CLAUt: lETT, J'U.l1oCsri Vcf FZI f q - Giorgio Samorini Network1 l:woi-,rendo il BUO nlhoiov...

22
f\ENfl, l SI. LCll&ftRvo, CLAUt: lETT, J'U.l1oCsri V cf F Z I : 16' f -188 1 i'l4 q ORTc\C;Ul, l'BUTTI E PASTE ;';1>:1 ,A l'HOPOSlTO DTl\ PASSO TH;\SCli!,ATO DEL l'lWl'lIEPTlC{i!:i DI eU:MENn: D' Nota nel 2>1. E, llfOf. [Jm:HTo PES'rALOZZ.,l, La criticfI'l (li cIIi L. Denlmer (1) fa la {nterpretazioJle da,n d:) A, l\oertLe (2) aUa f01'tllulu eleusillia eou- t'Br';<'.taei da ClelHrnte Aless:1ndrino (3) - iHterpre.t.nziol1.e che si intona perfettamentE' alle pflt'o16 indignato stupore òP.lIo sc,.it· ttne cristiano (4.) - f una critica eh€' chiunque abbia hJtto di .::>0gulto e di propo&ito la pagina oleme:!ltiua, aLché in ciò che e fu cio che segtHJ (o), noll i>IJÒ s{'mhrare pet'$ua::-;ìva. (I) ,1!ti;,c/i'; Fe3I'.', Berli!!, 1932, jJ.8:2, Zu den Rlellsinis,hen iÌlys:el'ù:n ne!I' flrcltit· riir 'Sew!clwO. XVIH, \filò, p. J22, L'vgirctto tolto fUMi dalla ,,(Orl! e poi ricollo(':ùto in 0l\l pel' i: Koorthe 111. ripl'odt:i'.ione p!lH.tic:\ (preDI\_- bilmOldo eolol':\ta Id VNO o di p:'o[HJ-n:ioni lIornJah) deH'aìl)oìol' di Kol'ù {Jln:ìs ?tq1un:rtvf') , (3) n. 20, 2, p. 16, ed. 0, Staeldin?, Le1Jlzi1!, [9Sl), {4 ProlrepticlIs j loe, cii" (:i) Hipl'(JdIH'O il im:::;.;o nella ade!'cllte c \'01'8101)0 11ì QUI:->Tl>lO CAL\UOf.{'U ::CO)'/J/W Han!"j Sdcsial/{l, Serio Gl'eDu l 1'01. III, Torì!lo. HH0, pp. 40-4[;, solo iu \1Iì pUlite: «Ahitantno in t.::mpo <.:qi;li t!ltU,:;\vni i et:;; ,:!)mi ",nlllO I-Jauoo, llysaut'23. Tt';p!olemo.::;, eJ itloltn.: E:tIHolr,o$ od Uifolc(} cm TI'iJltolemo;1., pastore Enmoìpo:::, PO:'C:ìl"O Euoolcl1.:i; è ci.h essi chtì fiori in At01lC qucsta_ i('l'o- fantica Nr.irp(' ;]('O"ti Eumolp[des e dei KCl'yKf'lL Ordunque (glllcchi;o flon mi tl'l,ttt:,'n) ILd dil'k<, Buuhò, avelldo oò>pHnto DM, lo jlol<ge un I·Oll<.', O l,oic:;é .li pL'f:lIdedn c non bCt'c (polchò t'nl hl lutto), Jhubò dlspiaciutasi <1e1l", COl'H, ritCllcm:o il rifiuto COl!1{' un',)tfeIH\ f:.lta a le \·csti, SCO!,ff; le l'ne ytll'g-ogne e Il, mostra alla dea. EliS:\ illVnCC, Dò;), SI Ilili2'ttn. <li (luclla \'isb e l\. stentI) fì:\a.lmilnLo il"t:'-.leHa In. POZiOlll). l':dlegl'ala da spettl\_coJo,

Transcript of CLAUt: lETT, J'U.l1oCsri Vcf FZI f q - Giorgio Samorini Network1 l:woi-,rendo il BUO nlhoiov...

  • f\ENfl, l SI. LCll&ftRvo, CLAUt: lETT, J'U.l1oCsri

    Vcf FZI : 16'f -1881 i'l4 q

    ORTc\C;Ul, l'BUTTI E PASTE ;';1>:1 ~lISTEHl ELEU~I:1. E, llfOf. [Jm:HTo PES'rALOZZ.,l,

    La criticfI'l (li cIIi L. Denlmer (1) fa ogge~,t.o la {nterpretazioJle da,n d:) A, l\oertLe (2) aUa f01'tllulu ~acran:eLtrde eleusillia eout'Br';0gulto e di propo&ito la pagina oleme:!ltiua, aLché in ciò che 1-in~0e(le e fu cio che segtHJ (o), noll i>IJÒ s{'mhrare pet'$ua::-;ìva.

    (I) ,1!ti;,c/i'; Fe3I'.', Berli!!, 1932, jJ.8:2,

    Zu den Rlellsinis,hen iÌlys:el'ù:n ne!I' flrcltit· riir ReliflloHS1lJis~ 'Sew!clwO. XVIH, \filò, p. J22, L'vgirctto tolto fUMi dalla ,,(Orl! e poi ricollo(':ùto in e~l:ia 0l\l pel' i: Koorthe 111. ripl'odt:i'.ione p!lH.tic:\ (preDI\_bilmOldo eolol':\ta Id VNO o di p:'o[HJ-n:ioni lIornJah) deH'aìl)oìol' di Kol'ù {Jln:ìs ?tq1un:rtvf') ,

    (3) P"Gll'(~P!Ù'I!S! n. 20, 2, p. 16, ed. 0, Staeldin?, Le1Jlzi1!, [9Sl),

    {4 -ì ProlrepticlIs

    j loe, cii"

    (:i) Hipl'(JdIH'O il im:::;.;o nella ade!'cllte c chjal'l~ \'01'8101)0 11ì QUI:->Tl>lO

    CAL\UOf.{'U ::CO)'/J/W Han!"j Sdcsial/{l, Serio Gl'eDu l 1'01. III, Torì!lo. HH0, pp. 40-4[;, l'if,\Jcen~tl solo iu \1Iì pUlite: «Ahitantno in q\lC~ t.::mpo Elell~:

  • nllvloHQ

    all'inlelllpt'l'

  • volgere nella loro deplorHzione n.l tempc l''t,esso ed epÌì:odic t~ fol'ulula. E si noti, Ùl proposito, che F atto compiuto da Baubò 1 l:woi-,rendo il BUO nlhoiov da\'anti a DBmeter - atto indubbiam611te rituale, di specifica. efUcacit1. magico~reljgiosa (1) ~ sta lle1Fepisodio in òipendeuza diretta El quindi inseparabile da qnelfaHrù atto ~- pure rituale - che dovrà compiere la de-ti. sorbendo il /WIUX')J'j doh que1la stessa sacra bevanda, la cui degus~azione da parte del myste- precede immediatamente nella formula l'a'4ione misteriosa a mezzo di un mlsterìoso oggetto sopra il corpo di lllij quasi che l' Rppropriarsi, bevendone, le magiche vitLlI del lWltf::,::H' lo ponga nelle condizioni volute- pel' essere degno deJr arcallO eonUl.tto, Ora, se non erro) Fau::tlogia suggerisce -..- vorreI diTe ef.lLge - che il binou:;'o 1o•.weò'V·w'Òufm' )'ul'aWL'ìo)"j l'l:evato nell' episodio} sì ripeta lle~la formuJa: ma: mentre l'episodio pOl:e iII gioco Ja viva int.ima ('.ame di ]3;:mbò, la formult\ Hen:ì1)ra invece aecennare alI'immagIne plas-;:ica. di uno lIT;l:ì.; ;'lTf1ILf'TC.:; ben più ~,v;ro, ben pill rlcco di mist~ci diffusivi poLeri e unicame~lte capa.ee dì disehiHJere f\.! myHti la visÌ0Jle degli Blysii lUllllortaJi: lo ",C't'i; della duale di\'inità dei ru1fiterij lo m:fi~~ deHa }Jadre e della }llglia inseparabili nel rito e nel mIto: Ulal più preCiS;l!;10Ulc 1 della Ko1'c {2). Del resto l l'atto di Bauli) Don era ign0to !tlla dea I chè l'~weva compiuto ella slessa (3). Ma v1ha di più. Poche righe dopo !'I.ver Tiferito la, forll1l11a (::!-); Olemente riprel1cle il tema dl,l~u I.:tS{él. - veramente egli adopera. n plul';'ì.~c: (ll I;'hnm (.lI ,IIUO'!WW' - e. del suo contenuto; u] qua: proposito Jl Df:!:bner otii>orva c.lle) SI'. la cista della formula elcu$ìnia cll$ltudivà proprio (~io (~he i: Koertlte suppone, questo era il moment,o buono) qnel>tl\ €ra l'oc~as-ìone da llOll lascìand !Sfuggire per pone in pielìu hwe lo è>camlalo. Ed invece che CO&a. B; limi~a a. dire Clemente? Che le ci5te nOli c~mtene\tano che focacce e vegetali. Qui t; pt'(llJrio il N\SO ai dire che q1WJl_doque Ò()J

  • 170

    in un rilievo mannore-o e Ìn quakhe pittura \"ailco]are (l). Sono però c"..,;e pure ciste mistiche (o e ;.li Ermete, (~:35i a~e\'an() ~l'edttnto daHa

    J'olìgione lIledHerranen. la. re\'erell:ln per lo 1:reì~' rPl'ftPa-1(~,;:: quale

    il) li ('!J:.;Ì dettu J'llie\"o di Mondrag-O!!l'; l'hydl'ìa Tyskìewic,: di Caplt:l; d l'ilie'H, dipinto d~,II' hydl·ia .ll eum:!; \'cdi l'I. l'. !\n,sso:\, Die ele!l~,"!li~,'llen {fottlleiin>, pp. 91l; 94,2; 95,4 in ..hG":"!: [l,r ReliqiQHswjsseHs(.Jjf((1~'\XXll.~{L. Heft 1/2, 1925, pp, 79-1-11; L. R, F,un,a':I,!', 'l'he ~--or l/li: (;reeh ,)'tal,:;;, \'HL 11ft Oxfurd, Hì07, p(utc XVH, p, 249; XX, IL 251. "

    (:t) p/"Yl"cIJtico {li G/'/!ci Ct\p. H, 5~7t p.45. (3 J P"fJ/n:}Jtico ai lÌ1'eci. Cll.p. Il, 4, p.35. (-1l PI'ulrt'pticù ai éfreci jH\g, IX St>. dell' tdl·odu/.toUC (neU'cdil,iollc

    citutn).

    http:improv\'i;.;n.ta

  • IJerciò e8sEu:zlulmcllte vÌv'a e operante nelFol'gallo, ehe ne signHìc:a-va e re.ppl'esentan'l la fondamentale natura. Lll Fornia ('ra tutta in quelrorgant,: anzi, era tutta quell' organo, definizione tipica delle s"Ge possibilìu\ inesaurlbili j assunto quindi ad llTIh sacerta lr:.eJfa~ bi1f:, a.d un ,'alOl'e mistico itldividnale e universale) tl'asferiti e sso Fu.. J. UO:,OIW, Del' heil(qe l"isch in ;!rn f111likel1 ndi.yiow.ò/t l!J!d ilJl CIrNsreniWi!. Tcxt, Mtinslel' in \V~l:\lf.. 19'22, p. IS{),

    http:onsenra.ti

  • 17:1

    ba.stava, per inCOIl1!DCìare t richiamar alla memot'ln. e rUflgiSere qualche pagina. del vecohio Lùbeck (1). Comunque, vediamo il pa.FSO, ch' egli ha eosÌ stranamente trascurato (2): oiw òi l:UI H( ,(font! {al) Iwo'w~ui' Òt:'i rttL! à;ro;,v/Cì'll.lom -ra 1i;'La (JVTC~?' 1-:(1; TG aeitiT.(l i:çt::~;r.cìr. OÒ (1Ji(J(J.,fIUì. T:af'Ta l:.(1i :!ll.Jf!u/u't>eS 1>a1 'fOi,V"WI wLÌ

    :rro:nal'U :toùlo,Ii'P,da j; (STEPHA\lCS, VB. col. 279; cfl'. Ko[}tftI'1'('1 d,l la>Qiai'j'OI'. ilcnriùlldeo f:ltLLivo. J. }'1~lIUtt 01', e/t., p, 192 e 11. 15;.

    (13) At,hellaeus) XIV, 55, li' 647 tL (i) ALhe!~aJ!u'i. Xl\', 56, p. 64, f;.

    http:del'lV'n.tehttp:evidentcme:c.te

  • (llud8 forum complementare del1e Olj0U/,([ì. Si .,6dn. in pro1posito uua nhiara nota del Lobeck (l); ne si dimentichi che durante le Sk:ra ateniesi (2) s[[cre a Demete1' e a bore) al pari dene 'l'hebHlnforla celeb::ate S0lr-, da dOline e al pa1'i di ql(eS~e avvo1Le in J.~n· aura di mìstew (S\ si apprestn.vauo) focacce rappresenututì

    HlòoTa ttl'ò!n·'ta) tla geLtatE' nel w>a!]a c.oì porcellini! i serpenti cii pasta (altra. rea1th fo.llica,; ed l rami ai pino È chiaro - nota in lH'Opci"iìto il Deubner che i falli e le fronde di pino e forti€'! anc:lC l seq10nti togUerei il lilJ'U) avevano lo ::::copo di fornire alla terra etiausta dopo il raccolto nnove i::JI;ergie feeonciatricì.

    \.f 1'r,/.tllWt pot.l'ebbe~'o pure et':-i81'e fr,cr\ccr- (;);; ma io (Te,lo

    ! piUilO::ito ohe il nomiì qni hi l'lf0TiH'.a a detent:inati ortaggi, Binol ni!Ho eH tJ.O?fioi, §;t quegli ortaggi) cioè. di cui si mangia ~L..!::E~ ; come, e specialmente~ ì~_di CUI era nota nell'~:~tichitl\ P~~j_q,D~

    stiwehulte ed ~~;eitallieJ anzi, S~!?:_!.l\ltyO afrodìsiaca I:C): elle h '-(-luatlt1':-7iil:e l)l'OI~Gtrice' di fC(lOlldit~L Qnest-;· Hlfl.gica virrù del banjo (l'OlTo) V l1Wi$;:;t'. 1:1 chiara ~n{'(-' da Areneo (7! a propos;to .cE alonH~ versi dei Bulalio!/.B di Xemnco , llei qnnli ",i t~ice che 1.1 ('[[:';lO dei Peloprdi è 'J.na casn senz8. yidEH\ (8), a cui 11011 potre.Lbe recare aido nenur:0110 1'1 '}lfl~(; /lVI/o della 'l'er/'a j che

    . .aht"ta. COFf Deme1er. l;iu! accanb) n questa, ch1er;} lll:a virtù dei bulbi commestibili: un'aUrI'. no pO:i;,iede,a il bulbo fioriferc ;Ig-lì ncchi dei Mediterranei. Il Picard (9) h.\ acutamente rilevato ç la fi:)!'itl:l'a, per ripon'elì i11 autunno; sia si hl,scia:i15cro :::;eul.pre tranqnilli nella zo:ln ltHl.terli;J., E:>l:,i possedevHlJo UHf! relativa inUHorta:iUt,

    (I, A.fJltl'ì}d,altl1!s, 'lO!. I, p. 704. ll. i, (2) E. Gn:H1-'I'AD. D,;s (dtt"::;diC Fesi dC)' Sldru i:\ AJ't.:I:it: lo' j.'eU

    f/im.swi:;;;eìlsr!,a(', XXVH Bh'l

    lIeft 1·2, Hl29, pp. J89 240. (BI L, D1Klfl'i F.K, Atli~chd Peste, pp.45 l' ;::19. H! LL !)r:lff!.;H::r.. Atlìscf,ç; F,}i:!e, pp. 43~44" 'i'edi S~'llol. Ll,kùm.

    D~.Ic!".'ll'" '2~ l, p. 'DG Raùé pl' ..~S:-'O 1::':. GJ!i:H.STAD~ f),t;; atl/sc',,:, Fest de}' 'ra, p, '230,

    (. ·Vedi eHR. AeG, LOIJEC-!'i., A,7!''1')p!,ai1tU5, nd, Il, p, 1076. 11 CATAt:JJI~Ll.A (op. ciI., p.4-1) trtl.:h:cù: «do'ei in fOI'ma di gomitoli »,

    (v; J, lIUltl~. Die IJ/~{lI,:;eli1cd{ cl::" l'. l1S, (7) A,heJIfl.eIlN, Il, tH·So, p. 64: a b.

    (8; "..:1on.rro.:;. da (1 pr:v. c r;Ct/lòf)' = tiu\n!.

    (9) Le~ R-:ligioitz p)'éltdlr!Hilj~I"'$ (Crèl~ ~I Jlyù;w!.s:J, Pilxis, 1948, p. 147,

    http:colt�v:l.ti

  • 174

    L1(wioue afrodisia('a, (; ltlsieme fecondatrice dùl btdb(, do..... eva anche thpeudere dal dUi) tipico aspetto) combiua.lltesl COll la frequente ,j.bVJU)7;ljS in UlUt $,)[a piilnta. Ma interveniva qui quel1a lHìSlìca concezione tluiturit\. di tutta hl natura., COIH"èZJfJ1tE' iguara dì ogni precisa e lnvjolabile distim:ione fra i vari reg!J! cli questa

    donde tutte le metnmnrf03i e tì.tti j cOllliubii (1) ed Uim perciò tl tra:-:!fol'HUU'C in l'apporti di idéntità seHlplicì rapporti di auatogia c di si)migli::mza (2J i il che big;lÌfica - olt.re che in tanti ah!'! mi)l~di l'eHgioì)~ primitl\'i: t'lIlche Ilf'l moudo religioso mi lWJcG esclu6iolle llddoluta di ogt:i idea di .simbolo) sìgniilcll conHeguentcmeIlte una forma che dì'venta il'so fatto sostan:r.ft eideJttl~a. HU bttlh01 Ch0 nou richiama già l 1t"1C> di'rleue1 réilÌnìéute diviene, la glandola animale; pUl' nOl~ l'crdendo n.ilàUo la sua C01~temporanea realtà ,-~g-('tale, rimane_lido 3111,1; ad ègna!e titol{l~ realtà vegetale e !'palt,\ Rnimale lnH:eme,

    '-____ Pro(~(Hìendo Hcll' e:la!!~e deg~i ('i!?~llIUl deile tdorm nl "Ht'(i.n~(/1', vorrei dire che- i 1I,)1I(1I'Ct ,"lòì,nipraAa (se ne ]Wìlll>:l ancll(~ di (}(dr;l-'/iofupu;.a e di ' \ :\.fAH("'J:\I, .,,"~a dea Cl'(HtSC, p, 1/5. ,fL U. Ff';:H\!"on~, r.,;thl"~eti,'Jiol/i; .llet/ilerr'iHlt?u, :\lilfUlO~}l.h':-:

    ;;i!Ja. J9-15. L p.la, 11.';-1.

    http:sostan:r.ft

  • OH'l'AGGl '.FHu'fTI E .l'ASTE NE[ MISTERI ELEltSINI 175t

    eh: esso è, da principi,\ anche lilla 'Vera e propria rappresenta\"joue, particolarmente imgger:;tiva, della grande Potnia millOtCa, nella più augusta delle Slte funziùu i: hl. funziouc materna. Concludendo, per me un signific.ato mlstjcn di questi ;-f(;;W1'!t HPl senso Kopra illdicatol cosic.chè l' 6/./q:;aJ,og venga il collocarbi sullo ste::'80 piano deE l aMoroJ' divino: rimane fno1'1 di dnbhìo.

    Seguono i

  • 176 c. f'E5-;TAf.ozzA.,

    tal:'>~ero lH:,i Il{FW:!ft (1' detti alld.l8 l'_;d,llIlTH rf;s :1(mì't'2'Ji 1;tU TI}>' J{()Q1ì,chiclttl.' ('~c" p. :-)~ù. Ct:- ..!.E.HAUltl50:i 1 l'It'!mis,

    C"ud..'l'idg\'. 1912.• p,

  • ornAGOr, FHl''TTI E PASTA-; ::-lEI :M[~'n;HI ELIWS1NI l 'l'l

    'Cantico dei Cantici (1), nota alla religione di Creta mÌnoìca (2)1 dovo il nnme locale del frutto I ("ji~lh è al tempo stesso nome di ~ostrato mediterraneo j largamente diffuso nel mondo egeo·anato· lieo ~3); famighace, sempre nel senSo sopra indicato, a Demeter e a Persefone (4), ad Afrodite (i,), a Nana (G) ad Alhana Nìke (7), a Eyl"t"Hl€ (8), all fIera, tanto ch'io non credo d:esserrni jogaunato, immaginando un f(!fl'ell'!:. (,eil''l.ig, 189u, p. 2'?, fig. 23 (l p. 18,

    fig. lO. n~ì PAU·iL\:-;. De.>criptio (;nt ..ti

  • 178 u. PES'J'ALOZZA,

    capanne (l)l "'J'èwf!oS (la Daphne Tartonraira. L')l era pure una delle mottissime designazioni vegetall dell' intimo mistero lllulie' bre (2). Tutte notizie arcinote a.l Deubner, come è 1:ell naturale che fossero! onde tanto più strano appare ch t egli abbia fatto cosi poco conto del contenuto delle mistiche W'OTUl e non si 3:a a.c~ corto che le eowi erano le realtà vegetali del d.iyino (lMOlOl' femmineo, non essenzialmente diverse da quelle confezionate ìn~ vece dalla maco delP uomo: fJti(i(t/IUi, ,IPJì.J.o( X1HQ-b'w.

    Le lì.Qui'H/I erano delle vergheUé tagliate da Tumi di Hco1 il cui frutto Cij)I~())') vocabolo cretese e perciò mediterraneo (3)è altra fra le più diffuse espresifior:l vegetali dell' «{bO/Oì' lìlUEebre ('!L assunta Ìn pieno dal mondo ellenico (D), dove infatti i vegetali dì do1)pio significato: il comune e H mìstico (che è quanto dire sc:5suale j come ci insegnn Pausania (6;), si presentano particolarmente numerosi e tuttì, si può dire, il) riguardo ni loro nomi; di 8ostratl) pregi·eco, co~icchè è da concludere- che la idell~ tjfìcazione mìtJtici\ de~lo urcis yvvawcfO,O; con una radice, un fiore, un frntto) una cavil.h arborea costituisse UllO dEli tratti distinliyi della religione mediterranea, Del resto, è questa una teudenzfI. ben inSÌbl !iena reUgiositò. primHiva, se un mito deH' isola di Ceramj nelP arcipelago delle Molucche, fac'ev:\ sorgere dùpo una grande hlOnnazlone una montagna popolata di albeì'i, le eu: foglie ripro~ duccnmo l'aspetto dell' aMOlOP muliebre (7); se da Ull mlto cinese dovei pure rlOp0 una inondazione~ la donna incinta è trasformata in un tronCQ dì gelso lneavato, esce chial'o che un tronco d~ albero

    (I) l\L P. Nj[,sso~. Urieddsclte F'este dr .• L('ip1.ig,1906, p, 318 c II, a (qui si pa.rta d...!Ie Thesmoforia. attiche, benché r opera non le COIItelDp~i di proposito). Cfl', L, DI:WBNEH, Allisrlte l''este. )1,56, n.7 e ~.J. p, Nfl.sSO:-

  • OHTAHGl, l!'lWT'ft E PASTI'; XEl MT$Tt:H! ,ELgC:':'lXI 179

    ca.vo può esprimere Lene rintima realtà della dOl;nn (l); 8(': j] D61ger ha segllalato ]a probaùilità di stretti l'apponi, iu raffigurazioni doi sigilli ÌJaùllonosi-o'ì);;il'i, fr'd.l'aILero; il pes('e e la l08:Jnga.(2), in cui IRhtar) lo, generatrice uni versa) tro-ya una deJJe sue tipicbe epifanie. Al lJari di BanLò ~a)l el1a è tutta nelh)rganù i che la fa donna e mad1'8 ed amante) anzi , ella è tutta fiue11'Ol'ganoj iljqna.~ drato in divine fattezzo, onde il fedele, c'be bl! bisogeo dell'ainto di rrnmm:, il dì'vìJJO amante d'lshttn: (l'epiteto ~ RIIH\lltr» ~ ripetuto ben yuattro volte] evidentemente ).ìcrehè JShtM ue abbia gioia) ù invocH dalla dea una pù.ssente pal'(!la dì intercessione) si

    .ritiene SiClll'O di pÌegt!.rla al suo' desiderioy oifrendole l'immagine di lei cbe piò la rallegri e la. esalti: untt vnlva lavoratI!. )le!r

  • 180

    cattVO della lìaccola affi)}H-lata nel suolo, atto che nttribnisce a quest'ultima un evidente carattere faliicQ, RicDrdo a questo proposito lI'. scena dello Skira sopra un vaso del lUuseo KazLonale di Atene (I); dove a sinistJ,,, della dùulla che S! pipga per calure nel fJ,t:i'U,fjOt' il lUaialino l mentre COll la mano :sinistra ,sostiene il cestello ClJlltel1ente lE" altr€' offerte (2), stnml(l rlne in t('r)'(\ tre fiaccole ac(\«se (3).

    Il Kilssou (4't e.egnito dal Deubner (0'1, ha pemml0 alla possibilità che fra gli Htrnmf'nti rituali delle ThesllIofol'ia fos-ì:>ero da amwvcra!'i;' bacchette di origine vegetale! dotate di virtù rlj)otro· paicho o fec,)U,1rmti (LdJclP'iruten), NOll è forse troppo ardito supporre che tali titrumenti entrassero anche nell' armame)jltario magico·religiosu dei Misteri di Elf:n:,;!. l;n ratlO del MUHP.0 di ~ap(,li jmhblicato! fl'n gli altri, da L, R. Fat'He:ll (li) e da ~1, E. Hat·~ rì/joH (7) ci pmse:nrn UlHl carntt€ll'Ìsbca scona dei Mist('ri stes9i, in CIIi di fronte a due my:

    sopr::I, tlll yaso del \luseo Hl'italluico (L. !Jrum:''Iw, At!i~clll! Feste l pp. 65·66 e la\', III, l e 3) ulla donna, ili occlusiollf> dcHe Ha!6a, si piega, COme la !,!';:,cc-d(,Jlte, nOli più verso I,~ fitl.(~cole, rHI\ \'erso fjtlut,tro

    f",lIi pi'llilV.tì in \tu tCl'J'enò cl'!)oso. c vi slHl.rgc sopra, lrJJcudoli da IHlit caS;:,c!h\ t.ùlltda IIclla rnallO Slllilltl'!\, degli icgl'fJtlii'llti magici tlt'~tlnalL il stiJlJùlarlliJ c ad ;u:Cre.lH':Cl'!tt' le ùn~l'giu fecondnc.l'iei. l\"nlJ diversa· mente! IH'c!.:w lilla tt'il!l! pltplla, i Kiwai (S, LArmn!A~:X, 'l'Ile J{iu;a( Pl.1plCanS, J.OllÙOll 1927, IL 440). ct'lebn:ul\lo:Ji Ull I-ilO di feeOlldR.'1,iolle, dopo che I;t coppia dc::;ignntlt ha effettU si ,"('dc SIII 11l\'oli!Jo "a,cbbel'O ciùi, t> i ('0!'pi di fonna ;dl:lllh"ida L' Jltlllt ..:ta spOt'J.~ellti da Hl! alto jJU!liul'c Sllttu i! tttV'jhllo t;U~ n:ùhen) pani, In vl'l'iUt b'tJlllO llila (bl'lllil, fullica FÙblitCI'O tali, hi~o·

    gnL'l'èbbo rilllll1rare aHa lut"qu'tdllY,ionc ell.lllsilliei.l. L\d EltHliJl la mìstic.\ };àeùrta degli (t/bo7ii li \'ole.... !> ~'Httl'1\tti agli ~gl;ardi t' chiusi IIt'lIe "Cara!,

    http:U,Pt::S'l'A1.01.ZAhttp:Lcijl1.ighttp:pi'llilV.t�

  • estl\tica l che tieni:' nella ,shtistra un fascio di verghe infilato in Ulla specie di sacca oblunga e porge con la dedtra una e0ppa.

    J{l'rfil/. S01ìO ramoscelli di edera, che potrebb€'ro costituire una Ìntl'usioue di origine dionisiaca (l), beuehè P appartenenza del· l'edera. ai Ysget.:11i a foglie pel'sistenti e ~empre n~rdi si accordi mirabilmente cou io. COOCeZlùll€ già prima che mistericaJ mistica ileI lien:so che il \'ocabolo aHHume anche nf':i più prsmitiyi riti agl'ari, i quali scorgevano e veneravano in que:>ti vegetali la perenne vitaHtìt della Terra,

    c[J/),]f:; 80HO esse puro focacce di grano o dì orzo (2) e, quanto aì IlIìlJJ1't:~') cio(\ ai papAveri e piil precbamellte alle loro capsule, capacI di contenere sino a. trent,a mila semi ciascuna (S)~ e pertanto potentissimi tnuniti magìei di fecolHUrà, e.ssi SOllO gia Delle mani di Dernetcr mluo]ca (4).

    La cOllclusione il cui si arrtnì. attraverso la disamina da me cOlapinta è che Clemento dlAlessanih'ia nvc\'a IHm Ullll, ma C(wto ragioni , dopo aver enumerato gli àg[!Jjw celati nelle ?,ùnw! d!esclo.lltare SfU,(,ftsticamente: «mt>r' ~(.Inl' aVl't.::l1' ni ll;'UJ '/ii dando alla esclamazione lo ste~so sig'nificato dì quella j ili cui era esplosoj ap~ pena t?mUlciatn la formula. sacn\,mentale1 perollè con entrambe egli mirava a porre in rilievo il coutcnuto per lui scandaloso de.lle );iOwt1 contenuto composto da oggetti aventi tutti un l'apporto specifico con gli organi deìlu generazione, quando nOlI Ile erano uua l'appr€lsel! ul7.iollO direttrt.

    lmlllediatamentè dopo (oh Clemente euumera gli rt:H)J!(P1Hl oV.If{fo).a di l'l'i fh.:,I/lf!" 'Am)!!(;)J!'EU j dii riferirsi quindi seuza dubbio a riti mistérici J non certo alle Skira o alle Thesmoforia o alle Halòa; do,,"ù re. di rito ('. i sig'nificati dei

    (1) P. P;.:al'ItIZE'I\ Cilites et Myau'/I ti" 1',w;;ù, P(tf:s~NlillCy, HnO~ PI'. 65·6~.

    {2.1 PORPHUL D,' abs1illenfia, Il, j, \'edi L, 1}f:CI1~.;HI Attis,he }/-j/è, 1'.190, n. 2.

    la} J, MUlut, Dii) Ppuw:ellwell elc., p. 184_ (1) A, J, EV.\:is, Myceuaea,n T'l'ee (o~d PiUllI' Hal! in il$ lJÌedllel'~

    jytuP.!!H Jèdalious, Londoll, 1901, fig. 4, p.10; CH, PICARO, Le,« Religt'OilS prel~ellJJ!;q1tCS (Cn}le et ,VyeèHe,_). Parif'.1948, pp_ 87, 150.153-154 etC'.

    (5) l'r'ot/-Cpt!co, H, 22, 5 (e,l. Caf.11udeHa),

    (6;- L. DElJfI:-:~ltj Atti~'che Feste, p_ 58.

  • 182 1]. PEST ALOZZA l

    a{l}t;>fo;(1 ne dal\tlo la piena giu~tìfica%itjl!e, DO\'l"emmo quindi ri· trovnrCl sempre nel domìnio e nel clima dei )Iisterl di E1ensi, se Olemente, concbilldend0 (:ou una eloquente apostrofe lo. rivelazione dogli itleffabili oggetti, si rin,lge direttamente aHo ierofante e al daduoo, massimi sacerdoti dei Misteri stessi (l), La difficoltà Sùrge dal nome della dea: l"fj.Bé/HS. E una divini là. duale pur essa) ma non è t1~,1I1;nì!J·Kn[?ì;. Tutto sta a \'edere Qe possa trattarsi di una dualità corrispondente. La risposta] a mio giudizio, Ilon può essere che affermativa} perchè 11 rapport0 di madre e figliar esi stante tra Domete!' e J{ore-, esiste identico fra Gaia e Themis j come risulta dnlla 'l\"ogonia esiodf'3 (~) e da.i primi "ersi delle EUJìl8nidi di Escbil(l, dove Tbemis e Pht;jbe sono chiamate ec~rarn.be Titanìdi) e Phoibe ehialllfl,.ta figlia di Gaia. Ohe poi DemeteI' ì:lia lo. Ti'rra Madre, pure: se si \,,11o]e) in Ull senso più c.ircosrritt0 cbe Gaia (3), mi sembra fuori dì discussicHH1, e cosÌ 1)\11'(; clle Themil'l sia del l'ari un! epifania della 'l'erl'n~ ed Esc.llilo (4) ne aveVa il senso sicuro e profolldo, quaudo faceva dire a Pl'Oll1cteo che 'rhemi;o; e {-;-aia ("fallO lmichp di llaturu j anehA ;;c variamente invoc.ntc. Crf'do llerciò legittima la equaziolle Demetel'-Kore Gaia· Them is , tAnto pitl che il nome di Theml't' - -figlia lH:lla sN',ouda eqiHu'.iO[)e ~ meglio si convif',lIe il Kore cbe a J)eluetel'j pel'ehè in Kore. pii"! eh in Demeter, si iueeutra In le!l/lc CJ) del mi· stero d; salvazione eloll$!nlo (Dj,

    Gli ànQ!!!:'}ta oÙl'{loi.a meuziollatl òa Cieme-ute ~ono: oQ{;'(j1'Ol'; À.ÙXI'():/; ;lrpc,... ; l:rFi:; ;' lldillionswi~'s>!/!sç!,(Irl, X"ill, HJ15, p, 123,

    (2) HE~!O!l! ]'heoUOH,. \"\', 13~-135.

    eS) J, K IL'oIuuso;,;-, Pf'oltJf]Òlllf'/HI lo llw SIII(/11 o( y"eeh Reltgio».

    pp, 271-272. (,J,! l'rOIllt't!J. viJ!CI., y. 20:J. (5) J11,Ift~ I:: 1;1, I.:gge divill". Ctl'..J. E, HAlt\ì.ISO::-';. l'hemis, p. 483 S$. (6) Vedi M{))hH1NA 1\1Alwo;>1l, 8nl mis/cm dei 'Hisleri ele1tsi1li nel

    prossimo tlllillero degli Swdi e Malt?,'iati Ili Storia delle Uel/;]ioJli, i;) J. ~It:r!'!:. 111',: I>/',w;',t:;w:c

  • OH'l'ACl-Of j ,,'RUTTI E PASTE NEI lUS'.l·}~RI Jpl'o mntf1ria di mistero: il fuoco, ~ntìidat(> nell' intimo ~rembo antDgeHer~Hte della Terra: a~sorbìto, attntvert{o le ime radici, da certi alberi sacri, e dal ntpido attrito, drdln. fll~!b lignea della I.h~ì.'àvlj e del T!{t'JT(t!'ol' (~)) balz"ute

    ti) \"'tii U, P&Sl'ALOJ;1>\, l"I,qiH~ dì Ulèl'/liOIU' ,Uedit.'J"l"(tliJa. Il, l" 215 SS,

    (2) I CIII'O:1ti depQugrHIii il picculo Zens ,1iJ('({{1 èi! E.t'{;lòn: Anni P;'(WIIOmena, \', 33,

    (3) Il dittamo era t?(lV,HOOTl)V l'Jè Ttì Ovt'ci,uct xai J'lQOS n:J.fÙ,j Xg})O(~ HOI', ,lIù).com òè ngòs 'CQt',fS ròlwPS n;).' yl.'wlmW}! (Thenph l'llsL His!, i'huL, IX, 1ft]. Yedi O. t)nuPP~;, (;r;ech, My/hol. etc., pp. sin e note, 1'!7çl C Il, L Il Ihrla,J!lt!lJ C1'éIÙ;1l3 continua (\(Il!!JSBl'c clltel'illa iII prill1i~ herha .tIC alllxiphannaB n,'gii Il!!j'b!o'ii del sec, XVl!I (\'Cdi. l:il! es, J, H. :\[nf.:A:"IJI. !ti'lorl:! &0t,(hÙ>t prtudio di AnnwA. S1'ANLEr PE.l.St:, DicUtIHJlItS in MélaH!Jcs .. lftN"'> a J.•llm'oH:;ciIl1, Parìs, 1948, pp. 469-4i4,

    {4! G, GLOTl. L'l CioUisalùm E.qéeuue\ !I. 4H. $. ti,; PiOHles al"O~ ;,j((Uqut!'!.i,

    (5) U. PE,;TALOZZ,\, !Jt,glt1l' dj Rdigiùne :l1l!ditanwea, H, IL gO.

    http:anima.lihttp:lI�).comhttp:ageo.�o]a.va

  • l:. PESTA LOZZA l

    t'uori in scintille ed in fiamma J oppure} lH:l fa.~licD aspetto d01la fiaccola accesa, r{'im~neJ'getltcAi in SE'no [dIa GraH :)Ia(lre) per sol!ecitame El avvivanw le vietù fec.ondatrici. Può essere curiosò rilevare come lO tutt'altro clil!H\ etuicCt e Gultul'ule; iu :w mondo di primjtjvjl 11elln. N'no\-a Guinea Inglese (l)) rltorui .il ll::.otl\'O de1t 1origillB (1-:.,,1 fuoco) connessa con Fuh~H;ol' femmlJleo: ]a vecchia donna, chE' rrepara II eiba agli nomlui sccc

  • OHTH,fH FHLTT[: E PASTE KKI l!!S'1'EH! l1LImSLYl J85

    Xl;: diversamentù un altro dio sposa ulla soUo In. forma di un dariìo dìpintn di rOSl5.58http:infuoca.to

  • {", l'I·;..,'! \I,OZI:A.

    Ortglllfl certamente rituale) (> CUl'lo.sunlf."ìlte 11lSel'ito:-:i nella t'ita del Beato) gettano viva lnce le cerimonie già ricordate dei \Vedda dL Ceylol1 e dei ~Iarill(l·nuim della LSuova Guinea Olande8c. E si noti; la ùl?ccja j "olando PfH l'aria) ltcmbrl\ a'\volgersi in un ful~ gore di fiamma, fondendf) quasi in sì.- la. duplice realtit fallicn del dartI? e della fiaccola, e :;ì spegne in un ultimo guizzol affidando la ,',Ha ignea semenza alli\ feconda umidità delln Tena.

    *'* *

    Giunto alln tiufl di ques~l.\ bre\'fl riccn'll, mi pll:lCe rilevare ancora uni\ t'olta In diiTereuza fra le f:;kira) lt' Th€'smoforia {} le Hnlòf\ !$opratntto ]e Ha16ni) in cHi tutto qualJto La rapport.o con la fH,;:-;.snalità rituale e sllu[\rlelnato a1[[\ lure del s,)lc l o t l\Iisteri (p Elcus:1 dove, Ìn qn€sto (;flIUP01 domina n~,;i()llIta e illVi(!I

  • cito quaU esempi 1ft tazza di Phinens (1) e alcune scene vascolal'i nelle Allische Fe,.. fe del Deubner (2). In Creta minoica

    1 la

    ,/ll~tS è vissntft come storia sacra, eseguita da figure vi~'e ma attraverso uua vicenda transeunte: sacra rappresentazioué} dura .quanto dura la scena, senza lasciare traccia di sè; se non nel~ 1!allimo dei fedeli. E come transeuute b sacra liturgia; tra.nsennti anche gli strumenti delP azione rituale, che In acconì.pagnavallO a lJOtenztarne la :nistjca efficacia. Di che materie infatti E'l'ano t'ormati questi oggetti, evidentementE'- i medesìmi che si l'i· trovano nelle ciste dei Misteri Eleusil~i e che ql1i, secondo la seV{;\t"a disciplina del ~Iisteri stèssi~ din\ntal'ollo segl'eti? Di materie ehe rapidameotB ~i deteriorano: !'li t:'aHn di vegetali; dì impasti dolcì destinati a perire immedin~amellte dop~ lA. saera cerimonia, come si dissolvono nelr 1l1'ia senza lasGlal' tracce durature le aIJoslndl fi:;cellC dei ,w;qnJ(!uJ/w! (3), C'è un segreto pudore

    l c'è un

    religioso riBpbtto in tutto qnesto: pnr!(we e rispetto: che mancano agli EUeni, Il carattero sac-l'O c perciò occulto, ineffabile di CIltntmbi g~i aMala sta appunto nella laTO labilità: Hon è shozzandoli in pietra o C'l'UdamenLc disegnandoli bopra UI:n coppa, che i fedeH li pOSS::lllO elevare ad oggetti di adol'azione; av~errebbEl proprio l'opposto, chè 11 ridurrebbero piuttOclto a piccnuti (I!;c6uiti\ da borde1lo. In~ece qnesti vegetali) questi impasti di fariua di grano

    l

    Hono, è vero t lab:U; deperibili, transennti pure ili q11ella. che fu la loro saCrosantn realtà del ronrnent.:); ma sono; il1sIeme, frut,ti di. natllra) prole delht Madre T'crnì, e ('ome tali htmno in :$(:, un segreto dì rinascita! un lieVito di i nnnol'talità j che Il fa aderirealle lnorti solo appal'cYltì ed ai periodici ritorni, propri delle nnture di\'jne (4). Perciò nelfazione rituale, essi lion .801,0 rappt"e~ sel.ltan:J; ma sono veramente nelle mani dei !'t'Jorw F (llDi)I!))' della Potnla, il faHo del Parerlro: Hon simboli, dunque) ma concret~ rcnltà religios(' lmre in veste cosÌ lllYlilo e caduca: c-osl F0stin ileI Ori8tiano fi per gli occhi dellA. fede; sotto le pUl",'E'l1'l8 eucal':~ti(,het la l'ealt;, vi\'ento del C,:i»lo,

    (Ij A. r"un,TWA:"GUm u, K, RRlèHJlOI.n. Uriechi::che "fasenm;;derei, :\liineLé\l, HlO!, Serie I Llvole. 41 ì Sede l testo, l'P, ~Wfl-2l5,

    (21 Vedi le ta.... nle S, 4~ iJl, (3) K Dr': MAltTIXQ, 1 (;',;phì/i'isl'd iu $wtli e MaterioL; di SUJ!'ia

    delle Religi01ti, 1\134, \'01. X. f:.o;;c. 1 f; 2, pp,64-7{1. (41 Vellì MdH:EA E"unE, Le Mytlw de l'élq.rncl relohi', P«l'is, 1949.

  • 188 U. PHbTALOZZA ~ OUTAGGI 1 PRl!TTI :E PASTE) l~CC.

    Come gli llma.nt.i fanno del 101'0 amore un intimo segreto l cosÌ l Minoici facevano delle loro realtà- religiose più profonde; le comprendevano, le credevano, le rispetravano cosi. Il che --- ebbi già ad accennarvi testimonia, di fronte agli E1leni, un senso religioso di piu pura vena. Tale la ragione onde ì Misteri di Eleusi l che ne erano gli autentici àepositarl, Spìcoiiva:uo cosi net~ tamellte in seno alla religione olimp:ca e dentro ad essa cost.itni~ vano il cerchio gelosamente chiuso, in cui la vecchia religione mediterranea nella Bua più nobile epifauia, la J'eligione di Creta. milloica, perpetuava attraverso l"" iuvioJata disciplina dell'arcano le sue forme e i suoi spiriti.