Confagricoltura Siena · 2018. 9. 12. · gua armata. E che conferma l’anticipazione di...

8
10((*#0/4* ! & 3JDDBSEP -BQVDDJ BE BWFS QSFTP JM QPTUP EJ 4JNP OF .JSDPMJ DPNF DBQPHSVQ QP JO DPOTJHMJP DPNVOBMF EFM .PWJNFOUP 4UFMMF 6O JOHSFTTP DIF OPO FSB QSFWFOUJWBUP F DIF QFS JM OFP DPOTJHMJFSF Í TUBUP VOB TPSQSFTB i4POP JM DBO EJEBUP DIF IB BWVUP NFOP WPUJ OFMMB MJTUB EFM .PWJ NFOUP 4UFMMF F RVJOEJ TP OP SJNBTUP TUVQJUP 2VBO EP 4JNPOF NJ IB DPOUBUUB UP EJDFOEP DIF BWSFCCF EP WVUP MBTDJBSF JM DPOTJHMJP DPNVOBMF TPOP SJNBTUP VO QP TPSQSFTP 4POP GVM NJOJ B DJFM TFSFOP DIF OPO UJ BTQFUUJ IP EFDJTP EJ NFU UFSNJ JO HJPDP JO RVFTUB OVPWB BWWFOUVSB DPO EF UFSNJOB[JPOFu $IF TBQPSF IB BWVUP JM QBTTBHHJP EJ DPOTFHOF USB MFJ F 4JNPOF .JSDPMJ i1SFNFUUP DIF 4JNPOF .JSDPMJ Í VO DBSP BNJDP DPO DVJ DJ DPOPTDJBNP EB UBOUP UFNQP RVJOEJ Í TUB UP VO QBTTBHHJP EJ DPOTF HOF BNJDIFWPMF )P SJDF WVUP EFJ DPOTJHMJ EB MVJ QFS DFSDBSF EJ QPSUBSF BWBOUJ MF CBUUBHMJF EFM NPWJNFO UP BM RVBMF UFOJBNP NPMUP FOUSBNCJu 2VBOUP QFTP WPSSÆ EBSF BM SBQQPSUP DPO J DJUUBEJ OJ i4BSÖ GFMJDF EJ DPOGSPOUBS NJ DPO UBOUJ DJUUBEJOJ DIF QVSUSPQQP TPOP TUBUJ NFT TJ EB QBSUF 4PQSBUUVUUP DPO DPMPSP DIF BODPSB OPO DJ IBOOP TPTUFOVUP 1FS NF Í VOB TGJEB JOUSJ HBOUF TV UBOUJ QVOUJ EJ WJ TUBu *O NFSJUP BJ UFNJ EB USBU UBSF JO DPOTJHMJP B DPTB EB SÆ MB QSJPSJUÆ i1PSUFSÖ BWBOUJ MF UFNBUJ DIF DBSF BM .PWJNFOUP F DIF HJÆ .JSDPMJ IB JOUSP EPUUP OFJ NFTJ QBTTBUJ MBNCJFOUF MB RVFTUJPOF SJ GJVUJ DPO MB WJDFOEB 4FJ 5P TDBOB JM OPEP JODFOFSJUP SF GJOP BE BSSJWBSF BMMB WJB CJMJUÆ F EFDPSP QVCCMJDP *O RVFTUP DBTP B 1PHHJCPO TJ DJ TPOP DPTF DIF EFWPOP FTTFSF GBUUF WFEJ JM SJGBDJ NFOUP EFMMF BTGBMUBUVSF DPO iSBUUPQQJu OFMMF WBSJF TUSBEFu 4QFTTP Í DBQJUBUP DIF JO DPOTJHMJP TJ BM[BTTF MB WP DF DJ QVÖ FTTFSF VO DPO GSPOUP DPTUSVUUJWP BODIF DPO MB NBHHJPSBO[B i-F QPMFNJDIF OPO QPSUB OP NBJ B OVMMB QPJ TF DJ TBSÆ EB QSFOEFSF QPTJ[JP OF GPSUF TV RVBMDPTB DIF OPO SJFOUSB OFJ OPTUSJ QSP HSBNNJ WFESFNP DIF QJF HB QSFOEFSBOOP MF EJTDVT TJPOJ JO NFSJUP BJ UFNJ $POGFSNP DIF MB NBHHJP SBO[B Í TFNQSF TUBUB FWBTJ WB NB SJTQPOEFSF DPO MBH HSFTTJWJUÆ OPO TFSWF B OJFO UF $FSDIFSFNP EJ QPSUBSF VO DPOGSPOUP DPTUSVUUJWP F QPTJUJWPu %B RVJ B GJOF NBOEBUP F BMMF FMF[JPOJ BNNJOJTUSB UJWF NBODBOP DJSDB PUUP NFTJ 2VBMJ TPOP MF TVF QSPTQFUUJWF i*O RVFTUJ PUUP NFTJ BWFO EP B HVJEB 4JNPOF .JSDP MJ DFSDIFSÖ EJ GBSF JM NF HMJP QPTTJCJMF /PO NJ TFO UP EJ GBSF QSFWJTJPOJ QFS JM NPNFOUP QFS NF Í VOFTQFSJFO[B VOJDB DIF OPO TP TF SJQFUFSÖ OFMMB QSPTTJNB MFHJTMBUVSBu 4$ 10((*#0/4* ! -B MJTUB DJWJDB *OTJFNF 1PH HJCPOTJ JOUFSWJFOF TVM OVPWP 1JBOP 0QFSBUJWP F JM EJWJFUP EJ SFDJO[JPOF EFJ WJHOFUJ DIF WJ Í DPOUFOVUP F DIF iQFOBMJ[[B MF JNQSFTF BHSJDPMF EFM UFSSJUP SJPu 4QJFHB MB ÖJTUB DJWJDB i*M 1JBOP 0QFSBUJWP JNQFEJTDF EJ SFDJOUB SF PMJWFUJ F WJHOFUJ PHHJ TFNQSF QJÜ QSFEB EJ DBQSJPMJ F DJOHIJB MJ * OPTUSJ BHSJDPMUPSJ QFSEPOP PHOJ BOOP RVJOUBMJ EJ VWB EPQP VO BOOP EJ EVSP MBWPSP -BV NFOUP EJ RVFTUJ BOJNBMJ TFMWBUJ DJ SFOEF TFNQSF QJÜ JOEJTQFO TBCJMF MB SFDJO[JPOF EFJ WJHOFUJ FE PMJWFUJ QFS QPUFS TBMWBHVBS EBSF JM QSPQSJP MBWPSP *NQFEJS OF MB MPSP SFDJO[JPOF DJ QBSF VOB TDFMUB BTTVSEB F TCBHMJBUB VO WFSP GSF OP BMMP TWJMVQQP FDPOP NJDP EFM OPTUSP UFSSJUP SJP -B SFHJPOF B HVJEB 3PT TJ IB GBUUP DSFTDFSF JM OVNFSP EFHMJ VOHVMBUJ JO NB OJFSB FDDFTTJWB FE PSB JM TJOEB DP #VTTBHMJ WJFUB BMMF B[JFOEF BHSJDPMF EJ QPUFSTJ EJGFOEFSF EBJ EBOOJ EJ RVFTUJ BOJNBMJ 0M USF BE VO FSSPSF QPMJUJDP DPOUSP MF B[JFOEF EFM OPTUSP UFSSJUPSJP USPWJBNP UBMF OPSNB JO DPOUSB TUP DPO JM EJSJUUP EJ PHOJ QSPQSJF UBSJP EJ SFDJOUBSF JM QSPQSJP GPO EP DPTÑ DPNF TBODJUP EBM DPEJ DF DJWJMF BSUJDPMP 4J DPOTJ HMJB VOB WFSJGJDB MFHBMF QSJNB EJ BQQSPWBSF EFGJOJUJWBNFOUF UBMF TUSVNFOUPu 4"/ $"4$*"/0 %&* #"(/* ! 4J Í BSSBNQJDBUB TVMMB TUVQF GBDFOUF #BMFOB #JBODB MB DB TDBUB EJ #BHOJ 4BO 'JMJQQP NB VO QF[[P EJ SPDDJB IB DFEVUP F MB SBHB[[B Í WPMBUB QFS PMUSF EJF DJ NFUSJ DBEFOEP JO BDRVB &h BDDBEVUP OFM QPNFSJHHJP EJ JF SJ -B SBHB[[B FSB JO DPNQBHOJB EFM GJEBO[BUP FE Í TBMJUB JO BMUP MVOHP MB DBTDBUB QFS QPJ TDJWP MBSF F QSFDJQJUBSF * UBOUJ UFTUJ NPOJ QSFTFOUJ IBOOP TPDDPSTP MB SBHB[[B FE IBOOP BWWJTBUP JM 4VM QPTUP TPOP JOUFSWFOVUJ BODIF J DBSBCJOJFSJ F J WJHJMJ EFM GVPDP QFS FGGFUUVBSF JM SFDVQF SP -B SBHB[[B GFSJUB NB DPTDJFOUF Í TUBUB USBTQPSUBUB BM QSPOUP TPD DPSTP 6O JOGPSUVOJP TJNJMF FSB BDDB EVUP VOB EFDJOB EJ HJPSOJ GB *O FGGFUUJ FTJTUF VO EJWJFUP EJ TDBMB SF MB #BMFOB #JBODB NB JO QP DIJ MP SJTQFUUBOP 5BOUB HFOUF 6O MVPHP QSFTP EBTTBMUP F OFTTVOP SJTQFUUB JM EJWJFUP EJ TDBMBUB .0/5&3*((*0/* ! 7FOFSEÑ TFUUFNCSF EBMMF BMMF J UFDOJDJ EJ "DRVFEPUUP EFM 'JPSB FGGFUUVFSBOOP VO JOUFSWFOUP EJ NBOVUFO[JPOF TUSBPSEJOBSJB QFS MB NFTTB JO FTFSDJ[JP EJ VO OVPWP USBUUP EJ SFUF EJ EJTUSJCV[JPOF JO WJB 1JFUSP $BMBNBOESFJ B 2VFSDF HSPTTB OFM DPNVOF EJ .POUFSJHHJPOJ * MBWPSJ EF UFSNJOFSBOOP MB UFNQPSB OFB TPTQFOTJPOF EFMMhFSP HB[JPOF EJ BDRVB BMMF VUFO [F TJUVBUF JO WJB 1JFUSP $B MBNBOESFJ WJB (JVTFQQF 6OHBSFUUJ WJB &VHFOJP .POUBMF $BTUFMMP EJ 2VFS DFHSPTTB F BMMF VUFO[F EJ TUSBEB $IJBOUJHJBOB OFM DP NVOF EJ .POUFSJHHJPOJ 1PUSFCCFSP JOPMUSF WFSJGJ DBSTJ BCCBTTBNFOUJ EFMMB QSFTTJPOF EJ FTFSDJ[JP OFMMF WJF MJNJUSPGF *M GMVTTP JESJDP UPSOFSÆ SFHPMBSF TBMWP JNQSFWJTUJ BMMF EFM HJPSOP TUFTTP 2VBMPSB TJ EPWFTTF WFSJGJDBSF VOJOUFSSV[JPOF EFM GMVTTP TVQFSJPSF BMMF PSF TBSÆ BUUJWBUP VO TFSWJ [JP EJ FNFSHFO[B "MMBSNF VOHVMBUJ -B TFMWBHHJOB PSNBJ USPQQP BCCPOEBOUF DSFB EBOOJ HSBWJTTJNJ 1PHHJCPOTJ 3JDDBSEP -BQVDDJ .T IB QSFTP JM QPTUP EJ 4JNPOF .JSDPMJ (MJ PCJFUUJWJ EFM OVPWP DPOTJHMJFSF i"NCJFOUF SJGJVUJ F EFDPSP QVCCMJDPw 3JDDBSEP -BQVDDJ $BNCJP JO DPOTJHMJP DPNVOBMF QFS JM .PWJNFOUP 4UFMMF OFHMJ VMUJNJ PUUP NFTJ EJ NBOEBUP -B #BMFOB #JBODB 6O MVPHP EB TPHOP QFS GBSF JM CBHOP 4BO $BTDJBOP EFJ #BHOJ -B SBHB[[B TJ FSB BSSBNQJDBUB TVMMB DBTDBUB EJ #BHOJ 4BO 'JMJQQP NB Ò TDJWPMBUB F DBEVUB Precipita per dieci metri dalla “Balena Bianca” .POUFSJHHJPOJ " TFDDP EBMMF EFM NBUUJOP Venerdì senz’acqua per permettere i lavori di Acquedotto del Fiora -BWPSJ BMMBDRVFEPUUP .POUFSJHHJPOJ SFTUFSË RVBMDIF PSB TFO[B BDRVB 1PHHJCPOTJ -B SJDIJFTUB BM TJOEBDP #VTTBHMJ BSSJWB EBMMB MJTUB DJWJDB i1FOBMJ[[B MF JNQSFTF BHSJDPMF EFM UFSSJUPSJPw “Togliere dal piano operativo il divieto di recinzione dei vigneti” * EBOOJ EFMMB TFMWBHHJOB 4FO[B MF SFDJO[JPOJ QFS NPMUJ BHSJDPMUPSJ Ò EBWWFSP VO QSPCMFNB NFSDPMFEÖ TFUUFNCSF 1307*/$*" 4*&/"

Transcript of Confagricoltura Siena · 2018. 9. 12. · gua armata. E che conferma l’anticipazione di...

Page 1: Confagricoltura Siena · 2018. 9. 12. · gua armata. E che conferma l’anticipazione di ItaliaOggi del 19/04/2017. Ettore Prandini, bresciano, è l’attuale vicepre-sidente di

����������

�� ������ ��� ��� ����� ���� �� ��� � ������������ ��� ����� ��� �� ������� �� ������ ������� � ��������� ������� ��� �� �������������� � ��� ��� ���� ���������� � ���� �� �������� ��� �� ������� ��� �� �� � ������ ����� ����� �� �������� � ������ � ��� ��� ������ �� ���� ! ��� ������� �� ��������� ���� ��� ����""��� � �������� �� ��������� ���� �� ������ � �� ������� �� # ������ � ���� ����� ��� ���� �������$ � ���� ���������� �� ��� �� ����� �� ������ �� �� ���������%���&���� ����� �� ���� �������� � � �������� ���� � � ���� � ��� ��'������ ��� ����������� � � ��� ������ � � �� ������� ����� ����( ��� � ����� � �������� � �������� ���������� ) ������ � �� ������� � � � ���������� � ������ �������� "�������� �� �������� �� ��� ������ ���������"�&������� ���� �� ���

�� ������ ��� � ���� �� �����* #����� � ��#�������� �� ����� �������� ���(� �����( �� ����������� � ������ ������ ���� ��� ��� ������� �� ���� ����� ��'�� �� � �� �#�� ����������� � ����� � ��� � ������&��� �� �� � ��� �� ����

��� � ���� �� � � ���� ���� �� � � ����'����* ������ �� ���������� ���� �� ������� ���� ��+ ������ �� ������� ��� ���� ������������"�����( �� ������ ���#� �� �� �� ������ ��� ,������( �� � ������������ #�� � �������� ���� ����"����+ � ��� � ""����-� ��� ��� � '���"��

�� �� �� ��� ��� ��������� #����( ��� �� ��#�������� ���� ��#����� ���� ��������& ����� ����������&������� � ��� ���� ��� ����� �� � � ������� �� ����� � ��� ����� �� ��������� ������� � �������� �� ���� ��������� �������� �� ������ ��� � � ���( �� �� �����+ � ������� ���%���� #��� � ����� ����� ������� ��� ����� ��������� ����� ��� ������ ��������� �� ��� ������ �� ����� �� �����.�#��� ��� �� ���������%� � ������ ����� ���������� �������� �� ��������������+ �� ����� � �������� .�������� � ������ � ��#��� ���� ���� �������&� � !� � � �� ������� "����� ���� �� ��� � ����� �# ������� � �� ������� $ ���� ���� �� ���������� ���-� ���� �� ����( ����� � � �� ����� �������( �������* � #��� �� ������ ����"���� /��� ����� � #��� ��������� ��� �������( ��� �� � ����������%� ���� ����� � �� �������* ������������ �������� ��&�

����

����������

�� ����� ������ -������ '����"��� ���������� � � � �'��� 0������� � �� ����� ������%��� �� ������� ��� �� ������ � � ��� �������%%� ��������� ������� �� ���������&������� �� *���� ������� �-� '���0������� �������� � ���������� ������ � ������� ��� ��������1 ���� � ������� � ����������� - ����� ��������� ������� ��� ������ � �� � � ��� � � ����� ��� ����� � ���� ������� ��������

�� ���� ������ ��1 ����������"��� �� �����%��� �� �������� ������ ��� ���� ������ ������ �� ����� ����� -�������� �� �� �����%���( �� ���� �� ������ ��� �� ��"�������( � ��� #���� ��� ���� �� ������� �� ���� ������������ ������ � � �� ����� �� #��� �������� ��� ��� ���� �� ���� �� �������� ��������� � �� �� ������ 2 ������ ����� ���� �%����������� � ������ �#������� ���� � ���� �������� 0��

��� � � ����� ������ ������ �%���� �� ���� �������������� ���� ���� �� �������� �� �� ����� � ��� ����������� � ��������� �� ����� #��

( ��3 ��� ������ �� ����� ������ 4������ 5678� �� ��������� �� ����#��� ������ ������ �������� �#���������������� ��� ����&�

�� ���� ��� ����

�� � ����������� � ��� �� ���#������ 92����� 2�����9( �� �������� � 2���� ��� :�����( �� � ��%% � ����� �� �� � ��� ����%%� � ����� ��� ���� ����� ����� ���� �� �� �� �;���� � ��� �������� � ���

��� �� ����%%� ��� �� ���������� #���%�� � � ������ �� ���� �� �� �������( ��� �� ��������� � ������������ - ����� ��������� �������� ���� ������� ����%%�( � ���� ������� ��775� � � ��� �� �������� ������� � ����"������ � � ������ ��# � ��� �##��� ��� �� ��� ���

���� ����%%�( #����� �� ��������(� ����� ���������� �� ���� ��������� ��#�� �� ������ ��� ����� � �� ����� � ����� #�� -��##���� ������ � ����� � �������� �� 92����� 2�����9( �� �� ����� � ����������

���������� � �������������������� ����������������� ��������� �������

����� �������

<����3 76 ������"�� ���� 5�=> ���� 7?�=> �������� � @� ��� �� :��� �##��� ����� ���������� � ��� ���%��� ����������� ��� ������� �� ������%� � � � � ����� � ���� ������" %��� �� ��� '���� .��������� � ! ����������( ��� �� �� � ������������ - ����� ��

����������� �� ���������� ��������� ���;�����%��� � �� � ���� ����%� ��� ��� �� ��� '���� .����������( ��� A� ��������������( ��� � ����������( .������ � ! ���������� � ���� ���%� ������.����������� ��� ��� �� � ������������'���""�� ������ ����#��

����� �""��������� ���� �������� � ������%������ ��� ������#�� -� #� �� ���� �����+ �������(���� ����������( ���� 7B �� ���� ������! ���� �� ����� ����#����� �������� %��� ��#� �� � ������ ���� 7C ��( ���+ ������� � ������%� � �������%��

���� ������ !� ���������� ��"�� �������##������� ���� ����� ��������"�

���� ���� ������� !������ $�%�& '� ����� �� ����� �� ��"��� �������

��� ������� � ����� ����������������� ������� ���� �������

� ����� ������ �"#�� �� ��������� ��"����� ��� �� ����"���� % ����������� ����"� ���� "��� �� "������

�� ����� � ���� � ����� �� ����� ��� (��� �� #����

��� �������� � �����!� ����))� �� ��� ����"������ ����� ������� �� ����� ��� *������ "� + ��������� � ������

Precipita per dieci metri dalla “Balena Bianca”

����� �� �� ����� ����� ,-./ ��� "������

Venerdì senz’acquaper permettere i lavoridi Acquedotto del Fiora

���� ������������������������� ������0 1����'� ��� ���)� ��1��

���� ���� !� ���'����� �� ������� �������� ������ ����� ����� ������2 3������))� �� �"����� �������� ��� ����������4

“Togliere dal piano operativo il divieto di recinzione dei vigneti”

� ���� ��� ������ �� ���)� �� �����)���� ��� "���� ����������� + ������� �� ���#��"�

5%"�������6

�� ��������5/7,

� �8��� ����

Page 2: Confagricoltura Siena · 2018. 9. 12. · gua armata. E che conferma l’anticipazione di ItaliaOggi del 19/04/2017. Ettore Prandini, bresciano, è l’attuale vicepre-sidente di

21Mercoledì 12 Settembre 2018

IL PRIMO GIORNALE DEGLI IMPRENDITORI, DEGLI OPERATORI E DEI PROFESSIONISTI DELLA TERRA E DELL’AGROINDUSTRIA

ne l’erarr digitalell

OLA

Il prirr mo magazinea -dedd vicecc per vivererr ben

È IN EDICOAgricolturaOPERATORI E DEI PROFESSIONISTI DELOPERATORI E DEI PROFESSIONISTI DEL

OggiOggi

Ettore Prandini sarà il futuro presidente, Vincenzo Gesmundo resterà segretario generale

Pace armata ai vertici ColdirettiRoma perde la linea politica, non la gestione organizzativa

DI LUIGI CHIARELLO

Ettore Prandini pre-sidente e Vincenzo Gesmundo segretario generale: questo l’asset-

to che Coldiretti avrà ai suoi massimi vertici, per i prossimi anni, dopo la conclusione del mandato di Roberto Moncal-vo, presidente uscente. Secon-do quanto risulta a ItaliaOggi, l’intesa è stata defi nita nel cor-so di una cena e di un successi-vo pranzo, la settimana scorsa a Roma. Così, dopo un braccio di ferro silenzioso, durato quasi due anni, i due contendenti per la guida di palazzo Rospigliosi si sono accordati per un ticket che appare più come una tre-gua armata. E che conferma l’anticipazione di ItaliaOggi del 19/04/2017. Ettore Prandini, bresciano, è l’attuale vicepre-sidente di Coldiretti; potrebbe contare sulla maggioranza dei delegati all’assemblea elettiva, che si dovrebbe riunire a no-vembre per eleggere il prossimo presidente. Una maggioranza, però, non così schiacciante. Ru-mors indicano non più del 55%, non suffi cienti a squassare gli attuali equilibri di leadership e a «pensionare» forzosamente

lo storico segretario generale dell’organizzazione agricola, il romano Vincenzo Gesmun-do. Che gode ancora del soste-gno di molti presidenti regio-nali e, soprattutto, di direttori regionali e provinciali. Prandi-ni, giovane rampante e fi glio d’arte (il padre era Giovanni Prandini, più volte ministro nella Prima repubblica) non ha ancora la forza di prendere in-tegralmente le redini di palazzo Rospigliosi. Gesmundo, storico dirigente e anima di Coldiret-ti da molti anni, non ha più la forza di imporre un nome a lui gradito per la presidenza. La presa di coscienza è avvenuta nel corso delle recenti votazioni per i presidenti delle federazio-ni regionali, che hanno visto le elezioni, nel Lazio, di David Granieri, in quota Gesmundo nonostante la perdita della ca-

rica di presidente provinciale di Roma, e in Campania di Gen-narino Masiello, sostenuto da Prandini, nonostante il parere contrario di Vincenzo Gesmun-do. Così, una recente e animata giunta esecutiva di Coldiretti ha sancito la necessità di un accordo tra i due contendenti, anche in ragione delle prossi-me scadenze elettorali delle federazioni regionali, pream-bolo dell’assemblea nazionale. Oltre ai nomi e alle posizioni nell’organigramma centrale e locale di palazzo Rospigliosi, sarebbero state decise anche le reciproche sfere d’infl uenza. A Ettore Prandini la linea po-litica e a Vincenzo Gesmundo la macchina organizzativa. Un equilibrio precario, considera-to che le diarchie hanno qua-si sempre avuto vita breve in Coldiretti.

LO SPECIALISTA PARMENSE IN DERIVATI DEL POMODORO MUTTI (260 mln euro) investirà 2,5 mln euro in nuove linee per la produzione di sughi e concentrati, che saranno installate en-tro fi ne anno nel suo stabilimento di Montechiarugolo-Pr.

IL CENTRO AGROALIMENTARE DI ROMA (Car) ha siglato un gemellaggio col Mercato Internazionale di Parigi-Run-gis (Semmaris). La fi rma ieri, in Campidoglio. Obiettivo: promuovere l’eccellenza agroalimentare e le buone pratiche distributive italiane e francesi, con scambi professionali.

PARTNERSHIP FRA IL SALONE INTERNAZIONALE DELL’ORTO-FRUTTA MACFRUT E CRÉDIT AGRICOLE-CARIPARMA. Obiettivi: favorire accordi di fi liera, sostenere l’internazionalizzazione, valorizzare la relazione con il territorio.

OPERERÀ SOTTO LA RAGIONE SOCIALE DI OMNIFRESH la joint-venture fra i gruppi Rivoira, Rk Growers e Vip Val Venosta per la gestione esclusiva e congiunta dei mercati asiatici: Cina, Corea, Giappone, Hong Kong, Indonesia, Ma-lesia, Singapore, Thailandia, Taiwan e Vietnam.

IL RILANCIO DEL SALUMIFICIO EMILIANO FERRARINI, in am-ministrazione controllata dopo il deposito della domanda di concordato di luglio (debiti per oltre 280 mln di euro su 330 mln di ricavi nel 2017), potrebbe passare dalla cessione delle attività di produzione e stagionatura di prosciutti crudi e salumi Vismara. Per concentrarsi sul prosciutto cotto.

RAFFORZAMENTO per il Consorzio di tutela del formag-gio Asiago. Nella base sociale entrano Malga Pusterle di Roana-Vi e Caseifi cio degli Altipiani del Vezzena di Lavarone-Tn, produttori di Asiago Dop della Montagna, ossia di Asiago lavorato oltre quota 600 mslm. Saliranno così di un 10%, rispetto alle 61.736 del 2017, le forme che potranno fregiarsi di questa menzione aggiuntiva.

CONCENTRAZIONE NEL SETTORE POMODORO. Ccdp-Consorzio Casalasco del Pomodoro (240 mln euro per oltre 560 mila tons di fresco trasformato) ha acquisito il 65% delle quote della torinese Sac (40 mln euro), della famiglia Oglino focalizzata sui mercati esteri (Francia, Olanda e Belgio in primis), con cui Ccdp già aveva rapporti di collaborazione.

LA MULTINAZIONALE SVIZZERA NESTLÉ ha finalizzato l’acquisizione di una quota di maggioranza della società ecuadoriana Terrafertil, specializzata nella produzione di alchechengi e ortofrutta bio.

ULTERIORE CONCENTRAZIONE NELLA DISTRIBUZIONE. Alla supercentrale Horizon, cui fi nora partecipavano i gruppi francesi Auchan Retail, Casino e Schiever e il gruppo tedesco Metro (fatturato aggregato di 130 mld euro), ha aderito il discounter spagnolo Dia (10,33 mld euro).

CAMBIA BANDIERA LA TRIESTINA JANOUŠEK, fra i primi for-nitori al mondo d’estratti d’erbe e aromi naturali. È stata acquisita dall’irlandese Synergy Flavours, controllata del gruppo Carbery, che potrà così rafforzare il presidio in Est Europa ove Janoušek opera da oltre 100 anni.

L’OLANDESE MEYN FOOD PROCESSING TECHNOLOGY, player globale nei macchinari per macelli avicoli, tramite la sua newco italiana Meyn Italy, ha acqui-sito gli asset del competitor italiano Gruppo Maxi-tech (15 mln euro), dichiarato fallito nei mesi scorsi.

Luisa Contri

RISIKO AGRICOLO

PAOLO CARRA CONFERMATO ALLA PRESIDENZA DEL CONSORZIO VIRGILIO. Carra che resterà in carica fi no al 2021, è allevatore con 250 ettari in conduzione e 900 capi di razza Frisona, ed è presidente della Latteria Rocchetta di Suzzara. Vicepresidente è Giorgio Cecchin, presidente della Latteria San Donato di Castellucchio. Fanno parte del nuovo cda, Remo Brighenti, Roberto Vasconi, Cristian Odini, Attilio Leali, Gabriele Gorni Silvestrini, Luigi Giovanni Sala, Valter Giacomelli, Re-nato Zaghini, Mauro Zilocchi, Davide Errera, Paolo Benedusi, Antonio Scapinello, Maurizio Ottolini. [email protected]

SI CHIAMA CARLO PAGANO, ha 36 anni e pro-viene dal Molise il nuovo ambasciatore del So-ave. Pagano, che gestisce il ristorante Osteria Molisana a Isernia, si è aggiudicato il trofeo Miglior Sommelier del Soave indetto da Ais Veneto e Consorzio Vini Soave, e ha già vinto i concorsi monotematici indetti per Nebbiolo, Sagrantino e Nero di Troia. Insieme a Pagano si sono sfi dati in fi nale anche Matteo Antonelli, Gilles Coffi Degboe e Marco Casadei. [email protected]

STEFANIA GRANDINETTI è stata confermata alla guida di Ter-ranostra Piemonte. Gran-

dinetti, imprenditrice agricola di Ponzone, è titolare dell’agriturismo di Campagna Amica e fattoria didattica «Le Piagge».

GIORGIO DEMURTAS è il nuovo presidente pro-vinciale della Coldiretti di Cagliari. Laureato in ingegneria, Demurtas ha 43 anni e ha una azienda a Muravera dove alleva pecore e tra-sforma il latte nel proprio caseifi cio insieme al fratello ingegnere e alla sorella geologa. Demurtas Succede a Efi sio Perra. Il consi-glio provinciale è composto anche da Sisinnio Fadda, Antonio Mais, Emanuela Mostallino, Antonello Bughitta, Michela Dessì, Tobia Deso-gus, Paolo Floris, Antonino La Corte, Massimo Impera, Giancarlo Littarru, Sandro Murgia, Valentina Murru, Efi sio Perra, Priamo Picci, Gianluigi Podda e Beniamino Sirgigu.

FABIO BALDIN, 33 anni, allevatore di Borgo Virgilio con 700 capi di razza Frisona e 200 ettari in conduzione, è il nuovo presidente dell’istituto Adamo Carantani di Mantova. Vicepresidente è Bruno Mergoni di Sol-

ferino. Il cda è composto da Erminia Comencini, Gabrie-le Avosani, Andrea Costa e Lorenzo Donà. Direttore è Claudio Piva. [email protected]

POLTRONE IN ERBA

Supplemento a cura di LUIGI CHIARELLO

[email protected]

Prandini alla guida ColdirettiGesmundo resterà segretario generale. Valzer tra i dirigenti

DI LUIGI CHIARELLO

Prove d’intesa in Col-diretti per il futuro assetto organizzativo, con l’attuale presidente,

Roberto Moncalvo, indiriz-zato tra un anno a rivestire un ruolo sul palcoscenico europeo, con la probabile candidatura alla presidenza del Copa-Co-geca, l’organizzazione europea dei produttori e delle cooperati-ve agricole.

Due i leader in campo in vista del-l i i

di regia di Palazzo Rospigliosi.

Prandini è più attento alla comu-nicazione, è vicino ai territori ed è sensibile al quel movimentismo che negli ultimi anni ha reso Coldiretti protagonista delle battaglie più eclatanti a difesa del km zero e del redditi dei pic-coli produttori. Il suo approccio,

dunque, è più simile a quello di un poli-ti ibil ll

settembre 2016, a Firenze, in favore di Matteo Renzi e del sì al referen-dum sulla riforma costituzionale rap-presenta, infatti, un unicum nella sua lunga carrie-ra. Tanto che, da quell’appuntamen-

to, Coldiretti non ha più orga-nizzato assemblee oceaniche, che pure le sono tanto care.

Prandini, al con-trario, è stato l’ani-

d ll l

entrambi e, soprattutto, all’or-ganizzazione.

Ma c’è di più: un accordo di massima sarebbe stato rag-giunto. Secondo quanto risulta a ItaliaOggi, Gesmundo sareb-be pronto ad appoggiare la can-didatura di Prandini alla pre-sidenza, o quantomeno a non ostacolarla, vedendosi garanti-to il ruolo di segretario generale per un altro mandato.

In Coldiretti si verrebbe così a creare una sorta di diarchia;

due consoli che avrebbero in Pran-di i l’ i liti

dell’area economica Coldiretti e attuale direttore Unaprol, al Consorzio di tutela del Grana Padano, col ruolo di direttore.

L’allontanamento volontario di una parte della dirigenza sto-rica avrebbe un duplice risulta-to: aiuterebbe i conti di Palazzo Rospigliosi, liberando il bilancio da stipendi importanti. E lasce-rebbe vacanti posizioni per gli uomini di area «prandiniana».

Tirando le somme, in Col-diretti, si starebbe lavorando a una successione soft, con il

t t G d

Ettore Prandini

Da ItaliaOggi del 19/04/2017

114097115115101103110097115116097109112097064097103101110122105097105109112114101115115046105116

http://www.milanofinanza.it - questa copia è concessa in licenza esclusiva all'utente '[email protected]' - http://www.italiaoggi.it

http

://w

ww

.mila

nofin

anza

.it -

que

sta

copi

a è

conc

essa

in li

cenz

a es

clus

iva

all'u

tent

e 'ra

sseg

nast

ampa

@ag

enzi

aim

pres

s.it'

- h

ttp://

ww

w.it

alia

oggi

.it

Page 3: Confagricoltura Siena · 2018. 9. 12. · gua armata. E che conferma l’anticipazione di ItaliaOggi del 19/04/2017. Ettore Prandini, bresciano, è l’attuale vicepre-sidente di

22 Mercoledì 12 Settembre 2018 M E R C AT O A G R I C O L OColdiretti ha costruito un sistema chiuso su sementi e produzione del grano antico più famoso

Il monopolio Senatore CappelliSemi acquistabili solo da Sis. E solo a Sis si può poi vendere

DI ALBERTO GRIMELLI

Chi vuole comprare il grano «Senatore Cappelli» deve per forza passare da Col-

diretti. La Società Italiana Sementi (Sis), partecipata dai Consorzi agrari d’Italia, a sua volta controllati da Pa-lazzo Rospigliosi, nel 2016 si è aggiudicata per 15 anni il con-tratto in esclusiva per la molti-plicazione del grano antico più famoso d’Italia, che ha da poco festeggiato i cent’anni di vita. Il contratto tra Crea Foggia e Sis concede a quest’ulti-ma non solo la licenza di moltiplicazione ma, di fatto, tutti i diritti di sfruttamento del nome «Senatore Cappelli» sulla base della legge nazio-nale 1096 del 1971. Solo l’agricoltore che acquista un seme cer-tifi cato da moltiplicatore autorizzato può infatti uti-lizzare il nome della varietà a fi ni commerciali, quindi solo acquistando il seme dalla Sis, il cerealicoltore potrà affermare di aver coltivato il grano «Se-natore Cappelli». La Società Italiana Sementi, al momento della fornitura del seme, fa però fi rmare un contratto all’agricol-tore che lo obbliga a cedere l’in-tera produzione alla stessa Sis. Una forzatura, visto che la leg-ge obbliga la cessione del solo seme destinato alla moltiplica-zione e non di quello da macina, quindi destinato a diventare pane o pasta. Oggi, però, il ce-realicoltore che voglia coltivare «Senatore Cappelli» deve com-prare il seme dalla Sis ed è ob-bligato a vendere la sua intera produzione alla stessa Società Italiana Sementi. Così si chiude

il cerchio, rendendo Coldiretti di fatto monopolista del grano antico più famoso d’Italia. Tutto assolutamente legale visto che il Crea è costitutore riconosciu-to dal 1969, ha sempre rinnova-to l’iscrizione al Registro nazio-nale sementi (l’ultima volta il 9 febbraio 2011), e ha ceduto la licenza mediante bando pubbli-co. Nel passato, però, la licenza di moltiplicazione delle sementi è stata concessa a una pluralità

di soggetti, mentre, sulla base del bando del 30 giugno 2016, è stata affi data in esclusiva solo alla Sis, suscitando un vespaio di polemiche e anche diverse in-terrogazioni parlamentari alle quali l’ex ministro alle politiche agricole, Maurizio Martina, ha risposto negando l’esistenza di qualsiasi monopolio o confl it-to di interesse. Ora la questione passerà a Bruxelles, visto che nel luglio scorso il deputato

M5S, Ignazio Corrao, ha annunciato un’interrogazione alla Commissione europea. Sul piede di guerra anche consor-zi, come il Consorzio Sardo Senatore Cappelli e il Con-sorzio Marche biologico, che avevano creato da diversi anni fi liere di valorizzazione dedica-te a questo grano antico.

La Sis rigetta l’accusa di aver costituito un monopolio, visto che gli agricoltori posso-

no comprare il grano «Senatore Cappelli» anche altrove: «Qual-cuno dice anche che così scom-pare la possibilità di coltivare il Senatore Cappelli «libero» dalla Sis. Assolutamente no! Gli agricoltori possono anda-re a comprare il seme dove lo compravano prima, da coloro che sostengono di avere il loro Senatore Cappelli», ha dichia-rato a ItaliaOggi il presidente della Società Italiana Sementi e vice presidente nazionale di Coldiretti, Mauro Tonello. Per la legge, però, esiste un solo grano «Senatore Cappel-li» ed è quello iscritto dal 1969 nel registro nazionale da parte dell’allora Cra, oggi Crea, e se-lezionato dal genetista marchi-giano Nazareno Strampelli nel 1915 presso il centro per la cerealicoltura di Foggia (oggi Crea Foggia). È in questo modo che il Consiglio di ricerca in agricoltura vanta per legge la primogenitura su questo gra-no, molto apprezzato per le sue note aromatiche, la ricchezza in sali minerali e il basso tenore in glutine; cereale al Senatore Raffaele Cappelli che mise a disposizione del ricercatore campi sperimentali, laboratori e altre risorse.

entre sulla base M5S Ignazio Corrao ha no comprare il grano «Senatore

I cosiddetti grani antichi italiani pren-dono sempre più spazio sul mercato. Tra i più conosciuti, il Senatore Cappelli nella campagna 2017-2018 ha quintuplicato le superfi ci coltivate, passando dai 1.000 ettari del 2017 a 5 mila attuali (dato Col-diretti). Con Abruzzo, Emilia Romagna e Toscana, la Sicilia è la regione dove la riscoperta di questi grani ha avuto un no-tevole impulso. Lo evidenzia a ItaliaOggi Luigi Maddalena dei molini Riggi di Caltanisetta: «Il mercato dei grani anti-chi per noi vale il 50% del fatturato», dice.

A farla da padrone, almeno in Si-cilia, sono i grani duri. «Secon-do il Crea, nel 2015 su 290mila ettari seminati a grano duro, le superfi ci coltivate a grani anti-

chi oscillano dai 3 ai 5 mila ettari e si può ipotizzare una produzione annua di

circa 100 mila quintali», spiega Maddalena. E an-

cora: «I più utilizzati sono Russello, Perciasacchi, Bidì

o Margherito, Maiorca e la Spontanea, anche se la prima

varietà che viene in mente è la Timilia. Non è semplice moda. Per le loro caratteristiche di

rusticità possono essere colti-vati in aree marginali e sono

adatti a coltivazioni bio».La rivalutazione dei gra-

ni coltivati fi no a metà del secolo scorso ha visto la nascita di progetti come quel-li dell’azienda sementiera Arcoiris di Modena. Per il grano tenero il progetto si chiama Bioadapt: prevede materiale non riconducibile ad alcuna varietà oggi commercializzata, costituita dalla ricom-binazione di frumenti a taglia alta di An-driolo, Gentil Rosso, Inalettabile, Frassine-to e Verna. A curarlo è Giovanni Dinelli del dipartimento Scienze agrarie, di Bologna. Per il frumento duro, invece, il progetto si chiama Evoldur e prevede una collezione di antiche varietà della Sicilia come Russello, Ruscia, Tunisina, Scavuz-za, Urria, Inglesa, Scorza Nera, Crotone, Chiattulidda e Bidì. In questo caso la sperimentazione è condotta dal Dispa dell’Università di Firenze e dal Di3A dell’Università di Catania.

Tra i primi a usare grandi antichi per la produzione di pasta, è stato il pastifi -cio Fabbri di Strada in Chianti (Fi): «L’80% della nostra produzione è con gra-no Senatore Cappelli, per marchi toscani come Pasta Asciano (Siena) e Coagri (Grosseto), ma anche con grano Timilia per aziende siciliane», spiega il titolare Giovanni Fabbri. «C’è stata una risco-perta dei grani antichi, ma non sono utiliz-zabili per chi soffre di celiachia. Caso mai spariscono i problemi in chi ha qualche intolleranza. Da 15 anni lavoriamo col professor Stefano Benedettelli dell’Uni-

versità di Firenze e abbiamo preso parte al progetto integrato di fi liera Evoldur».

Che il recupero dei grani duri non sia una moda lo conferma Giadome-nico Marcone del pastifi cio Granoro di Corato (Ba): «Tutti oggi chiedono i grani antichi, ma non tutti sanno bene di cosa si parli. L’espressione è di uso co-mune, specie in ambito commerciale, ma forse impropria. L’obiettivo di Granoro non è evocare l’antichità di un grano, visto che parliamo di varietà coltivate prima degli anni 50, ma di recuperare varietà autoctone». Granoro produce attualmente circa «300 tonnellate di pasta con grano Senatore Cappelli, ma dalla prossima campagna cercheremo di incrementare le quantità». Inoltre, «col progetto Dedicato, in collaborazione col Crea, cerchiamo di recuperare varietà coltivate fra Puglia e Lucania, tra cui Le Saragolle».

Infi ne, c’è l’esperienza di Molino Grassi di Fraore (Pr). «Da cinque anni utilizzia-mo il grano Miracolo, una miscela di gra-ni antichi di Parma riscoperta di Paolo Grossi. Ne facciamo una farina di tipo 1, che ha riscosso molto successo tanto da essere distribuita all’Esselunga ed essere impiegata da Galbusera per i frollini», spiega Federica Grassi. «Siamo a 2mila tonnellate di grano prodotto da 80 agricol-tori del territorio».

Andrea Settefonti

I grani antichi? Non solo moda. Gli investimenti fi occano

Dopo la cosmesi e la medicina omeopatica, la bava di lu-maca entra anche nel gelato. Il primo esperimento di un sorbetto alla fragola con l’insolito ingrediente realizzato da Alessandro Racca, docente della Carpigiani Gelato Uni-versity, in collaborazione con Regina del Bosco, azienda elicicola in Monterotondo (Bs) in Franciacorta. Nell’espe-rimento del maestro gelatiere Racca, l’acqua è stata quasi del tutto sostituita da bava di lumaca. L’idea è venuta a Tania Bosio dell’azienda bresciana che cercava un modo di invogliare i piccoli pazienti oncologici ad assumere il prodotto delle chiocciole da allevamento dalle sorprendenti proprietà nutritive, molto utili per i disturbi dell’apparato digerente. «C’è ancora molto da studiare perché la ricetta è stata bilanciata sul momento e ho bisogno di fare alcune prove sulle caratteristiche chimico-fi siche del prodotto, ma partiamo da una buona base», ha commentato Alessandro Racca. «Sono rimasto stupito dalle proprietà emulsionanti e stabilizzanti di questo prodotto totalmente naturale e da agricoltura biologica». Studi hanno dimostrato che la bava di lumaca ha proprietà calmati, emollienti e lenitive per le ir-ritazioni; disinfettanti, antisettiche e cicatrizzanti per le ferite e elasticizzati, idratanti e ricostituenti per la pelle. La bava è stata inquadrata come sottoprodotto di origine animale e, per questo, deve provenire da allevamenti di molluschi gasteropodi registrati presso il Servizio Veterinario delle Asl e inseriti in una Banca Dati Nazionale.

Dall’omeopatia ai sorbettiBava di lumaca nei gelati

Si chiama Nu.Va.U.T il primo consorzio di 24 aziende agricole, soprattutto pugliesi, che investe nella ricerca pub-blica, fi nanziando, per 1,5 mln di euro, un programma di mi-glioramento varietale sull’uva da tavola che il Crea porterà avanti per i prossimi 10 anni. L’obiettivo è sviluppare nuove varietà di Uva da tavola (almeno 50 in 10 anni) che siano 100% made in Italy, ossia sottratte al giogo dei diritti delle sementiere spagnole, statunitensi o sudafricane. Allo studio anche una versione apirene della nostrana Uva Italia, che potrebbe già arrivare sul mercato tra cinque anni. «Partiremo con le prime 12 nuove varietà già in fase di registrazione», ha spiegato Giacomo Suglia, presidente del consorzio pre-sentato ieri mattina (per chi legge) alla fi era Agrilevante di Bari. «Le prime cassette arriveranno sul mercato nel 2021. Abbiamo appena iniziato il reimpianto». Centro operativo sarà il laboratorio Crea di Turi, nel barese cuore produttivo dell’uva da tavola pugliese che in 10 anni testerà 120 varietà per arrivare ad un portafoglio fi nale di almeno 50 cultivar made in Italy che il Consorzio Nuvaut brevetterà. «Il pro-getto sull’Uva Italia», spiega Salvatore Parlato, presidente nazionale del Crea, «è ancora in fase di alta sperimentazione. Fa parte di un programma di ricerca nazionale fi nanziato dal Parlamento che si chiama Biotech. Se tutto va bene, i primi test in campo si faranno nel 2020 e in caso di risposte positive, la varietà entrerà nel programma Novaut».

Mariangela Latella

50 varietà di uva da tavola100% italiane. In 10 anni

Foggia e alti-

i me ulla -

r-oreti uti-varietà

uindi solo alla Sis, il

affermare rano «Se-a Società momento

me, fa però all’agricol-edere l’in-stessa Sis. che la leg-e del solo

lti li

il cerchio, rendendo Coldiretti di fatto monopolista del grano antico più famoso d’Italia. Tutto

l t t l l i t h

di soggetti, medel bando del 3stata affi data ill Si it

il cerchio rendendo Coldiretti di soggetti me

A farla da padrone, almeno in Sicilia, sono i grani duri. «Secon-do il Crea, nel 2015 su 290mila ettari seminati a grano duro, le superfi ci coltivate a grani anti-

chi oscillano dai 3 ai 5 mila ettari e si può ipotizzare una produzione annua di

circa 100 mila quintali», spiega Maddalena. E an-

cora: «I più utilizzati sono Russello, Perciasacchi, Bidì

o Margherito, Maiorca e la Spontanea, anche se la prima

varietà che viene in mente è la Timilia. Non è semplice moda. Per le loro caratteristiche di

rusticità possono essere colti-vati in aree marginali e sono

adatti a coltivazioni bio».La rivalutazione dei gra-

collcomza, Chspedeldel

Tla pcio «L’8no com(GrperGioperzabspaintpro

Documento Crea e contratto Sis sulle sementi Senatore Cappelli su www.italiaoggi.it/docu-menti-italiaoggi

114097115115101103110097115116097109112097064097103101110122105097105109112114101115115046105116

http://www.milanofinanza.it - questa copia è concessa in licenza esclusiva all'utente '[email protected]' - http://www.italiaoggi.it

http

://w

ww

.mila

nofin

anza

.it -

que

sta

copi

a è

conc

essa

in li

cenz

a es

clus

iva

all'u

tent

e 'ra

sseg

nast

ampa

@ag

enzi

aim

pres

s.it'

- h

ttp://

ww

w.it

alia

oggi

.it

Page 4: Confagricoltura Siena · 2018. 9. 12. · gua armata. E che conferma l’anticipazione di ItaliaOggi del 19/04/2017. Ettore Prandini, bresciano, è l’attuale vicepre-sidente di

23Mercoledì 12 Settembre 2018MercoledìM E R C AT O A G R I C O L OUn progetto innovativo punta a combattere il batterio bombardandolo con nanoparticelle

Crostacei in soccorso degli uliviDai gusci si estrae il chitosano, un polimero anti Xylella

DI ANDREA SETTEFONTI

Il guscio dei crostacei per combattere la Xylella fa-stidiosa. È allo studio un progetto di trattamenti fi -

toterapici innovativi, a base di vettori di chitosano: un polimero che protegge cro-stacei ed insetti, conferendo durezza e resistenza a gusci e corazze. Il progetto, deno-minato Fata (Fitoterapici innovAtivi a base di veTtori di chitosAno), è finanziato dalla regione Puglia; vi par-tecipano due gruppi di ricer-ca, il Crea, Centro di ricerca difesa e sperimentazione, e il dipartimento di scienze e tecnologie biologiche e am-bientali dell’Università del Salento. Ma il Fata non è l’unico indirizzo di ricerca. È solo uno degli otto pro-grammi a cui lo stesso Crea sta lavorando dal 2017, coin-volgendo tre centri con 30 ri-cercatori.

IN COSA CONSISTE? Sostan-ze naturali vengono inglobate all’interno di nanoparticelle, portando una molecola natu-rale con attività battericida all’interno del sistema con-duttore della pianta. Il tutto mediante un lento rilascio, come nella medicina in am-bito umano. Con la ricerca, tuttora in atto, si cerca l’an-tidoto in nanoparticelle, che potrebbe contrastare l’infe-zione batterica della Xylella fastidiosa che ha infettato un’area di 750 mila ettari in Puglia.

Quello che i ricercatori si

pongono come obiettivo è «portare una molecola natu-rale con attività battericida all’interno della pianta; il tutto a lento rilascio, come succede nella medicina in ambito umano. «Ora, il pro-blema da superare non è solo contrastare il batterio con la giusta sostanza, ma anche farlo arrivare nella modo migliore», spiega Pio Federico Roversi direttore del Centro di ricerca difesa e sperimentazione.

Il batterio non è «sulla» pianta, ma all’interno del suo sistema conduttore. Quindi, è estremamente diffi cile da raggiungere. Le nanoparti-celle hanno un enorme poten-ziale, come effi cace sistema di veicolazione di molecole per il trattamento di infe-zioni microbiche, in quanto presentano diversi vantaggi rispetto agli antibiotici con-

venzionali. Il progetto Fata si propone lo sviluppo di un pool di vettori a base di chito-sano, che integri la sua azio-ne antibatterica con quella del Fosetyl-Alluminio.

Il chitosano è diventato un promettente trattamento alternativo, grazie al suo ca-rattere naturale, all’attività antifungina e antimicrobica, e alla capacità di stimolare risposte di difesa nei tessuti vegetali.

E per sconfi ggere i vettori di Xylella, presenti nel Sa-lento già dal 1871, il Crea sta lavorando anche ad al-tri progetti. Tra questi, uno fi nalizzato a riequilibrare i microrganismi del suolo sul quale vive la pianta, e un al-tro fi nalizzato a monitorare, con nuove tecnologie da ter-ra, aereo e droni, le piante apparentemente non ancora infette.

Un grande piano naziona-le a sostegno dell’olio extra-vergine d’oliva. A proporlo è Confagricoltura viste le crescenti difficoltà che attraversa il comparto. Tra queste, «la mancata soluzio-ne dei problemi legati alla Xylella e il rischio di nuove importazioni agevolate dal-la Tunisia», commenta il presidente Massimiliano Giansanti. Per l’associazio-ne «è ormai urgente trovare una soluzione per risolvere la drammatica crisi economica provocata dalla Xylella, con provvedimenti straordinari

a soste-gno degli produtto-ri e degli operatori del set-tore». E allo stes-so tem-po, sot-t o l inea G i a n -s a n t i , «occorre un coor-d i n a -

mento tra tutte le istituzioni per poter garantire da subito i provvedimenti necessari a far ripartire l’economia olivi-cola». Oltre ai problemi sani-tari, preoccupa la conferma da parte della Commissione Ue della richiesta, da parte della Tunisia, di estendere per altri due anni la conces-sione del contingente aggiun-tivo di 35 mila tonnellate di olio di oliva in esenzione da dazio nelle esportazioni verso l’Unione europea. «Aumen-tare il contingente agevola-to per l’olio importato dalla Tunisia potrebbe costituire un rischio per i produttori europei e in particolare per quelli italiani infl uenzando negativamente gli equilibri del mercato interno Ue e le quotazioni dell’olio d’oliva». Per Confagricoltura, la Tu-nisia quest’anno potrebbe avere una disponibilità di olio di oliva pari a più del doppio delle quantità regi-strate negli anni passati e, in base ai dati del ministero dell’agricoltura tunisino, nei primi tre mesi di quest’an-no ha aumentato le espor-tazioni del 124% rispetto alla campagna precedente. La stessa Commissione eu-ropea attesta che, nella pri-ma settimana del 2018, le esportazioni di olio di oliva dalla Tunisia alla Ue hanno raggiunto 56.700 tonnellate, pari alla quota annuale del contingente ordinario a da-zio zero.

Olio tunisinoNo Confagri

In Toscana sarà un olio d’oliva di alta qualità, ma ridotto nella quantità. La raccolta 2018 è stimata con un calo medio del 30% per un totale di 170 mila quintali prodotti, con differenze da un’area all’altra della regione a causa delle bombe d’ac-qua e della gradine delle ultime settimane, con cri-ticità maggiori nelle zone interne. È quanto rilevato da Confagricoltura To-scana. «Sul fronte della qualità siamo ottimisti, il temuto parassita Bactro-cera oleae, la cosiddetta mosca delle olive, non desta preoccupazione. Dall’altro lato, quello pro-duttivo, purtroppo sem-bra non ci sia da gioire a causa soprattutto delle particolari condizioni climatiche», commenta il presidente Francesco Miari Fulcis. «Le basse temperature di fine feb-braio con punte di oltre -9 gradi hanno, in molte zone olivicole, compro-messo buona parte della chioma delle piante e con-tribuito alla scarsità dei frutti. Inoltre la grandine

unita a bombe d’ac-qua in alcune aree

della regione ha accelerato la

cascola delle olive. E i re-pentini cam-bi climatici sono ormai

sempre più f r e q u e n t i

e i m p o n g o n o un cambio di visione. «L’olivicoltura moderna deve saper far fronte a queste avversità. I dati su varietà resistenti al freddo per esempio sono incoraggianti, non pos-siamo quindi che con-durre un’impostazione moderna dell’olivicoltura con impianti innovativi, specializzati e laddove ce ne sia la possibilità colturale, anche intensi-vi». A questo si somma la questione dell’abbandono dei terreni. «Registriamo una forte contrazione del settore dovuto all’abban-dono di terreni soprat-tutto nelle aree interne. La Toscana ha necessità di rinnovarsi molto in questo settore strategico perché l’olivo è una carat-teristica del nostro pae-saggio, ma non può essere considerata immutabile alla stregua di una bella cartolina».

In Toscana - 30% d’olio

L’Italia rischia di scomparire dal mercato mondiale dell’olio d’oliva. Produciamo poco, importiamo tanto e per rispondere alla cre-scente domanda di olio, all’Italia servono impianti superintensivi. Occorrono subito al-meno 400 mila ettari di olive-ti superintensivi altrimenti il made in Italy rischia di perde-re rispetto ai competitor come Spagna e Australia. È quan-to emerso dal convegno orga-nizzato in occasione dell’Isola del Tesolio, giornata di studi e tasting dedicata alla Sicilia e al suo extravergine d’oliva, organizzata e promossa dal CoFiOl, il Consorzio della fi liera olivicola presieduto da Alessandro Chiarelli. Lo stesso presidente ha sotto-lineato come sia fondamentale «puntare sull’innovazione e guardare a nuovi tipi di coltivazione dell’olivo. E passare dalle attuali 200 piante per ettaro alle 500 del semi intensivo o addirittura alle 1.200 all’inten-sivo». Per Chiarelli, questo è «l’unico modo per essere competitivi sui mercati è riuscire a produrre un buon olio di qualità a prezzi contenuti abbassando il costo relativo alla raccolta e alla potatura». è proprio sui costi che ha posto l’accento Paolo Inglese, docen-te in Scienze agrarie, alimentari e forestali

all’Università di Palermo. «La mancan-za di ammodernamento degli impianti negli ultimi 50 anni, fa si che i costi di raccolta e potatura pesino fi no al 70-80%. Questo in-cide sulla competitività, specie se si consi-

dera che fuori dall’Unione europea i costi di manodo-pera sono estremamente più bassi. Inoltre, sono inutili a mio avviso nove consorzi di ricerca in Sicilia, ne ba-sterebbero due o tre. Basta guardare ad esempi virtuo-si come l’Alto Adige che ha due grandi centri di ricerca, ma di valenza mondiale». Il professor Inglese ha anche parlato di impianti supe-rintensivi. «L’innovazione in agricoltura non deve essere considerata un pericolo, i

nostri impianti sono vecchi anche come con-cetto. Ed esistono modelli superintensivi che possono essere applicati ad alcune delle 55 cultivar italiane, anche quelle meno utiliz-zate». Una scelta anche nella direzione della sostenibilità. Come espresso da Manfredi Barbera, fondatore e ideatore del consorzio. «Bisogna realizzare prodotti di alta qualità con basso impatto ambientale e con la giusta retribuzione per gli agricoltori».

Andrea Settefonti

Olivi superintensivi. O bye-bye olio italiano

qua in alcudella regi

accelercascololive.pentibi clsono

sempf r e q

e i m p oun cambio di v

Alessandro Chiarelli

Massimiliano Giansanti

114097115115101103110097115116097109112097064097103101110122105097105109112114101115115046105116

http://www.milanofinanza.it - questa copia è concessa in licenza esclusiva all'utente '[email protected]' - http://www.italiaoggi.it

http

://w

ww

.mila

nofin

anza

.it -

que

sta

copi

a è

conc

essa

in li

cenz

a es

clus

iva

all'u

tent

e 'ra

sseg

nast

ampa

@ag

enzi

aim

pres

s.it'

- h

ttp://

ww

w.it

alia

oggi

.it

Page 5: Confagricoltura Siena · 2018. 9. 12. · gua armata. E che conferma l’anticipazione di ItaliaOggi del 19/04/2017. Ettore Prandini, bresciano, è l’attuale vicepre-sidente di

24 Mercoledì 12 Settembre 2018 TECNOLOGIA & INNOVAZIONEL’avvocato generale della Corte di giustizia interviene sulla registrazione dei gusti alimentari

Il sapore non è una esclusivaA differenza dei profumi non è tutelabile col diritto d’autore

DI FEDERICO UNNIA

Il sapore di un alimento, an-che se di produzione indu-striale, non è proteggibile invocando la disciplina in

materia di diritto d’autore. E questo per il semplice motivo che la valutazione espressa sul gusto di un alimento non è riconducibile ad elementi oggettivi, prevalendo sempre e comunque una forte dose di soggettività. Una valuta-zione, quella del gusto di un alimento, che va in direzione radicalmente opposta a quan-to affermato con riferimento all’odore di un profumo, che invece benefi cia della tutela. È questo il principio che l’av-vocato generale della Corte di giustizia europea, Melchior Wathelet, desume nelle sue conclusioni, depositate il 25 lu-glio scorso, in merito alla causa C-310/17 - Levola Hengelo BV contro Smilde Foods Bv. Un contenzioso relativo ad una controversia che si trascina da anni e che parte dalla presun-ta imitazione del sapore di una crema di formaggio spalmabile.

Secondo la ricorrente, Levola, si sarebbe potuta applicare la protezione prevista dalla disci-plina in tema di diritto d’autore anche al sapore di un alimen-to, inteso come «l’impressione complessiva sugli organi del gusto prodotta dal consumo di un alimento, compresa la sen-sazione tattile percepita dalla bocca». Una interpretazione corretta, in teoria, ma diffi cil-mente applicabile alla luce del-la disciplina vigente in tema di diritto d’autore, che considera opere proteggibili quelle che si

estrinsecano all’esterno grazie alla forma scritta, sonora o vi-siva, come tale percepibili uni-tariamente. Tuttavia, nel corso dell’appello i giudici, innanzi a possibili lacune interpretative, avevano preferito trasmettere la questione alla Corte, sotto-ponendo il quesito se il sapore potesse rientrare nell’oggetto tutelato dalla disciplina sul di-ritto d’autore. Al termine della valutazione effettuata dall’av-vocato generale, forte della di-sciplina della Convenzione di Berna - ove di fatto non viene

escluso in modo tassativo che anche altre creazioni quali odo-ri e profumi possano in teoria accedere alla protezione della disciplina sul diritto d’autore - Wathelet ha concluso per la non applicabilità di tale disci-plina. Infatti, dice: «Il sapore di un alimento costituisce essen-zialmente un elemento qualita-tivo, legato prevalentemente al carattere soggettivo dell’espe-rienza gustativa. Le proprietà organolettiche degli alimenti sono destinate ad essere per-cepite e valutate dagli organi di

senso, principalmente gusto e olfatto ma anche tatto, in base all’esperienza soggettiva delle impressioni che l’alimento eser-cita su tali organi di senso. E non si è ancora raggiunta una caratterizzazione oggettiva di tali esperienze». In conclusio-ne, il sapore di un alimento non costituisce un’opera ai sensi della direttiva 2001/29, con la conseguenza che un sapore, se-condo l’avvocato generale, non può benefi ciare del diritto di riproduzione. Ora si attende il verdetto dei giudici.

Csqa Certifi cazioni e Istituto Poligrafi co e Zecca dello Stato uniti contro la contraffazione. I due enti da-ranno vita ad un progetto per rafforzare la tracciabilità dei prodotti Dop e Igp italiani. «Si tratta di fornire informazioni certifi cate e garantite sui prodotti a denominazione», spiega ItaliaOggi Pietro Bonato amministratore delegato e diretto-re generale di Csqa. L’iniziativa, in fase sperimentale, partirà nelle prossime settimane e interesserà in un primo momento tre Consorzi di tutela. «Si tratta di un accordo volontario e prevede l’impiego di soluzioni per la valorizzazione dei pro-dotti di qualità. È un accordo che mette insieme due compe-tenze. Quella di Csqa, che certifi ca produzione e dati e quindi garantisce la tracciabilità. E quella del Poligrafi co, in grado di stampare fascette univoche e non riproducibili. In pratica si unisce il tema della tracciabilità a quello della contraffazione. Si dà la certezza dell’origine di un certo prodotto e, al tempo stesso, vengono fornite le informazioni che cerca il consumato-re, come la provenienza o le caratteristiche di lavorazione». Il sistema prevede l’utilizzo di una tecnologia simile a Qr Code, Rfi d, foodblockchain «che potrà essere letta con un sistema semplice come una app». Per Bonato, l’accordo apre a «poten-zialità che possono aiutare il mondo agroalimentare italiano ad imporsi sui mercati, specialmente quelli esteri. È un modo per contrastare l’italian sounding, visto che il sistema forni-

sce informazioni su quel prodotto e dice che è originale». Inoltre, se la sperimentazione

andrà avanti, «si potranno comunicare al consumatore anche altri dati attrattivi, come la sostenibilità». L’accordo, che si avvale della collaborazione della Fon-dazione Qualivita, vuol essere una

risposta alla forte esigenza del settore agroalimentare di qualità di avere a

disposizione tecnologie e processi per «raccontare la storia

del prodotto». Progetti che puntano a garanti-re più tutela, controllo, trasparenza alle pro-duzioni certificate e ai consumatori, au-

mentando la ri-conoscibilità sui mercati.

La blockchain per tracciarei cibi e rassicurare i clienti

IL PRIMO GIORNALE DEGLI IMPRENDITORI, DEGLI OPERATORI E DEI PROFESSIONISTI DELLA TERRA E DELL’AGROINDUSTRIA

AgricolturaOPERATORI E DEI PROFESSIONISTI DELOPERATORI E DEI DEL

Oggi

Tutti i mercoledì offre agli operatori del mondo agricolo la più completa panoramica sulle novità, le prospettive e i problemi del settore primario, delle imprese di produzione e trasformazione agricola e dei consulenti del settore.

Abbonamento annuale

a soli €49,00 anziché €104,00

ABBONATI SUBITO SU

Secondo la ricorrente Levola estrinsecano all’esterno grazie

Cresce la bottega digitale Absolute Italy Lifestyle, piattaforma di e-commerce di agroalimentare made in Italy per i consumatori cinesi, promossa su WeChat da Business Strategies e Shanghai Morning Post. Oltre al vino, entrano in vetrina produzioni targate Inalca Food & Beverage (gruppo Cremonini): pasta, sughi, olive, formag-gi, succhi e latte. Il progetto coprirà inizialmente le città di Shanghai, Hangzhou, Suzhou e Wuxi. Poi allargherà la sua distribuzione a livello nazionale. Il debutto giovedì 13 settembre, alla vigilia del Wine&Dine Festival (14-16 settembre, Shanghai Expo Park), evento dedicato al cibo e aperto ai consumatori cinesi.

I prodotti Inalca su WeChat

escluso in modo tassativo che senso principalmente gusto e

Partiti i lavori della ca-bina di regia per l’interna-zionalizzazione del Made in Italy. Primo settore in esame, l’agroalimentare. Lo ha reso noto il ministro alle politiche agricole, Gian Marco Centi-naio, con un tweet: «Si lavora per migliorare sempre di più l’export italiano», ha scritto. La prima sessione, ieri, alla Farnesina.

Al via la cabina dell’export

Pietro Bonato

Gian Marco Centinaio

114097115115101103110097115116097109112097064097103101110122105097105109112114101115115046105116

http://www.milanofinanza.it - questa copia è concessa in licenza esclusiva all'utente '[email protected]' - http://www.italiaoggi.it

http

://w

ww

.mila

nofin

anza

.it -

que

sta

copi

a è

conc

essa

in li

cenz

a es

clus

iva

all'u

tent

e 'ra

sseg

nast

ampa

@ag

enzi

aim

pres

s.it'

- h

ttp://

ww

w.it

alia

oggi

.it

Page 6: Confagricoltura Siena · 2018. 9. 12. · gua armata. E che conferma l’anticipazione di ItaliaOggi del 19/04/2017. Ettore Prandini, bresciano, è l’attuale vicepre-sidente di

VIA LA PAROLA nobile,«come richiesto dal Consor-zio», dentro quella di vignaio-li, accompagnata dall’hashtag#quelliveriditoscana, ancheper rimarcare l’importanzadel territorio dopo la recentevicenda con i «cugini» abruzze-si. Dal restyling del nome, na-scono i «Vignaioli Montepul-ciano #quelli veriditoscana»

ma non cambia però la filoso-fia dell’associazione compostadadieci produttori (PodereCa-sanova, Croce di Febo, CasaleDaviddi, Fassati, Metinella, IlMolinaccio, Montemercurio,Romeo, Talosa, Tiberini) chelavorano per la «promozione el’autocertificazione del Nobiledi Montepulciano tradiziona-le e sostenibile». Ma anche di-staccandosi dall’attuale disci-plinare di produzione. IVigna-ioli Montepulciano hanno un

proprio regolamento che stabi-lisce, tra i vari punti, l’utilizzoesclusivo di vitigni autoctonitoscani, punta alla riduzionidelle rese, strizza l’occhioall’eco-sostenibilità e vieta incantina alcune pratiche enolo-giche definite «invadenti».

ILPRESIDENTE,LucaTibe-rini, spiega che «legalmentepotevamo continuare ad utiliz-zare il nostro nome» ma quel-lo che all’associazione interes-

sa «è la crescita della denomi-nazione. Come? Il nostro rego-lamento è più restrittivo del di-sciplinare del Nobile. Sì, laqualità è cresciutama è succes-so ovunque e noi dobbiamo fa-re di più. A volte si trovanobottiglie di Nobile a prezzitroppo bassi, ma per arrivare auna cifra giusta bisogna incre-mentare la qualità, una resamassima di 80 quintali per et-taro è troppo.Ma proponiamosoprattutto di tornare al blend

classico ovvero Sangiovese (an-che 100%, ndr) con vitigni au-toctoni eliminando quelli in-ternazionali che generalizza-no il Vino Nobile». Ma nonchiamateli ribelli. I membridell’associazione nata a genna-io sono pienamente attivi den-tro al Consorzio e per il futuropunteranno sul dialogo.

«SIAMO dieci, potremmo es-sere molti di più – concludeTiberini –ma prima vogliamoaprire una discussione condi-visa con il Consorzio su questiargomenti. Se accettassero lemodifiche la nostra associazio-ne continuerà ad esistere mi-rando magari ad altri obietti-vi». Intanto la vendemmia2018per iVignaioliMontepul-ciano sarà la prima che vedràpoi anche la commercializza-zione di due vini (Nobile) rea-lizzati con delle tecniche pro-duttive particolari e più restrit-tive. E lunedì 24 saranno al Sa-lone del Gusto di Torino perun evento nato dalla collabora-zione con Slow Food.

Luca Stefanucci

I vignaioli hanno fatto il restyling«Ritroviamo la nostra identità»Dieci produttori si riuniscono per tornare alla tradizione

TIBERINI«Il nostro regolamentoèpiù restrittivodel disciplinare del Nobile»

VIGILI del fuoco di Montalcinoall’opera alle mure medievali diBuonconvento per bonificare un’areainvasa dai calabroni. Sono state lefamiglie che abitano negliappartamenti dove avevano fatto ilnido gli insetti a chiamare i pompieri.Ci sono tante persone allergiche allapuntura di questo insetto e a rischio,quindi, di choc anafilattico. Da qui, lapreoccupazione che regna in tantagente.

Pompieri a caccia di calabroniBonificate lemuradel paeseBUONCONVENTO

ALLE BADESSE ladri in azione nellanotte nella zona industriale. Hannocercato di introdursi in un’azienda,ma qualcuno o qualcosa deve averedisturbato i malviventi, che sono staticostretti a darsi alla fuga senzariuscire a entrare nell’edificio, dovec’erano soldi e computer, ilprincipale obiettivo dei ladri. La zonaindustriale presa di mira èabbastanza isolata.

Badesse, ladri in azionenella zona industrialeMONTERIGGIONI

IL GRUPPONella foto i componenti dell’associazione ‘VignaioliMontepulciano’ che fa comunque parte del Consorzio

In breve

IL SINDACO di Buonconvento PaoloMontemerani ha scritto a Regione,Provincia, Prefettura e Anasper sollecitare soluzioni in tempobreve ed evitare problemi e disagial traffico dopo il 12 ottobre:data di scadenza della certificazionedel collaudo di portata sulponte dell’Ombrone, sulla Cassia,nei pressi del centro abitato delpaese.

Il sindaco scrive alla ProvinciaSoluzioni per il trafficoBUONCONVENTO

MONTEPULCIANO••17CRONACHEMERCOLEDÌ 12 SETTEMBRE 2018

0

Page 7: Confagricoltura Siena · 2018. 9. 12. · gua armata. E che conferma l’anticipazione di ItaliaOggi del 19/04/2017. Ettore Prandini, bresciano, è l’attuale vicepre-sidente di

Div no sapore

LorenzoFrassoldatiROMA

C’ÈUNASFILZADISEGNI ‘PIÙ’nella ta-bella sulla produzione vitivinicola previ-staper il 2018cheAssoenologiha redattoai primi di settembre, quando il 15%dell’uva era stata raccolta. Si vadal+35%diLazio-Umbria, al+30%diEmiliaRo-magna al +25% di Piemonte e Toscana,al +22-23% di Veneto e Trentino AltoAdige, al +15% di Marche e Abruzzo, atutte le altre regioni comprese in una for-bice tra+15e+20%(unicaeccezioneSi-cilia con+8%).L’eterna contesa tra Puglia e Veneto suchiproducedipiù,parecheper ilmillesi-mo2018 si risolverà a favoredella Puglia,con una produzione prevista di quasi 12milioni di ettolitri (Veneto poco sopra ai10).Complessivamente laproduzionena-zionale toccheràquasi56milionidiettoli-tri (per l’esattezza 55,8) dopo la ‘magra’dell’annata 2017. Insomma, siamo torna-tinellamediadelleannatedipienaprodu-zione. Anche il periodo della raccolta ri-sultanellanorma, concirca7/15giornidiritardo rispetto allo scorso anno.

«ANCHE QUEST’ANNO Assoenologi èstataparticolarmenteattentaecautanellesuestime–avverte ilpresidenteRiccardoCotarella –, in considerazione del fattocheicambiamenticlimaticipossonocrea-re, anche in territori limitrofi, forti diffe-renze sia dal punto di vista qualitativoche quantitativo. Alla data attuale (primidi settembre,ndr)Assoenologi stima, con

cautela, unquantitativo di oltre il 20% ri-spettoalloscorsoannoeunaqualitàetero-genea,buonacondiversepuntediottimoed alcune di eccellente. Il tutto, comun-que,puòvariareanchesensibilmentease-condadell’andamento climaticodeimesidi settembre e ottobre».

IN TOSCANA la previsione produttiva èdi 2,4 milioni di ettolitri di vino (1,9 mi-lioni nel 2017, dato Istat). Si è iniziato avendemmiare nella seconda decade diagostoconlaraccoltadellebianchepreco-ci, quali Chardonnay, Pinot e Viognier.

Nei primi giorni di settembre è stata lavolta delle uve a bacca rossa (Merlot, Sy-rah).LaraccoltadiVernacciaeVermenti-no è prevista per il 15-20 settembre, cuiseguirà la raccolta di Sangiovese, uva ba-se per la produzione di Chianti, ChiantiClassicoeBrunellodiMontalcino.Quali-tà non omogenea, mamolto interessantecon diverse punte di ottimo, dice Assoe-nologi.In Emilia Romagna si sale a 7,8 milionidi ettolitri. La vendemmia è iniziata intutta la regione intorno al 20 di agostocon le uve precoci (Pinot bianco, PinotgrigioeChardonnay). InEmilia i conferi-mentidiPignoletto,MalvasiaeAncellot-

ta inizianoasettembrementreper iLam-bruschi bisogna attendere l’ultima deca-dedelmese. InRomagnasettembreèpar-tito con la raccolta di Albane e Cagnina,poi seguirà il Trebbiano. Mentre per ilSangiovese, in lieve ritardo, la raccolta èprevista per la seconda metà di settem-bre.

PERQUANTO concerne ilmercato, vistala stimaproduttiva, si prevede un ribassodeiprezzidelle uveche inciderà anche suquelli dei futuri vini.NelleMarche si sti-ma un+15% in quantità, pari a circa unmilionediettolitri.Sièpartitinella secon-da decade di agosto con le basi spumante(PinotNero), poi Incrocio Bruni e Char-donnay,quindi è stata la voltadelPecori-no.Asettembre si parte conVerdicchio ePasserina, poi il Sangiovese, e infine ilMontepulciano a finemese.InUmbria-Laziovendemmiaabbondan-te, con una previsione di quasi 2,4milio-ni di ettolitri (1,7 nel 2017). La raccolta ècominciata inmedia dopo Ferragosto edhacoinvolto levarietà internazionali,pre-coci, abaccabianca(ChardonnayeSauvi-gnon). A seguire i bianchi autoctoni e iprimiMerlot.In Lombardia Assoenologi stima un+20%inquantità,peroltre1,4milionidiettolitri. Per le bollicine di Franciacortasi èpartitinella secondasettimanadiago-sto,perquellediOltrepò ilpienodeicon-ferimenti è previsto a metà di settembre,mentre in Valtellina si dovrà attendere ilmese di ottobre.

QUI, FINO AL 1919 era impero austriaco e i vinidel Lago di Caldaro finivano sulle tavoleimbandite della real corte di Vienna.Forse da questo dna asburgico discende una

disciplina produttiva rigorosamente votata allaqualità e alla passione collettiva di tanti piccoliviticoltori.In Alto Adige le cantine cooperative sono frutto diuna struttura fondiaria frammentata (poderi di1-1,5 ettari di media). Cantina Kaltern è la cantinaprincipe del lago omonimo. L’attuale realtà, fruttodella fusione di quattro cantine sociali sulla Stradadel vino, conta oggi 800 soci e 470ettari di vigna.Sui terrazzamenti attorno al lago sicoltivanoGewürztraminer, Pinotbianco, Pinot nero,Muller, Lagrein elamoderna Schiava (qui chiamataKalterersee) che a Caldaro hatrovato il suo habitat  ideale.Le linee produttive sono tante(magari forse troppe)ma tutti i vinirispondono a uno stile solido edessenziale, improntato a sapidità erigore, con un rapportoqualità/prezzo invidiabile.

LACANTINA quest’anno ha lanciatoQuintessenz, un top di gamma cheriunisce cinque interpretazioni dialtrettanti vitigni focus dell’azienda:in primis la Schiava del Lago diCaldaro (Kalterersee Doc), ma anche Pinot Bianco,Sauvignon,Moscato Giallo in versione passito (exSerenade, vino leggendario) e infine un CabernetSauvignon. La Schiava Quintessenz appenaimbottigliata è un rosso fragrante, di bel fruttointenso al naso e in bocca, da bere in versioneprimavera-estate anche leggermente rinfrescato.Chi ama il bianco provi invece Vial Pinot Bianco2016 e Stern Sauvignon 2016, entrambipiacevolissimi. In enoteca tra 11,50 e 12 euro.Kalterersee Quintessenz 2017,Kaltern Info: www.kellereikaltern.com

Per informazioni e segnalazioni scrivere a [email protected]

La vigna sorride all’ItaliaLa vigna sorride all’Italia

Regione Produzione media

2013/2017 (Dati Istat)

Media ettolitri previsti

2018

Di�. rispetto alla media degli ultimi

5 anni

Di�.rispetto al solo 2017

Regione

PiemonteLombardiaTrentino Alto AdigeVenetoFriuli Venezia GiuliaEmilia RomagnaToscanaMarcheLazio UmbriaAbruzzoCampaniaPugliaSiciliaSardegnaAltreTOTALE

Produzione media

2013/2017 (Dati Istat)

2.408.0001.358.0001.170.0009.156.0001.561.0007.119.0002.673.000946.0002.152.0003.020.0001.404.0007.768.0005.894.000690.000962.000

48.245.000

Media ettolitri previsti

2018

2.550.0001.420.0001.250.00010.330.0002.000.0007.800.0002.370.000990.0002.380.0003.640.0001.550.00011.920.0005.790.000560.0001.250.00055.800.000

Di�. rispetto alla media degli ultimi

5 anni

+6%+5%+7%+13%+28%+10%-10%+5%+11%+21%+10%+53%-2%-19%+30%+16%

Di�.rispetto al solo 2017

+25%+20%+23%+22%+22%+30%+25%+15%+35%+15%+20%+20%+8%+20%+25%+21%

Vendemmia 2018: le previsioni di assoenologi

PAROLA DI COTARELLAIl presidente di Assoenologi:«Il clima di queste settimanedecisivo per confermare le stime»

Grandi bottigliepiccoli prezzi

LA QUALITÀ ASBURGICADICANTINAKALTERN

VERLA DI GIOVO (Trento)UNA STORIA lunga più di 60 anni per unodegli appuntamenti più amati e partecipatidella Valle di Cembra, territorio tantosuggestivo quanto ancora poco esplorato delTrentino. È la Festa dell’Uva di Verla diGiovo, che si terrà dal 21 al 23 settembre, unweekend lungo ricco di iniziative edegustazioni enogastronomiche. Atteseattorno alle 20mila persone che potrannoassaggiare eccellenze come Schiava,Chardonnay, Pinot Grigio e, soprattutto,Müller Thurgau, vitigno tipico di queste terre.

Festa dell’Uva in Val di CembriaSi attendono20mila persone

di LORENZOFRASSOLDATI

DA VENERDÌ a domenica torna ‘EnologicaMontefalco’, il più importante evento dedicatoal Sagrantino, organizzato dal ConsorzioTutela Vini Montefalco e dalle istituzioni. Tregiorni a Montefalco (Perugia) tra degustazioniai banchi alla presenza di 28 cantine locali,artigiani del gusto della Valnerina, cookingshow e laboratori per bambini.

È tempodi EnologicaMontefalco

34 MERCOLEDÌ12 SETTEMBRE 2018

0

Page 8: Confagricoltura Siena · 2018. 9. 12. · gua armata. E che conferma l’anticipazione di ItaliaOggi del 19/04/2017. Ettore Prandini, bresciano, è l’attuale vicepre-sidente di

Paolo PellegriniPANZANO IN CHIANTI (Firenze)

«LO SA, VERO, che lei è un po’ la‘Marianne’ del Chianti Classico?».Sorride, ‘GiovanniManettidiFon-todi’, come lo chiamano tutti dasempre a Panzano in Chianti, do-ve fa il viticoltore fin da ragazzinonell’azienda fondata dal padre Di-no. E ora alleva anche Chianine,da apprezzarenei piatti del suo fra-terno amico Dario Cecchini, il ce-lebre macellaio-poeta. Cinquanta-cinqueanni, sposato, tre figli, gran-de passione per la bicicletta («mami toccherà un po’ trascurarla…»,sospira),Manetti è il quattordicesi-mo presidente del Consorzio delChianti Classico, eletto con votoplebiscitario insiemealnuovocon-siglio nel quale entrano anche di-versi big del Gallo Nero.Cheeffetto le fa questa identi-ficazione?

«Èunagrandesoddisfazione, un ri-conoscimento alla mia carriera diviticoltore e all’impegno sempredimostrato nell’associazione diPanzano, nel lavoro per il distret-to, nella lunga esperienza nei con-sorzi. Ma insieme c’è anche il sen-so della responsabilità: so di rap-presentarecirca 600 soci con35mi-lioni di bottiglie vendute e un girod’affari di svariate centinaia dimi-lioni».In che momento del ChiantiClassico arriva questa elezio-ne?

«Siamoinpienaattuazionedelle ri-forme strutturali realizzate dalConsorzio, con l’introduzione del-la Gran Selezione, passaggio chemanifesta la volontà di un salto inalto e in avanti verso una tipologiadi fascia alta e prezzo importanteper occupare uno spazio che man-cava tra i grandi vini del mondo.Non a caso alcuni supertuscans so-no rientrati nel Gallo Nero, e altrivini sono stati creati per questa ti-pologia».Manon si penalizza così la ri-serva?

«Al contrario, sembra un parados-so ma la Gran Selezione ha creatoun effetto traino sulla riserva, cheadesso ha numeri in crescita. Si è

rotto il tetto psicologico del prez-zo, dimostrando il grande poten-ziale del territorio verso l’eccellen-za».Manonbasta, lei lo sa.

«Certo, il lavoro deve continuare,la Gran Selezione dovrà essere co-niugata con le Menzioni geografi-che aggiuntive, a questi livelli ilmercato richiede un rapporto piùstretto tra il vigneto e il vino che visi produce».È cambiato, ilmercato?

«Nonsolo ilmercato, anche lapro-duzione e la richiestadel consuma-tore, oggi alla ricerca di espressio-ne di un territorio unico, non ripe-tibile, con i suoi profumi e sapori.In parallelo cresce la domanda de-

gli autoctoni: noi siamo fortunaticon il nostro sangiovese».E i vostrimercati?

«Il 77% del Chianti Classico vaall’export, in Italia resta il 23%macon segnali interessanti di crescita.Il primomercato sono gli Usa conil 33%, piazza classica ma per menon ancora matura perché tutto siconcentra fra le due coste, l’Illi-nois e il grandeSud,mentre il cuo-re centrale è da sviluppare. Ci sonosegni di espansione inCanada, poila grande sfida dell’Asia: in Cinasiamo esigui, solo il 2%,ma il baci-no di utenza è vastissimo».Però inCinac’èchivihaprece-duto in iniziativa, come ilChianti DOCG con la suaChianti Academy.

«Anchenoi stiamopreparando ini-ziative.Maèunmercatomoltogio-vane, altalenante, doveprimaanda-vano i grandi Bordeaux oggi va ilCile dei prezzi bassi. Un mercatodalle tendenze volatili, le strategienon sono facili».In consiglio con leianchemoltibig: che segnale è?

«Vuoldire che consorzioedenomi-nazione stanno a cuore, la vogliadi partecipare è molto sentita an-che nella base. Al centro di tuttoc’è il vino. Ho chiesto ai colleghidi porsi ogni volta una domanda:serveavalorizzare ilChiantiClassi-co?Spesso ci viene chiestodi occu-parsi dei laghetti irrigui o delle pi-scine nelle aziende: ecco, credochepossono farlo altri, vorrei occu-parmi sempre più di vino».

DIVINOSAPORE

Quello del 2018 sarà il«Passito della solidarietà».I produttori del ConsorzioVini Pantelleria Doc hannodeciso di donare, tuttiinsieme, una parte della lorouva passa ai De Bartoli(nella foto), le cui cantineerano state vigliaccamentederubate di 6 quintali dellapreziosa materia prima.

Furtodi uvapassaaPantelleria:è gara di solidarietà

La società WinemarketNordic AB è entratanel capitale di Moncaro,acquistando quoteper il 18% della cooperativamarchigiana. WinemarketNordic, fondata nel 2012a Stoccolma, è unodei maggiori distributoridi prodotti vinicolinei Paesi scandinavi

Societàsvedeseentranel capitaledella coopMoncaro

Due fondi di Anthilia CapitalPartners SGR specializzati inpmi hanno sottoscritto unprestito obbligazionario da 3milioni di euro emesso daVelenosi srl, gruppo di AscoliPiceno attivo da oltre 30 anninella produzione di vini.L’emissione ha scadenza il31 dicembre 2023 con unrendimento del 5,65%

AnthiliaCapitalsottoscrive i bonddiVinicolaVelenosi

In breve

RITORNA ‘VINO AL VINO’. Il piccolo borgo di Panzano inChianti (Firenze) sarà protagonista da domani a domenica16 settembre di ‘Vino al Vino’, manifestazione che, perquattro giorni, animerà la piazza principale con la presenzadei viticoltori. In Piazza Bucciarelli saranno allestiti i banchid’assaggio delle 21 realtà che fanno parte dell’UnioneViticoltori di Panzano: aziende di prestigio, dalle identitàforti e apprezzate in Italia e nel mondo. I visitatori,acquistando l’ingresso alla manifestazione (20 euro)potranno assaggiare più etichette per azienda e di diverseannate, accompagnati da buona musica jazz nel weekend.

EVENTO ‘VINOALVINO’

Degustazioni a Panzano

Parla Giovanni Manetti, neopresidentedel Consorzio Chianti Classico:«Con la Gran Selezione spicchiamoun salto in avanti di qualità e prezzo»

La nuova élitedel Gallo NeroLa nuova élite del Gallo Nero

Giovanni Manetti, presidente

del Consorzio Chianti Classico

Parla Giovanni Manetti, neopresidentedel Consorzio Chianti Classico:«Con la Gran Selezione spicchiamoun salto in avanti di qualità e prezzo»

MONTEFALCO (Perugia)OCHE LIBERE di scorrazzare tra i filari pertagliare i trattamenti chimici in vigna e i costidel gasolio. È la scelta agronomica dell’aziendavitivinicola Di Filippo che, a Montefalco, aiuta acontenere i costi d’impresa e permette di offrireal consumo calici di vino sostenibile. «Sono circa400 le oche – raccontano Roberto Di Filippo e lasorella Emma, viticoltori con metododell’agricoltura Biologica e della filosofia

Biodinamica – che ‘pascolano’ dalle 6 delmattino e tornano da sole alle 19, svolgendoinvolontariamente un lavoro molto importante:si nutrono dell’erba infestante, eliminando lanecessità di tagliarla con attrezzi meccanici odiserbanti chimici».

L’UTILIZZO delle oche fa risparmiare 100 litri dicarburante ad ettaro per trattori e falciatrici e,grazie al passo lieve di questi animali, non

compatta il terreno e non ne riduce la fertilità,come farebbe invece il passaggio di una pesantefalciatrice. Il principio è quellodell’Agroforestry, sistema che prevede laconvivenza di coltivazioni verdi, semine epascoli sullo stesso terreno per un’agricolturavirtuosa che si autosostiene: sarà illustratovenerdì 14 settembre in un convegno, a curadell’Università di Perugia, nell’ambito diEnologica Montefalco.

AMBIENTE L’AZIENDA VITIVINICOLA DI FILIPPO HA SCELTOQUESTOMODELLO BIOLOGICO DI AGROFORESTRY

InUmbria le oche ‘pascolano’ in vigna: addio a trattori e diserbanti

35MERCOLEDÌ12 SETTEMBRE 2018

0