Classici latini per l’Università - buponline.com · eterno presente, è sottratto alla...

30
Classici latini per l’Università

Transcript of Classici latini per l’Università - buponline.com · eterno presente, è sottratto alla...

Classici latini per lUniversit

Classici latini per lUniversit

Collana diretta da Antonio Stramaglia (Universit di Bari)

Comitato scientificoStefano Grazzini (Universit di Salerno)Salvatore Monda (Universit del Molise)Bruna Pieri (Universit di Bologna)Franois Prost (Universit Paris IV Sorbonne)Biagio Santorelli (University of Florida, Gainesville)Michael Winterbottom (University of Oxford)

SENECA

LA BREVIT DELLA VITA

a cura di Alfonso Traina

nuova edizione aggiornata daDaniele Pellacani

Bononia University Press

Bononia University PressVia Ugo Foscolo 7, 40123 Bolognatel. (+39) 051 232 882fax (+39) 051 221 019

2017 Bononia University Press

ISSN 2499-7781ISBN 978-88-6923-181-0

[email protected]

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), sono riservati per tutti i Paesi.

In copertina: rilievo da Ostia (Museo Ostiense, inv. 130), particolareArchivio Fotografico della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo NazionaleRomano e lArea Archeologica di Roma Sede di Ostia

Progetto di copertina: Gianluca Bollina-DoppioClickArt

Progetto grafico e impaginazione: Sara Celia

Stampa: Global Print (Gorgonzola, Milano)

Prima edizione: marzo 2017

Sommario

Premessa 7

IntroduzioneIl tempo e la saggezza 9

Bibliografia 23

Nota al testo 33

De brevitate vitae 37

Antologia di pagine sul tempo 91

Indice dei nomi e delle cose notevoli 121

Il commento di Alfonso Traina al De brevitate vitae di Seneca fu pub-blicato per la prima volta nel 1970, allinterno della collana Testi e crestomazie diretta da Scevola Mariotti per leditore torinese Loescher. Il lavoro conobbe successivamente sette edizioni; lultima nel 1996, poi ristampata fino al 2001. Da allora il libro fuori commercio; ma la vocazione didattica del commento, unita alla finezza del commenta-tore, lo rendono uno strumento ancora prezioso per gli studenti che si accostano alla lingua, allo stile e al pensiero di Seneca. Di qui la volont di proporne una nuova edizione, che non intacca le caratteristiche del lavoro di Traina1 magistrale esempio di chiarezza e sintesi ma lo integra con un adeguato aggiornamento bibliografico.

Lintroduzione segue pertanto la versione pubblicata in A. Traina, Seneca. La brevit della vita, Milano, BUR, 19931, 201529, pp. 5-23, con in pi laggiunta degli ultimi aggiornamenti (ibid., p. 113); dallul-tima edizione BUR stata ripresa anche la bibliografia, integrata con lelenco dei lavori citati allinterno del commento, e con una selezione dei principali studi relativi ai brani esaminati in appendice (Antologia di pagine sul tempo). Una nota al testo segnala le divergenze fra il testo del De brevitate vitae adottato da Traina e le successive edizioni di Reynolds (Oxonii 1977) e Williams (Cambridge 2003).

Daniele Pellacani

1 Alcune minime integrazioni, segnalate tra parentesi quadre, sono state inserite nel commento ai testi riportati in appendice.

Premessa

O quando illud videbis tempus, quo scies tempus ad te non pertinereSen. epist. 32, 4

Quando ogni uomo avr raggiunto la felicit, il tempo non ci sar piDostoevskij

1. Quasi accogliendo linvito di Pguy (Dis-moi comment tu traites le prsent et je te dirai quelle philosophie tu es)1, il Goldschmidt ha scrit-to un libro meritamente fortunato sulla rivalutazione del tempo, e in particolare del presente, nello stoicismo2. Per Platone, lessere, nel suo eterno presente, sottratto alla degradazione delle cose che divengono nel tempo. Loriginalit degli Stoici di interpretare questo eterno e immutabile in senso dinamico: nel tempo che tutte le cose si muo-vono ed esistono3. E il tempo si offre alluomo sotto ununica realt: quella del presente, in cui si gioca, attraverso le nostre scelte, la nostra felicit, cio la nostra libert di assentire allordine cosmico. Anche lo stoico, sia pure per diverse vie e con diverso spirito, pu dire con lepi-cureo: carpe diem4. Per il pensiero postaristotelico il Grilli ha parlato di

1 Dimmi come tratti il presente e ti dir che filosofo sei (cito da J. Pucelle, Le temps, Paris 19674, p. 104).2 V. Goldschmidt, Le systme stocien et lide du temps, Paris 19531, 19692. Cf. anche A. Bridoux, Le stocisme et son influence, Paris 1966, pp. 221-222; D. Pesce, La conce-zione stoica del tempo, Paideia, 47 (1992), pp. 49-64.3 Goldschmidt, Le systme, cit., p. 33.4 Cf. Sen. brev. vit. 9, 1: protinus vive; Marc. Aur. 4, 26, 5: ;

Introduzione

Il tempo e la saggezza

10

Introduzione

una concezione etica del tempo, quale coefficiente o determinante del fattore felicit nelluomo5 (e il Goldschmidt oppone il vitalismo di-namico della definizione stoica del tempo al matematismo dei sistemi precedenti); si potrebbe anche parlare di un senso esistenziale del tem-po, tanto pi che proprio gli Stoici sono posti dal Mounier alla radice dellalbero esistenzialista6: come non pensare allessere-nel-tempo di Heidegger, alla tragica grandezza dellistante kierkegaardiano? Ma c un limite, che lo stoicismo eredita da una delle maggiori costanti del pensiero greco: la teoria ciclica delleterno ritorno intacca limportanza della temporalit e di nuovo immobilizza il tempo nelleterno7.

2. Seneca uno dei testimoni pi spesso chiamati in causa dal Gold- schmidt. N poteva essere altrimenti, dato il silenzio dellantica e media Stoa. Ma testimone malfido, che rifugge dalle definizioni troppo teo-riche come Pascal8! ed esaspera, al contrario, gli elementi esistenziali del tempo stoico (che poi si storicizza nellinquieto tempo della Roma imperiale, quando si pone alla vecchia classe dirigente, con drammatica urgenza, il problema del tempo libero, lotium). Se ne vuole una prova? importante, nella fisica stoica, la teoria degli incorporali (), che comprendono lesprimibile, il tempo, il vuoto e il luogo: non per nulla questo il punto di partenza di Goldschmidt. Seneca accenna, una volta, alla divisione fra corporalia e incorporalia, per aggiungere subito dopo: haec, Lucili virorum optime, quo minus legas non deterreo, dummodo quicquid legeris ad mores statim referas, queste cose, mio ottimo Lucilio, non ti sconsiglio di leggerle, purch applichi subito ogni tua lettura alla morale (epist. 89, 18). Ne aveva dato lesempio lui stesso, nella lettera 58 (22ss.), dove, giunto al tempo, sospende la trattazione degli incorpo-ralia per consolare col flusso cosmico eracliteo la coscienza della nostra labilit. Nel De brevitate vitae (8, 1), incorporalis, ormai spoglio di ogni

incontro con la saggezza buddista: Non si pentono del passato, non si preoccupano dellavvenire, ma vivono nel presente. Perci sono felici (W. Rahula, Lenseignement du Bouddha, Paris 1961, p. 103).5 A. Grilli, Luomo e il tempo, RIL, 69 (1962), p. 83 (= Seneca, Letture critiche, a cura di A. Traina, Milano 19761, 20002, p. 57).6 E. Mounier, Introduction aux existentialismes, Paris 1962, p. 12.7 D. Pesce, Il pensiero stoico ed epicureo, Firenze 1958, p. 7.8 Cf. G. Poulet, tudes sur le temps humain, [I], Paris 1949, p. 49.

11

Introduzione

rigore terminologico, gli serve per deplorare la cecit degli uomini che non sanno apprezzare il tempo perch non cade sotto gli occhi. Due capitoli dopo (10, 2) cimbattiamo nella tripartizione del tempo in quod fuit, quod est, quod futurum est, secondo unanalisi risalente ad Aristotele e divenuta classica nello stoicismo9. Gi: ma lanalisi di Seneca ha un bersaglio morale: dimostrare che non solo il presente e il futuro, ma nep-pure il passato, la parte pi certa del tempo, appartiene agli uomini cui le troppe occupazioni e la mala coscienza impediscono di volgere indietro lo sguardo. Il tempo in Seneca non mai puro oggetto di speculazione, come sar in Agostino; il tempo vissuto nellansia della sua fugacit10. Seneca testimonio dello stoicismo sarebbe stata una voce lontana, perce-pibile dai soli eruditi; Seneca testimonio dellangoscia umana del tempo una voce di sempre, come unode di Orazio o un pensiero di Pascal11.

3. Questo senso della fuga del tempo e della precariet delle cose per-corre come un brivido febbrile tutta lopera di Seneca, dalla Consolatio ad Marciam (10, 4: miseri nescitis in fuga vivere, poveri voi, incapaci di vivere sempre in fuga) alle Naturales quaestiones (6, 32, 10: in puncto fugientis temporis pendeo, sono sospeso in un istante del tempo che fugge)12, dal De brevitate vitae (9, 3: in tanta temporum fuga, in cos grande fuga del tempo) alle Epistulae ad Lucilium (49, 2: praecipitis fugae transitus, il passaggio di una fuga precipitosa). Le metafore pre-ferite sono tre: il fiume, il punto, labisso.

Il fiume del tempo, metafora scontata: praesens tempus fluit et praecipitatur, il presente scorre a precipizio (brev. vit. 10, 6); ma

9 J. Moreau, Snque et le prix du temps, BAGB (1969), p. 119.10 Cf. P. Aubenque - J.-M. Andr, Snque, Paris 1964, p. 47: la scoperta pi profon-da della psicologia di Seneca, il senso negativo e il potere di nullificazione del tempo (Andr); p. 80: donde in Seneca una vera angoscia delluso del tempo, unossessione del tempo perduto (Aubenque).11 Tanto pi oggi, se vero che mai, come oggi, luomo stato cos indifeso contro il Tempo, in quanto si identificato con esso (M. Eliade, Il mito dellalchimia, trad. it., Roma 1968, pp. 185ss.). Ricordo una massima di C. Magris: Noi siamo tempo rappreso. Cf. anche Elisabetta Graziosi, Introduzione a Ead. (cur.), Il tempo e la poesia, Bologna 2008, pp. 7-27.12 Su pendeo come eco senecana in Ausonio, vd. Silvia Mattiacci, Da Kairos a Occasio: un percorso tra letteratura e iconografia, in Aa.Vv., Il calamo della memoria, IV, Trieste 2011, p. 135.

12

Introduzione

proprio di Seneca vederlo non solo come un movimento chiuso in se stesso, attraverso la diatesi intransitiva di fluo e i suoi sinonimi labor e curro (brev. vit. 8, 5, etc.), bens soprattutto nella forza dei suoi effetti sugli uomini e le cose. Secondo i casi, la piena che abbatte e porta via (ad Marc. 26, 6: omnia sternet abducetque secum vetustas, tutto sar atterrato e travolto dal tempo), o la corrosione che scalza (Phaedr. 775: tempus te tacitum subruit, il tempo ti scalza in silenzio); pi spesso, la violenza travolgente di rapio (epist. 58, 22: corpora nostra rapiuntur fluminis more, i nostri corpi sono rapiti come da un fiume; 108, 24: agit nos agiturque velox dies: inscii rapimur, ci sospinge ed sospinto velocemente il giorno: siamo rapiti senza che ce ne accorgiamo; prov. 5, 8: magnum solacium est cum universo rapi, un grande conforto essere rapiti assieme alluniverso, etc.), che si estende, con la costanza di una sigla tematica, allespressione nominale, piegando un termine giuridico a novit di iuncturae e di accezioni: rapina rerum omnium est, tutto rapina13 (ad Marc. 10, 4); omnis dies, omnis hora te mutat: sed in aliis rapina facilius apparet, hic latet, quia non ex aperto est, ogni gior-no, ogni ora ti cambia: ma negli altri la rapina appare pi facilmente, in te si cela, perch non allo scoperto (epist. 104, 12). In epist. 37, 5 la rapina rerum omnium diviene il vortice del mondo, turbo rerum: unimmagine che piacer a Marco Aurelio14.

Se il fiume simboleggia il tempo nel suo corso inarrestabile, la me-tafora spaziale del punto ne contrae la durata sino a vanificarla: punc- tum est quod vivimus, et adhuc puncto minus, un punto quello che viviamo, e ancor meno di un punto (epist. 49, 3); in hoc punctum coniectus es, quod ut extendas, quo usque extendes?, sei stato gettato in questo punto: ammesso che tu possa ampliarlo, sino a dove lo amplie-rai? (epist. 77, 12). Su scala umana, spazio e tempo formano un solo mito: terram hanc cum urbibus populisque et fluminibus et ambitu maris puncti loco ponimus ad universa referentes: minorem portionem aetas nos- tra quam puncti habet, si omni tempori comparetur, questa terra con le citt e le popolazioni, i fiumi e il cerchio del mare, per noi un punto

13 Per lesegesi di questo passo cf. Lucio Anneo Seneca, Le Consolazioni, a cura di A. Traina, Milano 201011, p. 72.14 (12, 3, 3). Cf. P. Hadot, La cittadella interiore, trad. it., Milano 1996, p. 232.

13

Introduzione

di fronte alluniverso: la nostra vita meno di un punto in paragone delleternit (ad Marc. 21, 2)15.

Pi caratteristico che, in un passo citato delle Naturales quaestiones (6, 32, 10), a indicare la puntualit del presente ricorra un verbo so-litamente riferito al futuro: in puncto fugientis temporis pendeo. Sono sospeso, come su un punto tra due abissi: del passato (omnia in idem profundum cadunt, tutte le cose cadono nel medesimo abisso, epist. 49, 3; il passo che continua: punctum est quod vivimus) e del futu-ro (profunda supra nos altitudo temporis veniet, verr su noi labissale profondit del tempo, epist. 21, 5). Al primo si accosti brev. vit. 10, 5: abit vita in profundum, la vita se ne va in un abisso; al secondo epist. 99, 10: propone temporis profundi vastitatem, immaginati la vasti-t abissale del tempo. Nessuno scrittore latino, chio sappia, aveva mai fatto un uso cos metafisico dellaggettivo profundus (in Lucrezio, esso apparteneva alla terminologia fisica del vuoto epicureo)16. Lo eredite-r, interiorizzandolo, Agostino (conf. 4, 22): grande profundum est ipse homo, luomo stesso un grande abisso.

Dallinsieme di queste metafore emerge il senso acuto di una realt instabile, di unesistenza perennemente insidiata; come se, a ogni passo, dovesse mancare il terreno sotto i piedi: in tanta volutatione rerum hu-

15 Riferito allangustia della terra, il topos del punctum ricorre tre volte nelle Naturales quaestiones (1, pr. 8: hoc est illud punctum, quod inter tot gentes ferro et igne dividitur?, questo quel punto, che si spartisce fra tutti i popoli col ferro e col fuoco?; ibid. 11: punc- tum est istud, in quo navigatis, in quo bellatis, in quo regna disponitis, un punto codesto in cui navigate, in cui combattete, in cui distribuite regni; 4b, 11, 4: terram cogitaverit tenere puncti locum, penser che la terra occupa lo spazio di un punto): anello di una catena che va dal Somnium Scipionis (Cic. rep. 6, 16) a Plinio il Vecchio (2, 174), da Mar-co Aurelio (8, 21, 3) a Boezio (cons. 2, 1), e confluir in Dante. Cf. A. Traina, Poeti latini (e neolatini), I, Bologna 19862, pp. 305ss.; Emanuela Andreoni Fontecedro, Un esempio di eredit classica: parole, pensieri sul tempo, Aufidus, 49 (2003), p. 13 (su Leopardi).16 interessante confrontare la visione cosmocentrica della terra in Cicerone (rep. 6, 16: iam ipsa terra ita mihi parva visa est, gi la stessa terra mi sembrata cos piccola) e in Seneca (ad Marc. 25, 2: in profunda terrarum permittere aciem, ab-bassare lo sguardo sino al fondo dellabisso cosmico): c nel secondo un senso di vertigine che direi pascoliano ante litteram, ignoto al primo. Il corrispondente greco di profundum in Marc. Aur. 5, 23, 2: , linfinito abisso del passato e del futuro (cf. anche 4, 50, 5). Sulluso seneca-no di profundus cf. P. Mantovanelli, Profundus. Studio di un campo semantico dal latino arcaico al latino cristiano, Roma 1981, pp. 175-200.

14

Introduzione

manarum nihil cuiquam nisi mors certum est, in tanta fluttuazione delle cose umane niente per alcuno certo se non la morte (epist. 99, 9). la proiezione cosmica di una situazione politica, il paradossale contraccolpo che la pace imperiale port alla classe di Seneca. Da Tiberio a Nerone e poi sotto Domiziano le famiglie senatorie vivono una vita precaria, sospesa a un cenno di Cesare. I tiranni e le vittime, le torture e i suici-di lasciano le sale dei declamatori per farsi storia di ogni giorno. Chi ti garantisce il domani? Questo insistente monito senecano non nasce da un astratto moralismo, ma dallesperienza di chi era stato minacciato da Caligola, esiliato da Claudio e sar messo a morte da Nerone. Si capisce perch alla saggezza si chiedesse, pi ancora che larte di vivere, larte di morire: vivere tota vita discendum est et, quod magis fortasse mireris, tota vita discendum est mori, ci vuole tutta una vita per imparare a vivere, e, ci che forse ti stupir di pi, ci vuole tutta una vita per imparare a mo-rire (brev. vit. 7, 3). Nella concretezza di una situazione storico-politica Seneca verificava le ragioni metafisiche della meditatio mortis platonica.

4. La saggezza: nella dialettica esistenziale di Seneca il polo positivo. Tempo e saggezza sono correlati, come il turbine e la rocca (epist. 82, 5), come il mare e il porto (brev. vit. 18, 1). Rocca e porto, simboli di stabilit. Non c, nella inrequieta agitatio del cosmo senecano (brev. vit. 10, 6), altro ubi consistam. Se il tempo gioca col mondo (nec hominibus solum, sed mundi partibus ludet, ad Marc. 26, 6), il saggio pu ridersi del tempo (cum multo risu seriem temporum cogitat, epist. 101, 8). In una ipotetica serie di trionfi senecani, anche il trionfo del tempo non sarebbe lultimo; ma lultimo trionfatore sarebbe il sapiens, non Dio17.

Il saggio trionfa del tempo perch ne trasforma il valore da quantitati-vo in qualitativo: cogita semper qualis vita, non quanta sit, pensa sempre alla qualit della vita, non alla sua quantit (epist. 70, 5); in optimo illam (sc. vitam beatam) statu ponit qualitas sua, non magnitudo, la qualit, non la grandezza a porre la felicit della vita nella migliore condizione (ibid. 85, 22). Non la durata che conta, ma luso che ne fai: non esse po-situm bonum vitae in spatio eius, sed in usu, non essere posto il bene della vita nella sua durata, ma nella sua utilizzazione (epist. 49, 10); quam bene

17 Cf. R. Di Virgilio, Romanit delleffimero in Seneca, Paideia, 53 (1998), pp. 167-169 (Lapoteosi del sapiente).

53

De brevitate vitae

[6, 1] Livius Drusus, vir acer et vehemens, cum leges novas et mala Gracchana movisset stipatus ingenti totius Italiae coetu, exitum rerum non pervidens, quas nec agere licebat nec iam liberum erat semel inco-hatas relinquere, exsecratus inquietam a primordiis vitam dicitur dixis-se uni sibi ne puero quidem umquam ferias contigisse. Ausus est enim et pupillus adhuc et praetextatus iudicibus reos commendare et gratiam suam foro interponere tam efficaciter quidem, ut quaedam iudicia con-stet ab illo rapta. Quo non erumperet tam inmatura ambitio? [2] Scires in malum ingens et privatum et publicum evasuram tam praecoquem audaciam. Sero itaque querebatur nullas sibi ferias contigisse a puero seditiosus et foro gravis. Disputatur, an ipse sibi manus attulerit; su-bito enim volnere per inguen accepto conlapsus est, aliquo dubitante, an mors eius voluntaria esset, nullo, an tempestiva. [3] Supervacuum est commemorare plures, qui cum aliis felicissimi viderentur, ipsi in se verum testimonium dixerunt perosi omnem actum annorum suorum; sed his querellis nec alios mutaverunt nec se ipsos: nam cum verba

Cap. 6. Livio Druso.1. Livius Drusus: tribuno nel 91 a.C., associato alla politica dei Gracchi e varia-

mente giudicato dalla tradizione storiografica, sulla quale vd. Calboli, p. 88. acer: focoso. mala Gracchana: cf. ad Marc. 16, 4: clarissimum iuvenem illustris ingenii, vadentem per Gracchana vestigia; Flor. 2, 5, 6: Drusus plebem ad se Gracchanis legibus erexit. movisset: avendo dato lavvio. coetu: le masse degli Italici accorsi a Roma per sostenere la sua proposta di legge sulla concessione della cittadinanza, cf. Vell. 2, 14, 1: immensa illa et incondita, quae eum semper comitabatur, cinctus multitudine; Flor. 2, 5, 1: totius Italiae consensu. pervdens: riuscendo a vedere. nec iam liberum erat: non era pi in suo potere, cf. Flor. 2, 5, 9: imparem Drusum aegrumque rerum temere motarum. dicitur dixisse: altri motti di Druso sono riferiti da Velleio (2, 14, 3), Valerio Massimo (9, 5, 2), Floro (2, 5, 6). pupillus et praetextatus: cio ancora minorenne, sotto tutela per la morte del padre (che perse a 15 anni) e vestito della toga orlata di porpora, che si portava fino a 17 anni. gratiam: influenza. interpone-re: far sentire. iudicia: sentenze. rapta: estorte. 2. erumperet: sarebbe sfociata. evasuram etc.: triplice variatio semantica: erumperet / evasuram (sarebbe andata a finire), inmatura / praecquem, ambitio / audaciam (intraprendenza, con connotazione politica negativa: laudacia si oppone alla virtus, e gli audaces ai boni, i benpensanti [Wirszubski]). foro gravis: nocivo alla giustizia. ipse etc.: si sia suicidato. volnere: fu, dice Velleio, una coltellata. voluntaria tempesti-va: il dubbio storico in funzione dellantitesi retorica. In ad Marc. 16, 4 il dub-bio riguarda solo lautore delluccisione: incerto caedis auctore. 3. actum: lattivit.

54

De brevitate vitae

eruperunt, adfectus ad consuetudinem relabuntur. [4] Vestra mehercu-les vita, licet supra mille annos exeat, in artissimum contrahetur: ista vitia nullum non saeculum devorabunt; hoc vero spatium quod, quam-vis natura currit, ratio dilatat, cito vos effugiat necesse est; non enim adprenditis nec retinetis velocissimae omnium rei moram facitis, sed abire ut rem supervacuam ac reparabilem sinitis.

[7, 1] In primis autem et illos numero, qui nulli rei nisi vino ac libidini vacant; nulli enim turpius occupati sunt. Ceteri etiam si vana gloriae imagine teneantur, speciose tamen errant; licet avaros mihi, licet iracundos enumeres vel odia exercentes iniusta vel bella, omnes isti viri-lius peccant: in ventrem ac libidinem proiectorum inhonesta labes est.

adfectus: qui passioni, vd. supra, 1, 1. consuetudinem: quella che trasforma gli affectus da motus animi a morbi animi (epist. 75, 11-12). 4. licet: vd. supra, 3, 1. exe-at: si prolunghi, cf. ad Marc. 19, 5: mors est finis, ultra quem mala nostra non exeunt; Lucan. 1, 668: multos exibit in annos hic furor. in artissimum: in un punto. Per laccezione cf. epist. 102, 22: artam aetatem; per il sintagma tranq. 9, 3: cogendae in artum res sunt. ista: come dimostrativo della 2a persona, risponde a vestra: codesti vostri. nullum non: vd. supra, 2, 1. natura: ablativo. Per salvare il parallelismo col nominativo ratio o si dato a currit valore transitivo (Bourgery), o si corretto in curtat (Alexander). currit: lindicativo con quamvis, analogico di quamquam e gi sporadi-camente presente in Cicerone (Serra Zanetti), frequente nel latino imperiale: se ne contano almeno cinque esempi in S. (Bourgery, p. 345). velocissimae: vel integrazione proposta dubitativamente dal Castiglioni nellapparato critico; gli editori o integrano nec o seguono lo Schultess che separ vel ocissimae. Ma contro la seconda soluzione sta luso senecano, che ignora ocissimus (solo ocior nelle tragedie); contro la prima sta il fatto che il rapporto coordinante fra i tre verbi non omogeneo: adprenditis (afferrate, momentaneo) e retinetis (tenete stretto, durativo) sono due momenti successivi e progressivi della metafora, di cui facitis fornisce lequivalente concettuale. reparabilem: recuperabile, cf. epist. 1, 3: tanta stultitia mortalium est, ut quae minima et vilissima sunt, certe reparabilia, imputari sibi, cum impetravere, patiantur, nemo se iu-dicet quicquam debere, qui tempus accepit; Verg. georg. 3, 284: fugit irreparabile tempus.

Cap. 7. Gli affaccendati non sanno vivere, e ne hanno coscienza.1. nulli nulli: la ripresa anaforica dissimula sotto lomofonia un diverso rappor-

to sintattico (dativo / nominativo). vana imagine: fantasma (Bourgery). spe-ciose errant: i loro errori hanno unapparenza rispettabile. Speciose si oppone a inho-nesta (indecorosa); errant variato con peccant. proiectorum: mediale: di quelli che si abbandonano, cf. Liv. 25, 37, 10: quod in mulibres et inutiles se proiecisset fletus. labes: macchia; appartenendo al campo semantico di erro e pecco, preferibile a

55

De brevitate vitae

[2] Omnia istorum tempora excute, aspice quam diu computent, quam diu insidientur, quam diu timeant, quam diu colant, quam diu colan-tur, quantum vadimonia sua atque aliena occupent, quantum convivia, quae iam ipsa officia sunt: videbis, quemadmodum illos respirare non sinant vel mala sua vel bona.

[3] Denique inter omnes convenit nullam rem bene exerceri pos-se ab homine occupato, non eloquentiam, non liberales disciplinas, quando districtus animus nihil altius recipit, sed omnia velut incul-cata respuit. Nihil minus est hominis occupati quam vivere: nullius rei difficilior scientia est. Professores aliarum artium volgo multique sunt, quasdam vero ex his pueri admodum ita percepisse visi sunt, ut etiam praecipere possent: vivere tota vita discendum est et, quod magis fortasse miraberis, tota vita discendum est mori. [4] Tot maximi viri relictis omnibus impedimentis, cum divitiis officiis voluptatibus renun-

tabes di A, cf. anche ad Marc. 22, 2: cogita animi mille labes; epist. 4, 1. 2. Omnia etc.: tipico periodo senecano: allinizio due coordinate asindetiche chiastiche, di cui la se-conda determinata da una serie di subordinate coordinate tra loro attraverso lanafora (con variatio: quam quantum), alla fine una terza coordinata asindetica (che masche-ra unapodosi di primo tipo), determinata da uninterrogativa indiretta chiusa da unan-titesi semantica (vel mala sua vel bona), il cui membro pi breve in clausola, secondo lo schema anticlassico senecano (Traina, Stile, p. 101). excte: fruga, propr. per-quisisci, cf. epist. 22, 10: excute istos videbis S. ama la concretezza espressiva di questo verbo (Traina, Stile, pp. 34-35 e 107-108; DAgostino, pp. 127-128). colant: vd. supra, 2, 1 e 4. vadimonia: impegni giudiziari. occupent: variatio sintattica: il soggetto vadimonia e convivia. officia: impegni sociali, vd. supra, 2, 5. sinant: cf. Cic. fin. 1, 53: numquam sinit eum respirare. vel: la realt sempre quella, la deno-minazione dipende dal punto di vista: perci vel, se vuoi, cf. Tac. ann. 6, 22, 2: neque mala vel bona, quae vulgus putat, e vd. infra, 17, 6. 3. quando: causale. districtus: distratto, in senso etimologico: diviso fra molte occupazioni, cf. ben. 5, 23, 1: occu-pationibus districtus; epist. 106, 1, e vd. infra, 14, 3. altius: in profondit, cf. ir. 2, 32, 3: multi leves iniurias altius sibi demisere; ad Marc. 23, 1: antequam (animi) altius terrena conciperent. respuit: rigetta, come un cibo fatto inghiottire a forza (inculca-ta, cf. ben. 6, 24, 1: liberalia studia inculcant nolentibus). scientia: conoscenza. artium: scienze. volgo multique: avverbio predicativo coordinato a un aggettivo: comuni e numerosi. mori: cf. epist. 30, 18: mortem ut numquam timeas, semper cogita; 114, 27: quidquid facies, respice ad mortem. La meditatio mortis (epist. 70, 18) precetto di origine platonica (ad Marc. 23, 2: quod Platon clamat), di cui si appropria-rono le filosofie ellenistiche. 4. renuntiassent: nellaccezione italiana sembra attestato

56

De brevitate vitae

la prima volta in S., cf. tranq. 3, 7: generi humano renuntiamus; nat. 6, 1, 10: Campa-niae renuntiaverunt. nedum ut isti sciant: figurarsi se lo sanno costoro (gli occupa-ti, con connotazione dispregiativa, opposti a maximi viri). Nedum ut forma rafforzata di nedum (ormai etimologicamente oscuratasi), a partire da Livio; cf. const. 8, 30: dam-na et dolores sapientem, etiam si universa circumveniant, non mergunt, nedum ut ad singulorum incursus maereat. Inesattamente dunque il Castiglioni traduce ut con per-ch. eminentis: che si innalza. delibari: sia sottratto, come da un piatto o da una coppa pieni. totum: accusativo di tempo continuato, riprende quantumcumque. Oggettivamente il tempo della vita pu essere breve o lungo (quantumcumque patuit: qualunque fu la sua estensione), ma diventa lungo, se per intero (totum) dedicato a se stessi. ipsi vacavit: vd. supra, 2, 5. 5. inde: di essa, cio di quella vita. incul-tum otiosumque iacuit: rest inutilizzato e inattivo; ma il testo incerto. sub: alla merc di. custos: vd. supra, 1, 4. Is: iis contratto. populus: la gente, sempre da fuggire, cf. epist. 7, 6: subducendus populo est tener animus et parum tenax recti; 29, 10: numquam volui populo placere ( l greco): vd. supra, 1, 1, la nota del Pohlenz. 6. nihil: Walter; non Madvig, Castiglioni, Reynolds; hinc codd. La negazio-ne appare necessaria dal confronto con 8, 4, che contiene un movimento analogo: Nec est tamen quod putes illos ignorare, quam cara res sit: dicere solent Trad.: N c motivo di credere che non si accorgano. is: vd. supra, 5. quos gravat: su cui pesa. ho-nestas miserias: ossimoro: onorifiche miserie (Bourgery) 7. Quidni non liceat?: e perch dovrebbe essere lecito?. La domanda retorica con quidni (perch non?) e il congiuntivo dubitativo implica un enunciato affermativo (epist. 62, 3: illum admiror. quidni admirer?, perch non dovrei ammirarlo?; ot. 7, 3: in actu est. quidni in actu sit?), ma qui ne riprende uno negativo (non licet): donde le due negazioni (-ni non), che si eli-dono; cf. epist. 74, 26: non est beatior? quidni non sit? (e perch dovrebbe esserlo?); 102, 29: nullis ad timorem minis agitur. quidni non timeat? (e perch dovrebbe temere?). Sulla frequenza di quidni in S. vd. Cingoli. advcant: vd. supra, 2, 4. abducunt:

tiassent, hoc unum in extremam usque aetatem egerunt, ut vivere sci-rent; plures tamen ex his nondum se scire confessi vita abierunt, nedum ut isti sciant. Magni, mihi crede, et supra humanos errores eminentis viri est nihil ex suo tempore delibari sinere, et ideo eius vita longissima est, quia, quantumcumque patuit, totum ipsi vacavit. [5] Nihil inde incultum otiosumque iacuit, nihil sub alio fuit; neque enim quicquam repperit dignum quod cum tempore suo permutaret custos eius par-cissimus. Itaque satis illi fuit. Is vero necesse est defuisse, ex quorum vita multum populus tulit. [6] Nec est quod putes nihil illos aliquando intellegere damnum suum; plerosque certe audies ex is, quos magna felicitas gravat, inter clientium greges aut causarum actiones aut cete-ras honestas miserias exclamare interdum: Vivere mihi non licet. [7] Quidni non liceat? Omnes illi, qui te sibi advocant, tibi abducunt. Ille

57

De brevitate vitae

reus quot dies abstulit? Quot ille candidatus? Quot illa anus efferendis heredibus lassa? Quot ille ad irritandam avaritiam captantium simula-tus aeger? Quot ille potentior amicus, qui vos non in amicitiam, sed in apparatum habet? Dispunge, inquam, et recense vitae tuae dies: vide-bis paucos admodum et reiculos apud te resedisse. [8] Adsecutus ille quos optaverat fasces cupit ponere et subinde dicit: Quando hic annus praeteribit?. Facit ille ludos, quorum sortem sibi obtingere magno aes- timavit: Quando inquit istos effugiam?. Diripitur ille toto foro pa-tronus et magno concursu omnia, ultra quam audiri potest, complet: Quando inquit res proferentur?. Praecipitat quisque vitam suam et futuri desiderio laborat, praesentium taedio. [9] At ille qui nullum non tempus in usus suos confert, qui omnes dies tamquam vitam ordinat,

portano via, tolgono, cf. epist. 62, 2: cum me amicis dedi, non tamen mihi abduco; 104, 12: ipsi nobis furto subducimur. reus: imputato. efferendis: di seppellire. avaritiam: vd. supra, 2, 1. captantium: dei cacciatori di testamenti, cf. ben. 4, 20, 3: aegro adsidit, quia testamentum facturus est: captator est et hamum iacit; epist. 95, 43, etc. Era una piaga dellet imperiale, satireggiata da Orazio, Petronio, Giovenale, Marziale. simulatus aeger: fingersi ammalato, per sfruttare i cacciatori di eredit, il consiglio che Petronio fa dare a un suo personaggio (117, 9: impera-mus ut plurimum tussiat, ut sit solutioris stomachi) e Marziale fa mettere in prati-ca (5, 39, 5: semel fac illud, mentitur tua quod subinde tussis). in apparatum: mi discosto dalla lezione di A: in apparatu, accettata dal Castiglioni, per seguire i dete-riores, sia a causa del parallelismo con in amicitiam (il Castiglioni legge amicitia), sia sulla base di tranq. 9, 5: paretur librorum quantum satis sit, nihil in apparatum (per mostra). Dispunge: termine tecnico bancario, fare il bilancio (delle entrate e delle uscite); cf. ben. 4, 32, 4: expensorum acceptorumque rationes dispunguntur. reiculos: di scarto (da reicio), termine tecnico dellallevamento (Varr. rust. 2, 5, 17). Che la correzione erasmiana del trdito ridiculos sia giusta, confermato da epist. 47, 9: reicula mancipia (anche qui codd. ridicula). resedisse: ti sono avanza-ti, come sul fondo di un recipiente. 8. sortem: incombenza. magno aestima-vit: teneva tanto. Diripitur: conteso (propr. va a ruba), cf. ir. 3, 23, 5: Ti-magenes tota civitate direptus est; Mart. 7, 76, 1: te diripiunt potentiores per convivia, porticus, theatra. res proferentur: res prolatae (Cic. Att. 14, 5, 2; Quint. fr. 3, 8, 4) sono gli affari rinviati, e quindi le ferie giudiziarie. Praecipitat: fa correre a preci-pizio; noi useremmo una metafora diversa: brucia. praesentium: perch exspec-tatione venturi (temporis) praesentia, quibus frui poterat, amittet (epist. 98, 6: nota la medesima variatio singolare / plurale). 9. nullum non: stilema senecano, vd. supra, 2, 1. Trad.: non c ora che non utilizzi per s. tamquam vitam: come una vita

58

De brevitate vitae

(non come la vita), cf. epist. 64, 1: id ago, ut mihi instar totius vitae dies sit; 101, 10: singulos dies singulas vitas puta. Qui hoc modo se aptavit, cui vita sua cottidie fuit tota, securus est; 12, 9: quisquis dixit vixi, cottidie ad lucrum surgit (parafrasi di Hor. carm. 3, 29, 41-42: ille potens sui laetusque deget, cui licet in diem dixisse vixi: motivo epi-cureo [Arrighetti2, pp. 567-568; Diano, p. 134], argutamente ripreso da Marziale, 5, 58, 8: ille sapit quisquis, Postume, vixit heri). Vd. Antologia, VI, 9 e XIII, 10. ordinat: sinonimo di disponit, vd. supra, 1, 4, e cf. epist. 12, 8: ordinandus est dies omnis tamquam consummet et expleat vitam; Gell. 10, 22, 24: ad vitam ordinandam. nec optat nec timet: desiderio e timore sono due antitetici ma derivanti dal medesimo traumatismo del tempo: il rifiuto del presente e la proiezione del suo essere nel futuro (Grimal). Perci cos spesso associata la loro condanna, cf. vit. b. 5, 1: potest beatus dici qui nec cupit nec timet beneficio rationis; epist. 121, 4: volo discere quomodo minus cupiam, minus timeam; Thy. 388-389: rex est qui metuit nihil, / rex est qui cupiit nihil. Quid est, quod: che specie. La teoria della ucronia, per cui il piacere indipendente dal tempo (Epic. m. c. 19, p. 22 Diano; Cic. fin. 1, 63 e 2, 87), pi specificamente epicurea (Amerio, p. 33); vd. infra, 15, 5. Omnia nota: motivo lucreziano (3, 944-945): nam tibi praeterea quod machiner inveniamque, / quod place-at, nihil est: eadem sunt omnia semper. Anche limmagine del plenus vitae conviva (3, 938) sembra aver suggerito saturo ac pleno del periodo seguente. fors fortuna: la pi antica delle varie Fortunae venerate a Roma: il suo tempio in Trastevere si faceva risa-lire a Servio Tullio. Donato (ad Phorm. 841) vi sentiva leventus Fortunae bonus, ma S., che lusa solo qui, si accosta piuttosto alla definizione ciceroniana (leg. 2, 28): in quo incerti casus significantur magis. Huic: sembra pi naturale riferirlo a vita (Castiglio-ni) che a ille (Grimal). saturo pleno: sostantivati. quod etc.: fanne una coordi-nata: non ne ha la voglia ma la capienza. 10. non sed: lo schema avversativo (vd. supra, 1, 3) acuminato dalla ripresa di diu e dal secondo membro discendente; cf., per analoghi effetti ottenuti con gli stessi materiali semantico-sintattici, epist. 22, 17: nemo quam bene vivat, sed quam diu, curat, cum omnibus possit contingere, ut bene vivant, ut diu, nulli; 93, 3: non vixit iste, sed in vita moratus est, nec sero mortuus est, sed diu; 101, 15: quam bene vivas refert, non quam diu (Traina, Stile, p. 35). Quid enim, si: che dire se. saeva: furiosa (termine tecnico meteorologico): dal contesto sem-bra un ciclone. vicibus furentium: preso nel turbine di venti opposti.

nec optat crastinum nec timet. Quid enim est, quod iam ulla hora no- vae voluptatis possit adferre? Omnia nota, omnia ad satietatem percep-ta sunt. De cetero fors fortuna, ut volet, ordinet: vita iam in tuto est. Huic adici potest, detrahi nihil, et adici sic, quemadmodum saturo iam ac pleno aliquid cibi, quod nec desiderat et capit. [10] Non est itaque quod quemquam propter canos aut rugas putes diu vixisse: non ille diu vixit, sed diu fuit. Quid enim, si illum multum putes navigasse, quem saeva tempestas a portu exceptum huc et illuc tulit ac vicibus ventorum

59

De brevitate vitae

Non etc.: volutamente ricalca la struttura di non ille diu vixit, sed diu fuit, di cui pre-senta lequivalente metaforico.

Cap. 8. Gli uomini sono prodighi del tempo, perch non ne conoscono il valore.1. facillimos: arrendevolissimi. ipsum: fortemente oppositivo rispetto a illud

propter quod; in italiano andr ripetuto il sostantivo: il tempo in s. petitur datur: solo lantitesi semantica differenzia i due cola identici, vd. supra, 3, 4. re: correzione (Mureto) del trdito res, perch il tempo non il gioco a cui si gioca (ludere aleam, par impar, capita et naves, etc.), ma la cosa con cui si gioca, quindi senza prenderla sul serio e senza risparmiarla. In tale accezione ludo ha lablativo, vd. infra, 18, 5: C. Caesar vi-ribus imperii ludit; ad Marc. 26, 6: nec hominibus solum (fortuna) sed mundi partibus ludet; epist. 111, 4; Liv. 39, 43, 5: sanguine hominis lusisset. omnium pretiosissi-ma: cos definiva il tempo Antifonte sofista (fr. 77 Diels-Kranz). fallit illos: non se ne ha coscienza (Castiglioni). incorporalis: immateriale, cf. Pomp. gramm. V, p. 143, 13-14 Keil: sunt incorporalia quae nec videri nec tangi possunt, ut pietas. Calco dal greco , forse introdotto da S. che ne fa largo uso (11 esempi, cf. epist. 58, 11: quod est, aut corporale est aut incorporale, etc.), secondo la teoria stoica che com-prendeva il tempo negli incorporali (von Arnim, II, 331; Goldschmidt, pp. 13ss.). quia: ancora una volta, lanafora sostituisce una coordinazione copulativa (nec). vilissima: cf. Hor. sat. 1, 5, 88: vnit vilissima rerum hic aqua. 2. Annua: assegni annuali, cf. ben. 1, 9, 4: uxori annuum praestet; Traian. ap. Plin. epist. 10, 31, 2: publici servi annua accipiant. congiaria: donativi, una tantum. carissime: si oppone a vilissima: come cose preziose. aestimat: valuta, appunto perch paene nullum eius pretium est, cf. epist. 1, 2: quem mihi dabis, qui aliquod pretium tempori ponat, qui diem aestimet? laxius: intensivo: senza risparmio. vide: codd., vides Castiglioni, ma cf. vit. b. 11, 4: vide hos delectantes. genua tangentes: in atteggiamento di supplici. impendre: sborsare tutto quello che hanno. tanta etc.: cf. ben. 3, 28, 6: quae est

ex diverso furentium per eadem spatia in orbem egit? Non ille multum navigavit, sed multum iactatus est.

[8, 1] Mirari soleo, cum video aliquos tempus petentes et eos, qui rogantur, facillimos; illud uterque spectat propter quod tempus peti-tum est, ipsum quidem neuter: quasi nihil petitur, quasi nihil datur. Re omnium pretiosissima luditur; fallit autem illos, quia res incorpora-lis est, quia sub oculos non venit, ideoque vilissima aestimatur, immo paene nullum eius pretium est. [2] Annua, congiaria homines caris-sime accipiunt et in is aut laborem aut operam aut diligentiam suam locant: nemo aestimat tempus; utuntur illo laxius quasi gratuito. At eosdem aegros vide, si mortis periculum propius admotum est, medi-corum genua tangentes, si metuunt capitale supplicium, omnia sua, ut vivant, paratos impendere: tanta in illis discordia adfectuum est. [3]

60

De brevitate vitae

tanta animi discordia? 3. Quodsi etc.: che se fosse possibile di ognuno aver dinanzi agli occhi il numero degli anni futuri, al pari di quelli passati. quomdo: vd. supra, 1, quia. dispensare: amministrare, distribuendo (dis-) la spesa (-pensare), cf. epist. 48, 12: etiam si multum superesset aetatis, parce dispensandum erat; Sen. contr. 1, pr. 15: nesciebat dispensare vires suas. 4. dicere etc.: come lArgirippo plautino (As. 609-610): quam si intellegam deficere vita, iam ipse / vitam meam tibi largiar et de mea ad tuam addam. nec intellegunt: senza rendersene conto, cf. Ter. Eun. 243: omnia habeo neque quicquam habeo. Sed etc.: ma non sono neppure consapevoli (nesciunt) del fatto (hoc ipsum) di sottrarre (an detrhant, interrogativa indiretta epesegetica di hoc ip-sum). Inutile, col Madvig e il Castiglioni, correggere an in unde. iactura detrimenti latentis: una perdita che consiste in un danno inavvertito. Detrimenti genitivo epesegetico, cf. Liv. 23, 30, 3: frugum alimenta carnisque. Il sostantivo (da detro) scelto per lassonanza con detrho. 5. te tibi: cf. ad Pol. 8, 3: argumentum (animi) redditi sibi; Hor. epist. 1, 14, 1: mihi me reddentis agelli; Aug. serm. 123, 5: te ipsum tibi reddam. aut aut: clausole consistenti in brevi cola disgiuntivi sono ricorrenti nello stile nervoso senecano, cf. epist. 4, 3: necesse est aut non perveniat aut transeat ; 17, 1: si quid est, quo teneris, aut expedi aut incde; 65, 24: mors quid est? aut finis aut transitus; etc. supprmet: arrester. nihil: avverbiale, non soggetto. tumultuabitur: far strepito. admonebit: dar segno. tacita: cf. epist. 49, 2: adeo praecipitis fugae transitus lenis est. sicut etc.: fatalismo stoico, cf. prov. 5, 7: fata nos ducunt et quantum cuique temporis restat prima nascentium hora disposuit. missa est: partita, come un cocchio (cf. Varr. ling. Lat. 5, 153: in circo [locus] unde mittuntur equi), ma il fatalismo stoico conserva al verbo il valore passivo. nusquam1 etc.: non far nessuna fermata,

Quodsi posset quemadmodum praeteritorum annorum cuiusque nu-merus proponi, sic futurorum, quomodo illi, qui paucos viderent su-peresse, trepidarent, quomodo illis parcerent! Atqui facile est quamvis exiguum dispensare, quod certum est; id debet servari diligentius, quod nescias quando deficiat. [4] Nec est tamen quod putes illos ignorare, quam cara res sit: dicere solent eis, quos valdissime diligunt, paratos se partem annorum suorum dare. Dant nec intellegunt: dant autem ita, ut sine illorum incremento sibi detrahant. Sed hoc ipsum, an detrahant, nesciunt; ideo tolerabilis est illis iactura detrimenti la-tentis. [5] Nemo restituet annos, nemo iterum te tibi reddet; ibit, qua coepit, aetas nec cursum suum aut revocabit aut supprimet; nihil tumultuabitur, nihil admonebit velocitatis suae: tacita labetur; non illa se regis imperio, non favore populi longius proferet: sicut missa est a primo die curret, nusquam devertetur, nusquam remorabitur.

61

De brevitate vitae

nessuna sosta. Nota il gioco delle anafore che scandisce il ritmo interno di un passo fondamentalmente paratattico, al punto di cancellare ogni limite tra proposizione e periodo. adrit: verr, ma il verbo latino statico: sar l. vacandum: vd. supra, 2, 5, e cf. Bettini, p. 142.

Cap. 9. Vivi oggi, domani sar tardi.1. sensus: nota crux ; nessuna congettura soddisfa (ha tentato di difendere il te-

sto trdito Schievenin, senza convincere gli ultimi editori). A titolo desempio riporto quelle del Castiglioni (potestne quicquam esse ineptius hominum eorum iudicio, che sa-crifica la ripresa, cos senecana, di dico: cf. vit. b. 22, 4; epist. 83, 12; nat. 1, 17, 10, etc.), dellAlexander (p. q. esse levius quam sensus hominum, eorum dico: ma sensus in S. significa solo pensieri espressi, frasi), del Grimal (p. q. esse sensu hominum, eorum dico qui prudentiam iactant, operosius? Ma il confronto con 7, 1: turpius occupati sunt, o con epist. 49, 5: tristius inepti sunt, sconsiglia di staccare operosius da occupati sunt). pru-dentiam: in senso etimologico: previdenza, cf. Cic. ap. Non. p. 60 Lindsay: id enim est sapientis, providere; ex quo sapientia est appellata prudentia; Sen. epist. 90, 5: horum prudentia ne quid deesset suis providebat ; 113, 19. Operosius occupati sunt: le loro occupazioni sono pi laboriose. Risponde a 7, 1: nulli turpius occupati sunt. inpen-dio etc.: predispongono la vita a spese della vita, cio spendono la vita nel dotarla di tutti i mezzi (instrumenta, cf. epist. 45, 12: multos transisse vitam, dum vitae instrumenta conquirunt) necessari a viverla. In entrambi i passi la punta epigrammatica sta nel po-liptoto centrale. Aggiungi nat. 2, 18, 16: ridebis, cum cogitaveris vitae parari, in quae vita consumitur. Cogitationes etc.: cf. epist. 5, 8: cogitationes in longinqua praemittere; 101, 4: o quanta dementia est spes longas incohantium. Tocco oraziano, cf. carm. 1, 4, 15: vitae summa brevis spem nos vetat incohare longam. porro: daltronde. dilatio: il differire, cf. epist. 1, 2: dum differtur, vita transcurrit ; 45, 13: non enim vivunt, sed victuri sunt; omnia differunt. Pascal dir: nous ne vivons jamais, mais nous esprons de vivre. primum quemque diem: ogni giorno che viene per primo, e quindi ogni giorno che si presenta; cf. epist. 101, 10: in spem viventibus proximum quodque tempus elabitur. extrhit: procrastina. ex crastno: dal domani, cf. epist. 1, 2: omnes ho-ras complectere. sic fiet ut minus ex crastino pendeas, si hodierno manum inieceris; 45, 12:

Quid fiet? Tu occupatus es, vita festinat: mors interim aderit, cui, ve- lis nolis, vacandum est.

[9, 1] Potestne quicquam sensus hominum eorum dico, qui pru-dentiam iactant? Operosius occupati sunt: ut melius possint vivere, in-pendio vitae vitam instruunt. Cogitationes suas in longum ordinant; maxima porro vitae iactura dilatio est: illa primum quemque extrahit diem, illa eripit praesentia, dum ulteriora promittit. Maximum viven-di impedimentum est exspectatio, quae pendet ex crastino, perdit ho-

62

De brevitate vitae

nullius non vita spectat in crastinum. Quo te extendis?: fin dove ti prolunghi? (cf. epist. 77, 12). Extendo normale con un accusativo astratto, raro con un oggetto di persona, tanto pi riflessivo (cf. epist. 20, 30; 92, 30). protnus: immediatamente, senza perdere tempo. il carpe diem stoico, vd. supra, nota a ex crastino. Anche Epicuro aveva detto: (sent. Vat. 14). 2. Clamat: cf. ad Marc. 23, 2: clamat Platon; Cic. fin. 1, 57: clamat Epicurus; etc. (Traina, Stile, p. 129). vates: implica, rispetto a poeta, la sacralit dellispirazione (cf. divino ore), e quindi su un gradino pi alto; cf. Tac. or. 9, 2: egregium poetam vel, si hoc honorificentius est, praeclarissimum vatem. di-vino ore instinctus: tocco da ispirazione divina. Il Dahlmann ha ragione di difendere il testo trdito (divino ore, instinctu Castiglioni), che appare come variatio metonimica di divino spiritu instinctus (Liv. 5, 15, 10; Quint. 12, 10, 24): los lo strumento dello spiritus (cf. epist. 24, 21; Hor. carm. 4, 2, 8). salutare: di salvezza. carmen: vd. supra, 2, 2, e cf. epist. 33, 6: facilius singula insidunt circumscripta et carminis modo inclusa (Traina, Stile, pp. 40 e 125). optima etc.: i pi bei giorni della vita sono i primi a fuggire per i miseri mortali (Verg. georg. 3, 66-67). In epist. 108, 24ss. S. fa di questo stesso verso largomento di una lezione di filologia morale: vd. Antologia, XV. occupas: anticipi, cf. epist. 108, 27: quod fugit, occupandum est. 3. pulcherrime: benissimo, sott. dicit. Quid: e tu. securus: senza pensarci, indifferente. lentus: placido, in contra-sto con fuga. in: mi sembra necessaria correzione (Gertz) del trdito et, giacch longam seriem resterebbe troppo indeterminato (annorum l. s. di Castiglioni rompe la simmetria con menses). Vd. supra, 1: in longum ordinant. exporrigis: estendi. 4. Quorum: sono quelli quibus etiam post iuventam canosque puerilitas est (const. 12, 1). Solo la filosofia pu fare di questi eterni bambini dei viri (epist. 4, 2). puerilis: vd. supra, 2, 1, e infra, 5:

diernum. Quod in manu fortunae positum est, disponis, quod in tua, dimittis. Quo spectas? Quo te extendis? Omnia quae ventura sunt in incerto iacent: protinus vive. [2] Clamat ecce maximus vates et velut divino ore instinctus salutare carmen canit:

optima quaeque dies miseris mortalibus aeviprima fugit.Quid cunctaris? inquit Quid cessas? Nisi occupas, fugit. Et

cum occupaveris, tamen fugiet: itaque cum celeritate temporis utendi velocitate certandum est et velut ex torrenti rapido nec semper itu-ro cito hauriendum. [3] Hoc quoque pulcherrime ad exprobrandam infinitam cunctationem, quod non optimam quamque aetatem sed diem dicit. Quid securus et in tanta temporum fuga lentus menses tibi et annos in longam seriem, utcumque aviditati tuae visum est, exporrigis? De die tecum loquitur et de hoc ipso fugiente. [4] Num dubium est ergo, quin optima quaeque prima dies fugiat mortalibus miseris, id est occupatis? Quorum puerilis adhuc animos senectus

63

De brevitate vitae

facientis. opprmit: piomba sopra, senza preavviso, vd. infra: necopinantes, e ad Marc. 11, 5: longa conantem eum mors opprimit; epist. 108, 28: senectus premit et adhuc adules- centiam cogitantibus supra caput est. non sentiebant: adeo praecipitis fugae transitus levis est!, commenta S., epist. 49, 2. Vd. supra, 3, 3. 5. intentior: fisso, intenso. sciunt: dando al verbo il valore di rendersi conto (cf. Plaut. Most. 148: quom scio, ut nunc sum atque ut fui, e il participio sciens, consapevole), pu accettarsi il testo trdito (sentiunt Koch, ma Reynolds rimanda a sciat di nat. 1, 1, 4). iter vitae: cf. epist. 44, 7: per insidiosum iter vitae ; ad Pol. 11, 2: tota vita nihil aliud quam ad mortem iter est. adsiduum: incessante, ininterrotto.

Cap. 10. La vita degli affaccendati cos breve perch circoscritta al fuggevole presente.1. Quod proposui: la mia tesi (Bourgery), enunciata infra, come oggetto di probem.

partes et argumenta: sezioni con le rispettive argomentazioni. Linguaggio retorico: dopo la propositio dellassunto da dimostrare (vd. supra), la partitio del relativo impianto argomentativo. occurrent: frequente nel latino imperiale il congiuntivo presente nella protasi e lindicativo futuro nellapodosi, cf. nat. 1, pr. 10: si quis formicis det intellectum hominis, nonne et illae unam aream in multas provincias divident? (Traina-Bertotti, p. 434). Fabianus: Papirio Fabiano, vir egregius et vita et scientia et eloquentia (epist. 40, 12), declamatore e seguace della setta neopitagorica dei Sestii (Sen. contr. 2, pr.). S. ne mette gli scritti subito dopo quelli di Cicerone, Asinio Pollione e Tito Livio (epist. 100, 9). cathedrariis: la cathedra come simbolo dellinsegnamento non attestata prima del I sec. d.C. Qui si tratta di un insegnamento teorico e verboso, in contrasto con la prassi (veris); cf. epist. 71, 6: relinque istum ludum literarium philosophorum, qui animum minuta do-cendo demittunt et contrunt: fies similis illis qui invenerunt ista, non qui docent. incursu: dassalto; noi diremmo alla baionetta. aciem: la schiera degli adfectus. Dopo aciem si legge in A non probat cavillationes, che a buon diritto il Castiglioni giudica interpola-to. contundi: essere rintuzzate, risponde a incursu. vellicari: essere punzecchiate, risponde a minutis volneribus (colpi di spillo); cf. epist. 63, 1. illis: gli occupati.

opprimit, ad quam inparati inermesque perveniunt; nihil enim provi-sum est: subito in illam necopinantes inciderunt, accedere eam cotidie non sentiebant. [5] Quemadmodum aut sermo aut lectio aut aliqua intentior cogitatio iter facientis decipit et pervenisse ante sciunt quam adpropinquasse, sic hoc iter vitae adsiduum et citatissimum, quod vi-gilantes dormientesque eodem gradu facimus, occupatis non apparet nisi in fine.

[10, 1] Quod proposui si in partes velim et argumenta diducere, multa mihi occurrent, per quae probem brevissimam esse occupato-rum vitam. Solebat dicere Fabianus, non ex his cathedrariis philoso-phis, sed ex veris et antiquis, contra adfectus impetu, non subtilitate pugnandum, nec minutis volneribus sed incursu avertendam aciem; nam contundi debere, non vellicari. Tamen ut illis error exprobretur

64

De brevitate vitae

deplorandi: darli per spacciati, cf. epist. 78, 14: quotiens deploratus sum a meis, quotiens a medicis relictus!; in senso figurato clem. 1, 2, 2: sanabilia ingenia distinguere a deplora-tis. 2. certum: cf. ad Marc. 22, 1: in tanta inconstantia turbaque rerum nihil nisi quod praeteriit certum est; ad Pol. 10, 2: stultus, qui non ea iudicat certiora, quae abierunt, quia de illis ne desinant non est timendum; ben. 3, 4, 2: praesentia bona nondum tota in solido sunt, futura pendent et incerta sunt; quod praeteriit, inter tuta sepositum est (precede un esplicito cenno allinsegnamento di Epicuro, cf. per es. sent. Vat. 17). 3. retempta-re: rievocare, ma laccezione del latino pi corposa, quasi tattile, donde la metafora seguente, retractando patescunt : i vizi sono piaghe che a tornarci sopra con la mano si aprono. Cf. epist. 72, 1: diu non retemptavi memoriam meam. lenocinio: belletto, trucco. subripiebantur: erano sottratti alla vista, cf. epist. 80, 9: mangones (i mer-canti di schiavi) quidquid est, quod displiceat, aliquo lenocinio abscondunt; Quint. 2, 15, 25: (mangones) qui colorem fuco mentiantur. quoi: dativo dagente. sub censura sua: sotto il controllo della sua coscienza. se in praeteritum retorquet: cf. ben. 3, 3, 4: ad praeterita rari animum retorquent. 4. inpotenter: senza freno, misura. Imptens chi non sa dominarsi. timet: altro incontro con Epicuro, cf. Cic. fin. 1, 57: stulti malo-rum memoria torquentur, sapientes bona praeterita, grata recordatione renovata, delectant. dedicata: agli di, e quindi intoccabile (Grimal). supergressa subducta: posta sopra fuori. incursus: lattacco, vd. supra, 1 ed epist. 67, 14. exagitet: con-giuntivo consecutivo: pu sconvolgere. intrepida: causativo: che non fa tremare, e quindi tranquilla, senza rischi; cf. const. 8, 2: ad illa nitens excelsa, ordinata, intrepida, secura, benigna possessio: cf. epist. 99, 4: nostrum est, quod praeteriit, tempus nec

suus, docendi, non tantum deplorandi sunt. [2] In tria tempora vita dividitur: quod fuit, quod est, quod futurum est. Ex his quod agimus breve est, quod acturi sumus dubium, quod egimus certum. Hoc est enim, in quod fortuna ius perdidit, quod in nullius arbitrium reduci potest. Hoc amittunt occupati; nec enim illis vacat praeterita respicere, et, si vacet, iniucunda est paenitendae rei recordatio. [3] Inviti itaque ad tempora male exacta animum revocant nec audent ea retemptare, quorum vitia, etiam quae aliquo praesentis voluptatis lenocinio subri-piebantur, retractando patescunt. Nemo, nisi quoi omnia acta sunt sub censura sua, quae numquam fallitur, libenter se in praeteritum retor-quet; [4] ille qui multa ambitiose concupiit, superbe contempsit, in-potenter vicit, insidiose decepit, avare rapuit, prodige effudit, necesse est memoriam suam timeat. Atqui haec est pars temporis nostri sacra ac dedicata, omnis humanos casus supergressa, extra regnum fortu-nae subducta, quam non inopia, non metus, non morborum incursus exagitet; haec nec turbari nec eripi potest: perpetua eius et intrepida possessio est. Singuli tantum dies et hi per momenta, praesentes sunt;

65

De brevitate vitae

quicquam est loco tutiore quam quod fuit. patientur: si faranno. 5. Securae: serena. Il suo valore etimologico, vivo in latino (sine cura), ne fa un utile strumento per rendere sia lapatia stoica che latarassia epicurea, cf. epist. 92, 3: quid est beata vita? securitas et perpetua tranquillitas (); const. 13, 5 (Pohlenz, II, p. 69; Hadot, pp. 126-127). discurrere: spaziare. respicere: guardare indietro, cf. epist. 83, 2: hoc nos pessimos facit, quod nemo vitam suam respicit. in profundum: in un abisso senza fondo (cf. epist. 49, 3: omnia in idem profundum cadunt), come il recipiente delle Danaidi, pertusum vas (Lucr. 3, 936), cui si allude subito dopo. subest: c un fondo. subsdat: si depositi; vd. Antologia, VII, 17. quassos: lesionati, cf. Plin. nat. 18, 236: dolia quassa sarcire. foratos: cf. epist. 99, 5: adquiescamus iis, quae iam hausimus, si modo non perfo-rato animo hauriebamus et transmittente quicquid acceperat. Il riscontro con Med. 748: vos quoque, urnis quas foratis inritus ludit labor, Danaides, conferma che S. pensava al mito delle Danaidi, gi da Lucrezio assunte a simbolo dellinsaziabilit (3, 1007ss.). Anche Platone aveva assimilato lanima insaziabile a una botte forata ( , Gorg. 493b). transmittitur: passa. 6. nullum: cf. epist. 49, 3: punctum est quod vivimus et adhuc puncto minus. mundus: S. pensa forse a Crisippo, che aveva definito il tempo in-tervallo del movimento del cosmo. Sulla concezione stoica, e in particolare crisippea, del tempo, cf. Pohlenz, I, p. 80. agitatio: movimento, cf. ad Helv. 6, 7: caelestium natura semper in motu est, fugit et velocissimo cursu agitur. adspice sidera: nullum eorum perstat perpetua (solis) agitatio et aliunde alio commigratio est. vestigio: punto. districtis in multa: affaccendati in molte occupazioni, vd. supra, 7, 3.

at praeteriti temporis omnes, cum iusseris, aderunt, ad arbitrium tuum inspici se ac detineri patientur, quod facere occupatis non vacat. [5] Securae et quietae mentis est in omnes vitae suae partes discurrere; occupatorum animi, velut sub iugo sint, flectere se ac respicere non possunt. Abit igitur vita eorum in profundum et, ut nihil prodest, licet quantumlibet ingeras, si non subest quod excipiat ac servet, sic nihil refert quantum temporis detur, si non est ubi subsidat: per quassos foratosque animos transmittitur. [6] Praesens tempus brevissimum est, adeo quidem, ut quibusdam nullum videatur; in cursu enim semper est, fluit et praecipitatur; ante desinit esse quam venit, nec magis mo-ram patitur quam mundus aut sidera, quorum inrequieta semper agi-tatio numquam in eodem vestigio manet. Solum igitur ad occupatos praesens pertinet tempus, quod tam breve est, ut arripi non possit, et id ipsum illis districtis in multa subducitur.

117

Antologia di pagine sul tempo

XV. Letture di Virgilio(Ad Lucilium epistulae morales 108, 24-29)

[24] Qui grammaticus futurus Vergilium scrutatur, non hoc animo legit illud egregium Fugit inreparabile tempus: vigilandum est; nisi properamus, relinquemur; agit nos agiturque velox dies; inscii rapimur; omnia in futurum disponimus et inter praecipitia lenti sumus; sed ut observet, quotiens Vergilius de celeritate temporum dicit, hoc uti verbo illum fugit. Optima quaeque dies miseris mortalibus aevi / prima fugit: subeunt morbi tristisque senectus, / et labor et durae rapit incle-mentia mortis. [25] Ille, qui ad philosophiam spectat, haec eadem, quo debet, adducit: numquam Vergilius, inquit, dies dicit ire, sed fugere, quod currendi genus concitatissimum est, et optimos quosque primos rapi: quid ergo cessamus nos ipsi concitare, ut velocitatem rapidissimae rei possimus aequare? Meliora praetervolant, deteriora succedunt. [26] Quemadmodum ex amphora primum, quod est sincerissimum, effluit,

XV.24. grammaticus futurus: per diventare un filologo. Grammaticus di norma de-

signa chi esplica i testi, dal punto di vista sia linguistico sia antiquario (cf. epist. 88, 3), ma una definizione pi ristretta gli riserva solo il primo campo, attribuendo il secondo al philologus (cf. epist. 108, 30). Nel precedente S. aveva detto, con incisiva parono-masia: quae philosophia fuit, facta philologia est, quello che era amore per la saggezza, divenuto amore per le parole; e per S. philosophia non in verbis, sed in rebus est (epist. 16, 3). scrutatur: analizza. illud egregium: quel mirabile passo: georg. 3, 284. vigilandum est: bisogna tenere gli occhi aperti. relinquemur: saremo lasciati indietro. agit agitur: sospinge sospinto. disponimus: programmiamo, vd. brev. vit. 1, 4 etc. inter praecipitia: tra un vertiginoso fuggire di cose. quo-tiens: per la verit, solo in questi due passi. Optima etc.: georg. 3, 66-68. Il primo verso era gi citato e commentato in brev. vit. 9, 2. 25. ad philosopham spectat: ha interessi filosofici. haec adducit: tira gli stessi versi al suo scopo. ire: passano; cf. invece Plaut. Pseud. 241: it dies; Hor. carm. 2, 14, 5: eunt dies. optimos quosque: tutti i pi belli; adatta al plurale dies la citazione virgiliana. quid ergo cessamus: perch dunque indugiamo, vd. brev. vit. 9, 2: quid cessas? nos conci-tare: accelerare il nostro passo: risponde a concitatissimum. praetervlant: ci sor-passano a volo. succedunt: variatio del virgiliano subeunt : prendono il loro posto. 26. quod est sincerissimum: la parte pi pura. Sincerus etimologicamente vale non adulterato, non mescolato, cf. Don. ad Ter. Eun. 177: sincerum purum sine fuco

118

Antologia di pagine sul tempo

gravissimum quodque turbidumque subsidit, sic in aetate nostra quod est optimum, in primo est. Id exhauriri aliis potius patimur, ut nobis faecem reservemus? Inhaereat istud animo et tamquam missum ora-culo placeat: Optima quaeque dies miseris mortalibus aevi / prima fugit. [27] Quare optima? Quia, quod restat, incertum est. Quare op-tima? Quia iuvenes possumus discere, possumus facilem animum et adhuc tractabilem ad meliora convertere; quia hoc tempus idoneum est laboribus, idoneum agitandis per studia ingeniis et exercendis per opera corporibus: quod superest, segnius et languidius est et propius a fine. Itaque toto hoc agamus animo et omissis, ad quae devertimur, in rem unam laboremus: ne hanc temporis pernicissimi celeritatem, quam retinere non possumus, relicti demum intellegamus. Primus quisque tamquam optimus dies placeat et redigatur in nostrum. Quod fugit, occupandum est. [28] Haec non cogitat ille, qui grammatici oculis car- men istud legit, ideo optimum quemque primum esse diem, quia sub- eunt morbi, quia senectus premit et adhuc adulescentiam cogitantibus supra caput est, sed ait Vergilium semper una ponere morbos et senec- tutem, non mehercules inmerito: senectus enim insanabilis morbus est.

et simplex est. subsdit: resta in fondo, vd. brev. vit. 10, 5. Id patmur: e noi preferiamo che siano gli altri a svuotarla. Aliis dativo di vantaggio. il tema del sibi vivere, vd. brev. vit. 4, 2. Inhaereat: stia infitto. tamquam placeat: ci suoni come la voce di un oracolo. Per il tono oracolare della saggezza senecana vd. brev. vit. 2, 2. 27. facilem: duttile. tractabilem: maneggevole, come la cera; cf. Ov. met. 10, 284-286: ut / cera tractata pollice multas / vertitur in facies. agitandis ingeniis: a tener desta lintelligenza. per opera: con lattivit fisica. a fine: alla fine. Noi guardiamo dal punto di partenza, il latino dal punto di arrivo, e perci dice a partire dalla fine. hoc in rem unam: prolettici di ne intellegamus. toto agamus animo: diamoci tutti a, senza indulgere a distrazioni (omissis ad quae deverti-mur : deverti sostare deviando dal cammino). pernicissimi: propr. di gamba lesta: altro sinonimo di veloce, usato da S. solo qui e in Herc. fur. 222. relicti: perch il tempo praetervlat, e quindi ci lascia indietro (vd. supra, relinquemur). intellegamus: vd. brev. vit. 9, 2. Primus nostrum: tutti i giorni che vengono per primi sfrut-tiamoli come i pi belli. occupandum est: devessere anticipato, vd. brev. vit. 9, 2. 28. ideo: prolettico di quia. Trad.: (non pensa che) i primi giorni sono i pi belli per la ragione che subentrano etc.. adhuc est: mentre ancora pensiamo di essere giovani ci addosso. morbus: vecchio proverbio, cf. Ter. Phorm. 575: senectus ipsa

119

Antologia di pagine sul tempo

[29] Praeterea, inquit, hoc senectuti cognomen inposuit, tristem illam vocat: Subeunt morbi tristisque senectus. Alio loco dicit: Pallentes- que habitant morbi tristisque senectus. Non est quod mireris ex ea-dem materia suis quemque studiis apta colligere: in eodem prato bos herbam quaerit, canis leporem, ciconia lacertam.

est morbus. Aggiunta senecana insanabilis. 29. hoc cognomen: questo epiteto; cognomen, interpretato etimologicamente come ci che nomini coniungitur (Isid. or. 1, 6, 3), nei grammatici designa laggettivo. Alio loco: Aen. 6, 273: nel vestibolo degli Inferi. suis colligere: ognuno raccolga ci che risponde ai suoi interessi. lacer-tam: cf. Iuv. 14, 74-75: serpente ciconia pullos / nutrit et inventa per devia rura lacerta. La lezione di morale termina con un sorridente paragone di sapore popolare forse di tradizione diatribica , come spesso in Orazio; cf. epist. 1, 14, 43: optat ephippia bos piger, optat arare caballus ; Plut. aud. poet. 30c.