Congresso Nazionale SIGG · P. Pace (Ancona) Sistemi di classificazione in riabilitazione M. Bejor...

128
1 Benvenuti al 50° Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria! 50 occasioni di dibattito, di cultura, di progresso che oggi sentiamo l’impegno di migliorare per costruire ulteriori momenti di avanza- mento delle conoscenze e della pratica clinica. Il programma si presenta variegato e ricco: mi auguro sia rispetto - so delle varie anime della SIGG, che si ritrovano unitariamente nella cura intelligente e generosa delle persone più deboli. Il programma affronta aspetti diversi della clinica geriatrica e del - l’organizzazione dei servizi, nonché problematiche legate al metodo e quindi ad una definizione sempre più precisa delle premesse culturali del nostro lavoro. Possiamo guardare con orgoglio ai contenuti congressuali, che rispecchiano l’alto livello qualitativo della geriatria italiana; orgoglio che ci permette di difendere le nostre idee nei diversi ambiti di lavo - ro, anche quando molti vorrebbero toglierci spazi e ruoli. Abbiamo l’or - goglio di praticare una medicina moderna ed avanzata in risposta ai bisogni delle persone più fragili. L’augurio più caloroso a tutte le colleghe e i colleghi perché la par - tecipazione al Congresso offra motivi di soddisfazione intellettuale e di serena coscienza delle nostre capacità e dei nostri doveri. Marco Trabucchi

Transcript of Congresso Nazionale SIGG · P. Pace (Ancona) Sistemi di classificazione in riabilitazione M. Bejor...

1

Benvenuti al 50° Congresso Nazionale della Società Italiana diGerontologia e Geriatria!

50 occasioni di dibattito, di cultura, di progresso che oggi sentiamol’impegno di migliorare per costruire ulteriori momenti di avanza-mento delle conoscenze e della pratica clinica.

Il programma si presenta variegato e ricco: mi auguro sia rispetto -so delle varie anime della SIGG, che si ritrovano unitariamente nellacura intelligente e generosa delle persone più deboli.

Il programma affronta aspetti diversi della clinica geriatrica e del -l’organizzazione dei servizi, nonché problematiche legate al metodo equindi ad una definizione sempre più precisa delle premesse culturalidel nostro lavoro.

Possiamo guardare con orgoglio ai contenuti congressuali, cherispecchiano l’alto livello qualitativo della geriatria italiana; orgoglioche ci permette di difendere le nostre idee nei diversi ambiti di lavo -ro, anche quando molti vorrebbero toglierci spazi e ruoli. Abbiamo l’or -goglio di praticare una medicina moderna ed avanzata in risposta aibisogni delle persone più fragili.

L’augurio più caloroso a tutte le colleghe e i colleghi perché la par -tecipazione al Congresso offra motivi di soddisfazione intellettuale e diserena coscienza delle nostre capacità e dei nostri doveri.

Marco Trabucchi

2

3

Congresso Nazionale SIGGLa geriatria italiana:50 anni alla ricerca del nuovo

Firenze, 9-13 novembre 2005Palazzo dei Congressi

4

I Congressisti, presentando il badge, potranno ritirare presso l’Ufficio Postale, alle-stito nella hall del Palazzo dei Congressi, la cartolina del 50°Congresso con l’annul-lo postale straordinario predisposto per l’occasione.

Nei Passi Perduti è possibile visitare la mostra fotografica “Gli anziani senzaamore muoiono. Immagini e grandi scatti” - A cura della Comunità di S. EgidioUna società che è a misura di anziani è una società a misura di tutti.E’ la convinzione profonda che ha animato e anima l’impegno ormai più che tren-tennale della Comunità di Sant’Egidio a fianco degli anziani.Proprio per promuovere una riflessione sull’immagine dell’anziano, la Comunità diSant’Egidio ha organizzato un Concorso - Mostra Fotografica per cercare di raccon-tare e far raccontare per immagini gli anziani come raramente vengono raccontati. La Mostra, “ Gli Anziani, senza amore, muoiono. Immagini e grandi scatti” , divisain tre sezioni: BIANCO/NERO, COLORE e GRANDI SCATTI, ha visto la partecipazio-ne di oltre 100 fotografi, professionisti e non, provenienti da ogni parte d’Italia e daaltri Paesi del mondo.Oltre 300 sono le opere esposte.

Il disegno del segnalibro inserito nel programma è del Maestro Ernesto Cattonivincitore del 1° Premio per la migliore vignetta a tema geriatrico.

5

INDICE

50° Congresso Nazionale“La geriatria italiana: 50 anni alla ricerca del nuovo” Pag. 7

6° Corso Multiprofessionale di Nursing“L’infermiere in geriatria: un ruolo centrale nella continuitàassistenziale” “ 31

4° Corso di Riabilitazione Cognitiva“Plasticità neuronale, prevenzione, e riabilitazione cognitivanelle patologie neurodegenerative” “ 39

1° Corso per Psicologi“La psicologia e lo psicologo di fronte ai grandi temi della vita “ 43

Simposi monotematici e comunicazioni a tema libero “ 49

Poster con discussione “ 69

Informazioni “ 94

Ringraziamenti “ 97

Indice relatori e moderatori “ 99

Indice autori dei Simposi monotematici e poster “ 124

6

7

50° CONGRESSO NAZIONALE SIGGMercoledì 9 Novembre 2005

EVENTI PRE-INAUGURALI - ore 14.00-17.00

PALAZZO DEI CONGRESSI - Auditorium “RIABILITAZIONE GERIATRICA” Moderatori: B. Bernardini (Genova) - N. Ferrara (Napoli)

PresentazioneN. Ferrara (Napoli)

La Riabilitazione GeriatricaP. Pace (Ancona)

Sistemi di classificazione in riabilitazioneM. Bejor (Pavia)

Valutazione delle performance in riabilitazione geriatricaB. Bernardini (Genova)

L’intensività in riabilitazioneG. Bellelli (Cremona)

La gestione delle patologie incidenti in riabilitazioneS. Franzoni (Palazzolo s/Oglio)

Attività fisica adattata F. Benvenuti (Firenze)

Il ruolo del fisioterapista nel progetto e nel programma riabilitativoL. A. Rinaldi (Firenze)

Il ruolo degli specialisti nelle cure domiciliariC. Mandalis (Livorno)

Conclusioni: M. Pagani (Cremona)

50° CONGRESSO NAZIONALE SIGGMercoledì 9 Novembre 2005

8

PALAZZO DEI CONGRESSI – Sala Verde“I SERVIZI PER GLI ANZIANI FRA SOCIALE E SANITARIO: ESPERIENZE ACONFRONTO”Moderatori: R. Bernabei (Roma) - E. Buiatti (Firenze)

La prevenzione della disabilitàL. Ferrucci (Baltimora)

La cura delle patologie acute e potenzialmente invalidanti: rilevanza epidemiologicae risorse economicheF. Di Stanislao (Ancona)

La continuità ospedale-territorioN. Di Lallo (Roma)

Esperienza dell’ospedalizzazione domiciliare di TorinoM. Molaschi (Torino)

Modelli di assistenza post-acuta domiciliari ed ospedalieri: confronto di costi ed effi-caciaL. Roti (Firenze)

Confronto fra approcci sociali e sanitari a livello nazionaleL. Pellegrini (Roma)

Discussant: E. Brizioli (Ancona) - P. Cavagnaro (Chiavari)

9

50° CONGRESSO NAZIONALE SIGGMercoledì 9 Novembre 2005

PALAZZO DEI CONGRESSI - Sala Onice“ODONTOIATRIA GERIATRICA”Moderatori: F. Anzivino (Ferrara) - G. Calura (Ferrara)

I - LA SALUTE ORALE NELL’ANZIANO: EPIDEMIOLOGIA, INTERVENTI PREVENTIVIE ASSISTENZA

Salute orale nell’anziano: aspetti epidemiologici ed interventi di salute pubblicaL. Strohmenger (Milano)

Esperienza del Programma di Odontoiatria sociale per gli anziani (Ministero della Salute-Regione Lazio) D. Di Lallo (Roma)

Oral care nella Unità Geriatrica per Acuti: risultati di un progetto di formazione sulcampoM.L. Lunardelli (Parma) - S. Pizzi (Parma)

I percorsi di cura odontoiatrica nella rete dei servizi per la cronicitàM. Simoncini (Torino)

II - GLI ORIZZONTI DELL’INTERVENTISTICA E DEI MATERIALITerapia chirurgica e protesica nel paziente anziano con differenti problematichesistemicheM. Baldoni (Milano)

Tecnologie morfo-funzionali innovative per la valutazione dei materiali compositiodontoiatriciG. Biagini - M. Mattioli (Ancona)

Discussant: M. Ragonesi (Genova) - G. Toigo (Trieste)

10

PALAZZO DEGLI AFFARI - Sala Raffaello“GERIATRIA E MEDICINA LEGALE”Moderatori: M. Neri (Modena) - G. Noro (Trento)

L’incapacità giuridica dell’anziano tra misure custodialistiche (interdizione ed inabili-tazione) e misure di sostegno della libertà personale (l’amministrazione di soste-gno):

- la prospettiva antropologica: G. Gelmuzzi (Corsico)- la prospettiva medico-legale: S. Luberto (Modena)

La cartella clinica integrata in ambito geriatrico: un mezzo per rilevare la qualità del-l’assistenzaD. Rodriguez (Padova)

Le problematiche etiche, deontologiche e giuridiche connesse alle misure di restri-zione della libertà personale in ambito geriatricoG.A. Norelli (Firenze)

Il consenso informato in ambito geriatrico: un’utopia?F. Cembrani (Trento)

Le responsabilità medico-giuridiche dei professionisti sanitari delle RSAD. Cafini (Bergamo)

50° CONGRESSO NAZIONALE SIGGMercoledì 9 Novembre 2005

11

50° CONGRESSO NAZIONALE SIGGMercoledì 9 Novembre 2005

PALAZZO DEGLI AFFARI - Sala Michelangelo“TECNOLOGIA E DOMOTICA”Moderatori: G. Bellelli (Cremona) - F. Rengo (Napoli)

I - TECNOLOGIA E INFORMATICAInformatica e servizi informatizzati: nuovi scenari per l’assistenza all’anzianoG. Bellelli (Cremona)

La cartella clinica ospedaliera informatizzata: contenuti geriatrici M. Foroni (Modena)

La cartella clinica informatizzata: dall’ospedale al territorioP. Ghedini (Modena)

La cartella clinica informatizzata della SIGGA. Sgadari (Roma)

Prescrizione informatizzata: soluzioni tecnologiche in geriatriaG. Ruscitti (Venezia)

II - DOMOTICA E ROBOTICAGli incidenti domestici degli anziani: tra miti e datiM. Colombo (Abbiategrasso)

Evoluzione della domotica in ItaliaP. Dario (Pisa)

Invecchiare a casa propria: soluzioni tecnologiche e domotiche per la terza etàA. D’Innocenzo (Roma)

Soluzioni tecnologiche per persone con disorientamentoA. Morini (Roma)

Modelli innovativi per la gestione dei servizi socio-sanitari rivolti agli anziani N. Pappone (Napoli)

Conclusioni: F. Rengo (Napoli)

12

13

CERIMONIA INAUGURALE - ore 17.00

Ore 17.00AUDITORIUM

G.F. GensiniPreside della Facoltà Medica di Firenze

G. LicataPresidente Eletto della Società Italiana di Medicina Interna

G. Masotti Presidente European Union Geriatric Medicine Society

F. RengoPresidente della Fondazione Italiana per la Ricerca sull’Invecchiamento

S.M. ZuccaroPresidente della Società Italiana Geriatri Ospedalieri

Consegna degli attestati ai Soci Onorari SIGG:

Ezio Giacobini (Institutions Universitaires de Gériatrie de Genève)

Anette Hylen Ranhoff (Presidente Norwegian Gerontological Society)

Cornel Christian Sieber (Presidente Eletto German Society of Gerontology and Geriatrics)

M. Trabucchi Apertura del Congresso

Ore 18.30Lettura presentata da F.M. Antonini (Firenze)Dalla dinamica storica dell’idea di vecchiaia ai cinquant’anni di storia con-gressuale della SIGGG. Cosmacini (Milano)

Ore 19.30Lettura presentata da M. Trabucchi (Brescia)“Io e l’anziano fragile”U. Senin (Perugia)

Cocktail inaugurale

50° CONGRESSO NAZIONALE SIGGMercoledì 9 Novembre 2005

14

Ore 8.30-9.00 Lettura“L’ANEMIA NELL’ANZIANO” L. Ferrucci (Baltimora)Presiede: D. Cucinotta (Bologna)

Ore 9.00-11.00 Simposio“L’ENDOTELIO DELL’ANZIANO: 7 KM «IN SALITA»”Moderatori: O. Bosello (Verona) - G. Masotti (Firenze)

Ruolo dell’ossido nitrico nell’aterogenesi e nel rimodellamento vascolareG. Ambrosio (Perugia)

La disfunzione endoteliale e le sue implicazioni cliniche nella progressione delle malat-tie cardiova s c o l a r iF. Perticone (Catanzaro)

Dall’ipertensione allo scompenso cardiaco attraverso la disfunzione diastolica: il per-corso “preferito dal paziente anziano”R. Pini (Firenze)

Lo scompenso cardiaco nel paziente anziano: dai trial clinici alla pratica clinica ilpasso è più breveL. Tavazzi (Pavia)

Ore 11.00-11.30 Lettura“L’INSUFFICIENZA RESPIRATORIA NELL’ANZIANO”R. Antonelli Incalzi (Roma)Presiede: V. Grassi (Brescia)

Ore 11.30-13.00 Simposio“L’APPROCCIO CLINICO-TERAPEUTICO ALL’ANZIANO FRAGILE: TEMA CEN-TRALE PER LA GERIATRIA O PER LA MEDICINA INTERNA?”Moderatori: P.U. Carbonin (Roma) - A. Cester (Dolo)

Applicabilità delle linee guida della cardiopatia ischemica nell’anziano fragileN. Marchionni (Firenze)

L’atipia di presentazione delle patologie internistiche nel dementeG. Paolisso (Napoli)

Anziano fragile e scompenso cardiaco: target ideale per la valutazione multidimen-sionale geriatricaG. Zuccalà (Roma)

Il trattamento farmacologico della cardiopatia nell’anziano fragile: la pratica clinicaalla luce dei trial clinici D. Leosco (Napoli)

50° CONGRESSO NAZIONALE SIGGGiovedì 10 Novembre 2005

15

SIMPOSI MONOTEMATICIOre 11.30-13.00 - Palazzo dei Congressi: Sala Onice

“OSTEOPOROSI” - Pag. 52Moderatori: S. Cabodi (Torino) - A. Ferrari (Reggio Emilia)

Ore 11.30-13.00 - Palazzo dei Congressi: Sala Verde“RIABILITAZIONE GERIATRICA” - Pag. 53Moderatori: G. Guizzardi (Pescara) - P. Olivo (Udine)

Ore 11.30-13.00 - Palazzo degli Affari: Sala Raffaello“NEUROGERIATRIA” - Pag. 54M o d e r a t o r i: O. Catte (Cagliari) - M. Malaguarnera(Catania)

Ore 13.00-14.30 - Palazzo degli Affari - Lunch Session“IL MODELLO PADOVANO DI ASSISTENZA CONTINUATIVA ALL’AN-ZIANO”Moderatori: A. Cestrone - G. Crepaldi Intervengono:S. Maggi - D. Donato - C. Destro

Ore 14.30-16.30 Simposio“NUTRIZIONE ARTIFICIALE NELL’ANZIANO OSPEDALIZZATO”Moderatori: A.Vannucci (Firenze) - S. Volpato (Ferrara)

IntroduzioneG. Toigo (Trieste)

La farmaconutrizioneG. Biolo (Trieste)

La nutrizione parenterale: indicazioni e modalità di somministrazioneF. Bozzetti (Milano)

Nutrizione clinica nell’anziano con sindrome metabolica M. Zamboni (Verona)

La nutrizione enterale nell’anziano M. Braga (Milano)

Problemi emergenti in nutrizione enterale: la disfagiaM.A. Fusco (Roma)

50° CONGRESSO NAZIONALE SIGGGiovedì 10 Novembre 2005

50°

16

CONGRESSO NAZIONALE SIGGGiovedì 10 Novembre 2005

SIMPOSI MONOTEMATICIOre 14.30-16.30 - Palazzo dei Congressi: Sala Onice

“RISCHIO CARDIOVASCOLARE” - Pag. 55Moderatori: P.L. Forte (Padova) - G. Fradà (Palermo)

Ore 14.30-16.30 - Palazzo dei Congressi: Sala Verde“DEMENZE” - Pag. 56Moderatori: P.A. Bonati (Reggio Emilia) - G. Guerrini(Brescia)

Ore 14.30-16.30 - Palazzo degli Affari: Sala Raffaello“MODELLI ASSISTENZIALI” - Pag. 57Moderatori: M. Gallucci (Treviso) - O. Zanetti (Brescia)

POSTER CON DISCUSSIONE - Pag. 72Ore 15.00-16.00 - Limonaia

Ore 16.00-17.00 – Sala 4“LA FONDAZIONE DON CARLO GNOCCHI E L’ASSISTENZAALL’ANZIANO”

Introduzione del Presidente SIGG

Una storia di servizio: dai mutilatini agli anziani A. Bazzari (Milano)

L’assistenza nei centri geriatrici della Fondazione: strumenti innovativi,diversificazione dei servizi e motivazioni etiche E. Vanoli (Varese)

Le opportunità della ricerca e la cura delle persone anziane M. Forni (Sarzana)

La formazione degli operatori in uno scenario in trasformazione G. Martinelli (Milano)

Ore 16.30-17.00 Lettura“CISTITI RECIDIVANTI” R. Bernabei (Roma) Presiede: R. Tedde (Sassari)

Ore 17.00-18.00I VOLUMI DI AREA GERIATRICA DELLA FONDAZIONE SMITH KLINE Ed. Il Mulino

“Residenze Sanitarie per anziani”a cura di M. Trabucchi, E. Brizioli, F. Pesaresipresentazione di G. Guerrini – Responsabile Servizi Geriatrici del Comune diBrescia

17

“Rapporto Sanità 2005: invecchiamento della popolazione e servizi sanitari”a cura di G.F. Gensini, P. Rizzini, M. Trabucchi e F. Vanarapresentazione di N. Falcitelli – Fondazione Smith Kline

“Programmare i servizi sociali e sociosanitari”di A. Bancheropresentazione di R. Balduzzi – Università di Genova

“I vecchi, la città e la medicina”di M. Trabucchipresentazione di R. Palumbo – Preside della Facoltà di Architettura “ValleGiulia” Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Presiede: G.F. Gensini (Firenze)

Ore 18.00-18.30 Lettura“AIUTARE I VECCHI O AIUTARE I POVERI?”C. Gori (Milano)Presiede: A. Bavazzano (Prato)

Ore 18.30-19.00 Lettura“LA FUTURA TERAPIA DELLA MALATTIA D’ALZHEIMER È GIÀ INIZIATA”E. Giacobini (Ginevra)Presiede: P. Odetti (Genova)

Ore 18.00-19.00 Palazzo dei Congressi - Sala Onice “GLI STRUMENTI EDITORIALI DELLA SIGG”

Coordinano: F. Anzivino (Ferrara) - G. Salvioli (Modena)Intervengono:N. Buonaiuto (Roma) - V. Canonico (Napoli) - A. Guaita

(Abbiategrasso) - S. Maggi (Padova) - E. Zanetti (Brescia)

- Giornale di Gerontologia- Giornale dell’Arteriosclerosi- Aging- I Luoghi della Cura- Bollettino- Sito Internet SIGG

Ore 18.00-19.00 Palazzo dei Congressi - Sala Verde“LA SALUTE DEL PIEDE NELL’ANZIANO: UN PROBLEMA COMPLESSOModeratori: M. Montesi (Roma) - E. Palummeri (Genova)

Intervengono:A. D’Amico (Torino) - G. Pepé (Perugia) - B. Solerte (Pavia) -L. Uccioli (Roma)

50° CONGRESSO NAZIONALE SIGGGiovedì 10 Novembre 2005

50°

18

CONGRESSO NAZIONALE SIGGVenerdì 11 Novembre 2005

Ore 8.30-9.00 Lettura“STILI DI VITA E PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE”F. Rengo (Napoli)Presiede: G. Licata (Palermo)

Ore 9.00-11.00 Simposio“PARKINSON E DEMENZA: STATO DELL’ARTE” Moderatori: M. Barbagallo (Palermo) - A. Bavazzano (Prato)

Malattia di Parkinson nell’anzianoA. Antonini (Milano)

Nuove prospettive terapeutiche nella malattia di ParkinsonU. Bonuccelli (Pisa)

Studi Express ed Exceed: ricadute clinicheV. Canonico (Napoli)

L’assistenza mirata al paziente affetto da malattia di Parkinson con disturbo cognitivoS. Branca (Acireale)

Conclusioni: G. Ravaglia (Bologna)

Ore 9.30-11.00 - Palazzo dei Congressi Sala VerdeSezione di Biogerontologia“LE AMILOIDOSI O MALATTIE CONFORMAZIONALI: PATOGENESI, DIAGNOSI E POSSIBILI INTERVENTI TERAPEUTICI” Moderatori: P. Odetti (Genova) - F. Paoletti (Firenze)

Meccanismi di fibrillogenesiF. Chiti (Firenze)

Amiloidosi sistemicheG. Merlini (Pavia)

La malattia di AlzheimerS. Govoni (Pavia)

Invecchiamento e amiloidosi cardiacaM. Di Bari (Firenze)

POSTER CON DISCUSSIONE - S E S S I O N E D I B I O G E R O N T O L O G I A - Pag. 59Ore 11.30-13.00 - Sala Verde

19

Ore 11.00-11.30 Lettura“BPCO E OSTEOPOROSI”S. Maggi (Padova)Presiede: G. Crepaldi (Padova)

Ore 11.30-13.00 Simposio“LINEE GUIDA SUL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER”Moderatori: G. Annoni (Milano) - P.L. Scapicchio (Roma)

Il perché delle linee guida nell’AlzheimerC. Caltagirone (Roma)

Il trattamento farmacologico del paziente con malattia di AlzheimerA. Padovani (Brescia)

Come mettere in atto i trattamentiA. Bianchetti (Brescia)

Gli operatori responsabili dei trattamentiP. Mecocci (Perugia)

SIMPOSI MONOTEMATICIOre 11.30-13.00 - Palazzo dei Congressi: Sala Onice

“ONCOLOGIA” - Pag. 58Moderatori: A. Gambardella (Napoli), G. Mancini (Mace-rata)

Ore 11.30-13.00 - Palazzo degli Affari: Sala Raffaello“RIABILITAZIONE GERIATRICA” - Pag. 61Moderatori: F. Cacciatore (Napoli) - F. Pentimone (Pisa)

Ore 13.00-14.30 Palazzo degli Affari - Lunch Session“L’APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SOCIO-SANITARI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA: RISULTATI DELLO STUDIO ULISSE”Moderatori: R. Bernabei (Roma) - E. Scafato (Roma)

Le Residenze Sanitarie AssistenzialiA. Cherubini (Perugia)

L’Assistenza Domiciliare IntegrataF. Lattanzio (Roma)

L’Ospedale per AcutiG. Salvioli, C. Mussi (Modena)

50° CONGRESSO NAZIONALE SIGGVenerdì 11 Novembre 2005

50°

20

CONGRESSO NAZIONALE SIGGVenerdì 11 Novembre 2005

Ore 14.30-16.00 Simposio del Presidente“COSA CI PUÒ INSEGNARE LA DISCUSSIONE DEI CASI CLINICI”Moderatori: R. Antonelli Incalzi (Roma) - M. Trabucchi (Brescia)

Determinanti della prognosi nell’anziano in ospedale: processo logico-deduttivo orebus?T. Sabatini (Brescia)

La VMD: l’arma in più del geriatra di fronte a patologie interagenti e complicanzenell’anziano ospedalizzatoA. Corsonello (Cosenza)

Dignità clinica della riabilitazione geriatricaB. Bernardini (Genova)

Gestione clinica di evento acuto incidente in RSAG. Gelmini (San Giovanni in Croce)

Conclusioni: L. Grezzana (Verona)

SIMPOSI MONOTEMATICIOre 14.30-16.30 - Palazzo dei Congressi: Sala Onice

“PSICOGERIATRIA” - Pag. 62Moderatori: E. Laguzzi (Alessandria) - D. Mari (Milano)

Ore 14.30-16.30 - Palazzo degli Affari: Sala Raffaello“ E N D O C R I N O LOGIA, META B O L I S M O, NUTRIZIONE” - Pag. 63Moderatori: A. Cotroneo (Torino) - D. Maugeri (Catania)

POSTER CON DISCUSSIONE - Pag. 80Ore 15.00-16.00 - Limonaia

Ore 14.30-16.30 Palazzo dei Congressi - Sala VerdeSezione di Biogerontologia“ANTI-AGING MEDICINE: I FATTI”Moderatori: G. Enzi (Padova) - G. Scapagnini (Firenze)

Effetti degli acidi grassi poliinsaturi dietetici sul processo di invecchiamentoE. Canapai, A. Manfrini, I. Parentini, G. Bartoli, E. Bergamini (Pisa)

Il resveratrolo: importanza di un polifenolo dell’uva e del vino nella chemio-prevenzione dell’invecchiamentoA. Bertelli (Milano)

21

Attività neuroprotettive ed antiapoptotiche di alcuni polifenoliG. Scapagnini (Firenze)

Effetti pro- e anti-invecchiamento di modulazioni del ricambio cellulareA. Donati, M. Taddei, G. Cavallini (Pisa)

Riduzione età-correlata del precondizionamento ischemico: ruolo dell’attivitàfisica e della restrizione caloricaP. Abete (Napoli)

Effetto sulla capacità antiossidante del siero da parte del vino rosso e dellabistecca alla fiorentina in soggetti volontari saniF.M. Antonini, E. Petruzzi (Firenze)

Commento conclusivoR. Fellin (Ferrara)

POSTER CON DISCUSSIONE - S E S S I O N E D I B I O G E R O N T O L O G I A - Pag. 64Ore 16.30-18.00 - Sala Verde

Ore 16.00-16.30 Lettura“FATTORI DI CRESCITA NEL TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE” F. Landi (Roma)Presiede: M. Di Luca (Milano)

Ore 16.30-17.00 Lettura“Gli n-3 PUFA oggi: quali riscontri, quali prospettive”L. Dei Cas (Brescia)Presiede: M. Varricchio (Napoli)

Ore 16.30-17.30 – Sala Onice“PRESENTAZIONE DELLA VERSIONE ITALIANA DELLE PUBBLICAZIO-NI DELL’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ SULLE CUREPALLIATIVE E SULLE CURE PALLIATIVE PER LE PERSONE ANZIANE”Coordinatore: G. Gambassi (Roma)

Partecipano: M. TrabucchiF. Zucco Presidente Società Italiana di Cure PalliativeF. Crippa Floriani, Presidente Federazione Italiana di Cure PalliativeV. Ventafridda, Direttore Scientifico Fondazione Floriani

Ore 16.30-17.30 - Sala 4“L’ESPERIENZA DELLE SUMMER SCHOOL SIGG PER GIOVANI GERIATRI”Coordinano: A. Cassinadri (Brescia) - F. Fortunato (Napoli)

50° CONGRESSO NAZIONALE SIGGVenerdì 11 Novembre 2005

50°

22

CONGRESSO NAZIONALE SIGGVenerdì 11 Novembre 2005

Ore 17.00-17.30 Lettura“LA PREVENZIONE DEL DANNO GASTROINTESTINALE DA FARMACI”A. Pilotto (San Giovanni Rotondo)Presiede: G. Ceda (Parma)

Ore 17.30-18.00 Lettura“LA DEPRESSIONE NELL’ANZIANO TRA SINTOMATOLOGIA PSICHICA ESOMATICA”R. Rozzini (Brescia)Presiede: E. Ferrari (Pavia)

Ore 17.30-19.00 - Sala n° 9“LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN GERIATRIA”Coordina: G. Salvioli (Modena)

ore 17.30-19.00 - Sala OniceTavola Rotonda“LA SIGG E LA GERIATRIA TERRITORIALE”Moderatori: V. Canonico (Napoli) – S. Putignano (Napoli)

Saluto del Presidente SIGG

Per il territorio intervengono: P. Gareri (Calabria); F. Santamaria (Campa-nia); R. Conforti (Lazio); I. Pavese (Puglia)

Partecipano: A. Bianchetti (Brescia) – N. Marchionni (Firenze)

Ore 18.00-18.30 Lettura Premio FIRI - SIGG“PREVENZIONE SECONDARIA NELL’ICTUS: IMPATTO DI COMORBILITÀ, DI-SABILITÀ E DECLINO COGNITIVO”S. Volpato (Ferrara)Presiede: F. Rengo (Napoli)

Ore 18.30-19.00 Lettura“LA QUALITÀ NELLA FORMAZIONE IN GERIATRIA”N. Ferrara (Napoli)Presiede: G. De Martino (Castellammare di Stabia)Consegna della certificazione di qualità alla SIGG

Ore 19.00-20.00Assemblea dei Soci SIGG

23

Ore 8.30-9.00 Lettura“STILE DI VITA, INVECCHIAMENTO E LONGEVITÀ”V. Nicita-Mauro (Messina)

Presiede: M. Passeri (Parma)

Ore 9.00-11.00 Simposio“IL PAZIENTE ANZIANO CON DEMENZA NELLE RSA: C’È CURA OLTRE LACARE?”Moderatori: L. Bartorelli (Roma) - A. Salsi (Bologna)

IntroduzioneP. Mecocci (Perugia)

Indicatori di qualità nei nuclei Alzheimer in RSAA. Nobili (Milano)

I trattamenti farmacologici nei dementi istituzionalizzatiG. Gambassi (Roma)

I trattamenti riabilitativi nell’anziano con demenza in RSAO. Zanetti (Brescia)

Il monitoraggio dei livelli di stress nello staff e nei familiari all’interno dei nuclei RSA:metodologia e risultatiS. Vitali (Abbiategrasso)

Ore 10.00-17.00Apertura del seggio elettorale per il parziale rinnovo del Consiglio Direttivodella SIGG

Ore 11.00-11.30 Lettura“BLOCCO SELETTIVO DEL RAAS NEL CONTROLLO DELL’IPERTENSIONEARTERIOSA: UN BENEFICIO ANCHE NELL’ANZIANO”E. Malacco (Milano)Presiede: G. Valenti (Parma)

50° CONGRESSO NAZIONALE SIGGSabato 12 Novembre 2005

50°

24

CONGRESSO NAZIONALE SIGGSabato 12 Novembre 2005

Ore 11.30-13.00 LETTURE PREMIO SIGG PER GIOVANI GERIATRIModeratori: C. Mussi (Modena) - P.F. Putzu (Cagliari)

Fattori di rischio associati ai disturbi comportamentali nei pazienti con demenza diAlzheimer, vascolare ed a corpi di LewyM. Caputo, R. Monastero, E. Mariani, U. Senin, P. Mecocci (Perugia, Palermo)

Associazione tra dolore e disabilità incidente in pazienti anziani in assistenza domi-ciliare: risultati dello studio ADHOCC. Catananti, A. Gangarossa, C. D’Arco, M. Soldato, R. Bernabei, F. Landi, G. Onder(Roma)

Effetti del blocco androgenico totale sulle funzioni cognitive di pazienti con cancrodella prostataS. Serra, P. Tirelli, L. Chianese, E. Comitale, A. Silvestri, V. Petrella, A. Gambardella(Napoli)

L’apatia e la depressione nella malattia di Alzheimer in fase lieve: implicazioni sullaQoLA. Margiotta, A. Bianchetti, P. Scapicchio, M. Trabucchi (Brescia) per ItalianInterdisciplinary Network on Alzheimer’s Disease; Gruppo di Studio n° 5 “Demenza,depressione e qualità della vita”

Depressione e auto percezione della salute in soggetti anziani italiani: EuropeanStudy on Adult Well-being (ESAW)M. Deleo, L.J. Dominguez, G. Lamura, G. Balducci, S. Quattrini, M.G. Melchiorre, L.Vernuccio, L. Sutera, C. Aglialoro, G. Bellavia, M. Barbagallo (Palermo)

La musicoterapia come trattamento dell’ansia nella malattia di Alzheimer: dati pre-liminariA. Tessari, P. Boscolo, P. Albanese, F. Busonera, M. Formilan, A. Raglio, D. Villani, F.Puerari, M. Ubezio, A. Cester (Dolo, Sospiro)

SIMPOSI MONOTEMATICIOre 11.30-13.00 - Palazzo dei Congressi: Sala Onice

“PROBLEMATICHE IN ISTITUZIONE” - Pag. 65Moderatori: I. Di Fazio (Brescia) - L. Guglielmi (Robeccos/Oglio)

Ore 11.30-13.00 - Palazzo dei Congressi: Sala Verde“IL PROGETTO InCHIANTI” - Pag. 66Moderatori: S. Bandinelli (Firenze) - A. Di Iorio (Chieti)

Ore 11.30-13.00 - Palazzo degli Affari: Sala Raffaello“L’OSPEDALE PER ACUTI” - Pag. 67

Moderatori: L. Belloi (Modena) - R. Nardi (Bologna)

25

Ore 13.00-14.30 Lunch Session“LA DEPRESSIONE NELL’AMBULATORIO GERIATRICO:LO STUDIO DAFNE” Moderatori: F. Rengo (Napoli) - M.P. Ruffilli (Roma)

Lo studio DAFNE: razionale e stato di avanzamentoN. Marchionni (Firenze)

Identikit dell’anziano che si rivolge all’ambulatorio geriatricoA. Cherubini (Perugia)

Depressione, disabilità e qualità della vita: una relazione complessaA. Sgadari (Roma)

Le peculiarità del disturbo depressivo nella donna anziana: realtà o mito?F. Lattanzio (Roma)

SIMPOSI MONOTEMATICIOre 14.30-16.30 - Palazzo dei Congressi: Sala Onice

“SCOMPENSO CARDIACO” - Pag. 68Moderatori: S. Fumagalli (Firenze) - D. Villani (Sospiro)

Ore 14.30-16.30 - Palazzo dei Congressi: Sala Verde“VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE” - Pag. 69Moderatori: C.A. Biagini (Pistoia) - G. Onder (Roma)

Ore 14.30-16.30 - Palazzo degli Affari: Sala Raffaello“DEMENZE” - Pag. 70M o d e r a t o r i: C. Carabellese (Brescia) - E. Mossello (Firenze )

POSTER CON DISCUSSIONE - Pag. 89Ore 15.00-16.00 - Limonaia

Ore 14.30-16.00 Simposio“LA DEMENZA GRAVE: PROSPETTIVE TERAPEUTICHE ED ASSISTENZIALI”Moderatori: L. Pernigotti (Torino) - U. Senin (Perugia)

La rilevanza epidemiologica ed umanaM. Baldereschi (Firenze)

Aspetti di terapia farmacologicaL.P. De Vreese (Modena)

Le problematiche assistenzialiA. Guaita (Abbiategrasso)

50° CONGRESSO NAZIONALE SIGGSabato 12 Novembre 2005

E' prevista la partecipazione del Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute On.le Cesare Cursi

50°

26

CONGRESSO NAZIONALE SIGGSabato 12 Novembre 2005

Ore 16.00-16.30 Lettura della Fondazione Alitti“ L E S T R A T E G I E D E L L ’ O R G A N I Z Z A Z I O N E M O N D I A L E D E L L A S A N I T À P E R L ASALUTE E LE CURE PALLIATIVE DELL’ANZIANO”A. Tsouros (Copenhagen)Presiede: F. Romagnoni (Ferrara)

Ore 16.30-17.00 Lettura Premio Fondazione Socialità e Ricerche“ L A M E D I C I N A G E R I A T R I C A N E L L E R E S I D E N Z E P E R A N Z I A N I T R A P A S S A-TO E FUTURO”A. Guaita (Abbiategrasso)Presiede: L. Pernigotti (Torino)

Ore 17.00-17.30 Lettura”NUOVE PROSPETTIVE NELLA TERAPIA ANTI-INVECCHIAMENTO” E. Bergamini (Pisa)Presiede: G. Romanelli (Brescia)

Ore 17.30-19.00 Simposio SIGG-SID“LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DEL DIABETE NELL’ANZIANO”Moderatori: G. Crepaldi (Padova) - G. Masotti (Firenze)

La dimensione del problemaE. Manzato (Padova)

Le peculiarità fisiopatologicheG. Paolisso (Napoli)

Gli obiettivi per il raggiungimento del controllo metabolicoM. Muggeo (Verona)

Complicanze e comorbilità del diabeteE. Mannucci (Firenze)

27

50° CONGRESSO NAZIONALE SIGGSabato 12 Novembre 2005

ore 17.30-19.00 - Sala OniceTavola Rotonda “IL PAZIENTE TERMINALE”Moderatori: F. Caretta (Roma) - M. Petrini (Roma)

La realtà della morte oggiM. Petrini (Roma)

Aspetti etici della cura del morente in residenzaI. Orlando (Borgonovo V.T.)

Gli atteggiamenti degli operatori: risultati di un questionarioR. Bernabei (Roma)

UNA PROPOSTA FORMATIVA

Il parere del geriatraE. Bianchi (Vicenza)

Il parere del medico di medicina generale A. Marsilio (Mira)

Il parere dell’infermiereL. D’Addio (Firenze)

Conclusioni: A. Baroni (Firenze)

Ore 20.30 - Cena socialePremio “Anziani IN immagini” al Maestro Ernesto Cattoni

Verrà consegnata una medaglia ricordo ai Presidenti Onorari ed ai PastPresident della SIGG

Ore 8.30-10.00 LETTURE PREMIO SIGG PER GIOVANI GERIATRIModeratori: P. Cavagnaro (Genova) - A. Ungar (Firenze)

Low Back Pain e performance fisica. Risultati dello studio InChiantiA. D’Attilio, R. Vazzana, A. Cherubini, S. Volpato, S. Bandinelli, M. Abate, E.Sparvieri, F. Cecchi, G. Abate, A. Di Iorio, L. Ferrucci(Chieti, Perugia, Ferrara, Firenze, Baltimore/Usa)

Valutazione della comorbidità in pazienti anziani ospedalizzati in un reparto di medi-cina internaR. Giorgi, F. Salvi, V. Morichi, A. Grilli, E. Espinosa, S. Santini, P. Verdenelli, S.Bedetta, L. Mucci, M.L. Marinozzi, P. Dessì-Fulgheri, A. Rappelli ( Ancona)

La fibrosi cistica dell’adulto: un paziente geriatrico in età adultaS. Del Vecchio, V. Carnovale, N. Ferrara, M. Varvella, M. D’Ippolito, G. Schiano diCola, P. Abete, C. Brighina, F. Rengo (Napoli)

Correlazione tra numero di giorni di degenza ed età in una popolazione di pazientianziani ospedalizzati: impatto dell’invecchiamento nel paziente pneumopaticoA. Castagna, C. Ammendolea, G. Attisani, M. Spina, R.D. Grembiale, F. Perticone(Catanzaro)

Importanza della valutazione della variabilità della frequenza cardiaca in una popo-lazione anziana ambulatorialeI. Badini, F. Salsi, A.M. Travaglione, F. Pellicciotti, M.D. Campanozzi, F. Neviani, E.Bellei, M. Foroni, C. Mussi (Modena)

Valutazione degli effetti del ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazioneatriale persistente. Una associazione con apnea notturna di tipo ostruttivo e qualitàdella vita?C. Franceschini, S. Fumagalli, M. Padeletti, F. Gori, E. Lopilato, A. Europei, L.Boncinelli, G. Masotti, N. Marchionni (Firenze)

Ore 10.00-10.45Consegna del Premio “Enrico Greppi” al Prof. Robert Kane Lettura magistrale“THE FUTURE OF GERIATRICS”R. Kane (Minneapolis)Presiede: M. Trabucchi (Brescia)

Ore 10.45-12.45 Simposio

50° CONGRESSO NAZIONALE SIGGDomenica 13 Novembre 2005

28

29

50° CONGRESSO NAZIONALE SIGGDomenica 13 Novembre 2005

“LA PERSONA CHE INVECCHIA NELLA RELIGIONE CRISTIANA, ISLAMICA EDEBRAICA”

SALUTO DELLE AUTORITA’ M. Toschi - Assessore Regionale alla Cooperazione Internazionale, al Perdono e alla

Introduzione dei moderatori:M. Nordio - Dipartimento Studi Eurasiatici - Università Ca’ Foscari (Venezia)R. Luise - Vaticanista di RAI 3 (Roma)

G. Di SegniComunità Ebraica di Roma

R. FabrisPresidente ABI - Seminario Arcivescovile (Udine)

G. SoraviaDipartimento di Studi Linguistici e Orientali Università degli Studi (Bologna)

Interverranno autorità civili e religiose

Ore 12.45-13.00 Consegna Premi SIGG per giovani geriatri

Ore 13.00Chiusura del Congresso

Riconciliazione dei Popoli

30

31

Corso Multiprofessionale di NursingL’infermiere in geriatria: un ruolo centrale nella continuità assistenziale

Firenze, 10-12 novembre 2005Palazzo degli Affari - Sala Michelangelo

32

GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE 2005

Ore 9.15-9.45 Saluto del Presidente Marco Trabucchi e del coordinatore della Sezione Nursing dellaSIGG Monica Marini

Ore 9.45-10.30 Lettura“INFERMIERI E UNIVERSITÀ: LAUREA SPECIALISTICA ED ASSISTENZAGERIATRICA”E. Carli (Brescia)Presiede: G. Masotti (Firenze)

Ore 10.30-12.30 Simposio “ASPETTI PROBLEMATICI DI NURSING GERIATRICO” Moderatori: D. Donati (Firenze) - P. Fabris (Chioggia)

Outcome nel nursing geriatricoN. Nicoletti (Torino)

Risk management nell’assistenza geriatrica P.L. Deriu (Milano)

Pianificazione della dimissione nella gestione del paziente cronicoC. Destro (Padova)

Ore 14.30-18.00 Tavola Rotonda “IL PAZIENTE ANZIANO CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA: ESPERIENZE DICONTINUITÀ ASSISTENZIALE DI MONTEBELLUNA E CONEGLIANO (Tr e v i s o) ”Moderatori: M. Calabrò (Montebelluna) - M. Pozzebon (Montebelluna)

Logica della continuità assistenziale D. Zonghetti (Montebelluna)

L’insufficienza respiratoria in geriatria S. Peruzza (Conegliano)

Il paziente in Unità Geriatrica per Acuti M. Camillo (Conegliano)

Il timing della continuità assistenziale M. Calabrò (Montebelluna)

Il ruolo dell’Unità Valutativa Multidimensionale in Geriatria: l’aspetto infermieristico,l’aspetto sociale e le soluzioni adottate M. Pozzebon, L. Biasia (Montebelluna)

Con il Patrocinio dell’Associazione Infermieristica Studio Lesioni Cutanee (AISLeC)

6° CORSO MULTIPROFESSIONALE DI NURSINGFirenze, 10-12 novembre 2005

33

VENERDÌ 11 NOVEMBRE 2005

Ore 9.30-11.00 Simposio “GLI OBIETTIVI DEL NURSING NELLA CURA DELL’ANZIANO”Moderatori: A. Borghi (Roma) - S. Franzoni (Palazzolo s/Oglio)

La malnutrizione nell’anziano:La complessità clinicaI fattori predittivi: gestione e controlloLa prevenzione della malnutrizione: quale ruolo nell’assistenza infermieristica?C. Sassaro (Montecchio Maggiore)

Il dolore nel soggetto con malattia di Alzheimer: Dolore e stato cognitivoLe problematiche connesse alla valutazione del dolore nel paziente dementeLa gestione del dolore: aspetti assistenzialiE. Zanetti (Brescia)

Dolore e lesioni cutanee:Valutazione del dolore nell’anziano con lesioni cutaneeTrattamento della lesione e gestione del doloreA. Calosso (Pavia)

Ore 11.00-11.30 - Intervallo

Ore 11.30-11.45Presentazione del manuale “Gentle Care”L. Bartorelli (Roma)

Ore 12.00-13.00SESSIONE POSTER CON DISCUSSIONE

1/N La condivisione del piano assistenziale individuale con i familiari degli ospitiL. Bertolini, B. Caselli, N. Federiconi, M. Ferrari, M. Nicolini, F. Messeni, P.Vanola, C. Zena, G. Marzani (Piacenza)

2/N La continuità assistenziale dei pazienti in ambito geriatrico: proposta di unopuscolo informativo a sostegno dei care-givers di paziente in dimissione pro-tettaS. Coppe, A. Stramare, M. Bellè, M. Pozzebon (Montebelluna)

6° CORSO MULTIPROFESSIONALE DI NURSINGFirenze, 10-12 novembre 2005

34

3/N Esperienza di cure palliative e accompagnamento alla morte in una strutturaresidenziale per anzianiL. Corvi, M. Saccò (Borgonovo V.T.)

4/N Qualità dell’assistenza domiciliare al malato terminale in cure palliativenell’ULSS16: rilevazione attraverso un “Audit clinico” basato sull’utilizzo dellascheda STASO. Crescenzio, A. Trivellato, C. Pegoraro, P. Gallina, T. Frison, R. Toffanin(Padova)

5/N Il ruolo dell’infermiere nella formazione dell’operatore socio-sanitario: ipotesidi un percorso di formazione teorica e di tirocinio clinico F. Dal Molin, C. Scacco, C. Casarotto, G. Pagiusco (Vicenza)

6/N Centro diurno Alzheimer e famiglia: spazio terapeuticoA. Gregori, M. Domaneschi, A. Semeraro, G. Stercoli, M. Valsecchi, C. Viola, S.Gentile, D. Villani (Sospiro)

7/N Studio pilota sullo stato nutrizionale in un gruppo di anziani affetti da demen-za e su un piano di assistenza ai caregiverN. Nicoletti, M. Giuliano, N. Bottiglieri, S. Calarco, C. Della Toffola, F. Vallone,A.M. Cotroneo, S. Cabodi (Torino)

8/N Le diagnosi infermieristiche nell’assistenza agli anzianiR. Roboni, S. Pontecchiani (Ferrara)

9/N L’ambiente domestico in risposta alla vita quotidiana del malato di AlzheimerV. Santi (Firenze)

Ore 14.30-18.00 Tavola Rotonda “CONTINUITÀ ASSISTENZIALE E MODELLI OPERATIVI NELLA REALTÀ DIBOLOGNA”Moderatori: A. Bandini (Bologna) - D. Cucinotta (Bologna)

“La cerniera ospedale-territorio”: una esperienza di continuità assitenziale A. Bandini, F. Franchi (Bologna)

La presa in carico del paziente anziano nelle diverse realtà F. Landi, M. Paolini, R. Anselmo (Bologna)

6° CORSO MULTIPROFESSIONALE DI NURSINGFirenze, 10-12 novembre 2005

35

Un caso clinico A. Mengoli, P. Cavallerini (Bologna)

La cartella multiprofessionale come strumento di continuità assistenziale G. Palazzo (Bologna)

La gestione ambulatoriale del paziente con scompenso cardiaco V. Bui (Bologna)

Ore 18.00-18.30 Lettura“MODELLI INNOVATIVI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA”F. Giuffrida (Roma)Presiede: M. Marini (Pistoia)

6° CORSO MULTIPROFESSIONALE DI NURSINGFirenze, 10-12 novembre 2005

6° CORSO MULTIPROFESSIONALE DI NURSINGFirenze, 10-12 novembre 2005

36

SABATO 12 NOVEMBRE 2005

Ore 9.30-11.00 Simposio“LE BUONE RAGIONI DEI SENTIMENTI” Moderatori: I. Orlando (Borgonovo V.T) - F. Paoli (Firenze)

Le emozioni e i sentimenti nel lavoro di curaC. Cipriani (Brescia)

Raccontare e raccontarsi: tecniche di narrazione nel lavoro con gli anzianiM.G. Soldati (Brescia)

La relazione nella cura: a giusta distanzaG. Perucci (Milano)

Ore 11.00-12.30COMUNICAZIONI ORALIModeratori: M. Di Bari (Firenze) - M. Marini (Pistoia)

10/N Un attento e finalizzato piano di nursing, mirato all’aspetto nutrizionale puòridurre il rischio di malnutrizione legato all’ospedalizzazione?M. Giuliano, M. Mosso, M. Di Biase, R. D’Agostino, G. Melis, R. Carlucci, S.Cabodi, N. Nicoletti (Torino)

11/N Gestione dell’alvo nel paziente geriatrico: studio descrittivoE. Marsella, L. Ghidoni, A. Martani, S. Mignemi (Cingia de’ Botti)

12/N Prevenire la disabilità dell’anziano in ospedale: un metodo multiprofessionalee multidimensionaleF. Giaretta, C. Scacco, C. Casarotto, G. Valerio (Vicenza)

13/N Approccio valutativo al dolore in anziani con grave deficit cognitivo: l’espe-rienza in una RSAC. Chittolini, C. Bazzani, N. Cernuzzi, F. Pirini, R. Calza, E. Favalli, F. Maglia,G. Bacchi (Cingia de’ Botti)

14/N La consapevolezza della malattia nella persona in cure palliative e nella suafamiglia: indagine attraverso un “Audit clinico” basato sull’utilizzo della sche-da STASA. Trivellato, O. Crescenzio, C. Pegoraro, P. Gallina, T. Frison, R. Toffanin(Padova)

37

6° CORSO MULTIPROFESSIONALE DI NURSINGFirenze, 10-12 novembre 2005

15/N Il Centro Diurno come strumento duttile e versatile per alleviare lo stress delfamiliareS. Soldi, S. Mignemi, L. Gobbi, D. Fanti, M. Zelioli, G. Bacchi (Cingia de’ Botti)

16/N Attività del servizio di assistenza domiciliare infermieristica in una ULSS vene-ta. Risultati preliminariT. De Conto, S. Chiea, A. Coppe, A. Gorza, D. Tormena, G. Torresin, R.Girardello (Feltre)

17/N Customer satisfaction in un Day Hospital geriatrico: la qualità valutata dall’u-tenteS. Fiorillo, V. Fabrizio, R. Fiorillo (Vibo Valentia)

18/N Il counselling sistemico in ospedalizzazione a domicilioM. Rebellato (Torino)

Ore 12.30-13.30Assemblea dei soci Soci iscritti alla Sezione Nursing

Ore 14.30-16.30 Simposio“LA QUALITÀ DELLA VITA”Moderatori: A. Iannelli (Brescia) - G. Piras (Ghilarza)

La qualità nei servizi per anziani: tensioni e connessioni tra organizzazione e personaL. Belloi (Modena)

Oltre il benessere, alla ricerca della significativitàC. M. Mozzanica (Milano)

Il contributo dell’infermiere nella qualità della curaN. Crosignani (Borgonovo V.T.)

Ore 16.30 Prova di verifica dell’apprendimento e chiusura del corso

38

Corso di Riabilitazione CognitivaPlasticità neuronale, prevenzione,e riabilitazione cognitivanelle patologie neurodegenerative

Firenze, 10-11 novembre 2005Palazzo degli Affari - Sala Botticelli

39

40

GIOVEDI 10 NOVEMBRE 2005

Ore 14.00-14.15Saluto del Presidente Marco Trabucchi e del Coordinatore del Corso Orazio Zanetti

Ore 14.15-18.30“IL TRAINING COGNITIVO NELL’ANZIANO NORMALE: EVIDENZE DI EFFI-CACIA”Moderatori: V. Canonico (Napoli) - C. Gabelli (Vicenza)

Stili di vita e invecchiamento cerebrale A. Cherubini (Perugia)

Plasticità neuronale ed interventi riabilitativi O. Zanetti (Brescia)

Il training cognitivo nell’anziano normale: revisione della letteraturaM.C. Silveri (Roma)

Il progetto BrainGin (Corso di ginnastica della memoria per anziani attivi ed indipen-denti): evidenze di efficacia dopo un anno dall’intervento riabilitativoM. Calabria (Brescia)

Memory training in una popolazione di anziani normali G. Savorani (Bologna)

Ore 18.30-19.00 Discussione

4° CORSO DI RIABILITAZIONE COGNITIVAFirenze, 10-11 novembre 2005

41

VENERDI 11 NOVEMBRE 2005

Ore 9.00–12.45 “LA RIABILITAZIONE DEI DEFICIT COGNITIVI”Moderatori: A. Mazzucchi (Parma) - M. Neri (Modena)

Comunicare con il dementeP. Vigorelli (Milano)

Riabilitazione della memoriaG.A. Carlesimo (Roma)

Riabilitazione dell’afasiaS.F. Cappa (Milano)

Riabilitazione dell’attenzioneL.P. De Vreese (Modena)

Riabilitazione dell’aprassiaA. Cester (Dolo)

Riabilitazione delle funzioni esecutiveA. Mazzucchi (Parma)

Ore 13.00-14.00POSTER CON DISCUSSIONE

1/R Malattia di Alzheimer: Valutazione Multidimensionale mediante schema pola-re in ospiti afferenti al centro diurno di Monte San Quirico (Lucca)S. Bechelli, M. Ceragioli, M.T. Del Solato, S. Michelini, C. Guidi (Monte SanQuirico)

2/R Musicoterapia e malattia di Alzheimer: l’esperienza clinica in un centro diur-noC. Busonera, R. Todde, V. Putzu, P.F. Putzu (Cagliari)

3/R Efficacia dell’ascolto dinamico sul tono dell’umore in persone affette da malat-tia di AlzheimerC. Croce, L. Losapio, C. Tortosa, L. Scortichini (Bisceglie)

4/R Assistenza Domiciliare Intensiva (ADI) alla dimissione degli ospiti dal Centrodiurno e dal nucleo Alzheimer per il loro reinserimento progressivo e positivonel nucleo familiareC. Guidi, F.A. Salvoni, M.T. Del Soldato, S. Bechelli, M. Ceragioli, D. Menicucci(Lucca)

4° CORSO DI RIABILITAZIONE COGNITIVAFirenze, 10-11 novembre 2005

42

5/R Il ruolo dell’educatore professionale in RSAM. Lopopolo, L. Maccariello, C. Gissi, S. Savino, F. Mastroianni (Andria,Alberobello)

6/R Caffè Alzheimer: integrazione sociale e riabilitazioneF.A. Salvoni, C. Guidi, R. Castelvecchi (Lucca)

7/R Corso di ginnastica della mente per anziani con demenza in C.P.M. Tacchi, S. Gazzola (Borgonovo V.T.)

8/R Ruolo del fisioterapista nella riabilitazione globale dell’anziano nelle RSA ZLapas, L. Ghilarducci, C. Guidi, M.T. Del Soldato, A. Cecchettini, C. Bertoni(Monte S. Quirico, Lucca)

ore 14.00–17.00“LA MUSICOTERAPIA”Moderatori: G. Gelmini (San Giovanni in Croce) - D. Villani (Sospiro)

Evoluzione della musicoterapiaL. Postacchini (Bologna)

Musicoterapia e aree cognitiveM. Biasutti (Padova)

Musicoterapia in psichiatria G. Manarolo (Genova)

Musicoterapia e anziani R. Bellavigna (Borgotaro)

Musicoterapia e demenza A. Raglio (Cremona)

Rapporti tra musicoterapia ed artiterapieC. Marcotti (Cremona)

Conclusioni: A. Guaita (Abbiategrasso)

Ore 18.00Prova di verifica dell’apprendimento e chiusura del corso

4° CORSO DI RIABILITAZIONE COGNITIVAFirenze, 10-11 novembre 2005

43

Corso per PsicologiLa psicologia e lo psicologodi fronte ai grandi temi della terza età

Firenze, 12-13 novembre 2005Palazzo degli Affari - Sala Botticelli

44

SABATO 12 NOVEMBRE 2005

Ore 8.45-9.00Saluto del Presidente Marco Trabucchi e del Coordinatore del Corso Guido Gori

Ore 9.00-12.30“I LEGAMI FAMILIARI”Moderatori: G. Gori (Firenze) – P.L. Scapicchio (Roma)

IntroduzioneP.L. Scapicchio (Roma)

Implicazioni dell’attaccamento nella cura dei grandi vecchi da parte delle generazionisuccessiveR. Pezzati (Mendrisio)

Nonni e Nipoti: la realtà e l’immaginario, incontri e scontri tra le generazioni G. Gori (Firenze)

Il divorzio tardivo: una realtà in espansione e poco conosciuta S. Cecchi (Firenze), P. Beffa Negrini (Milano)

Conclusioni: E. Lucchi (Cremona)

Ore 12.30-13.00POSTER CON DISCUSSIONE

1/P Sette anni di telefono “A”F. Arcangeli, L. Cherubini, F. Marini, L. Bartorelli (Roma)

2/P Risultati di un percorso di supporto psicologico per i caregiver. “Alzheimer:accanto ai familiari”M. Azzalini, L. Zanetti, S. Peruzza (Conegliano, Pieve di Soligo)

3/P Il ruolo attivo dello psicologo in una residenza per anzianiS. Bertoglio, A. Nannicini, S. Rossi Borghesano, C. Tironi (Milano)

4/P Mini Mental State Examination e valutazione neuropsicologica nei pazientiaffetti da malattia di Alzheimer: dalla stadiazione alla qualificazione delle dis-abilità cognitiveD. Bobbo, E. Bonato, M. Prior, C. Fave r o, A. At t a n a s i o, M. Calabrò(Montebelluna, Castelfranco Veneto, Asolo)

1° CORSO PER PSICOLOGIFirenze, 12-13 novembre 2005

45

5/P Valutazione dell’efficacia dei gruppi di sostegno per i familiari di pazienti affet-ti da demenzaF. Braidi, B. Morabito, G. Braidi, G. Gelmini (Bazzano, San Giovanni in Croce)

6/P Il gruppo di sostegno per i familiari dei malati di Alzheimer: dati e considera-zioni di una esperienza triennaleV. Castellini, D. Ravecca (La Spezia)

Ore 14.15-15.00POSTER CON DISCUSSIONE

7/P Fattori secondari di rischio nella malattia di Alzheimer S. Cheli, L. Bracco (Firenze)

8/P Primi risultati sul tono dell’umore e comportamento del modello socio-assi-stenziale utilizzato nel centro diurno integrato “Villa delle Terrazze” ASL NA 5M. Gallucci, L. D’Acquisto, M. De Martino, V. Massa, G. De Martino(Castellammare di Stabia)

9/P Analisi della domanda nella riabilitazione del paziente demente e del sistemafamiliare di riferimento: esemplificazione del modello di intervento attraversola presentazione di un caso clinicoP. Guarino, V.M. Masi, D. D’Adamo, M. Bucciero, L. D’Acquisto (Napoli)

10/P Le tecniche del conversazionalismo come strumento per accedere all’interio-rità dei pazienti affetti da demenza M. Lazzarino, M.C. Lemut, A. Privizzini (Genova)

11/P Il Centro di ascolto Alzheimer: sistema qualità e psicologiaF. Mantellassi, D. Arzilli, B. Giangrasso, M. Matera, M. Mechi, L. Salmoiraghi,S. Sirigatti (Firenze)

12/P Mild Cognitive Impairment-frontotemporale (FT-MCI): descrizione di sottotipicomportamentali della sindrome frontaleV. Mazzei, G. Milan, G. Gallotta, P. Sorrentino, A. Postiglione, F. Lamenza(Rossano, Napoli)

13/P Il caregiver del paziente con malattia di Alzheimer: il ruolo della personalitànella percezione dello stressL. Picchi, M. Vista, T. Fanucchi, G. Giuntoli, C. Giraldi (Firenze)

14/P Sostegno psicologico alle famiglie dei residenti del modulo Alzheimer: espe-rienza di MontespertoliL. Salmoiraghi, M. Matera, E. Coccioli, A. Garofalo, V. Vismara, A. Ristori(Firenze, Montespertoli, Empoli)

1° CORSO PER PSICOLOGIFirenze, 12-13 novembre 2005

15/P Esperienze dopo un programma di sostegno psicologico a familiari che assi-stono malati di AlzheimerM. Veneziano, C. Bonomini, B. Senesi, M.P. Barbieri, E. Palummeri, G. Pioli(Genova)

Ore 15.00-18.30“LE REAZIONI PSICOLOGICHE ALLA MALATTIA” Moderatori: L. Bartorelli (Roma) - A. Tognetti (Roma)

IntroduzioneA. Tognetti (Roma)

I vissuti di malattia nella terza età: il fantasma della perdita e i tentativi di ritrova-mentoP. Beffa Negrini (Milano)

Conversare con l’Alzheimer: dal comunicare al risveglio emotivoC.M. Cornaggia (Milano)

Condividere il trapasso: luoghi, vissuti e significati dell’accompagnamento al morire S. Astori (Milano)

L’elaborazione del luttoM. Petrini (Roma)

Conclusioni: L. Bartorelli (Roma)

1° CORSO PER PSICOLOGIFirenze, 12-13 novembre 2005

46

47

1° CORSO PER PSICOLOGIFirenze, 12-13 novembre 2005

DOMENICA 13 NOVEMBRE 2005

Ore 9.00-13.00“I LUOGHI DELLA CURA”Moderatori: V. Cigoli (Milano) – S. Giardini (Firenze)

IntroduzioneV. Cigoli (Milano)

Le reazioni psicologiche al ricovero, alla degenza e alla dimissione dall’ospedalegeriatricoE. Benvenuti (Firenze)

Il colloquio: uno strumento poliedrico per l’attività dello psicologo nelle RSAM. Malnati (Abbiategrasso)

L’analisi della domanda familiare alla RSA: luoghi e percorsi per la cura dell’incontroV. Cigoli, M. Farina, M.L. Gennari (Milano)

Conclusioni

Prova di verifica dell’apprendimento e chiusura del corso

48

Simposi Monotematicie

Sessione di Biogerontologia

49

50

“OSTEOPOROSI”Moderatori: S. Cabodi (Torino) - A. Ferrari (Reggio Emilia)

LE LESIONI ISCHEMICHE SOTTOCORTICALI (WHITE MATTER LESIONS) SONO UNFATTORE DI RISCHIO PER CADUTE E FRATTURE: LO STUDIO LONGITUDINALEPRO.V.A.M.C. Corti, G. Baggio, L. Sartori, E. Musacchio, S. Minervini, A. Lombardi, L. Ferrucci,J.M. Guralnik, G. Crepaldi (Padova, Trento, Bethesda)

CREAZIONE DI UN REGISTRO NAZIONALE DELLE FRATTURE DEL FEMOREC. Marzari, D. Bianchi, M. Noale, F. Limongi, S. Maggi, G. Crepaldi (Padova)

VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO DI OSTEOPOROSI IN ANZIANI OSPEDA-LIZZATIC. Moruzzi, T. Paragliola, G. Santamaria, M. Pazzaglia, F. Moroni, L. Lorenzetti, F.Onetto, A. Vara, F. De Negri, F. Pentimone (Pisa)

P R E D I TTO R I D I D E C L I N O F U N Z I O N A L E D O P O F R ATT U R A D I F E M O R E I N U N A P O P O-LAZIONE DI SOGGETTI ANZIANI AUTOSUFFICIENTIA. Giusti, A. Barone, M. Razzano, M. Pizzonia, M. Oliveri, G. Andreoli, E. Palummeri,G. Pioli (Genova)

PREVALENZA DI IPERPARATIROIDISMO PRIMITIVO IN UNA POPOLAZIONE DI SOG-GETTI ANZIANI FRATTURATI DI FEMOREM. Pizzonia, A. Giusti, M. Razzano, A. Barone, M. Oliveri, E. Palummeri, G. Pioli(Genova)

EFFETTI DI DUE ANNI DI ATTIVITÀ MOTORIA SPECIFICA SULLA DENSITÀ OSSEA,SULLA PERFORMANCE FISICA E SUL DOLORE VERTEBRALE IN DONNE OSTEOPORO-TICHE O OSTEOPENICHE NELL’AMBITO DI UN PROGETTO DI COMUNITÀM. Turci, A. Garruti, C. Mussi, E. Martini, L. Belloi (Modena)

PREDITTORI DI MORTALITÀ IN UNA POPOLAZIONE DI SOGGETTI ANZIANI FRATTU-RATI DI FEMORE: FOLLOW-UP A 12 MESIA. Barone, A. Giusti, M. Pizzonia, M. Razzano, M. Oliveri, G. Andreoli, E. Palummeri,G. Pioli (Genova)

RELAZIONE TRA LIVELLI PLASMATICI DI ADIPONECTINA E MASSA MINERALEOSSEA IN UOMINI E DONNE ANZIANIE. Zoico, A. Zivelonghi, G. Fontana, G. Mazzali, A. Rossi, V. Bambara, F. Fantin, A.Tralci, M. Zamboni (Verona)

GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE ORE 11.30 - 13.00Palazzo dei Congressi - Sala Onice

51

GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE ORE 11.30 - 13.00Palazzo dei Congressi - Sala Verde

“RIABILITAZIONE GERIATRICA”Moderatori: G. Guizzardi (Pescara) - P. Olivo (Udine)

INDICI DI PROCESSO-ESITO NELLA RIABILITAZIONE DELL’ANZIANO CON FRATTU-RA PROSSIMALE DI FEMORE: STUDIO MULTICENTRICOB. Bernardini, M. Bejor, G. Bellelli, F. Benvenuti, C. Cappadonia, S. Franzoni, S.Giardini, A. Giustini, M. Trabucchi per Gruppo di studio per la Qualità delle CureIntermedie (Pavia, Cremona, Empoli, Lodi, Milano, Brescia, Firenze, Montescano,Roma)

MEMORIA E TONO DELL’UMORE: ESISTONO RAPPORTI TRA LORO?R. Boiardi, P. Ferrari, C. Menozzi, M.V. Baldelli (Castelnovo ne’ Monti, Modena)

TRAINING AEROBICO E HEART RATE RECOVERY (HRR) NEL SOGGETTO ANZIANOF. Giallauria, R. Lucci, A. Manakos, F. Pilerci, A. De Lorenzo, M. D’Agostino, M.Psaroudaki, L. Maresca, A. De Cristofaro, D. Del Forno, C. Vigorito (Napoli)

LA MALATTIA CEREBROVASCOLARE SOTTOCORTICALE PREDICE IL RISCHIO DICADUTA A 12 MESI IN PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA DISTURBO DELLA MARCIAF. Guerini, R. Turco, F. Magnifico, E. Lucchi, A. Marrè, S. Speciale, G. Bellelli, M.Trabucchi (Cremona, Roma, Brescia)

LA VALUTAZIONE A DISTANZA DELL’EFFICACIA DI UN INTERVENTO RIABILITATIVOIN RSA: IL “PROGETTO OUTCOME”C. Ivaldi, L. Ponte, A. Merlo, G. Ottonello, C. Marmorato, L. Lombardi, S. Saettone,E. Palummeri (Campoligure, Voltri, Genova)

MORTALITÀ E STATO FUNZIONALE IN SOGGETTI RIABILITATI PER FRATTURA DIFEMORE: STUDIO DI FOLLOW-UPM. Pagani, C. Corsini, P. Esposito, B. Bernardini (Lodi)

52

“NEUROGERIATRIA”Moderatori: O. Catte (Cagliari) – M. Malaguarnera (Catania)

MORTALITÀ ASSOCIATA ALL’USO DI SELEGILINA E LEVODOPA NELLA MALATTIA DIPARKINSONR.M.C. Di Palma, R. Liperoti, P. Maiorano, G. Gambassi, R. Bernabei (Roma)

RELAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA CON LA MALATTIA CEREBROVASCOLA-RE SOTTOCORTICALE NEI PAZIENTI CON DECADIMENTO COGNITIVO LIEVES. Galluzzi, C. Geroldi, R. Rossi, L. Bresciani, G.B. Frisoni (Brescia, Roma)

ALTERAZIONI NEUROLOGICHE SUBCLINICHE E SINDROMI GERIATRICHE: LO STU-DIO “INSUFFICIENZA CARDIACA NEGLI ANZIANI RESIDENTI A DICOMANO” (ICAReDICOMANO)M. Inzitari, C. Pozzi, L. Ferrucci, D. Chiarantini, R. Pini, N. Marchionni, G. Masotti, M.Di Bari (Firenze, Baltimore/Usa)

CARATTERISTICHE CLINICHE E NEUROPSICOLOGICHE E PATTERN DI NEUROIMA-GING IN PAZIENTI CON DECADIMENTO COGNITIVO LIEVER. Rossi, C. Geroldi, S. Galluzzi, C. Calvagna, G.B. Frisoni (Brescia, Roma)

RIDUZIONE ETÀ-CORRELATA DEL MECCANISMO PROTETTIVO DEL PRECONDIZIO-NAMENTO ISCHEMICO A LIVELLO CEREBRALE: RISULTATI PRELIMINARIA. Scaglione, D. Della Morte, F. Gallucci, M.G. Mastrullo, G. Gargiulo, G. De Rosa, D.D’Ambrosio, C. Visconti, S. Moschella, D. Vozza, M. Rossetti, G. Uomo, P. Abete, F.Rengo (Napoli, Campoli, Telese)

S I G N I F I C ATO CLINICO DELLE ALTERAZIONI DEL RITMO CIRCADIANO DELLA PRES-SIONE ART E R I O SA IN PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA ICTUS CEREBRALE ISCHEMICOC. Seresin, V. Giantin, A. Franchin, M.T. Mormile, G. Panzuto, G. Enzi (Padova)

GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE ORE 11.30 - 13.00Palazzo degli Affari - Sala Raffaello

53

GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE ORE 14.30 - 16.30Palazzo dei Congressi - Sala Onice

“RISCHIO CARDIOVASCOLARE”Moderatori: P.L. Forte (Padova) – G. Fradà (Palermo)

PRESSIONE ARTERIOSA DIASTOLICA E MORTALITÀ TOTALE IN UN GRUPPO DI IPER-TESI ANZIANIL. Lambertucci, G. Pepe, A. Fedeli, E. Lotti, A. Bambi, M. Ciompi, N. Marchionni, G.Masotti, A. Ungar (Firenze)

CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA E MORTALITÀ TOTALE IN UNA POPOLA-ZIONE DI IPERTESI ANZIANI. HY-OLDEST STUDY (Hypertension in Older Subject inTuscany)A. Fedeli, G. Pepe, L. Lambertucci, E. Lotti, C. Basile, A. Marilli, G. Masotti, A. Ungar(Firenze)

ASSOCIAZIONE TRA USO DI ACE-INIBITORI E LIVELLI CIRCOLANTI DI IGF-1 NELLAPOPOLAZIONE ANZIANA: LO STUDIO InCHIANTI C. Falzoi, M. Maggio, G.P. Ceda, F. Lauretani, S. Bandinelli, W. Grimaldi, A. Artone,G. Valenti, L. Ferrucci (Parma, Baltimore, Firenze)

TROMBOSI VENOSA PROFONDA IDIOPATICA NELL’ANZIANO: RUOLO DEI FATTORIGENETICI FAVORENTI LA TROMBOFILIAM.G. Longo, E. Grandone, M. Pacilli, M. Franceschi, P.L. D’Ambrosio, R. Fanelli, G. DiMinno, A. Pilotto (San Giovanni Rotondo, Napoli)

FUNZIONE RENALE E DANNO D’ORGANO CARDIOVASCOLARE IN UNA POPOLAZIO-NE ANZIANA RESIDENTE A DOMICILIO: STUDIO ICARe DICOMANOM.C. Cavallini, I. Tassinari, P. Polcaro, M.J. Roman, M. Di Bari, N. Marchionni, G.Masotti, R. Pini (Firenze, New York)

UNA PATOLOGIA ARITMICA DELL’ETÀ GIOVANILE-ADULTA GENETICAMENTE DETER-MINATA. DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO NELL’ANZIANOF. Loffredo, M. Cafiero, A. Scaglione, L. Giardino, G. Galizia, A. Marino, L. Adinolfi(Napoli, Pozzuoli)

USO DI FARMACI ANTIDEPRESSIVI E RISCHIO DI ARITMIE VENTRICOLARI E ARRE-STO CARDIACO A. Savo, R.M.C. Di Palma, P. D’Amore, R. Liperoti, G. Gambassi, R. Bernabei (Roma)

IMPORTANZA CLINICA DELLA VALUTAZIONE DELL’IPOTENSIONE ORTOSTATICA INUNA POPOLAZIONE ANZIANA AMBULATORIALEA.M. Travaglione, F. Pellicciotti, I. Badini, M.D. Campanozzi, F. Salsi, E. Bellei, F.Neviani, M. Foroni, C. Mussi (Modena)

54

“DEMENZE”Moderatori: P.A. Bonati (Reggio Emilia) - G. Guerrini (Brescia)

DENOMINAZIONE DI OGGETTI E DI AZIONI NELLA DEMENZA FRONTOT E M P O R A L EM.Cotelli, B. Borroni, A. Alberici, M. Broli, M. Calabria, C. Agosti, R. Manenti, A. Areva l o,V. Ginex, O. Zanetti, G. Binetti, A. Pa d ovani, S. Cappa (Brescia, Milano, San Diego)

VALIDAZIONE ITALIANA DEL FRONTAL BEHAVIORAL INVENTORY (FBI): UNO STRU-MENTO DIAGNOSTICO UTILE NELL’ASSESSMENT CLINICO DELLA DEMENZA FRON-TOTEMPORALEA. Alberici, C. Geroldi, M. Cotelli, B. Borroni, A. Adorni, M. Calabria, G. Binetti, A.Padovani, O. Zanetti, A. Kertesz (Brescia, Ontario)

MILD COGNITIVE IMPAIRMENT AMNESICO O DEMENZA DI ALZHEIMER IN FASE PRE-COCE?E. Mariani, S. Ercolani, M. Caputo, T. Ingegni, P. Rinaldi, U. Senin, P. Mecocci e grup-po di studio Progetto ReGAl (Perugia)

COMORBILITÀ MEDICA NEI SOGGETTI DEMENTI AMBULATORIALI: RISULTATI PRE-LIMINARI DAL PROGETTO ReGAl DELLA S.I.G.G.S. Ercolani, E. Mariani, M. Caputo, F. Mangialasche, T. Ingegni, U. Senin, P. Mecoccied il gruppo del Progetto ReGAl (Perugia)

STATO NUTRIZIONALE IN PAZIENTI AFFERENTI AD UNA U.V.A.R. Bellaio, M. Lotto, M. Najjar, E. Giakoumakis, A. Girardi, A. Coin, G. Sergi, S.Sampietro, G. Enzi (Padova)

COMPROMISSIONE COGNITIVA IN VARIE FORME DI DEMENZA LIEVE: DATI QUAN-TITATIVI ALLA MENTAL DETERIORATION BATTERYF. Galeone, M. Scognamiglio, A. Iavarone, V. Parlato, S. Ammendola, G. Peperoni, D.Simeone, S. Citta, A. La Monica, L. D’Urso (Napoli)

RELAZIONE TEMPORALE TRA SINTOMATOLOGIA DEPRESSIVA E DECLINO COGNITI-VO. THE ITALIAN LONGITUDINAL STUDY ON AGINGF. Panza, A. D’Introno, A.M. Colacicco, C. Capurso, A. Del Parigi, R.J. Caselli, S. A .C a p u r s o, P.L. Scapicchio, E. Scafato, C. Gandin, A. Capurso, V. Solfrizzi per ItalianLongitudinal Study on Aging Working Group (Bari, Foggia, Phoenix, Scottsdale, Roma)

LA PERCEZIONE DEL DOLORE NEI PAZIENTI CON MALATTIA DI ALZHEIMER F. Limongi, C. Marzari, D. Bianchi, M. Noale, S. Maggi, G. Crepaldi (Padova)

E N D O F L I F E O B S E R VATO RY: DY I N G W I T H DEMENTIA. STUDIO R E T R O S P E TTIVO SUL-LE MODALITÀ DI MORTE DEI PAZIENTI CON DEMENZAD. Villani, F. Toscani, P. Di Giulio, S. Gentile, C. Brunelli, P. Spadin a nome del Gruppodi Ricerca EOLO-DWD (Sospiro, Cremona, Torino)

GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE ORE 14.30 - 16.30Palazzo dei Congressi - Sala Verde

55

“MODELLI ASSISTENZIALI” Moderatori: M. Gallucci (Treviso) – O. Zanetti (Brescia)

UN MODELLO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SPECIALIZZATA INTEGRATA RIVOLTAAI MALATI DI ALZHEIMERA. Galluccio, A. Fiandra (Roma)

RIDUZIONE DI RICOVERI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA CON L’ATTIVAZIONE DIUN SISTEMA DI OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA (O.B.I.) IN P.S.O. Nannola, F. Capone, M. Dilengite, C. Fortarezza, G. Murano, R. Lauletta, G.Maddaluno, A. Zampino (Melfi, Sant’Arsenio)

CURE INTERMEDIE: NUOVA INTERFACCIA TRA OSPEDALE E TERRITORIOG. Zunin, D. Torriglia, E. Palummeri ( Genova)

RISULTATI DERIVANTI DALL’ATTIVAZIONE DI POSTI-LETTO DI GERIATRIA PERACUTI NELLA GESTIONE OSPEDALIERA IN SOGGETTI ULTRASETTANTACINQUENNIP. Vido, P. Tosoni, E. Barbiero, L. Vedovotto, D. Sartor, M. Calabrò (Montebelluna)

L’UNITÀ DI VALUTAZIONE GERIATRICA OSPEDALIERA: NUOVA METODOLOGIA PERLA VALUTAZIONE DEI BISOGNI ASSISTENZIALI ALLA DIMISSIONE DALL’OSPEDALED. Torriglia, G. Zunin, G. Pioli, E. Palummeri (Genova)

PRIMO CORSO DI FORMAZIONE PER BADANTI: “CORSO TEORICO PRATICO DIASSISTENZA AL PAZIENTE CON MALATTIA DI ALZHEIMER”G. Lussignoli, E. Rosa, G. Boccacci, A. Chiappa, M. Scalvenzi, E. Staffieri, L.Lamanna, O. Zanetti (Brescia)

“PROGETTO VIRGILIO” IL VOLONTARIATO NELLA RISPOSTA ASSISTENZIALE INTE-GRATA AL DEMENTE CON BPSDV. Vismara, C. Moncini, F. Sestini, D. Mannini, G.P. Scarselli (Empoli)

COSTITUZIONE DI UN TEAM DI SUPPORTO AI PAZIENTI DEMENTI CHE VIVONO ALDOMICILIO ED ALLE LORO FAMIGLIE G. Guerrini, A.M. Scotuzzi, L. Scaglia (Brescia, Gussago)

GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE ORE 14.30 – 16.30Palazzo degli Affari – Sala Raffaello

56

VENERDÌ 11 NOVEMBRE ORE 11.30 – 13.00Palazzo dei Congressi – Sala Onice

“ONCOLOGIA”Moderatori: A. Gambardella (Napoli) – G. Mancini (Macerata)

LA “VALUTAZIONE GERIATRICA MULTIDIMENSIONALE” (VGM) È UNO STRUMENTOEFFICACE PER IL PROCESSO DECISIONALE TERAPEUTICO E PER VALUTARE L’EVO-LUZIONE CLINICA DEL PAZIENTE NEOPLASTICO ANZIANOG. Mantovani, G. Astara, E. Massa, F. Tanca, G. Gramignano, M.R. Lusso, A. Stara,C. Madeddu, C. Spiga, L. Pani, L. Deiana (Cagliari)

DEFICIT COGNITIVO E FUNZIONALE IN PAZIENTI ANZIANI OSPEDALIZZATI CONNEOPLASIA O PATOLOGIE CRONICHE NON NEOPLASTICHE. LO STUDIO GIFAA. Corsonello, C. Pedone, L. Carosella, F. Corica, B. Mazzei, R. Antonelli Incalzi e iricercatori del Gruppo Italiano di Farmacovigilanza nell’Anziano (GIFA) (Cosenza,Roma, Messina)

VA L U TAZIONE DEGLI EFFETTI PROARITMOGENI DEL GRANISTERON IN PA Z I E N T IO N C O LOGICI ANZIANI IN TRATTA M E N TO POLICHEMIOTERAPICO ANTINEOPLAS T I C OE. Comitale, L. Chianese, A. Silvestri, S. Serra, V. Petrella, C. Piscopo, A.Gambardella (Napoli)

UTILIZZO DELL’ACIDO ZOLEDRONICO PER IL TRATTAMENTO DI LESIONI OSSEE DAMIELOMA MULTIPLO NEGLI ANZIANIM. Psaroudaki, F. Giallauria, F. Pilerci, A. Manakos, A. De Lorenzo, R. Lucci, M.D’Agostino, L. Maresca, A. De Cristofaro, D. Del Forno, A. Gambardella, C. Vigorito(Napoli)

VA L U TAZIONE DELL’EFFICACIA CARDIOPROT E TT I VA DEL DEXRAZOXANE NEIPAZIENTI ANZIANI NEOPLASTICI TRATTATI CON ANTRACICLINEV. Petrella, A. Silvestri, M.L. Canfora, E. Comitale, S. Serra, L. Chianese, C.Mocerino, A. Gambardella (Napoli)

CURE PALLIATIVE NEL PAZIENTE ANZIANO ONCOLOGICOS. Di Mauro, F. Giuffrida, S. Chiarenza, R. Spada, S. Bardari, A. Saggio, M.Malaguarnera, A. Di Mauro (Lentini, Siracusa, Troina, Catania)

57

“SESSIONE DI BIOGERONTOLOGIA”Moderatori: P. Odetti (Genova) - F. Paoletti (Firenze)

PRODOTTI AVANZATI DI GLICAZIONE E PERDITA OSSEA NELL’INVECCHIAMENTO ENEL DIABETE F. Monacelli, D. Storace, M. Federici, A. Federici, P. Odetti (Genova, Recco)

PRESSIONE DIFFERENZIALE AMBULATORIALE E CLINICA E MORTALITA’ IN UNACOORTE DI ANZIANI IPERTESI DIABETICIG. Pepe, M. Monami, L. Lambertucci, E. Mannucci, A. Fedeli, V. Chiasserini, E. Lotti,M.T. Ghinassi, A. Marilli, N. Marchionni, G. Masotti, A. Ungar (Firenze)

VALIDAZIONE DI UN ALGORITMO DI TERAPIA INSULINICA INTENSIVA PER IL CON-TROLLO DELLA GLICEMIA NELLE FASI ACUTE DELL’ICTUS: ESPERIENZA DI SEI MESIPRESSO LA STROKE UNIT DI FIRENZEC. Lamanna, M. Monami, M. Nesi, P. Nencini, A. Poggesi, M. Lamassa, L. Pantoni, D.Inzitari, G. Masotti, N. Marchionni, E. Mannucci (Firenze)

MODIFICAZIONI DEL VON WILLEBRAND FACTOR (VWF) PER EFFETTO DELLA PLA-SMINA IN UNA POPOLAZIONE DI ULTRASETTANTACINQUENNID. Castaldi, B. Moroni, R. Coppola, A. Lattuada, S. La Marca, E. Marchi, D. Mari(Milano, Casatenovo)

EFFETTI DEL POLIMORFISMO -174G>C DEL GENE PROMOTORE DI INTERLEUCHINA6 (IL6) SU LIVELLI CIRCOLANTI DI IL6 E RISCHIO DI MORTALITA’ A 4 ANNI DI FOL-LOW-UP: RISULTATI DAL CONSELICE STUDY OF BRAIN AGINGP. Forti, F. Maioli, M. Martelli, L. Servadei, R. Graziani, R.C. Scali, F. Montesi, M.Chiappelli, F. Licastro, G. Ravaglia (Bologna)

ATTENUATA INDUZIONE DEL GENE SNAT2 IN FIBROBLASTI UMANI SENESCENTIESPOSTI A STRESS IPEROSMOLARES. Desenzani, M.A. Bonelli, R.R. Alfieri, P.G. Petronini, A.F. Borghetti (Parma)

POLIMORFISMI DELLA REGIONE VNTR DEL GENE DELL’INTERLEUCHINA 6, RISCHIODI MALATTIA DI ALZHEIMER E INTERAZIONE CON L’APOE: DIFFERENZE GENOTIPI-CHE E ALLELICHE FRA NORD EUROPA E SUD ITALIA A. Zenzola, C. Capurso, V. Solfrizzi, A. D’Introno, A.M. Colacicco, S.A. Capurso, F.Panza, G. Vendemiale, A. Capurso (Foggia, Bari)

POLIMORFISMO C224T DELL’ESONE 2 DEL GENE DELLA CATEPSINA D E RISCHIO DIMALATTIA DI ALZHEIMER IN SEI POPOLAZIONI EUROPEE: DIFFERENZE GENOTIPI-CHE E ALLELICHE E INTERAZIONE CON L’APOEC. Capurso, V. Solfrizzi, F. Panza, A. D’Introno, A.M. Colacicco, F. Mastroianni, S.A.Capurso, M. Liaci, G. Vendemiale, A. Capurso (Foggia, Bari)

VENERDÌ 11 NOVEMBRE ORE 11.30 - 13.00Palazzo dei Congressi – Sala Verde

58

MODIFICAZIONI DEL METABOLISMO DEL COLESTEROLO IN FIBROBLASTI DIPAZIENTI CON MALATTIA DI ALZHEIMERS. Dessì, A. Mocali, M.F. Mulas, C. Abete, M. Putzolu, C. Cellai, F. Paoletti (Cagliari,Firenze)

IDENTIFICAZIONE VISIVA E CATEGORIE SEMANTICHE IN PAZIENTI CON MORBO DIALZHEIMERM.P. Viggiano, G. Gori, G. Zaccara, S. Righi, M. Vannucci, F. Giovannelli (Firenze)

ASSUNZIONE DI ACIDI GRASSI CON LA DIETA E RISCHIO DI MILD COGNITIVEIMPAIRMENT. THE ITALIAN LONGITUDINAL STUDY ON AGINGV. Solfrizzi, A.M. Colacicco, A. D’Introno, C. Capurso, A. Del Parigi, A. Capurso, F.Panza (Bari, Foggia, Phoenix)

VENERDÌ 11 NOVEMBRE ORE 11.30 - 13.00Palazzo dei Congressi – Sala Verde

59

VENERDÌ 11 NOVEMBRE ORE 11.30 - 13.00Palazzo dei Congressi – Sala Raffaello

“RIABILITAZIONE GERIATRICA” Moderatori: F. Cacciatore (Napoli) - F. Pentimone (Pisa)

FATTORI ASSOCIATI ALLA RISPOSTA ALLA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA INPAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA BRONCHITE CRONICA OSTRUTTIVAF. Di Meo, S. Lubich, C. Pizzoli, M. Traballesi, C. Pedone, R. Antonelli Incalzi (Roma)

SINTOMATOLOGIA DEPRESSIVA IN ANZIANI RICOVERATI IN RIABILITAZIONE CAR-DIOLOGICA POST-CARDIOCHIRURGICAP. Tirelli, F. Cacciatore, G. Furgi, G. Longobardi, C. Brighina, N. Ferrara, F. Rengo(Napoli, Telese/Campoli, Campobasso)

RUOLO DELLA COMORBIDITÀ NEL RECUPERO FUNZIONALE DELL’ANZIANO INRIABILITAZIONE DOPO ICTUS CEREBRI E FRATTURA DI FEMORE F. Cacciatore, G. Sica, A. Estraneo, C. Calabrese, L. Di Gioia, R. Di Palma, A. Lattero,L. Viati, F. Mazzella, P. Tirelli, G.M. Corbi, N. Ferrara, F. Rengo (Telese, Napoli)

INCONTINENZA URINARIA E PROBLEMI ASSOCIATI NELLA RIABILITAZIONE DELPAZIENTE CON POSTUMI DI ICTUSC. Corsini, M. Pagani, M. Iannucci, E. Bramé, B. Bernardini (Lodi)

EFFICACIA DELLA FISIOKINESITERAPIA IN PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA SEVE-RA E DISABILITÀ MOTORIAC. Cornali, S. Franzoni, E. Brunelli, I. Di Fazio, C. Respini, P.M. Stofler, M. Trabucchi(Palazzolo s/Oglio, Brescia)

FATTORI PREDITTIVI DELLA DIMISSIONE IN RSA DAL REPARTO DI RIABILITAZIONEGERIATRICA: STUDIO CON ANALISI DISCRIMINANTEM. Colombo, G. Carella, M. Cottino, G. Previderé, C. Gandolfi, D. Ferrari, A. Guaita(Abbiategrasso)

60

VENERDÌ 11 NOVEMBRE ORE 14.30 – 16.30Palazzo dei Congressi – Sala Onice

“PSICOGERIATRIA”Moderatori: E. Laguzzi (Alessandria) – D. Mari (Milano)

VALUTAZIONE DELL’APATIA IN UN GRUPPO DI PAZIENTI ITALIANI E FRANCESI CONMALATTIA DI ALZHEIMERM. Delmonte, L. Sadaillan, E. Michel, V. Lafont, C. Bertogliati, C. Baudu, P. Odetti,P.H. Robert (Nizza, Genova)

TRATTAMENTO PSICOFARMACOLOGICO IN UN GRUPPO DI PAZIENTI RICOVERATI INUNA DIVISIONE DI GERIATRIA E MEDICINA PER ACUTIS. Boffelli, R. Rozzini, C. Costa, A. Cassinadri, M. Ferri, A. Morandi, A. Ricci, T.Sabatini, N. Travaglini, M. Trabucchi (Brescia)

RISCHIO DI EMORRAGIE GASTROINTESTINALI IN PAZIENTI ANZIANI TRATTATI CONFARMACI ANTIDEPRESSIVIC. Romano, A. Savo, C. Barillaro, R. Liperoti, G. Gambassi, R. Bernabei (Roma)

CONSIDERAZIONI SULL’UTILIZZO DEI FARMACI ANTIDEPRESSIVI NEL SOGGETTOANZIANO: ALCUNE DIFFERENZE TRA LA PRESCRIZIONE AMBULATORIALE E QUEL-LA RESIDENZIALEN.V. Viti, C. Zocchi, A. Cantatore, R. Caprioli (Milano)

EFFICACIA DELLA TERAPIA CON DULOXETINA: METANALISI DEI DATI DI SEI STUDICLINICI CONTROLLATI CON PLACEBO E SSRIA. Rossi, R.W. Swindle, J.F. Rosenbaum, C.H. Mallinckrodt, Y. Lu, A.C. Andorn, J.G.Watkin, A. Barraco, M. Mancini, M.J. Detke (Indianapolis, Boston, Sesto Fiorentino,Belmont)

MODIFICAZIONI FUNZIONALI E COGNITIVE IN CORSO DI DELIRIUM PREVALENTES. Speciale, E. Lucchi, G. Bellelli, F. Guerini, F. Magnifico, A. Marrè, R. Turco, M.Trabucchi (Cremona, Roma, Brescia)

SINTOMI PSICOLOGICI E COMPORTAMENTALI NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER:EFFETTI SULLA DISABILITÀ E. Mossello, M. Boncinelli, V. Caleri, M.C. Cavallini, E. Sarcone, E. Palermo, S. Tilli,G. Masotti (Firenze, Pistoia)

INFLUENZA DELLE RELAZIONI SOCIALI SULLA SFERA AFFETTIVA IN SOGGETTIANZIANI APPARTENENTI A DIVERSI REGIMI DI RESIDENZIALITÀP. Carbone, S.C. Izzo, C. Bazzani, L. Brugnolotti, L. Gobbi, S. Soldi, L. Cravello, F.Falvo, E. Ferrari (Cingia de’ Botti, Pavia)

61

VENERDÌ 11 NOVEMBRE ORE 14.30 – 16.30Palazzo degli affari – Sala Raffaello

“ENDOCRINOLOGIA, METABOLISMO, NUTRIZIONE” Moderatori: A. Cotroneo (Torino) – D. Maugeri (Catania)

SINTOMI DEPRESSIVI E GUARIGIONE DELLE ULCERE DIABETICHE AGLI ARTI INFE-RIORI IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICAM. Monami, V. Chiasserini, P. Nicoletti, F. Bartalucci, F. Addante, C. Luzzi, B. Tirintilli,R. Longo, G. Masotti, N. Marchionni, E. Mannucci (Firenze)

TERAPIA DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 NEL PAZIENTE ANZIANO: RUOLO DEI FAR-MACI SECRETAGOGHI DI ULTIMA GENERAZIONE E DEGLI INSULINO-SENSIBILIZ-ZANTIG. Corsini, A. Marchegiani, D. Calzato, G.L. Viviani, P. Odetti (Genova)

LA SINDROME METABOLICA NEL PAZIENTE ANZIANO OSPEDALIZZATOA. Olivetti, A. Virgillo, A. Margiotta, P. Ranieri, A. Bianchetti, M. Trabucchi (Brescia)

STATO NUTRIZIONALE, MALNUTRIZIONE E DISABILITÀ IN PAZIENTI ANZIANIOSPEDALIZZATI: POSSIBILI RELAZIONIF. Salvi, A. Grilli, R. Giorgi, V. Morichi, E. Espinosa, M. Onesta, P. Dessì-Fulgheri, A.Rappelli (Ancona)

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE IN PAZIENTI ANZIANI NON OSPEDA-LIZZATIE. Nunziata, L. Moro, S. Scarlata, V. Malafarina, C. Pedone, G. Miggiano, R. AntonelliIncalzi (Roma)

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE DEGLI OSPITI DI UNA RESIDENZA PERANZIANIG. Morrone, R. De Gesu, M.V. Ciardullo, P.L. Musardo, M. Juzwin, L. Rissone, I.Primiceri, L. Belloi (Modena)

LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO) NELL’ANZIANO: STATONUTRIZIONALE E METABOLISMO ENERGETICO S. Marin, G. Sergi, A. Coin, A. Vianello, A. Manzan, S. Peruzza, E.M. Inelmen, L.Busetto, S. Mulone, G. Enzi (Padova)

PREVALENZA DEL SOVRAPPESO E DELL’OBESITÀ IN ANZIANI PUGLIESIS. Ghiyasaldin, E. Guastamacchia, E. Triggiani, A. Fanelli, B. Licchelli, L. Mininno, C.Sabbà, F. Resta (Bari)

62

VENERDÌ 11 NOVEMBRE ORE 16.30 - 18.00Palazzo dei Congressi - Sala Verde

“SESSIONE DI BIOGERONTOLOGIA”Moderatori: E. Bergamini (Pisa) – G. Enzi (Padova)

AZIONI BIOLOGICHE DEL RECETTORE DELLA TROMBINA PAR-1 ED AZIONI CELLU-LARI DEI SUOI ANTAGONISTI S. Pellerito, C. Di Serio, I. Micucci, L. Doria, P. Mirone, S. Materazzi, P. Geppetti, G.Cirino, F. Tarantini, G. Masotti (Firenze, Napoli)

RECUPERO DELLA SITUAZIONE EMATOLOGICA DOPO SALASSO IN RATTI GIOVANIE VECCHI TRATTATI CON LIPOSOMI CONTENTI DICLOROMETILENE-DIFOSFONATO(CL2MDP)

A.L. Giuliani, G. Graldi, F. Lorenzini, G. Gandini, S. Sosso, M. Veronesi, A. Previato,G. Berti (Ferrara)

MODIFICAZIONI ETA’-DIPENDENTI DELLA FUNZIONE DEL RETICOLO SARCOPLA-SMATICO NEL MIOCITA ISOLATO E PERFUSOG. Matrone, D. D’Ambrosio, D. Della Morte, G. Gargiulo, P. Abete, C. Brighina, F.Rengo (Napoli, Campoli, Telese)

RUOLO DEL RECETTORE NOTCH NELLA EVOLUZIONE DEL MELANOMAC. Di Serio, S. Pellerito, D. Massi, M. Paglierani, I. Micucci, L. Doria, P. Nicoletti, P.Geppetti, G. Cirino, M. Santucci, F. Tarantini, G. Masotti (Firenze, Napoli)

LA SUPPLEMENTAZIONE CON N-ACETILCISTEINA E TAURINA NON REPLETA IL CON-TENUTO EPATICO DI GLUTATIONE NEI RATTI DIABETICI, MA PROTEGGE DALLOSTRESS OSSIDATIVOS. Patriarca, A.L. Furfaro, C. Domenicotti, P. Odetti, D. Cottalasso, U. M. Marinari,M.A. Pronzato, N. Traverso (Genova)

ANALISI DEI LIVELLI DI ESPRESSIONE DI FATTORI ENDOTELIALI NEL CUORE EAORTA DI RATTI GIOVANI E DI MEZZA ETA’ TRATTATI CON UN FARMACO ANTILIPO-LITICO E IN CONDIZIONI DI RESTRIZIONE CALORICAF. Facchetti, L. Mastronardi, G. Cavallini, E. Bergamini C.A.M. La Porta (Milano, Pisa)

MODIFICAZIONI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA PARETE ARTERIOSA DURANTEL’INVECCHIAMENTO NEL RATTO: EFFETTO DELLA RESTRIZIONE CALORICAT. Froio, L. Castello, G. Cavallini, E. Bergamini, G. Poli, E. Chiarpotto (Torino, Pisa)

MODIFICAZIONI ETA’-CORRELATE NELL’ESPRESSIONE CARDIACA DI SUPEROSSIDODISMUTASI E HEAT SHOCK PROTEIN IN RATTI ANZIANI SOTTOPOSTI A TRAININGFISICO PROLUNGATOG. Corbi, S. Boccuti, D. Leosco, B. Rinaldi, A. Filippelli, F. Rossi, F. Rengo, N. Ferrara(Campobasso, Napoli)

L’ESERCIZIO FISICO RIPRISTINA LE ALTERAZIONI ETA’ CORRELATE DEI MECCANI-SMI DI NEOANGIOGENESI NELL’ANIMALE DA ESPERIMENTOG. Rengo, D. Leosco, G. Iaccarino, V. Cimmini, E. Sanzari, M. Ciccarelli, F. Fortunato,L. Golino, G. De Lisa, A. Dell’Aversana, C. Zincarelli, F. Rengo (Campoli-Telese, Napoli)

63

SABATO 12 NOVEMBRE ORE 11.30 - 13.00Palazzo dei Congressi - Sala Onice

“PROBLEMATICHE IN ISTITUZIONE” Moderatori: I. Di Fazio (Brescia) – L. Guglielmi (Robecco s/Oglio)

INDAGINE SULLE SCELTE ASSISTENZIALI DI UN GRUPPO DI OPERATORI DI UNARSA E DI UNA RSD PER IL PROPRIO FUTURO DI ANZIANIM. Vignati, R. Bonechi, S. Terrevazzi, G. Nebuloni, A. Ceretti (Garbagnate Milanese)

INSERIMENTO DELL’INFERMIERE STRANIERO NELL’ATTIVITÀ ASSISTENZIALE DELLASTRUTTURA: DESCRIZIONE DI UN PROTOCOLLO OPERATIVOO. Della Valle, D. Gardini, M. Ballanti, E. Bosi, L. Sanfelici, G. Gelmini (San Giovanniin Croce)

RELAZIONE FRA I DISTURBI COMPORTAMENTALI DEI RESIDENTI IN RESIDENZASANITARIA ASSISTENZIALE E LA SCHEDA S.O.S.I.A. DELLA REGIONE LOMBARDAS. Orini, E. Delalio, C. Cornali, B. Zacco, L. Scaglia (Gussago, Brescia, Palazzolos/O)

SCALE DI VALUTAZIONE DEL DOLORE IN RSA – STUDIO MULTICENTRICO CONDOT-TO SU OSPITI DI NOVE RSA DELLA PROVINCIA DI CREMONAL. Guglielmi, D. Villani, S. Gentile, F. Priori, M. Pacchioni, A. Zanoni, L. Grossi, P.G.Bellani, G. Bacchi, A. Pani, F. Santini, C. De Micheli, G. Giannunzio (Robecco d’Oglio,Sospiro, Pontevico, Soresina, Casalmaggiore, Crema, San Bassano, Cingia de’ Botti,Solidale, Cremona)

CORSI DI VITA E DINAMICA DELLO STATO DI SALUTE DEGLI ANZIANI IN CASA DIRIPOSO: VA L U TAZIONE DELLE POTENZIALITÀ PREDITTIVE DELLA SCHEDAS.Va.M.A.G. Valerio, P.P. Benetollo, P.L. Dal Santo, P. Chioatto, M. Antoniazzi, F. Toniolo, L.Mauri, L. Breveglieri, P. Fortuna (Vicenza, Pieve di Soligo)

MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI TRA GLI OSPITI DELLE RSA DEL LAZIO –ESTATE 2004A. Capon, A. Mastromattei, N. Pavoni, D. Di Lallo, G. Guasticchi (Roma)

64

SABATO 12 NOVEMBRE ORE 11.30 - 13.00Palazzo dei Congressi - Sala Verde

“IL PROGETTO INCHIANTI” Moderatori: S. Bandinelli (Firenze) – A. Di Iorio (Chieti)

ASSOCIAZIONE TRA ACIDO URICO E MARKERS DI INFIAMMAZIONE NELLA POPO-LAZIONE ANZIANA: LO STUDIO InCHIANTIC. Ruggiero, A. Cherubini, R. Ferretti, G. Dell’Aquila, G. Mancioli, A. Blè, M. Maggio,F. Lauretani, U. Senin, L. Ferrucci (Perugia, Baltimore, Firenze)

PREVALENZA DELL’IPERCKEMIA ASINTOMATICA. RISULTATI DELLO STUDIO InCHIANTIR. Vazzana, M.V. De Angelis, A. D’Attilio, S. Bandinelli, F. Lauretani, M. Abate, E.Sparvieri, A. De Stefano, G. Abate, A. Di Iorio, A. Uncini, L. Ferrucci (Chieti, Firenze,Baltimore)

RUOLO DELL’INFIAMMAZIONE NELLA RISPOSTA DELL’ERITROPOIETINA PER LO SVI-LUPPO DELL’ANEMIA. RISULTATI DEL PROGETTO InCHIANTI S. Bandinelli, A.M. Corsi, V. Giacomini, F. Lauretani, R. Vazzana, F.L. Lauretani, E.Cantini, L. Ferrucci (Firenze, Baltimore)

RIDOTTI LIVELLI DI TESTOSTERONE INCREMENTANO IL RISCHIO DI ANEMIA NEGLIUOMINI E NELLE DONNE PARTECIPANTI AL PROGETTO InCHIANTI L. Ferrucci, M. Maggio, F. Lauretani, A.M. Corsi, V. Giacomini, E. Cantini, G.P.Ceda,G. Valenti, S. Bandinelli (Baltimore, Firenze, Parma)

ASSOCIAZIONE TRA MODIFICAZIONI ENDOCRINE E FRAGILITÀ NELL’UOMO ANZIA-NO: LO STUDIO InCHIANTIM. Maggio, F. Lauretani, S. Bandinelli, G.P. Ceda, G. Valenti, G. Paolisso, A. Cappola,A.M. Corsi, L. Ferrucci (Baltimore, Firenze, Parma, Napoli, Philadelphia)

OMEGA-3 E PREVENZIONE DELLA POLINEUROPATIA ASSONALE ETÀ-CORRELATA. ILPROGETTO InCHIANTIF. Lauretani, S. Bandinelli, A. Cherubini, V. Giacomini, F.L. Lauretani, E. Cantini, A.M.Corsi, M. Pozzi, L. Ferrucci (Firenze, Perugia, Baltimore)

65

SABATO 12 NOVEMBRE ORE 11.30 – 13.00Palazzo dei Congressi – Sala Raffaello

“L’OSPEDALE PER ACUTI” Moderatori: L. Belloi (Modena) – R. Nardi (Bologna)

MODIFICAZIONE DELLO STATO FUNZIONALE IN CORSO DI OSPEDALIZZAZIONE:RELAZIONE TRA SVILUPPO DI DISABILITÀ NELLE BADL ED EVOLUZIONE DELLAMALATTIA PRINCIPALE. LO STUDIO GIFAM. Cavalieri, S. Volpato, G. Guerra, L. Rossi, M. Ranzini, R. Fellin (Ferrara)

DISABILITÀ ED OSPEDALIZZAZIONE NELL’ANZIANO: QUALE RELAZIONE?A. Grilli, F. Salvi, V. Morichi, R. Giorgi, E. Espinosa, P. Dessì-Fulgheri, A. Rappelli(Ancona)

SVILUPPO DI INDICATORI DI PROCESSO-ESITO PER LA U.O. DI GERIATRIA PERACUTIS. Giardini, E. Benvenuti, F. Benvenuti, A. Colombini, T. Diani, G. Gori, C. Martelli,M.A. Mencarelli, V. Olivieri, S. Simone, L. Vannucchi, B. Bernardini (Firenze, Empoli,Lodi)

L’ANZIANO IN OSPEDALE ED IL SUO LETTO: UN CONNUBIO DIFFICILE DA SPEZZA-RER. Ferretti, E. Cirenei, S. Ercolani, N. Sancineto, G. Dell’Aquila, C. Ruggiero, G.Mancioli, U. Senin, A. Cherubini (Perugia)

DIAGNOSIS RELATED GROUPS (DRG) E SISTEMI DI RIMBORSO PER GLI OSPEDALIIN EUROPA: VALIDO STRUMENTO O MINACCIA PER LA GERIATRIA?A. Greco, L.P. D’Ambrosio, M. Zurro, F. Siena, F. Paris, L. Pacilli, G.L. Vendemiale, A.Pilotto (San Giovanni Rotondo)

ANEMIA E RECUPERO DI INDIPENDENZA NELLE ATTIVITÀ DI BASE DEL VIVEREQUOTIDIANO (BADL) IN SOGGETTI ANZIANI OSPEDALIZZATI. RISULTATI DALLOSTUDIO GIFAC. Maraldi, S. Volpato, M. Cesari, M. Cavalieri, R. Fellin, M. Pahor (Gainesville,Ferrara, Roma)

66

SABATO 12 NOVEMBRE ORE 14.30 – 16.30Palazzo dei Congressi – Sala Onice

“SCOMPENSO CARDIACO” Moderatori: S. Fumagalli (Firenze) – D. Villani (Sospiro)

RELAZIONE TRA INDICI DI TOLLERANZA ALL’ESERCIZIO E PARAMETRI ECOCAR-DIOGRAFICI IN PAZIENTI AMBULATORIALI AFFETTI DA SCOMPENSO CARDIACOCRONICOB. Romboli, F. Orso, L. Guarducci, S. Baldasseroni, S. Fumagalli, P. Valoti, C.Burgisser, F. Fattirolli, G. Masotti, N. Marchionni (Firenze)

MORTALITÀ A 12 ANNI IN SOGGETTI ANZIANI CON INSUFFICIENZA CARDIACACRONICA: RUOLO DELLA COMORBILITÀC. Visconti, G. Gargiulo, M. Rossetti, G. De Rosa, M.G. Mastrullo, D. D’Ambrosio, D.Della Morte, F. Mazzella, F. Cacciatore, P. Abete, F. Rengo (Napoli, Campoli, Telese)

UN SISTEMA “WEB-BASED” A SUPPORTO DELLA GESTIONE INTEGRATA DELPAZIENTE AFFETTO DA SCOMPENSO CARDIACOP. Zambaldi, G. Noro, B. Bagozzi, M. Rigo, G. Tonazzolli, S. Forti (Trento)

RELAZIONE TRA BNP E FLUIDI CORPOREI NELLO SCOMPENSO CARDIACO ACUTODELL’ANZIANOP. Bonometto, G. Sergi, M. Trolese, G.M. Boffa, A. Coin, M. Peloso, L. Lupoli, A.Imoscopi, S. Mulone, S. Marin, E.M. Inelmen, G. Enzi (Padova)

ETÀ E FUNZIONE SISTOLICA DEL VENTRICOLO SINISTRO: VALORE PROGNOSTICOIN UNA POPOLAZIONE AFFETTA DA CARDIOPATIA ISCHEMICAF. Innocenti, F. Caldi, C. Agresti, I. Tassinari, C. Burgisser, F. Fattirolli, N. Marchionni,G. Masotti, R. Pini (Firenze)

RISULTATI DELLA SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA NEL PAZIENTE ULTRAOT-TANTENNE: RISCHI E BENEFICI DEL TRATTAMENTOC. De Vincentiis, A.B. Kunkl, P. Gagliardetto, M. Di Donato, L. Menicanti, A. Frigiola(San Donato Milanese)

INFLUENZA DELLO STATO COGNITIVO SULLA TOLLERANZA ALL’ ESERCIZIO DIPAZIENTI ANZIANI CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO F. Orso, B. Romboli, L. Guarducci, S. Fumagalli, P. Valoti, C. Burgisser, F. Fattirolli,G. Masotti, N. Marchionni, S. Baldasseroni (Firenze)

RUOLO DELLA C-PAP NELL’EDEMA POLMONARE ACUTO CARDIOGENO DELL’ANZIA-NOA. Maisto, G. Cuoco, M. De Roberto, N. Vitola, L. Mandia, D. Caputo (Salerno,Avellino)

67

SABATO 12 NOVEMBRE ORE 14.30 – 16.30Palazzo dei Congressi – Sala Verde

“VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE” (VMD)Moderatori: C.A. Biagini (Pistoia) – G. Onder (Roma)

UTILITÀ DELLA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE NEI PAZIENTI ANZIANI AFFET-TI DA MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIOP.L. D’Ambrosio, M. Franceschi, M. Corritore, C. Scarcelli, A.M. Colusso, V. Niro, M.G.Longo, D. Antonacci, G. Rinaldi, G. Placentino, A. Pilotto (San Giovanni Rotondo)

DALLA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE ALLA “CURA INTEGRATA” DEL SOGGET-TO ANZIANO IN SPAZI-TEMPI MULTIDISCIPLINARIE. Bavazzano, S. Biondo (Firenze, Signa)

DALLA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE AI SISTEMI DI GOVERNANCEG. Noro, F. Fontana, M. Migazzi, F. Vidotto (Trento, Mareno di Piave)

STORICIZZAZIONE DELL’INDICE DI CHARLSONS. Maggi, P. Benetollo, M. Saugo, M. Pellizzari, E. Camerin, P. Benetollo (Thiene,Schio, Padova)

DOLORE NON ONCOLOGICO NEL PAZIENTE ANZIANO DOMICILIAREE. Donelli, S. Silvestro, F. Fusco, V. Curiale, E. Palummeri (Genova)

FATTORI PREDITTIVI PER L’INGRESSO IN STRUTTURA RESIDENZIALE DOPO VALU-TAZIONE MULTIDIMENSIONALE DEL SOGGETTO ANZIANOR. Toffanin, C. Marzari, L. Micone, M. Antoniazzi, M. Saugo, P.P. Benetollo, S. Maggi,P. Gallina (Padova, Conegliano, Pieve di Soligo)

GLI ANZIANI NELLA DIVISIONE DI GERIATRIA: ANALISI DELLO STATO FUNZIONA-LE E COGNITIVO DEI PAZIENTI RICOVERATI NEGLI ULTIMI 5 ANNI NELLA CITTÀ DIPADOVAE.D. Toffanello, V. Giantin, M. Simonato, F. Tisato, P.L. Forte, G. Enzi (Padova)

STATO FUNZIONALE E MORTALITÀ DEI PAZIENTI ANZIANI IN UN SETTING DI CURAINTENSIVAA. Morandi, S. Boffelli, R. Rozzini, C. Costa, A. Cassinadri, M. Ferri, A. Ricci, T.Sabatini, N. Travaglini, M. Trabucchi (Brescia)

LO STATO NUTRIZIONALE E LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE IN UN GRUPPODI ANZIANI ISTITUZIONALIZZATIP. Bruno, G. Iacomino, P. Grattagliano, R. Gragnaniello, L. Baiano (Giugliano inCampania)

68

SABATO 12 NOVEMBRE ORE 14.30 – 16.30Palazzo dei Congressi – Sala Raffaello

“DEMENZE”Moderatori: C. Carabellese (Brescia) – E. Mossello (Firenze)

GENOTIPI DELL’ENZIMA CONVERTITORE DELL’ANGIOTENSINA-1 (ACE) IN PAZIENTIANZIANI CON MILD COGNITIVE IMPAIRMENT (MCI)L. Cascavilla, D. Seripa, G. Placentino, M.G. Matera, M. Franceschi, C. Gravina, G.O r s i t t o, F. Paris, R.P. D’ Andrea, B. Dallapiccola, A. Pilotto (San Giovanni Ro t o n d o,Ro m a )

EFFICACIA DI UN PROGRAMMA DI STIMOLAZIONE INTENSIVA SULLA QUALITÀDELLA VITA PERCEPITA IN SOGGETTI AFFETTI DA DEMENZA DI ALZHEIMERA. Ferrari, C. Basso, D. Gollin, A. Peruzzi, P. Pagliari, A. Codemo, A. Cagnin, C.Ruaro, M. Rapattoni, C. Gabelli (Arcugnano, Padova)

SICUREZZA E TOLLERABILITÀ DEGLI ANTIPSICOTICI ATIPICI IN MALATI RESIDEN-TI IN UN “NUCLEO SPECIALIZZATO PER LE DEMENZE”A. Garruti, L.P. De Vreese, M. Palazzo, M. Turci, L. Belloi (Modena)

EFFETTI DEL POLIMORFISMO –511 T>C DEL GENE DI INTERLEUCHINA 1-BETA(IL1B) E DEL POLIMORFISMO –174 G>C DEL GENE PROMOTORE DI INTERLEUCHI-NA 6 (IL6) SUL RISCHIO DI DEMENZA DI ALZHEIMER A 4 ANNI DI FOLLOW-UP:RISULTATI DAL CONSELICE STUDY OF BRAIN AGINGF. Maioli, P. Forti, M. Martelli, L. Servadei, R. Graziani, R.C. Scali, F. Montesi, M.Chiappelli, F. Licastro, G. Ravaglia (Bologna)

IL POLIMORFISMO AL CODONE 47 NEL GENE DELL’EPARANSOLFATO È UN POSSIBI-LE FATTORE DI RISCHIO INDIPENDENTE PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER ADINSORGENZA TARDIVAD. Seripa, G. Placentino, M.G. Matera, L. Cascavilla, M. Franceschi, C. Gravina, F. Pa r i s ,R . P. D’Andrea, G. Orsitto, B. Dallapiccola, A. Pilotto (San Giovanni Ro t o n d o, Ro m a )

RELAZIONE TRA EVENTI PSICO-SOCIALI E PROGRESSIONE DELLA MALATTIA DIALZHEIMERA.R.L. Unali, D. Viale, P.F. Putzu (Cagliari)

ANALISI DEL RAPPORTO TRA VARIANTE ALLELICA APOE, PROGRESSIONE DELDECADIMENTO COGNITIVO-FUNZIONALE E BPSD IN 62 PAZIENTI CON PROBABILEDEMENZA DI ALZHEIMERS. Volpato, L. Garbin, G. Busatto, T. Tomasello, A. Guerri, E. Fior, G. Soldà, A. Ceccon(Cittadella)

RELAZIONE TRA LIVELLI DI EMOGLOBINA (Hb) E FUNZIONE COGNITIVA. RISULTA-TI DELLO STUDIO GIFAV. Zamboni, G. Zuccalà, M. Cesari, G. Onder, C. Maraldi, M. Ranzini, M. Pahor, R.Bernabei (Roma, Gainesville, Ferrara)

69

Poster con discussione

70

GRUPPO AModeratori: S. Boffelli (Brescia) - C. Ivaldi (Genova)

1 MORTALITÀ IN RSA: ANALISI RETROSPETTIVA 2000-2005S. Terrevazzi, M. Vignati, L. Pelucchi, V. Grassi, A. Ceretti (GarbagnateMilanese)

3 LA RILEVAZIONE DEL DOLORE NELL’OSPITE GERIATRICO ACCOLTO PRESSOLA STRUTTURA RESIDENZIALE (Progetto APE Assessment of Pain in Elderly)V. Orlando, S. Liguori, C. Papparotto, L. Zuliani, D. Donati, M.C. Novelli, I.Marian, M.Casini, B. Mattiussi, M. Sigon (Udine, Tarcento, Lovaria, SanDaniele)

4 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI BURNOUT NEL LAVORO DI CURA CON ANZIA-NI ISTITUZIONALIZZATIA. Fabbo, I. Bedini, A. Bonora, D. Mazzali, N. Michelini, J.M. Pradelli, P. Zucchi,M.V. Baldelli (Mirandola, Modena)

5 VALUTAZIONE DELL’ANDAMENTO DEL GRADO DI SODDISFAZIONE E DELLAFRAGILITÀ DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RSA NEL BIENNIO 2004-2005M.R. Dozio, A. Pecchi, G. Migliorati (San Colombano al Lambro)

6 ANALISI DI UN QUESTIONARIO SULL’ATTEGGIAMENTO DEGLI OPERATORI DIRSA DI FRONTE ALL’EVENTO MORTES. Gentile, R. Rossi, D. Villani (Sospiro)

7 CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI RESE AGLI OSPITIDELLE RSAS. Lopez, A. Sibilano, L. Paganini, C. Zuffinetti, L. Crotti, G. Gazzardi, E. Aiello,R. Bonfanti (Legnano)

8 ANALISI DESCRITTIVA DEGLI OSPITI DELLA PRIMA RSA DELL’AZIENDA USLVALLE D’AOSTAF. De La Pierre, L. Roveyaz, M. Gazzola, M. Masai, L. Iannizzi (Aosta)

9 PRESENTAZIONE DEL MODELLO OPERATIVO DI ASSISTENZA SOCIO SANITA-RIA AGLI ANZIANI NEL CENTRO DIURNO INTEGRATO R.S.A. - VILLA DELLETERRAZZE ASL NA 5G. De Martino, M. Gallucci, N. Di Monda, F. Mascia, C. Zurolo, E. Piermatteo(Napoli, Avellino)

10 IL PROGETTO ANZIANO NELLA AULSS 16 DEL VENETO: OBIETTIVI, METODO-LOGIA E RISULTATI PRELIMINARID. Donato, F. Focarile, M.C. Corti, R. Toffanin, D. Salvato, F. Costantin, C.Guerra, C. Destro, P.L. Forte, F. Tamellin, G. Enzi, O. Terranova (Padova)

GIOVEDI’ 10 NOVEMBRE ORE 15.00-16.00Palazzo dei Congressi – Limonaia

71

11 PROPOSTA DI SERVIZI INTEGRATIVI ALL’OSPEDALIZZAZIONE PER ACUTI NEL-L’AMBITO DELLE CURE PRIMARIEE. Guzzanti, M.C. Mazzeo, G. Milanese, P. Bartoletti, M. Dentamaro, A. Chiriatti(Roma)

12 ALLEANZA TERAPEUTICA TRA OPERATORI E FAMILIARI DEGLI OSPITI DI RESI-DENZA SANITARIA ASSISTENZIALEL. Scaglia, E. Delalio (Gussago)

GRUPPO BModeratori: G. Longobardi (Telese Terme) - A. Mitidieri Costanza (Prato)

13 L’OSTEOPOROSI MALATTIA DELL’ANZIANO: UNA NOSTRA CASISTICAM. Matina, G. Marsico, G. Battaglia, P. Golotta (Vibo Valentia)

14 MISURAZIONE AUTOMATICA DELLE ALTEZZE DEI CORPI VERTEBRALI E MONI-TORAGGIO CLINICO DELLE PAZIENTI CON OSTEOPOROSI: UN SERVIZIOAGGIUNTO AGLI OSPITI DI UN CENTRO DIURNO INTEGRATOG. Bacchi, S. Soldi, S. Mignemi, L. Gobbi, M. Corsi, C. Capozzi, L. Brugnolotti(Cingia de’ Botti)

15 CASO CLINICO: UN OSSO TRASCURATOP. Barbagallo, M. Testai, A. Santangelo, S. Manuele, M. Tomarchio, P.Panebianco, D. Maugeri (Catania)

16 IL TERIPARATIDE NEL TRATTAMENTO DELL’OSTEOPOROSI SENILE SEVERAR. Castelli, M. Rizzotto, G.G. Russo, S. Strano, F. Lo Giudice, C. Mamazza, P.Panebianco, D. Maugeri (Catania)

17 CASO CLINICO: LA FRATTURA DEL FEMORE IN SOGGETTO CON ALTERAZIONIMOTORIE E COGNITIVES. Manuele, A. Santangelo, M. Testaí, P. Barbagallo, S. Castrogiovanni, P.Panebianco, D. Maugeri (Catania)

18 STUDIO EPIDEMIOLOGICO DELLE CADUTE ACCIDENTALI TRA GLI OSPITI DEL-L’ISTITUTO GERIATRICO E DI ASSISTENZA DI UDINEL. Novelli, L. Regattin, S. Cainero, R. E. Fernandez, S. Santin (Udine)

19 LE FRATTURE DI FEMORE: UN’ANALISI DI INDICATORI DI QUALITÀ ASSI-STENZIALEA. Mastromattei, N. Pavoni, A. Capon, D. Di Lallo, G. Guasticchi (Roma)

GIOVEDI’ 10 NOVEMBRE ORE 15.00-16.00Palazzo dei Congressi – Limonaia

72

20 ATTIVITÀ FISICA E PERFORMANCE COGNITIVA: RISULTATI DEL “ilSIRENTESTUDY”M. Cesari, A. Russo, V. Zamboni, A. De Santis, G. Onder, C. Barillaro, R.Bernabei, F. Landi (Roma)

21 EFFICACIA DI UN PROGRAMMA DI ESERCIZIO FISICO SU QUALITÀ DI VITA,FORMA FISICA E RISCHIO DI DISABILITÀ INCIDENTE IN ANZIANI FRAGILICON PATOLOGIA MUSCOLO-SCHELETRICAF. Cecchi, G. Pasquini, M. Chiti, G. Nofri, S. Verdesca, E. Enock, R. Molino Lova,P.L. Debolini (Firenze)

22 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELL’ALLENAMENTO IN DONNE ANZIANE TRA-MITE ANALISI BIOMECCANICA DEL PASSAGGIO DALLA POSIZIONE SEDUTAALL’ORTOSTATISMOE. Deiuri, C. Mazzà, A. Tulliani, P. De Colle, A. Cappozzo, G. Toigo (Roma,Trieste)

23 MISURAZIONE DELLA FORZA DEGLI ARTI INFERIORI E VALUTAZIONE DELLOSTATO NUTRIZIONALE QUALI INDICI PREDITTIVI DI PERDITA DI AUTONOMIAFUNZIONALEV. Leoci, A. Bortolami, M. Breschigliaro, G. Di Leo, P. Germi, A. Magagna, F.Tono, A. Zanardi, R. Tronca, A. Pietra (Padova)

24 ATTIVITÀ FISICA E DISABILITÀ IN PAZIENTI ANZIANI IN ASSISTENZA DOMI-CILIARE: RISULTATI DELLO STUDIO ADHOCM. Soldato, C.M. D’Arco, C. Catananti, A. Gangarossa, R. Bernabei, F. Landi, G.Onder (Roma)

GRUPPO CModeratori: P. Spagnolli (Negrar) - M. Trabucchi (Brescia)

25 È OPPORTUNO L’IMPIEGO DEGLI ANTIPSICOTICI ATIPICI NEL TRATTAMENTODEI BPSD NELL’ANZIANO?A. Cotroneo, P. Gareri, R. Lacava, N. Nicoletti, E. Maina, T.D. Voci, G. De Sarro,S. Cabodi (Torino, Catanzaro)

26 DULOXETINA VS PLACEBO NEL TRATTAMENTO DI PAZIENTI ANZIANI CONDEPRESSIONE MAGGIOREA. Barraco, J. Raskin, C.G. Wiltse, J.J. Dinkel, A. Siegal, J.I. Sheikh, J.Y. Xu,B.T. Rotz, R.C. Mohs (Indianapolis, New Haven, Stanford, Sesto Fiorentino)

27 L’UTILIZZO DI ANTIBIOTICI: CONFRONTO DELL’ESPERIENZA IN RSA E IDRA. Cantatore, M. Agostoni, N. Viti, C. Zocchi, R. Caprioli (Milano)

GIOVEDI’ 10 NOVEMBRE ORE 15.00-16.00Palazzo dei Congressi – Limonaia

73

28 RISCHIO DI INAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA NELL’USO DEI FARMACI TRAGLI OSPITI DELLE RESIDENZE PER ANZIANI. STUDIO DI PREVALENZAF. Nonino, R. De Gesu, C. Maccaferri, A. Di Nardo, L. Gamberini, L. Belloi(Modena)

29 REAZIONI AVVERSE DA FARMACI (ADR) COME CAUSA DI RICOVERO OSPEDA-LIERO IN GERIATRIA: STUDIO PROSPETTICOC. Scarcelli, V. Niro, M. Franceschi, G. Pepe, A.M. Colusso, M.G. Longo, L.Pacilli, A. Pilotto (San Giovanni Rotondo)

30 STUDIO ANALISI DEL RISCHIO DA INTERAZIONI TRA FARMACI ANNO 2004A. Orso, G.P. Montanari, A. Iaquinta, D. Alfieri, M. Bregnocchi, F. Arnone, R.Campigli, M. Della Bona, C. Mobilia, C. Di Bernardo (La Spezia)

31 UTILIZZO DEL CATETERE VESCICALE DI TIPO CHIUSO PRECONNESSO PER LAPREVENZIONE DI INFEZIONI DEL TRATTO URINARIOF. Fuson, E.M. Inelmen, C. Militello, G. Gasparini, R. Bellaio, G. Sergi, B.Davanzo, E.D. Toffanello, G. Enzi (Padova)

32 INFEZIONI TRACHEO-BRONCHIALI IN PAZIENTI IN STATO VEGETAT I V OAFFETTI DA MALATTIA PARODONTALEU. Giarante, R. D’Angelo, L. Castellani, E. Fogato, M. Balzaretti, A. Grillo(Mlano)

33 UN CASO DI MORBILLO A 75 ANNIA. Lorido, L. Luchetti, S. Barbieri, R. Zurla, S. Emiliani, A.G. Bolognesi, E.Cattadori, G. Gobbi, F. Franchi (Piacenza)

34 TRATTAMENTO DELL’EPATOPATIA HCV-CORRELATA NEL PAZIENTE ANZIANOA. Maio, G. Moniello, A. Guida, S. Mazo, G. Boccia, G. Passariello, L. Iride, A.Peluso, N. Passariello (Napoli)

35 L’AIDS NELL’ANZIANO: UN CASO CLINICOG. Gasparini, E.M. Inelmen, E.D. Toffanello, B. Davanzo, E. Faccioli, S. Bertolio,G. Sergi, A. Coin, M. Calabrò, G. Enzi (Padova)

36 OSPEDALIZZAZIONE IN AMBIENTE IMMUNO-ALLERGOLOGICO PER REAZIONIACUTE A FARMACI IN SOGGETTI ANZIANI P.L. Minciullo, G. Basile, M. Patafi, C. Nicita-Mauro, B. Ferlazzo, S. Gangemi, V.Nicita-Mauro (Messina)

GIOVEDI’ 10 NOVEMBRE ORE 15.00-16.00Palazzo dei Congressi – Limonaia

74

GRUPPO DModeratori: M. Trimarchi (Enna) - G. Zuliani (Ferrara)

37 TERAPIA CON INSULINA ASPART, IN UNA POPOLAZIONE DI DIABETICIANZIANI IN FALLIMENTO SECONDARIO AGLI IPOGLICEMIZZANTI ORALIF. Saccomanno, N. Passariello, G. Moniello, A. Maio, A. Guida, S. Mazo, N.Passariello (Napoli)

38 EFFICACIA DELL’INSULINA GLARGINE IN UN GRUPPO DI YOUNG OLD CONDIABETE MELLITO TIPO 2G. Moniello, G. Passariello, F. Puccio, A. Maio, A. Guida, S. Mazo, G. Puzio, V.Russo, A. Peluso, N. Passariello, M. Varricchio (Napoli)

39 ULCERA PLANTARE DIABETICA TRATTATA CON UN’INNOVATIVA TERAPIAFREMS (FREQUENCY MODULATED ELECTRO-MAGNETIC NEURAL STIMOLA-TION)D. Ciancia, D. De Benedictis, E. Nicoletti (Corato)

40 LESIONI ULCERATIVE DIABETICHE E DA DECUBITO: PROGETTO PILOTA PER ILTRATTAMENTO INTEGRALE AMBULATORIALE E TERRITORIALE INCLUDENDOSTIMOLAZIONE ELETTRICA CON FREQUENZA E AMPIEZZA MODULAT E(FREMS: FREQUENCY MODULATED ELECTRO-MAGNETIC NEURAL STIMULA-TION)S. Vitello, L. Calcara, E. Putignano, P. Di Salvo, L.J. Dominguez, A. Giunta, V.Brucato, E.E. D’Antoni, R. Toscano, G. Oddo, M. Barbagallo (Palermo, Modena)

41 COMPARAZIONE DI VALIDITÀ DI DUE PROGRAMMI DI CURA CON VARIABILITECNOLOGICHER. Gornati, R. Rigo, P. Sciuccati, E. Toci, R. Cassino (Legnano, Pecetto Torinese)

42 GLICEMIA A DIGIUNO, INSULINEMIA, PEPTIDE-C, BILIRUBINEMIA E PROVE DIFUNZIONALITÀ EPATICA, IN SOGGETTI CENTENARI SANIE. Petruzzi, P. Pinzani, C. Orlando, I. Petruzzi, M. Pazzagli, G. Masotti (Firenze)

43 ASSOCIAZIONE DEI POLIMORFISMI DELL’APOLIPOPROTEINA-E (APO-E) ED E L L’ENZIMA CONVERT I TORE DELL’A N G I OT E N S I N A-1 (ACE) CON LALONGEVITÀM.G. Matera, D. Seripa, M. Franceschi, C. Gravina, F. Panza, R.P. D’Andrea, V.Solfrizzi, L. Cascavilla, G. Placentino, B. Dallapiccola, A. Pilotto (San GiovanniRotondo, Bari)

44 I LIVELLI SIERICI DI LIPOPROTEINA (a) NON SONO CORRELATI CON L’ETÀ NÈCON I MARKER DI FASE ACUTA PLASMATICI. LO STUDIO INCHIANTI G. Zuliani, M. Ranzini, S. Volpato, A. Blé, S. Bandinelli, A. Passaro, C. Bosi, A.Corsi, F. Lauretani, R. Fellin, L. Ferrucci (Ferrara, Firenze, Baltimore)

GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE ORE 15.00-16.00Palazzo dei Congressi – Limonaia

75

45 ANALISI FATTORIALE SULLE COMPONENTI DELLA SINDROME METABOLICA. LOSTUDIO ILSAM. Noale, S. Maggi, C. Marzari, F. Limongi, P. Gallina, D. Bianchi, G. Crepaldi,(Padova)

46 SINDROME METABOLICA: UN KILLER SILENZIOSO E COMPLESSO F. Prigigallo, G. Serviddio, G. D’Amico, M. Sperandeo, M. Grilli, A. Greco, A. DeMatthaeis, M.A. Annese, E. Altomare, G. Vendemiale (San Giovanni Rotondo,Foggia)

47 LA MISURA DEL GRASSO EPICARDICO: UN NUOVO INDICATORE DI GRAVITÀNEI SOGGETTI ANZIANI AFFETTI DA SINDROME METABOLICAG. D’Amico, A. Greco, F. Prigigallo, A. De Matthaeis, M. Zurro, M.A. Annese, G.Vendemiale, A. Pilotto (San Giovanni Rotondo, Foggia)

48 IPOGAMMAGLOBULINEMIA COMUNE VARIABILE: DESCRIZIONE DI UN CASOCLINICOP. Martone, O. Bollella, M.G. Di Niro, D. Recchi (Campobasso)

GRUPPO EModeratori: G. Battaglia (Soriano) - G. Conati (Belluno)

49 L’USO DEL CLODRONATO SODICO (dosaggio 300 mg/die alterni) NEL TRATTA-MENTO DELLE METASTASI OSSEE E DOLOROSE IN PAZIENTI ANZIANI ONCO-LOGICI TERMINALIA. Santangelo, M. Testaì, P. Barbagallo, S. Manuele, A. Di Stefano, E. Bennati,G. Neri, I. Samperi, D. Maugeri (Catania)

50 VALUTAZIONE DELLA MASSA OSSEA IN PAZIENTI ANZIANE CON CANCRODELLA MAMMELLA CON E SENZA TERAPIA ORMONALE ADIUVANTEA. Silvestri, E. Comitale, S. Serra, V. Petrella, L. Chianese, C. Mocerino, A.Gambardella (Napoli)

51 UN’ANZIANA CON SARCOMA DEI TESSUTI MOLLIG. Battaglia, P. Golotta, M. Matina, G. Marsico (Vibo Valentia)

52 CONSUMO DI FARMACI PER L’APPARATO RESPIRATORIO E SINTOMI DELLEALTE VIE DIGESTIVE IN ANZIANI AMBULATORIALI: RISULTATI DAL PROGETTOS.O.F.I.A.M. Franceschi, A. Pilotto, D. Vitale, C. Scarcelli, V. Niro, A. Zaninelli, P.Cascavilla, F. Rengo on behalf of FIRI e SIGG (San Giovanni Rotondo, TeleseTerme, Romano di Lombardia)

GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE ORE 15.00-16.00Palazzo dei Congressi – Limonaia

76

53 IL CANCRO GASTRICO NEL PAZIENTE ANZIANO: ASPETTI SOCIO-ECONOMICIC. Santoro, G. Gasparini, F. Cardin, E.D.Toffanello, A. Imoscopi, S. Mulone, A.Coin, E.M. Inelmen, G. Enzi (Padova)

54 LA GUARIGIONE DELL’ESOFAGITE MIGLIORA LO STATO DEPRESSIVO NEISOGGETTI ANZIANI: STUDIO IN DOPPIO CIECO, MULTICENTRICO, PROSPET-TICO, A LUNGO TERMINEA. Pilotto, M. Franceschi, L. Cascavilla, F. Paris, G. Placentino, G. Leandro onBehalf of the Aging and Acit-Related Disease Study Group (San GiovanniRotondo, Castellana Grotte)

55 TESTOSTERONE E RECETTORE SOLUBILE DELL’INTERLEUCHINA-6: TRACCE DIUN’INTERAZIONE TRA SISTEMA ENDOCRINO E SISTEMA IMMUNITARIO NEL-L’UOMO ANZIANO: LO STUDIO InCHIANTIW. Grimaldi, M. Maggio, G.P. Ceda, A. Blé, F. Lauretani, S. Bandinelli, G.Valenti, L. Ferrucci (Parma, Baltimore/Usa, Firenze)

56 MANIFESTAZIONI ATIPICHE DI DEFICIT DI CORTICOSTEROIDI IN ETÀ GERIA-TRICA: CASO CLINICOS. Dotto, A. Ceccon, M.L. Magrin, T. Tomasello, M. Dalla Vestra, G. Soldà(Cittadella)

57 L’IPOTIROIDISMO NELL’ANZIANO FRAGILE: PRESENTAZIONE DI UN CASO CLI-NICOA. De Palma, F. Maggi, S. Viligiardi, M. Bicchi, S. Forconi (Siena)

58 IPOTIROIDISMO SUB-CLINICO NEGLI ANZIANI SOTTOPOSTI A RIABILITAZIO-NE: SOLO UNA DIAGNOSI DI LABORATORIO O MALATTIA?I. Di Fazio, S. Franzoni, P.M. Stofler, C. Cornali, C. Respini, M. Trabucchi(Palazzolo s/Oglio, Brescia)

59 PREVALENZA DI DELIRIUM IN ANZIANI RICOVERATI PER FRATTURA DI COLLODI FEMOREM. Marabotto, B. Gerardo, S. Raspo, P. Lucchiari, C. Lovino (Cuneo)

GRUPPO FModeratori: G. Bigatello (Como) - S. Speciale (Catania)

60 DISABILITÀ, FUNZIONI COGNITIVE E TONO DELL’UMORE IN PAZIENTI ANZIA-NI RICOVERATI IN OSPEDALE PER ACUTIP. Ranieri, A. Margiotta, A. Olivetti, A. Virgillo, G. Cipriani, E. Talassi, M.Guerreschi, A. Bianchetti (Brescia)

GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE ORE 15.00-16.00Palazzo dei Congressi – Limonaia

77

GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE ORE 15.00-16.00Palazzo dei Congressi – Limonaia

61 LE PREVISIONI SULLE FASCE DI CARICO ASSISTENZIALE E SUGLI ASSI DELLASCHEDA S.Va.M.A. P. Fortuna, P.P. Benetollo, A. Matteazzi, S. Maggi, F. Toniolo, L. Mauri, L.Breveglieri, G. Valerio (Vicenza, Pieve di Soligo, Padova)

62 VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE: PROGETTO AUDIT PER UN MIGLIORA-MENTO CONTINUO DELL’ASSISTENZAA. Lombardi, D. Zanon, A. Raffaelli, A. Guarnire, A. Acler, C. Borghesi, C.Comper, M. Migazzi, (Trento)

63 PREDITTIVITÀ DEL PROFILO DI AUTONOMIA S.VA.MA (Scheda di ValutazioneMultidimensionale dell’Anziano) QUANTO A SOPRAVVIVENZA E RICORSO ALRICOVERO OSPEDALIERO DEGLI OSPITI IN CASA DI RIPOSO DELL’ULSS N.7(Pieve di Soligo/Tv) DEL VENETOM. Antoniazzi, M. Gava, P. Gallina, M. Saugo, P. Fortuna, R. Toffanin, S. Maggi,P.P. Benetollo (Padova, Vicenza, Pieve di Soligo)

64 L’AMBULATORIO GERIATRICO NELLA DIVISIONE DI MEDICINA INTERNAS. Mannino, S. Lattuada, G. Marzulli (Alzano Lombardo, Seriate)

65 LA REALIZZAZIONE DELL’INTEGRAZIONE DELL’ASSISTENZA SANITARIA ESOCIALE. PRESENTAZIONE DELL’ESPERIENZA DELLA COOPERATIVA ONLUSOSAG. Milanese, E. Guzzanti, M.C. Mazzeo, M. Dentamaro, F. Giuffrida, D. Palumbo(Roma)

66 LA PRIMA ESPERIENZA DI RSA IN PUGLIA: LA GESTIONE DI 11 RESIDENZEDEL CONSORZIO SAN RAFFAELEF. Mastroianni, F. Torres, A. Bertolini, T. Balsamo (Bari)

68 SERVIZI O VOUCHER? L’ESPERIENZA DELL’ASL DELLA PROVINCIA DI LECCOA.M. Maestroni, A. Mosca, W. Locatelli (Lecco)

69 PROGETTO DI MIGLIORAMENTO DI UN MODELLO ASSISTENZIALE, INSERI-MENTO PIANIFICATO DELL’O.S.S. E RIORGANIZZAZIONE ATTIVITÀ ASSISTEN-ZIALIR. Capuzzo, C. Sabbion, T.M. Zacheo (Padova)

70 IL SUPPORTO INFORMAT I C O, UN AIUTO EFFICACE NELLA VA L U TAZIONE DEGLII N D I C ATORI DI MISURA DI QUALITÀ ASSISTENZIALE IN UNA CASA PROT E TTAM. Garulli, B. Morabito, S. Mussi, O. Grimelli, T. Ferri, T. Ravalico, S. Daolio, R.Casoni, G. Braidi, G. Gelmini (Bazzano, San Giovanni in Croce)

71 VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DI VITA IN RSA: ASPETTI RELAZIONALIR. Borri, S. Agnetti, N. Senna, A. Heydari, E. Aprile (Cigognola)

78

GRUPPO GModeratori: A. Longo (Perugia) - V. Solfrizzi (Bari)

72 ANALISI DESCRITTIVA DI 6920 RICOVERI IN UN REPARTO DI GERIATRIA DIPADOVA NEGLI ULTIMI CINQUE ANNI CON DESCRIZIONE DELL’ANDAMENTODELLA MORTALITÀF. Tisato, V. Giantin, E.D. Toffanello, M. Simonato, P.L. Forte, G. Enzi (Padova)

73 L’ELABORAZIONE DI UNA CARTA DEI SERVIZI COME STRUMENTO DI GESTIO-NE DI UNA RESIDENZA PER ANZIANIL. Bini, G.P. Scarselli, M. Bulleri, R. D’Amore, I. Caponi, V. Vismara (Empoli)

74 UN SERVIZIO DI ATTIVITÀ MOTORIA ADATTATA DOMICILIARE PER ANZIANIE. Tasso, F. Vitali, L. Minetti (Genova)

75 INDIVIDUAZIONE DI PERSONE CON FRAGILITÀ SOCIO-SANITARIE E VALUTA-ZIONE DEI PERCORSI DI CURA INTEGRATI OSPEDALE-TERRITORIO NEGLIANZIANI. IL PROGETTO ANCHISEL. De Ponti, I. Cortinovis (Bergamo, Milano)

76 FATTORI SOCIO-AMBIENTALI E LONGEVITÀ IN PENISOLA SORRENTINAC. Mari, A. Coppola, A. Pastore, L. Ruggiero, F. Sguazzo, A. Grassia, L.Mastrolorenzo, L. Coppola(Napoli)

77 “PROGETTO ANZIANI”: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE ASSISTENZIALE ADOMICILIO PER AVERE OUTCOMES MIGLIORI NELLA COMORBILITÀ ESTREMAR. Giannini, L. Bolondi, G. Savorani, F. Licastro, D. Cucinotta, E. Pettazoni(Bologna, Ravenna)

78 18 ANNI DI PAZIENTI CON STATO VEGETATIVO PERSISTENTE IN UNA RESI-DENZA SANITARIA ASSISTENZIALE. CARATTERISTICHE CLINICO-ASSISTEN-ZIALIM. Piacentini, P.M. Stofler, C. Cornali, L. Scaglia, (Palazzolo s/Oglio, Brescia,Gussago)

79 ASSISTENZA DI QUALITÀ: IL RUOLO DEL GERIATRA E SUE ATTIVITÀ DI LEA-DERSHIP PER PROMUOVERE LA CULTURA DELLA QUALITÀ IN UNA RSA CERTI-FICATA ISO 9001L. Soattin, A. Saggin (Padova, Milano)

80 FOLLOW-UP AMMINISTRATIVO DI UNA COORTE DI 2.281 ANZIANI ULTRASET-TANTACINQUENNI (CERTIFICAZIONE DI INVALIDITÀ TOTALE E PERMANENTE)P. Benetollo, M. Saugo, M. Pellizzari, S. Caffi, V. Lepore (Thiene, Schio, Chieti)

VENERDÌ 11 NOVEMBRE ORE 15.00-16.00Palazzo dei Congressi - Limonaia

79

81 LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE IN UNA ULSS DEL VENETO: RUOLODELL’UNITÀ OPERATIVA DI LUNGODEGENZA. RISULTATI PRELIMINARIA. Casanova, J. Restelli, S. Ferracin, P. Perenzin, M. Busatti, R. Girardello(Feltre)

82 VALIDAZIONE DELLA SCHEDA S. Va.M.A. (“Scheda per la Va l u t a z i o n eMultidimensionale dell’anziano”)P. Gallina, M. Saugo, M. Antoniazzi, P. Fortuna, R. Toffanin, S. Maggi, P.P.Benetollo (Padova, Vicenza, Pieve di Soligo)

83 L’AUDIT MEDICO IN UNA ULSS VENETA: INDAGINE SULLA DOMANDA INFOR-MATIVA E RISULTATI OPERATIVIR. Girardello, E. Bertelle, R. Decet, A. Gioffredi, A. Saponaro, D. Zabot (Feltre)

GRUPPO HModeratori: R. Bagarolo (Milano) - M. Mannucci (Firenze)

84 LA DISPERSIONE DEL QT: QUALI IMPLICAZIONI CLINICHE?F. Pellicciotti, I. Badini, F. Salsi, A.M. Travaglione, E. Bellei, M.D. Campanozzi,F. Neviani, M. Foroni, C. Mussi (Modena)

85 GRAVE INSUFFICIENZA MITRALICA DA SFORZO DIAGNOSTICATA CON ECO-STRESS ALLA DOBUTAMINAC. Agresti, F. Innocenti, F. Caldi, N. Marchionni, G. Masotti, R. Pini (Firenze)

86 VARIABILI PROGNOSTICHE IN CORSO DI INFARTO MIOCARDICO ACUTO ST-ELEVATO NELL’ANZIANO (OTTUAGENARIO ED OLTRE): ANALISI DI UN SINGO-LO CENTROA. Zingarelli, F. Abbadessa, M. Vischi, C. Giachero, A. Valbusa, R. Delfino, F.Copello, P. Rubartelli, S. Chierchia (Genova)

87 RISCHIO DI ARITMIE VENTRICOLARI IN PAZIENTI ANZIANI TRATTATI CONFARMACI ANTISTAMINICIC. Barillaro, A. Savo, C. Romano, R. Liperoti, G. Gambassi, R. Bernabei (Roma)

88 CORRELAZIONE TRA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE ED ESCREZIONE URI-NARIA DI ALBUMINA NEL PAZIENTE ANZIANO L. Chianese, E. Comitale, A. Silvestri, S. Sossio, V. Petrella, C. Mocerino, A.Gambardella (Napoli)

89 L’INFLUENZA DELLA COMPONENTE VASCOLARE SUL PROFILO DEL DEFICITCOGNITIVO NELLA DEMENZA DI TIPO DEGENERATIVO E. Casali, F. Neviani, M.C. Presicce, B. Manni, E. Martini, M. Neri (Modena)

VENERDÌ 11 NOVEMBRE ORE 15.00-16.00Palazzo dei Congressi - Limonaia

80

90 IL TRATTAMENTO DELL’IPERTENSIONE ARTERIOSA NELL’ANZIANO: È VERA-MENTE EFFICACE?F. Salsi, F. Pellicciotti, I. Badini, A.M. Travaglione, E. Bellei, M.D. Campanozzi,F. Neviani, M. Foroni, C. Mussi (Modena)

91 IL NUOVO ANTIDEPRESSIVO DULOZETINA: EFFETTI CARDIOVASCOLARIM. Mancini, A. Barraco, A. Rossi (Sesto Fiorentino)

92 LA PRESENZA DI ELEVATI PUNTEGGI ALL’HACHINSKI ISCHEMIC SCOREINFLUISCE SULLA DEPRESSIONE E SULLA DISABILITÀ IN DIPENDENZA DALRENDIMENTO COGNITIVO DI BASEF. Neviani, E. Martini, C. Presicce, E. Casali, B. Manni, M. Neri (Modena)

93 TRATTAMENTO DEL NEGLECT CON “TRAINING VISUO-SPAZIALE” IN SOGGET-TI AFFETTI DA ICTUSB. Vallotti, T. Biondi, S. Alunno Pergentini, F. Bramanti, T. Cellai, T. Lepori, C.Mugelli, C. Panunzi, V. Pasquini, F. Mayer (Firenze)

94 P R E VALENZA DI ICTUS CEREBRALE E IMPORTANZA DI IPERTENSIONE ART E-R I O SA E DIABETE MELLITO QUALI FATTORI DI RISCHIO NEI PAZIENTI ANZIANIM. De Gasperi, N.R. Scuderi, G. Zuniga, A. Raffaelli, F. Ambrosi, S. Pedron(Caprino V.se)

95 CORRETTA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITÀ RENALE IN UNA POPOLAZIO-NE ANZIANA AFFERENTE AD UN CENTRO DI RIFERIMENTOE. Espinosa, N. Tarquinio, O. Zingaretti, M. Onesta, P. Verdenelli, P. Dessí-Fulgheri, A. Rappelli (Ancona)

GRUPPO IModeratori: C. Costa (Brescia) - P. Ranieri (Brescia)

96 TEST DI SCREENING NELLA VALUTAZIONE DELLA DISFAGIA: SWALLOW TESTSENSIBILIZZATO MEDIANTE FONENDOSCOPIO E PULSOSSIMETROC. Mugelli, M. Breschi, M. Venier, L. Buzzigoli, I. Ianniello, S. Pancani, F.Bramanti, V. Pasquini (Firenze)

97 EFFETTI DEL CALO PONDERALE SU COMPOSIZIONE CORPOREA E INFILTRA-ZIONE LIPIDICA DEL MUSCOLO IN DONNE ANZIANE OBESE: INTERRELAZIO-NE CON I LIVELLI CIRCOLANTI DI ADIPOCITOCHINEG. Mazzali, S. Guariento, E. Zoico, C. Bozzano, C. Benati, M.P. Panourgia, A.Maruotti, A. Zivelonghi, M. Zamboni (Verona)

VENERDÌ 11 NOVEMBRE ORE 15.00-16.00Palazzo dei Congressi - Limonaia

81

VENERDÌ 11 NOVEMBRE ORE 15.00-16.00Palazzo dei Congressi - Limonaia

98 N E L L’ANZIANO IPERLEPTINEMIA E IPERINSULINEMIA AMPLIFICANO ILSEGNALE DI SAZIETÀ MEDIATO DALLA COLECISTOCHININA E INIBISCONO ILSEGNALE DI FAME MEDIATO DALLA GRELINAC. Rinaldi, V. Di Francesco, G. Mazzali, F. Omizzolo, A. Dioli, L. Bissoli, L.Pelizzari, K. Giuliano, O. Bosello (Verona)

99 VALORI DI NORMALITÀ DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA MEDIANTE DENSI-TOMETRIA A DOPPIO RAGGIO X NELLA POPOLAZIONE ADULTA-ANZIANA ITA-LIANAA. Coin, N. Minicuci, E. Barbiero, S. Giannini, M. Pedrazzoni, S. Minisola, M.Rossini, A. Del Puente, M. Najjar, G. Enzi, G. Sergi (Padova, Parma, Roma,Verona, Napoli)

100 COMPOSIZIONE CORPOREA E APPORTO PROTEICO DIETETICO NEL SOGGET-TO ANZIANOT. Ciarambino, R. Nappi, P. Tirelli, M. Giordano, G. Paolisso, M. Varricchio(Napoli)

101 MALNUTRIZIONE E PATOLOGIE IN ANZIANI OSPEDALIZZATIG. Cecchetto, A. Attanasio, L. Lusiani (Castelfranco Veneto)

102 ASSESSMENT MULTIDIMENSIONALE: SCREENING NELLA SCELTA DELLE DEVI-CES PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE NELL’ANZIANOS. Boscaro, L. Milan, G. Cabri, A. Vanzo, G. Valerio (Vicenza)

103 SINDROME DA EMBOLIZZAZIONE COLESTERINICA MULTIPLA (CES) - CASOCLINICOS. Santini, V. Morichi, O. Zingaretti, E. Espinosa, P. Dessì-Fulgheri, A. Rappelli(Ancona)

104 UN CASO DI BISALBUMINEMIA IN UN SOGGETTO ANZIANOG. Sgrò, G. Bianco, N. Crisafi, C. Torchia, G. Russo, G. Zottola, P. La Croce, S.Iapello, A. Pantusa, F. Fantasia (Catanzaro)

105 INVECCHIAMENTO E MULTIMORBILITÀ NEGLI ANZIANI: THE KUNGSHOLMENPROJECTA. Marengoni, H. Agüero-Torres, B. Winblad, L. Fratiglioni (Stockholm, Brescia)

106 I LIVELLI DI COLESTEROLO TOTALE PREDICONO IL RECUPERO DALLA FUN-ZIONALE NEI PAZIENTI ANZIANI OSPEDALIZZATI: RISULTATI DELLO STUDIOGIFAC.M. D’Arco, M. Soldato, C. Catananti, A. Gangarossa, F. Landi, R. Bernabei, G.Onder (Roma)

82

107 MODIFICAZIONI ECG ED IPOTERMIA ACCIDENTALE NELLA POPOLAZIONEANZIANAA. Di Mauro, S. Di Mauro, G. Scalia, F. Giuffrida, S. Chiarenza, M. Malaguarnera(Catania, Lentini)

GRUPPO JModeratori: G. Basile (Messina) - V. Vismara (Empoli)

108 DEPRESSIONE E MALATTIA DI PARKINSON: VALUTAZIONE DEL TONO DELL’U-MORE IN 20 PAZIENTI ULTRASETTANTENNI IN TRATTAMENTO CON L-DOPAE/O DOPAMINO-AGONISTI. DATI PRELIMINARIM. Ferlisi, A. Lo Bue, A. Ferlisi, L. Vernuccio, L. Sutera, A. Pineo, G. Zagone, V,Brucato, L.J. Dominguez, E. Putignano, G. Costanza, M. Barbagallo, M.Belvedere (Palermo)

109 RELAZIONE TRA M. DI PARKINSON E DEMENZA DI ALZHEIMER. CASO CLINI-COL. Sutera, M. Ferlisi, L. Vernuccio, A. Lo Bue, A. Giunta, A. Giuffrida, G.Marchese, L.J. Dominguez, E. Putignano, G. Costanza, M. Barbagallo, M.Belvedere (Palermo)

110 EPISODIO IPOMANIACALE IN UN PAZIENTE ANZIANO CON MALATTIA DI PAR-KINSON TRATTATO CON PRAMIPEXOLOG. Dell’Aquila, R. Ferretti, M. Barabani, C. Ruggiero, S. Ercolani, G. Mancioli,M.T. Uanetto, E. Cirenei, U. Senin, A. Cherubini (Perugia)

111 INFUSIONE CONTINUA CON APOMORFINA E DISTURBI NEUROPSICHIATRICI:STUDIO CONTROLLATO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON IN FASEAVANZATA. FOLLOW UP A 4 ANNIG. Basile, A. Epifanio, A. Antonini, R. Marconi, F. Stocchi, D. Imbesi, A.E. DiRosa, V. Nicita-Mauro, L. Morgante (Messina, Milano, Grosseto, Venafro)

112 CARATTERISTICHE COGNITIVO-COMPORTAMENTALI E TIPIZZAZIONE GENO-TIPICA APOE IN PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA DI ALZHEIMERM.C. Ubezio, D. Villani (Sospiro)

113 LA MALFORMAZIONE DEL PIEDE COME CAUSA DI CADUTAR. De Gesu, M.C. Cataldo, L. Falzoni, L. Belloi (Modena)

114 INDAGINE CONOSCITIVA SUI BISOGNI DI CURE DENTALI NEL PAZIENTEANZIANO CHE AFFERISCE AI SERVIZI SANITARI: DATI PRELIMINARIA. Nardelli, C. Bonati, E. D’Ambrosio, A. Giordano, M. Mancini, M. Modugno, P.Pelliccioni, M. Pesci, S. Pizzi, M.L. Lunardelli (Parma)

VENERDÌ 11 NOVEMBRE ORE 15.00-16.00Palazzo dei Congressi - Limonaia

83

115 UN CASO DI POLMONITE IN UNA PAZIENTE ANZIANA CON POLIPATOLOGIAP. Gareri, R. Lacava, G. Ruotolo, D.S. Costantino, D. Galasso, G. De Sarro(Catanzaro)

116 IMPATTO DELL’ATTIVITÀ LAVORATIVA SULLA PERFORMANCE FUNZIONALE:RISULTATI DEL “ilSIRENTE” STUDY”A. Russo, V. Zamboni, M. Cesari, A. De Santis, G. Onder, C. Barillaro, R.Bernabei, F. Landi (Roma)

117 EFFICACIA, SICUREZZA E TOLLERABILITÀ DEGLI OPPIOIDI FORTI NEL TRAT-TAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON NEOPLASTICO DELL’ANZIANOM. Palazzo, A. Garruti, D. Sancarlo, C. Mastronicola, M. Rocco, L. Belloi(Modena, Castelfranco Emilia)

118 ASSOCIAZIONE TRA DOLORE E FUNZIONE FISICA IN UN GRUPPO DIULTRAOTTANTENNI. RISULTATI DELLO STUDIO “ILSIRENTE”A. Gangarossa, A. Russo, A. De Santis, C. Catananti, C. D’Arco, M. Soldato, G.Onder, R. Bernabei, F. Landi (Roma)

119 L’ACCESSO IN PRONTO SOCCORSO DI SOGGETTI ANZIANI IN UN OSPEDALEIN PROVINCIA DI SAVONAR. Bonetti, M. Ciciliot, R. Gianatti, F. Crotti, E. Ferrari, G. Abregal (Albenga)

GRUPPO KModeratori: F. Corica (Messina) - R.S. Spada (Troina)

120 PARAMETRI EMOREOLOGICI E DECLINO COGNITIVO NEI SOGGETTI ANZIANIA. Pastore, A. Coppola, C. Mari, L. Ruggiero, F. Sguazzo, A. Grassia, L.Mastrolorenzo, L. Coppola (Napoli)

121 I COSTI CLINICI DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER. RISULTATI CONCLUSIVIDELLO STUCIO C.R.I.C.: FATTORI CHE INFLUENZANO I COSTI DI DEGENZAC. Basso, P. Pagliari, A. Codemo, A. Cagnin, C. Ruaro, M. Rapattoni, D. Gollin,A. Ferrari, A. Peruzzi, A. Chiamenti, N. Del Grosso Destreri, S. Franzoni, A.Cester, A. Girardi, C. Gabelli (Arcugnano, Padova)

122 L’UVA DELLA RSA FONDAZIONE MARIA AUSILIATRICE ONLUS: ANALISI DIQUATTRO ANNI DI ATTIVITÀG. Belotti, E. Abati, S. Fascendini, A. Ponzoni, S. Veneziani (Bergamo)

123 LA SINDROME DI ZELIG: SU UNA PARTICOLARE FORMA DI “DIPENDENZAAMBIENTALE” IN UN PAZIENTE CON DANNO FRONTO-TEMPORALEG. Conchiglia, M. Accardo, A. Adamo, G. Barbato, C. Cuomo, G. Della Rocca,A. Visciglio, P. Russo, D. Grossi (Napoli, Caserta)

VENERDÌ 11 NOVEMBRE ORE 15.00-16.00Palazzo dei Congressi - Limonaia

84

124 IPERRELIGIOSITÀ, IPOSESSUALITÀ ED IPERGRAFIA: ESORDIO DI DEMENZA FRONTOTEMPORALE CON DISTURBI COMPORTAMENTALI COME DA SINDROMEDI GESCHWIND SENZA EPILESSIAC. De Falco, G. Milan, A. Postiglione, V. Schiattarella, A. Iavarone, A. De Santis,D. Pisano, F.S. Tripodi, E.A. Loré, A.M. De L. Macia Bustamante, G. Gallotta, P.Sorrentino (Napoli)

125 DEPRESSIONE E DEFICIT COGNITIVO: ESPERIENZA DI UN CENTRO UVAC. Fuschillo, S. Parlati, E. Ascoli, U. Ruggiero, C. Cello, M. Galdi (Cercola,Napoli, Pomigliano d’Arco)

126 AFASIA PRIMARIA PROGRESSIVA DI CONDUZIONE COME ESPRESSIONE DIVARIANTE TEMPORALE DI FTLD: DESCRIZIONE DI UN CASOA. Iavarone, P. Sorrentino, G. Milan, E.A. Loré, S. Vitaliano, V. Schiattarella, D.Pisano, F.S. Tripodi, C. De Falco, A. De Santis, A.M. De L. Macia Bustamante,G. Gallotta, A. Postiglione (Napoli)

127 ESPERIENZA DI MUSICOTERAPIA NEI CENTRI DIURNI DI SECONDO LIVELLOM.C. Lemut, M. Lazzarino, A. Privizzini, G. Manarolo (Genova)

128 IMPORTANZA DEL RICONOSCIMENTO DI MARCATORI TIPICI DELLA VARIANTEFRONTALE, VERSIONE DISINIBITA DELLA DEMENZA FRONTALE IN FASE DIDIAGNOSI DIFFERENZIALE: CASO CLINICOE.A. Lorè, G. Milan, A. Iavarone, P. Sorrentino, V. Schiattarella, C. De Falco, A.De Santis, D. Pisano, F.S. Tripodi, A.M. De L. Macia Bustamante, G. Gallotta,A. Postiglione (Napoli)

129 MILD COGNITIVE IMPAIRMENT AMNESTICO E “VERY MILD ALZHEIMER’S DIS-EASE” : PROFILI NEUROPSICOLOGICI DIFFERENZIALIM. Scognamiglio, F. Galeone, V. Parlato, S. Ammendola, G. Peperoni, D.Simeone, S. Citta, A. La Monica, L. D’Urso (Napoli)

130 EFFICACIA DI QUETIAPINA SULLO STRESS DEI CAREGIVERS DI PAZIENTIAFFETTI DA DEMENZA DI GRADO MODERATO-SEVERO E BPSDC. Menza, A. De Palma, V. Guidi, C. Ciacci, P. Marietti, V. Mastronuzzi, D.Marietti, A. Giani, G. De Paduanis, S. Boschi (Siena)

131 DEFICIT COGNITIVO E CONTROLLO POSTURALE NELL’ANZIANOB. Manni, E. Martini, F. Neviani, C. Presicce, S. Rubichi, M. Neri (Modena)

VENERDÌ 11 NOVEMBRE ORE 15.00-16.00Palazzo dei Congressi - Limonaia

85

VENERDÌ 11 NOVEMBRE ORE 15.00-16.00Palazzo dei Congressi - Limonaia

GRUPPO LModeratori: R. Bernabei (Roma) - P. Monini (Roma)

132 CENTRO DIURNO ALZHEIMER “TRE FONTANE”: RISULTATI PRELIMINARIP. Monini, G. Scala, F. Di Franco, A. Italia, E. Mattia, L. Bartorelli (Roma)

133 DISABILITÀ IN SOGGETTI DEPRESSI AMBULATORIALI: RISULTATI PRELIMINA-RI DAL PROGETTO ReGAl DELLA S.I.G.G.E. Costanzi, S. Ercolani, E. Mariani, M. Caputo, F. Mangialasche, T. Ingegni, U.Senin, P. Mecocci ed il gruppo di studio Progetto ReGAl (Perugia)

134 CAREGIVING DOMICILIARE E OSPEDALIZZAZIONE NEI 12 MESI SUCCESSIVIALLA DIMISSIONE DA UNA RIABILITAZIONE GERIATRICAP.M. Stofler, S. Franzoni, I. Di Fazio, C. Respini, C. Cornali, S. Navoni, A.Colombo, M. Trabucchi (Palazzolo s/Oglio, Brescia)

135 TRAINING COGNITIVO NELL’ANZIANO NORMALE (“BRAINGin”): RISULTATIPRELIMINARIM. Calabria, M. Cotelli, C. Geroldi, A. Alberici, G. Binetti, S.F. Cappa, O. Zanetti(Brescia, Milano)

136 UN’ESPERIENZA DI RIABILITAZIONE COGNITIVA CON IL MEMORY TRAININGIN UN CASO DI DEMENZA REVERSIBILER. Semeraro, G.B. Losito, M. Dettorre, A. D’Elia, M.C. Tomai Pitinca, D.Chiloiro, R. Antonelli Incalzi (Taranto, Roma)

137 RUOLO DELLA COGNITIVITÀ NEL RECUPERO FUNZIONALE E MOTORIO DELPAZIENTE ANZIANO RICOVERATO IN RSAS. Scalia, A. Santangelo, M. Testaí, I. Samperi, P. Barbagallo, A. Di Stefano, S.Manuele, M. Ossino, P. Panebianco, D. Maugeri (Catania)

138 EFFETTI A LIVELLO COGNITIVO E AFFETTIVO DELLA COGNITIVE STIMULATIONTHERAPY: UNO STUDIO PRELIMINARE CON PAZIENTI ALZHEIMERG. Melli, E. Antonelli ( Padova)

139 ANALISI DELLA DOMANDA E RIABILITAZIONE COGNITIVA DELLE DEMENZE:UN MODELLO PSICOLOGICO DI INTERVENTO RIABILITATIVO IN UN CENTRODIURNOL. D’Acquisto, E. Auricchio, L. Boccia, M. Sannino, M. Lepore (Napoli)

140 FATTORI PREDITTIVI DI DECLINO FUNZIONALE IN CORSO DI OSPEDALIZZA-ZIONE IN PAZIENTI ANZIANI NON DISABILI: LO STUDIO GIFAG. Guerra, S. Volpato, M. Cavalieri, L. Rossi, M. Ranzini, G. Zuliani, R. Fellin(Ferrara)

86

141 UN NUOVO MODELLO DI SERVIZIO IN TELEASSISTENZA: IL PROGETTO EURO-PEO MEDICATE (IST – 2000-27618)T. Biondi, E. Tamburini, C. Paggetti, C. Nugent (Firenze, Belfast)

142 LA FRAILTY NELL’ANZIANO: VERIFICA DI UN CRITERIO DI CLASSIFICAZIONEBASATO SULLA CLUSTER ANALISIM. Berardelli, A. Montesanto, G. Passarino, F. Domma, S. Garasto, V. Mari, E.Feraco, C. Franceschi, G. De Benedictis (Rende, Cosenza, Ancona)

143 PRESENTAZIONE DI UN PROGRAMMA EDUCAZIONALE MEDICO-INFERMIERI-STICO-FISIOTERAPICO PER LA CURA DEL PIEDE DIABETICO NEL PAZIENTEANZIANOE. Nardini, M. Monami, F. Fabbri, C. Roselli, V. Chiasserini, R. Boni, F. Addante,C. Cocca, G. Masotti, N. Marchionni, E. Mannucci (Firenze)

VENERDÌ 11 NOVEMBRE ORE 15.00-16.00Palazzo dei Congressi - Limonaia

87

GRUPPO MModeratori: G. Barbagallo (Nicosia) - A. Stralla (Torino)

144 L’ATTIVITÀ DELLA “STRUTTURA INTERMEDIA” DELL’AZIENDA ULSS 16 DIPADOVA, NEL 2004: UNA REALTÀ TRA OSPEDALE PER ACUTI E RETE TERRI-TORIALEF. Tiozzo, P. Gallina, C. Pisent, P. Fusaro, D. Crisarà, L. Miconi, M. Cavinato, R.Bernardi, E. Castegnaro, R. Toffanin, D. Donato (Padova)

145 QUALITÀ DELLA VITA NEGLI ANZIANI: POSSIBILI INDICATORIA. Lo Bue, M. Belvedere, M. Ferlisi, M. De Leo, L.J. Dominguez, M. Barbagallo,M. Belvedere (Palermo)

146 LA RIDUZIONE DELLA MORTALITÀ INTRAOSPEDALIERA NEL CORSO DELLEONDATE DI CALOREG.Belvederi, G. Astorino, L. Giorgi, T. Alberti (Bologna)

147 LO STUDIO “TREVISO LONGEVA” (AREA BIOMEDICA): ALLA RICERCA DEL-L’APPROPRIATEZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA, ANALISI PRELIMINARIC. Salvato, G.P. Amici, C. Regini, G. Terrazzani, D. Favaro, M. Gallucci (Treviso)

148 LO “STUDIO TREVISO LONGEVA” (AREA DEMOGRAFICA): IL “LIVING ARRAN-GEMENT” DEGLI ANZIANI DI TREVISO TRA RISORSE PERSONALI E FAMILIARI F. Ongaro, S. Mazzucco, A. Violo, M. Gallucci (Padova, Treviso)

149 LO STUDIO “TREVISO LONGEVA” (AREA ECONOMICA): ECONOMIA E SANALONGEVITÀA. Minello, F. Bresolin, M. Gallucci (Venezia, Treviso)

150 LO “STUDIO TREVISO LONGEVA” (AREA BIOMEDICA): INDIVIDUAZIONE DEIFATTORI PREDITTORI DI DISABILITÀM. Gallucci, G.P. Amici, C. Salvato, C. Regini (Treviso)

151 LO STUDIO “TREVISO LONGEVA” (AREA SOCIALE): LA QUALITÀ DELLA VITANELLA TERZA ETÀE. Barasciutti, S. Silli, M. Gallucci (Padova, Treviso)

152 LO STUDIO “EUROFAMCARE: SERVIZI DI SUPPORTO PER CAREGIVERS FAMI-LIARI DI ANZIANI IN EUROPA”: SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTAT IG. Lamura, C. Balducci, M.G. Melchiorre, S. Quattrini, L. Spazzafumo, M.Barbagallo, L. Bartorelli, M.V. Gianelli (Ancona, Palermo, Roma, Genova)

153 IL CAMDEX-R: STUDIO DI VALIDAZIONE DELLA VERSIONE ITALIANAE. Martini a nome del gruppo AIP di Validazione del CAMDEX-R, F. Neviani, A.Bianchetti, L. Gaspari, M.V. Gianelli, G. Spalletta, M. Neri (Modena, Brescia,Trento, Genova, Roma)

SABATO 12 NOVEMBRE ORE 15.00-16.00Palazzo dei Congressi – Limonaia

88

154 MEDICINA LEGALE E VALUTAZIONE GERIATRICA NELL’AMBITO DELL’ACCERTA-MENTO DELL’INVALIDITÀ CIVILER. Rigo, D. Castaldo (Legnano)

155 I “LUOGHI DI VITA” DELLA TERZA ETÀ PER UNA MIGLIORE FRUIZIONE DEGLISPAZI DEDICATI ALL’ANZIANOG. Sanges, R. Mancusi (Napoli)

GRUPPO NModeratori: C. Geroldi (Brescia) - F. Panza (Bari)

156 È POSSIBILE UN’ASSOCIAZIONE TRA TRATTI DI PERSONALITÀ E DISTURBI COMPORTAMENTALI IN PAZIENTI AFFETTI DA MILD COGNITIVE IMPAIRMENT?A. Pezzini, A. Colombo, L. Rozzini, D. Costardi, S. Franzoni, M. Trabucchi(Palazzolo s/Oglio, Brescia)

157 INTERVENTO DI SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA IN PAZIENTE ANZIANOCON MALATTIA DI ALZHEIMER S. Pollice, F. Fortunato, R. Sepe, V. Canonico, C. Brighina, F. Rengo (Napoli)

158 CASE REPORT: “DISSOCIAZIONI DI DOMINI FUNZIONALI E RUOLO DELLAPROSODIA NELLA DEMENZA”M.C. Presicce, F. Neviani, B. Manni, E. Casali, M. Neri ( Modena)

159 UN CASO DI DEMENZA ASSOCIATA A CALCIFICAZIONE DEI NUCLEI DELLABASE E CEREBELLARI: POSSIBILE MALATTIA DI FAHR A ESPRESSIONE TARDI-VA?M. Ranzini, A. Barban, M. Gatti, M. Borrelli, R. Fellin, G. Zuliani (Ferrara)

161 FRONTOTEMPORAL MILD COGNITIVE IMPAIRMENT (FT-MCI) O DEMENZAFRONTOTEMPORALE (FTLD)?: UN CASO CLINICOV. Schiattarella, P. Sorrentino, G. Milan, D. Pisano, F.S. Tripodi, A. Iavarone, A.De Santis, C. De Falco, A.M. De L. Macia Bustamante, E.A. Lorè, G. Gallotta,A. Postiglione (Napoli)

162 COUNSELING PER CAREGIVERS DI MALATI DI ALZHEIMER: UNO STUDIOM. Veneziano, C. Bonomini, C. Novello, B. Senesi, M.P. Barbieri, S. Cammarata,P. Milone, E. Palummeri, G. Pioli (Genova)

163 CRITERI DI INCLUSIONE PER IL TRATTAMENTO MUSICOTERAPICO NELLEDEMENZEA. Raglio, F. Puerari, M.C. Ubezio, D. Villani (Sospiro)

SABATO 12 NOVEMBRE ORE 15.00-16.00Palazzo dei Congressi – Limonaia

89

164 CARATTERIZZAZIONE CLINICA DEL DECADIMENTO COGNITIVO LIEVE NEIPAZIENTI DI UN’UNITÀ DI VALUTAZIONE ALZHEIMERC. Geroldi, C. Calvagna, C. Testa, R. Rossi, L. Bresciani, G. Binetti, O. Zanetti,G.B. Frisoni (Brescia)

165 CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE E VARIABILI PSICOLOGICHE DIUN GRUPPO DI BADANTI DI PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZAE. Rosa, G. Lussignoli, A. Chiappa, L. Lamanna, O. Zanetti (Brescia)

166 RUOLO DEL SOSTEGNO INFORMATIVO-EDUCATIVO AL CAREGIVER NELLAGESTIONE DEL MALATO AFFETTO DA MALATTIA DI ALZHEIMER: DATI PRELI-MINARIM.R. Rizzo, M. Scognamiglio, L. Forgione, A. Beneduce, M. Galdi, G. DeMartino, T. Genovese, G. Schipani, G. Arcaro, E. Piermatteo, G. Maio, A. DeAngelis, L. Caterino, P. Abete, G. Tedeschi, F. Rengo, G. Paolisso (Napoli,Salerno, Avellino, Benevento, Caserta)

167 EFFICACIA DEL TRAINING COMPUTERIZZATO IN PAZIENTI AFFETTI DADEMENZA LIEVEC. Lorini, S. Zambelli, A. Colombo, S. Navoni, C. Cornali, A. Pezzini, S.Franzoni, M. Trabucchi (Palazzolo s/Oglio, Brescia)

GRUPPO OModeratori: L.J. Dominguez (Catania) - V. Vassallo (Noto)

168 LA DIAGNOSI DELLA SINCOPE NELL’ANZIANO: UN CASO CLINICOA. Landi, F. Addante, A. Maraviglia, C. Golzio, N. Malin, T. Cellai, M. Conforti,L. Degl’Innocenti, G. Masotti, A. Ungar (Firenze)

169 IPERTENSIONE ARTERIOSA ED ICTUS CEREBRALE ISCHEMICO NELL’ANZIANOF. D’Amico, M.G. Accetta, L. Fontana, G. Gaglio, A. Granata, A. Grippa, G.Lombardo, T. Pipicella, E. Russo, P. Spatola (Patti)

170 VA L U TAZIONE DELLA OSSIMETRIA TRANSCUTANEA E DELL’INDICE DI WIND-SOR IN PAZIENTI CON ART E R I O PATIA OBLITERANTE CRONICA ARTI INFERIORIA. Di Biase, P. Dinoi, L. Zippo, M. Formoso, S. Giovane (Taranto)

171 ELEVATI LIVELLI DI OMOCISTEINA E RIDOTTA FORZA MUSCOLARE IN SOG-GETTI ANZIANIL.J. Dominguez, A. Galioto, A. Ferlisi, A. Pineo, G. Zagone, G. Marchese, C.Cani, E. Putignano, M. Belvedere, G. Costanza, M. Barbagallo (Palermo)

SABATO 12 NOVEMBRE ORE 15.00-16.00Palazzo dei Congressi – Limonaia

90

172 VARIAZIONI CIRCADIANE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA IN ANZIANI OSPE-DALIZZATI SOTTOPOSTI AD ABPM (MONITORAGGIO INCRUENTO DELLE 24ORE) PER DIVERSI MOTIVIA. Franchin, V. Giantin, M.T. Mormile, C. Seresin, G. Panzuto, G. Enzi (Padova)

173 UNA CASISTICA DI ANZIANI IPERTESI: L’IPERTONO SIMPATICO AUMENTANEGLI OBESIP. Golotta, G. Battaglia, M. Matina, G. Marsico (Vibo Valentia)

174 CORRELAZIONE TRA FATTORI DI RISCHIO E DEMENZA NELL’ANZIANOG. Marsico, G. Battaglia, P. Golotta, M. Matina (Vibo Valentia)

175 RUOLO DELL’IPEROMOCISTEINEMIA NELLO STROKE CARDIOEMBOLICO INPAZIENTI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARES. Mazo, A. Maio, G. Moniello, A. Guida, G. Passariello, G. Puzio, L. Iride, G.Boccia, A. Peluso, N. Passariello, M. Varricchio ( Napoli)

176 CARATTERIZZAZIONE TISSUTALE ULTRASONICA DELLA PARETE CAROTIDEANELL’ATLETA ANZIANOF. Onetto, F. Galetta, T. Paragliola, G. Santamaria, M. Pazzaglia, F. Moroni, L.Lorenzetti, A. Vara, F. De Negri, F. Pentimone (Pisa)

177 DOLORE NELL’ANZIANO: STUDIO OSSERVAZIONALE NEL PRONTO SOCCORSODEL P.O.SS.TRINITÀ - CAGLIARI L. Perra, C. Dalu, R. Murru, P. Palmas, P. Paoletti, A. Porru, G. Pia (Cagliari)

178 CORRELAZIONE TRA PULSE PRESSURE ED INSULINO-RESISTENZA IN UNAPOPOLAZIONE DI PAZIENTI IPERTESI ANZIANIE. Santillo, M. Migale, C. Ruberto, C. Iemma, R.D. Grembiale, F. Perticone(Catanzaro)

179 RUOLO DELL’ ECOGRAFIA TORACICA ED ADDOMINALE NELLO SCOMPENSOCARDIACO NEL PAZIENTE ANZIANOL. Luchetti, R. Zurla, A.G. Bolognesi, G. Gobbi, S. Emiliani, S. Barbieri, A.Lorido, E. Cattadori, F. Franchi (Piacenza)

GRUPPO PModeratori: D. Calvani (Prato) - M. Ferri (Lodi)

180 ANALISI PROIETTIVA DI PERSONALITÀ IN SOGGETTI ISTITUZIONALIZZATIA.M. Ferilli, A. Bruni, F. Costantin, I. Costanzo, G. Gambato, E. Guarneri, C.Leone, a. Massari, B. Sgroi, I. Visentin, M.P. Arsie (Padova)

SABATO 12 NOVEMBRE ORE 15.00-16.00Palazzo dei Congressi – Limonaia

91

181 STATO DI SALUTE IN PAZIENTI CHE VIVONO SOLI AL DOMICILIO M. Ferri, N. Travaglini, S. Boffelli, A. Ricci, A. Cassinadri, A. Morandi, T.Sabatini, M. Trabucchi (Brescia)

182 LA RILEVANZA CLINICA DEL DECADIMENTO COGNITIVO PREMORBOSO IN UNGRUPPO DI PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA MALATTIA SOMATICA ACUTA DIGRADO SEVEROA. Cassinadri, R. Rozzini, S. Boffelli, C. Costa, M. Ferri, A. Morandi, A. Ricci, T.Sabatini, N. Travaglini, M. Trabucchi ( Brescia)

183 MODIFICAZIONI DELLA PERSONALITÀ E VARIABILI COGNITIVE, FUNZIONALIE COMPORTAMENTALI IN PAZIENTI CON DEMENZA DI ALZHEIMERE. Talassi, G. Cipriani, M. Feriani, A. Bianchetti, M. Trabucchi (Brescia)

184 EFFETTO COMBINATO DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA E DELLA PSICOTERA-PIA NELLA DEPRESSIONE DELL’ANZIANO: UN VALORE AGGIUNTOG. Scala, P. Monini, F. Marini, L. Bartorelli (Roma)

185 LA SCHEDA MUSICOTERAPICA DI VALUTAZIONE: UNA RISORSA PER LA RIAT-TIVAZIONE GERIATRICAS. Ragni, A. Cupane, C. Bernard, A. Tognetti, L. Bartorelli (Roma)

186 “VITAL AGEING” O “VIVERE CON VITALITÀ”: EFFICACIA DI UN PROGRAMMAPER L’INVECCHIAMENTO CON SUCCESSO NELLA SUA VERSIONE FACCIA AFACCIA E MULTIMEDIAM. Caprara, R. Fernàndez-Ballesteros, E. Cabras (Roma, Madrid)

187 IL CAREGIVER DEL PAZIENTE CON MALATTIA DI ALZHEIMER: IL RUOLO DELLAPERSONALITÀ NELLA PERCEZIONE DELLO STRESSM. Vista, L. Picchi, T. Fanucchi, G. Giuntoli, C. Giraldi (Lucca, Firenze)

189 IL COMPORTAMENTO ALIMENTARE NEGLI ANZIANIG. Cesa-Bianchi, C. Cristini, S. Bertoglio, M.A. Aveni Casucci (Milano, Brescia)

190 I RAPPORTI SOCIALI DELLA DONNA ANZIANAP. Cavallero, F. Morino Abbele, M.G. Ferrari, B. Bertocci (Colle Val d’Elsa)

191 VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DI UN PERCORSO FORMATIVO IN RSA E CEN-TRO DIURNOR. Borsi, M. Lazzarino, C. Ivaldi (Genova)

SABATO 12 NOVEMBRE ORE 15.00-16.00Palazzo dei Congressi – Limonaia

92

GRUPPO QModeratori: G. Furgi (Telese Terme) - E. Lucchi (Cremona)

192 RIABILITAZIONE FUNZIONALE E RECUPERO GLOBALE DEL PAZIENTE GERIA-TRICO. ANALISI DEI RICOVERI DEL 2004 PRESSO LA RSA DI VARAZZE, ASL2M. Barbero, B. Beltrame, C. Patrone, A. Venturino, L. Zunino (Varazze)

193 TROMBOSI VENOSA PROFONDA: INCIDENZA IN PAZIENTI RICOVERATI PERTRATTAMENTI DI RIABILITAZIONE MOTORIAP. Ballarini, A. Costantini, R. Biscetti, M.I. Pala, F. Zagarella (Viterbo)

194 ESPERIENZA DI COLLABORAZIONE INTERDISCIPLINARE TRA OPERATORIPRESSO LA RSA DI VARAZZE - ASL 2 LIGUREA. Venturino, B. Beltrame, C. Patrone, L. Zunino, M. Barbero (Varazze)

195 RECUPERO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO ORTOPEDICO IN SOGGETTIANZIANI NON DEMENTI: IMPATTO DI LESIONI VASCOLARI SOTTOCORTICALI,FUNZIONI ESECUTIVE E DEPRESSIONE. UN PROGETTO DI STUDIOE. Lucchi, F. Magnifico, F. Guerini, S. Speciale, R. Turco, A. Marrè, G. Bellelli,M. Trabucchi (Cremona, Roma, Brescia)

196 P R E VA L E N Z A D I I P E R PA R AT I R O I D I S M O S E C O N D A R I O I N U N A P O P O L A Z I O N EDI ULTRASETTANTENNI OSPEDALIZZATIM. Razzano, A. Giusti, A. Barone, M. Pizzonia, M. Oliveri, E. Palummeri, G. Pioli(Genova)

197 PRESENTAZIONE DELLO STUDIO MULTICENTRICO IPER© PER LA RILEVAZIO-NE DI INDICATORI DI PROCESSO-ESITO NELLA RIABILITAZIONE DI ANZIANICON FRATTURA PROSSIMALE DI FEMORE C. Cappadonia, M. Bejor, G. Bellelli, F. Benvenuti, B. Bernardini, S. Franzoni,S. Giardini, A. Giustini, M. Trabucchi per il Gruppo di studio per la Qualità delleCure Intermedie (Pavia, Cremona, Empoli, Lodi, Milano, Brescia, Firenze,Montescano, Roma)

198 EFFETTO DELLA COMORBILITÀ SUL RECUPERO FUNZIONALE NEI PAZIENTICON PROTESI DI ANCA E GINOCCHIO P. Crippa, P. Aloisio, G. Bellelli, A. Luisa ( Brescia, Cremona)

199 VALUTAZIONE CLINICA DEL MOVIMENTO E DELLA POSTURA MEDIANTE ANA-LISI NEL DOMINIO DEL TEMPO E DELLE FREQUENZE DI SEGNALI ACCELLE-ROMETRICI ED INCLINOMETRICIG. Bellelli, M. Crescini, D. Crescini, S. Speciale, R. Turco, A. Marrè, M.Trabucchi (Cremona, Roma, Brescia)

SABATO 12 NOVEMBRE ORE 15.00-16.00Palazzo dei Congressi – Limonaia

93

200 FRATTURA FEMORE E DEMENZA: RISULTATO DI UN INTERVENTO DI RIABILI-TAZIONE MOTORIA IN PAZIENTI DEMENTI CON RECENTE FRATTURA DI FEMO-RE OPERATAI. Engaddi, F. Salmoiraghi, C. Negri Chinaglia (Milano)

201 FATTORI COGNITIVI NELLA RIABILITAZIONE ORTOPEDICA DELL’ANZIANOFRATTURATO: UNA RASSEGNA CRITICA DELLA LETTERATURAM. Lepore, D. Esposito, V.D. Bianchi (Portici)

202 IL PRIMO CORSO DI FORMAZIONE PER MEDICI COORDINATORI DI RSA: ANA-LISI DELL’ESPERIENZAG. Parisi, G. Noro (Trento)

203 CONFRONTO TRA UN PROGRAMMA EDUCATIVO DI GRUPPO AD IMPRONTACOGNITIVO-COMPORTAMENTALE E UN PROGRAMMA INDIVIDUALE DI TIPOPRESCRITTIVO IN PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2F. Addante, M. Monami, C. Lamanna, B. Tirintilli, F. Fabbri, D. Catalano, G.Masotti, N. Marchionni, E. Mannucci (Firenze)

SABATO 12 NOVEMBRE ORE 15.00-16.00Palazzo dei Congressi – Limonaia

94

INFORMAZIONI GENERALI

Sede del 50° Congresso NazionalePalazzo dei Congressi - P.za Adua 1 - Firenze

Sede del 6° Corso Multiprofessionale diNursingPalazzo degli Affari - P.za Adua 1 - Firenze

Sede del 4° Corso di RiabilitazioneCognitivaPalazzo degli Affari - P.za Adua 1 - Firenze

Sede del 1° Corso per PsicologiPalazzo degli Affari - P.za Adua 1 - Firenze

Tel. 055 49721 - Fax 055 4973239

ISCRIZIONEL’iscrizione al Congresso e ai Corsi dà diritto allaborsa contenente il materiale congressuale, al cer-tificato di partecipazione e all’attestato ECM. Siricorda che ai fini dell’acquisizione dei crediti for-mativi ECM è necessaria l’effettiva presenza del100% alle sessioni scientifiche. Tale presenzaverrà rilevata tramite un apposito badge elettroni-co che sarà consegnato all’atto della registra z i o n epresso la Segreteria del Congresso. Il badge è per-sonale e non è cedibile e dovrà essere esibito alpersonale di controllo all’entrata in Aula. E’ l’unicodocumento valido per ritirare il certificato di parte-cipazione e l’attestato ECM.

50° CONGRESSO NAZIONALE Palazzo dei Congressi9-13 novembre 2005 Non Soci - € 170,00 (IVA 20% inclusa).Soci Ordinari in regola con la quota sociale2005: € 50,00 (IVA 20% inclusa); Giovani Soci(entro 5 anni dalla laurea) in regola con la quotasociale 2005: € 25,00 (IVA 20% inclusa); Soci inquiescenza in regola con la quota sociale 2005:iscrizione gratuita.Enti Sostenitori ed Aggregati SIGG -Iscrizione gratuita se in regola con il versamentodella quota sociale 2005.

6° CORSO MULTIPROFESSIONALE DI NUR-SINGPalazzo degli Affari, Sala Michelangelo10-12 novembre 2005Quota di iscrizione € 80,00 (IVA 20% inclusa).Per Soci, Enti Sostenitori ed Aggregati SIGG l’i-scrizione è a pagamento.Coloro che desiderano iscriversi come “SociAggregati” alla Sezione Nursing della SIGG e con-temporaneamente partecipare al Corso potrannousufruire di una quota speciale di € 105,00. Perinformazioni rivolgersi alla Segreteria SIGG.

4° CORSO DI RIABILITAZIONE COGNITIVAPalazzo degli Affari, Sala Botticelli 10-11 novembre 2005Quota di iscrizione € 50,00 (IVA 20% inclusa).Per Soci, Enti Sostenitori ed Aggregati SIGG l’i-scrizione è a pagamento.

1° CORSO PER PSICOLOGIPalazzo degli Affari, Sala Botticelli12-13 novembre 2005Quota di iscrizione € 50,00 (IVA 20% inclusa).Per Soci, Enti Sostenitori ed Aggregati SIGG l’i-scrizione è a pagamento.

LUNCH SESSIONNei giorni 10, 11, 12 novembre 2005 avrannoluogo le lunch session presso il Palazzo degliAffari. L’accesso è limitato alla capienza della salae agli iscritti del 50° Congresso Nazionale. Il tic-ket potrà essere ritirato presso il desk dellaSegreteria congressuale.

AREA ESPOSITIVADurante la manifestazione è operante una esposi-zione tecnico-scientifica. I Congressisti sono invi-tati a visitare gli stands.

95

PROGRAMMA SOCIALEMercoledì 9 novembre 2005Ore 20.00 – Cocktail di Benvenuto

Sabato 12 novembre 2005Ore 20.30 – Cena SocialeGrand Hotel – Possono partecipare i Congressisti,i Corsisti ed i loro accompagnatori. Quota di par-tecipazione € 72,00 a persona. Le prenotazionisaranno accettate fino ad esaurimento dei postidisponibili.

SEGRETERIA SCIENTIFICA:S.I.G.G - Società Italiana di Gerontologia e GeriatriaVia G.C. Vanini 5 - 50129 FirenzeTel. +39 055 474330 - Fax +39 055 461217e-mail: [email protected] - www.sigg.it

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA e PRENOTAZIONI ALBERGHIERE:G&G Congressi srlVia Giovanni Squarcina, 300143 RomaTel: +39 06 5043441 - Fax: +39 06 5033071E-mail: [email protected]

Durante il Congresso e i Corsi la Segreteria, acura della G&G Congressi srl, osserverà il seguen-te orario: 8,00/13,00 – 14,00/19,00

INFORMAZIONI SCIENTIFICHEDurante le sessioni scientifiche è assoluta-mente vietato tenere accesi i telefoni cellulariI relatori sono pregati di attenersi rigorosa-mente ai tempi programmati

ATTI DEL CONGRESSO E DEI CORSIGli atti del Congresso e dei Corsi sono pubblicatinel Giornale di Gerontologia e consegnati agliiscritti insieme al kit congressuale.

COMUNICAZIONI SCIENTIFICHE

Simposi monotematici - Il tempo concesso perl’esposizione è di 15 min. compresa la discussio-ne e la proiezione di eventuali diapositive chepotrà essere effettuata tramite computer.Poster con discussione - Il tempo concesso perla discussione è di 5 min., non sono ammesse dia-positive. I poster dovranno essere affissi nel gior-no della presentazione dalle ore 10.00 alle ore17.30. La Segreteria del Congresso non è respon-sabile dei poster non ritirati.

Primo Autore dell’abstract - È il referentediretto della SIGG per tutta la corrispondenza eha l’obbligo di pagare la quota di iscrizione alCongresso. Salvo diversa indicazione, il PrimoAutore è responsabile delle spese di pubblicazionenegli Atti del Congresso.

Pubblicazione - Gli abstract verranno stampaticon metodo offset nel Giornale di Gerontologia,Atti del Congresso e distribuiti in sede congres-suale. La Redazione del Giornale di Gerontologianon sarà responsabile di eventuali errori o inesat-tezze. Spese di pubblicazione: € 130,00 (IVA20% inclusa).

Premi alle migliori comunicazioniA insindacabile giudizio del Comitato scientifico, ipremi sono stati assegnati a “Giovani Soci”, di etànon superiore ai 35 anni, che hanno presentatoun abstract come primo nome. I vincitori hannol’obbligo di depositare la firma di frequenza. Laconsegna dei premi avverrà domenica 13 novem-bre 2005.

INFORMAZIONI GENERALI

96

SESSIONI NURSING, RIABILITAZIONE EPSICOLOGILe migliori comunicazioni sono state premiate conla pubblicazione gratuita nel Giornale diGerontologia

CENTRI SLIDESSono in funzione due centri slides: Palazzo deiCongressi, Palazzo degli Affari.I relatori si dovranno presentare presso i centrislides almeno un’ora prima.In tutte le sale è possibile proiettare le diapositi-ve da computer con Power Point

ECMAssegnazione crediti50° Congresso NazionaleIa parte (9 e 10 novembre 2005)Medico Chirurgo: n. 12Psicologo: n. 9

50° Congresso NazionaleIIa parte (11-12-13 novembre 2005)Medico Chirurgo: n. 17Psicologo: n. 12

4° Corso di Riabilitazione cognitivaMedico Chirurgo: n. 8Psicologo: n. 7Educatore Professionale in attesaFisioterapista: n. 7Infermiere: n. 8Logopedista: n. 7Terapista occupazionale: n. 8Tecnico educazione e Riabilitazione psichiatr. n. 7

6° Corso Multiprofessionale di NursingInfermiere: n. 10 Fisioterapista: in attesaAssistente Sanitario: n. 11

1° Corso per PsicologiPsicologo: n. 6Medico Chirurgo: n. 7

INFORMAZIONI GENERALI

Il Congresso e i Corsi si svolgono nell’ambito dei programmi di formazione permanente edaccreditamento formativo del personale sanitario,medico e non medico, secondo quanto previsto

dalla legge n°502 (riforma sanitaria), art. 16/ter

97

RINGRAZIAMENTI

Il Presidente Marco Trabucchi a nome del Consiglio Direttivo della SIGG, rin-grazia tutti coloro che hanno sostenuto la manifestazione e in particolare:

ABIOGEN PHARMAALTANA PHARMAASTAZENECAA – T THESYSAVENTIS PHARMAB.BRAUNBAYER HEALTH CAREBAXTERBOEHRINGER INGELHEIMBRACCOBRISTOL MYERS SQUIBBCAROCCI EDITOREC.I.C.ELI LILLYEDITORE PACINIFIN MARKFIRIFONDAZIONE ALITTIFONDAZIONE SMITH KLINEFOURNIER PHARMAJANSENN CILAGINNOVA PHARMA

ISTITUTO GENTILILABORATORI GUIDOTTILUNDBECKMENARINIMERCK SHARP & DOHMENATHURA DIRGENNORGINENOVARTIS CONSUMER HEALTHNOVARTIS FARMANUTRICIAOSAPFIZERPOLIFARMAPROCTER & GAMBLERECORDATISANGEMINISENSORMEDICSSIGMA-TAUTESAN SpaUTETZAMBON

98

99

Indice Relatorie

Moderatori

100

ABETE Pasquale - Dirigente Medico, Cattedra di Gerontologiae Geriatria, Università Federico II di Napoli...............................

AMBROSIO Giuseppe - Professore Ordinario di CardiologiaUniversità di Perugia.....................................................................

ANNONI Giorgio - Professore Associato di Medicina Interna,Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di MilanoDirezione della UO di Geriatria dell’Ospedale S.Gerardo,Monza.............................................................................................

ANSELMO Rossella - Infermiera Professionale, Day Hospital,Day Service Geriatrico Azienda Ospedaliero-Universitaria,Bologna..........................................................................................

A N TONELLI INCALZI Raffaele - Centro Medicinadell’Invecchiamento, Policlinico Gemelli, Università Cattolicadel Sacro Cuore, Roma.................................................................

ANTONINI Angelo - Direttore di Dipartimento A.O. IstitutiClinici di Perfezionamenti, Milano................................................

ANTONINI Francesco Mario - Presidente Onorario S.I.G.G.,Professore Emerito di Gerontologia e Geriatria, Firenze..........

ANZIVINO Fernando - Direttore di Unità Opera t i vaComplessa di Geriatria, Azienda Ospedaliera Universitaria diFerrara, Coordinatore Salute Anziani, Azienda Usl di Ferrara..

ASTORI Sergio - Psichiatra, Servizio di Psicologia ClinicaUniversità Cattolica del S. Cuore, Milano..................................

BAGAROLO Renzo A. - Direttore Sanitario Piccolo CottolengoDon Orione, Milano.......................................................................

BALDERESCHI Marzia - Ricercatore del Consiglio Nazionaledelle Ricerche (CNR), Progetto Strategico Biologia dell’in-vecchiamento, Istituto di Neuroscienze di Pisa.........................

BALDONI Marco - Professore Straordinario di ClinicaOdontoiatrica, Facoltà di Medicina e Chirurgia Monza,Università degli Studi di Milano-Bicocca.....................................

B A L D U ZZI Renato - Av vo c a t o, Ordinario di DirittoAmministrativo e costituzionale, Facoltà di Scienze Politiche,Università degli Studi di Genova.................................................

RELATORI E MODERATORI

Pag. 23

“ 16

“ 21

“ 36

“ 16, 22

“ 20

“ 15, 23

“ 11, 19

“ 48

“ 81

“ 27

“ 11

“ 19

101

BANDINI Anna - Infermiere DDSI, Direzione ServizioInfermieristico e Tecnico Policlinico S. O r s o l a - M a l p i g h i ,Bologna..........................................................................................

BANDINELLI Stefania - Laboratorio di Epidemiologia ClinicaINRCA, Firenze..............................................................................

BARBAGALLO Giuseppe - Direttore F.F.U.O. di Medicina, P.O.Basilotta, AUL 4, Nicosia..............................................................

BARBAGALLO Mario - Ordinario di Gerontologia e Geriatria,Università degli Studi di Palermo................................................

BARONI Alberto - Già Primario Ospedale Geriatrico INRCA “IFraticini”, Firenze..........................................................................

BARTOLI G. - Centro di Ricerca di Biologia e dell’Invecchia-mento dell’Università degli Studi di Pisa....................................

BARTORELLI Luisa - Professore di Psicogeriatria, UniversitàCattolica, Scuola di Specializzazione in Geriatria e Geronto-logia, Roma...................................................................................

BASILE Giorgio - Dipartimento di Medicina Interna, Az.Ospedaliera Universitaria, Università degli Studi di Messina...

BATTAGLIA Giuseppe - Dipartimento Medicina dell’invecchia-m e n t o, Az. Sanitaria Locale 8 Vibo Valentia, PresidioOspedaliero di Soriano Calabro...................................................

BAVAZZANO Antonio - Primario U.O. di Geriatria, USL 4, diPrato...............................................................................................

BAZZARI Angelo - Presidente Fondazione Don Carlo Gnocchionlus, Milano.................................................................................

BEFFA NEGRINI Paola - Psicologa, Psicoterapeuta, Servizio diPsicologia Clinica, Università Cattolica del S. Cuore, Milano....

BEJOR Maurizio - Dirigente medico di Ruolo presso il Serviziodi Recupero e Rieducazione Funzionale dell’IRCCS PoliclinicoS.Matteo di Pavia..........................................................................

BELLAVIGNA Roberto - Musicoterapeuta, Borgotaro...............

RELATORI E MODERATORI

Pag. 36

“ 26, 66

“ 89

“ 20

“ 29

“ 22

“ 25, 35, 48

“ 84

“ 77

“ 19, 20

“ 18

“ 46, 48

“ 9

“ 44

102

BELLELLI Giuseppe - Docente c/o la Facoltà dell’UniversitàCattolica di Brescia corso Diploma Unive r s i t a r i oInfermieristico, Brescia................................................................B E L LOI Luciano - Professore Associato Cattedra diGerontologia e Geriatria, Università di Modena e ReggioEmilia..............................................................................................

B E L LOI Lucio - Consulente e formatore nel campodell’Organizzazione, Gestione delle Risorse Umane e ServiziSociali Sanitari, Modena..............................................................

BENVENUTI Enrico - Geriatra, U.O. Geriatria ASL Firenze.......

BENVENUTI Francesco - Direttore del Dipartimento dellaRiabilitazione della AUSL11 della Regione Toscana, Profes-sore a contratto della Scuola diretta a fini speciali per Tera-pisti della Riabilitazione dell’Università degli Studi di Firenze“Metodologie e tecniche della riabilitazione neuromotoria”.....

BERGAMINI Ettore - Ordinario di Patologia Genera l e ,Università degli Studi di Pisa.......................................................

BERNABEI Roberto - Ordinario di Gerontologia e Geriatria,Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma.............................

BERNARDINI Bruno - Dipartimento di Gerontologia e ScienzeMotorie, Ente Ospedaliero Ospedali Galliera, Genova...............

BERTELLI Alberto - Dipartimento di Morfologia Umana,Milano.............................................................................................

BIAGINI Carlo Adriano - U.O. di Geriatria, Az.USL 3, Pistoia...

BIAGINI Graziella - Ordinario Cattedra di Istologia corso diLaurea in Medicina e Chirurgia della Facoltà di Medicina eChirurgia dell’Università di Ancona............................................

B I A N C H E TTI Angelo - Responsabile Unità Opera t i va diMedicina della Clinica Sant’Anna di Brescia..............................

BIANCHI Evelina - U.O. di Geriatria Ospedale, Vicenza............

BIASIA Laura - Dottoressa in Scienze Statistiche, U.V.M.D.ULSS Asolo n.8 Regione Veneto.................................................

RELATORI E MODERATORI

Pag. 9, 13

“ 26, 67

“ 39

“ 49

“ 9

“ 22, 28, 64

“ 10, 18, 21, 29, 87

“ 9, 22

“ 22

“ 27, 69

“ 11

“ 21, 24

“ 29

“ 34

103

B I AS U TTI Michele - Professore Associato presso ilDipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università degliStudi di Padova.............................................................................

BIGATELLO Giovanni - Direttore Sanitario Fondazione Ca’D’industria Ist. Geriatrico, Como.................................................

BIOLO Gianni - Professore Associato Dipartimento Clinico diScienze Cliniche, Morfologiche e Tecnologiche Facoltà diMedicina e Chirurgia, Medicina Interna Università di Trieste...

BOFFELLI Stefano - Dirigente Medico I° Liv., U. O. G .Poliambulanza, Brescia................................................................

BONATI Piero Angelo - Centro Gerontologico RSA GiovanniXXIII, Albinea................................................................................

BONUCCELLI Ubaldo - Professore Associato di Neurologiapresso l’Università di Pisa, Direttore della U.O. di Neurologiadell’Ospedale Versilia....................................................................

BORGHI Alessandro - Responsabile infermieristico dellaUnità di Valutazione Geriatrica della U.O.C. Geriatria, ASLRMC presidio Ospedale S. Eugenio, Roma................................

BOSELLO Ottavio - Ordinario di Geriatria e Gerontologia,Direttore del Centro per l’Obesità Università di Verona...........

BOZZETTI Federico - Responsabile dell’U.O. Divisione diChirurgia dell’Apparato Digerente A, Istituto Nazionale per loStudio e la Cura dei Tumori di Milano..........................................

BRAGA Marco - Professore Associato di ChirurgiaResponsabile dell’Unità Opera t i va Chirurgia Gastro-Enterologica, Istituto Scientifico H San Raffaele.......................

BRANCA Santo - Direttore Struttura Complessa di Geriatria,Presidio Ospedaliero di Acireale, Az. USL 3 di Catania............

BRIZIOLI Enrico - Direttore Generale del Gruppo S. Stefano,Responsabile del Progetto Ministeriale di implementazione inItalia del Sistema RUG, Docente di Programmazione edOrganizzazione Sanitaria all’Università di Ancona....................

RELATORI E MODERATORI

Pag. 44

“ 78

“ 17

“ 72

“ 18, 56

“ 20

“ 35

“ 16

“ 17

“ 17

“ 20

“ 10

104

BUI Virna - Infermiera Professionale, Reparto MedicinaInterna Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna,Policlinico S.Orsola Malpighi........................................................

BUIATTI Eva - Professore a contratto Facoltà di Scienze,Università degli Studi di Firenze..................................................

BUONAIUTO Nicola - Geriatra, Direttore www.geriatriaonli-ne.it, Roma....................................................................................

CABODI Sergio - Direttore Dipartimento Rete dei Servizi pergli Anziani Asl 3, Torino................................................................

CACCIATORE Francesco - Ricercatore U.O. CNR di Napoli,Divisione di Geriatria, Facoltà di Medicina e Chirurgia,Università degli Studi “Federico II” di Napoli............................

CAFINI Daniele - Direttore dell’USC di Medicina Legaledell’Azienda Ospedaliera OORR di Bergamo.............................

CALABRIA Marco - IRCCS “Centro S. G i ovanni di Dio-Fatebenefratelli” U.O. Alzheimer, Brescia..................................

CALABRÒ Massimo - Geriatra, Direttore U.O. Lungodegenzadel Presidio Ospedaliero di Montebelluna..................................

CALOSSO Aldo - Presidente Associazione InfermieristicaStudio Lesioni Cutanee (AISLeC), Pavia...................................

CALTAGIRONE Carlo - Ordinario di Neurologia, Docente diRiabilitazione Neurologica Università Tor Vergata, Roma,Direttore Scientifico IRCCS Fondazione S. LuciaRoma..............................................................................................

CALVANI Donatella - Dirigente I° Liv., U.O. di Geriatria,Ospedale di Prato.........................................................................

CALURA Giorgio - Direttore Istituto di Clinica Odontoiatrica,Università degli Studi di Ferrara ora Sezione di Odontoiatria,del Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche dellaComunicazione e del Comportamento, Ferrara........................

CAMILLO Monica - Infermiere A.F.D., Unità Operativa diGeriatria, Presidio Ospedaliero di Conegliano, U.L.S.S. N° 7Pieve di Soligo...............................................................................

RELATORI E MODERATORI

Pag. 36

“ 10

“ 19

“ 17, 52

“ 21, 61

“ 12

“ 42

“ 34

“ 35

“ 21

“ 92

“ 11

“ 34

105

C A N A PAI Erika - Centro di Ricerca di Biologia edell’Invecchiamento dell’Università degli Studi di Pisa.............

CANONICO Vincenzo - Ricercatore, Cattedra di Gerontologiae Geriatria, Università degli Studi Federico II, Napoli.............

CAPPA Stefano F. - Professore di Neuropsicologia, UniversitàVita e Salute S. Raffaele, Milano................................................

CARABELLESE Corrado - Direttore Medico, Fo n d a z i o n eBresciana di Iniziative Sociali, Brescia........................................

CARBONIN Pier Ugo - Ordinario di Gerontologia e Geriatria,Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma.............................

CARETTA Flavia - Dirigente Medico I liv., Università Cattolicadel Sacro Cuore, Roma.................................................................

CARLESIMO Giovanni Augusto - Ricercatore presso ilDipartimento di Neuroscienze dell’Università degli Studi diRoma Tor Vergata.........................................................................

CARLI Emma - Professore Associato, Scienze infermieristi-che, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi diB r e s c i a. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

CASSINADRI Angela - Medico volontario U.O. di Geriatriadella Casa di Cura Poliambulanza di Brescia..............................

CATTE Olga - Div.di Geriatria Osp. SS. Trinità, Cagliari............

CAVAGNARO Paolo - Direttore Generale Azienda SanitariaLocale 4 Chiavarese Regione Liguria, Chiavari.........................

C AVALLERINI Paola - Infermiera Professionale, AreaAssistenza Domiciliare, Azienda USL di Bologna......................

CAVALLINI Gabriella - Centro di Ricerca di Biologia edell’Invecchiamento dell’Università degli Studi di Pisa............

CECCHI Silvia - Avvocato, Firenze.............................................

CEDA Gianpaolo - Professore Associato Dipartimento diMedicina Interna e Scienze Biomediche, Sezione GeriatriaUniversità degli Studi di Parma..................................................

RELATORI E MODERATORI

Pag. 22

“ 19, 20, 24, 42

“ 43

“ 27, 70

“ 16

“ 29

“ 43

“ 34

“ 23

“ 17, 54

“ 10, 30

“ 36

“ 23

“ 46

“ 24

106

CEMBRANI Fabio - Direttore della U.O. di Medicina LegaleAzienda provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.................

CESTER Alberto - Dirigente Medico II° liv. U.O.A. diGeriatria, sede ospedaliera di Dolo...........................................

CESTRONE Adriano - Direttore Generale AziendaOspedaliera di Padova................................................................

CHERUBINI Antonio - Professore Associato, Po l i c l i n i c oMonteluce, Istituto di Gerontologia e Geriatria, Universitàdegli Studi di Perugia..................................................................

CHITI Fabrizio - Dipartimento di Scienze Biochimiche,Università degli Studi di Firenze...............................................

CIGOLI Vittorio - Professore Ordinario di Psicologia Clinica,Università Cattolica S.Cuore, Milano........................................

CIPRIANI Giovanna - Psicologa, Istituto Clinico S. Anna,Brescia..........................................................................................

COLOMBO Mauro - Responsabile di struttura semplice pres-so l’Istituto Geriatrico “Camillo Golgi” di Abbiategrasso.......

CONATI Gianfranco - Direttore U.O.A. Geriatria Osp. SanMartino, Belluno..........................................................................

CONFORTI Raffaele - Dirigente RSA, Roma............................

CORICA Francesco - Professore Associato di MedicinaInterna, Università degli Studi di Messina................................

CORNAGGIA Cesare Maria - Direttore Clinica Psichiatrica,Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Villa Serena, OspedaleSan Gerardo, Monza...................................................................

C O R S O N E L LO Andrea - Responsabile del modulo“Ambulatorio di Geriatria - Coordinamento RicercaBiomedica” dell’U.O. di Medicina Geriatrica presso la sedeINRCA di Cosenza.......................................................................

COSMACINI Giorgio - Laureato in filosofia e in medicina, sto-rico della Medicina, docente unive r s i t a r i o, scrittore, Milano...

RELATORI E MODERATORI

Pag. 12

“ 16, 43

“ 17

“ 21, 27, 42

“ 20

“ 49

“ 38

“ 13

“ 77

“ 24

“ 85

“ 48

“ 22

“ 15

107

COSTA Concettina - U.O.G. Poliambulanza, Brescia..............

C OTRONEO Antonino - Responsabile Ambulatorio diGeriatria, Rete dei Servizi per gli Anziani (ReSA), ASL 3,Torino e Vice-Presidente Nazionale A.C.S.A.Onlus, Torino.......

C R E PALDI Gaetano - Presidente Onorario SIGG,Responsabile Dip. Scienze Mediche e Chirurgiche, Universitàdegli Studi di Padova....................................................................

C R I P PA FLORIANI Francesca - Presidente Fe d e ra z i o n eItaliana di Cure Palliative.............................................................

CROSIGNANI Nicoletta - Infermiere Coordinatore, Borgono-vo V.T..............................................................................................

CUCINOTTA Domenico - Primario U.O. di Geriatria, PoliclinicoS. Orsola-Malpighi, Bologna........................................................

D’ADDIO Laura - Infermiere, Professore a contratto diScienze Infermieristiche, Università degli Studi di Firenze....

D’AMICO Antonio Aldo - Podologo, Torino.................................

DARIO Paolo - Professore Ordinario di Robotica Biomedica -Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa...............................................

DEI CAS Livio - Direttore del Dipartimento Cardio-toracicodegli Spedali Civili di Brescia.......................................................

DE MARTINO Gerardo - Direttore Sanitario ASL NA 5,Castellammare di Stabia..............................................................

DERIU Pietro Luigi - Infermiere D.D.S.I., ResponsabileQualità ed Accreditamento, Istituto Europeo di Oncologia,Milano.............................................................................................

DE VREESE Luc Pieter - Responsabile Medico NucleoSpecialistico per le Demenze e Centro Diurno specifico per leDemenze, RSA IX Gennaio, Modena..........................................

DESTRO Carla - Geriatra, Dirigente Medico presso il Diparti-mento Interaziendale di Direzione Medica Ospedaliera ,Azienda Ospedaliera di Padova ed Azienda ULSS16 di Padova

RELATORI E MODERATORI

Pag. 82

“ 22,63

“ 17, 21, 28

“ 23

“ 39

“ 16, 36

“ 29

“ 19

“ 13

“ 23

“ 24

“ 34

“ 27, 43

“ 17, 34

108

D’INNOCENZO Assunta - Architetto, Direttore AeA Informa,Associazione Abitare e Anziani, Roma.......................................

DI BARI Mauro - Dirigente Medico di I° livello, UnitàOperativa Universitaria di Geriatria, Azienda Ospedaliera“Careggi”, Firenze.........................................................................

DI FAZIO Ignazio - Dirigente Medico I° Liv., RiabilitazioneGeriatrica, Palazzolo s/Oglio........................................................

DI IORIO Angelo - Clinica Geriatrica, Università degli StudiG. D’Annunzio, Chieti....................................................................

DI LALLO Domenico - Responsabile scientifico, coordinatoredel programma di odontoiatria sociale per gli anziani finan-ziato dal Ministero della Salute, Roma......................................

DI LUCA Monica - Professore Associato Istituto di ScienzeFarmacologiche, Facoltà di Farmacia, Docente Scuola diSpecializzazione in Neuropsichiatria infantile, Tossicologia,Farmacologia, Università degli Studi di Milano.........................

DI STANISLAO Francesco - Agenzia Sanitaria Re g i o n eMarche, Ancona............................................................................

DI SEGNI Gianfranco - Ricercatore presso l’Istituto diBiologia Cellulare del CNR, Roma...............................................

DOMINGUEZ Ligia J. - Cattedra di Gerontologia e Geriatria,Università degli Studi di Palermo................................................

DONATO Daniele - Direttore Sanitario ULSS16 di Padova......

D O N ATI Alessio - Centro di Ricerca di Biologia edell’Invecchiamento dell’Università degli Studi di Pisa............

DONATI Damasco - Docente a contratto Infermieristica clini-ca e tutor nel Corso di Laurea in Infermieristica pressol’Università di Firenze - Centro Formazione Professionale Az.O.U. Careggi, Firenze...................................................................

ENZI Giuliano - Ordinario di Gerontologia e Geriatria,Università degli Studi di Padova..................................................

RELATORI E MODERATORI

Pag. 13

“ 20, 38

“ 26, 65

“ 26, 66

“ 10, 11

“ 23

“ 10

“ 31

“ 91

“ 17

“ 23

“ 34

“ 22, 64

109

FABRIS Pietro - Infermiere DDSI , Azienda ULSS 14Direzione Medica Ospedaliera, Chioggia....................................

FABRIS Rinaldo - Presidente dell’Associazione Biblica Italianac/o Seminario Arcivescovile di Udine..........................................

FALCITELLI Nicola - Direttore Centro Studi della FondazioneSmith Kline, Milano.......................................................................

FARINA Marco - Docente di Psicologia delle InterazioniSociali, Università Cattolica S.Cuore di Piacenza.....................

FELLIN Renato - Direttore Sezione Medicina Interna II,Università degli Studi di Ferrara..................................................

FERRARA Nicola - Professore Associato Cattedra diGerontologia e Geriatria, IIa Università degli Studi di Napoli..

FERRARI Alberto - Divisione di Geriatria Ospedale Civile,Reggio Emilia.................................................................................

FERRARI Ettore - Ordinario di Gerontologia e geriatria,Università degli Studi di Pavia....................................................

FERRI Marco - Ospedale Poliambulanza, Dipartimento diGeriatria e Medicina, Brescia.......................................................

FERRUCCI Luigi - Coordinatore Laboratorio di EpidemiologiaClinica, Dipartimento di Geriatria INRCA, Firenze...................

FORNI Marco - Responsabile Medico Polo Riabilitativo delLevante Ligure, Ospedale S. Bartolomeo, Fondazione DonCarlo Gnocchi di Sarzana.............................................................

FORONI Micaela - Ospedale Estense, Cattedra diGerontologia e Geriatria, Università degli Studi di Modena eReggio Emilia.................................................................................

FORTE Pier Luigi - Docente presso l’Università di Padova,come Professore a contratto, nella Scuola di Specializzazionedi Geriatria e Gerontologia della Facoltà di Medicina..............

FORTUNATO Francesca - Cattedra Geriatria Università deglistudi di Napoli “Federico II” - Napoli........................................

RELATORI E MODERATORI

Pag. 34

“ 31

“ 19

“ 49

Pag. 23

“ 9, 24

“ 17, 52

“ 24

“ 92

“ 10, 16

“ 18

“ 13

“ 18, 55

“ 23

110

FRADÀ Giovanni - Primario di Geriatria, Ospedale dei Bianchidi Corleone, Palermo....................................................................

FRANCHI Fabia - Responsabile Servizio Infermieristico eTecnico Dipartimento Cure Primarie AUSL di Bologna...........

F R A N ZONI Simone - Responsabile del Centro MedicoRichiedei, Palazzolo sull’Oglio......................................................

FUMAGALLI Stefano - Dirigente I° Liv. Unità di CuraIntensiva Sez. Gerontologia e Geriatria, Dipartimento AreaCritica Medico Chirurgica Università e A.O. Careggi, Firenze.

FURGI Giuseppe - Primario U.O. di Cardiologia Riabilitativa,Fondazione Salvatore Maugeri, Clinica del Lavoro e dellaRiabilitazione (IRCCS), Telese Terme.........................................

FUSCO Maria Antonia - Primario servizio di dietologia dell’o-spedale San Camillo, Roma.........................................................

GABELLI Carlo - Dirigente Medico I° liv., Clinica MedicaUniversità degli Studi di Padova e Centro Regionale per loStudio e la Cura dell’Invecchiamento Cerebrale, Arcugnano...

GALLUCCI Maurizio - Geriatra, Unità Valutativa Alzheimer,ASL 9, Treviso...............................................................................

GAMBARDELLA Antonio - Dipartimento di Gerontologia,Geriatria e Malattie del Metabolismo, IIa Università degliStudi di Napoli...............................................................................

GAMBASSI Giovanni - Professore Associato, Istituto diMedicina Interna e Geriatria, Università Cattolica del SacroCuore, Roma.................................................................................

GARERI Pietro - Geriatra - Specialista ambulatorio ASL CZ 7,Catanzaro.......................................................................................

GELMINI Giovanni - Direttore Medico e Direttore SanitarioS t r u t t u ra Complessa, Istituto Geriatrico Riabilitativo“Ospedale G. Aragona”, Cremona..............................................

G E L M U ZZI Giovanni - Responsabile scientifico dellaFondazione Cenci Gallingani, Milano...........................................

RELATORI E MODERATORI

Pag. 18, 55

“ 36

“ 9, 35

“ 27, 68

“ 94

“ 17

“ 42

“ 18, 57

“ 21, 58

“ 23, 25

“ 24

“ 22, 44

“ 12

111

GEROLDI Cristina - UO Alzheimer, FBF, Brescia.......................

GENNARI Maria Luisa - Psicologo, ricercatore di psicologiaclinica presso l’Università Cattolica S.Cuore di Milano............

GENSINI Gian Franco - Preside della Facoltà di Medicina eChirurgia dell’Università degli Studi, Firenze............................

GHEDINI Pier Francesco - Ing. Responsabile del SistemaInformativo Aziendale (SIA) Azienda USL Modena...................

GIACOBINI Ezio - Professor associated with the Dept. ofRehabilitation and Geriatrics, University of Geneva, MedicalSchool in Geneva, Switzerland...................................................

GIARDINI Sante - Geriatra, ASL 10, Firenze............................

GIUFFRIDA Francesco - Direttore Sanitario CooperativaONLUS O.S.A. (Operatori Sanitari Associati), Roma...............

GORI Cristiano - Ricercatore senior Istituto per la ricercasociale di Milano............................................................................

GORI Guido - Geriatra, Psichiatra U. O. Geriatria ASL 10, Firenze..

GOVONI Stefano - Department of Experimental and AppliedPharmacology, University of Pavia.............................................

GRASSI Vittorio - Professore Ordinario di Medicina Interna,Università degli Studi di Brescia..................................................

GREZZANA Luigi - Presidente sezione Regionale Veneta dellaSocietà Italiana Geriatri Ospedalieri (S.I.G.Os), DirettoreDiv. IIIa Geriatria dell’Ospedale di Borgo Trento, Verona.........

G UA I TA Antonio - Dirigente Medico, Istituto C. Golgi,Abbiategrasso................................................................................

GUERRINI Gianbattista - Responsabile Servizi Geriatrici delComune di Brescia........................................................................

GUGLIELMI Luisa - Direttore Sanitario Centro GeriatricoCremonese “F. Soldi”, Cremona...................................................

GUIZZARDI Giuseppe - Direttore dell’Unità Operativa diGeriatria dell’Ospedale Civile di Pescara....................................

RELATORI E MODERATORI

Pag. 90

“ 49

“ 15, 19

“ 13

“ 15, 19

“ 49

“ 37

“ 19

“ 46

“ 20

“ 16

“ 22

“ 19, 27, 28, 44

“ 18, 56

“ 26, 65

“ 17, 53

112

IANNELLI Anna - Coordinatore Servizio InfermieristicoDomiciliare, Infermiere Professionale A.F.D. - CoordinatriceRSA Madre Teresa di Calcutta, Sarezzo......................................

IVALDI Claudio - Geriatra, ASL 3 Genovese, Gruppo Geriatri-co Genovese..................................................................................

KANE Robert L. - Minnesota Chair in Long-Term Care andAging Director, Clinical Outcomes Research Center Director,Center on Aging Director, Minnesota Area Geriatric EducationCenter.............................................................................................

LAGUZZI Enzo - Direttore SOC Geriatria A.S.O. SS Antonio eBiagio di Alessandria.....................................................................

LANDI Francesco - Ricercatore presso l’Istituto di MedicinaInterna e Geriatria - Divisione di Geriatria Facoltà di Medicinae Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

LANDI Fabiana - Infermiere Case Manager, Medicina InternaAzienda Ospedaliera - Universitaria di Bologna, PoliclinicoS.Orsola Malpighi..........................................................................

LATTANZIO Fabrizia - Outcomes Research Unit Adviser -Pfizer Italia srl - Direzione National & Regional HealthcareOperations, Roma.........................................................................

LEOSCO Dario - Cattedra di Geriatria, Università Federico II,Napoli.............................................................................................

LICATA Giuseppe - Presidente Eletto Società Italiana diMedicina Interna, Ordinario di Medicina Interna, Universitàdi Palermo......................................................................................

LONGO Annalisa - Geriatra, Dirigente Medico Az.Ospedalieradi Perugia.......................................................................................

LONGOBARDI Giuseppe - Fondazione Salvatore Maugeri,Clinica del Lavoro e della Riabilitazione (IRCCS), TeleseTerme.............................................................................................

LUBERTO Salvatore - Ordinario di Discipline medico legalinell’Università di Modena e Reggio Emilia Spec. In Medicinalegale e in Neuropsichiatria.........................................................

RELATORI E MODERATORI

Pag. 39

“ 72

“ 30

“ 22, 62

“ 23

“ 36

“ 21, 27

“ 16

“ 15, 20

“ 80

“ 73

“ 12

113

LUCCHI Elena - Psicologa, Casa Di Cura Ancelle Della Carità,Cremona........................................................................................

LUISE Raffaele - Vaticanista di Rai3, Roma................................

LUNARDELLI Maria Lia - Direttore Unità Opera t i va diGeriatria dell’Azienda Ospedaliera e Universitaria di Parma....

MAGGI Stefania - Ricercatore CNR, Progetto FinalizzatoInvecchiamento, Università degli Studi, Padova......................

MALACCO Ettore - Responsabile III.a Div. Medicina GeneraleOspedale Luigi Sacco, Milano.......................................................

MALAGUARNERA Mariano - Professore Associato di MedicinaInterna, Dirigente Osp. Cannizzaro, Catania............................

MALNATI Marco - Psicologo e Psicoterapeuta consulentepresso Istituto C. Golgi, Abbiategrasso.....................................

MANAROLO Gerardo - Psichiatra, Psicoterapeuta, Musicote-rapeuta, Genova............................................................................

MANCINI Giorgio - U. O. di Geriatria, Ospedale Civile,Macerata........................................................................................

MANDALIS Costantino - Responsabile UF ADI LIVORNOPresidente Nazionale SICu.D.......................................................

MANFRINI Arianna - Centro di Ricerca di Biologia edell’Invecchiamento dell’Università degli Studi di Pisa............

MANNUCCI Edoardo - Dirigente Medico Disciplina Diabe-tologica Unità Geriatrica e Riattivazione, Università degliStudi di Firenze.............................................................................

MANNUCCI Marco - U.O. di Geriatria, Azienda Ospedaliera diCareggi Pontenuovo, Firenze.......................................................

MANZATO Enzo - Professore Associato Medicina Interna,Istituto di Medicina Interna, Università degli Studi di Padova

MARCHIONNI Niccolò - Ordinario di Gerontologia e Geriatria,Università degli Studi di Firenze..................................................

RELATORI E MODERATORI

Pag. 46, 94

“ 31

“ 11

“ 17, 19, 21

“ 25

“ 17, 54

“ 49

“ 44

“ 21, 58

“ 9

“ 22

“ 28

“ 81

“ 28

“ 16, 24, 27

114

MARCOTTI Cristiano - Animatore, Musicoterapista, Coordi-natore, Formatore, Organizzatore “Altana” Coop. Sociale,Cremona........................................................................................

MARI Daniela - Professore Associato Cattedra di Geronto-logia e Geriatria, Università degli Studi di Milano....................

MARINI Monica - Coordinatrice Sezione Nursing SIGG,Infermiera U.O. Geriatria Pistoia, Professore a contratto perassistenza infermieristica in Geriatria, Università degli Studidi Firenze sede di Pistoia..............................................................

MARSILIO Alberto - MMG, Mira/Venezia.....................................

M A RTINELLI Gianbattista - Direttore Istituto Pa l a z zo -lo, Fondazione Don Carlo Gnocchi, Milano.................................

MASOTTI Giulio - Past-President SIGG, Ordinario di Geron-tologia e Geriatria, Università degli Studi di Firenze.................

M ATTIOLI Monica - Ricercatore Universitario presso laFacoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnicadelle Marche, Ancona...................................................................

MAUGERI Domenico - Professore Associato Cattedra diGerontologia e Geriatria, Università degli Studi di Catania......

MAZZUCCHI Anna - Resp. Laboratorio di Neuropsicologia eGeriatria, Università degli Studi di Parma.................................

MECOCCI Patrizia - Professore Associato di Gerontologia eGeriatria, Università degli Studi di Perugia...............................

MENGOLI Annarita - Infermiera Professionale, Geriatria AcutiAzienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna, PoliclinicoS.Orsola Malpighi..........................................................................

MERLINI Giampaolo - Center for Amyloidosis, BiotechnologyResearch Laboratories, IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia...

MITIDIERI COSTANZA Antonio - Dirigente I° Liv., U.O. diGeriatria, Ospedale di Prato.........................................................

MOLASCHI Mario - Professore Associato di Gerontologia eGeriatria, Direttore Scuola di Specializzazione in Geriatria eGerontologia, Università di Torino..............................................

RELATORI E MODERATORI

Pag. 44

“ 22, 62

“ 34, 37, 38

“ 29

“ 18

“ 15, 16, 28, 34

“ 11

“ 22, 63

“ 43

“ 21, 25

“ 36

“ 20

“ 73

“ 10

115

MONINI Patrizia - Dirigente I° Livello, Asl RMC Ospedale S.Eugenio DH Geriatria, Roma........................................................

MONTESI Mauro - Presidente Associazione Italiana Podologi,Roma..............................................................................................

MORINI Annalisa - Ingegnere Civile, Ricercatrice delConsiglio Nazionale delle Ricerche, Roma..................................

M O SS E L LO Enrico - Ricercatore U. O. Universitaria diCardiologia Geriatrica, Dip. D.A.I. Cuore e Vasi, Universitàdegli Studi di Firenze, Az. Ospedaliera Universitaria diCareggi, Firenze............................................................................

MOZZANICA Carlo Mario - Docente di “Organizzazione deiservizi alla persona” alla Laurea di base di Servizio Socialeall’Università Cattolica del S. Cuore, Milano............................

MUGGEO Michele - Professore Ordinario di Metabolismo eEndocrinologia Dipartimento di Scienze Biomediche eChirurgiche Università degli Studi di Verona............................

MUSSI Chiara - Docente della Scuola di Specializzazione diGerontologia e Geriatria e del Corso di Laurea di Medicina eChirurgia dell’Università degli Studi di Modena e ReggioEmilia..............................................................................................

NARDI Roberto - Primario di Geriatria, Ospedale di Bazzano,Bologna..........................................................................................

NERI Mirco - Professore Associato di Gerontologia eGeriatria, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia...

NICOLETTI Nicoletta - Infermiera Dirigente, Dip. Rete deiServizi agli anziani, ASL 3, Torino...........................................

N I C I TA MAURO Vittorio - Ordinario di Gerontologia eGeriatria, Università degli Studi di Messina...............................

NOBILI Alessandro - Coordinatore Progetti per la Valutazionedella Qualità dei Servizi e degli Interventi a sostegno dellefamiglie e dei malati affetti da demenza presso il Laboratoriodi Neuropsichiatria Geriatrica dell’Istituto di RicercheFarmacologiche “Mario Negri” di Milano.....................................

RELATORI E MODERATORI

Pag. 87

“ 19

“ 13

“ 27, 70

“ 39

“ 28

“ 21, 26

“ 26, 67

“ 12, 43

“ 34

“ 25

“ 25

116

NORDIO Mario - Dipartimento Studi Eurasiatici, UniversitàCa’ Foscari di Venezia...................................................................

NORELLI Gian Aristide - Professore Ordinario, Dipartimentodi Anatomia, Istologia e Medicina Legale Università diFirenze............................................................................................

NORO Gabriele - Direttore U.O. di Geriatria Ospedale S.Chiara, Trento, Responsabile dell’Unità Valutativa Alzheimerdella U.O. di Geriatria, Professore a contratto nella Scuola diSpecialità di Geriatria dell’Università degli Studi di Verona in“Semeiotica e Geriatria”...............................................................

ODETTI Patrizio - Ordinario di Gerontologia e GeriatriaUniversità degli Studi di Genova.................................................

OLIVO Paolo - Dirigente Medico disciplina di geriatria,Azienda Ospedaliera S. Maria della Misericordia, Udine........

ONDER Graziano - Centro Medicina dell’Invecchiamento,Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma..............................

ORLANDO Itala - Coordinatore Struttura Residenziale perAnziani e Disabili “Istituto Enrico Andreoli”, Borgonovo ValTidone.............................................................................................

PACE Pasquale - Dirigente di Struttura complessa dellaUnità Opera t i va di Medicina Riabilitativa dell’OspedaleGeriatrico INRCA\IRCCS “Sestilli” di Ancona.............................

PA D O VANI Alessandro - Dirigente medico di II live l l oServizio di psichiatria Azienda Ospedaliera Spedali Civili diBrescia............................................................................................

PAGANI Marco - Aiuto Responsabile Ancelle della Carità,Cremona........................................................................................

PALAZZO Giacomo - Infermiere Professionale, Reparto PostAcuti Riabilitazione Estensiva Diparimento di MedicinaInterna e dell’Inve c c h i a m e n t o, Azienda Ospedaliero -Universitaria di Bologna , Policlinico S.Orsola Malpighi............

PALUMBO Roberto - Preside della Facoltà di Architettura“Valle Giulia”, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”....

RELATORI E MODERATORI

Pag. 31

“ 12

“ 12

“ 19, 20, 59

“ 17, 53

“ 27, 69

“ 29, 38

“ 9

“ 21

“ 9

“ 36

“ 19

117

PALUMMERI Ernesto - Direttore Dipartimento AssistenzaAnziani, ASL3, Genova.................................................................

PANZA Francesco - Cattedra di Geriatria, Centro per loStudio dell’Invecchiamento Cerebrale, Università degli Studidi Bari.............................................................................................

PAOLETTI Francesco - Associato di Patologia Generale pres-so il Dipartimento di Patologia e Oncologia Sperimentalidell’Università degli Studi di Firenze....................

PAOLI Francesca - Infermiere Professionale, Master inOncologia e Cure Palliative, Firenze............................................

PAOLINI Morena - Infermiera Professionale, AreaSpecialistica Ambulatoriale, Azienda USL di Bologna..............

PAOLISSO Giuseppe - Ordinario di Gerontologia e Geriatria,IIa Università degli Studi di Napoli.............................................

PAPPONE Nicola - Primario U.O. Complessa di RiabilitazioneReumatologica Ortopedica Te rapia Occupazionale edErgonomia, Fondazione Salvatore Maugeri, IstitutoScientifico di Telese terme...........................................................

PARENTINI Ilaria - Centro di Ricerca di Biologia edell’Invecchiamento dell’Università degli Studi di Pisa.............

PASSERI Mario - Presidente Onorario SIGG, ProfessoreOrdinario (f.r.) di Medicina Interna dell’Università degli Studidi Parma.........................................................................................

PAVESE Immacolata - Geriatra, Specialista ambulatorio ASLBA 4, Bari......................................................................................

PELLEGRINI Laura - Direttore Generale Agenzia per i ServiziSanitari Regionali, Roma..............................................................

PENTIMONE Ferdinando - Professore Associato Cattedra diGerontologia e Geriatria, Università degli Studi di Pisa...........

PEPE’ Giovanni - Vice-Presidente Associazione ItalianaPodologi, Perugia..........................................................................

RELATORI E MODERATORI

“ 19

“ 90

“ 20, 59

“ 38

“ 36

“ 16, 28

“ 13

“ 22

“ 25

“ 24

“ 10

“ 21, 61

“ 19

118

PETRINI Massimo - Centro Promozione e Sv i l u p p odell’Assistenza Geriatrica, Università Cattolica del SacroCuore, Roma.................................................................................

PERNIGOTTI Luigi Maria - Primario di Geriatria, Primario diGeriatria, ASL 2 Torino, RSA Ospedale Martini, Torino.............

PERTICONE Francesco - Direttore Scuola di Specializzazionein Geriatria, Università di Catanzaro...........................................

PERUCCI Giovanna - Psicologa formatrice, Milano....................

PERUZZA Sergio - Direttore U.O. Geriatria ULSS 7 diC o n e g l i a n o. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

PETRINI Massimo - Professore Stra o r d i n a r i o, CEPSA GUniversità Cattolica S. Cuore , Centro di Promozione eSviluppo dell’Assistenza Geriatrica, Roma.................................

PETRUZZI Enrico - Professore Associato Dip. Cardiologico edei Vasi Sez. Geriatria, Università degli Studi di Firenze..........

PEZZATI Rita - Consulente in Psicogeriatria , Ospedale BeataVergine Mendrisio Canton Ticino................................................

PILOTTO Alberto - Primario U.O. di Geriatria, Casa Sollievodella Sofferenza, IRCCS, San Giovanni Rotondo.......................

PINI Riccardo - Dipartimento di Area Critica MedicoChirurgica, Unità Funzionale di Gerontologia e GeriatriaFacoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Firenze.............

PIRAS Giovanni - Dirigente dell’Assistenza Infermieristica,Coordinatore Servizio Infermieristico Domiciliare AziendaU.S.L. n. 5 - Distretto Sanitario di Ghilarza, Professore aContratto di Infermieristica Clinica, Università degli Studi diCagliari...........................................................................................

P I ZZI Silvia - Responsabile dell’Unità Opera t i va diOdontostomatologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria diParma.............................................................................................

POSTACCHINI Luigi - Psichiatra, Psicoterapeuta, Bologna......

POZZEBON Michela - Infermiere A.F.D., U.O. Lungodegenzadel Presidio Ospedaliero di Montebelluna.................................

RELATORI E MODERATORI

Pag. 29, 48

“ 27, 28

“ 16

“ 38

“ 34

“ 23

Pag. 45

“ 24

“ 16

“ 39

“ 11

“ 44

“ 34

119

PUTIGNANO Salvatore - Presidente Associazione GeriatriExtraospedalieri, Napoli...............................................................

PUTZU Paolo Francesco - Primario della Divisione Geriatria,Centro Alzheimer, Responsabile del Centro DiurnoRiabilitativo Alzheimer dell’ASL n°8, Cagliari.............................

RAGLIO Alfredo - Musicoterapeuta, Formatore, Supervisoree Ricercatore in ambito musicoterapico, Cremona..................

RAGONESI Massimo - GGG Gruppo Geriatrico Genovese,Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi diG e n ova. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

RANHOFF Hylen Annette - Presidente NorwegianGerontological Society.................................................................

RANIERI Piera - Dirigente Medico, U.O. di Medicina, Casa diCura S. Anna, Brescia...................................................................

RAVAGLIA Giovanni - Associato confermato del Dipartimentodi Medicina Interna, Cardioangiologia ed Epatologia eDirettore Scuola di Specializzazione in Geriatria, Universitàdegli Studi Bologna......................................................................

RENGO Franco - Presidente FIRI, Ordinario di Gerontologia eGeriatria, Università Federico II, Napoli.....................................

RINALDI Lucio A. - Ricercatore Universitario ScienzeInfermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative,Università degli Studi di Firenze.................................................

RODRIGUEZ Daniele - Ordinario di Medicina LegaleUniversità degli Studi di Padova.................................................

ROMAGNONI Franco - Dirigente Medico I Liv., Az. USL diFerrara, Sez. Salute Anziano, Ferrara.........................................

ROMANELLI Giuseppe - Professore straordinario dellaCattedra di Geriatria, Università degli Studi di Brescia............

ROTI Lorenzo - Dirigente Responsabile Area Programmatica“Epidemiologia Griatrica” dell’Osservatorio di Epidemiologiadell’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana, Firenze..........

RELATORI E MODERATORI

Pag. 24

“ 26

“ 44

“ 11

“ 15

“ 82

“ 20

“ 13, 15, 20, 24, 27

“ 9

“ 12

“ 28

“ 28

“ 10

120

R OZZINI Re n zo - Responsabile UO Medicina, UnitàValutazione Alzheimer Istituto Clinico S.Anna, Brescia...........

RUFFILLI Maria Pia - Direttore Esecutivo della Pfizer ItaliaS.r.l., Roma....................................................................................

RUSCITTI Giancarlo - Direttore EMEA Business DevelopmentHealth Care Italy & South Europe (2005) Oracle, Venezia...

SABATINI Tony - Medico Aiuto nella U.O. di Geriatria edUnità di Cura Subintensiva della Casa di Cura Poliambulanzadi Brescia.......................................................................................

SALSI Afro - Dirigente l’UO di geriatria presso il Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna..........................................................

SALVIOLI Gianfranco - Ordinario di Gerontologia e Geriatria,Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Modena....

SANTAMARIA Francesco - Geriatra - Specialista ambulatorioASL NA1, Napoli............................................................................

SASSARO Chiara - Infermiere A.F.D., referente organizzativodella Nutrizione Clinica, Unità Operativa di Gastroentero-logia, Endoscopia digestiva e Nutrizione aggregata allaDivisione di Medicina dell’Ospedale di Arzignano ULSS n°5Veneto............................................................................................

SAVORANI Giancarlo - Responsabile di Struttura Semplice”Psicogeriatria Progetto Demenze” presso il Dipartimento diMedicina Interna Osp. S.Orsola Malpighi, Bologna..................

S C A FATO Emanuele - Ricercatore Istituto Superiore diSanità, Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica eBiostatistica, Roma.......................................................................

SCAPAGNINI Giovanni - CNR, Firenze........................................

SCAPICCHIO Pier Luigi - Professore a contratto di Neurologiae Psichiatria Geriatrica all’Università Cattolica del S.Cuore,Roma..............................................................................................

SENIN Umberto - Ordinario di Gerontologia e Geriatria,Università degli Studi di Perugia..................................................

RELATORI E MODERATORI

Pag. 24

“ 27

“ 13

“ 22

“ 25

“ 19, 21, 24

“ 24

“ 35

“ 42

“ 21

“ 22, 23

“ 21, 46

“ 15, 27

121

SGADARI Antonio - Geriatra, Centro di Promozione eSviluppo dell’Assistenza geriatrica l’Università Cattolica delSacro Cuore di Roma....................................................................

SIEBER Cornel Christian - Presidente Eletto German Societyof Gerontology and Geriatrics......................................................

SILVERI Maria Caterina - Ricercatore, Centro di Medicinadell’Invecchiamento, Università Cattolica, Roma.....................

SIMONCINI Mara - Dirigente di Geriatria ASL2, Torino..........

SOLDATI Maria Grazia - Psicopedagogista e formatrice cul-trice di antropologia dell’educazione, Brescia..........................

SOLERTE Bruno - Professore Associato di Medicina Interna,Dipartimento di Medicina Interna, Sezione di Gerontologia eGeriatria, Università degli Studi di Pavia..................................

SOLFRIZZI Vincenzo - Cattedra di Geriatria, Centro per loStudio dell’Invecchiamento Cerebrale, Università degli Studidi Bari.............................................................................................

SORAVIA Giulio - Docente di Lingua e Letteratura Araba c/oUniversità di Bologna....................................................................

SPADA Rosario Sebastiano - Responsabile Unità Semplice diGeriatria IRCCS Oasi, Troina.......................................................

SPAGNOLLI Paolo - Div. di Geriatria, Ospedale Sacro Cuore,Negrar............................................................................................

SPECIALE Salvatore - Assistente Medico, Casa Di CuraAncelle Della Carità, Cremona.....................................................

STRALLA Umberto - Direttore Struttura Semplice ProntoSoccorso, Ospedale Maria Vittoria, Torino..................................

STROHMENGER Laura - Professore Ordinario presso il Corsodi Laurea di Odontoiatria e Protesi Dentaria della Facoltà diMedicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano.......

TADDEI Michele - Centro di Ricerca di Biologia edell’Invecchiamento dell’Università degli Studi di Pisa............

RELATORI E MODERATORI

Pag. 13, 27

“ 15

“ 42

“ 11

“ 38

“ 19

“ 80

“ 31

“ 85

“ 74

“ 78

“ 89

“ 11

“ 23

122

TAVAZZI Luigi - Direttore Dipartimento di Cardiologia delPoliclinico S. Matteo, IRCCS, Pavia............................................

TEDDE Rinaldo - Professore Associato di Geriatria, Universitàdegli Studi di Sassari....................................................................

TOGNETTI Alessandra - Psicologa, Responsabile della “Unita’Organizzativa di Integrazione Psico-Socio-Sanitaria “ all’in-terno dell’Area di tutela della salute dell’anziano ASL Roma C

TOIGO Gabriele - Professore Associato di Nutrizione Clinica,Facoltà di Medicina dell’Università di Trieste, Direttore U.O.diGeriatria a direzione universitaria dell’Azienda Ospedaliera 1di Trieste........................................................................................

TRABUCCHI Marco - Presidente SIGG, Direttore Scientificodel Gruppo di Ricerca Geriatria di Brescia..................................

TRIMARCHI Michele - Direttore Struttura Complessa AziendaOspedaliera Umberto I, Enna......................................................

TSOUROS Agis - Regional Adviser, Healthy Cities and UrbanGovernance Head, Centre for Urban Health, World HealthOrganization, Regional Office for Europe, Copenhagen...........

UCCIOLI Luigi - Ricercatore, Università di Tor Vergata, Roma

UNGAR Andrea - Dirigente I° Livello U.O. Universitaria diCardiologia Geriatrica, Dip. D.A.I. Cuore e Vasi, Universitàdegli Studi di Firenze, Az. Ospedaliera Universitaria diCareggi, Firenze............................................................................

VALENTI Giorgio - Ordinario di Gerontologia e Geriatria,Università degli Studi di Parma...................................................

VANNUCCI Andrea - Specialista in malattie dell’apparato car-diovascolare, Villa Donatello, Firenze........................................

VANOLI Elena - Responsabile Medico Centro Geriatrico S.Maria al Monte, Malnate (Va)......................................................

VARRICCHIO Michele - Direttore della Scuola diSpecializzazione di Geriatria, Direttore del Dipartimento diGerontologia, Geriatria e Malattie del Metabolismol’Università degli Studi di Napoli..................................................

RELATORI E MODERATORI

Pag. 16

“ 18

“ 48

“ 11, 17

“ 15,18,22,23,30,3442,46,74

“ 76

“ 28

“ 19

“ 30

“ 25

“ 17

“ 18

“ 23

123

VASSALLO Vincenzo - Direttore Struttura Complessa diGeriatria, Medicina Lungodegenza post-acuzie, PresidioOspedaliero di Noto......................................................................

VENTAFRIDDA Vittorio - Direttore Scientifico FondazioneFloriani...........................................................................................

VIGORELLI Pietro Enzo - Responsabile U.O.S. DegenzaRiabilitativa, OSP. San Carlo Borromeo, Milano.......................

VILLANI Daniele - Direttore Medico, Coordinatore SanitarioGenerale, Istituto Ospedaliero di Sospiro.................................

VISMARA Vincenzo - Direttore Unità Operativa Semplice diGeriatria, Empoli...........................................................................

V O L PATO Stefano - Ricercatore Dipartimento MedicinaInterna, Gerontologia e Geriatria dell’Università di Ferrara.....

VITALI Silvia - Istituto Geriatrico “C. Golgi”, Abbiategrasso....

ZAMBONI Mauro - Associato Dipartimento ScienzeBiomediche e Chirurgiche, Sez. di Geriatria dell’Università diVerona............................................................................................

ZANETTI Ermellina - Infermiera dirigente, Direttore SezioneProgetti e Responsabile Sezione Nursing del GRG, Brescia...

ZANETTI Orazio - Dirigente II liv., U.O. Alzheimer, IRCCSS.Giovanni di Dio Fatebenefratelli, Brescia................................

ZO N G H E TTI Daniela - Infermiere Professionale, U. O.Lungodegenza Presidio Ospedaliero di Montebelluna..............

ZUCCALA’ Giuseppe - Centro Medicina dell’Invecchiamento,Policlinico Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore,Roma..............................................................................................

ZUCCARO Stefano Maria - Presidente Società ItalianaGeriatri Ospedalieri (SIGOs), Primario di Geriatria, OspedaleIsraelitico di Roma........................................................................

ZUCCO Furio - Presidente Società Italiana di Cure Palliative...

ZULIANI Giovanni - Sez. Medicina Interna II, Università degliStudi di Ferrara.............................................................................

RELATORI E MODERATORI

Pag. 91

“ 23

“ 43

“ 27, 44, 68

“ 84

“ 17, 24

“ 25

“ 17

“ 19, 35

“ 18, 25, 42, 57

“ 34

“ 16

“ 15

“ 23

“ 76

124

NELL’INDICE È RIPORTATO SOLO IL PRIMO AUTORE

INDICE AUTORI SIMPOSI MONOTEMATICI - COMUNICAZIONI – POSTER

ADDANTE F. Pag. 95AGRESTI C. “ 81ALBERICI A. “ 56ANTONIAZZI M. “ 79ARCANGELI F. “ 46AZZALINI M. “ 46BACCHI G. “ 73BADINI I. “ 30BALLARINI P. “ 94BANDINELLI S. “ 66BARASCIUTTI E. “ 89BARBAGALLO P. “ 73BARBERO M. “ 94BARILLARO C. “ 81BARONE A. “ 52BARRACO A. “ 74BASILE G. “ 84BASSO C. “ 85BATTAGLIA G. “ 77BAVAZZANO E. “ 69BECHELLI S. “ 43BELLAIO R. “ 56BELLELLI G. “ 94BELOTTI G. “ 85BELVEDERI G. “ 89BENETOLLO P. “ 80BERARDELLI M. “ 88BERNARDINI B. “ 53BERTOLINI L. “ 35BERTOGLIO S. “ 46BINI L. “ 80BIONDI T. “ 88BOBBO D. “ 46BOFFELLI S. “ 62BOIARDI R. “ 53BONETTI R. “ 85BONOMETTO P. “ 68BORRI R. “ 79BORSI R. “ 93BOSCARO S. “ 83BRAIDI F. “ 47BRUNO P. “ 69BUSONERA C. “ 43CACCIATORE F. “ 61CALABRIA M. “ 87CANTATORE A. “ 74CAPON A. “ 65

CAPPADONIA C. Pag. 94CAPRARA M. “ 93CAPURSO C. “ 59CAPUTO M. “ 26CAPUZZO R. “ 79CARBONE P. “ 62CASALI E. “ 81CASANOVA A. “ 81CASCAVILLA L. “ 70CASSINADRI A. “ 93CASTAGNA A. “ 30CASTALDI D. “ 59CASTELLI R. “ 73CASTELLINI V. “ 47CATANANTI C. “ 26CAVALIERI M. “ 67CAVALLERO P. “ 93CAVALLINI M.C. “ 55CECCHETTO G. “ 83CECCHI F. “ 74CESA BIANCHI G. “ 93CESARI M. “ 74CHELI S. “ 47CHIANESE L. “ 81CHITTOLINI C. “ 38CIANCIA D. “ 76CIARAMBINO T. “ 83COIN A. “ 83COLOMBO M. “ 61COMITALE E. “ 58CONCHIGLIA G. “ 85COPPE S. “ 35CORBI G. “ 64CORNALI C. “ 61CORSINI C. “ 61CORSINI G. “ 63CORSONELLO A. “ 58CORTI MC “ 52CORVI L. “ 36COSTANZI E. “ 87COTELLI M. “ 56COTRONEO A. “ 74CRESCENZIO O. “ 36CRIPPA P. “ 94CROCE C. “ 43D’ACQUISTO L. “ 87D’AMBROSIO P.L. “ 69

125

D’AMICO F. Pag. 91D’AMICO G. “ 77D’ARCO C.M. “ 83D’ATTILIO A. “ 30DAL MOLIN F. “ 36DE CONTO T. “ 39DE FALCO C. “ 86DE GASPERI M. “ 82DE GESU R. “ 84DE LA PIERRE F. “ 72DE MARTINO G. “ 72DE PALMA A. “ 78DE VINCENTIIS C. “ 68DEIURI E. “ 74DEL VECCHIO S. “ 30DELEO M. “ 26DELLA VALLE O. “ 65DELL’AQUILA G. “ 84DELMONTE M. “ 62DESENZANI S. “ 59DESSI’ S. “ 60DE PONTI L. “ 80DI BIASE A. “ 91DI FAZIO I. “ 78DI MAURO A. “ 84DI MAURO S. “ 58DI MEO F. “ 61DI PALMA R.M.C. “ 54DI SERIO C. “ 64DOMINGUEZ L.J. “ 91DONATO D. “ 72DONELLI E. “ 69DOTTO S. “ 78DOZIO M.R. “ 72ENGADDI I. “ 95ERCOLANI S. “ 56ESPINOSA E. “ 82FABBO A. “ 72FACCHETTI F. “ 64FALZOI C. “ 55FEDELI A. “ 55FERILLI A.M. “ 99FERLISI M. “ 84FERRARI A. “ 70FERRETTI R. “ 67FERRI M. “ 93FERRUCCI L. “ 66FIORILLO S. “ 39FORTI P. “ 59FORTUNA P. “ 79

FRANCESCHI M. Pag. 77FRANCESCHINI C. “ 30FRANCHIN A. “ 92FROIO T. “ 64FUSCHILLO C. “ 86FUSON F. “ 75GALEONE F. “ 56GALLINA P. “ 81GALLUCCI M. “ 47,89GALLUCCIO A. “ 57GALLUZZI S. “ 54GANGAROSSA A. “ 85GARERI P. “ 85GARRUTI A. “ 70GARULLI M. “ 79GASPARINI G. “ 75GENTILE S. “ 72GEROLDI C. “ 91GHIYASALDIN S. “ 63GIALLAURIA F. “ 53GIANNINI R. “ 80GIARANTE U. “ 75GIARDINI S. “ 67GIARETTA F. “ 38GIORGI R. “ 30GIRARDELLO R. “ 81GIULIANI A.L. “ 64GIULIANO M. “ 38GIUSTI A. “ 52GOLOTTA P. “ 92GORNATI R. “ 76GRECO A. “ 67GREGORI A. “ 36GRILLI A. “ 67GRIMALDI W. “ 78GUARINO P. “ 47GUERINI F. “ 53GUERRA G. “ 87GUERRINI G. “ 57GUGLIELMI L. “ 65GUIDI C. “ 43GUZZANTI E. “ 73IAVARONE A. “ 86INNOCENTI F. “ 68INZITARI M. “ 54IVALDI C. “ 53LAMANNA C. “ 59LAMBERTUCCI L. “ 55LAMURA G. “ 89LANDI A. “ 91

INDICE AUTORI SIMPOSI MONOTEMATICI - COMUNICAZIONI – POSTER

126

LAPAS Z. Pag. 44LAURETANI F. “ 66LAZZARINO M. “ 47LEMUT M.C. “ 86LEOCI V. “ 74LEPORE M. “ 95LIMONGI F. “ 56LO BUE A. “ 89LOFFREDO F. “ 55LOMBARDI A. “ 79LONGO M.G. “ 55LOPEZ S. “ 72LOPOPOLO M. “ 44LORE’ E.A. “ 86LORIDO A. “ 75LORINI C. “ 91LUCCHI E. “ 94LUCHETTI L. “ 92LUSSIGNOLI G. “ 57MAESTRONI A.M. “ 79MAGGI S. “ 69MAGGIO M. “ 66MAIO A. “ 75MAIOLI F. “ 70MAISTO A. “ 68MANCINI M. “ 82MANNI B. “ 86MANNINO S. “ 79MANTELLASSI F. “ 47MANTOVANI G. “ 58MANUELE S. “ 73MARABOTTO M. “ 78MARALDI C. “ 67MARENGONI A. “ 83MARGIOTTA A. “ 26MARI C. “ 80MARIANI E. “ 56MARIN S. “ 63MARSELLA E. “ 38MARSICO G. “ 92MARTINI E. “ 89MARTONE P. “ 77MARZARI C. “ 52MASTROIANNI F. “ 79MASTROMATTEI A. “ 73MATERA M.G. “ 76MATINA M. “ 73MATRONE G. “ 64MAZO S. “ 92

MAZZALI G. Pag. 82MAZZEI V. “ 47MELLI G. “ 87MENZA C. “ 86MILANESE G. “ 79MINCIULLO P.L. “ 75MINELLO A. “ 89MONACELLI F. “ 59MONAMI M. “ 63MONIELLO G. “ 76MONINI P. “ 87MORANDI A. “ 69MORRONE G. “ 63MORUZZI C. “ 52MOSSELLO E. “ 62MUGELLI C. “ 82NANNOLA O. “ 57NARDELLI A. “ 84NARDINI E. “ 88NEVIANI F. “ 82NICOLETTI N. “ 36NOALE M. “ 77NORO G. “ 69NONINO F. “ 75NOVELLI L. “ 73NUNZIATA E. “ 63OLIVETTI A. “ 63ONETTO F. “ 92ONGARO F. “ 89ORINI S. “ 65ORLANDO V. “ 72ORSO A. “ 75ORSO F. “ 68PAGANI M. “ 53PALAZZO M. “ 85PANZA F. “ 56PARISI G. “ 95PASTORE A. “ 85PATRIARCA S. “ 64PELLERITO S. “ 64PELLICCIOTTI F. “ 81PEPE G. “ 59PERRA L. “ 92PETRELLA V. “ 58PETRUZZI E. “ 76PEZZINI A. “ 90PIACENTINI M. “ 80PICCHI L. “ 47PILOTTO A. “ 78

INDICE AUTORI SIMPOSI MONOTEMATICI - COMUNICAZIONI – POSTER

127

PIZZONIA M. Pag. 52POLLICE S. “ 90PRESICCE M.C. “ 90PRIGIGALLO F. “ 77PSAROUDAKI M. “ 58RAGLIO A. “ 90RAGNI S. “ 93RANIERI P. “ 78RANZINI M. “ 90RAZZANO M. “ 94REBELLATO M. “ 39RENGO G. “ 64RIGO R. “ 90RINALDI C. “ 83RIZZO M.R. “ 91ROBONI R. “ 36ROMANO C. “ 62ROMBOLI B. “ 68ROSA E. “ 91ROSSI A. “ 62ROSSI R. “ 54RUGGIERO C. “ 66RUSSO A. “ 85SACCOMANNO F. “ 76SALSI F. “ 82SALVATO C. “ 89SALVI F. “ 63SALVONI F.A. “ 44SALMOIRAGHI L. “ 47SANGES G. “ 90SANTANGELO A. “ 77SANTI I. “ 36SANTILLO E. “ 92SANTINI S. “ 83SANTORO C. “ 78SAVO A. “ 55SCAGLIA L. “ 73SCAGLIONE A. “ 54SCALA G. “ 93SCALIA S. “ 87SCARCELLI C. “ 75SCHIATTARELLA V. “ 90SCOGNAMIGLIO M. “ 86SEMERARO R. “ 87SERESIN C. “ 54SERIPA D. “ 70SERRA S. “ 26SGRO’ G. “ 83

SILVESTRI A. Pag. 77SOATTIN L. “ 80SOLDATO M. “ 74SOLDI S. “ 39SOLFRIZZI V. “ 60SPECIALE S. “ 62STOFLER P.M. “ 87SUTERA L. “ 84TACCHI M. “ 44TALASSI E. “ 93TASSO E. “ 80TERREVAZZI S. “ 72TESSARI A. “ 26TIOZZO F. “ 89TIRELLI P. “ 61TISATO F. “ 80TOFFANELLO E.D. “ 69TOFFANIN R. “ 69TORRIGLIA D. “ 57TRAVAGLIONE A.M. “ 55TRIVELLATO A. “ 38TURCI M. “ 52UBEZIO M.C. “ 84UNALI A.R.L. “ 70VALERIO G. “ 65VALLOTTI B. “ 82VAZZANA R. “ 66VENEZIANO M. “ 48VENEZIANO M. “ 90VENTURINO A. “ 94VIDO P. “ 57VIGGIANO M.P. “ 60VIGNATI M. “ 65VILLANI D. “ 56VISCONTI C. “ 68VISMARA V. “ 57VISTA M. “ 93VITELLO S. “ 76VITI N.V. “ 62VOLPATO S. “ 70ZAMBALDI P. “ 68ZAMBONI V. “ 70ZENZOLA A. “ 59ZINGARELLI A. “ 81ZOICO E. “ 52ZULIANI G. “ 76ZUNIN G. “ 57

INDICE AUTORI SIMPOSI MONOTEMATICI - COMUNICAZIONI – POSTER

128

PRESIDENTI DELLE SEZIONI REGIONALIAbruzzo e Molise Giuseppe Guizzardi (Pescara)Calabria Francesco Perticone (Catanzaro)Campania Gerardo De Martino (Castellammare di Stabia)Emilia Romagna Fernando Anzivino (Ferrara)Friuli Venezia Giulia Paolo Olivo (Udine)Lazio Vincenzo Marigliano (Roma)Liguria Paolo Cavagnaro (Chiavari)Lombardia Giorgio Annoni (Milano)Marche Giorgio Mancini (Macerata)Piemonte Val D’Aosta Nicoletta Aimonino (Torino)Puglia-Basilicata Alberto Pilotto (San Giovanni Rotondo)Sardegna Olga Catte (Cagliari)Sicilia Santo Branca (Acireale)Toscana Maurizio Guerrini (Siena)Umbria Umberto Senin (Perugia)Veneto-Trentino Alto Adige Pier Luigi Forte (Padova)

AREE IN STATUTOCoordinamento generale Francesco Landi (Roma)

Renzo Rozzini (Brescia)

Formazione Continua Responsabile Nicola Ferrara (Napoli)Co-Responsabile Luigi Grezzana (Verona)Segretario Luisa Bartorelli (Roma)

Attività sezioni regionali, rapporti istituzionali, politiche ospedaliereResponsabili Antonio Guaita (Abbiategrasso) - Gabriele Noro (Trento), Co-Responsabili Enzo Laguzzi (Alessandria), Paolo Putzu (Cagliari)Segretari Giorgio Basile (Messina), Maria Lia Lunardelli (Parma)

Ricerca ScientificaResponsabile Patrizio Odetti (Genova)Co-Responsabile Bruno Bernardini (Milano)Segretario Mauro Di Bari (Firenze)

Rapporti con le società scientifiche italiane ed estereResponsabile Giuseppe Paolisso (Napoli)Co-Responsabile Mauro Zamboni (Verona)Segretario Antonio Cherubini (Perugia)

COMMISSIONI PERMANENTI

I fondamenti culturali della geriatriaCoordinatore Raffaele Antonelli Incalzi (Roma)Vice-Coordinatore Orazio Zanetti (Brescia)Segretario Chiara Mussi (Modena)

Scuole di specializzazione in GeriatriaCoordinatore Gianfranco Salvioli (Modena)Vice-Coordinatore Maurizio Guerrini (Siena)Segretario Giampaolo Ceda (Parma)