CON SINDROME DI DOWN: PER UN PROGETTO DI VITA · L’obiettivo di questo evento è quello di un...

2
SEDE CONVEGNO AUDITORIUM BALESTRIERI Via Balestrieri, 6 Brescia COME ARRIVARE Dall’autostrada A4 prendere l’Uscita Brescia Centro, alla rotonda procedere diritto. Alla seconda rotonda svoltare a destra e imboccare Viale Duca degli Abruzzi, alla terza rotonda proseguire diritto mantenendosi su Viale Duca degli Abruzzi, al bivio mantenersi a destra restando su Viale Duca degli Abruzzi, al primo incrocio mantenersi a destra restando su Viale Duca degli Abruzzi e al secondo incrocio svoltare a destra e imboccare Via Federico Balestrieri. La partecipazione è gratuita e il convegno è rivolto a genitori, operatori del settore, insegnanti e studenti. Per isriversi compilare l’apposita scheda reperibile all’indirizzo web www.dbdown.it o telefonare allo 030 3731416 e restituirla compilata entro il 17- 10-2012 inviandola peferibilmante all’indirizzo e-mail [email protected] o via fax al n.030 3736085 Il Centro Bresciano Down è una associazione di Volontariato (ONLUS) nata nel 1992 per volontà di un gruppo di genitori, con lo scopo di costituire a Brescia un centro che diventasse punto di riferimento per le famiglie e, nello stesso tempo, base operativa per sostenere e seguire il processo di sviluppo e di inclusione sociale delle persone con sindrome di Down. L’attività del centro è gestita completamente da genitori soci dell’associazione, i quali si avvalgono, per quanto riguarda la parte tecnica, di una équipe di operatori specializzati composta da: neuropsichiatra infantile (coordinatore), fisioterapista, osteopata, logopedista, musicoterapista, psicomotricista, pedagogisti, psicologi ed educatori professionali. Fin dai primi momenti di vita del bambino la famiglia è coinvolta nel seguire il progetto individualizzato per il figlio. L’ équipe segue il bambino durante la sua crescita tramite interventi diretti e mirati, consulenze alle famiglie e verifiche periodiche; in età scolare contatta la scuola e collabora con gli insegnanti per garantire un’adeguata integrazione scolastica; inoltre al termine del percorso scolastico segue i ragazzi e le famiglie al fine di un positivo percorso di inclusione sociale. “ Le persone Down sono come i girasoli, si girano sempre verso chi dà loro più luce” CENTRO BRESCIANO DOWN O.N.L.U.S. - Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale 25126 Brescia – Via della Trisia, 3 – vill. Violino Tel. 0303731416 – fax 0303736085 e-mail: info@cbdown in collaborazione con: con il patrocinio di: PERSONE CON SINDROME DI DOWN: PROGETTI PER UN PROGETTO DI VITA Brescia 20 ottobre 2012 Presso Auditorium Balestrieri Via Balestrieri, 6 Brescia presso Liceo Leonardo Assessorato alla famiglia e attività socio assistenziali Comune di Brescia Assessorato alla Famiglia, alla Persona e ai Servizi Sociali Vent’anni 1992 - 2012 Vent’anni 1992 - 2012 Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia

Transcript of CON SINDROME DI DOWN: PER UN PROGETTO DI VITA · L’obiettivo di questo evento è quello di un...

SEDE CONVEGNO

AUDITORIUM BALESTRIERIVia Balestrieri, 6 Brescia

COME ARRIVAREDall’autostrada A4 prendere l’Uscita Brescia Centro, alla rotonda procedere diritto. Alla seconda rotonda svoltare a destra e imboccare Viale Duca degli Abruzzi, alla terza rotonda proseguire diritto mantenendosi su Viale Duca degli Abruzzi, al bivio mantenersi a destra restando su Viale Duca degli Abruzzi, al primo incrocio mantenersi a destra restando su Viale Duca degli Abruzzi e al secondo incrocio svoltare a destra e imboccare

Via Federico Balestrieri.

La partecipazione è gratuita e il convegno è rivolto a genitori, operatori del settore, insegnanti e studenti.

Per isriversi compilare l’apposita scheda reperibile all’indirizzo web www.dbdown.it o telefonare allo 030 3731416 e restituirla compilata entro il 17-10-2012 inviandola peferibilmante all’indirizzo e-mail [email protected] o via fax al n.030 3736085

Il Centro Bresciano Down è una associazione di Volontariato (ONLUS) nata nel 1992 per volontà di un gruppo di genitori, con lo scopo di costituire a Brescia un centro che diventasse punto di riferimento per le famiglie e, nello stesso tempo, base operativa per sostenere e seguire il processo di sviluppo e di inclusione sociale delle persone con sindrome di Down.

L’attività del centro è gestita completamente da genitori soci dell’associazione, i quali si avvalgono, per quanto riguarda la parte tecnica, di una équipe di operatori specializzati composta da: neuropsichiatra infantile (coordinatore), fisioterapista, osteopata, logopedista, musicoterapista, psicomotricista, pedagogisti, psicologi ed educatori professionali.

Fin dai primi momenti di vita del bambino la famiglia è coinvolta nel seguire il progetto individualizzato per il figlio. L’ équipe segue il bambino durante la sua crescita tramite interventi diretti e mirati, consulenze alle famiglie e verifiche periodiche; in età scolare contatta la scuola e collabora con gli insegnanti per garantire un’adeguata integrazione scolastica; inoltre al termine del percorso scolastico segue i ragazzi e le famiglie al fine di un positivo percorso di inclusione sociale.

“ Le persone Down sono come i girasoli,si girano sempre verso chi dà loro più luce”

CENTRO BRESCIANO DOWNO.N.L.U.S. - Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale25126 Brescia – Via della Trisia, 3 – vill. Violino

Tel. 0303731416 – fax 0303736085 e-mail: info@cbdown

in collaborazione con:

con il patrocinio di:

PERSONE CON SINDROME DI DOWN:

PROGETTI PER UN PROGETTO DI VITA

Brescia 20 ottobre 2012Presso Auditorium Balestrieri

Via Balestrieri, 6 Bresciapresso Liceo Leonardo

Assessorato alla famiglia e attività socio assistenziali

Comune di BresciaAssessorato alla Famiglia,

alla Persona e ai Servizi Sociali

Vent’anni

1992 - 2012

Vent’anni

1992 - 2012

Ufficio ScolasticoTerritoriale di Brescia

L’obiettivo di questo evento è quello di un franco confronto e reciproco scambio che permetta agli specialisti del settore, ai genitori e ai ragazzi di offrire il proprio contributo in nome della comune missione: creare nuovi progetti e soprattutto una cultura dell’integrazione nuova ed efficacie.E’ un convegno dedicato ai giovani, soprattutto a quelle giovani famiglie che si trovano ad affrontare il percorso di crescita di un figlio con Sindrome di Down, perché possano procedere con la consapevolezza di una prospettiva possibile.Inoltre, tale manifestazione vuole essere un invito per tutti a credere nelle potenzialità di questi nostri ragazzi.

PROGRAMMA SESSIONE MATTUTINA

8.45-9.30 Iscrizione e saluto autorità

9.30-10.00 “Diventare grandi sentendosi grandi: identità adulta e lavoro” Simonetta Isella (Presidente AIPD di Bergamo) Simona Loverso (Psicologa, coordinatrice Progetto Lavoro AIPD di Bergamo)

10.00-10.30 “Dalle potenzialità alle competenze” Massimo Rota (Responsabile servizio formazione/orientamento AGPD di Milano)

10.30-11.00 “L’esperienza di autonomia abitativa “Casa al Sole” M. Luisa Montico Murassut (Presidente Associazione Down Friuli Venezia Giulia) 11.00-11.15 Coffee break

11.15-12.00 “L’identità adulta delle persone con disabilità intellettiva: alcune riflessioni sul ruolo degli operatori e delle famiglie” Carlo Lepri (docente Università di Genova e comitato scientifico AIPD)

12.00-12.30 “Autonomia e formazione personale nelle persone con Sindrome di Down” Arrigosi Gessica (Educatrice AGbD di Verona) Lucia Baldassa (psicologa AGbD di Verona)

12.30-13.00 Discussione

13.00-14.00 Pausa pranzo

PROGRAMMA SESSIONE POMERIDIANA

14.00-14.30 “Le possibilità d’intervento dopo la scuola dell’obbligo. Promuovere un percorso efficace” Dott.ssa Maria Lina Lo Russo (Responsabile dell’area Disabilità della DGD n. 1 ASL di Brescia)

14.30-15.10 “Servizi innovativi per accompagnare e sostenere. Buone prassi tra pubblico e privato” Dott.ssa Beatrice Valentini (Area disabilità e handicap Comune di Brescia) Dott. Pietro Borzi (Presidente Coop. La Mongolfiera)

15.10-15.40 “BEN-ESSERE a Scuola: come è possibile” Dott.ssa Maria Piovesan (Dirigente Scolastico “P. Sraffa”e Dirigente Reggente Istituto Comprensivo Centro 1)

15.40-16.00 ”Che storia la nostra storia” Edoardo Fracassi, Luca Gargioni, Adalberto Rizzini, Anna Orizio

16.00-16.30 “Tra il credersi nulla e il credersi super c’è la realtà” Angelo Uberti (Psicologo Centro Bresciano Down)

16.30-17.00 Discussione

Moderatore: Dott.ssa Valeria Suardi(Neuropsichiatra infantile, direttore sanitario CBD

In copertina:“Albero e casa” di Amedeo Modigliani 1919 collezione privata