Comprendo 33

24
TIRATURA 60.000 COPIE ANNO III - NUMERO 8 - 23/04/2012 COMPRENDO NUMERO 33 COPIA GRATUITA WWW.COMPRENDO-ONLINE.IT QUINDICINALE INDIPENDENTE DI COMMERCIO E ATTUALITÀ I PARCHEGGI ROSA Serramanna Arrivano i parcheggi per le neomam- me e le donne in attesa. Un segno di civiltà e sensi- bilità. Articolo a pagina 8 Segue a pagina 2 SUICIDI DI STATO lavoratori disoccupati, im- prenditori disperati, padri di- strutti dal timore di non po- ter più mantenere la propria famiglia. Sembra il bolletti- no di una guerra silenziosa combattuta a colpi di licen- ziamenti, pignoramenti, car- telle esattoriali. Lo Stato cosa fa? Forse non abbastanza per tutelare le fasce più de- boli, anche se molti Comuni e molte Parrocchie si stanno adoperando (mediante sus- sidi, mense, agevolazioni) che però non sono sufficien- ti ad arginare un fenomeno - quello della “nuova povertà” - che sembra essere inarre- stabile. Sono tanti gli aspet- ti che colpiscono, di questa tragedia quotidiana: il pri- mo è che siano quasi tutti uomini, probabilmente più A dicembre dello scorso anno, esattamente nel nu- mero 25 di Comprendo ave- vo parlato del “male oscuro“ che colpisce tanti - troppi - giovani sardi portandoli a compiere il gesto estremo di togliersi la vita. Ci siamo domandati quali potessero essere le cause, quali potes- sero essere i modi per star loro vicini per evitare simili tragedie. Non abbiamo tro- vato le risposte alle nostre domande - perché forse non ci sono, o perché la nostra mente tende a non pensa- re a questioni così avvilen- ti - ma negli ultimi giorni la nostra mente non può che essere tornata sul problema. Dall’inizio del 2012 ad oggi abbiamo contato 24 suicidi causati dalla crisi economi- ca in cui versano tantissimi Articolo a pagina 8 MALA INFORMAZIONE COME ARMA POLITICA? BIKE SHARING A VILLACIDRO Villacidro Un ambizioso progetto a basso impatto ambientale. Bici elettriche paga- te dal Comune di Villacidro. Articolo a pagina 7 QUANDO IL RIPOSO É UNA CHIMERA Sanluri Schiamazzi, urla e derapate in via Coppi e via Giotto. Quando il riposo diventa un’utopia per i cittadini. Articolo a pagina 5 ECCOCI AL CAPOLINEA Oristano Il capolinea della linea “gialla” del servizio di trasporto pub- blico che colle- ga Oristano alla frazione di Silì. Articolo a pagina 6 Non dimentichiamoci di Rossella Urru! DISTRIBUITO IN TUTTE LE CASE, NELL’INTERA PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO, A VILLASOR E A ORISTANO CITTÀ 60.000copie distribuite gratuitamente

description

Comprendo 33

Transcript of Comprendo 33

Page 1: Comprendo 33

TIRATURA 60.000 COPIE ANNO III - NUMERO 8 - 23/04/2012COMPRENDO NUMERO 33COPIA GRATUITA

WWW.COMPRENDO-ONLINE.IT

QUINDICINALE INDIPENDENTE DI COMMERCIO E ATTUALITÀ

I PARCHEGGI ROSASerramanna Arrivano i parcheggi per le neomam-

me e le donne in attesa. Un segno di civiltà e sensi-bilità.

Articolo a pagina 8

Segue a pagina 2

SUICIDI DI STATOlavoratori disoccupati, im-prenditori disperati, padri di-strutti dal timore di non po-ter più mantenere la propria famiglia. Sembra il bolletti-no di una guerra silenziosa combattuta a colpi di licen-ziamenti, pignoramenti, car-telle esattoriali. Lo Stato cosa fa? Forse non abbastanza per tutelare le fasce più de-boli, anche se molti Comuni e molte Parrocchie si stanno adoperando (mediante sus-sidi, mense, agevolazioni) che però non sono sufficien-ti ad arginare un fenomeno - quello della “nuova povertà” - che sembra essere inarre-stabile. Sono tanti gli aspet-ti che colpiscono, di questa tragedia quotidiana: il pri-mo è che siano quasi tutti uomini, probabilmente più

A dicembre dello scorso anno, esattamente nel nu-mero 25 di Comprendo ave-vo parlato del “male oscuro“ che colpisce tanti - troppi - giovani sardi portandoli a compiere il gesto estremo di togliersi la vita. Ci siamo domandati quali potessero essere le cause, quali potes-sero essere i modi per star loro vicini per evitare simili tragedie. Non abbiamo tro-vato le risposte alle nostre domande - perché forse non ci sono, o perché la nostra mente tende a non pensa-re a questioni così avvilen-ti - ma negli ultimi giorni la nostra mente non può che essere tornata sul problema. Dall’inizio del 2012 ad oggi abbiamo contato 24 suicidi causati dalla crisi economi-ca in cui versano tantissimi

Articolo a pagina 8

MALA INFORMAZIONECOME ARMA POLITICA?

BIKE SHARINGA VILLACIDROVillacidro Un ambizioso progetto a basso impatto

ambientale. Bici elettriche paga-te dal Comune di Villacidro.

Articolo a pagina 7

QUANDO IL RIPOSO É UNA CHIMERASanluri Schiamazzi, urla e derapate in via Coppi e via

Giotto. Quando il riposo diventa un’utopia per i cittadini.

Articolo a pagina 5

ECCOCI ALCAPOLINEAOristano Il capolinea della linea “gialla” del servizio di

trasporto pub-blico che colle-ga Oristano alla frazione di Silì.

Articolo a pagina 6

Non dimentic

hiamoci

di Rossella

Urru

!

DISTRIBUITO IN TUTTE LE CASE, NELL’INTERA PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO, A VILLASOR E A ORISTANO CITTÀ

60.000copie distribuite gratuitamente

Page 2: Comprendo 33

2

L’editoriale

Editoriale Suicidi di Stato San Gavino San Gavino Martire Sanluri Quando il riposo è una chimera Gonnosfanadiga Se la crisi colpisce anche la scuola Oristano Eccoci al capolinea Villanovaforru Riapre il museo “Genna Maria“ Sanluri Stato Bike sharing a Villacidro Medio Campidano Mala informazione come arma politica? Serramanna I parcheg-gi rosa Sardegna Come gonfia-re una notizia Sardegna Landworks Sardinia Arborea SarGas, c’è chi dice no Oristano Le strade perdute Villasor Il CCN di Villasor Internet Dalla Russia con... amore? Furtei ...secondo Silvio CasulaSerramanna La stella della porta accanto Facebook La 25esima pagina ComproVendo Comprendo sei tu!

2.

4.

5.

5.

6.

7.

7.

8.

8.

9.

9.

10.

11.

12.14.

14.

14.

15.17.19.22.

Questa è “sa panchina“

ti dallo Stato, che non mette più in condizione di lavorare e vivere serenamente e anzi, prende il ruolo di aguzzino che tartassa il popolo con tasse sempre più alte. Vivia-mo in una situazione di cala-mità naturale permanente, e qualcuno arriva anche a dire che è normale assistere a fe-nomeni di questo tipo. Io in-vece credo fermamente che non sia affatto accettabile una situazione tragica come quella che stiamo vivendo. Lo Stato siamo noi, e noi stiamo arrivando al punto di ucciderci dalla disperazione. Chiudo il mio pensiero con una semplice citazione: “La

sensibili di fronte alla perdita del ruolo di “capofamiglia“, capace di realizzarsi median-te il lavoro e di provvedere alla propria prole. Oggi non è più così, uno stipendio non basta più per coprire le spese e pagare le tasse. Altri tempi, quelli in cui un sem-plice operaio della Fonderia poteva costruire una casa e metter su famiglia ben prima dei 30 anni. Ora una laurea non dà la certezza di un im-piego, anzi, comporta una spesa non indifferente per gli studenti, che vedono po-sticipato il loro ingresso nel mondo del lavoro. E forse è normale sentirsi abbandona-

SUICIDI DI STATOEditoriale

Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo dirit-to. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso mate-riale o spirituale della società.” Si tratta dell’Articolo 4 della Costituzione Italiana: leggen-done i Principi Fondamentali mi rendo conto di quanto potrebbe essere bella l’Italia, se tutti - dal Presidente della Repubblica fino al più umile cittadino - ci adoperassimo attivamente per rispettarli.

Simone Usai

Page 3: Comprendo 33

3

Cosa succede nel Medio Campidano?

VILLACIDRARTEVillacidrodal 28/04/2012

Mostra di pittura, scultura, arte grafica,

disegno e fotografia. Nella suggestiva cornice dell’ex Mulino Cadoni in via Lava-toio a Villacidro, potrete am-

OSMOSIMOSTRA DI QUADRISan Gavinofino al 29/04/2012

L’obiettivo dell’espo-sizione, che si terrà

all’Hotel Crocus, è la diretta sperimentazione dell’abban-dono di forme, prettamente figurative, sperimentando innovativi criteri e proponen-do un nuovo linguaggio arti-stico, esplicitamente votato all’arte informale. A cura di Alessandro Spano. (f.l.)

CACCIA AL TESOROCULTURALESan Gavino28/04/2012

La Stazione Culturale del Medio Campida-

no indice una Caccia al Te-soro. Le squadre per essere ammesse al gioco devono presentarsi sabato 28 alle ore 16:00 al completo, in Piazza Resistenza a San Gavino per ultimare l’iscrizione e riceve-re gli ultimi materiali prima di iniziare la gara. Per info [email protected] oppure telefonate al numero 349.4787343. (s.u.)

NELLA LAGUNAORISTANESETerralbafino al 03/06/2012

Visita guidata del-lo stabulario “C.P.A.

Arborea”, cooperativa nata nel 1967 che attualmente è una fra le più grandi real-tà sarde nella mitilicoltura: i partecipanti avranno anche

la possibilità di effettuare economici acquisti a Km zero. L’attività proseguirà con l’escursione a piedi alla scoperta della laguna e dei suoi abitanti, sino al vicino stagno costiero di Corru de s’Ittiri. Seguirà un breve tran-sfert con propri mezzi sino allo stagno di Marceddì, per il pranzo al sacco su tavoli in una bellissima pineta. La gita terminerà con la visita della piccolo ma molto sug-gestivo borgo dei pescatori, costituito dagli essenziali ri-fugi che si sviluppano lungo la laguna e si immergono via via nella vicina pineta, e del-la torre spagnola detta Torre Vecchia, valido esempio del-le fortificazioni costiere sar-de del XVI-XVII secolo. (s.u.)

QEDORA VA IN MINIERAIglesiente28/04/2012

L’evento si caratteriz-za per la totale assen-

za di costi. Ai partecipanti si richiede di adoperare la pro-

pria macchina, di indossare scarpe comode e di fornirsi di pranzo al sacco. Alle ore 10 ci sarà il raduno dei par-tecipanti presso il pozzo Ca-stoldi a Bacu Abis. Visita al paese ed ai suoi pozzi mine-rari dismessi all’interno del nucleo urbano. Alle ore 12 visita alle strutture abban-donate della grande miniera di Cortoghiana Nuova. Nel pomeriggio sono previste altri itinerari nelle vicinanze di Bacu Abis e Cortoghiana. Info: [email protected] (d.i.)

FORME E COLORI DELLA SARDEGNASan Gavino30/04/2012 e 08/05/2012

Laboratorio tenuto da FUTURISTICA di

Saba Roberta (Guspini), un percorso sensoriale dove è possibile riscoprire la ma-nualità delle piccole cose attraverso antichi saperi, con la lavorazione della lana di Edilana (lana di pecore Sar-de), colorata naturalmente e lavorata con l’ago da cardo. All’Hotel Crocus, il 30 Aprile: realizzazione di portafortu-na e portachiavi in lana. L’8 Maggio: in occasione della festa della Mamma, verran-no realizzati fiori in lana. (f.l.)

mirare le opere di giovani artisti e semplici appassio-nati. Potrete trovarci tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle ore 20,30 sa-bato e domenica al mattino dalle ore 9,30 alle ore 12,30 sera dalle ore 17 alle 21,00. La mattina si ricevono sco-laresche e studenti. Per info: 349.5857506. (s.u.)

il luogo idealeper l’evento dei tuoi sogni

Il RedentoreIl Redentore

SS 131 Km 56.148 - Sardara (VS)070 9385072 - 349 6360387

[email protected]

battesimi, comunioni, cresime,feste di laurea, matrimoni

o qualsiasi altro evento importante

battesimi, comunioni, cresime,feste di laurea, matrimoni

o qualsiasi altro evento importante

MAGGIO DI INFORMAZIONEPSICOLOGICAMedio Campidanodal 01/05 al 31/05/2012

Un evento a caratte-re nazionale che si

svolgerà per tutto il mese di Maggio e al quale parteci-pano oltre 1500 psicologi e psicoterapeuti di tutta Italia, offrendo seminari gratuiti ed un primo colloquio gratuito a chi ne fa richiesta. Info su www.psicologimip.it (s.g.)

Page 4: Comprendo 33

4

San Gavino

vile è quasi pronto, manca qualche dettaglio da defi-nire nei prossimi giorni. Nel pomeriggio del venerdi 4 maggio, una entusiasmante gara di tiro con l’arco aprirà i festeggiamenti. Il sabato pomeriggio del 5 maggio alle ore 16,00 oltre alla gio-stra equestre medioevale che si terrà nella pista dietro il convento di Santa Lucia ci sarà la tradizionale sa-gra della pecora bollita nel piazzale di via Santa Seve-ra a partire dalle ore 19,00. Uno spettacolo musicale chiuderà la serata di sabato e domenica. Il programma religioso prevede il venerdì alle ore 17,00 la vestizione di San Gavino Martire e una breve processione, accom-pagnati dalla fisarmonica

Come da tantissimi anni, i sangavinesi rinnovano la loro devozione al Santo Martire Gavino festeg-giandolo la prima dome-nica del mese di maggio. Il presidente del Comitato, sig. Giovannino Marongiu, con tutti i suoi collabora-tori sta dando vita ad una festa da ricordare. Infatti, domenica 6 maggio, diver-si paesi della Sardegna con capofila il comune di Porto Torres renderanno omaggio al Santo Martire con le loro rappresentanze. Un gemel-laggio che impegna il Co-mitato e l’Amministrazio-ne Comunale Sangavinese in maniera non indifferen-te, ma che sarà orgoglio del paese e della sua ben nota ospitalità. Il programma ci-

SAN GAVINO MARTIRESan Gavino

San Gavino Martire

del sig. Natalino Cinus, che porterà il simulacro alla chiesa di San Gavino. La de-vozione al santo si mani-festerà in tutta la sua pie-nezza domenica 6 maggio con le messe del mattino e con la processione con inizio alle ore 17,30 per le seguenti vie: San Gavino, Milano, Convento, piazza

4 fontane, Torino, Trieste, Sassari, Leonardo, Monrea-le, Santa Croce, Diaz e arri-vo alla parrocchia di Santa Chiara dove verrà celebrata la Santa Messa. Il comitato ringrazia tutta la popola-zione per la fattiva colla-borazione e augura a tutti “Atrus Annus”.

Carlo Matzeu

Page 5: Comprendo 33

5

Sanluri

QUANDO IL RIPOSO È UNA CHIMERASanluriCosa c’è di meglio di un buon riposo dopo una dura gior-nata lavorativa? Vale un po’ per tutti, verrebbe da dire, ma non per gli abitanti di Via Coppi e Via Giotto, a quanto pare. Schiamazzi ed urla disumane disturbano le ore che “Morfeo” di buon grado ci dona, accompa-gnando le nottate a suon di musica e derapate, degne dei migliori circuiti auto-mobilistici. Questo è quan-to accade in prossimità del nuovo skate-park, antistante il campo sportivo comuna-

le, una zona divenuta terra di conquista per deliranti neopatentati. Insistenti, le proteste dei residenti, pare non abbiano sortito grandi effetti ed inesorabilmente, con l’avvento della stagione più calda, i problemi puntuali come un orologio svizzero, si ripresentano al cospetto degli impotenti cittadini. Più volte il caso è stato fatto pre-sente all’amministrazione co-munale affinché si ponesse rimedio a questa situazione divenuta insopportabile, ma le responsabilità in questo

Lo skate-park di Sanluri

caso sono riconducibili solo al buon senso e all’educa-zione civica delle persone, e laddove ciò non sia sufficien-

te, chiamare le forze dell’ordi-ne diventa forse cosa buona e giusta, se non lecita.

Fabio Leo

Uno stralcio della circolare

SE LA CRISI COLPISCE ANCHE LA SCUOLAGonnosfanadigaSi parla spesso dei continui tagli alla scuola pubblica da parte dei vari governi che si sono succeduti negli ulti-mi anni. Cattedre in meno, accorpamenti delle classi, riduzione del personale am-ministrativo. Ma a all’Istitu-to Comprensivo di Gonno-sfanadiga siamo arrivati ad un livello finora mai vi-sto: come leggiamo su una circolare del 16 Aprile fir-mata dal dirigente scolasti-co, ogni insegnante, infatti, potrà fare solo 25 fotocopie giornaliere. Per un numero

di fotocopie superiore, i do-centi dovranno prima farne una richiesta motivata, me-diante un apposito modu-lo, al dirigente scolastico. Il numero delle fotocopie verrà quindi annotato un un registro. La crisi economica dunque colpisce anche le scuole del nostro territo-rio e, ovviamente, a rimet-terci non può che essere la qualità delle lezioni e del-la formazione dei nostri ragazzi.

Simone Usai

Gonnosfanadiga

Page 6: Comprendo 33

6

101 modi per usare Comprendo!

101 MODI PER USARE COMPRENDO!

13. CARRELLO PORTA ATTREZZI

Se avete un’officina o se vi date al fai-da-te, allora Comprendo può tornare utile per foderare i vostri car-relli porta attrezzi ed evitare che si sporchino di gras-so o vernice. Semplice, colorato, Comprendo!

Il capolinea della linea gialla di Oristano

ECCOCI AL CAPOLINEAOristanoEh sì. Si tratta proprio del ca-polinea della linea denomi-nata “gialla” del servizio del trasporto pubblico urbano della città di Oristano che collega la frazione popolo-sa di Silì. Onore alla pazienza per i virtuosi cittadini che uti-lizzano tale fermata per acce-dere al servizio. Ogni giorno all’uscita di casa, lo sguardo speranzoso va al cielo, cer-cando di scrutare al meglio la situazione meteo per poi pre-pararsi all’attesa sul marcia-piede privo di pensilina e ripa-ro. Pioggia e vento d’inverno, sole cocente d’estate. Sono ormai fattori integranti della tratta Sili-Oristano dalla fer-mata di Via Capo Frasca, ma il tutto però continua a passare inosservato nell’indifferenza

di chi, ente Comune e azien-da gestore, dovrebbe avere a cuore la soddisfazione della principale risorsa economica: l’utente-cittadino. E allora for-za! Una panchina, una pensi-lina, una palina segnaletica, niente di più per mettere fine ad un disagio che per quanto oramai assimilato dai pazien-tosi “siliesi”, rimane sempre e comunque un disagio, non-ché disservizio ingiustificato. Cari siliesi, non resta che pazientare ancora, nell’atte-sa che l’indifferenza ceda il passo al dovere civico per la rimozione di una inefficien-za del pubblico. Nel frattem-po... cuffietta, sciarpa e collet-to sollevato... siamo con voi!

Alessio Montixi

Oristano

345 59 35 904 - 347 54 66 398 - 349 59 00 513SAN GAVINO M.LE - via Parrocchia, 3 e14 GUSPINI - via Roma, 6

Page 7: Comprendo 33

7

Villanovaforru

BIKE SHARING A VILLACIDROVillacidro

Se ne parla già da qualche tempo e molto presto po-trebbe diventare una realtà. Com’è accaduto in altri centri abitati italiani, anche Villaci-dro sarà dotata di biciclet-te elettriche che saranno messe a disposizione dei turisti e degli stessi resi-denti, come scelta ecososte-nibile e alternativa all’utilizzo dell’automobile. L’iniziativa fa parte del progetto “E-bike in Villacidro” che, come affer-ma il vicesindaco Federico Sollai, “è il punto di partenza per lo sviluppo di un uso ra-gionevole delle risorse am-bientali”. Nel paese saranno installate tre ciclostazioni, provviste di sette parcheg-gi, alimentate da pannelli

fotovoltaici e con un siste-ma di sicurezza che per-metterà di prelevare le bici solo attraverso una carta elettronica. La Giunta Pani, attraverso i fondi messi a disposizione dalla Regione, farà inoltre costruire ben un chilometro e mezzo di piste ciclabili e dieci rastrelliere in diversi siti sparsi per il centro abitato. Le bici funzione-ranno grazie a un motore elettrico da 500 watt a zero impatto ambientale, utile soprattutto per le numerose strade in salita che attraver-sano il paese, ma potranno essere utilizzate anche come normali biciclette grazie ai pedali. Il progetto di “bike sharing” (condivisione

della bicicletta), finanziato dalla Regione con il Pia-no di azione ambientale regionale, costerà circa 300.000 euro pubblici. Ben 200.000 provenienti dal pa-

lazzo di via Roma a Cagliari, mentre gli altri 100.000 sa-ranno stanziati dal Comune di Villacidro.

Matteo Collu

Rastrelliera con alcune bici elettriche

Villacidro

RIAPRE IL MUSEO “GENNA MARIA”VillanovaforruÈ stato riaperto al pubbli-co, dopo i lavori di ade-guamento degli impianti tecnologici, il Museo Arche-ologico Genna Maria. Si-tuato al centro del paese nell’edificio del Monte di Soccorso, datato XIX° se-colo, esattamente in Piaz-za Costituzione a Villano-vaforru, è uno dei luoghi più attrattivi di tutta la Marmilla. Il Museo, com-posto da cinque sale con ventuno vetrine, è diviso in sette sezioni, espone i resti di animali, tra cui il bue e il cervo, utensili vari come strumenti in bronzo, ferro, piombo e rame, brocche e ciotole per i pasti, cera-miche, materiali rinvenuti nel nuraghe “Genna Maria”, monete e tanto altro. Tutto

il materiale è stato rinve-nuto negli scavi archeo-logici effettuati nel ter-ritorio di Villanovaforru, e Comuni limitrofi come Lunamatrona, Las Plassas Siddi, Collinas e Pauli Ar-barei. Visitando il Museo, passeggiando tra le cinque sale con gli occhi fissi sul-le vetrine sembra di riper-correre quei secoli dall’età nuragica all’età Bizantina passando per l’era Punica e Romana. Sembra infatti di rivivere le fasi di vita delle famiglie vissute in un vil-laggio Nuragico oppure in una città Romana. Il Museo riaperto il nove aprile, con orario di apertura mattu-tino e serale, chiuso il lu-nedì, si presta volentieri, anche grazie alle tariffe

d’ingresso accessibili, a visite singole, di gruppo o a comitive di studenti. Per chi vuole quindi rivivere la Marmilla di qualche secolo fa, un territorio selvaggio

con le sue dolci colline che ospitavano nuraghi o città romane, non gli resta altro da fare che visitare il Museo Genna Maria.

Matteo Uccheddu

L’ingresso del Museo

Page 8: Comprendo 33

8

Medio Campidano

Serramanna

MALA INFORMAZIONE COME ARMA POLITICA?Medio CampidanoLeggendo i quotidiani loca-li e seguendo i profili face-book dei politici del Medio Campidano, appare evi-dente che è in atto una vera e proprio guerra po-litica e mediatica (anche in vista dei referendum del 6 maggio, che decideran-no, tra le varie cose - le sorti delle nuove Provincie sar-de). Da una parte leggiamo i numeri delle spese “pazze” dell’ente, dall’altra troviamo invece una strenua difesa dell’istituzione provinciale e dell’utilità di queste spese. Questo modo di fare infor-mazione, tuttavia, lascia perplessi. Se si pubblicano cifre per avvalorare una tesi, è necessario che si riportino i numeri esatti. Leggiamo con stupore come una gior-nalista dell’Unione Sarda

affermi che Damiano Serpi, Responsabile della Prote-zione Civile per la nostra Provincia guadagnerebbe la bellezza di 41.648€ all’anno. Stupito da certi numeri, ho verificato e, dichiarazio-ne dei redditi alla mano, ho constatato che questa persona guadagna invece 1.600 € al mese circa, che moltiplicato per 12 mensili-tà equivale a circa 20.000 €. Applichiamo a questa cifra tasse, Irpef, TFR e tutto il re-sto, arriviamo ad una spesa, per la Provincia, pari a circa 31.000 € per una persona che è al servizio della comu-nità 365 giorni all’anno, festi-vi compresi. Insomma, nu-meri ben distanti da quelli riportati a caratteri cubita-li sull’Unione Sarda. Chi ha in mano l’informazione pub-

Il CUD di Damiano Serpi

blica ha una grande respon-sabilità: quella di informare i cittadini in maniera neutrale e corretta, dati alla mano, con documenti che attestino quanto si affermi. Nei nostri 18 mesi di vita abbiamo “at-taccato“ più volte i disservizi e gli sprechi delle Pubbliche Amministrazioni. Penso sia un privilegio e un dovere, per chi si ritrova a dover maneggiare il “quarto po-tere“, metterlo al servizio dei cittadini. Farne un uso politico, distorcendo le infor-mazioni per avvalorare una tesi, è quanto di più lontano

dal mestiere di giornalista che io riesca ad immagina-re. Chiuderei, da appas-sionato di fumetti quale sono, con una citazione celeberrima di Ben Parker: “Da un grande potere deriva-no grandi responsabilità“. La speranza è che l’informazio-ne, soprattutto se fatta con finanziamenti pubblici (e qui sì che parliamo di cifre a 6 zeri), resti sempre corretta e libera da influenze e pressio-ni politiche, che macchiano la nobiltà di questo mestie-re.

Simone Usai

I PARCHEGGI ROSASerramanna

È sicuramente una decisione da sottolineare e rimarcare, quella assunta dal Consiglio Comunale di Serramanna, di “istituire parcheggi di cortesia, in favore delle neo mamme e delle don-ne in gravidanza”. Nella seduta consiliare, forse la penultima della legislatura, si sono espressi a favore dei parcheggi rosa quasi tutti i componenti del Consiglio, fra maggioranza ed opposi-

zione. Sostenitore di questa iniziativa l’Assessore al Traf-fico Giulio Cossu, favorevole anche il Sindaco Sandro Ma-rongiu che precisa “questa iniziativa non è contemplata dal codice della strada”. La realizzazione di questo importante progetto di-penderà quindi, dalla sen-sibilità e senso civico degli automobilisti e di tutti i cit-tadini.

Elisabetta Caria Parcheggi rosa

Page 9: Comprendo 33

9

Sardegna

COME GONFIARE UNA NOTIZIASardegna

accertiamoci che sia onesto, perché la Mafia esiste anche lì”). Niente Sardegna! Nel-le domande Davi incalza, ha capito la gravità delle dichiarazioni e, non si sa perché, aggiunge lui, la nostra Isola nell’ultima domanda. Di questo inseri-mento galeotto, il “politico”, onestamente, sembra quasi non accorgersi e continua il suo fuorviante ragiona-mento sull’estinzione del debito pubblico. Il mio cor-sivo, spero sia chiaro, non vuole essere un’apologia di Borghezio, che si qualifica da solo già da tempo. Sem-plicemente mi chiedo se fosse il caso di spendere tante energie per quella che, giornalisticamente parlando, è una “bufala”. Una bufala che, però, ha generato migliaia di chiose

su Facebook; nel sito de L’U-nione Sarda la notizia rac-coglie ben 129 commenti, in quello de La Nuova Sar-degna, oltre 140. Con tutti i problemi che abbiamo, in cuor mio mi sembran dav-vero troppi. Le notizie da mettere veramente in ri-salto in Sardegna ci sono, eccome! Non c’era bisogno di crearcene una (anzi di far-cela creare da un sedicente onnisciente), con tanto di editoriali d’intellettuali e al-tri tipi d’interventi. Ai quali, molto coerentemente, si ag-giunge il mio.

Pier Paolo Medda

Qualche giorno fa il web sar-do è insorto, naturalmente a ragione, per le dichiara-zioni di Mario Borghezio, in cui avrebbe detto che per estirpare Mafia e debito pubblico bisognerebbe vendere la Sardegna. Bor-ghezio a Monti: “Vendiamo la Sardegna”, titola uno dei nostri quotidiani locali. Un altro, “Fossi in Monti vende-rei la Sardegna”. Indignato come non mai (conside-rata la mia antipatia per il suddetto politico e per il suo partito, la cui anima antiladroni sta emergendo proprio in queste settima-ne), pensando alla faccia di bronzo che ebbe nello sponsorizzare l’indipen-dentismo di Malu Entu di

Doddore Meloni, vado su You Tube per informarmi meglio. Le dichiarazioni, infatti, son state rilascia-te a una trasmissione sul web, condotta dal “tut-tologo” Klaus Davi. Già il titolo del filmato mi lascia perplesso: “Borghezio: per eliminare mafia si venda-no Sicilia e Campania agli USA”. Ma come, e la Sar-degna? Ci ritengono così poco importanti che non possiamo neppure indi-gnarci? Poi inizia la chiac-chierata telefonica tra i due. Ciò che Borghezio dice è delirante: seriamente filo-sofeggia sulla possibilità di vendere la Sicilia e, magari, la Campania a un emiro o a un magnate russo (“ma

LANDWORKS SARDINIASardegna

In un territorio incontami-nato, unico in tutto Europa, proprio in prossimità degli ex siti e villaggi minerari si svolgerà il Landworks Sardi-nia 2012. Nella cornice na-turalistica dei Comuni di Arbus, Guspini e Iglesias verrà realizzato infatti il Workshop operativo. Il pro-getto inizierà il 21 maggio e terminerà il 31 dello stesso mese. Arrivato ormai alla se-conda edizione, avrà come obiettivo la realizzazione di opere paesaggistiche “effi-mere” compiute dagli stu-denti provenienti da tutta Europa, che saranno coadiu-vati dai protagonisti dell’ar-chitettura del paesaggio europeo e da persone locali, come operai dei tre comuni partecipanti al Workshop.

Gli studenti supervisiona-ti da alcuni team leaders svilupperanno i manufatti che verranno esposti alla fine dei dieci giorni di la-voro. Per quanto riguarda i territori di Arbus e Guspini, il Landworks si svolgerà nei pressi di Ingurtosu lungo la valle del Rio Piscinas e nei pressi di Montevecchio nell’ex cantiere di levante. Ad Iglesias invece si svolgerà a Monteponi, dove tutt’ora risiede infatti l’Archivio Sto-rico sulle miniere sarde. Co-loro che intendono parte-cipare avranno tempo fino al 7 maggio per presentare la domanda d’iscrizione. Il progetto è realizzato dal Di-partimento di Architettura dell’Università degli Studi di Sassari, dal Comune di Ar-

bus, dal Comune di Guspi-ni, dal Comune di Iglesias, dall’Ente Foreste della Sar-degna, dall’Igea Società Mi-neraria SPA e riceve il contri-buto e il patrocinio del Parco Geominerario Storico e Am-bientale della Sardegna. Il Landworks Sardinia 2012 vuole essere un’occasione per conoscere e rivalutare proprio il Parco Geomine-rario Storico e Ambientale

della Sardegna, patrimo-nio UNESCO dal 1998. Le opere, create dagli studen-ti in collaborazione con gli esperti, rimarranno visibili in modo tale da rappresentare un’attrazione turistica, ma anche un ricordo per tutti gli abitanti locali che hanno accolto nel proprio territorio un progetto di tale impor-tanza.

Matteo Uccheddu

Montevecchio

Sardegna

Page 10: Comprendo 33

10

Arborea

SARGAS, C’È CHI DICE NOArborea

il permesso di costruire un pozzo per la ricerca del gas (profondo quasi 3000 metri, nda)” afferma l’ex sindaco di Arborea Bepi Costella. “In realtà tanti arboreini erano inizialmente a favore del-lo studio esplorativo. Sono stati questi ragazzi del co-mitato a far cambiare idea un po’ a tutti” continua Co-stella. Compreso il sindaco Pierfrancesco Garau, che ammette di aver sottova-lutato la situazione, con-siderando l’estrazione del metano un vantaggio per la comunità. In un momento in cui i politici si sentono padreterni, vederne uno che fa pubblica ammen-da, sicuramente colpisce. “Ora la palla passa al SAVI, organo dell’Assessorato all’Ambiente, che darà una risposta chiara sui rischi e sull’impatto ambientale che

il pozzo creerà” mi spiega la dottoressa Manuela Pintus, giovane scienziata che si è prodigata nell’attività del comitato. “Ci tengo, però, a precisare che la Giunta Re-gionale, anche con parere negativo del SAVI, potreb-be dare l’assenso! Almeno abbiamo scongiurato che le trivellazioni inizino a giu-gno” continua Manuela. Come spesso capita non sembra esser fondamen-tale il parere dei cittadini che, in questo caso, sem-brerebbe siano stati poco informati. “Il metano è sicu-ramente meno inquinante di tante altre sostanze, ma non è aria balsamica. Non esce puro dal sottosuolo (70-75% nda). Contiene una certa quantità di petrolio e, soprattutto, l’H2S (Acido Sol-fidrico), che può esser letale”.

Pier Paolo Medda

“Gioite ed esultate con ra-gionevole stupore, perché il primo e finora unico obiet-tivo del nostro ostinato im-pegno è stato pienamente raggiunto. Davide ha bat-tuto Golia”. Questo è l’in-cipit del bollettino del comitato “No al Progetto Eleonora”. E se Davide è il suddetto comitato, Golia è nientepopodimeno che la Saras S.p.A., che per l’oc-casione ha creato la socie-tà a responsabilità limitata SarGas. Responsabilità li-mitata che è tutta un pro-gramma: 10 mila euro di capitale sociale (il minimo per legge) e se succede qualcosa si tocca questo fondo, senza che venga intaccato il patrimonio di chicchessia. La vittoria,

temporanea, è la delibera della Regione che ha impo-sto la Valutazione d’Impat-to Ambientale (VIA) al pro-getto. Il 18 dicembre 2009 l’Assessorato all’Industria - appena eletto assessore, Sandro Angioni - concede un permesso di ricerca d’idrocarburi in provincia di Oristano, per un’area che va da Tramatza a Mo-goro. A giugno dello scor-so anno, la Saras presenta uno studio preliminare alla Regione e, un mese dopo, crea la SarGas. “Se penso che mi hanno vietato di costruire una passerella di legno che congiungesse la nostra pi-sta ciclabile a Santa Giusta per vincoli ambientali... ora, a poche centinaia di metri di distanza, accorderebbero

L’area prevista per i lavori

Comitato NO al Progetto Eleonora

Page 11: Comprendo 33

11

Oristano

LE STRADE PERDUTEOristanoRiveste particolare impor-tanza, per i nostri candidati, abbellire la nostra città con cartelloni raffiguranti le loro belle facce e i loro splendidi slogan. Ma chi può ammira-re tanta meraviglia se l’il-luminazione delle strade è scarsa o assente? Chi si fida di osservare questi splendori se, mentre si passeggia, c’è la forte probabilità di un ruzzo-lone causato dal marciapie-de distrutto? Da Torangius fino a via Gennargentu, pas-sando per il centro storico, e

toccando anche la cosidetta “zona residenziale” di Città Giardino, le strade rappre-sentano un serio problema, sia per i passanti che per i veicoli. Se il marciapiede rappresenta un vero e pro-prio campo di battaglia, lo stesso si può dire del-le strade che mettono alla prova gli pneumatici delle auto e dei motorini, nonché i riflessi dei ciclisti. La situa-zione dei nostri marciapiedi e dell’illuminazione rappre-senta un vero disagio sociale sia per gli anziani, che non riescono a saltellare tra una buca e l’altra con i loro basto-

ni, sia per le persone disabili che si ritrovano impossibili-tate di muoversi con la sedia a rotelle, vengono dunque costrette a scendere dal mar-ciapiede e procedere nella strada, mentre sfrecciano le auto. Non sono bastate le denunce dei cittadini che hanno avuto la sventura di capitombolare in disli-velli dei marciapiedi. Non sono bastate le proteste dei ciclisti e motociclisti che più volte si devono improvvisa-re enduristi per schivare le buche pericolose. Non sono bastate infine le lamentele per la mancanza di soluzioni architettoniche adeguate al soddisfacimento dei bisogni delle persone diversamente abili. Niente di tutto questo è servito per convincere il Co-mune a risolvere il problema delle nostre strade. A Orista-no infatti rappresenta un serio problema muoversi a piedi e in bici, in determina-te zone della città.

Floriana Fenu Buche nei marciapiedi di Oristano

Marciapiedi di Oristano

Page 12: Comprendo 33

12

Villasor

IL CENTRO COMMERCIALE NATURALE DI VILLASORVillasor

Villasor negli anni passati è stato luogo di attrazione, qui si sono insediate e svi-luppate realtà commerciali ed artigianali, questo è stato un punto di riferimento per lo sviluppo imprenditoriale delineando per molti anni i contorni di un’isola felice del commercio, spesso riu-scendo anche ad innescare nuovi stili di vita che poi si sono diffusi nel resto della provincia e oltre. Oggi non è più così e sembra anzi che tutto sia destinato ad un lento tramonto, le cui cause sono complesse. Il declino ha avuto delle ra-gioni scatenanti ben defini-te. La crisi dell’agricoltura, la chiusura dello zuccherificio, la nascita di centri commer-ciali nelle vicinanze hanno frenato il processo di cre-scita di Villasor innescando inevitabilmente il meccani-smo inverso. A versare ul-teriore sale sulle ferite ci ha pensato prima la crisi economica, che gonfia ed esaspera le difficoltà, e poi l’esponenziale crescita dei centri commerciali. Queste nuove realtà non hanno mai proposto soluzioni innova-tive sia in termini architetto-nici che funzionali, ma sono state sempre una ripropo-

sizione dei mercati e/o dei negozi di vicinato, che per anni hanno contribuito alla vitalizzazione dei centri cit-tadini ed hanno ancora oggi una funzione sociale nei ri-guardi di chi ha difficoltà di mobilità. È così che oggi al-cuni operatori commercia-li e artigianali di Villasor hanno sentito l’esigenza di far nascere un Centro Commerciale Naturale: il CCN Villasor. Si tratta di un sistema integrato di attività commerciali che hanno de-ciso di riunirsi in associazio-ne per individuare strategie comuni che siano capaci di essere lo stimolo giusto per il rilancio del commercio e dell’artigianato a Villasor. Ecco quindi il ritorno alle origini, la rivalutazione del centro cittadino, quale centro di scambio econo-mico e culturale. Questa tendenza a riconsiderare il centro cittadino punta a ri-scoprire i negozi di vicinato, più che a rendere disponi-bili ampie superfici come fanno i centri commerciali. Il mercato di riferimento è principalmente quello in-terno al paese costituito prima di tutto dagli stessi cittadini e da quelli delle realtà limitrofe, ma che at-

traverso un piano di mar-keting ben strutturato, può essere esportato, diventan-do, anche un prodotto turi-stico. La principale difficoltà del nostro progetto risiede nella capacità di aggregare soggetti economici diversi intorno ad un programma di così ampio respiro, ma che ha in se le caratteristi-che di un ottimo business. I vantaggi sono innegabili per tutti. I cittadini di Vil-lasor in primo luogo che vedono il miglioramento del contesto urbano, la facilità di accessi alla rete commerciale, la possibi-lità di fruire di servizi che la grande distribuzione non può dare e infine di avere accesso a campagne promozionali o di fideliz-zazione capaci di dare va-lore aggiunto alla propria spesa quotidiana. Anche la nostra Amministrazione godrà di vantaggi innegabi-li che andranno dal miglio-ramento dell’immagine di gestore della cosa pubblica, alla riduzione dei conflitti su questioni urbanistiche e ambientali, l’incremento degli investimenti sul terri-

torio da parte dei privati, il miglioramento dei servizi urbani e dell’attrazione del territorio. Le difficoltà alle quali il Centro Commerciale di Villasor andrà incontro in queste sue prime fasi iniziali sono diverse. Non sarà cer-to semplice aggregare sog-getti diversi con interessi diversi e a volte contrastan-ti tra loro. Ma se si pone l’attenzione sui vantaggi che una tale attività è in grado di dare, sia in ter-mini di vivibilità comune che economici, certamen-te molte delle difficoltà potranno apparire molto meno “importanti”. Oggi il CCN Villasor si sta ponendo degli obiettivi precisi e sta accettando sfide che fino a qualche tempo fa pote-vano sembrare poco reali-stiche. Ma se si acquisirà la conoscenza vera del nostro mercato e si svilupperanno strategie di marketing per facilitare l’incontro tra la do-manda e l’offerta, i requisiti per essere non solo un bel progetto ma un vero pro-getto vincente ci sono tutti.

Antonella Matta

Il logo del Centro Commerciale Naturale di Villasor

Page 13: Comprendo 33

13

Comprendo Boys!

Page 14: Comprendo 33

14

L’angolo semiserio del web

FURTEI

Centro storico

Chiesa parrocchiale di Santa Barbara

Murales, centro storico

Chiesa campestre di San Biagio

Il Medio Campidano... secondo Silvio Casula

Non è tutto oro quel che luccica...

DALLA RUSSIA CON... AMORE?Internet

Cavoli, non sapevo di esse-re così bello e famoso. Ne-gli ultimi mesi ho ricevuto decine di mail da incante-voli donne russe che pare mi conoscano e vogliano raggiungermi in Italia per una storia romantica. Non so come siano risalite a me, ma se la mia casellina email è così bollente, significa che devo essere una celebrità nell’est europeo. Sfortuna-tamente per loro, oltre ad essere bello e famoso, sono anche curioso... e indagando scopro che le varie Arina, Ta-tiana e Svetlana non hanno scritto solo a me, ma anche ai miei colleghi Luca e Da-vide. Dato che sono molto più affascinante, simpati-co, brillante, e soprattut-to più modesto di loro, la cosa mi ha insospettito.

Ho finto di essere interessa-to all’annuncio di Svetlana (il fatto che fosse biondis-sima, alta 1,90 e col fisico da modella non ha influen-zato assolutamente la mia scelta). Ho risposto alla sua lettera (scritta in un italiano stentato) e abbiamo parlato del suo paese, della sua vita, delle sue amicizie. Dopo la terza email, ho scoperto che questa povera ragazza vor-rebbe tanto raggiungermi ma purtroppo non ha i soldi per pagare il biglietto aereo. Prendo un po’ di tempo per pensarci, e scopro che non se la passa bene, le serve de-naro anche solo per vivere. E dato che io sono così gentile, mi chiede di inviarle qualco-sa per aiutarla. Insomma, più che una storia romantica, questa signorina è in cerca di

un bancomat vivente. E dato che, ragionandoci meglio, effettivamente non sono così bello da giustificare orde di ragazze russe che mi corrano dietro, mi sono chiesto “che non sia una truffa?“. Ed effettivamente è così, signori. Dietro que-ste ragazze (che magari non esistono nemmeno) ci sono spesso delle vere e proprie agenzie che mirano a spillare soldi al malcapitato di turno. Nessuna storia romantica,

nessuna sposa russa bellissi-ma, solo una continua richie-sta di denaro. Fino a quando, l’anima solitaria finita nella trappola, si rende conto di essere stata raggirata e di aver buttato via migliaia di euro. E allora un consiglio, cari lettori. Spegnete il pc, uscite... e la compagna della vostra vita cercatela in Sar-degna! Abbiamo le donne più belle del mondo, perché guardare altrove?

Simone Usai

Page 15: Comprendo 33

15

Serramanna

La copertina dell’album “Freedom”

LA “STELLA” DELLA PORTA ACCANTOSerramannaSista Namely (all’anagrafe Valentina Steri) vive a Ser-ramanna, ha 26 anni, studia Filosofia all’Università di Ca-gliari, sino a qualche giorno fa lavorava part-time in un supermercato di Serraman-na. Che c’è di speciale sin qui? Ognuno di noi può ritrovarsi in questo profi-lo, se non fosse che Sista Namely ha una passione sin da piccola: canta. È una passione che ha portato avanti con tenacia, abbat-tendo quei muri che sem-brano essere altissimi per la “gente comune”. Lei, ragazza piccola, bruna, con occhi vi-spi e sorriso sincero ha una forza ed un coraggio imbat-tibili. Ha curato questa forte “fragranza” che aveva dentro ed ha coniato il suo sogno. Grazie anche alla sua fede Buddista, è riuscita a per-cepire meglio come espri-mersi, la musica reggae jamaicana si fa portavoce di urla contro una società sempre più corrotta. Il suo messaggio, diretto soprat-

tutto ai giovani è: “fonda-mentale è ciò che si fa, qual-siasi cosa si faccia, dobbiamo farla bene, è un po’ come fare il pane, si deve fare con amo-re. È giusto che ognuno di noi sperimenti le proprie pas-sioni. Se il tuo lavoro è frutto di una passione sperimenta-ta, anche i sacrifici saranno più leggeri”. Il suo album “Freedom” è il primo lavo-ro da reggae singer sarda, un’ottima dimostrazione delle notevoli doti canore e artistiche della giovane artista. Il tape “Freedom” prodotto da Isla Sound e Cuba Rec è disponibile in free download dal 24 Marzo 2012. “Freedom” comunica la passione di Sista Namely per la musica giamaicana a 360°, denuncia una società ormai in pieno tracollo e racconta soprattutto espe-rienze di vita nelle quali tutti si possono ritrovare. I concerti effettuati si sono tenuti un po’ qua e là per l’Italia, anche con altri arti-sti, e curati da Isla Sound. Le

tappe della sua tournée, che promuovono l’album, sono invece visibili nel suo profilo Facebook e nelle pagine de-dicate a Isla Sound. Valen-tina ha sempre creduto in tutto questo, anche quan-do era solo un sogno. Per la famiglia, agli inizi, è sempre

un po’ “difficile” incoraggiare queste scelte, un posto di la-voro sicuro, dà sicuramente più certezze. Ma ora, con la felicità che trasmettono que-gli occhi vispi, chi potrebbe “frenare” questo sogno?

Elisabetta Caria

Page 16: Comprendo 33

16

G&M Arti Grafiche

Page 17: Comprendo 33

17

Facebook

LA 25ESIMA PAGINAFacebook

Eccoci al consueto appun-tamento con la rubrica dedicata alle tantissime persone che ci seguono su facebook! Riceviamo e dif-fondiamo la richiesta di aiuto, da parte di Danie-la, per ritrovare Rusty, un bel cagnone nero: è malato e ha bisogno di cure! Se lo avvistate, fatecelo sapere! Roberta, Debora, Cristian e Ivan ci mandano i loro saluti e ci fanno i compli-menti: siamo noi che fac-ciamo i complimenti a voi. Perché? Perché leggete il nostro giornale preferito! Bravi! Una sonora men-zione anche a Stefano Pau dei Nous Autres, che ci ringrazia per l’articolo che abbiamo dedicato alla sua band nello scorso nu-

mero! Manuela chiede la nostra collaborazione per reperire fotografie di San Gavino del periodo com-preso tra fine ‘800 e il 1960. Scriveteci e vi metteremo in contatto con lei! Anto-nio invece ci presenta un’altra arzilla nonnina di Comprendo: “Il giorno del 13 Aprile 2012 ha compiuto 99 anni, al momento della foto cantava tanti auguri a te. Subito dopo ha spento la candelina dei suoi 99 anni. Una donna che ha attraver-sato due guerre e sacrifici, oggi è una testmonianza del passato e del presente”. Tanti auguri Nonna Anna! Quella torta sembra davvero buo-na, potevate mandarcene una fetta!

Luc... ah no, Simone Usai

Tanti auguri Nonna Anna!

Aiutateci a ritrovare Rusty

Page 18: Comprendo 33

18

Curiosando su Facebook... tra lo stupore e una risata!

Curiosando su Facebook

Page 19: Comprendo 33

19

ComproVendo

ComproVendoinvia i tuoi annunci via sms al 346.0096265 oppure a [email protected]

Collaboratrice domestica - Barumini e dintorniRagazza 28enne, cerca lavoro come baby sitter (con esperienza), come collaboratrice per pulizie e faccende domestiche, o per compagnia e commissioni per persone anziane. Patente B, disponibilità immediata. 377.1063463

Cerco lavoroSignora cerca lavoro ad Arbus, anche lavoretti. Eseguo inoltre piccoli e medi lavori di cucito non essendo ancora una sarta esperta. Ritiro e recapito a domicilio cell.3420641996

VinoVendesi ottimo vino di proprietà Zona Serramanna. Vino nuragus bianco, vino rosso, vino malvasia. Tel 346.6863686

PassegginoVendo passeggino gemellare Peg Perego duette, colore grigio e moka, acquistato luglio 2010, in perfette condizioni, 450€, contattare Andrea 339.4148269

FuoristradaVendo fuoristrada opel frontera sport benzina con impianto a gas Con problema al motore Euro 1500 trattabili . Se interessati chiamare al 3487905470

Citroen Xsara Sw 1.4Vendo Citroen Xsara Sw 1.4 benzina ottime condizioni euro 800. Se interessati chiamare al 320.0628756

Apprendista pasticcereDopo corso regionale cerco primo impiego come pasticcera zona medio campidano per continuo esperienza. Chiedo almeno rimborso spese. 347.9263115

Pelliccia ecologicaVendo pelliccia ecologica,completa di coprìpelliccia. perfette condizioni,taglia M. Causa vendita: inutilizzata.€ 100. Contattare il numero: 346.2859284

Laureata in lingueLaureata in lingue, lunga esperienza anche all’estero (Business english, financial english, job interview), impartisce lezioni d’ inglese e francese a studenti di ogni grado d’istruzione. Effettua anche traduzioni e servizi d’ interpretariato a imprese e professionisti. Cell: 392.6624398, tel: 070.939374

Hyunday Accent 2006Vendesi causa inutilizzo Hyunday Accent del 2006, 1400 benzina 16v, 49000 km, super accessoriata. Prezzo 5000 euro trattabili. sardara 070 9386090.

Casa indipendente ad ArbusCasa indipendente ad Arbus vendo casa indipendente abitabile con cortile e pozzo situata da 3 livelli:piano terra, primo piano e mansarda. Prezzo 45.000 €. Per ulteriori informazioni tel 347.8189762

Moto bimboVendesi motocicletta da bimbo, due ruote con piccole rotelline removibili funzionamento a batteria, eta’ 3/6 anni. Ottime condizioni colore blu, euro 60,00. Astenersi perditempo tel. 347.2976838

Villetta GonnosfanadigaVendesi villetta in località Sibiri. 95 mq + 2000 mq di terreno circostante - Prezzo da concordare. Tel: 340.9155191

Cerco localeSan Gavino M.le e dintorni cerco locale in affitto per laboratorio artigianale mq 60/80, prezzo max Euro 500 Tel:. 347.4425362

ScambioScambio base Cb Colt Cxcalibur ssb 120 canali am-fm compreso microfono pre-amplificato più antenna ground plane 5/8 accetto denaro, olio d’oliva, agnelli, maialetti. Mauro 348.7299236

ScambioIdropulitrice nuova mai utilizzata con olio di oliva o altro che vorrete proporre mauro 348.7299236 (vedi foto)

Tirocinio Agenzia Finanziaria, ricerca neolaureata , preferibilmente in discipline economiche, max 28 anni, per tirocinio formativo e successivo inserimento. Sede di lavoro Sanluri. Le candidature prescelte verranno contattate entro 15 giorni dalla ricezione mail. Inviare CV con foto al seguente indirizzo mail: [email protected].

Regalo beagleRegalo beagle di 6 mesi dolce affetuoso giocherellone ottimo x compagnia. Chiamare 342.5921849

Page 20: Comprendo 33

20

ComproVendo

AffarissimoVendo bellissima e curatissima bici da strada Lee Cougan cambio campagnolo 9 velocità veramente da vedere. Tore 340.3863781

VariVendo 2 fucili da caccia; giardino irriguo Villascema; terreno agricolo Is Begas; Fiat126 CA299. Tel. 070.932566. Grazie!

Scooter ApriliaVendo Scooter Aprilia 50, buone condizioni € 250,00. 349.1025288

EllitticaVendo ellittica di marca PRO FORM. Con display elettronico, causa inutilizzo. € 250 trattabili . Per info: 342.1681732

Opel AstraVendo Opel Astra gtc 1.3d 3porte anno2006 125mila km circa perfetta. 7500 euro passaggio compreso.Per info 349.2972291

Roulotte e bottiglieVendesi Roulotte “Laverda 440” ottime condizioni. Con grande veranda compresa di cucinino. Prezzo da concordare. Regalo, inoltre, circa 200 bottiglie da 66 cl. per imbottigliare conserva di pomodoro. Tel. 340.3336991

AutomobileVendesi toyota yaris- 2003. 1.0i 16v cat 3 porte, 5 posti. Ottime condizioni, 2500 € .prezzo trattabile. Per info : 070.912601 David V.

Cedesi attivitàCedesi attività agenzia viaggi a Guspini per motivi di trasferimento residenza fuori Sardegna. Attività avviata da tre anni. Garantito il corso formativo agli interessati. Astenersi perditempo. Per informazioni: [email protected] oppure tel 340.8553688 / 328.6567813

ScarpeVendo scarpe DC bianche taglia 44 mai usate prezzo 50€! Per info 366.1552197 è un affare!

Ottime tortePreparo ottime torte decorate con panna o pasta di zucchero di ogni forma e per ogni occasione. Contattatemi al numero 340.7218909.

Agli appassionati acquariofiliRegalo maschi e femmine di pesci razza guppy e maschi e femmine di pesci razza portaspada, inoltre regalo erbetta tipo muschio di giada ottima per creare morbidi layout nelle vostre vasche. Li regalo per motivi di esubero vasca, pesci resistenti nati in vasca sanissimi e coloratissimi. per info: 070.9130174, [email protected]

VendoVendesi antiquariato pregiato anni ‘50. Sala da pranzo con tavolo e sei sedie, buffet e contro buffet e articoli vari in legno cristallo e porcellana. Causa inutilizzo, se interessati rivolgersi al numero 340.8126871 astenersi perditempo

Offro lavoroEntra anche tu in Energica srl- ENERGY & TLC network. Energia e telecomunicazioni offrono provvigioni ai piu alti livelli di mercato e, a secondo dei ruoli, dei benefits interessanti quali la possibilità di telefono e auto aziendali, rimborso spese fisso. A) Agente di vendita B) Team manager. Se rientri in una delle due figure professionali che stiamo cercando invia il tuo c.v. a:[email protected]

LaureatoLaureato con lode in materie scientifiche e master II° livello, impartisce ripetizioni di:chimica, biologia, matematica e scienze della terra a studenti di scuole elementari,medie e superiori.Cell: 340.4048113 E-mail: [email protected] - Alessandro

Bontà culinariePreparo ottime lasagne, ottime panade di carne e anguille, chiamate o inviate un sms al 340.0808003.

Cercasi guidaCercasi a San Gavino Monreale o zone limitrofe guida escursionistica iscritta all’AIGAE per accompagnamento occasionale in escursioni di grado medio - facili. Per Informazioni [email protected]

Terreno irriguoVendo A S.Gavino, loc. CUMBAS , 3500m terreno irriguo.Tino 349.2101124.

Abbigliamento da cerimoniaVendo abito in seta operata su sfondo nero, stola compresa, tgl.46. Scarpe NG nr 37 nere,borsetta raso nera(usato poche ore). Euro 350. Tel. 3397702078

Scooterone 180 cc.Vendo scooterone piaggio superexagon 180 cc. 4 tempi, colore rosso perfetto. € 500,00. Telefonare al 340.1560215.

Husqvarna 610 smVendesi husqvarna 610 sm anno 2009 km 5000 prezzo euro 4000 trattabili. 347.3152228 Alessandro

Occasione!Vendo cellulare Vodafone 555 Blue, usato una settimana,condizioni perfette. 30 euro. Tel. 3468178172, Federica.

Occasione!Vendo cellulare Samsung SGH-b460,utilizzabile solo con scheda 3. Perfetto, neanche un graffio. 20 euro. Tel. 3468178172, Federica.

Page 21: Comprendo 33

21

ComproVendo

Gli annunci dovranno essere brevi (massimo 320 caratteri). Gli annunci più lunghi (o annunci multipli) potrebbero non essere pubblicati. Inviando l’annuncio si dichiara di non

operare come professionista nel campo dell’oggetto. Si acconsente al trattamento dati legge 675/96 ex Art 1 lettera B.

Cerchiamo casa a GuspiniCerchiamo casa o appartamento in affitto a Guspini,per famiglia di sette persone,sei adulti,un bambino. Minimo 3camere da letto.contattare il numero 346.2859284

Attrezzatura per ufficioVendo attrezzatura per ufficio, due computer , due armadi in ferro , due scrivanie , due poltrone girevoli , otto sedie per sala d” aspetto, una stampante ,tutto nuovissimo mai utilizzati. prezzo conveniente.vendesi anche separatamente. Tel. 328.5616040

Renault MeganVendo Renault Megane 2 ,1500 dci anno 2006. Buone condizioni, radio cd al volante, 4700 euro trattabili. Tel 340.4838842

Coniglie NaneVendo Coniglie Nane Fattrici di 2 anni di età a 10 € l’una. Per info 346.6976792

DVDVendo 35 DVD Franco e Ciccio nuovi visionati solo una volta tutto a 200 EURO. Chiamare al 333.1103033 Emanuela

Fiat 600Vendo fiat 600 del 2008, 25mila km.aria condizionata,cristalli eletrici, in ottime condizioni. 5.200 euro trattabili. Cell 340.7106778

Scarpe NikeVendo scarpe NIKE numero 39, nere con scritte fuxia. Mai usate. Nuovissime. Causa numero sbagliato. 62 euro Per informazioni 349.3729498.

Affitto localeAffitto locale uso ufficio nel centro storico a Sardara. tel.347.8457217

GonnosfanadigaVendesi Casa da ristrutturare in zona centrale complessivi mq 120, 2 cortili, 2 ingressi, garage, possibilità di sopraelevazione, compreso progetto di ristrutturazione e ampliamento prezzo € 42.000. Tel. 329.3914040

VendoArmadio antico primi anni 1900, da restaurare, in legno massello intarsiato Dimensioni 1,35x0,45x2,45, 2 ante, ampio cassetto prezzo € 300,00. Tel. 329.3914040

VendoVendo appartamento villacidro ottimo affare mq 200 circa zona centrale villacidro.tel 320.9683931

GuspiniVendo appartamento di 140mq. al 2° piano con garage di 20 mq.Si trova in via Roma 47. Per info 3284515328 / 3482845518Cedesi gestione di pasticceria

Cedesi in gestione ad Arbus, rinomata attività di pasticceria-caffetteria-gelateria artigianale.ampio e ben arredato negozio con spazioso laboratorio produzione corredato di macchinari a norma,più magazzino scorte.per informazioni 070/9759227 - 340/9886499

26enneRagazza madre seria e affidabile con esperienza cerca lavoro come baby sitter, badante part-time o pulizie. Patente B. Disponibilità immediata, solo Oristano e dintorni. Astenersi perditempo. 334.3733753

Cerco lavoroRagazza con esperienza cerca lavoro come colf o baby sitter a ore Chiamate se interessati al 347.5172238

Tavolino etnicoVendo tavolino etnico 80x80 alt 35cm nuovissimo in regalo aggiugo vaso etnico e canne da decoro. 328.8973682

Appartamento a GuspiniVendo Appartamento nella via Borsellino, composto da salone-cucina, angolo cottura 2 camere da letto, bagno, posto auto e cantina 98.000,00 €. Tel 347.8395941 – Nicola

Cerco casaCoppia con neonato cerca casa o appartamento a guspini arredato a piano terra o primo piano abitabile da inizio giugno, max 350 euro, 348.8978429

Cerco lavoroRagazza seria cerca urgentemente lavoro onesto,anche part-time a San Gavino in possesso dei requisiti per la legge 407. Contattatemi: [email protected]

AratroVendo aratro bivomere e ramponi buono stato 349.3852841

24enne seriaRagazza cerca lavoro come baby-sitter, pulizie a ore o cameriera. Disponibilità immediata e disposta a viaggiare. Cell 349.3181096

Appartamento - San GavinoAffittasi appartamento in via E. D’Arborea 57, composto da: salone abitabile con balcone, camera da letto, cucina, bagno e ampio sottoscala/magazzeno. Tel. 070.9339273

Page 22: Comprendo 33

22

Comprendo sei tu!

Comprendo sei tu! Scrivi a [email protected] oppure invia un sms al 346.0096265

SMS

CercafamigliaGonnosfanadiga. Ciao a tutti! Sia-mo tre cucciolet-tine femmine di

due mesi in cerca di una famiglia disposta ad ac-cudirci e a donarci tanto amore. La nostra mamma e il nostro papà sono di taglia media, non cresce-remo tanto! In cambio siamo pronte a darvi tut-

to l’affetto e tutta la com-pagnia di questo mondo, che compenserà ogni vo-stro piccolo grande gesto verso di noi. Chiamate in tanti e vedrete che non ve ne pentirete! Per informa-zioni contattate il numero 348.7064965

Messina? Irpinia? L’Aquila? No, San Gavino! È triste e deprimente constatare come, a distanza di anni, a due passi dalla piazza principale ci sia ancora questo cumulo di macerie. Affinché la memoria storica non vada persa, vi invio due foto di uno scorcio del paese che purtroppo non c’è più. Cordiali saluti.

Enrico Esu

SmarritaUna cagnetta è stata smarrita lu-nedì 9 aprile in-torno alle 17.00

in località Strovina, tra San Gavino e Villacidro. Ri-sponde al nome di Mergo, al momento della scom-parsa portava un collarino antiparassitario bianco. Gli mancano un po’ i peli sulla schiena, abbaia in un modo particolare a causa di un problema che si por- e-mail - Giuly

Aiutateci a ritrovare Mergo!

ta da tempo. Si spalma con la pancia sul terreno, molto affettuosa. Non tollera cibi tradizionali ma viene ali-mentata solo con crocchette medicali a causa di un pro-blema epatico. Per qualsiasi comunicazione chiamare ai numeri 348.2330445 (Ales-sandro) 348.6714417 (Silvia) 346.6007236 (Giulia). Mail: [email protected]. Si offre ricompensa.

Page 23: Comprendo 33

Quindicinale indipendente di commercio e attualità

Anno III – Numero 823 Aprile 2012

Direttore ResponsabileFausto Orrù

[email protected]

Responsabile commercialeLuca Fois

[email protected]

Consulente pubblicitarioDavide Porru

[email protected]

Web, grafica e impaginazioneSimone Usai

[email protected]

RedazioneLoc. Grui Zona Artigianale P.I.P. sn

presso G&M Arti Grafiche09037 San Gavino Monreale

tel 070-9337431fax 070-9377268

StampaG&M Arti Grafiche

Loc. Grui Zona Artigianale P.I.P. sn09037 San Gavino Monreale

tel 070-9337431fax 070-9377268

Registrato presso il Tribunale di CagliariRegistrazione N. 23/010 del 01-12-2010

La direzione di Comprendo si riserva il dirit-to di rifiutare o sospendere una inserzione a proprio insindacabile giudizio. L’Editore non risponde di eventuali errori di stampa, ritardi o danni causati dalla non pubblicazione di inserzioni per qualsiasi motivo. È vietata ogni riproduzione, anche parziale, di questa co-pia di giornale. Ogni pubblicazione su Com-prendo è da intendersi in forma gratuita. Il materiale consegnato alla redazione non sarà restituito. Con l’invio di lettere, e-mail, foto, sms e mms se ne autorizza la pubblicazione.

Comprendo è stampato con carta ecologica riciclata

in 60.000 copie ed è distribuito in tutti i Comuni

della Provincia del Medio Campidano, a Villasor e Oristano

Per la vostra pubblicità[email protected]

Tel. 340-3432895http://www.comprendo-online.it

n.33

23

Comprendo sei tu!

A San Gavino, alla fine di via Tommaseo (o all’inizio di via Ziviriu), mi sono imbattuta in questa centralina di elettricità scoperta, non so se sia funzionante o no. A voi sembra normale andare a fare una passeggiata con bambini o dei cani e sfiorare questa scatola ad alto voltaggio? Noi abbiamo preferito rimanere nel dubbio ed evitare di ripasseggiare in quella zona tanto tranquilla!

Polly

1.164

TurismoA Sanluri dovreb-be esserci un cen-tro commerciale con negozi come

Bata, Terranova... magari anche il Mac Donald’s. Ol-tre che turismo ci sarebbe lavoro.

SMS - Trilly

PrecisazioneVorrei replicare all’articolo di Fran-cesco Mereu sul Consorzio Sa Co-

rona Arrubia! Villanovaforru non è il Comune capofila ma è il Comune che ha fondato il Consorzio Sa Corona Arru-bia unitamente ai comuni di Collinas, Lunamatrona e Siddi! Villanovaforru è inte-so come sede del Consorzio e quindi non si tratta asso-lutamente di errore. È vero invece che a Villanovaforru non c’è alcuna mostra, ma dal paese si raggiunge il Museo del Consorzio e per molti che provengono dalla SS131 è la via più breve. For-se al Sig. Francesco Mereu viene più corta la strada dal-la SP Collinas-Lunamatrona che non esiste?!

Email - Paolo

C’è da fidarsi? Si è presentato nella mia attività un tale che pro-metteva di cam-

biare l’atteggiamento dei miei dipendenti, garanten-domi immediati aumen-ti di fatturato. Secondo voi dovrei fidarmi? A me sembra una grande presa in giro. Mi viene il dubbio che dovrei pagarli in ogni caso, anche se la crisi mi impedisse di raggiungere gli obiettivi che loro pro-mettono.

e-mail - Giacomo

Inizio lavori: 17/01/2000. Fine Lavori 17/01/2001. Un anno... per un impianto sportivo polivalente invisibile! Però, a testimonianza di un importo a base d’asta di 954.580.000 di lire (circa 500.000 euro) a San Gavino è rimasto solo questo cartello arrugginito.

MMS

Page 24: Comprendo 33

PROG

ETTA

ZION

E - R

ILIE

VI -

TRAS

PORT

O M

ONTA

GGGI

O - I

VA -

SONO

INCL

USI

OLT

RE C

HE C

ON

IL R

EGAL

O T

I SO

RPRE

NDE

CON

IL P

REZZ

O

Arr.ti

Setzu

VENDIT

A PROM

OZIONA

LE PER R

INNOVO

MOSTR

ASam

assi

Dal 1

955

www.c

entroa

s.com

-30%

Scon

ti da

:

a - 6

0%

www.comprendo-online.it