Comunicazione, lobby e politica

10
R E A D Y to R U N COMUNICAZIONE LOBBY E POLITICA XXVI Edizione Roma, novembre 2014 – febbraio 2015

description

Il corso si propone di formare la figura professionale dell’Esperto in relazioni istituzionali ed attività di lobbying, un professionista in grado di rappresentare interessi costituiti e di influenzare la percezione, la presentazione e la definizione delle politiche presso le Istituzioni nazionali, europee ed extraeuropee. Sviluppare la conoscenza dei procedimenti legislativi; trasferire competenze che permettano un dialogo con i policy makers (legislatori, autorità, soggetti regolatori); aiutare a decifrare i vari contesti politici con cui relazionarsi; trasmettere conoscenze e competenze utili alla ricerca di fonti affidabili di informazioni; sviluppare la capacità di dialogo e di creazione del consenso, utilizzando nuovi e vecchi media; trasferire gli strumenti idonei alla definizione di una azione di lobby sia diretta che indiretta: sono solo alcuni degli obiettivi del corso. Il corso è suddiviso in moduli e prevede nozioni di carattere istituzionale, parlamentare, economico e di public affairs, in un’ottica attuale che prevede altresì l’utilizzo dei social network e dei new media quali strumenti utili per comunicare e creare consenso.

Transcript of Comunicazione, lobby e politica

Page 1: Comunicazione, lobby e politica

R

E

A

D

Y

to

R

U

N

COMUNICAZIONE

LOBBY E POLITICA

XXVI Edizione

Roma, novembre 2014 – febbraio 2015

Page 2: Comunicazione, lobby e politica

R

E

A

D

Y

to

R

U

N

CORSO COMUNICAZIONE LOBBY E POLITICA

Il corso “Comunicazione, lobby e politica”, giunto alla XXVI edizione, è rivolto alla formazione del

lobbista: un professionista in grado di rappresentare interessi costituiti e di influenzare la

percezione, la presentazione e la definizione delle politiche presso le Istituzioni nazionali, europee

ed extraeuropee. Nato da un’idea di Running e QuickTop-Reti, quest’anno potrà avvalersi del

contributo scientifico dell’Università UNINT, grazie alla quale verranno riconosciuti 6 crediti

formativi universitari (CFU), della partnership di Agol e della media partnership di Formiche e de Il

Rottamatore.

RUNNING Dal 2001 Running elabora progetti di formazione rivolti al mondo della politica, delle Istituzioni

nazionali e locali, delle associazioni di categoria e delle aziende.

In più di dieci anni di attività Running ha dedicato particolare attenzione all’evoluzione del sistema

politico italiano ed europeo, analizzando le profonde trasformazioni che hanno caratterizzato il

rapporto tra pubblico e privato.

Partendo da questa analisi è emersa la necessità di modernizzare i processi culturali e formativi

con l’obiettivo di offrire conoscenze e competenze per interpretare il cambiamento.

Professionisti, manager, funzionari della pubblica amministrazione, politici, giornalisti e

neolaureati hanno contribuito a rendere i nostri corsi luoghi di scambio e condivisione di idee e

competenze.

Le nostre attività mirano al raggiungimento di due obiettivi fondamentali:

migliorare le competenze e le abilità tecniche e metodologiche di chi opera nel settore del

lobbying e del public affairs;

contribuire al processo di costruzione del dialogo e della condivisione tra soggett i istituzionali,

decisori pubblici e lobbisti.

QUICKTOP

QuickTop è la nuova stagione dell’attività di lobbying e public affairs. Comunicazione per

dialogare con le Istituzioni nell’epoca della complessità, della decisione debole, dello Stato

stratificato, dei network sociali decisionali. Per fare le politiche, invece di subirle.

QuickTop lavora per raggiungere al meglio e più rapidamente obiettivi strategici nelle relazioni

istituzionali, nel marketing relazionale e nelle attività di public affairs, con una struttura snella e

dinamica fondata sulle tecnologie della conoscenza, che può contare sul know how di un network

di professionisti impegnati nella consulenza politica, nel monitoraggio istituzionale, nella

comunicazione strategica. I contenuti e le scelte, così come i dati e gli strumenti, non sono più

nelle mani di pochi, ma diffusi nella società, tra aziende, professionisti e cittadini. Farli pesare e

trasformarli in realtà è la missione di QuickTop.

QuickTop srl è licenziataria del marchio Reti.

Page 3: Comunicazione, lobby e politica

R

E

A

D

Y

to

R

U

N

UNINT

Fondata a Roma nel 1996, l'Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) offre corsi di

laurea in Scienze Politiche, Interpretariato e Traduzione ed Economia rispondenti alla crescente

domanda di professionalità del mercato del lavoro. Fin dagli esordi, è caratterizzata dalla presenza

nel corpo docente di eminenti personalità italiane e straniere del mondo culturale, professionale

e accademico destinate a fornire un'ampia conoscenza delle diverse realtà lavorative e il più

completo aggiornamento in campo internazionale. La vocazione globale della sua offerta

formativa si rispecchia anche nell’estensione delle lingue di studio a tutti i corsi di laurea come

elemento indispensabile di carriera e nella creazione di numerose opportunità di formazione e

tirocinio all'estero. UNINT progetta inoltre corsi di formazione con una costante attenzione

all’attualità e, nel 2013, istituisce la “Scuola di Scienze Politiche e delle Relazioni Sindacali” con

l’obiettivo di educare i giovani all’impegno politico o sindacale in modo consapevole e

responsabile. La frequenza della Scuola dà inoltre la possibilità di acquisire specifici crediti di

formazione universitaria utili anche al fine dell'iscrizione alla Laurea Magistrale in Scienze

Politiche per le Istituzioni e le Organizzazioni Internazionali dell'UNINT.

PARTNERSHIP

Running è al centro di un network in cui confluiscono professionisti del mondo della

comunicazione, della consulenza politico-istituzionale e dei media. Il mondo aziendale, così come

quello delle Istituzioni, riconosce il valore del nostro corso e si interessa ai discenti che si formano

presso di noi, coinvolgendoli nei loro network relazionali. Per questo motivo Agol (Associazione

giovani opinion leader) ha deciso di essere partner di questo progetto formativo. Saranno, inoltre,

media partners Formiche e il Rottamatore.

AGOL

AGOL è un’associazione composta da giovani professionisti che operano nel mondo della

comunicazione, del public affairs e delle Istituzioni. Nata con lo scopo di stimolare il dibattito sul

rinnovamento della classe dirigente attraverso il dialogo intergenerazionale AGOL è un insieme di

professionalità distinte e distintive che mettono tecnica e competenza a disposizione del

collettivo. AGOL è proporre, creare e condividere .

FORMICHE

Formiche è un progetto culturale ed editoriale fondato da Paolo Messa nel 2004 ed animato da

un gruppo di trentenni con passione civile e curiosità per tutto ciò che è politica, economia,

geografia, ambiente e cultura. Nato come rivista cartacea, oggi l’iniziativa Formiche è articolata

attraverso il mensile (disponibile anche in versione elettronica), la testata quotidiana on -line

www.formiche.net, un sito di informazione europea in lingua inglese www.anthill.eu, una collana

di libri con la casa editrice Marsilio, un programma di seminari a porte chiuse Landscapes ed una

Fondazione onlus.

Page 4: Comunicazione, lobby e politica

R

E

A

D

Y

to

R

U

N

IL ROTTAMATORE

Rottamare è già costruire. Cioè togliere all’Italia le camicie di forza che non le permettono di

correre nel mondo: leggi, burocrazie, caste, divieti, culture del no, luoghi comuni.

Il Rottamatore è la piattaforma on-line che libera l’Italia. Aggrega sette siti che affrontano sette

problemi capitali del paese: la politica, la comunicazione, la giustizia, la burocrazia, l’innovazione,

le infrastrutture e la finanza. Sette siti e una home page che ogni giorno offre una sintesi del

meglio (o del peggio) dell’Italia. Ti aspettiamo su IlRottamatore.

OBIETTIVI E PRESENTAZIONE DEL CORSO Il valore aggiunto del percorso didattico è rappresentato da un approccio pratico alle tematiche

affrontate. Garantendo un alto grado di interazione fra docenti e discenti, i percorsi di formazione

consentono ai partecipanti di acquisire e sviluppare competenze ed abilità specifiche.

Sviluppare la conoscenza dei procedimenti legislativi conoscendo modalità e tempistiche di

intervento; trasferire competenze che permettano un dialogo con i policy makers (legislatori ,

autorità, soggetti regolatori); aiutare a decifrare i vari contesti politici con cui relazionarsi;

trasmettere conoscenze e competenze utili alla ricerca di fonti affidabili di informazioni;

sviluppare la capacità di dialogo e di creazione del consenso utilizzando nuovi e vecchi media;

trasferire gli strumenti idonei alla definizione di una azione di lobby sia diretta che indiretta: sono

solo alcuni degli obiettivi formativi. Il corso è suddiviso in due moduli e prevede nozioni di

carattere istituzionale, parlamentare, economico e di public affairs in un’ottica attuale che

prevede l’utilizzo del social network e dei new media quali strumenti utili per comunicare e creare

consenso. L’impronta pratica verrà conferita da case histories di professionisti del settore che,

attraverso le loro testimonianze, aiuteranno i corsisti a comprendere ancor meglio la figura del

lobbista.

Inoltre sono previsti laboratori, esercitazioni, simulazioni e project works in aula che renderanno

più empirica la percezione del mondo delle lobby e del public affairs.

DESTINATARI

Il corso è rivolto a laureati o laureandi in materie giuridico-politiche, economiche o

comunicazione, collaboratori e funzionari politici, personale d’azienda che si occupa di relazioni

esterne ed istituzionali, consulenti e liberi professionisti che operano nell’ambito dei rapporti con

i decisori pubblici.

STRUTTURA E DURATA DEL CORSO

Il corso è a numero chiuso (massimo 25 iscritti) per garantire la qualità delle attività didattiche, ha

una durata complessiva di 60 ore e si svolgerà in formula week-end (venerdì pomeriggio e sabato

mattina) presso la sede di Running - via degli Scialoja 18, 00196 Roma.

Page 5: Comunicazione, lobby e politica

R

E

A

D

Y

to

R

U

N

AGEVOLAZIONI

Per gli iscritti all’Università UNINT e per i suoi ex-allievi, per gli studenti della Scuola di Scienze

della Politica organizzata dall’Università UNINT e per gli associati Agol è prevista una riduzione

pari al 50% del costo complessivo del corso. Inoltre, un’apposita Commissione attribuirà altre

agevolazioni sulla base di un colloquio motivazionale e di un test di valutazione da svolgere in

sede.

DIREZIONE DEL CORSO

Prof. Angelo Maietta

COMITATO DI COORDINAMENTO DIDATTICO-SCIENTIFICO Prof.sa Antonella Ercolani

Prof. Vincenzo Lippolis

Prof. Angelo Maietta

Massimo Micucci

Claudio Velardi

DOCENTI I docenti sono esperti della comunicazione, della lobby e del public affairs. Operano nell’ambito aziendale, nelle Istituzioni Europee, presso la Camera dei Deputati, il Senato della Repubblica e Istituti universitari e di ricerca.

MATERIALE DIDATTICO Tutto il materiale didattico utilizzato dai docenti, consistente in slides e dispense didattiche, verrà caricato e reso consultabile su un’apposita piattaforma e lettronica.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

I partecipanti, che avranno frequentato almeno l’80% delle lezioni, certificata dalla firma del foglio di presenza, riceveranno l’attestato di frequenza, previo superamento di un esame finale che consisterà nella realizzazione di un piano di lobbying e public affairs. Grazie alla convenzione con l’Università UNINT verranno riconosciuti 6 CFU (crediti formativi).

STAGE

Running promuove stage compatibilmente con la disponibilità delle strutture ospitanti e subordinatamente al superamento del processo di selezione presso le strutture stesse.

Page 6: Comunicazione, lobby e politica

R

E

A

D

Y

to

R

U

N

PROGRAMMA

AREA ISTITUZIONALE

Parlamento: organi struttura e funzioni

Camera dei Deputati e Senato della Repubblica

Il Presidente di Assemblea

L’organizzazione del Parlamento: le Commissioni permanenti, i Gruppi parlamentari, la

Conferenza dei capigruppo

Programmazione dei lavori

Scioglimento e proroga delle Camere

Il Parlamento in seduta comune

Commissioni permanenti

Commissioni bicamerali

Commissioni di inchiesta

Commissioni miste

Attività non legislative delle Commissioni

Le fonti del diritto

La Costituzione

Le leggi costituzionali e di revisione costituzionale

La legge

Gli atti aventi forza di legge: decreti legge e decreti legislativi

I regolamenti dell’esecutivo

Governo e Authority Consiglio dei Ministri

Ministeri

Funzioni di raccordo governo-parlamento

Autorità indipendenti e i loro poteri

Procedimento legislativo ordinario e speciale

Iniziativa legislativa e assegnazione

Esame in Commissione parlamentare

Esami in Assemblea

Attività emendativa

Elementi di drafting legislativo

Progettazione di un testo legislativo e tecniche di drafting

Page 7: Comunicazione, lobby e politica

R

E

A

D

Y

to

R

U

N

Attività parlamentare di indirizzo e controllo

Atti di controllo: interrogazioni e interpellanze

Atti di indirizzo: ordini del giorno, mozioni, risoluzioni

La legge di stabilità

Il ruolo della Commissione Bilancio

Il DEF: cosa è?

La legge di stabilità

Regioni e Autonomie Locali

Riforma del titolo V della Costituzione

Riforme istituzionali e “nuovo” Ordinamento giuridico

Riforma del titolo V: legge costituzionale n. 3 del 2001

Il recente percorso di riforma del Titolo V: orientamenti e obiettivi

Rapporti tra le fonti normative statali, regionali e comunitarie

Unione europea

Funzionamento dell’Unione europea

Parlamento europeo: organizzazione e funzionamento

Commissione europea: funzionamento, attribuzione e poteri

Consiglio europeo: organizzazione interna, attribuzioni e poteri

Legge europea

Potere legislativo dell’Unione europea: dalle direttive ai regolamenti

Rapporti tra la normativa europea e quella statale

Esercitazioni

Drafting legislativo: come si scrivono gli emendamenti

Page 8: Comunicazione, lobby e politica

R

E

A

D

Y

to

R

U

N

ATTIVITA’ DI LOBBYING

Gruppi di interesse, gruppi di pressione, lobbying e public affairs Definizioni e chiarimenti intorno ad una serie di concetti interconnessi

Strumenti di lavoro del lobbista: la lobby diretta

Monitoraggio dei processi decisionali

Alla ricerca della “documentazione ombra”, ma non solo (resoconti parlamentari, resoconto

stenografico, resoconto sommario)

Mappature di decisori e influenti

Rapporto tra lobbista, assistente parlamentare e deputato

Incontri one to one: l'abito fa il monaco

Position Paper

Strumenti di lavoro del lobbista: grassroot lobbying

Lobby è comunicazione

Mediabias: gli errori sistematici della comunicazione

Media affairs: come e dove nasce la notizia

Lobby 2.0: l’utilizzo dei social network per creare consenso

Creazione di comunità di interesse: think thank, associazioni, fondazioni. (Case history: l’Italia del

no, l’effetto nimby e il “dibattito pubblico”).

Event management: se, quando e come organizzare un evento (Case history “Un Caffè con…”)

Esercitazioni

Monitoraggio istituzionale

Scrittura di un position paper

Progettazione di un piano strategico di lobbying

Testimonianze

Quando un'attività di lobby diventa una notizia

Come le grandi aziende svolgono l'attività di Public Affairs: i l lavoro del lobbista

Page 9: Comunicazione, lobby e politica

R

E

A

D

Y

to

R

U

N

INFORMAZIONI GENERALI

SEDE DEL CORSO Via degli Scialoja 18, 00196 Roma

QUOTA DI PARTECIPAZIONE 1.800,00 Euro + IVA

MODALITA’ DI PAGAMENTO Le quote possono essere versate tramite:

Bonifico Bancario – indicante gli estremi del partecipante e il titolo del Corso- a favore di:

c/c intestato a : RUNNING SRL IBAN: IT12T0303203205010000003678

BANCA CREDEM ROMA AG. 4

PER MAGGIORI INFORMAZIONI Stefano Ragugini [email protected] tel. +39 06 67 54 51 www.runningonline.org www.retionline.it www.galassiareti.com Pagina facebook Running Pagina facebook “Ex corsisti Running”

Page 10: Comunicazione, lobby e politica

R

E

A

D

Y

to

R

U

N

CALENDARIO

Venerdì 28 novembre 17.00 – 20.00

Sabato 29 novembre 10.00 – 13.00

Venerdì 5 dicembre 17.00 – 20.00

Sabato 6 dicembre 10.00 – 13.00

Venerdì 12 dicembre 17.00 – 20.00

Sabato 13 dicembre 10.00 – 13.00

Venerdì 19 dicembre 17.00 – 20.00

Sabato 20 dicembre 10.00 – 13.00

Venerdì 9 gennaio 17.00 – 20.00

Sabato 10 gennaio 10.00 – 13.00

Venerdì 16 gennaio 17.00 – 20.00

Sabato 17 gennaio 10.00 – 13.00

Venerdì 23 gennaio 17.00 – 20.00

Sabato 24 gennaio 10.00 – 13.00

Venerdì 30 gennaio 17.00 – 20.00

Sabato 31 gennaio 10.00 – 13.00

Venerdì 6 febbraio 17.00 – 20.00

Sabato 7 febbraio 10.00 – 13.00

Venerdì 13 febbraio 17.00 – 20.00

Sabato 14 febbraio 10.00 – 13.00