CONCETTO DI AZIENDA LAZIENDA E IL COMPLESSO DEI BENI ORGANIZZATI DALLIMPRENDITORE PER LESERCIZIO...

6
CONCETTO DI AZIENDA CONCETTO DI AZIENDA L’AZIENDA E’ IL COMPLESSO DEI BENI ORGANIZZATI L’AZIENDA E’ IL COMPLESSO DEI BENI ORGANIZZATI DALL’IMPRENDITORE PER L’ESERCIZIO DELL’IMPRESA DALL’IMPRENDITORE PER L’ESERCIZIO DELL’IMPRESA (Codice Civile, art. 2555) (Codice Civile, art. 2555) Il concetto di azienda è diverso da quello di Il concetto di azienda è diverso da quello di impresa: l’azienda è un complesso di beni, impresa: l’azienda è un complesso di beni, l’impresa è un’attività. l’impresa è un’attività. L’azienda è il mezzo per l’esercizio L’azienda è il mezzo per l’esercizio dell’impresa. dell’impresa. PROF. STEFANO AGATI, PH.D. PROF. STEFANO AGATI, PH.D.

Transcript of CONCETTO DI AZIENDA LAZIENDA E IL COMPLESSO DEI BENI ORGANIZZATI DALLIMPRENDITORE PER LESERCIZIO...

Page 1: CONCETTO DI AZIENDA LAZIENDA E IL COMPLESSO DEI BENI ORGANIZZATI DALLIMPRENDITORE PER LESERCIZIO DELLIMPRESA (Codice Civile, art. 2555) (Codice Civile,

CONCETTO DI AZIENDACONCETTO DI AZIENDA

L’AZIENDA E’ IL COMPLESSO DEI BENI ORGANIZZATI L’AZIENDA E’ IL COMPLESSO DEI BENI ORGANIZZATI DALL’IMPRENDITORE PER L’ESERCIZIO DELL’IMPRESADALL’IMPRENDITORE PER L’ESERCIZIO DELL’IMPRESA

(Codice Civile, art. 2555)(Codice Civile, art. 2555)

Il concetto di azienda è diverso da quello di impresa: Il concetto di azienda è diverso da quello di impresa: l’azienda è un complesso di beni, l’impresa è l’azienda è un complesso di beni, l’impresa è un’attività.un’attività.

L’azienda è il mezzo per l’esercizio dell’impresa.L’azienda è il mezzo per l’esercizio dell’impresa.

PROF. STEFANO AGATI, PH.D.PROF. STEFANO AGATI, PH.D.

Page 2: CONCETTO DI AZIENDA LAZIENDA E IL COMPLESSO DEI BENI ORGANIZZATI DALLIMPRENDITORE PER LESERCIZIO DELLIMPRESA (Codice Civile, art. 2555) (Codice Civile,

CONCETTO DI IMPRESACONCETTO DI IMPRESA

Si definisce impresa, l’azienda di produzione Si definisce impresa, l’azienda di produzione che attiva i processi produttivi, con risorse che attiva i processi produttivi, con risorse monetarie conferite a titolo di capitale monetarie conferite a titolo di capitale proprio, organizzando autonomamente il proprio, organizzando autonomamente il lavoro e sopportando i rischi economici della lavoro e sopportando i rischi economici della domanda e dell’offerta per conseguire un domanda e dell’offerta per conseguire un risultato economico denominato profitto risultato economico denominato profitto (Porta. V)(Porta. V)

PROF. STEFANO AGATI, PH.D.PROF. STEFANO AGATI, PH.D.

Page 3: CONCETTO DI AZIENDA LAZIENDA E IL COMPLESSO DEI BENI ORGANIZZATI DALLIMPRENDITORE PER LESERCIZIO DELLIMPRESA (Codice Civile, art. 2555) (Codice Civile,

I LIVELLI DIMENSIONALII LIVELLI DIMENSIONALI

MICROIMPRESEMICROIMPRESEHANNO EFFETTIVI COMPRENDENTI MENO DI 10 PERSONEHANNO EFFETTIVI COMPRENDENTI MENO DI 10 PERSONE

PICCOLE IMPRESEPICCOLE IMPRESEHANNO EFFETTIVI COMPRESI TRA 10 E 49 PERSONEHANNO EFFETTIVI COMPRESI TRA 10 E 49 PERSONE

MEDIE IMPRESEMEDIE IMPRESEHANNO EFFETTIVI COMPRESI LE 50 E 249 PERSONE HANNO EFFETTIVI COMPRESI LE 50 E 249 PERSONE

(Atto 2003/361/CE)(Atto 2003/361/CE)

PROF. STEFANO AGATI, PH.D.PROF. STEFANO AGATI, PH.D.

Page 4: CONCETTO DI AZIENDA LAZIENDA E IL COMPLESSO DEI BENI ORGANIZZATI DALLIMPRENDITORE PER LESERCIZIO DELLIMPRESA (Codice Civile, art. 2555) (Codice Civile,

LE DIMENSIONI DELL’IMPRESA LE DIMENSIONI DELL’IMPRESA ARTIGIANAARTIGIANA

NR. MASSIMO DIPENDENTINR. MASSIMO DIPENDENTI

LAVORO NON IN SERIELAVORO NON IN SERIE 1818

LAVORO IN SERIELAVORO IN SERIE 9 9

MESTIERI ARTISTICI E TRADIZIONALIMESTIERI ARTISTICI E TRADIZIONALIE ABBIGLIAMENTO SU MISURAE ABBIGLIAMENTO SU MISURA 3232

TRASPORTITRASPORTI 8 8

EDILIZIAEDILIZIA 1010

(Legge 443/85, art. 4)(Legge 443/85, art. 4)

PROF. STEFANO AGATI, PH.D.PROF. STEFANO AGATI, PH.D.

Page 5: CONCETTO DI AZIENDA LAZIENDA E IL COMPLESSO DEI BENI ORGANIZZATI DALLIMPRENDITORE PER LESERCIZIO DELLIMPRESA (Codice Civile, art. 2555) (Codice Civile,

SMALL BUSINESS: SMALL BUSINESS: CLASSIFICAZIONECLASSIFICAZIONE

DUE CRITERI DI CLASSIFICAZIONE (T. Savi)DUE CRITERI DI CLASSIFICAZIONE (T. Savi)

LA DIMENSIONELA DIMENSIONE- NUMERO DEGLI ADDETTINUMERO DEGLI ADDETTI- FATTURATOFATTURATO

LA COMPLESSITA’ DEL PRODOTTO O SERVIZIOLA COMPLESSITA’ DEL PRODOTTO O SERVIZIO- NUMERO DEI PRODOTTINUMERO DEI PRODOTTI- AMPIEZZA DELL’ATTIVITA’AMPIEZZA DELL’ATTIVITA’

PROF. STEFANO AGATI, PH.D.PROF. STEFANO AGATI, PH.D.

Page 6: CONCETTO DI AZIENDA LAZIENDA E IL COMPLESSO DEI BENI ORGANIZZATI DALLIMPRENDITORE PER LESERCIZIO DELLIMPRESA (Codice Civile, art. 2555) (Codice Civile,

SMALL BUSINESSSMALL BUSINESS COMPLESSITA’ DEL PRODOTTOCOMPLESSITA’ DEL PRODOTTO

MONOPRODOTTO - PLURIPRODOTTO - PRODOTTO MONOPRODOTTO - PLURIPRODOTTO - PRODOTTO INTEGRATOINTEGRATO

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------DIMENSIONIDIMENSIONI

MONOCELLULARI .....MONOCELLULARI ..... .......... ..........

FAMIGLIARIFAMIGLIARI ..... ..... .......... ..........

MICRONUCLEARIMICRONUCLEARI ..... ..... .......... ..........

AGGLOMERATEAGGLOMERATE ..... ..... .......... ..........

PROF. STEFANO AGATI, PH.D.PROF. STEFANO AGATI, PH.D.