Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del libro"

14
Commenti a margine di Bibliometria e scienze del libro di Simona Turbanti Anna Maria Tammaro Firenze, 8 novembre 2017

Transcript of Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del libro"

Page 1: Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del libro"

Commenti a margine di Bibliometria e scienze del libro di Simona Turbanti

Anna Maria TammaroFirenze, 8 novembre 2017

Page 2: Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del libro"

Sintesi

● Il problema della bibliometria (metodologia) è la ricerca in Europa e non le pubblicazioni

●IFLA e la mappatura della ricerca LIS usando metodi bibliometrici (contentanalysis e co-citation analysis)

○Cos’è LIS?

○Qual è la metodologia di ricerca ed i metodi usati in LIS

●Internazionalizzazione è collaborazione e condivisione

●Conclusioni

Page 3: Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del libro"

Cosa è la ricerca in EU?

ln Europa la ricerca scientifica deve affrontare sfide globali, il suo impatto deve essere misurato nel contributo che si da ai problemi della società.

"Collegi invisibili" composti da gruppi ristretti di ricercatori devono ora diventare aperti.

Cambiamento di come si crea conoscenza da parte degli studiosi: condivisione e collaborazione sono comportamenti obbligatori.

Page 4: Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del libro"

IFLA Library Theory and Research: Mappatura della ricerca in LIS

La mappatura della ricerca in LIS è stata per la prima volta realizzata dalla Sezione Library Theory and Research dell’IFLA, sullo stimolo dei primi lavori di Järvelin and Vakkari (1990; 1993; 1999)

Metodi usato: content analysis di periodici LIS internazionali, ACA co-citationanalysis

Page 5: Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del libro"

Content analysis

Come delimitare LIS? Accesso all’informazione

Jarvelin e Vakkari (1990) affermano "We conceive of LIS as a discipline that views information processes from an information seeking perspective. This does not mean that the research exclusively focuses on information seeking, but this perspective essentially structures the discipline".

Vakkari (2015) Trends and challenge in research on LIS, International Seminar LIS ER Barcellona 2015, https://www.youtube.com/watch?v=DUU9clR_Zms

Page 6: Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del libro"

ACA Analysis of co-citation

Analisi della co-citazione o ACA (White and McCain 1998; Zhao, D., & Strotmann, A. 2008) è il metodo utilizzato per capire la dinamicità di una disciplina, di come le idee nascono e si condividono, gli autori più citati sono quelli che iniziano una linea di studio oppure che avviano una nuova teoria o paradigma

Molteplicità di autori è la norma.

Interdisciplinarietà: dominio scientifico multiforme, non solo area storica ma informatica e ingegneria, italianistica, filologia, informatica umanistica, gestione

Page 7: Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del libro"

Temi di ricerca

Vakkari (2015)

Page 8: Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del libro"

Cosa è la ricerca in LIS?

La definizione di Vakkari (1993) di ricerca scientifica è molto restrittiva: "Research is an inquiry, where the goal is to elicit, through a systematic method, some new facts, concepts or ideas"

Vakkari, parlando al Convegno di Barcellona nel 2015, ha aggiunto alcuni criteri: “a sound frame of reference, exact problem formulation, and connection to earlier research”.

Page 9: Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del libro"

Quali sono i metodi di ricerca?

Vakkari (2015)

Page 10: Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del libro"

Internazionalizzazione è collaborazione

Urbano (2015)

Page 11: Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del libro"

Internazionalizzazione vs localizzazione

La distinzione di Richard Whitley (1974) tra l'istituzionalizzazione sociale e cognitiva dei campi di ricerca ci offre uno strumento per analizzare le differenze nella ricerca LIS tra i paesi.

Gli aspetti sociali riguardano in particolare le differenze nella strutturazione dell'istruzione e della ricerca

Gli aspetti cognitivi si riferiscono a come si definiscono concetti e teorie centrali all'interno della disciplina, nonché alle principali aree di ricerca, ai problemi di base, ai metodi e alle relative soluzioni.

Page 12: Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del libro"

Solitudine o omologazione?

Solitudine è l’isolarsi dal dibattito internazionale, per non voler riconoscere la dimensione internazionale della disciplina.

Omologazione è argomentare sulla base di opinioni di altri e non usare la metodologia di ricerca per aggiungere conoscenza a quello che già si sa.

Page 13: Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del libro"

Conclusioni

Non solo visibilità e impatto! Non solo applicazione di strumenti bibliometrici

Applicare metodi bibliometrici per ulteriori ricerche su: produttività, reputazione, collaborazione internazionale

Servizi di supporto adeguati: University Press e biblioteche possono facilitare ilcambiamento

Page 14: Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del libro"

ReferencesJärvelin, K. & P.Vakkari (1990). Concent analysis of research articles in library and information science. Library and Information Science Research 12: 395-421.

Vakkari (2015) Trends and challenge in research on LIS, International Seminar LIS ER Barcellona 2015, https://www.youtube.com/watch?v=DUU9clR_Zms

Jordi Ardanuy, Cristóbal Urbano (2015) Some research questions to frame a European Union overview on LIS research, Universitat de Barcelona

Zhao, D., & Strotmann, A. (2008). Information Science during the first decade of the Web: An enriched author co-citation analysis. Journal of the American Society for Information Science and Technology, 59(6), 916–937