Come Scrivere Una Lettera Formale

7
La lettera formale Le lettere formali si utilizzano nella vita quotidiana per comunicazioni di lavoro, commerciali, di studio, amministrative. Spesso non conosciamo il destinatario. Fortunatamente non occorre tanta fantasia, solo seguire alcuni passi base. Ad esempio: un ente pubblico, un dipartimento di un'azienda, un referente di una ditta, la segreteria di una facoltà universitaria, un professionista privato ecc. Il linguaggio che utilizziamo per questo motivo è formale; usiamo le formule di cortesia codificate e diamo sempre del Lei oppure del Voi. 1.1. In alto a sinistra del foglio inseriamo i dati del Mittente 1.2. In alto a destra del foglio inseriamo il luogo e la data in cui la lettera è stata scritta: "Torino, 21-10-2012"; 1.3. L’intestazione: in alto a destra del foglio inseriamo l’intestazione, ovvero i dati del destinatario della lettera oppure e-mail. Se ci rivolgiamo ad un’Azienda o a un Ente, useremo la seguente formula: "Spett. le + il nome dell’Azienda o Ente" è l’abbreviazione dell’aggettivo "spettabile" 2.1- Nella riga successiva scriviamo il nome della persona fisica a cui è indirizzata la lettera usando la formula: "Alla cortese attenzione di …" che può anche essere abbreviato in "Alla C.A. di… o Alla C. Att.ne di…", “Alla Cortese Conoscenza di …” che può anche essere abbreviato in "Alla C.C. diSe non conosciamo il titolo, possiamo utilizzare un generico Egregio oppure Gentilissimo Sig. (signore ) ; Egregia oppure Gentilissima Sig.ra – Sig.na (signora – signorina). Prima del nome della persona scriviamo anche il suo titolo, per esempio: Prof. /Prof. ssa (professore/professoressa) Avv. (avvocato); Ing. (ingegnere); Dott./ Dott.ssa (dottore/dottoressa) e cioè Egregio Professor Bianchi/ Gentilissima Prof.ssa Rossi. Se la lettera è indirizzata direttamente a una persona fisica, nella prima riga scriveremo: "Alla cortese attenzione dello Spett.le + titolo e nominativo della persona".

description

Dicas de como escrever uma carta formal em italiano. Aprender italiano

Transcript of Come Scrivere Una Lettera Formale

  • La lettera formale

    Le lettere formali si utilizzano nella vita quotidiana per comunicazioni di lavoro, commerciali, di studio, amministrative. Spesso non conosciamo il destinatario. Fortunatamente non occorre tanta fantasia, solo seguire alcuni passi base.

    Ad esempio:

    un ente pubblico, un dipartimento di un'azienda, un referente di una ditta, la segreteria di una facolt universitaria, un professionista privato ecc.

    Il linguaggio che utilizziamo per questo motivo formale; usiamo le formule di cortesia codificate e diamo sempre del Lei oppure del Voi.

    1.1. In alto a sinistra del foglio inseriamo i dati del Mittente

    1.2. In alto a destra del foglio inseriamo il luogo e la data in cui la lettera stata scritta: "Torino, 21-10-2012";

    1.3. Lintestazione: in alto a destra del foglio inseriamo lintestazione, ovvero i dati del destinatario della lettera oppure e-mail.

    Se ci rivolgiamo ad unAzienda o a un Ente, useremo la seguente formula:

    "Spett. le + il nome dellAzienda o Ente" labbreviazione dellaggettivo "spettabile"

    2.1- Nella riga successiva scriviamo il nome della persona fisica a cui indirizzata la lettera usando la formula:

    "Alla cortese attenzione di " che pu anche essere abbreviato in "Alla C.A. di o Alla C. Att.ne di", Alla Cortese Conoscenza di che pu anche essere abbreviato in "Alla C.C. di

    Se non conosciamo il titolo, possiamo utilizzare un generico Egregio oppure Gentilissimo Sig. (signore ) ; Egregia oppure Gentilissima Sig.ra Sig.na (signora signorina).

    Prima del nome della persona scriviamo anche il suo titolo, per esempio:

    Prof. /Prof. ssa (professore/professoressa) Avv. (avvocato); Ing. (ingegnere); Dott./ Dott.ssa (dottore/dottoressa) e cio Egregio Professor Bianchi/ Gentilissima Prof.ssa Rossi.

    Se la lettera indirizzata direttamente a una persona fisica, nella prima riga scriveremo: "Alla cortese attenzione dello Spett.le + titolo e nominativo della persona".

  • 2.2. Se non conosciamo il nome della persona fisica a cui indirizzata la lettera useremo la formula:

    A chi di competenza / Allufficio di competenza

    3- Loggetto: lasciamo in bianco qualche riga dopo lintestazione e scriviamo loggetto, ovvero in poche parole qual il motivo della nostra lettera:

    "Oggetto:"

    4- Corpo della lettera: comincia il corpo della lettera vero e proprio, lasciamo una riga dopo loggetto e iniziamo a scrivere la lettera. Ci rivolgeremo direttamente alla persona che la legger, usando queste formule:

    "Egr. (egregio) Gent.le (gentile) Gent. mo (gentilissimo) Gent.ma (gentilissima) + il titolo della persona o un generico Sig. Sig.ra Sig na".

    Proseguiamo con una frase introduttiva che contestualizzi la nostra comunicazione, possono essercene varie, a seconda della situazione:

    "In risposta alla Sua / Vostra lettera mail" : se si tratta di una risposta a una precedente comunicazione;

    "Come da accordi", "Come anticipato via telefono / mail / fax":

    se ci si era accordati in precedenza sullinvio di una lettera mail;

    "In riferimento alla Sua / Vostra richiesta": se si tratta di rispondere a una richiesta fatta in precedenza;

    "Con la presente si comunica quanto segue";

    "In allegato invio": se insieme alla lettera dobbiamo spedire un documento in allegato.

    Redigiamo ora il testo della lettera, cercando di usare frasi semplici e brevi; rivolgiamoci al destinatario sempre con il pronome Lei o Voi.

    5- Inseriamo i nostri contatti:

    "Per eventuali comunicazioni, contattare il sottoscritto (nome e cognome) al numero di telefono / indirizzo mail".

    6- Conclusione: terminiamo la lettera con formule di saluto come:

    "In attesa di un Vostro riscontro / di una Vostra risposta, resto a disposizione per eventuali chiarimenti, porgo

    Distinti / Cordiali Saluti";

    "Ringraziando per la cortese attenzione, colgo loccasione per porgere i miei

    Distinti / Cordiali Saluti";

    "Ringraziando anticipatamente per la disponibilit /collaborazione, porgo Distinti / Cordiali Saluti".

    Saltiamo un paio di righe e sulla destra scriviamo la nostra firma

  • Mittente Enzo Mezzano

    Via Barletta, 1810137, Torino

    Destinatario

    Dott. Marco Trombetta Responsabile del personale Giulio Einaudi editore Via Biancamano, 2 10121 Torino

    Luogo e data Torino, 22 novembre 2012

    Riferimento RIF. Vs. 67526/5/PRESELEZIONE

    Oggetto Oggetto: Candidatura professionale.

    Formula di apertura

    Egregio Dott. Marco TROMBETTA,

    Introduzione

    La contatto in merito all'offerta di impiego. Ho svolto per anni e con soddisfazione la funzione di editor qualificato presso una nota casa editrice brasiliana. Attualmente sono alla ricerca di un nuovo rapporto di lavoro e per tale ragione sono in grado di garantire disponibilit immediata.

    Corpo

    Ritengo che le mie competenze e le esperienze maturate in precedenza possano essere adeguate ai requisiti da voi stabiliti per la posizione lavorativa offerta. Sono pertanto interessato e disponibile ad un incontro diretto che le consenta di valutare meglio una mia eventuale assunzione.

    Allego il curriculum delle mie precedenti esperienze professionali con indicazione delle referenze personali.

    Formula di chiusura

    In attesa di una Sua risposta porgo cordiali saluti.

    Firma Enzo Mezzano

    Allegati Allegati: 1 Curriculum Vitae con referenze.

    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)".

    (I nomi di persone e aziende e gli indirizzi sono frutto di invenzione)

  • La prossima lettera scritta da un giovane che si candida ad un posto di lavoro .

    Torino, 22 novembre 2012

    Enzo Mezzano Via Barletta, 18 10137, Torino

    Spett.le AEREA S.p.A.

    Via Cefalonia, 18 20156 - Milano - (MI)

    Alla C.A. della Spett.le Dott.ssa Bianchi, Responsabile delle Risorse Umane.

    Oggetto: Candidatura per Enzo Mezzano.

    Gent.ma Dott.ssa Bianchi,

    vorrei sottoporre alla Sua cortese attenzione la mia candidatura per il ruolo di ingegnere per i progetti meccanici.

    Nel Febbraio 2011 ho conseguito la laurea specialistica in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Torino.

    Le mie prime esperienze di lavoro presso ALENIA AERONAUTICA S.p.A. e i miei studi mi hanno permesso di acquisire le competenze adatte a questa posizione allinterno della vostra Azienda.

    Credo che unesperienza di lavoro presso la vostra Azienda mi permetterebbe sicuramente di approfondire le conoscenze acquisite e intraprendere un percorso professionale stimolante.

    Resto a disposizione per ogni chiarimento e La invito a contattarmi per un riscontro allindirizzo mail: [email protected]

    RingraziandoLa per lattenzione, Le porgo Distinti Saluti.

    Enzo Mezzano

  • Torino, 22 novembre 2012

    Enzo Mezzano Via Barletta, 18 10137, Torino

    Spett.le Wind Telecomunicazioni SPA Servizio Disdette

    C.P. 14155 Ufficio Postale Milano 65

    20152 Milano

    Oggetto: disdetta contratto fornitura del servizio telefonico.

    Il sottoscritto Enzo Mezzano nato a Milano il 3-11-1975, residente a Torino in via Barletta 18, codice fiscale:.., intestatario del contratto n.., relativo alla linea telefonica corrispondente al numero., codice cliente

    Con la presente si comunica di voler recedere dal contratto ai sensi dellart.1 comma 3 l. 40/07.

    Pertanto chiede/chiedo1 che si provveda alla disattivazione del servizio e alla liberazione della linea entro 30 giorni dal ricevimento della presente, diffidando dalladdebito di eventuali penali per il recesso del contratto, altrimenti provveder/provveder2 a tutelare i suoi diritti in sede legale.

    Alla presente si allega la fotocopia del documento didentit.

    Distinti Saluti.

    Enzo Mezzano

    Nelle lettere formali, lespressione "con la presente" significa "con questa lettera"; quindi "la presente" "questa lettera".

    1 Chiede se riferito al sottoscritto , quindi si parla in terza persona (forma impersonale); chiedo se riferito a Enzo

    Mezzano. Naturalmente il sottoscritto e Enzo Mezzano sono la stessa persona. 2 Idem nota 1.

  • Le-mail ad un professore Oggetto : Appuntamento/oppure: Info

    Gentile Professor Marco Rossi,

    Sono uno studente straniero e frequento il Suo corso di Informatica.

    Vorrei alcune precisazioni riguardo i testi dellesame e vorrei sapere se

    corretto lorario di ricevimento indicato sulla guida dello studente : Marted

    dalle ore 9,00 alle ore 11,00,grazie.

    Cordiali saluti./oppure: Nel ringraziarLa porgo distinti saluti.

    Mario Bianchi