Compiti Vacanze Estive 2014

3
Classe 3 a CS Lavoro per le vacanze estive di Matematica e Fisica 1. Studio del capitolo 8 da pag. 502 a pag. 513 del libro di testo di Matematica: si tratta del capitolo di sintesi sulle coniche. Dopo lo studio, svolgere i seguenti problemi: n. 33 pag. 520; n. 42 pag. 522; n. 54 pag. 523; n. 62 pag. 525; n. 135 pag. 533; n. 149, 157, 161 pag. 534; n. 30 e 32 pag. 552. 2. Studio del capitolo 2 da pag. 78 a pag. 89 del libro di testo di Matematica: si tratta del capitolo introduttivo al concetto di funzione. Dopo lo studio svolgere i problemi n. 20, 22, 23, 24, 26 pag. 631-632. 3. Studio delle dispense di Geometrica Analitica Solida - Capitolo V da pag. 45 a pag. 50; svolgere in modo autonomo gli esempi proposti nel testo e gli esercizi V1, V2, V3 e V4 a pag. 60. 4. Lettura completa del testo: J. D. Barrow, Perch´ e il mondo ` e matematico?, Editori Laterza Si tratta di un libretto scorrevole ma significativo che parte dalla domanda: ’Perch´ e la matem- atica funziona nella descrizione delle cose?’. Attraverso una serie di esempi interessanti il libro conduce alla formulazione di alcune possibili risposte alla domanda. 5. Lettura dei capitoli 15, La geometria delle coordinate e 16, La matematizzazione della scienza, del libro Morris Kline, Storia del pensiero matematico, Volume 1 - Dall’antichit` a al Sette- cento, Biblioteca Einaudi Si tratta dei due capitoli (da pag. 352 a pag. 398) che descrivono il ruolo svolto da figure come Fermat, Cartesio, Bernoulli, Galileo, Newton, etc nella formulazione della geometria analitica piana e solida, del concetto di funzione e delle loro applicazioni alla nascita della meccanica e della fisica moderne, gettando le basi dello studio della matematica e della fisica di quarta. 6. Lettura dei capitoli 1, L’ascesa dell’interpretazione meccanicistica, e 2, Decadenza dell’interpretazione meccanicistica, del libro A. Einstein e L. Infeld, L’evoluzione della fisica, Universale Bollati Boringhieri Si tratta dei primi due capitoli (da pag. 5 a pag. 132) di un’opera fondamentale che tutti gli studenti devono aver letto e la cui lettura si completer` a il prossimo anno con i due successivi capitoli. Un’opera illuminante e di chiarezza insuperata: il primo capitolo ` e un ripasso delle cose gi` a viste in fisica nel programma di terza, il secondo una premessa al programma di fisica di quarta. 7. Individuare un fenomeno fisico, realmente osservato durante l’estate, che possa essere descritto compiutamente mediante le leggi della meccanica imparate durante l’anno scolastico. Stendere una scheda in cui vengano sviluppati i seguenti punti: 1) Descrizione osservativa del fenomeno fisico; 2) Stima o, se possibile, misura dei valori delle grandezze fisiche coinvolte; 3) Individu- azione delle leggi fisiche coinvolte; 4) Analisi quantitativa e spiegazione del fenomeno.

Transcript of Compiti Vacanze Estive 2014

  • Classe 3a CS

    Lavoro per le vacanze estive di Matematica e Fisica

    1. Studio del capitolo 8 da pag. 502 a pag. 513 del libro di testo di Matematica: si tratta delcapitolo di sintesi sulle coniche. Dopo lo studio, svolgere i seguenti problemi: n. 33 pag. 520;n. 42 pag. 522; n. 54 pag. 523; n. 62 pag. 525; n. 135 pag. 533; n. 149, 157, 161 pag. 534; n.30 e 32 pag. 552.

    2. Studio del capitolo 2 da pag. 78 a pag. 89 del libro di testo di Matematica: si tratta del capitolointroduttivo al concetto di funzione. Dopo lo studio svolgere i problemi n. 20, 22, 23, 24, 26pag. 631-632.

    3. Studio delle dispense di Geometrica Analitica Solida - Capitolo V da pag. 45 a pag. 50; svolgerein modo autonomo gli esempi proposti nel testo e gli esercizi V1, V2, V3 e V4 a pag. 60.

    4. Lettura completa del testo: J. D. Barrow, Perche il mondo e` matematico?, EditoriLaterza

    Si tratta di un libretto scorrevole ma significativo che parte dalla domanda: Perche la matem-atica funziona nella descrizione delle cose?. Attraverso una serie di esempi interessanti il libroconduce alla formulazione di alcune possibili risposte alla domanda.

    5. Lettura dei capitoli 15, La geometria delle coordinate e 16, La matematizzazione della scienza,del libro

    Morris Kline, Storia del pensiero matematico, Volume 1 - Dallantichita` al Sette-cento, Biblioteca Einaudi

    Si tratta dei due capitoli (da pag. 352 a pag. 398) che descrivono il ruolo svolto da figure comeFermat, Cartesio, Bernoulli, Galileo, Newton, etc nella formulazione della geometria analiticapiana e solida, del concetto di funzione e delle loro applicazioni alla nascita della meccanica edella fisica moderne, gettando le basi dello studio della matematica e della fisica di quarta.

    6. Lettura dei capitoli 1, Lascesa dellinterpretazione meccanicistica, e 2, Decadenza dellinterpretazionemeccanicistica, del libro

    A. Einstein e L. Infeld, Levoluzione della fisica, Universale Bollati Boringhieri

    Si tratta dei primi due capitoli (da pag. 5 a pag. 132) di unopera fondamentale che tutti glistudenti devono aver letto e la cui lettura si completera` il prossimo anno con i due successivicapitoli. Unopera illuminante e di chiarezza insuperata: il primo capitolo e` un ripasso dellecose gia` viste in fisica nel programma di terza, il secondo una premessa al programma di fisicadi quarta.

    7. Individuare un fenomeno fisico, realmente osservato durante lestate, che possa essere descrittocompiutamente mediante le leggi della meccanica imparate durante lanno scolastico. Stendereuna scheda in cui vengano sviluppati i seguenti punti: 1) Descrizione osservativa del fenomenofisico; 2) Stima o, se possibile, misura dei valori delle grandezze fisiche coinvolte; 3) Individu-azione delle leggi fisiche coinvolte; 4) Analisi quantitativa e spiegazione del fenomeno.

  • Classe 4a CS

    Lavoro per le vacanze estive di Fisica

    1. Lettura dei capitoli 3, Campo, relativita` , e 4, Quanti, del libro

    A. Einstein e L. Infeld, Levoluzione della fisica, Universale Bollati Boringhieri

    La lettura dei due capitoli finali da pag. 135 a pag. 303 completa il quadro dellevoluzionedella fisica gia` avviato con la lettura di primi due capitoli, lo scorso anno. Si tratta di unoperafondamentale, illuminante e di chiarezza insuperata che tutti gli studenti di un liceo scientificodevono aver letto. Il testo risultera` come parte integrante del programma di fisica per lesamedi stato.

    2. Lettura completa del libro N. Bohr, I quanti e la vita, Universale Bollati Boringhieri.

    Lopera raccoglie in modo organico una serie di saggi scritti da uno dei padri delle fisica quan-tistica, Niels Bohr. Ripercorre le tappe della nascita della fisica atomica e nucleare ed i primipassi della meccanica quantistica, sottolineando alcune connessioni di estremo interesse con al-tre discipline scientifiche, in particolare la biologia e dando significativo rilievo a problemi dicarattere epistemologico che tornerenno utili a tutti i livelli nei programmi di quinta.

    3. Ripresa sistematica dei due capitoli 12 e 13 del libro di testo di quarta; in particolare studioautonomo dei paragrafi che non sono stati affrontati direttamente in classe. Nel dettaglio:paragrafi 1, 2, 6, 7 del capitolo 12 e 1, 5, 6 del capitolo 13.

    4. Svolgimento dei seguenti problemi dal libro di testo: 21 pag. 571; 25 pag. 572; 35 pag. 573; 53pag. 575; 59 pag. 576; 67 pag. 577; 76 pag. 578; 83 pag. 579; 89 pag. 579; 4 pag. 612; 9 pag.613; 11 pag. 612; 17 pag. 614; 20 pag. 614; 22 pag. 614; 70 pag. 620; 86 pag. 622; 88 pag. 622.

  • Classe 1a DS

    Lavoro per le vacanze estive di Fisica

    Tra le schede dedicate ai vari argomenti trattati durante lanno scolastico e presenti al link

    http://www.openfisica.com/fisica_ipertesto/openfisica1/index.php

    individuare quelle indicate come

    1. Misura di densita`

    http://www.openfisica.com/fisica_ipertesto/openfisica1/misura_densita.php

    2. Misura del periodo di un pendolo

    http://www.openfisica.com/fisica_ipertesto/openfisica1/pendolo.php

    3. Misura della costante elastica di una molla

    http://www.openfisica.com/fisica_ipertesto/openfisica1/hooke.php

    4. Il galleggiamento

    http://www.openfisica.com/fisica_ipertesto/openfisica1/galleggiamento.php

    Dopo aver letto con attenzione la scheda, svolgere il lavoro indicato realizzando lesperienza incasa ed effettuando le misure richieste e lanalisi dei dati secondo le modalita` apprese durante il corsodellanno. Stendere quindi per ognuna una relazione completa su un foglio di protocollo che verra`consegnato la prima lezione del prossimo anno scolastico.