COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41...

129

Transcript of COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41...

Page 1: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....
Page 2: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

2

RELAZIONE GENERALE

“Ecco, tutti gli sforzi che si fanno per evitare le conseguenze

di una catastrofe rappresentano la garanzia

di una società civile che pensa all’avvenire

dei suoi cittadini e alla loro sicurezza“.

Giuseppe Zamberletti dopo il terremoto del Friuli

Page 3: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

3

RELAZIONE GENERALE

Sommario 1. INTRODUZIONE ........................................................................................................................................ 11

2. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE .......................................................................................... 13

Contenuti e finalità ...................................................................................................................................... 13

Layout di piano ............................................................................................................................................ 14

Approvazione ed aggiornamento ................................................................................................................ 15

Attività di previsione e prevenzione ............................................................................................................ 16

Coordinamento delle strutture preposte alle attività di protezione civile ................................................. 17

Coordinamento dei piani e programmi di gestione del territorio ............................................................... 19

3. IL TERRITORIO COMUNALE ...................................................................................................................... 20

Condizioni climatiche ................................................................................................................................... 20

PROBABILITÀ DI PRECIPITAZIONI MENSILI .............................................................................................. 25

PRECIPITAZIONI DI MASSIMA INTENSITÀ ................................................................................................ 27

EFFETTO ALCANTARA-AGRO’................................................................................................................... 28

Idrografia ..................................................................................................................................................... 29

Morfologia e geo-litologia ........................................................................................................................... 29

Uso del suolo ............................................................................................................................................... 30

Popolazione ................................................................................................................................................. 31

Beni Architettonici e Paesaggistici ............................................................................................................... 32

Beni Culturali ............................................................................................................................................... 32

4. MODELLO DI INTERVENTO ...................................................................................................................... 34

Eventi di tipo a) ............................................................................................................................................ 35

Eventi di tipo b) ........................................................................................................................................... 35

Eventi di tipo c) ............................................................................................................................................ 35

Sindaco e Assessore delegato ..................................................................................................................... 36

Attività in fase di quiete .......................................................................................................................... 37

Attività in fase di preallerta / allarme...................................................................................................... 38

Ufficio Comunale di Protezione Civile ......................................................................................................... 38

Attività in fase di quiete .......................................................................................................................... 39

Attività in fase di evento .......................................................................................................................... 40

Sala Radio ................................................................................................................................................ 41

Presidio Operativo ....................................................................................................................................... 41

Presidio Territoriale ..................................................................................................................................... 42

Centro Operativo Comunale ........................................................................................................................ 43

Composizione ....................................................................................................................................... 43

Page 4: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

4

RELAZIONE GENERALE

Dotazioni ............................................................................................................................................... 44

Funzioni di Supporto.................................................................................................................................... 44

FUNZIONE - 1 – TECNICO - SCIENTIFICO E PIANIFICAZIONE .................................................................... 45

Adempimenti in situazione ordinaria ............................................................................................. 45

Adempimenti in situazione di emergenza ...................................................................................... 46

FUNZIONE - 2 - SANITA’ - ASSISTENZA SOCIALE E VETERINARIA ............................................................. 46

Adempimenti in situazione ordinaria ............................................................................................. 46

Adempimenti in situazione di emergenza ...................................................................................... 47

FUNZIONE - 3 VOLONTARIATO ................................................................................................................ 47

Adempimenti in situazione ordinaria ............................................................................................. 47

Adempimenti in situazione di emergenza ...................................................................................... 48

FUNZIONE - 4 - MATERIALI E MEZZI ........................................................................................................ 48

Adempimenti in situazione ordinaria ............................................................................................. 48

Adempimenti in situazione d’emergenza ....................................................................................... 48

FUNZIONE - 5 – SERVIZI ESSENZIALI E ATTIVITÀ SCOLASTICA ................................................................. 48

Adempimenti in situazione ordinaria ............................................................................................. 49

Adempimenti in situazione d’emergenza ....................................................................................... 49

FUNZIONE - 6 - CENSIMENTO DANNI - PERSONE - COSE - BENI CULTURALI ........................................... 49

Adempimenti in situazione ordinaria ............................................................................................. 49

Adempimenti in situazione d’emergenza ....................................................................................... 50

FUNZIONE - 7 – STRUTTURE OPERATIVE LOCALI E VIABILITA’ ................................................................ 50

Adempimenti in situazione ordinaria ............................................................................................. 50

Adempimenti in situazione d’emergenza ....................................................................................... 50

FUNZIONE - 8 - TELECOMUNICAZIONI - INFORMATIZZAZIONE SALA OPERATIVA .................................. 50

Adempimenti in situazione ordinaria ............................................................................................. 51

Adempimenti in situazione d’emergenza ....................................................................................... 51

FUNZIONE - 9 - ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE ................................................................................... 51

Adempimenti in situazione ordinaria ............................................................................................. 52

Adempimenti in situazione di emergenza ...................................................................................... 52

FUNZIONE - SEGRETERIA DI COORDINAMENTO C.O.C. ........................................................................... 52

Adempimenti in situazione ordinaria ............................................................................................. 52

Adempimenti in situazione d'emergenza ....................................................................................... 53

Volontariato di Protezione Civile ................................................................................................................. 53

Attività socio sanitaria ............................................................................................................................. 54

Page 5: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

5

RELAZIONE GENERALE

Formazione ed informazione ................................................................................................................... 54

Presidio territoriale .................................................................................................................................. 54

Tecnico - logistico Antincendio ................................................................................................................ 55

Tecnico - logistico Comunicazioni ............................................................................................................ 55

Tecnico - logistico Ricerca e soccorso ...................................................................................................... 55

Tecnico - logistico Assistenza alla popolazione ....................................................................................... 55

Tecnico - logistico Mezzi .......................................................................................................................... 55

Presidio operativo ................................................................................................................................... 55

Enti proprietari e/o gestori di infrastrutture e di trasporto di materie e di energia ................................... 55

In fase di quiete ....................................................................................................................................... 55

In fase di evento ...................................................................................................................................... 56

INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE........................................................................................................... 56

comunicazione preventiva....................................................................................................................... 56

comunicazione in emergenza .................................................................................................................. 56

comunicazione interna ............................................................................................................................ 56

comunicazione esterna ............................................................................................................................ 56

Informazione preventiva alla popolazione .............................................................................................. 57

Informazione in emergenza alla popolazione ......................................................................................... 58

5. LINEAMENTI DI PIANIFICAZIONE ............................................................................................................. 61

Viabilità e infrastrutture di trasporto .......................................................................................................... 61

Aree di emergenza ....................................................................................................................................... 61

Aree di attesa........................................................................................................................................... 61

Aree di accoglienza o ricovero. ................................................................................................................ 61

Area di ammassamento soccorritori e risorse. ........................................................................................ 61

Sistema delle aree di attesa ........................................................................................................................ 62

CRITERIO 1: Caratteristiche demografiche del quartiere ........................................................................ 64

CRITERIO 2: Requisiti dell’area di attesa ................................................................................................. 64

CRITERIO 3: Sicurezza generale del quartiere ......................................................................................... 65

Vie di fuga .................................................................................................................................................... 65

Elisuperficie ................................................................................................................................................. 66

Cancelli ........................................................................................................................................................ 66

Obiettivo .................................................................................................................................................. 66

6. RESILIENZA E PIANIFICAZIONE D’EMERGENZA ........................................................................................ 69

7. RISCHIO SISMICO ..................................................................................................................................... 70

Page 6: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

6

RELAZIONE GENERALE

Pericolosità .................................................................................................................................................. 70

Ag- accelerazione orizzontale massima su suolo rigido e pianeggiante ................................................. 71

Zone Sismogenetiche ZS9 ........................................................................................................................ 72

Classificazione Sismica ............................................................................................................................. 72

Vulnerabilità ................................................................................................................................................ 73

Esposizione .................................................................................................................................................. 75

Rischio .......................................................................................................................................................... 75

Ipotesi di Scenario ....................................................................................................................................... 76

Modelli di Intervento ................................................................................................................................... 77

FASE DI ALLARME .................................................................................................................................... 78

FASE DI EMERGENZA ............................................................................................................................... 81

RISCHIO SISMICO-NORME COMPORTAMENTALI PER I CITTADINI .............................................................. 87

8. RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO .......................................................................................................... 88

Pericolosità .................................................................................................................................................. 88

Zone di Allerta ......................................................................................................................................... 89

Soglie critiche di pioggia per il Rischio Idrogeologico.............................................................................. 89

Esposizione .................................................................................................................................................. 92

Vulnerabilità ................................................................................................................................................ 92

Soliflusso .................................................................................................................................................. 92

Crollo ....................................................................................................................................................... 92

Scivolamento ........................................................................................................................................... 93

Colata Rapida ........................................................................................................................................... 93

Erosione ................................................................................................................................................... 94

Rischio .......................................................................................................................................................... 94

Nodi a Rischio Idraulico ........................................................................................................................... 95

Sistema di Allertamento .............................................................................................................................. 96

L’Avviso Regionale di protezione civile .................................................................................................... 96

Sensoristica presente a livello regionale ............................................................................................... 100

Presidi territoriali idraulici ..................................................................................................................... 100

Presidi territoriali idraulici di secondo livello ........................................................................................ 101

Ipotesi di scenario ...................................................................................................................................... 103

Modello di Intervento ................................................................................................................................ 106

Generica vigilanza .................................................................................................................................. 106

Attenzione ............................................................................................................................................. 107

Page 7: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

7

RELAZIONE GENERALE

Preallarme ............................................................................................................................................. 108

Allarme .................................................................................................................................................. 109

RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO-NORME COMPORTAMENTALI PER I CITTADINI ................................. 110

Prima ...................................................................................................................................................... 110

Durante .................................................................................................................................................. 110

Dopo ...................................................................................................................................................... 110

RISCHIO NEVE E GHIACCIO ........................................................................................................................ 111

MODELLO DI INTERVENTO .................................................................................................................... 112

FASE DI ATTENZIONE ............................................................................................................................. 112

FASE DI ALLARME .................................................................................................................................. 113

PIANO NEVE ............................................................................................................................................... 115

RISCHIO NEVE E GHIACCIO-NORME COMPORTAMENTALI PER I CITTADINI ............................................. 116

Prima ...................................................................................................................................................... 116

Durante .................................................................................................................................................. 116

Dopo ...................................................................................................................................................... 116

9. RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA ......................................................................................................... 118

Incidenza del rischio incendi sugli altri rischi ............................................................................................ 118

Rischio sismico ....................................................................................................................................... 118

Rischio idrogeologico ............................................................................................................................. 118

Incendio boschivo ...................................................................................................................................... 118

Incendio di interfaccia ............................................................................................................................... 118

Cause d’Incendio ....................................................................................................................................... 119

1. CAUSE ACCIDENTALI: ......................................................................................................................... 119

2. CAUSE COLPOSE: ............................................................................................................................... 119

3. CAUSE DOLOSE: ................................................................................................................................. 119

Pericolosità ................................................................................................................................................ 119

Definizione e perimetrazione della fascia perimetrale e della linea di interfaccia ............................... 119

Valutazione del rischio nella fascia di interfaccia- Valutazione della pericolosità ................................ 120

Vulnerabilità .............................................................................................................................................. 122

Esposizione ................................................................................................................................................ 123

Rischio ........................................................................................................................................................ 124

Ipotesi di scenario di rischio Incendio Boschivo e d'interfaccia ................................................................ 124

Sistema di Allertamento ............................................................................................................................ 124

Modello di intervento ................................................................................................................................ 127

Page 8: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

8

RELAZIONE GENERALE

Fase di Preallerta ................................................................................................................................... 127

Fase di attenzione .................................................................................................................................. 127

Fase di preallarme ................................................................................................................................. 127

Fase di allarme ....................................................................................................................................... 128

Rischio Incendi di Interfaccia-Norme Comportamentali per i Cittadini .................................................... 129

Page 9: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

9

RELAZIONE GENERALE

Numeri utili

SORIS - Sala Operativa Regionale Integrata Siciliana Via Gaetano Abela, 5 - 90141 Palermo

Numero Verde: 800 40 40 40 Fax 091.7074796 - 7074797

numeri di telefono 091 7071847 - 091 7071986 - 091 7071994 - 091 7074784 - 091 7074790 - 091 7074798 - 091

7433001 Email: [email protected]

S.10 - Servizio Regionale di protezione Civile per la Provincia di MESSINA [email protected]

PREFETTURA DI MESSINA Piazza dell'Unita' d'Italia

Messina Centralino:+39 090 3661

e-mail:[email protected] P.E.C.: [email protected]

Protezione Civile, difesa civile e coordinamento del soccorso pubblico Email dell'ufficio: [email protected]

Telefoni: 090/366665 090/366408 090/366499

CITTÀ METROPOLITANA DI MESSINA P.zza Antonello da Messina

Messina Numero Verde Protezione Civile: 800291014

P.E.C.: [email protected]

CENTRO OPERATIVO MISTO COM 3 – ME Giardini Naxos

COMUNE DI ROCCAFIORITA Piazza Autonomia, 1

98030 Roccafiorita (ME) Tel: +39 0942 726039

P.E.C.: [email protected]

Page 10: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

10

RELAZIONE GENERALE

POLIZIA MUNICIPALE Piazza Autonomia, 1

98030 Roccafiorita (ME) Tel: +39 0942 726039

Cell. Comandante Salvatore Mazzullo: 3204190532

CARABINIERI Stazione di Limina

Piazza Matteotti, 2/4/6, 98030 Limina ME

Tel: 0942725004

CORPO FORESTALE DELLO STATO Via Fossia

98038 Savoca Tel: 0942761080

e-mail: [email protected]

VIGILI DEL FUOCO Via Fiumara, 98037 Letojanni ME

Telefono: 0942 58276

Ospedale "San Vincenzo" Taormina Via Sirina, 98039 Taormina ME

Telefono: 0942 5791

SoGeGas s.r.l. Via Marconi,36/b Fiumefreddo di Sicilia (CT)

Email: [email protected] Tel:0957765798

Cell:3357521342 3357521349

Numero unico emergenze: 112 Polizia di Stato: 113 Vigili del fuoco:115

Guardia di finanza:117 Emergenza sanitaria:118

Page 11: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

11

RELAZIONE GENERALE

1. INTRODUZIONE Col termine Protezione Civile s'intendono tutte le strutture e le attività messe in campo dallo Stato

per tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente dai danni o dal pericolo di

danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi. Il Servizio Nazionale

di Protezione Civile è stato istituito con la Legge 225 del 24/02/1992 che ha definito compiti,

attività e responsabilità dei vari enti in materia di interventi di protezione civile. Come disposto

dalla Legge n. 225 del 1992 (modificata dalla L.100/2012) sono considerate attività di protezione

civile quelle volte alla previsione e alla prevenzione dei rischi, al soccorso delle popolazioni

sinistrate e ad ogni altra attività necessaria e indifferibile, diretta al contrasto e al superamento

dell'emergenza e alla mitigazione del rischio.

La previsione consiste nelle attività, svolte anche con il concorso di soggetti scientifici e tecnici

competenti in materia, dirette all'identificazione degli scenari di rischio probabili e, ove possibile,

al preannuncio, al monitoraggio, alla sorveglianza e alla vigilanza in tempo reale degli eventi e dei

conseguenti livelli di rischio attesi.

La prevenzione consiste nelle attività volte a evitare o a ridurre al minimo la possibilità che si

verifichino danni conseguenti agli eventi, anche sulla base delle conoscenze acquisite per effetto

delle attività di previsione.

La prevenzione dei diversi tipi di rischio si esplica in attività non strutturali concernenti

l'allertamento, la pianificazione dell'emergenza, la formazione, la diffusione della conoscenza della

protezione civile nonchè l'informazione alla popolazione e l'applicazione della normativa tecnica,

ove necessarie, e l'attività di esercitazione.

Il soccorso consiste nell'attuazione degli interventi integrati e coordinati diretti ad assicurare alle

popolazioni colpite dagli eventi ogni forma di prima assistenza.

Il superamento dell'emergenza consiste unicamente nell'attuazione, coordinata con gli organi

istituzionali competenti, delle iniziative necessarie e indilazionabili volte a rimuovere gli ostacoli

alla ripresa delle normali condizioni di vita.

Negli anni la competenza è progressivamente passata dallo Stato agli enti locali, divenendo

materia di legislazione concorrente con il D.L.vo 112 del 31/03/1998 e la modifica del titolo V della

Costituzione, quindi, salvo che per la determinazione dei principi fondamentali, il potere legislativo

spetta ai Governi regionali. Il Dipartimento della Protezione Civile, incardinato nella Presidenza del

Consiglio dei Ministri, indirizza le attività delle componenti e delle strutture operative del Servizio

Nazionale di protezione civile, e in caso di dichiarazione dello stato di emergenza, le coordina, in

accordo con i Governi regionali. La Regione Sicilia ha emanato la L.R. 14 del 31/08/1998 recante

Norme in materia di protezione civile, dispone il recepimento, con modifiche, nel territorio della

Regione Siciliana, dei principi e delle norme recati dalla legge 24 febbraio 1992, n. 225.Ai sensi

dell’art. 6 della L. 225/92, sono Componenti del Servizio Nazionale della Protezione Civile le

amministrazioni dello Stato, le regioni, le province, i comuni e le comunità montane che, secondo i

Page 12: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

12

RELAZIONE GENERALE

rispettivi ordinamenti e le rispettive competenze, provvedono all’attuazione delle attività di

protezione civile. Concorrono alle attività di protezione civile anche enti pubblici, istituti e gruppi

di ricerca scientifica, ogni altra istituzione e organizzazione anche privata, e i cittadini, i gruppi

associati di volontariato civile, gli ordini e i collegi professionali.

Dal complesso quadro normativo di riferimento, si può riassumere che a livello comunale

rappresentano attività del sistema comunale di protezione civile:

individuazione dei rischi presenti sul territorio e delle criticità;

programmazione e realizzazione di interventi preventivi a tutela del territorio e dei beni

esposti;

pianificazione di emergenza, con la previsione di modalità operative e l’individuazione delle

specifiche funzioni;

conoscenza delle risorse comunali disponibili (infrastrutture, attrezzature e mezzi, risorse

umane);

informazione alla popolazione e formazione della cultura di protezione civile.

Il sistema della Protezione Civile, istituito con la legge n. 225 del 1992, è stato riformato

ultimamente con il decreto legge n. 59 del 15 maggio 2012 convertito nella legge n. 100 del 12

luglio 2012, che modifica ed integra la legge n. 225. Con la legge 100/2012 vengono modificati

temi quali la classificazione degli eventi calamitosi, le attività di protezione civile, la dichiarazione

dello stato di emergenza e il potere d’ordinanza. Si ribadisce il ruolo del Sindaco come autorità

comunale di protezione civile, precisandone i compiti nelle attività di soccorso e assistenza alla

popolazione e una novità importante riguarda i piani comunali di emergenza, che devono essere

redatti entro 90 giorni dall’entrata in vigore della legge e periodicamente aggiornati.

Page 13: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

13

RELAZIONE GENERALE

2. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Contenuti e finalità

Tra le funzioni attribuite ai comuni dall'art. 108 del Decreto Legislativo 112/98, rientra la funzione

relativa alla predisposizione di Piani Comunali e/o Intercomunali di Emergenza. Il Piano di

Protezione Civile rientra, di fatto, negli interventi non strutturali di prevenzione e mitigazione del

rischio e rappresenta uno strumento strategico finalizzato alla definizione di un modello

organizzativo della risposta operativa ad eventi che, nell’ambito del territorio comunale, possono

produrre effetti dannosi. Il piano, sulla base della conoscenza del territorio e dell’individuazione di

scenari di riferimento, determina le attività dirette alla riduzione del danno ed al superamento

dell'emergenza ed ha come finalità prioritaria la salvaguardia delle persone, dell’ambiente e dei

beni presenti nelle aree a rischio.

I Piani di Protezione Civile sono strumenti, finalizzati alla salvaguardia dell’uomo e dei beni, che:

sintetizzano le conoscenze territoriali per quanto riguarda la Pericolosità dei fenomeni e

l’Esposizione dei beni, integrando le informazioni in un quadro complessivo al fine di tradurre

in ambito pianificatorio i termini Previsione, Prevenzione, Pianificazione;

individuano compiti e responsabilità di amministrazioni, strutture tecniche e organizzazioni

per l’attivazione di specifiche azioni, in caso di incombente pericolo o di emergenza,

secondo una catena di comando che focalizzi le modalità di coordinamento organizzativo

necessarie al superamento dell’emergenza;

individuano le risorse umane, i materiali e i mezzi necessari per fronteggiare e superare le

situazioni di emergenza prefigurate negli scenari.

Il presente Piano recepisce:

1. Programmi di Previsione e Prevenzione;

2. Informazioni relative a:

- processi fisici che causano le condizioni di rischio e relative valutazioni

- precursori

- eventi

- scenari

- risorse disponibili

Il Piano Comunale è stato predisposto in conformità alla normativa nazionale e regionale vigente e

risponde ad indicazioni normative e tecniche, in particolare:

Legge n. 225/1992 e s.m. e i.

O.P.C.M. n. 3606 del 28/08/2007, che integra la Legge 353/2000 e stabilisce ulteriori

indirizzi operativi in materia di rischio incendi e di rischio idrogeologico; Manuale operativo

per la predisposizione di un piano comunale o intercomunale di Protezione Civile

O.P.C.M. del 5 giugno 2008 Disposizioni urgenti di protezione civile dirette a fronteggiare lo

stato di emergenza dovuto alla diffusione di incendi e fenomeni di combustione in atto nei

territori delle regioni dell'Italia centro-meridionale.(Ordinanza n. 3680).

O.P.C.M. 3624/2007 del 22 ottobre 2007, “Disposizioni urgenti di protezione civile dirette a

Page 14: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

14

RELAZIONE GENERALE

fronteggiare lo stato di emergenza in atto nei territori delle regioni Abruzzo, Basilicata,

EmiliaRomagna,Marche, Molise, Sardegna ed Umbria, in relazione ad eventi calamitosi dovuti alla

diffusione di incendi e fenomeni di combustione”

Manuale Operativo per la predisposizione di un Piano comunale di Protezione Civile,

redatto nell’ottobre del 2007 dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile.

Linee guida “Augustus” del Dipartimento della Protezione Civile

Raccomandazioni ed indicazioni operative di protezione civile per la prevenzione, la

mitigazione ed il contrasto del rischio idrogeologico ed idraulico del 20/11/2008 a livello

regionale

Linee guida per la predisposizione dei piani di protezione civile provinciali e comunali in

tema di rischio idrogeologico del 24/01/2008

Linee guida regionali per la predisposizione dei piani di protezione civile comunali ed

intercomunali in tema di rischio incendi (redatte ai sensi dell’art. 108 del d.lvo n. 112/98)

Rapporto preliminare sul rischio idraulico in Sicilia e ricadute nel sistema di protezione

civile (vers. 5/2015)

Layout di piano

RELAZIONE GENERALE TAV. 1.1 CARTA DELLA VIABILITÀ TAV. 1.2 GEOLOGIA ED IDROGRAFIA TAV. 1.3 GESTIONE DEL TERRITORIO, USO DEL SUOLO TAV. 1.4 POPOLAZIONE, BENI ESPOSTI

2.RISCHIO SISMICO TAV. 2.1 PERICOLOSITÀ SISMICA TAV. 2.2 VULNERABILITÀ TERRITORIALE TAV. 2.3 ESPOSIZIONE TAV. 2.4 CLASSI DI RISCHIO

3.RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO TAV. 3.1 RISCHIO GEOMORFOLOGICO ED IDRAULICO

4.RISCHIO INCENDI D’INTERFACCIA TAV. 4.1 PERIMETRAZIONE E RISCHIO

5.MODELLO D’INTERVENTO TAV. 5.1 RISCHIO E MODELLI DI INTERVENTO

Allegati A- Regolamento di Protezione Civile; B- Determina di Nomina Funzioni C.O.C. e Recapiti; C- Sala Operativa- Modelli di Intervento; D- Edifici Strategici, Infrastrutture Strategiche E- Aree di Emergenza-Schede F- Aree di emergenza-Tabelle di Valutazione G- Modulistica di Emergenza

Page 15: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

15

RELAZIONE GENERALE

Allegati fuori testo (uso interno) H-Elenco e localizzazione disabili e anziani I- Elenco mezzi comunali, personale comunale ed imprese esterne da utilizzare in emergenza

Approvazione ed aggiornamento

Il Decreto Legge n.100 del 2012 introduce disposizioni riguardanti i piani comunali di emergenza;

in merito l’art. 15 si cita:

3-bis. Il comune approva con deliberazione consiliare, entro novanta giorni dalla data di entrata

in vigore della presente disposizione, il piano di emergenza comunale previsto dalla normativa

vigente in materia di protezione civile, redatto secondo i criteri e le modalità di cui alle indicazioni

operative adottate dal Dipartimento della protezione civile e dalle giunte regionali.

3-ter. Il comune provvede alla verifica e all'aggiornamento periodico del proprio piano di

emergenza comunale, trasmettendone copia alla regione, alla prefettura-ufficio territoriale del

Governo e alla provincia territorialmente competenti.

Il Piano di PC si configura sostanzialmente come uno strumento dinamico. Il continuo mutamento

dell’assetto territoriale, le nuove disposizioni normative ed amministrative, la crescita delle

organizzazioni di volontariato, il rinnovamento tecnologico delle strutture operative, comportano

una continua trasformazione del piano, attraverso permanenti aggiornamenti ed integrazioni. Al

fine del raggiungimento di una maggiore efficacia di risposta di tutto il sistema in caso di evento,

risulta dunque fondamentale un aggiornamento costante del piano, che riguarda gli studi sulla

valutazione dei diversi rischi presenti sul territorio, le funzioni e competenze e le attività e

procedure poste in essere per la gestione delle emergenze; anche a seguito di eventi o

esercitazioni, è possibile individuare eventuali punti deboli del sistema o comunque apportare

modifiche di perfezionamento.

Con cadenza semestrale l’Ufficio Comunale di Protezione Civile e le Funzioni di Supporto

sottoporranno gli aggiornamenti all’approvazione del Consiglio Comunale e successivamente

comunicato ai soggetti interessati.

L’aggiornamento prevede le seguenti operazioni:

Recepimento di sopravvenute disposizioni normative

Aggiornamenti degli scenari di rischio e di evento nelle componenti di: pericolosità,

vulnerabilità, esposizione

Verifica delle procedure operative di gestione delle emergenze, a seguito di eventi o di

esercitazioni

Aggiornamento del censimento delle risorse disponibili (personale, mezzi e attrezzature)

Verifica della funzionalità delle aree di emergenza e delle vie di fuga

Aggiornamento di nominativi e recapiti di tutti i soggetti coinvolti nel sistema di Protezione

Civile locale e sovralocale

Integrazioni della modulistica

Aggiornamento del Sistema Informativo Territoriale e delle basi cartografiche

Aggiornamento del sistema urbanistico e infrastrutturale

Page 16: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

16

RELAZIONE GENERALE

Le esercitazioni rivestono un ruolo fondamentale al fine di verificare la reale efficacia del piano di

emergenza. Esse dovrebbero essere svolte periodicamente a tutti i livelli secondo le competenze

attribuite alle singole strutture operative previste dal piano di emergenza;

- esercitazioni senza preavviso per le strutture operative previste nel piano;

- esercitazioni congiunte tra le strutture operative e la popolazione interessata all’evento atteso (la

popolazione deve conoscere e provare attraverso le esercitazioni tutte le azioni da compiere in

caso di calamità);

- esercitazione periodiche del solo sistema di comando e controllo, anche queste senza preavviso,

per una puntuale verifica della reperibilità dei singoli responsabili delle funzioni di supporto e

dell’efficienza dei collegamenti.

Attività di previsione e prevenzione

Per ciascuna tipologia di rischio, il Piano di PC individua interventi relativi alle attività di

prevenzione e previsione, sulla base delle misure ed indirizzi stabiliti nei programmi e piani

regionali, che dovranno essere recepiti ed attuati dai competenti uffici dell’amministrazione

comunale, anche attraverso gli strumenti di pianificazione urbanistica ed i programmi sulle opere

pubbliche.

Le attività di prevenzione e previsione hanno assunto un ruolo determinante ai fini della difesa del

territorio e della popolazione, contrariamente al consueto orientamento di intervenire in sede di

soccorso e ripristino dei danni. La previsione consiste nelle attività volte allo studio ed alla

individuazione delle cause degli eventi calamitosi e dei rischi ed alla loro localizzazione sul

territorio; attraverso le attività previsionali è possibile, sia pure con margini di incertezza variabili,

individuare cause e meccanismi del dissesto, prevedere i danni attesi ed i limiti temporali e spaziali

degli eventi. Le attività di prevenzione sono invece volte alla mitigazione o, laddove possibile,

all’eliminazione della possibilità che si verifichino danni conseguenti a tali calamità, come

attenuazione degli effetti al suolo previsti, sulla base delle conoscenze acquisite in fase di

previsione.

In materia di previsione e prevenzione, la normativa prevede l’attribuzione alle Regioni delle

funzioni relative alla predisposizione dei programmi di previsione e prevenzione dei rischi, sulla

base degli indirizzi nazionali; sono di competenza delle Province le funzioni relative all’attuazione,

in ambito provinciale, delle attività di previsione e degli interventi di prevenzione dei rischi,

stabilite dai programmi e piani regionali, con l’adozione dei connessi provvedimenti

amministrativi. A loro volta, sono attribuite ai Comuni le funzioni relative all’attuazione, in ambito

comunale, delle attività di previsione e degli interventi di prevenzione dei rischi, stabilite dai

programmi e piani regionali.

Si ricorda tuttavia che i rischi non possono essere eliminati completamente, ma solo ridotti; risulta

difficile intervenendo sulla “pericolosità naturale”, cioè sulla probabilità che un fenomeno di una

determinata intensità si verifichi in un certo periodo di tempo ed in una data area, ma si può

intervenire soprattutto sulla “vulnerabilità” e sul “valore esposto”, intesi come l‟insieme

complesso della popolazione, delle infrastrutture, del patrimonio ambientale e culturale, delle

attività economiche e dell’organizzazione sociale”.

Page 17: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

17

RELAZIONE GENERALE

Gli interventi di tipo preventivo possono essere strutturali o non strutturali; i primi consistono in

opere di sistemazione attiva o passiva, mentre gli interventi non strutturali consistono

nell’introduzione di vincoli che impediscano o limitino l’espansione urbanistica e le attività

antropiche nelle aree a rischio, la pianificazione di emergenza, la realizzazione di sistemi di

allertamento e di reti di monitoraggio.

La mitigazione del rischio può conseguirsi attraverso le azioni di seguito sintetizzate:

attenuazione della vulnerabilità dell’edificato attraverso la realizzazione di opere di

sostegno e rinforzo o la realizzazione di opere di protezione di tipo passivo;

realizzazione di opere di consolidamento e sistemazioni del territorio finalizzate alla

riduzione della pericolosità;

riduzione delle condizioni di rischio attraverso limitazioni dell’attività edilizia e\o il

trasferimento di edifici e centri abitati.

Coordinamento delle strutture preposte alle attività di protezione civile

Come stabilito dalla L.225/92, sono componenti del Servizio Nazionale della Protezione Civile le

amministrazioni dello Stato e concorrono alle attività di protezione civile anche enti pubblici,

istituti e gruppi di ricerca scientifica, ogni altra istituzione e organizzazione anche privata, e i

cittadini, i gruppi associati di volontariato civile, gli ordini e i collegi professionali.

Risulta evidente quindi che tutti i soggetti che operano sul territorio siano coinvolti nelle attività di

Protezione Civile, partecipando alle operazioni di previsione, prevenzione, soccorso e

superamento dell’emergenza, nello spirito di collaborazione, nel comune interesse primario di

tutela del territorio e della popolazione e a garanzia di una efficace azione sinergica in caso di

evento.

Le molteplici attività che la Protezione Civile pone in essere, quali ad esempio la valutazione degli

scenari di rischio e di evento e delle criticità, la definizione di strategie di risposta efficaci,

l’individuazione di idonee misure ed interventi di mitigazione dei rischi, il continuo aggiornamento

del piano, le attività di formazione ed informazione, richiedono tempi lunghi di realizzazione e

l’utilizzo di ingenti risorse umane, economiche, strumentali e professionali, che non posso essere

affrontate con i mezzi limitati di un unico ufficio. Ciò risulterebbe fondamentale anche al fine della

maggiore efficienza economica richiesta oggi dalla Pubblica Amministrazione, che in questo modo

potrebbe utilizzare in maniera sinergica le risorse finanziarie disponibili; si potranno infatti evitare

sovrapposizioni e moltiplicazioni di studi ed analisi analoghi attraverso la condivisione delle

informazioni e si potrà limitare l’impiego di risorse e dotazioni aggiuntive.

In fase di gestione del Piano, nelle situazioni di emergenza, inoltre, l’efficacia degli interventi

dipende da quanto le varie componenti chiamate ad allertarsi sono in grado di operare in maniera

sinergica e coordinata. Ciò presuppone una piena consapevolezza del proprio ruolo, che va

mantenuta nel tempo con la continua partecipazione agli aggiornamenti del Piano ed alle verifiche

tecniche che si rendono necessarie costantemente. In caso di evento il Sindaco opera attraverso il

personale della sua struttura comunale ed il volontariato locale, con l'ausilio delle componenti e

strutture di protezione civile presenti ed operanti sul territorio (vigili del fuoco, forze di polizia,

strutture sanitarie, enti gestori della rete idrica, elettrica, del gas, dei rifiuti, ecc.) e con il supporto

di ditte ed aziende private.

Page 18: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

18

RELAZIONE GENERALE

Per quanto sopra premesso, tutti gli uffici e settori dell'Amministrazione comunale, gli Enti e le

Istituzioni pubblici e privati, sono tenuti a cooperare, fornendo quanto necessita per permettere al

Sindaco od Assessore delegato, di svolgere al meglio le proprie funzioni ed assumere i

provvedimenti di competenza.

Figura 1 Organigramma del Servizio Comunale di Protezione Civile

Tali soggetti sono chiamati a collaborare con l’Ufficio Comunale Protezione Civile, sia nelle fasi di

pianificazione che nelle fasi di gestione delle emergenze, mettendo a disposizione informazioni,

mezzi, competenze e risorse:

fornire dati ed informazioni utili del proprio settore di competenza

fornire dati sul personale e i mezzi e attrezzature a disposizione

collaborare alla mappatura dei rischi e del loro aggiornamento, agli studi per

l’individuazione di pericolosità, vulnerabilità, esposizione

concorrere negli interventi di soccorso in caso di evento ed in fase di post-emergenza

mettere a disposizione dell’Ufficio il personale impiegato in fase di emergenza

concorrere nelle attività di prevenzione non strutturali (monitoraggio del rischio, normativa

edilizia e piani urbanistici)

supportare l’Ufficio negli interventi strutturali in ordinario e in fase di emergenza

concorrere all’individuazione, verifica e messa in sicurezza di aree emergenza (di attesa, di

ammassamento, di ricovero) e vie di fuga

Page 19: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

19

RELAZIONE GENERALE

Coordinamento dei piani e programmi di gestione del territorio

Ai sensi dell’art. 3 della L.225/1992, come modificata dalla L.100/2012, i piani e i programmi di

gestione, tutela e risanamento del territorio devono essere coordinati con i piani di emergenza di

protezione civile.

Nell’ambito delle scelte di pianificazione del governo del territorio che opera l’ente

amministrativo, gli strumenti urbanistici dovranno essere finalizzati anche al riassetto del territorio

in funzione dei possibili effetti locali legati ai diversi rischi.

Al fine del coordinamento degli strumenti di pianificazione appaiono quindi rilevanti le forme di

collaborazione tra l’Ufficio di Protezione Civile e gli uffici preposti in particolare alla pianificazione

urbanistica, nell’ottica della condivisione di informazioni e risorse professionali ed economiche; in

questo modo si potranno individuare ed attuare strategie di lungo e breve-medio periodo e

raggiungere una maggiore efficienza, rispetto alle risorse finanziarie disponibili, ed una maggiore

efficacia delle azioni, rispetto agli obiettivi di tutela preposti.

Gli strumenti urbanistici e di pianificazione e programmazione esistenti dovranno, pertanto, essere

modificati in variante per il coordinamento al Piano Comunale di Protezione Civile, ed in

particolare:

integrare nel Sistema Informativo Territoriale e negli elaborati di piano gli studi e le

disposizioni sui rischi valutati nel Piano di PC;

prevedere disposizioni nelle Norme Tecniche d’Attuazione per la mitigazione dei rischi

attraverso la riduzione della vulnerabilità del patrimonio edilizio ed infrastrutturale e della

pericolosità, sulla base delle misure di intervento stabilite dal Piano di PC

introdurre le aree di emergenza e le vie di fuga, definendo specifiche limitazioni e norme

relative alla sicurezza

definire progetti specifici per la messa in sicurezza degli elementi critici sulla base degli

indirizzi posti dal Piano di PC ed inserire nella propria programmazione gli interventi

individuati.

individuare le risorse finanziarie a disposizione.

Il Piano di PC definisce una serie di interventi strutturali ritenuti necessari al fine della mitigazione

dei diversi rischi analizzati sul territorio; a tal fine saranno predisposte ed aggiornate delle schede

sintetiche contenenti il sito di intervento, le caratteristiche di evento e di rischio presenti, le

caratteristiche progettuali e di gestione, il livello di priorità ai fini della sicurezza complessiva del

territorio, i costi previsti e possibili risorse finanziarie disponibili.

Page 20: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

20

RELAZIONE GENERALE

3.IL TERRITORIO COMUNALE Il territorio del Comune di Roccafiorita, ubicato nell’entroterra del versante Ionico dei monti Peloritani in Provincia di Messina, ricade nel bacino del Torrente Agrò ed ha una superficie territoriale di 1,15 kmq. La popolazione risiede nel centro del territorio comunale nonostante lo stesso presenta una pendenza del 50% circa. Non ci sono frazioni o nuclei abitati sparsi. L’abitato di Roccafiorita è a monte di due strade Provinciali (la S.P. n. 11 per Letojanni e la S.P. n. 12 per S. Alessio Siculo) che servono da collegamento ai grandi centri urbani e commerciale posti sulla riviera Jonica.

Vedi Tav. 1.1 Carta della Viabilità

Condizioni climatiche

L’analisi dei dati 1mostra che nei mesi più caldi si raggiungono temperature massime di circa 25° C;

invece, nel mese più freddo la temperatura minima è pari a circa 8° C nel centro abitato e di circa

6° C in cima al monte Kalfa.

La temperatura media annua è pari a circa 16°C nel centro abitato e di 12° sul monte Kalfa.

Figura 2 Temperatura media annua

1 51.99.146.37/SIAS/AGM/Viewer/viewer_Tannue_Tmensili.aspx?id=Tannue_Tmensili&n=t

Page 21: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

21

RELAZIONE GENERALE

Figura 3 Temperatura media gennaio

Figura 4 Temperatura media febbraio

Figura 5 Temperatura media marzo

Page 22: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

22

RELAZIONE GENERALE

Figura 6 Temperatura media aprile

Figura 7 Temperatura media maggio

Figura 8 Temperatura media giugno

Page 23: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

23

RELAZIONE GENERALE

Figura 9 Temperatura media luglio

Figura 10 Temperatura media agosto

Figura 11 Temperatura media settembre

Page 24: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

24

RELAZIONE GENERALE

Figura 12 Temperature medie ottobre

Figura 13 Temperature medie novembre

Figura 14 Temperatura media dicembre

Page 25: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

25

RELAZIONE GENERALE

PROBABILITÀ DI PRECIPITAZIONI MENSILI2

Per le stazioni pluviometriche di Antillo e Casalvecchio Siculo che presentano una serie trentennale completa sono stati determinati i valori mensili di precipitazioni che non vengono superati a predeterminati livelli di probabilità, utilizzando il metodo dei centili. Oltre ai valori minimi e massimi, le soglie considerate sono quelle del 5%, 25%, 50%, 75% e 95%. I dati sono presentati in un’unica tabella riassuntiva, che comprende anche i valori del coefficiente di variazione. Esso consente di valutare il grado di dispersione relativa dei dati della serie intorno alla media, anche in tal caso espressa in valori percentuali. Sotto la tabella, i dati sono stati anche presentati in forma grafica. L’analisi dei diagrammi consente di ottenere agevolmente delle informazioni sulla variabilità delle precipitazioni nell’ambito di ogni mese: se infatti i punti relativi ai diversi livelli di probabilità, e quindi le relative spezzate che li congiungono, sono fra loro molto distanziati, significa che vi è una maggiore variabilità che non nel caso in cui essi siano ravvicinati. Dalla lettura dell’ultimo livello di probabilità di non superamento inoltre, quello del 95%, si possono trarre indicazioni anche sui valori estremi verificatisi nelle varie stazioni e nei vari mesi.

2

AGROMETEOROLOGIA, R. S.-U. (s.d.). CLIMATOLOGIA DELLA SICILIA.

Page 26: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

26

RELAZIONE GENERALE

Page 27: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

27

RELAZIONE GENERALE

PRECIPITAZIONI DI MASSIMA INTENSITÀ

In una apposita tabella, raggruppando le stazioni per provincia, sono stati riportati i dati relativi

alle precipitazioni di massima intensità. Le stazioni pluviometriche che occorre osservare sono

ovviamente quelle di Antillo e Casalvecchio Siculo. Nelle colonne sono rappresentati i valori

massimi e medi degli eventi estremi a 1 ora e 24 ore e i mesi in cui tali eventi si sono verificati.

Nelle righe sono state invece riportate le stazioni presenti nell’area di studio.

Dall’analisi dei valori medi, è possibile effettuare un confronto territoriale e risalire alle

caratteristiche climatiche riguardanti gli eventi temporaleschi, per le diverse aree in cui sono

ubicate le stazioni. Si tratta pertanto di un’elaborazione tendente a visualizzare soprattutto un

confronto spaziale. Oltre a ciò, si ha la possibilità di conoscere qual è il valore massimo raggiunto

nell’intero periodo di osservazioni e quale il mese in cui si hanno maggiori probabilità che si

verifichino eventi di precipitazioni molto intense.

Page 28: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

28

RELAZIONE GENERALE

EFFETTO ALCANTARA-AGRO’

Tale fenomeno è all’origine di impetuosi flussi sciroccali che per più giorni interessano lo Ionio e il

messinese, in particolare l’area dello stretto, sino ai Peloritani meridionali e all’Etna. L’aria molto

umida, tiepida e instabile (aria sub-tropicale) trascinata dal vento di scirocco si introduce

all’interno delle vallate dell’Alcantara e d’Agrò generando il famoso l’effetto omonimo: la

formazione del cumulonembo orografico sottovento ai crinali settentrionali dell’Etna e dei

Peloritani meridionali. L’evoluzione, molto lenta, della circolazione depressionaria verso levante,

causa il blocco anticiclonico, rallenta la dinamica perturbata, mentre il possente flusso sciroccale

nei bassi strati può durare per giorni, generando piogge torrenziali e violentissimi temporali

autorigeneranti che cagionano enormi danni per allagamenti, smottamenti e continue esondazioni

dei torrenti, sia sul lato ionico che tirrenico. Ad Antillo, nell’alta valle d’Agrò, dal 30 Dicembre 1972

al 2 Gennaio 1973, caddero oltre 1000 mm di pioggia. Un valore davvero impressionante se si

pensa che quell’anno Antillo accumulò oltre 2429 mm, di poco inferiore ai 2762 mm del 1976. Non

per caso le zone più colpite, dove si registrarono i maggiori danni, furono quelle fra Antillo,

Castroreale, Barcellona e Montalbano.

Figura 15 Rappresentazione grafica dell'Effetto Alcantara-Agrò

Nel Novembre del 1958 piogge di carattere torrenziale durarono per oltre 4-5 giorni. L’enorme

quantità d’acqua caduta causò l’immediata ondata di piena di tutti i torrenti e i corsi d’acqua, fra

cui l’Alcantara. Il torrente Agrò e il Savoca esondarono nelle rispettive vallate, sommergendo sotto

vari metri di acqua e fango campagne e centri abitati circostanti. In quel caso si realizzò una

situazione sinottica (configurazione barica) di blocco che attivò un intenso richiamo molto umido

sciroccale dal mar Libico e dallo Ionio, con forti correnti da E-SE che causarono imponenti

mareggiate lungo tutta la costa ionica, con ondate gigantesche, alte più di 5-6 metri, che si

abbatterono sino alle abitazioni del lungomare. La forza del mare ostacolò il deflusso delle acque

Page 29: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

29

RELAZIONE GENERALE

piovane trascinate a gran velocità dalle ondate di piena dei torrenti, determinando il cosiddetto

“effetto tappo” che favorì le conseguenti esondazioni dei corsi d’acqua.

Idrografia

Il comune ricade per intero nel bacino idrografico del Torrente Agrò. Tale bacino appartiene ai corpi idrici minori del sistema “Peloritani Orientali” . La Fiumara d’Agrò, che ha origini lungo le pendici di Montagna Grande (1.374 m s.l.m.), ha uno sviluppo lineare di circa 18 chilometri e sfocia nel Mar Ionio a nord dell’abitato di Sant’Alessio Siculo. Il reticolo idrografico secondario è costituito da una serie di torrenti e valloni, a regime tipicamente torrentizio, confluenti a pettine nella Fiumara stessa. In linea generale, il reticolo idrografico del territorio in studio, in dipendenza della natura dei terreni, della conformazione orografica della zona e della tettonica, è caratterizzato dalla presenza di bacini imbriferi con una rete drenante di tipo dentritico, localmente sub – parallelo, avente regime temporaneo con apporti quasi esclusivamente di tipo pluviale. In alcune zone il reticolo idrografico assume forme via via meno ramificate, fino a divenire alquanto rudimentale. Non vi sono ristagni superficiali e le pendenze dei thalwegs si mantengono abbastanza elevate. Questi corsi d’acqua temporanei, denominati localmente fiumare, presentano alvei brevi e molto inclinati che da incassati nella parte a monte si allargano verso valle e spesso nel tratto finale presentano una coltre alluvionale di spessore variabile costituita da materiale mal classato e scarsamente arrotondato. Il territorio risulta intersecato da tre torrenti: torrente Mifrizzi, torrente Rossello e torrente

Paolazzo.

Morfologia e geo-litologia

L’analisi della morfologia del rilievo e dell’acclività dei versanti in funzione della litologia e del reticolato idrografico permette di effettuare una prima valutazione delle condizioni evolutive del territorio , fornendo un quadro generale dei fenomeni di erosione e di dissesto idrogeologico.

Vedi Tav. 1.2 Geologia ed Idrografia

La dissestabilità dei pendii dipende soprattutto dalle proprietà geomeccaniche, geometriche e geolitologiche dei terreni, e sempre più spesso da fattori climatici, ambientali ed antropici. Tra i fattori che concorrono all’evoluzione morfologica, il fattore climatico riveste una notevole importanza sulle modalità di evoluzione dei processi geomorfologici nel territorio esaminato. Un particolare ruolo viene svolto dal gelo, anche a quote relativamente basse. Ciò si avverte principalmente nelle scarpate rocciose dove lo stato di fratturazione viene ripetutamente sollecitato dalle pressioni interstiziali conseguenti all’aumento di volume dei veli idrici solidificati in ghiaccio, determinando il distacco di blocchi rocciosi, con conseguenti crolli gravitativi. Le porzioni montuose dell’area in esame sono soggette ad un intensa degradazione chimico-fisica sia ad opera degli agenti esogeni che a causa dell’alterabilità intrinseca dei litotipi affioranti. Ciò ha determinato nel tempo un’intensa fratturazione delle rocce di substrato e la formazione lungo i versanti di una fascia detritica, eluviale e/o colluviale, di spessore non uniforme. I processi di tipo gravitativo si esplicano in modo diverso in relazione all’acclività dei versanti ed alle caratteristiche meccaniche dei litotipi presenti. Agli agenti morfogenetici naturali si sommano le modificazioni operate dalle attività antropiche che interferiscono con l’evoluzione del territorio, quali sbancamenti per costruzioni di manufatti,

Page 30: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

30

RELAZIONE GENERALE

aree di cava di materiali litoidi, assenza di regimentazioni idrauliche superficiali, costruzione di infrastrutture prive di idonee opere di salvaguardia delle condizioni di stabilità, incendi della copertura vegetale, ecc.. Il centro abitato di Roccafiorita che si erge nella porzione sud- orientale del territorio comunale, ricade interamente all’interno del bacino della F.ra Agrò ed area compresa tra F.ra Agrò e T.te Savoca (098), ad una quota media di circa 720 m s.l.m. con caratteristiche di entroterra collinare basso montano. I termini appartenenti all’unità di Longi-Taormina affiorano secondo una direttrice che si dirige dai territori ad Ovest dell’abitato di Limina a quello Castelmola.

Arenarie e conglomerati rossi in Facies di Verrucano (Hettangiano)

In appoggio sul basamento cristallino si ritrovano dei termini che segnano l’inizio di una sedimentazione dapprima terrigena e poi organogena, di mare sempre più profondo. Sono costituiti da detriti, arenarie e conglomerati rossi di ambiente continentale, immersi in una matrice rossastra, con discreto potere cementante, che conferisce alla formazione la tipica colorazione. Tali termini affiorano in lembi al disotto dei calcari di seguito descritti.

Metamorfiti II

Questa formazione rappresenta il substrato metamorfico dell’Unità di Longi – Taormina ed è costituita da semiscisti sericitico-cloritiche, con vene e noduli di quarzo ed intervalli di metareniti e lenti di semimetamorfiti grafitiche, derivanti da un metamorfismo di bassissimo – basso grado su rocce pelitico-arenacee. Nei livelli più alti spesso si rinviene la presenza di porfiroidi. Presentano un colore variabilissimo, dal grigio al verde fino al nero nelle varietà grafitose. Si sgretolano facilmente in scaglie appiattite, untuose al tatto, secondo superfici di scistosità liscie e lucenti.

Calcari e dolomie (Lias inf)

Si tratta di calcari detritici, biocalcareniti algali grigio – bianco, talora dolomitizzate, massive o stratificate in grossi banchi, passanti lateralmente e verticalmente a calcari oolitici grigi, ed in continuità verticale a calcari scuri riccamente fossiliferi.

Uso del suolo

Per quanto concerne le caratteristiche di utilizzazione del suolo dell’area in studio ci si è avvalsi della “Carta dell'uso del suolo” (1994) realizzata dall’Assessorato Regionale del Territorio con legenda CORINE Land Cover articolata su 2 livelli di base. Prevale l'incolto roccioso seguito dalle aree in erosione, oltre a aree parzialmente boscate o bosco

degradato.. Le aree si caratterizzano per la presenza di roccia affiorante che impedisce l’attività

agricola e la vegetazione spontanea ha avuto il sopravvento.

Vedi Tav. 1.3 Gestione del Territorio, Uso del Suolo

La superficie territoriale è di circa 1.15 kmq così suddivisi:

uso del suolo mq

incolto, incolto roccioso 649727

aree in erosione 272610

aree boscate 58808

Page 31: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

31

RELAZIONE GENERALE

sistemi colturali complessi 105277,2

centro abitato 71208

totale superficie 1157630

Popolazione

I dati afferenti la popolazione sono desunti dai dati ISTAT relativi al censimento 2011.

Vedi Tav. 1.4 Popolazione, Beni Esposti

Al 2011 i residenti erano 228, in decremento rispetto ai censimento precedenti, e la densità

demografica pari a 195.2 ab/kmq.

649727; 56%

272610; 24%

58808; 5%

105277,2; 9% 71208; 6%

uso del suolo incolto, incolto roccioso

aree in erosione

aree boscate

sistemi colturali complessi

centro abitato

POPOLAZIONE | Dinamica demografica e territorio

INDICATORI AI CONFINI DEL 2011

Indicatore 1991 2001 2011

Popolazione residente 266 254 228

Variazione intercensuaria annua -2,1 -0,5 -1,1

Variazione intercensuaria popolazione con meno di 15 anni - -0,7 -6,3

Variazione intercensuaria popolazione con 15 anni ed oltre - -0,4 -0,2

Incidenza superficie centri e nuclei abitati 6,3 7,6 7,3

Incidenza della popolazione residente nei nuclei e case sparse - - -

Densità demografica 227,7 217,4 195,2

Page 32: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

32

RELAZIONE GENERALE

L’indice di vecchiaia è il rapporto tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione di 0-14 anni,

moltiplicato per 100. L’indice di dipendenza strutturale è il rapporto tra la popolazione in età non

attiva (0-14 anni e 65 anni e più) e la popolazione in età attiva (15-64 anni), moltiplicato per 100.

Beni Architettonici e Paesaggistici

La Chiesa dell’Immacolata, costruita nel 1888, si trova nel centro del paese. All’interno trovano

collocazione beni culturali elencati nel paragrafo successivo. La Grotta Storica, che si trova

anch’essa nel centro del paese, è un sito di interesse geologico, oltre che antropologico. Il Cimitero

Monumentale contiene diverse tombe e cenotafi risalenti al 1800. Il Santuario della Madonna

dell’Aiuto, realizzato nel 1955, si trova in cima al Monte Kalfa, a circa 1000 m.s.l.m.

Nella tabella sono evidenziate anche le coordinate geografiche EPSG:4326 wgs84.

Beni Culturali

L’archivio parrocchiale si trova dentro la chiesa dell’Immacolata e contiene documenti risalenti al

1700. L’archivio comunale è situato dentro il municipio e contiene documenti risalenti al 1800.

POPOLAZIONE | Struttura della popolazione

INDICATORI AI CONFINI DEL 2011

Indicatore 1991 2001 2011

Rapporto di mascolinità 103,1 92,4 81,0

Incidenza popolazione residente con meno di 6 anni 8,6 5,1 4,4

Incidenza popolazione residente di 75 anni e più 7,5 11,0 11,8

Indice di dipendenza anziani 30,4 40,0 32,3

Indice di dipendenza giovani 28,0 29,3 14,8

Indice di vecchiaia 108,5 136,4 217,4

Incidenza dei separati legalmente e dei divorziati 1,0 0,5 1,0

FAMIGLIE | Struttura delle famiglie anziane

INDICATORI AI CONFINI DEL 2011

Indicatore 1991 2001 2011

Incidenza di anziani soli 35,3 26,7 36,0

Incidenza di famiglie monogenitoriali anziane 5,9 4,3 4,0

Incidenza di coppie anziane senza figli 14,7 21,7 14,0

Incidenza di coppie anziane con figli 1,5 2,9 4,0

Beni Architettonici e paesaggistici

id descrizione anno di colat lon

1 CHIESA DELL'IMMACOLATA 1888 37,92982 15,268045

2 GROTTA STORICA 37,92954 15,267832

4 CIMITERO MONUMENTALE 1800 37,93276 15,266657

4 SANTUARIO DELLA MADONNA DELL'AIUTO 1955 37,92725 15,262707

Page 33: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

33

RELAZIONE GENERALE

Numerose statue sono infine conservate dentro la chiesa dell’Immacolata. Le statue, alcune

risalenti al 1800, rappresentano beni etnoantropologici, sicuramente fondamentali per l’identità

culturale del paese.

Beni culturali

id descrizion anno di colat lon COLLOC.

1 ARCHIVIO PARROCCHIALE 1700 37,92984 15,268087 CHIESA DELL'IMMACOLATA

2 ARCHIVIO COMUNALE 1820 37,92993 15,267994 MUNICIPIO

3 STATUA S. FILIPPO 1800 37,92982 15,268042 CHIESA DELL'IMMACOLATA

4 STATUA MADONNA DELL'AIUTO 1943 37,92979 15,267987 CHIESA DELL'IMMACOLATA

5 STATUA DEL SACRO CUORE 1937 37,92979 15,267987 CHIESA DELL'IMMACOLATA

Page 34: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

34

RELAZIONE GENERALE

4. MODELLO DI INTERVENTO La catena operativa in sede locale prevede la sequenza discendente C.C.S., C.O.M. e C.O.C:

A1) Il centro coordinamento soccorsi (C.C.S.)

Al verificarsi di un evento, più o meno grave, il Prefetto garantisce il tempestivo avvio dei primi

soccorsi, adottando i provvedimenti urgenti ed assicurando l'impiego delle forze operative per la

gestione dell'emergenza, con particolare riguardo ai vigili del fuoco e alle forze dell'ordine.

Quando la situazione è più complessa e richiede interventi coordinati delle diverse componenti del

sistema di protezione civile, a livello provinciale viene attivato, presso la Prefettura-U.T.G., un

" Centro di coordinamento dei soccorsi" (CCS), quale struttura provvisoria per il tempo

dell'emergenza, con funzioni di raccordo ed armonizzazione delle misure che fanno capo ad

amministrazioni ed enti diversi

Il C.C.S. rappresenta il massimo organo di gestione delle attività di Protezione Civile a livello

provinciale e si identifica in una struttura operativa che elabora il quadro determinato dalla

calamità, riceve le richieste di intervento e soccorso provenienti da altre strutture operative ed

ancora, elabora le strategie di intervento operativo e supporto logistico necessarie al superamento

dell'emergenza in corso. Nell'ambito dell'attività svolta dal C.C.S. si distinguono: una "area

strategia";, alla quale afferiscono i soggetti preposti a prendere decisioni, ed una "area operativa"

nella quale operano 14 funzioni di supporto che, in coordinamento con l'area strategica ed il

responsabile dell'emergenza, determinano gli interventi di settore e globali necessari al

superamento dell'emergenza.

A2) Il centro operativo misto (C.O.M.)

Il C.O.M. è una struttura operativa decentrata che coordina le attività in emergenza di più Comuni,

in supporto alle attività dei Sindaci dei Comuni colpiti dalle calamità svolgendo, su una base

territoriale più ristretta rispetto al C.C.S., analoghi compiti di determinazione del quadro di evento,

di riscontro delle necessità rappresentate dai Comuni di riferimento e di intervento logistico

operativo, svolto direttamente o tramite C.C.S., per il superamento dell'emergenza. Il C.O.M. si

struttura quale luogo di riferimento, per un numero (preordinato e già conosciuto) di Comuni. L'

ubicazione del C.O.M. è di norma baricentrica rispetto ai Comuni afferenti ed è opportuno sia

localizzata in strutture antisismiche, non vulnerabili a qualsiasi tipo di rischio; in casi particolari,

riferiti ad eventi non prevedibili come collocazione spaziale, il C.O.M. può essere istituito in altre

sedi ritenute più opportune.

Roccafiorita afferisce al COM ME 3 di Giardini Naxos.

Page 35: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

35

RELAZIONE GENERALE

A3) Il centro operativo comunale (C.O.C.)

Il Sindaco, per assicurare nell'ambito del proprio territorio comunale la direzione ed il

coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione, si avvale del Centro

Operativo Comunale (C.O.C.). La scelta dell'ubicazione di tale Centro dovrà essere in strutture

antisismiche, in aree di facile accesso e non vulnerabili a qualsiasi tipo di rischio. Tali strutture

devono essere dotate di un piazzale attiguo che abbia dimensioni sufficienti ad accogliere mezzi

pesanti e quanto altro occorra in stato di emergenza.

Al C.O.C afferiscono i livelli decisionali di tutta la struttura comunale riassunta nelle responsabilità

sindacali di cui ai precedenti paragrafi; di norma il livello decisionale è assunto dal Sindaco il quale

attraverso un sistema comunale di protezione civile individua le azioni e le strategie necessarie per

il superamento dell'evento. Il C.O.C. opera in un luogo di coordinamento detto "sala operativa" in

cui convergono tutte le notizie collegate all'evento e nella quale vengono prese le decisioni

relative al suo superamento; il C.O.C. è attivato dal Sindaco in previsione di un evento o in

immediata conseguenza dello stesso e rimane operativo fino alla risoluzione delle problematiche

generate dell'evento stesso. Al Sindaco viene imputata la responsabilità di gestione

dell'emergenza dal momento in cui la medesima è stata prevista o si è manifestata.

Eventi di tipo a)

Eventi naturali o connessi con l’attività dell’uomo che possono essere fronteggiati mediante

interventi attuabili dai singoli enti e amministrazioni competenti in via ordinaria;

Eventi di tipo b)

Eventi naturali o connessi con l’attività dell’uomo che, per natura ed estensione, devono essere

fronteggiati mediante l’intervento coordinato di più enti o amministrazioni competenti in via

ordinaria;

Eventi di tipo c)

Calamità naturali o connesse con l'attività dell'uomo che in ragione della loro intensità ed

estensione debbono, con immediatezza d’intervento, essere fronteggiati con mezzi e poteri

straordinari da impiegare durante limitati e predefiniti periodi di tempo; in questi casi (art.5

L.225/92) il Presidente del Consiglio dei Ministri ha potere di dichiarare lo “stato di emergenza” e

può attuare, eventualmente delegando un commissario appositamente nominato, i necessari

interventi usufruendo del potere di ordinanza anche in deroga a vigenti disposizioni normative o

regolamentari.

Compete pertanto al Sindaco l’intervento per gli eventi di tipo A che, per loro natura ed

estensione, sono affrontabili dagli Enti ed Amministrazioni competenti in via ordinaria e

relativamente al proprio territorio comunale.

Per gli eventi di tipo B che, per loro natura ed estensione, coinvolgono più Enti od Amministrazioni

competenti in via ordinaria l'intervento spetterà al Prefetto od alla Regione.

Per gli eventi residuali di tipo C, ovvero eventi, calamità e catastrofi che per loro natura ed

estensione richiedono mezzi e poteri straordinari, la competenza è ascrivibile al Dipartimento

Nazionale di Protezione Civile ed alle Regioni.

Page 36: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

36

RELAZIONE GENERALE

Tuttavia l’evento non può essere sempre ed immediatamente classificato, quindi il sistema

comunale è sempre attivato e pone in essere le prima azioni di contrasto per tutti gli eventi.

Qualora, in base alle informazioni acquisite, il Sindaco valuti che la natura e la dimensione

dell'evento siano tali da non poter essere affrontate con il sistema di protezione civile comunale,

richiederà l'intervento del Prefetto, del Presidente della Provincia e di quello della Regione

Siciliana. Successivamente, il Prefetto e la Regione, esaminando la situazione segnalata,

nell'eventualità ravvisino l'insufficienza delle risorse da loro gestite, richiederanno l'intervento

dello Stato ovvero del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile.

Il Comune di Roccafiorita ha predisposto un sistema di Protezione Civile, nel rispetto dei principi

normativi vigenti.

Il sistema organizzativo della Protezione Civile Comunale è composto da:

• Sindaco o Assessore delegato

• Ufficio Comunale di PC

• Sala Radio

• Presidio Operativo

• Centro Operativo Comunale (COC) e Funzioni di Supporto

• Presidi Territoriali

• Gruppo Comunale dei Volontari di PC e altre Associazioni di Volontariato

Sindaco e Assessore delegato

Il Sindaco è Autorità comunale di protezione civile (art. 15, comma 3, L. 225/92), dotato di un

proprio ed autonomo potere decisionale locale da esplicarsi in caso di situazione di allerta di

protezione civile, durante tutta la fase di emergenza ed in quella successiva di post-emergenza.

Qualora si verifichi un’emergenza, il Sindaco:

provvede agli interventi immediati, dandone notizia al Prefetto (art. 16 D.P.R. 66/81);

provvede ad informare la popolazione prima e dopo l’evento calamitoso;

richiede, se del caso, interventi di supporto, qualora l’emergenza non sia affrontabile in via

ordinaria (art. 14 L. 225/92).

Ulteriori funzioni in materia di Protezione civile sono attribuite al Sindaco dal D.Lgs. 112/98 art.

108:

l’attuazione in ambito comunale delle attività di previsione e degli interventi di

prevenzione dei rischi, stabiliti dai programmi e piani regionali;

l’adozione di tutti i provvedimenti necessari ad assicurare i primi soccorsi in caso di eventi

calamitosi in ambito comunale;

la predisposizione dei piani comunali e/o intercomunali di emergenza, anche nelle forme

associative e di cooperazione previste dalla L. 8 giugno 1990;

l’attivazione dei primi soccorsi alla popolazione e degli interventi urgenti necessari a

fronteggiare l’emergenza;

la vigilanza sull’attuazione, da parte delle strutture locali di PC, dei servizi urgenti;

l’utilizzo del volontariato di PC a livello locale, sulla base degli indirizzi nazionali e regionali.

Inoltre provvede a:

Page 37: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

37

RELAZIONE GENERALE

individuare la sede più idonea per l'ubicazione del centro operativo comunale, le aree di

attesa e le aree di ricovero della popolazione;

mantenere la continuità amministrativa del proprio Comune (anagrafe, ufficio tecnico, etc.)

garantire controllo della viabilità comunale con particolare attenzione alla possibilità di

afflusso dei soccorritori e di evacuazione della popolazione colpita o a rischio;

mantenere il presidio a vista del territorio per seguire l'evoluzione dell'evento.

Il Sindaco, si avvale per l’espletamento delle proprie funzioni in via ordinaria ed in emergenza delle

risorse umane e strumentali di tutti gli Uffici dell’Amministrazione Comunale, dell’Ufficio

Comunale di Protezione Civile, del Centro Operativo Comunale, delle Strutture Operative

Decentrate e del volontariato locale. In caso di evento, il Sindaco opera inoltre con l'ausilio delle

altre componenti e strutture di protezione civile presenti ed operanti sul territorio (vigili del fuoco,

forze di polizia, strutture sanitarie, enti gestori della rete idrica, elettrica, del gas, dei rifiuti, ecc.) e

con il supporto di ditte ed aziende private. Assicura quindi un costante collegamento con la

Regione, la Prefettura, la Provincia. Ai sensi dell'art. 15 della L. 225/1992, il Sindaco (o l’Assessore

delegato) darà notizia al Prefetto ed al Presidente della Giunta Regionale, dei provvedimenti

assunti e di quanto posto in essere per il contrasto del fenomeno; potrà richiedere alla Prefettura

l'intervento delle Forze dell'Ordine, per la tutela dell'ordine pubblico, impedendo episodi di

sciacallaggio, e dei Vigili del Fuoco o delle Forze Armate per quanto concerne il soccorso alla

popolazione.

Per l’espletamento delle relative funzioni, il Sindaco e l’Assessore emanano proprie ordinanze

contingibili ed urgenti; queste sono finalizzate ad esempio per l'evacuazione delle aree interessate

all'accadimento, l'occupazione e la requisizione di beni immobili e mobili, particolari misure

igienico-sanitarie atte a bonificare gli ambienti colpiti, e l'abbattimento di quanto è ritenuto

pericoloso per la pubblica incolumità.

Le Raccomandazioni e indicazioni operative di protezione civile per la prevenzione, mitigazione e

contrasto del rischio idraulico e idrogeologico emanate dalla Regione Siciliana nel 20/11/2008

citano chei Sindaci, quali responsabili locali di protezione civile, in sinergia con i Servizi provinciali

del Dipartimento Regionale di P.C., gli Uffici del Genio Civile, le Amministrazioni provinciali,

l’Agenzia delle Acque, gli Ispettorati Forestali, ANAS e RFI, i Consorzi di bonifica e con le altre

Amministrazioni e gli altri Enti cui compete la manutenzione delle opere idrauliche e delle strade,

si attiveranno, con la massima sollecitudine, per le seguenti fasi.

Attività in fase di quiete

la designazione, ovvero la verifica e conferma, del Responsabile Comunale di Protezione

Civile, nonché ovviamente la costituzione dell’Ufficio Comunale di Protezione Civile ai sensi

dell’art.4 della l.r. n.14/1998;

la costituzione dei C.O.C. (Centri Operativi Comunali) con la designazione dei responsabili

delle funzioni di supporto da attivare nei casi previsti, la costituzione ed organizzazione del

Presidio Operativo Comunale e dei Presidi territoriali comunicandone i dati ed i recapiti

telefonici alla SORIS;

l’individuazione di una o più associazioni di volontariato che possano supportare il Comune

nelle fasi di allerta e di emergenza;

Page 38: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

38

RELAZIONE GENERALE

l’organizzazione di periodiche riunioni operative con i responsabili del comune e delle altre

strutture di protezione civile (Dipartimento Regionale di PC, Comando Provinciale Vigili del

Fuoco, Ispettorati Forestali, Genio civile, Forze dell’Ordine, Associazioni di Volontariato,

etc.) al fine di verificare l’effettiva operatività della pianificazione ed i modelli d’intervento

e rendere più consapevoli ed efficaci le azioni di contrasto e di mitigazione dei rischi;

l’aggiornamento e la verifica del Piano Comunale di Protezione Civile ovvero, in mancanza

di questo, la tempestiva redazione di un sintetico Piano Speditivo di emergenza che

riguardi particolarmente il modello d’intervento. Ciò da fare prioritariamente laddove le

situazioni di rischio coinvolgano aree estese e/o vie di comunicazione con i centri abitati

e/o edifici destinati a residenza e nei casi di aree censite dal PAI a rischio elevato e molto

elevato e in tutti gli altri casi in cui vengano individuati, anche alla luce dell’esperienza e

della storia dei siti, situazioni di criticità potenziale e/o reale;

la tempestiva ed efficace informazione alla popolazione relativamente alle situazioni di

rischio ed ai comportamenti da seguire in situazioni di allerta e di emergenza.

Attività in fase di preallerta / allarme

l’attivazione della reperibilità dei propri servizi di protezione civile e pronto intervento,

verificando la disponibilità per il pronto impiego di mezzi ed attrezzature; l’eventuale

attivazione del presidio operativi e territoriali e del COC;

il monitoraggio e la sorveglianza diretta dei punti e delle situazioni ritenute

particolarmente a rischio, anche con l’ausilio delle associazioni di volontariato di

protezione civile e con le altre componenti del sistema di protezione civile.

l’adozione dei provvedimenti più idonei e tempestivi per la salvaguardia della pubblica e

private incolumità, quali limitazioni al traffico ed alla circolazione sulla viabilità di

competenza, evacuazione della popolazione, etc.

il contatto permanente, H 24, con le sale operative provinciali e regionali e le Prefetture

per fornire costanti informazioni sull'evolversi della situazione e sulle azioni intraprese. In

tal modo sarà infatti possibile garantire l'attivazione, tempestiva ed efficace, dell'eventuale

concorso dei servizi di protezione civile sovracomunali.

Il Sindaco con apposito atto può delegare il Responsabile del Servizio di Protezione Civile per

l’espletamento delle proprie funzioni, previa comunicazione e accordo, in merito a:

• attivazione e coordinamento del C.O.C.

• attivazione del Presidio Operativo e del Presidio Territoriale.

Ufficio Comunale di Protezione Civile

Come stabilito dall’art. 4 della L.r. 14 del 1998 per le finalità della legge 24 febbraio 1992, n. 225,

per l'esercizio delle competenze definite dagli articoli 13 e 15 della stessa legge, nonchè per lo

svolgimento delle funzioni attribuite dall'articolo 108, comma 1, lettere b) e c) del decreto

legislativo 31 marzo 1998,n. 112, le province regionali ed i comuni istituiscono uffici di protezione

civile, prevedendo nei propri bilanci le spese per il loro funzionamento e le relative attività.

L’Ufficio Comunale, è stato istituito con provvedimento Sindacale n.9 del 07/05/2015.

Rappresenta una struttura tecnico-operativa permanente che svolge ordinariamente le funzioni di

Page 39: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

39

RELAZIONE GENERALE

pianificazione e le funzioni di coordinamento delle attività di preparazione, soccorso e

superamento dell’emergenza, nei casi in cui non si reputi necessario attivare il C.O.C., per tutti gli

eventi di tipo a). L'Ufficio ha la principale finalità di realizzare gli obiettivi del Sindaco e

dell'Amministrazione Comunale in materia di protezione civile, attuando anche il collegamento

con tutti gli Uffici, i Settori, gli Enti, il Volontariato e tutte le risorse, interne od esterne

all'Amministrazione, agenti nell'ambito della protezione civile, sia in tempo di pace sia durante le

emergenze.

L’Ufficio è sito in presso il municipio, allestito per la coordinazione e gestione dell’emergenza; è

predisposto per l’autonomia energetica e dotato di una sala radio per provvedere alle

comunicazioni di emergenza. Al suo interno sono stati installati impianti telefonici ed informatici,

con l’accesso al Sistema Informativo Territoriale, strumentazioni di rilevamento e riproduzioni

cartografiche.

Presso l’Ufficio di Protezione Civile Comunale viene organizzata la Sala Operativa che rappresenta

lo spazio fisico in cui si riuniscono i componenti dell’Unità di crisi, un gruppo ristretto decisionale, a

composizione limitata e permanente, costituito di volta in volta per la gestione delle specifiche

emergenze. Nella Sala Operativa si monitora la situazione in tempo reale, si raccolgono, verificano,

distribuiscono le informazioni di interesse, si preparano i report informativi, si prendono le

decisioni per il soccorso; si garantisce la funzione di collegamento con la Prefettura, il

Dipartimento Regionale di Protezione Civile (DRPC) la Sala Operativa Regionale (SORIS), l’Ufficio

Provinciale di Protezione Civile e le altre strutture coinvolte.

Il Responsabile del Servizio di Protezione Civile,geom. Luciano Saglimbeni, nominato con

Determinazione Sindacale n. 09 del 07/05/2015, assicura l’indirizzo ed il coordinamento

dell’Ufficio Comunale di Protezione Civile e delle Strutture Operative Decentrate, che si pongono

alle sue dirette dipendenze, nello svolgimento delle seguenti funzioni:

fornisce il supporto tecnico-logistico del Sindaco ed Assessore delegato e collabora con questo:

Attività in fase di quiete

propone l'implementazione del personale impiegato e l'acquisizione di mezzi e attrezzature

necessari per le emergenze

contribuisce alla definizione dei fabbisogni formativi del personale coinvolto in attività di

Protezione Civile

collabora all’individuazione dei soggetti coinvolgibili in attività di Protezione Civile, di quelli

che compongono il C.O.C. con la relativa indicazione delle funzioni attribuite e dei ruoli sia

in ordinario che per il coordinamento delle attività di emergenza

assicura il continuo flusso delle informazioni mantenendo i contatti con la popolazione, le

Strutture Operative Comunali di Protezione Civile, le associazioni di Volontariato, la Prefettura, il

Dipartimento Regionale di PC, la Città Metropolitana;

svolge attività di indirizzo e coordinamento, in tutte le attività di protezione civile, delle

Strutture Operative Decentrate di PC di cui al presente capitolo;

redige e aggiorna il Piano di Protezione Civile in collaborazione con le Funzioni di Supporto

ed i relativi elaborati (descrittivi, cartografici, informatici);

individua ed aggiorna gli scenari di rischio e di evento, nelle componenti di: pericolosità,

Page 40: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

40

RELAZIONE GENERALE

vulnerabilità, esposizione;

definisce modelli procedurali di intervento relativi alle diverse tipologie di rischio presenti

nel territorio;

definisce, verifica ed aggiorna le aree di emergenza e le vie di fuga:

a. verifica periodica dell’idoneità delle aree di emergenza già catalogate

b. individua eventuali nuove possibili aree di emergenza e ne verifica i requisiti minimi

c. si occupa della realizzazione ed istallazione della segnaletica per le aree di

emergenza

d. individua eventuali interventi strutturali e non strutturali necessari

provvede, anche tramite gli uffici comunali, e gli Enti provinciali, regionali e statali, al

monitoraggio dei fenomeni in atto;

individua le misure di mitigazione dei rischi, sulla base dei programmi e piani regionali, e gli

interventi di messa in sicurezza;

promuove e/o sovrintende alle attività di addestramento e formazione del personale

impiegato e del Gruppo dei Volontari di PC, per le tematiche di competenza e sul Piano

Comunale di PC;

si occupa dell’informazione preventiva alla popolazione sui rischi esistenti nel territorio e

sul Piano di PC e promuove, specie nelle scuole, la formazione e l'informazione per favorire

la creazione e lo sviluppo di una cultura di protezione civile, divulgandone le misure di

prevenzione, di autoprotezione e di soccorso;

definisce ruoli e funzioni del personale coinvolto in attività di Protezione Civile;

si occupa dei provvedimenti relativi ai certificati di inagibilità/abitabilità edilizia e agli

interventi di messa in sicurezza per la pubblica incolumità;

(Le seguenti attività sono svolte in fase ordinaria; in caso di attivazione del COC, l’Ufficio di PC si

occuperà di coadiuvare e collaborare con le relative Funzioni di Supporto)

Attività in fase di evento

si occupa della direzione e coordinamento dei soccorsi su indicazione e/o a supporto al

Sindaco e l’Assessore delegato;

convoca e coordina su disposizione e delega del Sindaco o dell'Assessore delegato, l’Unità

di Crisi ed i componenti del C.O.C. ed in particolare le Funzioni di Supporto;

si mantiene in costante contatto con la Prefettura, il Dipartimento Regionale di PC, la

Provincia e le altre strutture di PC, a cui trasmette le segnalazioni, previa acquisizione delle

opportune e dettagliate notizie sull'evento, necessarie per individuare le tipologie

dell'emergenza e la sua evoluzione;

definisce le strategie di intervento e dispone le attività necessarie per il superamento delle

emergenze e la messa in sicurezza;

sovrintende alle varie attività che in base all'evolversi della situazione si rendano

necessarie per determinare il superamento dell'emergenza, assicurando l’attivazione delle

risorse necessarie (quando non attivato il C.O.C. e le competenti Funzioni di Supporto)

Page 41: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

41

RELAZIONE GENERALE

svolge le funzioni del Presidio Operativo e gestisce il Presidio Territoriale aggiornando in

tempo reale lo scenario dell'avvenimento (quando non attivato il C.O.C. e le competenti

Funzioni di Supporto)

attiva e gestisce il Gruppo Comunale dei Volontari di PC e le altre Associazioni locali di

Volontariato (quando non attivato il C.O.C. e le competenti Funzioni di Supporto)

sovrintende alla gestione delle risorse interne messe a disposizione provvisoriamente

dall'Amministrazione in caso di emergenza (quando non attivato il C.O.C. e le competenti

Funzioni di Supporto)

attiva e gestisce, di concerto con Il Comandante, le squadre di Polizia Municipale

attiva un nucleo operativo reperibile h 24 per gestire situazioni d'emergenza

gestisce le attività di installazione della segnaletica d’emergenza e di transennamento delle

aree a rischio (quando non attivato il C.O.C. e le competenti Funzioni di Supporto)

Durante tutte le fasi Il Responsabile del Servizio di Protezione Civile dovrà redigere in maniera

continua un Diario delle operazioni che costituisce una relazione giornaliera degli interventi

contenente la sintesi delle attività giornaliere svolte.

Sala Radio

La Sala Radio è la struttura che si attiva in ogni caso di emergenza e pre-emergenza, venendo

chiusa nel momento di cessato allarme. Al suo interno vengono impiegati, come operatori,

personale dell’Ufficio e Volontari di protezione civile specialisti in materia di telecomunicazione.

Gli operatori della Sala Radio si occupano:

acquisizione da parte dell'operatore radio delle segnalazioni

acquisizione di tutte le notizie ed informazioni, anche fotovideografiche, riguardanti

l'evento in atto, fornite dal personale operante sul territorio;

localizzazione del sito interessato dall’evento in mappa (SIT)

attivazione delle procedure di comunicazione e dei protocolli in materia di protezione civile

già predisposti in tempo di pace dalla Funzione di Supporto 8 Telecomunicazioni

trasmissione delle notizie acquisite dal personale operante e di quant'altro di interesse al

Responsabile del Servizio di Protezione Civile ed al Presidio Operativo e viceversa

Ad integrazione alla Sala Radio sarà istituita una Unità radio mobile allestendo un veicolo

predisposto per attività all'estremo, in grado di muoversi sul territorio operante. L’Unità si

occuperà principalmente di fornire un supporto tecnico e logistico alla Sala Radio, con funzioni di

ponte mobile, al fine di garantire la continuità delle connessioni radio, data la vastità e diversità

del territorio comunale.

Presidio Operativo

Il Presidio Operativo è costituito dal Responsabile dell’Ufficio di PC o, in caso di attivazione del

COC, dal Responsabile della Funzione di Supporto 1 Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Viene

attivato dal Sindaco o suo delegato sin dalle prime fasi dell’allertamento. Ha il compito di:

gestire le attività dei Presidi Territoriali e dispone i sopralluoghi da effettuare per il

monitoraggio del territorio e dei fenomeni in atto

Page 42: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

42

RELAZIONE GENERALE

segue tutti gli aspetti legati all’evoluzione dell’evento e alle possibili ripercussioni sul

territorio

garantisce che tutte le osservazioni strumentali e non, provenienti da personale

specializzato dell’ufficio tecnico, dei Corpi dello Stato, delle Regioni, degli Enti locali e dal

Volontariato, siano trasmesse a tutte le strutture di Protezione Civile.

Individua le strategie di intervento e fornisce indicazioni al sindaco sulle attività da

condurre per fronteggiare la situazione

Le attività di monitoraggio del territorio saranno volte innanzitutto alla verifica delle zone che

presentano livelli di rischio elevati e molto elevati. Per ciascuna tipologia di rischio sono

individuati, negli elaborati descrittivi e cartografici:

aree ed elementi che rappresentano fattori di grande pericolo (criticità) nel caso si verifichi

l’evento in cui quindi indirizzare in via prioritaria i sopralluoghi e le attività di vigilanza

fasi e procedure per l’attivazione dei Presidi Territoriali

Presidio Territoriale

La Struttura Operativa Decentrata descritta di seguito operano su coordinamento ed indirizzo, ed

alle dirette dipendenze del Responsabile del Servizio di Protezione Civile; rappresentano di fatto

unità decentrate rispetto all’ufficio centrale e agiscono in sinergia con questo e con le altre

strutture di PC.

Tale struttura è attivata e coordinata da:

- Responsabile del Servizio di PC in attività ordinaria

- Presidio Operativo per le funzioni di presidio territoriale

- Responsabili delle Funzioni di Supporto del COC, quando attivato, per le attività in emergenza

Avrà un Responsabile con il compito di raccordare le disposizioni dell’Ufficio Comunale di PC con le

componenti della struttura stessa e di assicurare la dotazione minima e la funzionalità della

struttura. Il Responsabile è nominato dal Sindaco svolge un importante attività di monitoraggio e

organizzazione dell’emergenza, garantendo una risposta decentrata in caso di evento calamitoso.

In caso di emergenza infatti si occupa della gestione e della dislocazione sul territorio delle risorse

impiegate in quanto rappresentano punti di osservazione avanzati, oltre che di assistenza alla

popolazione; permetteranno di gestire la distribuzione dei beni, depositati preventivamente nei

magazzini, in modo razionale e mirato, in quanto il personale operante potrà, visivamente,

verificare i danni e la sistemazione delle persone. Pertanto in base alle comunicazioni che

perverranno, si potrà circoscrivere l'area interessata e conoscere le conseguenze dell’evento sulla

popolazione, i danni al patrimonio pubblico (uffici pubblici, opere d'arte, ecc.) e privato, le

problematiche viarie ed inerenti ai servizi essenziali.

L‘attivazione del presidio territoriale spetta al Sindaco che, attraverso il Presidio Operativo, ne

indirizza la dislocazione e l‘azione. Il presidio territoriale opererà in stretto raccordo e sotto il

coordinamento del presidio operativo, provvedendo a comunicare in tempo reale le eventuali

criticità per consentire l‘adozione delle conseguenti misure di salvaguardia. In particolare:

concorre all’individuazione dei percorsi più idonei, in termini di ottimizzazione dei tempi e

delle risorse economiche (percorribilità, accessibilità, ecc.) finalizzati al monitoraggio del

territorio e dei punti critici

Page 43: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

43

RELAZIONE GENERALE

controlla le aree nelle quali sono note situazioni criticità

effettua il monitoraggio e sorveglianza in una o più zone in cui vi sia maggiore rischio o si

siano registrati i maggiori danni

verifica l‘agibilità delle vie di fuga e la funzionalità delle aree di emergenza

fornisce informazioni relative ai danni in atto al patrimonio pubblico e privato, le

interruzioni della viabilità e delle attività amministrative

provvede alla delimitazione dell‘area interessata

fornisce informazioni relative alle tipologie di intervento necessarie per salvaguardare le

persone, gli animali, le cose, attività produttive

verifica l’eventuale presenza di persone e beni nelle aree interessate dall’evento

attua e verifica sul luogo le attività di soccorso più immediate individuate dal Responsabile

dell’Ufficio di PC o dal COC

informa la popolazione sull’evoluzione dell’evento ed il comportamento da adottare

provvede alla valutazione del rischio residuo e al censimento del danno

Per ciascuna tipologia di rischio saranno stabiliti procedure standardizzate e predefiniti modelli di

valutazione finalizzati al monitoraggio del territorio. Il personale sarà inoltre addestrato e formato

al fine di poter valutare la situazione e proporre, all’occorrenza, soluzioni mirate (presidi,

sgomberi, ecc), e al fine dell’informazione alla popolazione.

Il Presidio Operativo potrà decidere di affiancare al Presidio Territoriale incaricati della Polizia

Municipale e del Volontariato comunale di Protezione Civile. In caso di intensificazione

dell’evento, si potranno organizzare squadre miste, composte anche da personale degli uffici

tecnici comunali e delle diverse strutture operative presenti sul territorio (Corpo Forestale, Vigili

del Fuoco, ecc.).

Il Presidio Territoriale, o che ne svolga la funzione, dovrà essere dotato di:

cartografia dei Rischi e modello di intervento in scala 1:2.000 relativa alle zone attribuite

cartografia della viabilità e delle contrade

modelli predefiniti finalizzati al monitoraggio a vista, alla comunicazione e all’informazione

alla popolazione

Centro Operativo Comunale

Composizione

Il Centro Operativo Comunale (C.O.C.) è un organismo straordinario costituito con apposita

determinazione sindacale, è attivato dal Sindaco in caso di eventi, per la gestione,direzione e

coordinamento delle attività in emergenza e nei casi di grandi eventi.

Il C.O.C. è composto:

1. dalla Sala Operativa, organizzata attraverso Funzioni di Supporto mutuate dal “Metodo

Augustus”.

2. dalla Segreteria e Gestione Dati;

3. dalla Sala Stampa.

Page 44: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

44

RELAZIONE GENERALE

Il C.O.C. è presieduto dal Sindaco o , per sua delega, dall’Assessore alla Protezione Civile e ne

fanno parte:

i Responsabili delle funzioni di supporto

l’U.C.P.C.

altri soggetti designati dal Sindaco utili ai fini operativi.

Possono fare parte del C.O.C. anche Enti Pubblici o Privati necessari per la gestione

dell’emergenza. Fanno parte del C.O.C. tutti i Servizi comunali necessari nonché una segreteria con

funzioni di coordinamento.

A coordinare la segreteria è il responsabile dell’U.C.P.C.

I responsabili delle funzioni sia del personale interno all’ente che del personale esterno saranno

nominati dal Sindaco con propria determina e presteranno la propria opera volontariamente.

Dotazioni

Ai sensi delle “Indicazioni operative per l’individuazione dei Centri operativi di coordinamento e delle Aree di emergenza” 31 marzo 2015 della Protezione Civile, la sede operativa del C.O.C. viene individuata nella sala operativa sita presso il municipio e la struttura sarà dotata di:

Piano Comunale di Protezione Civile

Piano Provinciale e Regionale di emergenza

Sistema di comunicazione integrato e sicuro

Amplificatori di voce e relative dotazioni per essere prontamente allertati su mezzi

comunali atti alla diffusione di comunicati urgenti o di allarme o di preallarme agli abitanti

Gruppo elettrogeno

Telefoni, fax, supporti informatici per il collegamento in via telematica con i centri operativi

degli organi di Protezione Civile e con gli Uffici pubblici e le aziende che erogano servizi di

pubblica utilità

Cartografia del territorio e dati sugli abitanti e di quanto occorra per dare al C.O.C. la

perfetta funzionalità per la gestione dell’emergenza.

Funzioni di Supporto

Le funzioni di supporto sono individuate conformemente alle direttive regionali stabilite nel c.d.

metodo “Augustus” comprendente 9 unità di supporto:

FUNZIONE - 1 – TECNICO - SCIENTIFICO E PIANIFICAZIONE FUNZIONE - 2 - SANITA’ - ASSISTENZA SOCIALE E VETERINARIA FUNZIONE - 3 VOLONTARIATO FUNZIONE - 4 - MATERIALI E MEZZI FUNZIONE - 5 – SERVIZI ESSENZIALI E ATTIVITÀ SCOLASTICA FUNZIONE - 6 - CENSIMENTO DANNI - PERSONE - COSE - BENI CULTURALI FUNZIONE - 7 – STRUTTURE OPERATIVE LOCALI E VIABILITA’ FUNZIONE - 8 - TELECOMUNICAZIONI - INFORMATIZZAZIONE SALA OPERATIVA FUNZIONE - 9 - ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE FUNZIONE - SEGRETERIA DI COORDINAMENTO C.O.C.

Page 45: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

45

RELAZIONE GENERALE

Sarà inoltre costituita una funzione segreteria con il compito di collegamento e coordinamento

tra i servizi comunali e le funzioni de C.O.C.

I Responsabili delle funzioni di supporto sono nominati dal Sindaco con propria determina,

notificata tramite messo comunale ai sensi della normativa vigente agli interessati, tra il

personale di ruolo e/o tra personale esterno che abbiano esperienza necessaria per svolgere tale

compito. che presteranno la propria opera volontariamente.

Le spese relative ai viaggi, agli oneri accessori e assicurativi sono a carico del Comune e saranno

liquidate in ottemperanza alle norme vigenti in materia di personale statale.

La struttura delle Funzioni di supporto pianificate secondo la direttiva del c.d. metodo Augustus

risulta essere distinta in nove funzioni, i cui nominativi e recapiti sono in allegato, come appresso

descritte:

FUNZIONE - 1 – TECNICO - SCIENTIFICO E PIANIFICAZIONE

Responsabile: Capo Settore U.T.C.

Sede: Centro Operativo Comunale

Questa funzione ha il compito di creare le condizioni per una pianificazione aggiornata che risulti

del tutto aderente alla situazione e alle prospettive del territorio. Si compone essenzialmente di

tecnici, professionisti di varia provenienza sia della pubblica amministrazione che liberi

professionisti, dotati di competenza scientifica e di esperienza pratica ed amministrativa. Il suo

lavoro comprende:

Adempimenti in situazione ordinaria

Redazione ed aggiornamento costanti delle varianti al territorio che possono avere una

influenza sulla pianificazione prevista nel Piano di Protezione Civile

Studio delle procedure di intervento e redazioni di bozze di protocolli d’ intesa, da far

vidimare dal responsabile della funzione di supporto e successiva approvazione del

coordinatore della sala operativa, al fine di rendere più celere ed efficace l’ intervento

tecnico in emergenza.

Studio preventivo in tempo di quiete del territorio, con particolare riguardo agli aspetti

idrogeologici, sismici, meteorologici.

Composizione di un patrimonio cartografico del Comune, comprendente ogni tipo di carta

telematica.

Soluzione di problemi tecnici in via preventiva per la riduzione del rischio.

collaborazione convenzionata con istituti, università ed esperti in materia per studi,

ricerche e corsi di formazione.

analisi della situazione delle opere civili e di difesa.

supporto scientifico al servizio antincendio del territorio

approfondimento degli studi relativi agli aspetti idrologici ed idrogeologici

Page 46: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

46

RELAZIONE GENERALE

Individuazione, progettazione e predisposizione delle aree di ammassamento per i

soccorritori

Individuazione, progettazione e predisposizione delle aree di attesa

Individuazione, progettazione e predisposizione di aree di ricovero attrezzate per la

popolazione

Individuazione, progettazione e predisposizione di aree per atterraggio elicotteri

Rapporti con comunità scientifica, Servizi Tecnici e Ordini professionali

Adempimenti in situazione di emergenza

Delimitazione delle aree a rischio, individuazione dei percorsi alternativi, delle possibili vie

di fuga, e dei cancelli, dando le direttive alla Funzione 7- Strutture operative locali e

Viabilità.

Attuazione del Piano di Protezione Civile contribuendo a dare impulso a quella necessaria

sinergia tra i vari rappresentanti delle Funzioni di Supporto, rispetto alle quali la Funzione

di supporto 1 assume un ruolo strategico.

Predisposizione ed aggiornamento delle procedure di somma urgenza, relativamente alla

propria funzione

FUNZIONE - 2 - SANITA’ - ASSISTENZA SOCIALE E VETERINARIA

Responsabile: Azienda Sanitaria Locale.

Sede: Centro Operativo Comunale

Questa funzione pianifica e gestisce tutte le situazioni e le problematiche legate agli aspetti socio -

sanitari della Protezione Civile. Il perfetto sincronismo delle strutture operative del Comune, delle

Aziende USL e del Volontariato socio-sanitario sono una componente fondamentale in caso di

presenza di aspetti sanitari nell’ambito dell’ emergenza. In particolare il medico dell’A.S.P. dovrà

coordinare i contatti tra la realtà disastrata e la centrale 118, raccordando i piani di emergenza di

ciascun Ente fin dalla fase della pianificazione con il responsabile della funzione. Inoltre è

necessario dare risposta all’esigenza di raffinare il servizio farmaceutico in emergenza, con

particolare riferimento alla casistica legata a certe patologie a rischio ( cardiopatici, asmatici,

psichiatrici, diabetici, ect.). Gli adempimenti principali del referente della Funzione Sanità sono:

Adempimenti in situazione ordinaria

Pianificazione delle attività della funzione.

Assicurare la presenza di un referente della funzione presso il C.O.C.

Raccordo con la pianificazione sanitaria dell’Azienda Sanitaria locale

Raccordo con il volontariato socio - sanitario e con il responsabile della funzione

volontariato

Raccordo con la funzione Assistenza alla popolazione

Stabilire la priorità nella assegnazione di alloggi di emergenza con particolare cura per i casi

di persone diversamente abili

Istituzione del servizio farmaceutico d’emergenza

Realizzazione di studi e ricerche sulle patologia legate ai disastri

Page 47: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

47

RELAZIONE GENERALE

Predisposizione di protocolli procedurali per urgenze mediche in emergenza

Censimento e gestione dei posti letto e ricoveri.

Realizzazione di studi e ricerche sulla popolazione anziana e sull’handicap

Programmazione di centri di ascolto con particolare cura dei traumi post-calamità

Adempimenti in situazione di emergenza

Organizzazione immediata degli interventi di soccorso alla popolazione con costituzione di un Posto Medico Avanzato, composto di ospedali da campo e di squadre di soccorso per assistenza feriti, ricerca dispersi e recupero deceduti.

Allestimento di centri di soccorso nelle aree di protezione civile (aree di ammassamento, di raccolta e di attesa).

Svolgimento delle attività di assistenza sociale e psicologica alla popolazione colpita dall’evento calamitoso, previa individuazione di volontari dotati di una adeguata qualificazione in psicologia o sociologia.

Tutela delle persone con ridotta capacità motoria, degli anziani e delle altre categorie che necessitano di particolari cure mediche.

Svolgimento di tutti i controlli comunque rientranti nella competenza sanitaria (controllo acque, disinfestazioni, controlli veterinari, bonifica siti inquinati), in raccordo con l’A.S.L..

FUNZIONE - 3 VOLONTARIATO

Rappresentante: Gruppo Comunale Volontariato di Protezione Civile

Sede: Centro Operativo Comunale

Adempimenti in situazione ordinaria

Attività di sensibilizzazione della cittadinanza e delle Associazioni

Programmazione di corsi di formazione, addestramento ed aggiornamento dei volontari

Raccordo con le altre funzioni collegate (Sanità, Assistenza alla popolazione)

Elaborazione di strategie per il proselitismo nel volontariato di protezione civile

Organizzazione di esercitazioni per volontari · Pianificazione di un raccordo tra volontariato

e strutture sanitarie in emergenza

Formazione dei cittadini alla cultura della solidarietà

Iniziative per la scuola · Iniziative in favore delle popolazioni colpite dalle calamità

Programmazione finalizzata alla realizzazione di intese fra Volontariato ed Enti pubblici e

privati

Censimento delle risorse

Elaborazione di protocolli di intervento

Equipaggiamento relativo ai volontari di protezione civile

Approfondimento dei problemi delle persone diversamente abili

Organizzazione dei trasporti in emergenza

Esercitazione per il coordinamento dei volontari presso il C.O.C.

Mantiene in esercizio efficiente i ponti radio ed i relativi apparati e coordina il servizio radio

comunale con i volontari radio amatori ed effettua prove di collegamento costante fra i

Comuni dell’area.

Page 48: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

48

RELAZIONE GENERALE

Adempimenti in situazione di emergenza

Intervento immediato per il soccorso alla popolazione coordinandosi con la Funzione 2 –

Sanità assistenza sociale e veterinaria e 9- assistenza alla popolazione.

Disponibilità dei volontari presso la Sala operativa nelle postazioni radio e nelle postazioni

radio mobili per assicura collegamenti costanti con la Sala operativa

FUNZIONE - 4 - MATERIALI E MEZZI

Responsabile: Ufficio Economato

Sede: Centro Operativo Comunale

E’ una funzione determinante da gestirsi con energia e pazienza e la pianificazione deve essere

particolarmente accurata. Una pianificazione approssimativa, infatti, determina la necessità, in

emergenza, di dover fare affidamento soprattutto sulla memoria e sulla fantasia delle persone. E’

in ogni caso una funzione in cui la capacità personale e mnemonica degli operatori deputati al

reperimento e all’invio dei materiali necessari conta moltissimo. Essa deve assicurare:

Adempimenti in situazione ordinaria

la gestione delle risorse comunali per l’ emergenza.

la formazione e l’aggiornamento del Data Base

la redazione e l’aggiornamento degli elenchi di ditte e di fornitori, nonché la ricerca di

nuovi soggetti e tipi

la convenzione con le ditte interessate per la fornitura dei mezzi e dei materiali in

emergenza.

la tenuta del magazzino comunale e del materiale di pronta disponibilità presso il centro e

le Unità di Crisi Locale.

la raccolta di materiali di interesse durante l’emergenza e la sua distribuzione

prove periodiche di affidabilità e di funzionamento dei materiali e dei mezzi.

equipaggiamenti e accessori dei mezzi

Adempimenti in situazione d’emergenza

La gestione del magazzino viveri e l’equipaggiamento del personale del Gruppo Comunale.

Utilizzazione degli elenchi relativi agli effetti letterecci, materiali da tendopoli, attrezzature

da campo.

L’organizzazione dei trasporti.

La pianificazione ed organizzazione dei servizi di erogazione carburanti.

La gestione dei mezzi impegnati.

FUNZIONE - 5 – SERVIZI ESSENZIALI E ATTIVITÀ SCOLASTICA

Responsabile: Ufficio Lavori Pubblici

Sede: Centro Operativo Comunale

Questa funzione garantisce l’immediata ripresa di efficienza dei servizi cittadini, che in generale in

occasione delle catastrofi vengono meno. Il coordinamento delle forze in campo va attuato

Page 49: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

49

RELAZIONE GENERALE

soprattutto durante la pianificazione per fare in modo che l’ emergenza non crei un “ fattore

sorpresa” difficilmente affrontabile e sormontabile. In particolare questa funzione:

Adempimenti in situazione ordinaria

Pianifica la costituzione del C.O.C. dal punto di vista tecnico - operativo e dei collegamenti.

Cura in fase preventiva e aggiorna costantemente la cartografia di tutti i servizi a rete del

Comune (Enel, Telecom, Gas, Acqua, Fogna, Rifiuti, Pubblica Illuminazione ) 30

Organizza e pianifica i servizi come le stazioni di rifornimento carburanti.

Si coordina con tutte le aziende erogatrici di servizi in fase di pianificazione predisponendo

occasioni di confronto ed esperienze comuni con responsabili e tecnici delle aziende

collegate, al fine di creare una forza di risposta pronta, tempestiva, efficace e ben

coordinata.

Tiene sotto monitoraggio lo stato manutentivo dei servizi a rete.

Effettua studi e ricerche su ogni quartiere per il miglioramento dell’ efficienza dei servizi.

Elabora protocolli d’intesa con le aziende erogatrici di servizi essenziali

E’ il referente per quanto riguarda le Organizzazioni di esercitazioni con le aziende

interessate.

Adempimenti in situazione d’emergenza

Verifica costantemente lo stato dei Servizi essenziali durante l’evolversi dell’evento,

rivolgendo maggiore preoccupazione alle strutture più vulnerabili.

Provvede all’allacciamento dei servizi essenziali nelle aree destinate ai diversi scopi di

Protezione Civile, come nel caso delle aree di ammassamento, di ricovero e di raccolta.

Garantisce la presenza dei rappresentanti delle Aziende di Servizio all’interno del C.O.C..

Attiva le strutture precedentemente individuate in fase di pianificazione e opera, con tutti i

mezzi a disposizione, per l’immediato ripristino delle attività scolastiche.

FUNZIONE - 6 - CENSIMENTO DANNI - PERSONE - COSE - BENI CULTURALI

Responsabile: Ufficio Lavori Pubblici ed Ufficio Anagrafe

Sede: Centro Operativo Comunale

E’ questa una funzione tipica dell’ attività di emergenza.

Adempimenti in situazione ordinaria

Protocolli operativi per l’ apertura in emergenza dell’Ufficio danni.

Lo studio comparato delle diverse procedure utilizzate fino ad ora in Italia sulle diverse

casistiche (Sismico, Idrogeologico, Industriale , Antincendio, etc)

La raccolta della normativa regionale e delle relative ordinanze.

La predisposizione di elenchi di professionisti disponibili ad attività di censimento,

sopralluogo, perizia di danni susseguenti a calamità.

raccordo di tali attività di pianificazione con le regole degli ordini professionali

Organizzazione teorica preventiva di squadre di rilevazione danni

Page 50: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

50

RELAZIONE GENERALE

Adempimenti in situazione d’emergenza

Partecipazione alla delimitazione delle aree a rischio assieme alla funzione n.7

l censimento a persone, animali, patrimonio immobiliare, attività produttive, agricoltura, zootecnia, beni culturali, infrastrutture etc..

L’attivazione ed il coordinamento delle squadre suddivise per aree per il censimento.

L’immediato intervento su specifiche richieste delle altre funzioni di supporto o della Sala Situazioni.

FUNZIONE - 7 – STRUTTURE OPERATIVE LOCALI E VIABILITA’

Responsabile: Comandante Polizia Municipale

Sede: Centro Operativo Comunale

Questa funzione coordina tutte le strutture operative che intervengono sul disastro, procurando

occasioni di confronto e di scambio in appositi briefings da tenersi alla fine della giornata,

finalizzati a fare un bilancio del lavoro svolto e a programmare quello ancora da svolgere. Le

strutture operative base sul territorio sono Polizia Municipale, Carabinieri, corpo Forestale,

Carabinieri, Guardia di Finanza. Gli adempimenti principali:

Adempimenti in situazione ordinaria

Predispone una pianificazione della viabilità di emergenza a seconda delle diverse

casistiche.

Garantire un costante collegamento e contatto con la Prefettura e gli altri Organi di Polizia.

Organizzare le attività di notifica urgente delle Ordinanze in emergenza.

Raccordarsi con le altre funzioni per l’ addestramento dei volontari.

Adempimenti in situazione d’emergenza

Delimita e controlla le aree a rischio o in cui ha avuto luogo l’evento calamitoso, istituendo cancelli e posti di blocco in punti strategici anche secondo le indicazioni della Funzione 1 – Tecnica scientifica e di pianificazione.

Provvede alla rimozione delle macerie e alla sistemazione dei manufatti pericolanti.

Organizza il ripristino della viabilità principale

coordina la predisposizione e la sorveglianza delle aree per l’ ammassamento dei

soccorritori.

coordina l’ arrivo e la presenza sul territorio delle diverse strutture operative

cura la logistica delle strutture operative, assicurando vitto e alloggio in raccordo con le

altre funzioni interessate.

costituisce il tavolo delle strutture operative presso il C.O.C.

Coordina le iniziative per la viabilità, la Pubblica Sicurezza, l’antisciacallaggio.

Risponde alle richieste di uomini e mezzi da parte delle altre Funzioni di Supporto e della Sala Situazioni.

FUNZIONE - 8 - TELECOMUNICAZIONI - INFORMATIZZAZIONE SALA OPERATIVA

Responsabile: Componente esterno esperto

Sede: Centro Operativo Comunale

Page 51: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

51

RELAZIONE GENERALE

Il coordinatore di questa funzione dovrà di concerto con il Responsabile territoriale Telecom, Tim,

Omnitel, Wind, Poste ecc.. e con i rappresentanti delle organizzazioni dei radioamatori presenti

sul territorio, predisporre una rete di telecomunicazione non vulnerabile. In particolare dovrà

curare l’ aspetto relativo alla informatizzazione della Sala Operativa Comunale. La funzione si

occuperà soprattutto:

Adempimenti in situazione ordinaria

di garantire una rete di tele-comunicazioni autonoma e non vulnerabile dimensionate

secondo le direttive del Responsabile della Sala Operativa.

di raccordarsi con tutte le istituzioni coinvolte nella gestione dell’Emergenza che utilizzano

apparecchiature per radio comunicazioni al fine di progettare adeguata previsione per

l’eventuale allocazione delle apparecchiature di ogni singola amministrazione.

di realizzare in raccordo con i Responsabili dell’ ufficio Protezione Civile un sito ove chi

interessato possa con semplicità attingere a tutte le informazioni necessarie.

Adempimenti in situazione d’emergenza

Procede alla attivazione delle reti di comunicazione o quanto in precedenza organizzato.

Richiede linee telefoniche via cavo, posta elettronica, telefonia mobile, in base alle convenzioni precedentemente assunte con le società telefoniche.

Provvede all’allacciamento della rete di comunicazione nelle aree di emergenza anche attraverso l’ausilio di apparecchiature portatili per l’attivazione di ponti radio mobili.

Costante verifica dello stato dei servizi durante l’evolversi dell’evento, rivolgendo maggiore attenzione agli edifici strategici, ovvero più vulnerabili. (scuole, ospedali....)

FUNZIONE - 9 - ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE

Responsabile: Servizio di Protezione Civile

Sede: Sala Operativa Comunale

In questa funzione trova posto tutta una serie di attività che vengono messe in opera non appena

si ha la certezza della consistenza del disastro. La presenza sicura, almeno per le prime ore o per i

primi giorni, di persone evacuate dalle abitazioni, la presenza di tanti e tanti operatori e volontari

da approvvigionare, rende necessaria una funzione del genere. Il primo procedimento necessario è

quello di calcolare il fabbisogno dei pasti caldi da assicurare ogni giorno, e le tecniche possibili per

garantire in poche ore la realizzazione delle mense in emergenza. In più occorre provvedere ai

posti letto necessari per gli sfollati o addirittura per gli operatori, che in teoria dovrebbero essere

sempre autosufficienti ed in realtà non sempre lo sono per vari motivi. Il data base del comune

deve per questo essere tenuto sempre aggiornato. Altro aspetto delicato è la questione del

magazzino viveri e generi di conforto, ove vengono ammucchiati tutti gli aiuti che giornalmente

arrivano sui luoghi del disastro. In questo compito occorre gente dotata di ordine mentale e di

senso pratico. In sintesi la funzione riguarda:

Page 52: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

52

RELAZIONE GENERALE

Adempimenti in situazione ordinaria

La raccolta e l’aggiornamento dei dati relativi alle strutture ricettive e ai servizi di ristorazione, in collaborazione con la Funzione 4- Materiali e mezzi, la Funzione 3- Volontariato, la Funzione 2- Sanità, assistenza sociale e veterinaria.

Lo studio delle tecniche migliori per l’organizzazione delle aree di ricovero, dei posti letto e delle mense.

Il controllo periodico dell’efficienza e della funzionalità dei mezzi a disposizione. Adempimenti in situazione di emergenza

Gestione dei posti letto per evacuati e per i volontari

Gestione delle persone colpite e senza tetto

Gestione della mensa per operatori, volontari e popolazioni

Gestione di alimenti e generi di conforto in arrivo e loro razionale distribuzione o uso.

Magazzino viveri

Assistenza generica alla popolazione

Invio di generi di conforto sui luoghi colpiti

Acquisto di beni e servizi per le popolazioni colpite anche tramite servizio economato.

Attività di supporto e sostegno alle persone colpite

Risoluzione di particolari casi singoli, in accordo con altre funzioni di supporto.

Assicurazione di servizi essenziali anche amministrativi alla popolazione.

Spese urgenti

Logistica evacuati

Gestione alloggi per senza tetto, in raccordo con le funzioni 2 e 3.

Proposte di utilizzo di volontari, militari e obiettori in emergenza.

Particolari iniziative di solidarietà.

FUNZIONE - SEGRETERIA DI COORDINAMENTO C.O.C.

Responsabile: Unità amministrativa del Servizio Protezione Civile

Sede: Sala Operativa Comunale

La funzione si occuperà soprattutto:

Adempimenti in situazione ordinaria

organizzare una serie di procedure attraverso la predisposizione di un database (suscettibile di modifiche) per tutti gli atti amministrativi ed economici da utilizzare in emergenza in base alle necessità contingenti.

mantenere collegamenti e rapporti con altre Amministrazioni dello Stato sia centrali che periferiche;

predisporre un modello organizzativo della Struttura Comunale per l'emergenza che garantisca la funzionalità degli uffici fondamentali;

costituire una serie di procedure amministrative per l’ emergenza

curare aspetti amministrativi importanti quali gli schemi di Ordinanza dal punto di vista

giuridico.

Page 53: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

53

RELAZIONE GENERALE

Adempimenti in situazione d'emergenza

attivare le procedure amministrative per l'emergenza e garantire i rapporti con gli Enti Locali, le Regioni ed il Dipartimento della Protezione Civile;

fornire necessaria consulenza giuridica ed economica al Centro Operativo Comunale;

assicurare i servizi amministrativi essenziali alla popolazione;

istituire l'Ufficio Relazioni con il Pubblico e curarne il funzionamento;

raccogliere i dati ed i documenti prodotti da tutte le Funzioni di Supporto, elaborarli e sintetizzarli e renderli disponibili a tutta la struttura del C.O.C.;

elaborare la relazione giornaliera da inviare alla Prefettura;

mantenere un costante rapporto con la sala operativa, la sala stampa e la sala situazioni.

Volontariato di Protezione Civile

Con la legge n. 225 del 24 febbraio 1992, istitutiva del Servizio Nazionale della Protezione Civile, le

organizzazioni di volontariato hanno assunto il ruolo di "struttura operativa nazionale" (insieme a

Vigili del fuoco, forze armate e di polizia, corpo forestale, servizi tecnici e di ricerca scientifica,

Croce rossa, sistema sanitario nazionale e soccorso alpino e speleologico) e sono diventate parte

integrante del sistema pubblico. L'articolo 18 del provvedimento assicura una piena

partecipazione delle organizzazioni di volontariato di protezione civile alle attività di previsione,

prevenzione e soccorso. Lo stesso articolo prevede anche l'emanazione di un regolamento,

adottato l’8 febbraio 2001 con il decreto n. 194 del Presidente della Repubblica, che tutela la

partecipazione delle organizzazioni di volontariato a tutte le attività di protezione civile e ne

disciplina ogni aspetto.

Il Volontariato è regolamentato principalmente dalle leggi 11/08/1991 n. 266 "Legge quadro sul

volontariato" recepita con L.R. 07/06/1994 n. 22, dalla L. 225/92 recepita con L.R. 14/98 e dal

D.P.R. 194/2001.

La Direttiva del 9 novembre 2012 (recante indirizzi operativi per assicurare l'unitaria

partecipazione delle organizzazioni di volontariato all'attività di protezione civile) pone come

obiettivi: valorizzare la partecipazione del volontariato alle attività di protezione civile;

promuovere una piena assunzione di responsabilità anche organizzativa e amministrativa – per

quanto di loro competenza – da parte delle Regioni e degli Enti locali; semplificare le procedure di

applicazione dei benefici previsti dal Dpr 194/2001; integrare il sistema nazionale e i sistemi

regionali di riconoscimento e coordinamento delle organizzazioni di volontariato.

Sono considerate associazioni di volontariato di protezione civile quelle liberamente costituite da

volontari con fini solidaristici e senza scopi di lucro, anche indiretto, e che svolgono o promuovono

attività di previsione, prevenzione e soccorso in occasione di calamità naturali o indotte, nonchè

attività di formazione alla coscienza di protezione civile. Nella protezione civile le associazioni di

volontariato sono strutturate per settori che operano in continuità nel loro campo specifico di

attività, ma strutturano anche appositi gruppi di intervento altamente specializzati ed operativi,

posti a supporto dell'Ente che gestirà l'intervento globale.

Il Volontariato rappresenta una fondamentale componente del sistema complessivo di protezione

civile svolgendo importanti funzioni sia nelle fasi di prevenzione e previsione dell’evento sia nelle

fasi di gestione delle emergenze.

Page 54: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

54

RELAZIONE GENERALE

Il Piano di PC pone particolare attenzione al volontariato e, con specifico riferimento al Gruppo

Comunale dei Volontari Protezione Civile, mira ad un duplice obiettivo:

valorizzazione

- maggiore coinvolgimento nelle attività svolte di previsione, prevenzione, soccorso, superamento

delle emergenze e informazione alla popolazione

- diversificazione delle attività svolte sulla base delle competenze e capacità specifiche

- flessibilità delle competenze, con la possibilità di partecipare a più settori di specializzazione

- organizzazione di riunioni periodiche di raccordo e di aggiornamento

organizzazione e formazione

- formazione sui contenuti e sulle disposizioni generali del Piano di PC, soprattutto per quanto

riguarda le tipologie di rischio, le funzioni delle strutture comunali di PC, i modelli di intervento e le

procedure operative.

- formazione ed addestramento dei volontari sulle specifiche funzioni da svolgere richieste dal

Piano di PC (quali presidio territoriale, gestione delle aree di attesa, informazione alla popolazione,

comunicazioni e trasmissioni sala radio)

- definizione e ordinamento delle attività di coordinamento generale e di settore e delle funzioni

dei relativi referenti

- definizione e ordinamento delle procedure di attivazione e gestione dei volontari e delle

modalità di partecipazione alle attività di PC

Il Piano individua gli ambiti funzionali, nei quali è previsto che operi il Gruppo Comunale dei

Volontari di PC in supporto alle altre strutture di PC, ai quali si farà riferimento per la

rielaborazione dei settori di specializzazione stabiliti nel Regolamento. Tali ambiti sono così

riassunti:

Attività socio sanitaria

- prima accoglienza

- soccorso sanitario

- assistenza veterinaria

- Igiene pubblica

- informazione alla cittadinanza per sviluppo della coscienza civile, sui rischi presenti sul territorio,

sulle procedure di emergenza previste e sulle norme di autotutela

Formazione ed informazione

- informazione nelle scuole

- formazione ed addestramento dei volontari sulle specifiche funzioni da svolgere richieste dal

Piano di PC

- attività relazionale

- monitoraggio e presidio del territorio

Presidio territoriale

- avvistamento incendi

- primi interventi di messa in sicurezza

- affiancamento nell’antincendio forestale

Page 55: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

55

RELAZIONE GENERALE

Tecnico - logistico Antincendio

- affiancamento nell’antincendio di interfaccia

- collaborazione operativa nelle attività di prevenzione

- ricetrasmissioni

Tecnico - logistico Comunicazioni

- raccolta delle segnalazioni (centralino)

Tecnico - logistico Ricerca e soccorso

- unità cinofile

- gruppi speleologici

- gestione e verifica delle aree di emergenza

Tecnico - logistico Assistenza alla popolazione

- allestimento delle aree di ricovero della popolazione

- gestione magazzini, cucine (preparazione pasti) e mense (distribuzione alimenti)

- autisti

Tecnico - logistico Mezzi

- fuoristradisti

- trasporti speciali

- Interventi di messa in sicurezza

Presidio operativo

- Transennamento delle aree a rischio

- Installazione della segnaletica d’emergenza

Enti proprietari e/o gestori di infrastrutture e di trasporto di materie e di energia

La Città Metropolitana di Messina, l’ANAS, i Comuni, Enel, EAS, i proprietari e/o gestori di

infrastrutture stradali, e di trasporto in genere di fluidi ed energia (condotte, tubazioni, cavidotti,

lifelines, etc.) cureranno le attività di competenza anche preparatorie ad una eventuale emergenza

in supporto all’Ufficio Comunale di PC ed al COC (attraverso le Funzioni di Supporto a cui

afferiscono);

in particolare:

l’individuazione e la verifica dei punti in cui le infrastrutture di competenza (ivi comprese le

aree di proprietà) ricadono o sono prossime ad aree a pericolosità o rischio e le relative criticità.

In fase di quiete

gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere e delle infrastrutture di

competenza

l’attivazione della reperibilità dei propri servizi di protezione civile e di pronto intervento,

verificando la disponibilità ed il pronto impiego di mezzi ed attrezzature;

Page 56: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

56

RELAZIONE GENERALE

In fase di evento

il monitoraggio costante e la sorveglianza diretta delle situazioni ritenute particolarmente a

rischio;

l’adozione dei provvedimenti tesi alla salvaguardia della pubblica e privata incolumità,

il contatto permanente con l’Ufficio Comunale di PC e le afferenti Funzioni di Supporto del

COC, per fornire costanti informazioni sull'evolversi della situazione e sulle azioni intraprese.

INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE

La corretta attività di comunicazione ed informazione, sia verso la popolazione, sia all’interno del

sistema di Protezione Civile, contribuisce in maniera determinante all’efficacia della pianificazione

e della gestione dell’emergenza. In tal senso si mira ai seguenti obiettivi:

ridurre la vulnerabilità del valore esposto, inteso come inadeguata resistenza strutturale

delle abitazioni o infrastrutture

garantire una valida ed adeguata risposta del sistema complessivo Protezione Civile,

evitando un mancato o ritardato dislocamento coordinato dei soccorsi nei luoghi colpiti

dall’evento

migliorare le condizioni di sicurezza evitando comportamenti errati della popolazione

prima, durante e dopo un evento (il numero di vittime è di gran lunga superiore nelle

popolazioni non informate e non addestrate a fronteggiare l’evento atteso)

È possibile identificare alcune tipologie di comunicazione:

comunicazione preventiva

Finalizzata a informare i cittadini sul sistema di Protezione Civile riguardo gli eventi e le situazioni

di crisi che possono insistere sul territorio di appartenenza;

comunicazione in emergenza

Il ruolo della comunicazione nelle situazioni di emergenza risulta articolato e diversificato

soprattutto in relazione alle caratteristiche della situazione che ci si trova ad affrontare. La

comunicazione specifica in fase di evento viene sviluppata in due tipologie di intervento:

, che si differenzia ulteriormente a seconda che ci si trovi in presenza di eventi imprevedibili ed

eventi prevedibili.

comunicazione interna

nella quale sono presenti tutti i tipi di comunicazione operativa da attuare all’interno del sistema

di protezione civile;

comunicazione esterna

nella quale sono presenti tutti i tipi di comunicazione da trasferire alla popolazione in fase di

evento. Per questa tipologia di comunicazione, fondamentale risulta la sinergia tra autorità, mass

media e volontari.

L’informazione alla popolazione, preventiva ed in emergenza, avverrà principalmente attraverso i

Presidi Territoriali e l’impiego dei volontari, appositamente formati ed addestrati per svolgere tale

funzione. In particolare saranno utilizzati i volontari Referenti delle Aree di attesa, che potranno

Page 57: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

57

RELAZIONE GENERALE

assicurare un contatto costante e capillare con la popolazione residente nel settore di riferimento

di ciascuna area. Il Referente si occuperà dell’informazione preventiva attraverso la distribuzione

di messaggi cartacei, opuscoli, ecc, da distribuire ed illustrare alle famiglie residenti, anche in

modo da istaurare un rapporto di fiducia e maggiore partecipazione. In caso di evento si occuperà

sia dell’informazione alla popolazione in merito all’evoluzione dell’evento e sul comportamento da

adottare che della comunicazione con l’Ufficio Comunale di PC o la relativa Funzione di Supporto.

Sarà compito del Responsabile dell’Ufficio Comunale di PC e della Funzione di Supporto 10 gestire i

contenuti e le modalità delle attività di informazione alla popolazione, sia preventiva che in fase di

evento, sulla base delle direttive illustrate di seguito.

Informazione preventiva alla popolazione

L’art. 3 comma 3 della legge 225/92 cita testualmente: “La prevenzione consiste nelle attività volte

ad evitare o ridurre al minimo la possibilità che si verifichino danni conseguenti agli eventi". Nel

caso del rischio sismico l’informazione e le conseguenti esercitazioni rappresentano le attività di

prevenzione che più di ogni altra possono salvare la vita (soprattutto nel caso ci si trovi dentro

strutture non antisismiche). La legge sul riordino della Protezione Civile (L.100 del 12/07/2012)

specifica con più determinazione le attività di prevenzione e sostituisce l’art. 3 della 225/92

evidenziando che la prevenzione dei diversi tipi di rischio si esplica in attività non strutturali

concernenti l’allertamento, la pianificazione dell’emergenza, la formazione, la diffusione della

conoscenza della protezione civile nonché l’informazione alla popolazione.

Una corretta informazione della popolazione risulta di importanza fondamentale non soltanto per

la costruzione di un efficace sistema di protezione civile, ma anche e soprattutto per il successo

delle operazioni finalizzate al soccorso delle popolazioni colpite da eventi calamitosi. Maggiore è

infatti, da parte della popolazione, la conoscenza delle situazioni di rischio esistenti nel territorio in

cui vive, maggiori sono le possibilità di attivazione di comportamenti che conducano ad una

efficace autodifesa, obbiettivo fondamentale di ogni sistema di protezione civile e condizione

indispensabile per agevolare qualsiasi operazione di soccorso.

Un azione importante ai fini della sicurezza complessiva, che forse rappresenta il principale fattore

di prevenzione, è quella relativa all’informazione alla popolazione; si intende con ciò da un lato la

diffusione delle informazioni relative ai rischi in maniera da raggiungere una consapevolezza

diffusa sui pericoli presenti nel territorio; dall’altro la diffusione delle informazioni sul

comportamento da tenere in caso di evento sismico e sulle misure previste dal piano di protezione

civile per la gestione dell’emergenza.

L’informazione preventiva risulta quindi indispensabile per mettere ogni individuo nella condizione

di conoscere il rischio a cui è esposto, di riconoscere correttamente i segnali di allarme e di

conseguenza assumere comportamenti adeguati durante la situazione di emergenza.

Una adeguata informazione alla popolazione sarà effettuata tramite volantini, manifesti, opuscoli,

che diano indicazione dei rischi, dei comportamenti da tenere e delle misure di autoprotezione dai

danni attesi. La sensibilizzazione è promossa con attività quali manifestazioni, esercitazioni,

informazione tramite mass media e stampa. Nei locali pubblici possono essere affisse targhe

contenenti i sistemi di allertamento e le norme di comportamento.

Page 58: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

58

RELAZIONE GENERALE

Il Piano inoltre attribuisce un ruolo fondamentale ai Referenti delle aree di attesa; ciascun

referente si occuperà di fornire le indicazioni di interesse alla popolazione del settore urbano

sotteso all’area di competenza. Attraverso incontri e riunioni di quartiere, il referente dovrà

fornire le informazioni relative alla localizzazione e raggiungimento dell’area relativa e sulle azioni

da seguire in caso di calamità in base alle procedure d’intervento previste.

La comunicazione preventiva deve contenere informazioni:

sulla natura del rischio e le possibili conseguenze sia sulla popolazione che sul territorio

sulle modalità di allarme e di comunicazione alla popolazione in caso di emergenza

sulle azioni e sul comportamento che la popolazione interessata deve seguire in caso di

calamità

sulle procedure d’intervento previste dalla pianificazione comunale

E’ fondamentale che il cittadino conosca preventivamente:

le caratteristiche scientifiche essenziali di base del rischio che insiste sul proprio territorio;

le predisposizioni del piano di emergenza nell’area in cui risiede e la relativa area di attesa;

come comportarsi, prima, durante e dopo l’evento;

con quale mezzo ed in quale modo verranno diffuse informazioni ed allarmi.

Informazione in emergenza alla popolazione

In fase di evento la corretta e costante comunicazione con la popolazione rappresenta uno dei

momenti più importanti e decisivi per portare gli avvenimenti ad una soluzione positiva; la

comunicazione è infatti l’azione che permette, più di altre, la messa in pratica di una serie di

strumenti e attività che possono contribuire, in maniera sostanziale, a superare la situazione di

crisi. In mancanza di comunicazione la comunità soggetto di crisi tende istintivamente a farsi

carico dei problemi che dovrebbero essere affrontati dall’organismo competente e, non essendo

organizzata per risolverli, precipita nel panico. Per evitare comportamenti scorretti della

popolazione e contenere la vox populi (che si presenta come una costante fissa ed inevitabile tale

da far insorgere o incrementare la diffusione del panico) è necessario che la comunicazione sia

decisa, chiara, autorevole e continua.

In fase di evento occorre quindi:

predisporre messaggi essenziali e diffonderli attraverso i media praticabili al fine di

rassicurare la popolazione e di evitare comportamenti irrazionali e pericolosi, per stabilire

la realtà dei fatti e stroncare il focolaio delle voci e delle notizie false ed allarmistiche

trasmettere rapidamente le informazioni essenziali sui punti, sui fattori di prevenzione e

sulle azioni da adottare per superare le situazioni di rischio, al fine di ottenere

comportamenti coordinati ed adeguati della popolazione

avviare modalità di interscambio con la popolazione e da questo ricavarne indicazioni,

contributi, collaborazione.

L’efficacia di qualunque comunicazione è inscindibilmente connessa alla percezione del soggetto

che la pone in essere. Qualunque notizia, allarme o direttiva non sarà presa nella giusta

considerazione se chi fruisce il messaggio non ne conosce la fonte, non sa qual è il suo ruolo e non

ripone fiducia in essa.

Quindi, per diffondere nella maniera più corretta il concetto di Protezione Civile è sicuramente

Page 59: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

59

RELAZIONE GENERALE

importante che l’informazione avvenga da parte di un responsabile di alto grado. Risulta inoltre

difficile informare giornalisti e opinione pubblica su particolari tecnici; dovrà quindi essere

predisposto un coordinamento tra tecnici (consulenti o funzionari) ed il responsabile della

comunicazione affinché i comunicati, i briefing o le conferenze stampa siano compresi da tutti.

La comunicazione deve contener le seguenti informazioni, espresse con un linguaggio chiaro e di

facile comprensione:

le caratteristiche dell’evento: quanto è accaduto, quale è la situazione a tutti i livelli, quale

è il quadro attuale dell’evento, cosa è prevedibile che accada.

il programma di intervento: come si sta operando, di quali risorse si dispone, quali sono gli

interventi previsti a livello immediato, quale è il programma di interventi a breve e medio

termine

il comportamento da adottare

evoluzione della situazione relativamente a fatti, programmi, direttive; evoluzione

dell’evento che ha scatenato la crisi, risultati ottenuti con gli interventi posti in essere

Le modalità di comunicazione in emergenza possono essere così riassunte:

Comunicato stampa (giornali e emittenti radiotelevisive)

Internet (sito del comune di Roccafiorita)

Manifesti

Volantini

Messaggi audio tramite altoparlanti

La comunicazione va effettuata:

Appena si conoscono i primi fatti; ritardare una comunicazione in funzione di una maggiore

completezza è sempre un errore; è meglio un susseguirsi di comunicazioni scarse ma

tempestive che una sola comunicazione completa ma tardiva

Appena si è delineato un primo piano di intervento; in questo caso la tempestività di

comunicazione non è prioritaria rispetto alla completezza; un piano di intervento deve

apparire subito come credibile e non discutibile

Appena il sistema di protezione civile è operante; anche in questo caso la tempestività è

meno importante rispetto alla definizione della comunicazione. Se la macchina

organizzativa necessita di tempi più lunghi per comunicare direttive certe alla popolazione

(che non debbano essere smentite 12 o 24 ore dopo) meglio attendere e comunicare

unicamente un orario in cui prevedibilmente queste comunicazioni verranno diffuse

Man mano che si verificano evoluzioni e cambiamenti, relativamente ai fatti (evoluzione delle

cause che hanno portato alla crisi), al piano di intervento, alle direttive alla popolazione; essi

vanno comunicati tempestivamente. Se le prime fasi della comunicazione sono state gestite

correttamente e sono stati sventati i pericoli di panico, i flussi informativi possono rallentarsi e

seguire un corso normale, assimilabile allo schema temporale attuato generalmente dai mass

media ed usuale per i cittadini, ovvero: Mattina (tra le 7.00 e le 9.00), Pomeriggio (tra le 12.30 e le

14.30), Sera (tra le 19.00 e le 21.00). Se non ci sono novità, ma l’emergenza non può essere

considerata conclusa, bisogna comunque continuare a mantenere viva l’attenzione della

Page 60: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

60

RELAZIONE GENERALE

popolazione e dei mass media. In questo caso, potranno essere utili periodici approfondimenti

sugli effetti del piano di intervento.

In caso di una comunicazione scritta, sono sufficienti alcune righe; se si comunica a voce poche

parole sono più efficaci di un lungo discorso. Bisogna comunque sempre:

- specificare il luogo con precisione;

- specificare il tipo di calamità;

- dare notizie sullo stato delle abitazioni e sulle persone;

- specificare la situazione dei soccorsi.

Page 61: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

61

RELAZIONE GENERALE

5.LINEAMENTI DI PIANIFICAZIONE

Vedi Tav. 5.1 Rischio e Modelli di Intervento

Viabilità e infrastrutture di trasporto

Avere a disposizione un riferimento territoriale definito, per una individuazione univoca degli

edifici e degli abitanti, è di fondamentale importanza, per servizi di competenza

dell’Amministrazione Comunale come il censimento della popolazione, la gestione dell’emergenza

in caso di eventi calamitosi (attività di Protezione Civile), attività della Polizia Municipale, attività

dei tributi, stradario e numerazione civica, ecc..

Le informazioni relative alla zonazione dell’intero territorio comunale rappresenta un supporto

particolarmente utile per le attività di protezione civile, soprattutto nelle fasi di gestione delle

emergenze su segnalazioni dei cittadini; gli strumenti cartografici ed informatici (SIT) a

disposizione potranno facilitare il monitoraggio ed il presidio del territorio, oltre ad agevolare le

operazioni di intervento e soccorso, con maggiore efficienza dei tempi di azione.

Aree di emergenza

Le aree da utilizzare in fase di emergenza si suddividono in:

aree di ammassamento dei soccorritori, individuate per convenzione con il colore giallo;

aree di ricovero della popolazione, per l’installazione dei primi insediamenti abitativi

d’emergenza, individuate per convenzione con il colore rosso;

aree di attesa della popolazione, per la prima accoglienza della popolazione, individuate

per convenzione con il colore verde.

Tali aree possono avere caratteristiche polifunzionali, in modo da svolgere una funzione ordinaria

quale ad esempio: attività fieristiche o sportive ed altre secondo le esigenze del comune; ciò

garantisce la continua manutenzione e, in caso di emergenza, il rapido utilizzo per l‘accoglienza

della popolazione e/o l‘ammassamento delle risorse necessarie al soccorso ed al superamento

dell‘emergenza.

Aree di attesa. Rappresentano i luoghi di raccolta immediata della popolazione; il numero delle

aree da scegliere è funzione del numero degli abitanti e della capacità ricettiva degli spazi

disponibili. Sono indicate con segnaletica adeguata sul territorio.

Aree di accoglienza o ricovero. Si tratta dei luoghi in cui la popolazione risiederà per brevi,

medi e lunghi periodi. La tipologia delle aree per l‘accoglienza della popolazione comprende:

strutture esistenti idonee ad accogliere la popolazione (alberghi, scuole ecc.); tendopoli;

insediamenti abitativi di emergenza (casette prefabbricate). Tali aree non sono soggette a rischio

(quali presenza di versanti instabili, strutture a rischio di crollo, incendi, ecc.); saranno

possibilmente ubicate nelle vicinanze infrastrutture per l‘approvvigionamento di risorse idriche,

elettriche e per lo smaltimento di acque reflue.

Area di ammassamento soccorritori e risorse. Si tratta di area organizzata per contenere

l’insieme dei soccorritori e delle risorse necessarie per fronteggiare l’emergenza. Tali aree ha

dimensioni sufficienti ad accogliere una popolazione mediamente compresa tra 10 e 50; non è

soggetta a situazioni di rischio, è ubicata nelle vicinanze infrastrutture per l‘approvvigionamento

Page 62: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

62

RELAZIONE GENERALE

di risorse idriche, elettriche e per lo smaltimento di acque reflue. E’ inoltre posta in prossimità

della S.P. 12 percorribile da mezzi di grandi dimensioni e, in ogni caso, facilmente raggiungibile.

La tipologia delle strutture per l‘accoglienza dei soccorritori è costituita da tende, mentre per i

servizi si potranno impiegare moduli. Tale area dovrà essere indicata, insieme ai percorsi migliori

per accedervi, sulla cartografia.

AREA DI AMMASSAMENTO

id denominazione lat long AREA MQ

1 CURVA VIA G. CHILLEMI 37,931720 15,267480 2205

Sistema delle aree di attesa

All’interno del territorio comunale sono state individuate una serie di aree di attesa in cui, a

seguito di un evento, la popolazione potrà ricevere le prime informazioni ed essere raccolta e

trasferita, se necessario, presso le aree di accoglienza o ricovero. Le scelte effettuate si fondano

innanzitutto sulla considerazione di alcune presupposti:

tali aree saranno utilizzate per un periodo di tempo relativamente breve (fino a un

massimo di 24h);

la loro effettiva disponibilità e fruibilità sarà necessariamente subordinata alle condizioni di

accessibilità e sicurezza a seguito dell’evento;

le caratteristiche urbanistiche dell’abitato pongono limiti di rilievo; vulnerabilità edilizia

rilevante, tessuti che si sviluppano su una fitta maglia di strade anche molto strette e

sostanzialmente privi di spazi aperti di rilievo (pubblici e privati);

l’elevato rischio sismico del territorio, per cui non si può trascurare l’alta probabilità che

possano verificarsi eventi sismici che, anche se di intensità non particolarmente elevata,

possano invece determinare conseguenze rilevanti, come dimostrato in altre realtà italiane

negli ultimi anni.

Sulla base di tali premesse, il sistema delle aree di attesa realizzato e le misure gestionali stabilite

mirano a garantire una distribuzione sufficientemente omogenea sul territorio e far fronte anche

ad eventi maggiormente dannosi; in tal senso il raggiungimento dell’area di attesa è considerato la

prima azione per la tutela della popolazione nelle fasi immediatamente successive all’evento. È

stato per questo individuato un elevato numero di aree (7), di dimensioni mediamente piccole,

distribuite in modo capillare all’interno dell’abitato così da assicurare una più facile e diffusa

accessibilità. Ciascuna area sottende ad un determinato quartiere e quindi ad un determinato

bacino di popolazione.

AREE DI ATTESA

id denominazione lat long AREA MQ

1 via belvedere 37,929270 15,267480 242,65

Page 63: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

63

RELAZIONE GENERALE

2 bivio macelleria 37,930190 15,268190 107,2

3 fermata 37,931630 15,267940 95,42

4 piazza 37,930190 15,268180 20,00

5 villetta comunale 37,930240 15,268530 106,43

6 via f. bonanno 37,929010 15,268780 79,64

7 fontane 37,930250 15,269030 67,05

Le aree di attesa saranno segnalate con appositi cartelli collocati in posizione ben visibile.

Per quanto riguarda la gestione delle aree di attesa si sta procedendo all’individuazione di un

Referente, per ciascuna area. Ciascun referente si occuperà, per il settore urbano sotteso all’area

di competenza, di:

informazione preventiva alla popolazione; attraverso incontri e riunioni, il referente dovrà

fornire le informazioni relative alla localizzazione e raggiungimento dell’area relativa e sulle

azioni da seguire in caso di calamità in base alle procedure d’intervento previste

monitoraggio; con cadenza semestrale si dovranno aggiornare i dati stabiliti nelle schede di

cui all’Allegato e verificarne la funzionalità

informazione in emergenza; il referente sarà in contatto costante con la Sala Operativa e

con il C.O.C. per il monitoraggio della situazione in atto e si occuperà di informare la

popolazione raccolta nelle aree di attesa sulle azioni da intraprendere (autorità ed enti a

cui rivolgersi per informazioni, assistenza, soccorso, ecc,); queste operazioni saranno

effettuate in collaborazione/supporto ai Presidi Territoriali.

La scelta della localizzazione delle aree di attesa si è basata su uno studio finalizzato alla

valutazione dell’idoneità rispetto alla funzione che queste devono svolgere e comunque in

funzione della presenza di spazi aperti idonei. Il metodo di valutazione utilizzato consiste nella

definizione ed organizzazione di uno specifico set di criteri e dei relativi indicatori, ritenuti

adeguati per l’obiettivo preposto; tali criteri, che fanno riferimento alle caratteristiche

demografiche ed edilizie del settore urbano, alla capacità e accessibilità dell’area, alla sicurezza,

sono stati valutati per ciascuna area e relativo settore urbano.

Il primo criterio di valutazione, inteso come fattore discriminante per la scelta, è la sicurezza

dell’area stessa; in tal senso sono state escluse le aree o porzioni di aree che presentano elementi

strutturali di rischio, quali situazioni di dissesto geomorfologico, l’adiacenza di edifici o la presenza

di infrastrutture che potrebbero dar luogo a crolli sull’area stessa.

Per ogni indicatore è stata fissata una sequenza di intervalli a cui è stato associato un valore

qualitativo di riferimento compreso tra 1 e 3 (in cui 3 rappresenta la condizione peggiore); nei casi

in cui un sito ha mostrato caratteristiche diverse per lo stesso indicatore, si è proceduto

considerando la caratteristica prevalente o, in alternativa, quella peggiorativa. I valori sono stati

quindi sommati così da ottenere un indice sintetico, sulla base del quale ciascuna area di attesa è

stata collocata in una sequenza per grado di idoneità complessivo.

In tal modo sono stati evidenziati i casi che presentano problematiche legate ai singoli fattori e di

Page 64: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

64

RELAZIONE GENERALE

conseguenza le aree ed i settori sono stati rimodulati e modificati, dove possibile, per ottimizzare

la situazione. Restano tuttavia condizioni di criticità, vale a dire aree di attesa e settori urbani in cui

persistono Tali situazioni rappresentano delle priorità di intervento, per cui si rende

assolutamente necessario ed urgente intervenire attraverso l’individuazione nuove aree o di

alternative di localizzazione e/o di interventi specifici. Tali interventi sono si tipo strutturale, per la

messa in sicurezza dell’area, o non strutturale, quali misure specifiche del modello di intervento.

Ciò si inserisce nel contesto più vasto che riguarda l’insieme delle azioni necessarie per la riduzione

dei rischi presenti.

Sono state infine elaborate delle schede descrittive di ciascuna area, contenenti:

cartografia generale e specifica, con l’indicazione della viabilità principale, delle vie di fuga

e del settore urbano sotteso; ricognizione fotografica del sito

caratteristiche dell’area di attesa quali ad esempio superficie, popolazione di riferimento

ed eventuali caratteristiche di gestione, quali il responsabile .

qualsiasi ulteriore elemento da tenere in considerazione, quali ad esempio la presenza di

elementi infrastrutturali a rischio, ecc.

presenza di eventuali criticità ed interventi necessari per la messa in sicurezza, la fruizione

e accessibilità, e per la manutenzione dell’area, indicazione dei costi necessari e delle fonti

di finanziamento possibili

Si sottolinea che il presente studio non si esaurisce ma verrà ulteriormente e regolarmente

approfondito ed aggiornato, anche in considerazione dell’evoluzione dell’analisi dei rischi presenti

(ed in particolare del rischio sismico), della considerazione di elementi aggiuntivi di rilievo.

I criteri e gli indicatori di valutazione ed i relativi valori di riferimento sono riassunti come di

seguito:

CRITERIO 1: Caratteristiche demografiche del quartiere

Ai fini della individuazione dei settori urbani e della gestione delle aree di attesa risulta importante

il carico di popolazione presente, la cui grandezza, in relazione alla limitata disponibilità di spazi

aperti, non dovrebbe essere eccessivamente ampia.

INDICATORI:

Densità di popolazione (ab/kmq); l’assegnazione del valore di riferimento è stata effettuata sulla

base dello scostamento dalla media.

CRITERIO 2: Requisiti dell’area di attesa

Ciascuna area di attesa, per potere svolgere la funzione assegnata, deve essere innanzi tutto

sufficientemente ampia per accogliere la popolazione di riferimento e facilmente raggiungibile

soprattutto nelle fasi immediatamente successive all’evento.

INDICATORI:

- Capacità dell’area (mq/ab)intesa come superficie a disposizione di ciascun abitante in caso di

emergenza. I valori di riferimento sono assegnati considerando una superficie minima di 1mq per

abitante.

- Accessibilità all’area (mt) intesa come raggio massimo di percorrenza per raggiungere l’area.

Page 65: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

65

RELAZIONE GENERALE

L’assegnazione dei valori di riferimento è stata effettuata considerando un percorrenza massima

ottimale pari a 150 mt.

- Presenza di vie di fuga facilmente accessibili all’interno del settore. I valori di riferimento sono

assegnati come presenza o non presenza.

CRITERIO 3: Sicurezza generale del quartiere

Sono individuati una serie di fattori legati alle caratteristiche del quartiere in grado di limitare o

agevolare il raggiungimento delle aree di attesa. In particolare la maggiore vulnerabilità edilizia

può determinare in caso di emergenza crolli diffusi e quindi l’impossibilità di accedere alle aree.

INDICATORI:

- Densità edilizia (mc/mq).

- Epoca di costruzione prevalente. I valori sono assegnati sulla base dell’evoluzione della normativa

e delle tecniche costruttive; nello specifico sono considerati limiti degli intervalli l’anno 1950 (uso

del c.a. nelle strutture edilizie) ed il 1982 (normativa antisismica).

Nella tabella in allegato sono esplicati criteri e gli indicatori per ciascuna area di attesa e settore

urbano; per rendere maggiormente leggibile la valutazione effettuata stati associati colori con

gradazione più intensa per i valori maggiormente negativi, secondo il metodo illustrato in

precedenza.

Vie di fuga

Si definisce via di fuga il percorso più sicuro e più breve atto a raggiungere un’ area di Protezione

Civile o allontanarsi dalle aree interessate dall’emergenza. Viene definita via di fuga anche il

percorso necessario per consentire l’accesso dei soccorsi nell’area interessata dall’evento

calamitoso.

Le vie di fuga sia interne che esterne al centro abitato sono state individuate tenendo conto delle

aree a basso rischio e in funzione della densità di popolazione, della larghezza stradale, della

posizione, tale da ottimizzare i flussi di traffico e l'accesso dei mezzi di soccorso nell'area colpita.

In dettaglio sono stati analizzati i requisiti di seguito riportati:

Sicurezza; sul percorso non devono incombere pericoli;

Accessibilità; il percorso deve essere facilmente individuabile e percorribile ed avere

dimensioni e caratteristiche atte a permettere il transito dei mezzi di soccorso e di

trasporto;

Ridotta vulnerabilità; assenza o adeguata resistenza delle opere d’arte;

Assenza di sbarramenti.

Le caratteristiche sopra elencate devono garantire l’assenza di code e lo scorrimento del traffico

pedonale nonché un sicuro corridoio per l’accesso dei mezzi di soccorso.

Per esigenze legate alla tipologia della rete viaria sono state individuate anche vie di fuga

caratterizzate da percorsi a gradini.

Si riassumono di seguito le caratteristiche delle vie di fuga in funzione del tipo di rischio prevalente

sul territorio.

Page 66: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

66

RELAZIONE GENERALE

Rischio incendi:

- Percorso esterno a superfici boscate;

- Percorso sopravento rispetto ai venti prevalenti;

- Percorso privo di attraversamenti in galleria;

- Predisposizione di rete antincendio e idranti;

- Predisposizione di opportune piazzole per consentire le manovre ai mezzi antincendio;

Rischio sismico:

- Percorso lontano da zone in frana;

- Predisposizione di piazzole di sosta per i veicoli in modo da consentire lo scorrimento del traffico;

- Percorso privo di viadotti e gallerie o in alternativa con opere calcolate per sopportare l’evento

massimo atteso;

- Percorso con idonea carreggiata rispetto all’altezza degli edifici prospicienti.

Rischio idraulico e idrogeologico:

- Percorso esterno ad aree soggette ad esondazione;

- Percorso lontano da zone in frana;

Le vie di fuga rispettano, in linea di massima, i parametri sopra citati; in alcune zone i percorsi

necessitano di adeguamenti per la messa in sicurezza.

Elisuperficie

Lo spazio idoneo per l’atterraggio degli elicotteri in emergenze, già utilizzato dal servizio 118 è sito

a monte del centro abitato, lungo la strada per Graniti e per Monte Kalfa. Per l’area in oggetto si

prevede la realizzazione di un progetto di acquisizione dello stesso che è a tutt’oggi privato,

adeguamento agli standards, in quanto l’area è priva sia di aiuti visivi che di disegni e segnali per

operazioni diurne e notturne.

infrastrutture strategiche categoria denominazione proprietà lat long

Infrastrutture di Trasporto Elisuperficie Privato 37,931850 15,266070

Cancelli

Obiettivo

Durante l’emergenza, a paese o quartiere in fase di evacuazione, si rende necessario ridurre gli

accessi all’area abitata per poter agevolare il lavoro delle forze impegnate nei lavori di protezione

civile. A tale scopo, vengono istituiti dei cancelli sulle strade di accesso all’abitato per ridurre il

traffico al minimo indispensabile e, in particolar modo, per scoraggiare l’accesso ai curiosi.

A paese evacuato, è necessario istituire delle ronde antisciacallaggio allo scopo di scoraggiare

eventuali malintenzionati che potrebbero approfittare dell’abbandono delle abitazioni.

cancelli

Page 67: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

67

RELAZIONE GENERALE

id denominazione lat long

1 vecchia asl 37,932286 15

2 C.da Paolazzo 37,928731 15

3 cimitero 37,932261 15

4 c.da Cancello 37,928748 15

1.- Compiti.

Compito delle persone addette ai cancelli è di selezionare il traffico in entrata al paese per ridurlo

al minimo indispensabile.

2.- Composizione squadre

Le squadre addette ai cancelli dovranno essere composte di almeno due volontari affiancati da

una persona appartenente alle forze dell’ordine o a un vigile urbano. Nel caso in cui non siano

disponibili le forze dell’ordine, la squadra dei volontari deve essere composta da 3 elementi.

3.- Divisa

Perché il ruolo del volontario sia immediatamente percepito da coloro che vogliono accedere al

centro abitato, è indispensabile che il personale al posto di blocco indossi la divisa di volontario

con la tessera di appartenenza al gruppo comunale in evidenza sulla giacca.

4.- Uso di segnalatori

Per direzionare il traffico, ai volontari è fatto divieto di usare le palette dei vigili urbani o della

polizia a meno che non sia loro espressamente richiesto dalle forze dell’ordine presenti. In

sostituzione della paletta, potranno essere utilizzate bandierine quadrate di colore rosso.

5.- Contatto con i civili

Il contatto con i civili che vogliono accedere al centro abitato deve essere discreto e gentile; le

spiegazioni devono essere esaurienti e convincenti ma l’atteggiamento deve essere fermo.

6.- Accesso improrogabile

Nel caso in cui la necessità di accedere all’abitato sia urgente e improrogabile, si concorderà il

tempo necessario per compiere le operazioni richieste al termine del quale, il civile, dovrà uscire

dal paese ripassando per lo stesso cancello dal quale è entrato. Per rendere possibile questa

operazione, il sindaco autorizzerà con un’ordinanza la richiesta di un documento in entrata che

verrà restituito all’uscita. In caso di mancato passaggio in uscita dal cancello all’ora stabilita, verrà

data comunicazione alla sala operativa comunale che invierà le forze dell’ordine o i vigili

all’indirizzo della persona in oggetto per verificare cosa sia successo. Questa autorizzazione dovrà

essere concessa solo se non esiste un imminente pericolo di vita. In ogni caso, sarà compito della

sola operativa comunicare la necessità di una chiusura ermetica dei cancelli nel caso in cui il

pericolo imminente potrebbe mettere a repentaglio l’incolumità delle persone presenti nel centro

abitato.

7.- Segnaletica

Page 68: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

68

RELAZIONE GENERALE

Perché il cancello sia efficiente, è opportuno che oltre al personale e ai volontari, il cancello sia

opportunamente segnalato con barriere e cartelli stradali adeguati.

8.- Segnaletica luminosa

Durante la notte, il cancello dove essere dotato di opportune segnalazioni luminose. Inoltre, i

volontari, devono essere dotati di torce luminose a batteria indipendente o collegabile alla vettura

in dotazione e di un faro ad ampio raggio da montare sulla vettura stessa.

9.- Visibilità

Per evitare incidenti, è opportuno che, durante la notte, i volontari addetti ai cancelli siano ben

visibili agli automezzi in arrivo. E’ quindi necessario che, sopra le divise, ogni volontario indossi

cinture catarifrangenti.

10.- Durata del turno

Come per ogni attività di protezione civile, è indispensabile alternare l’attività con turni di riposo.

A tale scopo, è bene che il turno ai cancelli non sia superiore alle 2-3 ore al termine delle quali, i

volontari devono essere sostituiti con una squadra fresca.

11.- Collegamento

I collegamenti con la sala operativa comunali devono essere garantiti con un apparecchi

radiotrasmittente in dotazione alla squadra addetta ai cancelli o da un telefono cellulare.

12.- Coordinamento

Tutte le squadre addette ai cancelli, devono essere coordinate dal responsabile della viabilità ed,

eventualmente, da un assistente; queste persone, fisicamente, stazionano presso la sala operativa

comunale. La presenza di due persone addette al coordinamento permette eventuali uscite per

attività varie che si rendano necessarie. In sala operativa non deve mai mancare una persona di

riferimento.

13.- Formalità

Prima di essere avviata al controllo di un cancello alla squadra di volontari devono essere date, o

ricordate, istruzioni precise sui compiti che devono essere svolti. Inoltre, per poter mantenere

contatti adeguati con la sala operativa, prima di uscire la squadra montante deve compilare un

semplice modulo prestampato con le seguenti informazioni: · Data e ora di uscita · Ora prevista

per il rientro · Nomi di tutti i componenti la squadra · Nome o numero del cancello dove si sta

recando · Numero della radio in dotazione o numero di telefono cellulare · Responsabile del

coordinamento della squadra · Uno spazio per le note da compilare al rientro con un sommario

delle attività più salienti svolte durante il turno. La copia di tale scheda può essere su supporto

cartaceo o su computer.

Si ricorda che in emergenza, la eventuale mancanza di corrente elettrica può compromettere le

attività che vengono gestite solo con programmi o fogli elettronici. Per cui, si raccomanda di

utilizzare il supporto cartaceo e, in seguito, per comunicazioni o a scopo di elaborazione dati,

trasferire il tutto su computer. Sempre per evitare inconvenienti in caso di mancanza di corrente

Page 69: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

69

RELAZIONE GENERALE

elettrica, è bene preparare un numero adeguato di copie dei prestampati da utilizzare. Viene

allegato un esempio della scheda da utilizzare.

6.RESILIENZA E PIANIFICAZIONE D’EMERGENZA Nella tecnologia dei materiali, la resistenza a rottura per sollecitazione dinamica, determinata con

apposita prova d’urto: prova di r.; valore di r., il cui inverso è l’indice di fragilità.

In ecologia è la velocità con cui una comunità (o un sistema ecologico) ritorna al suo stato iniziale,

dopo essere stata sottoposta a una perturbazione che l’ha allontanata da quello stato; le

alterazioni possono essere causate sia da eventi naturali, sia da attività antropiche.

Questa nuova frontiera del concetto di Resilienza applicato al mondo del Disaster Risk Reduction,

si è progressivamente sostituito il più classico termine di Protezione Civile, così come

comunemente utilizzato nel nostro Paese. La principale differenza è individuabile nella particolare

attenzione posta verso le azioni di mitigazione dei disastri (vedi anche Legge 100/2012), ovvero

delle conseguenze impattanti su un sistema sociale-economico-culturale sottoposto alla pressione

di un evento estremo. Lo scopo ultimo delle azioni e dei sistemi resilienti consiste

nell’abbassamento della magnitudo degli eventi, ovvero nella riduzione dei fenomeni (naturali od

antropici) ad una dimensione (spazio-tempo) definibile di crisi piuttosto che di emergenza o peggio

ancora di catastrofe. La resilienza è quindi un antico termine che viene oggi “coniato” con un

significato ed in un settore nuovo, riuscendo ad unire entrambi gli elementi del proteggere e

difendere, portando ad una nuova più completa concezione del soccorso. Nel mondo

anglosassone il termine Resilience è definito come: “the positive ability of a system or company to

adapt itself to the consequences of a catastrophic failure caused by power outage, a fire, a bomb

or similar event”. Ma in tempi più recenti ha incluso anche la seguente definzione-campo d’azione:

“a burgeoning movement among entities such as businesses, communities and governments to

improve their ability to respond to and quickly recover from catastrophic events such as natural

disasters and terrorist attacks”.Utilizzando termini e concetti italiani la Resilienza, riferita

all’ambito della Sicurezza e Protezione Civile, la potremmo definire nel modo seguente:

“Capacità di un Sistema di impedire o ritardare, il passaggio da uno stato

di Crisi ad uno Emergenziale, assorbendo un fattore perturbante ed

invasivo, esterno o interno, previsto o imprevisto, reagendo e modellando

la risposta della propria struttura, allo scopo di superare l’evento avverso,

ristabilendo un nuovo equilibrio nel Sistema”.

Page 70: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

70

RELAZIONE GENERALE

7. RISCHIO SISMICO Il Rischio sismico può essere espresso dalla relazione:

RT = P · E · V dove

– P è la pericolosità sismica dell’area, definita dalla sismicità e dalle condizioni geo-morfologiche

locali;

– E è l’esposizione, data dalla distribuzione e importanza dei centri urbani, delle infrastrutture e

della popolazione sul territorio;

– V è la vulnerabilità delle costruzioni, cioè la qualità o capacità degli edifici e delle infrastrutture di

resistere alle sollecitazioni sismiche;

L’esposizione e la vulnerabilità sono strettamente correlate alle scelte e alle azioni dei cittadini e

delle amministrazioni, mentre la pericolosità sismica dipende, invece, dalle caratteristiche fisiche

del territorio.

Pericolosità3

Con pericolosità sismica si intende lo scuotimento del suolo atteso in un sito a causa di un

terremoto. Nel 2004 è stata rilasciata questa mappa della pericolosità sismica

(http://zonesismiche.mi.ingv.it) che fornisce un quadro delle aree più pericolose in Italia. La

mappa di pericolosità sismica del territorio nazionale (GdL MPS, 2004; rif. Ordinanza PCM del 28

aprile 2006, n. 3519, All. 1b) è espressa in termini di accelerazione orizzontale del suolo con

probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni, riferita a suoli rigidi (Vs30>800 m/s; cat. A, punto

3.2.1 del D.M. 14.09.2005). L’Ordinanza PCM n. 3519/2006 ha reso tale mappa uno strumento

ufficiale di riferimento per il territorio nazionale. colori indicano i diversi valori di accelerazione del

terreno che hanno una probabilità del 10% di essere superati in 50 anni. Indicativamente i colori

associati ad accelerazioni più basse indicano zone meno pericolose, dove la frequenza di terremoti

più forti è minore rispetto a quelle più pericolose, ma questo non significa che non possano

verificarsi.

Vedi Tav. 2.1 Percolosità Sismica

3 Meletti C., Montaldo V., 2007. Stime di pericolosità sismica per diverse probabilità di superamento in 50 anni: valori

di ag. Progetto DPC-INGV S1, Deliverable D2, http://esse1.mi.ingv.it/d2.html

Page 71: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

71

RELAZIONE GENERALE

Gli scuotimenti più forti, con valori delle accelerazioni del suolo superiori a 0.225 g (g = 9,81 m/s2,

accelerazione di gravità), sono attesi in Calabria, Sicilia sud-orientale, Friuli-Venezia Giulia e lungo

tutto l’Appennino centro-meridionale.

Ag- accelerazione orizzontale massima su suolo rigido e pianeggiante

E' il principale parametro descrittivo della pericolosità di base utilizzato per la definizione

dell'azione sismica di riferimento per opere ordinarie (Classe II delle Norme Tecniche per le

Costruzioni). Convenzionalmente, è l'accelerazione orizzontale massima su suolo rigido e

pianeggiante, che ha una probabilità del 10% di essere superata in un intervallo di tempo di 50

anni.

Page 72: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

72

RELAZIONE GENERALE

Zone Sismogenetiche ZS94

In Italia le zone sismogenetiche sono state individuate dal Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti, la più recente zonazione è quella definita dalla sigla ZS9 del 2004. La zonazione ZS9 è costituita da 42 zone sorgente

Classificazione Sismica

Nel 2003 sono stati emanati i criteri di nuova classificazione sismica del territorio nazionale, basati

sugli studi e le elaborazioni più recenti relative alla pericolosità sismica del territorio, ossia

4http://diss.rm.ingv.it/share-edsf/SHARE_WP3.2_Database.html

Page 73: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

73

RELAZIONE GENERALE

sull’analisi della probabilità che il territorio venga interessato in un certo intervallo di tempo

(generalmente 50 anni) da un evento che superi una determinata soglia di intensità o magnitudo.

A tal fine è stata pubblicata l’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20

marzo 2003, sulla Gazzetta Ufficiale n. 105 dell’8 maggio 2003.

Roccafiorita è inserito nella Zona Sismica2 con accelerazione (ag) con probabilità di superamento

pari al 10% in 50 anni 0.15 <ag≤ 0.25

Vulnerabilità5

Per la valutazione di vulnerabilità di singoli edifici esistono vari metodi, ormai abbastanza

consolidati. Si tratta di metodi tipologici, che attraverso caratteri tipologici, identificano classi di

edifici a cui è possibile associare curve di vulnerabilità ovvero matrici di probabilità di danno. Si

tratta inoltre di metodi semiquantitativi che analizzano i principali fattori determinanti la

vulnerabilità degli edifici, assegnano loro indici parziali di vulnerabilità e calcolano poi un indice

complessivo per l’edificio ed infine di metodi quantitativi che implicano calcoli e caratterizzazione

meccanica di materiali e strutture. La teoria della vulnerabilità, con riferimento ai sistemi

complessi, individua alcuni principi in materia di danno: “il danneggiamento deve essere visto

come perdita di organizzazione del sistema. Un livello lieve di danneggiamento può essere

assorbito in modo elastico senza che il sistema esca dalla normalità…. Superato uno specifico

valore di soglia, quello delle reazioni elastiche, il sistema entra in una fase critica di

danneggiamento e subisce lesioni di entità crescente. La riabilitazione autonoma è molto difficile

ed è necessario un intervento esterno di sostegno e soccorso da parte di altri sottosistemi, per

garantire la ripresa (riabilitazione assistita). Per intensità di stress ancora più elevata il sistema

supera una seconda soglia critica, che comporta il collasso e la distruzione del sistema, senza

possibilità di riabilitazione.

Vedi Tav. 2.2 Vulnerabilità Territoriale

Per quanto attiene alla vulnerabilità sismica, tre sono le linee di indirizzo e rivolte ad individuare gli

elementi di suscettibilità al danneggiamento:

1. vulnerabilità dell’edificato;

5 L. Di Sopra, La vulnerabilità sistemica come dimensione generatrice del rischio. Approccio di scienza del territorio, in:

L. di Sopra, C. Palanda, Teoria della vulnerabilità. Introduzione multidisciplinare, Franco Angeli, Milano, 1984

Page 74: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

74

RELAZIONE GENERALE

2. vulnerabilità delle vite umane;

3. vulnerabilità delle infrastrutture.

Per quanto attiene alla vulnerabilità del costruito si è proceduto alla classificazione degli edifici in

relazione alla tipologia costruttiva, al numero dei piani ed al rapporto dell’edificio con vie di fuga e

aggregati edilizi.

EDIFICI IN MURATURA n. n. abit. pop.flut. ab. giorni lav affollamento

totale edifici in muratura ad un piano 76 14 0 14 180

totale edifici in muratura a due piani 53 16 42 0 220

totale edifici in muratura a tre piani 57 61 92 0 0

totale edifici in muratura a quattro piani 3 4 0 0 0

EDIFICI IN STRUTTURA MISTA n. n. abit. pop.flut.

totale edifici ad un piano 1 0 0

totale edifici a due piani 2 5 4

totale edifici a tre piani 6 3 31

EDIFICI IN CEMENTO ARMATO n. n. abit. pop.flut.

ab. giorni lav affollamento

totale edifici ad un piano 2 0 0 0 0

totale edifici a due piani 13 11 19 0 60

totale edifici a tre piani 37 60 84 0 0

totale edifici a quattro piani 1 6 6 0 0

La vulnerabilità delle vite umane è strettamente connessa alle ipotesi di scenario definite in

seguito, ovvero periodo dell’anno in cui avviene il sisma, che implica la presenza o meno di

popolazione fluttuante, e sisma che si verifica di giorno o di notte, determinando variazione sia del

numero degli occupanti degli edifici che della loro reattività all’evento.

La vulnerabilità del sistema viario urbano è descritta in seguito, rimane da evidenziare la

vulnerabilità del sistema viario di collegamento con gli altri comuni vicini e con la costa: le strade

provinciali sono caratterizzate dalla presenza di ponti in muratura con scarsa manutenzione e

versanti molto vulnerabili a frane sismoindotte. Tale caratteristica determinerà sicuramente

l’isolamento del comune anche per un evento di magnitudo media.

Le reti elettrica e telefonica fissa presentano elevata vulnerabilità dovuta prevalentemente alla

loro distribuzione su pali e linee aeree.

La rete del gas è costituita da un bombolone localizzato nelle planimetrie allegate e dalla rete di

distribuzione interrata.

Page 75: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

75

RELAZIONE GENERALE

La rete idrica è alimentata dal serbatoio individuato in planimetria e dalla rete di distribuzione

interrata.

La rete fognaria è interrata ed il depuratore si trova nel territorio del comune di Limina come

indicato in planimetria.

Esposizione

Definiamo esposizione ciò che può essere negativamente affetto da un evento sismico e sul quale

viene svolta l’analisi di rischio sismico. E’ identificabile attraverso categorie omogenee e sistemi

che possono subire perdite a seguito di evento sismico. Esempi di categorie e sistemi esposti sono:

popolazione, attività economiche, servizi pubblici, beni culturali, ecc.

Sono stati censiti in maniera speditiva tutti gli immobili in relazione ai seguenti parametri:

tipologia costruttiva, numero piani, popolazione abitualmente residente, popolazione fluttuante

estiva, popolazione in orario lavorativo ed affollamento per gli edifici specifici.

Sono state inoltre inserite le lifelines, la viabilità e i beni architettonici e culturali.

Vedi Tav. 2.3 Esposizione

Rischio

La valutazione dei danni che un evento sismico potrebbe produrre, sia in termini di persone

coinvolte, sia in termini di costi economici dipende dalla pericolosità sismica, dai beni esposti sul

territorio (persone, abitazioni, beni culturali, infrastrutture in generale) e dalla vulnerabilità degli

stessi beni.

Un’area a elevata pericolosità sismica potrebbe risultare a basso o nullo rischio sismico se fosse

deserta o avesse edifici costruiti rigorosamente secondo le regole, mentre aree a bassa

pericolosità sismica ma su cui insistono molte strutture vulnerabili potrebbe essere ad elevato

rischio sismico.

Il comune di Roccafiorita presenta criticità in merito alla vulnerabilità del patrimonio edilizio

dovute al sistema costruttivo, molto spesso muratura in mattoni o pietrame distribuite in

aggregati irregolari, prevalentemente a due o più elevazioni fuori terra, all’epoca di costruzione ed

allo stato manutentivo degli immobili.

Vedi Tav. 2.4 Classi di Rischio

Altro elemento di rischio è la vulnerabilità del sistema viario, costituito prevalentemente da strade

strette su cui prospettano edifici in muratura a due o più elevazioni f.t. che in caso di crollo ne

precluderebbero la fruizione.

Si evidenzia inoltre che nel principale centro di aggregazione, ovvero la piazza del municipio e della

chiesa, insistono edifici in muratura, quali appunto la chiesa con la torre campanaria ed il

municipio con la torre civica, ad elevata vulnerabilità in caso di sisma.

Page 76: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

76

RELAZIONE GENERALE

Ipotesi di Scenario

Per ipotizzare gli scenari sono stati analizzati i terremoti storici di cui si hanno tracce

documentali6:

La massima intensità, Mw pari a 7,1, è quella del terremoto di Messina del 1908.

Le ipotesi di scenario valutate sono quattro, ovvero estate durante giornata lavorativa, estate di

notte, inverno durante una giornata lavorativa ed inverno di notte, che implicano ovviamente una

diversa quantità e reattività della popolazione esposta.

6 Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani 2015 - Database Macrosismico Italiano 2015

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

File downloaded from CPTI15 - DBMI15

Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani 2015 - Database Macrosismico Italiano 2015

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Seismic history of Roccafiorita

PlaceID IT_67178

Coordinates (lat, lon) 37.929, 15.268

Municipality (ISTAT 2015)Roccafiorita

Province Messina

Region Sicilia

No. of reported earthquakes 5

Intensity Year Mo Da Ho Mi Se Epicentral area NMDP Io Mw

5 1905 09 08 01 43 Calabria centrale 895 10-11 6,95

7-8 1908 12 28 04 20 27.00 Stretto di Messina 772 11 7,1

2 1975 01 16 00 09 45.00 Stretto di Messina 346 7-8 5,18

NF 2000 11 05 17 26 27.04 Etna - Versante meridionale 70 5-6 3,85

NF 2001 01 09 02 51 58.31 Etna - Zafferana Etnea 104 6 3,73

Page 77: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

77

RELAZIONE GENERALE

Le valutazioni sono state effettuate tenendo conto delle tabelle Istat7 relative alla mobilità per

lavoro o studio.

popolazione esposta N

estate giorno ore lavorative 452

estate notte 458

inverno giorno ore lavorative 194

inverno notte 180

Modelli di Intervento

L’evento sismico è imprevedibile, non è possibile stabilire delle soglie di allerta. E’ possibile,

pertanto, attivare la struttura comunale di Protezione Civile solo in fase post-evento. In caso di

evento sismico il modello di intervento della struttura comunale è articolato su due differenti

livelli di risposta della struttura comunale, a cui evidentemente sono abbinate due procedure

operative:

• LIVELLO DI ALLARME da attivarsi nel caso di scossa sismica in seguito alla quale si sono verificati

danni di modesta entità. In questo caso saranno attivate le strutture tecniche per le verifiche e i

sopralluoghi che si renderanno necessari a seguito delle richieste dei cittadini ovvero a seguito

delle verifiche sul patrimonio pubblico. Rispetto allo scenario innanzi descritto il compito

principale è quello di individuare con certezza l’esistenza di danneggiamento per la successiva

corretta implementazione delle procedure tecniche ed amministrative. A livello comunale sarà

attivato il PRESIDIO COMUNALE .

7 http://ottomilacensus.istat.it/

ROCCAFIORITA

MOBILITÀ | Spostamenti quotidiani

INDICATORI AI CONFINI DEL 2011

Indicatore 1991 2001 2011

Mobilità giornaliera per studio o lavoro 40,5 54,6 41,6

Mobilità fuori comune per studio o lavoro 20,5 41,2 33,1

Mobilità occupazionale 95,5 200,0 226,7

Mobilità studentesca 109,5 - -

Mobilità privata (uso mezzo privato) 29,9 50,0 55,4

Mobilità pubblica (uso mezzo collettivo) 9,2 13,2 16,2

Mobilità lenta (a piedi o in bicicletta) 28,7 20,8 16,2

Mobilità breve 59,8 68,9 48,6

Mobilità lunga 2,3 1,9 5,4

Page 78: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

78

RELAZIONE GENERALE

• LIVELLO DI EMERGENZA da attivarsi in caso di evento la cui intensità abbia causato danni ingenti

alle persone, al patrimonio edilizio e infrastrutturale. In questo caso, dallo scenario innanzi

brevemente prefigurato, si intuisce chiaramente che gli interventi di soccorso alla popolazione

sono prioritari rispetto alle verifiche tecniche per il rilievo dei danni anche se è importante non

trascurare questo aspetto ed organizzarsi velocemente per ottemperare a questo aspetto

dell’emergenza. La struttura comunale di protezione civile attiverà in taluni casi il COC e quindi il

STATO DI EMERGENZA COMUNALE. In entrambi i casi, l’imprevedibilità dell’evento implica una

risposta improvvisa ed immediata a tutte le ore del giorno. La discriminante fondamentale è l’ora

in cui l’evento viene rilevato ovvero segnalato. Se questo avviene durante l’orario di lavoro,

chiunque tra i dipendenti avverte una scossa ha l’obbligo di segnalarlo al Responsabile del Servizio

Comunale di Protezione Civile il quale avverte il Sindaco ed intraprende le procedure relative ad

una delle due fasi innanzi descritte. Se la rilevazione o la segnalazione avviene fuori dall’orario di

lavoro la struttura comunale di protezione civile si attiverà direttamente ovvero a seguito della

eventuale comunicazione dei volontari di protezione. Nella fattispecie il Sindaco e/o il

Responsabile del Servizio Comunale di Protezione Civile vengono da quest’ultima avvisati.

FASE DI ALLARME Il Sindaco sulla base dell’analisi delle situazioni contingenti, in riferimento alle valutazioni, delle

necessità di primo intervento e secondo le modalità che ritiene opportune attiva e coordina le

procedure per le valutazioni consequenziali all’evento e alle richieste che provengono dalla

popolazione. È prioritario assicurarsi sulle condizioni:

1. della POPOLAZIONE; individuare le attrezzature ed i mezzi che sono necessari per il

superamento delle situazioni di emergenza e valutare immediatamente il numero di persone

coinvolte e i livelli di danno sul territorio per avere una fotografia della situazione;

2. della VIABILITÀ: valutare la perdita di funzionalità delle infrastrutture di trasporto ed

individuare i relativi percorsi alternativi utilizzabili in relazione alle diverse situazioni possibili.

Rispetto alle diverse interruzioni previste vanno inoltre identificate le necessità per l’attuazione

del ripristino funzionale nel più breve tempo possibile;

3. dei SERVIZI PRIMARI evidenziare tutte le possibili interruzioni dei servizi essenziali (energia,

acqua, gas) ed individuare le relative necessità in relazione al verificarsi di possibili sospensioni

prolungate; Tali attività devono essere codificate rigorosamente e recepite convenientemente da

tutto il sistema operativo dell’emergenza al fine di consentire una corretta gestione del soccorso

Page 79: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

79

RELAZIONE GENERALE

Page 80: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

80

RELAZIONE GENERALE

Page 81: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

81

RELAZIONE GENERALE

FASE DI EMERGENZA Il Sindaco sulla base dell’analisi delle situazioni contingenti, in riferimento alle valutazioni delle

necessità di primo intervento e secondo le modalità che ritiene opportune attiva e, attraverso il

C.O.C. coordina le procedure per il soccorso alla popolazione, agli animali e ai beni a rischio tenuto

conto, delle valutazioni circa le condizioni:

1. della POPOLAZIONE PERSONE E COSE; individuare le attrezzature ed i mezzi che sono necessari

per il superamento delle situazioni di emergenza;

2. della VIABILITÀ: valutare la perdita di funzionalità delle infrastrutture di trasporto ed individuare

i relativi percorsi alternativi utilizzabili in relazione alle diverse situazioni possibili. Rispetto alle

diverse interruzioni previste vanno inoltre identificate le necessità per l’attuazione del ripristino

funzionale nel più breve tempo possibile;

3. dei SERVIZI PRIMARI evidenziare tutte le possibili interruzioni dei servizi essenziali (energia,

acqua, gas) ed individuare le relative necessità in relazione al verificarsi di possibili sospensioni

prolungate;

4. dei servizi relativi alla SANITÀ ED ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE individuare il numero dei

potenziali senzatetto valutando la necessità di disporre di strutture di accoglienza provvisorie,

ovvero la necessità di organizzare ricoveri presso famiglie ospitanti; valutare tutte le esigenze

sanitarie individuando le specifiche necessità relative sia a singoli casi che ad interi settori deboli di

popolazione residente che possono necessitare di assistenza specialistica;

5. dei MATERIALI E DEI MEZZI individuare le attrezzature ed i mezzi che sono necessari per il

superamento delle situazioni di emergenza;

Tali attività devono essere codificate rigorosamente e recepite convenientemente da tutto il

sistema operativo dell’emergenza al fine di consentire una corretta gestione del soccorso. La FASE

DI EMERGENZA scatta nel momento in cui si verifica che un evento sismico ha procurato rilevanti

danni a persone e/o cose.

Il passaggio alla fase di EMERGENZA può avvenire sia per evoluzione delle situazione in atto e

quindi con il passaggio dalla fase di ALLARME, sia per attivazione diretta in caso di evento grave

conclamato.

Page 82: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

82

RELAZIONE GENERALE

Page 83: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

83

RELAZIONE GENERALE

Page 84: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

84

RELAZIONE GENERALE

Page 85: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

85

RELAZIONE GENERALE

-

Il SINDACO - Recandosi presso la sede

comunale ovvero comunicandolo al

responsabile del servizio comunale

di p.c. attiva la sede del COC; - Comunica la sua

attivazione alla PREFETTURA ed al D.R.P.C.;

-Attivo la Sala Operativa; - Predispone presidi nelle

aree di attesa

I RESPONSABILI DELLE FUNZIONI DI SUPPORTO

-Si recano presso il C.O.C.

PERSONALE COMUNALE

- Si reca presso il COC:

- Dà supporto, nelle aree di attesa,

ai presidi

CENTRO OPERATIVO COMUNALE

C.O.C.

POPOLAZIONE

- Si reca nelle aree di attesa

distribuite sul territorio comunale

AREE DI ATTESA

Page 86: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

86

RELAZIONE GENERALE

POLIZIA MUNICIPALE

- Presidia le zone più vulnerabili e

le aree di attesa;

- Si mantiene in contatto con il

COC.

ZONE A RISCHIO

NUCLEO VOLONTARIATO E

PROTEZIONE CIVILE

- Collabora con la Polizia

Municipale nel presidiare le aree di

attesa e le aree più vulnerabili.

POSTO MEDICO AVANZATO

SANITA’ – ASS. SOCIALI –

VOLONTARI

- Allestiscono un posto medico

avanzato.

Page 87: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

87

RELAZIONE GENERALE

RISCHIO SISMICO-NORME COMPORTAMENTALI PER I CITTADINI8

PRIMA

Con il consiglio di un tecnico A volte basta rinforzare i muri portanti o migliorare i collegamenti fra pareti e solai: per fare la scelta giusta, farsi consigliare da un tecnico di fiducia. Da solo, fin da subito • Allontanare mobili pesanti da letti o divani. • Fissare alle pareti scaffali, librerie e altri mobili alti; appendere quadri e specchi con ganci chiusi, che impediscano loro di staccarsi dalla parete. • Mettere gli oggetti pesanti sui ripiani bassi delle scaffalature; su quelli alti, si possono fissare gli oggetti con del nastro biadesivo. • In cucina, utilizzare un fermo per l’apertura degli sportelli dei mobili dove sono contenuti piatti e bicchieri, in modo che non si aprano durante la scossa. • Imparare dove sono e come si chiudono i rubinetti di gas, acqua e l’interruttore generale della luce. • Individuare i punti sicuri dell’abitazione, dove ripararsi in caso di terremoto: i vani delle porte, gli angoli delle pareti, sotto il tavolo o il letto. • Tenere in casa una cassetta di pronto soccorso, una torcia elettrica, una radio a pile, e assicurarsi che ognuno sappia dove sono. • Informarsi se esiste e cosa prevede il Piano di protezione civile del proprio Comune: se non c’è, pretendere che sia predisposto, così da sapere come comportarsi in caso di emergenza. • Eliminare tutte le situazioni che, in caso di terremoto, possono rappresentare un pericolo per sè o i propri familiari. Durante un terremoto

• Se si è in un luogo chiuso, mettersi sotto una trave, nel vano di una porta o vicino a una parete portante. • Stare attenti alle cose che cadendo potrebbero colpire (intonaco, controsoffitti, vetri, mobili, oggetti ecc.). • Farei attenzione all’uso delle scale: spesso sono poco resistenti e possono danneggiarsi. • Meglio evitare l’ascensore: si può bloccare. • Fare attenzione alle altre possibili conseguenze del terremoto: crollo di ponti, frane, perdite di gas ecc. • Se si è all’aperto, allontanati da edifici, alberi, lampioni, linee elettriche: si potrebbe essere colpiti da vasi, tegole e altri materiali che cadono. Dopo un terremoto

Assicurarsi dello stato di salute delle persone attorno e, se necessario, prestare i primi soccorsi. Uscire con prudenza, indossando le scarpe: in strada ci si potrebbe ferire con vetri rotti.

Raggiungerei le aree di attesa previste dal Piano di protezione civile del Comune.

Limitare, per quanto possibile, l’uso del telefono.

Limitare l’uso dell’auto per evitare di intralciare il passaggio dei mezzi di soccorso.

8 http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/cosa_fare_sismico.wp?pagtab=3#pag-content

Page 88: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

88

RELAZIONE GENERALE

8. RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO Il paesaggio naturale è il risultato dell’azione del modellamento dei versanti operato dagli agenti esogeni che dipende: • dalla geologia (litologia, tettonica, vulcanesimo, terremoti) • dal clima e dal micro-clima Il Rischio totale RT viene definito quale una combinazione di fattori che tengono conto delle componenti naturalistiche e di quelle antropiche: Il prodotto D = E · V esprime il Danno. P=PERICOLOSITÀ: la probabilità che un fenomeno di una certa intensità si verifichi in un dato intervallo di tempo. E=ESPOSIZIONE: il grado di danno che può subire un bene colpito da un evento. V=VULNERABILITÀ: la misura di quanto un bene può essere colpito da un certo tipo di evento. Per Rischio specifico RS si intende, in assenza di danno, il rischio potenziale o indiretto:

RT = P · E · V Pericolosità

Per Pericolosità si intende la probabilità che un fenomeno di una certa intensità si verifichi in un dato intervallo di tempo. L’Intensità rappresenta la gravità del fenomeno (la magnitudo di un terremoto o l’altezza di una pioggia) ed è espressa da valori fisici misurabili che vengono associati ad un effetto specifico. Tali dati vengono elaborati con tecniche statistiche per la valutazione del “tempo di ritorno”, cioè l’intervallo di tempo entro il quale si ritiene che lo stesso fenomeno, con quella intensità, si possa ripresentare; a tal proposito, vengono ricostruite le serie storiche degli eventi. PERICOLOSITÀ f(intensità, tempo di ritorno) INTENSITÀ: valore di pioggia oraria TEMPO DI RITORNO: frequenza degli eventi L’analisi statistica degli eventi del passato per stabilire la legge di variazione della pioggia definisce le SOGLIE L’analisi delle previsioni meteo ed il confronto con soglie definisce le ALLERTE

Page 89: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

89

RELAZIONE GENERALE

Zone di Allerta

Si tratta di raggruppamenti geografici, predisposti per gli adempimenti previsti dalla Direttiva

P.C.M. 27/02/2004 dall’allora Ufficio Idrografico Regionale (ora Settore Osservatorio alle Acque

dell’Agenzia per i Rifiuti e le Acque), nei quali è stato riconosciuto un comportamento climatico

caratteristico. Il territorio del comune di Roccafiorita rientra nella Zona di Allerta I: Nord-Orientale,

versante ionico-Dal Torrente Acquicella a Capo Peloro.

I dati sul clima riportati di seguito sono stati elaborati dalla “Direttiva del Presidente della Regione

Siciliana Competenze, struttura organizzativa e procedure di allertamento del Centro Funzionale

Decentrato Multirischio Integrato della Regione Siciliana - Settore Idro”

Zona di Allerta: I

Codice Bacino: 098-I169

Bacino Idrografico: FIUMARA D'AGRO'

Superficie (KMQ) 81

Stazione in TLM Antillo (1-PR)

I Dati pluviometrici in tempo reale dalla stazione di Antillo sono disponibili nel sito:

http://www.sias.regione.sicilia.it/RTMC_frameset_Antillo.htm

Soglie critiche di pioggia per il Rischio Idrogeologico

Il principio delle soglie critiche di pioggia si basa sull’assunzione che sia noto il tipo di relazione

piogge-frane. Tuttavia, sebbene sia ragionevolmente accettabile che all’aumentare delle

precipitazioni aumenta il numero di frane, è anche vero che stabilire una “soglia” non è semplice

poiché vi sono tanti tipi di frane e vi sono modi diversi di piovere.

La figura che segue mostra la composizione generale dei topoieti (poligoni di Thiessen) delle

stazioni pluviometriche storiche (per le quali esistono serie consistenti) nella Zona Omogenea di

Allerta I.

Page 90: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

90

RELAZIONE GENERALE

Per ciascuna Zona Omogenea di Allerta vengono riportate le altezze di pioggia e le curve di

possibilità pluviometrica, con relative equazioni, sia per le piogge puntuali, sia per le piogge areali

(le distribuzioni di probabilità sono state calcolate con la legge di Gumbel).

La stima delle soglie critiche areali è stata effettuata applicando un coefficiente di ragguaglio

(detto anche fattore di riduzione areale) calcolato con la formula di Eagleson:

Ka = 1- exp(-1.1d1/4) + exp(-1.1d1/4 - 0.01A) con d = durata in ore e A = area in km2.

Le elaborazioni, i cui risultati sono mostrati nelle tabelle e nei grafici che seguono, sono state

effettuate dal Servizio S4 del DRPC.

Page 91: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

91

RELAZIONE GENERALE

Figura 16 CURVE PLUVIOMETRICHE, VALORI ESPRESSI IN MM

Le soglie critiche di pioggia sono definite in funzione delle curve segnalatrici di pioggia elaborate

dal DRPC-Servizio RIA.

Le curve sono state costruite analizzando le altezze di pioggia, pubblicate negli Annali idrologici,

registrate nelle stazioni pluviometriche storiche del Servizio Idrografico Regionale per le quali, di

conseguenza, esistono serie significative dal punto di vista statistico.

Per riferire i parametri a ciascuna Zona Omogenea di Allerta, sono state calcolate le aree di

influenza di ciascuna stazione e quindi le medie pesate di 'a', 'n' e 'Kt' (distribuzione statistica di

Gumbel a 2 parametri) della relazione h=Kt·a·tn (con h = altezza di pioggia; Kt = fattore di crescita,

t= durata; a, n = parametri di regressione).

Figura 176 Tabella pericolosità geomorfologica

Page 92: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

92

RELAZIONE GENERALE

Esposizione

Rappresenta il grado di danno che può subire un bene colpito da un evento. Il valore del bene non può essere assoluto: una strada secondaria può costituire l’unica via di accesso ad un nucleo abitato, uno spiazzo può risultare importante se è destinato ad accogliere strutture di protezione civile, un terreno coltivato assume importanza diversa a seconda del tipo di coltura e del contesto socio-economico. Poiché tale indicatore è un fattore dell’equazione generale del rischio (R=P·E·V), occorre trovare procedure analitiche affinché i “numeri” siano commensurabili tra loro; ciò non è semplice in quanto le unità di misura che esprimono l’Esposizione possono essere molto diverse tra loro. Per esempio, se per una strada il valore può essere espresso in funzione dell’importo necessario ad effettuare un intervento di ricostruzione (a sua volta, parziale o totale), e quindi andrebbe espresso in €/km, per un’area coltivata il valore va attribuito in funzione del tipo di coltura e della superficie (€/Ha), al variare della provincia; più complesso è il discorso nel caso sia a repentaglio la vita umana: alcuni indirizzi fanno riferimento al costo dei premi assicurativi, ma l’approccio non è perseguibile con la sintesi e l’immediatezza che sono propri della Protezione Civile.

Vulnerabilità

La Vulnerabilità esprime in che misura un bene può essere colpito da un certo tipo di evento. Sebbene sia un indicatore del tipo “vero/falso”, andrebbe utilizzato anche per rappresentare situazioni dinamiche (il bene può essere interessato se l’evento si manifesta in un certo modo). In linea generale, nell’ambito del territorio comunale è possibile distinguere due settori con caratteri morfologici differenziati: un primo settore caratterizzato dalla presenza di rocce metamorfiche, con scarpate di erosione e valli profondamente incise, ed un secondo settore contraddistinto dalla presenza di arenarie e calcari bianchi, compatti, che originano scarpate di erosione ad elevata pendenza. La configurazione morfologica del territorio oltre che dalla natura litologica dei terreni, dal grado di compattezza e dal tipo di struttura della roccia, dipende dagli eventi tettonici che hanno interessato questa parte dei Peloritani nel corso delle ere geologiche. Nel territorio comunale di Roccafiorita, sono state individuate in totale n. 8 aree in dissesto che ricoprono complessivamente una superficie di 10,24 Ha, le cui caratteristiche tipologiche sono principalmente connesse alla natura dei terreni in affioramento e di substrato, in particolare: Soliflusso Tale fenomeno, da un punto di vista meccanico, può essere assimilato ad un colamento lento di una massa fluida molto viscosa; consiste in un movimento lento e discontinuo, che coinvolge le porzioni più superficiali di materiali sedimentari,rese fluide e molto viscose dal contenuto in acqua. E’ tipico di terreni poco permeabili, ricchi di limo e argilla e capaci di imbibirsi d’acqua. In ambiente periglaciale, dove il contenuto in acqua proviene dal disgelo di neve e ghiaccio, si parla di geliflusso. Il movimento si verifica anche su pendii di modesta acclività; l’inclinazione minima, affinché avvenga il soliflusso, sembra aggirarsi sui 5°. Coinvolge spessori modesti (1–2 metri) ed è caratterizzato da velocità dell’ordine di alcuni decimetri per anno. Le evidenze sul terreno tipiche di tale fenomeno sono rappresentate da: lobi, terrazzetti, alberi inclinati e/o ricurvi alla base, increspature e avvallamenti manufatti inclinati rispetto alla verticale e/o danneggiati.

Crollo

Si riferisce a quei settori presenti soprattutto in aree montuose, quali pareti rocciose e versanti acclivi, dove si ripetono fenomeni di caduta e scendimenti di singoli elementi lapidei o crolli di

Page 93: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

93

RELAZIONE GENERALE

piccoli ammassi rocciosi, generalmente conseguenti ad uno stato di significativa fratturazione dell’ammasso roccioso e/o al susseguirsi di cicli stagionali caratterizzati da forte escursione termica (termoclastismo e crioclastismo). In confronto con le frane, principalmente, di crollo e ribaltamento, si parla di caduta di detrito per frammenti rocciosi isolati o in masse non ingenti; nelle frane si spostano invece, più o meno simultaneamente, masse cospicue. Per effetto della gravità, i frammenti rocciosi prodotti per vari processi di disgregazione meccanica su una parete si staccano e cadono liberamente, accumulandosi al piede; se la superficie topografica sottostante la parete è pressappoco uniforme, questo deposito può accumularsi e formare una falda detritica, cioè una fascia di detrito con superficie inclinata. I singoli frammenti dopo il primo impatto sul terreno possono prolungare il loro spostamento per rotolamento e rimbalzo, avviene di solito che i più grossi arrivino più in basso o possano scivolare in massa. Essi si muovono comunque fino ad assestarsi secondo un angolo di inclinazione che generalmente si aggira intorno ai 30-35° (angolo di riposo) che dipende dalla forma e dalle dimensioni degli elementi e quindi dalle caratteristiche della roccia madre. Gli elementi caduti di solito hanno una tipica forma angolosa. Un cono detritico si forma allo stesso modo, quando il detrito cade dalle pareti in una rientranza, per esempio al piede di un canalone, dove si formerà l’apice del cono (figura 1.50). Una falda detritica si forma per la coalescenza di più coni affiancati e fusi assieme.

Scivolamento

Gli scorrimenti traslativi avvengono con un movimento planare lungo superfici piane di

discontinuità preesistenti e poco scabrose, lungo la loro direzione di massima pendenza. La

principale condizione predisponente è che tali superfici di discontinuità devono essere orientate

nello stesso senso del versante, ossia con giacitura a franapoggio, e abbiano un’inclinazione uguale

o minore a quella del pendio. Le superfici di discontinuità possono corrispondere a: giunti di

stratificazione, piani di faglia, fratturazioni tettoniche, fessurazioni di varia natura, piani di

scistosità o di laminazione, superfici di contatto tra materiali aventi caratteristiche geomeccaniche

differenti. La massa dislocata può sia essere completamente destrutturata e disarticolata, sia

rimanere relativamente integra o scomporsi in molteplici blocchi, i quali possono conservare la

loro struttura interna. Questo tipo di movimento si può sviluppare in tutti i tipi di materiali (rocce,

detriti e terre) ed è tipico delle successioni stratificate, soprattutto di quelle costituite da

alternanze di litotipi a diverso grado di coesione. La velocità di movimento può essere

estremamente variabile, da lenta a estremamente rapida

Colata Rapida

Le colate rapide di detrito (debris flows) e di fango (mud flows) si verificano generalmente su ripidi pendii montani quando ammassi granulari vengono mobilitati in seguito all’apporto di grandi quantità d’acqua, che può essere causato dal verificarsi di eventi piovosi di particolare intensità, da repentini scioglimenti di nevai o ghiacciai, dovuti a brusche variazioni termiche, per la rottura di bacini idrici, oppure per lo stazionamento alto della falda, al di sopra del limite tra il substrato e le coperture detritiche. Si sviluppano come una piena di sedimenti che si propaga verso valle con velocità generalmente molto elevate. In genere le velocità osservate durante gli eventi variano da 0,5 a 20 m/s (72 Km/h). Il materiale che alimenta una colata rapida è costituito da ammassi granulari di origine diversa: depositi di detrito e/o fango, sedimenti alluvionali, coltri di alterazione, depositi vulcanici, detriti derivanti da processi di erosione superficiale, accumuli di corpi di frana, detriti prodotti da attività

Page 94: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

94

RELAZIONE GENERALE

antropiche (ad es. discariche, residui di cave), materiale vegetale (caduto e appoggiato sui versanti o nell’alveo di corsi d’acqua), ecc.

Erosione

Tali fenomeni non rientrano più nel dilavamento in senso stretto, poiché producono una forte concentrazione del flusso superficiale che determina il ruscellamento concentrato, collocandosi in una posizione intermedia tra il dilavamento e la dinamica fluviale. L’erosione a solchi, una volta innescata, può evolvere rapidamente, approfondendosi, allungandosi e ramificandosi, con un progressivo arretramento delle testate delle incisioni. Interi versanti possono essere coinvolti, in tal caso appaiono percorsi da un insieme di vallecole scavate da fossi molto ramificati e separati da creste a forma di lama. Le principali distinzioni dell’incisione a solchi rispetto a quella a rivoli sono basate sul maggiore sviluppo in lunghezza, larghezza e profondità dei primi rispetto ai secondi; inoltre l’evoluzione dinamica dell’erosione a solchi è diversa da quella a rivoli, in quanto la prima parte dal basso e risale il versante, la seconda procede al contrario dall’alto verso il basso. Nel caso dell’erosione laminare e per rivoli viene interessato generalmente il suolo, mentre nei solchi di erosione può essere coinvolto anche il substrato geologico, per spessori che possono raggiungere parecchi metri

DISSESTI GEOMORFOLOGICI MQ

SUPERFICIE COMUNALE 1159488

SOLIFLUSSO 79976

CROLLO 56448

SCIVOLAMENTO 7129

COLATA RAPIDA 4208

EROSIONE 6974

NON SOGGETTA A DISSESTI 1004753

Rischio9

Nell’area dove si sviluppa l’abitato è stato censito solamente un dissesto di seguito brevemente descritto.

9 Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico Area tra F. Alcantara e F.ra d’Agrò (097) Bacino Idrografico della

F.ra d’Agrò ed area tra F.ra d’Agrò e T.te Savoca (098)

Page 95: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

95

RELAZIONE GENERALE

Nel centro abitato di Roccafiorita in C.da Grotta (dissesto n. 098-5RO-006) il versante è interessato da fenomeni di crollo con distacco di porzioni lapidee che hanno interessato alcune abitazioni, la chiesa Maria SS. Immacolata e la scalinata che taglia la rocca. Le condizioni di instabilità sono determinate principalmente dall’intensa fratturazione dei calcari e calcari dolomitici affioranti, dall’elevata acclività del versante e dal ruscellamento diffuso. I dissesti interessano il centro abitato determinando un areale a pericolosità P4 e rischio molto elevato (R4) per il possibile distacco e rotolamento a valle di blocchi isolati, e per il possibile arretramento della nicchia di distacco. Nonostante, in passato, in una parte del fronte roccioso, siano stati effettuati lavori per il consolidamento e la messa in sicurezza della parete rocciosa, il dissesto è stato classificato attivo in quanto allo stato attuale il costone mostra blocchi visibilmente predisposti al crollo e piccole masse di materiale detritico in condizioni di equilibrio precario. Alla periferia meridionale del centro abitato di Roccafiorita, in località Croce (disseston. 098-5RO-005), a monte della via Libertà, un movimento franoso ha interessato un’abitazione e la stessa Via Libertà. Si tratta di un processo di deformazione superficiale lenta a carico della coltre detritica che in presenza d’acqua riduce le proprie caratteristiche meccaniche, muovendosi lentamente verso valle.

Vedi Tav. 3.1 Rischio Geomorfologico ed Idraulico

Nodi a Rischio Idraulico10

Nel territorio regionale si riscontrano diffuse anomalie idrauliche soprattutto nell'ambito del

reticolo idrografico minore e, in maniera ancora più grave, in corrispondenza degli agglomerati

urbani, in specie quelli costieri, laddove spesso vengono disattesi i più elementari criteri volti al

rispetto del deflusso naturale delle acque superficiali.

10 RAPPORTO PRELIMINARE SUL RISCHIO IDRAULICO IN SICILIA E RICADUTE NEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE (vers.

5/2015)

Page 96: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

96

RELAZIONE GENERALE

Nel Comune di Roccafiorita e nel territorio dei comuni vicini lungo le strade di collegamento è

possibile verificare la presenza di interferenze tra corsi d’acqua e viabilità così schematizzate:

ostruzioni significative degli attraversamenti a causa di vegetazione infestante e/o

sedimenti e/o detriti; tali situazioni rivestono maggiore rilevanza, in termini di rischio

potenziale in caso di piena, per i corsi d’acqua non incassati e/o il cui alveo si trovi a quota

prossima a quella della strada,

trasformazioni, anche radicali, delle geometrie dei corsi d'acqua (restringimenti, deviazioni,

tombinature, ecc),

assenza di continuità idraulica monte-valle (torrenti che sboccano su strade o si perdono

nelle campagne),

strade che si sviluppano lungo i corsi d’acqua, più specificatamente le fiumare e spesso

lungo entrambi i lati, per accesso a fondi, nuclei abitati, abitazioni isolate, impianti

produttivi; in tali casi, sono frequentissimi i passaggi a guado con o senza passerella.

Sistema di Allertamento11

Acronimi adoperati nel testo:

DPC Dipartimento della Protezione Civile

DRPC Dipartimento Regionale della Protezione Civile

CFC Centro Funzionale Centrale

CFDMI-Idro Centro Funzionale Decentrato Multirischio Integrato - Settore Idro della

Regione Siciliana

CIMA Centro Internazionale per il Monitoraggio Ambientale

SIAS Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

SORIS Sala Operativa Regionale Integrata Siciliana

Z.O.A. Zona Omogenea di Allerta Il CFDMI-Idro emette, quotidianamente, un Avviso Regionale di Protezione Civile per il rischio meteo-idrogeologico e idraulico nel quale vengono riassunti gli elementi che hanno condotto alla valutazione e che riportano, per ciascuna Zona Omogenea di Allerta, i Livelli di criticità con i corrispondenti Livelli di Allerta sia per il giorno medesimo dell'emissione (aggiornamento del precedente), sia per il giorno successivo.

L’Avviso Regionale di protezione civile

Con la nota Prot. 64502 del 02/12/2016 avente per oggetto: Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2004 e ss.mm.ii ed Indicazioni operative recanti “Metodi e criteri per l’omogeneizzazione dei messaggi del Sistema di allertamento nazionale per il rischio meteo-idrogeologico e idraulico e della risposta del sistema di protezione civile” – CIRCOLARE 1/16_CFDMI sono state apportate le seguenti modifiche al sistema di allertamento:

11 Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni IL SISTEMA DI ALLERTAMENTO AI FINI DI PROTEZIONE CIVILE NELLA

REGIONE SICILIANA (Direttiva 2007/60/CE – Decreto Legislativo n. 49/2010)

Page 97: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

97

RELAZIONE GENERALE

1) L’avviso regionale di protezione civile per il rischio idrogeologico e idraulico assumerà la denominazione: AVVISO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE PER IL RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO E IDRAULICO 2) Sarà inserita una nuova criticità oltre a quelle attualmente esistenti e parzialmente modificate: RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO (le possibili criticità idrauliche sono riferite ai bacini minori (< 50 kmq) e alle aree urbanizzate) RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO PER TEMPORALI RISCHIO IDRAULICO (condizioni diffuse di possibile criticità idraulica nei bacini maggiori (> 50 kmq)) 3) I fenomeni temporaleschi saranno rappresentati per zone di allerta secondo queste tipologie: • Rovesci o temporali isolati con probabilità bassa (10-30%) – Allerta minima VERDE La loro localizzazione, tempistica ed intensità non è prevedibile in alcun modo e qualche stazione pluviometrica potrà rilevare valori di precipitazione superiore a quanto previsto. I fenomeni hanno durata breve e la loro estensione spaziale è localizzata (qualche chilometro). In queste zone saranno possibili grandinate, fulmini e forti raffiche di vento. • Temporali isolati con probabilità medio/alta >30% – Allerta minima GIALLA I fenomeni saranno isolati, con possibilità di locali grandinate, fulmini e forti raffiche di vento, con probabilità di occorrenza maggiore rispetto ai rovesci. E’ quindi più probabile che i fenomeni risultino localmente di forte intensità e che possano superare i valori previsti dai modelli. Si evidenzia che in questi casi l’attendibilità della previsione è bassa perché manca una forzante meteorologica riconoscibile e, prevedendo fenomeni isolati, nella maggior parte delle zone indicate i temporali e piogge potranno risultare assenti o non rilevanti. • Temporali sparsi con probabilità medio/alta >30%– Allerta minima GIALLA In questo caso la probabilità di accadimento è sempre medio/alta > 30%, ed essendo presente una forzante meteo riconoscibile, la probabilità di fenomeni forti (come nel caso di sistemi convettivi a multicella o MCS) è maggiore del 10%. I valori precipitativi potranno superare in alcune zone i valori previsti dai modelli, ma in alcune zone dell’area considerata i fenomeni risulteranno deboli e/o di scarsa rilevanza. Saranno possibili inoltre forti grandinate, intense fulminazioni e forti raffiche di vento (raramente trombe d’aria). • Temporali diffusi con probabilità alta >60%– Allerta minima ARANCIONE La probabilità di accadimento è sempre alta (>60%) e la probabilità di fenomeni forti e persistenti (come ad esempio, sistemi multicella in linea o supercelle) è maggiore del 10%. Nella maggior parte delle zone considerate sono previste precipitazioni che a livello locale potranno risultare molto intense e superare quindi nettamente i valori previsti dai modelli meteorologici. In queste zone saranno possibili inoltre grandinate, intense fulminazioni e forti raffiche di venti (con possibili trombe d’aria).

Page 98: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

98

RELAZIONE GENERALE

Figura 18 Avviso Regionale di <protezione Civile per il Rischio Meteo-Idrogeologico

Page 99: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

99

RELAZIONE GENERALE

L'Avviso regionale di protezione civile per il rischio meteo-idrogeologico e idraulico viene emesso dal CFDMI-Idro e pubblicato sul sito istituzionale del DRPC. In presenza di Condizioni Meteorologiche Avverse e dalla Fase Operativa di Attenzione, l'Avviso regionale di protezione civile per il rischio idrogeologico e idraulico viene inviato via posta elettronica e vengono inviati SMS a: e-mail Presidenza della Regione Siciliana Assessore Regionale alla protezione civile Commissari Straordinari delle Province Regionali Responsabili Uffici Provinciali P.C. Sindaci Responsabili Uffici Comunali di P.C. Corpo Forestale Regione Siciliana Dipartimento Acque e Rifiuti - Osservatorio Acque - Sala Operativa - Settore Infrastrutture per le acque ARPA CAS Ispettorato Regionale Sanità SUES 118 Uffici Genio Civile Uffici Soprintendenza ai BB.CC.AA. Ispettorati Ripartimentali delle Foreste ASI Consorzi di Bonifica Enti Gestori Dighe DRPC - Capi Servizio: competenti per territorio, RIA, Emergenza, Volontariato - Responsabili U.O.B. Rischio Idrogeologico - Referenti provinciali: Volontariato, Comunicazione, Materiali e mezzi Prefetture - UTG che, a loro volta, provvederanno a informare le componenti statali del Sistema Regionale di Protezione civile sotto elencate: Corpo Nazionale Vigili del Fuoco Comando Regionale Arma dei Carabinieri Compartimento Polizia Stradale Sic. Orientale Compartimento Polizia Stradale Sic. Occidentale Comando Regionale Sicilia Guardia di Finanza Direzioni Marittime Capitanerie di Porto CNSAS Corpo Naz.le soccorso alpino e speleologico CRI ANAS Ufficio Tecnico per le Dighe - sez. Palermo RFI ENEL - Sicilia TERNA - Sicilia Enti gestori telefonia DPC

SMS Sindaci e Responsabili comunali di protezione civile Responsabili provinciali di protezione civile Prefetture - Responsabili di protezione civile

Page 100: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

100

RELAZIONE GENERALE

DRPC – Dirigente generale DRPC – Dirigenti Servizi regionali

DRPC – Dirigenti dei Servizi competenti per territorio DRPC – Dirigenti delle UOB di competenza Componenti dei Presidi Territoriali

Sensoristica presente a livello regionale

Nella Regione Siciliana esistono, ad oggi, le reti di rilevazione in tele-misura dell’Osservatorio delle Acque (n. 195 stazioni, di cui n. 130 fiduciarie), del SIAS (n. 95 stazioni, di cui n. 74 fiduciarie) e del DRPC (n. 6 stazioni). I dati di interesse (precipitazioni, temperature) che il CFDMI-Idro può acquisire tramite il proprio server e la piattaforma nazionale DEWETRA sono relativi a:

la rete dell’Osservatorio delle Acque (Dipartimento Regionale dell’Acqua e dei Rifiuti):

n. 174 stazioni di misura dei valori di precipitazione e temperatura dell’aria;

n. 13 stazioni di misura dei valori delle altezze idrometriche lungo alcuni corsi d’acqua; la rete del DRPC consistente in:

n. 6 stazioni in tele-misura, tutte fiduciarie, ubicate nel comprensorio Giampilieri-Scaletta Zanclea-Itala (costa ionica messinese) che rilevano i dati di precipitazione, temperatura e umidità dell’aria e li trasmettono, via radio in banda UHF e, in ridondanza, via GSM, in un server ubicato presso il Servizio del DRPC di Messina; da qui i dati vengono acquisiti, via ADSL, dal CFDMIIdro. Il sistema è in grado di restituire, in tempo reale (ogni 5 minuti) e con un elevatissimo grado di affidabilità (100%), informazioni quantitative sulle piogge cumulate e sulle piogge intense. I dati acquisiti vengono condivisi nella piattaforma nazionale DEWETRA;

la rete del SIAS (Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano);

n. 95 stazioni di misura dei parametri termo-pluviometrici, umidità dell’aria, vento, di cui n. 75 considerate fiduciarie; ancora questi dati non confluiscono nella piattaforma DEWETRA.

CODIFICA Cod. Bacino: le prime tre cifre identificano i bacini del PAI, il successivo codice alfanumerico identifica i bacini sulla scorta del redigendo lavoro della Linea di intervento 2.3.1.C(A) del PO FESR Sicilia 2007-2013.

ZOA: I codice bacino: 098-I169 Denominazione bacino: FIUMARA D'AGRO' Superficie kmq : 81 Stazioni in TLM :Antillo (1-PR)

Presidi territoriali idraulici

Nella Regione Siciliana non vi sono atti legislativi, specifici e cogenti, sul funzionamento dei Presidi territoriali per la protezione civile. Nelle "Linee Guida per la redazione dei piani di protezione civile comunali e intercomunali in tema di rischio idrogeologico", predisposte dal DRPC ed emanate con Decreto Presidenziale del 27/01/2011 (GURS n. 8 del 18/02/2011), si fa riferimento alla necessità di costituzione dei Presidi territoriali nell'ambito della pianificazione di protezione civile. L’art. 5 del DPRS n. 626/GAB del 30/10/2014, che approva la Direttiva regionale per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allerta per il rischio idrogeologico e idraulico ai fini di protezione civile, delega il Dirigente Generale del Dipartimento regionale della protezione civile ad

Page 101: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

101

RELAZIONE GENERALE

avviare le attività di organizzazione e coordinamento di un servizio regionale di presidi territoriali idrogeologici e idraulici.

Presidi territoriali di 1° livello (PTI_1), attivati dalla Regione(CFDMI-Idro) controllo dello dello stato dei corsi d’acqua principali e delle piene previste, sulla base delle valutazioni meteo e del monitoraggio delle piogge in corso o di fenomeni di piena in atto sulla scorta delle osservazioni idrometriche;

Presidi territoriali di 2° livello (PTI_2), attivati dagli Enti Locali (anche su impulso dei PTI_1), con proprio personale, nell’ambito della pianificazione di protezione civile: controllo dello stato dei corsi d'acqua secondari, in caso di eventi di precipitazione importante e/o di criticità osservate o presunte; azioni di prevenzione riconducibili ai modelli di intervento dei Piani comunali o intercomunali di protezione civile.

Nella tabella seguente sono indicati il numero previsto dei presidi territoriali idraulici di 1° livello e la base operativa cui afferisce:

Codice bacino:098-I169 Denominazione: FIUMARA D'AGRO' Superficie kmq: 81.4 N° PT_1:1 Base Operativa: Giardini Naxos

Presidi territoriali idraulici di secondo livello

Per quanto riguarda il reticolo idrografico minore, caratterizzato da tempi di risposta idrologica

molto contenuti e non compatibili con l’attuale capacità osservativa della rete di stazioni

pluviometriche (sia in termini di densità territoriale, sia in termini di capacità strumentale di

trasmissione del dato), la risposta del sistema regionale di protezione civile è demandata agli Enti

Locali che, nell’ambito della pianificazione di protezione civile, devono essere in grado di

monitorare le situazioni più problematiche così da porre in essere, a ragion veduta, le misure

necessarie al contrasto dei fenomeni e alla mitigazione dei rischi connessi. A tal riguardo, il DRPC

ha predisposto e pubblicato, fornendone ampia divulgazione, un rapporto sui nodi, cioè

intersezioni tra rete idrografica, rete stradale e ambiti urbanizzati, che potrebbero costituire

fattori di potenzialmente rischio idraulico. Soggetti preposti al funzionamento dei presidi

territoriali idraulici

I Presidi territoriali idraulici di primo livello, attivati dal CFDMI-Idro sulla base delle procedure sopra descritte, saranno costituiti dalle forze regionali del sistema di protezione civile in capo al Dipartimento regionale della Protezione Civile con il concorso degli altri Dipartimenti e degli altri Uffici che dispongono di adeguate risorse sul territorio.

Per motivi logistici, connessi ai tempi di attivazione, alla dislocazione delle basi operative, ai tempi di raggiungimento delle località da porre sotto osservazione nonché alle dotazioni strumentali necessarie, si ritiene di poter ricorrere a tecnici degli Ordini professionali, previa convenzione, eventualmente supportati dalle Associazioni di Volontariato iscritte nel relativo Registro regionale, con personale adeguatamente formato allo scopo.

I Presidi territoriali idraulici di secondo livello saranno costituiti da personale tecnico nella disponibilità degli Enti Locali.

Page 102: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

102

RELAZIONE GENERALE

Appare utile precisare, ancora, che le indicazioni contenute negli Avvisi di protezione civile non possono tenere conto delle locali situazioni di criticità che sono a conoscenza solo degli Enti Locali e, in particolare, dei Sindaci.

Ne consegue che la dichiarazione, da parte della Regione, dei Livelli di Allerta (Verde, Gialla, Arancione, Rossa) e dei consequenziali Livelli di Allerta (Generica vigilanza, Attenzione, Preallarme, Allarme) ha lo scopo di indicare la possibilità che si manifestino generiche condizioni di criticità senza che per questo vengano meno le prerogative di controllo e monitoraggio e, all’occorrenza, di intervento proprie delle autorità locali di protezione civile.

L’attivazione dei piani di emergenza comunali e intercomunali è condizionata dai Livelli di Allerta e dalle relative Fasi Operative dichiarate negli Avvisi regionali di protezione civile per il rischio idrogeologico e idraulico che vengono diramati quotidianamente sul sito istituzionale del Dipartimento Regionale della Protezione Civile e da esso inviati via e-mail agli Enti Locali.

Inoltre, in caso di allerta Gialla, Arancione o Rossa e in caso di Avviso di condizioni meteorologiche avverse viene trasmesso anche un SMS con l’indicazione del Livello di Allerta e della Fase Operativa per ciascuna delle nove Zona di Allerta.

Page 103: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

103

RELAZIONE GENERALE

Ipotesi di scenario

Page 104: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

104

RELAZIONE GENERALE

Page 105: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

105

RELAZIONE GENERALE

Page 106: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

106

RELAZIONE GENERALE

Modello di Intervento

Generica vigilanza Per quanto non previsti, possono verificarsi fenomeni localizzati di maltempo e di dissesto

idrogeologico, questi ultimi anche quali effetti consequenziali di precedenti precipitazioni.

Pertanto, gli Uffici locali di protezione civile (e/o gli Uffici tecnici comunali) hanno il compito di

controllare quelle situazioni, per lo più conosciute, che risultano essere particolarmente e

potenzialmente vulnerabili o sensibili alle modificazioni indotte sull’ambiente da eventi non

necessariamente o direttamente correlabili alle previsioni meteorologiche.

Page 107: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

107

RELAZIONE GENERALE

Attenzione Gli Uffici locali di protezione civile (Presidi operativi) predispongono quanto è necessario per una

valutazione generale delle condizioni di potenziale criticità del territorio. Vengono preallertate le

Associazioni locali di volontariato. Gli Uffici di protezione civile e quelli ad essi riconducibili si

preparano a un’eventuale Fase operativa di livello superiore. Inoltre, dovranno: verificare i sistemi

di comunicazione; informare gli abitanti delle zone a rischio invitandoli ad attuare le norme di

autoprotezione; rimuovere i veicoli parcheggiati lungo i corsi d’acqua e/o le zone depresse

soggette ad allagamenti; monitorare gli attraversamenti del reticolo idrografico e i sottopassi;

informare in tempo reale la SORIS sull’evoluzione degli eventi. Qualora la Fase di Attenzione

dovesse essere disposta per effetto di un rientro da Fasi operative di livello superiore, gli Enti

Locali avranno cura di valutare le condizioni di rischio residuo eventualmente presenti nel

territorio di propria competenza.

Page 108: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

108

RELAZIONE GENERALE

Preallarme Gli Uffici locali di protezione civile (Presidio operativo) predispongono quanto è necessario per una

valutazione generale delle condizioni di possibile criticità del territorio. Vengono preallertate le

Associazioni locali di volontariato. Gli Uffici di protezione civile e quelli ad essi riconducibili si

preparano a un’eventuale Fase operativa di livello superiore. Vengono posti sotto osservazione i

siti individuati in fase di pianificazione di protezione civile mediante ricognizione dei Presidi

territoriali; a ragion veduta, vengono sospese attività ubicate in contesti potenzialmente

interessati dagli eventi meteo. E' raccomandata l'apertura del C.O.C. Inoltre, dovranno: verificare

l’allontanamento delle persone dai piani seminterrati e bassi; presidiare gli attraversamenti del

reticolo idrografico e i sottopassi; attivare i cancelli sulle vie di fuga; interdire il traffico veicolare

sulle zone a rischio; sospendere – a ragion veduta ‐ le attività scolastiche; informare in tempo

reale la SORIS sull’evoluzione degli eventi. Qualora la Fase di Preallarme dovesse essere disposta

per effetto di un rientro da Fasi operative di livello superiore, gli Enti Locali avranno cura di

valutare le condizioni di rischio residuo eventualmente presenti nel territorio di propria

competenza.

Page 109: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

109

RELAZIONE GENERALE

Allarme Viene aperto il C.O.C. che predispone quanto è necessario per una valutazione generale delle

condizioni di probabile, se non già in corso, criticità del territorio. Vengono attivate le Associazioni

locali di volontariato. Gli Uffici di protezione civile e quelli ad essi riconducibili si preparano ad una

eventuale emergenza. Vengono posti sotto osservazione, mediante l'azione dei Presidi territoriali,

i siti individuati in fase di pianificazione di protezione civile e quelli nei quali si manifestano o

possono manifestarsi condizioni critiche. Vengono sospese le attività ubicate in contesti

potenzialmente interessati dagli eventi meteo e consequenziali effetti al suolo e vengono

allontanate precauzionalmente le persone residenti in forma stabile o occasionale. Qualora la

Fase di Allarme dovesse essere disposta per effetto di un rientro da Fasi operative di livello

superiore, gli Enti Locali avranno cura di valutare le condizioni di rischio residuo eventualmente

presenti nel territorio di propria competenza.

Page 110: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

110

RELAZIONE GENERALE

RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO-NORME COMPORTAMENTALI PER I CITTADINI

Prima Contattare il proprio Comune per sapere se nel territorio comunale sono presenti aree a rischio di frana;

Stando in condizioni di sicurezza, osservare il terreno nelle vicinanze per rilevare la presenza di piccole frane o di piccole variazioni del terreno: in alcuni casi, piccole modifiche della morfologia possono essere considerate precursori di eventi franosi;

In alcuni casi, prima delle frane sono visibili sulle costruzioni alcune lesioni e fratture; alcuni muri tendono a ruotare o traslare;

Allontanati dai corsi d’acqua o dai solchi di torrenti nelle quali vi può essere la possibilità di scorrimento di colate rapide di fango.

Durante Se la frana viene verso il punto in cui ci si trova o se è sotto, allontanarsi il più velocemente possibile,

cercando di raggiungere un posto più elevato o stabile;

Se non è possibile scappare, rannicchiarsi il più possibile su te stesso e proteggere la testa;

Guardare sempre verso la frana facendo attenzione a pietre o ad altri oggetti che, rimbalzando, potrebbero colpire;

Non soffermarsi sotto pali o tralicci: potrebbero crollare o cadere;

Non avvicinarsi al ciglio di una frana perché è instabile;

Se si sta percorrendo una strada e ci si imbatte in una frana appena caduta, cercare di segnalare il pericolo alle altre automobili che potrebbero sopraggiungere.

Dopo Controllare velocemente se ci sono feriti o persone intrappolate nell’area in frana, senza entrarvi

direttamente. In questo caso, segnalare la presenza di queste persone ai soccorritori;

Subito dopo allontanarsi dall’area in frana. Può esservi il rischio di altri movimenti del terreno;

Verificare se vi sono persone che necessitano assistenza, in particolar modo bambini, anziani e persone disabili;

Le frane possono spesso provocare la rottura di linee elettriche, del gas e dell’acqua, insieme all’interruzione di strade e ferrovie. Segnalare eventuali interruzioni alle autorità competenti;

Nel caso di perdita di gas da una casa , non entrare per chiudere il rubinetto. Verificare se vi è un interruttore generale fuori dall’abitazione ed in questo caso chiuderlo. Segnalare questa notizia ai Vigili del Fuoco o ad altro personale specializzato.

Page 111: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

111

RELAZIONE GENERALE

RISCHIO NEVE E GHIACCIO

Per rischio neve si intende l’insieme delle situazioni di criticità sotto il profilo della protezione civile

originate da fenomeni di innevamento che interessano l’uomo, i beni e l’ambiente. Alla luce delle

sempre più frequenti nevicate durante il periodo invernale, diventa di prioritaria importanza la

predisposizione di tutte le attività necessarie a garantire una buona fruibilità della rete stradale

nell’ambito del territorio comunale. Per rendere efficaci ed efficienti tali attività ed agevolare lo

scambio di dati tra i vari soggetti coinvolti nelle operazioni di sgombero neve e messa in sicurezza

della rete stradale è opportuna la predisposizione di un Piano di Emergenza Comunale relativo al

rischio viabilistico derivante da intense precipitazioni nevose o dalla formazione di ghiaccio sul

manto stradale. La presente parte del piano fa riferimento a situazioni caratterizzate da

precipitazioni nevose per le quali si rende necessario attuare interventi immediati per garantire i

servizi essenziali, evitare gravi disagi alla popolazione e favorire condizioni di sicurezza per la

circolazione stradale. Quando le precipitazioni sono tali da compromettere le condizioni di fluidità

del traffico sulla rete stradale e causare gravi disagi alla popolazione, il Sindaco assume,

nell’ambito del territorio comunale, la direzione e il coordinamento dei servizi di emergenza e

provvede ad attivare gli interventi necessari. L’emergenza per la quale devono diventare operative

le disposizioni contenute nel piano neve, è in funzione non solo dell’intensità del fenomeno

meteorologico (che dovrà essere prevista e monitorata con la massima precisione ed attenzione

possibile), ma anche del tipo di traffico e di utenza presente sulla rete viaria. Questa ultima

variabile è strettamente legata al periodo in cui si verifica l’evento meteorologico, in quanto i

numeri e le caratteristiche del traffico veicolare variano a seconda della fascia oraria e della

giornata, se feriale o festiva. Un punto fondamentale riveste, nel presente piano di emergenza

neve e ghiaccio, il flusso delle informazioni tra i diversi Enti secondo fasi di attivazione predefinite

che indichino con esattezza lo stato o livello di criticità della situazione neve e ghiaccio e che

possano essere riconosciute ed utilizzate da tutti i destinatari.

Nonostante negli ultimi anni le temperature medie in Italia e nella gran parte del mondo stiano

diventando sempre più alte, non mancano nel recente passato episodi di freddo intenso che

hanno colpito le nostre regioni, accompagnati da importanti nevicate e gelate. L’origine della neve

all’interno delle nubi è la stessa delle precipitazioni piovose; alle medie latitudini, quasi tutte le

precipitazioni del semestre freddo nascono sotto forma di neve per poi fondere attraversando gli

strati più caldi della troposfera. Se la colonna d’aria è sufficientemente fredda anche nei bassi

strati, la precipitazione giunge al suolo in forma solida o come miscuglio di pioggia e neve; tuttavia,

anche se la massa d’aria (di solito nelle prime centinaia di metri dalla superficie) presenta degli

strati con temperatura di poco superiore a 0°C si può osservare ugualmente una nevicata. Al suolo,

la neve si accumula interamente se la temperatura della superficie è inferiore a 0°C o solo in parte

se la quantità che precipita è superiore a quella che fonde.

Le nevicate eccezionali creano disagi per la popolazione legati essenzialmente alla mobilità . I

rallentamenti della circolazione dovuti all’interruzione di importanti arterie regionali e nazionali

determinano un forte rallentamento nelle operazioni di approvvigionamento dei viveri. La

circolazione veicolare e pedonale è inoltre compromessa dalle difficoltà incontrate durante le

Page 112: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

112

RELAZIONE GENERALE

operazioni di sgombero delle strade. L’interruzione della fornitura dell’energia elettrica, in

particolare causa difficoltà notevoli alla popolazione fino a rendere auspicabile l’ organizzazione

di un punto di prima accoglienza per le fasce più deboli della popolazione. Ad essere interessato

dall’evento è l’ intero territorio comunale.

MODELLO DI INTERVENTO

Le effettive condizioni che si possono creare a seguito di una precipitazione a carattere nevoso

sono difficilmente prevedibili in quanto dipendenti da molteplici variabili (es. temperatura

atmosferica, condizioni al suolo, intensità e durata della precipitazione ecc..). di conseguenza

risulta difficile l’elaborazione di scenari di rischio certi e delle relative modalità di intervento. Il

modello di intervento indica i ruoli, i compiti e le attività di ciascun organo istituzionale in caso di

emergenza, ad esclusione:

• degli eventi di tipo “c” che richiedono l’intervento e il coordinamento dello Stato, e con il

coordinamento della Regione, anche in raccordo con gli organi periferici statali;

• degli eventi di tipo “b” di cui all’art.2 della L.R. 1/2005 e della Legge 225/92.

A livello comunale, il seguente modello definisce le azioni che il Sindaco, in qualità di autorità

locale di protezione civile, dovrà direttamente mettere in atto in caso di emergenza idrogeologica

di tipo “a” o che dovrà concorrere ad attuare nella gestione di emergenze di tipo “b”; la tempistica

di risposta del sistema di protezione civile è scandita dalle fasi di intervento previste dalle linee

guida regionali.

FASE DI PREALLERTA La fase di preallerta scatta quando pervengono dagli enti preposti previsioni meteorologiche

riferite alle successive 24-48 ore indicanti elevate probabilità di nevicate o gelate.

FASE DI ATTENZIONE

La fase di attenzione scatta quando pervengono dagli enti preposti previsioni di nevicate e/o

gelate nelle 6-12 ore successive. In caso di fenomeni meteorologici localizzati, il Sindaco può

disporre l’attivazione della fase di attenzione informando Regione, Prefettura e Provincia. Il

Sindaco (o il Responsabile di Protezione Civile), ricevuta dall’Amministrazione provinciale

l’informazione dell’avvenuta attivazione della fase di attenzione tramite allerta meteo diffusa via

fax: in orario di lavoro, avvisa i Responsabili degli Uffici Tecnici e della Polizia Municipale, per

mezzo della trasmissione diretta del messaggio fax proveniente dalla Provincia, allo scopo di

segnalare l’eventuale possibilità di un loro coinvolgimento; fuori orario di lavoro, il messaggio

viene ricevuto dal Servizio di reperibilità che provvederà a farlo pervenire al Responsabile del

Servizio Protezione Civile il quale, informato in merito al preannuncio di condizioni meteorologiche

avverse, è in grado di assumere le iniziative che il caso richiede.

Page 113: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

113

RELAZIONE GENERALE

FASE DI PREALLARME La fase di preallarme scatta in presenza di nevicate o gelate deboli o moderate. Può venire attivata

sulla base della stima dei livelli di criticità e della valutazione dei dati relativi alle precipitazioni, alle

previsioni meteorologiche, nonché da eventuali informazioni su elementi di pericolo in atto

provenienti dal territorio e forniti dai Comuni e dalle strutture preposte alle attività di presidio

territoriale ed alla vigilanza. In caso di fenomeni meteorologici localizzati, il Sindaco può disporre

l’attivazione della fase di preallarme, informando Regione, Prefettura e Provincia.

Il Sindaco (o il Responsabile di Protezione Civile), ricevuta dall’Amministrazione provinciale

l’informazione dell’avvenuta attivazione della fase di preallarme - oppure - attivata direttamente

la fase di preallarme:

se necessario attiva il COC (in forma ridotta) e partecipa all’attività del COM, se convocato; avvisa

i responsabili delle altre funzioni di supporto del COC e ne verifica la reperibilità;

dispone, se necessario, i primi interventi tecnici sul territorio;

informa la SORIS su eventuali criticità o problematiche insorte sul territorio, tramite

comunicazione; partecipa alla riunione dell’Unità di Crisi, qualora convocata

FASE DI ALLARME La fase di allarme scatta in presenza di nevicate forti e abbondanti e/o gelate eccezionali che possono fortemente compromettere la circolazione stradale. Può venire attivata dalla SORIS sulla base della stima dei livelli di criticità e della valutazione dei dati relativi alle precipitazioni, alle previsioni meteorologiche nonché da eventuali informazioni sul territorio provenienti dalle strutture preposte alla vigilanza, cioè alle attività di presidio territoriale, relative ad elementi di pericolo in atto. In caso di fenomeni meteorologici localizzati, il Sindaco può disporre l’attivazione della fase di allarme anche sulla base dei risultati del controllo avviato in fase di preallarme, dando immediata comunicazione a Regione, Prefettura e Provincia. Il Sindaco (o il Responsabile di Protezione Civile), ricevuta dall’Amministrazione provinciale l’informazione dell’avvenuta attivazione della fase di allarme - oppure - attivata direttamente la fase di allarme:

dispone, attraverso il COC convocato al completo, l’invio delle squadre a presidio delle vie di deflusso, di volontari nelle aree di attesa, di uomini e mezzi presso le aree di ricovero individuate o i centri di accoglienza per la popolazione, di uomini e mezzi per l’informazione alla popolazione;

dispone l’allontanamento della popolazione dalle aree a rischio secondo le modalità previste dal presente piano;

coordina tutte le operazioni di soccorso tramite le funzioni di supporto secondo quanto previsto dallo schema seguente nel presente piano, anche utilizzando il volontariato di protezione civile;

assume tutte le iniziative atte alla salvaguardia della pubblica incolumità;

fin dalle prime manifestazioni dell’evento, assicura il flusso continuo delle informazioni verso SORIS, tramite comunicazione ai previsti collettori di informazione;

Page 114: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

114

RELAZIONE GENERALE

partecipa all’attività del COM se convocato e, sulla base di quanto emerso in sede di Unità di Crisi:

a) se l’evento è di tipo A o B procede alla gestione dell’emergenza secondo quanto contenuto nel presente piano e concorre alle decisioni ed azioni congiuntamente alle Strutture Tecniche e agli Enti preposti; b) se l’evento risulta di tipo C confluisce, se convocato, nel CCS e concorre alle decisioni ed azioni assicurando la propria reperibilità predispone uomini e mezzi per la successiva comunicazione alla popolazione del cessato allarme. Nella veste di Ufficiale di Governo, il Sindaco adotta le ordinanze contingibili ed urgenti, competenze che la Legge gli attribuisce, per:

l’evacuazione di fabbricati o aree soggette a pericolo per l’incolumità delle persone, beni e per l’esodo della popolazione lungo direttrici prestabilite verso aree sicure di raccolta;

lo sgombero degli automezzi in sosta in aree ritenute utili alle strutture di protezione civile;

la deviazione del traffico che non ha finalità di soccorso.

Page 115: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

115

RELAZIONE GENERALE

PIANO NEVE

L’intento del piano neve è di assicurare la viabilità secondo le seguenti priorità:

1. Strade principali e ingresso al paese; 2. Viabilità dei mezzi di trasporto pubblici e del trasporto scolastico; 3. Viabilità di accesso delle strutture pubbliche principali (scuole, strutture

sanitarie, municipio, farmacie…); 4. Pulizia delle strade secondarie e residenziali; 5. Pulizia delle aree di parcheggio.

Nell’ottica di svolgere un servizio funzionale, tutti i proprietari, conduttori e/o amministratori di edifici privati prospicienti aree soggette a pubblico passaggio, durante e/o dopo la caduta della neve, sono invitati a: • di sgomberare i marciapiedi e le banchine stradali lungo tutto il confine dei fabbricati di proprietà, in prossimità di accessi ai servizi commerciali e passi carrai, tenendo sgombero uno spazio pari a un metro e mezzo in corrispondenza del loro fabbricato; • di raccogliere la neve sul bordo del marciapiede o comunque in modo che non invada la carreggiata e non ostruisca gli scarichi e i pozzetti stradali; • di rimuovere il ghiaccio dai luoghi di passaggio pedonale o di cospargerlo con opportuno materiale antisdrucciolo (sale, segatura, sabbia ecc…); • durante lo sgelo, di tenere sgomberate le bocchette di scarico davanti alle case per il deflusso delle acque; • di non gettare acqua o altri liquidi che causino formazione di ghiaccio sui marciapiedi e passaggi pedonali o comunque sulla sede stradale; • i proprietari di edifici debbono assicurarsi della resistenza dei tetti e non gettare la neve raccolta dai tetti medesimi, dai balconi e dalle terrazze sulla pubblica via, senza il permesso dell'Amministrazione Comunale, anche per evitare danni a persone e cose, . • i balconi, le terrazze ed i davanzali debbono essere sgomberati prima o durante la pulizia della strada sottostante ed in modo da non arrecare molestia ai passanti.

Page 116: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

116

RELAZIONE GENERALE

RISCHIO NEVE E GHIACCIO-NORME COMPORTAMENTALI PER I CITTADINI12

Prima informarsi sull’evoluzione della situazione meteo, ascoltando i telegiornali o i radiogiornali

locali;

procurarsi l’attrezzatura necessaria contro neve e gelo o verificane lo stato: pala e scorte di sale sono strumenti indispensabili per abitazioni o per esercizi commerciali;

prestare attenzione alla propria auto che, in inverno più che mai, deve essere pronta per affrontare neve e ghiaccio

montare pneumatici da neve, consigliabili per chi viaggia d’inverno in zone con basse temperature, oppure portare a bordo catene da neve, preferibilmente a montaggio rapido;

fare qualche prova di montaggio delle catene: meglio imparare ad usarle prima, piuttosto che trovarsi in difficoltà sotto una fitta nevicata;

controllare che ci sia il liquido antigelo nell’acqua del radiatore;

verificare lo stato della batteria e l’efficienza delle spazzole dei tergicristalli;

non dimenticare di tenere in auto i cavi per l’accensione forzata, pinze, torcia e guanti da lavoro.

Durante verificare la capacità di carico della copertura dello stabile (casa, capannone o altra

struttura). L’accumulo di neve e ghiaccio sul tetto potrebbe provocare crolli;

preoccuparsi di togliere la neve dal proprio accesso privato o dal proprio passo carraio. Non buttarla in strada, si potrebbe intralciare il lavoro dei mezzi spazzaneve;

se possibile, evitare di utilizzare l’auto quando nevica e, se possibile, lasciarla in garage. Riducendo il traffico e il numero di mezzi in sosta su strade e aree pubbliche, si agevolano molto le operazioni di sgombero neve.

Se si è costretti a prendere l’auto occorre seguire queste piccole regole di buon senso

liberare interamente l’auto e non solo i finestrini dalla neve;

tenere accese le luci per rendersi più visibile sulla strada;

mantenere una velocità ridotta, usando marce basse per evitare il più possibile le frenate. Prediligere, piuttosto, l’utilizzo del freno motore;

evitare manovre brusche e sterzate improvvise;

accelerare dolcemente e aumentare la distanza di sicurezza dal veicolo che precede;

ricordare che in salita è essenziale procedere senza mai arrestarsi. Una volta fermi è difficile ripartire e la sosta forzata della tua auto può intralciare il transito degli altri veicoli;

parcheggiare correttamente la propria auto in maniera che non ostacoli il lavori dei mezzi sgombraneve;

prestare particolare attenzione ai lastroni di neve che, soprattutto nella fase di disgelo, si possono staccare dai tetti;

non utilizzare mezzi di trasporto a due ruote.

Dopo ricordare che, dopo la nevicata, è possibile la formazione di ghiaccio sia sulle strade che sui

marciapiedi. Prestare quindi attenzione al fondo stradale, guidando con particolare prudenza;

12 http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/view_cosa_fare_idrogeologico.wp?contentId=APP34729

Page 117: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

117

RELAZIONE GENERALE

se ci si sposta a piedi scegliere con cura le scarpe per evitare cadute e scivoloni e muoversi con cautela.

Page 118: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

118

RELAZIONE GENERALE

9. RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha comunicato una serie di indirizzi operativi per fronteggiare il rischio incendi boschivi. In particolare è necessario: a) Attivare piani di previsione e prevenzione; b) Attivare le sale operative unificate nel concorso alla lotta agli incendi; c) Definire nuove intese tra gli Enti statali ed accordi a livello locale; d) Potenziare i sistemi antincendio regionali e locali; e) Attenzionare il sistema di allerta dei mezzi aerei sia sulle modalità d’impiego della flotta che sull’operatività stessa; f) Informare il Dipartimento della Protezione Civile degli incendi in atto; g) Individuare i punti di approvvigionamento idrico per le esigenze di un intervento della flotta aerea; h) Sensibilizzare i cittadini, in particolare i giovani, con adeguate campagne informative, su tutte le problematiche e le conseguenze che derivano da un incendio boschivo.

Incidenza del rischio incendi sugli altri rischi

Il presente paragrafo intende fornire un’individuazione sintetica delle principali interrelazioni tra le diverse tipologie di rischio considerate nel Piano. Più precisamente si descrivono le incidenze indotte dal Rischio Incendi Boschivi e di Interfaccia (determinante) sugli altri rischi (conseguenti), valutate secondo un criterio qualitativo. Rischio sismico Il rischio incendi boschivi e di interfaccia non interferisce con il rischio sismico. Rischio idrogeologico Il rischio incendi boschivi e di interfaccia interferisce indirettamente con il rischio da frana. L’incendio distrugge la copertura vegetale che è un elemento fondamentale per la stabilità dei versanti, favorendo l’innesco di frane di scorrimento superficiale e crollo. Il rischio incendi boschivi e di interfaccia interferisce con il rischio da alluvioni. Gli incendi rendono i suoli privi di copertura vegetale che, rallentando lo scorrimento superficiale delle acque piovane, favorisce la loro infiltrazione nel suolo. In assenza di vegetazione, quindi, una aliquota maggiore di acqua viene recapitata nei corsi d’acqua determinando un aumento del rischio alluvioni

Incendio boschivo

Per incendio boschivo si intende un fuoco con suscettività a espandersi su aree boscate, cespugliate o arborate, comprese eventuali strutture e infrastrutture antropizzate poste all'interno delle predette aree, oppure su terreni coltivati o incolti e pascoli limitrofi a dette aree, come stabilito dall’art. 2 Legge 353/2000. In tale contesto, il ruolo del Comune è soprattutto di supporto agli Enti deputati alla lotta attiva e lo stesso farà fronte, di volta in volta, alle eventuali esigenze che l’incendio può determinare utilizzando le stesse procedure previste per gli incendi di interfaccia.

Incendio di interfaccia

Ferme restando le definizioni della normativa vigente, si deve intendere un incendio che investe vaste zone urbane e non, più o meno antropizzate, contigue a superfici boscate. In tale scenario, configurandosi una più chiara attività di protezione civile il ruolo del Comune diviene fondamentale per la salvaguardia della vita umana e dei beni, fermo restando le competenze dei Corpi deputati alla lotta attiva. Il Comune svolgerà il suo ruolo con la puntuale applicazione del modello di intervento del piano di emergenza per gli incendi di interfaccia.

Page 119: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

119

RELAZIONE GENERALE

Cause d’Incendio

Le cause d’incendio possono essere suddivise in tre classi: 1. CAUSE ACCIDENTALI: causati da episodi non creati volontariamente, come ad esempio corto circuiti, scintille accidentali causate da strumenti di lavoro, autocombustione; 2. CAUSE COLPOSE: ascrivibili nell’azione più o meno volontaria dell’uomo, come ad esempio cicche di sigaretta o fiammiferi gettati via con leggerezza, focolai da pic-nic lasciati incustoditi anche se spenti passivamente, eliminazione delle erbe infestanti mediante accensione intenzionale, uso improprio di sostanze infiammabili o reazione tra sostanze chimiche; 3. CAUSE DOLOSE: episodi appiccati con intenzionalità per la ricerca di un profitto e/o vantaggio. La maggior parte degli incendi si concentrano nel periodo che va da Giugno ad Ottobre per l’associazione di diversi fattori predisponenti e di cause determinanti. Infatti, in questi mesi le condizione di aridità del suolo, la scarsa umidità, la ventosità caratterizzata dallo scirocco associate alla bassa frequenza di precipitazioni, alle alte temperature ed alla presenza di vegetazione secca creano facilità nella propagazione del fuoco. La maggior parte degli incendi interessa i versanti a valle del paese, la S.P. 12 che collega Roccafiorita ed i paesi limitrofi, interconnessi con la s.p. 12 ed i versanti del Monte kalfa a monte del centro abitato In tali zone ricadono edifici quali: • insediamenti abitativi integrati nel tessuto urbano • insediamenti sparsi La determinazione del Rischio è stata valutata ai sensi delle: “LINEE GUIDA REGIONALI PER LA PREDISPOSIZIONE DEI PIANI DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALI ED INTERCOMUNALI IN TEMA DI RISCHIO INCENDI (redatte ai sensi dell’art. 108 del D.Lvo n. 112/98) ALLEGATO : APPLICAZIONE DEL METODO PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI UN COMUNE DELLA SICILIA Palermo, 1 Febbraio 2008 – vers. 1/2008” Sono state quindi predisposte le seguenti fasi di analisi: Fase 1: Perimetrazione del Centro Abitato e definizione della Fascia di Perimetrale; Fase 2: Predisposizione della Carta dell'Uso del Suolo; Fase 3: Predisposizione della Carta delle Pendenze; Fase 4: Valutazione della Densità Vegetativa; Fase 5: Prima Intersezione Fascia Perimetrale/Uso del Suolo; Fase 6: Seconda Intersezione Densità/Risultato Precedente; Fase 7: Terza Intersezione Pendenze/Risultato precedente; Fase 8: Valutazione della Pericolosità; Fase 9: Valutazione della Vulnerabilità, con l'individuazione degli Esposti, in rapporto con la Valutazione di Pericolosità; Fase 10: Assegnazione del Rischio che insiste lungo il perimetro degli Esposti.

Pericolosità

Definizione e perimetrazione della fascia perimetrale e della linea di interfaccia

Per interfaccia in senso stretto si intende una fascia di contiguità tra le strutture antropiche e la

vegetazione ad essa adiacente esposte al contatto con i sopravvenienti fronti di fuoco. In via di

approssimazione la larghezza di tale fascia è stimabile tra i 25-50 metri e comunque

Page 120: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

120

RELAZIONE GENERALE

estremamente variabile in considerazione delle caratteristiche fisiche del territorio, nonché della

configurazione della tipologia degli insediamenti.

Per valutare il rischio conseguente agli incendi di interfaccia è prioritariamente necessario definire

la pericolosità nella porzione di territorio ritenuta potenzialmente interessata dai possibili eventi

calamitosi ed esterna al perimetro della fascia di interfaccia in senso stretto e la vulnerabilità degli

esposti presenti in tale fascia.

E’ stata individuata l’area antropizzata, interna al perimetro dell’interfaccia ed i fabbricati interni

al perimetro dell’interfaccia.

Intorno all’aggregato ottenuto e’ stata tracciata la fascia perimetrale di larghezza pari a 200 m.

Tale fascia e’ stata utilizzata per la valutazione sia della pericolosità, sia delle fasi di allerta da porre

in essere.

Valutazione del rischio nella fascia di interfaccia- Valutazione della pericolosità

Sono state valutate le caratteristiche vegetazionali predominanti presenti nella fascia perimetrale,

individuando così delle sotto-aree della fascia perimetrale il più possibile omogenee sia con

presenza e diverso tipo di vegetazione, nonché sull’analisi comparata nell’ambito di tali sotto-aree,

cui è stato attribuito un peso diverso a seconda dell’incidenza che ognuno di questi ha sulla

dinamica dell’incendio.

uso del suolo nella fascia di 200 ml

Descrizione superficie mq

Sistemi colturali e parcellari complessi 80620

Incolto, incolto roccioso 358559

Aree in erosione, calanchi, rocce 156326

Aree parzialmente boscate o bosco degradato 37873

Sistemi colturali e parcellari complessi 2417

Le formazioni vegetali hanno comportamenti diversi nei confronti dell’evoluzione degli incendi a

seconda del tipo di specie presenti, della loro mescolanza, della stratificazione verticale dei

80620

358559

156326

37873 2417

uso del suolo nella fascia di 200 ml

Sistemi colturali eparcellari complessi

Incolto, incolto roccioso

Aree in erosione, calanchi,rocce

Page 121: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

121

RELAZIONE GENERALE

popolamenti e delle condizioni fitosanitarie. In particolare dovrà essere esaminato il tipo di

copertura del suolo sia al contatto che in prossimità del contatto (distanza di 15 m) tra le strutture

antropiche e le aree boscate; in tale modo potranno essere evidenziate anche quelle zone che pur

non a contatto hanno una distanza di non sicurezza dalle aree boscate. Il tipo di vegetazione è

dedotto dalla carta dell’uso del suolo.

Densità della vegetazione

Rappresenta il carico di combustibile presente che contribuisce a determinare l’intensità e la

velocità dei fronti di fiamma. Tale parametro viene calcolato in base all’analisi delle immagini

ortorettificate, delle immagini da satellite (anche nel campo dell’infrarosso) ad alta risoluzione o

tramite osservazioni in situ. La vegetazione nella fascia perimetrale è rada.

Pendenza

La pendenza del terreno ha effetti sulla velocità di propagazione dell’incendio: il calore salendo

preriscalda la vegetazione sovrastante, favorisce la perdita di umidità dei tessuti, facilita in pratica

l’avanzamento dell’incendio verso le zone più alte. Per la valutazione di questo parametro, si è

considerata la fascia perimetrale di 200 ml . Il valore della pendenza media del versante che insiste

sulla zona di interfaccia è stato ricavato utilizzato la carta delle acclività realizzata tramite

vettorializzazione del modello digitale del terreno; tale carta riporta delle aree classificate in base

all’intervallo di pendenza registrato, a ciascun intervallo viene assegnato un valore. In questo caso

sono stati inoltre verificati i valori di pendenza assegnati alle zone tramite l’esame delle curve di

livello.

pendenza% superficie mq

14%-25% 45926

26%-50% 258122

51%-70% 290318

>70% 10427

14%-25%; 45926 26%-50%;

258122

51%-70%; 290318

>70%; 10427

pendenza dei versanti in %

14%-25%

26%-50%

51%-70%

>70%

Page 122: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

122

RELAZIONE GENERALE

Esposizione dei versanti

E’ ovvio come l’esposizione sia un fattore importante in quanto favorisce o meno le condizioni di

accensione e propagazione dell’incendio. I valori sono stati ricavati utilizzando il DTM fornito dal

Sit Regione Sicilia, mediante rielaborazione in GIS.

Vulnerabilità

Prendendo in considerazione la fascia di interfaccia individuata si sono considerati tutti gli esposti

presenti in tale fascia che potrebbero essere interessati direttamente dal fronte del fuoco.

Effettuata tale individuazione si è provveduto a valutarne all‘interno di ciascun tratto la

vulnerabilità procedendo in modo analitico, sulla base non solo della sensibilità, ma anche

dell‘incendiabilità dell‘esposto e della disponibilità di vie di fuga.

Il valore parametrico dell‘incendiabilità andrà da 1 a 3,. assumendo pari a 1 una struttura in

cemento armato lontano da qualsiasi fonte di combustibile (aree verdi, serbatoi GPL, tetto in

legno ecc.); pari a 2 una struttura in cemento armato o i muratura con presenza di fonti di

combustibile; pari a 3 una struttura in legno. Alle vie di fuga verrà assegnato un valore pari a 3 per

una singola via di fuga, pari a 2 per due vie di fuga, pari a 1 per un numero uguale o superiore a tre

di possibili vie di fuga. Sommando i valori parziali si otterrà un valore complessivo rappresentativo

della vulnerabilità dell‘esposto. Tale valore complessivo sarà quindi rappresentativo delle tre classi

di vulnerabilità, bassa, media ed alta, che dovranno raccogliere tutti tali valori complessivi

ottenuti, dal minimo al massimo.

La vulnerabilità degli esposti è definita mediante la tabella:

Page 123: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

123

RELAZIONE GENERALE

Esposizione

L’esposto nella fascia di interfaccia è costituto da parte dell’edificato, dalla palestra e dalla scuola

materna. Per essi è stata calcolata la vulnerabilità mediante le tabelle:

analisi della vulnerabilità

palestra- centro polifunzionale

incendiabilità valori valore assegnato

struttura in c.a. lontana da fonti combustibili 1

struttura in c.a. o muratura in presenza di fonti combustibili 2 2

struttura in legno 3

sensibilità dell'esposto 8

10

8

5

2

vie di fuga

tre o più 1

due 2

una 3 3

valore vulnerabilità 13

analisi della vulnerabilità

scuola materna

incendiabilità valori valore assegnato

struttura in c.a. lontana da fonti combustibili 1

struttura in c.a. o muratura in presenza di fonti combustibili 2 2

struttura in legno 3

sensibilità dell'esposto 10

10

8

5

2

vie di fuga

tre o più 1

due 2

una 3 3

valore vulnerabilità 15

Page 124: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

124

RELAZIONE GENERALE

analisi della vulnerabilità

edificato

incendiabilità valori valore assegnato

struttura in c.a. o muratura lontana da fonti combustibili 1 1

struttura in c.a. o muratura in presenza di fonti combustibili 2

struttura in legno 3

sensibilità dell'esposto 10

10

8

5

2

vie di fuga

tre o più 1

due 2

una 3 3

valore vulnerabilità 14

Rischio

La valutazione del rischio si effettuerà incrociando il valore di pericolosità in prossimità del perimetro esterno ai tratti con la vulnerabilità di ciascun tratto; il risultato finale è il rischio presente all‘interno e lungo tutta la fascia di interfaccia, oltre che nel perimetro.

Vedi Tav. 4.1 Perimetrazione e Rischio

Ipotesi di scenario di rischio Incendio Boschivo e d'interfaccia

In base a quanto detto finora, è possibile ipotizzare in coincidenza di un evento di straordinarie dimensioni lo scenario massimo di rischio, tenendo a precisare che esso ha una bassa probabilità di accadimento: • Principio d’incendio lungo le vie principali di accesso al paese e di collegamento con i comuni limitrofi, che trovando condizioni meteo-climatiche favorevoli cresce rapidamente in estensione e si propaga nelle zone a rischio individuate nella cartografia allegata; • Panico tra la popolazione che abbandona le abitazioni e si riversa nelle strade; • Probabile black-out dell’energia dovuto al surriscaldamento e danneggiamento della rete aerea; • Probabile congestionamento delle reti telefoniche per sovraccarico del servizio

Sistema di Allertamento

Il Dipartimento della Protezione Civile, che ha la responsabilità di fornire a livello nazionale indicazioni sintetiche sulle condizioni favorevoli all’innesco e alla propagazione degli incendi boschivi, emana attraverso il Centro Funzionale Centrale il Bollettino di Suscettività all’innesco di incendi boschivi.

Page 125: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

125

RELAZIONE GENERALE

La ricezione dei bollettini è garantita, a livello regionale dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile che provvede attraverso la SORIS a inviarli, tra l’altro, al Sindaco per la determinazione delle rispettive fasi così come riportate nella tabella. Il Sindaco, in tutte le fasi operative, riceve i bollettini e stabilisce e mantiene i contatti con Regione, Prefettura – UTG, Provincia Regionale, Sindaci dei Comuni vicini e Strutture Operative presenti sul territorio.

Page 126: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

126

RELAZIONE GENERALE

Figura 19 Avviso tipo per allerta incendi di interfaccia

Page 127: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

127

RELAZIONE GENERALE

Modello di intervento

Fase di Preallerta È attivata con:

− la comunicazione da parte del Corpo Forestale Regionale dell’inizio della campagna AIB;

− al di fuori del periodo della campagna AIB:

in seguito alla comunicazione nel Bollettino di Suscettività all’innesco di incendi boschivi

della previsione di una pericolosità media

Azioni (del Sindaco o suo Delegato)

conferma della ricezione del bollettino a Enti Competenti (Regione DRPC - SORIS)

al verificarsi di un incendio boschivo sul territorio comunale

Azioni (del Sindaco o suo Delegato)

Avvio e mantenimento dei contatti con Regione DRPC - SORIS, Prefettura, Provincia e Strutture

Operative presenti sul territorio

Fase di attenzione Attivata dal Sindaco al raggiungimento del relativo livello di allerta determinato

dal ricevimento del Bollettino con la previsione di una pericolosità alta;

Azioni (del Sindaco o suo Delegato)

Conferma della ricezione del bollettino a Enti Competenti ( Regione DRPC - SORIS) Allerta/attiva

della struttura locale di coordinamento Presidio Operativo

al verificarsi di un incendio boschivo sul territorio comunale che, secondo le valutazioni del

DOS, potrebbe propagarsi verso la fascia di perimetrale.

Azioni (del Sindaco o suo Delegato)

Avvio e mantenimento dei contatti con Regione DRPC - SORIS, Prefettura, Provincia Attivazione

della struttura locale di coordinamento - Presidio Operativo Allerta del Presidio territoriale

Fase di preallarme Attivata dal Sindaco al raggiungimento del relativo livello di allerta determinato dall’incendio

boschivo in atto prossimo alla fascia perimetrale e che, secondo le valutazioni del DOS, andrà

sicuramente ad interessare la fascia di interfaccia.

Page 128: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

128

RELAZIONE GENERALE

Azioni (del Sindaco o suo Delegato)

− Attivazione del Centro Operativo Comunale;

− Avvio e/o mantenimento dei contatti con Regione DRPC - SORIS, Prefettura, Città Metropolitana

e Strutture Operative presenti sul territorio;

− Attivazione del Piano di salvaguardia della popolazione;

− Predisposizione misure per l’attuazione del Piano della viabilità;

Fase di allarme Attivata dal Sindaco al raggiungimento del relativo livello di allerta determinato dall’incendio in

atto interno alla fascia perimetrale.

Azioni (del Sindaco o suo Delegato)

− Attivazione del Centro Operativo Comunale;

− Avvio e/o mantenimento dei contatti con Regione, UTG, Provincia e Strutture Operative presenti

sul territorio;

− Attivazione del Piano di salvaguardia della popolazione;

− Predisposizione misure per l’attuazione del Piano della viabilità;

− Attuazione delle misure di informazione, soccorso, evacuazione e assistenza della popolazione;

− Attuazione del Piano della viabilità;

Sarà cura del Sindaco con il supporto del responsabile dell’ufficio comunale di protezione civile e

del responsabile designato del C.O.C. e di tutti i responsabili delle funzioni di supporto redigere un

documento condiviso nel quale siano riportate in dettaglio le procedure operative (attività che si

dovranno porre in essere per il raggiungimento degli obiettivi del piano)

Page 129: COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)siti.bussolapa.it/H405/public/H405/ALBO_documenti...Sala Radio ..... 41 Presidio Operativo Presidio Territoriale ..... 42 Centro Operativo Comunale.....

COMUNE DI ROCCAFIORITA (ME)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

129

RELAZIONE GENERALE

Rischio Incendi di Interfaccia-Norme Comportamentali per i Cittadini

Per evitare un incendio:

non gettare mozziconi di sigaretta o fiammiferi ancora accesi, possono incendiare l'erba secca; non accendere fuochi nel bosco. Usare solo le aree attrezzate. Non abbandonare mai il fuoco e

prima di andare via accertarsi che sia completamente spento; se occorre parcheggiare l’auto accertarsi che la marmitta non sia a contatto con l'erba secca. La

marmitta calda potrebbe incendiare facilmente l’erba; non abbandonare i rifiuti nei boschi e nelle discariche abusive. Sono un pericoloso combustibile; non bruciare, senza le dovute misure di sicurezza, le stoppie, la paglia o altri residui agricoli. In

pochi minuti potrebbe sfuggirti il controllo del fuoco.

Quando l'incendio è in corso:

se si avvistano delle fiamme o anche solo del fumo telefonare al 1515 per dare l’allarme. Non pensare che altri l'abbiano già fatto. Fornire le indicazioni necessarie per localizzare l'incendio;

cercare una via di fuga sicura: una strada o un corso d'acqua. Non fermarsi in luoghi verso i quali soffia il vento. Si Potrebbe rimanere imprigionati tra le fiamme e non avere più una via di fuga;

stendersi a terra in un luogo dove non c'è vegetazione incendiabile. Il fumo tende a salire e in questo modo si evita di respirarlo;

se non esiste altra scelta, attraversare il fuoco dove è meno intenso per passare dalla parte già bruciata. Portarsi così in un luogo sicuro;

l'incendio non è uno spettacolo, non sostare lungo le strade. Si intralciano i soccorsi e le comunicazioni necessarie per gestire l’emergenza.