Programmi 3B - Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei · TERZA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA:...

24
Programmi 3B PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI Classe 3^ sez. B a.s. 2015/’16 Insegnante: prof.ssa Elena Rocchi BIOLOGIA La genetica. Mendel e l’origine della genetica. Leggi di Mendel; genotipo e fenotipo, tabelle di incrocio, test-cross. Codominanza, allelia multipla, eredità poligenica. Fattore Rh e sistema AB0. Eredità legata al sesso. Aspetti di genetica umana; variabilità, influenza ambientale, anomalie genetiche e cromosomiche. La molecola dell’eredità biologica. Il DNA svelato; la trasformazione batterica; i virus. La struttura degli acidi nucleici. Replicazione semiconservativa del DNA, codice genetico e sintesi proteica. Le mutazioni. Materia ed energia nella cellula. Le biomolecole Carboidrati, lipidi, proteine: strutture e funzioni Flussi di energia Energia potenziale e cinetica. Primo e secondo principio della termodinamica. Reazioni esoergoniche ed endoergoniche. Catalisi enzimatica. Trasportatori di energia. Fotosintesi clorofilliana e respirazione cellulare La struttura della foglia. Cloroplasti, clorofilla e pigmenti accessori. Fotosistemi. Fase luminosa. Fase oscura: ciclo di Calvin, fissazione del carbonio. Cenni alla via metabolica C 4 . La sintesi e la scissione dell’ATP. La glicolisi. La respirazione cellulare: ciclo di Krebs e catena respiratoria. Fermentazione alcolica e lattica. EVOLUZIONE E VARIETA’ DEI VIVENTI Origine ed evoluzione della vita Dal fissismo all’evoluzionismo. L’evoluzione da Lamarck a Darwin. Le prove dell’evoluzione; evoluzione convergente e divergente; strutture analoghe, strutture omologhe, embriologia comparata e anatomia comparata. La varietà dei viventi La classificazione: da Aristotele a Linneo, criteri e sistemi di classificazione. La classificazione secondo criteri evolutivi. Le principali categorie tassonomiche; il concetto di specie; la nomenclatura binomia. I 5 regni di Whittaker. Woese e il sistema a 3 domini. ELEMENTI DI ECOLOGIA Dalla popolazione all’ecosistema. La complessità degli equilibri ecologici. Relazioni simbiontiche, comunità pioniere e successioni ecologiche; il rapporto preda-predatore. Competizione inter ed intraspecifica. CHIMICA L’ATOMO DA DALTON A BOHR I primi modelli atomici I fenomeni elettrici: attrazione e repulsione

Transcript of Programmi 3B - Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei · TERZA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA:...

Page 1: Programmi 3B - Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei · TERZA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... SETTIMA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... • Risoluzione grafica di equazioni

Programmi 3B

PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 3^ sez. B a.s. 2015/’16 Insegnante: prof.ssa Elena Rocchi

BIOLOGIA

La genetica. Mendel e l’origine della genetica. Leggi di Mendel; genotipo e fenotipo, tabelle di incrocio,

test-cross. Codominanza, allelia multipla, eredità poligenica. Fattore Rh e sistema AB0. Eredità legata al

sesso. Aspetti di genetica umana; variabilità, influenza ambientale, anomalie genetiche e cromosomiche.

La molecola dell’eredità biologica. Il DNA svelato; la trasformazione batterica; i virus. La struttura degli

acidi nucleici. Replicazione semiconservativa del DNA, codice genetico e sintesi proteica. Le mutazioni.

Materia ed energia nella cellula.

Le biomolecole Carboidrati, lipidi, proteine: strutture e funzioni

Flussi di energia Energia potenziale e cinetica. Primo e secondo principio della termodinamica. Reazioni

esoergoniche ed endoergoniche. Catalisi enzimatica. Trasportatori di energia.

Fotosintesi clorofilliana e respirazione cellulare La struttura della foglia. Cloroplasti, clorofilla e pigmenti

accessori. Fotosistemi. Fase luminosa. Fase oscura: ciclo di Calvin, fissazione del carbonio. Cenni alla via

metabolica C4. La sintesi e la scissione dell’ATP. La glicolisi. La respirazione cellulare: ciclo di Krebs e

catena respiratoria. Fermentazione alcolica e lattica.

EVOLUZIONE E VARIETA’ DEI VIVENTI

Origine ed evoluzione della vita Dal fissismo all’evoluzionismo. L’evoluzione da Lamarck a Darwin. Le

prove dell’evoluzione; evoluzione convergente e divergente; strutture analoghe, strutture omologhe,

embriologia comparata e anatomia comparata.

La varietà dei viventi La classificazione: da Aristotele a Linneo, criteri e sistemi di classificazione. La

classificazione secondo criteri evolutivi. Le principali categorie tassonomiche; il concetto di specie; la

nomenclatura binomia. I 5 regni di Whittaker. Woese e il sistema a 3 domini.

ELEMENTI DI ECOLOGIA

Dalla popolazione all’ecosistema. La complessità degli equilibri ecologici. Relazioni simbiontiche, comunità

pioniere e successioni ecologiche; il rapporto preda-predatore. Competizione inter ed intraspecifica.

CHIMICA

L’ATOMO DA DALTON A BOHR

I primi modelli atomici

• I fenomeni elettrici: attrazione e repulsione

Page 2: Programmi 3B - Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei · TERZA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... SETTIMA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... • Risoluzione grafica di equazioni

• Le scariche nei gas: la scoperta dei raggi catodici

• Il modello atomico di Thomson e gli elettroni

• Rutherford: la scoperta del nucleo atomico

• I neutroni: cuscinetti tra le cariche

• Protoni, elettroni, neutroni: le proprietà che ne derivano

• Gli isotopi e la miscela isotopica degli elementi

• La stabilità dei nuclei e i decadimenti radioattivi

• Le reazioni nucleari: diversità dalle reazioni chimiche

Luce ed elettroni

• ‘Dentro’ la luce: onde o corpuscoli?

• Lo spettro elettromagnetico: natura unica, interazioni diverse

• Le sorgenti luminose: spettri continui e a righe

• Lo spettro del corpo nero: Max Planck e i quanti

• L’effetto fotoelettrico: Einstein e i fotoni

• Spettri a righe: segnali dagli atomi

• Niels Bohr: la quantizzazione dei raggi e degli scambi di energia

• Il contributo di Sommerfeld

• Le energie di ionizzazione e la conferma dei livelli di energia

ELETTRONI E PROPRIETÀ CHIMICHE

La configurazione elettronica

• De Broglie e il dualismo onda corpuscolo

• L’elettrone come onda: la spiegazione del postulato di Bohr

• Heisenberg e il principio di indeterminazione

• Il nuovo modello atomico: meccanica ondulatoria e probabilità

• I numeri quantici nel modello ondulatorio: n, l, m, s

• Livelli, sottolivelli energetici e orientazione degli orbitali

• Come sono disposti gli elettroni negli atomi

Esercizi

Page 3: Programmi 3B - Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei · TERZA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... SETTIMA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... • Risoluzione grafica di equazioni

La tavola periodica

• Mendeleev: la tavola periodica degli elementi

• Meyer: il volume atomico

• Moseley: un nuovo criterio ordinatore

• La tavola periodica attuale: le configurazioni elettroniche esterne

• Il ripetersi periodico delle configurazioni elettroniche

• L’andamento delle proprietà periodiche: raggio atomico, energia di ionizzazione, affinità elettronica ed

elettronegatività

• La classificazione degli elementi: metalli, non-metalli e semimetalli

• DENTRO LA MATERIA

o I legami chimici

• I legami chimici: stabilità energetica

• Come avvengono i legami: Lewis e Pauling

• Legami primari e secondari: attrazioni tra atomi o tra molecole

• Legami con elettroni condivisi: il legame covalente

• Legame ionico: alta differenza di elettronegatività

• Legame metallico: elettroni liberi

• Legami chimici secondari: attrazioni tra molecole

Struttura delle molecole

• VSEPR: repulsione tra coppie elettroniche

• Come procedere per trovare la struttura di una molecola

• Risonanza: spostamento di elettroni

• Ibridizzazione: mescolamento degli orbitali

• Polarità delle molecole: l’importanza della struttura

• Effetti della polarità: le proprietà delle molecole

Gli stati della materia e i legami chimici

• Lo stato gassoso: deboli legami intermolecolari

• Lo stato liquido: la forza dei legami intermolecolari

• Le caratteristiche dei solidi dipendono dai legami che li tengono uniti: solidi metallici, ionici, covalenti e

molecolari

NOMENCLATURA E CALCOLI

Page 4: Programmi 3B - Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei · TERZA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... SETTIMA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... • Risoluzione grafica di equazioni

Composti e reazioni

• Le formule chimiche: rappresentazioni simboliche

• Il numero di ossidazione: una carica apparente

Sono state svolte le seguenti esperienze di laboratorio:

- utilizzazione del M.O. con preparazione di vetrini;

- tubi di Crookes e raggi catodici;

- valutazione del pH con indicatori universali e con estratto di cavolo rosso.

La classe ha partecipato alle seguenti attività:

- Percorso formativo in alternanza scuola-lavoro per l’approfondimento di tematiche riguardanti

l’inquinamento atmosferico e per la tutela dell’ambiente in collaborazione con il Consorzio per la Gestione

dell’Osservatorio Ambientale;

- progetto “Mare nostrum”, inerente all’ambiente marino;

- conferenza progetto “Piacersi a pelle”

L’insegnante: Gli alunni:

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO “G. GALILEI” -

CIVITAVECCHIA

Anno Scolastico 2015/2016 - Classe III Sezione B Scientifico

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Prof.ssa Mariapia Vittorio

PROGRAMMA SVOLTO

DISEGNO:

- Approfondimenti sul metodo delle proiez. ortogonali e piani di rotazione su solidi compenetranti;

Page 5: Programmi 3B - Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei · TERZA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... SETTIMA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... • Risoluzione grafica di equazioni

- Il metodo dei piani di rotazione chiusi attraverso l’assonometria cavaliera 1° e 2° metod., isome-trica,

dimetrica, monometrica, planometrica;

- Concetti e terminologia specifica del disegno geometrico;

- L’uso di attrezzi da disegno, matita, inchiostro di china, matite colorate, pennarelli, retini colorati.

PRIMA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA:

Rappresentazione geometrica di un Prisma esagonale compenetrante un parallelepipedo attraverso le

proiezioni ortogonali, con utilizzo degli attrezzi da disegno, di carta da disegno, matita.

SECONDA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA:

Costruzione geometrica tridimensionale di un prisma a base esagonale poggiante sul piano laterale

attraverso rappresentazione in assonometria cavaliera 1° metodo, con utilizzo degli attrezzi da disegno, di

carta da disegno, matita e pennarello nero graduato.

TERZA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA:

Costruzione geometrica tridimensionale di un prisma a base esagonale sovrapposto ad un parallele-

pipedo poggiante sul piano orizzontale, attraverso rappresentazione in assonometria cavaliera 2° metodo,

con utilizzo degli attrezzi da disegno, di carta da disegno, matita e pennarello nero graduato.

QUARTA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA:

Costruzione geometrica tridimensionale attraverso scheda guida esplicativa di Monumenti romani: Ara

pacis, Domus, Arco di Tito (semplificati), poggianti sul piano orizzontale, attraverso rappresentazione in

assonometria cavaliera 2° metodo, con utilizzo degli attrezzi da disegno, di carta da disegno, matita, colori e

pennarello nero graduato.

QUINTA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA:

Costruzione geometrica tridimensionale di un’ellisse assonometrica su due piani, attraverso lezione

guidata in classe con procedimento per la costruzione della circonferenza sui piani di rappresentazione

dell’assonometria isometrica, utilizzo degli attrezzi da disegno, di carta da disegno, matite e compasso.

SESTA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA:

Page 6: Programmi 3B - Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei · TERZA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... SETTIMA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... • Risoluzione grafica di equazioni

Costruzione geometrica tridimensionale di un cilindro, attraverso scheda con procedimento per la costru-

zione della circonferenza sui piani di rappresentazione in assonometria isometrica, utilizzo degli attrezzi da

disegno, di carta da disegno, effetti di volume con matita graduata.

SETTIMA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA:

Costruzione geometrica tridimensionale da scheda operativa di un elemento geometrico a doppia esse,

attraverso rappresentazione in assonometria dimetrica, utilizzo degli attrezzi da disegno, di carta da dise-

gno, pennarello graduato, matite colorate, pennarelli e/o retini colorati.

OTTAVA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA:

Costruzione geometrica tridimensionale di gradini con parapetto attraverso rappresentazione in

assonometria monometrica, con utilizzo degli attrezzi da disegno, matita, carta da disegno e pennarello

nero graduato.

NONA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA:

Costruzione geometrica tridimensionale della lettera A estratta da un parallelepipedo attraverso rappre-

sentazione in assonometria planometrica militare aerea, con utilizzo degli attrezzi da disegno, matita, carta

da disegno, pennarello nero graduato e/o retini colorati oppure matite colorate.

STORIA DELL’ARTE: L’Arte Etrusca: La civiltà villanoviana; L’architettura e i templi; Le tombe e i sarcofagi; Le pitture

e gli

Affreschi; L’età arcaica, classica ed ellenistica; Le sculture e i canopi.

L’arte Romana: La scultura, gli acquedotti e i sistemi di muratura; l’Ara Pacis, la Colonna

Traiana;

l’Arco di Tito, la Domus Romana; il Pantheon, il Colosseo.

L’alto Medioevo: Le invasioni barbariche e il recupero artistico della rinascita Carolingia.

I manufatti decorativi e ornamentali dei barbari: la Corona ferrea.

L’arte Romanica:

Page 7: Programmi 3B - Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei · TERZA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... SETTIMA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... • Risoluzione grafica di equazioni

La volta a botte e la volta a crociera; Nomenclatura degli elementi architettonici

negli

edifici religiosi. L’architettura in Italia:

S. Ambrogio a Milano, S. Marco a Venezia; Battistero di S. Maria del Fiore a

Firenze,

Piazza dei Miracoli a Pisa, S. Maria in Trastevere a Roma; Cappella Palatina a

Palermo,

Duomo di Cefalù e di Monreale, S. Nicola a Bari; Il mosaico di Cristo

Pantocrator.

L’Arte Gotica:

Le innovazioni nell’architettura, la scultura e la pittura in funzione

dell’architettura; Ar-chitettura in Europa, in Francia e in Italia; Descrizione di

Cattedrali, basiliche, Palazzi e Castelli, tra cui: Cattedrale di Notre Dame di

Parigi; in Italia le due basiliche di S. Francesco ad Assisi con gli affreschi di

Cimabue e Giotto, la piazza di Santa Maria del Fiore con Cattedrale, Campanile di

Giotto, Battistero di S. Giovanni, il Palazzo della Signoria a Firenze, a Bari Castel

del Monte, il Duomo di Milano; Cenni sugli scultori: Arnolfo di Cambio, Giovanni

Pisano, Andrea Pisano, Nicola Pisano con descrizione di un opera; Cenni sui

pittori: Cimabue (i due crocifissi di Arezzo e Firenze, la madonna della trinità),

Giotto (alcuni affreschi di S. Francesco ad Assisi e la Madonna Ognissanti di

Firenze, cenni sugli affreschi della Cappella Scrovegni); analisi di opere di Simone

Mar-tini, Duccio da Boninsegna, Gentile da Fabriano, Pietro e Ambrogio

Lorenzetti in rela-zione alle innovazioni giottesche.

Per l’alunna Corrias R. il programma ha previsto tra le attività grafiche svolte e concordate con l’inse-gnante

di sostegno.

La sintesi o l’integrazione di alcuni degli argomenti trattati è stata esposta e fornita dall’insegnante

attra-verso presentazioni multimediali.

CIVITAVECCHIA 10 Giugno 2016

__________________________________________

____________________________ _______________________________

Alunni FIRMA

Programma 3 B A.S. 2015-2016

FISICA Docente: Emanuele Gransinigh

Elementi di cinematica

Page 8: Programmi 3B - Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei · TERZA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... SETTIMA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... • Risoluzione grafica di equazioni

o Sistemi di riferimento o Algebra dei vettori o Velocità e accelerazione o Grafici

I principi della dinamica

o Cenni di relatività galileiana o I tre principi della dinamica o Applicazioni al moto parabolico, al moto circolare uniforme e al moto armonico

Il lavoro e l’energia

o Il concetto di lavoro e il prodotto scalare o La potenza o Forze conservative ed energia potenziale o Il teorema dell’energia cinetica o La conservazione dell’energia meccanica

Quantità di moto e momento angolare

o Impulso e quantità di moto: definizioni e relazione tra i due concetti o Conservazione della quantità di moto centro di massa o Urti elastici e anelastici su una retta e obliqui o Il momento angolare e la sua conservazione o Il giroscopio o Momenti d’inerzia ed energia cinetica di rotazione

La gravitazione

o Le leggi di Keplero e il loro significato fisico o La legge della gravitazione universale e il valore di G: esperienza di Cavendish. o Il moto dei satelliti o Energia potenziale gravitazionale, velocità di fuga e raggio di Schwarzschild

Calorimetria

o Cenni alle leggi dei gas: Gay- Lussac, Boyle

o Calore e lavoro: esperienza del mulinello di Joule

o Concetto di calore specifico e capacità termica

o Fenomenologia dei passaggi di stato: calori latenti

Primo principio della termodinamica

o Trasformazioni termodinamiche su un piano P-V

o Lavoro di una trasformazione termodinamica

o Enunciato del primo principio

o Esperienza di Joule ed espressione dell’energia interna di un gas perfetto, calore molare

o Conseguenze del primo principio

Il docente Gli studenti

Programma 3 B A.S. 2015-2016 MATEMATICA

Docente: Emanuele Gransinigh

Page 9: Programmi 3B - Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei · TERZA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... SETTIMA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... • Risoluzione grafica di equazioni

Geometria analitica

• Il piano cartesiano e la retta. • Fasci di rette e problemi sulla retta. • Metodo dei luoghi geometrici • Trasformazioni di simmetria nel piano piano • La parabola e i fasci di parabole • La circonferenza e i fasci di circonferenze • L’ ellisse • L’ iperbole e la funzione omografica • Coniche traslate • Risoluzione grafica di equazioni e disequazioni irrazionali • Equazioni parametriche di un luogo geometrico

Introduzione alla goniometria

• Misura di un angolo. • Le funzioni goniometriche • Identità fondamentale della goniometria, espressione delle funzioni goniometriche mediante

le altre.

• I triangoli rettangoli

• Funzioni goniometriche di particolari angoli

• Angoli associati, complementari, che differiscono di un angolo retto.

• I grafici delle principali funzioni goniometriche.

.

Il Docente

Emanuele Gransinigh

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III B LICEO SCIENTIFICO

INSEGNANTE PATRIZIA PISCOPO A.S. 2015/16

Introduzione al Medio Evo: la visione cristiana del mondo, la cultura medievale, la lingua e la letteratura.

La nascita della letteratura in Francia: il contesto storico e socio-culturale in Francia, la langue d’oìl, la

langue d’oc.

Page 10: Programmi 3B - Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei · TERZA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... SETTIMA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... • Risoluzione grafica di equazioni

I generi letterari nell’Italia del Duecento: poesia religiosa, la novella, i libri di viaggio, le cronache, la lirica

politica e comico - parodica

Lettura e commento Cantico di frate Sole Francesco d’Assisi, Tre cose solamente m’ènno in grado Cecco

Angiolieri.

La letteratura dell’età cortese e dell’età medievale: la lirica provenzale e la scuola siciliana.

La lirica del “dolce stil novo”:Guido Guinizelli e Guido Cavalcanti.

Lettura e commento:Al cor gentil rempaira sempre amore Guido Guinizelli.

Dante Alighieri: la vita. Le opere in volgare: Vita nuova, Le Rime, Il Convivio, la Commedia ( genesi politico –

religiosa e gli antecedenti culturali, i fondamenti filosofici, visione medievale e “pre-umanesimo di Dante,

l’allegoria e la concezione figurale, il titolo e la concezione dantesca degli stili, il plurilinguismo e la pluralità

dei generi, le tecniche narrative). Le opere in latino:De vulgari eloquentia, De monarchia, le Epistole.

Lettura e commento: La prima apparizione di Beatrice, Tanto gentile e tanto onesta pare- Vita nuova;

Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io – Rime; epistola a Cangrande della Scala.

Francesco Petrarca: la vita,il nuovo intellettuale, il Secretum, il Canzoniere ( Petrarca e il volgare, la

formazione dell’opera,l’amore per Laura e la sua figura, il paesaggio, il “dissidio”, forma, lingua e stile.

Lettura e commento : una malattia interiore l’”accidia” - il Secretum,n Voi ch’ascoltaste in rime sparse il

suono, Solo e pensoso i più deserti campi, chiare fresche e dolci acque, Zefiro torna e il bel tempo sereno, la

vita fugge e non s’arresta un’ora – Canzoniere.

Giovanni Boccaccio: la vita, le opere minori ( in sintesi), il Decameron ( la struttura , il Proemio e le

dichiarazioni di poetica, la realtà rappresentata, mondo mercantile e la cortesia,la Fortuna e l’Amore,

molteplicità del reale e tendenza all’unità,il genere novella, narrazione, lingua e stile.

Lettura e commento: il proemio, ser Ciappelletto, Lisabetta da Messina, Andreuccio da Perugia, Federico

degli Alberighi.

Età umanistica: il contesto storico, il mito della “ rinascita”, la visione antropocentrica, il rapporto con i

classici,la filologia e il metodo scientifico, gli studia humanitatis e la pedagogia umanistica, umanesimo

civile e cortigiano; i generi letterari ( in sintesi) : trattatistica, canti carnascialeschi, la lirica, il poema

cavalleresco.

Età del Rinascimento: contesto storico, la questione della lingua, il classicismo rinascimentale, l’evoluzione

del dibattito sull’arte, platonismo e aristotelismo. I generi letterari dell’età del Rinascimento ( in sintesi): la

trattatistica sul comportamento, la lirica petrarchista la lirica antipetrarchista, l’autobiografia, poema epico

in lingua maccheronica,il teatro in dialetto pavano, le poetesse del Cinquecento.

Lettura e commento: piangete donne e con voi pianga Amore - Gaspara Stampa, Chiome d’argento fine,

irte ed attorte –Francesco Berni.

Ludovico Ariosto: la vita, le opere minori ( in sintesi), l’Orlando Furioso ( le fasi della composizione, il

pubblico, l’intreccio , il motivo dell’ “inchiesta”, la struttura del poema, spazio e tempo, il significato della

materia cavalleresca, straniamento, ironia, abbassamento, lingua e metrica.

Page 11: Programmi 3B - Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei · TERZA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... SETTIMA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... • Risoluzione grafica di equazioni

Lettura e commento: il proemio, la follia di Orlando , Astolfo sulla luna.

Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini (in sintesi).

L’età della Controriforma: il contesto storico, il concetto di Manierismo.

Torquato Tasso: la vita, le opere minori ( in sintesi), l’Aminta (in sintesi),la Gerusalemme Liberata

( genesi e composizione, la poetica, i temi e l’intreccio, la religiosità del poema, la struttura ideologica, la

struttura narrativa, lingua e stile).

Lettura e commento: il Proemio, la parentesi idillica di Erminia.

Lettura e commento dei seguenti canti dell’Inferno: I, II,III, V,VI, X, XIII, XV,XXVI, XXXIII (vv.1-90),XXXIV

Libri di testo: BALDI GIUSSO RAZETTI ZACCARIA -PIACERE DEI TESTI 1 e 2 ed. PARAVIA

ALIGHIERI DANTE -DIVINA COMMEDIA - ANTOLOGIA ed. GARZANTI SCUOLA

Civitavecchia, 8/6/2016

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE III B LICEO SCIENTIFICO

INSEGNANTE PATRIZIA PISCOPO A.S. 2015/16

Grammatica

Completamento e consolidamento della morfologia. Proposizioni finali e consecutive, relative,

interrogative, temporali, causali, periodo ipotetico.

Letteratura

La fondazione di Roma e l’età monarchica, la prima fase della repubblica (510-274). La nascita della lingua

latina e del suo alfabeto, la pluralità di espressioni non letterarie dell’età delle origini.

Appio Claudio Cieco.

Le tappe delle conquiste romane: l’imperialismo difensivo e offensivo, le conseguenze culturali

dell’ellenizzazione.

Livio Andronico: vita e opere, la traduzione dell’Odissea, lingua e stile.

Gneo Nevio: vita e opere, Bellum Poenicum, lingua e stile.

Quinto Ennio: vita e opere, Annales, lingua e stile.

Page 12: Programmi 3B - Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei · TERZA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... SETTIMA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... • Risoluzione grafica di equazioni

Origine e sviluppo del teatro latino, prime rappresentazioni a Roma, l teatro in Grecia: tragedia e

commedia, rapporti del teatro romano con quello greco, la commedia e la tragedia a Roma.

Tito Maccio Plauto: la vita, le commedie varroniane, i modelli greci, le parti della commedia plautina, il

teatro di lauto una realtà alternativa al quotidiano, strutture e temi, personaggi e loro interrelazioni, il

servo, lingua, stile, metrica.

Lettura dall’italiano: il prologo del Miles gloriosus; atto I, scena I Amphitruo; vv. 930-939, 950-960

Poenulus.

La nascita della storiografia, Marco Porcio Catone in sintesi.

Publio Terenzio Afro: la vita, cronologia delle opere,i prologhi, la difesa della contaminatio, poetica e

mondo, differenze con Plauto, tema dell’educazione, lingua, stile, metrica.

Lettura dall’italiano: Andria ( 872-903); Hécyra (577-622; 816-840)

La satira un genere romano. Gaio Lucilio: la vita,le satire, lingua e stile.

Età dei Gracchi e Silla: le problematiche economiche e sociali, Mario e Silla. Il clima culturale: i circoli degli

intellettuali, il teatro, la storiografia, oratoria e retorica..

Età di Cesare: il tramonto della res publica , le personalità dominanti, la dittatura e la morte di Cesare e la

sua difficile eredità, il clima culturale, stoicismo ed epicureismo. Marco Terenzio Varrone in sintesi.

Tito Lucrezio Caro: la vita, De rerum natura,il contenuto, le fasi della composizione, il genere letterario del

poema didascalico, la legittimazione della poesia, le ragioni di una scelta filosofica, le contraddizioni

all’interno dell’opera, lingua, stile e merica.

Lettura e traduzione: il proemio I 1-43; I 80-101

Lettura dall’italiano: 6 1138-1169;1230-1286

La rivoluzione neoterica. Gaio Valerio Catullo: la vita, il Liber, la struttura, i temi, il rapporto con la res

publica, poetica e doctina, lingua, stile e metrica.

Lettura e traduzione: carme 1, 5,8,13,72,85,87,101

Gaio Giulio cesare: la vita, il Corpus Caesarianum chiavi di lettura,De bello Gallico, De bello civili, lingua e

stile.

Lettura e traduzione: De bello Gallico 1,1; 6 14 e 21.

Gaio Sallustio Crispo: la vita,le opere, De coniuratione Catilinae,bellum Iugurthinum, lingua e stile.

Lettura e traduzione: De coniuratione Catilinae, 25.

Libri di testo: CONTE GIAN BIAGIO -LATINO A COLORI – LEZIONI 1 e2 e

TEORIA ed LE MONNIER

Page 13: Programmi 3B - Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei · TERZA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... SETTIMA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... • Risoluzione grafica di equazioni

MORTARINO MARZIA REALI MAURO TURAZZA GISELLA

META VIARUM VOL.1

DALLE ORIGINI ALL'ETA’ DI CESARE ed. LOESCHER EDITORE

Civitavecchia, 8/6/2016

RELAZIONE FINALE DI ED. FISICA

CLASSE:

ANNO SCOLASTICO: 2012/13

Il programma è stato diviso in due parti principali.La prima parte riguardante i giochi sportivi, e

quindi le regole, i fondamentali individuali e di squadra di ciascun gioco sportivo, ed in particolare

di PALLAVOLO, e CALCETTO.

Nella seconda parte del programma, è stata inserita la GINNASTICA ISOMETRICA per il

potenziamento muscolare, e lo STRETCHING, per migliorare la mobilità articolare.Inoltre sono

Page 14: Programmi 3B - Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei · TERZA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... SETTIMA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... • Risoluzione grafica di equazioni

stati eseguiti, esercizi a carico naturale (preatletismo).

Sono state fatte delle ricerche discusse in classe come da programma.

I risultati sono stati evidenziati mediante somministrazione di tests adeguati.

La classe ha risposto positivamente alle attività, mostrando interesse e partecipazione attive.

Il comportamento dei ragazzi nel corso dell'anno è stato soddisfacente. La classe si è mostrata

pronta e disponibile alle varie attività, e la partecipazione è stata pressocchè totale.

DATA Prof. Montagliani Mauro

25-5-2013

RELAZIONE FINALE DI LATINO LICEO SCIENTIFICO

CLASSE III B A.S.2015/16 INSEGNANTE PATRIZIA PISCOPO

La classe. formata da 19 studenti, ha continuato a mostrarsi interessata alle materie e alle attività

scolastiche, le due studentesse iscritte quest’anno: una proveniente dal nostro liceo linguistico, l’altra a

Page 15: Programmi 3B - Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei · TERZA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... SETTIMA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... • Risoluzione grafica di equazioni

seguito di trasferimento dall’Argentina, risultano perfettamente integrate nel gruppo classe e non

presentano particolari problemi per la comprensione dei testi latini.

Per quanto riguarda:

finalità educative

- promuovere il rispetto delle opinioni altrui e la ricerca della soluzione di controversie mediante il

dialogo

- promuovere il rispetto della vita in comune ( regolamento di Istituto) e dell'ambiente in cui gli alunni

vivono ed operano

- promuovere 1' apertura a riconoscere e rispettare la diversità delle esperienze e delle culture

promuovere 1' apertura al dubbio e alla critica

sono state conseguite pienamente.

obiettivi formativi

• Il rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente;

• l’accettazione della diversità degli altri e la consapevolezza dell’arricchimento umano che può

derivarne;

• la presa di coscienza delle regole della vita comunitaria e lo sviluppo del senso di

responsabilità nei confronti della collettività scolastica e della società;

• l’atteggiamento positivo e fattivo nei confronti delle attività scolastiche;

• la maturazione di un metodo di lavoro autonomo e/o di gruppo e la capacità di organizzare e

pianificare il proprio impegno scolastico;

• la giusta interpretazione dei valori, dei diritti e dei doveri scolastici e sociali.

Sono stati recepiti alcuni pienamente, altri, come la maturazione di un metodo di lavoro

autonomo, la capacità di organizzare e pianificare il proprio impegno scolastico,

la giusta interpretazione dei valori, dei diritti e dei doveri scolastici e sociali, in maniera non

completa.

obiettivi cognitivi

• Capacità di comprendere e interpretare testi latini, formulando una traduzione coerente con

scelte meditate tra le opportunità linguistiche offerte dalla lingua italiana; saper riconoscere le

strutture retoriche e la metrica dell’esametro in generale

• Capacità di individuare i generi letterari e collocare un testo sia nel contesto storico-culturale

sia negli sviluppi della letteratura e della civiltà latina;

• Individuazione dei rapporti fra il mondo latino e la cultura moderna

Page 16: Programmi 3B - Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei · TERZA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... SETTIMA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... • Risoluzione grafica di equazioni

Sono stati raggiunti interamente solo da un esiguo numero di studenti

Metodologia

Ci si è avvalsi di: lezione frontale tradizionale, lezioni con metodo non direttivo, ma coinvolgenti

l’alunno all’intervento, alla spiegazione o alla relazione su un argomento; costituzione di attività di

dibattito e di confronto all'interno della classe su temi di attualità; lettura meditata del testo

letterario, partendo dal quale gli studenti sono stati guidati ad individuare le strutture linguistiche,

le strutture metriche, le principali figure retoriche, gli elementi costitutivi ed i contenuti e la loro

contestualizzazione storica collegamento con gli insegnamenti delle altre materie quali filosofia e

storia dell’arte.

Valutazione

La fase della valutazione ha una funzione educativa fondamentale nel processo insegnamento -

apprendimento in quanto permette all'insegnante di controllare, dirigere e modificare il proprio

lavoro e all'alunno di avere consapevolezza delle competenze e capacità acquisite.

La valutazione è stata duplice:

1) formativa, con un ruolo di accertamento "in itinere" che ha fornito all'insegnante dati analitici di

informazione su come procede ciascun alunno nell'apprendimento, ai fini di un tempestivo e

adeguato recupero

2) sommativa, quella che, al termine del percorso, ha giudicato l'intero processo nei suoi risultati in

rapporto ai traguardi prefissati.

Al momento della valutazione finale, si è tenuto conto del fatto che l'alunno abbia o meno

acquisito le conoscenze e le capacità indispensabili per il proficuo proseguimento degli studi, si

sono presi in considerazione anche i seguenti elementi:

1) miglioramenti sostanziali rispetto al livello di

partenza

2) attenzione, interesse e partecipazione

3) impegno

Page 17: Programmi 3B - Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei · TERZA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... SETTIMA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... • Risoluzione grafica di equazioni

4) frequenza scolastica

5) comportamento.

Strumenti

Ai libri di testo regolarmente adottati, si è affiancato materiale multimediale per l'approfondimento

di tematiche particolarmente interessanti sul piano storico, letterario ed artistico.

Partecipazioni a spettacolo teatrale.

Verifiche

Per la valutazione si sono svolte 3 verifiche nel primo trimestre e 7 nel pentamestre (per verifiche si

intendono: traduzioni, interrogazioni, test a risposta chiusa e aperta.)

Civitavecchia, 8/6/2016

RELAZIONE FINALE DI LATINO LICEO SCIENTIFICO

CLASSE III B A.S.2015/16 INSEGNANTE PATRIZIA PISCOPO

La classe. formata da 19 studenti, ha continuato a mostrarsi interessata alle materie e alle attività

scolastiche, le due studentesse iscritte quest’anno: una proveniente dal nostro liceo linguistico, l’altra a

seguito di trasferimento dall’Argentina, risultano perfettamente integrate nel gruppo classe e non

presentano particolari problemi per la comprensione dei testi latini.

Per quanto riguarda:

finalità educative

Page 18: Programmi 3B - Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei · TERZA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... SETTIMA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... • Risoluzione grafica di equazioni

- promuovere il rispetto delle opinioni altrui e la ricerca della soluzione di controversie mediante il

dialogo

- promuovere il rispetto della vita in comune ( regolamento di Istituto) e dell'ambiente in cui gli alunni

vivono ed operano

- promuovere 1' apertura a riconoscere e rispettare la diversità delle esperienze e delle culture

promuovere 1' apertura al dubbio e alla critica

sono state conseguite pienamente.

obiettivi formativi

• Il rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente;

• l’accettazione della diversità degli altri e la consapevolezza dell’arricchimento umano che può

derivarne;

• la presa di coscienza delle regole della vita comunitaria e lo sviluppo del senso di

responsabilità nei confronti della collettività scolastica e della società;

• l’atteggiamento positivo e fattivo nei confronti delle attività scolastiche;

• la maturazione di un metodo di lavoro autonomo e/o di gruppo e la capacità di organizzare e

pianificare il proprio impegno scolastico;

• la giusta interpretazione dei valori, dei diritti e dei doveri scolastici e sociali.

Sono stati recepiti alcuni pienamente, altri, come la maturazione di un metodo di lavoro

autonomo, la capacità di organizzare e pianificare il proprio impegno scolastico,

la giusta interpretazione dei valori, dei diritti e dei doveri scolastici e sociali, in maniera non

completa.

obiettivi cognitivi

• Capacità di comprendere e interpretare testi latini, formulando una traduzione coerente con

scelte meditate tra le opportunità linguistiche offerte dalla lingua italiana; saper riconoscere le

strutture retoriche e la metrica dell’esametro in generale

• Capacità di individuare i generi letterari e collocare un testo sia nel contesto storico-culturale

sia negli sviluppi della letteratura e della civiltà latina;

• Individuazione dei rapporti fra il mondo latino e la cultura moderna

Sono stati raggiunti interamente solo da un esiguo numero di studenti

Page 19: Programmi 3B - Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei · TERZA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... SETTIMA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... • Risoluzione grafica di equazioni

Metodologia

Ci si è avvalsi di: lezione frontale tradizionale, lezioni con metodo non direttivo, ma coinvolgenti

l’alunno all’intervento, alla spiegazione o alla relazione su un argomento; costituzione di attività di

dibattito e di confronto all'interno della classe su temi di attualità; lettura meditata del testo

letterario, partendo dal quale gli studenti sono stati guidati ad individuare le strutture linguistiche,

le strutture metriche, le principali figure retoriche, gli elementi costitutivi ed i contenuti e la loro

contestualizzazione storica collegamento con gli insegnamenti delle altre materie quali filosofia e

storia dell’arte.

Valutazione

La fase della valutazione ha una funzione educativa fondamentale nel processo insegnamento -

apprendimento in quanto permette all'insegnante di controllare, dirigere e modificare il proprio

lavoro e all'alunno di avere consapevolezza delle competenze e capacità acquisite.

La valutazione è stata duplice:

1) formativa, con un ruolo di accertamento "in itinere" che ha fornito all'insegnante dati analitici di

informazione su come procede ciascun alunno nell'apprendimento, ai fini di un tempestivo e

adeguato recupero

2) sommativa, quella che, al termine del percorso, ha giudicato l'intero processo nei suoi risultati in

rapporto ai traguardi prefissati.

Al momento della valutazione finale, si è tenuto conto del fatto che l'alunno abbia o meno

acquisito le conoscenze e le capacità indispensabili per il proficuo proseguimento degli studi, si

sono presi in considerazione anche i seguenti elementi:

1) miglioramenti sostanziali rispetto al livello di

partenza

2) attenzione, interesse e partecipazione

3) impegno

4) frequenza scolastica

5) comportamento.

Strumenti

Page 20: Programmi 3B - Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei · TERZA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... SETTIMA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... • Risoluzione grafica di equazioni

Ai libri di testo regolarmente adottati, si è affiancato materiale multimediale per l'approfondimento

di tematiche particolarmente interessanti sul piano storico, letterario ed artistico.

Partecipazioni a spettacolo teatrale.

Verifiche

Per la valutazione si sono svolte 3 verifiche nel primo trimestre e 7 nel pentamestre (per verifiche si

intendono: traduzioni, interrogazioni, test a risposta chiusa e aperta.)

Civitavecchia, 8/6/2016

o LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE

o “G. GALILEI” CIVITAVECCHIA

ANNO SCOLASTICO 2015/16

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE III B SCIENTIFICO

MATERIA: RELIGIONE

- Il rapporto tra cultura e religione. L’insegnamento della Religione nella scuola italiana: finalità

ed obiettivi.

- I grandi temi e gli interrogativi dei nostri giorni. Immigrazione ed accoglienza. Riflessioni e

confronto.

- Adolescenti di fonte alle scelte della vita. La fede religiosa come guida anche nei momenti

difficili: “Gifted hands” (Thomas Carter, USA 2009).

- Il sottile confine tra realtà e finzione. La scoperta dell’autenticità della vita e delle relazioni

personali. Il valore imprescindibile della libertà. “The Truman Show” (P. Weir, USA 1998).

- Origine e significato del Natale cristiano.

Page 21: Programmi 3B - Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei · TERZA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... SETTIMA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... • Risoluzione grafica di equazioni

- Le diversità non come limite, ma come possibilità di arricchimento reciproco: “Il sapore della

vittoria” (Boaz Yakin, USA 2000).

- Scienza e fede. La genetica e le sue implicazioni morali. “Gattaca” (Andrew Niccol USA

1997).

- Il ricordo e la memoria. “La vita è bella” (R. Benigni, Ita 1997) - Il valore delle persone “semplici”. “Forrest Gump” (R. Zemeckis, USA 1994). - Il valore della persona come parametro di riferimento assoluto, la fiducia ed il rispetto per

valorizzare i talenti di ciascuno: Les Choristes (Cristophe Barratier, Fra 2004).

L’insegnante

Teresa Sorrentino

Programma di Storia

Il concetto di Medioevo : i Poteri Universali. L’evoluzione storica del feudalesimo.

I comuni e le repubbliche marinare.

La lotta per le investiture.

Il papato teocratico (GregorioVII, Innocenzo III, Bonifacio VIII)

La casa di Svevia e la crisi dell’Impero.

La crisi del Trecento.

La peste nera.

Il passaggio dal comune alla signoria.

La guerra dei Cent’anni.

La guerra delle Due Rose.

Bonifacio VIII e Filippo il Bello.

Il Papato Avignonese e il ritorno a Roma.

Il Grande Scisma e il Concilio di Costanza.

La geografia della penisola nel XV secolo.

La pace di Lodi.

Il concetto di Medioevo e Rinascimento nella storiografia europea

Burckahrdt

Page 22: Programmi 3B - Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei · TERZA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... SETTIMA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... • Risoluzione grafica di equazioni

Burdach

Cassirer

Garin

Programma di Filosofia

Le origini della filosofia in Grecia e i suoi rapporti col mito e la cultura religiosa

La scuola di Mileto

Talete

Anassimene

Anassimandro

I filosofi pluralisti

Empedocle

Anassagora

I sofisti

Protagora

Gorgia

La riflessione sullo stato e sull’etica

Socrate

Platone

Aristotele

L’epicureismo e lo stoicismo

La conclusione del pensiero antico : S. Agostino

in fede

prof. Mario Bresci

Programma 3B anno 2015-2016 Prof.Nadia Ceccarelli

Page 23: Programmi 3B - Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei · TERZA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... SETTIMA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... • Risoluzione grafica di equazioni

The Anglo-Saxon Period (650-1066):

• Historical Background:

-The Origins

-The Roman Conquest

-The Anglo-Saxons and the Danes

• Socio-Economic background:

-Iberians, Celts and Romans

-The Danes

-The Anglo-Saxons

• Literary production:

-Poetry

-Beowulf

-Beowulf’s death (testo)

The Middle Ages (1066-1485):

• Historical Background:

-The Norman Conquest

-The Plantagenets

• Literary production:

-Geoffrey Chaucer

-The Canterbury Tales

-The Prologue (testo)

-The Pilgrims

• Drama:

-Miracle and Mystery Plays

-Moralities

-Everyman

The Renaissance (1485-1625):

• Historical Background:

-The Tudor Period

-The Elizabethan age

Page 24: Programmi 3B - Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei · TERZA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... SETTIMA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA: ... • Risoluzione grafica di equazioni

-The Stuart Period

• Literary production:

-Renaissance Humanism

• Drama:

-William Shakespeare

-Romeo And Juliet

-The Balcony scene(testo)

-Macbeth

-Testi su scheda(Macbeth)

-Hamlet

-To be or not to be (testo)

-The dialogue between Hamlet and the ghost (testo)

- The sonnets : “No longer mourn for me”

“Shall I compare thee”

Critical comment

• Some critical papers have been analyzed about all the subjects