COMPUTER AIDED INSTRUCTION Alla base di questo modello (Istruzione programmata – CAI) cè il...

4
COMPUTER AIDED INSTRUCTION e di questo modello (Istruzione programmata – CAI) c’è il concetto che ogni contenuto d mento può essere scomposto in particelle analitiche e queste a loro volta in par più piccole sino ad arrivare ad un livello di semplicità che consenta ad ogni dis re. cro-contenuto o frame, quindi, è costituito da brevi e semplici concetti da memorizzar esito a cui lo studente deve rispondere per poter accedere al frame successivo. Le caratteristiche che l’istruzione programmata (CAI) deve avere per essere efficace sono: a) La significatività dei contenuti proposti; b) La logicità della loro successione (algoritmo); c) L’interesse espresso dallo studente; d) La revisione della formulazione del programma a seconda dei risultati raggiunti dallo studente; e) La valutazione attraverso l’uso di test. Test di verifica CONTENUTO FRAME

Transcript of COMPUTER AIDED INSTRUCTION Alla base di questo modello (Istruzione programmata – CAI) cè il...

Page 1: COMPUTER AIDED INSTRUCTION Alla base di questo modello (Istruzione programmata – CAI) cè il concetto che ogni contenuto di apprendimento può essere scomposto.

COMPUTER AIDED INSTRUCTIONAlla base di questo modello (Istruzione programmata – CAI) c’è il concetto che ogni contenuto di apprendimento può essere scomposto in particelle analitiche e queste a loro volta in particelleancora più piccole sino ad arrivare ad un livello di semplicità che consenta ad ogni discente diapprendere.Ogni micro-contenuto o frame, quindi, è costituito da brevi e semplici concetti da memorizzare eda un quesito a cui lo studente deve rispondere per poter accedere al frame successivo.

Le caratteristiche che l’istruzione programmata (CAI)deve avere per essere efficace sono:

a) La significatività dei contenuti proposti;b) La logicità della loro successione (algoritmo);c) L’interesse espresso dallo studente;d) La revisione della formulazione del programma a seconda dei risultati raggiunti dallo studente;e) La valutazione attraverso l’uso di test.

Test di verificaCONTENUTO

FRAME

Page 2: COMPUTER AIDED INSTRUCTION Alla base di questo modello (Istruzione programmata – CAI) cè il concetto che ogni contenuto di apprendimento può essere scomposto.

Apparato didattico predisposto:fasi, materiali, metodi.

Prerequisiti cognitivi

Obiettivi comuni

Variabili

Test di verificaCONTENUTO

FRAME

Test di verificaCONTENUTO

FRAME

Test di verificaCONTENUTO

FRAME

Page 3: COMPUTER AIDED INSTRUCTION Alla base di questo modello (Istruzione programmata – CAI) cè il concetto che ogni contenuto di apprendimento può essere scomposto.

Il fattore più semplice da manipolare è la variabile tempo:si può mantenere immutabile il tragitto di istruzione e darepiù tempo a chi è più lento nell’apprendimento.

Si possono proporre gli stessi contenuti in un linguaggio più concreto,più semplice; modificare il sistema simbolico di presentazione (usarepiù o meno immagini, schemi grafici); si possono impiegare materialiintegrativi che forniscano ulteriori informazioni di sfondo carenti; si possono modificare le modalità di presentazione (formati più euristici,prestrutturati delle informazioni).

Queste variabili riguardano il grado d’interazione e del feedback, sia sulpiano quantitativo che qualitativo, e le variabili legate alla condizione didi apprendimento-studio (lavorare individualmente, in coppia, in gruppo, ecc).

Page 4: COMPUTER AIDED INSTRUCTION Alla base di questo modello (Istruzione programmata – CAI) cè il concetto che ogni contenuto di apprendimento può essere scomposto.

Computer Based Training

Il CBT (in istruzione programmata) utilizza supporti fisici molto maneggevoli e “prestanti” anche se è un prodotto prevalentemente testuale, quindi povero dalpunto di vista della presentazione dei contenuti e con un livello d’interattività molto basso.

Hypertext Computer Based Training

Gli HCBT sono prodotti progettati secondo modalità di apprendimento meno rigide,i cui contenuti sono organizzati in sequenza ma con la possibilità di collegamentiinterni (links). Aumenta quindi il grado d’interattività.