CLINICA OSTEOPATICA - aeffetraining.it · 13.00Test regionali Biomeccanica vertebrale Test locali...

4
CORSO ECM TEORICO-PRATICO CLINICA OSTEOPATICA Docente Dott. M. Bergamini D.O. DOCENTE Dott. M. Bergamini D.O. Osteopata, docente presso il Master biennale Fisiocorsi in Terapia Manuale ed Osteopatia. Specializzato nel trattamento delle disfunzioni dell’ATM, delle problematiche occluso-visuo-posturali e delle cefalee e nevralgie correlate SEGRETERIA ORGANIZZATIVA e SCIENTIFICA AEFFEAggiornaMenti InFormazione www.aeffetraining.it INFO Mail: [email protected] Cell. 3280119089 (anche Whatsapp) VITERBO (sede da definire) 07-08-09 Giugno 27-28-29 Settembre 2019 AEFFE - AggiornaMenti InFormazione Provider Agenas No. 900 QUOTA DI PARTECIPAZIONE 880 € con ACQUISIZIONE ECM 790 € in “PRE-BOOKING” fino al 28/02/2019 730 € Studenti SENZA ACQUISIZIONE ECM SCONTI ULTERIORI RISERVATI PER: “FUORISEDE” (portando un collega), NEOLAUREATI (entro 3 mesi dalla Laurea) e per coloro che nel 2018 hanno frequentato con noi 2 o più corsi LA QUOTA COMPRENDE: kit d’aula, dotazione congressuale personale, dispense cartacee, video e materia- li digitali delle tecniche e dei contenuti pratici, attestato finale di partecipazione, acquisizione crediti ecm MODALITA’ DI ADESIONE 1. Scaricare la SCHEDA DI ADESIONE del corso dalla pagi- na Facebook FisioTus Formazione alla sezione ISCRIVITI o richiederla direttamente alla Segreteria contattando i recapiti in brochure 2. Compilare, sottoscrivere ed inviare la SCHEDA DI ISCRIZIONE (contenente il regolamento e le istruzioni di pagamento) all’indirizzo mail: [email protected] 3. Allegare copia di bonifico della quota di pre- Iscrizione pari al 30% dell’intera quota prevista 4. Il saldo della quota, pari al restante 70% , dovrà esse- re versato ,con invio della copia di bonifico, ENTRO E NON OLTRE 10GG PRIMA DELL’INIZIO DEL PRIMO MODULO DEL CORSO 44 ore di lezioni a prevalenza pratica-applicativa con tutoraggio dei docenti 50 CREDITI ECM (richiesti) Evento accreditato per: FISIOTERAPISTI (o equipollenti), MEDICI, TNPEE, LOGOPEDISTI, TO Aperto a: STUDENTI 3° AA delle suddette professioni NUMERO MINIMO DI ATTIVAZIONE: 16 ISCRITTI

Transcript of CLINICA OSTEOPATICA - aeffetraining.it · 13.00Test regionali Biomeccanica vertebrale Test locali...

Page 1: CLINICA OSTEOPATICA - aeffetraining.it · 13.00Test regionali Biomeccanica vertebrale Test locali Test di inibizione NI GUIDATE TRA I DISCENTIAnalisi della primari età tra le differenti

CORSO ECM TEORICO-PRATICO

CLINICA OSTEOPATICA

Docente

Dott. M. Bergamini D.O.

DOCENTE

Dott. M. Bergamini D.O.

Osteopata, docente presso il Master biennale

Fisiocorsi in Terapia Manuale ed

Osteopatia.

Specializzato nel trattamento delle

disfunzioni dell’ATM, delle

problematiche occluso-visuo-posturali e delle

cefalee e nevralgie correlate

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA e SCIENTIFICA AEFFE—AggiornaMenti InFormazione

www.aeffetraining.it

INFO Mail: [email protected]

Cell. 3280119089 (anche Whatsapp)

VITERBO (sede da definire)

07-08-09 Giugno

27-28-29 Settembre 2019

AEFFE - AggiornaMenti InFormazione Provider Agenas No. 900

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

880 € con ACQUISIZIONE ECM 790 € in “PRE-BOOKING” fino al 28/02/2019

730 € Studenti SENZA ACQUISIZIONE ECM

SCONTI ULTERIORI RISERVATI PER: “FUORISEDE” (portando un collega),

NEOLAUREATI (entro 3 mesi dalla Laurea) e per coloro che nel 2018 hanno frequentato con noi 2 o più corsi

LA QUOTA COMPRENDE: kit d’aula, dotazione

congressuale personale, dispense cartacee, video e materia-li digitali delle tecniche e dei contenuti pratici, attestato

finale di partecipazione, acquisizione crediti ecm

MODALITA’ DI ADESIONE

1. Scaricare la SCHEDA DI ADESIONE del corso dalla pagi-

na Facebook FisioTus Formazione alla sezione ISCRIVITI o richiederla direttamente alla Segreteria contattando i recapiti in brochure 2. Compilare, sottoscrivere ed inviare la SCHEDA DI ISCRIZIONE (contenente il regolamento e le istruzioni di pagamento) all’indirizzo mail: [email protected] 3. Allegare copia di bonifico della quota di pre- Iscrizione pari al 30% dell’intera quota prevista 4. Il saldo della quota, pari al restante 70% , dovrà esse-

re versato ,con invio della copia di bonifico, ENTRO E NON OLTRE 10GG PRIMA DELL’INIZIO DEL PRIMO MODULO DEL CORSO

44 ore di lezioni a prevalenza pratica-applicativa con tutoraggio dei docenti

50 CREDITI ECM (richiesti)

Evento accreditato per:

FISIOTERAPISTI (o equipollenti), MEDICI, TNPEE, LOGOPEDISTI, TO

Aperto a:

STUDENTI 3° AA delle suddette professioni

NUMERO MINIMO DI ATTIVAZIONE: 16 ISCRITTI

Page 2: CLINICA OSTEOPATICA - aeffetraining.it · 13.00Test regionali Biomeccanica vertebrale Test locali Test di inibizione NI GUIDATE TRA I DISCENTIAnalisi della primari età tra le differenti

PROGRAMMA DEL CORSO

MODULO 1 1° Giornata 08.30-18.00 08-30-09.00 Registrazione partecipanti e svolgimento operazioni di Segreteria 09.00-11.00 PRATICA Palpazione ed esercizi per lo sviluppo del tatto e della manualità fine

Palpazione muscolare dei singoli distretti

Ricerca e palpazione dei punti di repere anatomici

Come valutare il paziente

Raccolta dati (anamnesi remota e recente)

Valutazione neurologica (forza, sensibilità, ROM)

Sistema nervoso parasimpatico e simpatico

Studio dei distretti neurologici

Definizione tipologia di paziente(strutturale,linfatico-viscerale,posturale)

11.00-11.15 Pausa caffè

11.15-13.00 TEORIA

Studio delle red flags e controindicazioni al trattamento osteopatico

Studio tratto rachide cervicale

Punti di repere ossei

Tests sul rachide cervicale (funzione arteriosa, mobilità, compressione, decompressione)

Tests neurodinamici (plesso brachiale)

ANATOMIA della FASCIA

Valutazione e trattamento

Valutazione Osteopatica:

TFE-TFS

Sgrossolanamento vertebre

Studio delle ossa chiave

Studio dei pivot vertebrali

Ascolto globale cranio

Ascolto pilastri

13.00-14.00 Pausa pranzo

14.00-16.00 TEORIA/PRATICA Test regionali

Test locali

Test di inibizione

Analisi della primari età tra le differenti lesioni osteopatiche

Approccio ai prototipi e schemi osteopatici

13.00-14.00 Pausa pranzo 14.00-16.00 TEORIA

Studio della coxo femorale e Studio reperi anatomici Test (Allis- Ortolani)

Studio anatomia palpatoria muscolare

Patologie(displasia congenita-anca a scatto) Test dell’anca

Studio reperi anatomici

Test (Thomas, Click test)

16.00-16.15 Pausa caffè

16.15-18.00 PRATICA Studio anatomia palpatoria muscolare

Patologie( rigidità capsulare e necrosi testa femorale)

Teoria del ginocchio e Studio reperi anatomici

Test (mobilità rotula,ginocchio,menischi)

Studio anatomia palpatoria muscolare della caviglia e Studio reperi anato-mici

Analisi dei Tests

Studio anatomia palpatoria muscolare del piede

Studio delle patologie del piede

Deformità biomeccaniche del piede

Cenni su ausili esterni (plantari ecc)

3° Giornata 09.00-17.00 09.00-11.00 TEORIA Apparato stomatognatico e Atm: anatomia e fisiologia, articolazione, muscoli, innervazione principi di occlusione e biomeccanica

Deglutizione

Valutazione della deglutizione atipica e delle patologie correlate

Terapia mio-funzionale, approccio multidisciplinare

Postura e correlazioni tra ATM, deglutizione e colonna, diagnosi diffe-renziale

Principi di intervento delle singole metodiche di lavoro:

ginnastica posturale globale (RPG), metodo Mézières, metodo Bertherat

11.00-11.15 Pausa caffè

11.15-13.00 TEORIA

Atm e postura correlazioni specifiche

Lavoro posturale in osteopatia (cosa fare e quando)

Esercizio fisico autogestito dal paziente in una ottica osteopatica

Cibo e osteopatia cosa e come consigliarlo

13.00-14.00 Pausa pranzo

14.00-17.00 PRATICA

DIAGNOSI E CLINICA CON CASI CLINICI CON SIMULAZIO-NI GUIDATE TRA I DISCENTI

16.15-18.00 PRATICA Studio pratico teorico: schema di compenso fasciale e adattamento generale e protocollo

decisionale in ambito osteopatico

Biologia e stress: la salute

Lo stress e i sistemi coinvolti

Sindromi di adattamento locale e generale

Decidere come e se intervenire

Lavorare in sicurezza totale

Tecniche e grado di invasività su paziente

Teoria dei vari modelli di approccio osteopatico

Inquadramento del paziente biotipo logico

Test SCF schema di compenso fasciale

Studio dei comportamenti fasciali

Test fascia panniculare

Test assiale

Test fascia viscerale

Test fascia meningea

2° Giornata 09.00-18.00 09.00-11.00 PRATICA Rachide cervicale (Barrè-Lieou, Maigne, Soto Hall)

Anatomia palpatoria muscolare rachide cervicale

Anatomia arto superiore e test arto superiore e cingolo scapolare (mobilità, stabilità, stato lesionale)

Punti di repere ossei (spalla-gomito-polso)

Anatomia palpatoria muscolare arto superiore (spalla-gomito, polso-mano)

Patologie arto superiore (borsite sotto-acromiale, epicondilite-epitrocleite, tunnel carpale, de querven

Studio del rachide toraco-lombare

Biomeccanica vertebrale

Studio delle coste fluttuanti

Coste e protezioni organi: funzioni e movimento

11.00-11.15 Pausa caffè

11.15-13.00 PRATICA Punti di repere ossei

Anatomia palpatoria muscolare tratto Studio dei distretti neurologici Valutazione forza e funzione muscolare Patologie del tronco (spondilolisi-spondilolistesi-ernia del disco -sacroileite) Biomeccanica vertebrale Test lombari (spondilosi, spondilolistesi) Test di Lasegue Test di Golthwaith Test per la sacro ileite Test per le radici nervose lombo-sacrali

Page 3: CLINICA OSTEOPATICA - aeffetraining.it · 13.00Test regionali Biomeccanica vertebrale Test locali Test di inibizione NI GUIDATE TRA I DISCENTIAnalisi della primari età tra le differenti

Approccio circolaorio –respiratorio:

Test globali-regionali-locali

Test inibizione struttura funzione

Approccio massimalista (tecniche)

Approccio minimalista (tecniche)

Metodi di trattamento (globali, regionali, locali)

Approccio metabolico-energetico-psicosociale

Test globali-regionali-locali

Test inibizione struttura funzione

Approccio massimalista (tecniche)

Approccio minimalista (tecniche)

Tecniche energetiche

Casi clinici, diagnosi differenziale, tecniche suggerite

DISTRETTO ANATOMICO

TESTA

Anatomia del Sistema simpatico e parasimpatico

Disturbi (seni,orecchio,occhio)

Raffreddore comune

Cefalee(grappolo,muscolotensiva)

Emicrania

Nevralgia del trigemino

RACHIDE CERVICALE

Biomeccanica articolare(studio delle vertebre tipiche atipiche)

Importanza delle singole vertebre

Diagnosi differenziale(test attivi –passivi)

Clinica sul tratto cervicale(trigger-point)

11.00-11.15 Pausa caffè

11.15-13.00 TERORIA/PRATICA

ARTO SUPERIORE

Biomeccanica articolare

Anatomia funzionale(studio del plesso brachiale)

Palpazione muscolare e reperi anatomici

Disfunzione somatica dell’articolazione del gomito

Disfunzione somatica dell’avambraccio

Biomeccanica articolare polso e mano

Anatomia del polso e della mano

Disfunzione somatiche

Test arti superiori(revisione 1 stage)

TRATTAMENTO

Gomito del tennista

Sindrome del tunnel carpale

Capsulite adesiva

Sindrome dello stretto toracico

13.00-14.00 Pausa pranzo

MODULO 2 1° Giornata 08.30-18.00 08-30-09.00 Registrazione partecipanti e svolgimento operazioni di Segreteria 09.00-11.00 TEORIA Embriologia del sistema muscolo scheletrico

Organizzazione segmentaria del sistema neuro muscolo scheletrico, continui-tà miofasciale, regole dell’anatomia

11.00-11.15 Pausa caffè

11.15-13.00 TEORIA

4 PRINCIPI FONDAMENTALI :struttura governa la

Funzione, unità del corpo, auto guarigione, regola dell’arteria

13.00-14.00 Pausa pranzo

14.00-16.00 TEORIA/PRATICA

RIFLESSI DI CHAPMAN (localizzazione anatomica e palpatoria) LEGGI DI FRYETTE

POLIGONI DELLE FORZE( piramide superiore-inferiore

ARCHI FUNZIONALI DI JOHN MARTIN LITTLE JOHN

VERTEBRE –PIVOT

ARCHI VERTEBRALI

STUDIO ANATOMICO DELLE VERTEBRE (palpazione, punti di repere)

16.00-16.15 Pausa caffè

16.15-18.00 PRATICA Neurofisiologia della fissazione nel tempo della disfunzione

Palpazione ed esercizi per sviluppare il tatto Palpazione muscolare dei singoli distretti Ricerca e palpazione dei punti di repere anatomici

2° Giornata 09.00-18.00 09.00-11.00 TEORIA Approccio biomeccanico:

Test globali-regionali-locali

Test inibizione struttura funzione

Approccio massimalista (tecniche)

Approccio minimalista (tecniche)

Casi clinici, diagnosi differenziale, tecniche suggerite

Approccio neurologico:

Test globali-regionali-locali

Test inibizione struttura funzione

Approccio massimalista (tecniche)

Approccio minimalista (tecniche)

Casi clinici, diagnosi differenziale, tecniche suggerite

14.00-16.00 TEROIA/PRATICA REGIONE TORACICA

Biomeccanica vertebrale e costale

Anatomia funzionale

Studio Dermatomeri (palpazione)

Esame di mobilità

Test di movimento(1 stage)

TRATTO LOMBARE

Biomeccanica articolare

Anatomia funzionale

Studio Dermatomeri (palpazione)

Patologie

Sindrome dello psoas

Radicolopatia

Trigger miofasciali

BACINO E SACRO

Biomeccanica

Anatomia funzionale

Test (1 stage)

Disfunzioni somatiche sacro iliache

Disfunzioni somatiche ileo sacrali

VADEMECUM CLINICO DOLORE LOMBARE(cosa fare e cosa no)

16.00-16.15 Pausa caffè

16.15-18.00 TEORIA/PRATICA ARTO INFERIORE

Anatomia arto inferiore

Anatomia anca

Anatomia e funzione del ginocchio,Perone,Caviglia,Piede

3° Giornata 09.00-17.00 09.00-11.00 TEORIA Esame osteopatico muscolo scheletrico per la disfunzione

somatica

Correlazioni ascendenti e discendenti

Ragionamento clinico e interconnessioni dei distretti

Osteopatia in gravidanza

Disfunzione somatica nella gravidanza

Lombalgia in gravidanza

Valutazione del dolore pelvico

Cause del dolore pelvico

Dismenorrea

Sindrome pre mestruale

Endometriosi

Dolore ovarico

Disfunzione del pavimento pelvico

Page 4: CLINICA OSTEOPATICA - aeffetraining.it · 13.00Test regionali Biomeccanica vertebrale Test locali Test di inibizione NI GUIDATE TRA I DISCENTIAnalisi della primari età tra le differenti

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

Il corso della durata di 44 ore di formazione, suddiviso in 2

seminari, consecutivi e propedeutici, si pone il primario obiettivo di introdurre il discente all’interno di una metodologia clinico-terapeutica e di lavoro secondo i principi osteopatici e di approccio globale al paziente.

Il core del corso mira primariamente a fornire al discente gli strumenti per effettuare una corretta valutazione Osteopatica per l’individuazione delle disfunzioni somatiche ed a consentire di svilup-pare un ragionamento clinico orientato alla visione bio-psico-sociale integrandolo con l’analisi clinica riabilitativa tradizionale. La parte pratica e di focus group tra gli allievi, predominante nella didattica del corso, affronterà nel dettaglio i test, le tecniche valutative di diagnosi differenziale, gli screening, l’individuazione delle red flags, le biotipo-logie del soggetto e le metodiche principali di intervento sul paziente.

Elementi cardine e fondanti del corso saranno:

Anatomia palpatoria e semeiotica clinica con sviluppo della manualità fine di percezione e conoscenza dei distretti anatomi-ci da trattare;

Test globali, regionali, locali, di inibizione

Diagnosi differenziale e test ortopedici

Neurodinamica

Schemi osteopatici (biomeccanico, neurologico, circolo-respiratorio, metabolico, psicosociale, nutrizionale, energetico)

Il corso è strutturato e didatticamente equilibrato sia per i professioni-sti che possiedono già un background formativo completo osteopati-co e che vogliono approfondire ed ampliare le proprie conoscenze ma, anche e soprattutto, per i colleghi che vogliono approcciare per la pri-ma volta alla metodologia di ragionamento clinico osteopatico per comprenderne i vantaggi e le opportunità da implementare nel pro-prio lavoro quotidiano e proseguire successivamente in una formazio-ne complementare. Il pacchetto formativo proposto rappresenta una comoda e pratica formula all-in-one molto utile per sviluppare un nuo-vo e moderno approccio al paziente e comprendere i concetti dell’osteopatia.

11.00-11.15 Pausa caffè

11.15-13.00 TEORIA/PRATICA

Cefalee a grappolo

Emicranie

Cefalee tensive

Cefalee auree

Neuropatie da intrappolamento(sindrome del tunnel carpale)

Dolore cronico-dolore acuto

13.00-14.00 Pausa pranzo

14.00-17.00 PRATICA

Reflusso gastroesofageo

Disturbi dello stomaco(motilità,mobilità)

Intestino tenue(diarrea,intestino irritabile,patologia

diverticolare)

DIAGNOSI E CLINICA CON CASI CLINICI CON SIMULAZIONI GUIDATE TRA I DISCENTI

17.00-17.45 TEST FINALE DI VALUTAZIONE E CONSEGNA

ATTESTATI

MATERIALE DIDATTICO

Dispense cartacee del corso

Pdf del corso e presentazioni del corso (digitali)

Filmati delle singole tecniche presentate

Filmati di dissezione anatomica

Possibilità di riprese audio/video