Conoscere se stessi, valutare le alternative di scelta · porre particolare attenzione alle...

18
Conoscere se stessi, Conoscere se stessi, Conoscere se stessi, Conoscere se stessi, Conoscere se stessi, Conoscere se stessi, Conoscere se stessi, Conoscere se stessi, valutare le valutare le valutare le valutare le valutare le valutare le valutare le valutare le alternative di scelta alternative di scelta alternative di scelta alternative di scelta alternative di scelta alternative di scelta alternative di scelta alternative di scelta Volterra 12 Volterra 12 Volterra 12 Volterra 12 Volterra 12 Volterra 12 Volterra 12 Volterra 12- 17 17 17 17 17 17 17 17 luglio 2010 luglio 2010 luglio 2010 luglio 2010 luglio 2010 luglio 2010 luglio 2010 luglio 2010 Dott.ssa Stefania Pizzini Dott.ssa Stefania Pizzini Dott.ssa Stefania Pizzini Dott.ssa Stefania Pizzini Dott.ssa Stefania Pizzini Dott.ssa Stefania Pizzini Dott.ssa Stefania Pizzini Dott.ssa Stefania Pizzini Esperto di Orientamento Esperto di Orientamento Esperto di Orientamento Esperto di Orientamento Esperto di Orientamento Esperto di Orientamento Esperto di Orientamento Esperto di Orientamento Scegliere l’Università OGGI Informazioni su di , non necessariamente DISPONIBILI e ATTENDIBILI Come faccio a sapere tra i miei diversi interessi, su quali posso investire? Come faccio a sapere per cosa sono portato, quali sono le mie attitudini? Come faccio a sapere (ora) cosa per me è importante e per cosa sono disposto a spendermi, i miei valori? Chi devo ascoltare per avere informazioni su di me? Chi devo ascoltare per scegliere? • Posso far affidamento sui risultati ottenuti fin’ora? Mercato del lavoro COMPLESSO e POCO PREVEDIBILE rispetto al futuro Leggere i dati sul mercato del lavoro e sugli sbocchi professionali dei corsi universitari (forniti dagli atenei, da ricerche “super partes”) Comprendere, conoscere, prevedere gli andamenti del mercato del lavoro Come funziona oggi il mercato del lavoro: flessibilità e competenze VS professioni Offerta formativa, sempre più COMPLICATA e VARIEGATA Prima del 1999: corsi di laurea di 5-6 anni, senza sistema CFU. D.M. 509 del 1999: trasformazione in “senso europeo”, 3+2 (I livelllo, Laurea Specialistica), sistema CFU (300 CFU), autonomia degli atenei. 2653 corsi, 89 atenei. D.M. 270 del 2004: riforma dei titoli e razionalizzazione dei costi laurea di I livello, laurea magistrale (a Ciclo Unico: 5 anni 300 CFU, 6 anni 360 CFU; 2 anni 120 CFU). 2203 corsi, 80 atenei.

Transcript of Conoscere se stessi, valutare le alternative di scelta · porre particolare attenzione alle...

Conoscere se stessi,

Conoscere se stessi,

Conoscere se stessi,

Conoscere se stessi,

Conoscere se stessi,

Conoscere se stessi,

Conoscere se stessi,

Conoscere se stessi,

valutare le

valutare le

valutare le

valutare le

valutare le

valutare le

valutare le

valutare le

altern

ative d

i sceltaaltern

ative d

i sceltaaltern

ative d

i sceltaaltern

ative d

i sceltaaltern

ative d

i sceltaaltern

ative d

i sceltaaltern

ative d

i sceltaaltern

ative d

i scelta

Volterra

12

Volterra

12

Volterra

12

Volterra

12

Volterra

12

Volterra

12

Volterra

12

Volterra

12--- - --- -17

17

17

17

17

17

17

17

luglio 2010

luglio 2010

luglio 2010

luglio 2010

luglio 2010

luglio 2010

luglio 2010

luglio 2010

Dott.ssa

Stefania Pizzini

Dott.ssa

Stefania Pizzini

Dott.ssa

Stefania Pizzini

Dott.ssa

Stefania Pizzini

Dott.ssa

Stefania Pizzini

Dott.ssa

Stefania Pizzini

Dott.ssa

Stefania Pizzini

Dott.ssa

Stefania Pizzini

Esperto

di Orien

tamento

Esperto

di Orien

tamento

Esperto

di Orien

tamento

Esperto

di Orien

tamento

Esperto

di Orien

tamento

Esperto

di Orien

tamento

Esperto

di Orien

tamento

Esperto

di Orien

tamento

Scegliere l’U

niversità

OGGI

•Informazioni su di

, no

n

necessa

riam

ente

DIS

PON

IBILI e

AT

TE

ND

IBILI

•C

om

e faccio a sa

pere tra i

miei d

iversi interessi, su

q

uali p

osso

investire?

•C

om

e faccio a sa

pere p

er co

sa son

o p

ortato

, qu

ali so

no

le mie attitu

din

i?•

Co

me faccio

a sap

ere (ora)

cosa p

er me è

imp

ortan

te e p

er cosa so

no

disp

osto

a sp

end

ermi, i m

iei valori?

•C

hi d

evo asco

ltarep

er avere in

form

azion

i su d

i me?

•C

hi d

evo asco

ltare per

scegliere?

•Po

sso far a

ffidam

ento

sui

risultati

otten

uti fin

’ora?

•Mercato del la

voro

CO

MPLE

SS

O e PO

CO

PR

EV

ED

IBILE

rispetto

al fu

turo

•Leg

gere i d

atisu

l mercato

d

el lavoro

e sug

li sbo

cchi

pro

fession

ali dei co

rsi u

niversitari (fo

rniti d

ag

li aten

ei, da ricerch

e “sup

er p

artes”)•

Co

mp

rend

ere, con

oscere,

preved

ere gli a

nd

am

enti

del m

ercatod

el lavoro

•C

om

e fun

zion

a og

gi il

mercato

del lavo

ro:

flessibilità

e com

peten

zeV

S

pro

fession

i

•Offerta formativa

, sem

pre p

iùC

OM

PLICA

TA

e V

AR

IEG

AT

A•

Prima d

el 19

99

: co

rsi di la

urea

di 5

-6 an

ni,

senza sistem

a CFU

.•

D.M

. 50

9 d

el 19

99

: trasfo

rmazio

ne in

“senso

eu

rop

eo”, 3

+2

(I livelllo,

Laurea S

pecialistica),

sistema C

FU(3

00

CFU

), au

ton

om

ia deg

li atenei.

2653

corsi, 8

9 aten

ei.•

D.M

. 27

0 d

el 20

04

: riform

a d

ei titoli e razio

nalizzazio

ne

dei co

sti �lau

rea di I

livello, lau

rea mag

istrale(a

Ciclo

Un

ico: 5

ann

i 30

0

CFU

, 6 an

ni 3

60

CFU

; 2

ann

i 12

0 C

FU). 2

203

corsi,

80

atenei.

Scegliere l’U

niversità

OGGI

•Informazioni su di

, no

n

necessa

riam

ente

DIS

PON

IBILI e

AT

TE

ND

IBILI

•C

om

e faccio a sa

pere tra i

miei d

iversi interessi, su

q

uali p

osso

investire?

•C

om

e faccio a sa

pere p

er co

sa son

o p

ortato

, qu

ali so

no

le mie attitu

din

i?•

Co

me faccio

a sap

ere (ora)

cosa p

er me è

imp

ortan

te e p

er cosa so

no

disp

osto

a sp

end

ermi, i m

iei valori?

•C

hi d

evo asco

ltarep

er avere in

form

azion

i su d

i me?

•C

hi d

evo asco

ltare per

scegliere?

•Po

sso far a

ffidam

ento

sui

risultati

otten

uti fin

’ora?

•Mercato del la

voro

CO

MPLE

SS

O e PO

CO

PR

EV

ED

IBILE

rispetto

al fu

turo

•Leg

gere i d

atisu

l mercato

d

el lavoro

e sug

li sbo

cchi

pro

fession

ali dei co

rsi u

niversitari (fo

rniti d

ag

li aten

ei, da ricerch

e “sup

er p

artes”)•

Co

mp

rend

ere, con

oscere,

preved

ere gli a

nd

am

enti

del m

ercatod

el lavoro

•C

om

e fun

zion

a og

gi il

mercato

del lavo

ro:

flessibilità

e com

peten

zeV

S

pro

fession

i

•Offerta formativa

, sem

pre p

iùC

OM

PLICA

TA

e V

AR

IEG

AT

A•

Prima d

el 19

99

: co

rsi di la

urea

di 5

-6 an

ni,

senza sistem

a CFU

.•

D.M

. 50

9 d

el 19

99

: trasfo

rmazio

ne in

“senso

eu

rop

eo”, 3

+2

(I livelllo,

Laurea S

pecialistica),

sistema C

FU(3

00

CFU

), au

ton

om

ia deg

li atenei.

2653

corsi, 8

9 aten

ei.•

D.M

. 27

0 d

el 20

04

: riform

a d

ei titoli e razio

nalizzazio

ne

dei co

sti �lau

rea di I

livello, lau

rea mag

istrale(a

Ciclo

Un

ico: 5

ann

i 30

0

CFU

, 6 an

ni 3

60

CFU

; 2

ann

i 12

0 C

FU). 2

203

corsi,

80

atenei.

Scelta per

me?

Scelta per

il mio

futuro?

cosa v

oglio,

cosa posso,

cosa dev

oF

AR

E

FA

RE

F

AR

E

FA

RE

?!?

!?

!?

?!?

!?

!?

?!?

!?

!?

?!?

!?

!?

??

??

??

?

??

??

??

??

??

??

??

??

??

?

??

??

??

??

??

??

Obiettiv

i:fornire alcu

ni sp

unti d

i riflessione sp

ecifici in tem

a di orien

tamento

alla scelta e le chiavi d

i lettura p

er tutte le attività

previste p

er la Scuola E

stiva di Orien

tamento

1.

vi abb

iam

o p

resentato

chi sia

mo

no

i: qu

alche co

nsid

erazion

e su C

HI S

IET

E

VO

I e perch

éa

bb

iam

o scelto

pro

prio

voi

2.

scegliere l’U

niversità

og

gi: criticità

e pu

nti d

i riferimen

to

3.

le Scu

ole d

’Eccellen

za

4.

cosa su

ccede q

uan

do

un

a perso

na d

eve fare u

na scelta im

po

rtan

te com

e q

uella u

niversitaria

:4

.a) come avvien

e4

.b) gli erro

ri piùcomuni

(e no

n sem

pre i p

iùevid

enti)

�Sono importan

ti le valutazio

ni su

l contesto

(alternative d

i scelta e mercato

del lavoro

), ma in

un momento tan

to complesso

convien

e porre p

articolare atten

zione alle valu

tazioni su

di sé

1.…

e voi: ch

i siete?

�I C

AN

DID

AT

I: 12

20

da 5

35

scuo

le italiane, 6

1%

F, 39

% M

,

38

% su

d, 2

9%

centro

, 33

% n

ord

, 0.4

% estero

�m

edie d

i riferimen

to: m

in 6

,10

–m

ax9

,75

�I S

ELE

ZIO

NA

TI: 1

14

stud

enti, su

lla base d

i crite

ri di m

erito

e di

adeguatezza

rispetto

alla pro

po

sta form

ativa della S

cuola

Su

perio

re San

t’An

na e ag

li ob

iettivi della S

cuo

la Estiva d

i

Orien

tamen

to

�3

9%

F, 61

% M

�3

7%

sud

, 31

% cen

tro, 3

1%

no

rd, 1

% estero

�in molti casi, tra p

iùcan

didati d

ella stessa scuola, n

on èstato

scelto quello

con la m

edia p

iùalta …

PERCHÉ?

1. …e voi: ch

i siete?

Qualch

e aspetto

su cu

i riflettere:

�Cosa vuole dire “studente eccellente”?

�Quali d

ifferenze ris

petto allo “studente ordinario”?

�Quali p

roblemi in

teressano prevalentemente gli

studenti e

ccellenti?

1.…

e voi: ch

i siete?

I Gifted

Students

�S

ono

state date n

el temp

o m

olte d

efinizio

ni d

ifferenti a p

rop

osito

di

gifted

, in alcu

ni casi fo

calizzate prin

cipalm

ente su

un

’ accezion

e in

tellettuale e co

gn

itivad

el termin

e (IL GE

NIO

), in altri casi co

nfu

se risp

etto ad

un

’ idea am

pia e artico

lata(m

a spesso

an

che p

oco

d

istinta) d

i perso

na, co

mp

rensiva d

i aspetti d

i tipo

cog

nitivo

ed

i tipo

d

inam

ico (IL T

ALE

NT

UO

SO

).

�C

iò ch

e app

are evid

ente d

a tutte q

ueste co

nsid

erazion

i èco

me il

con

cetto d

i gifted

ness

no

n si esau

risca senz’altro

in asp

etti p

uram

ente d

i natu

ra cog

nitiva, lad

do

ve il con

cetto stesso

di

intellig

enza n

el temp

o si è

evolu

tosg

ancian

do

si da visio

ni

eccessivamen

te restrittive e determ

inistich

e.

�A

lcun

i ind

icatori d

el talento

:curiosità

, fluiditàe flessib

ilitàdel p

ensiero

, varietàe ricch

ezza di interessi,

hobby e lettu

re che m

ostran

o curiosità

e apertu

ra intellettu

ale ma an

che

abbondanza d

i giochi e sp

ort ch

e manifesta

no vita

litàe dinamism

o, una

perso

nalità

complessa m

a equilibrata

, empatia e in

telligenza so

ciale, autoreferen

zialitàche può sfo

ciare in

antico

nformism

o.

1.…

e voi: ch

i siete?I Gifted

Students

�P

ensan

do

ai gifted

stud

ents, verreb

be d

a imm

agin

are che l’asp

etto

relativo all’an

alisi delle caratteristich

e perso

nali p

ossa d

arsi per

scon

tato:

ci si imm

agin

a che u

no

stud

ente cap

ace sia consap

evole

delle p

roprie

com

peten

ze e po

tenzialità

intellettu

ali (ovvero

abb

ia coscien

za e co

ntro

llo d

ei pro

pri p

rocessi co

gn

itivi), che riesca a in

divid

uare

con

u

na certa sicu

rezza i propri in

teressie a co

ncen

trarsi su d

i essi con

im

peg

no

, essend

o motivato

a realizzarsiin

un

dato

am

bito

.

�Le esp

erienze ch

e abb

iamo

nell’am

bito

specifico

dell’o

rientam

ento

dei

gifted

stud

ents ci p

ortan

o a

ritenere ch

e anch

e per q

uesto

tipo

di

sog

getti sia a

ssolu

tamen

te imp

ortan

te app

rofo

nd

ire tutti g

li aspetti

che p

osso

no

ag

evolare e ren

dere p

iùsicu

re le scelte form

ative e p

rofessio

nali, co

mp

resi qu

elli relativi alla con

oscen

za di sé.

�Il m

od

ello d

i orien

tamen

to p

rop

osto

pu

nta

sull’ap

pro

fon

dim

ento

delle

pro

prie caratteristich

e perso

nali, alla lu

ce delle p

eculiarità

dei g

ifted

stud

ents (es. la p

luralità

di in

teressi, la perso

nalità

com

plessa,

l’antico

nfo

rmism

o, le p

erform

ance elevate “facili”

rispetto

alla m

edia,…

). In

qu

esti termin

i il con

fron

to tra e co

n i p

arid

iventa fo

nd

amen

tale.

1.…

e voi: ch

i siete?I Gifted

Students

�i g

ifted stu

den

ts son

o caratterizzati d

a partico

lari abilità

di tip

o

cog

nitivo , ch

e riescon

o ad

esprim

ere in m

aniera p

articolarm

ente

eviden

te qu

and

o ad

esse si com

bin

ano a d

etermin

ate caratteristich

e di p

erson

alitàed

in p

articolari co

nd

izion

i di

con

testo.

�Q

uesti asp

etti fun

go

no

per co

sìd

ire da catalizzatori d

elle ab

ilitàco

gn

itive : po

iché

no

n sem

pre q

uesta co

mb

inazion

e ideale si

realizza, po

sson

o d

etermin

arsi vissuti em

otivi e m

otivazion

ali p

rob

lematici

che in

clud

on

o l’in

capacità

di au

tovalu

tarsiin

man

iera realistica ed

accurata, il fen

om

eno

dell’u

nd

erachievem

ent, il rifiu

to

del p

rop

rio talen

to (n

on

ricon

oscen

do

si di talen

to o

vivend

olo

co

me d

iversità, spesso

esclud

ente in

termin

i sociali e

interp

erson

ali).

�Q

uesta situ

azion

e imp

lica un

a partico

lare attenzio

ne in

fase di

orien

tamen

to, ladd

ove n

on p

essere dato

per sco

ntato

che lo

stu

den

te do

tato ab

bia tu

tti gli stru

men

ti(o

, ancor m

eglio

, abb

ia in

tenzio

ne d

i imp

iegarli) p

er valutare e valu

tarsi, così

da

pro

cedere seren

amen

te nel p

rop

rio p

ercorso

di scelta;

1.…

e voi: ch

i siete?I Gifted

Students: fab

bisogni orien

tativi

�l’esp

lorazion

e delle variab

ili perso

nali, an

cor p

iùd

i qu

elle di

con

testo, riveste u

n ru

olo p

articolarm

ente im

po

rtante

nell’o

rientam

ento

dei g

ifted stu

den

ts che in

gen

ere necessitan

o o

d

i app

rofo

nd

ire qu

esti aspetti sp

esso d

ati per sco

ntati, o

di

verificarli in co

ntesti valu

tativi alternativi

rispetto

a qu

elle abitu

ali (g

li inseg

nan

ti, la famig

lia,…);

�il co

nfro

nto

tra i pari

semb

ra un

meto

do

partico

larmen

te efficace d

al pu

nto

di vista d

ell’orien

tamen

to fo

rmativo, lad

do

ve con

sente

di rid

imen

sion

are la pro

pria im

mag

ine d

i séed

il pro

prio

vissuto

em

otivo

;

1.…

e voi: ch

i siete?I Gifted

Students: fab

bisogni orien

tativi

�l’o

rientam

ento

info

rmativo, n

ei suo

i aspetti m

eno

com

plessi (co

me

qu

elli ineren

ti la presen

tazion

e dell’U

niversità

e dei co

rsi di stu

dio

) n

on

riveste un

ruo

lo p

articolarm

ente cru

ciale, ladd

ove so

no

semp

re p

iùg

li strum

enti a d

ispo

sizion

e per in

form

arsi auton

om

amen

te; il p

rob

lema sem

mai rig

uard

a le mo

dalità

attraverso cu

i gestire q

ueste

info

rmazio

ni in

man

iera efficace, distin

gu

end

o ciò

che è

info

rmazio

ne

da ciò

che è

“rum

ore d

i fon

do

”(la p

ub

blicità, il m

arketing

u

niversitario,…

), mo

tivo p

er cui an

che i g

ifted stu

den

ts necessitan

o d

i ap

pro

fon

dire le tem

atiche relative alle strateg

ie di scelta

e alla presa

di d

ecision

e;

�il co

invo

lgim

ento

in attività

che sian

o rap

presen

tatived

ei con

tenu

ti e d

ei meto

di p

eculiari d

i un

amb

ito d

i stud

i con

sente, attraverso

l’esp

erienza d

iretta, di verificare co

n p

articolare efficacia i p

rop

ri in

teressi, distin

gu

end

oli sp

esso “tra i tan

ti”co

sìd

a riuscire ad

id

entificare q

uelli co

n m

agg

ior co

nsisten

za e persisten

za, e costru

ire atto

rno

ad

essi (assieme ai valo

ri pro

fession

ali) un

sistema d

i m

otivazio

ni in

trinsech

e, gu

ida e su

pp

orto

della scelta. In

qu

esti term

ini la d

idattica o

rientan

tesem

bra co

stituire u

no

strum

ento

p

articolarm

ente efficace.

2.Scegliere l’U

niversità

oggi: criticità

e punti d

i riferimento

Qualch

e aspetto

su cu

i riflettere:

�Quali sono le caratteristiche “strutturali”di quel dato

ateneo?

�Come si caratterizza l’o

fferta didattic

a di quel dato

ateneo?

�Che tra

dizione (fama) ha quel dato ateneo?

�Che tip

o di strategie di m

ercato utiliz

za per

“procacciarsi”clienti, o

vvero matric

ole?

�Quali o

pportunità

vengono ris

ervate/destinate agli

studenti e

ccellenti?

2.Scegliere l’U

niversità

oggi:

criticitàe p

unti d

i riferimento

�D

.M. 2

70

del 2

00

4: rifo

rma d

ei titoli e razio

nalizzazio

ne d

ei costi

�lau

rea di I livello, lau

rea mag

istrale(a C

iclo U

nico

: 5 an

ni 3

00

C

FU, 6

ann

i 36

0 C

FU; 2

an

ni 1

20

CFU

). 2203

corsi, 8

0 aten

ei.

Magistra

le a Ciclo Unico

Magistra

le -biennale

D.M

270 -04

D.M.

509-99

2.Scegliere l’U

niversità

oggi:

criticitàe p

unti d

i riferimento

La Rifo

rma U

niversitaria p

arte da p

iùcon

statazion

i: �

èim

po

rtante rid

urre la p

ercentu

ale deg

li stud

enti

fuo

ri corso

e d

i stud

enti ch

e abb

and

on

ano

gli stu

di p

rima d

i con

segu

ire la lau

rea; �

l'Un

iversitàitalian

a deve ad

egu

arsi agli stan

dard

euro

pei;

�p

ur m

anten

end

o l'au

ton

omia d

ei sing

oli aten

ei, son

o n

ecessari criteri co

mu

ni

di q

uan

tificazion

e di lavoro

svolto

da ciascu

no

stu

den

te al fine d

i no

n o

stacolare g

li spo

stamen

titra

Un

iversità.

So

no elem

enti essen

ziali della rifo

rma sia il sistem

a detto d

el '3

+2

', con u

na lau

rea della d

urata n

orm

ale di 3

ann

i ed u

na

specialistica/m

agistrale co

nseg

uita d

op

o u

n u

lteriore bien

nio

,

sia il sistema d

ei crediti fo

rmativi (C

FU).

2.Scegliere l’U

niversità

oggi:

criticitàe p

unti d

i riferimento

Esisto

no

diverse aree d

isciplin

ari, tra cui:

Area g

iurid

ico, p

olitica eco

no

mica

Area d

ell'ing

egn

eria e dell'arch

itettura

Area u

man

istica A

rea scientifica

e scientifico

-tecno

log

ica A

rea san

itaria

All’in

terno

di o

gn

i area si trovan

o d

iversi corsi d

i stud

io d

i differen

ti classi d

i laurea

e facoltà:

ad esem

pio

, nell’A

rea Giuridico, politic

a economica

dell’U

niversità

di Pisa

trovia

mo

, tra gli altri:

�Banca, fin

anza e mercati fin

anziari, classe d

i lau

rea 17

-Facoltàdi

Economia

�Economia, amministrazione e diritto delle imprese

, classe 1

7 –

Fac.

Eco

no

mia

�Economia del territorio e dell'ambiente

, classe 2

8 -

Faco

ltàd

i E

con

om

ia �Diritto applicato

, classe 2

-G

iurisp

rud

enza

�Scienze politic

he e internazionali, cla

sse 15

-Fa

coltà

di S

cienze

po

litiche

�Servizio sociale

, classe 6

-Fa

coltà

di S

cienze p

olitich

e �Scienze per la pace

, classe 35

-In

terfaco

ltà

2. Scegliere l’U

niversità

oggi:

criticitàe p

unti d

i riferimento

�I co

rsi di stu

dio

dello

stesso livello, com

un

qu

e den

om

inati

dag

li Aten

ei, ma aven

ti gli stessi o

biettivi fo

rmativi q

ualifican

ti so

no

ragg

rup

pati in

classi

di ap

parten

enza.

�42

classi di lau

rea di p

rimo

livello

�94

classi di lau

rea mag

istrale �4

classi delle lau

ree delle p

rofessio

ni san

itarie�4

classi delle lau

ree mag

istrali delle p

rofessio

ni san

itarie�2 classi d

elle lauree in

scienze d

ella difesa e d

ella sicurezza

�2 classi d

elle lauree in

scienze d

ella difesa e d

ella sicurezza

Il Min

istero h

a defin

ito, a livello

nazion

ale:

3.Le Scuole d

’Eccellen

za:

perch

é, per ch

i

LA D

IDA

TT

ICA

�A

ttivitàd

idattica in

terna (co

rsi e semin

ari) per u

n to

tale di 6

CFU

�C

orsi d

i ling

ue stran

iere�

Tu

tor

�D

ocen

ti, Ricercato

ri a disp

osizio

ne p

er chiarim

enti

�A

iuto

da p

arte deg

li allievi più

anzian

i

I SE

RV

IZI

�V

itto e allo

gg

io g

ratuito

�S

ervizio lavan

deria

�C

on

tribu

to d

idattico

�Lab

orato

ri, Cen

tro d

i Calco

lo, Bib

lioteca, S

tanze ricreative,

Cam

era Oscu

ra�

Possib

ilitàd

i stud

io e visite all’estero

LA V

ITA

DI

OG

NI G

IOR

NO

�…

.

3.Le Scuole d

’Eccellen

za:

perch

é, per ch

i

�A

mm

ission

e per c

oncorso nazionale

altamen

te selettivo,

in cu

i il rapp

orto

tra il nu

mero

di p

artecipan

ti ed i p

osti

disp

on

ibili è

med

iamen

te 1/2

0.

�Il co

nco

rso p

revede d

iversi tipi d

i pro

ve, finalizzate n

on so

lo

a verificare le con

oscenze in

qu

el dato

amb

ito, m

a anch

e e so

prattu

tto le p

oten

zialità, le attitud

ini, g

li interessi e le

mo

tivazion

i rispetto

al settore d

i stud

i:�

Un

a preselezio

ne (ad

eccezion

e del S

ettore d

i Med

icina)

�D

ue p

rove scritte

�C

ollo

qu

io o

rale

3.Le Scuole d

’Eccellen

za:

perch

é, per ch

i

�Il co

ntratto

tra la Scuola S

uperio

re Sant’Anna e g

li Allievi O

rdinari:

OB

BLIG

HI D

IDA

TT

ICI ��� � ��� �

RIS

ULT

AT

I

�M

anten

ere un

a med

ia di alm

eno

27

/ 30

Essere “in

pa

ri”co

n g

li esami

�R

esoco

nto

perio

dico

delle attività

svolta nelle Faco

ltà�

Prove relative ai co

rsi intern

i segu

iti

�Lau

rea “in corso

”�

Dip

lom

a di Licen

za do

po

aver co

nseg

uito

la Laurea

(o la Lau

rea Sp

ecialistica)�

Co

ntatti co

n il m

on

do

del lavoro

Io l’h

o fatto perch

é………

4.La scelta u

niversitaria: v

ariabili critich

e. La valutazione di sé

Qualch

e aspetto

su cu

i riflettere:

�Una scelta per m

e, una scelta per il m

io futuro, o una scelta

per chi?

�LA CONOSCENZA E LA VALUTAZIONE DISE’:

�cosa devo arriv

are a conoscere e perchééé é?

�come avviene il p

rocesso di conoscenza di sééé é?

�C

om

e po

ssiam

o p

ervenire ad

un

a valu

tazion

e di n

oi stessi?

�Q

uali so

no

i con

testi da u

tilizzare per a

mp

liare la co

no

scenza d

i sé?�

Qu

ali son

o g

li elemen

ti che in

fluen

zano

la valutazio

ne d

i sé?

�GLI INTERESSI:

�come fa una persona a ad individuare i p

ropri in

teressi?

�i diversi in

teressi di una persona non hanno tutti lo

stesso peso

nel compiere una scelta im

portante. Cosa li d

istingue?

�come nascono e si sviluppano gli in

teressi professionali?

4.La scelta u

niversitaria: v

ariabili critich

e.

La valutazione di sé

�Cosa devo arriv

are a conoscere e perchééé é

le mie ris

orse personali:

�il co

ncetto

di “riso

rsa”co

ntien

e in sé

un

sign

ificato d

i valore: m

ezzo o

cap

acitàp

oten

zialmen

te disp

on

ibile. N

ell’agg

ettivo ch

e acco

mp

agn

a qu

esto co

ncetto

, “p

erson

ali”, èracch

iuso

il senso

dell’in

divid

ualità

: perso

na

li intese co

me

tipich

e, caratteristich

e, aven

ti dig

nità

e valo

re in sé . N

on

ci po

sson

o essere

du

nq

ue riso

rse perso

na

li mig

liori o

peg

gio

ri di altre in

senso

assolu

to,

valuta

bile in

man

iera stand

ardizzata e d

efinitiva

. Ci p

osso

no

invece essere:

�riso

rse perso

nali p

er le qu

ali u

n in

divid

uo

“sta ben

e”o

viceversa “soffre”

in

determ

inati co

ntesti e situ

azion

i, �

risorse p

erson

ali che si p

oten

ziano

o viceversa si in

ibisco

no

ind

etermin

ati co

ntesti e situ

azio

ni, g

eneran

do

du

nq

ue b

enessere o m

alessere nell’in

divid

uo

.

competenze, attitu

dini:

�le attitu

din

i son

o le in

clinazio

ni n

atura

li per d

etermin

ate attivitàsia fisich

e che

men

tali. Essere in

grad

o d

i mettere o

pp

ortu

na

men

te in g

ioco

le pro

prie en

ergie

ind

ividu

ali p

ermette d

i ragg

iun

gere d

ei risultati ch

e con

dizio

neran

no

ad es. i

no

stri livelli di so

dd

isfazion

e.�

Le com

peten

ze po

sson

o (m

a n

on

necessariam

ente!) form

arsi a pa

rtire dalle

attitud

ini, g

razie ad u

na serie d

i elemen

ti esperien

ziali e mo

tivazion

ali

4.La scelta u

niversitaria: v

ariabili critich

e.

La valutazione di sé

�Cosa devo arriv

are a conoscere e perché

�stile

cognitiv

o, p

erché

nel m

om

ento

in cu

i com

pia

mo

un

a scelta, la

mo

dalità

tipica

-in

termin

i di an

alisi, elabo

razio

ne, so

luzio

ne –

con

cui

affron

tiam

o u

n p

rob

lema

divien

e un

elemen

to fo

nd

am

enta

le

�stile

attrib

uzionale

, èla m

od

alitàtip

ica d

el sog

getto

di p

ercepire

la causa d

ei pro

pri atti o

deg

li eventi ch

e gli cap

itano

. Per qu

esto

mo

tivo è

un

elemen

to d

a con

oscere p

er capire il p

rocesso

di scelta

, ad

es. se siete d

elle perso

ne ch

e in p

resenza d

i successi li asso

ciate alle vo

stre abilità

assu

merete p

iùfacilm

ente la resp

on

sabilità

delle vo

stre p

restazion

i futu

re org

anizzan

do

vi corretta

men

te e ado

ttand

o strateg

ie ad

egu

ate

�atteggiamenti, p

erché

l’attegg

iam

ento

-o

ssia l’elabo

razio

ne

ind

ividu

ale d

elle esperien

ze–

pu

r essend

o p

revalentem

ente in

con

scio,

esercita un

a forte in

fluen

za sulle n

ostre o

pin

ion

i e decisio

ni. A

d

esemp

io se il m

io atteg

gia

men

to d

i ba

se èd

i disin

teresse, mi

com

po

rterò in

mo

do

ind

ifferente, ap

atico q

uan

do

affron

to le situ

azion

i

4.La scelta u

niversitaria: v

ariabili critich

e.

La valutazione di sé

�Cosa devo arriv

are a conoscere e perché

�ambizioni, p

erché

rigu

ard

an

o la scelta d

elle mete

che il so

gg

etto si

pro

po

ne p

er realizzare nel fu

turo

qu

alcosa d

i sign

ificativo

�motivazioni, in

qu

esto ca

so il p

erché

èn

ella stessa defin

izion

e del

termin

e: la mo

tivazion

e èciò

che im

prim

e al co

mp

orta

men

to u

na

spin

ta, caratterizzata d

a un

’inten

sitàe d

a un

a direzio

ne ch

e con

du

ce al

ragg

iun

gim

ento

di u

na m

eta

�bisogni, so

no

espressio

ne d

ella man

can

za di q

ualco

sach

e spin

ge il

sog

getto

ad

agire p

er far cessare la sensazio

ne d

i ma

ncan

za. C

on

oscere i p

rop

ri biso

gn

i o p

iùin

pa

rticola

re specificare il valo

re attrib

uito

a ciascu

n b

isog

no

diven

ta imp

orta

nte p

er pren

dere u

na

decisio

ne

�valori, so

no

dei p

rincip

i ideali, p

er i qu

ali ci si sen

te imp

egn

ati e da

cui d

eriviam

o n

orm

e per g

iud

icareatti e fin

alitàsia in

divid

uali ch

e so

ciali. I valo

ri son

o q

uin

di co

rrelati agli o

biettivi ch

e ciascu

no

si p

rop

on

e di rag

giu

ng

ere e decisivi n

elle scelte

�interessi, p

erché

han

no

un

ruo

lo im

po

rtan

te, an

che se n

on

esclu

sivo, n

el defin

ire il peso

specifico

di ciò

che caratterizza

un

'alternativa d

i scelta, o

vvero rap

presen

tan

o l'asp

etto p

iùsq

uisita

men

te sog

gettivo

del p

rocesso

decisio

nale

4.La scelta u

niversitaria: v

ariabili critich

e.

La valutazione di sé

GLI INTERESSI

�I diversi in

teressi di una persona non hanno tutti lo

stesso

peso nel compiere una scelta im

portante. Cosa li d

istingue?

�La c

oerenza

e la consistenza

all’intern

o d

i un

sistema in

tegrato

valo

ri-interessi b

isog

ni;

�La stab

ilità, a

lcun

i interessi so

no

piùduraturi

(con

sistenti, co

erenti) e

pervasivi

di altri.

�Come nascono e si sviluppano gli in

teressi professionali?

�Fatto

ri di tip

o affettivo

e cog

nitivo

�Fatto

ri di tip

o so

ciale, cultu

rale, econ

om

ico, è

imp

ortan

te il ruo

lo

svolto

da

i contesti d

i riferim

ento

delle p

erson

e: vivere in u

n

determ

inato

am

bito

socio

-econ

om

ico co

nd

izion

a le con

oscen

ze delle

perso

ne e la relativa attrib

uzio

ne d

i sign

ificato

(e qu

ind

i di d

iversi livelli d

i interesse)

�Le co

se in cu

i “credo

”, i valori

�Le co

se di cu

i ho

bisogno

�La valu

tazion

e dei ris

ultati

otten

uti d

ai com

po

rtam

enti ad

ottati n

ella realizzazio

ne d

ei pro

pri in

teressi. Ta

le valu

tazio

ne, p

ositiva o

neg

ativa,

rinfo

rza o in

deb

olisce, in

fatti, gli in

teressi verso d

iversi fattori.

4.La scelta u

niversitaria: v

ariabili critich

e.

La scelta

�Fo

nd

amen

talmen

te la scelta èu

n p

rocesso

di problem

solvin

gch

e cu

lmin

a nella p

resa di d

ecision

e: attenzio

ne a n

on

confo

nd

ere la S

CE

LTA

con la D

EC

ISIO

NE

:

�“sono un indeciso

cronico”

�farò

fatica a sceg

liere il co

rso d

i stud

i a cui iscriverm

i

�“sono un decisio

nista n

ato”

�n

on

avrò alcu

n p

rob

lema a

scegliere il co

rso d

i stud

i a cui

iscrivermi

�“in

deciso

cron

ico”: sp

esso tiene p

resenti

trop

pi asp

etti contem

po

raneam

ente (ap

ertura

men

tale elevata, op

pu

re difficoltà

nel

restring

ere la prosp

ettiva e focalizzarsi su

l p

rob

lema)

Oppure

ha sem

pre b

isog

no

di co

nfro

ntarsi/verificarsi co

n

gli altri (in

sicurezza, scarsa fid

ucia in

séin

term

ini g

enerali o

nello sp

ecifico d

elle abilità

decisio

nali)

�“d

ecision

ista nato

”: spesso

ha u

na

pro

spettiva ristretta ch

e in alcu

ni casi aiu

ta a fo

calizzare il prob

lema e ad

ind

ividu

are la so

luzio

ne, in

altri pu

ò ad

dirittu

ra no

n ren

derla

eviden

te (fissitàfu

nzio

nale)

Oppure

decid

e rapid

amen

te e senza to

rnare su

lle p

rop

rie decisio

ni, p

ur d

i tog

liersi il peso d

ella d

ecision

e (le situazio

ni am

big

ue, n

on

“decise”,

gen

erano

ansia,)

In realtà, en

trambe le

situazio

ni posso

no portare

a risultati -

in term

ini di

scelta del co

rso di stu

di -

in contrasto

con le

aspettative

4.La scelta u

niversitaria: v

ariabili critich

e.

La scelta

Èevid

ente ch

e il pro

blem

a della scelta n

on

rigu

arda so

lo la cap

acitàd

i pren

dere d

ecision

i, ma alm

eno

altri du

e aspetti:

1.

com

e viene stru

tturato

il pro

blem

a da riso

lvere (con

qu

ante

alternative, p

iùo

men

o o

rgan

izzate e struttu

rate, ind

ividu

an

do

dei

criteri o d

ei meto

di d

i com

pa

razion

e e valuta

zion

e delle altern

ative, …

.)2

.co

me vien

e vissuta

la scelta dal p

un

to d

i vista emo

tivo e co

gn

itivo

(che im

mag

ine h

o d

i me e ch

e imm

agin

e mi restitu

isce la mia scelta

, co

me vivo

l’errore, l’in

certezza, il rischio

,….)

Accan

to a q

ueste variab

ilice n

e son

o altre d

i natu

ra relazion

ale e so

ciale, che in

qu

alche m

od

o in

terveng

on

o (in

terferiscon

o) su

lle du

e d

imen

sion

i prin

cipali:

�le asp

ettatived

egli A

LTR

I�

il ba

ckgro

un

dd

i pro

venien

za e d

i riferimen

to (d

etermin

a spesso

il sistem

a biso

gn

i/valo

ri/interessi ch

e po

i defin

isce il peso

specifico

, l’asp

etto so

gg

ettivo d

ella valutazio

ne d

i altern

ative all’intern

o d

i un

p

rocesso

di scelta).

La scelta èd

un

qu

e con

temp

oran

eamen

te un

pro

cesso d

i PROBLEM SOLVING

e di PROBLEM SETTING

.

4.La scelta u

niversitaria: v

ariabili critich

e.

La scelta

�P

rincip

ali ERRORI

nella scelta

�A

livello d

i pro

blem

setting

: il pu

nto

di p

artenza è

fon

dam

entale, lad

do

ve ci son

o p

erson

e che si fo

calizzano

su

bito

su u

na so

la alternativa (o

po

co p

iùd

i un

a), altre che

no

n h

ann

o asso

lutam

ente id

ea o h

ann

o mo

ltissime altern

ative an

che tra loro

eterog

enee.

Sarà

necessario

in o

gn

i caso:

�co

no

scere adeg

uatam

ente le altern

ative�

po

terle con

fron

tare.

4.La scelta u

niversitaria: v

ariabili critich

e.

La scelta

�P

rincip

ali ERRORI

nella scelta

�R

igu

ardo

al prim

o asp

etto, va ten

uto

con

to il p

rob

lema d

ella ricerca d

elle info

rmazio

ni in

un

mo

nd

o ch

e èsem

pre p

iùricco

e a vo

lte rido

nd

ante d

i info

rmazio

ni, ren

den

do

in certi casi

difficile d

isting

uere tra “

info

rmazio

ne e ru

more d

i fon

do

”, tra “n

otizia e p

ropag

and

a”an

che in

camp

o u

niversitario.

L’accortezza in

qu

esto caso

deve essere q

uella d

i ricercare in

form

azioni attu

ali, po

ssibilm

ente d

a fon

ti sup

er pa

rtes. R

igu

ardo

ai sign

ificati derivati d

alle inform

azion

i, attenzio

ne a

no

n cascare n

el tranello

delle e

ursitic

he

! che p

orta p

oi a

ragio

nare in

termin

i di stereo

tipi p

rofessio

nali.

�Per ren

dere co

nfron

tabili le altern

ativeè

necessario

gu

ardarle

attraverso la m

edesim

a lente, p

esarle con

la stessa bilan

cia: atten

zion

e alle pseu

do

-alternative

(es. mi p

iacerebb

e un

a faco

ltàu

man

istica MA

lettere no

perch

ép

oi n

on

c’èlavo

ro se

no

n l’in

segn

amen

to; scien

ze po

litiche in

vece po

trebb

e and

are m

eglio

, con

siderate le statistich

e sull’o

ccup

abilità

dei

laureati…

.) .

conoscereconfrontare

Le eu

ristiche

son

o q

uelle “sco

rciatoie di p

ensiero

”ch

e con

sento

no d

a un

lato d

i in

terpretare rap

idam

ente la realtà

com

plessa in

cui ci si tro

va co

invo

lti, dall’altro

di p

rend

ere un

a po

sizion

e perso

nale risp

etto a

gli

aspetti salien

ti di tale realtà. A

d esem

pio

�L’eu

risticad

ella rapp

resentatività:

scelgo

di iscriverm

i ad

ing

egn

eria, p

erché

mi sem

bra ch

e il mio

mo

do

di fa

re sia p

articola

rmen

te in lin

ea con

qu

ello d

el “classico

ing

egn

ere”.(sulla b

ase d

i una ra

ppresen

tazione stereo

tipica, interp

reto i m

iei interessi e

faccio una scelta in

relazione a tale ra

ppresen

tazione).

�L’eu

risticad

ella disp

on

ibilità:

riteng

o ch

e con

segu

ire un

certo tip

o d

i laurea (es. in

med

icina)

sia un

a scelta azzeccata p

er assicurarm

i un

bu

on

futu

ro in

termin

i econ

om

ici. Ho

qu

esta co

nvin

zion

e perch

é-

se ci pen

so -

mi ven

go

no

in m

ente ta

nti ca

si di m

edici

che co

no

sco ch

e no

n h

an

no

avu

to p

rob

lemi n

el trovarsi u

n b

uo

n p

osto

di

lavoro

do

po

la laurea

.(sulla b

ase d

i quanto facilm

ente e rap

idamente m

i vengono in mente d

egli

esempi di una data situ

azione, stim

o la freq

uenza e la p

robabilità

di

verificarsi d

i quest’u

ltima).

4.La scelta u

niversitaria: v

ariabili critich

e.

La scelta

�Il p

rimo

mom

ento

della scelta p

du

nq

ue riferirsi alla p

riorità

di

�sfoltire le altern

ative a disposizio

ne per lavo

rare su un numero

accettabile

�mettere in

discu

ssione, a

l fine di verificarla

, una scelta g

iàdefin

ita e defin

itiva (ovviam

ente q

ualora ce n

e sia il tempo, l’in

teresse e la necessità

di farlo).

�In

divid

uate u

n n

um

ero ad

egu

ato d

i alternative d

a confron

tare èn

ecessario sfo

rzarsi di valu

tarle in m

aniera eq

ua ed

equ

ilibrata

(tavola mu

ltiattribu

tivae elem

enti d

a tenere in

con

siderazio

ne).

�Il “p

eso sp

ecifico”

viene d

ato in

gen

ere dag

li aspetti p

iùp

rettamen

te mo

tivazion

ali e valoriali:

MO

TIV

AZ

ION

un

argo

men

to valid

op

er spin

germ

i a fare qu

alcosa:

La mo

tivazione d

ipen

de d

al sistema in

teressi/valori/biso

gn

i.

-so

gg

ettivamen

te-

a livello perso

nale

-m

otivazio

ne in

trinseca

-o

gg

ettivamen

te-

a livello materiale

-m

otivazio

ne estrin

seca

Per fare un paragone equilibrato, bisogna che le alternative siano valutate rispetto agli stessi parametri

e spesso pro e contro non sono sufficienti (non mi dicono ad esem

pio in che misura l’alternativa in

questione si caratterizza per quell’aspetto).

In alcuni casi avrò usato criteri di confronto oggettivi, in altri soggettivi: che peso devono avere entram

bi? Un esem

pio:IL M

IO OBIETTIVO

: IL M

IO OBIETTIVO

: fare la critica dfare la critica d’ ’arte

arte � �mi interessa l’arte com

e forma di com

unicazione socialeLE ALTER

NATIVE:

LE ALTERNATIVE: STU

DIARE lettere con laurea specialistica in storia dell’arte VS

scienze della comunicazione

CONTRO

PRO

�esam

i “pesanti”e “dello

stesso tipo”�sono portata per le

lettere

�facoltà

molto affollata

�èvicina a dove abito

�pochi sbocchi

professionali (…cam

biassi idea …

)

�ampia preparazione

culturale

Lette

re (l. s

pec. in

storia

dell'a

rte)

CONTRO

PRO

�lontano da casa

�n°di studenti contenuto

�corso nuovo: quanto

saràspendibile?

�prospettiva interessante,

in linea con il mio obiettivo

�test di am

missione

�corso nuovo/innovativo

Scienze della

comunicazione

�Tradizionale / m

eno innovativo

�accesso libero

(no test di ingresso) COSA M

ANCA?

�materie anche non

letterarie: ce la farò?�esam

i multi e

interdisciplinari

COSA M

ANCA?

4.La scelta u

niversitaria: v

ariabili critich

e.La scelta: quando non èsolo questio

ne di pro e contro!

1111

TOTALE

12

TRADIZIO

NE

(storia della Facoltà)

12

ATTITUDINE

12

VICINANZA

11

BUONI SBO

CCHI

21

COERENZA con O

BIETTIVI

12

SPECIFICITÀdegli ESAM

I

21

NO AFFO

LLAMENTO

20

ACCESSO LIM

ITATO

CARATTERISTIC

HE

Valutazio

ne

ponderata

Quanto c’è

Valutazio

ne

ponderata

Quanto c’è

Quanto è

importa

nte

Scienze della

comunicazione

Lette

re (la

urea spec. in

storia

dell'a

rte)

4.

La scelta un

iversitaria: variabili critich

e.La ta

vola

La tavo

la mu

ltiattribu

tivam

ultiattrib

utiva

Il numero n

di alternative da valutare definisce la “scala di valutazione”, dove n indica la presenza m

assima dell’attributo, 0 l’assenza dello stesso

55 5511

45 4511

TOTALE

21

42

TRADIZIO

NE

(storia della Facoltà)2 2

71

142

ATTITUDINE

7 71

12

2VICIN

ANZA

1 13

13

1BUONI SBO

CCHI

3 316

28

1COERENZA con O

BIETTIVI8 8

41

82

SPECIFICITÀdegli ESAM

I4 4

122

61

NO AFFO

LLAMENTO

6 610

20

0ACCESSO

LIMITATO

5 5

CARATTERISTIC

HE

Valutazio

ne

ponderata

Quanto c’è

Valutazio

ne

ponderata

Quanto c’è

Quanto è

importa

nte

Scienze della

comunicazione

Lette

re (la

urea spec. in

storia

dell'a

rte)

4.

La scelta un

iversitaria: variabili critich

e.La ta

vola

La tavo

la mu

ltiattribu

tivam

ultiattrib

utiva

Il numero c

di caratteristiche valutate va ordinato per priorità, laddove la più

importante avrà

valore c, mentre la m

eno importante avrà

valore1

Qualch

e suggerim

ento sugli asp

etti da ten

ere

presen

ti, per id

entificare le caratteristich

e in esam

e

�d

urata d

el corso

di stu

di (ch

e investim

ento

èn

ecessario fare p

erché

il tito

lo sia sp

end

ibile?)

�n

um

ero d

i esam

i (varia

bile)/n

um

ero d

ei crediti (fisso

)�

nu

mero

pro

gra

mm

ato�

“affolla

men

to”

�o

bb

ligo

di freq

uen

za�

vicina

nza d

ella sed

e rispetto

al pro

prio

do

micilio

�d

ifficoltà

(perfo

rman

ce un

iversitarie a livello d

i nu

mero

e voto

med

io

di esa

mi, p

rop

orzio

ne d

i laureati risp

etto a

gli iscritti, co

n ch

e voto

m

edio

si laurean

o)

�co

sti (tasse, m

ateriali d

idattici)

�p

restigio

del tito

lo�

sbo

cchi p

rofessio

na

li�

prestig

io d

ella facoltà

�p

assag

gio

scuo

la sup

eriore/u

niversità

�m

od

alitàd

i inseg

na

men

to/ap

pren

dim

ento

Qualch

e indirizzo

per tro

vare in

dicazio

ni utili

�http://offf.m

iur.it/

sito d

el MIU

R, con

l’intera o

fferta form

ativa u

niversitaria

�http://www.almalaurea.it/

sito g

estito d

a un

con

sorzio

di

Un

iversità, con

il sosteg

no

del M

IUR

, rigu

arda le tem

atiche d

egli

stud

i un

iversitari, dell’o

ccup

azion

e, della co

nd

izion

e gio

vanile

�www.jobtel.it

(ban

ca da

ti Excelsio

r http://excelsior.unioncamere.net/

) sito d

i Un

ioncam

ere con

il so

stegn

o d

el Min

istero d

el Lavoro

e delle Po

litiche S

ociali (ved

i i d

ossier o

i chilie-b

oo

k)

�S

iti delle u

niversità

www.uni....it

�La S

cuola S

up

eriore S

ant’A

nn

a www.sssup.it

�La S

cuola S

up

eriore N

orm

ale www.sns.it