“Competenze chiave di cittadinanza”, tenendo conto degli ... piani... · individuando analogie...

34
Premessa Classe 3Bs Situazione della classe La classe, inizialmente costituita da 23 alunni, a fine anno risulta composta da 21 studenti, 8 maschi e 13 femmine. La composizione della classe è mutata in quanto due alunni in corso d'anno sono stati trasferiti ad altro istituto. Diversi studenti sono impegnati in attività extrascolastiche in ambito sportivo, anche a livello agonistico. In ambito comportamentale gli alunni hanno confermato i caratteri emersi all'inizio dell'anno scolastico: il comportamento è stato vivace ma in genere corretto, il livello di socializzazione buono, così come la disponibilità alla collaborazione. Gli alunni sono in grado di mantenere buoni tempi di attenzione e di partecipare alle attività didattiche in modo attivo, proponendo osservazioni e opinioni personali, anche se non sempre in forme ordinate. Nella prima parte dell'anno gli studenti hanno manifestato qualche disagio relativo alle novità di alcune discipline e alle richieste da parte dei docenti, percepite come sensibilmente maggiori di quelle cui erano abituati. Ciò ha comportato qualche difficoltà nell'organizzare lo studio per gestire il maggior carico di lavoro. Con il tempo la situazione è migliorata e buona parte degli studenti hanno dimostrato di saper organizzare lo studio in maniera più efficace. Permangono peraltro, al di là delle differenze personali nelle attitudini specifiche e nel livello di preparazione raggiunto, differenze nell'impegno e nella continuità: alcuni alunni hanno evidenziato un impegno discontinuo e/o concentrato prevalentemente intorno ai momenti di verifica, e a volte un atteggiamento superficiale o comunque non corrispondente pienamente alle proprie potenzialità. Obiettivi educativi e didattici generali Nell'attività didattica e formativa si è fatto costante riferimento alle “Competenze chiave di cittadinanza”, tenendo conto degli ordinamenti inseriti nel POF a questo proposito. In particolare, muovendo dall'analisi della situazione di partenza della classe, gli insegnanti hanno deciso di dedicare specifica attenzione al perseguimento delle seguenti competenze:

Transcript of “Competenze chiave di cittadinanza”, tenendo conto degli ... piani... · individuando analogie...

Page 1: “Competenze chiave di cittadinanza”, tenendo conto degli ... piani... · individuando analogie e differenze. ... • G.Guinizzelli • G. Cavalcanti La prosa del Duecento •

Premessa Classe 3Bs Situazione della classe La classe, inizialmente costituita da 23 alunni, a fine anno risulta composta da 21 studenti, 8 maschi e 13 femmine. La composizione della classe è mutata in quanto due alunni in corso d'anno sono stati trasferiti ad altro istituto. Diversi studenti sono impegnati in attività extrascolastiche in ambito sportivo, anche a livello agonistico. In ambito comportamentale gli alunni hanno confermato i caratteri emersi all'inizio dell'anno scolastico: il comportamento è stato vivace ma in genere corretto, il livello di socializzazione buono, così come la disponibilità alla collaborazione. Gli alunni sono in grado di mantenere buoni tempi di attenzione e di partecipare alle attività didattiche in modo attivo, proponendo osservazioni e opinioni personali, anche se non sempre in forme ordinate. Nella prima parte dell'anno gli studenti hanno manifestato qualche disagio relativo alle novità di alcune discipline e alle richieste da parte dei docenti, percepite come sensibilmente maggiori di quelle cui erano abituati. Ciò ha comportato qualche difficoltà nell'organizzare lo studio per gestire il maggior carico di lavoro. Con il tempo la situazione è migliorata e buona parte degli studenti hanno dimostrato di saper organizzare lo studio in maniera più efficace. Permangono peraltro, al di là delle differenze personali nelle attitudini specifiche e nel livello di preparazione raggiunto, differenze nell'impegno e nella continuità: alcuni alunni hanno evidenziato un impegno discontinuo e/o concentrato prevalentemente intorno ai momenti di verifica, e a volte un atteggiamento superficiale o comunque non corrispondente pienamente alle proprie potenzialità. Obiettivi educativi e didattici generali Nell'attività didattica e formativa si è fatto costante riferimento alle “Competenze chiave di cittadinanza”, tenendo conto degli ordinamenti inseriti nel POF a questo proposito. In particolare, muovendo dall'analisi della situazione di partenza della classe, gli insegnanti hanno deciso di dedicare specifica attenzione al perseguimento delle seguenti competenze:

Page 2: “Competenze chiave di cittadinanza”, tenendo conto degli ... piani... · individuando analogie e differenze. ... • G.Guinizzelli • G. Cavalcanti La prosa del Duecento •

-Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. -Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni, utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. -Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze. Tali competenze si possono considerare acquisite in buona misura, ma non per tutti gli studenti. Metodologie e strumenti didattici Gli insegnanti hanno svolto l'attività didattica in classe adottando le seguenti modalità operative: - lezione frontale; - lezione dialogata; - lavoro di gruppo; - lavori di approfondimento personale; nella pratica scolastica saranno usati i seguenti strumenti operativi: - libri di testo; - fotocopie; - dizionari e opere di consultazione; - atlanti, carte geopolitiche e mappe tematiche; - mezzi audiovisivi e multimediali; -lavagna luminosa e lucidi. Verifiche e valutazione Le prove di verifica, sia orali che scritte, sono finalizzate all'accertamento delle competenze acquisite in relazione agli obiettivi di volta in volta perseguiti. Il numero delle verifiche scritte è stato di almeno di 2 per il primo quadrimestre e di 3 per il secondo. Gli insegnanti hanno avuto cura che, per quanto possibile, non vi fossero più prove di verifica nella stessa giornata.

Page 3: “Competenze chiave di cittadinanza”, tenendo conto degli ... piani... · individuando analogie e differenze. ... • G.Guinizzelli • G. Cavalcanti La prosa del Duecento •

Attività aggiuntive e integrative La classe ha partecipato, insieme alle altre classi terze, a un progetto di Filosofia con lettura del Protagora di Platone e discussione sul blog della scuola. Ha partecipato inoltre al progetto Eupolis di storia. Per Scienze è la classe ha svolto un'attività presso il Museo di Scienze naturali nell'ambito progetto Musae, mentre per l'insegnamento di lingua inglese, il 5 dicembre gli studenti hanno assistito allo spettacolo “Hamlet” della produzione Palchetto Stage. Nell'ambito dell'insegnamento di Fisica gli studenti sonostati impegnati in un'attività sperimentale di rilevamento della presenza di cesio nel terreno. Sono state effettuate visite guidate a Milano, con visita al Planetario e alla Pinacoteca di Brera, a Verona e a Venezia. Pordenone, 2 giugno 2013 Il coordinatore di classe Prof. Patrizio Brunetta

Page 4: “Competenze chiave di cittadinanza”, tenendo conto degli ... piani... · individuando analogie e differenze. ... • G.Guinizzelli • G. Cavalcanti La prosa del Duecento •

Italiano Classe 3Bs Prof. Brunetta Situazione della classe A livello relazionale e comportamentale si confermano le impressioni iniziali: gli studenti hanno un comportamento vivace ma corretto, sono collaborativi e hanno un buon grado di socializzazione. Nel lavoro in classe hanno dimostrato di saper mantenere (a volte con un po' di fatica) buoni tempi di attenzione e di saper intervenire con contributi e osservazioni personali, pur se in forme non sempre ordinate. Nello studio individuale sono emerse le consuete e ben note differenze fra studenti che si impegnano costantemente e studenti più superficiali e/o discontinui. La classe ha evidenziato a inizio d'anno un certo disagio dovuto alla novità degli argomenti, dell'impostazione didattica e dell'impegno richiesto, ma ha dimostrato di sapersi adattare abbastanza rapidamente. Sono emerse, invece, in alcuni studenti, carenze a livello di linguaggio, in particolare nell'espressione scritta. Su questo aspetto si è lavorato assegnando lavori di scrittura per casa e facendo poi una correzione commentata. Alcuni studenti inoltre hanno frequentato il corso organizzato dalla scuola “Scrivere meglio”. Alcuni alunni a fine anno dimistrano comunque di non aver recuperato pienamente le carenze di linguaggio e di necessitare di ulteriore lavoro in quest'ambito. Obiettivi didattici disciplinari Gli obiettivi e i risultati di apprendimento, declinati in competenze, abilità e conoscenze, sono dichiarati sul POF della scuola a cura del Dipartimento di Lettere. Contenuti Le origini della letteratura italiana Il medioevo Quadro di riferimento • La lingua: latino e volgare • Le trasformazioni linguistiche; documenti della formazione dei volgari italiani • Altri volgari: lingua d’oc e lingua d’oil

Page 5: “Competenze chiave di cittadinanza”, tenendo conto degli ... piani... · individuando analogie e differenze. ... • G.Guinizzelli • G. Cavalcanti La prosa del Duecento •

La poesia d’amore La poesia francese 1. le maggiori produzioni in lingua d’oc e in lingua d’oil che influenzeranno la lirica italiana: La lirica provenzale, la chanson de geste, ilo romanzo cortese La scuola poetica siciliana • Jacopo da Lentini, Stefano Protonotaro Letteratura religiosa • S.Francesco d’Assisi, (la prosa ritmica) Cantico di Frate Sole • Jacopone da Todi (la ballata e la lauda) Poesia comico-realistica • Cecco Angiolieri Il dolce stil novo • G.Guinizzelli • G. Cavalcanti

La prosa del Duecento • Marco Polo • Il Novellino Dante Alighieri • Incontro con l’autore. La vita e le opere. Vita nuova e Rime. Il Convivio. La Divina Commedia • Letture dall'Inferno: canti I, III, V, VI, X, XIII, XXVI, XXXIII Francesco Petrarca • Vita e opere. • Il Canzoniere Giovanni Boccaccio • La vita e le opere • Il Decameron

Page 6: “Competenze chiave di cittadinanza”, tenendo conto degli ... piani... · individuando analogie e differenze. ... • G.Guinizzelli • G. Cavalcanti La prosa del Duecento •

Il Quattrocento e l'Umanesimo Il Cinquecento La trattatistica (Niccolò Machiavelli) Attività di produzione scritta: introduzione alla stesura del saggio breve Metodologia La modalità didattica prevalente è stata la lezione frontale, affiancata dalla lettura e dall'analisi dei testi, sempre sollecitando l'attenzione critica e i contributi personali degli studenti . Sono stati utilizzati in prevalenza i testi scolastici in uso, integrati da materiali in fotocopia forniti dall’insegnante.

Strumenti

Libro di testo

Fotocopie fornite dall’insegnante

Audiovisivi Modalità di recupero Il recupero è stato svolto in itinere attraverso l’assegnazione di esercizi in classe e a casa, la correzione, ulteriori spiegazioni. Ha costituito attività di recupero anche la correzione delle prove scritte e il chiarimento di concetti durante le interrogazioni. Alcuni studenti hanno usufruito del corso organizzato dalla scuola “Scrivere meglio”. Modalità di verifica e criteri di valutazione Nel POF sono esplicitate le tipologie e le forme di verifica utilizzate in itinere e i criteri di valutazione adottati al termine di ogni periodo valutativo secondo la normativa vigente.

Prof. Patrizio Brunetta

Page 7: “Competenze chiave di cittadinanza”, tenendo conto degli ... piani... · individuando analogie e differenze. ... • G.Guinizzelli • G. Cavalcanti La prosa del Duecento •

Anno scolastico 2012-2013 Classe III B scientifico

Docente: Cleonice Tirone VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DISCIPLINA: LATINO Situazione della classe Gli allievi hanno partecipato con interesse ed attenzione al dialogo educativo. Si sono impegnati a tradurre i testi latini con ritmo costante e seguendo le direttive. Hanno raggiunto mediamente una discreta abilità nelle operazioni di ricodificazione in italiano e hanno acquisito con sicurezza i principali contenuti disciplinari. Va osservato comunque che la componente maschile è meno puntuale e meticolosa nel lavoro scolastico e si affida per lo più alle doti intuitive; le ragazze al contrario hanno raggiunto risultati più che soddisfacenti anche grazie a un efficace metodo di studio. Complessivamente il giudizio sulla classe è positivo; è apprezzabile, in particolare, la disponibilità di tutti ad intervenire con osservazioni personali su tematiche che riguardano la cultura latina. Obiettivi Per quanto concerne gli obiettivi disciplinari specifici, gli studenti mediamente sanno - riconoscere gli aspetti morfo-sintattici della lingua latina; - costruire schemi di analisi del periodo; - eseguire le operazioni di trasposizione in italiano di un testo latino di complessità media; - esporre i caratteri fondamentali delle fasi storico-letterarie; - esporre vita, opere principali, caratteri salienti del pensiero e della poetica degli autori; - istituire raffronti significativi tra opere ed autori; - esporre oralmente con una certa proprietà lessicale gli argomenti oggetto di studio. Metodologia e strumenti L'insegnante ha utilizzato la lezione frontale per presentare gli argomenti morfosintattici, per delineare quadri storici e introdurre autori ed opere; ha fornito modelli di analisi linguistica e retorica utili alla lettura ed analisi dei testi letterari. Si è fatto ricorso ad attività di carattere laboratoriale e a lavori di gruppo per la traduzione, l’analisi sintattica e lessicale di brani d’autore in lingua latina. Gli allievi hanno presentato alla classe approfondimenti individuali su opere d’autore e tematiche inerenti al programma.

Page 8: “Competenze chiave di cittadinanza”, tenendo conto degli ... piani... · individuando analogie e differenze. ... • G.Guinizzelli • G. Cavalcanti La prosa del Duecento •

Verifiche e valutazione Le verifiche scritte sono consistite in prove di traduzione dal latino con il vocabolario ed in traduzioni di brani d’autore corredati da domande di comprensione e intepretazione del testo; le verifiche orali hanno compreso sia colloqui orali che questionari scritti di verifica dei contenuti appresi. I criteri di valutazione negli scritti di latino si sono basati sulla comprensione globale del testo, sul riconoscimento delle strutture morfosintattiche, sulla corretta trasposizione in lingua italiana. Nei colloqui orali si è valutata la capacità di collocare autori ed opere nelle fasi storico culturali, il livello di comprensione ed analisi dei testi studiati, nonché le capacità espressive individuali. Recupero e strumenti Sono stati attivati interventi di recupero in classe durante l’orario curricolare, sia attraverso la costante revisione e correzione del lavoro prodotto da tutti gli allievi in classe e a casa, sia mediante attività di traduzione indirizzate a gruppi di allievi. Manuali: Flocchini, Bacci, Moscio, Maiorum lingua, Grammatica e Materiali di lavoro B, Bompiani per la scuola; G.B.Conte, E. Pianezzola, Lezioni di letteratura latina. Corso integrato, 1. L’età arcaica e repubblicana, Milano, Le Monnier scuola, 2010.

Programma svolto Educazione linguistica Ripasso e integrazione della morfologia e delle strutture sintattiche. Sintassi del verbo: l’infinito (prop. infinitive); il participio (participio congiunto, ablativo assoluto, coniugazione perifrastica attiva); il gerundio e gerundivo (coniugazione perifrastica passiva). Sintassi dei casi: le concordanze; il nominativo. Elementi di sintassi dell’accusativo, genitivo, dativo, ablativo (individuazione dal testo latino e con l’ausilio del vocabolario). Sintassi del periodo: proposizioni subordinate avverbiali; il periodo ipotetico indipendente; proposizioni subordinate sostantive (interrogative dirette e indirette; prop. introdotte da quod; prop. volitive e dichiarative; prop. dipendenti dai verba timendi); proposizioni subordinate relative (proprie e improprie). Letteratura: Le origini della civiltà latina e i primi documenti. La nascita della letteratura latina: carmina e forme di poesia popolare. Età delle conquiste e dell’ellenizzazione della cultura romana: contesto storico; il circolo degli Scipioni.

Page 9: “Competenze chiave di cittadinanza”, tenendo conto degli ... piani... · individuando analogie e differenze. ... • G.Guinizzelli • G. Cavalcanti La prosa del Duecento •

Il teatro romano arcaico: dalla satura all’Atellana; la fabula cothurnata, la fabula palliata, la fabula praetexta. Il teatro greco: origini della commedia e della tragedia. L’epica arcaica: Livio Andronico; Gneo Nevio. Plauto: vita e opere; intrecci e personaggi; Plauto e la commedia greca. Lettura integrale a scelta di una delle seguenti palliate: Aulularia, Amphitruo, Miles gloriosus, Casina, Menaechmi, Mostellaria, Asinaria. Il proemio dell’Amphitruo. Percorso antologico per temi: i personaggi: Cistellaria, Curculio, Mostellaria (adulescens); Aulularia, Pseudolus, Miles gloriosus (senex, leno, miles); il servo in azione: Mostellaria, Menaechmi. Ennio: la vita; gli Annales; i due proemi; frammenti della sezione storica: L’orrore della morte, Il valore di un tribuno, Una similitudine Catone: la figura storica; le opere: Origines, Praecepta, De agri cultura. De agri cultura: praefactio (traduzione e commento). Cornelio Nepote, Vita di Catone: il consolaro e la censura, Indole interessi e attività letteraria. Terenzio: vita e corpus delle commedie; l’humanitas; il rapporto con i modelli greci; lettura dei brani antologici tratti da Heautontimorumenos, Hecyra, Adelphoe. Lucilio e la satira latina: vita e opere; le tematiche; le caratteristiche della poesia di Lucilio; la satura, un genere solo latino. Antologia: L’avaro, Contro la superstizione. L’età di Cesare: il quadro storico (la guerra gallica; la guerra civile tra Cesare e Pompeo); cultura e letteratura. Cesare: vita e opere; il genere dei Commentarii; De bello gallico, De bello civili; l’intento dell’autore e il problema dell’attendibilità storica; la lingua e lo stile. De bello gallico (traduzione, analisi grammaticale e sintattica, commento): I, 1, Il teatro della guerra; IV, 15, il massacro degli Usipeti e Tencteri; V, 12. Gli abitanti della Britannia; VI, 11, La struttura sociale dei Galli; VI, 12, Cesare rafforza la posizione degli Edui; VI, 13, Potere e funzione dei druidi; VI, 21, Il popolo dei Germani; VI, 24, Confronto tra Galli e Germani; VII, 4, Vercingetorige; VII,77, Critognato (ital.). De bello civili (traduzione, analisi grammaticale e sintattica, commento): I,3-4, Le ragioni dei nemici secondo Cesare; III, 93, La battagli di Farsalo; III, 94, La vittoria di Cesare; III, 96, Il campo pompeiano dopo Farsalo; III, 98, Magnanimità di Cesare; III, 104, La morte di Pompeo. Catullo: vita; i neoterici e Partenio di Nicea; il Liber: le Nugae e i Carmina docta. Antologia dei Carmina docta: carme 64, vv. 132-144, Arianna abbandonata. Catullo, Liber (traduzione, analisi grammaticale e sintattica, commento): carme 1, La dedica a Cornelio Nepote; carme 5, Vivamus, mea Lesbia, atque

Page 10: “Competenze chiave di cittadinanza”, tenendo conto degli ... piani... · individuando analogie e differenze. ... • G.Guinizzelli • G. Cavalcanti La prosa del Duecento •

amemus; carme 8, Miser Catulle; carme 13, Invito a cena; carme 31, Sirmione; carme 51 IIIe mi par esse deo videtur; carme 72, Amare e bene velle; carme 85, Odi et amo; carme 101, Sulla tomba del fratello; carme 109, Patto di amore eterno. Lucrezio: vita; De rerum natura: struttura compositiva, genere di appartenenza. Approfondimento sulla la filosofia epicurea (fisica, etica); la villa romana dei Pisoni ad Ercolano (la biblioteca. Lettura traduzione e analisi dei seguenti brani antologici: libro I, 1-43, Inno a Venere; I, vv. 80-101, il sacrificio di Ifigenia. Pordenone, 4 giugno 2013 Prof.ssa Cleonice Tirone

Page 11: “Competenze chiave di cittadinanza”, tenendo conto degli ... piani... · individuando analogie e differenze. ... • G.Guinizzelli • G. Cavalcanti La prosa del Duecento •

Piano di storia

Classe 3BS Scientifico Docente: Salvador Amalia Anno scolastico 2012-13

Situazione della classe La classe 3BS del Liceo Scientifico era inizialmente costituita da 23 allievi, due dei quali si sono trasferiti ad altro istituto durante l’anno scolastico. Nel corso dei mesi di attività didattica gli studenti hanno confermato le rilevazioni iniziali rivelandosi sufficientemente motivati, interessati alle discipline, dotati di curiosità intellettuale. Essi, intervenendo quasi sempre in modo pertinente e approfondito, hanno permesso la realizzazione di un confronto e di una maturazione complessiva della classe. La preparazione non uniforme, determinata da lacune pregresse e mancanza di metodo di studio, evidenziata nel corso dei primi mesi di lavoro, è stata solo in parte colmata e in un numero circoscritto di allievi permangono difficoltà di varia natura. Quasi tutti i ragazzi si sono impegnati in modo adeguato, lavorando con sufficiente costanza anche se, non sempre con metodo. La classe ha evidenziato difficoltà di concentrazione durante le lezioni ed è stata richiamata costantemente rivelando una contenuta capacità di autodisciplina, più evidente nella componente maschile. Le relazioni interpersonali tra gli alunni sono state positive, basate sulla solidarietà e la condivisione. Tale spirito di collaborazione ha permesso di lavorare in un clima sereno e di conseguire, complessivamente, una preparazione adeguata per affrontare la classe IV.

La classe ha mediamente raggiunto le seguenti abilità, competenze, conoscenze

Abilità Acquisire il lessico specifico della disciplina Conoscere i contenuti storici e saperli riferire in modo coerente Conoscere le coordinate spazio-temporali degli eventi Individuare i nessi di causa- effetto Saper fare comparazioni Saper cogliere i nessi tra economia, società, politica, cultura

Page 12: “Competenze chiave di cittadinanza”, tenendo conto degli ... piani... · individuando analogie e differenze. ... • G.Guinizzelli • G. Cavalcanti La prosa del Duecento •

Saper leggere le fonti ed i testi storiografici ( analisi, sintesi, linguaggio specifico) Saper distinguere i dati dalle interpretazioni Saper leggere e produrre mappe concettuali, tabelle,linee del tempo Competenze - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e una dimensione sincronica attraverso il confronto con aree geografiche e culturali - Collocare l’esperienza culturale personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. - Riconoscere le caratteristiche essenziali dei sistemi socio- economici, politici e culturali per orientarsi nel contesto attuale - Saper valutare i diversi tipi di fonti storiche, leggere documenti, confrontare diverse tesi interpretative per comprendere il modo di operare degli storici ed imparare ad orientarsi correttamente in ambito storico - Acquisire consapevolezza delle novità metodologiche introdotte dalla scuola de les annales - Saper sviluppare un metodo di studio mirato per la disciplina

Conoscenze Le fonti e il metodo dello storico Papato e Impero ( sviluppo e crisi dei poteri universali) La nascita delle monarchie feudali La crescita economica dopo il mille, lo sviluppo dei comuni e la loro evoluzione Le crociate La crisi economica e demografica del XIV sec. La crisi politica e sociale del XIV sec. L’ evoluzione delle strutture statali fra il XV e XVI secolo Umanesimo e Rinascimento in Italia La scoperta del mondo La crisi religiosa e la Riforma protestante Gli imperi coloniali L’impero di Carlo V, le monarchie del XVI sec. La controriforma e le guerre di religione Il regno di Filippo II e di Elisabetta I Le guerre di religione in Francia Cause e conseguenze della guerra dei trenta anni Fonti:

Page 13: “Competenze chiave di cittadinanza”, tenendo conto degli ... piani... · individuando analogie e differenze. ... • G.Guinizzelli • G. Cavalcanti La prosa del Duecento •

F.Chabod: L’oggettività e l’autenticità delle fonti F.Braudel: I tempi della storia Gregorio VII e il disegno di una monarchia universale della chiesa Innocenzo III: il sole e la luna, il Papa e l’Imperatore Federico I : Il potere imperiale deriva direttamente da Dio J Flori: Alle origini della guerra santa: l’evoluzione del pensiero cristiano R.Fossier: Un effetto durevole delle crociate: la riconquista del mediterraneo orientale La Magna Charta Libertatum Gonzales: La crisi dell’Impero Lettura di documenti del percorso: La stampa, un’invenzione divina Percorso: La nuova cultura umanistica G.Ardant: I costi dello stato e le difficoltà del prelievo fiscale B De Las Casas: Gli orrori della conquista L.G.Sepùlveda: Gli omuncoli dell’America I Wallestein: L’economia mondo tra cinquecento e seicento J.Osterhammel-N.P.Peterrsson: Alle origini dell’economia globale C.M:Cipolla: Conseguenze delle esplorazioni oceaniche M.Lutero: La libertà dell’uomo spirituale Le letture dei percorsi su Carlo V, Filippo II, Elisabetta I sono stati presentati dagli allievi durante le esposizioni Metodologia Lezione frontale Lettura diretta di fonti e testi storiografici Utilizzo di strumenti multimediali Cooperative learning Lavoro a coppie Esercitazioni di analisi e sintesi del testo Progetto di storia locale: “Pordenone tra Umanesimo e Rinascimento” di 5 ore Verifiche Interrogazione orale Verifica scritta Domande flash Esercitazioni individuali casalinghe Produzioni scritte Analisi del testo

Page 14: “Competenze chiave di cittadinanza”, tenendo conto degli ... piani... · individuando analogie e differenze. ... • G.Guinizzelli • G. Cavalcanti La prosa del Duecento •

Valutazione La valutazione risulta dalla presenza dei seguenti fattori: conoscenze e competenze acquisite partecipazione all’attività didattica impegno progresso nell’apprendimento Pordenone, 02- 06-2013

Page 15: “Competenze chiave di cittadinanza”, tenendo conto degli ... piani... · individuando analogie e differenze. ... • G.Guinizzelli • G. Cavalcanti La prosa del Duecento •

1

Piano di filosofia Classe 3 BS Scientifico

Anno scolastico 2012-2013

Premessa

(Si rimanda a filosofia)

Abilità (Capacità di applicare conoscenze) Saper utilizzare lessico e categorie della disciplina Saper individuare alcuni nessi con il contesto storico culturale e tra le discipline Saper ricostruire le domande e riconoscerne la ricorrenza Saper riconoscere i punti nodali Saper condurre approfondimenti Saper analizzare, confrontare, discriminare Saper argomentare una tesi Competenze (Capacità di usare conoscenze, abilità….) Riconoscere come tratto specifico della filosofia l’orientamento a problematizzare e la razionalità dell’indagine Saper identificare i problemi trattati e argomentare, confrontare e contestualizzare le principali soluzioni studiate Saper elaborare testi di varia natura argomentativa sui problemi affrontati Saper rintracciare la genesi concettuale di fenomeni culturali contemporanei Saper proporre una riflessione personale con un linguaggio appropriato Conoscenze (Il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’approfondimento) Introduzione alla filosofia Letture: Aristotele: La filosofia nasce dallo stupore e dalla meraviglia A.Schopenhauer: Ad eccezione dell’uomo, nessun essere si stupisce della propria esistenza C Monaco: Alla ricerca della pagina perduta Visione filmato: le parole della filosofia La civiltà greca e la filosofia

Page 16: “Competenze chiave di cittadinanza”, tenendo conto degli ... piani... · individuando analogie e differenze. ... • G.Guinizzelli • G. Cavalcanti La prosa del Duecento •

2

Letture: B.Snell: L’invenzione dell’articolo determinativo La scuola ionica: Talete, Anassimene, Anassimandro Letture: Talete e i primi filosofi secondo Aristotele Ingiustizia, pena, espiazione degli esseri Il principio è l’aria I pitagorici Eraclito Lettura di alcuni aforismi sui seguenti temi I desti e i dormienti La teoria del divenire La dottrina dei contrari L’eleatismo Parmenide Letture: Le vie della ricerca I mortali dalla doppia testa Le caratteristiche dell’essere L’atomismo di Democrito I Sofisti Protagora e Gorgia Letture: Encomio di Elena Socrate Il problema della scrittura Conosci te stesso Il metodo La definizione Il rapporto con le leggi La virtù Platone Le origini del pensiero platonico I dialoghi La dottrina della conoscenza

Page 17: “Competenze chiave di cittadinanza”, tenendo conto degli ... piani... · individuando analogie e differenze. ... • G.Guinizzelli • G. Cavalcanti La prosa del Duecento •

3

Le idee L’anima e l’uomo La città giusta Il Timeo Letture: Dall’Apologia di Socrate: so di non sapere Dall’Eutifrone : la definizione di santo Dal Menone: la conoscenza è reminescenza Il Convito: lettura di alcuni passi Da La Repubblica: Il mito della caverna Lettura integrale de” Il Protagora” Visione film: Il simposio Aristotele Aristotele e Platone La concezione aristotelica della scienza La logica e la dialettica La metafisica La fisica L’etica La politica Letture La filosofia prima Metodologia Lettura di testi filosofici parziali e integrali ( guidata e autonoma) Utilizzo di mappe concettuali Utilizzo di mezzi audio-visivi ( filmati e power point) Utilizzo della biblioteca Cooperative learning Lavoro di coppia Lezione frontale Verifiche Interrogazione orale Verifica scritta Domande flash Esercitazioni individuali casalinghe

Page 18: “Competenze chiave di cittadinanza”, tenendo conto degli ... piani... · individuando analogie e differenze. ... • G.Guinizzelli • G. Cavalcanti La prosa del Duecento •

4

Produzioni scritte Analisi del testo Valutazione La valutazione risulta dalla presenza dei seguenti fattori: conoscenze e competenze acquisite partecipazione all’attività didattica impegno progresso nell’apprendimento Pordenone, 02- 06-2013

Page 19: “Competenze chiave di cittadinanza”, tenendo conto degli ... piani... · individuando analogie e differenze. ... • G.Guinizzelli • G. Cavalcanti La prosa del Duecento •

5

Page 20: “Competenze chiave di cittadinanza”, tenendo conto degli ... piani... · individuando analogie e differenze. ... • G.Guinizzelli • G. Cavalcanti La prosa del Duecento •

VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE Classe 3^B Scientifico Anno Scolastico 2012/2013 Insegnante Laura Moroni Situazione della classe Classe vivace ed esuberante, ha sempre partecipato alle lezioni con interesse creando un’atmosfera serena e piacevole. La partecipazione al dialogo ha fatto si che si potessero acquisire quelle competenze comunicative fondamentali all’apprendimento linguistico. Le conoscenze sia linguistiche che di contenuti sono state recepite dalla quasi totalità della classe che ha dimostrato di saper utilizzare il linguaggio specifico proprio dei diversi ambiti: da quello letterario a quello culturale con particolare riguardo ad argomenti di attualità. Non tutti gli studenti hanno approfondito gli argomenti proposti con lo stesso impegno dimostrato in classe raggiungendo così un livello di preparazione solo sufficiente nonostante le potenzialità individuali. La totalità degli studenti ha comunque dimostrato di saper padroneggiare le strutture della lingua presenti in testi specialistici, collocando i testi nel contesto storico letterario di riferimento e utilizzando le informazioni e i documenti in funzione della produzione di testi orali. Si è cercato di privilegiare l’uso orale della lingua creando spunti per dibattiti e scambi di opinione sulla base di argomenti precedentemente analizzati con l’aiuto dell’insegnante. Alcuni stimoli sono nati dalla partecipazione a conferenze e attività offerte dal territorio o dalla visione di film. Nel corso dell’anno la classe ha partecipato alle seguenti attività:

o Conferenza a Pordenonelegge sull’uso della comunicazione informatica in Cina

o incontro in lingua inglese con William Wall per una conoscenza della terra irlandese

o “Hamlet will Rock You” a cura del Palchetto Stage Contenuti Lingua Conoscenze grammaticali e linguistiche relative alle prime 5 unità del testo M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, Performer FCE Tutor, Zanichelli.

Page 21: “Competenze chiave di cittadinanza”, tenendo conto degli ... piani... · individuando analogie e differenze. ... • G.Guinizzelli • G. Cavalcanti La prosa del Duecento •

Letteratura

o Shakespeare con particolare riguardo a “Hamlet” e i Sonetti o The Tudors o Elizabeth e il teatro elisabettiano – visione del film “Shakespeare in

Love” o Linee generali relative a: Augustan Age, Romantic Age e Victorian Age

con approfondimenti di gruppo da parte dei ragazzi Cultura generale

o La Dichiarazione dei Diritti Umani con la visione di video da Youtube o Lettura degli articoli “Arrivederci Italia” tratto dal “Time” e

“Insicuri,Precari, Spaventati, quattro italiani su dieci ora sognano il posto fisso” tratto da “La Repubblica”

o English as a Lingua Franca con la visione del film “The Terminal” o Lettura di articoli su Margaret Thatcher o Lettura e analisi della short story “Carapace”

Page 22: “Competenze chiave di cittadinanza”, tenendo conto degli ... piani... · individuando analogie e differenze. ... • G.Guinizzelli • G. Cavalcanti La prosa del Duecento •

Anno scolastico 2012-13Classe: 3^ Sez.: B Indirizzo: scientificoMateria: MATEMATICA E FISICAInsegnante: SECOMANDI ANDREA

RELAZIONE FINALE

Situazione della classeLa classe ha avuto un comportamento abbastanza corretto, pur costringendo in più di qualche occasione a richiamare l'attenzione e invitare ad un atteggiamento più responsabile, collaborativo e proficuo. Permangono, per alcuni, atteggiamenti infantili e di disturbo, scarsa capacità di mantenere la concentrazione, poca abitudine a lavorare con rigore procedurale e metodo. Le lezioni si sono svolte abbastanza regolarmente. Il rapporto con l’insegnante è stato nel complesso corretto.Interesse e partecipazione sono stati mediamente discreti, ma molto disomogenei e per alcuni orientati eccessivamente alle verifiche.L'impegno a casa e lo studio individuale sono risultati mediamente discreti. Da potenziare, soprattutto per alcuni, continuità, autonomia, organizzazione.

Finalità e obiettiviLe finalità e gli obiettivi perseguiti sono stati i seguenti.Convivere proficuamente all’interno del “gruppo classe” e della scuola.Ampliare la base di conoscenza degli allievi per promuovere l’approfondimento e l’aggiornamento autonomo.Favorire il processo di “apprendimento del proprio modo di apprendere”.Affinare il metodo di studio, adeguandolo, se necessario, alle discipline.Utilizzare correttamente il linguaggio proprio delle discipline.Utilizzare proficuamente il libro di testo ed i propri appunti.Potenziare la rielaborazione personale.Promuovere il pensiero critico e indipendente.Evidenziare i collegamenti tra i diversi argomenti e tra le diverse materie.Sviluppare l’intuizione, la logica, l’analisi, la sintesi, il ragionamento induttivo e deduttivo, la precisione, la capacità di mantenere la concentrazione.Potenziare l'astrazione, l'abitudine al formalismo e all'argomentazione rigorosa.Rifiutare l'applicazione ripetitiva di tecniche, puntando all'acquisizione di conoscenze e competenze, potenziando la capacità di applicare quanto appreso in contesti diversi.Sviluppare l’abilità di osservare, interpretare e matematizzare fenomeni fisici.Acquisire la capacità di operare con strumenti di misura e di interpretare un insieme di misure.Acquisire un bagaglio di conoscenze che consenta di interpretare correttamente i fenomeni naturali.Sono finalità e obiettivi in parte di carattere generale e in parte specifici delle discipline. I primi sono stati raggiunti, pur a livelli diversi, da una discreto numero di allievi. Qualcuno ha ancora problemi di adeguamento del metodo

Page 23: “Competenze chiave di cittadinanza”, tenendo conto degli ... piani... · individuando analogie e differenze. ... • G.Guinizzelli • G. Cavalcanti La prosa del Duecento •

di studio, di organizzazione del lavoro, di utilizzo corretto del libro di testo e del materiale didattico. I secondi sono stati raggiunti solo dagli studenti più capaci e impegnati.

Contenuti MatematicaRipasso equazioni e disequazioni intere, lineari, di secondo grado, fratte, sistemi. Concetto di funzione, dominio, codominio, proprietà delle funzioni, grafico sul piano cartesiano. Parabola per punti ed applicazione alla soluzione di disequazioni di secondo grado. Equazioni e disequazioni modulari e irrazionali (anche per via grafica).Successioni e progressioni.Geometria analitica. Punti sul piano cartesiano, distanza tra due punti, punto medio, condizione di allineamento di tre punti, equazione implicita ed esplicita della retta, pendenza e coefficiente angolare, condizioni di parallelismo e perpendicolarità tra rette, distanza punto-retta, asse di un segmento, fasci di rette. Equazione della parabola con vertice sull'origine, traslazione, equazione generica della parabola, vertice, fuoco, direttrice, asse, intersezione con gli assi, segno e applicazione alla soluzione delle disequazioni. Parabola ad asse orizzontale. Segmento parabolico. Posizione reciproca di retta e parabola, rette tangenti ad una parabola. Fasci di parabole.Statistica. Indici di posizione centrale, indici di variabilità. Distribuzione gaussiana, distribuzione campionaria, intervalli di confidenza.Equazione della circonferenza, centro, raggio, condizioni, posizione reciproca di retta e circonferenza, rette tangenti ad una circonferenza, posizione reciproca di due circonferenze, asse radicale. Fasci di circonferenze.Ellisse e iperbole come luoghi geometrici e loro equazioni, con fuochi sia sull'asse delle ascisse sia sull'asse delle ordinate, grafici, proprietà, eccentricità, equazioni dell'ellisse e dell'iperbole traslate, posizione reciproca di una retta rispetto all'ellisse e all'iperbole, rette tangenti all'ellisse e all'iperbole. Iperbole equilatera riferita ai propri asintoti e proporzionalità inversa. Funzione omografica.Qualche esempio di equazione parametrica e soluzione di problemi con discussione. Problemi di riepilogo per la preparazione all'Esame di Stato.Rimane da lavorare maggiormente sulle trasformazioni geometriche, sulle coniche in generale, sulla funzione omografica, sul concetto di funzione, in particolare funzione inversa e composta.

Contenuti FisicaLavoro, energia, potenza, quantità di moto, urti, impulso. Gravitazione universale. Energia potenziale gravitazionale. Cinematica del moto rotatorio. Accelerazione centripeta. Momento di una forza. Equilibrio alla rotazione, dinamica del moto rotatorio. Momento d'inerzia. Momento angolare e sua conservazione. Leggi di Keplero. Meccanica dei fluidi: leggi di Stevino, Pascal, Archimede, continuità, Bernoulli.Termometria e processi termici. Temperatura, calore, calore specifico, calore latente (passaggi di stato). Dilatazione termica. Leggi dei gas (Boyle, Gay-

Page 24: “Competenze chiave di cittadinanza”, tenendo conto degli ... piani... · individuando analogie e differenze. ... • G.Guinizzelli • G. Cavalcanti La prosa del Duecento •

Lussac, Charles). Equazione di stato dei gas perfetti. Trasmissione del calore. Energia interna. Principi della termodinamica. Trasformazioni termodinamiche. Cicli diretti e inversi. Rendimento e coefficiente di prestazione. Ciclo e teorema di Carnot. Entropia.

Libri di testoTrifone, Bergamini – Matematica.blu 2.0, vol. 3 – ZanichelliRomeni – Fisica e realtà.blu, vol. 1 (2 tomi) – Zanichelli

Metodologie didatticheEsposizione da parte del docente degli argomenti oggetto di studio, partendo, dove possibile, da problemi, casi pratici ed applicazioni, favorendo e stimolando la partecipazione degli alunni. Analisi del testo. Risoluzione guidata di esercizi e problemi. Lavoro a gruppi per la soluzione di esercizi e problemi. Alcuni argomenti trattati in aula sono stati ripresi e applicati in esercitazioni di laboratorio.Abitualmente sono stati assegnati esercizi da svolgere a casa, attività che alcuni non hanno svolto con regolarità, costanza e metodo.

Criteri e mezzi di valutazioneCompiti, test, questionari ed interrogazioni. Valutazione degli interventi e della partecipazione in classe, delle attività di laboratorio, degli esercizi da svolgere a casa, dell’impegno, della progressione nell’apprendimento.

Attività di recuperoL’attività di recupero delle lacune e di supporto al superamento delle difficoltà incontrate dagli allievi è stata svolta soprattutto “in itinere”, durante il normale orario curricolare. A febbraio è stato svolto un corso di recupero di Matematica in orario extracurricolare. Alcuni allievi hanno usufruito dello “sportello didattico”. Le interrogazioni orali e la correzione in classe degli elaborati hanno costituito un ulteriore momento di ripasso, chiarimento e approfondimento.La classe, in accordo con il progetto d'Istituto di valorizzazione della cultura scientifica, ha effettuato un'ora aggiuntiva settimanale di Matematica per tutto l'anno scolastico.

Attività integrative teatro Dante e la matematica conferenza “Bosone di Higgs” conferenza “Onde gravitazionali” (prof. Bradaschia) conferenza “Determinanti ambientali” (dott. Mazzi) Π (pi greco) day progetto “misuriamo il cesio di Chernobyl” proiezione film “The beautyful mind”

Data 04/06/2013 L'insegnante Andrea Secomandi

Page 25: “Competenze chiave di cittadinanza”, tenendo conto degli ... piani... · individuando analogie e differenze. ... • G.Guinizzelli • G. Cavalcanti La prosa del Duecento •

Materia : Scienze DOCENTE : Prof.ssa Petroccione Francesca

Classe 3a B Liceo Scientifico A.S. 2012/ 2013 La classe si è dimostrata partecipe e discretamente interessata agli argomenti di studio, anche se, soprattutto nel corso del secondo quadrimestre, le lezioni hanno risentito di un calo di attenzione e di una diffusa difficoltà di concentrazione. Buona parte della scolaresca è costituita da alunni autonomi e in possesso di buone capacità logico-deduttive, che si sono applicati con costanza e profitto raggiungendo una preparazione di buon livello, organica e adeguatamente approfondita. Un gruppo si è invece applicato con superficialità e in modo più discontinuo, facendo registrare esiti alterni nelle prove di verifica e risultati non sempre adeguati alle proprie potenzialità. Il profitto medio della classe risulta discreto. A fine anno si può affermare che quasi tutti gli alunni hanno acquisito le conoscenze e le competenze previste dal piano di studi, pur se in modo diversificato. In particolare sono stati abituati a: osservare, misurare e analizzare fenomeni, raccogliere e interpretare dati, classificare sulla base di analogie e differenze riconoscere e stabilire relazioni formulare ipotesi e proporre soluzioni di verifica, collegare le problematiche studiate con le implicazioni nella realtà

quotidiana, utilizzare in modo rigoroso la terminologia scientifica.

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Primo quadrimestre

La quantità chimica: la mole La massa atomica assoluta, la massa atomica relativa, la massa molecolare. La mole e il numero di Avogadro. Determinazione della formula di un composto. La struttura elettronica dell’atomo La teoria atomica. La scoperta delle particelle subatomiche. Il numero atomico, il numero di massa e gli isotopi. I modelli atomici di Thomson e Rutherford. Natura ondulatoria e natura corpuscolare della luce. Effetto fotoelettrico. Spettri continui e spettri a righe. L’atomo di Bohr. L’ipotesi di De

Page 26: “Competenze chiave di cittadinanza”, tenendo conto degli ... piani... · individuando analogie e differenze. ... • G.Guinizzelli • G. Cavalcanti La prosa del Duecento •

Broglie. Il principio di indeterminazione di Heisenberg. Il modello quanto-meccanico dell’atomo. La rappresentazione degli atomi con i numeri quantici. La distribuzione degli elettroni negli orbitali. Il sistema Periodico La moderna Tavola Periodica. Le proprietà periodiche degli elementi: energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività. Metalli, non metalli e semimetalli. I legami chimici L’origine e la natura del legame chimico. La notazione di Lewis. La regola dell’ottetto. Il legame covalente puro e polare. Il legame covalente dativo. Il legame ionico. Il legame metallico. Le formule di struttura. Le interazioni tra molecole. Le interazioni ione-dipolo e dipolo–dipolo. Il legame a idrogeno. I dipoli temporanei. La forma delle molecole secondo la teoria VSEPR. Secondo quadrimestre Minerali e rocce Solidi amorfi e solidi cristallini. Le proprietà fisiche dei minerali. Composizione chimica e classificazione dei minerali. I minerali non silicati: elementi nativi, solfuri, alogenuri, ossidi, carbonati, solfati. I silicati: nesosilicati, sorosilicati, ciclosilicati, inosilicati, fillosilicati e tectosilicati. Polimorfismo e isomorfismo. La genesi dei minerali.

Le rocce. Il processo magmatico. Struttura e composizione delle rocce

magmatiche. Dualismo dei magmi e cristallizzazione frazionata. Principali tipi

di rocce ignee.

Il processo sedimentario: degradazione fisica e alterazione chimica delle

rocce, trasporto, sedimentazione, diagenesi. Classificazione delle rocce

sedimentarie: rocce clastiche, chimiche e organogene.

Il processo metamorfico. Tipi di metamorfismo. Struttura e composizione

delle rocce metamorfiche. Principali rocce metamorfiche.

Ciclo litogenetico. La nomenclatura dei composti inorganici La valenza e il numero di ossidazione. La nomenclatura tradizionale. Composti binari: ossidi basici e ossidi acidi, idracidi, idruri, sali binari. Composti ternari: idrossidi, ossoacidi, sali ternari. Sali acidi. La Nomenclatura IUPAC e la notazione di Stock.

Page 27: “Competenze chiave di cittadinanza”, tenendo conto degli ... piani... · individuando analogie e differenze. ... • G.Guinizzelli • G. Cavalcanti La prosa del Duecento •

Le trasformazioni chimiche Reazioni ed equazioni chimiche. Il bilanciamento e la classificazione delle reazioni chimiche. L’organizzazione strutturale gerarchica del corpo degli animali Cellule e tessuti. I tessuti animali. Tessuti epiteliali. Tessuti connettivi. Lo scheletro umano e la struttura delle ossa. Tessuti muscolari. Tessuto nervoso. Organi e sistemi d’organi. L’omeostasi e il meccanismo a feedback negativo. Gli scambi gassosi e il trasporto interno negli animali Il sistema respiratorio. I meccanismi alla base degli scambi gassosi: la diffusione, il trasporto e lo scambio dei gas. Le superfici respiratorie degli animali. La respirazione cutanea, il sistema tracheale, le branchie. Il sistema respiratorio umano: le vie respiratorie e i polmoni. La ventilazione polmonare. Il controllo involontario della respirazione. Gli scambi gassosi tra sangue e tessuti. Il sistema circolatorio. L’evoluzione del sistema cardiovascolare: sistemi aperti e chiusi, circolazione semplice e doppia. Il sistema cardiovascolare umano. Il cuore e la circolazione. Il ciclo cardiaco. Il nodo senoatriale e la regolazione del battito cardiaco. L’infarto miocardico. La pressione sanguigna. La composizione del sangue. Le caratteristiche degli elementi figurati. Le proprietà e il comportamento dei gas sono stati trattati nel corso di Fisica. La stechiometria è stata rinviata al prossimo anno scolastico. Metodi e strumenti didattici

Per quanto riguarda i metodi si è utilizzata la lezione frontale e la lezione dialogata, la risoluzione guidata di esercizi e problemi e l’attività sperimentale in laboratorio. Le esperienze effettuate sono state le seguenti:

1. La scoperta dei raggi catodici attraverso lo studio del comportamento di gas rarefatti sottoposti al passaggio di una corrente elettrica in tubi a vuoto (tubi di Crookes)

2. Saggi alla fiamma e spettri di emissione a righe 3. Sintesi di ossidi basici e relativi idrossidi, di anidridi e relativi ossoacidi 4. Reazioni di decomposizione, di scambio semplice e di scambio doppio.

Reazioni di precipitazione 5. La classe ha partecipato al laboratorio didattico “fuori gli scheletri dagli

armadi del museo”, presso il Museo Civico di Storia Naturale di Pordenone (“Progetto Mu.S.E.”), dove gli studenti hanno potuto

Page 28: “Competenze chiave di cittadinanza”, tenendo conto degli ... piani... · individuando analogie e differenze. ... • G.Guinizzelli • G. Cavalcanti La prosa del Duecento •

osservare alcuni significativi campioni di resti scheletrici esposti nelle sale museali e confrontare crani e denti di diversi mammiferi, al fine di cogliere le diversità nelle forme attuali e seguire nel tempo alcuni passaggi chiave dell’evoluzione dei vertebrati.

Gli strumenti didattici utilizzati sono stati: i testi in adozione (G. Valitutti, M. Falasca, A. Tifi, A. Gentile – “Chimica – concetti e modelli con minerali e rocce di E. Lupia Palmieri e M. Parotto - ed. Zanichelli; Campbell Reece Taylor Simon Dickey “Il nuovo IMMAGINI DELLA BIOLOGIA” tomo C ed. linx), fotocopie tratte da testi integrativi, sussidi audiovisivi, campioni, materiali, attrezzature e reagenti in dotazione al laboratorio di Scienze. Strumenti e criteri di valutazione Periodicamente, attraverso verifiche orali e verifiche scritte (esercizi, problemi, domande aperte, a scelta multipla, V/F) è stato accertato il grado degli apprendimenti, tenendo presenti nella valutazione finale il livello di partenza, le conoscenze e le competenze acquisite in relazione agli obiettivi prefissati, l’impegno nello studio e la partecipazione al dialogo educativo. Pordenone, 4 giugno 2013 Firma del docente Francesca Petroccione

Page 29: “Competenze chiave di cittadinanza”, tenendo conto degli ... piani... · individuando analogie e differenze. ... • G.Guinizzelli • G. Cavalcanti La prosa del Duecento •

ZANELLA Antonio MATERIA: Disegno e Storia dell'Arte CLASSE: 3^B Liceo Scientifico (nuovo ordinamento) A.s. 2012/2013

SITUAZIONE FINALE DELLA CLASSE Da segnalare la positiva attitudine dei ragazzi ad intervenire nelle discussioni in modo spontaneo e costruttivo, all’ascolto reciproco, ad accogliere con prontezza le proposte di attività avanzate dal docente. La valutazione dei dati raccolti all’inizio dell’anno scolastico ha condotto alla revisione in itinere di quanto previsto in fase di programmazione comportando nei primi due mesi la trattazione, in modo necessariamente sintetico, degli argomenti la cui conoscenza rappresenta il pre – requisito necessario per lo svolgimento delle attività già programmate:

arte greca classica; cenni dell’arte ellenistica

architettura e scultura romana

arte paleocristiana, arte romanica

arte gotica. Per ottenere interesse e coinvolgimento, si è ritenuto di privilegiare l’acquisizione di un metodo per la lettura analitica dell’opera e la comunicazione efficace di quanto approfondito in fase di ricerca, mediante produzione di presentazioni audiovisive e lezioni condotte dagli stessi studenti. I ragazzi hanno svolto con profitto le attività proposte in classe e gli approfondimenti individuali. Il lavoro si è potuto svolgere con organicità, poiché il contesto classe ha consentito ad ogni studente di partecipare positivamente all’attività didattica programmata.

CONTENUTI CURRICULARI - PRIMO QUADRIMESTRE

Il Rinascimento. Umanesimo, classicismo, prospettiva e le proporzioni

1 Filippo Brunelleschi: la Cupola di Santa Maria del Fiore e lo Spedale degli Innocenti, la Basilica di San Lorenzo

2 Donatello: San Giorgio, David, Miracolo della mula, Maddalena

3 Masaccio: la Crocifissione, La cacciata dal Paradiso, la Trinità

4 Leon Battista Alberti: i trattati sull’arte, Palazzo Rucellai, Facciata di Santa Maria Novella

5 Piero della Francesca: Flagellazione di Cristo, Sacra conversazione (Pala di Brera), Ritratti di Battista Sforza e Federico di Montefeltro

6 Sandro Botticelli: Primavera, Nascita di Venere, Compianto sul Cristo morto

7 Leonardo da Vinci: disegni e schizzi, la Vergine delle Rocce, il Cenacolo, la Gioconda

Disegno Tecnico primo quadrimestre

TAV1 Proiezione ortogonale, assonometria di volumi composti

TAV2: Proiezione ortogonale, assonometria di volumi composti

Page 30: “Competenze chiave di cittadinanza”, tenendo conto degli ... piani... · individuando analogie e differenze. ... • G.Guinizzelli • G. Cavalcanti La prosa del Duecento •

CONTENUTI CURRICULARI - SECONDO QUADRIMESTRE

10 Raffaello Sanzio:Sposalizio della Vergine, Ritratto di Agnolo Doni, La Scuola d’Atene

11 Michelangelo Buonarroti: La Pietà in San Pietro, il David, Sacra Famiglia (Tondo Doni), la Cappella Sistina

12 Tiziano Vecellio: l’Assunta, Pala Pesaro, Venere di Urbino, Paolo III Farnese con i nipoti

13 Andrea Palladio: Palazzo della Ragione, villa Barbaro Volpi, la Rotonda, Santa Maria Maggiore, il Redentore, Teatro Olimpico

14 Correggio

15 Giulio Romano

16 Bronzino

17 Benvenuto Cellini

18 Peter Bruegel il Vecchio

19 Il Veronese

20 El greco

Disegno Tecnico secondo quadrimestre

TAV3: Piante sezioni prospetti di un edificio rinascimentale (mano libera)

TAV4: Piante sezioni prospetti di un edificio del Palladio (mano libera)

RISULTATI CONSEGUITI E CRITERI DI VALUTAZIONE Per la verifica del livello di padronanza della materia sono stati impiegati il saggio breve (riflessione su uno o più concetti) a risposta libera e l’esposizione orale con utilizzo di strumenti multimediali ed elaborati di propria produzione su temi di approfondimento assegnati (lezione tenuta dallo studente alla classe e supervisionata dall’insegnante). Nel corso delle attività svolte in classe, nelle ricerche condotte, nelle verifiche scritte, gli studenti hanno dimostrato in genere di: 1) possedere le conoscenze specifiche relative ai moduli didattici proposti, 2) usare un adeguato lessico specifico, 3) cogliere lo stile di un'opera, il contenuto iconografico, riconoscere la tecnica di realizzazione e lo stato di conservazione, 4) individuare in un'opera artistica l’organizzazione spaziale, l’uso dei linguaggi espressivi, l’utilizzo (o modifica) della tradizione. METODOLOGIE E SUSSIDI IMPIEGATI L’attività d’insegnamento si è articolata in lezioni frontali e lezioni dialogate, sempre ricorrendo ad immagini delle opere proiettate su schermo. A ciascuno studente è stata affidata una ricerca personale di approfondimento (su testi reperibili nella biblioteca d’istituto – sede centrale e fonti disponibili nella rete) inerente particolari aspetti del programma, che ha poi dovuto presentare (pres. Power Point) ai compagni. L’intera classe è stata coinvolta dal docente nella discussione guidata sui contenuti proposti, sulla rielaborazione degli stessi e sulle modalità di comunicazione dei lavori

Page 31: “Competenze chiave di cittadinanza”, tenendo conto degli ... piani... · individuando analogie e differenze. ... • G.Guinizzelli • G. Cavalcanti La prosa del Duecento •

presentati dai compagni. Il libro di testo, G. CRICCO e F. P. DI TEODORO Itinerario nell’Arte, vers. Major, è stato utilizzato con sistematicità, poiché ritenuto strumento adeguato per costruire una preparazione di base condivisa. E’ stato però proposto agli studenti lo sviluppo consapevole delle proprie competenze attraverso una didattica attiva e partecipata, fondata sul metodo della ricerca, degli scambi documentativi in rete, dell’apprendimento basato su dinamiche d’interazione tra conoscenza e progettualità della comunicazione. Sussidi e risorse impiegati: canali youtube (scuolainterattiva, 500 courses); siti dedicati, anche in lingua inglese (slideshare, haltadefinizione.com); lavagna e lavagna interattiva; aula di disegno, biblioteca d’istituto. ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E RECUPERO I contenuti della Storia dell’arte svolti in precedenza sono stati costantemente ripresi ad ogni inizio di lezione. Ogni ragazzo è stato ascoltato individualmente ed aiutato a valutare e correggere il proprio prodotto grafico, soprattutto in merito alla correttezza dei contenuti e alle rielaborazioni delle conoscenze acquisite. In occasione della visita alla Mostra di Verona su la Storia del Ritratto e alla Mostra su Renior a Venezia sono stati affrontati temi che andranno riproposti per i necessari approfondimenti nel prossimo anno scolastico, traendo spunto dal riesame delle opere viste. MODALITA’ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO Per accertare il livello di padronanza della materia stati valutati: • le verifiche scritte • i prodotti grafici • la modalità di tenuta del quaderno degli appunti. TABELLA DI CORRISPONDENZA VOTI / LIVELLO DI APPRENDIMENTO

VOTO LIVELLO DI APPRENDIMENTO

4 Mancata acquisizione degli elementi essenziali, gravi errori, espressione disorganica

5 Incompletezza e frammentarietà nell'apprendimento,scarsa pertinenza, lacune espressive

6 Apprendimento degli elementi essenziali, espressione sufficientemente corretta e lineare

7 Sicurezza nelle conoscenze e nell'espressione, qualche incertezza non determinante

8 Conoscenze approfondite ed articolate, sicurezza espositiva

9 Conoscenze approfondite e rielaborate,ricchezza espressiva, sicurezza espositiva

10 Conoscenze approfondite e rielaborate, ricchezza espressiva sicurezza espositiva, assenza di errori di ogni genere

Page 32: “Competenze chiave di cittadinanza”, tenendo conto degli ... piani... · individuando analogie e differenze. ... • G.Guinizzelli • G. Cavalcanti La prosa del Duecento •

SCIENZE MOTORIE Classe 3Bs a.s.2012/2013

Gli alunni hanno dimostrato impegno, interesse e partecipazione costanti raggiungendo un generale miglioramento dei livelli di partenza in tutte le attività svolte. I risultati ottenuti possono considerarsi generalmente molto buoni per la maggior parte della classe,ottimi per altri.Le attività pratiche hanno avuto una progressiva distribuzione dei carichi e delle difficoltà di esecuzione permettendo a ciascun alunno di seguire i propri ritmi di apprendimento, di ricercare e maturare nuovi equilibri, di aumentare sensibilmente le proprie conoscenze tecniche, capacità e competenze motorie rispetto a quelle iniziali. I contenuti sono stati sviluppati con lezioni frontali, con esercitazioni individuali e di squadra e con fasi di libera creatività. Le verifiche si sono basate sul grado di apprendimento motorio, sulla partecipazione al dialogo educativo e sui test motori. La valutazione ha tenuto conto del livello motorio e tecnico raggiunto nelle diverse attività pratiche sviluppate rispetto al livello di partenza, della partecipazione alle lezioni, della continuità di impegno, dell’interesse e la volontà di migliorare le proprie potenzialità.

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Hanno potenziato le qualità condizionali e coordinative

migliorato la funzionalità neuro-muscolare

acquisito elementi tecnico-pratici delle attività sportive, individuali e di squadra

acquisito fondamentali informazioni sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni

CONTENUTI SVOLTI

Potenziamento aerobico generale

potenziamento delle capacità condizionali ( forza, resistenza, velocità)

andature ginnastiche ed esercizi di coordinazione

esercizi con attrezzi

esercizi di mobilità articolare, equilibrio e destrezza

esercizi di tonificazione muscolare

esercizi di stretching

fondamentali di gioco di: pallavolo, pallacanestro e calcetto.

partecipazione a fasi del progetto “A scuola di sport”

pattinaggio e curling Claut

Pordenone 03 / 06 / 2013

Page 33: “Competenze chiave di cittadinanza”, tenendo conto degli ... piani... · individuando analogie e differenze. ... • G.Guinizzelli • G. Cavalcanti La prosa del Duecento •
Page 34: “Competenze chiave di cittadinanza”, tenendo conto degli ... piani... · individuando analogie e differenze. ... • G.Guinizzelli • G. Cavalcanti La prosa del Duecento •

RELIGIONE CATTOLICA

Classe 3 B scientifico Prof. Tagliapietra Marco La classe, composta inizialmente da 16 studenti che si avvalgono dell’insegnamento dell’ora di religione, ha concluso l’anno scolastico in 14 per il trasferimento ad altro istituto di 2 alunni. La classe complessivamente ha dimostrato un buon interesse e impegno. Alcuni alunni si sono dimostrati particolarmente propositivi intervenendo in modo appropriato al dialogo educativo. L’atteggiamento e il comportamento in classe sono stati corretti e l’atteggiamento complessivo della classe è stato positivo anche se, rispetto all’anno scolastico precedente, si è notata una maggiore stanchezza probabilmente dovuta alla collocazione oraria e al carico di impegni del terzo anno. Contenuti trattati

La nascita del cristianesimo: la testimonianza e l’annuncio del risorto da parte degli apostoli; le prime comunità cristiane; origine e significato della fede cristiana; i santi martiri cristiani dei primi secoli; l’editto di Costantino; i primi concili, il credo niceno-costantinopolitano. L’uomo e la ricerca della verità; credere o non credere: tra fede e razionalità. La vita, la morte e l’aldilà nelle religioni; l’anima; i confini tra magia, superstizione, religione e fede; il destino, la predestinazione e il libero arbitrio; luci e ombre della Chiesa medievale; il cristianesimo e la divisione in più confessioni; Martin Lutero e la riforma protestante; alcuni cenni storici della controriforma e il concilio di Trento. Metodologia di lavoro

Lezione dialogata, lezione frontale, lavori di gruppo, lettura di fonti, testi ed articoli; schematizzazione concetti; visione critica di film o documentari; riflessione personale e di gruppo orale o scritta; giochi di simulazione; ricerca personale di materiali a tema, brainstorming. Criteri e strumenti adottati per la valutazione

Interesse alle lezioni e partecipazione al dialogo educativo; rispondere adeguatamente e liberamente alle domande; intervenire liberamente; proporre argomenti per la riflessione; conservare il materiale fornito; disporre del materiale didattico; dialogare in modo corretto col gruppo; eseguire i compiti richiesti dall'insegnante; collaborare alla costruzione di un buon clima in classe; usare un linguaggio corretto e pertinente; offrire aiuto e sostegno ai compagni; verifiche.