Compito 21 Maggio 3

download Compito 21 Maggio 3

of 2

Transcript of Compito 21 Maggio 3

  • 8/19/2019 Compito 21 Maggio 3

    1/2

    Un uomo su un tetto alto 22 m lancia verso l’alto una palla da baseball con velocità iniziale di 2.5

    m/sec. Qual’è l’altezza massima raggiunta dalla palla? Per quanto tempo rimane in aria la palla se

    cadendo arriva a terra?

    Una !orza di ".# $ agisce su una massa di 5.2 %g. &e la massa è inizialmente in quiete quanto

    cammino 'a percorso dopo 2.( sec ?

    &u un corpo agiscono due !orze perpendicolari !ra loro ed una 'a modulo #(( $. )a !orza risultante

    'a modulo 5(( $. Quanto vale il modulo dell’altra !orza ? Quanto vale l’angolo !ra la !orza

    risultante e quella di #(( $ ?

    Una carica punti!orme q è situata in un vertice di un cubo immaginario. *eterminare il !lusso

    elettrico totale c'e attraversa le !acce del cubo. *eterminare il !lusso elettrico c'e attraversa

    ciascuna delle tre !acce c'e con!luiscono nel vertice dove è situata la carica. *eterminare il !lusso

    elettrico c'e attraversa ciascuna delle altre tre !acce.

    Un oscillatore massa+molla 'a energia meccanica totale ,-0(+1  . )a molla è completamenteallungata all’istante t-2 sec ed esercita in questo istante una !orza di (.((25 $. 3l periodo è 4 - #

    sec. &crivere in !unzione di t.

    Una bobina circolare di raggio .2 cm è costituita da 55( spire di !ilo conduttore. )a bobina viene

    !atta ruotare attorno ad un diametro a #(( giri/min in un campo magnetico uni!orme di (.6# 4

     perpendicolare al diametro. Quanto vale in !unzione del tempo la !.e.m. c'e si genera agli estremi

    della bobina ?

    )’angolo limite per la ri!lessione totale su un’inter!accia acqua+trementina è 12.0#7. Quanto vale

    l’indice di ri!razione della trementina ?

  • 8/19/2019 Compito 21 Maggio 3

    2/2

    *eterminare l’induttanza propria ) di un solenoide rettilineo lungo # cm con un diametro di 1 cm

    e contenente 2" spire/cm.

    Per allungare di (.#5( m una molla si devono compiere su di essa 0#.5 di lavoro. 4rovare la

    costante elastica della molla.

    ".5 %g di g'iaccio alla temperatura di +02 78 vengono tras!ormati in acqua a 0 78. Qual’è la

    quantità di calore necessaria ? 8alore speci!ico del g'iaccio (.1 9cal/%g %: calore latente di

    !usione 6( 9cal/9g;.

    Un volano il cui momento d’inerzia vale 56.2 %g m2 ruota con una velocità angolare iniziale di

    #1.6 rad/sec. &e il volano si arresta in 02 sec quanto vale il momento della !orza c'e agisce su di

    esso ?

    )a densità dell’elio è pari a (.0# di quella dell’aria nelle stesse condizioni di temperatura e

     pressione. &e un pallone aerostatico deve avere una massa lorda di 0 t quanto vale il volume

    minimo di elio necessario per !arlo salire in aria ?