Comune di Francavilla di Sicilia · 2016-08-03 · Redatto dall'assessorato dei Beni Culturali ed...

1
AREE SOGGETTE A VINCOLO NEL PIANO STRALCIO DI BACINO PER L'ASSETTO IDROGEOLOGICO (P.A.I.) Sito di attenzione Tracciati d'interesse percettivo naturalistico / Immobili ed aree di notevole interesse pubblico (ex art.136, Dlgs. 42/2004). Rif.: Tav. 30a "Patrimonio Culturale Paesaggistico" del Piano Territoriale Paesaggistico Ambito 9. Redatto dall'assessorato dei Beni Culturali ed Ambientali e della Pubblica Istruzione Paesaggio locale n.5: "Valle dell'Alcantara". Dip. dei Beni Culturali ed Ambientali ed E.P.. Rif.: Regione Siciliana - Assessorato dei Beni Culturali ed Ambientali e della Pubblica Istruzione NCTR Codice regione 19 NCTN Numero catalogo generale 00310219 TSK Tipo scheda "CS" NCRN Numero catalogo Regione Siciliana CS 000225 Borghi rurali. "Borgo S. Giovanni" Zone di rispetto aree boschive. Rif.: Tav.: "Studio Agricolo-Forestale". Redatta dal Tecnico: Dott. Agronomo Santi Venuto. Linea ferroviaria in uso. Linea ferroviaria abbandonata. Paesaggistico Ambito 9. Redatto dall'assessorato dei Beni Culturali ed Ambientali e della Pubblica Istruzione Dip. dei Beni Culturali ed Ambientali ed E.P.. Soprintendenza Paesaggio locale n.5: "Valle dell'Alcantara". Rif.: Tav. 30b "Modalità d'intervento" del Piano Territoriale Viabilità esistente. Paesaggistico Ambito 9. Redatto dall'assessorato dei Beni Culturali ed Ambientali e della Pubblica Istruzione Dip. dei Beni Culturali ed Ambientali ed E.P.. Soprintendenza Paesaggio locale n.5: "Valle dell'Alcantara". Siti archeologici soggetti a vincolo Rif.: Tav. 8 "Beni archeologici" del Piano Territoriale Aree di interesse archeologico art. 1, lett. m, L. 431/85. (rapp.: 1:2000). Beni isolati da individuare in scala adeguata Beni isolati individuati Rif.: Tav. 9a "Patrimonio Storico Culturale - Beni Isolati" del Piano Territoriale Paesaggistico Ambito 9. Redatto dall'assessorato dei Beni Culturali ed Ambientali e della Pubblica Istruzione. Dip. dei Beni Culturali ed Ambientali ed E.P.. Paesaggio locale n.5: "Valle dell'Alcantara". Confini comunali Perimetrazione Centro Storico Beni di interesse storico-culturale. Parco dell'Alcantara. LEGENDA I a II a II b II c II d II e AREE URBANIZZABILI SENZA PARTICOLARI VINCOLI AREE URBANIZZABILI PREVIO INTERVENTI VOLTI AD ELIMINARE I FENOMENI MORFOEVOLUTIVI ZONA I CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE ZONA II Zone caratterizzate dalla presenza di terreni aventi buone caratteristiche fisico-meccaniche con acclività < 25° Zone caratterizzate dalla presenza di terreni aventi buone caratteristiche fisico-meccaniche con acclività > 25° Zone caratterizzate dalla presenza di depositi detritici poggianti su substrato inclinato Zone caratterizzate dalla presenza di terreni plastici Zone caratterizzate dalla presenza di aree soggette a problemi di natura idraulica Zone geomorfologicamente stabili caratterizzate dalla presenza di depositi alluvionali con caratteristiche geotecniche da buone ad ottime CARATTERISTICHE III a III b III c III d III e ZONA III Zone con pendenze > 35° interessati da fenomeni di crollo e ribaltamento e dalla presenza di forti accumuli di detriti e blocchi in stabilità precaria Zone in frana Zone di rispetto a cavallo di faglie Zone adiacenti a orli di scarpate Zone torrentizie di fondo valle Linee di impluvio AREE NON IDONEE AD URBANIZZAZIONE STUDIO GEOLOGICO - SUSCETTIVITA' AL TERRITORIO Area cimiteriale con fascia di rispetto (R.D. n.1265 del 27/07/1934 e D.P.R. 10/09/1990 n.285). Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Messina. per i Beni Culturali ed Ambientali di Messina. per i Beni Culturali ed Ambientali di Messina. Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Messina. Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Messina. Sentiero naturalistico; con l'utilizzo del percorso esistente, previo adeguamento e messa in sicurezza. viabilità esistente con adeguamento al nuovo flusso viario e messa in sicurezza. Viabilità di progetto; con l'utilizzo della Mi Ch Scuola media inferiore Culto Se As Scuola elementare Assistenziali. Sociali-Culturali Sm Pt Scuola materna PP.TT. Ms Scuola media sup. o prof. Sa Amministrativi Sp Sportivi St Servizi Telefonici Pa Parcheggi Pu Parco urbano Stazione ferroviaria Ct Cimitero Ss Servizi sanitari Guardia forestale Fs Fo Municipio De Mu Am Attrezzature museali Stazione metanodotto Me Ac Attrezzature culturali Impianti sportivi Is Ci Cinema comunale Mattatoio comunale Mc Cc Forze dell'ordine Depuratore FRANCAVILLA DI SICILIA a COMUNE: A MESSINA PROVINCIA: 613100 613040 613020 613060 613070 613110 CASTIGLIONE DI SICILIA b MOTTA CALAMASTRA c B CATANIA 613010 613050 613090 A B a b c LIMITI AMMINISTRATIVI QUADRO D'UNIONE DELLE SEZIONI Regione Siciliana Assessorato territorio e ambiente Dipartimento Urbanistica Carta tecnica regionale 1:10.000 AL NUMERO 2009-2-174" Sezione aggiornata da Volo Digitale a colori pixel terreno 0,25 cm denominato ATA0708 VIETATA LA RIPRODUZIONE A TERMINI DI LEGGE MATERIALE DI ESCLUSIVA PROPRIETA' DELLA REGIONE SICILIANA cofinanziato nell'ambito della sottomisura 1.01b del POR SICILIA 2000-2006 COLLAUDATORE: Ing. PIETRO ALFREDO SCAFFIDI ABBATE DIREZIONE LAVORI: Ing. SALVATORE CIRONE Esecuzione: ICE - INGEGNERIA CARTOGRAFICA EUROPEA -GEIE (RPA srl - Stereocarto SL) Sede Perugia via del Colle 1/1a; Sede Madrid, Paseo de la Habana 200 PROGETTAZIONE: Ing. SALVATORE CIRONE "ELEMENENTO DI PROPRIETA' DELLA REGIONE SICILIANA CEDUTO IN DATA 27/07/2009 700 600 650 550 650 550 600 650 700 600 650 500 550 600 500 550 600 550 600 650 550 400 500 450 800 750 700 600 650 400 450 500 550 400 450 500 350 600 550 650 550 650 600 550 500 550 650 700 600 750 800 650 600 700 450 550 500 600 500 550 450 400 350 300 350 400 450 350 400 450 550 500 523.4 45.0 499.6 495.7 8.0 8 599.8 532.0 544.2 577.4 603.6 653.9 656.4 590.4 698.0 732.4 745.5 765.3 774.2 719.0 737.8 838.8 851.7 822.0 832.6 826.5 736.6 720.5 709.4 690.3 676.2 663.7 645.6 637.4 622.2 596.8 589.6 566.1 551.6 550.2 543.7 523.9 531.1 607.6 550.3 535.5 494.4 396.3 482.8 727.7 716.5 703.0 481.4 485.0 455.3 480.6 503.0 500.8 529.1 489.8 463.9 440.4 408.0 357.2 341.2 343.0 357.4 333.9 372.9 410.4 422.3 424.4 327.8 341.4 322.7 320.9 330.9 341.5 360.9 373.7 381.3 386.2 325.5 473.0 541.9 452.4 526.4 514.2 457.7 434.7 413.4 414.6 412.0 577.6 560.1 566.1 575.6 519.0 503.0 512.9 486.4 436.3 484.0 518.2 738.3 785.6 676.3 515.8 507.4 447.3 412.6 401.0 320.7 332.7 419.5 590.2 601.0 572.3 576.1 655.2 645.0 577.5 688.2 519.8 465.5 385.3 423.1 381.5 375.2 359.4 441.5 347.6 343.4 336.3 325.0 316.4 340.1 377.5 434.2 439.4 342.1 372.2 645.8 724.9 737.3 692.6 691.7 618.6 592.0 573.4 553.2 598.7 559.5 433.7 550.5 460.5 383.6 357.5 310.0 307.3 299.1 299.2 300.9 287.3 295.3 290.3 330.5 340.2 312.1 296.6 305.2 327.1 348.5 379.8 479.0 365.8 361.8 298.4 290.1 290.4 301.3 304.6 315.6 326.2 326.4 329.2 327.2 336.8 326.1 321.1 302.5 308.9 281.7 283.3 331.6 331.1 333.0 402.2 377.0 741.0 428.4 390.9 466.2 354.1 292.9 279.3 277.1 277.6 830.1 838.5 813.8 803.3 787.1 764.5 779.5 767.6 694.6 692.4 683.8 632.7 601.3 578.3 577.9 564.3 531.8 502.4 488.4 473.9 545.3 503.5 532.4 563.9 539.1 576.7 639.5 619.6 691.7 800.7 794.0 748.9 745.9 588.9 597.8 575.4 685.7 673.6 679.8 639.6 569.7 530.3 417.2 335.2 307.3 319.0 413.4 489.2 483.1 387.9 627.6 548.6 359.8 377.1 342.2 308.7 297.4 286.1 283.7 276.1 274.1 269.7 282.1 300.6 312.4 311.5 547.8 517.4 414.2 395.1 445.5 455.6 481.9 568.1 555.4 301.9 274.4 275.1 270.3 271.9 273.0 277.0 420.0 378.3 355.8 749.6 819.7 561.2 608.0 443.6 460.6 538.8 852.3 854.3 846.2 813.0 802.4 805.9 770.6 757.2 793.9 605.4 690.0 654.1 780.5 684.0 675.0 526.3 524.8 445.8 529.4 775.5 689.7 761.3 751.3 536.0 429.8 421.3 401.5 461.0 435.3 415.5 653.6 533.5 567.2 646.8 583.2 620.2 405.7 430.5 439.9 441.5 482.6 718.3 674.6 667.0 775.4 781.2 743.0 650.3 708.2 614.3 584.4 595.8 603.7 68.2 463.7 455.4 450.2 535.7 66.6 K50 K51 K48 K49 K44 C O N T R A D A S M A R R A C O N T R A D A L A R E R I A NTE ERRO BORGO SAN GIOVANNI C O N T R A D A I N T I M O L I M I N A C O N T R A D A B E T T A L I M I N A D I G U R N A PIZZOBANDINO C O N T R A D A O M B R A C H I A P P E S A N V E N E R A FRANCAVILLA DI SICILIA C O N T R A D A P I A N O P A G L I A R O MONTESAN GIOVANNI G H I R I D I N A CAPPUCCINI B A R I L A R O C O N T R A D A C U C C O P O N Z O 61660 61860 5205 5206 5207 413.5 405.1 410.7 410.3 408.6 438.1 559.2 484.9 559.8 602.3 396.6 401.2 373.6 387.2 390.8 375.6 394.5 429.3 505.4 417.4 381.2 410.9 412.0 410.3 484.3 565.7 573.1 367.5 366.7 371.0 354.6 361.7 367.1 378.2 395.1 388.4 385.8 353.8 352.3 363.7 492.2 414.1 485.1 516.1 400.6 524.8 459.5 548.9 472.0 551.4 478.5 386.4 324.8 294.1 342.1 314.2 301.0 318.7 479.0 317.1 331.0 286.3 300.7 265.8 291.0 299.8 303.3 260.9 261.0 260.2 246.3 268.7 276.9 268.5 250.9 242.8 254.4 235.2 235.2 269.5 292.2 382.3 234.5 446.6 308.9 227.2 255.3 230.9 226.1 222.0 206.2 253.6 241.9 232.8 238.5 239.2 230.6 241.6 227.8 205.6 214.3 219.4 241.7 234.8 252.5 287.3 260.4 261.4 253.3 246.8 257.7 251.2 234.9 279.6 234.4 248.8 228.8 242.7 244.0 254.8 260.5 263.8 262.4 248.3 237.4 234.8 262.4 267.2 274.0 239.5 259.3 250.7 263.2 259.0 243.6 256.8 238.9 233.1 233.2 226.1 261.3 246.3 243.5 256.7 247.6 267.6 252.8 261.4 214.7 214.1 200.6 213.7 241.9 263.3 248.0 211.4 306.3 234.3 238.1 463.0 456.4 344.0 332.5 337.1 334.7 317.4 297.6 290.4 284.0 272.9 265.9 274.0 295.5 343.0 341.7 334.9 401.8 344.8 344.5 324.1 305.4 295.9 309.4 321.2 276.0 260.5 276.3 304.5 268.1 266.1 271.2 269.3 338.3 357.0 347.1 339.2 361.4 368.1 368.3 355.3 347.4 343.1 484.2 514.1 455.3 413.6 386.0 592.4 349.6 584.2 584.1 491.2 450 500 550 400 400 450 500 400 350 300 400 350 MANGANIELLO CASTELLO CASELLO S. CATERINA FONDACO MOTTA GALLUZZO CASTELLO S.NICOLA CASTIGLIONE VENA INFERIORE VOLTA PAFUMI 850 1000 950 900 700 800 650 750 850 900 950 800 600 700 650 350 400 350 400 500 759.1 976.0 999.7 903.7 919.1 915.9 902.0 851.5 862.5 884.7 859.7 828.4 788.6 889.3 884.5 842.4 854.2 826.9 790.4 764.4 760.2 736.9 720.9 722.2 649.3 672.8 783.0 657.4 592.2 605.0 573.7 567.4 554.0 518.0 469.8 547.0 580.7 598.0 698.4 771.5 763.9 719.0 429.7 449.9 435 443.5 437.1 439.7 378.1 370.0 384.9 413.6 443.3 473.9 502.5 457.2 432.2 438.0 319.5 299.9 295.1 453.0 435.8 432.8 571 902.1 889.4 881.1 385.0 1061.3 1051.4 1022.1 1047.9 1055.1 1 1011.4 838.1 835.3 878.4 951.6 923.8 918.6 988.6 1036.9 1027.2 969.2 C O N T 5208 210.7 200.6 586.4 534.8 553.8 517.4 589.4 583.6 517.2 547.4 455.2 372.2 346.4 331.7 402.7 323.0 274.2 323.5 576.5 562.8 338.2 256.0 224.7 219.9 214.4 212.0 210.0 359. 526.4 556.5 538.9 541.1 293.5 220.3 498. 439.5 413.4 439.8 404.5 383.9 333.8 477.6 280.0 268.2 222.9 227.7 212.3 436.0 267.7 328.2 313.4 278.0 348.5 306.2 264.5 226.6 280.6 360.0 406.5 350.0 420.1 302.5 392.2 210.2 196.7 300 250 400 450 500 350 350 300 550 MOTTA CAMASTRA VILLA SAVOIA DI SICILIA PAOLO SAN ZONA ARTIGIANALE D3 C.DA GHIRITINA As Cd Se Fo Si Si Pa Ch Pu Sm Se Ch Ac Mc De Pa Sp Va Me Fiume Alcantara Pu Pu Ch Fs Mu Ch Cc Pa St Fiume San Paolo Ct Pa Is Centro Sportivo Integrato Is Torrente Zavianni Am Pt Pu Pa Va Ms Ci Sm Mi Ch Ch Ch Pa Ss Va Sa Antiquarium Mulino Ch Visti e approvazioni: Progettista arch. Rosanna Galletta Collaboratore arch. Vincenzo Isgrò Elaborato: Rapp.: 1:10.000 Comune di Francavilla di Sicilia Ente del Parco Fluviale dell'Alcantara Provincia di Messina TAV01 TAV02 TAV03 TAV04 Quadro d'unione Incaricato redazione V.A.S. arch. Mariano Tornatore Responsabile area tecnica ing. A. Seminara Sindaco dott. Pasquale Monea Responsabile del procedimento arch. S. Damino Responsabile U.O. Urbanistica geom. S. Raffone Assessore all'urbanistica Armando Belfiore TAV01 Sch.di_Max Variante al Piano Regolatore Generale Schema di Massima (ex art. 3 L.R.n°15/91) Planimetria dello stato di fatto e di progetto; vincoli di tutela e salvaguardia, servizi e attrezzature generali. Beni isolati Riqualificazione e recupero Parchi e Riserve Viabilità Trasporti Attrez./Servizi Strutture ricettive Attrezzature tecnologiche Impianti di energie alternative/rinnova- bili: -Nuovi siti; -Potenziamento di quelli esistenti o in etinere. Smaltimento dei rifiuti solidi urbani: -Isole ecologiche per la differenzazione dei materiali e dei rifiuti; -Raccolta "porta a porta". Delocalizzazione, bonifica o conversione aree industriali non compatibili con l'ambiente. Parco archeologico: -Creazione di un polo culturale che rac- cordi l'area archeologica del centro greco all'esposizioni museali dei reperti di pertinenza (Antiquarium), attraverso il proseguimento della messa in luce dell'i- mpianto urbano antico nell'adiacente,sul lato nord sino a giungere nel giardino del Palazzo Cagnone; Parco del Castello: -Restauro delle superfici murarie esisten- ti e uso del contenitore storico per rap- presentazioni teatrali e musicali tempor- anei; -Il borgo, i quartieri storici di Matrice, di Rudduru, Santo Roccu; Parchi e riserve naturali: -Tutela e fruizione della Valle dell'Alcant- ara, Bosco di Malabotta, Bosco di monte Cucco, i ruderi del Convento Basiliano San Salvatore di Placa sulla Rocca Badia, delle fasce fluviali dei Torrenti San Paolo con la sorgente di Madonna Gala e Zavi- anni. Produttività ed Economia Ferrovia Alcantara: -Riuso e potenziamento della tratta ferr- oviaria esistente, per collegare Francav- illa con la fascia costiera (Giardini Naxos) e con i Comuni che gravitano sulla linea ferrata. Questa scelta può scoraggiare l'uso del mezzo privato così da alleggerire il centro cittadino dal traffico, oltre a un minor impatto ambientale; creando una migliore fruibilità del centro storico e dei beni culturali, ambientali e archeolo- gici presenti sul territorio comunale. Individuazione di aree, percorsi, per l'attività sportiva legata al territorio e all'ambiente: -Tracking/Escursionismo; -Equitazione; -MTB/Ciclismo; -Enduro, Motocross e Trial (ove compa- tibile e nel rispetto dell'ambiente). Riuso delle "trazzere e tracciati" d'inte- resse percettivo naturalistico (Monte Cucco, aree boschive, parchi e riserve). Individuazione di aree di parcheggio per gruppi di visitatori (pullman, auto- bus) in zone strategiche che favoriscono la fruizione dei beni culturali,ambienta- li e paesaggistici. Formazione di parcheggi per i residenti, qualora ne siano sprovvisti. Adeguamento dei servizi e delle attre- zzature agli standard urbanistici alle esigenze attuali. Incentivare l'artigianato e i mestieri attraverso sgravi fiscali. Localizzazione di aree per l'allestimento di mercati temporanei o permanenti per la vendita dei prodotti a "Km.0" e da agricoltura biologica e manufatti artigia- nali locali. Recuperare le risorse ambientali, pae- saggistiche e monumentali, come campo di produttività per formare economia, (meccanismi dell'indotto). Centro storico: -Censimento (stato di conservazione, uso attuale/abbandono, classificazione tipologica); -Riqualificazione, restauro conservativo; -Riuso: individuare attività carenti e coe- renti per i corpi di fabbrica; incentivare i privati attraverso sgravi fiscali o event- uali finanziamenti pubblici; -Cambio di destinazione d'uso, attraver- so la riorganizzazione interna dell'immo- bile, senza alterare l'aspetto esteriore. -Uso degli immobili di proprietà Comu- nale per servizi e attrezzature. -Acquisizione da parte del Comune di corpi di fabbrica in stato di abbandono o disuso; -Riassetto urbanistico delle zone B con opere di urbanizzazione primaria e secondaria; -Recupero delle aree degradate e inte- ressate da insediamenti abusivi in corso di sanatoria. Recupero e riuso di edifici esistenti del centro storico per strutture ricettive tipo Bed&Breackfast e affitta camere. Recupero e riuso dei beni isolati ville e case rurali, dei borghi agricoli (nati con la riforma fondiaria agricola), da adibire a strutture tipo agrituristico o ricettive che incentivano l'economia locale e per scongiurare l'abbandono del territorio. Beni isolati, ricadenti nell'ambito Comunale di Francavilla di Sicilia. Come indicato nella Tavola 9a "Patrimo- nio Storico Culturale-Beni Isolati" del Piano Territoriale Paesaggistico Ambito 9. Redatto dall'assessorato dei Beni Culturali ed Ambientali e della Pub- blica Istruzione Dip. dei Beni Culturali ed Ambientali ed E.P.. Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali. Paesaggio locale n.5: "Valle dell'Alcantara". Censimento ed individuazione dei beni isolati: -Stato di conservazione; -Uso attuale; -Riuso e fruizione del bene. Strategie di piano NOTE - E' stato preso atto della "Proposta della perimetrazio- ne e zonizzazione" del Parco Fluviale dell'Alcantara redatto dall'Ente Parco Fluviale dell'Alcantara presen- tata all'Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente in data 20/11/2013 prot.:3545. - Lo Schema di Massima recepisce e prende atto del rapporto preliminare VAS del 01/06/2015. Carrabile: -Piazza Annunziata,riappropriazione dello spazio "Piazza", attualmente interessato da un intenso traffico viario,che provoca inquinamento ambientale,con grave pre- giudizio alla salute e alla sicurezza pub- blica, oltre ad una incompatibilità col tessuto urbano storico. Si valuta l'utilizzo della Via Cappuccini dal suo innesto con la SS185 come "bypass" per il centro storico per poi proseguire dalla S.P.5 e utilizzando una trazzera che permette di ricongiungersi con la S.S.185 all'altezza del ponte San Paolo. Pedonale: -Eliminazione delle barriere architet.; -Nuovi percorsi pedonali urbani e cicla- bili,per una migliore qualità della vita. - Tutti i vincoli di tutela e salvaguardia riportati negli elaborati , discendono da Leggi e Regolamenti dello Stato e della Regione Siciliana. La localizzazione dei beni e dei vincoli scaturisce dal Piano Territoriale Paesaggistico Ambito 9. Redatto dall'assessorato dei Beni Culturali ed Ambientali e della Pubblica Istruzione Dip. dei Beni Culturali ed Ambientali ed E.P.. Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Messina. Paesaggio locale n.5: "Valle dell'Alcantara". - La proposta di perimetrazione definitiva del Parco Fluviale dell'Alcantara. - Lo Studio Geomorfologico definito ai fini della formazione del P.R.G. e delle relative P.E. deve contenere gli studi e gli elaborati previsti per legge e sarà articolato in due fasi di redazione. Una prima fase è costituita dallo "studio geolo- gico generale" ed una seconda fase riguarda la "predisposizione dello studio geologico-tecnico circoscritto alle sole aree da particolareggiare mediante le Prescrizioni Esecutive". Lo Studio Geomorfologico redatto dal Geologo dott. Salvatore Andronaco,è stato condotto in ottemperanza alle vigenti disposizioni di legge, ed in particolare seguendo le direttive della Circolare n° 57027 del 15 Ottobre 2012, emanata dall’Assessorato Territorio ed Ambiente, avente per oggetto: Studi geologici per la redazione di strumenti urbanistici”. La stesura finale del P.R.G. dovrà necessariamen- te rispettare gli ulteriori approfondimenti a scala adeguata. - Lo Studio Agricolo-Forestale è stato redatto dal dott. Agronomo Santi Venuto, in conformità alle disposizioni di cui agli artt. 4 e 10 del L.R. 6/04/96 n.16 e successive modifiche, coordinato con la L.R. 14/04/2006, n.14, "Modifiche alla L.R. 06/04/96 n.16, concernente il riordino della legislazione in materia forestale e di tutela della vegetazione" e Decreto Presidenziale R.S. 28/06/2000 "Criteri per la individuazione delle formazioni rupestri, ripariani e della macchia mediterranea". Individuazione su foto satellitare di Google Maps della "Strada dietro Castello", sentiero naturalistico per la fruizione del paesaggio ambientale e antropomorfo. Carta Topografica del Comune di Francavilla - Antonino Benincasa, ingegnere - febbraio 1853. Senza scala, orientata; mm.526x375, mappa 221. Le Mappe del Catasto Borbonico di Sicilia. Regione Siciliana - Assessorato dei Beni Culturali ed Ambientali e della Pubblica Istruzione. Foto Street View di Google Maps della "Strada dietro Castello", Contrada Ghiritina / SS185. Sentiero esistente che si innesta dalla S.S185 e costeggia il fiume Alcantara e l'area arche- ologica del Castello di Francavilla di Sicilia. Riqualificazione mediante interventi a impatto 0, quali recinzioni in legno per la messa in sicurezza, utilizzo di materiali lapidei locali, per eventuali terrazzamenti e scaloni per risolvere i repentini salti di quota, pavimentazioni in terra battuta e ciottolame. Tale percorso naturalistico, vietato al transi- to dei mezzi a motore, permette una visione del territorio globale, ovvero, dallo scenario ambientale quale il fiume Alcantara, ai ruderi del Castello Ruffo, per poi congiungersi nel centro storico di Francavilla di Sicilia. L'intervento è compatibile con le attività esercitabili nel Parco Fluviale dell'Alcantara, como indicato nella proposta definitiva dell'Ente preposto. Presentato all'Assessora- to Regionale Territorio ed Ambiente in data 20/11/2013 prot.3545 e come acquisito dal rapporto preliminare VAS del 01/06/2015. Individuazione su foto satellitare Google Maps in scala 1:25.000, del percorso alternativo per alleggerire dal traffico veicolare il centro storico di Francavilla di Sicilia, (Piazza Annunziata,ovvero il nodo viario tra Via Roma SS185 e Via Regina Margherita SP5/SP7i), dai mezzi che giornalmenta attraversano la città per recarsi altrove. La strada carrabile in oggetto si innesta dalla S.S.185 verso Contrada Ghiritina per poi proseguire in Via Cappuccini in direzione nord, immettendosi nella S.P.5 e utilizzando una "trazzera" che permette di innestarsi nuovamente alla S.S.185 all'altezza del Ponte San Paolo. Questo bypass tracciato nelle planimetrie con linea di colore magenta continua indica che la strada non necessita di particolari interventi (Via Cappuccini), al contrario la linea puntinata sempre di colore magenta, indica che la strada va adeguata al tipo di flusso viario e messa in sicurezza. Si precisa che i percorsi indicati sono già esistenti, tra l'altro sono strade che seguono perfettamente l'andamento orografico del territorio, alcune di esse come la S.P.5 risultano interdette al traffico, ma dai sopralluoghi effettuati si riscontra che vengono costantemente transitate dai mezzi. Viabilità esistente. Viabilità di progetto; con l'utilizzo della strada esistente (S.P.5) con l'adeguamento al nuovo flusso viario e messa in sicurezza.

Transcript of Comune di Francavilla di Sicilia · 2016-08-03 · Redatto dall'assessorato dei Beni Culturali ed...

AREE SOGGETTE A VINCOLO NEL PIANO STRALCIO DI BACINO PER L'ASSETTO IDROGEOLOGICO (P.A.I.)

Sito di attenzione

Tracciati d'interesse percettivo naturalistico / Immobili ed aree di notevole interesse pubblico (ex art.136, Dlgs. 42/2004).Rif.: Tav. 30a "Patrimonio Culturale Paesaggistico" del Piano Territoriale Paesaggistico Ambito 9.Redatto dall'assessorato dei Beni Culturali ed Ambientali e della Pubblica Istruzione

Paesaggio locale n.5: "Valle dell'Alcantara".

Dip. dei Beni Culturali ed Ambientali ed E.P..

Rif.: Regione Siciliana - Assessorato dei Beni Culturali ed Ambientali e della Pubblica Istruzione

NCTR Codice regione 19NCTN Numero catalogo generale 00310219

TSK Tipo scheda "CS"

NCRN Numero catalogo Regione Siciliana CS 000225

Borghi rurali. "Borgo S. Giovanni"

Zone di rispetto aree boschive.Rif.: Tav.: "Studio Agricolo-Forestale".Redatta dal Tecnico: Dott. Agronomo Santi Venuto.

Linea ferroviaria in uso. Linea ferroviaria abbandonata.

Paesaggistico Ambito 9. Redatto dall'assessorato dei Beni Culturali ed Ambientali e della Pubblica Istruzione Dip. dei Beni Culturali ed Ambientali ed E.P.. Soprintendenza

Paesaggio locale n.5: "Valle dell'Alcantara".

Rif.: Tav. 30b "Modalità d'intervento" del Piano Territoriale

Viabilità esistente.

Paesaggistico Ambito 9. Redatto dall'assessorato dei Beni Culturali ed Ambientali e della Pubblica Istruzione Dip. dei Beni Culturali ed Ambientali ed E.P.. Soprintendenza

Paesaggio locale n.5: "Valle dell'Alcantara".

Siti archeologici soggetti a vincolo Rif.: Tav. 8 "Beni archeologici" del Piano Territoriale

Aree di interesse archeologicoart. 1, lett. m, L. 431/85.

(rapp.: 1:2000).Beni isolati da individuare in scala adeguata Beni isolati individuati

Rif.: Tav. 9a "Patrimonio Storico Culturale - Beni Isolati" del Piano Territoriale Paesaggistico Ambito 9. Redatto dall'assessorato dei Beni Culturali ed Ambientali e della Pubblica Istruzione.Dip. dei Beni Culturali ed Ambientali ed E.P..

Paesaggio locale n.5: "Valle dell'Alcantara".

Confini comunali

Perimetrazione Centro Storico Beni di interesse storico-culturale.

Parco dell'Alcantara.

LEGENDA

I a

II a

II b

II c

II d

II e

AREE URBANIZZABILI SENZA PARTICOLARI VINCOLI

AREE URBANIZZABILI PREVIO INTERVENTI VOLTI AD ELIMINARE I FENOMENI MORFOEVOLUTIVI

ZONA I CARATTERISTICHE

CARATTERISTICHEZONA II

Zone caratterizzate dalla presenza di terreni aventi buone caratteristiche fisico-meccaniche con acclività < 25°

Zone caratterizzate dalla presenza di terreni aventi buone caratteristiche fisico-meccaniche con acclività > 25°

Zone caratterizzate dalla presenza di depositi detritici poggianti su substrato inclinato

Zone caratterizzate dalla presenza di terreni plastici

Zone caratterizzate dalla presenza di aree soggette a problemi di natura idraulica

Zone geomorfologicamente stabili caratterizzate dalla presenza di depositi alluvionali con caratteristiche geotecniche da buone ad ottime

CARATTERISTICHE

III a

III b

III c

III d

III e

ZONA III

Zone con pendenze > 35° interessati da fenomeni di crollo e ribaltamento e dalla presenza di forti accumuli di detriti e blocchi in stabilità precaria

Zone in frana

Zone di rispetto a cavallo di faglie

Zone adiacenti a orli di scarpate

Zone torrentizie di fondo valle

Linee di impluvio

AREE NON IDONEE AD URBANIZZAZIONE

STUDIO GEOLOGICO - SUSCETTIVITA' AL TERRITORIO

Area cimiteriale con fascia di rispetto (R.D. n.1265 del 27/07/1934 e D.P.R. 10/09/1990 n.285).

Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Messina.

per i Beni Culturali ed Ambientali di Messina.

per i Beni Culturali ed Ambientali di Messina.

Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Messina.

Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Messina.

Sentiero naturalistico; con l'utilizzo del percorso esistente, previo adeguamento e messa in sicurezza.

viabilità esistente con adeguamento alnuovo flusso viario e messa in sicurezza.

Viabilità di progetto; con l'utilizzo della

Mi ChScuola media inferiore CultoSe AsScuola elementare Assistenziali. Sociali-CulturaliSm PtScuola materna PP.TT.Ms Scuola media sup. o prof. Sa AmministrativiSp Sportivi St Servizi Telefonici

Pa ParcheggiPu Parco urbano Stazione ferroviariaCt Cimitero

Ss Servizi sanitari Guardia forestaleFs

Fo

MunicipioDe Mu

Am Attrezzature museali Stazione metanodottoMe

Ac Attrezzature culturali Impianti sportiviIs

Ci Cinema comunale Mattatoio comunaleMcCc Forze dell'ordine

Depuratore

FRANCAVILLA DI SICILIAaCOMUNE:

A MESSINAPROVINCIA:

613100

613040613020

613060 613070

613110

CASTIGLIONE DI SICILIAbMOTTA CALAMASTRAc

B CATANIA

613010

613050

613090

A

B

a

b

c

LIMITI AMMINISTRATIVIQUADRO D'UNIONE DELLE SEZIONI

Regione SicilianaAssessorato territorio e ambiente Dipartimento UrbanisticaCarta tecnica regionale 1:10.000

AL NUMERO 2009-2-174"

Sezione aggiornata da Volo Digitale a colori pixel terreno 0,25 cm denominato ATA0708

VIETATA LA RIPRODUZIONE A TERMINI DI LEGGE MATERIALE DI ESCLUSIVA PROPRIETA' DELLA REGIONE SICILIANA

cofinanziato nell'ambito della sottomisura 1.01b del POR SICILIA 2000-2006COLLAUDATORE: Ing. PIETRO ALFREDO SCAFFIDI ABBATEDIREZIONE LAVORI: Ing. SALVATORE CIRONE

Esecuzione: ICE - INGEGNERIA CARTOGRAFICA EUROPEA -GEIE (RPA srl - Stereocarto SL)Sede Perugia via del Colle 1/1a; Sede Madrid, Paseo de la Habana 200PROGETTAZIONE: Ing. SALVATORE CIRONE

"ELEMENENTO DI PROPRIETA' DELLA REGIONE SICILIANA CEDUTO IN DATA 27/07/2009

7006

00

650

550

650

550

600

650

700 60

0

650

500

550

600

500

550

600

550

600

650

550

400

500

450

800 75

0 700

600650

400

4505

005

50

400

450

500

350

600

550

650

550

650

600

550

500

550

650

700

600

750

800

650

600

700

450

550

500

600

500

550

450

400

350

300

350

400

450

350

400

450

550500

523.4

445.0

499.6

495.7

388.0

388.8

599.8

532.0

544.2

577.4

603.6653.9

656.4

590.4

698.0

732.4

745.5

765.3

774.2

719.0

737.8

838.8

851.7

822.0

832.6

826.5

736.6

720.5

709.4

690.3

676.2

663.7

645.6

637.4

622.2

596.8

589.6

566.1

551.6

550.2

543.7

523.9

531.1

607.6

550.3

535.5

494.4

396.3

482.8

727.7

716.5

703.0

481.4

485.0

455.3

480.6

503.0

500.8

529.1

489.8

463.9

440.4

408.0357.2

341.2

343.0

357.4333.9

372.9

410.4

422.3 424.4

327.8

341.4322.7

320.9

330.9

341.5

360.9

373.7

381.3386.2

325.5

473.0

541.9

452.4

526.4

514.2

457.7

434.7

413.4

414.6

412.0

577.6

560.1 566.1

575.6519.0

503.0

512.9

486.4

436.3

484.0

518.2

738.3

785.6

676.3

515.8

507.4

447.3

412.6401.0

320.7

332.7

419.5

590.2

601.0

572.3

576.1655.2

645.0

577.5

688.2

519.8

465.5

385.3

423.1

381.5

375.2

359.4

441.5347.6343.4

336.3

325.0

316.4340.1

377.5

434.2

439.4

342.1

372.2

645.8

724.9

737.3

692.6691.7

618.6

592.0

573.4

553.2

598.7

559.5

433.7

550.5

460.5

383.6

357.5310.0

307.3

299.1

299.2 300.9

287.3

295.3

290.3

330.5

340.2

312.1296.6305.2

327.1

348.5

379.8

479.0

365.8361.8

298.4

290.1

290.4

301.3

304.6

315.6

326.2

326.4

329.2327.2

336.8

326.1

321.1

302.5

308.9

281.7

283.3331.6331.1

333.0402.2

377.0

741.0

428.4

390.9

466.2

354.1

292.9

279.3

277.1

277.6

830.1

838.5

813.8

803.3

787.1

764.5

779.5

767.6

694.6

692.4

683.8

632.7

601.3578.3

577.9

564.3

531.8

502.4

488.4

473.9

545.3

503.5

532.4

563.9

539.1

576.7

639.5

619.6691.7

800.7

794.0

748.9

745.9

588.9597.8

575.4

685.7

673.6

679.8639.6

569.7

530.3

417.2

335.2

307.3

319.0

413.4

489.2

483.1

387.9

627.6

548.6

359.8377.1

342.2

308.7

297.4

286.1

283.7

276.1

274.1

269.7

282.1300.6

312.4

311.5

547.8

517.4414.2

395.1

445.5

455.6481.9

568.1

555.4

301.9

274.4

275.1

270.3

271.9

273.0

277.0

420.0

378.3

355.8

749.6

819.7

561.2

608.0

443.6

460.6

538.8

852.3

854.3

846.2

813.0

802.4

805.9

770.6

757.2

793.9

605.4

690.0

654.1

780.5

684.0

675.0 526.3

524.8445.8

529.4

775.5

689.7

761.3

751.3536.0

429.8421.3

401.5

461.0

435.3

415.5

653.6

533.5

555.0

567.2

646.8

583.2

620.2

405.7

430.5

439.9

441.5

482.6

718.3

674.6

667.0

775.4

781.2

743.0

650.3

708.2

614.3

584.4

595.8

603.7

468.2

463.7

455.4

450.2

535.7

466.6

K50

K51

K48

K49

K44

C O N T R A D AS M A R R A

C O N T R A D AL A R E R I A

PONTEFERRO

BORGOSAN GIOVANNI

C O

N T

R A

D A

I N T

I M O

L I M I N

AC O N

T R A D

A

B E T

T A

L I M I N A

D I

G U R N A

PIZZOBANDINO

C O N

T R

A D

A

O M B

R A

C H I A P P E S A N V E N E R A

FRANCAVILLADI

SICILIA

C O N T R A D A

P I A N OP A G L I A R O

MONTESAN GIOVANNI

G H I R I D I N A

CAPPUCCINI

B A R I L A R O

C O N T R A D AC U C C O

P O

N Z

O

61660

61860

5205

5206

5207

413.5

405.1

410.7

410.3

408.6

438.1

559.2484.9

559.8

602.3

396.6

401.2

373.6

387.2

390.8

375.6

394.5

429.3

505.4

417.4

381.2

410.9412.0

410.3

484.3

565.7

573.1

367.5

366.7

371.0

354.6

361.7

367.1

378.2

395.1388.4

385.8

353.8

352.3

363.7

492.2

414.1

485.1516.1

400.6 524.8459.5

548.9

472.0

551.4

478.5

386.4

324.8

294.1

342.1

314.2

301.0

318.7

479.0

317.1

331.0

286.3

300.7

265.8

291.0299.8303.3

260.9

261.0

260.2

246.3268.7

276.9

268.5

250.9

242.8

254.4

235.2

235.2

269.5

292.2

382.3

234.5

446.6

308.9227.2

255.3

230.9

226.1

222.0

206.2

253.6

241.9

232.8238.5

239.2

230.6

241.6

227.8

205.6

214.3

219.4

241.7

234.8

252.5

287.3

260.4

261.4

253.3

246.8

257.7

251.2

234.9

279.6

234.4

248.8

228.8

242.7

244.0254.8

260.5

263.8

262.4

248.3

237.4

234.8

262.4

267.2274.0

239.5

259.3

250.7

263.2259.0

243.6

256.8

238.9

233.1

233.2

226.1

261.3

246.3

243.5

256.7

247.6

267.6

252.8

261.4

214.7

214.1

200.6

213.7

241.9

263.3

248.0

211.4

306.3

234.3

238.1

463.0

456.4

344.0332.5

337.1

334.7 317.4

297.6

290.4

284.0

272.9

265.9274.0

295.5

343.0

341.7

334.9

401.8

344.8

344.5

324.1

305.4

295.9

309.4321.2

276.0

260.5

276.3

304.5

268.1

266.1

271.2

269.3

338.3

357.0

347.1

339.2

361.4

368.1

368.3

355.3

347.4

343.1484.2

514.1

455.3

413.6

386.0

592.4

349.6

584.2584.1

491.2

450

500

550

400

400

450

500

400350

300

400

350

MANGANIELLO

CASTELLO

CASELLO

S. CATERINA

FONDACOMOTTA

GALLUZZO

CASTELLO

S.NICOLA

CASTIGLIONE

VENAINFERIORE

VOLTAPAFUMI

850

1000

950900

700

800

650

750

850

900

9508

00

600

700

650

350

400

350

400

500

759.1

976.0

999.7

903.7

919.1

915.9

902.0

851.5

862.5

884.7

859.7

828.4

788.6

889.3884.5

842.4

854.2

826.9

790.4

764.4

760.2

736.9

720.9

722.2

649.3

672.8

783.0

657.4

592.2

605.0

573.7

567.4

554.0

518.0

469.8

547.0580.7

598.0

698.4

771.5

763.9

719.0

429.7

449.9

435.4

443.5

437.1

439.7

378.1

370.0384.9

413.6

443.3

473.9

502.5

457.2

432.2

438.0

319.5

299.9

295.1

453.0

435.8

432.8 571.6

902.1

889.4

881.1

385.0

1061.3

1051.4

1022.1

1047.9

1055.11029.4

1011.4838.1

835.3

878.4

951.6

923.8

918.6

988.6

1036.9

1027.2

969.2

C O N T R A D A

5208

210.7200.6

586.4

534.8

553.8517.4

589.4

583.6

517.2

547.4

455.2

372.2

346.4

331.7

402.7

323.0

274.2

323.5

576.5

562.8

338.2

256.0

224.7

219.9

214.4212.0210.0

359.9

526.4

556.5

538.9

541.1

293.5

220.3

498.7

439.5

413.4

439.8

404.5

383.9

333.8

477.6

280.0

268.2

222.9

227.7

212.3

436.0

267.7

328.2

313.4

278.0

348.5

306.2

264.5

226.6

280.6

360.0

406.5

350.0

420.1

302.5

392.2

210.2

196.7

300

250

400

450

500

350

350300

550

MOTTACAMASTRA

VILLASAVOIA

DISICILIA

PAOLOSAN

ZONA ARTIGIANALE D3C.DA GHIRITINA

As

Cd

SeFo

SiSi

Pa

Ch

Pu

SmSe

ChAc

McDe

PaSpVa

Me

Fiume Alcantara

PuPu

Ch

Fs

Mu

ChCc

Pa

St

Fiume San Paolo

Ct

PaIs

Centro Sportivo IntegratoIs

Torrente Zavianni

Am

PtPu

Pa

VaMs

Ci

Sm Mi

Ch

Ch

Ch

Pa Ss

Va

Sa

Antiquarium

Mulino

Ch

Visti e approvazioni:

Progettista arch. Rosanna Galletta

Collaboratore arch. Vincenzo Isgrò

Elaborato:

Rapp.: 1:10.000

Comune di Francavilla di Sicilia

Ente del Parco Fluviale dell'Alcantara Provincia di Messina

TAV01

TAV02TAV03

TAV04

Quadro d'unione

Incaricato redazione V.A.S. arch. Mariano Tornatore

Responsabile area tecnicaing. A. Seminara

Sindacodott. Pasquale Monea

Responsabile del procedimentoarch. S. Damino

Responsabile U.O. Urbanisticageom. S. Raffone

Assessore all'urbanisticaArmando Belfiore

TAV01Sch.di_Max

Variante al Piano Regolatore Generale Schema di Massima

(ex art. 3 L.R.n°15/91)

Planimetria dello stato di fatto e di progetto;vincoli di tutela e salvaguardia, servizi e attrezzature generali.

Beni isolati Riqualificazione e recupero Parchi e Riserve Viabilità Trasporti Attrez./Servizi Strutture ricettive Attrezzature tecnologicheImpianti di energie alternative/rinnova-bili:-Nuovi siti;-Potenziamento di quelli esistenti o inetinere.

Smaltimento dei rifiuti solidi urbani:-Isole ecologiche per la differenzazionedei materiali e dei rifiuti;-Raccolta "porta a porta".

Delocalizzazione, bonifica o conversionearee industriali non compatibili conl'ambiente.

Parco archeologico:-Creazione di un polo culturale che rac-cordi l'area archeologica del centro greco all'esposizioni museali dei reperti di pertinenza (Antiquarium), attraverso ilproseguimento della messa in luce dell'i-mpianto urbano antico nell'adiacente,sullato nord sino a giungere nel giardino delPalazzo Cagnone;Parco del Castello:-Restauro delle superfici murarie esisten-ti e uso del contenitore storico per rap-presentazioni teatrali e musicali tempor-anei;-Il borgo, i quartieri storici di Matrice, diRudduru, Santo Roccu;Parchi e riserve naturali:-Tutela e fruizione della Valle dell'Alcant-ara, Bosco di Malabotta, Bosco di monteCucco, i ruderi del Convento Basiliano San Salvatore di Placa sulla Rocca Badia,delle fasce fluviali dei Torrenti San Paolocon la sorgente di Madonna Gala e Zavi-anni.

Produttività ed EconomiaFerrovia Alcantara:-Riuso e potenziamento della tratta ferr-oviaria esistente, per collegare Francav-illa con la fascia costiera (Giardini Naxos)e con i Comuni che gravitano sulla lineaferrata. Questa scelta può scoraggiare l'uso delmezzo privato così da alleggerire ilcentro cittadino dal traffico, oltre a un minor impatto ambientale; creando unamigliore fruibilità del centro storico e dei beni culturali, ambientali e archeolo-gici presenti sul territorio comunale.

Individuazione di aree, percorsi, per l'attività sportiva legata al territorio e all'ambiente:-Tracking/Escursionismo;-Equitazione;-MTB/Ciclismo;-Enduro, Motocross e Trial (ove compa-tibile e nel rispetto dell'ambiente).

Riuso delle "trazzere e tracciati" d'inte-resse percettivo naturalistico (Monte Cucco, aree boschive, parchi e riserve).

Individuazione di aree di parcheggio per gruppi di visitatori (pullman, auto-bus) in zone strategiche che favoriscono la fruizione dei beni culturali,ambienta- li e paesaggistici.Formazione di parcheggi per i residenti,qualora ne siano sprovvisti.

Adeguamento dei servizi e delle attre-zzature agli standard urbanistici alle esigenze attuali.

Incentivare l'artigianato e i mestieriattraverso sgravi fiscali.

Localizzazione di aree per l'allestimentodi mercati temporanei o permanenti perla vendita dei prodotti a "Km.0" e daagricoltura biologica e manufatti artigia-nali locali.

Recuperare le risorse ambientali, pae-saggistiche e monumentali, come campodi produttività per formare economia,(meccanismi dell'indotto).

Centro storico:-Censimento (stato di conservazione,uso attuale/abbandono, classificazione tipologica);-Riqualificazione, restauro conservativo;-Riuso: individuare attività carenti e coe-renti per i corpi di fabbrica; incentivarei privati attraverso sgravi fiscali o event-uali finanziamenti pubblici;-Cambio di destinazione d'uso, attraver-so la riorganizzazione interna dell'immo-bile, senza alterare l'aspetto esteriore.-Uso degli immobili di proprietà Comu-nale per servizi e attrezzature.-Acquisizione da parte del Comune dicorpi di fabbrica in stato di abbandono odisuso;-Riassetto urbanistico delle zone B conopere di urbanizzazione primaria esecondaria;-Recupero delle aree degradate e inte-ressate da insediamenti abusivi in corsodi sanatoria.

Recupero e riuso di edifici esistenti delcentro storico per strutture ricettive tipo Bed&Breackfast e affitta camere.

Recupero e riuso dei beni isolati ville e case rurali, dei borghi agricoli (nati con la riforma fondiaria agricola), da adibirea strutture tipo agrituristico o ricettiveche incentivano l'economia locale e perscongiurare l'abbandono del territorio.

Beni isolati, ricadenti nell'ambito Comunale di Francavilla di Sicilia.Come indicato nella Tavola 9a "Patrimo-nio Storico Culturale-Beni Isolati" del Piano Territoriale PaesaggisticoAmbito 9. Redatto dall'assessorato dei Beni Culturali ed Ambientali e della Pub-blica Istruzione Dip. dei Beni Culturali ed Ambientali ed E.P.. Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali.Paesaggio locale n.5:"Valle dell'Alcantara".

Censimento ed individuazione dei beniisolati:-Stato di conservazione;-Uso attuale;-Riuso e fruizione del bene.

Stra

tegi

e di

pia

no

NOTE- E' stato preso atto della "Proposta della perimetrazio-ne e zonizzazione" del Parco Fluviale dell'Alcantara redatto dall'Ente Parco Fluviale dell'Alcantara presen-tata all'Assessorato Regionale Territorio ed Ambientein data 20/11/2013 prot.:3545.

- Lo Schema di Massima recepisce e prende atto delrapporto preliminare VAS del 01/06/2015.

Carrabile:-Piazza Annunziata,riappropriazione dellospazio "Piazza", attualmente interessatoda un intenso traffico viario,che provocainquinamento ambientale,con grave pre-giudizio alla salute e alla sicurezza pub-blica, oltre ad una incompatibilità col tessuto urbano storico. Si valuta l'utilizzodella Via Cappuccini dal suo innesto conla SS185 come "bypass" per il centro storico per poi proseguire dalla S.P.5e utilizzando una trazzera che permettedi ricongiungersi con la S.S.185 all'altezzadel ponte San Paolo.

Pedonale:-Eliminazione delle barriere architet.;-Nuovi percorsi pedonali urbani e cicla-bili,per una migliore qualità della vita.

- Tutti i vincoli di tutela e salvaguardia riportatinegli elaborati , discendono da Leggi e Regolamenti dello Stato e della Regione Siciliana.La localizzazione dei beni e dei vincoli scaturiscedal Piano Territoriale Paesaggistico Ambito 9. Redatto dall'assessorato dei Beni Culturali edAmbientali e della Pubblica IstruzioneDip. dei Beni Culturali ed Ambientali ed E.P.. Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Messina.Paesaggio locale n.5: "Valle dell'Alcantara".- La proposta di perimetrazione definitiva del ParcoFluviale dell'Alcantara.- Lo Studio Geomorfologico definito ai fini della formazione del P.R.G. e delle relative P.E. deve contenere gli studi e gli elaborati previsti per legge e sarà articolato in due fasi di redazione.Una prima fase è costituita dallo "studio geolo-gico generale" ed una seconda fase riguarda la"predisposizione dello studio geologico-tecnicocircoscritto alle sole aree da particolareggiaremediante le Prescrizioni Esecutive".Lo Studio Geomorfologico redatto dal Geologo dott. Salvatore Andronaco,è stato condotto in ottemperanza alle vigenti disposizioni di legge, ed in particolare seguendo le direttive della Circolare n° 57027 del 15 Ottobre 2012, emanata dall’Assessorato Territorio ed Ambiente,avente per oggetto:“Studi geologici per la redazione di strumentiurbanistici”.La stesura finale del P.R.G. dovrà necessariamen-te rispettare gli ulteriori approfondimenti ascala adeguata.- Lo Studio Agricolo-Forestale è stato redatto daldott. Agronomo Santi Venuto, in conformità alledisposizioni di cui agli artt. 4 e 10 del L.R. 6/04/96n.16 e successive modifiche, coordinato con la L.R. 14/04/2006, n.14, "Modifiche alla L.R.06/04/96 n.16, concernente il riordino dellalegislazione in materia forestale e di tutela dellavegetazione" e Decreto Presidenziale R.S. 28/06/2000 "Criteri per la individuazione delleformazioni rupestri, ripariani e della macchia mediterranea".

Individuazione su foto satellitare di Google Maps della "Strada dietro Castello", sentieronaturalistico per la fruizione del paesaggio ambientale e antropomorfo.

Carta Topografica del Comune di Francavilla - Antonino Benincasa, ingegnere - febbraio 1853.Senza scala, orientata; mm.526x375, mappa 221. Le Mappe del Catasto Borbonico di Sicilia. Regione Siciliana - Assessorato dei Beni Culturali ed Ambientali e della Pubblica Istruzione.

Foto Street View di Google Maps della "Strada dietro Castello", Contrada Ghiritina / SS185.

Sentiero esistente che si innesta dalla S.S185e costeggia il fiume Alcantara e l'area arche-ologica del Castello di Francavilla di Sicilia.Riqualificazione mediante interventi a impatto 0, quali recinzioni in legno per la messa in sicurezza, utilizzo di materiali lapidei locali, per eventuali terrazzamenti escaloni per risolvere i repentini salti di quota,pavimentazioni in terra battuta e ciottolame.

Tale percorso naturalistico, vietato al transi-to dei mezzi a motore, permette una visionedel territorio globale, ovvero, dallo scenarioambientale quale il fiume Alcantara, ai ruderidel Castello Ruffo, per poi congiungersi nelcentro storico di Francavilla di Sicilia.

L'intervento è compatibile con le attivitàesercitabili nel Parco Fluviale dell'Alcantara,como indicato nella proposta definitiva dell'Ente preposto. Presentato all'Assessora-to Regionale Territorio ed Ambiente in data20/11/2013 prot.3545 e come acquisito dalrapporto preliminare VAS del 01/06/2015.

Individuazione su foto satellitare Google Maps in scala 1:25.000, del percorso alternativo per alleggerire dal traffico veicolare il centrostorico di Francavilla di Sicilia, (Piazza Annunziata,ovvero il nodo viario tra Via Roma SS185 e Via Regina Margherita SP5/SP7i), dai mezzi chegiornalmenta attraversano la città per recarsi altrove.La strada carrabile in oggetto si innesta dalla S.S.185 verso ContradaGhiritina per poi proseguire in Via Cappuccini in direzione nord, immettendosi nella S.P.5 e utilizzando una "trazzera" che permette diinnestarsi nuovamente alla S.S.185 all'altezza del Ponte San Paolo.Questo bypass tracciato nelle planimetrie con linea di colore magentacontinua indica che la strada non necessita di particolari interventi(Via Cappuccini), al contrario la linea puntinata sempre di colore magenta,indica che la strada va adeguata al tipo di flusso viario e messa in sicurezza.Si precisa che i percorsi indicati sono già esistenti, tra l'altro sono strade cheseguono perfettamente l'andamento orografico del territorio, alcune di essecome la S.P.5 risultano interdette al traffico, ma dai sopralluoghi effettuati siriscontra che vengono costantemente transitate dai mezzi.

Viabilità esistente.

Viabilità di progetto; con l'utilizzo della strada esistente (S.P.5)con l'adeguamento al nuovo flusso viario e messa in sicurezza.