[email protected]

38
R [email protected] evoluzione della protesi acusti “reali e significative innovazioni” Claudio Mariuzzo Padova Reggio Emilia 14 Febbraio 2010

description

R. L’evoluzione della protesi acustica “reali e significative innovazioni”. Claudio Mariuzzo Padova. Reggio Emilia 14 Febbraio 2010. [email protected]. I PRIMI SISTEMI 1500. EVOLUZIONE TECNOLOGICA 1800 sistemi personalizzati. EVOLUZIONE TECNOLOGICA. EVOLUZIONE TECNOLOGICA. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of [email protected]

Page 1: cmariuzzo@sorditamariuzzo.it

R

[email protected]

L’evoluzione della protesi acustica“reali e significative innovazioni”

Claudio MariuzzoPadova

Reggio Emilia 14 Febbraio 2010

Page 2: cmariuzzo@sorditamariuzzo.it

I PRIMI SISTEMI 1500

Page 3: cmariuzzo@sorditamariuzzo.it

EVOLUZIONE TECNOLOGICA 1800sistemi personalizzati

Page 4: cmariuzzo@sorditamariuzzo.it

EVOLUZIONE TECNOLOGICA

Page 5: cmariuzzo@sorditamariuzzo.it

EVOLUZIONE TECNOLOGICA

Page 6: cmariuzzo@sorditamariuzzo.it

EVOLUZIONE TECNOLOGICA

Page 7: cmariuzzo@sorditamariuzzo.it

EVOLUZIONE TECNOLOGICA

Page 8: cmariuzzo@sorditamariuzzo.it

APPARECCHI ACUSTICI

1.ANALOGICI2.PROGRAMMABILI

DIGITALI1° Livello2° Livello3° Livello

Page 9: cmariuzzo@sorditamariuzzo.it

Il segnale elettrico generato dal microfono viene riprodotto con andamento uguale a quello sonoro

A.A. ANALOGICI E PROGRAMMABILI

Page 10: cmariuzzo@sorditamariuzzo.it

Il segnale elettrico generato dal microfono viene elaboratodal DSP

A.A. DIGITALI

Page 11: cmariuzzo@sorditamariuzzo.it

Controllo a TRIMMER

CARATTERISTICHEA.A. ANALOGICI

Page 12: cmariuzzo@sorditamariuzzo.it

CARATTERISTICHE A.A. ANALOGICI PROGRAMMABILI

Trattamento del segnaleanalogico

Memorianon volatile

Unità diprogrammazione

PC CanaliCont. ToniProgrammiSist. Ampl.CommutatoreVolumeEcc.

Page 13: cmariuzzo@sorditamariuzzo.it

PreAmp

Convertitore A/D

Micro Processore

Filtro Anti-

Aliaising

Convertitore D/A

Filtro Anti-Imaging

(Schweitzer)

CARATTERISTICHEA.A. DIGITALI

[email protected]

Page 14: cmariuzzo@sorditamariuzzo.it

CARATTERISTICHEA.A. DIGITALI

CAMPIONATURA

QUANTIZZAZIONE

DSP

Page 15: cmariuzzo@sorditamariuzzo.it

CAMPIONAMENTO

Page 16: cmariuzzo@sorditamariuzzo.it

CAMPIONAMENTO

T

FREQUENZA DICAMPIONAMENTO

Page 17: cmariuzzo@sorditamariuzzo.it

QUANTIZZAZIONE

2 BIT

Page 18: cmariuzzo@sorditamariuzzo.it

3 BIT

QUANTIZZAZIONE

Page 19: cmariuzzo@sorditamariuzzo.it

4 BIT

CD 16 BIT

DVD 24 BIT

ULTIMI A.A.

64 BIT

QUANTIZZAZIONE

Page 20: cmariuzzo@sorditamariuzzo.it

RICONOSCIMENTOPARLATO RUMORE

INVILUPPO

Page 21: cmariuzzo@sorditamariuzzo.it

Curva di inviluppoCurva di inviluppo

OscillogrammaOscillogrammadel messaggio verbaledel messaggio verbale

Modulazione della curva Modulazione della curva di inviluppodi inviluppo

Page 22: cmariuzzo@sorditamariuzzo.it

RumoreParlato

Page 23: cmariuzzo@sorditamariuzzo.it

Noise SpeechNoise NoiseSpeech Speech SpeechNoise NoiseSpeech Speech Speech Speech Speech

Riduce il guadagno Riduce il guadagnoGuadagno Guadagno normalenormale

RICONOSCIMENTOPARLATO RUMORE

Page 24: cmariuzzo@sorditamariuzzo.it

TECNOLOGIA DUAL MIC

Adattamento automatico dei microfoniutile ai fini del riconoscimento nel rumore fino a 2 m

Page 25: cmariuzzo@sorditamariuzzo.it

CAMPI DI APPLICAZIONEOpen e RIC

Page 26: cmariuzzo@sorditamariuzzo.it

• Contiene i programmi per trattare, potenzialmente senza limiti, i segnali digitalizzati (SOFTWARE)

DSP

DSP

DSP

DSPFM

BLUETOOTH

DSP

Page 27: cmariuzzo@sorditamariuzzo.it

TECNOLOGIA E NUMERI DSP

Refresh: ogni 6 millisecondi per canale

20 MIPS: 20 milioni di istruzioni al secondo

64 BIT: Paragonabile a PC dual-core

Teoricamente senza limiti e con minimedimensioni grazie alla nanotecnologia

Page 28: cmariuzzo@sorditamariuzzo.it

ASPETTATIVE

DSP

Page 29: cmariuzzo@sorditamariuzzo.it

STRATEGIE DI ADATTAMENTO PROTESICO

Guadagno oggettivo e soggettivo

[email protected]

Page 30: cmariuzzo@sorditamariuzzo.it

g.o. 1

g.s. -5

250 Hz ingresso 50 dB

g.o. 1

g.s. 18

250 Hz ingresso 80 dB

Decremento del 600%

Incremento del 1700%

Page 31: cmariuzzo@sorditamariuzzo.it

-700%-600%-500%-400%-300%-200%-100%

0%100%200%300%

250 Hz

-700%

-600%-500%

-400%

-300%-200%

-100%

0%100%

200%

500 HZ

-100%

-80%

-60%

-40%

-20%

0%

20%

40%

60%

1000 Hz Ingresso 50 dB adulti

Page 32: cmariuzzo@sorditamariuzzo.it

-100%

-80%

-60%

-40%

-20%

0%

20%

40%

2000 Hz

-60%

-40%

-20%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

4000 Hz

Ingresso 50 dB adulti

Page 33: cmariuzzo@sorditamariuzzo.it

-60%

-50%

-40%

-30%

-20%

-10%

0%250 500 1000 2000 4000

Media ingresso 50 dB adulti

Page 34: cmariuzzo@sorditamariuzzo.it

-1000%

-500%

0%

500%

1000%

1500%

2000%

250 Hz

-800%

-600%

-400%

-200%

0%

200%

400%

600%

800%

500 Hz

-700%-600%-500%-400%-300%-200%-100%

0%100%200%300%

1000 Hz

Ingresso 80 dB adulti

Page 35: cmariuzzo@sorditamariuzzo.it

-400%-350%-300%-250%-200%-150%-100%

-50%0%

50%100%150%

2000 Hz

-800%

-600%-400%

-200%

0%200%

400%

600%800%

1000%

4000 Hz

Ingresso 80 dB adulti

Page 36: cmariuzzo@sorditamariuzzo.it

-140%

-120%

-100%

-80%

-60%

-40%

-20%

0%250 500 1000 2000 4000

Media ingresso 80 dB adulti

Page 37: cmariuzzo@sorditamariuzzo.it

LA TECNOLOGIA

SCELTA ADATTATAAPPLICATA

Page 38: cmariuzzo@sorditamariuzzo.it

GRAZIE

[email protected]