Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *Cavalcanti, Chi è questa...

23
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150 [email protected] [email protected] SITO WEB: www.severi.org codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015 Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: Maria Miotti Classe:III D Materia: Italiano IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO 1

Transcript of Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *Cavalcanti, Chi è questa...

Page 1: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *Cavalcanti, Chi è questa ... Dante Alighieri ... *Analogie e differenze rispetto alla prima monograf *Motovi

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150 [email protected]

[email protected] SITO WEB: www.severi.org

codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015

Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: Maria Miotti Classe:III D Materia: Italiano

IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

       

1

Page 2: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *Cavalcanti, Chi è questa ... Dante Alighieri ... *Analogie e differenze rispetto alla prima monograf *Motovi

2

NB: gli argomenti segnati con asterisco e evidenziati in grassetto sono quelli che lo studente per il quale il giudizio a giugno viene sospeso deve conoscere alla verifica di settembre

  

Storia della letteratura Testo di riferimento: Baldi‐Giusso, La letteratura, vol 1 e 2, Paravia   Il Medio Evo 

• L’evoluzione delle strutture politiche, sociali, economiche • *Mentalità e visione del mondo: universalismo,enciclopedismo, allegorismo; lettura allegorica dei classici • Istituzioni culturali, intellettuali, pubblico • Le forme letterarie 

 L’età cortese: 

• Nascita della cavalleria e dell’ideale cavalleresco • *Le canzoni di gesta • La società cortese e i suoi valori • L’amor cortese : A. Cappellano , Natura e regole dell’amore • *l romanzo cortese‐cavalleresco • *La lirica provenzale 

 L’età comunale in Italia 

• *La situazione politica tra 200 e 300: comuni, impero, chiesa • *La vita economica e sociale • Centri di produzione e diffusione della cultura • Generi letterari: 

o Letteratura religiosa: San Francesco, Cantico di frate Sole o *La lirica amorosa , dalla scuola siciliana allo stilnovismo 

*Guinizzelli, Al cor gentile..                      Io voglio del ver la mia donna laudare  *Cavalcanti, Chi è questa che vien..                      Voi che per gli occhi mi passaste il cuore 

o La poesia comico realistica:  Cecco Angiolieri, S’io fossi foco                               Tre cose solamente m’enno in grado  

 Dante Alighieri 

• *Vita • *Vita nuova e rime giovanili 

o Guido,i’ vorrei… o Dalla Vita nuova, 

Il libro della memoria  La prima apparizione di Beatrice  Una svolta poetica: le nuove rime  *Tanto gentile e tanto onesta pare  Vede perfettamente ogne salute 

 • *Il convivio • *De vulgari eloquentia • *Monarchia • *Divina Commedia: genesi, fondamenti filosofici, allegoria e figura, titolo e concezione, struttura 

dell’universo dantesco, plurilinguismo 

Page 3: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *Cavalcanti, Chi è questa ... Dante Alighieri ... *Analogie e differenze rispetto alla prima monograf *Motovi

3

• *Inferno: lettura ed analisi, nel corso dell’anno, dei seguenti canti: I, II, III ,V, VI,  X, XIII, XV, XIX, XXVI, XXXIII,  XXXIV  

 Francesco Petrarca 

*Vita  *Petrarca, nuova figura di intellettuale  Opere religiose e morali 

o Dal Secretum, L’amore per Laura  Opere umanistiche  

o Dall’Epistolario, L’ascesa al monte Ventoso  *Il Canzoniere:  *Testi dal Canzoniere 

o Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono o Solo e pensoso i più deserti campi o Padre del ciel, dopo i perduti giorni o Erano i capei d’oro a l’aura sparsi o Chiare, fresche e dolci acque o Passa la nave mia colma d’oblio o La vita fugge e non s’arresta un’ora o Zefiro torna e ‘l bel tempo rimena o Sento l’aura mia antica e i dolci colli 

 Giovanni Boccaccio 

*Vita  Cenni alle opere minori  *Il Decameron: 

o La struttura e la cornice o Poetica o La realtà rappresentata: mondo mercantile e cortesia o Fortuna e amore o Molteplicità del reale e tendenza all’unità o Le forme del narrare e lo stile 

*Testi: o Proemio o La brigata dei novellatori o Landolfo Rufolo o Tancredi e Ghismunda o Lisabetta da Messina o Federigo degli Alberighi o Cisti fornaio o Guido Cavalcanti o Frate Cipolla o La badessa e le brache o Calandrino e l’elitropia 

  L’età umanistica e Rinascimentale 

*Periodizzazione  Centri di produzione e diffusione della cultura, Intellettuali e pubblico  *Le idee e la visione del mondo: l’Umanesimo  Umanesimo latino e volgare  Testi: 

o G. Manetti, L’esaltazione del corpo e dei piaceri, contro l’ascetismo medievale o M. Ficino, L’uomo è simile a Dio 

*L’Umanesimo fiorentino 

Page 4: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *Cavalcanti, Chi è questa ... Dante Alighieri ... *Analogie e differenze rispetto alla prima monograf *Motovi

4

Il dibattito politico prima di Machiavelli  La trattatistica umanistico‐rinascimentale  *La visione del mondo e della cultura rinascimentali: classicismo, imitazione/emulazione, armonia ed 

equilibrio come canoni   *La “questione”della lingua letteraria nel ‘400 e nel ‘500 

 Niccolò Machiavelli 

La vita e l’attività politica: Lettera al Vettori  *Il pensiero politico  *Il Principe 

o Testi: lettura e analisi della Dedica e  dei cap. I, VI, XV, XVIII, XXV  *I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio  *La produzione teatrale, con lettura e e analisi della Mandragola 

 Gli sviluppi del poema cavalleresco : 

• I cantari  • La degradazione dei modelli: il Morgante di Pulci (lettura de L’autoritratto di Margutte) • *L’Orlando innamorato di Boiardo: lettura del Proemio e dall’apparizione di Angelica 

 Ludovico Ariosto Vita, Satire *Orlando Furioso: materia, pubblico, organizzazione dell’intreccio, struttura del poema, struttura narrativa e visione del mondo, ironia, pluralismo prospettico, lingua e metrica Testi: *Dall’Orlando furioso:   Proemio   Canto I   Il palazzo di Atlante   *La follia di Orlando   Astolfo sulla luna 

 Scrittura Analisi delle caratteristiche e delle modalità di elaborazione delle seguenti tipologie di scrittura: 

Analisi del testo poetico  Analisi del testo narrativo   Testo espositivo/argomentativo  documentato   Primi rudimenti relativi alla stesura di un articolo di giornale 

 

  

Indicazioni di lavoro per il periodo estivo 

a) PER TUTTI GLI STUDENTI • Arricchire la conoscenza dell’Orlando Furioso con gli episodi presenti sul libro e non letti in classe  • Lettura dei seguenti testi,  finalizzati a costruire un piccolo bagaglio di conoscenze sulla letteratura 

dell’800 e del  900, in previsione del lavoro di V: o Tarchetti, Fosca o C.Boito, Senso o Svevo, "L'assassinio di via Belpoggio" o Maria Corti, L’ora di tutti 

Sono tutti libri brevi, che dovrebbero risultarvi facili e piacevoli. Vi consiglio comunque di scegliere anche altre letture secondo i vostri gusti: andate in libreria, girate tra gli scaffali, sfogliate, cercate, 

Page 5: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *Cavalcanti, Chi è questa ... Dante Alighieri ... *Analogie e differenze rispetto alla prima monograf *Motovi

5

lasciatevi attrarre da un titolo, da un autore di cui avete sentito parlare , siate curiosi: scoprirete che leggere è bello, soprattutto quando è una libera scelta, non un’imposizione 

  

b) PER GLI STUDENTI PER I QUALI VIENE SOSPESO IL GIUDIZIO O PER QUELLI COMUNQUE PROMOSSI CON “AIUTO”: 

• quanto indicato per  TUTTI  • quanto indicato nel Mod D12  

   

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato sospeso il giudizio in sede di scrutinio del II quadrimestre(Mod D12) 

 

MATERIA:Italiano CLASSE: III D DOCENTE: Miotti PROGRAMMA: Quello contenuto nel programma disciplinare firmato da docente e studenti, depositato in segreteria e inviato agli studenti. Per aiutare gli studenti a concentrarsi meglio su un lavoro di metodo, si ritiene però necessario ridurre quantitativamente il programma da presentare alle verifiche orali e scritte di settembre. Si ritengono argomenti imprescindibili quelli segnati sul programma con asterisco e evidenziati in grassetto INDICAZIONI DI LAVORO E DI METODO: Gli studenti dovranno concentrare il loro lavoro di recupero in due direzioni:

• miglioramento delle competenze di scrittura di analisi di testi e temi argomentativi, documentati e non documentati

• acquisizione di un più efficace metodo di studio

ESERCIZI CONSIGLIATI: • esercitazioni di scrittura negli ambiti sopraddetti;

si inviano agli studenti files contenenti proposte concrete di lavoro: riassunti, temi d’attualità documentati, analisi testuali elenco files:

1. analisi testi letterari 2. riassunti 3. temi docum. d’attualità

• studio degli argomenti di storia della letteratura indicati, con elaborazione di riassunti e schemi di sintesi TESTI O ALTRI SUPPORTI CONSIGLIATI: Oltre ai libri di testo, per lo studio della storia letteraria,

• files inviati dall’insegnante • Per chi vuole altri strumenti, qualsiasi manualetto di avvio alle diverse forme di scrittura nel triennio; ma basta

anche quello allegato al Baldi • consigliata anche una regolare lettura di un quotidiano nazionale

 

Page 6: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *Cavalcanti, Chi è questa ... Dante Alighieri ... *Analogie e differenze rispetto alla prima monograf *Motovi

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150 [email protected]

[email protected] SITO WEB: www.severi.org

codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015

Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: Maria Miotti Classe:III D Materia:Latino

IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 1 di 4

Page 7: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *Cavalcanti, Chi è questa ... Dante Alighieri ... *Analogie e differenze rispetto alla prima monograf *Motovi

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 2 di 4

NB: gli argomenti segnati con asterisco e evidenziati in grassetto sono quelli che lo studente per il quale il giudizio a giugno viene sospeso deve conoscere alla verifica di settembre Letteratura e testi Testo di riferimento: Garbarino, Pasquariello, Latina, vol I

*L’età arcaica *La nascita della letteratura latina nel IIIsecolo Livio Andronico e Nevio Ennio e la canonizazione del poema epico storico Le origini della storiografia: i primi annalisti, Catone Il teatro romano arcaico *Plauto *Lettura dell’ Aulularia L’età degli Scipioni Lo sviluppo della commedia: * Terenzio Lettura di passi dell’Adelphoe *L’età di Cesare: *Il quadro storico politico, la crisi culturale, la filosofia *Lucrezio *Dati biografici e cronologici *La poetica, i modelli *La struttura e la materia dell’opera *La visione del mondo *I temi principali *Il linguaggio e lo stile Testi letti in italiano(citati con il titolo posto dal libro di testo):

Invocazione a Venere(in latino i versi 1-20) L’ elogio di Epicuro La funzione della poesia Il timore della morte La follia d’amore Scelta di passi dal libro V (file)

*La poesia neoterica e Catullo *Il circolo dei neoteroi e la loro poetica *Vita di Catullo *Struttura del Liber di Catullo *Le tematiche, in particolare la novità della concezione dell’amore *Ars e autobiografismo nella poesia di Catullo *La poetica *I carmina docta *Lo stile *Dal “Liber” i seguenti carmi (traduzione, analisi morfosintattica, retorica, tematica):

*Carme I : Dedica a Cornelio Nepote *Carme V: Viviamo e amiamo CarmeVIII: Esortazione alla ragione *Carme XI, Come un fiore CarmeXIII, Un invito a Cena Carme XXXI : A Sirmione(file) *CarmeLI: L’altro come un dio Carme LXX: Parole scritte nel vento *Carme LXXII, Amare et bene velle *Carme LXXXV: Odi et amo Carme CI: sulla tomba del fratello

*La storiografia nell’età di Cesare: *Cesare *Vita, *I Commentarii: composizione e contenuti *La particolarità del genere

Page 8: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *Cavalcanti, Chi è questa ... Dante Alighieri ... *Analogie e differenze rispetto alla prima monograf *Motovi

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 3 di 4

*Gli intenti dell’autore e l’attendibilità storica delle due opere *La lingua e lo stile *Testi (lo studente per il quale il giudizio è sospeso scelga 8 capitoli tra i seguenti):

Analisi e traduzioe dei seguenti passi dal De Bello Gallico: libro VI, cap 11, 13 (1,6), 14(1-6), 15, 16, 19, 21, 22, 23, lettura o traduzione/analisi dei seguenti passi dal Bellum civile: lettura in italiano dei capdel libroI, 1-2; in latino: libro I, 72, libroIII, cap. 90, 91

*Sallustio * I momenti fondamentali della vita e dell’attività politica di Sallustio *La scelta di dedicarsi alla storiografia: finzione della storiografia, ruolo dello storico

Lettura : Proemio De coniuratione Catilinae (in italiano) *Il metodo storiografico di Sallustio: narrare carptim, ricerca di obiettività, carattere politico e impostazione moralistica della sua storiografia *Modelli e fonti della storiografia sallustiana *Lo stile di Sallustio: brevitas, variatio, poeticus color *Il De coniuratione Catilinae: materia e struttura dell’opera in relazione agli scopi che l’autore si propone. *Lettura o traduzione contrastiva e analisi di alcuni passi del De coniuratione Catilinae (di ogni passo letto in latino bisogna saper fare costruzione e traduzione, riconoscere i principali costrutti morfosintattici):

*Il ritratto di Catilina (T112, in latino), esempio di “ritratto paradossale” *L’excursus archeologico: significato della divagazione, idealizzazione del passato:

T113, 114 (traduzione contrastiva) I seguaci di Catilina ( T115, traduzione contrastiva) Gli inizi della congiura (T117 traduzione contrastiva) La conclusione della guerra: il campo dopo la battaglia (T122, traduzione contrastiva)

*Il Bellum Jugurtinum: *Materia, struttura interna *Analogie e differenze rispetto alla prima monograf *Motovi per la scelta di questo particolare evento *Caratteri della narrazione: narrazione selettiva, presenza dei discorsi diretti e dei ritratti

*Le Historiae: materia e impostazione annalistica, ma con analogie con le monografie

Grammatica: tutti gli argomenti di grammatica rientrano ovviamenti nel programma “ridotto” per le verifiche di settembre Testo di riferimento: oltre alla grammatica latina in uso al bienno , il libro di versioni: Griffa, Lectio brevior , Petrini Revisione della morfologia Approfondimento dei seguenti argomenti di sintassi del verbo:

Uso delle forme nominali del verbo: o Usi del participio o Ablativo assoluto o Gerundio e gerundivo o Perifrastiche attiva e passiva

I principali costrutti della sintassi dei casi: Il costrutto del nominativo con l’infinito Costruzione personale e impersonale Costrutto di videor Genitivo di pertinenza Genitivo e ablativo di qualità Genitivo di stima e ablativo di prezzo Ablativo di limitazione Verbi costruiti col genitivo Verbi costruiti col dativo Verbi costruiti con l’accusativo Verbi costruiti con l’ablativo Verbi e espressioni impersonali

Indicazioni di lavoro per il periodo estivo a) PER TUTTI GLI STUDENTI: 

o revisione delle regole grammaticali studiate quest’anno 

Page 9: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *Cavalcanti, Chi è questa ... Dante Alighieri ... *Analogie e differenze rispetto alla prima monograf *Motovi

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 4 di 4

o Analisi e traduzione dei seguenti brani dal Griffa, Lectio brevior: 23,26, 30, 35, 39, 43, 47, 48, 49, 55 o Ripasso dei passi dell’Eneide letti in seconda 

a) PER GLI STUDENTI PER I QUALI VIENE SOSPESO IL GIUDIZIO O PER QUELLI COMUNQUE PROMOSSI CON “AIUTO”: 

o quanto indicato per  TUTTI  o quanto indicato nel Mod D12, inviato ad ogni studente  

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato sospeso il giudizio in 

sede di scrutinio del II quadrimestre(Mod D12) 

MATERIA:.LATINO CLASSE:.III D DOCENTE: MARIA MIOTTI PROGRAMMA: Quanto indicato nel programma controfirmato dagli studenti, depositato in segreteria e inviato agli studenti e alle loro famiglie Per aiutare gli studenti a concentrarsi meglio su un lavoro di metodo, si ritiene però necessario ridurre quantitativamente il programma di letteratura /autori da presentare alle verifiche orali di settembre. Si ritengono argomenti imprescindibili gli argomenti e i relativi testi segnati sul programma con asterisco e evidenziati in grassetto INDICAZIONI DI LAVORO E DI METODO: La prova di verifica di settembre verterà su due momenti:

• prova scritta: versione dal latino • prova orale: correzione, discussione della prova scritta, con relativo approfondimento di alcuni argomenti

grammaticali; verifica argomenti di storia della letteratura/autori, secondo le modalità utilizzate durante l’anno Si consiglia una revisione completa della morfologia e della sintassi , a partire dagli argomenti più elementari (declinazioni coiugazione regolare del verbo) non ancora acquisiti in modo chiaro e stabile e un congruo numero di esercizi per fissare questi aspetti fondamentali della lingua Si suggeriscono alla voce successiva utili strumenti in tal senso Tale lavoro , per essere efficace, andrà diluito su tempi lunghi: non potrà essere concentrato in un breve periodo prima della verifica di settembre Ogni versione/passo/ periodo di una certa ampiezza andrà affrontato con analisi del periodo, logica e costruzione Dei testi di autori inerenti al programma di storia della letteratura latini lo studente dovrà saper fare:

• costruzione • traduzione • analisi morfosintattica e stilistica secondo quanto sempre fatto durante l’anno e illustrato nelle analisi-modello

fornite a suo tempo dall’insegnante ESERCIZI CONSIGLIATI: Oltre a quelli assegnati a tutta la classe, tutti gli esercizi non fatti del Griffa si prestano ad un graduale ripasso. Per gli studenti con lacune pregresse più gravi è però necessario riprendere la materia dall’abc, quindi affiancare alla versione frasi, esercizi di sostituzione/completamento/ ecc, come negli eserciziari (alcuni anche auto correttivi) dopo consigliati. Altro possibilità: riprendere il testo del biennio e rifare anche gli esercizi già fatti, riprendendo dagli argomenti più elementari TESTI O ALTRI SUPPORTI CONSIGLIATI: Oltre ai libri di testo in uso, si ritengono utili i seguenti eserciziari (ovviamente l’uno o l’altro a scelta):

Nicola, Ad hoc, Petrini vol.1/2 , Griffa, Tutor, ed. Petrini, vol. A e B Belponer-Iascone, Latino, vol 1 /2

Page 10: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *Cavalcanti, Chi è questa ... Dante Alighieri ... *Analogie e differenze rispetto alla prima monograf *Motovi

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150 [email protected]

[email protected] SITO WEB: www.severi.org

codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015

Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: Maria Miotti Classe:III H Materia: Italiano

IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

  

NB: gli argomenti segnati con asterisco e evidenziati in grassetto sono quelli che lo studente per il quale il giudizio a giugno viene sospeso deve conoscere alla verifica di settembre   Storia della letteratura 

Page 11: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *Cavalcanti, Chi è questa ... Dante Alighieri ... *Analogie e differenze rispetto alla prima monograf *Motovi

Testo di riferimento: Baldi‐Giusso, Il piacere dei  testi, vol 1 e 2, Paravia   Il Medio Evo 

• L’evoluzione delle strutture politiche, sociali, economiche • *Mentalità e visione del mondo: universalismo,enciclopedismo, allegorismo; lettura allegorica dei classici • Istituzioni culturali, intellettuali, pubblico • Le forme letterarie 

 L’età cortese: 

• Nascita della cavalleria e dell’ideale cavalleresco • *Le canzoni di gesta • La società cortese e i suoi valori • L’amor cortese : A. Cappellano , Natura e regole dell’amore • *l romanzo cortese‐cavalleresco • *La lirica provenzale 

 L’età comunale in Italia 

• *La situazione politica tra 200 e 300: comuni, impero, chiesa • *La vita economica e sociale • Centri di produzione e diffusione della cultura • Generi letterari: 

o Letteratura religiosa: San Francesco, Cantico di frate Sole o *La lirica amorosa , dalla scuola siciliana allo stilnovismo 

*Guinizzelli, Al cor gentile..                      Io voglio del ver la mia donna laudare  *Cavalcanti, Chi è questa che vien..                      Voi che per gli occhi mi passaste il cuore 

o La poesia comico realistica:  Cecco Angiolieri, S’io fossi foco                               Tre cose solamente m’enno in grado  

 Dante Alighieri 

• *Vita • *Vita nuova e rime giovanili 

o Guido,i’ vorrei… o Dalla Vita nuova, 

Il libro della memoria  La prima apparizione di Beatrice  Una svolta poetica: le nuove rime  *Tanto gentile e tanto onesta pare  Vede perfettamente ogne salute 

 • *Il convivio • *De vulgari eloquentia • *Monarchia • *Divina Commedia: genesi, fondamenti filosofici, allegoria e figura, titolo e concezione, struttura 

dell’universo dantesco, plurilinguismo • *Inferno: lettura ed analisi, nel corso dell’anno, dei seguenti canti: I, II, III ,V, VI,  X, XIII, XV, XIX(vs 1‐90), 

XXVI, XXXIII,  XXXIV   Francesco Petrarca 

*Vita  *Petrarca, nuova figura di intellettuale  Opere religiose e morali 

o Dal Secretum, L’amore per Laura 

Page 12: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *Cavalcanti, Chi è questa ... Dante Alighieri ... *Analogie e differenze rispetto alla prima monograf *Motovi

o Opere umanistiche : L’Epistolario  *Il Canzoniere:  *Testi dal Canzoniere 

o Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono o Solo e pensoso i più deserti campi o Padre del ciel, dopo i perduti giorni o Erano i capei d’oro a l’aura sparsi o Chiare, fresche e dolci acque o Passa la nave mia colma d’oblio o La vita fugge e non s’arresta un’ora o Zefiro torna e ‘l bel tempo rimena o Sento l’aura mia antica e i dolci colli 

 Giovanni Boccaccio 

*Vita  Cenni alle opere minori  *Il Decameron: 

o La struttura e la cornice o Poetica o La realtà rappresentata: mondo mercantile e cortesia o Fortuna e amore o Molteplicità del reale e tendenza all’unità o Le forme del narrare e lo stile 

*Testi: o Proemio o La brigata dei novellatori o Landolfo Rufolo o Tancredi e Ghismunda o Lisabetta da Messina o Federigo degli Alberighi o Cisti fornaio o Guido Cavalcanti o Frate Cipolla o La badessa e le brache o Calandrino e l’elitropia 

  L’età umanistica e Rinascimentale 

*Periodizzazione  Centri di produzione e diffusione della cultura, Intellettuali e pubblico  *Le idee e la visione del mondo: l’Umanesimo  Umanesimo latino e volgare  *L’Umanesimo fiorentino  Il dibattito politico prima di Machiavelli  La trattatistica umanistico‐rinascimentale  *La visione del mondo e della cultura rinascimentali: classicismo, imitazione/emulazione, armonia ed 

equilibrio come canoni   *La “questione”della lingua letteraria nel ‘400 e nel ‘500 

  Niccolò Machiavelli 

La vita e l’attività politica: Lettera al Vettori  *Il pensiero politico  *Il Principe 

o Testi: lettura e analisi della Dedica e  dei cap. I, VI, XV, XVIII, XXV  *I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio  *La produzione teatrale, con lettura e e analisi della Mandragola 

Page 13: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *Cavalcanti, Chi è questa ... Dante Alighieri ... *Analogie e differenze rispetto alla prima monograf *Motovi

 Gli sviluppi del poema cavalleresco : 

• I cantari  • La degradazione dei modelli: il Morgante di Pulci  • *L’Orlando innamorato di Boiardo: lettura del Proemio e dall’apparizione di Angelica 

 Ludovico Ariosto Vita, Satire *Orlando Furioso: materia, pubblico, organizzazione dell’intreccio, struttura del poema, struttura narrativa e visione del mondo, ironia, pluralismo prospettico, lingua e metrica *Testi: *Dall’Orlando furioso:   Proemio   Canto I   La follia di Orlando 

Astolfo sulla luna    

 Scrittura Analisi delle caratteristiche e delle modalità di elaborazione delle seguenti tipologie di scrittura: 

Analisi del testo poetico  Analisi del testo narrativo   Testo espositivo/argomentativo  documentato   Primi rudimenti relativi alla stesura di un articolo di giornale 

  

Indicazioni di lavoro per il periodo estivo  

ITALIANO a) PER TUTTI GLI STUDENTI • Arricchire la conoscenza dell’Orlando Furioso con gli episodi presenti sul libro e non letti in classe  • Lettura dei seguenti testi,  finalizzati a costruire un piccolo bagaglio di conoscenze sulla letteratura 

del 900, in previsione del lavoro di V Pavese, La casa in collina Calvino:  

• uno a scelta entro la trilogia de “I nostri antenati” (Il Barone rampante, Il Visconte dimezzato, Il cavaliere inesistente),  

• Il sentiero dei nidi di ragno Vittorini, Uomini e no Fenoglio, I 23 giorni della città di Alba o Una questione privata Pavese, La casa in collina   Perché la lettura si fissi nella memoria e non sia vana ai fini didattici si chiede  di elaborare di ogni testo letto un sunto di una certa ampiezza, sufficientemente dettagliato per rammentare l’articolazione della trama e un elenco dei personaggi, con relativi ruoli  

b) PER GLI STUDENTI PER I QUALI VIENE SOSPESO IL GIUDIZIO O PER QUELLI COMUNQUE PROMOSSI CON “AIUTO”: 

• quanto indicato per  TUTTI  • quanto indicato nel Mod D12 

  

Page 14: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *Cavalcanti, Chi è questa ... Dante Alighieri ... *Analogie e differenze rispetto alla prima monograf *Motovi

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato sospeso il giudizio in sede di scrutinio del II quadrimestre(Mod D12) 

 

MATERIA:Italiano CLASSE: III H DOCENTE: Miotti PROGRAMMA: Quello contenuto nel programma disciplinare firmato da docente e studenti, depositato in segreteria e inviato agli studenti. Per aiutare gli studenti a concentrarsi meglio su un lavoro di metodo, si ritiene però necessario ridurre quantitativamente il programma da presentare alle verifiche orali e scritte di settembre. Si ritengono argomenti imprescindibili quelli segnati sul programma con asterisco e evidenziati in grassetto INDICAZIONI DI LAVORO E DI METODO: Gli studenti dovranno concentrare il loro lavoro di recupero in due direzioni:

• miglioramento delle competenze di scrittura di analisi di testi e temi argomentativi, documentati e non documentati

• acquisizione di un più efficace metodo di studio

ESERCIZI CONSIGLIATI: • esercitazioni di scrittura negli ambiti sopraddetti;

si inviano agli studenti files contenenti proposte concrete di lavoro: riassunti, temi d’attualità documentati, analisi testuali elenco files:

1. analisi testi letterari 2. riassunti 3. temi docum. d’attualità

• studio degli argomenti di storia della letteratura indicati, con elaborazione di riassunti e schemi di sintesi TESTI O ALTRI SUPPORTI CONSIGLIATI: Oltre ai libri di testo, per lo studio della storia letteraria,

• files inviati dall’insegnante • Per chi vuole altri strumenti, qualsiasi manualetto di avvio alle diverse forme di scrittura nel triennio; ma basta

anche quello allegato al Baldi • consigliata anche una regolare lettura di un quotidiano nazionale

   

 

Page 15: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *Cavalcanti, Chi è questa ... Dante Alighieri ... *Analogie e differenze rispetto alla prima monograf *Motovi

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150 [email protected]

[email protected] SITO WEB: www.severi.org

codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015

Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: Maria Miotti Classe:V D Materia: Italiano

IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

    

Page 16: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *Cavalcanti, Chi è questa ... Dante Alighieri ... *Analogie e differenze rispetto alla prima monograf *Motovi

Premessa : il programma allegato al documento del consiglio di classe ha subito, nell’ultimo periodo dell’anno, qualche lieve variazione. Questo è dunque il programma aggiornato al 7 giugno, che sostituisce quello precedente, controfirmato dagli studenti Dante Alighieri, LA DIVINA COMMEDIA, PARADISO Lettura , comprensione del testo (parafrasi), analisi delle principali tematiche dei seguenti canti : 1,3,6,11,15,17,33 Il romanticismo Aspetti del Romanticismo europeo :genesi del romanticismo, la concezione dell’arte e della letteratura, le poetiche romantiche. Il romanticismo in Italia: i caratteri, la poetica, la polemica classico-romantica. Alessandro Manzoni La formazione e l’evoluzione del suo pensiero tra classicismo, illuminismo, cattolicesimo, romanticismo La poetica : dalla conciliazione di storia e invenzione al ripudio dell’invenzione Dalla lettera sul romanticismo: L’utile, il vero, l’interessante La concezione della storia nella lirica patriottica e civile: Il cinque maggio Le masse ignorate dalla storia: Coro dell’atto III dell’Adelchi (fotocopia) La poetica tragica: scelta della materia storica, ripudio delle unità aristoteliche Da “Adelchi” Il dissidio romantico di Adelchi Morte di Adelchi

I Promessi Sposi:

La scelta del romanzo, del romanzo storico, il problema della lingua Rilettura completa del romanzo (avvenuta durante l’estate 2011) e analisi delle tematiche principali:

• Manzoni e il 600 • l’ideale manzoniano di società • I Promessi Sposi come romanzo di formazione • il lieto fine e l’idillio • la Provvidenza • Il narratore e il punto di vista

Giacomo Leopardi Teoria del piacere, poetica dell’indefinito (con lettura di passi scelti dallo Zibaldone) Evoluzione dal pessimismo storico, a quello cosmico, al ”progressismo solidaristico”della Ginestra Le opere: Idilli: originalità, tematiche, novità dello stile L’infinito, La sera del dì di festa Operette morali: invenzioni fantastiche sull’”arido vero” (modelli, forme,argomenti, temi) L a svolta del “pessimismo cosmico”: Dialogo della Natura e di un Islandese La satira dell’antropocentrismo : Dialogo di un folletto e uno gnomo(fotoc) Una sintesi del pensiero leopardiano: Dialogo di Tasso e del Genio familiare I Canti pisano-recanatesi: novità rispetto ai primi idilli, temi, linguaggio e metrica Illusione e “arido vero” : A Silvia Il passero solitario Il tema della felicità negata : La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio La riflessione sul senso della vita: Canto di un pastore errante dell’Asia L’approdo della riflessione leopardiana: La ginestra L’età postunitaria Il positivismo Accenni al naturalismo francese e all’opera di Zola Giovanni Verga Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano. L’ideologia verghiana; il “diritto di giudicare” e il pessimismo critico La tecnica narrativa del Verga: impersonalità, regressione del narratore, straniamento, “forma inerente al soggetto” Le novelle: le principali raccolte verghiane, , ambienti e personaggi Nuova impostazione e nuove soluzioni narrative in Rosso Malpelo Elementi tardo romantici, simbolici, veristi in La lupa L’abbandono di ogni mitizzazione del mondo rurale in La roba La discussa ideologia di Verga in Libertà (in fotocopia) Il mondo del proletariato urbano in Piazza Scala(in fotocopia) Il ciclo dei Vinti, progetto e realizzazione: I “vinti” e la “fiumana “ del progresso ( dalla prefazione ai Malavoglia)

Page 17: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *Cavalcanti, Chi è questa ... Dante Alighieri ... *Analogie e differenze rispetto alla prima monograf *Motovi

I Malavoglia: conoscenza generale della trama, del sistema dei personaggi e delle innovative tecniche narrative. Letture antologiche Mastro don Gesualdo: conoscenza generale della trama , analisi delle tematiche e delle tecniche narrative. Il Decadentismo Coordinate storiche e radici sociali. La poetica, l’estetismo e il simbolismo Temi e miti della letteratura decadente: l’esteta, il superuomo, l’inetto La lirica nel Decadentismo La genesi del simbolismo nei poeti francesi:

Baudelaire, Corrispondenze L’albatro

Spleen • Verlaine, Arte poetica Rimbaud, Vocali

Gabriele D’Annunzio Estetismo e superomismo nella lirica dannunziana: le Laudi Lirismo, vitalismo, panismo in Alcyone La suggestività del linguaggio di Alcyone, l’uso del verso libero Testi da Alcyone: La magia della parola poetica in La sera fiesolana La struttura musicale e il tema panico in La pioggia nel pineto Paesaggio e tema panico in Meriggio Giovanni Pascoli La visione del mondo: sfiducia nella scienza, percezione del mistero, rifugio nel mondo rurale, segrete ossessioni La poetica del fanciullino , la scelta di una poesia “pura” Temi della poesia pascoliana,: la natura, il dolore autobiografico, il richiamo dei morti,Il “sublime” delle piccole cose, le torbide ossessioni L e innovative soluzioni formali della poesia pasco liana

Da Myricae: X agosto

Novembre L’assiuolo Temporale Il lampo fotocopia Il tuono

Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno Dai Primi poemetti Digitale purpurea L’evoluzione della narrativa tra 800 e 900: Dal verismo al decadentismo: analisi delle novelle Dalfino di D’Annunzio (fotocopia) e Ciaula scopre la luna di Pirandello, confrontate con Rosso Malpelo di Verga Il romanzo dell’esteta: cenni alla narrativa di D’Annunzio , dal romanzo dell’esteta (Il Piacere) ai romanzi del superuomo Il primo 900 Situazione storico sociale, il clima culturale. La nozione di avanguardia. Le principali avanguardie europee L’affermarsi del verso libero Il futurismo: genesi del movimento, manifestazioni e poetica: il paroliberismo

• Manifesto del futurismo • Manifesto tecnico della letteratura futurista • Marinetti:

Analisi comparativa del Manifesto tecnico della letteratura futurista con “Sì, sì, così,l’aurora sul mare”(fotoc) L’ossessione della materia in “Bombardamento”

Il Crepuscolarismo: caratteri del movimento, tematiche, scelte poetiche, personaggi Gozzano: L’ironia e “l’attraversamento” critico della tradizione poetica precedente . Le strutture formali: le cadenze discorsive, Il “cozzare” di aulico e prosastico Dai Colloqui: Ironia, autoironia, memoria, fantasia velleitaria di un intellettuale La Signorina Felicita Ritratto/Autoritratto di un esteta “pentito” Totò Merumeni L’espressionismo nell’area della “Voce” Camillo Sbarbaro Temi e modalità stilistiche nella raccolta “Pianissimo” Testi: Taci, anima stanca di godere(libro)

Page 18: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *Cavalcanti, Chi è questa ... Dante Alighieri ... *Analogie e differenze rispetto alla prima monograf *Motovi

Esco dalla lussuria(file) Io che come un sonnambulo(file)

Luigi Pirandello La visione del mondo: realtà e apparenza, la trappola, la maschera La poetica : l’umorismo La produzione narrativa :le Novelle per un anno Realtà e apparenza; la pluralità dei punti di vista ; epifania della trappola in Il treno ha fischiato Apparente verismo, matrice decadente-simbolica di Ciaula scopre la luna Realtà-apparenza, trappola, grottesco in La patente ( in fotocopia) La fuga in attimi di quotidiana follia in La carriola( in fotocopia) Il fu Mattia Pascal : analisi delle tematiche e del discorso narrativo (lettura estiva del romanzo) La produzione teatrale : Il teatro del grottesco:

• Così è, se vi pare: trama, personaggi, tematiche Il metateatro

• “Sei personaggi in cerca d’autore”: La messa in discussione delle convenzioni teatrali, l’impossibilità del dramma borghese

• E’ data facoltà agli studenti di sostituire “Sei personaggi..” con “Enrico IV”; che alcuni di loro hanno letto l’estate scorsa e di cui è stata fatta, fuori programma, una breve analisi

Italo Svevo Svevo, letterato anomalo: vita, formazione culturale . L’evoluzione del romanzo e della figura dell’inetto da “Una vita” a “La coscienza di Zeno” Analisi de “La coscienza di Zeno”:

• La novità delle tecniche narrative • L’inettitudine salutare di Zeno • La presenza della psicanalisi nel romanzo • La dialettica “salute-malattia” • analisi dell’impianto narrativo (disposizione della materia), delle categorie temporali (il tempo misto), della figura del

narratore (inattendibilità del narratore)e del punto di vista.

Lettura di quattro capitoli a scelta da “La coscienza di Zeno”(lettura integrale assegnata durante l’estate): riassunto, analisi delle tematiche

Gli sviluppi della lirica nei primi decenni del 900 Umberto Saba , massimo esponente della linea “antinovecentesca” L’autore: dati biografici, la complessità delle sue radici e della sua infanzia, la coscienza della scissione Mio padre è stato per me l’assassino..(fotoc) La poesia “onesta”: Amai Alcuni temi del Canzoniere

• L’amore per la vita: la donna A mia moglie Trieste Trieste Città vecchia

• L’uguale dolore La capra • L’introspezione psicanalitica: Mia figlia • L’altissimo testamento di Saba Ulisse

Giuseppe Ungaretti Luoghi e momenti fondamentali della vita La novità della prima poesia di Ungaretti: poetica della parola ne l’Allegria

• La poesia come scavo e illuminazione: Il porto sepolto, Commiato • La poetica della parola che emerge dal silenzio della pagina bianca: analogia, distruzione della sintassi, rivoluzione

metrica • I temi de L’allegria:

o riscoperta di sé e della propria identità I fiumi In memoria Girovago Mattino

o Poesia nella guerra: Veglia S.Martino del Carso Soldati Evoluzione della lirica nel 900: antinovecentismo e ermetismo L’ermetismo La scuola ermetica. Caratteri formali della poesia ermetica

Page 19: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *Cavalcanti, Chi è questa ... Dante Alighieri ... *Analogie e differenze rispetto alla prima monograf *Motovi

La fase ermetica di Salvatore Quasimodo: Ed è subito sera Vento a Tindari La poesia di Quasimodo nel II dopoguerra: da Giorno dopo giorno, Alle fronde dei salici L’”antinovecentismo” di Caproni Da “Il seme del piangere” La poetica Per lei La figura della madre L’uscita mattutina Eugenio Montale Le varie fasi della produzione poetica : lo sviluppo del discorso poetico dagli Ossi di Seppia a Satura: • la poetica antiretorica“delle cose”, l’oggettivazione del disagio esistenziale nel paesaggio ligure, il linguaggio “scabro ed

essenziale” negli Ossi • la “poesia alta” delle Occasioni • la tragedia della storia, l’alternativa di Clizia nella Bufera • la “poesia in pigiama, o meglio in abito da passeggio” dell’ultimo Montale Dagli ”Ossi:di seppia”: La poetica: I limoni Non chiederci la parola Il correlativo oggettivo: Spesso il male di vivere ho incontrato Il paesaggio ligure degli “Ossi”, oggettivazione del “male di vivere”: Meriggiare pallido e assorto Le altre raccolte di Montale: nell’impossibililità (per limiti di tempo) di sviluppare un discorso organico sulle tre raccolte successive agli Ossi di seppia, ho scelto di focalizzare le letture sul tema della “donna salvifica” Dalle Occasioni : la poesia “alta” delle Occasioni La donna-angelo dei “Mottetti Ti libero la fronte dai ghiaccioli La speranza di pure rivederti Addii, fischi nel buio, cenni, tosse Non recidere forbice quel volto Dalla Bufera e altro: Clizia, nuova Beatrice La primavera hitleriana Istinto ed eros, l’alternativa a Clizia L’anguilla Da Satura La “vista” della moglie-mosca (Satura) Ho sceso dandoti il braccio.. Caro piccolo insetto

Alcune tendenze della narrativa dagli anni ’30 agli anni ’50

• Gli sviluppi della narrativa nel periodo tra le due guerre(su file fornito dall’insegnante) • Il secondo dopoguerra : il dibattito culturale, l’impegno degli intellettuali, cenni allo sviluppo della narrativa in

ambito neorealistico , con riferimenti a romanzi liberamente letti dagli studenti negli anni scorsi Italo Calvino, (su file fornito dall’insegnante, unità didattica anticipata nel corso del IV anno)) La parabola narrativa di Calvino :

• narrativa resistenziale “non convenzionale”: Il sentiero dei nidi di ragno (letto lo scorso anno) • Invenzione fantastica e ragione: La trilogia degli antenati (con riferimenti a letture effettuate negli anni passati) • Fantascienza al contrario, Le cosmicomiche :Tutto in un punto • Cenni agli ulteriori sviluppi della narrativa di Calvino

L’insegnante I rappresentanti degli studenti Milano,…………………………………

Page 20: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *Cavalcanti, Chi è questa ... Dante Alighieri ... *Analogie e differenze rispetto alla prima monograf *Motovi

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150 [email protected]

[email protected] SITO WEB: www.severi.org

codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015

Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: Maria Miotti Classe:V D Materia: Latino

IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

     

Page 21: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *Cavalcanti, Chi è questa ... Dante Alighieri ... *Analogie e differenze rispetto alla prima monograf *Motovi

Il programma presentato in appendice al documento del consiglio di classe presenta alcuni errori: questo è il programma corretto, aggiornato al 7‐6‐2014, controfirmato dagli studenti  I UNITA’ : L’ELEGIA LATINA I caratteri dell’elegia latina  Origini e caratteri del genere, rapporti con l’elegia greca Tibullo Cenni sulla vita Il Corpus Tibullianum Temi e caratteri : eros e rus nella poesia di Tibullo Lo stile  Testi letti in italiano: Elegia I,1 : la scelta di vita Nemesi (II, 4, 1‐20)  Properzio Il percorso poetico dalle elegie amorose alla poesia eziologica e civile Eros e mito nella poesia elegiaca di Properzio Testi letti in italiano: elegie I, 1 , Elegia proemiale  I, 3 , Cinzia dormiente : l’uso del mito in Properzio III,16 , Nox media..:  la donna capricciosa e il servitium amoris IV,4, Tarpea: commistione di tematiche civili e elegiache nelle Elegie Romane Ovidio: Vita : momenti essenziali per la sua formazione e produzione Ovidio, poeta elegiaco:  

• L’elegia erotica degli Amores: novità di Ovidio rispetto a Tibullo e Properzio   Analisi di due elegie:  

o Amores, I,9: la militia amoris secondo Ovidio (in latino) o Amores, II, 4:  rovesciamento del codice elegiaco, poesia come lusus 

• Le Heroides : struttura dell’opera, fonti, modelli; la novità del punto di vista femminile , la transcodificazione dell’epico‐tragico in elegiaco 

• Le opere erotico‐didascaliche: il praeceptor amoris e la chiusura del ciclo elegiaco o Ars amatoria:mescolanza di generi, contenuti, temi o Conoscenza del contenuto di un libro a scelta 

Ovidio e l’epos mitologico:  • Le Metamorfosi: struttura, organizzazione della materia, caratteristiche epiche e caratteri innovativi, la 

giustificazione filosofica del poema, la poetica • Analisi di alcuni miti letti in italiano (collocazione, trama, significato, ricorrenza di temi e stilemi tipicamente 

ovidiani) o Apollo e Dafne o Eco e Narciso o Piramo e Tisbe o Lettura e analisi di un mito in lingua latina : Pigmalione 

La poesia eziologica dei Fasti: sfoggio di erudizione alessandrina e “pegno” alla politica augustea Le elegie dell’esilio: la metamorfosi dell’elegia, da brillante elegia erotica a lamento per la propria condizione di esule   II UNITA’ : IL PIACERE DI NARRARE, PETRONIO E APULEIO La narrazione nel mondo classico: novella e romanzo nella letteratura greca e latina Petronio e il Satyricon 

• La cultura nell’età neroniana • Petronio e la “questione petroniana” 

• Struttura dell’opera, trama • Il problema del genere e la varietà dei modelli dei modelli: i rapporti tra il Satyricon e il romanzo greco, 

l’Odissea, la Fabula Milesia, la satira  • Strategie narrative • tematiche ricorrenti soprattutto nella Coena Trimalcionis • Realismo mimetico e pluristilismo nello stile di Petronio 

Page 22: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *Cavalcanti, Chi è questa ... Dante Alighieri ... *Analogie e differenze rispetto alla prima monograf *Motovi

• L’inserimento della  novella nel S.: duplice presenza di fabula Milesia e novella popolare folklorica Passi letti :  

• Lettura integrale della Coena in italiano, analisi di alcuni passi  • Lettura, analisi traduzione del Ritratto di Fortunata (in latino, con analisi linguistica) • Novelle nel S:  

o La matrona di Efeso  o Il lupo mannaro  

 Apuleio e l’asino d’oro 

• La società e la cultura nell’età degli Antonini 

• La vita e l’opera di Apuleio • Eloquenza e filosofia: De magia • Le Metamofosi ovvero L’asino d’oro:trama dell’opera, fonti, genere, temi • Lingua e stile • La  presenza della novella nell’ Asinus aureus 

Passi letti (in latino solo quelli indicati) • Proemio (latino) • La trasformazione di Lucio in asino (latino) • Novelle : 

o  Amore e Psiche o La novella del doglio,  o La storia di Telifrone  

  III UNITA’ : UN FILOSOFO NELLA ROMA NERONIANA: SENECA 

• Le linee essenziali della vita, la collaborazione con Nerone, il secessus • Aspetti del pensiero filosofico: libertas,  sapientia, autarcheia,la concezione del tempo e della morte • Stoicismo ed eclettismo • I dialoghi: 

o le Consolationes  o i dialoghi filosofici: argomenti e   impostazione diatribica  

•  I trattati:  o De Clementia: l’utopia politica del rex iustus o Naturales quaestiones: tra scienza e filosofia, l’idea del progresso 

•  Le lettere a Lucilio: caratteri, temi, tono colloquiale e procedere asistematico  • l’Apokolokintesis: una satira menippea • Lo stile della prosa di Seneca • Cenni alla produzione tragica 

 Tematiche approfondite con qualche lettura di testi  : • Il tema stoico della lotta alle passioni: dal De ira, III, 13, 1‐3 (in latino), dalla  Fedra: La passione distruttrice 

dell’amore • Il tema della filantropia: lettura dell’epistola 47 (passi riportati sul libro) •  Il tema del tempo: letture in italiano dal De Brevitate vitae (passi dal libro), in latino, De BV, 1, 1‐4 e 3,3‐4 

  IV UNITA’: LA  GRANDE STORIOGRAFIA IN ETÀ IMPERIALE: TACITO  Premessa:  brevi cenni sulla storia dell’impero e della storiografia nel I secolo dC  Tacito: la vita ,  la carriera, la formazione Le prime opere:  

• Il Dialogus de oratoribus • L’  Agricola : struttura, contenuti, esemplarità della figura di Agricola, commistione di generi 

o Lettura dall’Agricola :Il discorso di Calgaco(in lat 30, 1‐5) o Excursus sulla presenza di voci antiromane nella storiografia latina 

Page 23: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *Cavalcanti, Chi è questa ... Dante Alighieri ... *Analogie e differenze rispetto alla prima monograf *Motovi

o  valutazione dell’ottica tacitiana sul tema dell’imperialismo romano, il discorso di Petilio Ceriale nelle Historiae 

• La  Germania:genere e argomento, struttura, fonti, atteggiamento di Tacito nei confronti dei Germani, finalità dell’opera 

• Letture dalla Germania : o passi a scelta del candidato entro la prima parte, in italiano o cap. 4 : la purezza della razza o cap. 11 (in latino), L’assemblea 

La grande storiografia di Tacito,  Le Historiae e gli Annales • argomento e ripartizione, fonti e loro trattamento, modelli,  • la concezione della storia • il metodo storiografico • l’idea di Tacito sul principato • le modalità narrative • Lingua e stile • Letture:  

o Dalle Historiae,Proemio  o Dalle Historiae, lettura in italiano dell’archeologia giudaica (l. V, cap 2‐8), in latino il cap IV o Dagli Annales, la tragedia di Agrippina,  XIV, 1‐9  

Per chiarezza, si ricapitolano qui i passi dei vari autori letti in lingua latina: Ovidio     

• Amores, I,9 (Militat omnis amans) versi 1.32 • Metamorfosi, Pigmalione  

Petronio: • La presentazione di Fortinata (Satyricon, 37) 

Apuleio: • il Proemio (metam, I,1) • Lucio diventa asino (III, 24‐25) 

Seneca • De Brevitate vitae, I , 1‐4 (non siamo poveri, ma prodighi..) • De Brevitate vitae, III , 3‐4 (un esame di coscienza) • De ira III, 13, 1‐3 (la lotta contro l’ira) 

Tacito • Germania, 11 (le assemblee) • Agricola, 30, 1‐5 (discorso di Calgaco) • Historiae , V,4 (antichi costumi dei Giudei)

 

L’insegnante        I rappresentanti degli studenti       Milano,……………….