sociologia e ricerca sociale 72/2003 Lo stile di vita giovanile nella letteratura degli ultimi 50 anni Studi di sociologia 1/2007 Culture vestimentarie globali? Giovani generi di abbigliamento di seconda mano a Lusaka (Zambia9 Studi di sociologia 2/2003 I segni dell’appartenenza. La gioventù postmoderna tra sperimentazione e frammentazione// Identità in bilico. Rappresentazioni sociali e stili di vita dei giovani franco-maghrebini Studi di sociologia 4/1998 L'assunzione del rischio nelle giovani generazioni Studi Zancan 2/2009 Valori, atteggiamenti e personalità dei giovani in italia: il ruolo del background familiare Tuttogiovani notizie 46/1997 Giovani e mass-media: reppresentazioni sociali e consumi Vivere oggi 7/2001 L’officina delle idee (ndr.esperienza fabbica dismessa Comune di Milano)

208

Page 209: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Vivere oggi 4/2000 I Centri "Babylon": l'esperienza di aggregazione giovaile avviata in Macedonia per aiutare l'integrazione tra culture ed etnie diverse in un angolo tra i più martoriati d'Europa Vivere oggi 2/1998 Crescere in provincia Vivere oggi 7/1997 Il Leonka si fa impresa: l'assessore alle politiche giovanili spiega i progetti del Comune di Milano Vivere oggi 4/1997 Centri giovani.Punti d'incontro Volontari per lo sviluppo gen./98 Ragazze, arruolatevi nel non profit Zancan.Documentazioni 42/1993 Giovani a Belluno Zancan.Documentazioni 26/1983 Per un impiego alternativo del tempo libero giovanile

GIUSTIZIA Aggiornamenti sociali 5/2003 Quale riforma della giustizia ? Aggiornamenti sociali 1/2003 Legalità , tra etica diritto e politica Aggiornamenti sociali 2/1998 La questione "giustizia" nel progetto della Bicamerale Animazione sociale 12/2002 Principi, culture e pratiche di giustizia sociale Autonomie locali e servizi sociali 1/2007 Trent’anni di giustizia minorile in Italia Autonomie locali Vademecum 1/1996 Giustizia minorile British journal of social work 6/2002 Special issue . Social work and social justice Cittadini in crescita 3-4/2002 Relazione sulla giustizia minorile della Commissione parlamentare per l’infanzia Civiltà cattolica 3603-3604/2000 Lo stato della giustizia e della sanità in Italia (n°unico) Democrazia e diritto 3/2003 Giustizia penale e Unione europea Democrazia e diritto 2/2005 Per un ariforma della giustizia (n° monografico) Democrazia e diritto II trimeste 2000(stampa marzo 2000) La bilancia e la misura:giustizia sicurezza riforme Deviance et societe 3/2002 La justice pénale des mineurs en Europe Educazione sanitaria e promozione della salute 4/2003 Giustizia : una sfida per il futuro in un mondo interculturale Esperienze sociali 80/2000 Giudici minorili e servizi sociali (ndr. esperienza sezione Tutela del tribunale di Palermo) Famiglia oggi 3/2004 Quale riabilitazione per i minori? Lavoro sociale 3/2002 Promuovere la giustizia sociale e la non discriminazione Forum 1/2003 Servizi di protezione e sistema giudiziario Maltrattamento e abuso all’infanzia 1(vol3)/2001 Giustizia e servizio sociale: l’esigenza di un nuovo paradigma Minori giustizia 1-2/2002 Le proposte governative di modifica della giustizia minorile : la novità sta nel tornare indietro Minori giustizia 4/1999 La collaborazione fra servizi e giudici nel processo civile di famiglia e dei minori// Esperienze e prospettive di un lavoro integrato fra servizi e giustizia Minori e giustizia 1/99 Le ragioni per cambiare la giustizia minorile Il Mulino 5/1996 Normale questione di giustizia //Tangentopoli

209

Page 210: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Politica del diritto 1/2003 La natura della discrezionalità giudiziaria e il suo significato per l’amministrazione della giustizia // Dignità umana, capacità, famiglia : la giustizia sociale nei più recenti scritti di Martha Nussbaum Politica del diritto 3/2000 Spunti problematici sul nuovo modello costituzionale di "giusto processo" penale ,diritti dell'imputato e garanzia del contradditorio Politica del diritto 1/2000 Il ruolo della giustizia amministrativa in uno stato democratico. Osservazioni sul caso italiano La professione sociale 11/1996 Giustizia e devianza Prospettive assistenziali 139/2002 La riforma della giustizia minorile : presa di posizione a difesa dei diritti dei bambini e degli adolescenti Prospettive sociali e sanitarie 17/2007 Il collaboratore di giustizia Prospettive sociali e sanit 5-6/2004 La scommessa culturale della giustizia minorile// Lo sviluppo della mediazione penale minorile in Italia// Indicazioni per un percorso di presa in carico e trattamento di minori autori di reato Rassegna di servizio sociale 2/2003 Giustizia minorile, situazione gravissima Rassegna di serv sociale 1/1997 Prima conferenza nazionale del volontariato operante nell'ambito della giustizia La Revue francaise de service social 188/1998 Notions élémentaires de procedure et indications pratiques en cas de citation Rivista del volontariato 1/2000 Fare e comunicare giustizia Terapia familiare 91/2009 L’ascolto del bambino nelle procedure giudiziarie

GLOBALIZZAZIONE Aggiornamenti sociali 2/2005 Responsabilità sociale e globalizzazione Aggiornamenti sociali 11/2003 La “svolta “ di Cancun// Senso di comunità e partecipazione. I mutamenti introdotti dalla globalizzazione Aggiornamenti sociali 4/2003 Fra vita pubblica e vita privata. Interrogativi sulla globalizzazione Aggiornamenti sociali 12/2002 Globalizzazione e democrazia . Riflessione su alcuni scenari Animazione sociale 11/2000 L’altro specchio Assistenza sociale 3-4/2003 La globalizzazione economica e le tecnologie produttive sono la causa della disoccupazione ? Critica sociologica 142/2002 La globalizzazione e le nuove identità di classe Il delfino 6/2001 Sapere e fare per la qualità della vita (ndr. speciale, parla di arte,artigianato solidale, globalizzazione etc) Democrazia e diritto 1/2004 Ancora di globalizzazione (ndr: numero monografico) Democrazia e diritto 4/2003 Globalizzazione (n° monografico) Inchiesta 141/2003 L’Unione europea tra globalizzazione e integrazione regionale Inchiesta 137-138/2002 La rivincita dell’impossibile : conferme e proposte di azioni globali (n° monografico) Inchiesta 129/2000 n° unico su Globalizzazione/ lavoro / cultura / educazione/Violenze Infanzia 7/2002 La sfida geopedagogica Lavoro sociale 1/2004 Cittadinanza e globalizzazione :le professioni sociali nel mondo globale Il Mulino 6/2995 Politiche sociali efficaci al passo della globalizzazione

210

Page 211: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Polis 2/2009 Globalizzazione, individualizzazione e morte delle classi sociali: uno studio empirico su 18 paesi europei Rassegna italiana di sociologi a2/2008 Globalizzazione e fuga di cervelli… Rassegna italiana di sociologia 2/2005 Il framing del movimento contro la globalizzazione neoliberista Scuola & città 1/2003 Globalizzazione e istruzione// Scuola e territorio tra globalizzazione e localismi Social Policy and Society 3/2004 An Overwieu: Themed Section on Globalisation and Welfare System in Asia Sociologia 1/2002 Innovazione tecnologica e processi di globalizzazione negli enti locali// Localismi e globalizzazione, un confronto tra le idee e proposte per la ricerca sociologica Sociologia 3/2000 Distonie della globalizzazione Sociologia e politiche sociali 3/2004 La teoria della società di fronte ai processi di globalizzazione Sociologia e politiche sociali 3/2002 Globalizzazione e cultura Studi e note di economia 2/2005 Globalizzazione, povertà e distribuzione del reddito Studi di sociologia 1/2009 Globalizzazione e welfare : fra mercificazione e de mercificazione ( di P. Donati) Studi zancan 3/2001 La globalizzazione. Informazione socialeivia internet Tendenze nuove 4/2001 La globalizzazione come sfida all’identità del volontariato (n° unico posseduto)

GRAVIDANZA /v. anche FETO E GRAVIDANZA/ Consultorio familiare 3/1993 Atti giornate "Gravidanza ,maternità e primi passi nello sviluppo affettivo " Età evolutiva 28/1987 Aspetti sociologici della gravidanza e del parto La Famiglia 235/2006 Depresisone post partum e genitorialità Informazioni regionali 10/1998 Parto come libera scelta Medicina e morale 1/2006 Gravidanza ed ambito lavorativo Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 2/1997 Dinamiche psicologiche e culturali delle gravidanze in adolescenza: indagine in un campione italiano Psicologia clinica dell sviluppo 1/99 L'esposizione auditiva fetale:una ricerca sulle madri in gravidanza

GRUPPI DI LAVORO /comprende Equipe,Riunioni/ Animazione sociale 3/2001 Alchimie emotive e cognitive nel gruppo di lavoro Animazione sociale 10/1994 Un gruppo per appartenere e per riconoscersi: i gruppi monoprofessionali nell'esperienza degli operatori sociali Esperienze sociali 85/2002 Il triangolo e il cerchio. Modelli e stili di coordinamento dei gruppi di lavoro Prospettive sociali e sanitarie 15/2000 Una questione di metodo Psicologia contemporanea 154/1999 Quelli delle scelte vincenti Rassegna di servizio sociale 4/1997 L' equipe come risorsa nel lavoro dell'assistente sociale. Rivista del volontariato 1/1997 La riunione Servizi sociali. 3/1996 n° monografico:Coordinamento e responsabilità nei gruppi di lavoro

211

Page 212: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Servizi sociali 4/1995 Gruppi di lavoro nelle organizzazioni di servizio alle persone

GRUPPO / comprende Focus Group/ Aggiornamenti sociali 12/2003 Formare alla leadership. L’accesso all’originalità personale Animazione sociale 10/2009 In gruppo si va per creare Animazione sociale 8-9/2009 Incontrarsi tra attese e disincanti. Evolusione e involuzioni dei gruppi di lavoro/1( di Paola Scalari)) // Quando la leadershio è una costruzione sociale Animazione sociale 4/2008 Costruire significati nei gruppi di aiuto Animazione sociale n.10/2007 Lavorare insieme nei processi di sviluppo locale Animazione sociale 6-7/2007 Nel verchio del gruppo Animazione sociale 3/2004 Cento domande per osservarsi in gruppo Animazione sociale 1/2004 Il gruppo come luogo di cambiamento dela cultura Animazione sociale 8-9/2003 Un antidoto di nome gruppo( ndr. su gruppalità giovanile) Animazione sociale 6-7/2003 Il gruppo tra ripiegamento e creazione Animazione sociale 3/2003 Gruppi di ricombinazione dell’eterogeneità tra adolescenti Animazione sociale 11/2001 Lavorare in gruppo Animazione sociale 3/2001 Gruppi di dialogo con i genitori Animazione sociale 10/1997 Mancanza di progetto : un intervento psicosocioanalitico di formazione e sviluppo organizzativo Animazione sociale 3/1997 La centratura del gruppo sul compito Animazione sociale 12/1994 Chiavi di lettura del lavoro di equipe The British journal of social work 29/1999 Breaking the rules:A group Work perspective on focus group research European Journal of social work 2/2006 vol.9 issue 1 organizationel factors,leadership practices, and loption of technological and administrative innovations Età evolutiva 24/1986: Apprendere in gruppo a scuola:prodotti e processi Families in society 3/2003 Turning point in group life : using high tension moments to promote group purpose and mutual aid Forum 1-2/2005 Il concetto di gruppo(di Renato Cavallaro,sociologo) Informations sociales 83/2000 Le travail sociales avec les groupes Neo psichiatria 1/1998 I gruppi di lettura con pazienti gravi// Criteri di formazione e di conduzione dei gruppi di operatori nelle istituzioni psichiatriche Noi psicologia 44/1998 Il gruppo come terapia Prospettive soc e sanitarie 3/2004 metodologia degli interventi di gruppo Prospettive sociali e sanitarie 13/1999 Riunioni di gruppo e gruppi di formazione in ospedale Psicologia sociale 159/2000 L'efficacia collettiva ( di Gian Vittorio Caprara) Quaderni di psicoterapia infantile 43/2001 Adolescenza e gruppo Rassegna di servizio sociale 4/2001 Descrizione del lavoro di gruppo all’interno del “progetto nomadi” per uno dei campi Rom di Genova Rassegna di servizio sociale 4/1999 Lavorare in gruppo.Immagini di sè e immagini dell'altro // Leadership e processi trasformativi nei contesti organizzativi dei servizi alla persona Rivista di serv sociale 1/1997 Il lavoro di gruppo come strumento professionale:formazione-consulenza-operatività

212

Page 213: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Servizi sociali 4/1995 Dinamiche di gruppo e processi di polarizzazione nelle scelte e relazioni fra gruppi Servizi sociali 4/1994 Il lavoro di gruppo sul problema Social work research 2/2005 Factor structure of the group engagement measure(ndr. N° monografico)…Sociologia e ricerca sociale 76-77/2005 Una tecnica da ritrovare:i focus group Studi di sociologia 2/1997 Il gruppo come strumento di ricerca sociale: dalla comunità al focus group Terapia familiare 75/2004 I minori devianti e l’influenza del gruppo nelle azioni violente Terapia familiare 52/1996 Il gruppo in formazione:apprendimento e cambiamento/per GRUPPI APPARTAMENTO vedi COMUNITA' PER MINORI/

GUERRA /v. anche Terrorismo/ Accaparlante HP 1/2003 Monografia : La guerra è guerra ma i bambini (non) lo sanno . Percorsi bibliografici sui bambini e la guerra Aggiornamenti sociali 5/2003 Dio e la guerra in Iraq// Riflessioni atipiche sulla guerra in iraq- “Aqui paso Io de siempre” Aggiornamenti sociali 3/2003 La guerra è una sconfitta dell’umanità Aggiornamenti sociali 2/2003 Dottrina Bush sulla “guerra preventiva” e diritto internazionale Aggiornamenti sociali 5/1996 Bambini e guerra.... L'altra faccia 4/96 Guerra e mine // Economia e guerra Arco di Giano 39/2004 Bioetica e guerra…Carta 19/2004 Il fronte Tv Democrazia e diritto 4/2003 La filosofia della “guerra preventiva”// La “guerra sospesa” di Pietro Ingrao Democrazia e diritto 1/99 Guerra individuo Epidemiologia e prevenzione 3/2000 Le linee guida sulla donazione di farmaci non sono sufficienti per un coordinamento efficace: il caso di Mostar nella ex Yugoslavia Inchiesta 155/2007 Le parole della guerra ( n° monografico) Input 33/1998 Rileggiamo Don Milani: L'Italia ripudia la guerra Italia Caritas 2/1999 Kosovo,tra passato e presente Minori giustizia 4/1998 Contro la guerra l'educazione dei giovani alla convivialità delle diversità e delle culture…Monde diplomatique il manifesto 6/2004 Immagini e carnefici Mondo sociale 7-8/2000 L'infanzia violata dei bambini soldato Il Mulino 5/99 Guerra,diritto costituzione La Rivisteria/Librinovità 110/2001 11 settembre 2001 Stati Uniti d’America (ndr. breve bibliografia per comprendere terrorismo,integralismo etc.) Lavoro sociale 3/2005 Nei territori di confine tra Etiopia ed Eritrea: dopoguerra e sviluppo di comunità Sapere 6/1997 Disarmo nucleare, progresso o stallo ?// Una sporca guerra made in Italy// L'allargamento della Nato: sì, no,forse... Sapere 1/1997 Mine antipersona: un problema globale Social work research 3/2004 Organizational response to conflict: future conflict and work outcomes

213

Page 214: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Terapia familiare 90/2009 Intervento terapeutico sulla crisi in contesti di guerraç: uno studio sul caso di una famiglia palestinese traumatizzata Vivereoggi 4/1999 I profughi del Kosovo.Come un disco rotto // Se ti chiamano,vai Volontari per lo sviluppo n.ago-set2006 War child. Canta di pace e giustizia. Ma non le ha mai conosciute// Jenin. I kamikaze si raccontano// Cooperazione armata Volontari per lo sviluppo gen/feb2003 Guerra perché Volontariato oggi 11-12/2002 Un fermo no alla guerra all’Iraq// Guerra senza informazione e senza diritto

HANDICAP /comprende Epilessia/ Accaparlante 4/2009 Un tesoro nella dispensa. Il servizio di assistenza domiciliare per persone con disabilità Accaparlante 3/2009 Esperienze di de-istituzionalizzazione e inclusione in Serbia : l’iniziativa per l’inclusione VelikiMali// Famiglia e scuola: alcuni esempi di contesti di integrazione in Italia// Diversamenti Danesi . Politiche per la disabilità in Danimarca: un altro mondo auspicabile ? Accaprlante 3/2009 Né la neve, né la pioggia, non il buio della notte…Musiche, musicisti, disabilità Accaparrante 2/2007 La comprensione antropologica della disabilità e l’azione educativa// L’uomi a due dimensioni: esperienze e problemi delgi immigrati con disabilità Accaparlante 1/2004 Le parole lasciano il segno// Le barriere dei cugini d’Oltralpe// Diversabilità : piazza o periferia// Essere disabile nei paesi in via di sviluppo// La donna disabile e il suo diritto alla maternità Accaparlante 3/2003 Immagini latenti Cinema e disabilità (ndr. sez. monografica) Accaparlante 2/2003 La sfida della famiglia : nessuno è mai diventato un grande giocando sul sicuro Accaparlante 4/2002 Informahandicap: l’integrazione invertita?// L’informazione diretta e l’informazione mediata// Gli utenti, i servizi, le risposta// Gli atti del convegno COMPA “I servizi informahandicap in Italia” Accaparlante HP 3/2002 A che comunità appartieni? La comunità come risorsa tra accoglienza e partecipazione Accaparlante HP 2/2001 Sportaccessible // L’avviamento allo sport di una persona disabile (n° monografico su handicap e sport) Accaparlante HP 1/2001 Come la fantascienza racconta l’universo-handicap Accaparlante HP 75/2000 Ma quanti sono i disabili nel mondo Accaparlante HP 74/2000 Riduzione dell’handicap Accaparlante HP 72/1999 Fumetti con handicap //Cinema e handicap acquisito// Figli deformi se usi l'ecstasy Accaparlante HP 70/1999 A tutto campo (ndr. intervista ad Andrea Canevaro// Le relazioni difficili// L'informazione il sociale e la telematica: cambiano le regole?// Mettiamoci in gioco// Handicap e gioco Accaparlante HP 68/1999 Newgroup:un angolo per la discussione // Nicola mio figlio // Mediamente:un' esperienza di lavoro Accaparlante HP 65/1998 La vera autonomia(ndr.che cosa significa autonomia per un disabile, che valore viene dato, etc.)// Il giovane disabile e il suo mondo// La cultura dell'handicap// Diversalità (ndr. diversamente abile,un nuovo modo per definire l'handicappato)// Mondo pupazzo

214

Page 215: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Accaparlante HP 63/1998 Al centro dell'attenzione: un'inchiesta sui centri socio-riabilitativi //Il Centro Fandango: La storia del centro per adolescenti disabili;l'uso del cinema,della scrittura,dei viaggi,la voce degli utenti// Il Centro Zanichelli (ndr.centro diurno disabili gravi)// L'esilio del disabile Accaparlante HP 61/1998 Il disabile come risorsa sociale// Handicappati e finanziaria'98 (ndr. Il commento dettagliato e "critico" alle novità introdotte dalla nuova legge finanziaria)// L'handicap in TV : inchiesta sul difficile rapporto tra handicap e televisione. Accaparlante HP 60/1997 Handicap e sessualità// Trasformare l'handicap Accaparlante 58/1997 Handicap al Sud// L'educatore disabile// L'uomo elefante Accaparlante suppl. 56/1997 Garda per tutti.Guida turistica Accaparlante 54/1996 E' nata Letizia//Vestita di nuvole Accaparlante 1/1996 Comunicare l'evento(Come annunciare un bambino down..) Aggiornamenti sociali 11/2003 L’associazionismo nel settore dell’handicap. Una “storia di geologia”, tra luci ed ombre Animazione sociale 3/2009 Portare competenze dove emergono problemi ( di A.Canevaro) Animazione sociale 11/2008 L’incontro con la disabilità come sfida alla coevoluzione/ ndr. inserto/ Animazione sociale 3/3008 L’integrazione della fragilità sociale pensata al futuro Animazione sociale 4/2007 “Pensami grande”. Quando la famiglia fa spazio all’autonomia dell’adolescente disabile Animazione sociale 8-9/2005 Un territorio per i disabili oltre i luoghi comuni//Fare spazio alla disabilità nei reticoli della comunità(ndr.Inserto:p.33-65) Animazione sociale 5/2005 Per un approccio sociale alla disabilità ( a cura di Maurizio Colleoni…et al.) Animazione sociale 4/2004 Se il territorio apre alla disabilità Animazione sociale 1/2004 Cura e handicap : riflessioni educative sull’uso del linguaggio Animazione sociale 10/2003 La provocazione della disabilità. Le possibilità di un lavoro sociale con le persone disabili Animazione sociale 3/2003 La sfida del disabile ai miti contemporanei Animazione sociale 10/1998 Se i genitori si alleano con i servizi Appunti 5/1998 Riabilitazione residenziale e accogleinza permanente per persone handicappate nel Piano sanitario della Regione Marche Appunti 3/1998 Soldi alle famiglie o servizi? Una delibera della Regione Marche sull'handicap// Sul nuovo Piano sanitario della Regione Marche Appunti 3/1997 La legge sull'handicap della regione Marche Arco di giano 12/1996 Deficit,handicap e malattia:la collaborazione fra aree disciplinari e professionali// La vita sotto il segno della malattia cronica o dell'handicap insuperabile Aspe 19/1997 Handicappati gravi assistiti e non riabilitati / ndr. su Regione Lazio e artiterapie/ Autonomie locali e servizi sociali 1/2006 L’informazione sociale in Italia e i servizi Informahandicap. Autonomie locali e servizi sociali 2/2005 Un protocollo di intesa tra Regione Sardegna e Anci a sostegno della disabilità

215

Page 216: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Autonomie locali e serv sociali 3/2003 Monitorare il fenomeno disabilità : l’esperienza della provincia di Cremona Autonomie locali e serv sociali 3/1996 La legge del Friuli-Venezia Giulia sull'handicap Autonomie locali e servizi sociali 2/2005 Un protocollo d’intesa tra Regione Sardegna e Anci a sostegno della disabilità Il bambino incompiuto 3-4/1993 Il recupero dei portatori di handicap mentale grave: i centri socio-educativi Il bambino incompiuto 2/1988 La tutela giuridica della persona Down Il bambino incompiuto 1/1988 La famiglia e il bambino epilettico British Journal of Social Work 4/1997: Participants or Recipients- Disabled People's Involvent in a European Programme Catarsi 1/1997 (unico posseduto) L'handicap e la ribalta (di A.Canevaro) Censis note 3/2004 Media e disabili. L’immagine della disabilità in TV (ndr. Monogr.) Child development & disabilities 2/2001 Il computer e lo sviluppo cognitivo nei bambini disabili Il delfino 5/2003 Perché non possiamo non dirci disabili ( di G.Pontiggia) Il delfino 5/2001 Rai di tutti di più (ndr. su Segretariato sociale della RAI e pafina televideo ‘Infohandicap’) Il Delfino 4/2000 Parole con l'acca : cambiare la cultura a partire dalla lingua Difesa sociale 2/2002 Requisiti e diritto per l’indennità di accompagnamento all’inabile civile Difesa sociale 1/2001 Servizi assistenziali Difesa sociale 1-2/2000(a:4.2001) La valutazione dell’handicap ai sensi della L 104/92: applicabilità ai fini del collocamento obbligatorio Difesa sociale 3/97 Aspetti legislativi e medico-legali dell'idoneità alla guida del portatore di handicap Difesa sociale 5/1992 Il centro socio-educativo "Francesca da Urbino":sintesi di un'esperienza Epidemiologia e prevenzione 5/2003 Un Tribunale per i diritti dei disabili Età evolutiva 3/1979 La prevenzione dell'handicap La Famiglia 235/2006 La famiglia del diversamente abile La famiglia 224/2004 Nulla di utile (ndr. autobiografia) La famiglia 214/2002 Solidarietà fraterna e disabilità La famiglia 213/2002 La relazione personale epicentro della riabilitazione Famiglia oggi 4/2009 Sindrome down e famiglia Famiglia oggi 12/2008 Disabilità e qualità della vita Famiglia oggi 4/2008 Handicap: applicare i diritti Famiglia oggi 10/2003 Adulti disabili (ndr. n° monografico. Con indirizzi associazioni e indirizzi internet) Famiglia oggi 6-7/2003 Sostenere la famiglia si può Famiglia oggi 5/2001 L’insorgere di un trauma (ndr. scoperta nascita figlio malato o con handicap e genitore perdita figlio ideale) Famiglia oggi 6-7/1999 Il disabile fra noi Famiglia oggi 7/1993 Handicap:le famiglie con figlio disabile.Una risposta non solo sociale(monografico) La famiglia 207/2001 Il disabile tra famiglia e comunità Families in Society 4/2000 The Role of Grandparents in the Social Support System of Mother of Children whit a Physical Disabily

216

Page 217: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Families in society 8/1996 The impact of major events on the lives of family caregivers of children with disabilities Families in society 5/1996 Wellness theory:a discussion and application to clients with disabilities Forum 12/2003 Cure all’estero per portatori di handicap Forum 4/2003 Politiche per la disabilità Forum 2/2003 Osservatorio inercomunale Mentana-Monterotondo-Fontenuova Forum 8-9/1999 Indicatori per l'accreditamento dei servizi residenziali handicap Forum 6.7/99 Handicap: progetto residenzialità Forum 8-9/1998 Convenzione tra il Comune di Bareggio e l’Associazione volontaria Abbiatense “Croce Azzurra” per il trasporto di specifiche categiorie sociali… Forum 3/1998 Navigando nella giurisprudenza Forum 1/1998 Quesiti: Comune di Castrovillari e convenzione con operatori c/o Centro Appoggio Diurno per portatori di handicap Forum 6-7/1996 Handicap-Meeting Europeo "La città per tutti " Forum 3/1996 Guida ai diritti Giallo di sera 60/1999 Ciao Francesco (ndr. giornale periodico delle attività dei CSE Centri socio-educativi per portatori di handicap del Comune di Milano) Giallo di sera 53/1997 (ndr. nuovo formato) Il giornale cambia volto...(ndr. Cronaca interna,Milano notizie,Turismo , etc.) Handicap & scuola 112/2003 Differenze ed handicap : due documenti a confronto// Oltre l’anno del disabile. Per Claudio Imprudente// legge Finanziaria 2004- Qualità addio ! Handicap & scuola 108/2003 Le “buone prassi”// la pedagogia dei genitori conquista la Scozia// Rete di scuole per l’integrazione scolastica Handicap & scuola 97/2001 La legge finanziaria 2001 prevede agevolazioni fiscali stanzia fondi in favore delle categorie deboli…// Un nuovo dossier per approfondire il contributo della “Pedagogia dei genitori” Handicap &scuola 88/1999 Le risorse di internet// Enti locali: una risorsa essenziale per l'integrazione// L'aiuto psicologico ai genitori e i risultati positivi sui bambini Down anche nello sviluppo intellettivo Handicap & scuola 84-85/ 199 Sulla legge-quadro sull'handicap Handicap & scuola 82/1998-99 Risvegliare l'atttenzione delle autorità istituzionali sui problemi "silenziosi" delle persone con handicap (di C.M.Martini)// Le delusioni della normativa e delle ricerche ministeriali sull'orientamento..(ndr.per h. adulto)//Maria Montessori e l'handicap...//Mutazioni genetiche e gravi handicap da uranio nei bambini iracheni Handicap & Scuola 75/1997 Chi ha paura dell'epilessia? Handicap & scuola 77/98 L'integrazione delle dimensioni rivendicativa, assistenziale e tecnico-culturale. Una rilettura etico-pedagogica Handicap & scuola 9-10/1997 Osservatorio sulla legge-quadro sull'handicap// Vivere l'integrazione cercandola in una città Handicap & scuola 1-2/1996 L'integrazione.Analisi delle condizioni,dei valori e delle implicanze sociali Handicap grave 1/2010 Occupazione e terapia ricreativa in una persona con disabilità multiple attraverso supporti tecnologici// Stato di vigilanza in persone

217

Page 218: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

affette da disabilità multiple intellettive profonde : rassegna bibliografica// Uso di programmi basati sulla tecnologia per aiutare alunni affetti da disabilitò multiple… Handicap grave 3/2009 Adulti con disabilità intellettiva: prevalenza, incidenza e remissione del comportamento auto lesivo e fattori correlati// Comportamenti di locomozione in bambini con disabilità multiple: rassegna di studi sull’uso del tapis roulant e deambulatori con microswitch// Considerazioni sul tipo di domicilio e sostegno per perosne affette da disabilità cognitiva grave e profonda Handicap grave 1/2008 Intervetni per il miglioramento della qualità della vita per persone con disabilità cognitiva profonda e disabilità multiple: una rassegna delgi studi empirici Handicap grave 3/2007 Valutazione per la validazione sociale di programmi com microswitch per persone con disabilità multiple con coinvolgimento di insegnanti e genitori// otto casi clinici di recupero cognitivo in bambini con disturbi pervasivi dello sviluppo in seguito a intervento precoce Handicap grave 3/2006 Programma con microswitch per l’apprendimento di semplici risposte piede-gamba in persone con disabilità multiple in carrozzina// Utilizzo dei movimenti del mento in bambini con disabilità multiple per attivare una stimolazione ambientale tramite microswitch// Relazione tra depressione e comportamenti problematici legati all’alimentazione in persone con ritardo mentale grave e profondo. Handicap grave 3/2005 Impatto degli stimoli preferiti forniti automaticamente alla deambulazione in persone con disaiblità multiple durante l’utilizzo di ausili// Trattamento e gestione di comportamenti problema in strutture assistenziali comunitarie omogenee e non omogenee// Eventi ambientali e comportamento autolesivo nella Sindrome di Cornelia de Lange// Una rassegna delle ricerche sull’aumento degli indici di felicità di persone con disabilità intellettive e multiple gravi e rpofonde Handicap grave 2/2004 L’analisi funzionale dei comportamenti problema : una rassegna// Modalità sensoriali specifiche che mantengono le stereotipie in studenti con disabilità profonde e multiple// Analisi funaionale e trattamento dell’autolesionismo associato ai cambiamenti di attività// Valutazione delle preferenze in piani educativi individualizzati per soggettti con gravi disabilità multiple Handicap grave 3/2003 Un metodo semplificato di toilet training per adulti in setting residenziale // Allarmi e prompt per stabilire la continenza urinaria diurna di un ragazzo con disabilità multiple// La diffusione (anche nella normativa) dell’analisi funzionale: manuali e riflessioni// Il rinforzo “non contingente” come trattamento positivo per i comportamenti problema Handicap grave 2/2003 Il behavior Problems Inventory : uno strumento per la valutazione dell’autolesionismo, delle stereotipie e del comportamento aggressivo/distruttivo // Effetti della clozapina sull’autolesionismo in due soggetti con ritardo mentale risperidone resistenti// Cure residenziali nella comunità per adulti con disabilità cognitive : bisogni, caratteristiche e servizi Handicap grave 1/2003 Come valutare gli esiti di un intervento psicoeducativo positico ?// Lo sviluppo cognitivo in bambini con mielomeningocele e idrocefalo perinatale : un’analisi longitudinale// Intervento psicoeducativo sui comportamenti problema alimentari in una donna con ritardo mentale profondo//

218

Page 219: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Il sostegno ai genitori di bambini con disabilità cognitive e comportamenti problema : una rassegna Handicap grave 3/2002 L’utilizzo dei microswitch multipli e delle relative risposte in bambini con disabilità multiple// Analisi funzionale e comportamenti problema gravi . alcune direzioni future// I significati attribuiti alle tecnologie di assistenza : l’impatto sul loro utilizzo Handicap grave 3/2001 Autoregolazione degli aiuti per svolgere autonomamente attività: studi con persone con gravi e gravissime disabilità dello sviluppo// Il Piano educativo individualizzato intensivo per un bambino autistico di 4 anni// Comportamenti autolesionistici in pazienti con ritardo mentale in seguito al reinserimento nella comunità// L’Handicap grave in Italia e nel mondo Handicap grave 1/2001 L’handicap grave in Italia e nel mondo Inchiesta 157/2007 Domotica per persone anziane e disabili Infanzia 1-2/2007 Bambini disabili . un affido diverso ? Informatica ed enti locali 10/2003 Oltreleb@rriere : facciamo il punto su disabili e tecnologia Information sociales 112/2003 Hadicaps et familles Informazioni regionali 15/1998 Rifondazione comunista :disabili, troppi ritardi per fondi antibarriere Informazioni regionali 29/1997 Aiuti ai disabili /ndr. Consiglio regionale Emilia Romagna/…Journal of social policy 33/2004 Disability and Disadvantage: Selection, Onset, and Duration Effects Journal of social policy 3/2000 Adults only: disability,social policy and life course Lavoro sociale 1/2009 Non è più mio figlio (ndr. lesioni cerebrali traumatiche e lutto dei genitori) Lavoro sociale 3/2002 La qualità della vita dei carer// Il punto di vista delle persone disabili e dei loro carer Lien sociale et politiques 50/2003 Handicap, recherche et changement social. L’emergence du paradigme émancipatoire dans l’étude de l’exclusion sociale des personnes handicappées Maltrattamento e abuso all'infanzia 2(vol.2)/2000 Focus monotematico: Handicap e abuso: Psicoterapia con bambini con handicap sessualmente abusati // Abuso, maltrattamento e neglect in soggetti con disabilità // La violenza contro i portatori di disabilità: analisi di articoli del Corriere della Sera dal 1987 al 1997 Mondo sociale 5/2000 L'amore ricambiato allevia i deficit Mondo sociale 1/2000 Il disabile non ci sta a sentirsi oggetto Mondo sociale 10/1999 Tutti abili i disabili solidali e organizzativi Mondo sociale 8-9/1998 L'impegno della Rai per i disabili Notizie della Regione Piemonte5/1997 Approvata la legge per i disabili Phoenix 2-3/1996 (ingr. 12.1.98) L'ecografia cerebrale del neonato//La musicoterapia per l'handicap infantile/ L'intervento integrato neuroriabilitazione e psicoterapia cognitivo-comportmentale.Riflessioni su un caso clinico// La soddisfazione per il trattamento riabilitativo// Valutazione dell'efficacia della riabilitazione equestre in un grupo di soggetti affetti da paralisi cerebrale infantile Phoenix 1/1996 Disturbi della comprensione verbale in soggetti destrimani con danno emisferico destro

219

Page 220: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Politiche sociali/Zancan 6/1999 Donne disabili: una doppia discrriminazione Politiche Sociali 5/1998 La relazione delle Regioni sullo stato di attuazione della L.104/1992 Politiche sociali/Zancan 4/1998 Lo stato di attuazione della L. 104/92 sui diritti delle persone handicappate Politiche sociali/Zancan 3-4/1997 Diritti delle persone handicappate: inadempienze e prospettive Politiche sociali e servizi 2/1997 Giornate di studio :''Gruppi famiglia, convivenze protette, comunità alloggio di persone con handicap fisico-psichico: vincoli e risorse ''(Milano 9-10 ottobre 1997) Politiche sociali e servizi 2/1996 Le mini-comunità :modelli emergenti dai dati della ricerca// Il ruolo del care-giver nelle famiglie con un soggetto handicappato// Le comunità alloggio per portatori di handicap Politiche sociali e servizi 1/1996 I servizi socio-sanitari alla persona: handicap e servizi// Cosa si fa oltre oceano?L'organizzazione dei disabili in Quebec Prospettive assistenziali 168/2009 Riflesisoni in merito alla terza conferenza nazionale sulle politiche della disabilità Prospettive assistenziali 166/2009 Famiglia e handicap . un0esperienza Prospettive asistenziali 164/2008 per il diritto delle persone con handicap fisico grave a costruirsi una vita indipendente Prospettive assistenziali 160/2007 Considerazioni sulla vita indipendente delle persone con handicap grave Prospettive assistenziali 159/2007 La Convenzione dell’organizzazione delle nazioni unite sui diritti delle persone con handicap Prospettive assistenziali 158/2007 Un valido modello di unità valutativa handicap // Botta e risposta in merito alla proposta di legge sull’assistenza familiare “totale” dei soggetti con handicap grave Prospettive assistenziali 144/2003 La risorsa famiglia nei progetti educativi dei soggetti con handicap gravissimo Prospettive assistenziali 143/2003 Una delibera della regione Piemonte per la sperimentazione di progetti di “vita indipendente” Prospettive assistenziali 142/2003 Consulenza educativa domiciliare :un servizio per la primissima infanzia colpita da handicap Prospettive assistenziali 140/2002 Servizi socio-assistenziali del Comune di Torino per i soggetti con handicap Prospettive assistenziali 138/2002 Handicap e malattia : i nuovi orientamenti dell’OMS Prospettive assistenziali 139/2002 Un’importante delibera della Giunta Reg.le Emilia Romagna sulla vita indipendente dei soggetti con handicap grave Prospettive assistenziali 136/2001 Le esigenze essenziali delle persone con handicap e limitata autonomia Prospettive assistenziali 133/2001 Il programma di azione 2000-2003 del Governo per le politiche dell’handicap : un’altra presa in giro Prospettive assistenziali 131/2000 Una rivoluzionaria sentenza della corte di Cassazione per la tutela degli interessi di anziani malati e handicappati// Deliberazione del Comune di Torino sulla partecipazione degli utenti dei servizi diurni e residenziali per i soggetti con handicap// Chiesta l'abrogazione della legge della regione Piemonte n.37/2000 che discrimina le associazioni di tutela degli handicappati// Lettera ai famigliari di handicappati gravi e chiarimenti sui contributi economici

220

Page 221: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Prospettive assistenziali 130/2000 Proposta di legge regionale di iniziativa popolare "Interventi prioritari per i minori in difficoltà, i soggetti con handicap, i malati di alzheimer, gli anziani cronici non autosufficienti" // Un'altra importante conquista del volontariato dei diritti: gli enti pubblici non possono più pretendere denaro dai congiunti di soggetti con handicap grave o di ultrasessantacinquenni non autosufficienti Prospettive Assistenziali 123/1998 La relazione al Parlamento sull'attuazione delle politiche per l'handicap relativa al 1997/ Un suicidio che dovrebbe far riflettere Prospettive assistenziali 120/1997 Bambini Down: cavie umane in Inghilterra /ndr. per provare vaccini contro varicella, all'insaputa genitori,anni '60/ Prospettive assistenziali 119/1997 La legge-quadro sull'handicap: dopo cinque anni dall'approvazione resta una scatola vuota// Richieste di modifiche sulla legge-quadro sull'handicap Prospettive assitenziali 117/1997 La persona Down verso il Duemila Prospettive assistenziali 115/1996 Precisazioni su legge quadro handicap e corsi prelavorativi// Proposta piattaforma servizi essenziali persone con handicap gravi Prospettive assistenziali 114/96 Legge quadro handicap Prospettive assistenziali 113/1996 Adozione handicappati Prospettive asssitenziali 112/1995 Ridefinizione delle problematiche relative all'handicap Prospettive assistenziali 107/1994 Consulenza educativa domiciliare:un servizio del Comune di Torino per i bambini con handicap Prospettive assistenziali 107/1994 Esperienze di socializzazione di un centro diurno per handicappati gravi con una 5° classe elementare Prospettive sociali e sanitarie 19/2009 Attività fisica adattata per soggetti fragili Prospettive sociali e santiarie 13/2009 Un lungo percorso: lici e ombre// Loesperienza dei Centri socio-educativi riabilitativi della cooperativa Labirinto// Il Progetto Ponte: una sfida tra abilità e integrazione// Servizi in rete : il Centro socio-terapeutico// Disabilità grave e inclusione sociale : un’esperienza possibile ? Prospettive sociali e sanitarei 3/2010 Disabilità: le sfide del welfare lombardo Prospettive sociali e sanitarie 12/2009 Disabilità e nuove tecnologie. Quali dati abbiano ? Prospettive sociali e santiarie 9/2009 Lavoro in rete per la disabilità complessa Prospettive sociali e santiarei 3/2009 Sindrone di Down e comunicazione della diagnosi Prospettive sociali e sanitarie 11-12/2008 La risposta toscana al dopo di noi Prospettive sociali e sanitarie 21/2007 L’incontro tra servizi e famiglie con handicap Prospettive sociali e sanitarie 12/2007 Gli operatori e le famiglie di fronte al “dopo di noi” Prospettive sociali e sanitarie 9/2007 Le politiche a favore dei disabili : lavoro, formazione e inclusione sociale Prospettive sociali e sanitarie 8/2007 Il prepensionamento dei famigliari di disabili gravi Prospettive sociali e sanitarie 7/2007 Protezione giuridica delle persone fragiliProspettive sociali e sanitarie 6/2006 Speciale: I centri diunrni per disabili e il territorio

221

Page 222: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Prospettive sociali e sanitarie 3/2006 Il giro dell’oca dell’assistenza…Prospettive sociali e sanitarie 16/2005 Pratica sportiva e disabilità Prospettive sociali e sanitarie 7/2004 Hand in cap: le mani legate Prospettive sociali e sanitarie 8/2003 Supporto psicologico a familiari di disabili Prospettive sociali e sanitarie 10/2004 Disabilità . cura e prendersi cura Prospettive sociali e sanitarie 2/2003 Operatori sociali e handicap Prospettive sociali e sanitarie 8/2001 Terzo settore e capitale sociale di solidarietà Prospettive sociali e sanitarie 5/2000 Handicap e invalidità civile Prospettive sociali e sanitarie 4/1998 Il servizio sociale al centro regionale per l'epilessia dell'Ospedale S.Paolo Prospettive sociali e sanitarie 3/1998 Legge 27 dicembre 1997 n.449: "Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica" Prospettive soc e sanitarie 11-12/1996 Oltre noi... la vita Prospettive soc e sanitarie 10/1996 Il bambino con handicap: l'evento familiare Prospettive soc e sanitarie 17/1995 Accertamenti e revoche.Quali garanzie? Prospettive sociali e sanitarie 5/1992 Per l'integrazione dei portatori di handicap Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 1/2006 Fratelli sani:supporto familiare e rischio evlutivo Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 6/1999 Le pseudocrisi epilettiche in adolescenza.Analisi di 10 casi clinici attraverso il Test di Rorschach Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 4/1999 Temperamento e Sindrome di Down: studio preliminare Psichiatria infanzia e adolescenza 2/1999 Trattamento ludico in bambini con sindroma down in età soclare Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 5/1998 Maria Montessori e il bambino handicappato Psichiatria dell'inf e dell'adolesc 6/1996 Lo svipuppo del gioco e l'interazione madre-bambino nel bambino Down// La terapia interattiva nei bambini con disturbi dello sviluppo tra 18 e 30 mesi Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 5/1996 Diagnosi funzionale e organizzazione dei servizi:uno studio pilota Psichiatria dell'inf e dell'adolesc. 4-5/1995 La certificazione dell'handicap come momento critico del rapporto tra neuropsochiatria infantile e scuola// Handicap e comunicazione della diagnosi Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 1-2/1995 Sulle implicazioni psicodinamiche indotte dalla disabilità neuromotoria in età evolutiva nel bambino e nella coppia genitoriale Psicologia clinica e dello sviluppo 1/2007 le relazioni tra comprensione del linguaggio orale e scritto nella sindrome di Down Psicologia clinica e dello sviluppo 3/2002 Memoria a lungo termine verbale in persone con sindrome di down : effetto facilitante della presentazione visiva Psicologia clinica dello sviluppo 3/2000 Diagnosi precoce della Sindrome di Usher.Implicaizoni educative// Percorsi diagnostici e di trattamento con bambini affetti da Disturbo Specifico di Linguaggio Psicologia clinica dello sviluppo 1/2000 Un metodo di valutazione neuropsicologica nei bambini con lesione cerebrale focale

222

Page 223: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Quaderni di sanità pubblica 114/2000 Prevenzione primaria di disturbi mentali, neurologici e psicosociali (ndr. Sindrome di Down,Epilessia,Ritardo mentale) Rassegna di servizio sociale 3/2008 Analizzare il fenomeno della disabilità: approcci e paradigmi Rassegna di servizio sociale 2/2007 Disabilità e accanimento terapeutico Rassegna di servizio sociale 2/2006: la progettualità sociale nel campo dell’handicap Rassegna di servizio sociale 2/2003 Handicap/ I diritti degli assistiti Rassegna di servizio sociale 1/2002 www.handicapincifre.it Rassegna di servizio sociale 3/2001 La figura dell’assistente sociale e il suo ruolo di supporto ai fratelli di persone disabili // Ruolo dell’educatore professionale in un gruppo di bambini con handicap Rassegna di servizio sociale 4/2000 Per trasformare la dis-abilità in diversa-abilità Rassegna di servizio sociale 3/1997 Chieste da Associazioni modifiche alla legge-quadro per l'handicap Rassegna di serv sociale 2/1992 La definizione di handicap:un processo di categorizzazione Rassegna italiana di sociologia 33/1996 Famiglie e handicappati Rivista di servizio sociale 3/2009 Il profilo di disabilità di persone adulte in carico ai Centri ex articolo 26, L. 833/78, descritto con la ICF Checklist: l’esperienza della regione lazio Rivista del volontariato 6/1999 Diverse abilità Rivista del volontariato 7-8/1998 Fotosintesi di un decreto Rivista del volontariato 9/1997 Una rete di protezione(ndr. esperienza innovativa cerebrolesi in Sardegna) Rivista del volontariato 6/1997 L'handicap a cavallo Rivista di servizio sociale 1/1998 Progetto "Long life learning about handicap elderly care"-HALDOLCARE.Programma Leonardo da Vinci La revue francaise de service social 200/2001 Autonomie Dèpendance: pratiques sociales d’èvaluation et d’accompagnement Salute e società 1/2005 La disabilità tra costruzione dell’identità e cittadiananzam( n° monograf. a cura di Paola Fiocco e Luca Mori) Scuola e città 9/1998 Handicap e disumanità (di Rosa Vocaturo) Servizi sociali oggi 4/2008 Focus : disabili e indipendenza Servizi sociali 3/1999 Comunità per disabili: quali e con quali risorse? Servizi sociali 2/96 (n° monografico) I servizi alle persone nella Legge 104/92 Servizi sociali 5/1992 Dopo di noi.Quali possibilità se la famiglia non è più in grado di farsi carico di un figlio disabile Il Sestante 1/1997 Belluno accessibile davvero (..superamento barriere architettoniche e non) SM Italia 2/2003 La finanziaria “scivola” sull’handicap // Più abili grazie a internet SM Italia suppl.4/2000 '99 Rapporto annuale (n° monogarafico su sclerosi multipla) SM Italia 4/2000 Centomila in attesa di essere "utili"// Vincerò la sclerosi multipla con l'aiuto dei virus SM Italia 2/2000 Diversamente abili, comunque capaci

223

Page 224: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Sociologia - supplemento al n. 1/2000 La disabilità smentita: i percorsi nell'arte, nel pensiero e nella natura (ndr. Atti Convegno) Sociologia e politiche sociali 3/2005 Disabilità e politiche sociali, a cura di F.Ferrucci ( n° monografico) Studi zancan 2/2009 Le tecnologie assistive nel progetto di autonolia della persona con disabilità :suggerimenti di buona prassi Studi Zancan 1/2009 Il punto di vista delle persone con disabilità// Informazione sociale via internet. Volontariato e disabilità Studi Zancan 6/2007 Persone disabili: alcune informazioni di base (ndr. siti internet utili) Studi Zancan 1/2006 Il punto sul “ Dopo di noi Studi Zancan 2/2004 High tech… High touch: una nuova medicina per la persona portatrice di disabilità Studi Zancan 3/2003 Una casa nella comunità : perché i diritti della persone disabili non restino solo sulla carta// Persone con disabilità e media// Proposte e richieste delle regioni in materia di disabilità// Le scelte della regione veneto Terapia familiare 91/2009 L’allevamenteo del bambino disabile: turbe d’attaccamento e tratti disarmonici della personalità Terapia familiare 73/2003 Fratelli sani di bambini disabili: possibili indicatori Vivere oggi 3/2002 Dopo i genitori il tutore del cuore Vivere oggi 1/2002 A scuola di vita adulta (ndr. il “dopo di noi “) // Tra sogno e realtà (ndr. iniziative tutore col cuore ,condomini solidali, residenze integrate) Vivere oggi 6/2001 I contributi che abbattono le barriere Vivere oggi 5/2001 L’Italia ha un handicap (ndr. handicap e sanità) Vivere oggi 2/2001 Un villaggio senza mura Vivere oggi 8/2000 La speranza è appesa a un filo Vivere oggi 4/2000 Corsie preferenziali per tutelare la salute: un'iniziativa della Ledha, dell'ospedale S.Paolo e della Regione Lombardia con il concorso dell'università statale per agevolare l'accoglienza e l'intervento sui disabili nelle strutture ospedaliere Vivereoggi 9/1999 Una bussola "online" Vivere oggi 5/1998 Le strade dei venti Vivereoggi 4/1998 Inseriti e integrati Vivere oggi 7/1997 La bellezza cieca: il caso televisivo di Annalisa Minetti cieca ed aspirante miss Italia... Vivereoggi 6/1997 Una vita più semplice Vivere oggi 5/1997 Volontari in famiglia Vivere oggi 1/1997 Il grave abbandonato Vivere oggi 4/96 Handicap e barriere architettoniche in città//Non per tutti Vivere oggi 1/1996 Pluri-handicap e cecità Volontari per lo sviluppo dic.2006 Riabilitati.(ndr. Prima convenzione mondiale per i diritti dei disabili) Volontariato 4/2000 Barriere elettroniche / Amarsi si può Volontariato oggi 6/1997 Guide di città europee per viaggiatori disabili Zancan 3-4/1997 Diritti delle persone handicappate: inadempienze e prospettive Zancan.Documentazioni 23/1981 Handicap e unità locale.Risposta ai bisogni di prevenzione,riabilitazione, di inserimento scolastico e lavorativo

HANDICAP E LAVORO

224

Page 225: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Accaparlante HP 2/2004 Lavorare stanca? Magari… (ndr: numero monografico) Accaparlante HP 73/2000 Enter: un progetto europeo per l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate L'altra faccia 2/1996 L'inserimento lavorativo dei disabili Animazione sociale 11/2009 Politiche fragili per disabili deboli,criticità nei percorsi di inserimento lavorativo Animazione sociale 3/2005 Inserto : Circoli virtuosi di inclusione in sotrie di disabilità (ndr. Il lavoro come ambiente di inclusione; Le forme del consenso all’integrazione…et al) Appunti 3/1995 Handicap,formazione e lavoro:note su esperienze e progetti nel territorio di Pesaro e Urbino Aspe 17/1997 Un pò meno discriminati Aspe 6/1997 Disabili e lavoro meglio in azienda o in cooperativa? Autonomie locali e serv sociali 2/2000 Politiche per l'accesso al lavoro di disabili e persone svantaggiate in Emilia Romagna Autonomie locali e serv sociali 1/2000 Inserimento lavorativo dei disabili e telemetica: il caso di una cooperativa senese// L'inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati attraverso l'impresa di transizione Autonomie locali e servizi sociali 1/1999 Nuove norme per il diritto al lavoro dei disabili Autonomie locali e servizi sociali 2/1997 L'"accordo di Treviso" per l'inserimento lavorativo dei disabili Il bambino incompiuto 6/1993 Il corso prelavorativo.Una novità formativa per handicappati intellettivi Contro città dic/1998 (n° unico omaggio di Prospettvive assistenziali) Libro bianco su handicap e lavoro: storie di giovani handicappati intellettivi in attesa di occupazione Difesa sociale 2-3/2008 Disabilità e lavoro : l’evoluzione delle strategie degli organismi sovranazionali ed internazionali Difesa sociale 1/2008 Perché le perosne con disabilità intellettiva lavorano nei laboratori protetti ? Difesa sociale 1/2001 Inserimento lavorativo Difesa sociale 1/1997 L'inserimento lavorativo del portatore d'handicap Difesa sociale 3/1994: Analisi di esperienze lavorative di adulti con sindrome di Down Epidemiologia e psichiatria sociale 1/2004 Atteggiamenti nei confronti della malattia mentale e delle disabilità nei luoghi di lavoro : una rassegna Esperienze sociali 2/2001 L’inserimento socio-lavorativo dei portatori di handicap. Una ricerca…Termini Imerese Famiglia oggi 10/2003 Non solo cooperazione sociale Forum 2/2003 Progetto Rete. Laboratori per l’integrazione lavorativa(Comune di Viareggio) Forum 5/1999 Accordi di programma. Integrazione scolastica, lavorativa, sociale ,delle persone in situazione di handicap.Art.13 comma 1,legge 5.2.1992 n.104 e art.27 comma 7,legge 8.6.1990 n.142 Forum 3/1999: Dalle province Handicap grave 2/2004 Programma di gestione delle conseguenze per sviluppare la capacità di scelta in lavoratori assistiti con gravi disabilità multiple

225

Page 226: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Impresa sociale 69-70/2003 Riforma Biagi . nuove opportunità per i diversamente abili Impresa sociale 50/2000 Speciale: Norme per il diritto al lavoro dei disabili Impresa sociale 42/1998 Regolamento delle procedure contrattuali per l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate o appartenenti alle fasce deboli del mercato del lavoro Impresa sociale 37/1998 Mercato del lavoro e soggetti svantaggiati.Cosa può fare la cooperazione sociale? Il punto di vista dell'ente locale Impresa sociale 27/1996 Progetto di sostegno all'inserimento di lavoratori svantaggiati:portatori di handicap e disoccupati anziani Impresa sociale 21/1995:Presupposti culturali per l'inserimento lavorativo delle persone con handicap// L'inserimento lavorativo delle persone svantaggiate:primi appunti per l'identificazione e il confronto tra due modelli Inchiesta 158/2007 L’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate// promuovre e sostenere il lavoro dei soggetti svantaggiati Inchiesta 115/1997 Handicap e nuove tecnologie: progetti dal nord al sud Italia Informazioni handicap maggio 1996: Speciale lavoro Lavoro sociale 2/2007 Inserimento lavorativo o laboratori protetti ? Cosa ne pensano disabili, famiglie e operatori Politiche sociali e servizi 1/1996 L'inserimento lavorativo:un'azione coordinata Prospettive assistenziali 166/2009 Handicap intellettivo . il lavoro conquistato da Stefano Prospettive assistenziali 164/2008 Risultati del programma “Vocational rehabilitatio” 1995-2000 per l’inserimeto lavorativo in usa delle persone con handicap intellettivo Prospettive assistenziali 163/2008 Handicap: un’esperienza di collaborazione positiva tra agenzie formative e centri provinciali per l’impiego Prospettive assistenziali 157/2007 Handicap intellettivo e lavoro : positive esperienze di collocamento mirato Prospettive assistenziali 146/2004 L’inserimento lavorativo dei soggetti con Handicap: le gravi ripercussioni negative dell’articolo 14 del decreto legislativo 276/2003 Prospettive assistenziali 141/2003 I soggetti con handicap intellettivo: informazioni utili per la ricerca del lavoro Prospettive assistenziali 139/2002 Assunzione di 48 soggetti con handicap nella pianta organixa delComune di Torino : descrizione dei percorsi Prospettive assistenziali 131/2000 Prime valutazioni sull'attuale legge 68/1999 concernente il collocamento al lavoro delle persone con handicap Prospettive assistenziali 130/2000 Modelli strategici per gestire l'inserimento lavorativo di persone con insufficienza intellettiva Prospettive assistenziali 126/1999 Legge 68/1999 "Norme per il diritto al lavoro dei disabil" // Handicappati intellettivi:assunzioni in aziende profit // Aspetti positivi,negativi e problematici della nuova legge sul collocamento al lavoro delle persone con handicap Prospettive assistenziali 121/1998 Il progetto unificato sul collocamento obbligatorio al lavoro degli handicappati ed il rischio di una controriforma// Testo approvato dal Senato per la riforma della legge 482/1968 // Osservazioni critiche sulla proposta di legge n.960 riguardante le persone non autosufficienti

226

Page 227: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

e l'istituzione dell'amministrazione di sostegno// Come ottenere gratuitamente l'interdizione Prospettive assistenziali 105/1994 L'inserimento lavorativo di handicappati intellettivi:il caso di Settimo Torinese Prospettive assistenziali 115/1996 Legge quadro e corsi prelavorativi Prospettive assistenziali 114/1996 L'inserimento lavorativo degli handicappati: percorsi formativi e realizzazione in alcuni paesi europei Prospettive assitenziali 113/96 L'integrazione lavorativa delle persone handicappate: l'esperienza del Comune di Milano// L'inserimento lavorativo di nostra figlia handicappata intellettiva: una esperienza molto positiva Prospettive assistenziali 112/1995 La riforma del collocamento dei lavoratori con handicap Prospettive sociali e sanitarie 10/2009 La legge 68/99 on Italia e nelle Marche Prospettive sociali e sanitarie 16/2008 Percorsi di inserimento lavorativo Prospettive sociali e sanitarie 15/2007 L’occupazione delle fasce deboli Prospettive sociali e sanitarie 9/2007 Un’analisi comparata dei modelli di intervento per l’inserimento lavorativo dei disabili// Un’indagine sulle imprese utilizzatrici dei servizi di collocamento mirato Prospettive sociali e sanitarie 4/2004 L’integrazione lavorativa dei disabili Prospettive sociali e sanitarie 6/2000 L'inserimento lavorativo di disabili negli USA Prospettive soc e sanitarie 9/1997 L'inserimento al lavoro di persone con insufficienza intellettiva Prospettive soc e sanitarie 14/1996 L'integrazione dei soggetti con insufficienza intellettiva nella realtà del lavoro Prospettive soc e sanitarie 20/1995 Il collocamento al lavoro degli handicappati Prospettive soc e sanitarie 1/1994 Bisogni e potenzialità del disabile Rassegna di servizio sociale 2/2007 Le politiche di inclusione lavorativa dei disabili con particolari difficoltà ( Art 14 DL 276/03) Rassegna di servizio sociale 3/2003 Inserimento lavorativo delle persone disabili, modifica della legge 68, ruolo delle coperative sociali Rivista del volontariato 4/2001 Disabili e telelavoro Rivista del volontariato 9/1998 Persone disabili e lavoro Rivista del volontariato 2/1997 Storia di un amico: un fumetto per far conoscere la condizione delle persone affette da Trisomia 21 Rivista della cooperazione 27/1996 Cooperazione sociale e inserimento lavorativo dei soggetti deboli Rivista delle politiche sociali 3/2009 Basi informative e promozione delle capacità : l’inserimento lavorativo per i disabili La rivista di servizio sociale 2/1994 Inserimento sociale dei disabili:per il recupero delle capacità residue e per l'inserimento lavorativo Servizi sociali 3/1991 L'inserimento lavorativo dei disabili:condizioni e strumenti SM Sclerosi multipla 6/2003 Disabilità e lavoro : cosa è cambiato in Italia e in Europa SM Sclerosi multipla 2/2003 Handicap e lavoro : due mozioni contro le discriminazioni SM Italia 1/2001 Nascere due volte grazie alla disabilità (ndr. intervista a Giuseppe Pontiggia. La disabilità vista da un padre scrittore)

227

Page 228: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Social Work Research 2/2000 Disability status and perception of employability by employers Studi Zancan 3/2003 L’integrazione lavorativa delle persone con disabilità in veneto : uno sguardo d’insieme Vivere oggi 4/2002 Impiegati amministrativi cercansi Vivere oggi 6/2001 Una grande rivoluzione a piccoli passi Vivereoggi 6/2000 Prove di inserimento mirato Vivereoggi 6/1999 Figli di un Dio maggiore Vivere oggi 5/1995 Un posto per tutti Vivere oggi 2/1995 Ci sono anch'io Zancan.Documentazioni 28/1985 Inserimento lavorativo e sociale dei giovani handicappati

HANDICAP E SCUOLA Accaparlante HP 76/2000 Il bambino disabile a scuola// L'integrazione scolastica in Germania Accaparlante HP 68/1999 Gli altri luoghi dell' integrazione Accaparlante HP 5/1999 Un professionista rivoluzionario// Una risorsa per le scuole e le famiglie Accaparlante HP 65/1998 Mondo pipazzo (ndr. incontro tra a nimatori disabili e scuola materna Mazzini di Bologna) Accaparlante HP 60/1997 Corsi di riciclo// Lo sdegno del sostegno// Una situazione di emergenza : "Corsi intensivi" indicazioni metodologiche,didattiche e organizzative Accaparlante hp 57/1997 "El Pelouro": integrare in Spagna Accaparlante hp 55/1997 Disabili a scuola Animazione sociale 6-7/2007 Cosa fa l’insegnante di sostegno nella scuola superiore? Animazione sociale 3/2005 Inserto : Circoli virtuosi di inclusione in sotrie di disabilità Animazione sociale 4/2005 Lavorare con le emozioni. Un percorso in classe con ragazzi disabili Il bambino incompiuto 3-4/1995 L'immagine dell'handicap nella scuola Il bambino incompiuto 3/1990 Il disturbo di apprendimento a scuola:presa di coscienza ed elaborazione nel rapporto tra bambino e insegnante Il bambino incompiuto 3/1987 Sogno e pensiero nei disturbi di apprendimento Il bambino incompiuto 1/1987 L'handicappato grave:integrato o incastonato nella scuola elementare? Il bambino incompiuto 3/1984 Integrazione scolastica: come e perchè Bollettino dell'ANGSA 2/1998 Lettera aperta agli insegnanti : (anche se non vi è capitato,potrà comunque capitarvi.di avere un bambino autistico in classe) Bollettino dell'ANGSA 6/1996 Qualche osservazione sull'attuale legislazione applicata nella scuola italiana per soggetti disabili Child development & disabilities 2/2001 Il computer e lo sviluppo cognitivo nei bambini disabili Forum 11/2003 Il disabile e l’istruzione Forum 10/2003 Accordo di programma per l’integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap (ndr. Provincia di Ferrara) Forum 5/1999 Accordo di programma per l'integrazione degli alunni in situazione di handicap//Accordo di programma.Integrazione

228

Page 229: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

scolastica,lavorativa,sociale delle persone in situazione di handicap.Art 13 comma 1,legge 5.2.1992 n.104 e art.27 comma 7,legge 8.6.1990 n.142 Handicao & scuola 147/2009 Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità Handicap & scuola 146/2009 Integrazione scolastica : problemi da affrontare e possibili soluzioni// Quanti stranieri nelle scuole superiori in Italia . quasi 120.000 Handicap & scuola 144/2009 Handicap. Scuola ed enti locali(ndr. sulla nuova legge della R. Piemonte) Handicap & scuola 112/2003 Le più recenti statitiche inducono a serie riflessioni in “2003 : l’handicap e l’integrazione scolastica” Handicap & scuola 108/2003 L’esperienza complessa ed semplare del servizio disabili nell’Ateneo torinese Handicap e scuola 96/2001 Imparare giocando : progetti di spazio strutture-gioco all’aperto fruibili da tutti i bambini anche disabili// Assistenza scolastica agli alunni con handicap…// Handicap e scuola 90/2000 La qualità dell'integrazione scolastica Handicap e scuola 87/1999 "E' con gli altri che imparo".Una esperienza esemplare di integrazione scolastica nella secondaria superiore raccontata a piu voci// I gravi in classe ordinarie.Chi,Come,perchè verso quale integrazione Handicap & scuola 84-85/1999 I genitori protagonisti dell' integrazione // A difesa della autonomia di una Pedagogia Speciale critica e moderna in risposta ai bisogni "speciali" e tesa alla piena integrazione Handicap & Scuola 82/1998-99 Qualità dell'integrazione: quali e quanti indicatori? Orientamenti culturali e pedagogico-didattici (di A.Canevaro)// L'orientamento scolastico e professionale : Le delusioni della normativa e delle ricerche ministeriali sull'orintamento...// Quali scelte tra scuola superiore formazione profesionale e strutture assistenziali.Quale indice di dispersione? Handicap & Scuola 79/1998 La scuola delle autnonomie: impegni e prospettive dell'Osservatorio nazionale per l'integrazione scolastica// La forza propulsiva e di salvaguardia della Sentenza n. 215/87 nella normativa e nella scuola Handicap e scuola 78/1998 Gli alunni con handicap grave nella riserva indiana? // Osservatorio sulla legge-quadro sull' handicap Handicap e scuola 77/98 Nessun limite di età all'iscrizione nelle scuole superiori e di passaggio da un ordine di scuola a un altro. Handicap & Scuola 7-8/1997 Verso l'Europa 1 Le ragioni dell'integrazione (di A.Canevaro) Handicap & scuola 5-6/97 (rivista specializzata sul tema) //Le incompatibilità fra individuazione e integrazione efficace nel gruppo classe Handicap & scuola 5-6/1996 Handicap e integrazione nella secondaria superiore Handicap & scuola maggio 1996 Integrazione scolastica Handicap & scuola 1-2/1996 Due esemplari modelli di programmazione per alunni con tetraparesi grave e gravissima Handicap grave 1/2004 Promuovere la partecipazione cooperativa tra bambini con disabilità gravi e i loro compagni nella scuola dell’infanzia// Aumentare l’uso dei giocattoli nei bambini piccoli con disabilità multiple in classe: un continuum di interventi tra autonomia del bambino e guida dell’insegnante// Insegnare a un bambino con disturbi generalizzati dello sviluppo l’uso della toilette a scuola

229

Page 230: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Handicap grave 3/2003 Il toilet tranining in classe per un’adolescente con ritardo mentale grave Infanzia 4/2004 Gioco e handicap : ludoteche e giocattoli “speciali” Infanzia 1-2/2004 la scuola dell’Infanzia del Centro educatico italo Svizzero (CEIS) di Rimini Infanzia 4/2003 La scuola dell’infanzia potrà ridurre gli handicap? Infanzia 3/2003 L’anno europeo dei disabili. Ovvero della pace Infanzia 1/1998 Una scuola per tutti: esperienze di integrazione di alunni disabili Infanzia 2./1995 In questi anni un bambino handicappato...... Infanzia settembre 1996 Lo sfondo integratore.Un'esperienza pluridisciplinare (handicap nel nido) Infanzia marzo 1996 La scuola dell'infanzia domani:aperta all'ambiente e alle diversità Informazioni handicap maggio 1996 Speciale scuola Isre 3/2002 Handicap e orientamento Prospettive assistenziali 140/2002 Vessazioni, violenze e ingiurie di un insegnante ad un alunno con handicap Prospettive assistenziali 113/1996 Sensibilizzazione nelle scuole sull'handicap Prospettie sociali e sanitarie 18/2009 Assistenza ad personam: perché associarsi /ndr. assistenza educatia scolastica ad alunni con disabilità/ Prospettive sociali e sanitarie 14/2008 L’inclusione scolastica dei disabili Prospettive sociali e sanitarie 9/2007 La valutazione dell’efficacia dell’offerta formativa rivolta ai disabili Prospettive sociali e sanitarie 11/2000 Il sostegno scolastico Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 2/2009 Cosa pensano i genitori dei bambini autistici dell’integrazione scolastica dei loro figli. E i genitori dei conmpagni ? Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 1/2008 L’inclusione scolastica dei disabili ha bisogno di manutenzione Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 4/2007 L’integrazione degli alunni disabili nella scuola dell’infanzia. Una indagine esplorativa presso il X Municipio del Comune di Roma Psichiatria dell'inf. e dell'adolescenza 5/1998 Maria Montessori e il bambino handicappato (ndr. riacconto e ricordo vita M. Montessori) Psichiatria dell'inf e dell'adolescenza 5/1997 Disagio psicologico e disturbo psicopatologico nei bambini portatori di handicap :percezione dei genitori e percezione degli insegnanti Psichiatria dell'inf e dell'adolesc. 2/1996 Handicap e gravi disabilità scolastiche Rivista del volontariato 6/2000 Formazioni separate Servizi sociali 5/1990 Le intese per l'integrazione scolastica e sociale dei disabili Servizi sociali oggi 4/2008 L’integrazione scolastica all’inizio della nuova legislatura ( di Salvatore Nocera) Social work 3/2003 Advocating in schools for children with disabilities: what’s new with Idea ? Studi zancan 5/2007 Famiglie con figli disabili nella scuola : una ricerca Studi zancan 3/2003 Lo sguardo della normativa sull’integrazione scolastica a metà dell’anno europeo delle persone con disabilità Studi zancan 3/2001 L’integrazione scolastica dei disabili: il caso veneto

230

Page 231: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Vivereoggi 4/1998 Inseriti e integrati Vivere oggi 2/1998 A misura di malato Vivere oggi 9/1997 La scuola potenziata

HANDICAP PSICHICO Accaparlante HP 63/1998 Al centro dell'attenzione:inchiesta sui centri socio-riabilitativi.....Il racconto di alcune esperienze attraverso le parole di educatori,utenti,responsabili di servizi sociali// Vediamoci in via Tasso:La storia e le attività di una semiresidenza per persone con problemi psichiatrici Arco di giano 12/1996 La riabilitazione dell'handicappato psichico grave: prospettive e possibili strategie// La vita sotto il segno della malattia cronica o dell'handicap insuperabile// Deficit,handicap e malattia:la collaborazione fra aree disciplinari e fra professioni// L'Europa per i disabili:linee-guida per la riabilitazione funzionale Il bambino incompiuto 3-4/1994 Il recupero dei portatori di handicap mentale grave:i centri socio-educativi Il bambino incompiuto 3/1987 Il bambino che non voleva crescere:il rischio psicopatologico nei fratelli dei bambini con patologia psichica Bollettino dell'ANGSA 2/2000 Verbale dell'assemblea straordinaria dei soci Difesa sociale 2/2007 Il collocamento mirato del disabile psichiatrico: l’esperienza genovese Difesa sociale 2/1999 Caratteristiche cliniche e del contesto socioeconomico rilevate in un campione di utenti con ritardo mentale Difesa sociale suppl. 1/1996 Handicap intellettivi nell'Europa del 2000.Orientamenti culturali ed esperienze a confronto Età evolutiva 63/1999 La filosofia dell'intervento rivolto alle persone con ritardo mentale in età infantile ed adulta Età evolutiva 56/1997 L'eterocronia nel ritardo mentale dei soggetti con sindrome di Down e con paralisi cerebrale infantile Families in Society 2/1998 Social Workers' Views of Parents of Children with Mental and Emotional Disabilites Fogli di informazione 169/1996 Disabile psichico(n° monografico) Forum 10/2003 Regolamento sui contributi di affidamento intrafamiliare di parenti maggiorenni totalmente non autosufficienti a causa di gravi handicap intellettivi Handicap & scuola 88/1999 L'aiuto psicologico ai genitori e i risultati positivi sui bambini Down anche nello sviluppo intellettivo Handicap & scuola 5-6/1996 La riforma norvegese per l'integrazione delle persone con handicap intellettivo Handicap grave 1/2010 Stato di vigilanza in persone affette da disabilità multiple e intellettive profonde: rassegna biblilografica Handicap grave 3/2003 Preferenze visive in soggetti con ritardo mentale profondo rispetto a neonati in salute Handicap grave 1/2003 Come si integrano gli interventi comportamentali e farmacologici nel trattamento delle persone con disturbi psichiatrici e ritardo mentale ? International social work 1/2003 Frameworks for understanding value discrepancies and ethical dilemmas in managed mental health for social work in the United States

231

Page 232: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Lettera. Percorsi bibliografici in psichiatria 26-27/2000 La seconda classificazione internazionale di deficit, disabilità e handicap dell'OMS: confronto e integrazione di modelli di disabilità Handicap grave 2/2001 Psicofarmacologia e ritardo mentale: una rassegna sull’efficacia dell’uso dei farmaci (dal 1990 al 1999) Handicap grave 1/2001 I disturbi del sonno in persone con ritardo mentale grave, gravissimo o plurihandicap Handicap grave 1/2001 Autorestrizione e autolesionismo: analisi funzionale dei diversi significati di questi comprtamenti Handicap grave2/2000 Identificazione precoce del comportamento autolesionistico nei bambini con ritardo mentale.// Insegnare abilità di gioco a adolescenti con ritardo mentale grave e gravissimo Mondo sociale 2/2000 La dignità umana diritto inviolabile Phoenix 4/1996 Studio e ricerca delle cause eziologiche del neurohandicap in una popolazione di soggetti con rtitardo mentale istituzionalizzata.L'esperienza di Anni Verdi Phoenix 1/1996 Studio degli effettti a lungo termine del metodo COT per la promozione del pensiero operatorio-concreto in soggetti affetti da ritardo mentale Politiche sociali e servizi 1/1999 Il centro regionale per l'epilessia dell'ospedale San Paolo come esperienza d' integrazione tra servizi sociali e sanitari Politiche sociali e servizi 2/1996 Mini-comunità di persone con handicap fisico/psichico,operatori e volontari:esperienze di vita e modelli a confronto Prospettive assistenziali 158/2007 Convenzione per l’inserimento in servizi diurni e residenziali di soggetti con handicap intellettivo e di pluriminorati Prospettive assistenziali 142/2003 L’oreintamento degli allievi con handicap intellettivo : dall’integrazione scolastica all’inserimento lavorativo e sociale Prospettive assistenziali 129/2000 Come sto difendendo il diritto di mio tutelato alla frequenza gratuita del centro diurno per handicappati intellettivi Prospettive assistenziali 128/1999 Un'esperienza di collocamento mirato di soggetti con handicap intellettivo Prospettive assistenziali 127/1999 L'importanza della scelta di obiettivi precisi: la lunga strada per l'istituzione di un centro diurno per handicappati intellettivi Prospettive assistenziali 126/1999 Handicappati intellettivi:assunzioni in aziende profit Prospettive Assistenziali 123/1998 Come abbiamo procurato un ricovero di emergenza a un nostro congiunto colpito da grave handicap intellettivo Prospettive assistenziali 119/1997 Assunzioni di handicappati intellettivi: un bilancio del volontariato promozionale Prospettive assistenziali 115/1996 Prestazioni di assistenza sociale ad handicap intellettivi gravi Prospettive assistenziali 114/1996 Il centro diurno per handicappati intellettivi gravi ultraquattordicenni Prospettive assistenziali 113/1996 La riforma norvegese per le persone con handicap intellettivo Prospettive assistenziali 110/1995 La produttività dell'integrazione lavorativa.L'esperienza dell'USSL 4 Alto Vicentino Prospettive assistenziali 2/1994 Handicap intellettivi:ruolo della famiglia e della società

232

Page 233: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 3/2002 Un programma di intervento precoce con bambini con sindrome di Down: prime rilevazioni e successivi follow-up Psicologia clinica dello sviluppo 1/2003 L’approccio di maternage con l’handicappato mentale grave : considerazioni teoriche e aspetti operativi Psicologia clinica dello sviluppo 3/1999 Ricordo di una strategia e potenziale di apprendimento nel ritardo mentale Psicologia clinica dello svilippo 1/1997 Gesti e parole in bambini con sindrome di down Rivista del volontariato 1/2001 I viaggi di Ulisse (ndr. recitare un film è un’esperienza entisiasmante: per un ragazzo down…) Servizi sociali oggi 2/2009 Empowerment, famiglie ,persone con disabilità intellettiva: modi nuovi di “prendersi cura” Social work 1/1997 Mental Retardation and Domestic Violence :An Ecological Approach to Intervention Social work 6/1996 Families of adults with mental retardation:stress levels and need for services

IDENTITA' /vedi anche SE'/ Adultita' 9/1999 Lavoro e costruzione dell'identità Aggiornamenti sociali 2/2000 Mass media,identità personale e identità nazionale Animazione sociale 2/2007 se le persone non sono solo la loro cultura Animazione sociale 11/2000 L'altro come specchio Animazione sociale 6-7/1999 Luoghi d'identità// L'incontro con l'altro Arco di giano 38/2003 L’identità personale tra filosofia e scienza Arco di Giano 45/2005 Accertare l’identità.problemi di biopolitica La critica sociologica 142/2002 Ripensare Melissa oggi. Appunti per una critica della nozione d’identità meridionale La Critica sociologica 136/2000-2001 L’identità culturale degli italiani Il Delfino 4/2004 Identità, dove sei? Democrazia e diritto 3/1999 Identità e conflitti: Etnie nazioni federazioni Dwf 1-2/1998 L' io diviso.L' identità femminile nei film di Margarethe von Trotta Famiglia ogig 5/2009 Lo sviluppo dell’identità di genere// Ma tu , sei un uomo o una donna? Famiglia oggi 10/1997 Uomini in crisi:l'identità maschile e le sue fragilità (n.monografico) Inchiesta 159/2008 Migrazioni al femminile (n° monografico) Infanzia 6/1999 Il sè e l' altro:la costruzione dell' identità nella prospettiva degli orientamenti 91 Informations sociales 84/2000 Numero monografico International social work 2/2001 The self-concept of adolescent girls in non-relative versus kin foster care Journal of social policy 3/1998 Social identity and social policy: engagements with postmodern theory Lien sociale et politiques 53/2005 Identités: attractions et pièges (n° monog.) Polis 14/2007 Territori metropolitani e nuove identità (n° monografico) Prospettive sociali e sanitarie 18-19/2005 Identità cultutale e cambiamento sociale

233

Page 234: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 2/2008 Individuazione e rappresentaione del Sé nel bambino in asilo nido : osservazioni critiche Psicologia clinica dello sviluppo 2/2000 Determinanti socio-culturali dell’immaigne di sé in adolescenza Psicologia contemporanea 182/2004 Il Sé allo specchio Psicologia contemporanea 174/2002 Io chi sono Psicologia contemporanea 159/2000 Il carnevale dell'identità// Alla ricerca dell'identità Psicologia contemporanea 158/2000 Identità e diversità Psicologia contemporanea 157/2000 La costruzione dell'identità Quaderni di PAV 7/2003 La percezione del proprio riflesso: tra identità e contrarietà Rassegna italiana di sociologai 3/2005 Riconoscimento e identità. Prima della sociologia Rassegna di servizio sociale 3/2000 La globalizzazione e l'identità culturale dei popoli Rassegna italiana di sociologia 4/2003 Costruzioni identitarie di “giovani adulti”. Il racconto di sé, la sfera privata e i suoi oggetti Rassegna italiana di sociologia 1/2003 “Politics of Paradise”.Conflitti di religione e conflitti di identità prima e dopo l’11 settembre Salute e società 2/2006 L’identità corporea tra appartenenza e differenziazione // Le contraddizioni del corpo : presenza e simbologia sociale (ndr. n° monografico) Scienze dell'interazione 2-3/1998 La rappresentazione sociale di sè nel tifoso ultrà Scienze dell'interazione 1/1997 Terapia breve strategica e cambiamenti nella rappresentazione di sè:una ricerca La società 2/2000(supplemento) Identità e nazione Sociologia urbana e rurale 57/1998 Appartenenze socio-territoriali,identità etnico-linguistiche ed integrazione sociale Sociologia urbana e rurale 54/1998 Struttura della comunita' e semantica Studi di sociologia 3/2000 L’identità come ri-co-noscimento Studi di sociologia 3/99 Identità,differenza,confine.Il confine teorico e concettuale della ricerca sulla etnicità Il volontariato 9/2000 Etica e identità

IMMIGRATI / IMMIGRAZIONE (comprende IMMIGRATI E LAVORO fino al 2003, poi a parte) Accaprlante 1/2009 Il giardino dei ricordi. Laboratorio di narrazione autobiografica e creativa per donne migranti Accaparrante 2/2007 La comprensione antropologica della disabilità e l’azione educativa// L’uomo a due dimensioni: esperienze e problemi degli immigrati con disabilità Accaparlante HP 78/ 2000 Quando la migrazione è volontaria Accaparlante HP 73/2000 Immigrazione: la responsabilità giornalistica in un tema sociale Adultità 11/2000 Errare per lavoro: gli immigrati nei sistemi economici postfordisti// Le radici e le foglie. Essere genitori nella migrazione// Ricongiungere la famiglia altrove Aggiornamenti sociali 11/2005 Rapporto sulla visita al CPT di Lampedusa

234

Page 235: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Aggiornamenti sociali 6/2006 L’integrazione degli immigrati nelle Regioni italiane. I risultati del 3° rapporto CNEL Aggiornamenti sociali 1/2002 Solo lavoratori o anche persone? Verso la nuova legge… Aggiornamenti sociali 2/2001 L’accoglienza degli immigrati in Europa (ndr. Gesuiti europei e immigrazione , dichiarazione del 25.11.2000) Aggiornamenti sociali 9-10/2000 Europa multietnica, Europa interetnica Aggiornamenti sociali 5/2000 Immigrazione in Italia: i paradossi dell'integrazione Aggiornamenti sociali 2/2000 Immigrati e lavoro in Italia.le dimensioni culturali di un processo economico Aggiornamenti sociali 11/1999 Il difficile cammino verso una politica comunitaria dell'immigrazione// Il risveglio islamico,sfida per i cristiani Aggiornamenti sociali 6/1998 La nuova normativa sull'immigrazione extracomunitaria// L'immigrazione in Italia nel 1997.Una ricerca della Caritas di Roma Aggiornamenti sociali 4/98 Verso la normalizzazione della questione migratoria Aggiornamenti sociali 12/1997 I due volti del lavoro immigrato in Italia Aggiornamenti sociali 5/1996 Aspetti e problemi attuali dell'immigrazione in Italia L'Altra faccia 7-8/1996 Anno europeo contro il razzismo(1997) Animazione sociale 5/2009 Pensare l’alcol nelle culture dei migranti Animazione sociale 12/2008 Amo in una lingua che non imparai da mia madre Animazione sociale 3/2008 Esporsi all’incontro con la sofferenza del migrnate (ndr. inserto) Animazione sociale 10/2007 I molti volti dell’Islam// La dispora dei giovani immigrati Animazione sociale 2/2007 Pratiche meticce sui condini tra culture Animazione sociale 4/2005 Il sostegno al lavoro di cura delle donne immigrate (ndr. inserto a cura di E. Quintavalla, su ruolo delle lavoratrici straniere in cure domiciliari) Animazione sociale 3/2004 Sequenze disarticolate. Intorno a una perizia psichiatrica a un giovane immigrato Animazione sociale 10/2003 Processi migratori e relazioni sociali Animazione sociale 6-7/2003 Da una somma di servizi a un progetto di inserimento con immigrati (ndr. inserto ) Animazione sociale 2/2001 Vivere e sopravvivere nell’Incittà : un “drop in” frequentato da immigrati a Torino Animazione sociale 6-7/2000 Quale memoria e quale oblio nell'incontro tra culture? Animazione sociale 1/2000 La cura e lo straniero: strategie meticce? Animazione sociale 6-7/1998 Raccontare ed essere raccontati nelle migrazioni Animazione sociale 5/1998 Immigrazione 1998:dieci punti per una lettura in positivo Animazione sociale 4/1998 Immigrati:il tempo della cittadinanza Appunti 3/1997 Le anticipazioni del "Dossier statistico immigrazione 1997" Aspe 22/1997 Non per soldi...:stranieri che lavorano denari che circolano// Hudna:una tregua per chi vive in piazza

235

Page 236: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Aspe 5/1997 Clandestinità sanitaria e altri nonsence normativi Aspe 3/1997 Legge quadro in arrivo ma qualcosa ancora non va Aspe 22/1996 I cittadini stranieri in Consiglio comunale:le consulte Aspe 16/1996 Cambia il "decreto Dini"// Sgomberati i sans papiers// Maniere forti in Spagna Aspe 15/1996 La casa delle etnie per favorire gli stranieri Aspe 9/1996 L'invasione che non c'è// L'Unione Europea adotta 5 nuovi testi// Due naufragi sulle coste italiane// Sciopero della fame contro l'espulsione Aspe 5/1996 Poche le espulsioni secondo il Ministro// Giuristi contro il decreto// Anche la Chiesa è critica// Diritto di soggiorno "sotto condizione" Aspe 1/1996 Reato di clandestinità// Misure "più efficaci" contro i clandestini Autonomie locali e servizi sociali 1/2009 Il Patto di accoglienza da sottoscrivere con gli immigrati della Regione Veneto// Uguali diversi : una ricerca e un festival per capire l’immigrazione a Luzzara e Novellara Autonomie locali e servizi sociali 3/2008 Un sistema di indicatori per le politiche rivolte agli immigrazione// Le condizioni di vita degli immigrati a Roma. Una recente indagine// Preadolescetni stranieri a Verona : percorsi di crescita e strategie preventive nei Centri diurni Autonomie locali e servizi sociali 2/2008 L’equivoco dell’integrazione: gli immigrati e le società di approdo// Diniegati e intervento sociale a Roma Autonomie locali e serv sociali 1/2008 Misurare l’integrazione delgi immigrati : gli indici del Cnel Autonomie locali e servizi sociali 1/2007 Importatori riluttanti : l’economia italiana e i lavoratori immigrati Autonomie locali e servizi sociali 1/2006 Un’esperienza innovativa per il ricongiungimento delle famiglie straniere in provincia di Milano Autonomie locali e serv sociali 3/2003 Le rappresentazioni sociali e i perorsi di droga degli immigrati nel territorio padovano// Un’indagine sui giovani stranieri a Milano Autonomie locali e servizi sociali 3/2002 Un servizio informativo per gli stranieri in carcere// Nuove norme sull’imigrazione straniera : la legge n.189/2002 // Un commento alla legge 189/2002 // Diritto di voto ai cittadini stranieri : l’esperienza del Comune di Forlì Autonomie locali e serv sociali 1/2002 I ricongiungimenti familiari in Italia // Nuovi orientamenti in materia di immigrazione della Regione Emilia-Romagna Autonomie locali e serv.sociale 1/2000 Il Regolamento attuativo del Testo Unico sugli immigrati stranieri Autonomie locali e servizi sociali 1/1998 Nuove norme in materia di immigrazione// Immigrazione straniera in Italia:alcuni dati dal Dossier 1997della Caritas Autonomie locali e serv sociali 3/1996 Immigrazione straniera in Italia:alcuni dati dal Dossier 1996 della Caritas Autonomie locali Vademecum 1/1996 Immigrazione-Italia Autonomie locali e serv sociali 2/1995 L'istituzione dei servizi agli extracomunitari a Bologna Autonomie loc e serv sociali 2/1994 Verso la stabilizzazione dei flussi migratori: i ricongiungimenti familiari Autonomie locali e servizi sociali 2/2005 Una ricerca sui matrimoni misti in Provincia di Trento Il bambino incompiuto 2/1995 Emigrazione e cambiamento

236

Page 237: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Barataria 10/2009 Imigracion, integrazione e interracion en el futuro del mediterraneo// L’immigrato e il malinteso della sicurezza: l’influenza del frame sicuritario nella sperimentazione di una practica innovativa di mediazione culturale su strada// Dinamica del debate publico sobre la immigracion /N° Unico posseduto/ Bollettino per le farmacodipendenze e l’alcoolismo 1-2/2002 Tossicodipendenza e immigrazione : analisi sociodemografica degli utenti di un servizio a bassa soglia d’accesso a Milano British journal of social work 1/2004 An unacceptable role for social work : implementing immigration policy British journal of social work 1/2003 The implications of Immigration for the training of social work professionals in Spain… Carta 19/2004 Amira e Melissa, detenute ed espulse Carta 13 nov/2000 “Europeo” è una parola plurale. Lavoratore in affitto, immmigrato, musulmano … Carta 4 feb./2000 Stranieri cioè operai: immigrati in Veneto: fotografati,commentati, ma senza una parola Carta 4/1999 Immigrati,terremotati e bambini.Il caso dei container di Foligno Censis note 4/2004 Una società interculturale. Aspetti sociali e istituzionali dell’immigrazione (n° monografico) Censis note 1-2/2003 Immmigrati e minoranze etniche nei media Censis note e commenti 11-12/1999 Cittadini insicuri nell'Italia multietnica Città sicure 11/1996 Immigrati:stranieri o nuovi cittadini? La critica sociologica 148 inv 2003 I marabouts africani in Francia // Terso mondo, extra comunitari e la raison illuministica La critica sociologica 143-144/2003 n° monografico su immigrazione// Immigrazione e politiche immigratorie in Europa e in USA// Verso una nuova tipologia delle migrazioni europee// I parametri del nuovo asilo in Europa La critica sociologica 137/2001 “Il mio vicino è nero”. Analisi delle relazioni di coabitazione in un quartiere popolare. La critica sociologica 137/2001 I minori rifugiati. Dall’esodo all’integrazione La critica sociologica 134/2000 Migrazione femmilile e lavoro domestico: un terreno da esplorare// Mutilazioni genitali femminili: convegni e dibattiti in una Roma multietnica La critica sociologica 131-132/1999 Migrazione,transculturazione e disagio, religione La critica sociologica 129/1999 Antiche divergenze e nuove convergenze:immigrazione e politiche migratorie in Europa e negli USA La critica sociologica 128/1998-1999 I rifugiati in Italia, Europa e nel Mondo:statistiche e situazione La critica sociologica 126/1998 Immigrati e religione La critica sociologica 117-118/1996 Porte chiuse per gli immigrati Il delfino 3/2009 Noi e gli stranieri. Paure giustificate ? Democrazia e diritto 1/2004 Corpo delle donne e multiculturalità. Un punto di vista femminista Difesa sociale 1/2008 Famiglie straniere, immigra<ione e sfruttamento minorile : modelli di attaccamento e stili educativi a confronto Difesa sociale 3-4/2006 Immigrazione, stress e psicopatologia. ConsiderazioniCliniche e dati epidemiologici su disturbi…ULS Roma 11

237

Page 238: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Diritto immigrazione e cittadinanza 4/2009 le migrazioni, il diritto, il nemico. Considerazioni a margina della legge n.94/2009 // Migranti e sicurezza.Un punto di vista cattolico, intervista a Don Antonio Sciortino// Migranti e sicurezza, un punto di vista laico, intervista a Stefano Rodotà Diritto immigrazione e citaadinanza 3/2009 I principali atti adottati dall’Unione europea in dieci anni di politica di immigrazione e asilo// Obblighi internazionali e comunitari in materia di garanzie procedurali avverso l’espulsione dei migranti in Europa// L’accesso dello straniero extracomunitario all’edilizia residenziale pubblica Diritto immigrazione e cittadinanza 2/2009 prestazioni assistenziali e cittadinanza// Il respingimento differito disposto dal questore e le garanzie costituzionali// Convivente di fatto e permesso di soggiorno per motivi famialiri: fenomenologia di un adiscriminazione Diritto immigrazione e cittadinanza 2/2008 Stranieri e illegalità nellItalia criminogena// Il diritto alla tutela giurisdizionale del lavoratore straniero privo di permesos di soggiorno: due decisioni a confronto Diritto immigrazione e cittadinanza 4/2007 Quale tutela giurisdizionale per i lavoratori immigrati?// La tutela dei lavoratori immigrati: il tribunale di Padova// Libertà di mercato e cittadinanza sociale europea Diritto immigrazione e cittadinanza 3/2007 La disciplina comunitaria in materia di rinpatrio dei cittadini terzi in posizione irregolare nel territorio…/ Gli effetti dell’indulto del 2006 sulla popolazione carceraria straniera// La preghiera islamica in orario di lavoro Diritto immigrazione e cittadinanza 2/2007 L’attuazione in italia della direttiva 2004/38/CE sulla libera circolazione dei cittadini dell’Unione europea// Brevi riflessioni sul Codice di diritto di immigrazione olandese e sul cammino verso la comune tutela dei diritti in ambito europeo Donna woman femme 3-4/2006 Voci migranti(n° monografico) La rivista di servizio sociale 3/2005 L’immagine degli immigrati in Italia,tra media, società civile e mondo del lavoro. La rivista di servizio sociale3/2005 L’immagine degli immigrati in Italia tra media,società civile e mondo del lavoro Difesa sociale 2/98 Risultati di uno studio pilota sull'immigrazione in provincia di Arezzo Il Delfino 4/2000 Corano made in italy: l'Italia cambia abitudini Democrazia e diritto 11/2002 Quelli di fuori .Dall’emigrazione all’immigrazione : il caso italiano (n° monografico) Diritto immigrazione e cittadinanza 4/2006 la nuova legge francese Sarkozy II// Dipendenti pubblici extracomunitri ?// Violenza familiare fra causa d’onore e futile motivo Diritto immigrazione cittadinanza 1/2005 La normativa sull’immigrazione negli Stati e nella Comunità europea// Immigrazione e ruolo degli enti territoriali// La normativa comunitaria sul diritto di asilo// I frutti dell’ipocrisia. Il Rapporto di medici senza frontiere (NDR.:su salute lavoratori stranieri stagionali) Diritto immigrazione cittadinanza 1/2004 Il progeto di Costituzione europea e l’immigrazione// Sicurezza urbana ed immigrazione : illusioni e realtà della repressione penale// Costituzione italiana e norme internzionali in tema di diritto al voto agli stranieri// Diritto all’unità familiare in Europa, tra “allargamento “ dei confini e “restringimento” dei diritti

238

Page 239: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Diritto immigrazione e cittadinanza 4/2003 La sovrarappresentazione degli stranieri nei sistemi di giustixia penale europei e italaino// Una riflessione normativa per la società multiculturale. Il caso del matrimonio islamico// La lotta all’immigrazione clandestina alla luce del diritto internazionale del mare// La comunità protetta per i minori stranieri non accompagnati Diritto immigrazione e cittadinanza 3/2003 Sul riconoscimento del diritto di voto agli stranieri// Irregolarità nel soggiorno ed espulsione (ndr. giurisprudenza) Diritto immigrazione e cittadiananza 2/2003 Immigrazione e modifiche legislative: dai dati alla antropologia giuridica// La condizione giuridica dei regolarizzandi “perdenti posto di lavoro”// Compatibilità col diritto comunitario dell’espulsione e dell’accompagnamento coattivo alla frontiera, immediatamente esecutivi: alcuni spunti di riflessione// Considerazioni critiche a margine della disciplina sul nulla osta Diritto immigrazione e cittadiananza 1/2003 Brevi riflessioni di un avvocato sulla legge Bossi-Fini// Lavori in corso nei dintorni dell’immigrazione : art. 18 e leggi in tema di traffico di esseri umani e prostituzione// Il diniego di regolarizzazione e l’immediata espulsione dello straniero Diritto immigrazione e cittadinanza 4/2002 Identità, minoranze, immigrazione : com’è possibile l’integrazione sociale ?// Espulsione e danno : la normativa italiana sull’allontanamento dello straniero // Sul gran groviglio giuridico della “sanatoria” per i lavoratori extracomunitari Diritto immigrazione e cittadinanza 3/2002 La legge Bossi-Fini // Prime note sulla nuova disciplina dei flussi migratori// Modifica e restrizione del diritto all’unità familiare nella nuova legge 189/2002 // Commissione delle comunità europee-Proposta modificata di Direttica del Consiglio relativa al diritto di ricongiunzione familiare Diritto immigrazione e cittadinanza 4/2001 Procedure di regolarizzazione in Europa e criteri di ammissione// Il G8 e l’espulsione di cittadini comunitari// Le misure antiterrorismo italiane : quali effetti sugli immigrati// Osservatorio europeo : Regolamento n.1091/2001 28.5.2001 Libera circolazione dei titolari di un visto di soggiorno di lunga durata. Diritto immigrazione e cittadinanza 4/2001 Procedure di regolarizzazione in Europa e criteri di ammissione// Le misure antiterrorismo italiane: quali effetti sugli immigrati Diritto immigrazione e cittadinanza 1/2001 Le conseguenze del mancato rispetto delle garanzie linguistiche nell’ambito del procedimento di espulsione // Le porte d’Europa.Inchiesta sull’immigrazione clandestina // La legislazione spagnola in materia di immigrazione // Osservatorio europeo: comunicazione sulla politica comunitaria in materia di immigrazione Diritto immigrazione e citadinanza 4/2000 Espulsione,accompagnamento e trattenimento dello straniero di fronte alla riserva di giurisdizione prevista dalla Costituzione // Cittadinanza e processi migratori: tesi sulle trasformazioni e i conflitti// Il nuovo regolamento penitenziario dpr 230/3000 .L’applicazione dei benefici allo straniero. Analisi in Emilia Romagna// Giurisprudenza: L’onere della prova nella azione civile contro la discriminazione Documentazione Italiacaritas 1/2001 Maghreb e Unione Europea: migrazioni e cooperazione // Gli immigrati e noi Documentazione Italiacaritas 3/1997 Immigrati e religioni:Problema od opportunità? L'immigrato 1/1977(n° unico posseduto)

239

Page 240: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Epidemiologia & prevenzione 1/1998 Mortalità nelle popolazioni immigrate in Toscana da altre regioni italiane , anni 1989-1994 Esperienze sociali 2(83)/2001 Le politiche sull’immigrazione come integrazione in una società multietnica Età evolutiva 77/2’’4 “Sospesi” tra due culture : le problematiche associate alla migrazione (ndr. bibliografia ragionata) Età evolutiva 66/2000 Identità etnica, sviluppo, relazioni sociali in ItaliaEuropa vicina 7/2000 Interculturalismo, dialogo interreligioso e plurilinguismo La famiglia 245/2008 La famiglia immigrata nella società multiculturale La famiglia 242/2007 L’evoluzione della nuzialità straniera in Italia La famiglia 177/1996 Dinamiche e scelte educative delle famiglie migrantiFamilies in society 2/2001 Motherhood and the Challenge of immigrant mothers:a personal reflection Famiglia 211/2002 La famiglia immigrata fra ostacoli e opportunità Famiglia oggi 2/2007 Le famiglie immigrate // Dossier : stranieri . i dati caritas// la mediazione interculturale// il diritto all’unità familiare Famiglia oggi 12/2002 Le badanti : diritti e doveri. Un vasto fenomeno emersodalla clandestinità Famiglia oggi 10/1999 Gli immigrati sono una risorsa Famiglia oggi 3/1998 Stranieri in terra promessa :Dossier Il fenomeno immigratorio in Italia Famiglia oggi 1/1998 Il corpo straniero dell'altro Forum 11-12/2008 Stranieri per il welfare. I numeri dell’Inps Forum 10/2008 L’immigrazione straniera in provincia di Cuneo : sintesi del rapporto 2008 Forum 12/2007 Lo straniero che bussa alle porte dell’occidnete Forum 8-9/2007 Provvedimenti sull’immigrazione Forum 2/2007 La domanda di lavoro di (nuovi )immigrati Forum 7-8/2005 Gli alunni stranieri in italia negli ultimi 20 anni Forum 11/2003 Stranieri residenti cel Comune di Palermo al 31.12.2002 Forum 6-7/2003 Programmazione transitoria dei flussi di ingresso dei lavoratori extracomunitari nel territorio dello stato per l’anno 2003(DPR 6.6.03) Forum 4/2003 Tipologia degli immigrati Forum 6-7/99 Nati in Italia Inchiesta 143/2004 Migrazioni, conflitti culturali, zero tolerance// Le politiche per la sicurezza urbana : l’esperienza italiana nel contesto europeo Inchiesta 129/2000 Lavoro culturale contro l’esclusione il Meeting Internazionale Antirazzista Inchiesta 113/1996 Le nuove migrazioni internazionali dal Maghreb.Cenni sulle origini e sulle tendenze attuali Informations sociales 89/2001 Mémoires familiales et immigrations (n° monografico) Informations sociales 78/1999 Droits des étrangers Instrumenta 7/1999 Il sistema dei visti e dell'ingresso degli stranieri in Italia e nello spazio di Schengen Instrumenta 5/1998 Un nuovo modello di gestione delle politiche sociali e di sviluppo a livello locale International social work 1/2004 Policy and practice inplications from the lives of aging international migrant women

240

Page 241: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

IRER 73/1998 L'IReR presenta i dati sul fenomeno in Lombardia :poche migliaia che sembrano milioni ISIG magazine 4/1997 Gli Albanesi e le piccole patrie (n° monografico) Italia caritas 2 2001 Intercultura 2: Speriamo di farcela Italia caritas 1/2001 A casa, lontano da casa Italiacaritas 8-9/1998 Immigrazione:la sfida di una legge Italiacaritas 4/1998 C'e posto per tutti// L' esperienza della caritas di Pisa// Conoscersi per rispettarsi// Incontri di civiltà Italiacaritas 2/1998 I Curdi? Clandestini da espellere. Per una politica italiana ed europea sul diritto d'asilo Maggiore informazione ai profughi Italiacaritas 12/1997 Immigrazione e nuova legge Italiacaritas 11/1997 Immigrati pregiudizi e sfide,bugie e verità (ndr n° monografico) Italiacaritas 8-9/1997 Oggi, per l'Albania di domani Italiacaritas 11/1996 Faccia da straniero// Da "altrove" ma insieme Informations sociales 113/2004 Actualité des migrations (ndr.monografico) Informations sociales 69/1998 Dom regards croisés (monografia,ndr.segnalato per possibili confronti problematiche) Informations sociales 63/1997 Les femmes d'origine étrangère et l'emploi Information sociales 56/ 1996 Immigrations:histoires et mémoires Input 30/1998 Un concreto esempio di volontariato Input 26/1997 Appartenere a ciò che ci appartiene// Guardate l'altra faccia dell'immigrazione Journal of social policy 34 (parte 4) 2005 Migrants’ Social Rights, Ethnicity and Welfare Regimes Lavoro sociale 1/2008 Gli immigrati meritano solidarietà ? L’opinione pubblica nei diversi welfare europei Lavoro sociale 1/2007 le reti degli immigrati: tra supporto sociale e profesisonale Lacio drom 5/1999 Immigrazione e percorsi di integrazione:lavoro possibile,lavoro debole,lavoro invisibile Lavoro sociale 1/2001 Il counseling con utenti di altre culture: verso un approccio transculturale Le monde diplomatique 11/1998 Un ciclone travolge le braccia del Sud-Est asiatico Le monde diplomatique 11/1998 L'Islam d' Europa esce dall' isolamento Minori Giustizia 3/2005 Essere madre straniera in Italia Mondo sociale 10/2000 Rifugiati : intervista a Cristopher hein, direttore del Cir Mondo Sociale 4/2000 Illuminata la legge meno il regolamento Mondo sociale 11/99 Piccoli clan convivono senza nulla condividere Mondo sociale 10/1999 Costruttivo dialogo nella lingua di ciascuno Mondo sociale 7/1999 Si apre a senso inverso il cammino della speranza Mondo sociale 4/1999 Sportelli multilingue accolgono gli immigrati Mondo sociale 10/1998 Europa:la grande migrazione sarà sempre emergenza? Mondo sociale 3/1998 Emigrazione :a maggiori diritti più rigorose pene Il Moschino 1/1997 Extracomunitari e società multietnica//Un anno da obiettore con gli extracomunitari Il Moschino 4/1996 Immigrazione e cittadini stranieri Il Movimento 1/2004 Il migrante, noi e loro, il ruolo dei bambini

241

Page 242: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Il Mulino 3/2003 Immigrazione : lezioni dall’America Il Mulino 1/2001 Giovani italiani di fronte all’immigrazione// La Chiesa e l’islam Il Mulino 5/2000 Gestire la diversità culturale e identitaria // I nuovi crociati: la Lega e l'Islam Il Mulino 1/1999 La questione migratoria e il quadro demografico italiano Il Mulino 4(378)/1998 Stati Uniti Il Mulino 5(373)/1997 Doppio misto.Le coppie interetniche in Italia//Islam,Corano e scienza moderna Il Mulino 5/1996 Un'intesa per l'Islam italiano ? Il Mulino 2/1996 Integrazione e separazione //Islam in Europa Polis 2/2009 Mortalità e cause di morte degli stranieri in italia ( 1997-2002)// Un grande declino alle spalle Polis 1/2008 Lavoro domestico, politiche migratorie e immigrazione filippina. Un confronto fra Canada e Italia // Nord e sud in Europa : mito o realtà ? I regimi migratori italiano e tedesco in prospettiva comparata Polis 2/2007 Straniere in italia: domestiche sudtirolesi tra 1920 e 1960 Polis 1/2004 Servizio domestico, migrazioni e identità di genere in Italia dall’ottocento a oggi (n° monografico) Polis 2/2003 Politiche locali per gli immigrati e innovazione istituzionale. Il caso dell’Isi a Bologna// Razza, genere, classe. Le tre dimensioni del lavoro domestico in Italia Polis 1/2002 Islamofobia all’italiana (ndr. a proposito di vol. recenti di Fallaci e G.Sartori) Polis 1/2001 L’analisi del pregiudizio moderno tra questioni di definizione e aspetti metodologici.Il caso degli immigrati stranieri Polis 3/2000 Crisi urbane: cosa succede dopo? Le politiche per la gestione della conflittualità legata all’immigrazione Politica del diritto 1/2007 Primi spunti di riflessione su multiculturalismo e identità culturli nella prospettiva della vulnerabilità Politica del diritto 2/2006: la dignità dello stranieroPolitica del diritto 1/1998 "Ogni individuo ha diritto di lasciare qualsiasi paese, incluso il proprio":anche gli albanesi?//La condizione giuridica dello straniero extracomunitario in Francia tra Droit d'asile e Droits de résident Politiche sociali 1/96 (Zancan+Caritas) Population 4/1998 Immigration and the Family, Research and Policy on U.S. Immigrants Progetto Città sicure 16/1998 L'Europa forma la polizia per una società multiculturale//Un poliziotto antirazzista Prospettive assistenziali 119/1997 Una prospettiva antropologica nella famiglia adottiva multietnica Prospettive sociali e santiarie 14/2009 “Pacchetto sicurezza” e immigrazione// Toscana : l’immigrazione come risorsa Prospettive sociali e sanitarie 8/2009 Sulla condizione degli immigrati irregolari a Napoli Prospettive sociali e santiarie 4/2009 Migrazione e disagio psichico Prospettive sociali e sanitarie 3-4/ 2007 Speciale: ricongiungimento familiare: una tessitura a più mani Prospettive sociali e sanitarie 20/2005 Speciale : Aspetti clinici e risvolti sociali nel trauma della migrazione /N° monografico su migrazioni e etnopsichiatria/

242

Page 243: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Prospettive sociali e sanitarie 8/2004 La “biculturalità” frantumata// Il “paradosso identitario” nell’esperienza dei migranti Prospettive sociali e sanitarie 4/2001 Legami e migrazione Prospettive Soc e Sanitarie 4-5/1999 Terre Nuove:potere e solidarietà nell'incontro tra uomini e tra culture(ndr n° monografico) Prospettive soc e sanitarie 20/1996 Un'esperienza di mediazione culturale nell'ULSS 13 di Treviglio Prospettive soc e sanitarie 8/1996 Migranti e bisogni psicosanitari... Prospettive soc e sanitarie 21/1995 I nostri diritti.Riflessioni di un gruppo di lavoro sui diritti di cittadinanza delle donne immigrate Prospettive soc e sanitarie 15/1995 La mediazione linguistico-culturale Psicologia contemporanea 200/2007 Esodi e approdi: le parole dei migranti Psicologia contemporanea 185/2004 Interviste a donne immigrate Psicologia contemporanea 192/2005 Sfide culturali: i diritti delle donne Psicologia contemporanea 180/2003 Migrazione e maternità Psicologia contemporanea 165/2001 Migrazioni e viaggi Psicologia contemporanea 162/2000 Venezia 2000 Mondo multietnico ed emarginazione alla 57° mostra d'arte cinematografica Quaderni di psicoterapia infantile n°40 Emigrazione sofferenze d'identità Quaderni di ricerca/ Oriv veneto 3/1999 Gli immigrati musulmani nel Veneto: dimensioni religiose e culturali// I bisogni di formazione professionale della popolazione ghanese presente nel Veneto in prospettiva del rientro nel paese di origine Rasegna di servizio sociale 4/2007 L’associazionismo delle donne migranti: in gioco tra distinzione e tessitura del legame sociale Rassegna di servizio sociale 2/2007 Il Consiglio dei ministri approva la legge delega sull’immigrazione (Roma, 24.4.2007)// Primato dell’immigrazione a Roma e provincia Rassegna di servizio sociale 4/2002 Immigrazione e politiche sociali integrative in Italia Rassegna di servizio sociale 4/2001 Presentato il “Dossier statistico immigrazione 2001” a cura della Caritas Diocesana di Roma Rassegna di servizio sociale 4/2005 Diversità in gioco:il lavoro con persone e famiglie straniere Rassegna italiana di sociologia 3/2009 Pratiche multiculturali. Trasformazioni della cittadinanza e dei conflitti sociali (ndr. n° monogafico) Rassegna italiana di sociologia 2/1999 Immigrati e comportamenti criminali Rassegna Italiana di sociologia 1/1999 Polizia e immigrati:un' analisi etnografica Rassegna Italiana di sociologia 1/1999 Immigrazione uguale criminalità.Rappresentazioni di senso comune e pratiche organizzative degli operatori del diritto Rassegna di serv sociale 2/96 Stranieri e famiglie Rifugiati 10-12/1998 Il dibattito sull'asilo Rivista del volontariato 7/8 2001 Stranieri e cittadini Rivista del volontariato 7/8 2001 Prospettive e aspettative Rivista del volontariato 2/2001 Oltre l’antagonismo (ndr. il dialogo tra le culture è la vera strada …) Rivista del volontariato 12/2000 Ammalarsi di immigrazione Rivista del volontariato 10/2000 Come a casa nostra Rivista del volontariato 11/99 INCHIESTA:Oltre l'integrazione

243

Page 244: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Rivista del volontariato 7-8/1998 Quali rifugiati?//Tra emergenza ed assenza Rivista del volontariato 4/1998 Insieme e con gli altri Rivista del volontariato 3/1998 La nuova legge //Il ruolo delle politiche locali Rivista del volontariato 11/1996 Migrazioni in Europa,della Caritas di Roma//Voto agli immigrati:due sindaci a confronto Rivista del volontariato 4/1996 Immigrati con famiglia La rivista delle politiche sociali 2/2008 Seconde generazioni di immigrati e percorsi di istruzione in Italia La rivista di servizio sociale 2/2005 Servizio sociale e immigrazione : diritti e differenze// La migrazione, il cambiamento culturale : spunti etno-psico-sociologici La rivista di servizio sociale 1/2003 La nuova sfida.Breve analisi e riflessione sociale sul fenomeno migratorio// Ascoltare e imparare dalle extracomunitarie che lavorano nei servizi alla persona La rivista di servizio sociale 1/2001 Dall’immigrazione alla cittadinanza // Prevenzione dell’ aborto nelle donne immigrate : risultati di un questionario-intervista rivolto a 80 donne… La Rivisteria Librinovità 109/2001 L’invisibile in biblioteca: praticare l’interculturalità La Rivisteria Librinovità 71/1997 Dossier:Mediterraneo a più voci:la letteratura araba alla conquista dell'occidente Salute e società 2/2004 Immigrazione e politiche socio-sanitarie Salute umana 213/2008 Le rappresentazioni culturali nella presa in carico degli emigrati Sapere 2/1998 Verso una società multietnica Scuola e città 3/2003 Cittadini stranieri e città. Distribuzione spaziale, luoghi della vita e dell’identità a Torino Servizi sociali oggi 5/2009 Brescia. Quale migrazione al femminile? Sevizi sociali oggi 4/2009 Immigrati tra controllo sociale e devianza ( un democarazia?) Servizi sociali 4/1993 Famiglie immigrate:inserimento nella comunità locale Servizi sociali oggi 5/2008 Focus : immigrazione e dialogo// Intervista a Laura Boldrini portavoce UNHCR in Italia Social work 6/1996 Toward a values-based approach to multicultural social work research Social work in europe 3/2002 Special issue on Race and Ethnicity Social Work in Europe 3/1997 Ethnicity and Conflict Among Young Refugees in Germany Sociologia 1/2000 Immigrazione, multicultura, intercultura: tematiche dei nostri tempi Sociologia 3/1999 Sul confine. Straniero, Marginal Man, Hobo Sociologia 1/1999 La società multiculturale e le sue incognite// L'abbaglio multiculturale Sociologia 3/1997 Le politiche sociali come politiche per l'interculturalità.Il caso della confraternita musulmana Mouride tra senegalesi immigrati Sociologia del lavoro 91/2003 Capitale sociale e migrazioni (ndr. 2 articoli) Sociologia del lavoro 89/2003 Immigrazione e lavoro (n° monografico) Sociologia del lavoro 78-79/2000 La metropoli e gli immigrati Sociologia del lavoro 66-67/1998 Ethnicitè et marchè du travail :les immigres dans le systeme economique italien

244

Page 245: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Sociologia del lavoro 64/1996(arrivo dic.1997) Immigrati e lavoro in Italia (n° monografico) Sociologia e politiche sociali 1/2009 Sfide trns-culturali e seconde generazioni ( a cura di M-Bertani e Paola Di Nicola) Sociologia e politiche sociali 3/2000 Multiculturalismo e politiche migratorie (n° monografico a cura di Giuseppe Scidà) Sociologia e professione 31-32/1998 Il primo modelo italiano di politica migratoria: un esercizio di valutazione// Identità etnica,conflitto etnico e azione colletiva nel caso dell'immigrazione extracomunitaria Sociologia urbana e rurale 77-78/2005 Donne migranti nell’area bolognese. La creazione di nuovi percorsi di stabilizzazione nel territorio, Sociologia e ricerca sociale 89/2009 La città in-visibile. Analisi statistica spaziale degli stranieri nel Comune di Roma Sociologia e ricerca sopciale 88/2009 Immigrazione e sicurezza: osservazioni critiche su una questione troppo controversa Sociologia e ricerca sociale 83/2007 Stranieri nella metropoli (n° monografico) Sociologia e ricerca sociale 72/2003 Il flusso migratorio dai paesi MED e l’ampliamento dell’Unione Europea Sociologia e ricerca sociale 60/1999 Tra emigrazione e diaspora.Georges perec a Ellis Island // L'impatto economico della immigrazione: teoremi,metafore,realtà Sociologia urbana e rurale 73/2004 Immigrazione e fruizione della città Sociologia urbana e rurale 64-65/2001 Tra due mondi: forme di adattamento dela comunità senegalese ( n° monografico a cura di L.Perrone; contiene scritti sulla cultura dell’emigrato, donne e migrazioni internazionali; migrazione femminile senegalese tra dipendenza e autonomia; sufismo e altro ) Sociologia urbana e rurale 59/1999 Migrazioni internazionali Sociologia urbana e rurale 58/1999 Migrazioni internazionali. Riflessioni e prospettive Studi di sociologia 2/2003 Le donne nelle migrazioni internazionali : immagini e realtà di una risorsa nascosta dei regimi di welfare// Identità in biblico. Rappresentazioni sociali e stili di vita dei giovani franco-maghrebini Studi emigrazione 168/2007 Mai lontan dal cuore. Manifestazionie trasmuta<ioni del rapporto con il paese di origine// la letteratura della Nostalgia: il lungo viaggio //Il ruolo della moschea in immigrazione. Ricerca sul campo nel casertano// Senegalesi e questione abitativa a Udine// L’altra facica del welfare: il drenaggio di cura nei paesi di origine, Il caso della Romania. Il rimpatri assistiti degli immigrati : il caso italiano Studi emigrazione 163/2006 Per un nuovo paradigma dell’intercultura// Giovani immigrati e cittadinanza: una questione di comunicazione interculturale?// La comunicazione interculturale nel processo Agenda 21 Studi emigrazione 161/2006 Donne rumene migranti e lavoro domestico in Italia// Emancipazione ed emigrazione femminile islamica //La salute delle donne immigrate in Italia e nel Lazio// Emigrazione femminile e ricerca sociologica //Le migrazioni e la cooperazione euro-mediterranea//L’integrazione territoriale degli immigrati in Italia//Gli emigrati dal Veneto negli anni cinquanta del XX secolo// I movimenti migratori interregionali per titolo di studio Studi emigrazione 156/2004 Le migrazioni qualificate tra mobiltà e brain drain ( a cura di S. Avveduto...et al)

245

Page 246: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Studi emigrazione 153/2004 La Convenzione sui diritti dei migranti e la normativa italiana sull’immigrazione// Politica dell’immigrazione e progetto di Costituzione europea// Globalizzazione, migrazioni e culture politiche// Immigrazione ed economia sommersa nell’Europa meridionale// Italia , paese di immigrazione: tra flussi regolari e irregolari Studi emigrazione 152/2004 Integrations of migrants in Europe: data sources and measurement in old and new receiving countrie (n° monografico)// Measuring immigrants’ integrations in Italy on the basis of official statistics Studi emigrazione 150/2003 L’immigrazione femminile in Italia: strumenti normativi di tutela// Situazione e dati sull’emigrazione in Svizzera Studi emigrazione 149/2003 The quest for migration governability in Latin America// Immigrazione e territorio in Abruzzo // L’immigrazione non comunitaria in provincia di Trento// L’Italia e il fabbisogno di manodopera immigrata nel 2001// Gli aspetti controversi della regolarizzazione dei lavoratori stranieri in Italia Studi emigrazione 148/2002 Immigrants in the German labor market: the case of Italians, Greeeks, Former-Yugoslavs and Turks// The language og migrations studies in English and italian// Domestiche straniere e datrici di lavoro autoctone. Un incontro culturale asimmetrico Studi emigrazione 147/2002 Dossier : Islam in Europa, islam d’Europa Studi emigrazione 144/2001 Quando gli immigrati diventano imprenditori: la realtà dell’artigianato in Veneto e a Treviso//Società politica e pluralismo culturale: i termini del dibattito// Politica migratoria in Germania e integrazione delgi immigrati// Globalizzazione e intercultura Studi emigrazione 140/2000 Intercultura in Italia. Una rassegna bibliografica// Parlare italiano: lingua e immigrati Studi Emigrazione 138/2000 Dalle politiche di integrazione dei migranti alla politica del riconoscimento delle diversità // Dal vagabondaggio all'emigrazione. Dall'Appennino all'East Coast Studi Emigrazione 137/2000 L'Islam plurale degli immigrati in Italia //Matrimoni misti: la scelta di un partner straniero Studi emigrazione 136/1999 Lavoro e integrazione economico-sociale degli immigrati in Italia.Bibliografia// I fenomeni migratori come costruzione sociale: apporti e limiti degli approcci basati sulle reti etniche// Immigré et entrpreneur: un choix inévitable? Les Marocains à Milan Studi emigrazione 134/1999 La convenzione ONU sui diritti dei lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie e la legislazione italiana sull'immigrazione // "Aspetti della pastorale migratoria dopo la nuova legge dell'immigrazione".Convegno per gli operatori ecclesiali dell'immigrazione// Le migrazioni in Europa.Considerazioni a margine del Rapporto Sopemi 1998 Studi emigrazione 133/1999 L'immigrazione straniera in Italia all'inizio del 1999:un primo quadro statistico// Vita e lavoro degli immigrati nella Milano degli anni 90// Impatto delle immigrazioni sulla popolazione italiana:confronto tra scenari alternativi // Gli immigrati stranieri:valutazioni,conoscenze e giudizi degli italiani Studi emigrazione 132/1998 La diffusione dell'italiano nel mondo Lingua,scuola ed emigrazione Studi emigrazione 130/1998 La mobilità tra i Paesi dell'Unione Europea dopo Maastricht:alcuni spunti di riflessione//Les italiens a Paris a la fin du XIX siecle (1880-1914)// Famiglia, globalizzazione e processi migratori:alcune riflessioni per una cittadinanza partecipata

246

Page 247: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Studi emigrazione 131/1998 Stranieri e giustizia penale in Italia//La formazione e l'occupazione degli stranieri residenti a Roma nel 1996//L'immigration au feminin:les femmes marocaines en Italie du nord//Migrazione, identità disagi e opportunità//Le migrazioni all'alba del terzo millennio Studi emigrazione 129/1998 Immigrati in Italia:mercato del lavoro e sviluppo // la nuova legge italiana sull' immigrazione:una prima lettura Studi emigrazione 126/1997 Immigrazione e sviluppo socio-economico//La regolarizzazione dei lavoratori extracomunitari ex decreto-legge 489/1995 nel panorama delle migrazioni in Italia//La famiglia immigrata come fattore di integrazione. Il caso di Guidonia (Roma) Studi emigrazione 121/1996 Immigrazione in Italia Studi di sociologia 4/1998 Società multietnica e multiculturalismo( di V.Cesareo) Studi di sociologia 3/1998 Convenienze nascoste. L'inserimento degli immigrati nell'economia informale Studi Zancan 5/2008 L’immigrazione nella complessa situazione italiana// Vivere tra diversi : un problena di radici Studi Zancan 6/2007 Immigrazione tra diritto alla sicurezza e dovere di solidarietà…Studi Zancan 4/2005 Informazione sociale via Internet. Una Carta dell’integrazione scolastica per gli alunni immigrati Studi Zancan 1/2005 Il tempo dell’integrazione//L’integrazione degli immigrati nell’Unione europea e l’allargamento dell’Europa ai paesi dell’Est// “Cittadinanze” e libera circolazione delle persone nell’Unione Europea//Servizi sociali e cittadini stranieri//La presenza e l’integrazione dei migranti dei paesi dell’Est//Politiche attive per l’integrazione Studi Zancan 6/2003 Immigrazione e asilo nell’Unione europea : qualche domanda e alcune risposte per andare oltre la demagogia// Famiglie immigrate e società multiculturale (ndr. approfondimento monografico) Studi Zancan 6/2002 La normativa in materia di immigrazione in Gran Bretagna Studi Zancan 3/2002 Approfondimenti monografici : La legge sull’immigrazione Studi Zancan 2/2000 Informazione sociale via Internet Migrazioni ed emigrazioni Terapia familiare 87/2008 La famiglia straniera nel contesto coatto. Le difficoltà nella valutazione e le sfide della presa in carico Terapia familiare 62/2000 Il sè nella comunicazione interculturale Valore scuola 15-16/2008 le paire degli italiani. Censis 2007. Sicurezza e immigrazione// Vivere oggi 10/2001 Sulle tracce dell’arte africana Vivere oggi 9/2001 Quando l’immigrato sta male// Stranieri e anziani: un incontro necessario Vivere oggi 7/2001 Figli “antichi” in un mondo nuovo Vivere oggi 6/2001 L’immigrato mette su bottega Vivere oggi 2/2001 Funerale nel segno dell’Islam Vivere oggi 1/2001 Dossier adolescenti: il pregiudizio etnico Vivere oggi 5/2000 Il filo della conoscenza: iniziative e attività mirate alla costruzione delle condizioni di una migliore comprensione tra le diverse

247

Page 248: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

comunità per aiutare una convivenza che sia fonte di arricchimento culturale e sociale Vivere oggi 4/2000 Il bisogno degli immigrati Vivereoggi 10/1999 Immigrazione dossier: diseguaglianza e diversità(N°monog.) Vivereoggi 9/99 Il disagio non ha colore Vivereoggi 8/1999 Il vescovo e l'elefantino Vivere oggi 2/1999 In classe con Freud // Le madri dell'Islam Vivere oggi 10/1998 Il mistero del male Vivere oggi 5/1998:Multietnicità a Milano Vivere oggi 4/1998:Il muro nella testa//Immigrare in Italia(III parte) Vivere oggi 2/1998 Tra rigore e solidarietà //Immigrare in Italia (ndr. Dossier) Vivere oggi 1/1998 Tutto il mondo è paese Vivere oggi 10/1997 Etnie al microscopio (ndr. ricerca su comunicazione e diverse etnie) Vivere oggi 4/1997 Immigrati per sempre Vivere oggi 1/1996 Immigrazione.La tratta degli umani Vivere oggi 3/1992 L'emergenza albanesi. I dossier di Vivereoggi Vivere oggi 5/1991 Donne immigrate:la fascia nascosta della luna Volontari per lo sviluppo n. ago-set/2006 Il muro impossibile// Matrimoni misti// Vagabonda del metidterraneo Volontari per lo sviluppo maggio 2001 www.educazione.it : i siti per educare alla mondialità Volontari per lo sviluppo -mar.apr. 2000 Mamma li Turchi! Volontari per lo sviluppo -dic 1997 Famiglie miste :amori senza confini //Immigrati e se ci servissero ? (dossier )//In classe con Alì//Quando la notizia si fa strada ( i giornali venduti dagli extracomunitari ) Volontari per lo sviluppo -sett. 1997 Immigrati ,l' eterna emergenza. Il volontariato 9/2000 A chi conviene l'immigrazione Volontariato oggi 1-2/2004 “Quant’è difficile il rinnovo del permesso”.La richiesta delle madri extracomunitarie” Volontariato oggi 8-9/2000 Insieme contro il razzismo Volontariato oggi 4/1998 IV Meeting europeo antirazzista

IMMIGRATI E ACCOGLIENZA Adultità 2/1999 Mediare le differenze.Un dispositivo per facilitare l'accesso ai servizi e promuovere le pari opportunità degli immigrati Animazione sociale 5/2008 Ridisegnare le mappe dell’incontro. Quale lavoro di cura con i migranti Animazione sociale suppl al 5/2005 Con voce di donna. Migranti dalle’Est, straniere di casa ( di Novita Amadei; Provincia di Parma Ass.to alle Pari opportunità)// ndr. anche in Animaz. 5/2005 articli su immigrazione Animazione sociale 12/2003 Antropologia del colloquio. Quale scambio tra persone immigrate e operatori nei servizi ? Animazione sociale 3/2001 Un’alfabetizzazione desiderata : come insegnare la lingua italiana ad adolescenti stranieri Animazione sociale 10/2000 Immagini reciproche. un approccio narrativo alla comunicazione interculturale nei servizi sociali // Mediazione socioculturale e percorsi di cittadinanza Animazione sociale 4/1999 Spazi interetnici tra quotidianità e azione comune

248

Page 249: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Aspe 22/1997 Hudna:una tregua per chi vive in piazza/un progetto di strada a Torino per tossicodipendenti immigrati/ Aspe 20/1997 Alternativa alla strada:un progetto in famiglia /ndr. Associazione Mimosa, donne che ospitano donne e casa-famiglia con Usl 16 Padova,lavoro con albanesi e rum Autonimie locali e servizi sociali Autonimie locali e servizi sociali 2/2009 L’integrazione sociale degli immigrati stranieri : le politiche dell’Emilia Romagna nell’ultimo decennio Autonomie locali e servizi sociali 1/2009 Seconde generazioni e welfare locale. Uno studio di caso di un Centro per adolescenti// manifesti e contratti per l’integrazione dei migranti Autonomie locali e servizi sociali 2/2008 Immigrazione e dimensione locale. Strumenti per l’analisi dei processi inclusivi Autonomie locali e servizi sociali 3/2007 Globalizzazione delle organizzazioni della strada dei giovani latinos e delle politiche locali di riconoscimento// L’insegnamento della lingua italiana come politica per l’immigrazione : tendenze europee Autonomie locali e servizi sociali 1/2004 L’accesso degli immigrati ai servizi: una ricerca a Bergamo Autonomie locali e s.sociali 3/1999 Un corso per mediatrici interculturali in ambito sociale e sanitario Autonomie locali e servizi sociali 1/1999 Un centro per l'integrazione delle famiglie e dei bambini immigrati a Milano Autonomie locali e serv.soc. 3/1998 La rappresentanza politico-amministrativa degli stranieri in alcuni Comuni // La regolazione giuridica della rappresentanza politico-amministrativa degli stranieri in Italia:elementi di interpretazione ed esperienze locali Autonomie locali e servizio sociale 3/1997 L' accoglienza dei profughi della ex Jugoslavia in provincia di Udine//Recenti disposizioni normative sui profughi della ex Jugoslavia Autonomie locali e servizi sociali 2/1997 Il rientro dei profughi della ex-Jugoslavia presenti nella provincia di Bologna Autonomie locali e servizi sociali 1/1997 L'accoglienza dei profughi della ex-Jugoslavia nell Provincia di Bologna/legge 390.1992/ Bollettino ufficiale della Regione veneto 4/1998 L.r.30.1.1990 n°9art.3 Programma iniziative e interventi in materia di immigrazione per l'anno 1997 Censis note 10-11/2002 Immigrati in Italia : per una immagine libera da stereotipi e pregiudizi // I lavoratori stagionali immigrati in Italia Cooperazione educativa 1/2001 Esperianze di confine Cooperazione educativa 3/1998 Risorse umane Europa:il mediatore linguistico Diritto immigrazione e cittadinanza 1/2009 le azioni positive di inclusione sociale degli stranieri e il modello regolativo nazionale// L’accesso ai benefici di natura assistenziale dei cittadini extracomunitari soggiornanti in Italia Documentazione italiacaritas 1/1998 Centro ascolto diocesano stranieri Famiglia oggi 5/2003 Madri in terra straniera : Centri di salute e ascolto a Milano Famiglia oggi 11/2000 Imparare ad accogliere lo straniero Infanzia 11-12/1998 Una chiave interculturale:il racconto autobiografico//Scuola aperta, scuola multiculturale Lavoro sociale 2/2004 La relazione di aiuto in un’Associazione per le famiglie immigrate

249

Page 250: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Lavoro sociale 3/2002 L’avvio di un intervento di rete con una famiglia immmigrata Lavoro sociale 1/2001 Il couseling con utenti di altre culture: verso un approccio transculturale Il Mulino 1/2000 Immigrati: quali politiche per l'integrazione Polis 3/2008 Quello che i comuni hanno in comune. Politiche locali di accoglienza per gli immigrati Politiche sociali e servizi 1/2006 Interventi di mediazione nella comunità : integrazione e nuove forme di cittadinanza (ndr. n° quasi monografico) Prospettive sociali e santiarie 22/2009 Il Servizio Immigrazione del Comune di Milano Prospettive sociali e santiarie 22/2008 L’auto aiuto nel ricongiungimento familiare Prospettive sociali e sanitarie 17/2007 Il Cpta di Via Corelli (ndr. ascolto della Caritas ambrosiana) Prospettive sociali e sanitarie 8/2007 Assistenti sociali e problemi migratori// Migranti e disagio psichico: origine e accoglienza , la continuità necessaria Prospettive sociali e santiarei 17/2005 Ricongiungimento familiare di immigrati Prospettive sociali e sanitarie 1/2003 I servizi di emergenza per gli immigrati Quaderni di ricerca 4/1999 (dell'Oriv veneto) Un modello veneto di accoglienza abitativa degli immigrati Rassegna di servizio sociale 3/2008 L’impegno della Chiesa per gli immigrati irregolari e per migranti e rifugiati Rivista del volontariato 3/2000 La nave dei sogni(ndr. su profughi Kurdi) Rivista del volontariato 2/1999 Territori dimenticati (ndr. dalla redazione di "Terre di mezzo",giornale di strada) Rivista di servizio sociale 2/1998 Immigrati a Roma. Processi di adattamento di Filippini,Egizioni,Srilankesi,Etiopi Sanità pubblica 7-8/2002 L’assistenza agli immigrati Servizi sociali oggi 5/2008 Interventi di integrazione e inserimento sociale per la gesiotne dei flusis migratori// Politiche di integrazione per i cittadini immigrati in Emilia Romagna// Soluzioni, contatti,strumenti per l’immigrazione in Veneto Social work 1/2004 Social work in a multicultural society (ndr. n° monografico) Studi di sociologia 3/2000 La metamorfosi e i limiti dell’antirazzismo in Europa: tra lotta politica e affermazione culturale Studi emigrazione 161/2006 Dossier: Donne, emigrazione e d emancipazione (n° monografico) *// Le migrazioni e la cooperazione euro-mediterranea// I movimenti migratori interregionali per titolo di studio…..//L’integrazione territoriale degli immigrati in Italia Vivere oggi 2/2000 Mille difficoltà,una possibilità (ndr.accoglienza a Milano)// Cosa si può fare? Vivereoggi 4/1999 Molto più di un'interprete Vivereoggi 4/1999 Legislazione Vivereoggi 3/1998 (Ex)Jugoslavi a Milano Vivere oggi 7/1997 I cinesi a Milano/ndr. ricerca Ufficio stranieri del Comune di Milano/

250

Page 251: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Volontari per lo sviluppo n.ago.set2006 Vagabonda del mediterraneo (ndr. partita il 16 giugno dal porto di Fiumicino la barca a vela “Zingara” navigherà fino ad ottobre…)

IMMIGRATI E LAVORO Autonomie locali e servizi sociali 2/2009 Abusivismo commerciale e imprenditoria straniera e Rimini Critica sociologica 171 aut 2009 Globalizzazione. Lavoro e migrazioni internazionali// La parte nera del lavoro. Soggetti e processi Diritto immigrazione e cittadinanza 1/2005 I frutti dell’ipocrisia. Il rapporto di Medici senza frontiere. Sintesi, introduzione (ndr. indagine sulla salute dei lavoratori stranieri stagionali) Lavoro sociale 1/2009 Continuare con il mio lavoro. L’inserimento professionale di due donne immigrate Polis 2/2005 Processi migratori e lavoro domestico. Il caso degli indiani del Kerala a Macerata Prospettive sociali e sanitarie 9/2009 Immigrati e servizi per il lavoro a Roma Rivista delle politiche sociali 1/2004 Gli effetti dell’allargamento a Est delle frontiere sull’immigrazione e sul mercato del lavoro Studi emigrazione 161/2006 Donne rumene migranti e lavoro domestico in Italia. Studi emigrazione 161/2006 Dossier: Donne, emigrazione e d emancipazione (n° monografico) Studi Zancan 5/2009 Donne migranti e lavoro Studi Zancan 1/2005 Le immigrate moldave e ucraine nel mercato del lavoro di cura: il caso del Trentino// Donne dell’Est: migrazioni femminili e lavoro di cura

IMMIGRATI E MINORI ( conprende Adolescenti) Animazione sociale 6-7/2009 Entrare a scuola da estranep. Per un’esplorazione dei complessi giochi comunicaivi Animazione sociale 2/2002 Una vetrina sulla strada . Il lavoro della associazione ASAI con i minori stranieri a Torino Appunti luglio-agosto 1995 Minori extracomunitari e territorio,prospettive e limiti dell'intervento Aspe 11/1995 Bambini stranieri in Italia in aumento le nascite e i piccoli immigrati Aspe 11-12/1989 Minore straniero Aspemigrazioni 16/1993 Il mondo sconosciuto dei minori stranieri Autonomie locali e servizi soc 1/2008 Minori stranieri non accompagnati: percorsi di inserimento socio-lavorativo ad Ancona, Bologna e Roma// Minori stranieri non accompagnati : alcune parole chiave du accoglienza e inserimento socio-lavorativo Autonomie locali e servizi sociali 2/2007 Famiglie straniere, scuole, luoghi di relazione : una integrazione a doppa velocità Autonomie locali e servizi sociali 2/2005 Minori stranieri non accompagnati:l’eterogeneità delle politiche localii Autonomie locali e s.sociali 3/1999 Inserimento e integrazione di bambini e ragazzi stranieri a scuola: gli orientamenti di politica scolastica Autonomie locali e serv sociali 2/1995 Il Comitato per la tutela dei minori stranieri:un anno di attività

251

Page 252: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Autonomie locali e serv sociali 2/1994 Verso la stabilizzazione dei flussi migratori:i ricongiungimenti familiari Autonomie locali e serv sociali 3/1989 Il minore straniero in Italia Autonomie locali e servizi sociali 2/2005 Minori stranieri non accompagnati: l’eterogeneità delle politiche sociali Il bambino incompiuto 3-4/1996 I diritti del minore straniero in Italia//Quale protezione per i minori stranieri? Il bambino incompiuto 1/1996 Bambini stranieri in affido:una ricerca del Comune di Roma Il bambino incompiuto 6/1994 La tutela dei minori stranieri rifugiati e non accompagnati.Aspetti del diritto interno ed internazionale Il bambino incompiuto 5/1994 Inserimento sociale e scolastico del bambino di colore adottato Il bambino incompiuto 3/1993 Minorenni stranieri in Italia Censis note e commenti 11-12/1999 Ventimila bambini immmigrati in più ,nel prossimo anno scolastico: ma le scuole italiane non sono pronte Cittadini in crescita 1/2005 La questione dei minori stranieri non accompagnati nell’esperienza di una realtà di frontiera // Futuri cittadini: l’integrazione scolastica dei minori stranieri Cittadini in crescita 3-4/2002 L’evoluzione della normativa sui minori stranieri non accompagnati Cittadini in crescita 1/2000 Regolamento concernente i compiti del Comitato per i minori stranieri ,a norma dell'art.33,commi 2 e 2bis,del decreto legislativo 25.7.1998 n.286 (Presidenza del Consiglio dei Ministri) Il delfino 1/2008 Minori stranieri in Italia (ndr. 2 articoli) Democrazia e diritto 6/1989 Più stranieri che italiani nelle carceri minorili/di G.De Leo Difesa sociale 1/2008 I minori stranieri non accompagnati (ndr. focus) Diritto immigrazione e cittadinanza n.4/2009 Legge n.94/2009: peggiora anche la condizione dei minori stranieri// I minori extracomunitari e il diritto all’istruzione dopo lp’entrata in vigore della legge n.94/2009 ( documento ASGI settembre 2009 ) Diritto immigrazione e cittadinanza 2/2009 I minori stranieri accolti temporaneamente nell’ambito di programmi solidaristici di accoglienza// Ancora sul ricongiungimento familiare del minore affidato Diritto immigrazione e cittadinanza 2/2008 percorsi di inclusione ed Diritto immigrazione e cittadinanza 1/2007 Accertamento della minore età e diritto all’unità familiare Diritto immigrazione e cittadinanza 1/2005 Minotre straniero in affidamento parentale di fatto e raggiungimento della maggiore età Diritto immigrazione e cittadinanza 3/2003 La Corte Costituzionale rafforza i diritti dei minori stranieri : due pronunce sul ricorso contro il provvedimento di rimpatrio… Diritto immigrazione e cittadinanza 3/2002 Minori non accompagnati: un passo avanti e mezzo indietro Esperienze sociali 96/2009 L’inserimento nella scuola di un bambino adottivo straniero La famiglia 225/2004 L’integrazione dei bambini stranieri: problemi educativi La famiglia 222/2003 Le risorse scolastiche per la famiglia immigrata

252

Page 253: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

La famiglia 194/1999 Diventare "famiglia adottiva multietnica":una sfida possibile? Famiglia oggi 2/2009 Un’accoglienza preventiva (ndr. interventi Cooperativa sociale Comin di Milano) Famiglia oggi 5/2008 Insegnare agli alunni stranieri Famiglia oggi 4/2008 La clinica trasculturale Famiglia oggi 10/2002 I “pomeriggi” dei bambini immigrati Famiglia oggi 11/2000 Bambini stranieri in Italia Famiglia oggi 46/1990 Bambini stranieri a scuola Forum 2-3/2009 Minori stranieri non accompagnati Handicap & scuola Alunni stranieri. Gelmini “tetto del 30%”// Il tetto della Gelmini è accettabile purchè…// UE, alunni stranieri limite “giustificabile” ma non discriminatorio Informations sociales 75/1999 Un travail de médiation (sta in "L'école au coeur du social" n° monografico) Informations sociales 5/1989 Les petits enfants de l'immigration (n° monografico)// Les lieux intermédiaires Italiacaritas 10/1999 Apriti Sesamo // Alunni in classe,stranieri in città? Italiacaritas 1/1993 Minori invisibili Lavoro sociale 32009 Migrare da adolescenti. Ragazze immigrate e relazioni familiari Lavoro sociale 3/2003 L’inserimento scolastico di minori stranieri Marginalità e società 3/1987 Minori stranieri Minori giustizia 3/2008 I minori stranieri crescono in fretta: una sfida di impegno civile per dare un futuro all’italia che ha paura del futuro// I ninori stranieri in italia// Il diritto al ricongiungimento familiare// Fra il dire e il fare. Minori stranieri e inserimento scolastico// Il minore straniero non accompagnato Minori e giustizia 3/2007 Stranieri fragili : immigrazione e ricongiungimento familiare in Francia// La fragilità dei minori stranieri : le proposte del lavoro di gruppo Minori e giustizia 4/2006: La tutela dei minori stranieri nel quadro normativo e costituzionale Minori giustizia 1/2005 Un tutore per i minori stranieri non accompagnati,di Gianni Turri//La scoreggia comme metafora delle relazioni genitoriali,di Saverio Abbruzzese Minori giustizia 3-4/2003 I diritti umani dei minori stranieri (n° monografico) Minori giustizia 1/2000 la mediazione socioculturale per avvicinare , ascoltare, e comprendere i ragazzi stranieri // I figli nelle famiglie multiculturali // Almeno un tutore per i minori stranieri non accompagnati Minori giustizia 3/1999 I minori stranieri dal rifiuto e dalla separatezza all'accoglienza e all'integrazione (n° monografico) Minori giustizia 2/1997 Interventi e problemi aperti per i minori stranieri a Torino Minori e giustizia 3/1996 I ragazzi stranieri di strada,dialogo sui ragazzi maghrebini Minori giustizia 2/1994 Minorenni e criminalità Il moschino 4/1996 Bambini tra due mondi:i minori stranieri in Italia Pace e diritti umani 2/2007 Accompagnando i minori stranieri non accompagnati verso l’età adulta. Per un approccio solistico al fenomeno migratorio minorile

253

Page 254: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Polis 1/2009 “Prigionieri della burocrazia?”. Significati e pratiche della cittadinanza tra i giovani figli di immigrati in Italia Polis 2/2008 Immigrazione, riproduzione e identità: prospettive di ricerca sulla feconditò degli stranieri in Italia Polis 2/2005 La generazione”1.5” di minori stranieri. Strategie di identità e percorsi di integrazione fra famiglia e tempo libero Politiche sociali e servizi 1/2006 Le politiche di accoglienza e integrazione dei minori stranieri nella scuola italiana Politiche sociali e servizi 1/1996 Genitori e bambini immigrati nei servizi Prospettive assistenziali 153/2006 L’affidamenti familiare ai minori stranieri Prospettive assistenziali 151/2005 Ordinanza della Corte Costituzionale in merito all’adozione di minori stranieri da parte di persone singole Prospettive sociali e sanitarie 18/2007 Tutela del minore, tutela della famiglia Prospettive soc e sanitarie 5-6/2004 La normativa sui minori stranieri// Tutori volontari per minori stranieri non accompagnati Prospettve soc e sanitarie 12-13/2003 Accogliere i minori abbandonati Prospettive sociali e sanitarie 5/2003 Il servizio sociale nei processi di integrazione Prospettive sociali e sanitarie 22/2002 La grande casa Prospettive soc e sanitarie 18/1995 L'affido di bambini extracomunitari a famiglie italiane Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 3/2009 La relazione genitori-bambino nella migrazione . le specificità di una nuova popolazione clinica Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 3-4/2008 Conflitti identitari in uan popolazione di bambini migranti // la salute mentale nei minori migranti: proposta di ambulatorio specialistico Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 66 6/1999 Il lavoro clinico con bambini stranieri. La dimensione culturale del disagio psichico Psicologia contemporanea 176/2003 Piccoli migranti Psicologia dell’educazione 3/2009 Relazione insegnante-alunno e adattamento scolastico nella scuola primari a. effetti del genere e dell’etnia Psicologia dell’educazione e della formazione 2/2005 Di loro non si sa nulla . storie di immigrazione tra scuola ed extrascuola Psicologia dell’educazione e della formazione 3/2003 Apprendimento scolastico degli alunni stranieri: quali fattori lo favoriscono ? Rassegna di servizio sociale 3/2007 L’allontanametno dei minori dal nucleo familiare d’origine: un intervento ad alto impatto anche per gli operatori Rassegna di servizio sociale 2/2003 Ipotesi operative relative all’integrazione dei minori stranieri nel nostro Paese Rifugiati 19/1988 Bambini rifugiati Rivista di servizio sociale 3/1999 L'inserimento scolastico dei bambini stranieri Scuola e città 3/2003 La lingua della scuola : svantaggi dei nativi e degli immigrati// Immigrazione e lingua: panorama Europeo e contesto italiano// L’italiano quotidiano dell’immigrato bilingue Scuola e città 1/1997 Il bambino straniero nel discorso degli insegnanti:usi strategici e significati sociali della designazione Servizi sociali oggi 4/2009 Uscire dal’invisibilità: primo passo nel cammino per i diritti dei bambini e degli adolescenti stranieri Servizi sociali 2/1998 Minori immigrati:identità,bisogni,servizi (n.d.r.:numero

254

Page 255: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

monografico) Servizi sociali 6/1991 Minori extracomunitari:diritti e problemi//La collaborazione degli operatori nell'attività rivolta ai bambini e famiglie di gruppi minoritari//La promozione della cura e dell'educazione dei minori extracomunitari Social Work in Europe 3/1997 Unaccompanied Refugee Children from Former Yugoslavia:Consequences of Community Destruction in Bosnia Sociologia urbana e rurale 83/2007 Immigrati e territorio . Un solo fiore, tanti petali ( a cura di C. Landuzzi) Sociologia urbana e rurale 36-37/1991-1992 L'immigrazione straniera in Italia:quadro di sintesi e problemi specifici dell'area metropolitana milanese Studi emigrazione 163/2006 Comunicazione interculturale ed integrazione degli alunni immigrati nel sistema educativo andaluso Studi di sociologia 3/2009 prendersi cura dei bambini di strada di nairobi. Buone pratiche family e comunity orented di accoglienza, riabilitazione e reinserimento Studi emigrazione 161/2006 Dossier: Donne, emigrazione e d emancipazione (n° monografico)// La devianza minorile nell’ambito delle minoranze etniche. Le esperienze di Coventry e Milano Studi emigrazione 148/2002 Lavoro minorile e immigrazione: il caso dei minori marocchini a GenovaStudi zancan 5/2006 Integrazione scolastica dei ragazzi stranieri in Europa Studi Zancan 3/2006 L’integrazione scolastica dei minori stranieri ( ndr. approfondimenti monografici)// Integrarsi per favorire il processo di integrazione : l’esperienza della città di padova Studi zancan 4/2005 Una Carta dell’integrazione scolastica per gli alunni immigrati (ndr. con citazioni siti internet)// Riflessioni in tema di minori stranieri non accompagnati Studi Zancan 1/2005 L’integrazione scolastica degli alunni con cittadinanza non italiana nella scuola riformata// Studi Zancan 6/2003 Famiglie immigrate e società multiculturale (ndr. approfondimento monografico) Studi Zancan 3/2002 Famiglie e minori immigrati : indirizzi internazionali e legislazione italiana Terapia familiare 54/1997 Adolescenti che attraversano culture e famiglie (di G. De Leo) Vivere oggi 8/1994 Pieni zeppi di speranza Vivere oggi 4/ 1994 Più colori una cultura Vps Volontari per lo sviluppo n.gen-feb2009 Separati in classe

IMMIGRATI E SALUTE Aggiornamenti sociali 9-10/2006 Mutilazioni genitali femminili Animazione sociale 2/1998 Una lettera per il diavolo:Riflessioni su terapie sapienti e terapie tradizionali (ndr. psichiatria occidentale per aiuto popolazioni immigrate Annali della sanità pubblica 2000/I quad.2001 Ricerca :I bisogni sanitari degli immigrati e le tipologie di intervento presenti sul territorio nazionale.Analisi dei bisogni pre specificità etnica e delle risorse…. Arco di Giano 31/2002 Multietnicità e salute Arco di Giano 5/1994 L'immigrato tra i sistemi di cura della salute

255

Page 256: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Aspe 11/1999 Ancora precario il diritto alla salute.Un poliambulatorio per madri e bambini stranieri ( n° monografico Bambini stranieri) Autonimie locali e servizi sociali 2/2009 La salute psicosociale dei lavoratori stranieri : un’indagine nazionale Autolomie locali e servizi sociali 2/2000 L'assistenza sanitaria ai cittadini stranieri irregolari. Esperienze di collaborazione pubblico/privato sul territorio bolognese Difesa sociale 5/1999 Immigrazione e problematiche sanitarie con particolare riferimento alla relazione medico-paziente Difesa sociale 6/1996 Aspetti dell'immigrazione extracomunitaria in Catania: il parto e la legge 194 Diritto immigrazione e cittadianaza 1/2007 Il diritto alla salute e la nuova apertura della Corte di cassazione Diritto immigrazione e cittadinanza 1/2005 I frutti dell’ipocrisia. Il rapporto di Medici senza frontiere. Sintesi, introduzione (ndr. indagine sulla salute dei lavoratori stranieri stagionali) Diritto immigrazione e cittadinanza 1/2003 Considerazioni sul diritto alla salute degli stranieri, anche alla luce delle modifiche al titolo V della Costituzione Epidemiologia e prevenzione 1/2004 Multiculturalismo e malattie cardiovascolari Famiglia oggi 6-7/1998 Cure mediche appropriate Families in society 4/2003 The illness, stigma, culture , or immigration? Burdens on chinese american caregivers of patients with schizophrenia Italia caritas 2/2000 Tra immigrati e barboni// A qualunque popolo appartenga La rivista di servizio sociale 3/2005 Il giovedì della salute delle donne. Incontri di educazione sanitaria per donne italiane e straniere Minori giustizia 3/2008 Il sostegno sanitario agli immigrati nell’esperienza degli operatori torinesi Mondo sociale 5/1999 I disagi da sradicamento patologie ad alto rischio Notes 8/1992 Immigrati e salute (n° monografico) Prospettive sociali e sanitrie 11/2009 Circoncisione femminile tra cultura e salute Prospettive sociali e sanitarie 8/2008 Cura e diversità : la sfida del conflitto Prospettive sociali e sanitarie 6/2008 Servizio psichiatrico e utenza straniera Prospettive sociali e sanitarie 1/2007: Normativa per la tutela della salute degli stranieri Prospettive sociali e sanitarie 9/2006 Genitorialità, migrazione, infezione da HIV Prospettive sociali e sanitarie 11/2004 Prevenzione e cura dell’Hiv per immigrati Prospettive sociali e sanitarie 9/2004 Salute e intercultura (ndr. ospedali UE con progetto migrant-friendly hospitals) Prospettive sociali e sanitarie 3/2004 Cultura, immigrazione e diritto alla salute Prospettive sociali e sanitarie 9/2003 L’accoglienza in un consultorio familiare Prospettive Soc e San 7/1999 Donne straniere e domanda di ricovero Prospettive Soc e Sanitarie 4-5/1999 Migrazioni,disordini psichici,etnopsichiatrie

256

Page 257: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Prospettive soc e sanitarie 8/1996 Immigrati e bisogni socio-sanitari.. Prospettive soc e sanitarie 22/1995 Immigrazione e salute (n° monografico) Prospettive soc e sanitarie 18/1995 Immigrazione e salute.Gli aspetti culturali dei bisogni umani:la ricerca,la formazione,l'intervento Rassegna di servizio sociale 2/2004 L’itegrazione socio-sanitaria e l’immigrazione Rassegna di servizio sociale 4/2000 Ricerca Eiss-Ministero della Sanità : La condizione sanitaria degli immigrati in Italia Rassegna di serv sociale 1/1997 Il progetto benessere donna straniera dell'ULSS n.5 ovest vicentino Rivista di servizio sociale 2/2002 Il servizio sociale e l’immigrazione : l’accesso al Servizio sanitario nazionale Rivista di servizio sociale 4/1999 Le patologie sociali nella nuova immigrazione: interconnessioni ad alta complessità Salute e società 2/2004 Immigrazione e politiche socio-sanitarie. La salute degli altri Salute umana 177-178/2002 Dossier: quale salute per gli immigrati ? Salute e territorio 106/1998 Il paziente immigrato (n° monografico, ndr. su accesso, servizi, mediazione culturale, modelli, salute mentale, tossicodipendenze, tutela materno-infantile et al) Salute e territorio 96/1996 Salute e immigrazione Sanità pubblica e privata 5/2009 L’infermiere migrante nella società italiana multiculturale Studi emigrazione 161/2006 La salute delle donne immigrate in italia e nel lazio Studi Zancan 1/2005 Donne dell’Est: migrazioni femminili e lavoro di cura// Percorso nascitae condizioni di salute di donne immigrate dall’Est Vivere oggi 9/2001 Quando l’immigrato sta male Vivere oggi 7/2000 Medicina al plurale Vivere oggi 10/1998 Donne arabe e parto

IMMIGRATI E SERVIZI DI ASSISTENZA, BADANTI /nuova 2000/ Animazione sociale 4/2009 Il lavroo di cura articolato sulla figura della badante Animazione sociale 12/2003 Partire dalle famiglie per riorganizzare i servizi pubblici. La rete anziano-famiglia-badante Animazione sociale 1/2000 La cura e lo straniero Autonomie locali e serv sociali 1/2008 Lavoro di cura, bisogni familiari e lavoratrici straniere… Autonomie locali e servizi sociali 2/2007 “Badanti” e servizi sociali Autonomie locali e serv sociali 2/2006 Strategie migratorie in Europa : un’indagine sul lavoro domestico e di cura in Abruzzo Famiglia oggi 6/2009 Fenomeno badanti : un welfare invisibile Famiglia oggi 12/2002 Le badanti . diritti e doveri Polis 3/2009 Dentro la trappola. Percezioni e immagini del lavoro domestico e di cura nei percorsi delle donne immigrate Prospettive sociali e sanitarie 3/2010 Seria e referenziata. Anche straniera Prospettive sociali e sanitarie 19/2009 Badanti : messaggi dalla sanatoria Prospettive sociali e sanitarie 2/2007 Sardegna: nasce la rete pubblica delle badanti La rivista di servizio sociale 1/2003 Ascoltare e imparare dalle extracomunitarie che lavorano nei servizi alla persona

257

Page 258: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Studi di sociologia 4/2007 L’interazione quotidiana con l’altro. Le donne migranti e il lavoro di cura Studi emigrazione 161/2006 Dossier: Donne, emigrazione ed emancipazione// Donne rumene migranti e lavoro domestico in italia Studi emigrazione 159/2005 Migrazioni femminilie “agenzie nere”, lavoratrici domestiche polacche nella provincia italiana// Dentri il welfre invisibile: aiutanti domiciliari immigrate e assistenza agli anziani Studi zancan 2/2008 Badanti e qualità dell’assistenza domiciliare agli anziani disabili Vivere oggi 9/2001 Stranieri e anziani ….

IMPRESA SOCIALE Animazione sociale 5/2008 Il valore del lavoro . Quali investimenti sulle risorse umane nelle imprese non profit? Animazione sociale 1/2007: La bottaga d’impresa giovanile Animazione sociale 12/2001 Bilancio condiviso, utilità sociale e controllo di gestione. L’utilità sociale come criterio di misurazione/1 Animazione sociale 10/2000 Strumenti per governare l'impresa sociale Autonomie locali e serv sociali 1/2008 I decreti attuativi della disciplina della impresa sociale Autonomie locali e serv sociali 2/2006 Il regolamento attuativo sulla disciplina dell’impresa sociale// Quale modello dell’inpresa sociale ? Uno sguardo sociologico Autonomie locali e serv sociali 1/2002 Il commercio equo e solidale: una risorsa per la “cultura del sociale”// Carta italiana del commercio equo e solidale Autonomie locali e servizi sociali 2/2000 Il primo censimento Istat delle istituzioni e imprese noprofit // Bilancio sociale e altri " strumenti di governo e comunicazione di responsabilità" per imprese sociali e istituzioni Autonomie locali e servizi sociali 2/2005 Una rilevazione istat sulla responsabilità sociale dell’impresa Impresa sociale 1/2004 Il ruolo dell’imprenditorialità sociale nella legge quadro dei servizi soiali. L’impresa sociale è stata forse “dimenticata” dalla 328/00? (ndr. n° unico su L 328/00 e impresa sociale) Impresa sociale 68/2003 Un’analisi dell’identità delle cooperative sociali, caratterizzate da finalità altruistico-solidaristiche…// L’impresa sociale : alcune riflessioni sui caratteri economico-aziendali Impresa sociale 67/2003 Il punto sull’impresa sociale : definizione, storia e prospettive Impresa sociale 65/2002 Il disegno di legge sull’impresa sociale .Un passo indietro per il terzo settore// Il vantaggio comparato dell’impresa sociale.Come sostenerlo legalmente. Impresa sociale 60/2001 Speciale qualità. La certificazione può promuovere il territorio ? Impresa sociale 51/2000 Rifondare il lavoro dall'impresa sociale Impresa sociale 50/2000 I fattori di successo delle imprese sociali Impresa sociale 36/1997 Le imprese sociali:un successo dalle ragioni ambivalenti (di Chiara Saraceno) Italia Caritas 6/2000 Fare impresa sociale Prospettive sociali e sanitarie 122009 Certificarsi conviene ? Prospettive sociali e snaitarie 10/2009 Lavorare nell’impresa sociale

258

Page 259: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Prospettive sociali e sanitarie 9/2008 La responsabilità sociale : quale ruolo per l’ente pubblico ‘ (n° monografico) Prospettive sociali e sanitarie 2/2008 Impresa sociale e sviluppo del Mezzogiorno Prospettive sociali e sanitarie 1/2008 Confrontarsi per crescere Prospettive sociali e sanitarie 22/2003 Imprese sociali e sviluppo locale (n° speciale) Prospettive sociali e sanitarie 21/2003 Il progetto Equal “Luoghi della qualità sociale” Rassegna di servizio sociale 2/2003 Come nasce l’impresa sociale ?// “Impresa sociale”, una rivista Sociologia suppl. 1/2001 Atti convegno : Autoimprenditorialità nel terzo settore il “Progetto Bridge” XXI Secolo 1(13)/1997 Fare crescere la società civile:le fondazioni (n° monografico) Vivere oggi 4/2000 Scommettiamo sulle piccole imprese

INCIDENTI Aggiornamenti sociali 12/2003 La politica della sicurezza stradale in Italia// Infortuni sul lavoro in Italia Aggiornamenti sociali 2/1998 Gli incidenti stradali in Italia Animazione sociale 6-7/1996 Per una cultura sociale e politica dell'impresa sociale Autonomie locali e servizi sociali 1/2004 L’insicurezza stradale. Quando una politica pubblica diventa possibile e necessaria Il bambino incompiuto 6/1993 Punizioni fisiche,maltrattamenti e incidenti nell'adolescenza Il bambino incompiuto 3/1988 La casa per tutti Il bambino incompiuto 3/1986 Traumi di interesse chirurgico nella 1° e 2° infanzia //Infortuni in età neonatale e nei piccoli lattanti //Epidemiologia degli incidenti all'infanzia Il bambino incompiuto 3/1985 Il primo soccorso negli incidenti dell'infanzia Epidemiologia e prevenzione 1/2004 Descrizione degli incidenti domestici in Piemonte a partire dalle fonti informative correnti Famiglia 237/2006 Figli e incidenti stradali . sifda al senso di responsabilità genitoriale Impresa sociale 26/1996:/ ndr.:articoli vari/ Prospettive sociali e sanitarie 12/2004 Incidenti stradali: una questione psicologica Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 3/2007 Incidenti in adolescenza: studio empirico sull’impatto dell’evento traumatico nel funzionamento psicologico individuale Sapere 3/1997 A scuola anche di notte /ndr. prevenzione incidenti auto giovani/

INDIVIDUO Informations sociales 66/1998 Individualisme et lien social (n° monografico)

INFANZIA Accaparlante HP 78 2000 Imparare a nascere Animazione sociale 155/2001 Servizi all’infanzia e comunità locale

259

Page 260: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Autonomie locali e servizi sociali 2/2003 La valutazione del Piano territoriale per l’infanzia e l’adolescenza di Roma Autonomie locali e serv soc 2/99 "Città sostenibili delle bambine e dei bambini": applicazione del progetto ministeriale Autonomie locali e servizi sociali 1/1998 Rapporto 1997 sulla condizione dell' infanzia e dell'adolescenza//Nuovi servizi per l'infanzia in Toscana:le esperienze di Arezzo ed Empoli Autonomie locali e ser social 2/1997 La promozione di diritti e opportunità per l'infanzia e l'adolescenza:recenti norme Autonomie locali e servizi sociali 2/1995 Fani città dei bambini:un nuovo modo di vivere la città Il bambino incompiuto 6/1996 La Convenzione Europea sull'esercizio dei diritti da parte dei minori Il bambino incompiuto 5/1996 Rapporto su una strategia europea sui bambini//La raccomandazione 1286/1996: del Consiglio d'Europa Il bambino incompiuto 1/1996 Diritti bambini e convenzione ONU Censis note 10-11/2002 Rapporto 2002 sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza nel Lazio Cittadini in crescita 2/2003 Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2002/4 ( approvato decreto Presidente Rep 2.7.03 in GU n.254/2003) Cittadini in crescita 3-4/2002 La qualità dei servizi per l’infanzia: una co-struzione di significati condivisi // Relazione sulla giustizia minorile della Commissione parlamentare per l’infanzia Cittadini in crescita 2/2002 Attenzione al minore nel tempo fuori dalla famiglia// Il soggetto in età evolutiva e i media // Tutela e cura del soggetto in età evolutiva in difficoltà // Esperienze e progetti in Italia : Isola che non c’è Cittadini in crescita 1/2001 Bambini e adolescenti : quale partecipazione?// Indicatori europei sull’infanzia e l’adolescenza Cittadini in crescita 2-3/2000 Diritti del minore e nozione d'interesse // Infanzia e adolescenza in una scuola che cambia // Progetto obiettivo materno infantile Cittadini in crescita 1/2000 Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza: una lettura pedagogica// Organizzazioni internazionali: Unicef,Unesco, Child Rights Information network, Defence for Children International, Centre for Europe's children, Ocse// Il riconoscimento di città sostenibile delle bambine e dei bambiniCittadini in crescita 2-3/2000 Futuri passati e futuri possibili: bambini e progettazione partecipata // Bambini in biblioteca Il delfino 4/96 Bambini cattivi/difficili Deviance et societe 1/2001 Carriere, identité et sortie de la rue: le cas de l’enfant de la rue Età evolutiva 66/2000 Il comportamento di imitazione verbale spontanea nel secondo anno di vita // L'attenzione sostenuta in età evolutiva Età evolutiva 59/1998 L' interazione madre-bambino nella prima infanzia Età evolutiva 7/1980 I diritti del bambino Età evolutiva 63/1999 Rappresentazioni dell'infanzia: sguardi,culture diverse Famiglia oggi 1/2000 Dall'America all'Europa: i servizi per l'infanzia // La figura dell'assistente materna in Europa La Famiglia 191/1998 Carta degli impegni per i diritti dei minori La famiglia 189/1998 L'aggressività intergenerazionale ascendente

260

Page 261: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

La famiglia 203/2000 Bambini a rischio nel mondo degli adulti Famiglia oggi 9-10/2007 L’Europa e i diritti dell’infanzia Famiglia oggi 10/2002 Bambini e tempo libero : come gestirlo con equilibrio// La città ideale dei ragazzi Forum 5/2003 L’infanzia e i suoi diritti Forum 1/2000 Piano d'azione del governo italiano a favore dell'infanzia e dell'adolescenza 2000-2001 Forum 10/2002 I servizi per la prima infanzia. Proposte innovative Forum 4/1996 Diritti minori Forum 3/1997 Disposizione per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza Impresa sociale -gennaio febbraio 2000 I servizi per bambini da zero a tre anni. Prospettive per il futuro, flessibilità e qualità. / Opportunità e limiti nell'applicazione del nuovo piano nazionale per i minori Infanzia 5/2004 Dossier sul Convegno “Diamo parole al dolore” Infanzia 4/2003 Bambini e internet Infanzia 8/1997 Educare alla morte Infanzia 2/1997 Una prorompente stagione di riforme scolastiche// Acquisizione e sviluppo del linguaggio nel bambino Infanzia 8/2001 Progetto per la promozione della qualità dei servizi per infanzia 0-3 anni (ndr. n° monografico su esperienza di Modena) Infanzia 6/1999 Quel puzzle di bambino Infanzia 3-4/1998 I diritti dell' infanzia Italia caritas 11/1996 I bambini dei container Journal of social policy 1/1997 Children,standard of living and distributions in the family Minori Giustizia 3/2005 I fondamenti dell’etica per l’infanzia Minori giustizia 1/1997 L'infanzia perduta per sempre dai bambini in istituto (sul front) Le Monde diplomatique 6 giugno/2000 L'infanzia sacrificata dell'Est europeo Notizie della R.Piemonte 4/1998 Diritti e opportunità per l' infanzia Politiche sociali e servizi 1/2001 L’attuazione della legge 285/97 per la promozione di diritti e opportunità per l’infanzia e l’adolescenza : il luogo del cambiamento possibile ? Prospettive assistenziali 131/2000 Il diritto del bambino di vivere in atmosfere famigliari, scolastiche e sociali che creano ben-essere Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 1/2000 La relazione educatrice-bambino all'asilo nido: variabili rilevanti per il benessere del bambino Prospettive soc e sanitarie 5-6/2004 Dove vanno le politiche per l’infanzia e l’adolescenza Prospettive soc e sanitarie 1/2004 Dichiarazione di Lucca sull’infanzia Prospettive sociali e sanitarie 1/2001 Il progetto “isola che non c’è” Prospettive sociali e sanitarie 13/2000 Storia di una bambina adottata Quaderni di sanità pubblica 140/2005 La salute dei bambini e l’ambiente . I piani di azione ( n° monografico) Rassegna di servizio sociale 4/2007 telefono azzurro-Eurispes, rapproto nazionale sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenzaRassegna di servizio sociale 3/1997 Il ruolo delle emozioni genitoriali e del gruppo sociale nella costruzione del benessere del bambino Rivista del volontariato 11/1996 Bambini in ospedale Rivista di servi sociale 3/2003 Una “settimana” per l’infanzia

261

Page 262: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Scuola e città 4/2003 La valutazione dei servizi per la prima infanzia . guide per genitori Scuola e città 12/2000 Rompere gli schermi.Riflessioni su bambini e televisione Scuola e città 12/1996 I bambini,le famiglie e i servizi educativi per l'infanzia Servizi sociali oggi 4/2008 Che cos’è il centro nascita Montessori Il sestante 3/1998 Finalmente una legge per i più piccoli /ndr. L 285,1997/ Che cosa ha attivato e sta attivando la R.Veneto per attuare la legge 285 ? Sociologia 1/2005 Diritti dell’infanzia: prospettive e problemi Sociologia 3/2002 I diritti dell’infanzia : note sociologico-giuridiche Studi Zancan 2/2005 Cittadini in crescita l’infanzia e l’adolescenza in Umbria Studi Zancan 6/2002 Le risposte per l’infanzia all’esterno della famiglia negli Usa: una revisione critica // Infanzia, adolescenza e spazi urbani : un rapporto sempre più difficile Studi Zancan 3/2002 Una ricerca-intervento sui bisogni dell’infanzia e dell’adolescenzaVivere oggi 8/2000 Il diritto del bambino ad essere ascoltato Vivere oggi 7/1999 Il bambino a tre dimensioni Vivere oggi 1/1997 Il mio quartiere è ... Zancan.Documentazioni 21/1979 Famiglia e territorio.Quale spazio per i minori?

INFANZIA. IL PROCESSO EVOLUTIVO /v. anche NEUROPSICHIATRIA ETA EVOLUTIVA/ Il Delfino 5/2002 L’infanzia nel terrore Età evolutiva 77/2004 Le immagini mentali dei bambini// Il temperamento del nascituro e del bebè nella descrizione delle madri// I percorsi degli affetti nell’arco di vita(ndr. nucleo monotematico) Età evolutiva 73/2002 Competenze sociali e relazionali tra pari in età prescolare e scolare Età evolutiva 72/2002 L’interazione tra il valore e le aspettative rispetto alla scuola in adolescenza Età evolutiva 71/2002 La famiglia del bambino malato cronico (ndr. bibliografia ragionata) Età evolutiva 36/1990 Lo sviluppo emotivo e cognitivo nella prima infanzia.Alcune linee di ricerca in Italia Età evolutiva 28/1987 L'osservazione del bambino nella ricerca clinica:metodologie a confronto Età evolutiva 26/1987 Il neonato tra natura e cultura Età evolutiva 25/1986 La distanza interpersonale Età evolutiva 17/1984 I riti dell'infanzia Età evolutiva 12/1982 Il pensiero magico infantile Famiglia oggi 10/2002 Una palestra severa : la vela Lacio drom 4-5/1995 Il bambino zingaro tra tradizione e i nuovi progetti educativi Prospettive assistenziali 118/1997 Perchè e come completare il disegno di legge del Governo sull'infanzia e l'adolescenza Prospettive sociali e sanitarie 22/2009 Da cittadini in crescita a orgfani di futuro ? Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 5/1997 Studio preliminare sulla variabilità dei servizi territoriali di Neuropsichiatria infantile in Italia//La

262

Page 263: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

ricerca epidemiologica in un Servizio di Neuropsichiatria infantile:dati di base,di gestione e indicatori Psicologia clinica e dello sviluppo 3/2001 Contesto familiare e malessere evolutivo in soggetti di età scolare Psicologia clinica dello sviluppo 3/1999 Lo sviluppo della competenza definitoria in soggetti insufficienti mentali e normodotati Psicologia contemporanea 192/2005 Come ti condiziono il pupo: prima infanzia: il nuovo target dei pubblicitari Rassegna di servizio sociale 141/2008 Progetto di fattibilità e sperimentazione di interventi formativi e informativi per la prevenzione dell’obesità infantile Rivista di servizio sociale 1/2002 Valutazione del disagio emotivo in età evolutiva Salute e territorio 120/2000 La nascita (n° monografico)// L'infanticidio Salute e territorio 116/1999 L'assistenza al neonato (n° monografico) Studi di sociologia 1/1994 La condizione dell'infanzia nella società contemporanea:diritti e politiche

INFANZIA. PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO/ v. anche PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO/

Famiglia 189/1998 L'aggressività intergenerazionale ascendente…I care 3/2005 La cognizione della fluidità/disfluenza nel trattamento della balbuzie nella seconda infanzia// L’impianto coclearie:una protesi di riconoscimento//Rivalutazione dei processi di discriminazione in bambini a sviluppo normale e con ritardo evolutivo Ecologia della mente 2/2008 Un’inchiesta sulla dinamica familiare nei bambini affetti da disturbi dello sviluppo nella prima infanzia Età evolutiva 86/2007 Le competenze sociali dei bambini con Disturbo di deficit di attenzione e iperattività Famiglia oggi 5/2008 Ragazzi troppo distratti e irrequieti//Dislessia e nuove tecnologie//La discalculia evolutiva// Scuola famiglia e diagnosi di DSA Infanzia 1-2/2004 Difficoltà disprassiche nella crescita e scuola dell’infanzia Infanzia 6/2001 Segni precoci del disagio infantile Minori giustizia 3/1997 Psicopatologia e disturbi della condotta nelle bambine e nelle adolescenti Phoenix 2-3/1996 (ing. 15.1.98) Il programma educativo individualizzato precoce per bambini con anomalie dello sviluppo psicomotorio Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 3/2009 Alessitimia e Disturbi di personalità in adolescenza Psicologia clinica dello sviluppo 3/2000 L’isolamento sociale nell’infanzia// Aspetti cognitivi nella neurofibromatosi di tipo 1 (NF1): studio su 25 soggetti in età pediatrica // Prematurità e psicopatologia in età scolare: fattori di rischio neonatali e affettivo-relazionali// Presentazione di uno strumento per la valutazione della memoria di lavoro verbale e sua realzione con i disturbi della comprensione// Percorsi diagnostici e di trattamento con bambini affetti da Disturbo specifico di Linguaggio Psicologia dell’educazione e della formazione, vol.3, n.2-2001 La formazione dei genitori nella prevenzione dei deficit di sviluppo. Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 2/2009 Abilità narrative e compeenze di scrittura nei Disturbi specifici di Apprendimento// L’imitazione

263

Page 264: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

nei bambini: antecedenti e attualità// Psicoterapia prisodinamica in un Servizio pubblico di Neuropsichiatria per l’infanzia e l’adolescenza: studio sui risultati Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 3-4/2008 La riabilitazione dei Disturbi di sviluppo : il modello organizzativo della ASL Roma B// Disturbi della condotta/ Disturbi della personalità: riflessioni teorico-cliniche per una presa in carico precocePsichiatria dell’infanzia e adolescenza 3-4/2006 presa in carico in rete delle situazioni di urgenza/emergenza psichiatrica in età evolutiva // salute mentale e rischio psicopatologico in età prescolare: risultati preliminari di un progetto screening

Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 3/2003 Disturbi specifici dell’apprendimento//Disturbi dell’alimentazione// Differenze fra i sessi nei bambini con disturbi dell’apprendimento// Trauma e traumi: le risposte psicopatologiche possibili ad eventi stressanti in età evolutiva Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 2/2003 Disturbi del comportamento alimentare nell’infanzia// Indicatori di rischio e disturbi precoci dello sviluppo Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 1/2003 Psicopatologi a// Disturbi dell’alimentazione// Neurologia// Neuropsicologia// Problematiche psico-sociali// Fattori di rischio psico-sociale. Sfidare le premesse// La psicodiagnosi del Disturbo d’Ansia in età evolutiva: studio pilota sull’uso della WISC-R come strumento di indagine e predittività Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 6/1999 La riabilitazione dell'Età Evolutiva in Italia e nella Regione Lazio// Quale futuro dopo la dimissione?Follow up di pazienti con disturbi psicopatologici in età evolutiva Psichiatria dell' infanzia e dell' adolescenza 6/1998 La rivelazione dei Disturbi di Personalità in età evolutiva:contributo preliminare Psichiatria dell' infanzia e dell' adolescenza 6/1998 L' osservazione psicomotoria e l' intervento preventivo in una attività di gruppo rivolta alla fascia di età 1-3 anni Psichiatria dell' infanzia e dell' adolescenza 1/1998 Quesiti sulle difficoltà di inquadramento nosografico in età evolutiva:i disturbi del comportamento // Profili cognitivi nei bambini con DSA:confronto fra due sottotipi clinici Psicologia clinica e dello sviluppo 3/2001 Nuove manifestazioni dell’antisocialità adolescenzile: il gruppo femminile Psicologia clinica dello sviluppo 2/2000 identificazione e caratteristiche dei bambini che parlano in ritardo Psicologia clinica dello sviluppo 1/2000 Una scala di facile uso per la rivelazione dei comportamenti problematici dei bambini con Deficit di Attenzione e Iperattività// Influenza dello sviluppo lessicale sulla correttezza ortografica: effetti di un trattamento su alunni di terza e quarta elementare// La valutazione delle strategie di coping al dolore fisico nei bambini in età scolare Psicologia clinica dello sviluppo 3/1999 La solitudine del bambino: bisogno capacità o comportamento a rischio?// I disturbi della memoria. Presentazione Psicologia contemporanea 204/2007 Disattenti,svogliati, iperattivi Psicologia contemporanea 161/2000 La terapia del canguro. Parto pretermine e cure neonatali: i kangaroo baby Salute e territorio 121/2000 I servizi per minori

264

Page 265: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Studi Zancan 5/2009 I gruppi di lavoro per la tutela della salute mentale in età evolutiva (ndr. approfondimento monografico) Studi Zancan 6/2006 Bisogni di salute mentale in età evolutiva:contributi dal dibattito internazionale Terapia familiare 91/2009 Un protocollo per il disturbo di deficit dell’attenzione ed una tipologia delle famiglie dei bambini che lo presentano// La psicoterapia familiare per i disturbi psicosomatici dell’infanzia

INFANZIA.SVILUPPO INFANTILE E RISCHIO PSICOSOCIALE Aspe 21/1997 Bambini a est:Rinchiusi o per strada? Il disagio minorile in Europa orientale// Ma dov'è la Moldavia? Aspe 11/1995 Bambini stranieri in Italia: in aumento le nascite e i piccoli immigrati //Chiusura delle istituzioni alla base di una difficile socializzazione Il bambino incompiuto 6/1996 La costruzione dell'Io nei difetti di crescita staturale.Indagine al test di Rorschach su soggetti in età evolutiva Il bambino incompiuto 3-4/1995 Minori,città e disagio Il bambino incompiuto 2/1989 Sul rischio psicopatologico nei figli di genitori con problemi psichiatrici Cittadini in crescita 2/2002 Tutela e cura del soggetto in età evolutiva in difficoltà Età evolutiva 3-4/2003 Il disadattamento nell’infanzia: il caso dell’isolamento sociale (ndr. bibliografia ragionata) Età evolutiva 60/1998 Abilità prosociali e prevenzione del rischio (ndr.nucleo monotematico ,a cura di A.Fonzi e G.V.Caprara) Età evolutiva 48/1994 Indicatori di rischio psicosociale Informations sociales 65/1998 La perole de l' enfant (ndr. n° monografico ) Psichiatria dell' infanzia e dell' adolescenza 6/1998 La scuola materna terapeutica o "jardin d'enfants therapeutique" del Servizio di Psichiatria Infantile di Ginevra:un approccio gruppale e multifocale dell' Ospedale diurno per bambini di età prescolare Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 6/1998 Gruppi terapeutici di bambini: dall'interazione diadica e triadica alle interazioni multiple Psichiatria dell infanzia e dell'adolescenza 2/1998 Il fenomeno delle prepotenze nella scuola:problemi e prospettive Research 1/1999 Measuring children? mental health functioning: Confirmatory factor analysis of a multidimensional measure Servizi sociali/Zancan 4-5/1997 Minori e diritto tutela dei cittadini(Monografico, di Giorgio Battistacci) /ndr.Parte I: Minori e diritto;parteII:Tutela dei cittadini) Social work research 3/2004 The effect of corporal punishment on antisocial behavior in children

/ per Infanzia e lavoro vedi ‘ Lavoro minorile’/

INFANZIA E TELEVISIONE / vedi anche MASS MEDIA, TELEVISIONE/ Aggiornamenti sociali 7-8/2003 I bambini davanti alla TV : diritti e tutele in ambito internazionale Azzurro child 10/1996 Televisione senza frontiere Il bambino incompiuto 6/1994 Prevenzione e televisione

265

Page 266: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Il bambino incompiuto 6/1993 Preadolescenti e famiglie di fronte alla televisione Il bambino incompiuto 3/1992 Junior '91:un'indagine Doxa sugli usi e consumi dei giovani italiani Il bambino incompiuto 1/1992 Televisione e minori:per una migliore tutela Cittadini in crescita 2/2003 Bambini e adolescenti nei film Cittadini in crescita 3-4/2002 Codice di autoregolamentazione TV e minori emanato 29.11.2002 (Ministero delle comunicazioni) Cittadini in crescita 2/2002 Il soggetto in età evolutiva e i media Età evolutiva 65/2000 La pubblicità in TV serve a far riposare gli attori Forum 6-7/2008 Tutela dei minori alla visione di film e norme sull’utilizzo di videogiochi La Famiglia 186/1997 TV e famiglia: chi educa chi ? Famiglia oggi 3/1995:Teen-agers nei diari e in TV.Mille volti in cerca d'identità Forum 2/1998 Minori e TV Infanzia 1-2/2007 Bambini e televisione: una responsabilità educativa tra famiglia e scuola Infanzia 6/2003 I nuovi media nella rappresentazione infantile Infanzia 3/2003 I nostri digli e la TV : un laboratorio per genitori Infanzia 6/1999 Bambini e tv: quale intervento educativo? Infanzia 9-10/1998 Cartoons e (dis)educazione Infanzia 8/1998 Io guardo la TV ! Infanzia 6/1998 Sette giorni senza TV: (ndr. slogan insegnanti scuola materna di Vittoria,in Sicilia) Infanzia 5/1998 Chiudi la TV e vieni via coi pattini Infanzia 3-4/1998 Televisioni commerciali e programmi per bambini Infanzia 9-10/1997 Televisione e bambini, a Parigi i ricercatori di tutto il mondo Minori giustizia 3/1997 Tutela del minore e mass-media (di Luigi Buono) Il Moschino 6/1997 Media(ta)…mente : giovani e mass-media… Il Movimento 1/98 TV e minori : ecco il motivo Prospettive assistenziali 121/1998 Il Garante per la radiodiffusione e l'editoria interviene in difesa dei minori Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 3-4/1997 La relazione dei bambini con la televisione Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 1/1997 I bambini e la violenza in TV Psicologia contemporanea 125/1994 Violenza in TV Rassegna bibliografica 1/2003 Bambini e televisione Rassegna di servizio sociale 3/1997 I minori e la televisione Reset 42/1997 Pubblicità, facciamo un "bianco" per i bambini La salute umana 141/1996 Televisione e bambini:quale prevenzione Studi Zancan 2/2005 Tutela dei consumatori, illeciti pubblicitari e protezione dei minori Tuttogovani notizie 46/1997 "Questa televisione annulla l'infanzia "// Il bambino mediato: la rappresentazione dei minori nei mass-media// Televisione e minori in contesto educativo: lettura della situazione e ipotesi di intervento Vivere oggi 8/1997 Il senso del luogo Vivere oggi 5/1997 La tata elettronica

266

Page 267: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

INGANNO Psicologia contemporanea 141/1997 L'inganno negli animali

INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA Lavoro sociale 3/2009 Integrazione socio-sanitaria (Fabio Folgheraiter) Rassegna di servizio sociale 3/2007 Integrazione socio-sanitaria : ub test per la programmazione Studi zancan 6/2009 Integrazione sociosanitaria nell’USL di Ferrara Studi Zancan 5/2009 L’integrazione sociosanitaria : problemi e prospettive

INTELLIGENZA Età evolutiva 39/1991Sviluppo dell'intelligenza sociale Psicologia contemporanea 148/1998 Talenti eccezionali;il mistero degli idiot savant Sistemi intelligenti 3/2001 Mente, inconscio, arte e emozioni // La presa di decisioni nel più ampio contesto dello studio dei processi cognitivi Sistemi intelligenti 1/2001 Teoria della mente

/per INTERCULTURA vedi EDUCAZIONE MULTICULTURALE/ /per INTERDIZIONE vedi INVALIDI ; SALUTE MENTALE:2 /

INTERNET vedi anche voce COMPUTER Accaparlante 6/1996 Identità virtuali Aggiornamenti sociali 4/2004 Abitare la “società in rete” Aggiornamenti sociali 2/2004 Il Codice di autoregolamentazione su Internet e minori Aggiornamenti sociali 1/2003 Internet come luogo di scelta Aggiornamenti sociali 1/2002 New media e mondo islamico Aggiornamenti sociali 4/2000 Partiti politici italiani in internet Animazione sociale 8-9/2000 Il passaparola nel tempo di Internet Autonomie locali e servizi sociali 1/2006 Le reti civiche nella terza Internet Autonomie locali e serv. soc. 1/1998:Il "documento elettronico" nel d.p.r.n.513/97 Autonomie locali e serv soc 3/1996 Reti civiche e realtà locale:tre casi applicativi//Il documento sulle reti civiche de "La Città Invisibile"//I diritti dei bambini nelle reti telematiche Biblioteche oggi 10/2003 Internet è uno spazio alieno? Censis note 3-4/1998 Un esempio di Infotainment interattivo:il caso www.lavori Cittadini in crescita 2-3/2000 Decisione del Cosiglio dell'Unione Europea relativa alla lotta contro la pornografia su Internet Il delfino 6/2009 Internet rischio dipendenza opportunità risorsa European Journal of Social Work 2/2004 Conceptualization of the new methods of self-help appearing on the Internet Famiglia oggi 5/2009 Cyvercrime e rischi della rete/ndr, cfr bambini e minori/ Famiglia oggi 3/2009 Web 2.0: nuovi scenari e nuove tendenze// Attivare strategie di mediazione// Una risposta a desideri antichi (ndr. come valutare face book?) Infanzia 4/2003 Bambini e internet

267

Page 268: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Informations sociales 116/2004 L’appropriation personelle d’une innovation: le cas d’Internet Information sociales 97/2002 Le traitment de l’informations à l’ére électronique la chaine documentaire en mutation// Economie de l’informations: internet cooperatif (ndr. n° monografico su informatica/informazione e sociale) La famiglia 215/2002 Internet in famiglia. Chi guida e tutela in noscti figli? Infanzia 3/2003 Bambini e internet Maltratrattamento e abuso all’infanzia 2/2003 La pornografia e Internet Il Mulino 5/2003 La fruizione di internet tra i giovani Polis 1/2003 Il consumo nell’era di internet: un confronto tra Italia e Stati Uniti Politiche e servizi alle persone/Zancan 3/2000 Informazione sociale via Internet Aiuti umanitari d'emergenza Prospettive sociali e sanitarie 21/2006 Nuove tecnologie e operatori sociali Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 1/2006 Psicopatologia e Internet:nuove forme di dipendenza in età evolutiva Psicologia contemporanea 2004/2007 L’intelligenza è una o multipla? Psicologia contemporanea 182/2004 Internet : bisogno, paure, opportunità Psicologia contemporanea 150/1998 Internet addiction disorder Psicologia contemporanea 149/1998 I bambini e il virtuale Rassegna di psicologia 1/2005 (n° Unico posseduto) Modelli formativi e tecnologie in rete (n° monografico)// Costruire conoscenza in un forum universitario// Cosa fanno gli studenti in rete… Reset 44/1998 Arriva la simulazione sociale. Facciamo conoscenza (di Luciano Gallino) Reset suppl. 33/1996 Capire la rete.Parte seconda Rivista di servizio sociale 4/1997 Ossservatori.Politiche dei servizi e reti (di Mauro Niero) La rivista di servizio sociale 3/2005 Modalità di supporto socio-assistenziale alla famiglia del malato demente Rivista del volontariato 10/1998 Reti reali, reti virtuali Sapere 1/1997 Internet e i figli di papà Scienze dell'interazione 2-3/1997 Risorse internet per la psicologia.Una ricerca sulle riviste scientifiche di psicologia che offrono servizi in rete Scuola e città 4/2003 Lo studioso di scienze dell’educazione si interroga sul suo rapporto con Internet. Un’inchiesta in otto paesi europei Il Sestante 1/1998 Internet ,una scommessa da vincere. Social Work 3/1998 Social Work on the Internet: an Introduction Sociologia del lavoro 83/2001 Internet e consumi (ndr. n° monografico su Consumi e organizzazioni) Sociologia urbana e rurale 54/1997 Telematica e territorio.Il caso del telelavoro e delle reti civiche

INVALIDI / comprende Amministratore di sostegno, da 2004 voce nuova/ Bollettino ANGSA 2/1998 Il problema giuridico del "dopo di noi": interdizione,inabilitazione o ... Difesa sociale 2/2002 Requisiti e diritto per l’indennità di accompagnamento all’inabile civile Difesa sociale 1/98 Criteri medico-legali nell' individuazione degli invalidi e valutazioni ai fini dell' inserimento lavorativo

268

Page 269: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Famiglia oggi 5/2004 Non più interdizione (ndr. su Amministratore di sostegno) Mobilità 31/2004 Finalmente l’amministratore di sostegno(di Paolo Cendon) Politiche sociali 5/1999 L'amministratore di sostegno Prospettive sociali e sanitarie 16/2002 Integrazione tra saperi sociali e medico legale Prospettive soc e sanitarie 5/2000 Handicap e invalidità civile Rivista del volontariato 4/1996 Questione invalidi

IPAB Autonomie locali e servizi sociali 1/2003 La trasformazione della Ipab lombarde: la LR n.1/2003 // I ”censimenti” delle Ipab di Emilia-Romagna e Toscana. Verso la trasformazione Autonomie locali e servizi sociali 1/2001 Le “nuove” Ipab Autonomie locali e serv sociali 2/1997 Un nuovo ordinamento delle I.p.a.b. in Trentino-Alto Adige Info regione 2/1996 Asssitenza Regione Trentino Nuova Rassegna 9-10/2002 Rilevanza funzionale delle Ipab “nell’arena pubblica” degli interventi e dei servizi sociali alla persona (di Vincenzo Guarino) Politiche sociali/Zancan 6/1997 Quale futuro per le Ipab ? Prospettive assistenziali 135/2001 Testo decreto legislativo 207/2001 sul riordino delle IPAB Prospettive assistenziali 129/2000 Ricerca sulle IPAB della Presidenza del Consiglio dei Ministri Prospettive assistenziali 121/1998 I patrimoni delle IPAB di Torino:un mistero poco chiaro Prospettive assitenziali 120/1997 Patrimoni dell'IPAB "Poveri vergognosi" di Bologna Prospettive sociali e sanitarie 18/2002 Speciale : Le Ipab nel sistema integrato dei servizi Rassegna stampa sulla condizione anziana nov.1996 Le Ipab hanno voglia di privato//Vanno trasformati in enti non profit.Ipab Sanità pubblica 7-8/2003 L’avvio della legislazione regionale di trasformazione delle Ipab Sanità pubblica 11-12/2001 Il riordino delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza. Assetto normativo , innovazioni e spunti problematici

ISTITUTO Minori e giustizia 4/2006: Gli istituti di assistenza in Italia e in Europa Animazione sociale 3/1998 Dall' assistenza alla cura British journal of social work 29/1999 Perceptions of Stigma and user involvement in child Welfare services C.N.C.A informazioni 1-2/1999 L'istituzionalizzazione dei minori in Italia-Risultato di una ricerca e prospettive d' intervento Il Foglio 45-46/1996 Rivedere il concetto di abbandono Forum 11/1997 La lunga attesa Handicap grave 3/2005 Trattamento e gestione di comportamenti problema in strutture assistenziali comunitarie omogenee e non omogenee Informazioni sociali 1/1998 L'anziano invisibile:tavola rotonda su una ricerca in case di riposo del Friuli-Venezia Giulia

269

Page 270: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Lavoro sociale 3/2008 Vita di istituto in Cambogia Maltrattamento e abuso 1/2008 Caratteristiche di bambini e adolescenti inseriti in centri di trattamento residenziale// Oltre l’istituto . i criteri di qualità dei centri residenziali socio-educativi per minori Minori giustizia 1/1997 L'infanzia perduta per sempre e il superamento degli istituti di assitenza//Dalla ruota alle case di accoglienza:passato,presente e futuro della maternità difficile//Dagli istituti alle comunità:la scoperta dei nuovi bisogni d ei bambini a rischio di allontanamento Mondo sociale 2/2000 Ipab: realtà storica dai contorni sfuggenti Prospettive assistenziali 163/2008 La situazione dell’assistenza negli anni ’60: 50mila enti e 300.000 minori ricoverati in istituti Prospettive assistenziali 146/2004 Considerazioni sul documento predisposto per la chiusura degli istituti per minori entro il 2006 Prospettive assistenziali 129/2000 Sono ancora 20 mila i minori ricoverati in strutture assistenziali:le promesse non rispettate del ministro per la solidarietà sociale Prospettive assistenziali 128/1999 Allucinanti condizioni di vita di anziani ricoverati in una casa di riposo Prospettive assistenziali 126/1999 Il dramma dei 20mila minori ancora ricoverati in istituto Prospettive assistenziali 125/1999 Basta con gli istituti per i bambini del Terzo mondo:una lettera delle Missioni Don Bosco e la nostra replica Prospettive asssitenziali 120/1997 Istituti mai più (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza)//No all'orfanatrofio che l'Antoniano vuole costruire in Bolivia//Pedofilia e altre violenze:chi tutela le persone ricoverate in Istituto? Prospettive soc. e sanitarie 2/2003 La qualità della relazione in casa di riposo Rassegna di servizio sociale 4/2000 I percorsi di istituzionalizzazione mascherata Rassegna di servizio sociale 3/2000 Ventimila bambini hanno diritto a una famiglia ma restano in istituto Prospettive assistenziali 116/1996 La violenza in istituto:licenza di seviziare?// Vivere in istituto,dall'interno//In Italia ed all'estero non si devono più costruire istituti per minori Prospettive sociali e sanitarie 20/99 Casa mia,per piccina che tu sia...Gli spazi negli istituti per anziani Studi Zancan 6/2009 Le opere di carità degòi istituti religiosi nella realtà italiana Volontariato 11/99 Mi porti a casa tua?

ISTITUZIONE Animazione sociale 10/1997 Istituzione, potere e creatività// Potere e governo degli uomini Lavoro sociale 1/2007 i dilemmi della deistituzionalizzazione : chiudere gli istituti per minori non basta Minori giustizia 3-4/2002 I bambini istituzionalizzati : dati empiricie alcune riflessioni // I figli in istituto. Per quanto tempo? Perché?

ITALIA /NUOVO 1998/ Mondo sociale 2/1997( N° unico) Speciale: 31° Rapporto Censis 1997

270

Page 271: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Rivisteria Librinovità n.82/1998 La scoperta dell'America (ndr.intervista a Fernanda Pivano,nella Beat Generation)

LAVORO /comprende LAVORO NERO e SOCIOLOGIA DEL LAVORO; v. anche OCCUPAZIONE/

Aggiornamenti sociali 7-8/2007 Praticare la sicurezza.la prevenzione degli infortuni sul lavoro Aggiornamenti sociali 04/2007 lavoro atipico Aggiornamenti sociali 2/2004 Telelavoro Aggiornamenti sociali 1/2003 la nuova normativa sul mercato del lavoto. Opportunità e rischi Aggiornamenti sociali 4/2003 Tipico-atipico : tendenze del mercato dei lavoro Aggiornamenti sociali 11/2002 Flessibilità e precarietà del lavoro Aggiornamenti sociali 6/2000 Tra lavoro e tempo libero// Lavorare per abitare la città : Un sistema di agenzie sociali a Torino per l'integrazione socio-lavorativa Aggiornamenti sociali 6/1999 Capire l'economia sommersa.Un'indagine sul "lavoro nero" in Sicilia Aggiornamenti sociali 7-8/1998 Il non-profit: una leva strategica per creare nuova occupazione /ndr. non-profit e occupazione Mezzogiorno,interventi per aumentare n-p in Italia/ Aggiornamenti sociali 11/1997 Pari opportunità tra donne e uomini nell'Unione Europea Animazione sociale 3/2007 Lavorare insieme agli altri Animazione sociale 3/2002 Una flessibilità da hopeful monster Animazione sociale 11/2001 Discutere di lavoro sociale.Alcuni appunti tanto per cominciare Animazione sociale 12/2000 L’accompagnamento al lavoro: il percorso del SAL di Torino// Culture del potere organizzativo nelle cooperative sociali Animazione sociale 6-7/2000 Abilitare alla vita attiva Animazione sociale 3/2000 Dall'inserimento lavorativo all'integrazione sociale Aspe extra 13/1997 Profondo Sud:lavoro e impresa sociale in Sicilia:c'è un Nordest a Mezzogiorno? (n° monografico) Aspe 2/1996 Il lavoro part-time: una scelta spesso obbligata 96.0071 Aspe 1/1996 Lavorare sul filo 96.0005 Assistenza sociale 1-2/2003 Sull’ambigua nozione di flessibilità. Italia ed Europa (n° monografico) Assistenza sociale 1/2002 Dall’amianto ai computer: salute e prevenzione del lavoro ( ndr. n° monografico) Assistenza sociale 4/2001 Lavoro e welfare nella sfida della new economy Assistenza sociale 3/1997 Il lavoro che cambia:la transizione regolativa(n° monografico) (ndr. su lavoro nero/ammortizzatori sociali/transizione post-fordista/nuove modalità contrattuali,lavoro autonomo e atipico,etc./ Autonomie locali e servizi sociali 2/2003 Nuove norme sull’incontro tra domanda e offerta di alvoro . il dlvo n.297/2002 // Nuove norme in materia di occupazione e mercato del lavoro . la legge n.30/2003

271

Page 272: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Autonomie locali e serv.sociali 1/2000 Riforma del collocamento e decentramento delle politiche del lavoro: nuovi servizi per favorire l'occupazione Autonomie locali e s.sociali 3/1999 Telelavoro,telecentri e dintorni:il caso di "Roma Nexus" Autonomie locali e servizi sociali 2/2005 Salute e sicurezza sul lavoro nella dimensione comunitaria: un impegno legislativo per le regioni Carta 4/2000 Mc Donald's i Mc lavoratori prendono un Mc stipendio.... Carta 2/1999 Valori di scambio contro valori d'uso// Intervista a André Gorz Democrazia e diritto 4/1999 Lavoro declino o metamorfosi? (n° monografico) Difesa sociale 2/2002 Idoneità al lavoro e affezioni morbose del sistema nervoso nei dipendenti di due istituti bancari Difesa sociale 3-4 / 2000 Il lavoro e l’invecchiamento della popolazione nel nuovo millennio Economia & lavoro 2-3/2004 (arrivo.14.6.05) Rapporto 2004 lavoro e redditi in italia Economia & lavoro 1/2003 La contrattazione : comparazione internazionale Economia & lavoro 3/2002 La contrattazione. Tra passato e futuro Economia & lavoro 2/2002 Mercato del lavoro e rapporti intergenerazionali Economia & lavoro 3/2001 Lavoro atipico e nuove politiche del lavoro Economia & lavoro 3-4/1997 Riduzione dell'orario di lavoro e disoccupazione: il dibattito tedesco Economia italiana 3/2003 La riforma del mercato del lavoro : una rivoluzione lenta, con opportunità e rischi Esperienze sociali 93/2006 Abuso di internet nel posto di lavoro.I controlli leciti da parte del datore Famiglia oggi 10/2001 Il lavoro e i giovani.Quanto e come li sostiene la famiglia (n°monografico) HP Accaparlante 63/1998 I colori della Benetton:Lo sfruttamneto del lavoro nei laboratori tessili anche in Italia Impresa sociale 51/2000 Lavori socialmente utili: introduzione alla riforma Impresa sociale 37/1998 Decentramento e politiche del lavoro. Novità e limiti del decreto 469 (ndr.del 1997,conferimento a regioni ed enti locali compiti mercato del lavoro) Inchiesta 129/2000 Globalizzazione: lavoro, cultura, educazione, violenze ( n. monografico) Inchiesta 108/1995 Alternative alla disoccupazione:sviluppo sostenibile e lavoro verde(Monog) Inchiesta 94/1991 Scuola,lavoro,classi sociali Informazioni regionali 10/1998 Riduzione dell'orario di lavoro Input 33/1998 Lavorare stanca ?(ricerca del senso del lavoro) Journal of social policy 32/2003 Unemployment Protection and Labour Market Reform in France and Great Britain in the 1990s: Solidarity Versus Activation? Lien social et politiques-Riac 38/1997 Vieillissement,travail et revenu,retraits (ndr titolo della II parte)// Emploi et protection sociale dans la seconde partie des parcours des ages. Eléments pour une analyse comparée internationale Mondo economico 25/1997 Lavoro sommerso l'onda nera//Lotta al nero per creare il mercato//Costo del lavoro patto a rischio//Telelavoro:il garantismo viaggia via cavo

272

Page 273: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Mondo sociale 4/2001 Flessibilità? Si grazie, purchè tutelata Mondo Sociale 6/2000 Al ritmo delle donne l'orario trova senso: la "mobilità sostenibile" traguardo raggiunto Mondo sociale 12/1999 Lavoro vero lavoro nero Mondo sociale 8-8/1998 Le infrastrutture:una logistica per l'economia europea.Il lavoro: fra"nicchie" e opportunità atipiche //"Mobilità per tutti" sfida vincente Fiat Il Mulino 5/2006 Le cifre della precarietà Il Mulino 4/1998 Cercare lavoro nel "fututo"//Flessibilità,deregolazione e politiche del lavoro Il Mulino 1/1998 Il dualismo del lavoro in Italia.La transizione dalla rigidità alla flessibilità della regolazione// Per creare lavoro,cambiare anche la sinistra Il Mulino 4 (372)/1997 Il lavoro in affitto ovvero la flessibilità rigida Il Mulino 6/1996:Questo secolo e ne va,e il lavoro cambia in fretta ... Polis 3/2009 Discriminazione e reischio di asso salario dei lavoratori temporanei in Italia Polis 1/2002 Percorsi tipici di mobilità: una nuova prospettiva per lo studio delle carriere lavorative Prospettive sociali e sanitarie 5/2006 lavorare fa bene o male alla mente? Prospettive sociali e sanitarie 16/2005 Un progetto comunale per le baby sitter Prospettive sociali e sanitarie 7/2002 L’attuazione dei progetti mirati ( ndr.su L 68/99 e inserimento lavorativo ) Quaderni di sanità pubblica 115/2000 Lavoro precario e salute: gli effetti della precarietà del posto di lavoro su salute e benessere in un'attenta analisi dell'OMS Rassegna di servizio sociale 2/2001 Regione veneto : linee guida per l’istituzione del Servizio integrazione lavorativa nelle Ulss Rassegna di servizio sociale 1/2002 Transizioni difficili e formazione. Una ricerca sulle metodologie formative e di inserimento lavorativo per giovani a bassa scolarità Rassegna di servizio sociale 2/2000 Il lavoratore come risorsa Rassegna italiana di sociologia 4/2002 Instabilità del lavoro e vulnerabilità: dimensioni, punti di equilibrio ed elementi di fragilità Rassegna italiana di sociologia 2/1998 La nuova sociologia europea dell'industria (ndr. vari articoli) Rassegna italiana di sociologia 33/1996 Carriere femminili e maschili all'università Reset 35/1997 Lavorare quattro giorni e il resto è vita Revue francaise de service social 204/2002 Violence du travail violence au travail Rivista del diritto della sicurezza sociale 2/2004 Profili tributari della riforma del mercato del lavoro Rivista del diritto della sicurezza sociale 2/2003 I contratti di formazione e lavoro fra diritto interno e divieti comunitari Rivista del diritto della sicurezza sociale 1/2003 Economia informale e lavoro sommerso Rivista delle politiche sociali 3/2009 L’informazione sugli andamenti e sulla governante del mercato del lavoro Rivista delle politiche sociali 4/2007 Ristratificazione sociale. Lavori reddito habitus

273

Page 274: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Rivista di servizio sociale 1/2004 L’orientamento al lavoro per le fasce deboli. Una riflessione sulle azioni da attuare Social Work 49/2004 Through the Eyes Of Hollywood: Images of social Workers in Film La società 3/1997 Lavoro e occupazione:la Dottrina sociale della chiesa davanti alle sfide future//Lavoro,proprietà e partecipazione.Direttive della DSC ed esperienze in germania//Il futuro del lavoro-il lavoro del futuro.Un resoconto sui lavori dell'Accademia Pontificia delle Scienze sociali Sociologia del lavoro 94/2004 I laureati in Italia Sanità pubblica 2/1998 Legge 27 dic.97 n° 449 .Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica Scienze dell'interazione 2-3/1998 Aspettative di occupazione:determinanti sociali e psicologiche.Una ricerca su studenti di scuola superiore Sociologia del lavoro 98/2005 Società e new economy Sociologia del lavoro 93/2004 Tra produzione e consumo. Processi di cambiamento della società italiana (n° monografico) Sociologia del lavoro 92/2003 Confini e trasgressioni di confini nella sociologia economica, del lavoro e dell’organizzazione Sociologia del lavoro 91/2003 Capitale sociale, lavoro e sviluppo Sociologia del lavoro 90/2003 Flessibilità e lavoro (Monografico) Sociologia del lavoro 86-87/2002 Sociologia del lavoro e studi organizzativi. Lo stato del dibattito in Italia ed in Gran Bretagna Sociologia del lavoro 82/2001 Il lavoro come cambia, come si rappresenta (ndr. c’è Il lavoro nel cinema, La non rappresentazione del lavoro nei TG,giovani e lavoro) Sociologia del lavoro 81/2001 L’esperienza delle 35 ore in Francia.Bilancio e prospettive. Sociologia del lavoro 78-79/2000 Politiche del lavoro e nuove forme di precarizzazione lavorativa (n° monografico) Sociologia del lavoro 77/2000 La valutazione della politiche del lavoro e della formazione (n° monografico) Sociologia del lavoro 76/1999 Le ricerche in sociologia del lavoro in Italia e in Europa Sociologia del lavoro 74-75/99 Temps,statut et conditions du travail Sociologia del lavoro 72/1999 Telelavoro e pubblica amministrazione Sociologia del lavoro 68/1998 La partecipazione dei lavoratori nell'impresa: realizzazioni e prospettive (n° monografico,a cura di Maurizio Ambrosini) Sociologia del lavoro 66-67/1997 Division du travail et du social (n° monografico) Sociologia del lavoro 65/1997 Formazione,sviluppo organizzativo e gestione delle risorse umane (n° monografico) Sociologia e Politiche sociali 1/2000 La rivoluzione del lavoro e l'emergere di un welfare civile Sociologia e ricerca sociale 72/2003 Vivere e lavorare a Napoli. Lavori atipici e difficoltà progettuali Stage aprile 2001 (n. monografico) Congresso regionale CISL Veneto( n. speciale ) Nel terrirorio la sfida globale Stage ottobre 1998 Inserimento lavorativo e regolamentazione dei rapporti di lavoro flessibili: primo anno di applicazione del "Pacchetto Treu" Stage giugno 1998 Il pacchetto Treu e l'Europa sociale(di Tiziano Treu)

274

Page 275: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Studi di sociologia 3/2001 L’imprenditorialità delle donne: tendenze e teorie recenti (ndr. n° quasi monografico su donne e lavoro) Studi di sociologia 2/99 La donna tra lavoro e famiglia // Il lavoro femminile nella prospettiva dei Gender studies Studi di sociologia 2/1993 Lavoro e disoccupazione (Monografia) Studi Zancan 6/2006 Flessibilità dell’occupazione: cosa ne pensano le organizzazioni del lavoro? Studi Zancan 2/2004 I giovani e la flessibilità lavorativa: occasioni e rischi nella costruzione dell’identità Studi Zancan 4/2003 Flessibilità : ombre e luci UP università progetto 5/2003 Impresa e rapporti di lavoro nello schema di decreto attuativo della legge 30/2003 UP Università progetto 4/2003 Impresa e rapporti di lavoro nello schema del decreto attuativo della legge 30/2003// L’uomo ha fame anche della sua fame futura? Considerazioni sul lavoro precario UP Università progetto 6-7/2000 L'accordo sul lavoro interinale Vivere oggi 6/2000 Il Forum sul Patto: alcune riflessioni // Mediare per occupare Vivere oggi 4/2000 Tra turismo e informazione: per agevolare l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, alcune proposte del Comune di Roma Vivere oggi 3/2000 Un'agenzia per il lavoro: il CELAV Volontari per lo sviluppo -sett. 1997 Professionisti della solidarietà

LAVORO - GIOVANI O CATEGORIE DEBOLI /v. anche Handicap e lavoro ; Occupazione/ Adultità 9/1999 Lavoro e costruzione dell'identità Animazione sociale 1/2003 Un parco dove giocarsi l’occupabilità Autonomie locali e serv sociale 1/2008 persone svantaggiate e inserimento lavorativo Autonomie locali e serv sociali 3/2003 Un’esperienza di inserimento lavorativo a bassa soglia per senza fissa dimora Il Delfino 1/1998 Spazio ai nuovi protagonisti:giovani:lavoro,Europa e mondialità Impresa sociale 34/1997 Esperienze di politiche attive del lavoro la cooperativa O.R.So. Inchiesta 149/2005.Le politiche contro l’esclusione sociale e i paradossi del familismo // Giovani e lavoro tra rischi e nuove opportunità Lavoro sociale 3/2009 Il paradosso del workfare.Individui invece di persone Lavoro sociale 1/2004 Politiche per l’occupabilità e atteggiamenti dei giovani disoccupati: capacità di lavorare e flessibilità del mercato del lavoro Il Mulino 2/2004 Il lavoro nascosto e i conti che non tornano Il Mulino 4/1998 Valori e flessibilità nell'esperienza lavorativa dei giovani Polis 3/2008 Lavoro atipico e salari: una discriminazione nascosta nel mercato del lavoro italiano Polis 3/2007 Vite svendute. Uno sguardo analitico sulla costruzione sociale dele prossime generazioni di esclusi Prospettive sociali e sanitarie 8/2008 L’inserimento lavorativo e l’idea di sè Prospettive sociali e sanitarie 6/2008 Al servizio dell’inclusione sociale Prospettive sociali e sanitarie 3/2004 precarietà del lavoro e processi di impoverimento

275

Page 276: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Prospettive sociali e sanitarie 15/2000 L'assistente sociale e i centri per l'impiego…Inchiesta 149/2005.Le politiche contro l’esclusione sociale e i paradossi del familismo Rassegna di servizio sociale 1/2008 Le politiche di inclusione lavorativa dei disabili ed il ruoloe dei Dipartimenti di Salute mentale Rivista delle politiche sociali 2/2007 Le riforme del mercato del lavoro in Europa (n° monografico) Rivista di servizio sociale 2/2002 Strategie pre l’inclusione sociale e l’inserimento lavorativo di soggetti deboli : RELAIS, un progetto a base territoriale di trasferimento di buona pratica nella Regione Lazio Servizi sociali oggi 2/2009 Una leva per l’inserimento lavorativo dei soggetti deboli Sociologia del lavoro 100/2005 Economia, lavoro, organizzazione : nuovi paradigmi, nuovi scenari// Giovani e lavoro: diversità, disuguaglianze e nuove prospettive ( di P. Zurla) Sociologia del lavoro 97/2005 Atipici ? /ndr. n° monografico, a cura di S.Bertolini e R.Rizza/ Sociologia del lavoro 78-79/2000 Ammortizzatori sociali,traiettorie biografiche e rischi di precarizzazione Studi di sociologia 4/1999 Nuovi attori tra economia e società: i giovani artigiani Studi Zancan 5/2008 Effetti psicosociali del lavoro somministrato: un’indagine qualitativa…Studi Zancan 4/2005 Approfondimenti monografici: Effetti esistenziali e psicologici della flessibilità del lavoro

LAVORO DI STRADA Animazione sociale 1/2009 Dire l’educare con adolescenti di strada (inserto) Animazione sociale 2/2004 La valutazione nel lavoro di strada. Criteri, schede, strumenti di rilevazione Animazione sociale 8-9/2003 Laboratori di sociale con i giovani 2 : Quando fare strada fa una città Animazione sociale 1/2003 Legami deboli : una risorsa per utenti e operatori Autonomie locali e s.sociali 3/1999 Modelli e problematiche del lavoro di strada Prospettive sociali e sanitarie 12/2000 Il Progetto Strada di Brescia Rassegna di servizio sociale 2/2000 Parole generatrici e servizio del lavoro di strada Rassegna di servizio sociale 1/2000 Pedagogia della cittadinanza: un orizzonte di riferimento per lo sviluppo del lavoro di strada con gli adolescenti Studi di sociologia 4/2003 Politiche sociali e devianza : il lavoro di strada tra controllo sociale e promozione

LAVORO MINORILE / comprende ‘boicottaggio positivo’; vedi anche ‘Immigrati e minori’/ Aggiornamenti sociali 9-10/1999 Lo sfruttamento del lavoro minorile.La Convenzione n°182 dell'OIL Aspe 7/1997 Buco nero a nord ovest.Minori irregolari in officina e in bottega Aspe 1/1997 Lavora lavora,che diventi grande

276

Page 277: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Autonomie locali e servizi sociali 2/2007 Lotta la lavoro minorile: un macula per gli ispettori del lavoro British Journal of social work 3/2000 Workers and helpers: perspectives on children's labour 1899-1999 Cittadini in screscita 2/2002 Il lavoro minorile Difesa sociale 2-3/2008 Lavoro minoriel : la riduzione del fenomeno entro il 2016 Difesa sociale 1/2008 Il lavoro minorile in Italia : dal confronto dei dati alle strategie in corso// Difesa sociale 3/2002 Il ruolo delle aziende Unità sanitarie locali nella tutela del lavoro minorile e dell’apprendistato alla luce del D.lgs. 345/99 Envio suppl 6/1996 giugno Dossier: bambine e bambini che lavorano e si organizzano HP Accaparlante 58/1997 Campagna giochi leali Italia caritas 7/1997 Piccoli schiavi e grandi affari /ndr. su boicottaggio positivo contro sfruttamento minorile/ Il Mulino 1/1999 Il lavoro minorile tra scelta e necessità La società 3/99 Conferenza Internazionale del Lavoro Le Monde diplomatique 1/1998 Infanzia spezzata Minori Giustizia 3/1998 La carta di impegni per promuovere i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza ed eliminare lo sfruttamento del lavoro minorile Mondo economico 27/1994 Piccoli schiavi//Facciamo le scarpe al mondo// E anche Bill va alla crociata Mondo sociale 6/1998 Lavoro minorile piaga da sanare Mondo sociale 4/1998 Siamo tutti colpevoli di sfruttare i minori. Rassegna di servizio sociale 1/2001 Un’indagine sul lavoro minorile, fenomeno reale , consistente, complesso Rivista del volontariato 1/2001 Vite al semaforo (ndr. bambini per strada a Milano) Rivista del volontariato 12/2000 Lavoro minorile Rivista del volontariato 11/99 Bambini al lavoro Rivista del volontariato 6/1998 Lavoro minorile Studi emigrazione 148/2002 Lavoro minorile e immigrazione : il caso dei minori marocchini a Genova Studi Zancan 5-6/2001 Il lavoro monirile in Giordania: una ricerca su cause, condizioni e conseguenze Volontariato oggi 2/1998 Global March Against Child Labour Marcia globale contro lo sfruttamento minorile

LAVORO SOCIALE Animazione sociale 6-7/2007 Sulle tracce di una nuova visione del cambiamento Animazione sociale 1/2007: Per una fraternità tra sconosciuti; Cinque ipotesi per cambiare: come continuare a tutelare i fondamentali diritti di cittadinanza Animazione sociale 5/2004 Cristallizzazioni nel senso comune Animazione sociale 3/2004 Dare visibilità al lavoro sociale Animazione sociale 12/2003 Fare bricologe sociale con l’autonarrazione// Nuovi percorsi del lavoro sociale Animazione sociale 11/2003 Le coalizioni locali motore di cambiamento partecipato

277

Page 278: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Animazione sociale 4/2003 Esplorare mondi possibili : la creatività nel lavoro sociale Animazione sociale 1/2003 Militanza e lavoro sociale Animazione sociale 10/2002 Per un lavoro sociale creativo Animazione sociale 3/2002 Retorica del territorio e concretezza della persona // Varchi verso il futuro . Discutere di lavoro sociale Impresa sociale 3/2004 (arrivo 16.2.05) Il lavoro nell’impresa sociale (ndr. n° monografico)// Il lavoro nel nonprofit: la catena della soddisfazione Informations sociales 152/2009 Les dynamiques du travail social Lavoro sociale 3/2009 Lavoro sociale e povertà nel mondo. Quale idea di sviluppo ?// lavoro sui casi o lavoro di comunità? Prospettive dal Sud del mondo Lavoro sociale 1/2007 Investire sulle risorse: progetti di lavoro sociale a Bra Lavoro sociale 2/2005 Quale lavoro sociale in Tanzania? Percorsi di sviluppo nell’ottica del social Work Lavoro sociale 2/2004 Un progetto di comunità in Kosovo: formare alla tolleranza// Per una teoria costruita sulle buone prassi: analisi critico-riflessiva di ciò che funziona Lavoro sociale 1/2004 Lavoro sociale e realismo critico

Lavoro sociale 3/2002 Promuovere la giustizia sociale e la non discriminazione// Lavoro sociale e politiche della vita // Per un lavoro sociale “afrocentrico”

Prospettive sociali e sanitarie 21/2009 La valutazione del rischio nel lavoro sociale

Prospettive sociali e sanitarie12/2006 il lavoro sociale tra cultura e operatività// le professioni sociali fra monetarizzazione e servizi alla persona// la valutazione del lavoro sociale per fronteggiare le tendenze “neoassistenzialistiche”//la disciplina e la formazione delle professioni sociali.

Prospettive sociali e sanitarie 5/2006 lavoro sociale basatosull’evidenza Prospettive sociali e sanitarie 1/2004 La valutazione del lavoro sociale Rassegna di servizio sociale 1/2005 Politiche istituzionali e valorizzazione

del lavoro sociale Rassegna di servizio sociale 4/2005 la progettazione del lavoro

sociale//Soggettività del valore: economia,lavoro sociale e psicologia economica

Rivista di servizio sociale 3/2003 Le sfide del managerismo al lavoro sociale

LEGISLAZIONE Aggiornamenti sociali 2/2003 La devolution : secessione, attacco al Welfare e alla Costituzione Aggiornamenti sociali 3/2001 Il nuovo modello di governo locale (ndr. sul T.U. enti locali 267 agosto 2000) Assistenza sociale 2-3/2000 La legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali: un commento giuridico (ndr. di Nello Germano) Autonomie locali e servizi sociali 2/2002 Modifiche al Titolo V della Costituzione italiana // L’applicazione della legge 285/97 in Emilia Romagna : un primo bilancioAutonomie locali e servizi sociali 1/2002 Il nuovo decreto legislativo sulla firma elettronica

278

Page 279: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Autonomie locali e servizi sociali 1/2001 La legge sulle associazioni di promozione sociale Autonomie locali e serv soc 2/2000 Recenti norme sulla comunicazione pubblica// Interventi normativi a favore dell'infanzia e dell'adolescenza in Puglia Autonomie locali e serv soc 2/99 Il D.I.vo n.626/94:la cultura della salute e della prevenzione sui luoghi di lavoro Autonomie locali e serv. soc. 3/1998 La rappresentanza politico-amministrativa degli stranieri in alcuni Comuni // Delega al Governo per la razionalizazione del S.s.n // Il piano sanitario nazionale 1998-2000:un patto di solidarietà sociale Autonomie locali e serv. soc.2/1998 Il decentramento delle funzioni e dei compiti amministrativi riguardanti i servizi alla persona e alla comunità Autonomie locali e servizi sociali 1/1998:il "Documento elettronico nel d.p.r.n.513/97// Convenzioni tipo per la gestione associata fra piccoli Comuni// Il nuovo regime tributario delle organizzazioni non profit nel decreto legislativon.460/97 Autonomie locali e servizi sociali 3/1997 La legge di riordino dei servizi socio-assistenziali della Regione Toscana//I fondi speciali per il volontariato un decreto ministeriale//Il decreto legislativo sulla disciplina tributaria delle Onlus//Recenti disposizioni normative sui profughi della ex Jugoslavia//La legge n° 675/96 sulla privacy informatica. Note a commento di una legge difficile//La legge n° 675/96 sulla tutela della privacy Forum 12/2003 Nuovo codice di protezione dei dati personali(in vigore da 1.1.2004) Forum 10/1998 Autonomie locali - Controllo sugli atti degli Enti Locali - Legge 15.5.1997, n.127/Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni e agli Enti Locali, in attuazione del Capo I della Legge 15.3.1997, n.59 Forum 3/1998 Legge 8/6/1990 n° 142 e successive modifiche .Legge 15/3/1997 n° 59. Attività di consulenza .Sportello autonomie locali//Diritto di accesso agli atti comunali (pag. 24) Forum 10/1997 Direttiva 96/34/CE concernente l'accordo quadro sul congedo parentale concluso dall'UNICE, dal CEEP e dalla CES Infanzia5/1999 Bozza del disegno di legge del governo D' Alema sulla riforma dei servizi socio educativi per la prima infanzia Informatica ed enti locali 4/2001 La realizzazione dello Sportello Unico Informatica ed enti locali 3/2001 Il Testo Unico sulla documentazione amministrativa La famiglia 195/1999 Disegno di legge sui nidi familiari Fogli di informazione 198/2003 Approvata la legge sulll’amministratore di sostegno Minori 5/1996(n° unico pervenuto)/Legislazione di vari stati/ Minori Giustizia 3/2005 Le norme di protezione dell’adozione in casi particolari non possono valere anche per lo straniero Minori giustizia 3/1997 Disegno di legge n.2527 comunicato alla Presidenza del Senato il 17.6.1997 "Norme regolatrici delle indagini e degli accertamenti nei procedimenti in sede civile e penale coinvolgenti minori infraquattordicenni quali parti o quali testimoni attuali o potenziali"/ndr. in tema violenza sessuale/Osservazioni sul disegno di legge n.2527

279

Page 280: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Il Moschino 6/1997 Le ultime novità sul decreto legilslativo sugli enti non profit... Neopsichiatria I-II/1997 U.N.A.SA.M(Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale).Documento sulla tutela della salute mentale in Italia Neopsichiatria Prospettive assistenziali 126/1999I-II/1997 Piano Sanitario Nazionale 1998-2000.Salute Mentale Neopsichiatria I-II/1997 Ministero della Sanità:Circolare inviata il 23/12/1997 dal Ministero degli assessori regionali alla sanità,avente per oggetto:"Interventi per la tutela della salute mentale.Superamento degli ex ospedali psichici" //Circolare n°900.1/224/3202 del 17/12/1996,avente per oggetto:"Chiusura degli ospedali psichiatrici" Neopsichiatria I-II/1997 Regione Toscana.Linee guida per la chiusura degli ospedali psichiatrici(PSR,parte quarta,punto 10.4) Politiche sociali 5/1999 Decreto legislativo sul riordino della disciplina penitenziaria// L'amministratore di sostegno Politiche sociali 1/1999 Legge 142/1990 ai processi legislativi di attuazione delle leggi Bassanini Politiche sociali/Zancan 6/1998 Il testo unificato di legge quadro di riforma dei servizi sociali/Le leggi regionali in materia di volontariato e di cooperazione sociale Prospettive assistenziali 130/2000 Il testo sui servizi sociali approvato alla Cameta dei deputati Prospettive assistenziali 127/1999 Un preoccupante decreto sugli oneri economici a carico delle famiglie con congiunti handicappati o malati cronici non autosufficienti Prospettive assistenziali 126/1999 Anziani cronici non autosufficenti:un positivo disegno di legge // Testo unificato proposto dal senato per la riforma dell'adozione e dell'affido // Legge 68/1999"Norme per il diritto al lavoro dei disabili" Prospettive assistenziali 125/1999 Piano sanitario nazionale per il triennio 1998-2000 // Testo unificato "Disposizioni per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali " // Parenti dei ricoverati: sono illegittime la rivalsa dell' ente erogatore e la sottoscrizione dell' impegno a pagare le rette Prospettive Assistenziali 123/1998 Disposizioni sul reddito minimo di inserimento Prospettive sociali e sanitarie 8/2006 Rassegna legislativa Prospettive sociali e sanitarie 6/2003 Norme per la promozione della cittadiananza sociale e per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali Prospettive sociali e sanitarie 20-22/2000 Speciale: L.328/2000 legge quadro per la realizazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali. Problemi e prospettive (n° unico speciale; con Livia Turco, E.Ranci Ortigosa, P.Ferrario, A. Tassinari,F. Manoukian et al) Prospettive soc e sanitarie 13/2000 L.285/97: la scommessa del secondo triennio //Passato, presente e futuro della L.285/97 Prospettive soc e sanitarie 7/2000 La L.165/98 nel settore delle tossicodipendenze Prospettive soc e sanitarie 19/99 Decreto legislativo recante Norme per la razionalizzazione del Servizio san nazionale

280

Page 281: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Prospettive sociali e sanitarie 14/1999 Legge 285/97Una legge in grado di favorire identità e appartenenza/Prospettive sociali e sanitarie 14/1999 // Appunti sulla riforma sanitaria ter // Decreto legislativo recante norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale Prospettive sociali e sanitarie 10/1999 Il decreto delegato attuativo della legge delega 419/98.Le sue ragioni,i contenuti più significativi,qualche auspicabile emendamento Prospettive soc e sanitarie 21/1998 Le riforme per un moderno Stato sociale.La nuova legge di riordino e programmazione dei servizi sociali della Regione Umbria Prospettive sociali e sanitarie 10/1998 Legge quadro di riforma delle politiche di protezione sociale Prospettive sociali e sanitarie 9/1998 La riorganizzazione del servizio sanitario toscano. Ritorno al passato (prossimo o remoto?) Prospettive sociali e sanitarie 8/1998 La legge Turco:un' opportunità per promuovere i diritti dell' adolescenza Prospettive sociali e sanitarie 2/1998 L' applicazione del D.lgs 626/94 nelle aziende sanitarie Prospettive sociali e sanitarie 1/1998 D.d.l. Signorino per la realizzazione di un sistema di protezione sociale// Testo unificato della "legge quadro di riforma delle politiche di protezione sociale " Prospettive soc. e sanitarie 22/1997 Dopo la 833 e il 502/517,una riforma della riforma della riforma?//Ragioni ed obiettivi della delega Completare,precisare,rettificare, non stravolgere/D.d.l. 4230.Delega al Governo per la razionalizzazione del SSN Prospettive soc e sanitarie 13/1996 Una proposta di legge di riforma dell'assistenza sociale Prospettive soc e sanitarie 7/1996 Riordino istituzionale delle Aziende Usl e servizi sociali Prospettive soc e sanitarie 7/1995 Rassegna legislativa.Le principali leggi dello stato nel 1995 Rassegna di servizio sociale 4/2005 passa il disegno di legge sulla “devolution” e si compatta il fronte del “no” Rassegna di servizio sociale 3/2001 Dopo la legge di riforma 328/2000. La programmazione locale nel sistema dei servizi // La legge 285/97: un nuovo strumento di cambiamento nel sistema delle politiche sociali Rassegna di servizio sociale 2/2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali (testo approvato dalla Camera, preceduto da una nota dell'Ordine degli assistenti sociali) Rassegna di servizio sociale 2/1998 Il decreto legislativo 112/98 conferisce a Regioni ed a Enti locali nuovi,importanti compiti.Che cosa cambierà in fatto di servizi alla persona e alla comunità? Salute e territorio 122/2000 L’accreditamento// La normativa nazionale (ndr. evoluzione riforma ter dl 229/99, dl 502/92, 517/93 etc.)// Le scelte dei paesi europei// I modelli regionali: Piemonte,Friuli, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Puglia Sanità pubblica 9/2002 I diritti costituzionali tra stato e regioni ( a proposito dell’art. 17) della Costituzione Sanità pubblica 6/2000 D.p.c.m. Atto di indirizzo e coordinamento concernente l'attività libero-professionale intramuraria del personale della dirigenza sanitaria del servizio sanitario nazionale

281

Page 282: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Sanità pubblica:NOTA:la rivista pubblica regolarmente su ogni fasc. elenco documentazione e giurisprudenza in materia di organizzazione della sanità pubblica,case di cura e presidi sanit. privati,serv.sanitario nazionele etc.. La possediamo dal 1/1998 in poi. Sanità pubblica 10/1998 L'organizzazione della sanità pubblica/Circolare ministero della sanità 31.7.1998 n.10 regolamento di polizia mortuaria, approvato dpr 10.9.1990,n.285 circolare esplicativa Sanità pubblica 10/1998 Circolare del Ministero della sanità 31.7.98 n 10: Regolamento di polizia mortuaria,dpr 10.9.1990 n.285 circolare esplicativa Sanità pubblica 9/1998 L.16 giugno 1998 Sociologia e professione 29/1998 La legge sulla "tutela della privacy":modo d'uso per la ricerca sociologica Studi Zancan 2/2000 Raccolta di disposizioni in materia di sussidiarietà e servizi alla persona Università Progetto 6-7/2000 Il decreto Bindi-Zecchino Università Progetto 5/2000 Congedi parentali, ma non solo Vivereoggi 7/2000 Sigarette al bando Vivereoggi 3/1998 Senza fini di lucro Volontariato oggi 5/1998 Ministro delle Finanze-Dipartimento entrate-Circolare 124/E del 12 maggio 1998 Volontariato oggi 4/1998 Nuove norme in materia di obiezione di coscienza (ndr. testo legge 16.6.1998) Volontariato oggi 8/97 Modifiche alla disciplina degli enti non commerciali in materia di imposte sul reddito e di imposta sul valore aggiunto

LEGISLAZIONE.- VENETO Autonomie locali e servizi sociali 2/2002 L’applicazione della legge n.285/97 in Veneto : un primo bilancio Bollettino ufficiale Veneto 93/1997 Testi aggiornati e coordianti di leggi regionali:24/1993 Disposizioni per la privatizzazione delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (p.47)// 39/1993 Norme di attuazione della legge 30 dicembre 1991,n.412 in materia sanitaria// 10/1995 Norme per il riordino degli enti di edilizia residenziale pubblica // 23/1996 Disciplina della raccolta dei funghi epigei freschi e conservati

LETTERATURA Autonomie locali e serv sociali 3/2003 Vivere la cultura : il festival internazionale della letteratura a Mantova Inchiesta 130/2000 Opere e vite. Biografie, testi e interpretazione letteraria (n° monografico) Inchiesta 119/1998 Un alfabeto della narrativa italiana contemporanea (n° monografico) Quaderni di pav 9/2004 I contrasti illustrati nei libri per l’infanzia. Un’analisi quantitativa e qualitativa Rivisteria 105/2001 Breve cronaca del novecento :libri, storia, editoria (numero monografico)

LETTERATURA GRIGIA L'altra faccia 4/96 La letteratura grigia

LETTURA

282

Page 283: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Accaparlante HP 74/2000 Piccoli lettori // Piccoli lettori crescono Biblioteche oggi 5/2004 Perché leggere, se leggere fa male? Età evolutiva 57/1997 Le difficoltà di apprendimento della lettura: problemi di decodifica e comprensione Età evolutiva 18/1984 Il processo di lettura e i suoi disturbi Età evolutiva 16/1983 Fattori psicologici che presiedono l'apprendimento della lettura La famiglia 217/2003 Un progetto di lettura in famiglia // Leggere in famiglia : minipercorso in cronaca Infanzia 12/2003 Leggere ai bambini, leggere con i bambini Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 6/1999 Lettura, scrittura e ripetizione di numeri in bambini di scuola elementare Psicologia clinica e dello sviluppo 3/2003 Primi progressi nell’apprendimento della lettura : una riconsiderazione del ruolo della consapevolezza fonologica // Confronto di efficacia ed efficienza tra trattamenti per il miglioramento della lettura in soggetti dislessici Psicologia clinica dello sviluppo 1/2000 Il ruolo della memoria fonologica e della consapevolezza fonemica nell’apprendimento della lettura. Ricerca longitudinale Psicologia contemporanea 173/2002 Le emozioni della lettura Psicologia contemporanea 161/2000 Avventure Psicologia contemporanea 159/2000 Risonanze. i diversi piani di lettura di un testo

LINGUAGGIO I care 1/2009 L’evoluzione del linguaggio. Teorie e implicazioni pratiche Corporeità 2-3/1994 Come il bambino impara ad usare il linguaggio Difesa sociale 4/97 Il ruolo del logopedista nella prevenzione dei disturbi del linguaggio:aspetti normativi ed etico-sociali Età evolutiva 88/2007 Il linguaggio psicologico dei bambini: espressioni della teoria della metne nella vita quotidiana Età evolutiva 59/1998 La comprensione delle metafore Età evolutiva 57/1997 La flessibilità rappresentativa nelle produzioni grafiche e linguistiche infantili (monografia)/La creatività linguistica Età evolutiva 56/1997 Disturbi di acquisizione del linguaggio Età evolutiva 2/1979 Linguaggio e cognizione:verso un modello unitario I care 4/2008 Sviluppo del linguaggio e sviluppo cognitivo : riflessioni rispetto ai Disturbi specifici del linguaggio Infanzia 2/1997 Acquisizione e sviluppo del linguaggio nel bambino Prospettive assistenziali 117/1997 Ho perso la parola Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 3/2009 Quanto è specifico il Disutrbo specifico di linguaggio ? Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 3-4/2008 Analisi funzionale e strutturale del linguaggio materno rivolto a bambini con Ritardo Linguistico// Analisi evolutiva dei Disturbi specifici di linguaggio: contributo clinico Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 2/2000 Evoluzione del linguaggio in un Laboratorio Linguistico con bambini di scuola materna Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 3-4/1997 Aggregazione familiare nei Disturbi Specifici di linguaggio:ipotesi genetiche e multifattoriale/Lo sviluppo delle abilità di ripetizione in età prescolare:prospettive applicative per lo studio dei Disturbi Specifici del Linguaggio

283

Page 284: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Psicologia contemporanea 175/2003 Il bambino che parla in ritardo: la lingua frenata Psicologia contemporanea 172/2002 Il gesto e la parola. La comunicazione extralinguistica Psicologia contemporanea 157/2000 Madrelingua Psicologia contemporanea 156/1999 La magia dell'alfabeto. Le preferenze fonetiche Psicologia contemporanea 146/1998 Il linguaggio dei gesti Psicologia contemporanea 143/1997 Pensieri da dire Scuola e città 2/1997 La lingua dei segni italiana.Discussioni e riflessioni per capire

LINGUISTICA Rassegna italiana di sociologia 1/1998 Giochi socio-linguistici.Weber e Wittgenstein

LOGOPEDIA Psicologia clinica dello sviluppo 2/1999 Il trattamento dei disturbi dell'apprendimento e il logopedista: quali mansioni,quali rapporti con neuropsichiatria infantile,psicologo,psicopedagogista?

LUDOTECA /v. anche Gioco/ Azzurro child 10/1996 L'arte è (anche) un gioco Infanzia 1.2/2005 Ludoteche in carcere Infanzia 11/2003 Ludoteca. Il senso di un’esperienza educativa. Intervista a Giorgio Bartolucci Rassegna di servizio sociale 4/1997 Per una città a misura dell'infanzia ,la ludoteca come servizio sociale e culturale.

MADRI NUBILI Famiglia oggi 11/1994 Rapporto europeo.Le famiglie con un solo genitore La rivista di servizio sociale 2/1995 Gravidanza precoce in adolescenti:una traccia per l'intervento psicosociale in ottica sistemica

MAFIA Aggiornamenti sociali 9-10/2005 Lotta alla mafia e “rimozioni” politiche.Intervisra a Giancarlo Caselli Aggiornamenti sociali 6/2003 I beni confiscati alla mafia.Verso la riconquista delle legalità Aggiornamenti sociali 3/2003 Mafia, appalti,processo penale.In attesa di nuove vie per la legalità Aggiornamenti sociali 4/1997 Psicologia e psicopatologia del "pensare mafioso" Animazione sociale 11/2008 Educare alla relazione come alternativa alla mafia . Storia del centro di aggregazione giovanile “Allegra compagnia” di Mesagne (BR) Animazione sociale 12/2007 Centro passi verso al libertà- Viaggio nei campi di volontariato di Libera sui beni confiscati alle mafie Animazione sociale 5/2004 Sopravvivere in zona di camorra Città sicure 14-15/1997 25 anni di criminalità organizzata in Emilia-Romagna

284

Page 285: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Democrazia e diritto 2/1997 (maggio 1998) Globalizzazione dei capitali e transizione della mafia Esperienze sociali 96/2009 Impresa mafiosa e politica criminale Famiglia oggi 11/1998 L'omertà nella famiglia mafiosa Impresa sociale 3/2009 L’innovazione delle imprese sociali nelle regioni meridionali: il caso delle cooperative sociali di “Libera Terra” Impresa sociale 4/2007 Cooperative sociali, ambiente e beni confiscati alla mafia Input 55/2000 Mafia senza identità : intervista a Emanuele Macaluso Minori giustizia 2/2009 I figli della madia Minori giustizia 2/2000 La lotta non repressiva alla mafia attraverso l’educazione alla legalità tra limiti di bilancio e finanziamenti strutturali dell’Unione Europea Il Mulino 3/1999 Mafia,politica e reazione civile:due casi in Calabria Il Mulino 375/1998 Donne in terra di mafia: i riflessi del processo di emancipazione Narcomafie 1/2003 Malacarne : frodi alimentari Narcomafie 2-3/1998 Parole grosse e tempeste d'ormoni (ndr. come ragionano e vivono nella ndrangheta calabrese)/Piccoli pusher crescono/Molti pentiti,molto onore/Cronologia:dall'11 dicembre 1997 al 20 gennaio 1998 (a cura del Centro siciliano G.Impastato) Polis 2/2002 Così vicini, così lontani : una replica alla “svolta” culturale nelle ricerche sulle mafie// Gli angeli, la mafia e l’analisi culturale. Una risposta Polis 3/2001 Mafie : paradigmi a confronto (ndr. n° quasi monografico) Polis 1/2000 Mafia, cultura e subcultura Psicologia contemporanea 173/2002 Lo straniero. Il pentito di mafia tra ingroup e outgroup Psicologia contemporanea 155/1999 L'ombra della madre Rassegna italiana di sociologia 2/2009 La sociologia del fenomeno mafioso dopo il 2006// Sul metodo mafiosoo Rassegna italiana di sociolgia 4/1998 Mafia,cultura e politica/Donne,mafia e processi di comunicazione Reset 47/1998 Mafia, ma quanto mi costi!/Mezzogiorno ,paura di far soldi Piccola impresa, possibili boom e mafie in agguato Rivista di servizio sociale 3/2009 Il sistema assistenziale del crimine campano. Ovvero come le camorre diventano dei fenomeni largamente tollerati Rivista del volontariato 7-8/1998 Restituire il maltolto Sociologia 3/1997 Le inchieste dell'Antimafia dalla VII alla XI legislatura Studi sulla questione criminale 3/2007 Mafiosi, politici e pentiti Terapia familiare 56/1998 Famiglia e crisi del pensiero familiare nello psichismo mafioso Vivere oggi 8/2001 Donne di mafia (ndr. ruoli della donna nel sistema mafioso)MALATO TERMINALE /v. anche ASSISTENZA DOMICILIARE-

MALATO TERMINALE; MORTE; TUMORE/ Annali della sanità pubblica 2000/I quad 2001 Cure palliative e modelli di assistenza ai pazienti affetti da patologie evolutive in fase irreversibile con particolare riguardo alle esperienze di volontariato Arco di Giano 19/99 Unità di cura continuativa al malato oncologico grave:analisi e costi e implicazioni etiche

285

Page 286: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Difesa sociale 2/1999 Hospice:una speranza per i nostri pazienti.Revisione della letteratura Difesa sociale 2/2007 Le cure palliative : una risposta efficace ai problemi di fine vita Difesa sociale 2/1998 Chi sono i malati inguaribili? Epidemiologia & prevenzione 4/1999 La qualità della vita alla fine della vita Famiglia oggi 12/2008 Florian . 30 anni di attività Famiglia oggi 11/1998 Parlare o tacere al malato grave? Forum 1/2003 Convenzione tra il Comune di Martina Franca e l’Associazione nazionale Tumori per il Servizio di Assitenza domiciliare Oncologica Medicina e morale 5/1997 Aspetti specifici del supporto psicologico nella relazione medico-paziente terminale Politica del diritto 4/2002 Prima della morte. I diritti civili dei malati terminali. Il morente incapace. Politiche sociali 1/1999 Questioni etiche nell'assistenza alle persone affette da patologie croniche // Le cure palliative per i malati terminali e il piano sanitario nazionale 98-2000 Prospettive Assistenziali 123/1998 Il diritto alle cure sanitarie: l'alternativa all'eutanasia da abbandono Prospettive Assistenziali 118/1997 Perchè il malato inguaribile non viene curato Prospettive sociali e sanitarie 1/2009 Sentrieri di cura nella terminalità Prospettive sociali e sanitarie 18/2007 Infermiere e malato cronico Prospettive sociali e sanitarie 3/2006 Malattie croniche e nuovi modelli assistenziali Prospettive sociali e santiarie 7/2003 Comunicazione della diagnosi nei casi terminali Prospettive soc e sanitarie 2/2003 Assistente sociale e cure palliative Rassegna di serv sociale 2/1998 Malati inguaribili tra cura e abbandono Salute e territorio 117/1999 Il rapporto con i malati terminali Salute e territorio 94/95,1996 Ricerca su giudizio familiare e assistenza Salute umana 2003-4/2006 La morte nella medicina e le cure di fine vita Salute umana 146/1997 Comunicare con il malato oncologico:problematiche assistenziali e processi educativi Sapere 2/2003 Dossier : medicina palliativa Servizi sociali 1/1990 Istituzioni,servizi e volontariato di fronte ai problemi dei malati... Social Work 4/2000 Life after Death with dignity: The Oregon Experience Studi Zancan 1/2000 Informazione sociale via Internet.Cura palliativa per i malati di cancro Volontariato 10/1999 Al confine

MALTRATTAMENTO INFANTILE/ VIOLENZA (in generale)/ vedi anche Bambini in difficoltà -poco usata,Prostituzione,Sport e violenza/ Aggiornamenti sociali 5/1998 Sfruttamento sessuale dei minori e iniziative dell' Unione Europea Aggiornamenti sociali 6/1996 La violenza sessuale nel matrimonio Aggiornamenti sociali 5/1996 Prime considerazioni sulla legge contro la violenza sessuale

286

Page 287: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Animazione sociale 6-7/2009 L’intervento per la tutela dei minori. Quale ruolo per i servizi e le agenzie educative? Animazione sociale 6-7/1998 Come si può pensare la violenza familiare? Animazione sociale 12/1997 Verso un modello relazionale della violenza Animazione sociale 11/1997 L'abuso cognitivo ( di Duccio Demetrio) Archivio pace diritti umani 1-2/1999 Traffico e sfruttamento sessuale// Bambini di strada// Aspe 14/1997 Torre Annunziata quotidiana:Osservatorio sullo sfruttamento sessuale dei bambini Aspe 12/1997 Giù le mani:il ruolo dell'Italia nella campagna mondiale contro lo sfruttamento sessuale dei bambini Aspe 6/1997 Il gentleman viaggia a Oriente Aspe 2/1997 Giù le mani/Manda a letto i bambini che arrivano i nostri Aspe 1/1997 Il minore corre sul filo ? Aspe 22/1996 Sfruttamento sessuale il mercato europeo della pedofilia sposta la sua attenzione sud a est Autonimie locali e servizi sociali 2/2009 Maltrattamenti din famiglia : rappresentazioni, pratiche normative e risposte sociali Autonomie locali e servizi sociali 1/2003 L’ONU contro la violenza alle donne Azzurro Child 15/1996 Gli abusi fisici sono anche abusi psicologici Azzurro Child 10/1996 Turismo sessuale e prostituzione infantile/S.O.S.Scuola un telefono contro i maltrattamenti European Journal of social work 2/2006 vol.9 issue 1Child maltreatment in the family: a European prospectiveIl bambino incompiuto 5/1996 Famiglie e servizi di fronte al maltrattamento infantile Il bambino incompiuto 1/1996 Violenza sessuale e minori Il bambino incompiuto 3-4/1995 Incesto tra fratelli,famiglia aperta,adozione Il bambino incompiuto 3-4/1994 Il Telefono Azzurro:un'analisi dell'utenza Il bambino incompiuto 1/1994 Decalogo di Saint-Vincent sull'abuso dei minori Il bambino incompiuto 3/1993 L'allontanamento del minore vittima di violenza: ipotesi di intervento,cause,soluzioni Il bambino incompiuto 3/1989 Disagio,abuso,sofferenza dei minori Il bambino incompiuto 3/1988 Maltrattamento del bambino e formazione degli operatori socio-sanitari Il bambino incompiuto 3/1987 Maltrattamento infantile e intervento dei servizi pubblici Il bambino incompiuto 1/1994 La casa della mamma a Roma British journal of social work 5/2005 Men who murder children inside and outside the family British journal of social work 3/2005 The nature and effects of violence agaisnt child-protection social workers : providing effective support …British Journal of Social work 3/2004 Patterns of Placement, Management and Outcome for Sexually Abused and/or Abusing Children in Substitute Care British Journal of Social Work 2/2002 Adolescents who sexually abuse and residential accomodation : issue of risk and vulnerability British Journal of Social Work 30(num.1)/2000 Parenting by men who abuse women: issues and dilemmas

287

Page 288: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

British Journal of Social Work 30(num.2)/2000 Child Maltreatment: differences in perceptions between parents in low income and middle income neighbourhoods// Child care with gloves on: protecting children and young people in residential care British Journal 2/1998 Sexual abuse by men who work with children: an exploratory study/Ligation and positivism: another approach to accusations of sexual abuse British Journal of Social Work 3/1998 Working in the Social Services: Job Satisfaction,Stress and Violence/Inter-agency Approaches to Domestic Violence and the Role of Social Services British Journal of social work 4/1997 Child Sexual Abuse Allegations in the Context of Divorce: Issues for Mothers Città sicure 14-15/1997 Zero tolerance/Dalla parte delle donne (intervista presidente nuova Associazione "Uomini contro la violenza alle donne") Città sicure 13/1997 Ultrà non è solo violenza/Indagini conoscitive sulle violenze alle donne Città sicure 12/1997 Uscire dalla violenza si può Cittadini in crescita 1/2005 la protezione sociale delle vittime di tratta attraverso l’esperienza dei progetti ex art.18 DLGS 286/1998 Cittadini in crescita 1/2002 Un quadro degli interventi contro violenza e abuso// Il lavoro delle Nazioni unite su bambini e conflitti armati// Minorenni in vendita in una democrazia in transizione: lo sfruttamento sessuale con finalità commerciali dell’infanzia moldava Cittadini in crescita 3-4/2001 Analisi comparata in materia di abuso e sfruttamento sessuale dei minori Cittadini in crescita 1/2002 Abuso sessuale all’infanzia : esigenze cliniche e giudiziarie Cittadini in crescita 1/2000 Violenza sessuale sui minori: un commento critico ai dati delle denunce// Decisione 293/2000/CE,programma d'azione comunitaria sulle misure preventive intese a combattere la violenza contro i bambini, i giovani e le donne (2000-2003 programma Daphne)// Risoluzione sulle forme di violenza di gruppo da parte dei minori (baby-gang) / della Commissione prlamentare per l'infanzia del Parlamento italiano/ Il delfino 1/2003 Per i minori maltrattati e abusati : Un “Piccolo principe” a Pescara Deviance et societe 4/2000 Les désordres urbains: regards sociologiques (n°monografico) Deviance et societè 3/99 La problematisations de la violance en milieux de vie conjugal et familial:la part du secret et celle du spectacle Difesa sociale 3/2002 Violenza ed abusi di natura psicosessuale in danno di minori nel constesto familiare Difesa sociale 3-4/2000 Vulnerabilità della maternità in madri con problemi di tossicodipendenza Difesa sociale 2/1999 Violenza sessuale:conseguenze,fattori sociali e prevenzione Difesa sociale 1/98 I reati sessuali nella provincia di Ancona Donna diritti e società 6/1997 Antiche violenze e nuove schiavitù/Il Centro antiviolenza del Comune di Venezia/Il progetto pilota"Ancora" a Verona-Saval (di don R.Zocca) Ecologia della mente 2/2007 n° unico su abuso sessuale // L’adolescente autore di abuso sessuale : analisi della letteratura

288

Page 289: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Ecologia della mente 1/2003 Ascoltare gli occhi dei cani.Il lavoro clinico con gli abusanti Ecologia della mente 2/2000 I bambini raccontano : il processo di rivelazione nell’abuso sessuale all’infanzia Ecologia della mente 1/1999 L'allontanamento del minore dalla famiglia Ecologia della mente 2/1997 Abusi all' infanzia fattori di rischio e percorsi di intervento (di Paola Di Blasio-CBM Milano ) Envio 8-10/2005 le madri di fronte al dramma delle figlie Esperienze sociali 86/2003 La violenza in famiglia. Una teoria sull’origine dei comportamenti violenti: violenza come “attaccamento andato male” Esperienze sociali 1/1999 Violenza sessuale sui minori nella realtà palermitana Età evolutiva 60/1998 La valutazione della testimonianza dei bambini in casi di sospetto abuso sessuale Età evolutiva 52/1995 La testimonianza in età evolutiva Età evolutiva 15/1983 Il maltrattamento dei bambini Europa oggi 8-9/1997 Diritti della donna: resta molto da fare La famiglia 245/2008 I danni della violenza assistita 8 di M.T.pedrocco Biancardi) La famiglia 1/2005 Maltrattamenti e soprusi : le violenze sui piu deboli e le risposte della società// Dossier: Un importante sistema di monitoraggio (ndr. ricerca del Cemtro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza) La famiglia 204/2000 Abuso sessuale infantile e pedofilia La famiglia 182/1997 Violenza sui bambini e violenza dei bambini Famiglia oggi (ndr. mancano riferimenti data e n°)Una crudeltà di antica data : gli infanticidi materni(ndr. dossier USA) Famiglia oggi 10/2002 Violenze all’infanzia in Danimarca Famiglia oggi 2/2001Un “data base” contro i pedofili Famiglia oggi 3/1997 I mille volti della violenza (Consultori familiari nella realtà napoletana) Famiglia oggi 2/1997 L'abuso sessuale ai minori Famiglia oggi 1/ 1997 Violenze e sopprusi in famiglia.Un problema ignorato Famiglia oggi 8-9/1996 Troppa omertà in famiglia Famiglia oggi 4/1996 Contro l'abuso sessuale non basta la legge Families in Society 4/2000 Family Group Conferencing in Child Welfare: Lessons from a Demostration Project// Mediation in Court Cases of Domestic Violence Families in society 6/1999 Barriers to children's domestic violence counselling: a qualitative study// Partner accounts of intimate violence: towards a theoretical model Families in society 4/1998 In Defense of Mothers of Sexual Abuse Victims/ The Significance of Religion in Advancing a Culturally Sensitive Approach Towards Child Maltreatament Families in society 1/1998 Creating Community Through Psychoeducational Groups in Family Preservation Work Families in society 6/1997 Uncovering survival abilities in children who have been sexually abused Families in society 1/1997 The impact of domestic violence on children Fogli di informazione 193/2002 Il pedofilo Forum 7-8/2005 Maltrattanti, maltrattati rete sociale

289

Page 290: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Forum 8-9/2003 Lessico : il maltrattamento Forum 8-9/2002 Documento di indirizzo per la formazione in materia d’abuso e maltrattamento dell’infanzia// Misure contro la violenza nelle relazioni familiari Forum 2/1998 Codice di comportamento contro le molestie e gli atti lesivi della dignità personale sul luogo di lavoro(Regione Liguria) I care 4/2006 Disturbi di apprendimento nel bambino maltrattato Informations sociales 79/99 Enfants pauvres pauvres enfants Informations sociales 65/1998 La procedure Melanie. L'audition de l' enfant victime de violences International social work 3/2003 Peer sexual harassment and peer violence among adolescents in Johannesburg and Chicago International social work 2/2001 The least detrimental alternative: deciding whether to remove children at risk from their homes International social work 2/2000 Child Maltreatment: the approach of Arab social workers in Israel International social work 1/1999 Children are abused in eastern countries: a look at India Italiacaritas 1/1998 La pedofilia e noi "grandi" Italiacaritas documentazione 1/1997:La tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento sessuale Journal of social policy 1/2000 Reconsidering the recent history of child sexual abuse, 1910-1960 Journal of social policy 28(vol.2)/1999 A research evaluation of British programmes for violent menPersonale docente e TA Lavoro sociale 3/2005 una rete di genitori di fronte alla pedofilia: lo sviluppo informale di un gruppo di auto-mutuo aiuto…Lavoro sociale 2/2005 Interventi di controllo e lavoro di rete: prospettiva relazionale e tutale dei minori Lavoro sociale 3/2003 Come la stampa parla dei minori abusati Lavoro sociale 2/2003 L’abuso verso gli anziani: il problema della segnalazione// Il dilemma etico di un’educatrice Maltratttamento e abuso 3/2009 Minacce al legame genitori-figli ( ndr. focus monotematico)// Traiettorie di internalizzazione ed esternalizzazione in bambini maltrattati: il ruolo dell’attaccamento Maltrattamento e abuso 2/2009 profesisonalità competenti . prassi e metodologie a confornto 7n° speciale/ // Il colloquio investigativo : le conseguenze di una buona e di una cattiva prassi// La vittima di abuso e il pericolo di abuso da parte delle istituzioni Maltrattamento e abuso 1/2009 La tutela del bambino e della donna in Tunisia e marocco// Violenza nei legami intimi Maltrattamento e abuso 3/2008 La valutazione del minore a rischio// La valutazione del rischio di disagio familiare : fattori…. Maltrattamento e abuso all’infanzia 2/2008 La vittimizzazione tra pari in rapporto al benessere psicologico individuale (n° monografico) Maltrattamento e abuso 2/2007 Il ruolo e il significato delle esperienze traumatiche in età evolutiva Maltrattamento e abuso 1/2004 Il modello operativo del centro tutela minori : caratteristiche dell’utenza e metodologia dell’intervento Maltrattamento e abuso all’infanzia 3/2003 L’impatto del percorso giudiziario penale e civile sul bambino vittima di abusi e maltrattamenti

290

Page 291: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Maltrattamento e abuso all’infanzia 2/2003 Il disegno : strumento di comunicazione nei casi di abuso all’infanzia // Disturbo dell’apprendimento e maltrattamento infantile: contributo clinico// Bambini con molti problemi: violenza all’infanzia e intervento dei servizi// La pornografia e Internet// Una rete di protezione dell’infanzia per uscire dall’isolamento.Resoconto dell’esperienza triennale nella provincia di Lecco (legge 285.97) Maltrattamento e abuso 1/2003 L’ascolto del minore a fini giudiziari. Il minore come soggetto competente nel panorama giuridico civile e penale(n° monogr.) Maltrattamento e abuso 3/2002 Le rappresentazioni mentali dell’attaccamento nelle situazioni di maltrattamento // Il parere peritale conclusivo nei casi di minori vittime di abuso..// Gestire il contatto con l’abuso : la Polizia ascolta il minore// Linee guida per la valutazione psicologica nell’ambito della tutela all’infanzia Maltrattamento e abuso 2/2002 L’intervento di tutela nei confronti del minore maltrattato e abusato.Riflessioni su un intervento al’’interno di una comunità residenziale : “casa Montebello”// Le violenze sessuali sui bambini : alcuni dati Maltrattamento e abuso 1/2002 La prevenzione primaria dell’abuso sessuale all’infanzia : perché e come intervenire// La gestione dei comportamenti sintomatici dei bambini vittime di abuso sessuale accolti in comunità// Ricerca epidemiologica sulla prevalenza dell’abuso sessuale in età evolutiva Maltrattamento e abuso all’infanzia 3/2001 Attaccamento e maltrattamento (ndr. focus monotematico a cura di Elena Camisasca) Maltrattamento e abuso all’infanzia 1(vol.3)/2001 Ricordo e racconto nella rievocazione del trauma (ndr focus monotematico) Maltrattamento e abuso all'infanzia 2(vol.2)/2000 Psicoterapia con bambini con handicap sessualmente abusati // Conseguenze cliniche dell'abuso infantile Maltrattamento e abuso 1(vol.2)/2000 Conflitto genitoriale e maltrattamento psicologico del minore Marginalità e società 20/1991 Significati del comportamento violento di gruppo nell'adolescenza Medicina e morale 3/2003 Pedofilia e altre forme di abuso sessuale su minori Medicina e morale 6/2000 Le mutilazioni genitali femminili// La circoncisione maschile sui neonati Minori giustizia 3/2009 La violenza nelle relazioni familiari// La famiglia abusante// I minori abusanti// Il disvelamente dell’abuso e del maltrattamento// Il trattamento dell’abuso// Il processo per l’abuso Minori giustizia 3-4/2002 Minori abusati, adulti abusanti// L’imprtanza dei “fattori protettivi” nei casi di abuso sessuale intrafamiliare nella prospettiva di prevenzione del disagio psicologico Minori giustizia 1-2/2002 Gli interventi del tribunale per minorenni nelle situazioni di abuso sessuale sui minori: esigenze di coordinamento con il procedimento penale e con il percorso di sostegno alla vittima Minori e giustizia 2/2006: La società di fronte all’abuso sessuale; Il business della pedofilia Minori giustizia 3-4/2001 Violenza sessuale Minori e giustizia 2/2001 L’ascolto dell’abuso e l’abuso dell’ascolto (n° monografico) (ndr.abuso,pedofilia e internet,polizia e psicologia per l’ascolto.) Minori e giustizia 2/1998 La pedofilia tramite Internet e la legge di mercato della domanda e offerta

291

Page 292: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Minori e giustizia 2/1998 Appunti di lezione su abusi e molestie sessuali in danno di bambini Minori e giustizia 2/1998 Dimensioni e conseguenze dell'abuso sessuale sui bambini-vittime Minori e giustizia 2/1998 Lo sfruttamento sessuale del bambino come nuova forma di riduzione in schiavitù Minori e giustizia 1/1998 Scuola,sesso, violenza e invenzione giornalistica Minori giustizia 4/1997(ing.7.98) La responsabilità dei genitori e l'intervento delle istituzioni nel maltrattamento/Il sostegmo sociale con le famiglie che maltrattano/Maltrattamento all'interno della famiglia: una ricerca sui casi del Tribunale per i minorenni di Torino/La Dichiarazione di consenso in tema di abuso sessuale all'infanzia (del Centro naz. del Centri e dei Servizi di Prevenzione e tratt: abuso in danno di minori) Minori giustizia 2/1997 Per il bambino maltrattato,affidamento ai nonni o adozione? Minori giustizia 1/1997 Contro lo sfruttamento sessuale dei bambini a fini commerciali Il progetto di dichiarazione di intenti e di programma operativo della Conferenza mondiale di Stoccolma.La risuoluzione di Saint Vincent 1996. Minori giustizia 3/1996 Telefono Azzurro:protezione reale o protezione virtuale dell'infanzia? Minori giustizia 4/1995 La protezione della sessualità dei minori fra punizione e educazione Minori giustizia 1/1995 L'abuso sessuale sul minore (Dossier)/L'accertamento dell'abuso da parte dei servizi/Decalogo sull'ascolto del minore vittima o potenziale vittima Mondo sociale 10/2000 Donne: Rapporto 2000 dell'Unfpa sulle violazioni dei diritti Mondo sociale 4/1998 Il male:una sirena che cattura e seduce Il Movimento 2-3/2003 Abuso : volgarità in ogni angolo Il Movimento 2/1998 Il bambino,il maltrattamento,il pediatra Neopsichiatria I/1995 Incesto e violenza intrafamiliare.L'equipe terapeutica in rapporto con gli operatori socio-educativi incaricati dal Tribunale dei minori Note mazziane 4/1998 Violenza e nonviolenza nella cultura dell'Occidente (2) Polis 2/1999 Donne,violenza,insicurezza Politiche sociali 2/1999 Il fenomeno della pedofilia in Italia// Pedofilia transnazionale e traffico di minori a scopo sessuale Prospettive assistenziali 142/2003 Documento dei vescovi francesi “Lottare contro la pedofilia” Prospettive assistenziali 120/1997 Pedofilia e altre violenze:chi tutela le persone ricoverate in istituto? Prospettive sociali e sanitarie 17/2008 Minori abusati e abusanti : terapia di gruppo Prospettive sociali e sanitarie 8/2008 Servizi per adulti e maltrattamento infantile Prospettive sociali e sanitarie 3/2008 Integrare o sostituire la genitoarialità? Prospettive sociali e sanitarie 5/2006 Documento sui requisiti minimi degli interventi nei casi di violenza assistita da maltrattamento sulle madri Prospettive sociali e sanitarie 4/2004 Relazioni di aiuto con genitori violenti Prospettive sociali e sanitarie 12-13/2003 I finanziamenti temporanei nei consultori

292

Page 293: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Prospettive soc e sanitarie 5/2003 La cura della famiglia maltrattante // Bambini abusati Prospettive sociali e sanitarie 9/2002 L’affido nei casi di abuso : i gruppi di sostegno Prospettive sociali e sanitarie 2/2001 Requisiti minimi dei servizi contro il maltrattamento e l’abuso all’infanzia Prospettive sociali e sanitarie 15/2000 Una struttura per la tutela dei minori Prospettive sociali e sanitarie 9/2000 Bambini vittime di abusi e interventi di tutela e protezione Prospettive soc e sanitarie 1/2000 L'abuso sessuale all'infanzia Prospettive sociali e sanitarie 19/1999 Abuso sessuale infantile e psicopatologia delle relazioni familiari Prospettive soc e sanitarie 6/1999 Dal trauma della diagnosi alla diagnosi di trauma/L'assistente sociale di fronte ai casi di abuso sessuale.Un'esperienza Prospettive sociali e sanitarie 10/1998 Dichiarazione di consenso in tema di abuso sessuale all' infanzia Prospettive sociali e sanitarie 9/1998 Abuso sessuale e servizio sociale Prospettive soc. e sanitarie 6/1998 Progetto di rete per la prevenzione e il trattamento del maltrattamento e dell' abuso all' infanzia. Prospettive soc e sanitarie 15-16/1997 Presentazione del Servizio centralizzato contro il maltrattamento Prospettive soc e sanitarie 10/1997 Attività di gruppo di confronto clinico sul Child Sexual Abuse Prospettive soc e sanitarie 3/1997 Abuso all'infanzia:integrazione tra servizi e prevenzione della cronicizzazione Prospettive soc e sanitarie 10/1996 Abuso sessuale sui minori Prospettive soc e sanitarie 5/1996 Mia figlia mi ha detto che..Rabbia,angoscia,paralisi delle madri di fronte all'abuso Prospettive soc e sanitarie 1/1996 Essere disposti ad ascoltare.La scuola di fronte al problema dell'abuso sessuale Prospettive soc e sanitarie 17/1995 Pensare l'impensabile.L'abuso sessuale sui minori Prospettive soc e sanitarie 6/1995 Incesto:l'adolescenza negata Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 4/2002 Neurobiologia e neuroimmagini nel trauma e nel disturbo post-traumatico da stress// PTSD e abuso sessuale infantile // Abuso psicologico : riflessioni cliniche // Trauma della memoria, memoria del trauma Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 1/2000 Violenza familiare ed evoluzione del trauma mentale: la storia dei disegni di Rosa...Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 6/1999 Vere e false denunce di abuso sessuale// Conseguenze traumatiche nell'organizzazione del gioco dei bambini vittime di abuso sessuale intrafamiliare Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 4/1999 Dal silenzio alla trasmissione psichica tra le generazioni :dinamica del trauma nei bambini vittime di incesto// L'abuso psicologico verso l'infanzia Psichiatria infanzia e adolescenza 1/1999 Problemi di metodo nell'audizione protetta di minori vittime di abuso sessuale: riflessioni su un primo servizio sperimentale a Roma// La costruzione di una costellazione di rischio nell'abuso sessuale intrafamiliare:analisi clinica e modelli interpretativi Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 1/1998 Prevenzione dell' abuso sessuale d' infanzia rilevanza sociale di comportamenti e sintomi

293

Page 294: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 3-4/1997 Il bambino abusato:la patologia del silenzio Psichiatria dell'infanzia e dell'adol. 2/1997 Abuso sessuale e sfruttamento sessuale dei minori. Contributo clinico Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 6/1994 L'abuso psicologico:considerazioni teorico-cliniche Psicologia clinica dello sviluppo 1/1997 Valutazione della gravità delle prepotenze subite in un campione di ragazzi della scuola media Psicologia contemporanea 181/2004 Molestie a scuola Psicologia contemporanea 172/2002 Bambini a perdere. I chicos calleros del Sud America Psicologia contemporanea 164/2001 Stalker il persecutore Psicologia contemporanea 163/2001 Nella mente dei pedofili Psicologia contemporanea 146/1998 I bambini dell'anno bianco (ndr. riflessione studenti belgi su violenza con insegnante)/I volti della violenza Note dal Festival Cinema Giovani Torino,1997 Psicologia contemporanea 145/1998 Storie di ordinaria depravazione ( di Gian Vittorio Caprara) Psicologia contemporanea 137/1996 Bambini violati:la paura,la vergogna,il silenzio Psicologia contemporanea 109/1992 Il seme della violenza.Le origini del comportamento violento Quaderni di psicoterapia infantile 58/2008 L’abuso: una realtà bifronte// Pedofilia e abusi sessuali contro i bambini : i child sexual abusers adulti Quaderni di Psicoterapia Infantile 49/2004 Risposta affettivae libertà dell’analista al lavoro con adolescenti traumatizzati // Stupro di un bambino nella fase di latenza: un caso clinico visto nell’ottica ferencziana Quaderni di sanità pubblica 133-134/2004 Violenza e salute nel mondo. Rapporto OMS 1° parte Rassegna di servizio sociale 2/2001 Il bambino violato/ Le competenze e le funzioni dell’assistente sociale Rassegna di servizio sociale 1/2002 Rapporto Telefono Azzurro-Eurispes . una fotografia delle violenze subite da bambini e adolescenti… Rassegna di servizio sociale 2/2000 Bambini/Prevenzione, abuso, maltrattamento, carenze gravi: termini inconciliabili? Rassegna di servizio sociale 1/1999 Violenza sommersa verso i bambini:aspetti psicopedagogici e preventivi Rassegna di serv sociale 4/1996:Ruolo dell'assistente sociale e prevenzione del maltrattamento nella scuola Rezzara notizie 1/1998 La violenza sui bimbi e donne vergogna di fine millennio Ristretti orizzonti 5/2000 Pedofili: solo carcere?// La legge italiana sulla pedofilia Rivista di servizio sociale 2/2006: Progetto Daphne “Care for Careers” Rivista di servizio sociale 2/2005 Dentro e fuori l’abuso. L’adolescente abusante. Esperienze e saperi nei servizi della giustizia Rivista di servizio sociale 2/2003 Gli operatori sociali e l’omertà territoriale Rivista di servizio sociale 4/2000 La violenza silenziosa ovvero Storie di ordinaria perversione Rivista di servizio sociale 1/1999 La pedofilia come problema sociale e culturale

294

Page 295: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Rivista del volontariato 4/1998 Dalla violenza alla solidarietà Rivista del volontariato 2/98 Cogliere i segnali Rocca 22/1997 Incesto:una realtà molto diffusa sommersa dai tabù Salute e territorio 120/2000 L'infanticidio La salute umana 142/1996 Agire contro la violenza Scienze dell'interazione 2-3/1997 Verità storica e verità narrativa.I ricordi di abuso e il caso dei rituali satanici Scienze dell'interazione 3/1996 La percezione della molestia sessuale in ambito lavorativo Scuola e città 7/1998 Le conseguenze dei conflitti armati sui bambini e gli adolescenti Scuola e società 8/1997 Violenza e diseducazione:cosa può fare la scuola? Social work 2/2003 Child sexual abuse: prevention or promotion? Social Work 1/2000 Choice and empowerment for battered women who stay: toward a constructivistic model Social Work 4/1999 A century of forensic social Work:Bridging the past to the present Social Work 3/1998 School Social Workers and School Violence :Personal Safety, Training, and Violence Programs Social Work 5/1997 Non-profit Organisations and Innovation:A Model of Neighborhood-Based Collaboration to prevent Child Maltreatment/The Little Village Project: A Community Approach to the Gang Problem Social Work 1/1997 Mental Retardation and Domestic Violence An Ecological Approach to Intervention Social Work in Europe 1/2003 Domestic violence measures and intervention projects in Austria Social work in Europe 1/2001 Abused young people’s views of adult intervention: an Irish study Social Work in Europe 1/2000 Working with violent men: the Irish Experience Colm O'Doherty & Ciaran Lynch / European Union initiatives against child sexual abuse Social Work in Europe 6/1999 Child Protection in Europe: Local and Regional Government from Swedish Housing // The Children's Project in Western Stockholm Social Work in Europe 1/1997 Child Abuse Prevention in Europe :Extracts fromm the NSPCC Report/Young People Who Sexually Abuse : Towards an International Consensus Social work research 3/2004 A multivariate examination of explanations for the occurrence of elder abuse Social Work research vol 25 2/2001 Evaluating a sexual assault and dating violence prevention program for urban youth Social Work Research 1/1998 Violence among urban African American youths: An analysis of environmental and behavioral risk factors Studi Zancan 4/2002 La violenza sulle donne in ambito domestico Terapia familiare 91/2009 Il bambino abusato diventa adulto . riflessioni su alcune situazioni trattate Terapia familiare 63/2000 Una bibliografia ragionata su: la Violenza intrafamiliare ( a cura di G.De Leo et al) Terapia familiare 62/2000 Una bibliografia ragionata su: violenza infrafamiliare

295

Page 296: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Terapia familiare 46/1994 L'infanzia negata (Monogr.)/La violenza sessuale infantile:conseguenze immediate e a lungo termine e loro trattamento Vivere oggi 4/2002 Violenza alla donna e al bambino Vivereoggi 7/2000 Chi ha paura del lupo cattivo // Dossier Pedofilia //Percorsi integrati di prevenzione e di presa in carico dell'abuso e della violenza sessuale su minori Vivere oggi 1/98 Alla larga da Peter Pan Vivere oggi 7/1996 Abuso sui minori:idee e pregiudizi Volontari per lo sviluppo 5/2000 Robe da primo mondo Volontari per lo sviluppo -mar. apr. 2000 Guerriere da favela Volontari per lo sviluppo gen./98 ''Sono stato venduto per 17 mila lire '' Volontari per lo sviluppo 1/1997 Un "tetto azzurro" in Perù/Bangkok.Ho comprato un bambino per 250 dollari Volontariato 0ggi 6-7/2000 Il minore abbandonato, diviso e conteso Zancan.Documentazioni 36/1985 L'abuso e la violenza all'infanzia Zancan.Documentazioni 33/1983 Le istituzioni e la comunità di fronte all'abuso del minore

MARXISMO Inchiesta 117-118/1997(ing: 7.7.98) Dono,scambio,obligazione.Il contributo di Karl Polanyi alla filosofia sociale(ndr. n°monografico su K.Polanyi)/Esiti del modello polaniano sulla polaniano

MASS MEDIA / vedi anche BAMBINI E TV; TELEVISIONE/ Accaparlante Hp 3/2003 Immagini latenti Cinema e disabilità Accaparlante HP 60/1997 L'arma della pubblicità/Informare sul disagio psichico Aggiornamenti sociali 6/2004 La “legge Gasparri”. Luci e ombre del riassetto del sistema radiotelevisivo// Informazione e riservatezza Aggiornamenti sociali 3/2004 Giornalismo e democrazia Aggiornamenti sociali 12/2003 La qualità televisiva Aggiornamenti sociali 5/20001 Il Grande Fratello: un caso di abuso mediatico// L’emittenza radiofonica privata Aggiornamenti sociali 2/2000 Mass media,identità personale e identità nazionale.Dati di ricerca e piste di approfondimento Aggiornamenti sociali 6/1999 La rappresentazione del disagio sociale sulla stampa italiana Aggiornamenti sociali 5/1999 Giovani,mass media e cultura. I risultati di tre ricerche del CENSIS Animazione sociale 10/2000 La dinamica della globalizzazione Aspe 5/1996 Bollettino telematico contro l'esclusione 96.0108 Aspe 1/1996 Tra cinema e tribunali, in difesa dei portatori di handicap 96.0038 Il bambino incompiuto 1/1996 Preadolescenti e mass media Il bambino incompiuto 6/1995 Divoratori d'immagini /Rilevanza dei media nei resoconti narrativi di bambini Il bambino incompiuto 5/1994 Cronaca minore:una ricerca sulla rappresentazione dei minori nella stampa quotidiana del Trentino Alto Adige Il bambino incompiuto 3/1993 L'immagine dei bambini nel cinema:dagli inizi degli anni 50

296

Page 297: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Il bambino incompiuto 2/1991 Stampa e giustizia minorile/La rappresentazione infantile nei grandi eventi giornalistici/La rappresentazione giornalistica dell'infanzia/Personalità del minore e informazione (A.C.Moro) /Verità psicologica e cronaca Il bambino incompiuto 1/1990 La pubblicità e i minori Censis note 3/2004 Media e disabili. L’immagine della disabilità in TV (ndr. Monogr.) Censis note 1-2/2003 Immigrati e minoranze etniche nei media (n° monografico //L’immagine degli immigrati e delle minoranze etniche nei media italiani Censis note e commenti 8-9/1999 Giovani,media,cultura.Fotografia di un universo mutevole (n° monografico su giovani media,cinema,lettura, con dati statistici) Cittadini in crescita 2/2003 Bambini e adolescenti nei film Cittadini in crescita 1/2001 La qualità dei programmi televisivi per ragazzi La critica sociologica 145/2003 Le età della TV e il tempo come “tempo ritrovato” Esperienze sociali 1/1996 Bambini soli Tv e famiglia Il delfino 3/1999 Mass media e volontariato:strategie per comunicare ma il rapporto è difficile La famiglia 224/2004 “Io non ho paura”: processo di crescita e ribellione La famiglia 218/2003 Mediare i media : i mezzi di comunicazione in famiglia La famiglia 215/2002 Internet in famiglia . Chi guida e tutela i nostri figli ? La famiglia 213/2002 Televisione e mente : aspetti psicologici e spunti educativi// Netsociety e tempi della famiglia (ndr. Di Nicola P. e Danese A.) La famiglia 211/2002 Televisione e educazione La famiglia 180/1996 Famiglia e TV:solo consumo ? La famiglia 177/1996 Famiglia tecnologica o tecnologia familiare? La famiglia 161/1993 La famiglia teleutente Famiglia oggi 5/2008 I media per l’intercultura Famigli aoggi 5-6/2007 Comunicazione e infanzia Famiglia oggi 3/2004 Un’esperienza da mediare(ndr. mass media & famiglia) Famiglia oggi 5/2003 Marce nuziali in celluloide Famiglia oggi 1/2001 L’intimità svenduta (n° quasi monografico) Famiglia oggi 10/1996 Il futuro della televisione.Tecnologia e innovazioni al servizio della famiglia Famiglia oggi 5/1996 Solo l'amore fa rifiorire la vita Famiglia oggi 4/1996 Istruzioni per l'uso anche in TV Inchiesta 153/2006 Donne e comunicazione (n° monografico) Inchiesta 152/2006 Storia e geografia delle TV di strada in Italia (n° monografico su percorsi della socialità e partecipazione, a cura di G. Andreucci) Inchiesta 144-145/2004 Cronache dal cyberpazio// Il magazine di Portico: donne nei media, media delle donne Infanzia 6/2004 Violenza , mnedia e minori. Un documento del Comitato Nazionale di Bioetica// Alla ricerca della qualità. Un Festival del cinema per i bambini Infanzia 1-2/2004 La televisione per l’infanzia in Gran Bretagna Infanzia 8/1998 Io guardo la TV Infanzia 9-10/1997 Televisione e bambini

297

Page 298: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Informations sociales 111/2003 L’enfant, le jeune et le monde audiovisuel (monografico) Italia Caritas 2/1999 Le responsabilità di noi giornalisti:con Gad Lerner Italia caritas 5/1998 Informazione dai marciapiedi 7ndr. la scommessa editoriale e sociale dei "giornali di strada": ...la singolare esperienza di Scarp de tennis/ Lavoro sociale 3/2003 Come la stampa parla dei bambini abusati Marginalità e società 26/1994 Crescere malgrado.La società violenta e la funzione educativa del cinema per ragazzi (Monografia) Minori giustizia 3/1997 Tutela del minore e mass-media Minori giustizia 1/1996 Minori e televisione… Le monde diplomatique 6/2004 Soffocando il desiderio ,le industrie culturali liquidano l’individuo Le Monde diplomatique 2 feb/1998 La grande illusione Il Moschino 6/1997 Il sociale non fa audience (Ugo Ascoli,tratto da "Periferie Umane",1996) Il Mulino 4/2004 Il sistema televisivo : la prima controriforma costituzionale Il Mulino 4/2003 Televisioni a confronto // La televisione così com’è Il Mulino 2/2003 Il piccolo schermo e il declino dello spirito pubblico // La tv, la politica e l’antidoto del mercato Polis 1/2003 La comunicazione pubblica in Italia tra vecchi e nuovi media Politica del diritto 4/2003 TV e minori : una tutela possibile? Psicologia contemporanea 181/2004 La meglio gioventù (ndr. film di Giordana) Psicologia contemporanea 165/2001 Billy Elliot: il riscatto sociale a passi di danza Psicologia contemporanea 163/2001 Il grande fratello Psicologia contemporanea 154/1999 La macchina della celebrità.Due dame di cuori nei media Psicologia contemporanea 147/1998 L'immagine maschile nella pubblicità Reset 49/1998 Stampa americana a rischio di melassa italiana Reset 42/1997 Pubblicità, facciamo un "bianco" per i bambini Rivista del volontariato 7-8/1998 Pregiudizi animati Rivista del volontariato 6/1998 Amica radio (ndr inchiesta) Rivista del volontariato 3/1997 Al di là dello scoop. Inchiesta Rivista del volontariato 2/1997 Oltre lo spot... Sociologia 1/2002 La seconda realtà. Riflessioni sulla realtà “dai” media Sociologia 1/2000 I mezzi di comunicazione di massa. Attualità e prospettive. Sociologia urbana e rurale 57/1998 Attori alla ribalta. La gestione di una situazione di emergenza ambientale vista attraverso la stampa quotidiana Studi di sociologia 2/2005 Il piacere della violenza. Esposizione televisiva. gratificazioni del pubblico e pratiche di fruizione Studi di sociologia 3/1998 Il ruolo dei media nella rappresentazione sociale della procreazione assistita Studi di sociologia 2/1998 Il fantasma della realtà:prospettive realiste e idealiste nell'analisi dei mass media Tuttogiovani notizie 46/1997 Giovani e mass-media:rappresentazioni sociali e consumi Vivereoggi 3/1998 Alternanze e sviluppi Volontari per lo sviluppo mag-giu 2000 Chi ha paura del reporter cattivo ?

298

Page 299: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

MATERNITA' /v. anche GENITORIALITA’/ Animazione sociale 8-9/2007 Il drago e la fenice. L’accompagnamento alla maternità di donne cinesi a Reggio Emilia Animazione sociale 5/2007 Case di accoglienza per madri in difficoltà Adultità 9/1999 Da donna a madre Autonomie locali e servizi socaili 3/2001 Il Testo Unico in sostegno della maternità e paternità Difesa sociale 1/1999 Aspetti psicosomatici dello stress nella relazione madre-feto Il bambino incompiuto 1/1989 Ambivalenze e ambiguità nel divenire madre Il bambino incompiuto 1/1985 La condizione dell'infanzia : socializzazione, salute e ruolo materno Educazione sanitaria e prom della salute 3/1996 Identità femminile,desiderio di maternità e procreazione assistita Età evolutiva 75/2003 La nascita pretermine e il rapporto madre-bambino La famiglia 221/2003 Politiche sociali e sostegno della maternità La famiglia 169/1995 Madre,potere,autorità Famiglia oggi 5/2003 Madri in terra straniera Famiglia oggi 2/2003 Che cosa succede alle neomamme? (n° monogr.)// Una crudeltà di antica data Fogli di informazione 10/2009 Quando la maternità è una conquista(n° unico)// Studio follow-up delle madri ospiti della Comunità alloggio della provincia di Torino dal 1978 ak 2002 Forum 2/2008 La maternità ( autore : Inps) Informations sociales 107/2003 Désir d’enfant (n° monografico) Marginalità e società 28/1994 Diventare madri nella migrazione Prospettive assistenziali 142/2003 Le possibilità di non riconoscere il proprio nato : la situazione in Europa Prospettive sociali e sanitarie 2/2007 Linea verde, incontrarsi al telefono Prospettive sociali e sanitarie 4/2003 Maternità consapevole (ndr. progetto Asl di Roma,Associazione Namastè rivolto a giovani donne Rom) Psicologia clinica e dello sviluppo 2/2008 Dalla gravidanza alla meternità. Indagine esplorativa sui fattori di influenza sulla qualità dell’interazione madre-bambino nei primi mesi di vita// La comunicazione precoce madre-bambino . un confronto fra diadi con bambino nato a termine e bambino nato prematuro Psicologia clinica e dello sviluppo 1/2004 Parto e vissuto emotivo . l’insorgere della relazione madre bambino Psicologia clinica e dello sviluppo 2/2003 Percorsi autobiografici e rappresentazione del Sé in gravidanza . uno studio pilota Psicologia contemporanea 180/2003 Migrazione e maternità Psicologia contemporanea 177/2003 La maternità reclusa Psicologia contemporanea 161/2000 La terapia del canguro. Parto pretermine e cure neonatali: i kangaroo baby Rivista di servizio sociale 3/2000 La maternità in carcere.Aspetti problematici Salute e territorio 116/1999 L'assitenza al neonato(n° monografico) La Salute umana 151/1998 Maternità senza rischio Studi Zancan 2/2009 Osservazioni sulle cause di rinuncua alla maternità delle madri italiane Università Progetto 5/2000 Congedi parentali, ma non solo Vivereoggi 3/1998 Madre segreta (dossier)

299

Page 300: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

MATRIMONIO Autonomie locali e servizi sociali 2/2005 Una ricerca sui matrimoni misti in Provincia di Trento La famiglia 202/2000 Differenze psicologiche tra uomini e donne nel matrimonio// Le immagini della coppia negli adolescenti Famiglia oggi 5/2003 Il fascino delle nozze Il mulino 3/2007 Una disciplina per le convivenze Politica del diritto 2/2000 La difesa del matrimonio eterosessuale negli Stati uniti Population 1/1996:Les dispenses civiles au marriage de 1960 à 1992 La rivista di servizio sociale 1/2009 Il lato oscuro delle unioni miste: una ricerca sulla violenza domestica contro le donne straniere perpetrata da partner italiani Studi Emigrazione 137/2000 Matrimoni misti: la scelta di un partner straniero

MEDIAZIONE / v. anche Mediazione culturale, Mediazione familiare, Mediazione penale/ Animazione sociale 1/2008 Comunicazione e pretiche di mediazione Animazione socialie 5/2004 Analisi di un intervento di mediazione sociale Animazione sociale 10/2001 Mediazione dei confliti: percorsi e tecniche Animazione sociale 10/2000 Mediazione socioculturale e percorsi di cittadinanza Animazione sociale 5/1999 Un filo d'Arianna nel dedalo del conflitto Dei delitti e delle pene 3/2000 Mediazione penale e giustizia di prossimità Ecologia della mente 1/1999 L'esperienza della Sezione di Mediazione Penale Minorile di Roma Esperienze sociali 1/2007 La mediazione, le mediazioni, tra giustizia penale e servizi sociali Families in society 2/2003 Using mediation to achieve permanency for children and families Families in Society 4/2000 Mediation in Court Cases of Domenstic Violence Forum 10/2000 Riparazione e mediazione (ndr. lessico di Giovanni Rossi,Presidente Tribunale minorenni Perugia) Lavoro sociale 3/2008 Per non litigare sull’assistenza (ndr. anziani fragili, caregivers e mediazione) Minori giustizia 1/2008 La mediazione nella giustizia minorile Minori giustizia 1/2005 Il cammino della mediazione,di Franco Occhiogrosso //L’intelligenza emotiva: dalla mediazione del conflitto alla relazione costruttiva, di Maria Martello Minori giustizia 1-2/2002 Lo spirito della mediazione// La mediazione penale minorile a Torino // Riflessioni sulla sperimentazione della mediazione penale minorile a Milano Minori giustizia 3-4/2001 Integrazione tra mediazione sociale e mediazione penale: ruolo del mediatore e ruolo dei servizi dell’amministrazione della giustizia Impresa sociale 52/2000 Mediatore con gli anziani (sta in"Pianeta anziani") Informations sociales 92/2001 Activités et emplois de médiation sociale en gare Lavoro sociale 3/2002 Mediazione di comunità a BolognaMinori giustizia 2/99 Mediazione per una nuova cultura del vivere civile e del fare giustizia

300

Page 301: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Mondo sociale 2/1999 La mediazione in campo penale minorile The British Journal of Social Work 28/1998 Victim-Offender Mediation in the Italian Juvenile Justice System:The Role of the Social Worker International social work 2/1999 Victim-offender mediation in Canada :the impact of an emerging social work intervention Politiche sociali e servizi 2/2001 Nuovi processi di mediazione nella comunità (n° monografico) Prospettive assistenziali 158/2007 Encomiabile disegno di legge del governo per la completa equiparazione giuridica dei figli nati nel o fuori del matrimonio Prospettive sociali e sanitarie 1/2007: Riflessioni sulla mediazione sociale in Italia Prospettive sociali e sanit 5-6/2004 Lo sviluppo della mediazione penale minorile in Italia Prospettive soc e sanitarie 4/1998 Un modello "mite" di giustizia:la mediazione penale minorile Rassegna di servizio sociale 1/1999 Mediazione giudiziaria penale minorile Rivista del volontariato 9/1999 Mediatori per la giustizia Servizi sociali oggi 4/2009 La mediazione sociale e scolastica a Napoli : una realtà possibile Sociologia e politiche sociali 2/2006 processi di mediazione e legami sociali (ndr. n° monografico a cura di D.Bramanti) Sociologia e politiche sociali 1/1999 Modelli organizzativi di mediazione familiare Vivere oggi 7/2000 Tranquillità cercasi Vivere oggi 10/1997 Dal limite a risorsa (ndr. mediazione a scuola) Volontari per lo sviluppo -Mar. Apr. 2000: Guerriere da favela

MEDIAZONE CULTURALE Adultità 11/2000 I centri interculturali in Italia: luoghi di mediazione e di scambio fra culture Animazione sociale 3/2002 Pratiche di mediazione interculturale (inserto) Animazione sociale 3/1998 La mediazione culturale nei servizi sociali Arco di giano 60/2009 L’Ospedale interculturale: una sfida alle diversità Arco di Giano 31/2003 Interazione clinica e mediazione interculturale Barataria 10/2009 Imigracion, integrazione e interracion en el futuro del mediterraneo// L’immigrato e il malinteso della sicurezza: l’influenza del frame sicuritario nella sperimentazione di una practica innovativa di mediazione culturale su strada /N° UNICO POSSEDUTO/ Cooperazione educativa 1/2001 Mediazione linguistica Cooperazione educativa 3/1998 Risorse umane Europa:il mediatore linguistico Difesa sociale 2-3/2008 La mediazione linguistico-culturale ein ambito sanitario; dall’etica del multiculturalismo alla deontologia del mediatore Diritto immigrazione e cittadinanza 1/2009 La mediazione culturale: uno strumento (sottovalutato?) per l’integrazione degli immigrati Famiglia oggi 2/2007 La mediazione interculturale Informations sociales 76/1999 Les mediateurs educatifs Informations sociales 5/1989 Les lieux intermédiaires (in "Les petits enfants de l'immigration" n° monogarafico) Minori giustizia 3-4/2002 Il bisogno di mediazione interculturale nelle relazioni d’aiuto con i minori e le famiglie immigrate

301

Page 302: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Mondo sociale 7-8/2000 Gli immigrati in Italia: a pieno titolo mediatori di sviluppo Mondo sociale 3/2000 Nella tana del lupo accolti da un fratello Politiche sociali e servizi 1/2006 Interventi di mediazione nella comunità : integrazione e nuove forme di cittadinanza (ndr. n° quasi monografico)// Servizi e multiculturalismo : quale spazio per il mediatore interculturale ? Politiche sociali e servizi 2/2003 Servizi, mediazione interculturale e prassi democratica Prospettive sociali e sanitarie 2/2008 Forme di mediazione in ambito sanitario Prospettive sociali e sanitarie 11/2007 Mediazione culturale in sanità Pospettive sociali e sanitarie 16/2005 Mediazione transculturale Prospettive sociali e sanitarie 10/2004 La mediazione culturale in ambito sanitario Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 66 6/1999 Il lavoro clinico con i bambini stranieri. La dimensione culturale del disagio psichico Rivista di servizio sociale 1/2000 Comunicazione interculturale e intervento socio-educativo: il progetto "Il bambino e la famiglia nella società multietnica" Salute e territorio 161/2007 La mediazione linguistico culturale in salute mentale Salute e territorio 106/1998 La mediazione culturale Sociologia e politiche sociali 2/2006 processi di mediazione e legami sociali (ndr. n° monografico a cura di D.Bramanti) // Mediazione interculturale : la cura della relazione con l’altro verso una condivisione della responsabilità sociale Servizi sociali oggi 5/2009 Una figura chiave per l’integrazione degli immigrati: il mediatore culturale Studi di sociologia 1/2003 Donne e pratiche di mediazione interculturale// Donne e multiculturalismo : il valore della differenza Studi emigrazione 165/2007 dossier. La mediazione interculturale e le sue forme: contesti, esperienze e proposte Studi emigrazione 159/2005 Los mediatores religiosos en la immigration de trabajadores friulanos a Villa Flandria Studi Zancan 6/2003 Riflessioni su mediazione e lavoro sociale Vivere oggi 10/2001 Una mano amica nel mezzo del guado (ndr.su mediazione culturale) Vivereoggi 4/1999 Molto più di un interprete Volontariato 4/2000 La parola agli "altri"

MEDIAZIONE FAMILIARE Animazione sociale 5/1997 La mediazione nei conflitti sociali e di comunità (inserto) Ecologia della mente 2/2008 L’intervento psicologico, psicoterapeutico e di mediazione familiare Ecologia della mente 2/1997 La mediazione familiare:il punto di vista di un avvocato Esperienze sociali Gli effetti psicologici della sottrazione internazionale sui minori coinvolti. La mediazione familiare quale possibile via di prevenzione Esperienze sociali 95/2007 Crisi coniugale e conflittualità di coppia. Il ruolo degli operatori La famiglia 218/2002 Mediazione familiare : diritti dei bambini e doveri degli adulti

302

Page 303: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

La famiglia 202/2000 La formazione dell'operatore familiare nella relazione d'aiuto Famiglia oggi 10/2006 La mediazione familiare Famiglia oggi 2/2001 La mediazione familiare // Brandire un figlio come un’arma Families in society 6/1997 Using unconditionally constructive mediation to resolve family- system disputes related to persons with disabilities Maltrattamento e abuso 1(vol.2)/2000 Affidamento congiunto e mediazione familiare nei progetti di riforma della separazione Minori giustizia 4/2008 Lo stato della mediazione penale Minori giustizia 3/2006 Mediazione familiare e intervento mediativo // La mediazione familiare tra origini e prospettive di sviluppo // Mediazione familiare e procedimenti giudiziari:una civile convivenza Minori giustizia 1/2005 Piccole riflessioni sulla mediazione familiare, di Giuseppe Dimattia Minori giustizia 4/1999 La mediazione familiare: vecchi e nuovi problemi Il Movimento 23/1997 Affidamento congiunto e mediazione familiare Professione sociale 20/2000 La mediazione di Servizio Sociale// L’accesso alla mediazione familiare come scelta libera 4e consapevole o come percorso che può iniziare da una commitenza esterna alla coppia in conflitto Prospettive sociali e sanitarie 17/2007 La mediazione familiare sistemica intergenerazionale Prospettive soc e sanitarie 9/1997:Mediazione familiare e reinterpretazione del ruolo genitoriale Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 4/1999 Per un contributo psicoanalitico alla conflittualità di coppia. La "mediazione familiare"// L'utilizzazione della fotografia come facilitatore della comunicazione nella mediazione familiare Rassegna di servizio sociale 1/1998 La mediazione familiare come ''pratica'' psicopedagogica Rassegna di servizio sociale 3/1997 Il modello di mediazione familiare in Italia Revue francaise de service social 217/2005 Médiateur familial: une spécialisation pour l’asssitant(e) de service social // La mediation familiare: une pratique méconnue à l’heure de la reconnaissance La rivista di servizio sociale 2/2000 La mediazione familiare: separarsi e continuare ad essere genitori La rivista di servizio sociale 4/1996 La mediazione familiare:aspetti teorici e metodologici Servizi sociali 5-6/1996:Le famiglie separate e quelle ricostituite la mediazione familiare (monogr) Social work 2/1998 Mediation in kindship care Studi Zancan 3/2006 Affido condiviso e mediazione familiareTerapia familiare 72/2003 Contro l’enfasi della mediazione familiare Vivere oggi 9/1996 Mediazione familiare Volontariato oggi 9-10/2002 Mediazione familiare , “Una risposta alla violenza?”

MEDIAZIONE PENALE Minori giustizia 1/2005 La mediazione penale minorile:prospettive e implicazioni,di Gianni Turri//Messa alla prova e mediazione penale,di Anna

303

Page 304: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Mestitz//Il ruolo del difensore nella mediazione penale,di Maria Vittoria Caiozzo Ristretti orizzonti 4/2008 Giustizia riparativ e mediazione penale

MEDICO Arco di giano 34/2002 Tra tecnica e umanità : l’educazione medica oggi ( n° monografico) Autonomie locali e servizi sociali 2/2003 L’Educazione continua in medicina in italia. Il programma nazionale e le potenzialità dell’e-learning// L’accordo Stato-Regioni in tema di Educazione continua in medicina Autonomie locali e servizi sociali 2/1997 Un corso di formazione in medicina generale della Regione Umbria(ndr.attenzione a figura del tutor laureato) Forum 11/2007 La relazione medico-paziente e il consenso informato… Medicina e morale 2/1998 I medici e il caso Di Bella Prospettive sociali e sanitarie 5/1998 L'esperienza di tutor di medicina generale:il contributo originale di un'esperienza bolognese Prospettive soc e sanitarie 8/1996 Medici-Italia Psicologia clinica e dello sviluppo 3/2003 Comunicazione della diagnosi e malattia cronica : descrizione di un’esperienza con genitori di bambini talassemici Salute e società 3/2005 Medicina/medicine: le cure”altre” in una società che cambia, a cura di D.Secondulfo (monografico) Salute e società 1/2004 Il paradigma perduto? Medici del 2000 Scienze dell'interazione 1/1998 E' sempre giusto dire la verità al paziente?

MERIDIONE Aggiornamenti sociali 4/2000 Credito, società e sviluppo nel Mezzogiorno Aggiornamenti sociali 1/1997 Passato e presente del dualismo Nord-Sud Censis note 1-2-3/2002 Mobilitare il mezzogiorno delle imprese. La terza fase dello sviluppo meridionale (n° monografico) Il Mulino 5/99 L'occasione meridionale // Il Mezzogiorno in cammino e la politica zoppa // Immagini del Mezzogiorno nelle scienze sociali Note mazziane 1/1998 Il Sud che non si rassegna: investire nella formazione della persona Reset 47/1998 Mezzogiorno ,paura di far soldi .Piccola impresa, possibili boom e mafie in agguato Scuola e città 3/2003 Giovani ed emarginazione nel MezzogiornoSociologia del lavoro 101/2006 Il pendolo meridionale.Bilanci e prospettive delle politiche per lo sviluppo locale del mezzogiorno (ndr. n° monografico) Sociologia e ricerca sociale 61/2000 Un sud al di fuori degli stereotipi. Domanda di lavoro e offerta del sistema formativo nei dati " excelsior" Volontari per lo sviluppo dic 1997 Carta bianca sul mondo nero ( guida ragionata ad articoli , reportage e commenti sul Sud del mondo , pubblicati dai giornali del Nord del mondo )

METAFORA Età evolutiva 59/1998 La comprensione delle metafore

MINIMO VITALE [ comprende Reddito minimo] Autonimie locali e servizi sociali 3/2006: Il reddito di cittadinanza: il caso Napoli

304

Page 305: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Assistenza sociale 3-4/2002 Italia. Fra riforma del sistema assistenziale e Rmi //Il reddito minimo di inserimento in Italia: la sperimentazione continua di una misura difficile Forum 11/2002 Il RMI come misura di contrasto alla povertà nei Piani di Zona Forum 10/1997 Regolamento dell'assistenza economica a favore di persone bisognose e/o a rischio di emarginazione:Comune di Gallarate Forum 3/1996 Aggiornamento del minimo vitale per interventi di carattere economico a favore delle persone che versano in disagiate condizioni socio-economiche Il Mulino 5/2006 Che fine ha fatto il reddito minimo di inserimento ? Politiche sociali e servizi 2/2007 L’implementazione di una politica pubblica nei percorsi biografici: uk casi dek Reddito minimo di inserimento ad Enna Prospettive Assistenziali 123/1998 Disposizioni sul reddito minimo di inserimento Prospettive sociali e sanitarie 6-7/2009 L’esperienza del Reddito di base per la cittadinanza in Friuli Venezia Giulia Prospettive sociali e sanitarie 22/2008 I contributi economici per le famiglie povere Prospettive sociali e sanitarie 19-20/2007 Il reddito minimo di inserimento dal rapporto Onori ad oggi Prospettive sociali e sanitarie 17-18/2006 Povertà, politiche di contrasto, reddito di inserimento ( ndr. nà speciale) Prospettive sociali e sanitarie 1/2004 Una legge sul reddito di cittadinanza Prospettive sociali e sanitarie 22/2002 Contrasto alla povertà in Sud Europa Rassegna di servizio sociale 4/2001 Il Reddito minimo d’inserimento A Sassari: un’esperienza qualificante Rivista del volontariato 4/1997 Minimo vitale Studi Zancan 4/2006 Il reddito di cittadinanza tra necessità di coesione e compatibilità economica

MINISTERO SOLIDARIETA' SOCIALE Italiacaritas 7 luglio/96 Questa è la mia politica: intervista a Livia Turco (Ministro per la solidarietà sociale)

MINORI E SERVIZI SOCIALI Animazione sociale 8-9/2009 La quotidiana relazione con i bambini in difficoltà (ndr. Inserto) Animazione sociale 12/2008 Superare le comunità di accoglienza per minori Animazione sociale 5/2007 Pensare tra operatori l’individuarsi dei minori (ndr. inserto: minori in difficoltà) Animazione sociale 8/9 2006 Il gruppo minori in comunità tra animazione e cura Animazione sociale 3/2003 Un laboratorio sulle differenze // Abitare la propria casa : giovani in comunità dalla famiglia all’autonomia Animazione sociale 10/2000 Recitare senza copione. Un canovaccio tra le agenzie socio-educative di Lentini Animazione sociale 5/2000 Così rinasce via Pal: i centri di attività per minori e il Via Pal di Alba (CN) Animazione sociale 4/2000 Minori: dal luogo neutro allo spazio d'incontro Animazione sociale 4/1999 Una carta della qualità per i minori

305

Page 306: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Autonomie locali e servizi sociali 1/2006 Un intervento per gli adolescenti autori di reato presso l’Ufficio di serivizio sociale per i minorenni di Messina// Un protocollo sui minori tra ministero della Giustizia e Ordine degli assistenti sociali. Aspe 22/1997 Genitori indigenti e bambini malati/ ndr. finanziamento per famiglie bambini con tumore/ Aspe 13/1996 I bambini in ospedale non hanno più paura 96.0331 Aspe 16/1996 Promuovere il dialogo tra istituzioni per tutelare i minori 96.0380 Aspe 2/1996 Bambini e Aids:il migliore aiuto è un ambiente sereno 96.0049 Autonomie locali e servizi sociali 1/2004 Il Servizio famiglie professionali in Piemonte Autonomie locali e servizi sociali 2/2002 L’applicazione della legge n.285/97 in Veneto : un primo bilancio// L’applicazione della legge 285/97 in Emilia Romagna : un primo bilancio Autonomie locali e serv sociali 3/1995 Interventi urgenti per i minori: linee guida Autonomie locali e serv sociali 2/1995 Progetto minori e "leva" giovanile:un intervento del Comune di Scandicci (FI) Autonomie locali e serv sociali 1/1994 I gruppi socio-educativi diurni come strumento di prevenzione della emarginazione e del disadattamento dei minori Il bambino incompiuto 6/1995 Maltrattamento minorile,Magistratura ordinaria e Servizi socio-sanitari Il bambino incompiuto 5/1995 Un luogo protetto per il riavvicinamento tra minori e adulti in situazioni conflittuali Il bambino incompiuto 3-4/1995 Minori,salute e ricorso ai servizi socio-sanitari Il bambino incompiuto 2/1995 Un elemento di speranza:la costituzione dell'Osservatorio sulla condizione minorile// Il dilemma fra diritti del minore e diritti dei genitori/Il minore vittima del reato e il procedimento penale di tutela//Gli interventi del progetto di assistenza domiciliare minori di Milano per i preadolescenti e adolescenti... Il bambino incompiuto 2/1992 Sospensione del processo penale con messa alla prova e servizi sociali Il bambino incompiuto 1/1991 Minori,devianza e nuovo processo penale.Ruolo dei servizi e della Comunità locale Il bambino incompiuto 1/1990 Processo penale minorile e intervento nei servizi Il bambino incompiuto 2/1989 Il bambino che sta male a casa sua.La qualità dell'intervento degli operatori Il bambino incompiuto 2/1985 Tutela dei diritti del bambino e servizi sociali Il bambino incompiuto 2/1986 'Aiuto volontario come possibile risposta alla crisi della famiglia Il bambino incompiuto 3/1985 Tutela dell'infanzia e integrazione tra servizi e istituzioni Il bambino incompiuto 2/1984 Una novità delle istituzioni:l'Ufficio per la giustizia minorile:strutture,servizi e risorse per i minori….British Journal of social work 6/2005 Do you speak English?Language Barriers in Child Protection Social Work with Minority Ethnic Families British Journal of social work 1/1998 Risk,advanced liberalism and child welfare: the need to rediscoverer uncertainly and ambiguity

306

Page 307: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

British journal of social work 4/1991 The children act: looking forward, looking back ( di Packman J. e Jordan B.) Cittadini in crescita 1/2005 Il migliore interesse del minore: la lotta al traffico di minori // Futuri cittadini: l’integrazione scolastica dei minori stranieri // La famiglia straniera con figli al seguito: il sostegno della genitorialità nei luoghi d’incontro della vita quotidiana Cittadini in crescita 1/2000 Fattori di rischio e di protezione per i figli dei separati ( di Marisa Malagoli Togliatti et al) CNCA informazioni 7-8/1997 Siamo tutti fuorilegge:allontanamento dei minori dalla famiglia:interviene Luigi Fadiga La critica sociologica 137/2001 I minori rifugiati. Dall’esodo all’integrazione Documentazione italiacaritas 1/1999 Applicazione della Convenzione ONU sui diritti dei bambini // Infanzia,adolescenza e politiche sociali // "In testa ai miei pensieri" Esperienza di giustizia minorile 3-4/1994 La tutela del bambino nei procedimenti in stato di abbandono Esperienze sociali 2(75)/1997 Servizio sociale e Polizia Giudiziaria. Interventi sui minori: l'esperienza palermitana European Journal of social work 2/2006 vol.9 issue 2 Co-operation in a child welafare case. La famiglia 183/1997 Quale famiglia per un bambino senza famiglia? // Madri abbandonate e bambini non accolti La famiglia 182/1997 Due risoluzioni da Strasburgo:adozione e tutela dei minori Famiglia oggi 12/2008 Per migliorare l’accoglienza Famiglia oggi 3/2008 Interventi per ridurre il disagio Famiglia oggi 6-7/2000 La paghetta per studiare: progetto di recupero nei quartieri di Napoli // Un progetto che nasce da lontano: l'affido eterofamiliare nei dialogo dei protagonisti Famiglia oggi 5/1998 Politiche familiari :una spesa a sostegno dei diritti Families in Society 2/1998 Evaluation if Six Family-Support Programs:Are They Effective ? Families in Society 1/1998 Multifamily Group Therapy:Impact on Family Functioning and Child Behaviour Families in Society 5/1997 Independent-Living Services:The Views of Former Foster Youth Fogli di informazione 181/1999 Il servizio minori del Comune di Trieste Forum 4/2008 Un percorso integrato e condiviso di interventi socio-sanitari nell’area dell’infanzia e dell’adolescenza Forum 5/2003 Regolamento per l’erogazione di sussidi economici a sostegno della maternità e a famiglie economicamente disagiate con minori,Comune di Bologna Forum 2/1999 Area minori:Servizi,progetti e programmi di intervento(anno 1998) Forum 5/1998 Capitolato speciale.Servizio socio-educativo in favore di famiglie in difficoltà con minori-Comune di Udine Forum 11/1997 La lunga attesa Forum 10/1997 Regolamento recante norme sulle modalità di gestione del fondo istituito presso le Prefetture per l'erogazione dei contributi destinato al finanziamento di progetti relativi alla gestione /omissis/ di prevenzione e recupero di condizioni di disagio e di emarginazione, di intervento nelle scuole

307

Page 308: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

per corsi di educazione alla legalità e di promozione di cultura imprenditoriale per giovani disoccupati - Decreto n.248,9 giugno 1997 Forum 1-2/1997 Relazione sul Regolamento per l'assistenza ai minori: Provincia di Imperia Regolamento per l'assistenza ai minori in stato di bisogno materiale e morale:Provincia di Cosenza Impresa sociale 32/1997 Le "mamme di giorno" in cooperativa.L'esperienza di Bolzano/Provvedimenti in materia di assistenza all'infanzia legge 8/96 Provincia di Bolzano Infanzia 8/2001 Progetto per la promozione della qualità della vita dei servizi per infanzia 0-3 anni (ndr. n° monografico su Modena) Infanzia 6/1999 La qualità dei servizi ai minori Informations sociales 79/99 Enfants pauvres pauvres enfants Informations sociales 65/1998 La parole de l' enfant (ndr. n° monografico) Journal of social policy 32/2004 Children on the Welfare State: Individuals with Entitlements, or Hidden in the Family? Lien sociale et politiques 44/2000 L’enfant au coeur des politiques sociales (n° monografico, spec. su Canada e Belgio) Lavoro sociale 3/2008 Decidere con le famiglie (ndr. esperienze internazionali nella tutela minoriel) Lavoro sociale 1/2003 Il ruolo dell’osservazione nel valutare le cure genitoriali Maltrattamento e abuso 3/2008 La valutazione del minore a rischio// La valutazione del rischio di disagio familiare : fattori…. Mondo sociale 10/2000 Il Piano dell'infanzia dell'Ai.Bi Minori Giustizia 3/2005 L’educazione residenziale tra servizio e qualità: la casa dei Mirti di Palermo….Minori giustizia 1/2005 Il significato dell’intervento dei servizi e della giustizia per la protezione dei minori,di Giulia De Marco Minori giustizia 4/1999 Esperienze e prospettive di un lavoro integrato fra servizi e giustizia// Il carcere a undici anni.E poi? Minori Giustizia 3/1998 Un'altra emergenza Minori Giustizia 3/1998 L'accoglienza salentina Minori giustizia 2/1998 Che cosa i servizi territoriali possono e devono fare Minori giustizia 2/1998 Le risposte di aiuto nell'abuso sessuale intrafamiliare sui minori Minori e giustizia 1/1998 Il bambino condiviso/Quando "la soluzione" può diventare "il problema"/Un punto di vista sul conflitto familiare/Il divorzio e la fobia dei genitori Minori e giustizia 3/1996 Stili di comunicazione fra magistratura e servizi nel processo penale minorile/il giudice tutelare nella contesa dei figli e la collaborazione dei servizi Minori giustizia 3/1995 L'ascolto difficile nei procedimenti civili del tribunale per i minorenni Minori giustizia 3/1994 I contesti dell'operatività dei servizi sociali nel proceso penale minorile Il Moschino 5/97 Minori più tutelati con il fondo "proteggi-infanzia" Il Movimento 1/1999 Il rapporto educativo con i minori "in difficoltà" Politiche sociali/Zancan 6/1999 L'integrazione e il coordinamento nell'ambito della legge 285/97 Politiche sociali/Zancan 6/1998 I minori nella città vecchia di Bari: disagio e progettualità nei percorsi scuola-lavoro

308

Page 309: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Politiche sociali/Zancan 5/1997 La legge del Friuli Venezia Giulia sul sostegno alla famiglia e sulla tutela dei minori/L'istituto del tutore pubblico dei minori Politiche sociali e servizi 1/1997 Ricerca ed operatività del servizio sociale nella tutela dell'infanzia/La tutela del minore nell'attuale assetto istituzionale ed organizzativo dei servizi alla persona(a cura di "Pinto M",Milano)…Prospettive assistenziali 151/2005 Legge della Regione Lombardia concernente i minori Prospettive assistenziali 130/2000 Proposta di legge regionale di iniziativa popolare "Interventi prioritari per i minori in difficoltà, i soggetti con handicap, i malati di alzheimer, gli anziani cronici non autosufficienti" Prospettive assistenziali 129/2000 Sono ancora 20 mila i minori ricoverati in strutture assitenziali:le promesse non rispettate del Ministro per la solidarietà sociale Prospettive assistenziali 126/1999 Il dramma di 20 mila minori ancora ricoverati in istituto Prospettive assistenziali 125/1999 Sentenza della Corte costituzionale contro il ricovero dei minori negli ospedali psichici giudiziari Prospettive sociali e sanitarie 12/2009 Diritto in prospettive. Obbligo di segnalazione e denuncua… Prospettive sociali e sanitarie 8/2009 Un servizio a misura di bambino e famiglia Prospettive sociali e sanitarie 1/2009 L’integrazione sociosanitaria in campo minorile Prospettive sociali e sanitarie 21/2008 Valutazione e tutela del bambino di un anno Prospettive sociali e santarie 11-12/2008 Può un minorenne acedere ai servizi sociali e sociosanitari autonomamente ? Prospettive sociali e sanitarie 15/2007 Scrittura in consultorio familiare Prospettive sociali e sanitarie 13/2007 L’avvio di un servizio tutela minori Prospettive sociali e sanitarie 19/2006 Affido familiare: un’analisi critica//Famiglie professionali : una nuova risorsa [ndr. nuova opportunità , in alternativa alla collocazione in comunità di un minore] Prospettive sociali e sanitarie 6/2006 Il modello tutelare nelle comunità per minori Prospettive sociali e sanitarie 4/2004 progetto famiglie professionali Prospettive sociali e sanitarie 4/2002 La Dichiarazione di Consenso in tema di abuso sessuale all’infanzia (2001) Prospettive sociali e sanitarie 2/2002 L’integrazione come scelta strategica Prospettive sociali e sanitarie 18/2000 La capacità -recuperabilità dei genitori maltrattanti Prospettive sociali e sanitarie 9/2000 Servizio spazio neutro Prospettive sociali e sanitarie 12/1999 legge 285,guardando oltre.Attenzioni e opportunità da coltivare per renderla strumento di crescita delle comunità locali Prospettive Sociali e Sanitarie 7/1999 Gli operatori minorili di fronte alla privacy Prospettive soc e sanitarie 21/1998 A vent'anni dal DPR 616.Servizi e giustizia per la tutela del minore Prospettive soc e sanitarie 14/1998 Un progetto a tutela dei minori

309

Page 310: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Prospettive sociali e sanitarie 10/1998 Fra magistrati, avvocati e periti. Il servizio sociale a tutela dei minori nei casi di separazione conflittuale Prospettive sociali e sanitarie 9/1998 Il Centro Minori: un progetto di intervento socio-educativo territoriale a San Donato Milanese Prospettive sociali e sanitarie 4/1998 Un modello "mite" di giustizia: la mediazione penale minorile Prospettive sociali e sanitarie 22/1997 La programmazione degli interventi psicosociali nel campo delle problematiche minorili.Metodologia ed efficacia Prospettive sociali e sanitarie 15-16/1997 Presentazione del Servizio centralizzato contro il maltrattamento del Comune di Vicenza/ Prospettive soc e sanitarie 11/1997 L'affidamento educativo a tempo parziale. Un intervento socio educativo rivolto ai minori Prospettive soc e sanitarie 1/1997 Il modello magentino di tutela del minore Prospettive soc e sanitarie 11-12/1996 Prevenzione e recupero dei minori a rischio di devianza.Il caso di Bari Prospettive soc e sanitarie 11/1995 Centri età evolutiva.Un metodo di lavoro per sostenere ed elaborare l'esperienza Psicologia clinica dello sviluppo 2/2000 Il sostegno alla genitorialità nel sistema dei servizi integrati del Comune di Roma Psicologia contemporanea 6/1997 Movimento nacional de meninos e meninas de rua Rassegna di servizio sociale 2/2003 Osservatorio provinciale dell’Età evolutiva: Quarto Rapporto sulla popolazione minorile e sui servizi socio-assistenziali dei Comuni della provincia di Roma Rassegna di servizio sociale 1/2001 Costruire l’integrazione: una scommessa all’interno del Piano per l’infanzia Rassegna di servizio sociale 4/1997 La tutela dei minorenni , dalle dichiarazioni di intento della legislazione alla realtà dei servizi (una ricerca fra gli assistenti sociali in Firenze) Rassegna di serv sociale 1/1997 Minori e famiglie multiproblematiche: un percorso operativo di servizio sociale Rassegna italiana di sociologia 3/1994 La reazione sociale al consumo di droghe leggere: una ricerca sui minorenni Rivista del volontariato 1/1998 Tre leggi per l'infanzia/Il coraggio della normalità:(ndr. l'esperienza di ffido part-time condivisa con altre famiglie) La rivista di servizio sociale 2/2006: esperienza con figli minori di pazienti alcooldipendenti La rivista di servizio sociale 3/2005 “Progetto Primavera”-lavorare per progetti Rivista di serv sociale 1/1997 Servizio sociale,famiglia,minori:una relazione complessa Il Sestante 2/1997 I figli delle due Italie (il rapporto della Presidenza del Consiglio sulla condizione dei minori)/Un nuovo patto tra associazioni e servizi per vincere il disagio: Obiettivi e primi risultati del Coordinamento minori di Padova Scuola e città 5-6/1999 I bambini di strada in America Latina Servizi sociali/Zancan 3/1998 Figli e genitori:da servizi che separano a servizi che riunificano (n° monografico) Servizi sociali/Zancan 1/1998 Modelli di accoglienza familiare e comunitaria per minori in difficoltà (n° monografico, autori Gabriella Bortolotti,F. Vernò et al.)

310

Page 311: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Servizi sociali/Zancan 4-5/1997(arrivo 29.1.98) Minori e diritto tutela dei cittadini (n° monografico, di Giorgio Battistacci) Social work 4/2003 Fighting for child custody when domestic violence is at issue: survey of state laws Social work in Europe 3/1999 Special Feature on Children's Rights (n° monografico) Social work in Europe 2/1999 Training for Childcare in Europe Social Work in Europe 2/1997 Children and Family,a Social Work Research Programme Social Work in Europe 1/1997 Children in Europe -Policies and Prospects Social work research 3/2004 Does family-centered out-of-home care work? Comparison of a family-centered approach and traditional care Social Work Research 4/1997 Young nonresidential fathers have lower earnings:Implications for child support enforcement Sociologia e politiche sociali 3/2002 La sperimentazione dell’educatore familiare nella provincia di Bologna. Cultura dei servizi relazionali e processi di implementazione di un welfare societario possibile Studi Zancan 6/2009 Rischio evolutivo e prevenzione dell’allontanamento dei balbini dalla loro famiglia Studi Zancan 6/2002 Le risposte per l’infanzia all’esterno della famiglia negli USA : una revisione critica Studi Zancan 3/2001 Quale servizio per la tutela dei minori (Gabriella Bortolotti) Studi Zancan 5/2000 L’accoglienza temporanea dei bambini stranieri (monografia)// Oltre i numeri : come monitoriamo la condizione dei nostri minori Vivere oggi 10/2001 Il bambino in rete Vivereoggi 7/2000 Percorsi integrati di prevenzione e di presa in carico dell'abuso e della violenza sessuale su minori Vivereoggi 8/1999 Minori-10 anni di assistenza Vivereoggi 3/1998 Madre segreta (dossier) Vivere oggi 7/1997 il punto "M" (a cura del Coordinamento Opertori Sociali della Provincia di Milano) Vivereoggi 6/1997 Conosci i tuoi diritti Vivere oggi 10/1996 Minori e tutela (Dossier) Vivere oggi 8/1996 Disagio in famiglia.Se i genitori soffrono di gravi malattie psichiche Zancan 5/1997 La legge del Friuli Venezia Giulia sul sostegno alla famiglia e sulla tutela dei minori/L'istituto del tutore pubblico dei minori

MOBBING /v. anche STRESS/ Difesa sociale 3-4/2005: Il problema emergente del mobbing nei suio aspetti medico-sociali, medico-legali e giuridici; Il sottile confine tra relazioni costruttive e comportamento vessatorio: primi risultati di un’indagine sul campo Aggiornamenti sociali 7-8/2003 Mobbing : che cos’è, come difendersi Aggiornamenti sociali 2/2001 Mobbing ( ndr. lessico oggi) Biblioteche oggi 1/2004 Mobbing in biblioteca? Difesa sociale 6/2001 Il mobbing: alcune questioni su fattispecie ed effetti Famiglia oggi 1/2003 Le vittime del mobbing (n° monografico) Notiziario Sunas 173/2009 Il mobbing esiste: è la legge che non c’è

311

Page 312: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

La professione sociale 36/2008 Mobbing sui luoghi di lavoro e procedure di tutela Psicologia contemporanea 174/2002 Mobbing. Che fare ? Rivista del diritto dela sicurezza sociale 3/2005 L’INAIL e il mobbing Rivista di servizio sociale 2/2003 Report Mobbing Rivista di servizio sociale 4/2002 Mobbing, risorse umane e servizio sociale aziendale

MORTALITA' Difesa sociale 4/1999 Studio sull'incidenza dell'uso di alcool e di sostanze stupefacenti e psicotrope in un campione di soggetti deceduti per causa violenta Epidemiologia e prevenzione 2/2004 Andamenti temporali di incidenza e mortalità pe AIDS in Toscana (1987-2000).// Valutazione dell’eterogeneità nei rischi relativi di mortalità per causa: un’applicazione dei Comuni dell’ULSS Alto Vicentino (decessi 1991-2000) Epidemiologia e prevenzione 1/2004 Mortalità infantile e morte imorovvisa in culla in Lombardia// Mortalità ospedaliera in una Unità di cardiochirurgia di Torino… Epidemiologia e prevenzione 2/2000 La mortalità dei tossicodipendenti nella Regione Emilia Romagna e i suoi determinanti.Risultati di uno studio longitudinale Epidemiologia e prevenzione 3/1999 Differenze sociali nella mortalità a Roma negli anni 1990-1995 // Deprivazione e mortalità:un indice di deprivazione per l'analisi delle disuguaglianze su base geografica Epidemiologia & prevenzione 1/1998 Mortalità nelle popolazioni immigrate in Toscana da altre regioni italiane , anni 1989-1994 Epidemiologia e prevenzione 3/1997 I tumori maligni nei bambini residenti nella provincia di Trieste, 1972-1993 epidemiologia descrittiva e qualità dei servizi diagnostico-terapeutici/La mortalità infantile a Palermo nel 1994:confronto fra fonti Epidemiologia e prevenz 4/1996 Le morti evitabili nelle regioni italiane 1980-1990/Variabilità geografica delle morti alcool-correlate Polis 2/2009 Mortalità e cause di morte degli stranieri in italia ( 1997-2002) Population 5/1998 Réflection sur la distribution des deces au cours de la première année de vie Population 4/1998 La mortalite infantile en France Prospettive assistenziali 144/2003 Indagine epidemiologica sulla mortalità estiva degli anziani nel 2002 e nel 2003 Prospettive sociali e sanitarie 19/2000 Diseguaglianza di mortalità infantile in Italia Quaderni di ricerca 4/1997 La mortalità per overdose in Italia: andamento temporale e distribuzione geografica Rivista di statistica applicata 4/1987 Modelli di rappresentazione grafica di andamenti temporali di tassi /ndr. significato epidemiologico, esemplificazione modelli rappresentazione grafica,anche dei tumori in Italia Social indicators research 3/2001 Accounting for Cross-national Differences in Infant Mortality decline(1956-1991) Among Less Developed Countries: Effects of Women’s Status, Economic Dependency, and State Strength Social Indicators Research vol 52 3/2000 The determinants of infant mortality in the less developed countries: a cross-nationale test of five theories

312

Page 313: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

MORTE /v. anche Assistenza domiciliare-Malato terminale; Tumore/ /comprende Elaborazione del lutto/ Adultità 7/1998 Nonostante la morte Aggiornamenti sociali 11/2002 La richiesta di morte tra cultura e medicina.Per un discernimento etico Aggiornamenti sociali 7-8/2000 Eutanasia: atto d'amore o delitto? Animazione sociale 4/2000 Ospitare il morire Animazione sociale 3/2000 Dialoghi a scuola sul vivere e sul morire Animazione sociale 10/1997 Il divenire dell'esistenza:riflessioni sul vivere e sul morire Arco di Giano 17/1998 Curare con i cinque sensi (n° monografico)/Che cosa fare per accompagnare i morenti?Oltre la retorica/Che cosa si prova ad essere svegli e completamente paralizzati ?/La morte dello "starec" Zosima ne (ndr. attualità dei classici) Arco di Giano 10/1996 Può insegnare l'ars morendi? Arco di Giano 9/1995 Le esitazioni della parola ai confini della vita Arco di Giano 5/1994 La casa:un buon luogo per morire Arco di Giano 4/1993 La professione medica di fronte al prolungamento artificiale della vita Arco di Giano 3/1993 Il contesto umano del dolore:un approccio antropologico/L'hospice:una casa per la vita del morente Arco di Giano 2/1993 La comunità:necessaria per vivere,necessaria per morire/Lev Tolstòj:la morte di Ivan Il'ic Arco di Giano 1/1993 "Medical humanities" e formazione dei medici alle cure palliative Il bambino incompiuto 3/1984 Il bambino e la morte Età evolutiva 3/1979 Il bambino,la morte e la costruzione del reale nella letteratura dal 1960 al 1977 Famiglia 237/2006 Figli e incidenti stradali . sifda al senso di responsabilità genitoriale Famiglia oggi 10/2003 Vivere con la mortalità Famiglia oggi 10/1999 Sorella morte:come vivere il lutto in famiglia Infanzia 8/1997 Educare alla morte Input 33/1998 Dibattito protestante sull'eutanasia ISRE 2/1998 Per una psicologia oncologica Lavoro sociale 1/2009 Non è più mio figlio Medicina e morale 6/2000 Relazione Conferenza episcopale olandese su proposta di legge eutanasia e suicidio assistito ..// vescovi olandesi: Rifiuto approvazione legge eutanasia Medicina e morale 5/1998 Per una legge significativa sulla procreazione artificiale/Le risposte mediche e sociali alle richieste eutanasiche Medicina e morale 6/1997 La medicina e la morte Notiziario Sunas 171/2009 Speciale Suans. L’intervento sociale alla fine della vita Politica del diritto 4/2003 La “morte cerebrale” è entrata in cirsi irreversibile?// Il morire tra bioetica e diritto penale Politica del diritto 3/2002 Prima della morte. I diritti civili dei malati terminali // Persone fisiche e confini biologici : chi determina chi Professione sociale 25/2003 La “cura” e il “prendersi cura”in oncologia: ruolo dell’Assistente sociale nel team di lavoro

313

Page 314: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Prospettive assistenziali 153 bis/2006 Il diritto di tutti i bambini fin dalla nascita alla famiglia e l aprevenzione dell’abbandono ( ndr. Sintesi del convegno nazionale 21.10.05) Prospettive assistenziali 144/2003 testo della legge belga sull’eutanasia Prospettive assistenziali 127/1999 Documento della tavola Valdese sull'eutanesia e il suicidio assistito Prospettive assistenziali 126/1999 Perchè sono costretto a scegliere l'eutanasia quale male minore Prospettive sociali e sanitarie 3/2010Morire a casa o in ospedale Prospettive sociali e sanitarie 19/2009 End of life decisions e teoria sociologica Prospettive sociali e sanitarie 11/2009 Percorsi do cura nell’ultino anno di vita Prospettive soc e sanitarie 3/2004 Self-help per l’elaborazione del lutto Prospettive sociali e sanitarie 12-13/2003 Comunicare la morte improvvisa di un familiare Prospettive sociali e sanitarie 10/2000 La morte a domicilio Prospettive sociali e sanitarie 11/1998 La morte, la separazione e la perdita nelle famiglie dei tossicomani Psicologia contemporanea 161/2000 Sfide alla morte. I cacciatori di emozioni estreme Psicologia contemporanea 148/1998 Qualità della vita e qualità della morte Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 3-4/2008 Rappresentazioni della perdita e della morte nei temi in classe in Scuola Media...Rassegna di servizio sociale 2/2005 In presenza del lutto. Il recupero di una deprivazione sociale Rassegna di servizio sociale 1/2003 Gli operatori sociali di fronte alla malattia terminale Rassegna di servizio sociale 3/2000 La voce di chi resta. Il gruppo di aiuto come strumento per l'elaborazione del lutto Rassegna italiana di sociologia 2/2003 “Insieme fino alla fine”: le cure palliative e il morire di malattia Rivista di servizio sociale 1/2000 I vecchi muoiono all'alba. Riflessioni sul tema della morte nelle case di riposo La salute umana 153/1998 Dati di mortalità Salute e società 3/2006 Bioetica del dolore (ndr. n° monografico) Salute e territorio 165/2007 Assistenza al lutto dei minori Sanità pubblica 9/2002 Le cure palliative nell’ordinamento giuridico (ndr. alla luce della riforma titolo V della Costituzione) Sanità pubblica 10/1998 Circolare Ministero della sanità 31.7.1998 n.10 :Regolamento di polizia mortuaria,approvato con dpr 10.10.1990 n.285:circolare esplicativa Scienze dell'interazione 3/1996 La tossicodipendenza tra ragioni per vivere e rappresentazione della morte.Una ricerca sul campo Studi di sociologia 3/1998 L'uomo di fronte alla morte nelle società contemporanee Studi Zancan 1/2009 problematiche sociali professionali nella gestione delle cure a fine vita Terapia familaire 71/2003 Il supporto di uno strumento grafico-proiettivo nell’elaborazione del lutto : un caso clinico Vivere oggi 10/2001 Parole pre sciogliere il dolore di ghiaccio

314

Page 315: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Vivereoggi 1/2001 Elogio alla morte naturale Zeta 25/2000 Inchiesta sull'atteggiamento degli italiani verso il lutto// Trasformare il pensiero della morte(parte 2)// L'idea della morte nei bambini che vengono a contatto col fiabesco: una ricerca descrittiva Zeta 24/99 Tradizioni funebri irlandesi // Ulisse e la morte // Trasformare il pensiero della morte Zeta 23/1999 La morte e il morire in Giappone // Cremazione di un defunto in un villaggio Dani presso Wamena,vallata del fiume Baliem // Il fallimento dell'esistenza

MOVIMENTI SOCIALI /comprende Contestazione, ’68, etc./ Adultità 9/1999 Nella lotta armata Aggiornamenti sociali 11/2005 Centri sociali in movimento Aggiornamenti sociali 9-10/1998 Il sessantotto al futuro (di Mario Capanna) Animazione sociale 12/2001 Insegnamenti da Porto Alegre La critica sociologica 126/1998 Il 1968 (ndr. n° quasi monografico)/Il '68, trent'anni dopo/Il Sessantotto, il movimento e la sociologia/Cosa rimane del Sessantotto Il delfino 4/2001 Le “sentinelle” del nuovo mattino : globalizzati e disinformati Famiglia oggi 4/2003 Il movimento no-global (n° monografico) Forum 2-3/2000 Movimenti sociali (lessico) Inchiesta 137-138/2002 La rivincita dell’impossibile : conferme e proposte di azioni globali (n° monografico) Inchiesta 131-132/2001 Un mondo molti mondi ( ndr. n° monografico) // Settima sezione : Movimenti, globalizzazione e G8 Lavoro sociale 1/2003 Movimenti sociali e laovro sociale Il Mulino 1/2000 A Seattle è nato un movimento globale Rassegna italiana di sociologia 1/2003 Movimenti sociali e sfide globali : politica, antipolitica e nuova politica dopo l’11 settembre Rassegna italiana di sociologia 2/96 Movimenti sociali Reset 49/1998 Lì dove nacquero i movimenti sociali/Francia '98: ritorna la sinistra arrabbiata Sociologia e politiche sociali 1/2004 Reti in movimento, politica della prossimità e società civile, a cura di P.Di Nicola// Il movimento “antiglobalista”, ovvero la genealogia e portata della società globale Volontari per lo sviluppo 1/2004 Il senso del magma Volontari per lo sviluppo 5/2000 Chi sono e cosa vogliono i figli ribelli della globalizzazione?

MUSEI Autonomie locali e serv sociali 3/1995 I musei in Italia:il libro bianco del Touring Club it. Autonomie locali e servizi sociali 2/2005 Attività culturali a Bologna: il museo del patrimonio industriale

MUSICA Accaprlante 3/2009 Né la neve, né la pioggia, non il buio della notte…Musiche, musicisti, disabilità

315

Page 316: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Adultità 10/99 Autobiografie musicali: laboratori Animazione sociale 8-9/2000 Appunti e spunti di animazione musicale Cooperazione educativa 4/2002 Esperienze musicali (ndr. varii articoli) Cooperazione educativa 3/2000 Matematica e musica Cooperazione educativa 1/1998 L'educazione musicale nella scuola di base La critica sociologica 131-132/1999 La funzione sociale del musicista. Dal compositore all'esecutore La critica sociologica 128/1998-1999 Società, musica, Chiesa. L'appartenenza religiosa attraverso la nuova prassi liturgico-musicale // Alfabetizzazione musicale fra religioso e pubblico in Trentino La Critica sociologica 120/1996-1997 La sociologia della musica in Italia Infanzia 2/1998 Pronto? Sei in ascolto? Il bambino e la musica Famiglia oggi 10/2002 Le ragioni del cantare assieme Famiglia oggi 10/1998 La musica ribelle Lacio drom 5/1997 I miei canti (ndr. canti zingari) Il mulino 5/2002 Musica in Italia (ndr.Montecchi,Baroni,Fabbri,Santoro) Il Mulino 6/1997 Musica e società:le due anime dell'Europa Noi psicologia 44/1998 Riflessioni psicoanalitiche sul linguaggio musicale Psicologia dell’educazione e della formazione 2/2002 Relazioni tra capacità cognitivo-musicali e abilità nella soluzione dei problemi Psicologia contemporanea 202/2007 La musica e il cervello (ndr. dati ricerca) Rassegna italiana di sociologia 2/2000 La nuova sociologia della musica Sociologia/Gangemi ed. 1/2005 Da Weber a Shonberg. Razionalizzazione e disincanto nella dodecafonia Stdui di sociologai 2/2008 Suoni dell’altra musica: costruzione simbolica dela tradizione, processi di socializzazione e pratiche esecutive nella musica folk

MUSICOTERAPIA /v. anche ARTETERAPIA/ Il bambino incompiuto 1/1985 Crescere tra suoni e musica (di Guaraldi,Mazzoli,Postacchini) I Care 4/2009 Esperienza di “stimolazione musicale” con un gruppo di Anaizni istituzionalizzati I care 2/2009 Musica e sordità: suoni, ritmi, emozioni, voce , parola ( di G.Cremaschi) Il delfino 6/2002 Danzaterapia, musicoterapia , ani azione, teatro, psicodramma. Creatività per prevenire l’abbandono Il delfino 2/1998 Esprimersi con altre regole :MusicArTerapia nella globalità dei linguaggi Difesa sociale 2/2002 Terapia e musica Famiglia oggi 1/2010 La danza educativa Infanzia 1/1998 Una scuola per tutti: esperienze di integrazione di alunni disabili Infanzia 9/1996 Oralità,musica,educazione Infanzia 2/1996 Musicoterapia e handicap Isre 1/2007 Biodanza : in viaggio nella terra di mezzo tra lo psichico e il somatico Phoenix 4/1996 Applicazione della musicoterapia a pazienti affetti da ipertensione essenziale:uno studio pilota Phoenix 2-3/1996 (ing: 15.1.1998) La musicoterapia per l'handicap infantile (Ricciotti,Postacchini,Borghesi) Phoenix 1/1996 Musicoterapia e autismo:uno studio pilota

316

Page 317: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Psichiatria dell'infanzia e del'adolescenza 5/1997 La percezione del movimento soggettivo in età evolutiva (ndr. voce Psicomotricità ,più pertinente)Gioco e interpretazione:due linguaggi complementar Psicologia contemporanea 162/2000 La musica dei ricordi Quaderni di psicoterapia infantile 43/2001 (stampa 2002) Introduzione alla musicoterapia ( di Mauro Scardovelli) Quaderni di psicoterapia infantile n°40 MusicArTerapia nella glogalità dei linguaggi La rivista di servizio sociale 3/1996 Attività di musicoterapia Servizi sociali oggi 1/2009 Carpi. Un’esperienza d’apprendimento : Musicoterapia con persona affette da alzheimer Vivereoggi 4/1998:Una noce poco fa

NAZIONE Rassegna italiana di sociologia 3/1999 Nazione-Italia (di Gaspare Nevola)

NEUROPSICHIATRIA ETA' EVOLUTIVA /v. anche INFANZIA e voci correlate/ Autonomie locali e servizi sociali 1/2001 L’assistenza neuropsichiatrica in età evolutiva nel progetto-obiettivo materno-infantile 1998/2000 Child development & disabilities 3/2001 Developmental Behavioral Genetics // Psychopathology in Children with Specific Reading Disorder Psichiatria dell infanzia e dell adolescenza 2/2008 Stereotipie nei disturbi neuropsichiatrici in età evolutiva/ Differenze del profilo motorico-prassico tra un gruppo di bambini con ADHD e un gruppo di bambini con commorbità ADHD/DSA Psichiatria dell infanzia e dell adolescenza 2/2000 La Neuropsichaitria infantile ieri e oggi (di Giovanni Bollea)// Introduzione alla diagnosi relazionale in età evolutiva// Development Disorders: proposte per una ridefinizione del Disturbo di personalità in età evolutiva // La Neuropsichaitria infantile e le prestazioni specialistiche ambulatoriali Psichiatria dell' infanzia e dell' adolescenza 6/1998 Un ospedale diurno per i disturbi di Sviluppo in un Servizio territoriale di Neoropsichiatria Infantile Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 5/1998 Il sogno antico del gruppo multiprofessionale in Toscana (e non solo) Psichiatria dell' infanzia e dell' adolescenza 1/1998 Il riordino delle funzioni di Neuropsichiatria Infantile:note per un progetto di lavoro Psichiatria dall'nfanzia e dell'adolescenza 6/1997 La relazione madre-bambino nelle patologie neuropsichiatriche precoci Psichiatria dall'nfanzia e dell'adolescenza 5/1997 Studio preliminare sulla variabilità dei servizi territoriali di Neuropsichiatria infantile in Italia/La ricerca epidemiologica in un servizio di Neuropsichiatria infantile:dati di base, di gestione e indicatori/Le correlazioni tra dignosi psichiatrica principale e situazioni psicosociali anormali in età evolutiva/Salute mentale e riabilitazione in età evolutiva:proposte operative per la Regione Lazio Psichiatria dell'infanzia e dell'adolesc. 1/96 Neuropsichiatria dello sviluppo e tutela della Salute Mentale Psicologia contemporanea 163/2001 Io non so chi sei

NONNO

317

Page 318: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Il bambino incompiuto 1/1987 I nonni nella vita psicologica del bambino e dell'adolescente Bollettino di informazione.Eurag 67-68/1991 Una ricerca sui rapporti fra nonni e nipoti / di M.Gecchele (n° unico posseduto) Età evolutiva 33/1989 Nonni e nipoti:orientamenti della ricerca europea sui processi intere generazionali Journal of social policy Vol 34 (part 4) 2005 The Changing Availability of Grandparents as Carers and its Implications for Childcare Policy in the UK La famiglia 215/2002 Il ruolo dei nonni, oggi Prospettive sociali e sanitarie 12/2009 Essere nonni : non chiamiamolo un mestiere Rassegna italiana di sociologia 4/1996 Nonne e nipotini:lavoro di cura e solidarietà intergenerazionale

OBESITA' Età evolutiva 25/1986 Atteggiamenti materni e obesità infantile Psichiatria dell'infanzia e dell'adoles. 6/1996 La spinta a dimagrire in un gruppo di studenti provenienti da famiglie di classi sociali medio-basse Rassegna di servizio sociale 141/2008 Progetto di fattibilità e sperimentazione di interventi formativi e informativi per la prevenzione dell’obesità infantile Salute umana 143/1996 Obesità: un importante problema di sanità pubblica Sapere 3/2004 Ingrassa la chirurgia per dimagrire Sapere 6/1996 Dossier: grasso è bello ?/Obesità perchè curarla Terapia familiare 72/2003 La semantica dell’obesità : un contributo empirico

OBIETTORI DI COSCIENZA Aggiornamenti sociali 5/2001 L’istituzione del servizio civile Aspe 20/1996 Tossicodipendenza e obiezione di coscienza 96.0493 Aspe 1/1996 Verso un servizio civile europeo ? 09.0012 Autonomie locali e servizi socaili 3/2001 Servizio civile volontario e comunicazione pubblica// Terzo rapporto sul servizio civile in Italia: una transizione difficile Autonomie locali e servizi sociali 1/2001 Il servizio civile volontario Forum 2-3/2000 Organizzazione del servizio civile Impresa sociale 42/1998 Per un'educazione alla cittadinanza attiva e solidale:il servizio civile nell'impresa cooperativa sociale // Il ruolo del servizio civile per lo sviluppo del terzo settore Italia caritas documentazione 1/2000 Per un progetto di servizio civile degli obiettori di coscienza ( n° monografico) Italiacaritas 10/1999 Obiettori:cittadini e solidali Italiacaritas 12/1997 Speciale obiettori per la pace/La lunga marcia dell' obiezione Prospettive sociali e sanitarie 3/2001 Il servizio civile nell’ente locale (ndr. il progetto giovani del Comune di Padova) Rivista del volontariato 7-8/1998 Obiezione accolta Rivista del volontariato 4/1998 Inchiesta sul servizio civile Studi Zancan 5/2005 Formazione e promozione drel servizio civile (ndr. n° quasi monografico)// Ipotesi di lineee guida sulla formazione dei giovani volontari in servizio civile

318

Page 319: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Studi Zancan 1/2004 Informazione sociale via Internet: obiezione di coscienza e nuovo servizio civile Studi zancan 6/2000 Primo passo del servizio civile nazionale Studi Zancan 1/2000 Dalla scelta di obiettare alla scelta di servire....// Istituzione del Servizio civile nazionale// Servizio civile: dovere di solidarietà,difesa della comunità// Commento alla decisione di sospensione dell'applicazione della leva obbligatoria Vivere oggi 7/1996 Io,obiettore Volontariato 0ggi 1/2001 Servizio civile, la legge apre le porte anche alle ragazze Volontariato oggi 4/1998 Nuove norme in materia di obiezione di coscienza (ndr. testo nuova legge 16.6.1998) Volontari per lo sviluppo mag-giu/2000 La battaglia di Pietro Zancan.Scienze sociali e servizi 24/1995 Sviluppo equo e solidale.... Zancan.Scienze sociali e servizi 23/1994 Tutela dei diritti sociali.L'impegno degli obiettori... Zancan.Scienze sociali e servizi 18/1993 Solidarietà e cultura della pace.Il ruolo degli obiettori

OCCUPAZIONE / v. anche Lavoro; Lavoro-Giovani..; Handicap e lavoro/ Autonomie locali e serv sociali 1/2000 Riforma del collocamento e decentramento delle politiche del lavoro. nuovi servizi per favorire l'occupazione Democrazia e diritto 4/1999 Lavoro declino o metamorfosi? (N° monografico) Economia e lavoro 3-4/1999 L'offerta di lavoro femminile tra partecipazione e squilibri Economia e lavoro 3/1998 Crisi dell'occupazione e partecipazione femminile al lavoro Input 5/1996:Per l'occupazione Mondo sociale 5/2000 Mezzogiorno e lavoro: un negoziato difficile// Vuoi darti da fare? Fai capo a "Labora" Polis 3/2007 Vite svendute. Uno sguardo analitico sulla costruzione sociale dele prossime generazioni di esclusi Quaderni di ricerca 3/1998 La misurazione e il significato del turnover occupazionale e i problemi di confrontabilità delle statistiche Rivista del volontariato 10/2000 Rifugiati: trovare un lavoro...Università progetto 8-9/2000 La condizione occupazionale dei laureati del 1997 e del 1998

OMOSESSUALITA' Animazione sociale 11/2001 Il desiderio di un diverso e più ricco sé stesso.Riflessioni sull’essere donne e uomini, gay ed etero Animazione sociale 10/1998 Educare al rispetto delle diversità sessuali Aspe 10/1996 Edilizia popolare per le coppie gay 96.0267 Aspe 5/1996 Una campagna per i diritti gay 96.0131 La critica sociologica 125/1998 Omosessualità:disposizione erotica, non devianza Ecologia della mente 1/1998 La crisi familiare alla conoscenza della omosessualità del figlio

319

Page 320: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

La critica sociale 129/1999 La condizione omosessuale come processo conflittuale di elaborazione dell'identità sessuale La critica sociologica 136/ 2001 Omosessualità, vissuto biografico e letteratura La famiglia 181/1997 Il figlio omosessuale Famiglia oggi 11/1993 Omosessualità.Interrogativi e drammi di un mondo emarginato e poco conosciuto (monografia) Informations sociales 149/2008 La reconossance légale des couples homosexuels en Europe// Homosexualité, mariage et filition: où en sommes-nous ? Polis 3/1999 Omosessuali,aids,strategie di riduzione del rischio (n° monogr.) Population 5/1993 Homosexualité,bisexualité.Elements de socio-biographie sexuelle Psicologia contemporanea 172/2002 Poi apparve Giuliana …Orientamento omosessuale e condizione transessuale Psicologia contemporanea 126/1994 Omosessualità.Le origini,le forme,i vissuti Quaderni di Pav 9/2004 Pelle& metallo. Identità di genenre, omosessualità e cultura materiale nel moto leather club veneto (Italia) Rivista di servizio sociale 1/2000 Anzianità impreviste: una ricerca su omosessualità e terza età La Rivisteria Librinovità 100/2000 A partire dal world price (ndr. come nasce un'editrice omosessuale)

OPERATORI SOCIALI /sta anche per OPERATORE DI STRADA/ Accaparlante HP 76/2000 Il gioco delle parti tra affetti e conflitti Accaparlante HP 73/2000 Approfondimento: il lavoro di cura Animazione sociale 5/2009 Tracce per un confronto tra le culture degli operatori Animazione sociale 4/2009 Liberarsi dalle illusioni nella relazione d’aiuto Animazione sociale 3/2009 Portare competenze dove emergono problemi ( di A.Canevaro)// Co-costruttori conoscitivi non si nasce, si diventa.Cinque riflessioni sul nostro lavoro di operatori socialiAnimazione sociale 3/2009 Guadagnare sapere dall’esperienza. Oltre la paura di fermarsi a pensare (ndr. intervista a Luigina Mortari) Animazione sociale 1/2009 Perchè oggi lavorare con le parole ? (di F. Olivetti Manoukian) Animazione sociale 10/2008 Come lavorare insieme tra operatori ? /ndr. inserto/ Animazione sociale 4/2008 Chi su cura delle assistenti familiari? Animazione sociale 3/2008 Se il fallimento è anche uno strumento di lavoro Animazione sociale 2/2008 Senza mai tracciare il destino dell’altro Animazione sociale 1/2008 Riconoscersi interdipendenti nella relazione di cura // Stare con attenzione dentro storie difficili Animazione sociale 11/2007 L’operatore nella relazione con l’altro(ndr. inserto) Animazione sociale 2/2007 L’etica dell’operatore Animazione sociale 8/9 2006 Intervista da “Agenti di cambiamento” a soggetti attivi nei cambiamenti Animazione sociale 1/2006 La funzione di coordinamento nei servizi

320

Page 321: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Animazione sociale 11/2005 il tempo-lavoro degli operatori sociali// La dimensione politica del lavoro sociale ed educativo Animazione sociale 4/2004 Saper “stare” nella vita ferita.Quando all’operatore sociale è chiesto di ascoltare le proprie emozioni// Costruire correggendo. Un modello sostenibile di self-evaluation per un servizio di riduzione del danno Animazione sociale 3/2004 L’operatore socio-assistenziale Animazione sociale 8-9/2003 La riflessività sta nel trattino Animazione socialie 6-7/2003 Il rischio di conferma della stigmatizzazione territoriale. Quale ruolo per gli operatori sociali ? Animazione sociale 5/2003 Il mercoledi pomeriggio a fare la plastilina// Verso una riflessività etica e collettiva Animazione sociale 6-7/2002 Lavorare insieme nei servizi Animazione sociale 1/2002 I servizi a bassa soglia al crocevia di una filosofia del lavoro sociale (Inserto : i mondi difficili/1) Animazione sociale suppl. al 12/2001 : Quaderno di formazione n.10 Dalle strade ai palazzi (fascicoletto di formato 17x23 cm.; ndr. su Lavoro di strada,prevenzione tossicodipendenze) Animazione sociale 3/2001 Tra regole e utopie : migrazioni,inquietudini, cambiamenti nel lavoro sociale Animazione sociale 2/2001 Da padri paranoici a figli depressi ? /ndr. interviste patchwork/ Animazione sociale 6-7/2000 Se l'aiuto bisogna meritarselo: riflessioni critiche sulla cultura del workfare // Tra storie sacre e profane dell'agire organizzativo Animazione sociale 4/2000 Resistenze all'apprendimento nelle professioni d'aiuto Animazione sociale 3/2000 Se lo specialismo nega l'ascolto//Fattori favorenti e inibenti la crescita//L'operatore sociale leggero Animazione sociale 8-9/1999 L'operatore sociale al tempo del Welfare mix Animazione sociale 4/1999 Un operatore sociale nè rinunciatario nè arrogante Animazione sociale 1/1998 La costruzione di azioni condivise :l'animazione di strada a Padova/Fisica e metafisica del lavoro educativo (Duccio Demetrio)/Il lavoro di strada nel Nord e Sud del mondo Animazione sociale 11/1997 Interrogandosi sul lavoro sociale Animazione sociale 10/1997 L'educatore di strada Animazione sociale 8-9/1997 Tra la via Emilia e il Sert.Lavori in corso nell'intervento di strada Animazione sociale 6-7/1996 Operatori sociali e lavoro di cura Animazione sociale ottobre 1993 Le capacità relazionali dell'operatore sociale Annali dell'istituto regionale di studi e ricerca sociale di Trento 3/1996 cap.5.La Scuola per operatore socio-assistenziale Autonimie locali e servizi sociali 2/2009 L’operatore pari tra empowerlent e riconoscimento : un’indagine a Bologna Autonomie locali e servizio sociale 1/2004 Presente efuturo delle professioni sociali. Un documento di proposta delle autonomie locali// Professioni sociali e welfare territoriale Autonomie locali e servizi sociali 2/1995 Tre nuovi profili in campo sanitario(ndr terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva,tecnico della educazione e della riabilitazione psichiatrica e psicosociale, tecnico della

321

Page 322: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro)/Un corso di formazione in medicina generale della Regione Umbria Autonomie locali e serv sociali 1/1995 I profili professionali degli operatori sanitari,logopedista..…British Journal of Social Work 5/2004 A National Survey of Approved Social Workers in the UK:Information, Communication and Training Needs Consultorio familiare 3/1994 La prevenzione del disagio giovanile:interventi con operatori di strada Il delfino 2/2001 Saper parlare Saper ascoltare ( speciale) Economia & lavoeo 2/2003 Critica del professionalismo (n° monografico) European journal of social work 4/2006 Job satisfaction in social services in Crete, Greeece: social workers’ view Families in society 3/2003 Toward a third space : improvvisation and professionalism in social work Fuori orario 14/1997 Lavoro di strada ( ndr. n° monografico) Infanzia 2/1998 Formazione degli operatori Lavoro sociale 1/2009 Il lavoro sociale secondo il CNCA Lavoro sociale 3/2008 Utenti in cattedra (ndr. coinvolgimento degli utenti) Lavoro sociale 3/2008 Riflettere non è un lusso Lavoro sociale 2/2008 La questione del potere. Tra operatori sociali e genitori in difficoltà// Operatori sociali disabilitanti? Il paradosso delle professioni di aiuto // Operatori sociali in Bangladesh. Il lavoro nelle ONG Lavoro sociale 3/2003 Il dialogo tra colleghi e con gli utenti : un incontro tra schemi mentali Lavoro sociale 3/2002 La qualità della vita dei carer Lavoro sociale 2/2002 Il lavoro sociale al bivio : tra managerialismo e inpegno critico// Fiducia e discrezionalità nel lavoro sociale Il Moschino 1/1998 Progetto di animazione di strada a Verona Il Moschino 3/1997 Prevenzione e animazione di strada come autopromozione Mondo sociale 7-8/2000 Una ricerca Fivol sugli addetti ai servizi sociali Prospettive sociali e sanitarie 4/2010 Cambiametno,operatori, servizi// Cambiamento, politiche, diritti Prospettive sociali e sanitarie 2/2010 L’OSS : una necessità praticabile

Prospettive sociali e sanitarie 21/2009 La valutazione del rischio nel lavoro sociale Prospettive sociali e sanitarei 19/2009 La discrezionalità nel lavoro sociale Prospettive sociali e sanitarie 11/2009 L’educazione di strada a Milano Prospettive sociali e sanitarie 10/2009 L’interessamento come terapia Prospettive sociali e santiarie 3/2009 Bisogni, aziende ,professioni : nuove sfide Prospettive sociali e santiarie 13/2008 Il disabile adulto e la sua famiglia Prospettive sociali e sanitarie 13/2008 Professioni sociali : rappresentazione e realtà Prospettive sociali e sanitarie 4/2008 Un patto tra le professioni Prospettive sociali e sanitarie 3/2008 L’operatore socio-sanitario. Alcuni appunti Prospettive sociali e sanitarie 16/2007 malato demente e caregiver: possibili interventi Prospettive socialie sanitarie 5/2007 I pensatoi: laboratori per operatori sociali

322

Page 323: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Prospettive sociali e sanitarie 21/2006 Nuove tecnologie e operatori sociali Prospettive sociali e sanitarie 8/2006 Operatori sociali nel nuovo welfare Prospettive sociali e sanitarie 22/2005 Gli operatori sociali tra “fare” e “pensare" Prospettive sociali e sanitarie 18-19/2005 La sessualità nella relazione di aiuto Prospettive sociali e santiarie 4/2004 Operatore sociale e commissioni integrate Prospettive sociali e sanitarie 8/2003 Star bene per far star bene (ndr. disagio in equipe operatori domiciliari aids e lavoro auto-formazione) Prospettive sociali e sanitarie 21/2002 Quando le cose non sono utili Prospettive sociali e sanitarie 1/2002 L’operatore a prova di rischio Prospettive sociali e sanitarie 4/2001 La relazione a legame debole nell’intervento sociale: aspetti teorici e tecnici // Discussione sul “legame debole” Prospettive sociali e sanitarie 17/1998 L'operatore sociale che progetta nel nuovo corso delle politiche sociali Prospettive soc e sanitarie 18/1996 Lazzaro,alzati e cammina.Un'esperienza di lavoro sociale con i pazienti in coma Lavoro sociale e psichiatria pubblica Prospettive soc e sanitarie 9/1996 Il rapporto professionale con i tossicodipendenti /Immaginario e realtà nel tirocinio.Un questionario per gli allievi operatori socio-assistenziali Prospettive soc e sanitarie 8/1996 Il ruolo dello psicologo del Sert /Diplomi universitari e mondo del lavoro.Nuove prospettive con il progetto Ponte Prospettive soc e sanitarie 7/1996 L'ascolto a scuola e le funzioni dell'ascolto dello psicologo Prospettive soc e sanitarie 3/1996 Motivazione al lavoro e burn-out.Una ricerca tra i dipendenti della USL di Novafeltria Rassegna di servizio sociale 1/2004 Scenari delle professioni sociali per il nuovo welfare locale// Qualità del lavoro e servizio sociale : un’analisi comparata tra operatori del servizio pubblico e del privato sociale Rassegna di servizio sociale 3/2002 Eiss/Progetto per la formazione di operatori del Segretariato sociale nei Municipi del Comune di Roma Rassegna di servizio sociale 2/2001 Il lavoro di strada nella prospettiva di promozione di cittadinanza Rassegna di servizio sociale 2/1998 Formazione di operatori sociali e mutamento.Un'esperienza di valutazione in Mozambico Rassegna di servizio sociale 1/1998 Per il riconoscimento del profilo professionale dell'AD e ST (assistente domiciliare e dei servizi tutelari) Rassegna di serv sociale 4/1997 L' ''Educatore di strada'' nella prospettiva della Pedagogia della Guidance e del Counseling. Rassegna di serv sociale 2/96 Operatori e povertà Rivista di servizio sociale 2/2007 Come prendersi cura di chi si prende cura? Care for carers e self help// Ceregiver protagonisti : il Progetto Liguria Rivista di servizio sociale 2/2002 Cultura organizzativa, apprendimento organizzativo e lavoro sociale Rivista di servizio sociale 3/2000 Una vita a metà: donne che assitono familiari disabili anziani La salute umana 149/97 Unità di strada. Una strategia di comunicazione contro l'infezione da HIV

323

Page 324: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Sanità pubblica e privata 2/2009 L’operatore socio-sanitario : percorsi di formazione e barriere d’entrata Servizi sociali 6/1997 Il lavoro educativo di strada metodologie e condizioni di efficacia Servizi sociali oggi 3/2008 Focus: le professioni sociali (ndr. varii articoli ,intervista a F.Franzoni et al.) Social work 4/2003 Client violence toward social workers: the role of management on community mental health programs Studi di sociologia 1/2000 Welfare mix e postmodernismo nel lavoro degli operatori sociali: verso nuove metodologie compatibili Studi Zancan 2/2009 Responsabilità professionali e direzioni nel terzo settore (monografia tratto da un seminario di ricerca) Studi Zancan 3/2008 La responsabilità delle professioni sociali ( monografia) Studi Zancan 5/2007 regolametnre le professioni sociali : urge un intervento legislativo Studi zancan 2/2007 Le professioni sociali nel welfare: questioni aperte e urgenza di una normativa// Il problema dell’identità tra le ragioni del disagio nelle professioni sociali Studi zancan 1/2007 La riflessività come dimensione interna al lavoro di servizio alle persone ( di I. de Sandre)…Studi Zancan 3/2004 Motivazioni per una Carta etica delle professioni che operano a servizio delle persone Tracce 6-7-8/1997 Sistema penale e operatori sociali.Verso Quale futuro ?Atti del II Convegno nazionale di Fiesole,5-6/1996 Vivere oggi 10/1998 Trattamento breve e servizio sociale

OSPEDALE /comprende Asl ; per OPG vedi CARCERE/ Arci di giano 58/2008 Il bambino ospedalizzato : dal curare al prendersi cura Arco di Giano 52/2007 Diritti e doveri dell’ospedale Arco di Giano 10/1996 Un'architettura per curare Arco di Giano 3/1993 L'ospedale e la sfida della qualità/Il pronto soccorso ospedaliero/Modelli organizzativi del day hospital/L'ospedale:una "casa"possibile?/Lo spazio ospedaliero per l'anziano/La casa ospedale:il progetto dell'ambiente interno Autonomie locali e servizi sociali 1/2001 Le professioni infermieristiche, ostetriche, riabilitative e tecnico-sanitarie: recenti norme Autonomie locali e servizi sociali 1/2000 La diffusione dei Centri unificati di prenotazione (C.u.p.) nelle Aziende sanitarie italiane Autonomie locali Vademecum 1/1996 Tariffe ospedaliere sanitarie Il bambino incompiuto 1/1984 L'assistenza al bambino ospedalizzato Difesa sociale 2/2002 L’utilizzo degli indicatori per la valutazione dell’attività ospedaliera: aspetti critici e metodologici Difesa sociale 5/2001 (ndr.su cartella clinica) Uno strumento per la valutazione del processo assistenziale ospedaliero: la qualità redazionale della cartella clinica Difesa sociale 2/1999 I ruoli e i compiti di un ospedale negli anni 90 e le prospettive nel prossimo secolo Epidemiologia e prevenzione 1/1997 Indagine per la valutazione delle attività di Day Hospital.…Famiglia Oggi 8-9/2004 Guarire con il buon uomore

324

Page 325: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

La professione sociale 13/1997 L'assistente sociale ospedaliero (n.monografico) Prospettive sociali e snitarie 21/2009 Il diritto allo studio dei minori malati 2° parte Prospettive sociali e sanitarie 19/2009 Il diritto allo studio dei monori malati Prospettive sociali e sanitarie 10/2009 L’audit clinico in medician generale Prospettive sociali e sanitarie 4/2009 Governo clinico e qualità delle cure // Integrae e dare continuità ai livelli di cura tra ospedale e territorio Prospettive sociali e sanitarie 21/2008 Pronto soccorso: verso un uso responsabile Prospettive soc e sanitarei 22/2005 Il rapporto fra ospedale e territorio (II parte) Prospettive sociali e sanitarie 9/2004 Rete ospedaliera in Italia e Unione europea Prospettive sociali e sanit 3/2004 Cure intermedie: basi concettuali Prospettive sociali e sanitarie 12-13/2003 Quale confine fra ospedale e territorio ? Prospettive sociali e sanitarie 9/2003 Migliorare le prestazioni di pronto soccorso// Assistenza pediatrica territoriale e ricorso al pronto soccorso : valutazione di un’esperienza Prospettive soc.e sanitarie 4/2003 Direzioni, primari e sistemi ospedalieri-II p Prospettive sociali e sanitarie 3/2003 Direzioni, primari e sistemi ospedalieri Prospettive sociali e sanitarie 11/2000 Info.point in ospedale Prospettive sociali e sanitarie 10/2000 L'ospedale di comunità Prospettive soc e sanitarie 4/1998 La gestione integrata delle malattie Prospettive soc e sanitrie 11/1997 Un sistema che "paga la salute" per le aziende ospedaliere scorporate dalle USL Prospettive soc e sanitarie 7/1996 Malato in ospedale Rassegna di servizio sociale 3/1997 A proposito dell'attività formativa Eiss-Fatebenefratelli, L'azienda ospedale e la qualità dei servizi Rivista del volontariato 3/2000 L'ospedale di Andrea (ndr. umanizzare reparti pediatrici) Salute e società 3/2007 L’ospedale del XXI secolo Salute e territorio 161/2007 Il governo dell’ospedale /2 Salute e territorio 123/2000 La decisione in sanità// L’ospedale e l’informatica// LHospice territoriale Salute e territorio 108-109/1998 Management ospedaliero (n°monografico) Salute e territorio 98/1996 La qualità di un' assistenza in una struttura ospedaliera Salute umana 179-180/2002 Dossier: La promozione della salute in ospedale Salute umana 146/1997 Ospedale:spazio per la prevenzione (n° monografico) Sanità pubblica 9/1998 Gestire il personale delle aziende ospedaliere pubbliche: dal criterio della legittimità allo sviluppo di una possibile imprenditorialità governata... Studi Zancan 4/2001 Gli ospedali per la promozione della salute Prospettive sociali e sanitarie 6/2007: Un interventi di counseling in ospedale Volontariato oggi 7-8/2003 Gli effetti della Clownoterapia? Rilassamento delle tensioni, calo della febbre e …..(ndr. applicazione a Roma)

OSSERVAZIONE

325

Page 326: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Età evolutiva 28/1987 L'osservazione del bambino nella ricerca clinica:metodologie a confronto Età evolutiva 41/1992 L'uso di check-list: riflessioni sul metodo osservativo nella prima infanzia Lavoro sociale 1/2003 Il ruolo dell’osservazione nel valutare le cure genitoriali

VOCI PROVVISORIEADOZIONE MITE (cercare)

ADVOCACY Families in society 1/2004 A differential model of advocacy in social work Practice….Lavoro sociale 2/2005 Servizi di Advocacy per l’utenza minorile: difesa di parte nel rapporto minori-servizi Studi Zancan 3/2004 Advocacy del volontaraito o volontaraito d’advocacy?AGRICOLTURA Rivista di servizio sociale 3/2009 Verso un acomunitò di pratiche dell’Agricoltura sociale// La Rete delle Fattorie sociali verso la Comunità di pratiche dell’agricoltura sociale Studi zancan 3-4/2009 Agricuoltura sociale . una risorsa per lo sviluppo locale delle aree ruraliAMMINISTRAZIONEAmministrare 2 ago2005 Amministrazione pubblica ( voce del Dizionario di politica, 2004, 1976)ASSEGNI DI CURA , VAUCHER E BUONI SERVIZIO Forum 12/2007 L’assegno per il nucleo familiare Studi zancan 5/2006 Buoni servizio e assegni di cura: modelli e prospettive// Buoni servizio. Modelli e prospettive a confronto nella legislazione regionaleAUTHORITY Aggiornamenti sociali 3/2004 Authority /ndr. Lessico oggi/BALBUZIE I care 4/2006 Il counseling e la riabilitazione neòlòa terapia logopedia della balbuzie : revisione della letteratura e casi cliniciBIBLIOGRAFIE// CULTURE ORIENTALI O ALTRO La Rivisteria Librinovità 97/2000 Il fascino misterioso del Bosforo ( ndr. su cultura e letteratura turca: una bibliografia)BIBLIOGRAFIA SU DON MILANI Critica sociologica 135/2000 Lorenzo Milani.Una lettura esistenziale (ndr.bibliografia su don Milani)CAPITALE SOCIALE

Information sociales 114/2003 Le “capital social”. Succés et risques d’une notinoCERVELLO /MENTE v. acnhe Memoria Psicologia contemporanea 193/2006 Cervello : o o adoperi o lo perdi// La manipolazione della menteCONFLITTI / CONVIVENZA FRA DIVERSI Studi Zancan 5/2008 Convivenza fra diversi e gestione dei conflittiCOESIONE SOCIALE Animazione sociale 6-7/2009 Quei soggetti spinti ai confini della societàCONTRIBUTI ECONOMICI

326

Page 327: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Prospettive assistenziali 146/2004 Petizione contro le illegali richieste di contributi economici: una proficua intesa fra associazioni di volontariato e altri gruppi di base della Lombardia e del PiemonteCONTROLLOLavoro sociale 3/2007 Interventi di controllo ( ndr. voce dizionario)CULTURA/ IDENTITA’ CULTURALEProspettive sociali e sanitarie 18-19/2005 identità culturale e cambiamento socialeDONO Aggiornamenti sociali 3/2004 Il dono : tra economia e societàEMERGENZE Animazione sociale 6-7/2009 Come affrontare le situazioni di emergenza? Animazione sociale 4/2009 Per non farsi travolgere dalle emergenzeEMOZIONI manca voce: articolo interessante(messo Arte e Psicologia ) Sistemi intelligenti 3/2001 Mente,inconscio, arte e emozioniEMPOWERMENT Animazione sociale 6-7/2009 Il potere in gioco nell’empowermentEQUIPE Prospettive sociali e sanitarie 1/2008 Con quali occhi guardiano il paziente ? EX JUGOSLAVIA Rivista del volontariato 12/2000 RicominciareFEDERALISMO Studi Zancan 6/2009 L’attuazione del federalismo attraverso i principi della costituzioneFESTE Studi di sociologia 1/2009 Il ciclo del maggio: feste di primavera in EuropaFOCUS GROUP / inseriti in Gruppo/ Salute e società suppl 1/2006 I focus group come strumento di rilevazione della qualità percepitaGENERAZIONI - GIOVANI/ANZIANI Animazione sociale 3/2007 Quali spazi di partecipazione e dialogo tra generazioni? Famiglia oggi 1/2005 Giovani e anziani a confronto . Risultati di 1 indagine effettuata in VenetoG 8 E ATTUALITA’ Animazione sociale 10/2001 Ritornare nei territori//Educare dopo GenovaGENERAZIONI Rivista delle politiche sociali 3/2007 Corso di vita (n° monografico)GOVERNANCE Studi di sociologia 3/2009 La governante “ibrida”(di G.Bertin) Studi di sociologia 2/2008 L’irresisteibile ascesa della Governance. Un modello regolativo alla ricerca di una propria specificità Studi di sociologia 3/2007 verso un’analisi strutturale delle forme di governanceGRAFFITI / WRITER Polis n.3/2007 Writing, etnografi adi una pratica interstizialeINFANTICIDIO/OMICIDIO vedi CRIMINOLOGIA FORSE British journal of social work 2/2001 Chilede omicide,Psychiatric disorder and…INIZIATIVA PRIVATA/PUBBLICA

327

Page 328: CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI · Web viewQuaderni di psicoterapia infantile 35/1997 Pubertà e preadolescenza (monografia) Rassegna di servizio sociale 1/2002 L’adolescenza

Autonomie locali e serv sociali 3/2002 Valutazione delle esperienze di collaborazione pubblico-privato nella sanità dell’Emilia Romagna // Nuove sperimentazioni istituzionali e organizzative nei servizi sociali a livello comunale : il caso di Rovereto Rassegna di servizio sociale 4/2001 (pag 119 ) Un sistema di regole…LAICITA E CHIESA /STATO Democrazia e diritto 2/2006 Laicità e statoMEMORIA Insegnare all’handicappato 3/1991 La “parola chiave” e la “parola aiuto”: due strategie per migliorare la memorizzazione… Psicolgia contemporanea 185/2004 Tutt’altro che la veritàORGANIZZAZIONIAnimazione sociale 1/2008 Dar senso alle differenze nelle organizzazioniPAURA E/O ATTUALITA’ attentato america 2 torri Vivere oggi 7/2001 La paura in casa (ndr. come cambia la vita e la percezione della gente nei confronti immigrati…)PREMATURI/ BAMBINI PREMATURI /NASCITA E PROBLEMI RELATIVI Psicologia clinica dello sviluppo 3/2000 Prematurità e psicopatologia in età prescolare: fattori di rischio neonatali e affettivo-relazionali Psicologia clinica dello sviluppo 2/2000 La trasmissione intergenerazionale dei legami di attaccamento nei bambini prematuriRESPONSABILITA’ SOCIALE Prospettive sociali e sanitarie 9/2008 La responsabilità sociale : quale ruolo per l’ente pubblico ? (n° monografico)TERRITORIOPolitica del diritto 1/2002 Essere in quel luogo. Brevi considerazioni sul significato di territorio e di apparteneneza territoriale.TRASPORTI/GRANDI OPEREIl Mulino 1/206 I deologia e pressi delle grandi opere / ndr.su Tav e trasporti in italia etc./VITTIMAAnimazione sociale 5/2009 Reggere lo sguardo della vittimaFINE SPO02AO NV - PARTE PRIMA

328