Classe VA Indirizzo Linguistico a.s. 2015-16 · la docente titolare di Italiano dal 7 gennaio 2016...

94
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DPR 23.07.98 n. 323 art 5 Classe VA Indirizzo Linguistico a.s. 2015-16 LICEO “BOCCHI-GALILEI”

Transcript of Classe VA Indirizzo Linguistico a.s. 2015-16 · la docente titolare di Italiano dal 7 gennaio 2016...

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

1

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DPR 23.07.98 n. 323 art 5

Classe VA Indirizzo

Linguistico a.s. 2015-16

LICEO “BOCCHI-GALILEI”

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

2

Sommario

1 INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO DI STUDI ....................................................................................... 5

2 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ................................................................................................................. 8

2.1 Composizione della classe nel quinquennio ...................................................................................... 8

2.2 Composizione della classe al termine del percorso liceale ............................................................... 8

2.3 Continuità didattica ........................................................................................................................... 9

2.4 Descrizione della classe ................................................................................................................... 10

3 OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...................................................................................................... 11

3.1 Risultati di apprendimento .............................................................................................................. 11

3.2 Competenze di cittadinanza ............................................................................................................ 14

4 STRUMENTI, METODOLOGIE E RISORSE .................................................................................................. 15

4.1 Lezioni .............................................................................................................................................. 15

4.2 Risorse utilizzate .............................................................................................................................. 15

4.3 Attività di recupero effettuate durante l’anno ................................................................................ 15

4.4 Visite guidate, viaggi di istruzione, lezioni fuori sede nel Quinto Anno .......................................... 16

4.5 Iniziative in sede nel Quinto Anno .................................................................................................. 16

4.6 Stages ............................................................................................................................................... 16

4.6.1 Stage linguistici ........................................................................................................................ 16

4.6.2 Stage lavorativi ........................................................................................................................ 16

4.7 Orientamento universitario ............................................................................................................. 16

4.8 Certificazioni .................................................................................................................................... 16

4.9 Concorsi nel Triennio ....................................................................................................................... 17

4.10 Progetti europei nel Triennio .......................................................................................................... 17

5 PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO ............................................... 17

5.1 Criteri e strumenti di valutazione .................................................................................................... 18

5.1.1 Criteri ....................................................................................................................................... 18

5.1.2 Strumenti ................................................................................................................................. 19

5.2 Simulazioni di prove d’esame effettuate ........................................................................................ 19

5.2.1 Prima Prova Scritta .................................................................................................................. 19

5.2.2 Seconda Prova Scritta .............................................................................................................. 19

5.2.3 Terza Prova Scritta ................................................................................................................... 20

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

3

6 ALLEGATI .................................................................................................................................................. 22

6.1 Griglie di valutazione Prima Prova ................................................................................................... 22

6.2 Griglia di valutazione Seconda Prova (Lingua Straniera) ................................................................. 25

6.3 Griglia di valutazione Terza Prova ................................................................................................... 26

6.4 Griglia di valutazione per il Colloquio .............................................................................................. 27

6.5 Testo Prima Simulazione di Terza Prova (19 gennaio) ................................................................... 28

6.6 Testo Seconda Simulazione di Terza Prova (1 aprile) ..................................................................... 30

6.7 Allegato A (Programmazione disciplinare) ...................................................................................... 31

6.7.1 RELIGIONE CATTOLICA ............................................................................................................. 31

6.7.2 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA .......................................................................................... 34

6.7.3 LINGUA E CULTURA STRANIERA 1 -FRANCESE ........................................................................ 44

6.7.4 LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 -INGLESE ............................................................................ 51

6.7.5 LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 -TEDESCO .......................................................................... 58

6.7.6 STORIA ..................................................................................................................................... 62

6.7.7 FILOSOFIA ................................................................................................................................ 67

3.1.1 MATEMATICA .......................................................................................................................... 71

3.1.2 FISICA ....................................................................................................................................... 76

3.1.3 SCIENZE NATURALI .................................................................................................................. 80

3.1.4 STORIA DELL’ARTE ................................................................................................................... 86

3.1.5 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ................................................................................................ 92

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

4

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DPR 23.07.98 n. 323 art 5

Classe V sez. A

Indirizzo Linguistico

Composizione del Consiglio di Classe

Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico

Chiara Varagnolo Coordinatrice Lingua e Cultura Straniera 1- Francese

Valeria Tumiatti Lingua e Letteratura Italiana

Marilena Berto Storia

Nadine Gentil Conversazione Lingua Francese

Lucia Pozzato Lingua e Cultura Straniera 2- Inglese

Della Jane Hallpike Conversazione Lingua Inglese

Paola Pellegrinelli Lingua e Cultura Straniera 3- Tedesco

Patrizia Stacul Conversazione Lingua Tedesca

Guido Periotto Filosofia

Cristina Scutari Matematica e Fisica

Beatrice Sciuto Scienze Naturali

Marino Beltramini Storia dell’Arte

Eugenio De Marchi Scienze Motorie e Sportive

Emanuele Santato Insegnamento Religione cattolica

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

5

1 INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO DI STUDI

La classe V A dell’Istituto di Istruzione Superiore “Liceo Bocchi-Galilei" ha svolto regolarmente il

proprio percorso di studi come da indicazioni ministeriali, secondo il piano orario da tabella di

seguito riportata.

* Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua ** con Informatica al primo biennio

*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Discipline

ore settimanali

Primo biennio Secondo biennio Quinta

1 2 3 4 5

Religione Cattolica - Attività alternative 1 1 1 1 1

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua latina 2 2 - - -

Lingua e cultura straniera 1 – Francese* 4 4 3 3 3

Lingua e cultura straniera 2 – Inglese* 3 3 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 – Tedesco* 3 3 4 4 4

Storia e Geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 2 2 2

Matematica** 3 3 2 2 2

Fisica - - 2 2 2

Scienze naturali*** 2 2 2 2 2

Storia dell'arte - - 2 2 2

Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2

TOTALE ORE 27 27 30 30 30

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

6

È da evidenziare la situazione della Prima e Seconda Lingua Straniera: la scelta di Francese come

Prima Lingua per entrambe le Prime dell’Indirizzo Linguistico è stata effettuata dalla Dirigenza

dell’allora Liceo Bocchi nell’anno scolastico 2010/11, l’anno in cui è entrato in vigore il riordino

dei licei (fino al 2010/2011 la Prima Lingua era Inglese). Come risulta anche dai verbali del

Dipartimento di Lingue Straniere, le docenti di Francese hanno sempre sostenuto che tale scelta non

era logica, in quanto fin dalla Scuola Primaria gli allievi apprendono l’Inglese, che quindi dovrebbe

essere proposto dal POF come Prima Lingua. A riprova della non coerenza tra la scelta effettuata e

la reale situazione dei nostri studenti la presenza nell’anno scolastico 2011/2012 tra gli iscritti nelle

due Prime Linguistico di alcuni Principianti Assoluti di Francese e di nessun Principiante Assoluto

di Inglese. Solo nell’anno scolastico 2013/2014 la nuova Dirigenza ha infine corretto questa

anomalia, ripristinando l’Inglese come Prima Lingua.

La scelta ministeriale, comunicata a fine gennaio 2016, a favore della Lingua e Cultura Straniera 1

per lo svolgimento della Seconda Prova ha sorpreso docenti e studenti in quanto sembrava più

logico un avvicendamento con la Lingua e Cultura Straniera 2. Per di più quest’ultima ha avuto

durante il quinquennio 33 ore in più rispetto a Francese.

L’Esame di Stato, riformato solo per quello che riguarda lo svolgimento della Seconda Prova,

appare del resto non del tutto corrispondente ai nuovi curricoli (che hanno comportato un

significativo ridimensionamento del monte ore di diverse discipline) e alle nuove priorità del

sistema scolastico, quali l’accento posto sulle competenze …..

Quanto alla capacità di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari, la

classe ha svolto qualche attività Clil (Storia e Francese ad esempio) e due veri moduli (Matematica

e Inglese), uno durante il Terzo Anno e uno durante il Quarto Anno. Benché diversi docenti del

nostro Istituto abbiano a più riprese partecipato a corsi di formazione e riunioni organizzati

dall’USR, le indicazioni pratiche sono state frammentarie e talvolta discordanti tra un anno

scolastico e l’altro. Si aggiunga a questa poca chiarezza dell’Amministrazione Centrale, il fatto che

solo alcuni docenti siano riusciti ad abilitarsi per insegnare in modalità Clil e che questi docenti non

possano essere regolarmente assegnati alle classi 3^, 4^ e 5^ dell’Indirizzo Linguistico per problemi

organizzativi o per mancanza di continuità.

Da notare che la classe ha però svolto attività extracurricolari del tutto coerenti con le Indicazioni

Nazionali, ovverossia attività in grado di implementare le competenze linguistiche e di cittadinanza:

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

7

a.s. 2011/12→ viaggio di istruzione a Pavia (2 giorni, 1 notte), predisposto dall’organizzazione “Il

mondo di Tells”. L’iniziativa, chiamata History walks of Pavia, consiste in una passeggiata nel

centro storico, con presentazione di leggende popolari da parte di una guida di madrelingua inglese.

a.s. 2012/13→ scambio culturale con la scuola Sint Bernardus a Oudenaarde (Belgio) avente come

lingua veicolare l’inglese. Prima fase in Belgio, 22- 28 ottobre 2012 (7 giorni, 6 notti); Seconda fase

in Italia, febbraio 2013.

a.s. 2013/14→ stage linguistico in Francia, a Cannes, dal 2 al 7 dicembre (6 giorni, 5 notti), con

soggiorno presso famiglie francesi e frequenza di 20 ore di corso tenuto da insegnanti madre-lingua

a.s. 2014/15→ stage linguistico in Germania, a Würzburg, dal 10 al 16 maggio (6 giorni, 5 notti),

con soggiorno presso un ostello e frequenza di 20 ore di corso tenuto da insegnanti madre-lingua

a.s. 2015/16→ viaggio di istruzione a Barcellona dal 5 al 9 aprile (5 giorni, 4 notti)

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

8

2 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

2.1 Composizione della classe nel quinquennio CLASSE 1^A

a.s. 2011/12

2^A

a.s. 2012/13

3^A

a.s. 2013/14

4^A

a.s. 2014/15

5^A

a.s. 2015/16

TOTALE ISCRITTI

25

25*

23

22**

17***

Ritirati nel corso

dell’anno --- 1 --- --- ---

Promossi allo scrutinio

di giugno 19 16 19 15 ///

Non ammessi alla classe

successiva allo scrutinio

di giugno

1 --- --- 3 ///

Alunni con sospensione

di giudizio finale 5 8 4 4 ///

Alunni non promossi a

seguito di sospensione

di giudizio

--- 1 --- 3 ///

* Un’allieva ammessa alla classe Seconda si è iscritta ad altra scuola. Si sono inseriti due allievi, uno proveniente da altra regione, uno dalla classe precedente del nostro Indirizzo

** Un’allieva ammessa alla classe Quarta ha chiesto ed ottenuto di passare alla classe corrispondente del Corso B. Un’allieva statunitense inquadrata dall’organizzazione Intercultura è stata inserita in questa classe; l’allieva ha seguito un curricolo personalizzato e non è stata scrutinata a fine anno. Per questo motivo non è conteggiata fra gli studenti della classe

*** Un allievo proveniente dalla classe Quinta B dell’anno scolastico 2014/2015 si è inserito

2.2 Composizione della classe al termine del percorso liceale

- Numero alunni: 17 (3 maschi e 14 femmine), di cui uno proveniente dalla classe V B dello

scorso anno.

- Provenienza geografica: nessun allievo proviene da Adria, 2 da frazioni del comune di

Adria, 4 da Loreo, 2 da Porto Viro, 2 da Porto Tolle, 3 da Rosolina, 1 da Villanova, 3 da

fuori provincia (Mesola, Mezzogoro, Rivà). Tutti gli allievi si recano a scuola percorrendo

un tratto di strada talvolta importante (massimo 1 ora) utilizzando dei mezzi di trasporto

privati o pubblici.

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

9

2.3 Continuità didattica MATERIA 1^A

a.s. 2011/2012

2^A

a.s. 2012/2013

3^A

a.s. 2013/2014

4^A

a.s. 2014/2015

5^A

a.s. 2015/2016

RELIGIONE

TUMIATTI Irene TUMIATTI Irene TUMIATTI Irene TUMIATTI Irene SANTATO

Emanuele (supplente di

CAVICCHIO per tutto

l’anno)

ITALIANO

TUMIATTI Valeria TUMIATTI Valeria TUMIATTI Valeria TUMIATTI Valeria TUMIATTI

Valeria (dal 27

gennaio al 25

febbraio 2016

sostituita da Giorgia

Zerbinati)

LATINO

TUMIATTI Valeria TUMIATTI Valeria

FRANCESE

VARAGNOLO

GENTIL

VARAGNOLO

GENTIL

VARAGNOLO

GENTIL

VARAGNOLO

GENTIL

VARAGNOLO

GENTIL

INGLESE

POZZATO

HALLPIKE

POZZATO

HALLPIKE

POZZATO

HALLPIKE

POZZATO (dal 19

gennaio 2015 a fine

anno sostituita da

Sabina Boccato)

HALLPIKE

POZZATO

HALLPIKE

TEDESCO PELLEGRINELLI

GULDENER

PELLEGRINELLI

STACUL

PELLEGRINELLI

STACUL

PELLEGRINELLI

STACUL

PELLEGRINELLI

STACUL

STORIA E

GEOGRAFIA FABBRIS FABBRIS

STORIA PERIOTTO TUMIATTI Valeria BERTO

FILOSOFIA PERIOTTO PERIOTTO PERIOTTO

MATEMATICA CALLEGARIN CALLEGARIN BEVILACQUA BEVILACQUA SCUTARI

FISICA BEVILACQUA BEVILACQUA SCUTARI

SCIENZE

NATURALI SCIUTO SCIUTO SCIUTO SCIUTO SCIUTO

STORIA

DELL'ARTE BELTRAMINI BELTRAMINI BELTRAMINI

SCIENZE

MOTORIE E

SPORTIVE

DE MARCHI DE MARCHI DE MARCHI DE MARCHI DE MARCHI

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

10

Come si nota dalla tabella, la continuità didattica è stata rispettata nelle discipline caratterizzanti per

l’indirizzo: totale per Francese ed Inglese, quasi totale per Tedesco dove tra la Prima e la Seconda è

solo cambiata la docente di Conversazione. Ottima anche la continuità per Italiano (se non fosse che

la docente titolare di Italiano dal 7 gennaio 2016 fino al 6 marzo è stata in congedo malattia,

sostituita solo dal 27 gennaio al 25 febbraio dalla professoressa Giorgia Zerbinati), per Filosofia,

per Storia dell’Arte, per Scienze Naturali, per Scienze Motorie e Sportive. Ma anche la continuità

per Religione è stata notevole essendosi alternati in questa disciplina due soli docenti in tutto il

Quinquennio. Più delicata la situazione di Storia, con tre docenti in tre anni, e di Matematica.

2.4 Descrizione della classe

La classe, la cui composizione ha subito nel corso del Quinquennio alcune modifiche, è ora

composta da 17 allievi. Questi ultimi, nel Secondo Periodo dell’anno scolastico 2015/2016, hanno

avuto una presenza assidua alle lezioni ed hanno dimostrato un interesse ed una motivazione

adeguati al corso di studi. Tali serietà e diligenza nell’atteggiamento in classe, nell’esecuzione dei

compiti per casa e nell’impegno per lo studio sono una piacevole sorpresa di quest’ultimo anno.

Bisogna infatti chiarire che nel Primo Biennio e in Terza la classe risultava di difficile gestione e

nettamente divisa in due gruppi: un gruppo consistente di studenti, poco maturi e poco interessati ai

contenuti specifici di un corso liceale, ma con capacità del tutto adeguate; un gruppo di tre/cinque

studenti (a seconda delle discipline) con una motivazione ed un impegno appropriati, ma spesso

poco propositivo e poco visibile. I docenti hanno dovuto dunque impostare dei percorsi differenziati

e facilitati. Malgrado le evidenti difficoltà nel rendimento, la classe ha sempre manifestato reattività

e forza di tipo emotivo, dovuta ad una buona coesione al suo interno, anche se questa compattezza

non ha favorito un proficuo dialogo educativo con i docenti. Di fatto non si è quasi mai assistito a

cedimenti psicologici e in alcuni momenti topici dell’anno, ad esempio in prossimità degli scrutini

finali, quasi tutti gli studenti pervenivano a qualche risultato significativo, soprattutto in ordine alle

conoscenze. Il consiglio di classe ha intensamente lavorato in questi anni affinché si operasse

un’omogeneizzazione tra gli studenti e fosse acquisita una maggiore consapevolezza del senso e

dell’impegno richiesto dal corso di studi intrapreso, ottenendo via via qualche significativo

progresso, soprattutto nel gruppo più consistente indicato precedentemente. Nel corso del Quarto

Anno, il profilo della classe si è delineato più nettamente, con un netta separazione tra chi

manifestava voglia di apprendere e impegno conseguente e chi cercava solo di acquisire qualche

valutazione sufficiente, magari ricorrendo ad assenze strategiche o altri espedienti. Negli scrutini di

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

11

Giugno e di Agosto 2015, il consiglio di classe ha tratto le necessarie conseguenze procedendo a sei

non ammissioni alla classe successiva.

Nel corso dell’ultimo anno, la classe è apparsa più compatta e più disponibile a seguire le

indicazioni fornite dai docenti, anche se una organizzazione del lavoro principalmente finalizzata

alle verifiche e alle valutazioni e un approccio allo studio tendenzialmente manualistico e

scarsamente critico non hanno permesso a tutti l’adeguata assimilazione e elaborazione dei

contenuti studiati. Permangono anche in alcuni studenti difficoltà linguistiche nell’esposizione

scritta e orale.

3 OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

3.1 Risultati di apprendimento

Seguendo le Indicazioni Nazionali per i Licei, il Consiglio di Classe ha perseguito i seguenti

risultati di apprendimento:

1. Area metodologica

Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e

approfondimenti personali, di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di

potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere

in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole

discipline.

2. Area logico-argomentativa

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni

altrui.

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare

possibili soluzioni.

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di

comunicazione.

3. Area linguistica e comunicativa

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

12

Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

o dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e

morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del

lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei

diversi contesti e scopi comunicativi;

o saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le

implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con

la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

o curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

Acquisire in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

Acquisire in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

Saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali

utilizzando diverse forme testuali;

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue

moderne straniere.

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare

ricerca, comunicare.

4. Area storico umanistica

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed

economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i

doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più

importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino

ai giorni nostri.

Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti

(territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del

luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati

statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi

della società contemporanea.

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

13

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,

filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle

correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con

altre tradizioni e culture.

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e

artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità

di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni

tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo

spettacolo, la musica, le arti visive.

Riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate

ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

Essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

Conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua,

attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali,

cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

Sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli

5. Area scientifica, matematica e tecnologica

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure

tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono

alla base della descrizione matematica della realtà.

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica,

biologia, scienze della terra), padroneggiandone i linguaggi, le procedure e i metodi di

indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di

studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella

formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di

procedimenti risolutivi.

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

14

3.2 Competenze di cittadinanza Il consiglio di Classe 5^ A Linguistico, ha lavorato, nel corso dell’anno scolastico al potenziamento

delle otto competenze chiave di cittadinanza, così declinate:

COMPETENZE

ABILITÁ

Imparare ad

imparare

Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed

utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione

(formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi

disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di

lavoro

Progettare

Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività

di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire

obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e

le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i

risultati raggiunti.

Comunicare

1. comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario,

tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando

linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico,

ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e

multimediali);

2. rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme,

procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando

linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico,

ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti

(cartacei, informatici e multimediali).

Collaborare e

partecipare

Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando

le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive,

nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Agire in modo

autonomo e

responsabile

Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere

al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli

altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

Risolvere problemi

Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi,

individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati,

proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e

metodi delle diverse discipline.

Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti,

collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

15

Individuare

collegamenti e

relazioni

appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel

tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e

differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura

probabilistica.

Acquisire ed

interpretare

l’informazione

Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi

ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone

l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

4 STRUMENTI, METODOLOGIE E RISORSE

4.1 Lezioni

Ogni docente ha attivato forme di lezione diverse, in base all’argomento trattato e agli obiettivi

delle varie unità di apprendimento/insegnamento. Alcuni argomenti sono quindi stati trattati sotto

forma di lezione frontale, altri sotto forma di lezione dialogata o di laboratori, o di ricerca e

approfondimento individuale, al fine di stimolare sia la ricerca autonoma sia le abilità di lavorare in

team.

4.2 Risorse utilizzate

E’ stata utilizzata un’ampia gamma di strumenti didattici: libri di testo, dizionari monolingue e

bilingue, enciclopedie, siti web, filmati da web o da DVD, appunti e dispense fornite dagli

insegnanti, fotocopie di articoli tratti da riviste o giornali italiani o stranieri, LIM (di cui la classe è

stata dotata nell’ultimo anno di corso), laboratorio di fisica, laboratorio PC, palestra e relative

attrezzature.

4.3 Attività di recupero effettuate durante l’anno Il Consiglio di Classe si è riunito periodicamente per discutere e confrontarsi sull’andamento

generale della classe, per individuare eventuali situazioni problematiche e intervenire con idonee

attività di recupero. Sono state attivate iniziative di recupero e ripasso curricolare in quasi tutte le

discipline.

Secondo le tempistiche deliberate dal Collegio dei Docenti, il Consiglio di Classe ha informato le

famiglie sul rendimento scolastico degli studenti attraverso il registro elettronico, la scheda di

valutazione intermedia (una a novembre), una scheda relativa agli esiti degli accertamenti per il

Debito Formativo del Primo Periodo e la pagella di fine periodo scolastico. Oltre a queste forme di

comunicazione, tutti i docenti hanno sempre cercato di favorire la comunicazione con le famiglie,

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

16

sia attraverso l’ora di ricevimento quindicinale, sia attraverso i due ricevimenti generali pomeridiani

(uno per periodo), e anche attraverso colloqui su appuntamento, soprattutto nei casi di alunni con

situazioni problematiche.

4.4 Visite guidate, viaggi di istruzione, lezioni fuori sede nel Quinto Anno

Conferenza del professor Givone “Arte e Filosofia”, presso Auditorium Saccenti di Adria,

14/04/2016

Viaggio d’istruzione a Barcellona (5-9 aprile 2016)

4.5 Iniziative in sede nel Quinto Anno

27 ottobre 2015: partecipazione ad attività collegate al progetto “Libriamoci” (giornate di

lettura nelle scuole)

4.6 Stages

4.6.1 Stage linguistici

Si veda quanto detto in INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO DI STUDI

4.6.2 Stage lavorativi

Nell’estate 2014 (tra la classe 3^ e la classe 4^) dodici allievi hanno partecipato a stage lavorativi

presso aziende pubbliche o private locali, di durata variabile, tra le due e le tre settimane.

Nell’estate 2015 (tra la classe 4^ e la classe 5^) otto studenti hanno partecipato a stage lavorativi

presso aziende pubbliche o private locali, di durata variabile, tra le due e le tre settimane.

4.7 Orientamento universitario

Attività di orientamento presso il CUR di Rovigo, 12 dicembre 2014

Attività di orientamento presso il CUR di Rovigo, 26 febbraio 2016

Inoltre gli studenti delle classi Quinte sono stati autorizzati dalla Commissione Orientamento a

partecipare in maniera autonoma a tre giornate di orientamento universitario. Le scelte individuali

hanno riguardato gli atenei di: Padova, Verona (7 studentesse hanno partecipato al Job & Orienta il

28 novembre 2015), Venezia, Trieste, Trento, Milano.

4.8 Certificazioni Per la lingua inglese, quattro studenti hanno conseguito la certificazione PET (livello B1), due

studentesse la certificazione FCE (livello B2).

Due studentesse hanno conseguito il patentino ECDL.

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

17

4.9 Concorsi nel Triennio Due studentesse hanno partecipato ogni anno alle Olimpiadi di Italiano e di Matematica, ottenendo

talvolta dei piazzamenti significativi. Un’altra allieva ha partecipato ai Giochi Matematici di

Archimede. Un’allieva ha ottenuto alla fine della Quarta la Borsa di studio Bocchi.

4.10 Progetti europei nel Triennio

Nell’a.s. 2013-14 (Classe 3^): la classe ha partecipato a varie attività legate allo svolgimento del

progetto Comenius: “Make the most of it” e in particolare gli studenti Boron e Barbieri hanno

partecipato al Meeting svoltosi in Ungheria tra il 28/09/13 e il 3/10/13; le studentesse Piva e Tamiso

al Meeting svoltosi in Turchia tra il 5/10/14 e il 9/10/14. Tutta la classe ha avuto l’occasione di

partecipare ad alcune attività del progetto in occasione del Meeting in Italia svoltosi nel febbraio

2014.

Nell’a.s. 2014-15 (Classe 4^): la classe ha svolto altre attività del già citato progetto Comenius, in

particolare gli studenti Farinelli, Marangon F., Marangon N. e Marzolla hanno partecipato al

Meeting in Francia dal 23/02/15 al 27/02/15; gli studenti Giani e Urbani al Meeting in Finlandia dal

4/05/15 all’8/05/15. Alcuni studenti hanno contribuito alla preparazione del primo “International

day del Liceo Bocchi-Galilei”, svoltosi il 23 maggio 2015.

5 PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

Le indicazioni agli studenti sono state fornite dai docenti strada facendo, sia negli aspetti riguardanti

quello che si prevede saranno le prove scritte, sia in quelli riguardanti lo svolgimento del colloquio.

In preparazione alle prove scritte, sono state organizzate simulazioni di Prima, di Seconda e di

Terza Prova, come specificato di seguito. Tali prove sono state valutate in quindicesimi, utilizzando

le griglie allegate.

Gli studenti sono stati informati che alla Prova Orale, nel tempo che sarà loro assegnato dalla

Commissione (massimo 15 minuti), avranno l’opportunità di presentare un argomento a loro scelta

attraverso una mappa concettuale che riassuma i passaggi fondamentali del percorso individuato,

toccando un numero variabile, non inferiore a tre, di discipline. Per la preparazione alla prova orale,

nel corso dell’anno ogni docente ha impostato le proprie verifiche cercando di preparare quanto più

possibile a un colloquio d’esame, come da esami precedenti, puntando non solo sull’enunciazione

dei concetti, ma anche su un’esposizione critica e ragionata dei contenuti.

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

18

Agli studenti è stato comunicato che in sede di Esame avranno l’opportunità di visionare,

autocorreggere e discutere gli elaborati relativi alle prove scritte.

5.1 Criteri e strumenti di valutazione

5.1.1 Criteri

Su approvazione del Collegio Docenti, ogni docente, contestualmente alla proposta di una

valutazione in decimi, presenta una scheda di valutazione avente come voci: impegno,

partecipazione, apprendimento, metodo di studio, conoscenze, abilità.

Per l'assegnazione dei voti in decimi, il C.d.C. ha utilizzato la seguente griglia di valutazione,

indicata nel POF.

1 Nullo - Rifiuta di sostenere la prova - Consegna la verifica scritta in bianco - È colto in flagranza di copiatura

2 Assolutamente negativo

- Dimostra di non avere conoscenze - Non applica conoscenze minimali a situazioni - Non svolge compiti e non risolve problemi - Non dimostra alcun impegno nello studio e/o nel lavoro

3 Negativo - Ignora le più elementari nozioni - Applica le conoscenze a compiti molto semplici ma con errori molto gravi - Commette errori molto gravi nello svolgere compiti e nel risolvere problemi - Non dimostra impegno nello studio e/o nel lavoro

4 Gravemente insufficiente

- Evidenzia lacune nelle parti fondamentali del programma - Utilizza un codice condizionato da numerose imprecisioni e scorrettezze - Organizza il testo o il discorso in modo stentato - Pur sollecitato e guidato, non lavora e non studia

5 Insufficiente - Conosce gli argomenti in modo frammentario - Utilizza un codice condizionato da imprecisioni e scorrettezze - Organizza il testo o il discorso con incertezze, in modo poco chiaro - Pur sollecitato e guidato, lavora e studia in modo discontinuo

6 Sufficiente - Conosce gli argomenti essenziali - Utilizza un codice complessivamente corretto - Organizza il testo o il discorso con sufficiente chiarezza - Se sollecitato e guidato, lavora e studia

7 Discreto - Conosce gli argomenti in modo essenziale e con qualche rielaborazione - Utilizza un codice corretto e abbastanza preciso - Organizza il testo o il discorso in modo chiaro - Sa assumersi responsabilità nello svolgimento di compiti

8 Buono - Conosce gli argomenti in modo piuttosto ampio - Utilizza il codice corretto con sicurezza - Organizza il testo o il discorso in modo logico e chiaro - Sa assumersi responsabilità nello svolgimento di compiti adattando il proprio comportamento alle

circostanze per risolvere problemi

9 Ottimo

- Conosce gli argomenti in modo sicuro e approfondito, con rielaborazione personale - Utilizza il codice corretto con consapevolezza e precisione - Organizza il testo o il discorso con chiarezza e in modo convincente - Sa assumersi responsabilità nello svolgimento di compiti portandoli a termine brillantemente e

adattandosi alle circostanze per risolvere problemi

10 Eccellente - Conosce gli argomenti in modo critico e approfondito, con apporti originali frutto di letture personali - Utilizza con sicurezza un codice preciso, ricco ed elaborato - Organizza il testo o il discorso con sicurezza e notevole chiarezza - Si autogestisce in contesti di lavoro e di studio prevedibili ma soggetti al cambiamento, sa valutare e

migliorare le proprie prestazioni nelle relazioni con altri soggetti

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

19

5.1.2 Strumenti

Durante il corso dell’anno gli strumenti utilizzati all’interno delle singole discipline sono stati di

tipo formativo, per accertare i processi realizzati, per saggiare il grado di apprendimento degli

alunni e per offrire elementi di giudizio e di autovalutazione, o di tipo sommativo, con prove di

varia tipologia, proposte al termine di un'unità didattica, tematica, ecc. o al termine di un segmento

significativo del percorso didattico.

Le forme di accertamento utilizzate sono state la prova scritta tradizionale, il saggio breve, l’articolo

di giornale, test a risposta singola, test a trattazione sintetica, test a risposta multipla, prove

strutturate, prodotti multimediali individuali o di gruppo, prove orali, relazioni di laboratorio, prove

pratiche per Scienze Motorie e Sportive.

5.2 Simulazioni di prove d’esame effettuate

Ogni docente, all’interno della propria disciplina e nelle proprie ore, ha preparato gli studenti alle

diverse prove d’esame. Sono inoltre state svolte alcune simulazioni, come riportato di seguito. Per

ogni tipo di simulazione effettuata è stata elaborata una griglia di valutazione, a disposizione della

Commissione, in allegato.

Non è stata effettuata una simulazione di colloquio, ma il nostro istituto ha elaborato e sperimentato

gli scorsi anni una griglia di valutazione del colloquio d’Esame, che viene qui di seguito allegata

come proposta.

5.2.1 Prima Prova Scritta

La prima simulazione si è svolta in data giovedì 11 febbraio 2016, la seconda simulazione si è

svolta in data 26 aprile 2016, in entrambi i casi con una durata di 300 minuti/ 5 ore. Tutti gli

studenti erano presenti ad entrambe le simulazioni.

5.2.2 Seconda Prova Scritta

La simulazione di Seconda Prova si è svolta in data sabato 5 marzo 2016, con una durata di 300

minuti/ 5 ore. Tutti gli studenti erano presenti.

Come da indicazioni ministeriali, la prova è stata svolta nella Prima Lingua Straniera, cioè il

Francese. Gli studenti hanno potuto utilizzare sia il dizionario monolingue che il bilingue.

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

20

5.2.3 Terza Prova Scritta

La prima simulazione si è svolta in data martedì 19 gennaio 2016, la seconda simulazione si è svolta

in data 1 aprile 2016, in entrambi i casi con una durata di 180 minuti/ 3 ore. Per entrambe le

simulazioni tutti gli studenti erano presenti. Il Consiglio di Classe ha ritenuto che la tipologia più

idonea alle caratteristiche della classe fosse la tipologia B (quesiti a risposta singola). Per la prima

simulazione si sono scelte le materie che si prevedevano non sarebbero state verificate attraverso le

due altre prove scritte, quindi due lingue straniere, Francese e Tedesco, Storia e Matematica. Per la

seconda simulazione, impostata quando erano già note le materie d’Esame, le discipline selezionate

sono state due lingue straniere, Inglese e Tedesco, Filosofia e Scienze Naturali. Ogni materia ha

posto tre quesiti ciascuna – per un totale di 12 quesiti - con risposte in un massimo di 8-10 righe.

Come si evince dai testi allegati, ogni gruppo di tre quesiti riguardava una singola disciplina.

È stato consentito l’uso dei dizionari di lingua straniera (bilingue e monolingue). Per la valutazione

della Terza Prova è stata elaborata e approvata dal Consiglio di Classe una griglia che viene

riportata in allegato, unitamente ai quesiti posti.

Adria, 13 maggio 2016

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

21

Il Dirigente scolastico prof.ssa Silvia Polato ……………………………………..

Beltramini Marino ……………………………………..

Berto Marilena ……………………………………..

De Marchi Eugenio ……………………………………..

Gentil Nadine ……………………………………..

Hallpike Della Jane ……………………………………..

Pellegrinelli Paola ……………………………………..

Periotto Guido …………………………………..…

Pozzato Lucia ……………………………………..

Santato Emanuele ……………………………………..

Sciuto Beatrice ……………………………………..

Scutari Cristina ……………………………………..

Stacul Patrizia ……………………………………..

Tumiatti Valeria …………………………………….

Varagnolo Chiara ……………………………………..

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

22

6 ALLEGATI

6.1 Griglie di valutazione Prima Prova

Tipologia A: Analisi del testo

Indicatori Punteggio massimo

Punteggio per livelli

Descrittori

Comprensione del testo

3 punti

1

1,5

2

2,5

3

Non riesce a comprendere i contenuti e i significati del testo Comprende solo superficialmente il significato del testo con diversi fraintendimenti. Comprende globalmente il testo anche se non coglie tutti i significati sottintesi Comprende e compie inferenze corrette, anche se non sempre approfondite Comprende il messaggio testuale in tutta la sua complessità

Analisi del testo

5 punti

1

2

3

3,5

4

4,5

5

Non riconosce la struttura del testo e non sa orientarsi nella spiegazione Incontra molte difficoltà nell'individuazione dei concetti-chiave e degli elementi strutturali Incontra alcune difficoltà nell'individuazione di qualche concetto-chiave e degli elementi strutturali Comprende la struttura del testo e lo analizza in modo essenziale Comprende adeguatamente i significati e la struttura del testo Approfondisce i significati e analizza con proprietà la struttura del testo Ricostruisce in maniera originale la struttura del testo collegando i singoli rilievi con una interpretazione generale

Contestualizzazione e riflessioni critiche

4 punti

1

2

2,5

3

3,5

4

Non presenta spunti critici e si limita a osservazioni generiche Sa ricollegare alcune caratteristiche del testo al contesto e propone alcune semplici riflessioni Presenta spunti di riflessione adeguati e sufficienti conoscenze sul contesto Presenta discreti spunti di riflessione e buone conoscenze sul contesto e sull’autore Sviluppa diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace Dimostra riflessione critica e piena capacità di contestualizzare il testo

Correttezza della lingua e uso di un lessico specifico

3 punti

1

1,5

2

2,5

3

L’espressione presenta frequenti e/o gravi errori, il lessico è ristretto e presenta numerose improprietà L’esposizione non è ancora del tutto corretta, il lessico è generico e/o improprio Si esprime con forma accettabile, anche se con qualche errore non grave, con lessico adeguato, pur se talora improprio L’esposizione è sostanzialmente corretta, il lessico vario e adeguato Si esprime con buone proprietà di ortografia, sintassi e punteggiatura e con lessico ricco e appropriato

Punteggio complessivo attribuito alla prova: …………. /15

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

23

Tipologia B: Scrittura documentata

Indicatori Punteggio

massimo

Punteggio per livelli

Descrittori

Competenze

linguistiche e

capacità

espressive

3 punti

1

1,5

2

2,5

3

L’espressione presenta gravi e numerosi errori L'esposizione è complessivamente incerta e presenta alcuni errori (ortografici, grammaticali, sintattici) Forma complessivamente corretta e scorrevole; lessico semplice Si esprime con fluidità e con buona coesione sintattica, pur con occasionali incertezze; usa un lessico appropriato Si esprime con fluidità, con buona coesione sintattica e correttezza formale; usa un registro linguistico appropriato

Comprensione della traccia, capacità di rispettare le consegne

3 punti

1

1,5

2

2,5

3

Non rispetta le consegne, non comprende la traccia Rispetta in parte la traccia e le richieste della consegna Rispetta le richieste della consegna in modo schematico; comprende la traccia in modo adeguato Comprende la traccia e rispetta le consegne in modo abbastanza organico, coerente e preciso Comprende in profondità la traccia e rispetta le consegne in modo organico e coerente

Capacità di analizzare e utilizzare i materiali a disposizione

3 punti

1

1,5

2

2,5

3

Non sa analizzare e utilizzare i materiali che corredano la traccia Mostra una limitata capacità di analizzare ed utilizzare i materiali a disposizione Analizza ed utilizza i materiali in maniera accettabile Analizza, utilizza, interpreta e confronta tra loro e con le proprie opinioni i materiali con discreta padronanza Analizza, utilizza, interpreta e confronta tra loro e con le proprie opinioni i materiali con sicura padronanza

Capacità di costruire un testo in modo argomentato, logico, coerente

3 punti

1

1,5

2

2,5

3

Non sa organizzare il discorso e/o si contraddice Svolge il discorso in modo frammentario, incompleto o incoerente Svolge il discorso in modo schematico ma sostanzialmente completo e coerente Svolge il discorso in modo articolato e logico Argomenta in modo ben organizzato, logico e convincente

Capacità di rielaborazione critica, originalità e/o creatività

3 punti

1

1,5

2

2,5

3

Manca di originalità, creatività e capacità di rielaborazione Riesce a rielaborare solo parzialmente e non fornisce interpretazioni personali Presenta un taglio personale nell’argomentazione e rielabora in modo semplice Affronta l’argomento con discreta originalità e creatività Rielabora l’argomento con sicurezza e fornisce interpretazioni personali valide

Punteggio complessivo attribuito alla prova: …………. /15

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

24

Tipologia C: Tema di argomento storico - Tipologia D: Tema di ordine generale

Indicatori Punteggi massimo

Punteggio ai diversi

livelli

Descrittori

Competenze linguistiche e capacità espressive

3 punti

1

1,5

2

2,5

3

L’espressione presenta gravi e numerosi errori L'esposizione è complessivamente incerta e presenta alcuni errori (ortografici, grammaticali, sintattici) Forma complessivamente corretta e scorrevole; lessico semplice Si esprime con fluidità e con buona coesione sintattica, pur con occasionali incertezze; usa un lessico appropriato Si esprime con fluidità, con buona coesione sintattica e correttezza formale; usa un registro linguistico appropriato

Conoscenza specifica degli argomenti richiesti (aderenza alla traccia)

5 punti

1

2

3,5

4

4,5

5

Non è aderente alla traccia Non ha capito pienamente la consegna e mostra una limitata conoscenza dell’argomento Ha capito la consegna e presenta un’accettabile conoscenza dell’argomento Ha capito la consegna e dimostra una discreta conoscenza dell’argomento Ha capito la consegna e dimostra una buona conoscenza dell’argomento Sostiene le sue tesi con ottima padronanza dell’argomento che approfondisce con apporti personali

Organizzazione del

testo

4 punti

1

2

2,5

3

3,5

4

Non sa organizzare il testo e/o si contraddice

Svolge il discorso in modo frammentario o incompleto Svolge il discorso in modo schematico ma sostanzialmente completo Svolge il testo in modo completo anche se non sempre convincente Svolge il discorso in modo articolato e completo

Svolge il discorso in molto sicuro ed efficace

Capacità critica e

argomentativa

3 punti

1

1,5

2

2,5

3

Gravi incoerenze nel discorso

Difficoltà di argomentare con coerenza Esposizione di considerazioni semplici e coerenti Argomentazione corretta, elaborata e coerente Esposizione di idee coerenti ed originali nel contesto di una riflessione approfondita sul tema

Punteggio complessivo attribuito alla prova: …………. /15

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

25

6.2 Griglia di valutazione Seconda Prova (Lingua Straniera)

INDICATORI DESCRITTORI Quindicesimi

Comprensione e pertinenza

Comprensione estremamente approssimativa; conoscenza

molto limitata e superficiale e non sempre pertinente alla

traccia

1

Comprensione incerta; conoscenza limitata, ma

sufficientemente aderente alla traccia fornita

2

Comprensione complessivamente corretta: conoscenza

abbastanza estesa e aderente alla traccia

3

Comprensione buona; conoscenza estesa e completamente

pertinente alla traccia

4

Correttezza

morfo-sintattica

Esposizione stentata, confusa e scorretta 1

Esposizione imprecisa e con errori 2

Esposizione sostanzialmente corretta, con la presenza di

alcuni errori

3

Esposizione corretta o con qualche lieve scorrettezza 4

Appropriatezza e ricchezza

lessicale

Lessico elementare e ripetitivo 1

Lessico adeguato, anche se non ricco 2

Lessico preciso e ricco 3

Efficacia comunicativa

e rielaborazione

Produzione non coerente, non sempre comprensibile e priva

di apporti personali

1

Produzione sostanzialmente coerente, coesa e comprensibile,

con qualche apporto personale

2

Produzione efficace, coerente e coesa, che evidenzia apporti

personali

3

Produzione efficace, coerente e coesa che evidenzia apporti

personali validi e significativi

4

VALUTAZIONE:

/15

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

26

6.3 Griglia di valutazione Terza Prova INDICATORI DESCRITTORI …/15 PUNTI

Conoscenze

Ampie e approfondite 5

Complete e corrette 4,5

Soddisfacenti e corrette 4

Essenziali ma corrette 3,5

Incomplete e/o non sempre corrette 3

Lacunose e/o prevalentemente non corrette 2,5

Lacunose e/o scorrette 2

Molto scarse e/o del tutto scorrette 1,5

Competenze logiche

(pertinenza alla consegna,

analisi, sintesi, collegamento,

calcolo ….)

Ottime 5

Buone 4,5

Discrete 4

Sufficienti 3,5

Limitate 3

Molto limitate 2,5

Scarse 2

Nulle 1,5

Competenze comunicative

(uso della lingua/linguaggi

specifici; procedure ...)

Ottime 5

Buone 4,5

Appropriate 4

Semplici ma corrette 3,5

Complessivamente corrette, lievi imperfezioni 3

Non sempre appropriate e corrette 2,5

Poco corrette o non appropriate 2

Prevalentemente scorrette e/o poco appropriate 1,5

Molto scorrette e per nulla appropriate 1

VALUTAZIONE ASSEGNATA ALLA PROVA

……………….…/15

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

27

6.4 Griglia di valutazione per il Colloquio

INDICATORI DESCRITTORI trentesimi

Conoscenze

Ampie e approfondite 10 Ampie 9 Corrette e discretamente complete 8 Corrette, anche se essenziali 7 Quasi completamente corrette 6 Non sempre corrette 5 Frammentarie/parziali 4 Insufficienti 3 Gravemente insufficienti 2 Non conosce gli argomenti trattati 1

Abilità

Eccellente la capacità di analisi e di sintesi dei contenuti, la rielaborazione personale e la valutazione critica, ricca di originalità

9

Buona la capacità nell’individuazione e nella sintesi dei contenuti chiave, manifestazione di interessanti scelte personali

8

Corretta individuazione e sintesi dei contenuti chiave, discreta capacità di valutazione critica, interessanti scelte personali

7

Sufficiente capacità di individuazione dei concetti chiave e di sintesi dei contenuti, rielaborazione semplice

6

Sufficiente capacità di individuazione dei concetti chiave e di sintesi dei contenuti, insufficiente capacità di rielaborazione personale

5

Individuazione parziale dei concetti chiave, sintesi approssimativa, insufficiente capacità di rielaborazione personale

4

Insufficiente individuazione dei concetti chiave, difficoltà nella sintesi, scarse capacità di rielaborazione personale

3

Mancata individuazione dei concetti chiave, grave difficoltà nella sintesi, inesistenti capacità di rielaborazione personale

2

Non sa interagire 1

Competenze

Esposizione chiara, coerente, organica; ottima padronanza terminologica e fluidità espressiva

8

Esposizione coerente ed esauriente; abilità linguistiche buone per proprietà e ricchezza

7

Esposizione coerente ed esauriente; abilità linguistiche discrete per proprietà e ricchezza

6

Esposizione sufficientemente organica e chiara; sufficiente proprietà linguistica e correttezza terminologica

5

Carenza nell’organicità dell’esposizione; sufficiente proprietà linguistica e correttezza terminologica

4

Carenza nell’organicità dell’esposizione; insufficiente proprietà linguistica e scorrettezza terminologica

3

Esposizione disorganica; terminologia inadeguata 2 Non sa interagire 1

Discussione prove scritte

Sa correggersi, fornire spiegazioni e approfondire 3 Corregge, ma non approfondisce 2 Non sa interagire 1

VALUTAZIONE: /30

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

28

6.5 Testo Prima Simulazione di Terza Prova (19 gennaio)

FRANCESE

1. Quel rôle la nature joue-t-elle dans le poème “Demain, dès l’aube… » de Victor Hugo ?

2. Pourquoi s’affirmer au théâtre était-il considéré comme indispensable par les auteurs

romantiques de la deuxième génération ?

3. Indiquez quels sont les aspects relevant du genre fantastique présents dans «La Comédie

Humaine» de Balzac.

TEDESCO

1. Wovon handelt Udo Lindenbergs Lied „Wozu sind Kriege da“ ?

2. Worin bestand die Lehre von Mahatma Gandhi?

3. Vergleiche E. Kästners Gedicht «Kennst du das Land, wo die Kanonen blühen ?» mit Goethes

Gedicht «Kennst du das Land, wo die Zitronen blühen ?».

STORIA

1. Come reagì la Germania a seguito della sconfitta subita alla fine della Prima Guerra Mondiale?

2. Quali problemi dovette affrontare la nuova Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche?

3. Quando, dove, perché si scatenò il “biennio rosso” e quali furono le immediate conseguenze?

MATEMATICA

1. Che cosa è e come si studia una funzione omografica (indica i passi per ottenere un grafico

abbastanza preciso).

2. Descrivi in modo esauriente il grafico in figura

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

29

3. Gli asindoti di una funzione cosa sono e come si calcolano (solo i casi orizzontale e verticale).

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

30

6.6 Testo Seconda Simulazione di Terza Prova (1 aprile)

INGLESE

1. Briefly explain how social issues are dealt with in Charles Dickens’s novels.

2. Compare Wordsworth and Coleridge, pointing out what they have in common and how their

styles differ from each other.

3. Describe the evolution of the dramatic monologue from Browning to Eliot.

TEDESCO

1. Wovon handelt die Prosasammlung Die wunderbaren Jahre von R. Kunze ? Warum hat der

Titel eine ironische Bedeutung ?

2. Warum ist Effi Briest Opfer der Gesellschaft, in der sie lebt ?

3. Wer sind die Protagonisten von Jana Hensels Roman Zonenkinder ?

FILOSOFIA

1. Chiarisci bene il significato del titolo dell'opera "Fenomenologia dello Spirito", evidenziandone

i due principali livelli di lettura.

2. Perché la filosofia di K. Marx si può definire "materialismo storico-dialettico"?

3. In che senso, secondo A. Schopenhauer, si può considerare il "Mondo come rappresentazione"?

SCIENZE NATURALI

1. Analizzate la correlazione tra struttura delle proteine e loro attività biologica.

2. Quali sono e come agiscono i meccanismi che permettono la regolazione di una via metabolica?

3. Come può essere demolito il glucosio in condizioni anaerobiche?

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

31

6.7 Allegato A (Programmazione disciplinare)

6.7.1 RELIGIONE CATTOLICA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

EMANUELE SANTATO

CLASSE VA, indirizzo linguistico A.S. 2015-2016

Il giudizio complessivo sulla classe è positivo, gli alunni si sono sempre dimostrati disponibili ed

aperti al dialogo e alla collaborazione con l'insegnante nelle varie attività proposte.

Il loro comportamento è sempre stato corretto e disponibile.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppure in maniera differenziata,

i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

Nella fase conclusiva del percorso di studi, lo studente:

- riconosce il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura in prospettiva di un

dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa;

- conosce l'identità della religione cattolica in riferimento ai suoi documenti fondanti, all'evento

centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo e alla prassi di vita che essa propone;

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del

Novecento e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e migrazione dei popoli,

alle nuove forme di comunicazione;

- conosce le principali novità del Concilio Ecumenico Vaticano II, la concezione cristiano-cattolica

del matrimonio e della famiglia, le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa.

ABILITÀ:

Lo studente:

- motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo aperto,

libero e costruttivo;

- si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano cattolica,

tenendo conto del rinnovamento promosso dal Concilio ecumenico Vaticano II, e ne verifica gli

effetti nei vari ambiti della società e della cultura;

- individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico,

sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di

accesso al sapere;

- distingue la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia.

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

32

COMPETENZE:

• Acquisire una conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti del cattolicesimo, del suo sviluppo

storico.

• Conoscere in maniera corretta e adeguata la Bibbia e i documenti principali della tradizione

cristiana.

• Prendere coscienza del ruolo spirituale e sociale della Chiesa lungo i secoli.

• Saper cogliere la ricchezza spirituale delle diverse tradizioni cristiane e l'importanza del dialogo

ecumenico.

• Sviluppare la capacità di decentramento cognitivo e valoriale attraverso la conoscenza delle altre

grandi religioni.

• Interiorizzare idee, principi e valori ispirati al confronto e allo scambio reciproco nella prospettiva

di una reale e produttiva interculturalità.

• Stabilire un confronto tra i fondamenti dell'etica religiosa e quelli dell'etica laica.

• Prendere coscienza e stimare valori umani e cristiani quali l'amore, la solidarietà, il rispetto di sé e

degli altri, la pace, la giustizia, la convivialità delle differenze, la mondialità e la promozione

umana.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

Il problema religioso, le varie posizioni in materia di fede e il rapporto con la Chiesa.

La coscienza umana.

La libertà.

Tematiche sulle Emozioni.

Forme attuali di razzismo; la tolleranza.

La pace, la giustizia e la solidarietà.

Temi di bioetica .

La mondialità e il dialogo interculturale.

Presentazione di alcune persone significative della Chiesa.

Temi suggeriti dall'attualità.

2. METODOLOGIE

Lezioni frontali e lavori di gruppo - riflessioni personali e di gruppo su alcune tematiche proposte in

classe - discussioni e confronti in classe.

3. MATERIALI DIDATTICI

Manuale scolastico adottato: "CONFRONTI", volume unico, Ed. Elledici

La Bibbia e i documenti del Magistero.

Ulteriori sussidi: articoli inerenti le tematiche trattate, immagini, video e audio cassette

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE

orali / scritte

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Ai fini della valutazione si considererà:

Il livello di comprensione

La proprietà di linguaggio e l'acquisizione del lessico specifico

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

33

La capacità di comporre gli argomenti appresi in un discorso continuo e coerente e la

capacità di costruire sintesi espositive

La capacità di ascolto e di interesse

La capacità di interventi spontanei, di riflessione e di porre domande di chiarimento e

approfondimento

Interesse e impegno

Partecipazione al dialogo educativo

La griglia utilizzata è la seguente:

L’alunno dimostra scarse conoscenze e abilità INSUFFICIENTE

L’alunno dimostra superficiali conoscenze e abilità SIFFICIENTE

L’alunno dimostra di conoscere i contenuti e manifesta abilità in

modo discreto

DISCRETO

L’alunno dimostra di conoscere i contenuti in modo adeguato e

manifesta buone abilità

BUONO

L’alunno dimostra una conoscenza approfondita dei contenuti e

manifesta ottime abilità

OTTIMO

L’alunno dimostra di conoscere i contenuti in modo completo e li

rielabora in modo critico e originale

ECCELLENTE

Ore di lezione svolte: Il corso di Religione ha avuto un monte ore complessivo pari alle ore

previste dal Curricolo: durante il Primo Periodo si sono svolte 12 ore effettive e verosimilmente

durante il Secondo Periodo se ne svolgeranno circa 18 per un totale di circa 30 ore.

Adria, li 13 maggio 2016

L’INSEGNANTE I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

……………………………………………. …………………………………………..

…………………………………………..

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

34

6.7.2 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

RELAZIONE FINALE DELLA DOCENTE

VALERIA TUMIATTI

CLASSE VA, indirizzo linguistico A.S. 2015-2016

La sottoscritta è rimasta assente, a causa di un infortunio, per circa due mesi (dal 7/01/2016

all’1/03/2016) ed è stata sostituita da una supplente dal 27/01/16 al 25/02/16.

Al rientro a scuola, la situazione appariva alquanto problematica in relazione allo svolgimento del

programma che era in forte ritardo rispetto a quanto preventivato nel piano annuale.

Il recupero degli argomenti non svolti dalla classe ha richiesto un notevole impegno sia da parte

dell’insegnante sia da parte degli studenti che hanno dimostrato un atteggiamento collaborativo nel

sostenere ritmi di studio necessariamente più intensi e concentrati. Non si sono mai sottratti alle

verifiche programmate e, seppur in maniera diversificata, si sono applicati nello studio della

disciplina. Nonostante l’impegno, diversi studenti hanno assimilato i contenuti disciplinari in modo

più mnemonico che critico e incontrano qualche difficoltà ad operare confronti e collegamenti

interdisciplinari.

La maggior parte della classe ha conseguito un livello di preparazione discreto; alcuni studenti

hanno raggiunto risultati buoni, in qualche caso ottimi, grazie ad uno studio costante, a buone

capacità di analisi e di sintesi, alla rielaborazione personale dei contenuti. Un piccolo gruppo, pur

evidenziando alcune difficoltà nell’esposizione orale e in quella scritta, grazie ad uno studio più

organizzato, ha raggiunto una preparazione complessivamente sufficiente.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, in modo differenziato, i seguenti

obiettivi in termini di conoscenze, abilità e competenze:

CONOSCENZE:

conoscere le linee fondamentali di sviluppo della letteratura italiana dell’Ottocento e del

Novecento, gli autori e le opere più significative, gli aspetti essenziali dei fenomeni

culturali che l’hanno caratterizzata;

conoscere la terminologia di uso tecnico specialistico, della retorica, della stilistica,

dell'analisi letteraria;

conoscere i procedimenti retorici e le principali forme metriche, i generi e codici formali, le

relazioni tra produzione letteraria e società, i rapporti tra letteratura ed altre manifestazioni

artistiche;

conoscere la struttura, le caratteristiche tematiche e stilistiche del Paradiso di Dante, con

particolare riferimento ai canti analizzati.

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

35

ABILITÀ:

svolgere l’analisi tematica, linguistica, stilistica, retorica del testo;

evincere dalla lettura dei testi gli elementi costitutivi della poetica e dell’ideologia degli

autori;

contestualizzare opere e autori, individuando le relazioni tra fatto letterario e contesto

storico-culturale italiano ed europeo;

cogliere, attraverso un confronto, le somiglianze e le differenze tra autori diversi;

usare in modo appropriato il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina;

istituire collegamenti pluridisciplinari e interdisciplinari fra storia letteraria e gli altri ambiti

della conoscenza, con particolare riguardo alla costruzione dei percorsi dell’esame di stato.

COMPETENZE :

organizzare l'esposizione orale in situazioni comunicative diverse con terminologia specifica

ed appropriata, secondo corretti criteri di pertinenza, coerenza, consequenzialità;

produrre testi scritti di diverse tipologie e rispondenti a diverse funzioni, con particolare

riferimento alle tipologie dell'esame di stato: saggio, tema argomentativo, articolo di

giornale, analisi testuale;

condurre una lettura diretta del testo, quale prima forma di interpretazione del suo

significato;

riconoscere i caratteri specifici del testo letterario e la sua polisemia che lo rende oggetto di

varie ipotesi interpretative;

cogliere, attraverso la conoscenza di autori e testi rappresentativi, le linee fondamentali della

tradizione letteraria in una prospettiva storica;

collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

STORIA DELLA LETTERATURA

Testo in adozione: Baldi- Giusso- Razetti- Zaccaria, L’attualità della letteratura, volumi 3.1 e 3.2,

Paravia

VOLUME 3.1: Da Leopardi al primo Novecento

G. LEOPARDI: la vita (pp. 4-7); il pensiero (pp.11-13); la poetica del “vago e indefinito”(pp. 13-

15)

Le Lettere: “Sono così stordito dal niente che mi circonda”p. 9

Lo Zibaldone:

La teoria del piacere, p.16

Il vero è brutto, p. 19

La rimembranza, p. 20

Leopardi e il Romanticismo (pp. 23-24)

I Canti (pp. 25-31)

L’infinito, p. 32

A Silvia, p. 47

La quiete dopo la tempesta, p. 53

Il sabato del villaggio, p. 57

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, p. 61

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

36

Il passero solitario, p. 68

La ginestra (vv.1-85; vv.111-144; vv. 297-317) p. 81

Le Operette morali (pp. 98-99)

Dialogo della Natura e di un Islandese, p. 99

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere, p. 131

Visione del film “Il giovane favoloso” di M. Martone

LA SCAPIGLIATURA (pp. 163-166)

E. Praga, Preludio, in fotocopia

IL NATURALISMO FRANCESE (pp.185-187)

Edmond e Jules de Goncourt, Un manifesto del Naturalismo, p. 196

E. Zola, L’alcol inonda Parigi, p. 200

IL VERISMO ITALIANO (pp. 208-210)

G. VERGA: la vita e le opere (pp. 288-291); poetica e tecnica narrativa (pp. 292-294); ideologia

verghiana (pp. 296-298); il verismo di Verga e il naturalismo di Zola (pp. 298-301).

Impersonalità e “regressione” (prefazione all’Amante di Gramigna), p. 294

Vita dei campi (pp. 301-302)

Rosso Malpelo, p. 306

Il ciclo dei Vinti (pp. 321-322)

I Malavoglia (pp. 326-330)

Il mondo arcaico e l’irruzione della storia, p. 331

I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico, p. 336

La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno, p. 342

Novelle rusticane, La roba, p. 347

Mastro-don Gesualdo (pp. 360-362)

La morte di mastro-don Gesualdo, p. 370

IL DECADENTISMO (pp. 396-404)

Ch. Baudelaire, Corrispondenze, p. 422

Ch. Baudelaire, L’albatro, p. 424

G. D’ANNUNZIO: la vita e le opere (pp. 480-486)

Il Piacere

Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti, p.487

Una fantasia “in bianco maggiore” p. 490

I romanzi del superuomo, p. 496

Le vergini delle rocce (pp. 498-499)

Il programma politico del superuomo, p. 501

Le Laudi: Alcyone (pp. 512-513)

La pioggia nel pineto, p. 520

Il periodo “notturno” (pp. 531-533)

G. PASCOLI: la vita, la visione del mondo, la poetica (pp. 548-554)

Una poetica decadente, p. 554

I temi della poesia pascoliana (pp. 564-567)

Le soluzioni formali (pp. 567-571)

Myricae:

Arano, p. 572

Lavandare, p. 574

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

37

X Agosto, p. 576

L’assiuolo, p. 581

Giorgio Barberi Squarotti, Il tema del “nido”, pp 579-580

I Canti di Castelvecchio:

Il gelsomino notturno, p. 608

I Poemi conviviali e i Carmina, p. 612

Autori a confronto: Pascoli e D’Annunzio, p. 613

IL FUTURISMO (pp. 650-651)

F.T. Marinetti, Manifesto del Futurismo, p. 655

F.T. Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista, p. 658

I. SVEVO: vita, opere, formazione culturale (pp. 748-755)

Il primo romanzo: Una vita (pp. 756-758)

Senilità (pp. 762-764)

Il ritratto dell’inetto, p.768

La coscienza di Zeno (pp. 783-788)

Il fumo, p. 789

La salute “malata” di Augusta, p. 803

Psico-analisi, p. 810

La profezia di un’apocalisse cosmica, p. 819

L. PIRANDELLO: la vita; la visione del mondo; la poetica (pp.838-846).

L’umorismo, Un’arte che scompone il reale, p. 847

Le novelle, pp. 853-855

Il treno ha fischiato, p. 868

I romanzi:

Il fu Mattia Pascal (pp. 881-883)

La costruzione della nuova identità e la sua crisi, p. 884;

Uno nessuno centomila (pp. 905-906)

“Nessun nome”, p. 907

Gli esordi teatrali e il periodo “grottesco” (pp. 916-918)

Il “teatro nel teatro” (pp. 939-940)

Sei personaggi in cerca d’autore (pp. 944-946)

I “miti” teatrali, p. 955

L’ultimo Pirandello narratore (pp. 956-957)

VOLUME 3.2: Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri

U. SABA: la vita e le opere (pp. 120-122)

Il Canzoniere (pp. 123-129)

A mia moglie, p. 130

La capra, p. 134

Trieste, p. 136

Amai, p. 143

Ulisse, p.145

G. UNGARETTI: la vita e le opere (pp. 162-164)

L’allegria (pp. 165-168)

Veglia, p. 173

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

38

Sono una creatura, p. 175

I fiumi, p. 177

San Martino del Carso, p. 181

Mattina, p. 183

Soldati, p. 184

Il Sentimento del tempo (pp. 188-189)

Il dolore e le ultime raccolte (pp. 192-193)

Non gridate più, p. 193

L’Ermetismo (pp. 207-209)

S. Quasimodo, p. 212

Ed è subito sera, p. 213

Alle fronde dei salici, p. 216

E. MONTALE: la vita (pp. 228-230)

Ossi di seppia (pp. 231-236)

I limoni, p. 236

Non chiederci la parola, p. 241

Meriggiare pallido e assorto, p. 243

Spesso il male di vivere, p. 245

Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto, p. 266

Satura: Ho sceso dandoti il braccio, p. 288

* Dal dopoguerra ai giorni nostri: i movimenti letterari e i generi di maggior diffusione (linee

generali del neorealismo, della narrativa degli anni Sessanta e del romanzo postmoderno) pp. 323-

326.

*i contenuti contrassegnati dall’asterisco saranno affrontati dopo il 15 maggio

DIVINA COMMEDIA-PARADISO

Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti Canti: I, III, VI, XI, XV (vv. 88-148), XVII, XXXIII.

Per la produzione scritta : analisi del testo (tip.A) , saggio breve e articolo di giornale (tip.B ),

tema di storia (tip. C) concordato con l’insegnante della disciplina, tema di ordine generale (tip. D).

2. METODOLOGIE

Il metodo d’insegnamento-apprendimento utilizzato si fonda sulla centralità della pratica di lettura-

interpretazione del testo. Una volta forniti sintetici quadri di riferimento dei fenomeni oggetto di

studio, si è cercato il più possibile, compatibilmente con la vastità del programma e con i tempi

limitati a disposizione della didattica, di trarre e di sviluppare, a partire dai testi, conoscenze,

competenze e abilità inerenti allo svolgimento del percorso di storia letteraria, di istituire

collegamenti con altre letterature straniere e con altri ambiti disciplinari. Le lezioni sono state

prevalentemente frontali, tuttavia si sono utilizzate anche lezioni interattive per consentire agli

studenti di confrontarsi tra loro e con la docente sulle tematiche affrontate al fine di formulare giudizi

motivati sugli argomenti svolti. Per quanto riguarda la produzione scritta gli alunni si sono esercitati

a comporre testi di varia tipologia in preparazione della prima prova d’esame: saggi, articoli di

giornale, analisi di testi letterari, testi argomentativi.

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

39

3. MATERIALI DIDATTICI

Gli strumenti di lavoro privilegiati sono stati:

Il libro di testo, Baldi –Giusso –Razetti -Zaccaria, L’attualità della letteratura, volumi 3.1 e 3.2,

Paravia

Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso (un commento a scelta tra quelli consigliati)

Vocabolari

Fotocopie

Biblioteca

Sussidi audiovisivi e multimediali

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE

Nel primo trimestre sono state effettuate tre verifiche scritte e due orali, di cui una prova

semistrutturata in forma scritta; nel secondo pentamestre sono state svolte tre prove scritte e tre

orali, di cui una semistrutturata in forma scritta.

Le prove scritte si sono basate sulle tipologie oggetto della prova d’esame.

Le verifiche orali sono state costituite da

-interrogazioni tradizionali per ottenere risposte puntuali su dati di conoscenza;

-esposizioni argomentate su temi di storia letteraria per accertare la padronanza complessiva della

materia e la capacità di orientarsi in essa;

-analisi e commento di testi in prosa o in poesia di autori trattati in classe;

-prove semistrutturate.

Si sono svolte due simulazioni di prima prova nel II pentamestre (l’11/02/2016 e il 26/04/2016), su

tracce comuni alle classi quinte degli indirizzi dell’istituto. Alla presente relazione si allegano le

griglie di valutazione in quindicesimi utilizzate per le simulazioni.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Nelle prove scritte sono state utilizzate griglie di valutazione comuni a tutti gli indirizzi elaborate

dal Dipartimento di Lettere, con indicatori e descrittori specifici per le diverse tipologie di prova ( si

vedano le pagine seguenti).

Per le prove orali si è utilizzata la seguente griglia, concordata in sede di Dipartimento:

Indicatori Descrittori Punti

CONOSCENZE

Punti 3 – 1

Si valuta il grado di possesso

dei contenuti, delle definizioni

e dei dati.

Ottime: conosce in modo completo ed approfondito i contenuti

Buone: conosce con sicurezza i contenuti, con discreto grado di approfondimento

Sufficiente: conosce in modo essenziale i contenuti più significativi

Non sufficiente: conosce in modo parziale i contenuti fondamentali; non

approfondisce.

Gravemente insufficiente: conosce in modo gravemente lacunoso i contenuti

3

2,5

2

1,5

1

ABILITA’ LINGUISTICO-

ESPRESSIVE

Punti 3 – 1

Si valutano: possesso del

lessico specifico delle

discipline; correttezza del

linguaggio e ricchezza lessicale

e sintattica.

Ottimo: lessico disciplinare appropriato e preciso; linguaggio ricco e ricercato

Buono: lessico disciplinare chiaro e corretto; linguaggio scorrevole

Sufficiente: lessico disciplinare posseduto negli aspetti essenziali; linguaggio

corretto e lineare

Non sufficiente: lessico disciplinare impreciso e povero; linguaggio solo

parzialmente corretto

Gravemente insufficiente: lessico disciplinare improprio o non posseduto;

linguaggio scorretto

3

2,5

2

1,5

1

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

40

COMPETENZE

ESPOSIZIONE –

ARGOMENTAZIONE

Punti 3 – 1

Si valutano: coerenza e

organicità dell'esposizione dei

contenuti; argomentazione

come raccordo e confronto tra

discipline; aderenza a quanto

richiesto.

Ottime: sviluppa e argomenta con ottima coerenza, organicità ed ampiezza di

raccordi interdisciplinari

Buone: espone ed argomenta con aderenza, organicità, con raccordi interdisciplinari

se guidato

Sufficienti: espone ed argomenta in modo coerente, ma essenziale, senza cogliere

nessi non immediati

Non sufficienti: espone con motivazioni carenti e con parziale aderenza alle richieste

Gravemente insufficienti: espone in modo disordinato e non pertinente alle richieste

3

2,5

2

1,5

1

COMPETENZE

RIELABORAZIONE -

AUTONOMIA

Punti 1

Si valuta il possesso di abilità

di rielaborazione personale e di

autonomia nella ricerca delle

informazioni.

E’ capace di rielaborare i contenuti criticamente e di esporre conoscenze personali

ottenute attraverso un lavoro di ricerca autonomo.

1

Ore di lezione svolte: Il corso di Italiano ha avuto un monte ore complessivo pari alle ore previste

dal Curricolo: durante il Primo Periodo si sono svolte 52 ore effettive e verosimilmente durante il

Secondo Periodo se ne svolgeranno circa 64, per un totale di circa 116 ore. Il 70% del monte ore è

stato impiegato per lezioni e spiegazioni, un 30% per verifiche orali e scritte.

Adria, li 13 maggio 2016

L’INSEGNANTE I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

……………………………………………. …………………………………………..

…………………………………………..

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

41

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO TIP. A (analisi del testo)

INDICATORI DESCRITTORI giudizio voto

CO

MP

RE

NS

ION

E I

NIZ

IAL

E

DE

L T

ES

TO

(C

OM

PR

)

Il senso generale non è stato compreso Grav.insuff 1-4

Diversi fraintendimenti nella comprensione del senso generale Insuff. 5

Il senso generale è stato compreso pur con qualche incertezza Sufficiente 6

Il senso generale è stato compreso discreto 7

Il senso generale è stato ben compreso e sintetizzato buono 8

Il senso generale è stato ampiamente compreso e sono stati stabiliti collegamenti tra i

concetti chiave ottimo 9

Il senso generale è stato ampiamente compreso e sono stati stabiliti validi

collegamenti tra i concetti chiave eccellente 10

AN

AL

ISI

E C

OM

ME

NT

O D

EL

TE

ST

O (

AN

)

L'alunno non riconosce la struttura del testo e non sa orientarsi nella spiegazione Grav.insuff 1-4

L'a. incontra alcune difficoltà nell'individuazione dei concetti-chiave e degli elementi

strutturali Insuff. 5

L’a. ha compreso la struttura del testo ma mostra incertezze nell’analisi puntuale Sufficiente 6

L'a. ha compreso i significati essenziali e la struttura del testo discreto 7

L'a. approfondisce i significati e analizza con proprietà la struttura del testo buono 8

L'a. ricostruisce in maniera appropriata la struttura del testo collegando i singoli

rilievi con l’interpretazione generale ottimo 9

L'a. ricostruisce in maniera originale la struttura del testo collegando i singoli rilievi

con una interpretazione generale sicura e brillante eccellente 10

CO

NT

ES

TU

AL

IZZ

AZ

ION

E E

AP

PR

OF

ON

DIM

EN

TI

(CO

NT

) L’a. non identifica le coordinate storico-culturali Grav.insuff 1-4

L’a. identifica in modo riduttivo le coordinate storico-cult Insuff. 5

L’a. identifica in forma sintetica, le coordinate storico-culturali Sufficiente 6

L’a. identifica le coordinate storico-culturali in forma corretta e adeguata discreto 7

L’a. fa riferimento alle coordinate storico-culturali con una certa ampiezza e

precisione, rielaborando le nozioni apprese buono 8

L’a. amplia ed approfondisce con proprietà e con spunti originali il discorso storico-

culturale ottimo 9

L’a. amplia ed approfondisce con notevole proprietà e con spunti di originalità il

discorso storico - culturale eccellente 10

CO

MP

ET

EN

ZE

LIN

GU

IST

ICH

E E

CA

PA

CIT

A’

ES

PR

ES

SIV

E (

CL

)

L'esposizione presenta numerosi e gravi errori Grav.insuff 1-4

L'esposizione è complessivamente incerta o presenta alcuni significativi errori

(ortografici, grammaticali, sintattici): Insuff. 5

Forma complessivamente corretta e scorrevole; lessico semplice Sufficiente 6

Forma corretta e scorrevole; lessico adeguato discreto 7

Forma corretta e lineare, lessico appropriato buono 8

Esposizione corretta, fluida ed efficace; sicura competenza lessicale ottimo 9

Esposizione corretta, fluida ed efficace; sicura competenza lessicale, stile personale eccellente 10

PUNTEGGIO TOTALE

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

42

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO- TIP. B- D (articolo di giornale, saggio breve, tema tradizionale)

INDICATORI DESCRITTORI giudizio voto

SV

ILU

PP

O D

EL

LA

TR

AC

CIA

/

CO

MP

RE

NS

ION

E E

US

O D

EI

DO

CU

ME

NT

I (S

T /

UD

)

Svolgimento non in tema (D); mancanza di uso o fraintendimento dei documenti proposti(B): Grav.insuff 1-4

Conoscenze frammentarie,o aderenza solo parziale alla traccia (D); uso dei documenti senza rielaborazione o con leggeri fraintendimenti (B)

Insuff. 5

Sviluppo essenziale dei contenuti richiesti (D) comprensione e uso corretto dei documenti (B): Sufficiente 6

I contenuti richiesti sono adeguatamente sviluppati (D); comprensione e uso corretto, con qualche

elaborazione dei documenti (B) discreto 7

Ampio sviluppo dei contenuti(D); comprensione e uso efficace dei documenti buono 8

Sviluppo ampio ed approfondito dei contenuti(D); utilizzo molto appropriato della documentazione,

con apporti personali (B) ottimo 9

Sviluppo molto ampio ed approfondito dei contenuti(D); utilizzo molto appropriato ed efficace della

documentazione con apporti personali(B) eccellente 10

OR

GA

NIZ

ZA

ZIO

NE

DE

L

TE

ST

O (

coesi

on

e t

est

ua

le)

(OT

) Testo fortemente disorganico e confuso Grav.insuff 1-4

Testo disorganico e confuso Insuff. 5

Articolazione semplice con qualche difficoltà di organizzazione) Sufficiente 6

Articolazione complessivamente organica discreto 7

Svolgimento organico e ben strutturato buono 8

Costruzione del testo sicura ed efficace ottimo 9

Costruzione del testo molto sicura ed efficace eccellente 10

CA

PA

CIT

A'

CR

ITIC

A E

AR

GO

ME

NT

AT

IVA

(coere

nza

test

ua

le)

(CC

)

Grave incoerenza di discorso Grav.insuff 1-4

Difficoltà di argomentare con coerenza Insuff. 5

Esposizione di considerazioni semplici e corrette Sufficiente 6

Argomentazione coerente e logicamente corretta discreto 7

Argomentazione corretta, elaborata e coerente buono 8

Esposizione di idee coerenti ed originali nel contesto di una riflessione approfondita sul tema ottimo 9

Esposizione di idee coerenti ed originali nel contesto di una riflessione approfondita e personale sul tema

eccellente 10

CO

MP

ET

EN

ZE

LIN

GU

IST

ICH

E E

CA

PA

CIT

A’

ES

PR

ES

SIV

E (

CL

) L'esposizione presenta numerosi e gravi errori Grav.insuff 1-4

L'esposizione è complessivamente incerta o presenta alcuni significativi errori (ortografici,

grammaticali, sintattici): Insuff. 5

Forma complessivamente corretta e abbastanza scorrevole, lessico semplice Sufficiente 6

Forma corretta e scorrevole; lessico adeguato discreto 7

Forma corretta e lineare, lessico appropriato buono 8

Esposizione corretta, fluida ed efficace; sicura competenza lessicale ottimo 9

Esposizione corretta, fluida ed efficace; sicura competenza lessicale, stile personale eccellente 10

PUNTEGGIO TOTALE

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

43

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO TIP. C (tema di carattere torico)

INDICATORI DESCRITTORI giudizio voto

SV

ILU

PP

O D

EL

LA

TR

AC

CIA

(ST

)

Svolgimento non in tema Grav.insuff 1-4

Conoscenze frammentarie,o aderenza solo parziale alla traccia Insuff. 5

Sviluppo essenziale dei contenuti Sufficiente 6

I contenuti richiesti sono adeguatamente discreto 7

Ampio sviluppo dei contenuti buono 8

Sviluppo ampio ed approfondito dei contenuti, con apporti personali ottimo 9

Sviluppo molto ampio ed approfondito dei contenuti, con apporti personali eccellente 10

CO

NT

ES

TU

AL

IZZ

AZ

ION

E E

AP

PR

OF

ON

DIM

EN

TI

(CO

NT

) L’a. non identifica le coordinate storico-culturali Grav.insuff 1-4

L’a. identifica in modo riduttivo le coordinate storico-cult Insuff. 5

L’a. identifica in forma sintetica, le coordinate storico-culturali Sufficiente 6

L’a. identifica le coordinate storico-culturali in forma corretta e adeguata discreto 7

L’a. fa riferimento alle coordinate storico-culturali con una certa ampiezza e precisione,

rielaborando le nozioni apprese buono 8

L’a. amplia ed approfondisce con proprietà e con spunti originali il discorso storico-

culturale ottimo 9

L’a. amplia ed approfondisce con notevole proprietà e con spunti di originalità il

discorso storico - culturale eccellente 10

CA

PA

CIT

A'

CR

ITIC

A E

AR

GO

ME

NT

AT

IVA

(co

eren

za

test

ua

le)

(CC

)

Grave incoerenza di discorso Grav.insuff 1-4

Difficoltà di argomentare con coerenza Insuff. 5

Esposizione di considerazioni semplici e corrette Sufficiente 6

Argomentazione coerente e logicamente corretta discreto 7

Argomentazione corretta, elaborata e coerente buono 8

Esposizione di idee coerenti ed originali nel contesto di una riflessione approfondita sul

tema ottimo 9

Esposizione di idee coerenti ed originali nel contesto di una riflessione approfondita e

personale sul tema eccellente 10

CO

MP

ET

EN

ZE

LIN

GU

IST

ICH

E

E C

AP

AC

ITA

’ E

SP

RE

SS

IVE

(C

L)

L'esposizione presenta numerosi e gravi errori Grav.insuff 1-4

L'esposizione è complessivamente incerta o presenta alcuni significativi errori

(ortografici, grammaticali, sintattici): Insuff. 5

Forma complessivamente corretta e abbastanza scorrevole, lessico semplice Sufficiente 6

Forma corretta e scorrevole; lessico adeguato discreto 7

Forma corretta e lineare, lessico appropriato buono 8

Esposizione corretta, fluida ed efficace; sicura competenza lessicale ottimo 9

Esposizione corretta, fluida ed efficace; sicura competenza lessicale, stile personale eccellente 10

PUNTEGGIO TOTALE

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

44

6.7.3 LINGUA E CULTURA STRANIERA 1 -FRANCESE

RELAZIONE FINALE DELLE DOCENTI

CHIARA VARAGNOLO – NADINE GENTIL

CLASSE VA, indirizzo linguistico A.S. 2015-2016

Fin dai mesi di settembre e ottobre dell’anno scolastico 2011/2012, l’insegnamento/apprendimento

della disciplina ha presentato notevoli difficoltà, dovute alla superficialità di atteggiamento di una

consistente parte della classe. Per molti di loro essere studenti del Liceo Linguistico significava

solamente ascoltare in classe e a casa eseguire frettolosamente e talvolta in maniera incongrua le

attività indicate dalle docenti, senza mai preoccuparsi di acquisire delle reali competenze. A

differenza di altre classi per le quali in Seconda si produce un significativo cambio di passo, le

docenti hanno dovuto anche nell’anno scolastico 2012/2013 procedere a rilento, con continue

riprese di sezioni intere del programma già svolto, come testimoniano le 42 ore di Recupero

Curricolare svolte nel Primo Biennio su un totale di 246 ore effettivamente svolte. In Terza (a.s.

2013-2014) per rafforzare e potenziare le Competenze Linguistiche livello B1 la docente di cattedra

ha “sacrificato” il programma più spiccatamente culturale, ridotto ad una ventina d’ore sulle 102 ore

effettivamente svolte. Solo in Quarta il programma svolto in Francese non si è più piegato

all’indolenza del ritmo d’apprendimento di una parte della classe (un altro gruppo è sembrato

finalmente raggiungere un livello adeguato o per lo meno compensare con un’attenzione ed un

impegno più appropriati) e si è uniformato ad un programma standard. Quanto viene adesso

richiesto dall’Esame di Stato, cioè lo svolgimento in Lingua Francese della Seconda Prova, è

quindi impegnativo per alcuni studenti, il cui apprendimento della lingua non è stato adeguato,

soprattutto nel corso del Primo Biennio. Durante l’ultimo anno, gli studenti hanno svolto in maniera

puntuale e responsabile i compiti loro assegnati, sia in classe che a casa, ma non tutti hanno sempre

partecipato in maniera attiva né tutti sono riusciti a correggere il metodo di studio.

Da notare inoltre che la partecipazione per tre anni alle proposte di France Théâtre, lo stage

linguistico in Costa Azzurra in Terza e la presenza all’interno del Progetto Comenius “Make the

most of it!” di una scuola francese hanno offerto la possibilità di implementare le competenze di

cittadinanza, oltre che le competenze linguistiche.

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

45

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppure in maniera differenziata,

i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

tematiche culturali, in un’ottica di comprensione interculturale, quali il rapporto tra le

autorità e le periferie (soprattutto in riferimento al decimo anniversario della rivolta delle

banlieues), la minaccia terroristica, la radicalizzazione islamista, i privilegiati e gli esclusi

della società globalizzata, la Conferenza mondiale sul clima (la COP 21) e lo sviluppo

sostenibile …;

le linee generali di evoluzione del sistema letterario francese nell’800 e nel 900;

le principali caratteristiche di otto autori dell’800 e di cinque autori del 900;

l’analisi di circa quaranta testi letterari appartenenti allo stesso periodo.

ABILITÀ:

per lo scritto: comprendere in modo globale e/o analitico testi inerenti a tematiche di

interesse sia personale sia generale (ambito sociale, letterario e artistico); produrre testi per

riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni (particolarmente: quesiti

tesi ad accertare la comprensione linguistica, pragmatica, testuale, semantico-lessicale e

culturale di un documento; quesiti a risposta singola o che richiedano una breve trattazione;

brevi dissertazioni a partire da titoli).

per l’orale: comprendere una varietà di messaggi orali; interagire in maniera adeguata sia

agli interlocutori che al contesto; produrre testi orali di tipo descrittivo, espositivo,

argomentativo con chiarezza logica, precisione lessicale, correttezza grammaticale;

analizzare e interpretare aspetti relativi alla cultura, soprattutto testi letterari, collocati nel

contesto storico-culturale, con attenzione a tematiche comuni a più discipline.

COMPETENZE:

comprensione

analisi e sintesi

rielaborazione

collegamento

autonomia critica ed operativa

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

Le pagine indicate fanno riferimento al manuale in adozione. Argomenti affrontati attraverso

supporti diversi dal libro di testo saranno forniti alla Commissione d’Esame in fotocopia, in una

cartella a parte. Fanno parte del programma anche forme artistiche non puramente letterarie, si veda

in particolare il riferimento ai film. Gli argomenti contrassegnati con * sono stati per ora solo

accennati, ma si conta di terminarne lo studio entro la fine delle lezioni. Gli autori in grassetto sono

stati oggetto di uno studio più approfondito; di nessuno, a parte Victor Hugo, si è studiata la

biografia.

LE XIXème SIÈCLE

L’ÈRE ROMANTIQUE p.10

Unité 1 Chateaubriand mémorable p.20

Texte : Un état impossible à décrire p.22

Texte : Quitter la vie p.23

L’œuvre de Chateaubriand (thématiques et René) p.26, 27

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

46

Unité 3 Âmes romantiques : Lamartine et les Méditations poétiques p.41

Unité 6 Victor Hugo, la légende d’un siècle p.64

Texte : La fonction du poète p.64

Texte : Une larme pour une goutte d’eau p.69

Texte : Quasimodo et Notre-Dame photocopie

Texte : Terrible dilemme p. 70

Texte : Demain, dès l’aube… photocopie

La vie de Hugo p.74

Hugo dramaturge et la Préface de Cromwell et la Préface d’Hernani p.75, 112 e photocopie

Hugo poète et la Préface des Contemplations p.76 e photocopie

Hugo romancier p.77

Unité 7 Balzac ou l’énergie créatrice p.78

Texte : L’envers de la tapisserie photocopie

Texte : La déchéance de Goriot p.81

Texte : Au Père Lachaise photocopie

L’œuvre de Balzac et ses lignes de force p.86, 87

Unité 8 Stendhal, l’Italien p.88

Texte : Les livres de chevet de Julien photocopie

Texte : Première rencontre photocopie

Texte : Combat sentimental p.92

L’œuvre de Stendhal et son sens p.96, 97

Unité 9 Autres voix romanesques : Mérimée p.98

Texte intégral: La Vénus d’Ille photocopie

Le romantisme français (sans le glossaire) p.106

Le préromantisme français p.107

La génération romantique française p.108

Romantisme et classicisme p.109

Les grands thèmes romantiques p.110, 111

Le théâtre romantique p.112

Le roman pendant la période romantique p.113

L’engagement politique de Victor Hugo p.115

Différences entre romantisme français et italien p.117

L’Italie – un pays romantique photocopie

ENTRE RÉALISME ET SYMBOLISME p.124

Unité 10 L’Art pour l’Art et le Parnasse p.134, 138 e photocopie

Unité 11 Flaubert ou le roman moderne p.140

Texte : L’ennui photocopie

Texte : Charles et Rodolphe p.142

Texte : Ce fut une apparition photocopie

L’œuvre de Flaubert p.148, 149

Flaubert et l’art p.150, 151

Unité 12 Le Naturalisme : Zola et Maupassant p.152

Texte : Qu’ils mangent de la brioche… p.158

Film : Germinal (l’extrait «Chez les bourgeois») DVD

L’œuvre de Zola p.160, 161

Du réalisme… p.168, 169

…au naturalisme p.170, 171

Unité 13 Baudelaire : un itinéraire spirituel p.176

Texte : Spleen p.177

Texte : Le voyage (dernière strophe) p.178

Texte : L’Invitation au voyage p.181

Texte : Correspondances p.184

L’œuvre de Baudelaire, un tournant dans l’histoire de la poésie p.185, 186, 187

Unité 14 Musique et visions : Verlaine et Rimbaud p.188

Texte : Ma bohème (Fantaisie) p.192

Texte : Le dormeur du val p.193

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

47

L’art poétique de Verlaine p.197

L’œuvre de Rimbaud ou le délire d’une poésie visionnaire p.198, 199

La littérature symboliste p.200, 201

L’hermétisme p.202

La modernité poétique photocopie

LE XXème SIÈCLE

L’ÈRE DES SECOUSSES p. 218

Unité 15 Apollinaire et la rupture p.228

Texte : Zone photocopie

Texte : Le pont Mirabeau p.232

L’œuvre d’Apollinaire p.234

Unité 17 Écrivains issus du Surréalisme p.252

Texte : L’écriture automatique p.253

Le surréalisme p.254

Unité 18 Marcel Proust et le temps retrouvé p.266

Texte : Le baiser de la mère p.32 Extension

Texte : La petite madeleine p.267

Texte : Les intermittences du cœur p. 36, 37 Extension

L’œuvre de Proust p.272, 273

Unité 19 André Gide et l’acte gratuit p.274

Unité 20 Céline, le refus p.282

Texte : La mort égalitaire photocopie et p.67 vol.1

Céline et Voyage au bout de la nuit p.286, 287

Unité 21 Romanciers d’avant 45 p.288

Texte : Si tu veux un ami, apprivoise-le p.67 vol.1

Texte : Les raisons d’un mariage p.293

Coup d’œil sur le roman de 1900 à 1945 p.299

L’ÈRE DES DOUTES p.302

Unité 22 Sartre et l’engagement p.312

Texte : Aux jardins du Luxembourg photocopie

Texte : En enfer ! Damnés ! Damnés ! photocopie

L’œuvre littéraire de Sartre p.318, 319

Unité 23 Camus, de l’absurde à l’humanisme p.320

Texte : Aujourd’hui, maman est morte p.322

Texte : Alors j’ai tiré p.323

Texte : La tendre indifférence du monde* photocopie

L’œuvre de Camus p.326, 327

Existentialisme et humanisme p.328

Unité 24 Perspectives théâtrales p.332

Texte : L’homme … ne prononcez plus ce mot !* photocopie

L’œuvre de Ionesco* p.341

Unité 26 Le Nouveau Roman* p.358

Texte : La traversée du Mékong photocopie

L’esthétique du Nouveau Roman* p.369

Unité 28 Écritures classiques : L’Académie française et les prix littéraires* p.380

Unité 29 Romanciers d’aujourd’hui* p.390

Texte : Esther p.392

Texte : La fugue de Dora photocopie

Texte : En route à travers l’Europe p.64 Vol.1

Unité 30 Une littérature en langue française* p.410, 411

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

48

2. METODOLOGIE

Per lo svolgimento del programma ci si è avvalsi delle seguenti metodologie:

lezione frontale, lezione dialogata, ricerca individuale e laboratori. Soprattutto in prossimità degli

esami, quando uno sguardo d’insieme sul programma di francese, ma anche sui programmi delle

altre materie, era infine possibile, non sono mancati processi individualizzati, tesi a individuare

possibili percorsi tematici. Fin dalla Prima, l’orario settimanale della classe prevede un’ora di

lettorato, basata su un’interazione costante tra classe e lettrice, su una personalizzazione dei

contenuti, su una attenzione all’attualità più stretta e alla comunicazione orale e scritta, nei registri

standard e familiare.

3. MATERIALI DIDATTICI

Gli strumenti di lavoro privilegiati sono stati:

G.F. Bonini, M-C. Jamet, P. Bachas, e. Vicari, Écritures… Anthologie littéraire en langue

française, vol. 1 e 2 + Extension, Valmartina

Il manuale summenzionato è stato utilizzato per l’analisi testuale, per la conoscenza degli autori e

delle opere e per il contesto storico-culturale tra 800 e 900. La cultura è stata veicolata anche

attraverso forme artistiche diverse dalla letteratura.

Documenti in formato file prodotti dalla docente di cattedra o rinvenuti sul Web; tali

documenti sono stati presentati agli studenti tramite LIM (l’aula ne è dotata) e/o tramite la

funzione “Didattica” del registro Elettronico;

Testi provenienti dalla maturità linguistica 2015 e presentati in fotocopia: Tip. A- Attualità

(“Collocation: une mode qui se répand”); Tip. B- Storico-Sociale (“Une histoire à soi”); Tip.

D- Artistico (“La naissance de l’art figuratif”);

Film in lingua originale;

Per approfondimenti vari, gli allievi sono stati indirizzati verso altre fonti come la Biblioteca

dell’Istituto, Internet...

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE

Per le prove scritte, da effettuarsi sia in classe (due verifiche scritte per il Primo Periodo, tre

per il Secondo, più prove valide per la valutazione formativa) che a casa, le docenti si sono

attenute al modello delle prove proposte per l’Esame di Stato 2015. Si sono dunque

proposti:

-quesiti a risposta aperta tendenti a verificare la comprensione linguistica e culturale di

documenti relativi ai seguenti ambiti: attualità, letteratura, storico-sociale, artistico;

-produzione di un massimo di 300 parole, di tipologia argomentativa o narrativa, a partire da

titoli di ambito letterario, personale, di attualità.

Per questo tipo di prove scritte gli studenti si sono potuti avvalere sia del dizionario bilingue

che del monolingue.

Per le prove orali, sono state considerate valide per la valutazione formativa dialoghi in

lingua con le insegnanti, presentazione in Power Point di argomenti prefissati, esposizione

del lavoro personale svolto come preparazione alla Seconda Prova mentre, per la valutazione

sommativa, si sono svolti: almeno un colloquio con l’insegnante di cattedra per periodo su

argomenti relativi al programma e più interventi nell’arco del periodo con l’insegnante di

cattedra e la conversatrice di madre-lingua, test vero/falso e a scelta multipla, test di

comprensione orale sul modello delle Certificazioni B2.

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

49

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione sia dello scritto che dell’orale, si è fatto riferimento alla griglia del POF. Per le

prove scritte, è stata utilizzata la seguente griglia, concordata in sede di Dipartimento di Lingue

Straniere (in grassetto il livello della sufficienza):

INDICATORI DESCRITTORI Quindicesimi

Comprensione e pertinenza

Comprensione estremamente approssimativa; conoscenza molto

limitata e superficiale e non sempre pertinente alla traccia

0,5

Comprensione incerta; conoscenza limitata, ma sufficientemente

aderente alla traccia fornita

1

Comprensione complessivamente corretta: conoscenza

abbastanza estesa e aderente alla traccia

2

Comprensione buona; conoscenza estesa e completamente

pertinente alla traccia

2,5

Correttezza

morfo-sintattica

Esposizione stentata, confusa e scorretta 0,5

Esposizione imprecisa e con errori 1

Esposizione sostanzialmente corretta, con la presenza di alcuni

errori

2

Esposizione corretta o con qualche lieve scorrettezza 2,5

Appropriatezza e ricchezza

lessicale

Lessico elementare e ripetitivo 0,5

Lessico adeguato, anche se non ricco 1

Lessico preciso e ricco 2

Efficacia comunicativa

e rielaborazione

Produzione non coerente, non sempre comprensibile e priva di

apporti personali

0,5

Produzione sostanzialmente coerente, coesa e comprensibile,

con qualche apporto personale

1

Produzione efficace, coerente e coesa, che evidenzia apporti

personali

2

Produzione efficace, coerente e coesa che evidenzia apporti

personali validi e significativi

3

VALUTAZIONE: /10

Per le prove orali, la griglia utilizzata è la seguente (in grassetto il livello della sufficienza):

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

CONOSCENZE Ampie e approfondite 3

Adeguate e corrette 2.5

Essenziali ma corrette 2

Lacunose e non sempre corrette 1.5

Molto scarse 1

Nessuna risposta 0.5

COMPETENZE Esposizione ordinata e corretta dei dati, aderente e pertinente a quanto richiesto, condotta

con proprietà linguistica

3

Esposizione discretamente ordinata e corretta dei dati, discretamente aderente e

pertinente a quanto richiesto, condotta con proprietà linguistica

2.5

Esposizione sufficientemente ordinata e corretta dei dati, sufficientemente aderente

e pertinente

2

Esposizione disordinata e scorretta, ma aderente e pertinente alle richieste 1.5

Esposizione disordinata e scorretta, non sempre aderente e pertinente 1

Nessuna risposta 0.5

CAPACITÀ Buona capacità di utilizzo dei contenuti e rielaborazione autonoma 3

Corretta individuazione dei contenuti chiave e sintesi adeguata 2.5

Corretta esplicitazione dei contenuti chiave, ma sintesi parzialmente semplicistica 2

Individuazione parziale dei concetti chiave e minima capacità di sintesi 1.5

Mancata individuazione dei concetti chiave e scarse capacità di sintesi 1

Nessuna risposta 0

BONUS Originalità di interpretazione e/o approfondimenti autonomi 1

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

50

Ore di lezione svolte: Il corso di francese ha avuto un monte ore complessivo leggermente

inferiore alle 99 ore previste: durante il Primo Periodo si sono svolte 37 ore effettive e

verosimilmente durante il Secondo Quadrimestre se ne svolgeranno circa 57, per un totale di circa

94 ore. Le attività didattiche sono state così suddivise:

quattro ore per l’esecuzione dei compiti in classe; quando è stato chiaro che gli studenti

avrebbero dovuto svolgere la Seconda Prova in Francese, i compiti in classe sono stati

svolti o sotto forma di Simulazione (dunque nell’arco di una intera mattinata decisa dal

Consiglio di Classe) o durante 120 minuti messi a disposizione dai colleghi del

Consiglio di Classe a causa di assenze programmate;

sei ore per la correzione in classe;

dieci ore per le verifiche orali;

circa sessanta ore per lo sviluppo del programma letterario;

le restanti ore per il rafforzamento e il perfezionamento delle competenze linguistiche e

testuali, per la preparazione alla Seconda Prova e all’Orale.

Adria, lì 13 maggio 2016

L’INSEGNANTE I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

……………………………………………. …………………………………………..

…………………………………………..

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

51

6.7.4 LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 -INGLESE

RELAZIONE FINALE DELLE DOCENTI

LUCIA POZZATO – DELLA JANE HALLPIKE

CLASSE VA, indirizzo linguistico A.S. 2015-2016

La classe, che ho seguito dal primo anno di corso, si è dimostrata fin dal primo approccio con la

materia piuttosto interessata e partecipe: con il prezioso contributo dell’assistente di madre lingua

ho pianificato un percorso volto a portare le competenze linguistiche da un livello A2 ad un livello

B2. Nel corso del biennio gli alunni si sono dimostrati tuttavia poco inclini allo studio, al lavoro

domestico e alla riflessione sulla lingua, pur rimanendo attivamente partecipi durante le lezioni;

inoltre, risultava chiaro che per alcuni alunni la scelta di un corso prevalentemente linguistico si era

rivelata inadatta alle proprie capacità, pur riuscendo ad essere ammessi alle classi successive grazie

al profitto positivo nelle materie non linguistiche.

Nel presente anno scolastico alcune situazioni particolarmente difficili si sono manifestate in tutta la

loro fragilità, soprattutto nella produzione scritta; in alcuni casi, alunni deboli si sono impegnati

seriamente e sono riusciti a raggiungere inaspettati livelli di accettabilità dal punto di vista della

correttezza linguistica orale e scritta. La classe, nel suo complesso, rimane attestata su un livello di

profitto mediamente discreto, con alcuni elementi decisamente buoni soprattutto nella produzione

scritta. Si è sempre dimostrata partecipe e interessata alle proposte educative e particolarmente

incline al lavoro di ricerca, approfondimento, specialmente in gruppo. Il livello di competenza

linguistica raggiunto al termine del corso di studi è attestato su un grado B2 per 4 alunni, B1+ per 6

alunni, B1 per il resto della classe.

Conversazione:

La classe ha un comportamento corretto e dimostra discreto interesse verso le attività proposte.

Mediamente gli esercizi assegnati per il lavoro domestico vengono svolti con regolarità ed impegno.

La partecipazione è abbastanza positiva per un gruppo ristretto di alunni, ma va sollecitata per la

maggior parte della classe. L’impegno per il miglioramento ed il consolidamento delle competenze

linguistiche nonché per l’arricchimento linguistico-grammaticale è eterogeneo: un gruppo dimostra

padronanza e fluency linguistica con una buona gamma lessico-grammaticale espressiva, mentre un

altro gruppo dimostra una gamma lessico-grammaticale espressiva limitata, ricorrendo ad una

riformulazione di contenuti basilari senza rielaborazione personale. La preparazione è eterogenea e

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

52

le verifiche orali danno esiti mediamente più che sufficienti.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppure in maniera differenziata,

i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

Conoscenza dei rapporti tra periodo culturale e forme artistiche in esso prodotte (dal

Romanticismo all’età contemporanea).

Conoscenza delle caratteristiche formali e stilistiche di alcuni autori rappresentativi dei

periodi studiati.

Conoscenza di alcuni aspetti di cultura e civiltà legati al mondo anglosassone

Conoscenza del lessico relativo a civiltà e cultura, argomenti di vita quotidiana e di attualità

socio-economica

ABILITÀ:

Sapere affrontare i vari contenuti proposti con un approccio critico

Sapere collocare un testo letterario in un quadro di confronti e relazioni riguardanti le

tradizioni letterarie e le opere di autori coevi, in un contesto storico, sociale e culturale

Effettuare collegamenti tra testi e autori diversi, contestualizzandoli nel periodo di

appartenenza;

Assumere e giustificare posizioni critiche nei confronti di un testo, di un autore o di un

argomento di attualità

Sapere individuare i punti chiave di un testo letterario, di attualità o di cultura generale, per

rispondere a domande di comprensione;

Sapere organizzare i propri pensieri e idee in modo coeso e coerente.

Sapere analizzare, oltre ad opere letterarie, anche altre forme espressive di interesse

personale e sociale (attualità, cinema, musica, arte, ecc.), anche con il ricorso alle nuove

tecnologie

COMPETENZE:

Sapere analizzare e interpretare testi letterari in prosa e poesia;

Sapere sostenere una conversazione su argomenti di carattere letterario e di attualità

economico-sociale, con una forma e un linguaggio appropriati;

Sapere contestualizzare un prodotto artistico all’interno del periodo di appartenenza;

Sapere effettuare un’analisi testuale anche in modo autonomo;

Formulare commenti e riflessioni su testi ed autori trattati.

1.CONTENUTI DISCIPLINARI

The Rise of the Novel (revision).

The Industrial Revolution and the Age of Romanticism

Main features of Romanticism : Performer Culture and Literature (PCL) 2, pp.182-185

W. BLAKE and the victims of industrialization p. PCL 2, p. 186-187

The Lamb (fotoc.)

The Tyger (fotoc.)

Preface to the Lyrical Ballads, analysis of the passage “A certain colouring of Imagination” (fotoc.)

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

53

W. WORDSWORTH, The Solitary Reaper PCL Text Bank

W. Wordsworth and nature, PCL 2 p.216-217

SAMUEL TAYLOR COLERIDGE, The Rime of the Ancient Mariner,

Main interpretations to The Rime PCL 2 p.221-25

S.T.Coleridge and sublime nature, PCL 2 p.220

EDGAR ALLAN POE: "The tell-tale heart", PCL 2 Text Bank

The Napoleonic wars, PCL 2 p. 229

Coming of Age:The Victorian Age, historical and literary context

The life of young Victoria, PCL 2 p. 282-283

The first half of Queen Victoria’s reign, The Great Exhibition, p. 284-285

Victorian London, PCL 2 p.288-289

Life in the Victorian town, PCL 2 p. 290-291

Queen Victoria and reforms in the Victorian Age (web quest, students’ presentations)

CHARLES DICKENS,PCL 2 Power Point presentation

Main features of Dickens's novels

From “Oliver Twist”: “I want some more”, reading passage

The Victorian compromise, FCE Use of English PCL 2 p. 299

From "A Christmas Carol": Scrooge's Christmas, reading comprehension PCL 2 p.297-298, lettura

integrale

L. CARROLL’s “Alice's Adventures In Wonderland” (web quest, students’ presentations):

The Illustrator of the books

Disney’s version of the novel

The Mad Hatter's Tea Party

Characters, Themes And Motifs In Alice’s Stories

Charles Darwin and the development of science (students’ presentation9, PCL 2 p. 330-331

OSCAR WILDE: the brilliant artist and the dandy

“The Picture of Dorian Gray” and the theme of beauty (Students’ presentation): PCL p.351-352

R. BROWNING, My Last Duchess and the technique of the Dramatic Monologue (fotoc.)

T.S.Eliot’s “The Love Song of J. Alfred Prufrock” (fotoc.)

THOMAS STEARNS ELIOT and the alienation of modern man; the objective correlative, the

mythical method, his innovative style, PCL 3 p.431-432

Modern poetry: tradition and experimentation, PCL 3 p.415

JOSEPH CONRAD and imperialism, PCL 3 p.450-452

from “Heart of Darkness”: "The Chain Gang" PCL 3 p.454

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

54

"The Horror!", (fotoc.)

Scenes from the film "Apocalypse now", F.F.Coppola 1979

Securing the vote for women: “The Suffragettes”, PCL 3 p. 406-7

20th-century England (fotoc.)

The War Poets: RUPERT BROOKE, "The Soldier", PCl 3 p.416-418

ERNEST HEMINGWAY, from "A Farewell to Arms": "There is nothing worse than war", PCL 3 p.

410-412; Hemingway and Ungaretti

The Dystopian novel; GEORGE ORWELL, p.532-p.535

From “1984”: “The destruction of words and Newspeak”

Freud, Bergson, W. James and modernism (fotoc.)

The modern novel PCL 3 p.448

The Interior Monologue and the Stream of Consciousness (fotoc.)

JAMES JOYCE: a modernist writer, PCL 3 p. 463

“Dubliners”, PCL 3 p. 464

“Eveline”, PCL 3 p.465-467

from “The Dead”: “Gabriel’s epiphany”, PCL 3 p.469-470

from “Ulysses”, “Molly’s monologue”, PCL Text Bank

The Beat Generation:

JEROME DAVID SALINGER, from “The Catcher in the Rye” (fotoc.):

“The phoniness of the world”

ALLEN GINSBERG, “A Supermarket in California” , PCL 3 Text Bank

Post Colonial writers: SALMAN RUSHDIE

From “ Midnight's Children”, “15th

August”, (fotoc.)

Preparazione alla seconda prova scritta:

debate over the day against violence on women

for/against brainstorming

for/against composition: plannings

Exam paper "Voyage in the Dark", questions

Exam paper "Voyage in the Dark", comprehension

Practice on planning a 5-paragraph essay

Conversazione:

a) Romanticism, romance, love & marriage, dal libro di testo in adozione Performer Culture &

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

55

Literature 2

· romantic scenes

· expansion: comparing cultures for weddings (p. 247)

· Any wife is better than no wife from Brick Lane, by Monica Ali (p.248-249),

comprehension and analysis work

· authentic material, photocopy: Why I want an arranged marriage, from the Telegraph

· class discussion on arranged marriage

b) Post-war immigration from Asia to Britain

· group work on The British Empire (p.324), The Commonwealth (p.516), Burma (p. 325),

Indian Independence and Pakistan today (p. 525-6), tutti dai libri di testo in adozione

Performer Culture & Literature 2 & 3; Brick Lane in London

c) Contradictions in the Victorian Age

· group work on Victorian London (p. 288-9), Life in the Victorian town (p.290), The birth of

the high street (291), Victorian Christmas (p. 294-5), The role of women: angel or pioneer?

(p.316-7), Crime and violence (p. 342)

d) ”Becoming a nurse” from Atonement, (p.318-320)

· comprehension and analysis work

e) Immigration to the United States

· dal libro di testo in adozione Performer Culture & Literature 2: p. 364 9 Destination USA

(immigration at the end of the 19th century, Ellis Island)

· 3 videos on Ellis Island (National Geographic “Lady Liberty”, Nuovomondo di Crialese –

arrivo in America, Hitch – the Ellis Island scene)

f) Remembrance Day

· dal libro di testo in adozione Performer Culture & Literature 3, Armistice and Remembrance

Day (p.409)

· In Flanders Fields, the poem and its connection to Remembrance Day

g) Preparazione alla prova orale dell’Esame di Stato (attività che si prevede di svolgere entro

fine a.s.)

2. METODOLOGIE

Per lo svolgimento del programma ci si è avvalsi delle seguenti metodologie:

L’apprendimento della lingua si è incentrata soprattutto sull’acquisizione delle competenze orali di

comprensione, interazione e produzione. L’approccio alla letteratura è partito sempre dai testi

letterari, intesi come prodotto di una precisa situazione socio-culturale; gli alunni sono stati

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

56

incoraggiati ad avere sempre un atteggiamento critico nei confronti delle opere proposte e del

materiale di studio, soprattutto di quello disponibile sul web.

Nelle ore di conversazione ci si è avvalsi di:

· letture in classe e a casa

· discussioni in classe

· ascolto/visione e comprensione di presentazioni dell’insegnante e/o di filmati

. cooperative learning (jigsaw method)

. lavoro di gruppo

3. MATERIALI DIDATTICI

Gli strumenti di lavoro privilegiati sono stati:

Libri di testo in adozione, appunti, mappe concettuali, schede, integrati da materiale fotocopiato e

da materiale reperito sul web. La classe è dotata di lavagna LIM, con connessione web, quindi le

lezioni sono state regolarmente integrate da indicazioni su materiale scaricabile e dalla possibilità di

webquest in tempo reale, in base alle esigenze emerse durante le lezioni stesse.

Visione di filmati su DVD o reperibili sul web.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE

Sono state somministrate 3 verifiche sommative (di cui due scritte e una orale) nel primo periodo

(trimestre) e 4 nel secondo periodo (pentamestre) nelle quali sono stati valutati i progressi

nell’acquisizione delle quattro abilità linguistiche, il livello di conoscenza, la comprensione, la

rielaborazione e l’approccio critico ai contenuti studiati.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Oltre alle verifiche formative mirate ad un costante monitoraggio del livello di acquisizione degli

argomenti trattati, per la valutazione complessiva si è tenuto conto di tutti gli interventi significativi

fatti dagli alunni, del loro interesse e della partecipazione dimostrata in classe, della loro

disponibilità a svolgere lavori di approfondimento autonomo o in gruppo.

In particolare, sono stati valutati:

· conoscenza di contenuti, pertinenza rispetto alla domanda

· abilità di comprensione orale

· gamma lessicale dimostrata e relativa appropriatezza nella produzione orale

· gamma grammaticale e relativa correttezza nella produzione orale

· scorrevolezza nella produzione orale

· chiarezza ed appropriatezza della pronuncia nella produzione orale

· efficacia della comunicazione

· rielaborazione personale degli argomenti

Per la valutazione si sono usate le griglie adottate dal Dipartimento di Lingue che sono inserite

nell’Allegato A di Lingua e Cultura Straniera 1, Francese e le griglie facenti parte del POF, sia per

le prove orali che per le prove scritte.

Ore di lezione svolte: Il corso di Lingua e Cultura Inglese ha avuto un monte ore complessivo

pari alle ore previste dal Curricolo: durante il Primo Periodo si sono svolte circa 50 ore effettive e

verosimilmente durante il Secondo Periodo se ne svolgeranno circa 70 per un totale di circa 120

ore. Le attività didattiche sono state così suddivise:

lezione,laboratorio di scrittura, correzione compiti in classe 95

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

57

interrogazione 15

compiti in classe 5

rinforzo e presentazione del percorso d’esame 5

Il corso di Conversazione in Lingua Straniera Inglese ha avuto un monte ore complessivo pari

alle ore previste dal Curricolo: durante il Primo Periodo si sono svolte 14 ore effettive e

verosimilmente durante il Secondo Periodo se ne svolgeranno circa 14, per un totale di circa 28 ore.

Adria, li 13 maggio 2016

L’INSEGNANTE I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

……………………………………………. …………………………………………..

…………………………………………..

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

58

6.7.5 LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 -TEDESCO

RELAZIONE FINALE DELLE DOCENTI

PAOLA PELLEGRINELLI – PATRIZIA STACUL

CLASSE VA, indirizzo linguistico A.S. 2015-2016

La classe ha raggiunto un livello di preparazione mediamente più che sufficiente. Si è sempre

dimostrata interessata durante le lezioni e ha generalmente evidenziato durante tutto l’anno

scolastico un discreto impegno nello studio e nello svolgimento dei compiti per casa. Le difficoltà

maggiori si riscontrano allo scritto in cui alcuni studenti raggiungono con difficoltà la sufficienza.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppure in maniera differenziata,

i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

- il lessico adeguato al registro scritto e orale, le regole morfosintattiche basilari della lingua

tedesca, le regole di pronuncia e ortografia;

- le tecniche più idonee all’analisi di un determinato tipo di testo;

- alcuni aspetti della letteratura tedesca dal romanticismo ai giorni nostri in quanto si è scelto di far

conoscere la letteratura attraverso 4 aree tematiche: Krieg und Frieden, die Mauer, Eltern und

Kinder, Frauenporträts;

- i più importanti fenomeni sociali e storici che hanno influenzato la letteratura oggetto di studio.

ABILITÀ:

- analizzare in modo autonomo documenti autentici e testi di tipo letterario nelle loro parti

essenziali, cogliendone in dettaglio alcuni aspetti ed evidenziando opportuni collegamenti con il

contesto ed il cotesto;

- di rielaborare in modo personale un testo scritto;

- di apprezzare un testo letterario;

- di operare collegamenti con le altre discipline;

- di rielaborare e valutare i dati di un’attività di studio o di ricerca su un aspetto culturale della

cultura straniera con riferimenti interdisciplinari. COMPETENZE:

- comprendere testi letterari (di narrativa, poesia) ed articoli di giornale, cogliendone non soltanto il

significato globale ma anche alcuni tratti significativi;

- comunicare ed esprimere oralmente messaggi e opinioni personali, applicando in modo

essenzialmente corretto gli aspetti fonologici, morfo-sintattici e lessicali della lingua tedesca;

- rispondere a questionari, redigere riassunti di testi di diverso genere dimostrando di saper

organizzare il testo in modo logico ed essenzialmente corretto sul piano linguistico.

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

59

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

Modul 1: Krieg und Frieden

Dal libro di testo Fokus Kontexte sono stati svolti i seguenti brani:

G.Trakl: Grodek (S. 174-176-178)

E.Kästner: Kennst du das Land, wo die Kanonen blühen? (S. 206-208)

Historischer Kontext (S.264-265-266)

Die Kurzgeschichte (S.268)

H.Böll: Bekenntnis zur Trümmerliteratur (S.267)

W.Borchert: Die drei dunklen Könige (S.274-278)

Die Küchenuhr (S.172-173) Perspektiven

B.Brecht: Mein Bruder war ein Flieger (S.231)

Die Bücherverbrennung (S.232-233)

Das epische Theater ( S.233)

Der Krieg, der kommen wird (S.240)

Moderne Legende (S.167-168) Perspektiven

Dal libro di testo „Perspektiven“sono stati analizzati i seguenti brani e temi:

U. Lindenberg: Wozu sind Kriege da? (S.48-49)

Expressionismus (S.56)

N.Sachs: Chor der Geretteten (S.60-61)

Die Lehre von Mahatma Gandhi- Es geht auch ohne Krieg (S.169)

Die Judenverfolgung (S.171)

Modul 2: Die Mauer

Dal libro di testo Fokus Kontexte sono stati svolti i seguenti brani e temi:

Historischer Kontext (S.360-361)

C.Wolf: Der geteilte Himmel (S. 366-370)

R.Kunze: Sechsjähriger (S.376)

Ordnung (S. 379)

J.Hensel: Zonenkinder (S. 388-392)

Modul 3: Eltern und Kinder

Dal libro di testo Fokus Kontexte sono stati svolti i seguenti brani :

J.v.Eichendorff: Aus dem Leben eines Taugenichts (S. 82-86)

F.Kafka: Die Verwandlung (S.183-188)

Brief an den Vater (S. 179-180-181-182)

T.Mann: Tonio Kröger (S.218-219- 223-224-225-226-227)

Lübeck (S.118-119-120 von “Was ist los?”)”

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

60

Modul 4: Frauenporträts

Dal libro Perspektiven è stata affontata la Lektion 7„Frauenporträts“

Marlene Dietrich: Widerstand gegen die Nazis (S.92-93)

C.Wolf: Prinzip Hoffnung (S.96)

U.Hahn: Ich bin die Frau(S.97-98)

Zu schwer(S.98-99)

K. Kiwus: Lösung (S.99)

Dal libro Fokus Kontexte sono stati analizzati i seguenti testi:

W. Goethe: Mignon(S.55)

H.Heine : Lyrisches Intermezzo (S.113)

Lorelei (S.114-115-116)

T.Fontane: Effi Briest (S. 125-129)

Sophie Scholl und die Weiβe Rose ( S.214-215-216-217)

A.Seghers : Zwei Denkmäler (S.248-249-250)

H.Akyuen : Einmal Hans mit scharfer Soβe (S.407-411)

LETTORATO

Nelle ore di lettorato sono state approfondite attraverso attività di diverso tipo (Textverständnis,

Hörverstehen) le tematiche relative a due lezioni del libro di testo Perspektiven:

Lektion 1 : Am Rande der Gesellschaft („Straßenkinder in Deutschland" S.26- 27 und „Auf

gefährlicher Fahrt“ (Fotokopie)

Lektion 7: Frauenporträts (Perspektiven S.90 - 91 , die Rolle der Frau, Rollenverteilung,

Diskriminierung , individuelles Referat über eine wichtige Frau).

Particolare attenzione è stata dedicata all’utilizzo del linguaggio specifico letterario e ci si è

soffermati sull’analisi della corrente artistica dell’espressionismo attraverso la visione di video o la

descrizione di quadri.

2. METODOLOGIE

Per lo svolgimento del programma ci si è avvalsi delle seguenti metodologie: lezione dialogata,

lezione frontale, utilizzo della LIM in modo da poter coinvolgere attivamente buona parte della

classe.

Per assicurare un migliore sviluppo delle competenze scritte ed orali, e per aiutare gli allievi

nell'individuazione delle strategie idonee a raggiungere gli obiettivi prefissati, l'insegnante è ricorsa

anche a processi individualizzati.

3. MATERIALI DIDATTICI

Gli strumenti di lavoro privilegiati sono stati i libri di testo in adozione:

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

61

“FOCUS KONTEXTE” Ed. Cideb

“PERSPEKTIVEN” Ed. Loescher

“WAS IST LOS? “ Ed. Zanichelli

6. TIPOLOGIA DELLE PROVE

PROVE SCRITTE: due verifiche scritte nel trimestre e tre nel pentamestre hanno previsto sempre

esempi di terze prove (tre domande su argomenti di letteratura).

PROVE ORALI: per la verifica sommativa una prova orale per il trimestre e due per il pentamestre.

Per la valutazione formativa sono state considerati interventi in classe, lavori di gruppo ed eventuali

attività di correzione dei compiti per casa.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

La griglia di valutazione usata è quella del POF e le griglie del dipartimento di Lingue che sono

inserite nell’allegato A di Lingua e Cultura Straniera 1, Francese.

Ore di elezione svolte: durante il Primo Periodo si sono svolte 46 ore effettive e verosimilmente

durante il Secondo periodo se ne svolgeranno circa 67 per un totale di circa 113 ore.

Le attività didattiche sono state così suddivise: 26 ore di lettorato,5 ore sono state dedicate alle

prove scritte e 15 ore alle verifiche orali.

Adria, lì 13 maggio 2016

L’INSEGNANTE I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

……………………………………………. …………………………………………..

…………………………………………..

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

62

6.7.6 STORIA

RELAZIONE FINALE DELLA DOCENTE

MARILENA BERTO

CLASSE VA, Indirizzo Linguistico A.S. 2015-2016

Ho insegnato Storia in questa classe solo durante quest’ultimo anno scolastico, dunque ho dovuto

impegnarmi, nei primi due mesi di scuola, per capire quali conoscenze e competenze avessero

acquisito gli studenti nel corso del quadriennio e quale fosse il loro rapporto con la disciplina. Dopo

costanti dialoghi, ho potuto appurare che gran parte degli alunni era poco bendisposta nei confronti

della disciplina e che presentava diverse lacune, soprattutto nel lessico storico, e una certa difficoltà

nell’intendere la diversità tra storia e storiografia, anche l’apprendimento dei contenuti risultava

incompleto e limitato.

Comunque la classe si è dimostrata disponibile a seguire le spiegazioni che proponevo durante le

due ore settimanali e la relazione con gli studenti è stata buona sin dall’inizio, sorprendentemente

basata su principi di stima e collaborazione.

Il livello, a conclusione d’anno scolastico, è globalmente discreto, caratterizzato da alcune buone

individualità. In particolare, accanto ad un gruppo che ha sempre lavorato con serietà ed interesse,

ottenendo risultati buoni e più che buoni, ce n’è un altro, trascurabile, che ha raggiunto risultati

sufficienti o quasi discreti, dimostrando continuativamente un indubbio impegno.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, sebbene in maniera diversificata,

i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

dei linguaggi specifici della disciplina

delle linee essenziali di sviluppo della storia dalla fine dell’Ottocento alla metà del

Novecento

dello sviluppo politico, economico, culturale del XX secolo

degli fondamenti del metodo storiografico

ABILITÀ:

di cogliere relazioni (causali, funzionali) tra fenomeni storici

di cogliere continuità di lunga durata tra fenomeni del passato e del presente

di cogliere la specificità e il senso dei periodi storici

di situare i fatti nel loro periodo storico

COMPETENZE:

Comprensione di un documento storico di proporzionata difficoltà

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

63

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

UNITÀ 1 - Dalla prima globalizzazione alla Grande Guerra (1890-1919)

Capitolo 1 Il ciclo espansivo dell’economia occidentale (pagg. 18-38)

Nuovi scenari economici: una seconda rivoluzione industriale, la crescita demografica,

l’urbanesimo, l’era dell’elettricità, l’industria del petrolio e dell’acciaio e chimica, la grande

fabbrica meccanizzata, il taylorismo e la razionalizzazione della produzione, il

protezionismo.

La società dei consumi: automobile, grandi magazzini e pubblicità, stampa e grandi

quotidiani, tempo libero.

L’età dell’imperialismo: il mercato mondiale, la grande migrazione, espansione delle vie e

dei mezzi di comunicazione, la spartizione dell’Africa, la conquista dell’Asia, la rivolta dei

boxer e la guerra russo-giapponese.

Capitolo 2 L’età dell’oro dello stato-nazione (pagg. 42-50 e 52-59)

Dal liberalismo alla democrazia: nuovi soggetti sociali e nuove professioni classi medie, la

politicizzazione delle masse, verso il suffragio universale, la nascita dei partiti di massa

(socialisti, cattolici, nazionalisti)

Capitolo 3 L’Italia giolittiana (pagg. 68-80 e 84-87)

La crisi di fine secolo: la fine dell’età crispina, assassinio di Umberto I

Il progetto giolittiano

Il declino del compromesso giolittiano

Capitolo 4 La Grande guerra (pagg. 90-115)

Il mondo nella guerra generale europea

I fronti di guerra

L’Italia in guerra

La guerra totale

Il 1917: guerra e rivoluzione

La fine del conflitto

La Società delle Nazioni.

Capitolo 3-4 La Rivoluzione Russa

La rivoluzione di Febbraio in Russia e la fine del potere zarista (pagg.108-110)

L’arrivo di Lenin, la rivoluzione d’Ottobre, i bolscevichi al potere, il trattato di Brest-

Litovsk (pagg.110-112)

Verso la dittatura comunista (pag.137)

La guerra civile: bianchi e rossi (pag. 138)

La nascita dell’Unione Sovietica; la Nuova politica economica, lo scontro fra Trockij e

Stalin (pagg. 162-165)

Il comunismo nell’Unione Sovietica di Stalin (pagg. 187-192)

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

64

UNITA’ 2 - Tra due guerre (1919-1945)

Capitolo 5 Nuovi scenari geopolitici (pagg. 128-132)

La “pace cartaginese”. La Società delle nazioni. La crisi dell’economia europea. Gli Stati

Uniti, nuovo baricentro dell’economia mondiale.

La crisi dello stato liberale in Italia: Mussolini, il “biennio rosso”, l’impresa di Fiume, lo

squadrismo fascista, il colpo di stato.

Capitolo 6 Laboratori totalitari (pagg. 150-157 e pagg. 198-207)

La costruzione della dittatura fascista in Italia

Politica e ideologia del fascismo

L’economia italiana nella crisi

Razzismo e imperialismo nell’Italia fascista

Capitolo 7 Anni trenta: l’epoca del disordine mondiale (pagg. 168-177 e 181-186)

La grande depressione

Il New Deal e la ripresa americana

L’Europa nella crisi e l’ascesa del nazismo in Germania

Capitolo 8 Anni trenta: l’avanzata del fascismo (pagg. 208-212)

L’Europa verso un nuovo conflitto generale: Francia, Spagna, espansionismo della

Germania.

Capitolo 9 Il mondo in guerra (pagg. 215-235)

L’aggressione della Polonia e inizio della guerra

Patto Molotov-Ribbentrop

“Non belligeranza” dell’Italia

La Blitzkrieg

L’attacco tedesco alla Francia, l’intervento italiano, la battaglia d’Inghilterra

La situazione nei vari fronti di guerra e l’aggressione all’Unione Sovietica.

Il “nuovo Ordine” e la “soluzione finale del problema ebraico”

Il giro di boa: 1942, anno di svolta, intervento degli Stati uniti nel conflitto mondiale

La Resistenza in Europa e in Italia

Il crollo del fascismo in Italia (25 luglio e 8 settembre del 1943)

La fine della guerra

UNITA’ 3- L’epoca del benessere e della minaccia atomica (1945-1973)

Capitolo 10 Il nuovo ordine mondiale (pagg. 250-265)

Ricostruire dopo la distruzione

Il nuovo ruolo degli Stati Uniti

Il piano Marshall

Stati Uniti e Unione Sovietica: le aree di influenza

I trattati di pace

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

65

1947: comincia la guerra fredda

Indipendenza dell’India e conflitto con il Pakistan

La nascita di Israele.

Capitolo 10/11 La nascita della Repubblica Italiana (pagg. 266-445)

Situazione post-bellica e governo di coalizione nell’Italia del giugno del 1945 (pag. 266)

Nasce la repubblica. L’Assemblea costituente (pagg. 266-267)

2. METODOLOGIE

Per lo svolgimento del programma ci si è avvalsi delle seguenti metodologie:

Va sottolineato che, in generale, molti studenti delle scuole superiori non percepiscono il valore

formativo della Storia e la necessità dello studio di questa disciplina, anzi la intendono come un

ammasso di nozioni o di storielle. Proprio per questo ho cercato di impostare l'insegnamento della

storia come educazione alla complessità del reale, come sviluppo di capacità critiche per la lettura

del presente e del passato. Per far questo, ho ritenuto necessario sviluppare negli studenti una serie

di capacità direttamente connesse con il fare ed il raccontare storiografico: la comprensione del

nesso di causa/effetto e della variabile spazio/tempo, la comparazione, la raccolta e organizzazione

dei dati.

Segnalo che, sia per l’esiguo numero di ore a disposizione per le spiegazioni, sia per l’enorme

quantità di argomenti presenti nella Storia studiata del Quinto anno, è stato necessario fare delle

scelte, pertanto sono stati tralasciati, con rammarico, i paragrafi relativi all’Europa orientale, Medio

Oriente, all’Asia e all’America Latina.

3. MATERIALI DIDATTICI

Gli strumenti di lavoro privilegiati sono stati:

MANUALE IN ADOZIONE: Alberto De Bernardi, Scipione Guarracino. Epoche 3 edizioni

scolastiche Bruno Mondadori

Power point e mappe concettuali predisposti dal docente; Sitografie varie; Filmati tratti da Youtube

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE

Le verifiche, come fissato nel dipartimento disciplinare di Lettere, sono state una rilevazione il più

possibile oggettiva e quantitativamente misurabile delle conoscenze e delle abilità acquisite dagli

alunni, sono state sia scritte che orali, non meno di tre per periodo scolastico, e strumenti con cui

l’allievo prendeva consapevolezza delle conoscenze, delle abilità e delle competenze acquisite, ma

anche delle eventuali difficoltà in ordine al percorso acquisito. Le prove sono state anche strumenti con

cui in qualità di docente identificavo gli esiti del mio insegnamento, in vista di una continua messa a

punto delle metodologie didattiche e degli obiettivi.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Gli studenti sono stati valutati secondo la griglia di valutazione del POF e la griglia allegata nella

pagina seguente.

Ore di lezione svolte: 66

Adria, lì 13 maggio 2016

L’INSEGNANTE I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

……………………………………………. …………………………………………..

…………………………………………..

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

66

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE ORALI DI STORIA

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI

VALUT. 1 2 3 4

CONOSCENZA

ARGOMENTO

Assente 2-3

Scarsa e frammentaria 4

Incompleta e superficiale 5

Generica ma essenziale 6

Complessivamente adeguata pur con qualche

carenza

7

Adeguata e precisa 8

Ampia, precisa, efficace 9- 10

COMPRENSIONE

QUESITO

Non comprende il senso della domanda 2-3

Comprende il senso della domanda in modo

confuso e frammentario

4

Comprende il senso della domanda in modo

approssimativo

5

Comprende parzialmente il senso della

domanda

6

Comprende il senso della domanda in modo

preciso

7

Comprende il senso della domanda in modo

aderente

8

Comprende perfettamente il senso della domanda 9-10

ESPOSIZIONE E

SVILUPPO ARG.

Non sviluppa l’argomento 2-3

Sviluppa l’argomento in modo frammentario 4

Sviluppa l’argomento in modo approssimativo 5

Sviluppa ed espone l’argomento in modo

parziale

6

Sviluppa ed espone l’argomento in modo

accettabile

7

Sviluppa ed espone l’argomento in modo preciso

ma non esauriente

8

Sviluppa ed espone l’argomento in modo

organico e compie approfondimenti personali

9-10

LESSICO SPEC.

PROPRIETA’ LING.

Del tutto inadeguati 2-3

Molto limitati e inefficaci 4

Imprecisi e trascurati 5

Limitati ma sostanzialmente corretti 6

Corretti, con qualche inadeguatezza e

imprecisione

7

Precisi e sostanzialmente adeguati 8

Precisi, appropriati e sicuri 9-10

SVILUPPO

CRITICO *

Gravemente lacunose 2-3

Inconsistenti 4

Frammentarie e superficiali 5

Appena adeguate 6

Coerenti 7

Significative 8

Sicure e originali 9-10

*(capacità di analisi, capacità di sintesi, capacità di interrelazioni, originalità di idee)

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

67

6.7.7 FILOSOFIA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

GUIDO PERIOTTO

CLASSE VA, indirizzo linguistico A.S. 2015-2016

Il docente ritiene che la presentazione generale della classe, effettuata dalla coordinatrice, rispecchi

fedelmente la storia ed il profilo attuale del gruppo classe, sia a livello didattico che disciplinare. In

particolare, relativamente al rendimento in filosofia, a fronte di un gruppo maggioritario di studenti che si

sono complessivamente ed abbastanza stabilmente collocati su risultati compresi tra il sufficiente ed il

discreto, si situano due piccoli gruppi di allievi: uno che, pur non manifestando particolari attitudini per

questa materia, ha quasi sempre mantenuto risultati sufficienti (e, comunque, mai gravemente insufficienti),

l'altro che ha invece ottenuto un profitto, pressoché costantemente, tra il buono e l'ottimo.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppure in maniera differenziata, i

seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE e ABILITÀ: a. ricostruire, con rigore, il contenuto delle unità didattiche, dei percorsi tematici e multidisciplinari proposti.

b. identificare negli argomenti trattati gli elementi fondamentali e le connessioni più importanti

c. delineare il contesto storico-culturale delle tematiche filosofiche affrontate

d. identificare ed utilizzare, in modo opportuno e preciso, il lessico e le categorie fondamentali della

tradizione filosofica occidentale.

e. Individuare le analogie, le differenze ed i rapporti che intercorrono tra le riflessioni dei diversi filosofi e

tra le principali correnti di pensiero.

COMPETENZE: a. Impostare l’analisi e la sintesi di un problema complesso.

b. Assumere in termini problematici qualunque idea o sistema di pensiero, traendo logicamente tutte le

conseguenze possibili dalle premesse poste.

c. Distinguere tra punti di partenza, sviluppo del ragionamento e conclusioni di una certa argomentazione.

d. Verificare la coerenza argomentativa, individuando contemporaneamente la struttura del ragionamento.

e. Realizzare collegamenti pluridisciplinari.

f. Sviluppare una efficace capacità di ascolto e di comprensione dei punti di vista diversi dal proprio.

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

68

g. Dialogare, confrontarsi democraticamente, interagire rispettosamente, sviluppare capacità di autocritica e

formulare costruttivamente opinioni personali, sviluppate in modo consapevole e critico, alla luce delle

proprie conoscenze, riconoscere ed eliminare i pregiudizi, riducendo quanto più possibile le componenti

emotive ed irrazionali.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

KANT e LA SVOLTA CRITICA DEL PENSIERO OCCIDENTALE (La Critica della Ragion Pura, da pag.

471 a pag. 487; "Il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me", pag. 506-507).

HEGEL E L’IDEALISMO ASSOLUTO (Da pag. 597 a pag. 608. A pag. 613, Natura polivalente della

Fenomenologia dello Spirito. Pag.616-617, fino a: “L’idea logica è la totalità delle sue determinazioni

concettuali nel loro dispiegamento dialettico”. Pag. 621, "I caratteri della filosofia della natura". Pag. 622-

623, "Lo Spirito e i suoi tre momenti". Pag. 624-625, compresi "La natura dello Stato" e "La natura della

Storia e la filosofia della Storia". Pag. 626-627, "Lo Spirito assoluto: arte, religione e filosofia", "Le

articolazioni dialettiche di arte, religione e filosofia", "Alcune riflessioni conclusive".

LA DESTRA HEGELIANA (pag. 25-26, esclusa “La sinistra hegeliana”)

FEUERBACH E LA RIDUZIONE DELLA TEOLOGIA AD ANTROPOLOGIA (da pag. 28 a pag.31)

KARL MARX (da pag. 40 a pag. 53, esclusi “F. Engels e la fondazione del Diamat”).

ARTHUR SCHOPENHAUER: IL MONDO COME VOLONTA’ E RAPPRESENTAZIONE (da pag. 63 a

pag. 72)

KIERKEGAARD: IL SINGOLO E LA CAUSA DEL CRISTIANESIMO (da pag. 80 a pag. 94)

* FRIEDRICH NIETZSCHE (da pag. 189 a pag. 202).

* LA PSICOANALISI DI SIGMUND FREUD (da pag. 598 a pag. 608, escluse "La ribellione a Freud e la

psicanalisi dopo Freud".)

Gli argomenti “KANT, LA SVOLTA CRITICA DEL PENSIERO OCCIDENTALE”, “HEGEL E

L’IDEALISMO ASSOLUTO” sono stati studiati sul secondo volume del manuale in adozione. I restanti

argomenti, sul terzo volume del medesimo manuale.

Si fa presente che gli argomenti preceduti da *, al momento della stesura di questa relazione, non sono stati

ancora affrontati. A tutela degli allievi, al termine delle lezioni del corrente anno scolastico, nello scrutinio

finale, il docente darà ufficialmente comunicazione scritta degli eventuali argomenti rimasti non trattati, alle

rappresentanti delle studentesse ed alla docente coordinatrice di classe.

2. METODOLOGIE

Per la presentazione degli argomenti programmati, il docente ha fatto uso soprattutto di lezioni frontali,

cercando, ove possibile, il dialogo, l’approfondimento e l’attualizzazione con gli allievi. In classe, sono stati

letti direttamente, spiegati e commentati alcuni brani, (tra i più significativi e, per quanto possibile, meno

difficili), delle opere maggiori dei più importanti filosofi in programma. Gli studenti sono stati spronati a

riflettere attentamente su ciò che è stato letto per cercare di cogliere in profondità le tesi espresse e per

entrare in dialogo su queste, tra loro, col docente e con i filosofi stessi. Sfruttando soprattutto le verifiche

orali, sono stati richiamati e ripassati i punti fondamentali degli argomenti trattati.

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

69

3 MATERIALI DIDATTICI

Soprattutto il manuale in adozione di G. Reale e D. Antiseri, Storia della filosofia, vol. 2 e 3, Ed. La Scuola.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE

- Verifiche orali (sommative e formative)

- Verifiche scritte (sommative)

- Sono state effettuate almeno 2 verifiche sommative a quadrimestre, (una orale ed una scritta); le allieve che

non hanno raggiunto una media sufficiente dopo le prime due verifiche, sono state sottoposte ad almeno una

terza prova sommativa (orale).

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Per le domande di filosofia contenute nella seconda simulazione di Terza Prova, la griglia di valutazione

usata è quella comune a tutte le materie coinvolte ed allegata nella Presentazione generale di questo

documento. Tutte le verifiche sommative, orali e scritte, sono state comunque valutate, coerentemente con

quanto stabilito nelle riunioni di dipartimento, adottando i seguenti criteri di valutazione:

L’allievo VOTO

Non conosce praticamente nulla sull’argomento richiesto 1-2

Ricorda in modo del tutto frammentario e applica le sue “conoscenze”, commettendo numerosi e/o

gravi errori.

3-4

Espone in modo superficiale, applica le sue conoscenze commettendo errori non gravi, ma diffusi

oppure alcuni errori non lievi

5

Riferisce in modo pressoché completo gli elementi essenziali, sa impiegare le conoscenze per

la risoluzione delle questioni proposte anche se talora commette imperfezioni o qualche

errore non grave. La terminologia usata non risulta sempre appropriata.

6

Dimostra di aver appreso in modo esauriente; sa applicare le conoscenze in maniera discretamente

organizzata, pur mostrando poche imperfezioni o marginali incompletezze; espone chiaramente le

conoscenze, utilizzando una terminologia complessivamente appropriata.

7

Riferisce in modo completo, coordinato ed approfondito, sa applicare le conoscenze in maniera

corretta, ben articolata ed approfondita, anche con una certa caratterizzazione personale. Impiega

una terminologia appropriata ed efficace e sa individuare, con sicurezza, le più importanti analogie

e differenze, con gli altri argomenti trattati.

8

Informa in modo completo, ordinato ed ampio, non commette errori ed imprecisioni; sa cogliere

non solo gli elementi essenziali di un argomento o di un problema, andando prontamente al

nocciolo della questione, ma sa altresì individuare facilmente analogie e differenze, comprese

quelle meno evidenti, con altri argomenti affrontati, stabilendo nessi e relazioni non banali, anche

con altre discipline. Formula giudizi personali, ben fondati ed approfonditi, esprimendosi in modo

chiaro, appropriato e brillante.

9-10

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

70

La griglia adottata per la prova scritta del primo trimestre e per tutte le interrogazioni orali, coerentemente

con i criteri stabiliti in sede di Collegio dei Docenti e di riunioni di dipartimento, è la seguente:

ID Conoscenze e competenze specifiche di filosofia eccel ott buono discr sufff insuff grav insuff

1 grado di conoscenza

2 livello di comprensione

3 padronanza terminologica specifica

4 esposizione logica

5 capacità di confrontare (analisi e sintesi)

6 capacità di rielaborazione e/o riflessione critica personale

Ore di lezione svolte: In questa classe, il corso di filosofia, con le due ore settimanali di lezione, ha avuto

un monte orario complessivo quasi pari rispetto al numero previsto dal Curricolo: durante il Primo Periodo si

sono svolte 25 ore effettive e, verosimilmente, durante il Secondo Periodo, ne saranno effettuate circa 33-35,

per un totale di circa 58-60 ore. Le attività didattiche sono state così suddivise: circa 44-45 ore di

spiegazione, 14-15 ore tra interrogazioni orali e verifiche scritte (nel primo trimestre è stata effettuata una

prova scritta; nel secondo è stata valutata la parte di filosofia presente nella seconda simulazione di terza

prova, con l'attribuzione di un voto in decimali sul registro).

Adria, li 13 maggio 2016

L’INSEGNANTE I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

……………………………………………. …………………………………………..

…………………………………………..

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

71

3.1.1 MATEMATICA

RELAZIONE FINALE DELLA DOCENTE

CRISTINA SCUTARI

CLASSE VA, indirizzo linguistico A.S. 2015-2016

Nel corso del triennio gli alunni hanno assimilato pochi concetti in modo personale anche a causa

del susseguirsi degli insegnanti di matematica con metodi diversi.

Gli alunni hanno acquisito le conoscenze e i contenuti fondamentali della disciplina in modo

diversificato: alcuni hanno ancora grosse difficoltà nel calcolo operativo e nell’applicazione non

riuscendo a portare a termine gli esercizi proposti essendo pertanto ostacolati nel proprio percorso

di apprendimento; altri si sono impegnati con assiduità nel recupero e nello studio e sono riusciti a

migliorare notevolmente la loro situazione iniziale. Alcuni alunni si sono distinti per le capacità di

procedere con metodo e rigore logico nello svolgimento degli esercizi e per la capacità di

argomentare le scelte effettuate o i criteri utilizzati. Per i problemi pregressi dimostrati sono stati

attivati nel corso del triennio diversi interventi integrativi di matematica e offerte diverse

opportunità per il recupero. Il comportamento riscontrato è di tipo opportunistico per pochi: non

sempre sono stati attenti in classe, hanno studiato solo in vista delle verifiche di solito programmate.

Per altri di tipo recettivo: non sempre gli alunni hanno partecipato interagendo con l’insegnante e

fra loro attivamente. Un piccolo gruppo ha sempre seguito le lezioni ma con scarsa interazione con

il docente.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppure in maniera differenziata,

i seguenti obiettivi :

CONOSCENZE:

Il significato della terminologia utilizzata.

Il concetto di funzione.

La definizione e le proprietà delle funzioni goniometriche, razionali.

Il concetto di limite.

Gli enunciati dei teoremi fondamentali sui limiti.

La nozione di continuità/discontinuità.

Il concetto di asintoto.

La nozione di derivata e suo significato geometrico.

La nozione di derivabilità/ non derivabilità

Gli enunciati dei teoremi fondamentali del calcolo differenziale.

ABILITÀ:

Determinare il dominio di una funzione.

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

72

Determinare gli zeri e il segno di una funzione.

Applicare i teoremi sui limiti.

Determinare gli asintoti di una funzione.

Classificare i punti di discontinuità.

Interpretare geometricamente i casi di non continuità di una funzione.

Calcolare la derivata di funzioni elementari.

Determinare i massimi, i minimi di una funzione per mezzo delle derivate.

Tracciare il grafico di funzioni razionali con buona approssimazione.

Uso del linguaggio specifico.

Operare con simbolismo matematico e utilizzare in modo consapevole le regole del calcolo.

Passare dalla funzione al grafico e viceversa.

Affrontare un esercizio individuando le fasi della risoluzione.

Conoscere analizzare alcuni noti paradossi logici.

COMPETENZE:

Pianificare le attività di studio.

Esporre in maniera coerente.

Analizzare e sintetizzare funzionalmente al contesto.

Descrivere processi e situazioni con chiarezza logica.

Collegare i dati e le conoscenze.

Utilizzare i codici della disciplina.

Intuire ipotesi di soluzione e di percorsi risolutivi.

Ragionare in modo coerente e argomentato.

Utilizzare gli strumenti propri della disciplina.

Organizzare i contenuti culturali acquisiti.

Consolidare l’acquisizione di un metodo di lavoro rigoroso.

Istituire collegamenti pertinenti ed efficaci fra le discipline.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

Introduzione al calcolo delle probabilità e alla statistica

Studio completo con grafico delle seguenti

Algebriche di primo e secondo grado, polinomiali.

Funzione omografica

Goniometriche- seno, coseno e tangente del tipo: y = sin(x) ,y = cos(x) , y = tan(x)

Esponenziale con base fra 0 e 1 e base maggiore di 1

Logaritmica con base fra 0 e 1 e base maggiore di 1

Zeri delle funzioni razionali intere del tipo y= a0xn + a1 x

n-1 + … an

Segno delle funzioni razionali intere del tipo y= a0xn + a1 x

n-1 + … an e loro grafico.

Dominio delle funzioni: razionali intere, razionali fratte, goniometriche, esponenziali, logaritmiche.

Zeri e segno delle funzioni: razionali intere, razionali fratte, goniometriche.

Parità e simmetrie, periodicità delle funzioni: razionali intere, razionali fratte, goniometriche.

Ricerca degli asintoti orizzontale, verticale, obliquo.

Massimi e minimi, determinazione degli intervalli di crescenza e decrescenza delle funzioni

razionali intere e fratte.

Determinazione dell’equazione della tangente a una curva in un punto.

Definizione di:

Insiemi aperti e chiusi. Punti di massimo, minimo.

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

73

Intorno completo, destro, sinistro di un punto.

Funzione. Criterio della retta verticale.

Dominio di una funzione.

Funzione simmetrica rispetto all’asse delle y o rispetto all’origine, funzione periodica.

Limiti finiti e infiniti di una funzione in un punto al finito o all’infinito.

Limite destro e limite sinistro.

Continuità di una funzione

Punti di discontinuità di una funzione e loro classificazione.

Rapporto incrementale e significato geometrico.

Derivata come limite del rapporto incrementale.

Funzione crescente, funzione concava.

Punti di massimo, di minimo, di flesso.

Limiti

Calcolo dei limiti delle funzioni continue.

Calcolo dei limiti per x →∞ per le forme indeterminate ∞ mediante la teoria degli infiniti di

ordine superiore o per raccoglimento. ∞

Limiti fondamentali : sen(x) / x per x tendente a zero .

Teoremi:

Dell’unicità del limite( cenni).

Limite della somma di f. , differenza, prodotto, quoziente.

Di esistenza degli zeri.

Derivata di y=k e y= x y=x² (con dim.)

Derivata della funzione somma di due o più f., differenza.

Calcolo delle derivate di funzioni razionali, esponenziali, goniometriche.

Derivate di ordine superiore.

Studio di funzione razionale intera e fratta secondo questi passi:

dominio, parità, periodicità, zeri e segno, ricerca di asintoti, classificazione dei punti di

discontinuità, determinazione dei punti di massimo e minimo, intervalli di crescenza e decrescenza,

grafico.

Coerenza e autocorrezione.

*Logica

*I paradossi, le antinomie

2. METODOLOGIE

Per lo svolgimento del programma ci si è avvalsi delle seguenti metodologie:

lezione frontale sugli argomenti in programma per fornire informazioni, indicazioni, per illustrare il

metodo di lavoro, il metodo di studio, per inquadrare nel suo insieme un argomento, per attivare le

capacità di ascolto, e di rielaborazione.

Problematizzazione e formulazione di quesiti mediante dialogo insegnante-allievi.

Esercizi svolti e proposti, guidati per effettuare sintesi, per rendere più efficace il metodo di studio,

per avviare a un atteggiamento più responsabile e autonomo.

Esercitazione mirata con l’uso delle tecnologie informatiche.

Discussione sugli esiti degli esercizi per avviare a un percorso di correzione e di considerazione

della coerenza di quanto ricavato.

Verifica intermedie e finali.

Il programma è stato proposto inizialmente seguendo le più aggiornate teorie didattiche, in modo

intuitivo ed elementare. Fin dall’inizio gli alunni sono stati abituati alla visualizzazione del

comportamento della funzione e alla comprensione della corrispondenza proprietà-grafico,

passando in rassegna in modo coerente le caratteristiche specifiche e approfondendo gradualmente

lo studio in esame. Alcuni argomenti a carattere storico e di approfondimento sono stati sviluppati

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

74

sotto forma di ricerca e presentati in forma multimediale dai ragazzi stessi coinvolgendo la classe

nella programmazione delle attività.

Nelle molte ore dedicate agli esercizi e al ripasso sono stati scelti esercizi specifici per stimolare la

formulazione di ipotesi di soluzione e la ricerca di procedimenti di calcolo adeguati rinforzando e

integrando le conoscenze. Inoltre sono stati proposti esercizi di immediata soluzione per consolidare

le nozioni e i procedimenti appresi e per far acquisire familiarità col simbolismo matematico. Per le

verifiche sono stati scelti degli esercizi simili a quelli preventivamente risolti in classe, con quesiti

che però presupponevano un nuovo approccio a quanto svolto per stimolare i processi di

apprendimento.

3. MATERIALI DIDATTICI

Gli strumenti di lavoro privilegiati sono stati:

libro di testo, LIM e collegamento internet con siti specializzati (ISTAT, MATHESIS, MATH)

appunti e/o dispense dell’insegnante;

ricerche di approfondimento/integrazione elaborate dagli studenti.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE

Il grado di raggiungimento degli obiettivi è stato testato attraverso:

verifiche scritte strutturate;

verifiche orali individuali;

brevi quesiti dal posto;

controllo degli esercizi proposti,

interventi personali e partecipazione al dialogo educativo.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Particolare attenzione, in sede di valutazione del profitto, si è prestata al grado e alla qualità

dell’impegno, all’interesse e alla partecipazione dimostrati nel corso delle lezioni, ai progressi

compiuti rispetto ai livelli iniziali, alla qualità dell’esposizione, alla fluidità discorsiva e alla

ricchezza lessicale, alla capacità di svolgere in modo efficace il ragionamento, alla capacità di

rielaborazione e a quella di formulare giudizi critici.

La griglia di valutazione usata è quella del POF (si veda la pagina seguente).

Ore di lezione svolte: Il corso di matematica ha avuto un monte ore complessivo pari alle ore

previste dal Curricolo: durante il Primo Periodo si sono svolte 23 ore effettive e verosimilmente

durante il Secondo Periodo se ne svolgeranno circa 31, per un totale di circa 54 ore. Le attività

didattiche sono state così suddivise: 18 ore di lezione, 11 di spiegazione, 5 di verifiche orali, 3 di

interrogazioni e spiegazioni, 2 di sorveglianza, 1 di verifica scritta, 1 di interrogazione, 1 di

assemblea di classe, 1 di compresenza, 1 di attività di laboratorio.

Fino al termine dell’a.s. si prevede di svolgere ancora 10 ore suddivise in 5 ore per verifiche orali e

5 ore di logica in preparazione ai test universitari.

Adria, li 13 maggio 2016

L’INSEGNANTE I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

……………………………………………. …………………………………………..

…………………………………………..

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

75

1 Nullo - Rifiuta di sostenere la prova - Consegna la verifica scritta in bianco - È colto in flagranza di copiatura

2 Assolutamente

negativo

- Dimostra di non avere conoscenze - Non applica conoscenze minimali a situazioni - Non svolge compiti e non risolve problemi - Non dimostra alcun impegno nello studio e/o nel lavoro

3 Negativo - Ignora le più elementari nozioni - Applica le conoscenze a compiti molto semplici ma con errori molto gravi - Commette errori molto gravi nello svolgere compiti e nel risolvere problemi - Non dimostra impegno nello studio e/o nel lavoro

4 Gravemente

insufficiente

- Evidenzia lacune nelle parti fondamentali del programma - Utilizza un codice condizionato da numerose imprecisioni e scorrettezze - Organizza il testo o il discorso in modo stentato - Pur sollecitato e guidato, non lavora e non studia

5 Insufficiente - Conosce gli argomenti in modo frammentario - Utilizza un codice condizionato da imprecisioni e scorrettezze - Organizza il testo o il discorso con incertezze, in modo poco chiaro - Pur sollecitato e guidato, lavora e studia in modo discontinuo

6 Sufficiente - Conosce gli argomenti essenziali - Utilizza un codice complessivamente corretto - Organizza il testo o il discorso con sufficiente chiarezza - Se sollecitato e guidato, lavora e studia

7 Discreto - Conosce gli argomenti in modo essenziale e con qualche rielaborazione - Utilizza un codice corretto e abbastanza preciso - Organizza il testo o il discorso in modo chiaro - Sa assumersi responsabilità nello svolgimento di compiti

8 Buono - Conosce gli argomenti in modo piuttosto ampio - Utilizza il codice corretto con sicurezza - Organizza il testo o il discorso in modo logico e chiaro - Sa assumersi responsabilità nello svolgimento di compiti adattando il proprio comportamento alle

circostanze per risolvere problemi

9 Ottimo

- Conosce gli argomenti in modo sicuro e approfondito, con rielaborazione personale - Utilizza il codice corretto con consapevolezza e precisione - Organizza il testo o il discorso con chiarezza e in modo convincente - Sa assumersi responsabilità nello svolgimento di compiti portandoli a termine brillantemente e

adattandosi alle circostanze per risolvere problemi

10 Eccellente - Conosce gli argomenti in modo critico e approfondito, con apporti originali frutto di letture personali - Utilizza con sicurezza un codice preciso, ricco ed elaborato - Organizza il testo o il discorso con sicurezza e notevole chiarezza - Si autogestisce in contesti di lavoro e di studio prevedibili ma soggetti al cambiamento, sa valutare e

migliorare le proprie prestazioni nelle relazioni con altri soggetti

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

76

3.1.2 FISICA

RELAZIONE FINALE DELLA DOCENTE

CRISTINA SCUTARI

CLASSE VA, indirizzo linguistico A.S. 2015-2016

La classe per quanto riguarda il profitto si può dividere sostanzialmente in tre gruppi: il primo è

formato da alunni capaci, il secondo da alunni normalmente dotati, il terzo da alunni non

particolarmente portati per le materie di carattere scientifico.

Nel corso del triennio quasi tutti gli alunni hanno assimilato un certo numero di concetti di base in

modo personale, un piccolo gruppo non ha partecipato adeguatamente al processo di apprendimento

acquisendo i contenuti in modo solo superficiale.

Il comportamento riscontrato è anch’esso diversificato : di tipo partecipativo - attivo per alcuni,

recettivo per gli altri, di disturbo in certi momenti per pochi; non sempre gli alunni hanno

partecipato interagendo con l’insegnante e fra loro attivamente. Per stimolare l’interesse, per

migliorare l’autostima, ho proposto ai singoli di svolgere approfondimenti di carattere personale da

condividere coi compagni in una sorta di peer education limitata alla fase espositiva.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppure in maniera differenziata,

i seguenti obiettivi in termini di conoscenze, abilità, competenze:

CONOSCENZE:

Lo studente mediamente ha, a livello differenziato, raggiunto:

il possesso delle nozioni e dei procedimenti ;

l’ acquisizione della capacità di organizzare in un discorso complessivo i concetti

fondamentali della disciplina ;

la padronanza del linguaggio e dell'uso dei termini specifici della disciplina;

la corretta interpretazione di dati, tabelle, grafici.

ABILITÀ:

Lo studente riesce a:

collegare i contenuti disciplinari ad altre discipline;

reperire informazioni, di utilizzarle in modo finalizzato, di analizzare e schematizzare

situazioni e di affrontare problemi concreti, anche al di fuori dello stretto ambito

disciplinare;

approfondire e riflettere;

cogliere l’importanza del linguaggio matematico come potente strumento nella descrizione

del mondo fisico.

COMPETENZE:

Lo studente è in grado di:

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

77

esporre con appropriata terminologia le definizioni e i teoremi fondamentali

dell’elettromagnetismo;

leggere, analizzare e interpretare i testi proposti;

adoperare gli strumenti propri della fisica per spiegare i fenomeni dell’elettromagnetismo;

essere consapevole dei propri limiti e avere concrete capacità di autovalutazione;

avere un metodo di studio organico, sistematico, produttivo e utilizzare costruttivamente gli

strumenti didattici quali i testi e gli appunti;

avere un metodo di lavoro autonomo e possibilmente critico e creativo;

cogliere le relazioni tra lo sviluppo delle conoscenze fisiche e quello del contesto storico e

tecnologico;

acquisire abilità operative connesse con l’uso di semplici strumenti di laboratorio.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

Carica elettrica e legge di Coulomb

Carica elettrica

Legge di Coulomb

Il campo elettrico

Linee di forza

Interpretazione atomica dei fenomeni di elettrizzazione

Teorema di Gauss

Principio di conservazione della carica elettrica

Principio di sovrapposizione dei campi.

Dipoli elettrici in campi elettrici

Potenziale elettrico e differenza di potenziale

Conduttori elettrici

Dielettrici

Polarizzazione dei dielettrici per orientamento e per deformazione.

Superfici equipotenziali

La conduzione nei solidi

Corrente e moto delle cariche

Legge di Ohm e resistenza

Energia nei circuiti elettrici (Forza elettromotrice)

Effetto Joule

Campo magnetico

Definizione del campo magnetico

Forza di Lorentz.

Momenti di forza agenti su magneti e su spire percorse da corrente

Spettrografo di massa - isotopi

Moto di una carica puntiforme in un campo magnetico e spiegazione delle aurore boreali

Sorgenti del campo magnetico

Spire, solenoidi e magneti

Magnetismo nella materia: proprietà paramagnetiche, diamagnetiche, ferromagnetiche.

Magneti permanenti e temporanei. Elettrocalamita.

Moto di cariche elettriche in un campo magnetico: forza di Lorentz

Induzione elettromagnetica. Flusso magnetico e legge di Faraday-Neumann

Legge di Lenz

Forza elettromotrice

Generatori e motori

Onde elettromagnetiche

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

78

Produzione e ricezione delle onde elettromagnetiche.

Luce polarizzata.

RICERCHE DI APPROFONDIMENTO SU:

La pila di Volta, il radiotelescopio,applicazioni dell’elettromagnetismo nella diagnostica, nella

comunicazione, nello sport,nell’ecologia, per l’intrattenimento , il tutto con particolare attenzione

alla sicurezza nell’uso delle apparecchiature elettriche.

Laboratorio virtuale per l'insegnamento della fisica

Visualizzazione di campi elettrici e magnetici

Superficie equipotenziali

Principio di sovrapposizione dei campi

Pila di Volta

Corrente elettrica

Effetto Joule

Generatore di corrente elettrica continua e alternata

Aurore boreali

Luce polarizzata e lenti polarizzatrici

Museo di Fisica:

generatore di Wimshurst,

elettroscopio, pendolino elettrico,

gabbia di Faraday,

elettroforo di Volta,

arganetto elettrico,

potere dispersivo delle punte,

scarica ad arco elettrico,

la danza delle palline,

magnetostatica,

esperienze di Oersted,

trasformatore e campanello elettrico

motore e alternatore.

2. METODOLOGIE

Per favorire l’intervento attivo dell’allievo nel proprio processo di apprendimento, limitando al

massimo situazioni in cui l’alunno “subisce” l’insegnante, si sono utilizzati:

lezione diretta, utilizzata solo per impostare gli argomenti, chiarire dubbi, evidenziare

importanti collegamenti;

lavoro individuale di approfondimento anche storico;

percorsi di Fisica On-Line: laboratorio virtuale realizzato con gli applet ;

Attività laboratoriale.

La fisica presenta numerosi riferimenti alla storia, alla biologia, alla matematica, alla filosofia e alla

chimica. Si è cercato di portare gli alunni ad acquisire una integrazione dei vari saperi in modo

graduale ma approfondito. Sono stati trattati alcuni argomenti in modalità CLIL con alcuni

riferimenti in lingua inglese (esperienze di fisica con sottotitoli in lingua inglese).

3. MATERIALI DIDATTICI

Gli strumenti di lavoro privilegiati sono stati:

- Testo adottato

- appunti presi dagli studenti durante le lezioni

- lavagna

- libro di testo

- laboratorio di fisica per esperienze dimostrative

- DVD relativi agli argomenti trattati

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

79

- LIM e collegamento internet per le esperienze on line

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE

Verifica e valutazione formativa:

Ho utilizzato i seguenti strumenti di verifica.

- Osservazione ed immediata registrazione del comportamento, del tipo di attività, degli interventi

- discussioni collettive e colloqui individuali ;

- questionari ;

- test a risposta aperta.

Questo tipo di verifica ha avuto carattere di controllo del processo didattico - educativo ed è stata

applicata nel corso di svolgimento di ogni modulo.

Verifica e valutazione sommativa:

Sono stati utilizzati i seguenti strumenti di verifica:

- colloqui individuali più approfonditi, durante i quali l’allievo ha dimostrato il proprio livello di

preparazione;

- verifiche orali;

- test a risposta multipla;

- prove scritte tradizionali o prove scritte come questionari o schede per valutare separatamente le

capacità di conoscenza, comprensione, applicazione;

- relazioni relative alle attività di laboratorio;

- una prova di simulazione, tipologia B nel corso del primo periodo.

Le verifiche sommative svolte al termine di ogni porzione significativa del modulo hanno valutato il

raggiungimento o meno degli obiettivi prefissati, soprattutto di tipo cognitivo, e l’acquisizione dei

livelli minimi, tenendo poi anche conto della partecipazione e dell’impegno dimostrati, della

disponibilità, della progressione nell’apprendimento, della capacità di ampliare, personalizzare,

rielaborare in modo sempre più autonomo le conoscenze raggiunte.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche sono state valutate utilizzando la griglia adottata in sede del Collegio dei Docenti e

allegata al POF (si veda l’allegato A di Matematica).

Ore di lezione svolte: Il corso di fisica ha avuto un monte ore complessivo pari alle ore previste dal

Curricolo: durante il Primo Periodo si sono svolte 24 ore effettive e verosimilmente durante il

Secondo Periodo se ne svolgeranno circa 33, per un totale di circa 57 ore. Le attività didattiche sono

state suddivise in 17 ore di lezione, 10 di spiegazione, 6 di verifiche orali, 5 di attività di

laboratorio, 4 di sorveglianza, 4 di interrogazione, 1 di assemblea di classe.

Fino al termine dell’a.s. si prevede di svolgere ancora 10 ore suddivise in 8 ore di esposizione delle

ricerche e 2 ore di recupero degli argomenti non compresi, esercizi e approfondimenti.

Adria, li 13 maggio 2016

L’INSEGNANTE I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

……………………………………………. …………………………………………..

…………………………………………..

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

80

3.1.3 SCIENZE NATURALI

RELAZIONE FINALE DELLA DOCENTE

BEATRICE SCIUTO

CLASSE VA, indirizzo linguistico A.S. 2015-2016

Gli alunni di questa classe, che seguo fin dal primo anno di Liceo, hanno mantenuto un

comportamento corretto, pur rispondendo alle proposte didattiche in modo differenziato, sia per

quanto riguarda l’interesse che per la motivazione e l’impegno dedicato allo studio personale. La

partecipazione non ha sempre coinvolto la maggioranza degli allievi, e poche volte si è

positivamente caratterizzata per interventi che arricchissero, anche in modo critico, la lezione.

Le attività e i momenti di verifica si sono, comunque, svolti in un clima sereno, di collaborazione e

rispetto reciproco.

Buona parte degli allievi ha saputo organizzare il proprio lavoro in modo autonomo e responsabile,

dimostrando di poter seguire agevolmente le attività proposte; alcuni elementi incontrano ancora

difficoltà nell’analisi e collegamento dei contenuti e la loro preparazione risulta un po’ fragile e

povera di contributi personali.

I risultati ottenuti sono complessivamente discreti per gran parte della classe, buoni o ottimi per le

alunne che si sono distinte, oltre che per la serietà nell’impegno, per le apprezzabili capacità di

riflessione e rielaborazione personale, sufficienti nei casi in cui l’accettabile interesse per la

disciplina non è stato sempre sostenuto da regolarità nell’applicazione e da un metodo organizzato

ed efficace.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppure in maniera differenziata,

i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

conoscere e descrivere i principali gruppi di molecole organiche

conoscere e descrivere strutture, funzioni e metabolismo di molecole di interesse biologico

conoscere e descrivere processi legati alle biotecnologie e alle loro applicazioni

conoscere e descrivere fenomeni geologici relativi alla litosfera

definire concetti, leggi, principi, regole

conoscere la terminologia specifica

ABILITA’:

analizzare strutture di interesse biologico/geologico stabilendo opportune relazioni con

caratteristiche, funzioni, proprietà;

analizzare fasi e significato dei diversi processi/ fenomeni biologici o geologici;

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

81

analizzare possibili applicazioni di tecnologie in ambito biologico;

enucleare, in relazione ai processi biologici e geologici studiati e alle teorie apprese, gli

aspetti principali e stabilire opportuni confronti e collegamenti;

comprendere e saper utilizzare la terminologia e il simbolismo specifici della disciplina per

interpretare, decodificare o rappresentare dati e informazioni (disegni, schemi, simboli,

formule, tabelle, diagrammi, grafici, carte).

COMPETENZE:

sistemare in un quadro unitario e coerente le proprie conoscenze;

selezionare ed impiegare correttamente e in modo personale i concetti chiave della

disciplina, anche al fine di affrontare nuove situazioni problematiche;

comunicare in modo preciso ed efficace le proprie conclusioni, usando con consapevolezza

la terminologia propria della disciplina;

essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e

sociale in cui vengono applicate, anche per porsi in modo critico e cosciente di fronte allo

sviluppo scientifico e tecnologico della società presente, valutando rischi e benefici.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

CHIMICA ORGANICA- BIOCHIMICA- BIOTECNOLOGIE.

CAPITOLO 0: Il mondo del carbonio

- 0.1 I composti organici.

- 0.2 Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani; regole IUPAC per la nomenclatura.

- 0.3 Gli isomeri: stessa formula bruta per molecole diverse.

- 0.4 Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini; regole IUPAC per la nomenclatura .

- 0.5 Gli idrocarburi aromatici.

- 0.6 I gruppi funzionali.

- 0.7 I polimeri.

CAPITOLO 1: Le basi della biochimica

- 1.1 Le biomolecole.

- 1.2 I carboidrati: i monosaccaridi, i disaccaridi, i polisaccaridi.

- 1.3 I lipidi: saponificabili e insaponificabili.

- 1.4 Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine.

- 1.5 La struttura delle proteine e la loro attività biologica: la struttura primaria, la struttura

secondaria, la struttura terziaria, la struttura quaternaria; struttura proteica e attività biologica.

- 1.6 Gli enzimi, catalizzatori biologici: come agisce un enzima.

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

82

- 1.7 Nucleotidi e acidi nucleici: DNA, RNA, duplicazione del DNA, il codice genetico, sintesi

proteica (passaggi fondamentali)

CAPITOLO 2: Il metabolismo

- 2.1 Le trasformazioni chimiche nella cellula: anabolismo, catabolismo, vie metaboliche divergenti,

convergenti e cicliche, l’ATP, coenzimi NAD e FAD, regolazione dei processi metabolici.

- 2.2 Il metabolismo dei carboidrati: glicolisi (significato biologico, reagenti e prodotti delle fasi

di preparazione e di recupero energetico senza il dettaglio delle singole reazioni), fermentazione,

gluconeogenesi e glicogenosintesi.

- 2.3 Il metabolismo dei lipidi: caratteri generali (destino dei trigliceridi, β ossidazione degli acidi

grassi); metabolismo del fegato.

- 2.4 Il metabolismo degli amminoacidi: caratteri generali (destino metabolico degli amminoacidi e

produzione di composti azotati -no pag. 63-).

- 2.5 Il metabolismo terminale: decarbossilazione ossidativa, ciclo di Krebs (significato biologico,

prodotti del ciclo senza il dettaglio delle singole reazioni).

- 2.6 Produzione di energia nelle cellule: catena di trasporto degli elettroni, fosforilazione

ossidativa; caratteri generali della fotosintesi clorofilliana (significato biologico, reagenti e prodotti

delle fasi luminosa e oscura senza il dettaglio delle singole reazioni).

- 2.7 La regolazione delle attività metaboliche: il controllo della glicemia; metabolismo

differenziato delle cellule dell’organismo (aspetti generali).

CAPITOLO 3: Cosa sono le biotecnologie

- 3.1 Una visione d’insieme sulle biotecnologie: biotecnologie classiche e nuove.

- 3.2 La tecnologia delle colture cellulari; le cellule staminali.

- 3.3 La tecnologia del DNA ricombinante: enzimi di restrizione, incollare, amplificare (PCR),

individuare e sequenziare segmenti di DNA; Pogetto Genoma Umano.

- 3.4 Il clonaggio e la clonazione: amplificare il DNA per mezzzo di cellule, vettori, biblioteche di

DNA, clonazione di organismi complessi, clonazione riproduttiva e terapeutica; riflessioni sulla

clonazione.

- 3.6 Analisi delle proteine: la proteomica.

- 3.7 L’ingegneria genetica e gli OGM: OGM animali e vegetali, come si ottengono e loro possibili

utilizzi. Riflessioni su benefici e rischi legati all’uso di OGM.

CAPITOLO 4: Le applicazioni delle biotecnologie

- 4.1 Le biotecnologie mediche: diagnostica, trattamenti terapeutici, anticorpi monoclonali

- 4.2- 4.3 Le biotecnologie agrarie e ambientali: vedi OGM vegetali, il biorimedio.

- SCIENZE DELLA TERRA.

Fenomeni vulcanici e sismici : schede fornite dall’insegnante su caratteri generali di vulcani e

terremoti, propedeutici all’analisi della teoria della tettonica delle placche.

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

83

- Fenomeni vulcanici: che cos’è un vulcano, diversi prodotti delle eruzioni, la forma dei vulcani,

distribuzione geografica dei vulcani.

- Fenomeni sismici: che cos’è un terremoto, le onde sismiche, la “forza di un terremoto ” ,

distribuzione geografica dei terremoti.

CAPITOLO T3: La Tettonica delle placche: un modello globale (*)

- T3.2 La struttura interna della Terra: crosta (oceanica e continentale), mantello, nucleo.

- T3.6 L’espansione dei fondali oceanici: dorsali, fosse abissali, espansione e subduzione.

- T3.8 La tettonica delle placche: placche litosferiche, margini, orogenesi.

- T3.9 La verifica del modello; moti convettivi e punti caldi.

(*) I contenuti contrassegnati dall’asterisco verranno completati dopo il 15 maggio.

2. METODOLOGIE

Per presentare gli argomenti oggetto di studio si è fatto prevalentemente uso della lezione frontale,

affiancata da momenti di dialogo e discussione collettiva; le informazioni e i concetti essenziali

sono stati proposti in modo sintetico e poco nozionistico, puntando alla comprensione del

significato di processi piuttosto che alla ripetizione e memorizzazione di formule e procedimenti,

senza tuttavia rinunciare ad una trattazione rigorosa. Particolare attenzione è stata rivolta all’uso

corretto del linguaggio scientifico. Non si è trascurato di chiedere agli studenti di esplicitare i

concetti conosciuti, quelli poco chiari e i punti di maggior difficoltà, affinché le attività svolte

fossero, il più possibile, alla portata del singolo.

3. MATERIALI DIDATTICI

Testo in adozione: Valitutti e altri Dal carbonio agli OGM - Biochimica e biotecnologie con

tettonica (Zanichelli Editore).

Il libro di testo, gli appunti di lezione hanno rappresentato il punto di riferimento per

l’apprendimento dello studente; l’attività didattica ha, in alcune occasioni, tratto vantaggio

dall’analisi di materiali attinti da altre pubblicazioni e dall’uso di strumenti multimediali.

4. TIPOLOGIA DELLE PROVE

Per acquisire elementi informativi sull'andamento dello sviluppo del curricolo e giudizi relativi al

livello raggiunto dagli allievi, rispetto agli obiettivi prefissati, sono state utilizzate verifiche

periodiche, in particolare interrogazioni (almeno una per Periodo), intese come discussione aperte

anche all'intera classe, prove scritte valide per l’orale (almeno due per Periodo), costituite da

quesiti a risposta aperta e/o a scelta multipla ; la disciplina è stata anche oggetto di una simulazione

di terza prova (tipologia B).

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione ha fatto riferimento ai seguenti punti:

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

84

- conoscenza e comprensione dei contenuti;

- conoscenza del linguaggio e capacità di esposizione (semplice, chiara, con l'impiego del

lessico proprio della disciplina);

- capacità di analisi, sintesi;

- capacità di collegamento e rielaborazione critica.

Sono stati considerati, inoltre, l'atteggiamento dell'alunno nei confronti del lavoro scolastico

(attenzione alle lezioni, impegno e puntualità del lavoro, collaborazione con i compagni, contributo

personale alle attività in classe) e le modificazioni avvenute nel comportamento, rispetto ai livelli di

partenza, relativamente agli obiettivi físsati.

La griglia per la valutazione delle prove orali o scritte -valide per l’orale- sottoriportata, è stata

elaborata dal Dipartimento di Scienze Naturali.

GRIGLIA VALUTAZIONE SCIENZE NATURALI

Obiettivi di apprendimento

raggiunti

Descrittori Voto

Nessun obiettivo raggiunto - conoscenze assenti

- mancata comprensione dei problemi proposti

- comunicazione incomprensibile

1

In larga parte non raggiunti - conoscenze quasi assenti

- mancata comprensione dei problemi proposti

- comunicazione incomprensibile

2

In larga parte non raggiunti - conoscenze lacunose e non corrette

- mancata comprensione dei problemi proposti

- esposizione non corretta

3

Gravi lacune su tutti gli obiettivi - conoscenze lacunose e non sempre corrette

- difficile comprensione dei problemi proposti

- esposizione non corretta

Gravi lacune su quasi tutti gli

obiettivi

- conoscenze limitate e non sempre corrette degli argomenti

- difficile comprensione e mancata risoluzione dei problemi

proposti

- esposizione non corretta

4

Gravi lacune su quasi tutti gli

obiettivi

- conoscenze parziali e non sempre corrette degli argomenti

- limitata comprensione e difficile risoluzione dei problemi

proposti

- esposizione non sempre corretta

Obiettivi in larga parte non

raggiunti, con lacune non gravi

- conoscenze frammentarie e non sempre corrette degli argomenti

- comprensione e risoluzione parziale dei problemi proposti

- uso di un lessico povero e/o improprio

5

Obiettivi in parte non raggiunti, con

lacune non gravi

- conoscenze frammentarie, ma complessivamente corrette degli

argomenti

- comprensione e risoluzione parziale dei problemi proposti

- uso di un lessico povero

Obiettivi minimi raggiunti - conoscenze essenziali e corrette

- comprensione e risoluzione dei problemi sufficientemente

corrette, condotte in modo non del tutto autonomo

- esposizione semplice e sufficiente proprietà lessicale

6

Obiettivi minimi pienamente

raggiunti

- conoscenza degli elementi fondamentali della materia

- comprensione e risoluzione dei problemi sufficientemente

corrette, condotte in modo autonomo

- esposizione semplice e sufficiente proprietà lessicale

Obiettivi raggiunti in modo discreto - conoscenze adeguate degli argomenti

- comprensione e risoluzione corrette dei problemi proposti,

condotte in modo autonomo. Collegamenti guidati

- esposizione condotta con lessico appropriato e corretto

7

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

85

Obiettivi raggiunti in modo più che

discreto

- conoscenze più che adeguate degli argomenti

- comprensione e risoluzione corretta dei problemi proposti,

condotte in modo autonomo. Parziali collegamenti condotti in

modo autonomo

- esposizione condotta con lessico appropriato

e corretto

Obiettivi raggiunti in modo buono - conoscenza ampia degli argomenti

- comprensione, risoluzione e parziale rielaborazione dei problemi

proposti Gravi lacune su quasi tutti gli obiettivi. Collegamenti

coerenti condotti in modo autonomo

- esposizione chiara e corretta

8

Obiettivi raggiunti in modo più che

buono

- conoscenza ampia degli argomenti

- comprensione, risoluzione e rielaborazione personale dei

problemi proposti. Collegamenti coerenti condotti in modo

autonomo

- esposizione chiara e corretta, condotta con linguaggio

rigoroso

Obiettivi completamente raggiunti

con approfondimenti personali

- conoscenze ampie e approfondite

- corretta comprensione e risoluzione dei problemi proposti anche

con rielaborazioni personali e sviluppo di analisi corrette

- autonomia nel fare collegamenti, possesso di buone capacità di

analisi e sintesi

- proprietà e controllo dei mezzi espressivi

9

Obiettivi completamente raggiunti

con approfondimenti personali e

completa autonomia

- conoscenze sicure e approfondite

- corretta comprensione e risoluzione dei problemi proposti anche

con rielaborazioni personali e sviluppo di analisi corrette

- completa autonomia nel fare collegamenti, possesso di buone

capacità di analisi e sintesi

- proprietà, ricchezza e controllo dei mezzi espressivi

9½/10

Ore di lezione svolte: il corso di Scienze Naturali ha avuto un monte ore complessivo pari alle ore

previste dal Curricolo: durante il Primo Periodo si sono svolte 27 ore effettive e, verosimilmente,

durante il Secondo Periodo se ne svolgeranno circa 40, per un totale di circa 67 ore. Le attività

didattiche sono state così suddivise:

lezione frontale o dialogata per lo sviluppo del programma, ripasso per recupero curricolare

(47 ore circa)

verifiche orali o scritte (valide per l’orale), correzione delle prove scritte (17 ore )

altre attività (3 ore )

Adria, li 13 maggio 2016

L’INSEGNANTE I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

……………………………………………. …………………………………………..

…………………………………………..

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

86

3.1.4 STORIA DELL’ARTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MARINO BELTRAMINI

CLASSE VA, indirizzo linguistico A.S. 2015-2016

L’attività curricolare ha avuto uno svolgimento regolare rispetto a quanto previsto in sede di

programmazione annuale. Gli allievi nel corso dell’anno hanno evidenziato una partecipazione per

lo più ricettiva, solo in pochi allievi si è dimostrata attiva e costruttiva (10%). L’interesse espresso

per la disciplina è stato generalmente sufficiente e l’impegno globale è stato per lo più

opportunistico anche se alcuni elementi tuttavia hanno dimostrato sotto questo aspetto una maggiore

regolarità. Il profitto risulta mediamente più che sufficiente, alcuni/e allievi/e si sono distinti

evidenziando un profitto buono, frutto di un lavoro triennale caratterizzato da buone capacità, da un

assiduo impegno, da un buon interesse e da una partecipazione attiva. Complessivamente regolare

la frequenza.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppure in maniera differenziata,

i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

del contesto storico-culturale entro cui si forma e si esprime l’opera d’arte (avvenimenti,

movimenti, correnti, tendenze culturali);

dei temi, soggetti, generi della raffigurazione (tipologie iconografiche);

degli elementi espressivi del linguaggio artistico del singolo autore o di scuole e correnti

(metodi compositivi);

delle tecniche di realizzazione delle opere.

ABILITÀ:

di comprendere il processo di convergenza nel prodotto artistico di una complessità di

fattori: storici, culturali, estetici;

di cogliere nell’opera d’arte i legami tra la tradizione del passato e la cultura

contemporanea;

di creare i collegamenti e le analogie tra movimenti, artisti, opere;

saper fare una sintesi delle conoscenze in una trattazione pertinente e chiara di risposta ai

quesiti formulati durante le verifiche;

di approfondimento personale dei contenuti.

COMPETENZE:

saper individuare le coordinate storico culturali del processo artistico;

saper riconoscere le particolarità degli elementi espressivi utilizzati dagli artisti;

compiere l’analisi e la lettura complessiva dell’opera d’arte (periodo, autore, committente,

destinazione, tema, linguaggio, tecniche);

usare in maniera adeguata l’espressione linguistica e terminologica propria della materia;

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

87

saper cogliere i legami del processo artistico con altri ambiti disciplinari in quanto

nell’opera d’arte confluiscono aspetti e componenti di diversi saperi (umanistico, scientifico,

tecnologico).

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

Modulo I - Neoclassicismo e Romanticismo

L'età neoclassica

Caratteri dell'architettura neoclassica: Ledoux , Boullèe (pagg. 771 – 774) analisi dell’opera

cenotafio, di Newton.

L'estetica di Canova ( pagg. 786 – 800) analisi delle opere “Monumento funebre M. Cristina

d’Austria"* "Amore e Psiche" "Paolina Borghese come Venere vincitrice"; "Le Grazie";

l'etica di David (pagg. 804 – 807 analisi delle opere “Morte di Marat” e “Giuramento degli

Orazi”;

Ingrès ( pagg. 818 – 819) analisi dell’opera “ la bagnante di Valpinçon”*, “La grande

Odalisca”;

Goya ( pagg. 821 – 824) analisi dell’opera “Los fusiliamentos 3 maggio 1808”).

L'età romantica:

le poetiche del pittoresco e del sublime: (opere Blake “Isaac Newton”* Füssli “L’incubo”*);

la pittura romantica in Inghilterra: (pagg. 843 - 848) il naturalismo di Constable e Turner

(analisi dell’opera “Il mulino di Flatford”*);

la pittura di storia in Francia: Géricault e Delacroix (pagg. 850 – 859) analisi delle opere “La

zattera della Medusa”, “La Libertà guida il popolo”;

il paesaggio Friedrich (pagg. 838 - 841) analisi dell’opera “Le bianche scogliere di Rügen*;

l’esperienza italiana: Il Romanticismo storico Hayez (pagg. 868 – 869) analisi dell’opera “Il

bacio”);

il paesaggio Francia: (pagg. 871 – 872) Corot, Rosseau e la Scuola di Barbizon;

I Preraffaelliti (Itinerari 3.2) analisi dell’opere “Ofelia”* e “Cristo nella casa dei genitori”di

J. E. Millais”*, “Ecce ancilla domini” di D. G. Rossetti*).

Modulo II - Realismo Impressionismo Simbolismo

Il realismo:

Dalla scuola di Barbizon, al padiglione realista di Courbet: (pagg. 873 – 875), analisi delle

opere “Lo spaccapietre”, “Funerale ad Ornans”*, “ L’atelier del pittore”;

Daumier

F. Millet: analisi delle opere “Angelus”*, "Il seminatore"*;

Il realismo in Italia: (pagg. 877 – 882) i macchiaioli Fattori, Lega analisi delle opere “La

rotonda di Pamieri”, "La vedetta"

Architettura e urbanistica la nuova architettura in ferro: (pagg. 887 – 895) Esposizioni

universali, Neogotico, Storicismo Eclettismo W. Morris Arts & Crafts* (cenni).

L'impressionismo ed il postimpressionismo (pagg. 899 – 905; pag. 941):

La realtà e la coscienza: (pagg. 912 – 918) l’opera di Manet (la pittura oggetto spazio, luce,

posizione dello spettatore analisi delle opere “ Colazione sull’erba”, “Olympia”, “ Il bar

alle Folies Bergére”, “Il piffero”*, “Musica alle Tuillieries”*, “La serra”*);

la nascita dell’Impressionismo: pittori impressionisti: Monet (pagg. 919 – 921), Degas

(pagg. 925 – 928), Renoir (pagg. 930 – 935), analisi dell’opere “Regate ad Argentuil*”

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

88

“Impression soleil levant”, “Cattedrale di Rouen”, “Lo stagno delle ninfee”, “La lezione di

ballo”, “L’absynthe”, “La Grenouillière”, “Moulin de la Galette”*, “Colazione dei

canottieri”*;

i pittori postimpressionisti: Cézanne (pagg. 943 – 948), Seurat (pagg. 949 – 953), Signac,

Van Gogh (pagg. 960 – 970), Lautrèc, (pagg. 971 – 973); analisi dell’opere “Il circo”,

“Bagnade a Asniers”, “Domenica alla Grande Jatte”, "La sala da pranzo"*, “La casa

dell’impiccato”, “I giocatori di carte”, “Le grandi bagnanti”* “La montagna Saint Victoire”,

“I mangiatori di patate”, “Il postino Roulin”*, “Camera da letto”, “Notte stellata” "Campi di

grano con corvi", "la chiesa di Auvers"*, “Al Moulin Rouge”, “Au Salon de la Rue des

Moulins”;

il riflesso delle teorie francesi in Italia: il Divisionismo italiano Segantini, Previati, (analisi

dell’opera “Il quarto stato” * G. Pelizza da Volpedo).

Il Simbolismo e Art Nouveau:

Le origini e lo sviluppo della sensibilità simbolista: A. Böcklin, G. Moureau O. Redon

(analisi delle opera “L’apparizione”)*;

Gauguin e il sintetismo: (pagg. 954 – 959); (analisi dell’opere “Visione dopo il sermone”*,

“La belle Angèle”*, “Lo spirito dei morti”, “Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo”

“Il Cristo giallo” “Aha Oe Fei?”);

le linee dell’Art Nouveau in Italia ed in Europa: (pagg. 977 – 980) l’architettura dell’Art

Nouveau Belgio (Horta Van de Velde), Francia (Guimard)*, Spagna (Gaudì)*, Inghilterra

MacIntosh (cenni)*;

Le Secessioni: Secessione viennese: (pagg. 981 – 986) Hoffman, Olbrich, Wagner, Klimt

(pagg. 981 – 985) analisi dell’opere “Il bacio” “Giuditta” “Il fregio di Beethoven”*;

Secessione di Berlino: lo scandalo Munch (pagg. 1002 – 1008) analisi delle opere del

“Fregio della vita”* “L’urlo”, “Il bacio” “La bambina malata” “Pubertà*;

Ensor "Ingresso di Cristo a Bruxelles"*

Modulo III - La definizione del Moderno

La ricerca di forme nuove, i movimenti d'avanguardia: Espressionismo, Cubismo, Futurismo,

Astrattismo:

l'Espressionismo: i Fauves (pagg. 991 – 999) Matisse, Derain (analisi dell’opera “La stanza

rossa”, “La danza”, “ “Joi de vivre”); Die Brücke Kirchner (analisi dell’opera “Cinque

donne per strada”), Nolde, Schmidt-Rottluf, Heckel;

Pittura di Picasso dal 1900 al 1930: (pagg. 1019 – 1035) periodo blu e periodo rosa (analisi

delle opere "La vita“*, "Poveri in riva al mare", “Famiglia di saltimbanchi”, "Les

demoiselles d’Avignon");

Cubismo analitico e sintetico: Picasso, Braque analisi delle opere “Natura morta con la sedia

di paglia”, "Violino e brocca", “Ritratto di Ambroise Voillard”);

“Guernica”;

Futurismo: Boccioni, Balla (pagg. 1043 – 1054 pagg. 1060 – 1061) analisi delle opere “La

città che sale”, “Forme uniche nella continuità dello spazio”, “Stati d’animo”, “Dinamismo

di un cane al guinzaglio”);

Astrattismo Der Blaue Reiter: (pagg. 1099 – 1109) Kandinsky (Impressioni,

Improvvisazioni, Composizioni), Marc, Klee (analisi delle opere “primo acquarello astratto”

“Alcuni cerchi”);

L'arte tra le due guerre (pagg. 1120 - 1126; pagg. 1071 -1097; pagg. 1158 -1185):

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

89

Tra avanguardia e ordine: (pagg. 1119 – 1126) P. Mondrian, e il Neoplasticismo (Rietveld,

Van Doesburg) analisi delle opere “Il ciclo dell’albero“ “Composizione” “Molo e oceano”,

“Cinema-ristorante Aubette”, "Sedia rosso-blu"*);

l’esperienza Dada: (pag. 1071 – 1075) Dada a Zurigo H. Ball, H. Arp, T. Tzsara, Dada a

New York M. Duchamp, Man Ray (“Violon d’Ingrés” analisi delle opere “orinatoio-

fontana” “La Gioconda con i baffi” “La Mariée mise à nu par ses célibataires, même),

Dada in Germania Berlino Colonia e Hannover K. Schwitters (analisi dell'opera

“Merzabau”*);

la Metafisica: G. De Chirico (analisi delle opere “Le muse inquietanti”, “Villa romana”), C.

Carrà, ("L'idolo ermafrodito", “La Musa metafisica”), Morandi Savinio ("L'isola dei

Giocattoli);

**Il Surrealismo e l’inconscio: (pag. 1076 – 1097) figurativo M. Ernst, R. Magritte, S. Dalì,

e non figurativo Mirò (analisi delle opere “Il carnevale di Arlecchino” “La persistenza della

memoria”* “Un secondo prima della puntura” “Ceci n’est pas une pipe” “la condizione

umana”*).

**L'École de Paris: M. Chagall, A. Modigliani, C. Brancusi.

La città industriale e l'architettura del Movimento Moderno ( pagg. 1127 – 1148):

** La corrente razionalista europea : Gropius, Mies van der Rohe, Le Corbusier analisi delle

opere "Ville Savoy", "Officine Fagus", "Sede Bauhaus a Dessau" "Padiglione a Barcellona"

"Seagram Building");

** L'architettura organica e l'opera di F.L. Wright (pag. 270 – 271, analisi delle opere

"Praires houses", "Casa sulla cascata")

Modulo IV - Dal dopoguerra agli anni ottanta

** La Pop Art, espressione della società dei consumi (pagg. 1211– 1215):

*Andy Warhol: arte, moda, cinema e pubblicità (analisi delle opere “Zuppa Campbell”

“Brillo box”;

*R. Lichtenstein, C. Oldenburg.

Andy Warhol (analisi dell’opera “Zuppa Campbell”); Georg Segal, R. Lichtstein;

Oldenburg.

*Analisi delle opere con materiale fornito dal docente in formato digitale (file word o PDF)

**Argomenti da completare

n. b. gli argomenti da completare sono quelli evidenziati con il doppio asterisco

2. METODOLOGIE

Per lo svolgimento del programma ci si è avvalsi delle seguenti metodologie:

lezioni frontali su tracce del libro testo in adozione con integrazione di saggi critici estratti da

altri testi e forniti dalla docenza;

utilizzo nell'aula LIM di materiale audiovisivo relativo alle collezioni di grandi musei e letture

iconografiche di opere significative;

visione e analisi testuale di opere di importanti autori;

Per quanto attiene ai criteri di organizzazione del lavoro disciplinare, la narrazione delle vicende

artistiche è stata svolta gradualmente con inquadramenti generali e focalizzazioni particolari in

relazione alla scelta degli artisti e delle tematiche ritenute più significative ed emblematiche per

ciascun periodo storico.

La periodizzazione temporale e geografica seguita è stata quella canonica prevista dai tradizionali

manuali di Storia dell'Arte, tenendo presente le opportune integrazioni con lo svolgimento dei

programmi delle altre discipline.

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

90

Nella presentazione degli argomenti di studio è stata evidenziata la necessità di avere come punto di

riferimento il contesto storico e culturale nel quale le opere sono state realizzate. L'inquadramento

generale dell'epoca è stato definito anche con lo studio da parte degli studenti di contenuti derivanti

da discipline affini. In tal modo si è potuto risalire all'ampio contesto in cui si forma l'opera d'arte

(movimenti, correnti stilistiche, tendenze culturali).

L'analisi delle opere è stata effettuata tenendo presente i seguenti parametri : autore, soggetto,

datazione, ubicazione tecnica e materiali, funzione, destinazione, iconografia e iconologia,

caratteristiche stilistiche.

Si è cercato inoltre di stimolare gli studenti al confronto di opere affini sul piano iconografico o

tipologico per individuare analogie e differenze, nonché all'approfondimento di tematiche collaterali

o interdisciplinari. Particolare attenzione è stato posto nel percorso formativo disciplinare degli

studenti all'acquisizione dell'espressione linguistica e terminologica propria della materia.

3. MATERIALI DIDATTICI

Gli strumenti di lavoro privilegiati sono stati:

Testo in adozione :- Il Cricco Di Teodoro Itinerario nell’arte Dall’età dei Lumi ai giorni nostri

Vol. 3 – Zanichelli versione verde. Terza edizione;

Laboratorio multimediale per l'utilizzo di L.i.m. dvd, notebook per proiezioni opere, rete web;

Articoli e saggi di approfondimento riferiti ai temi oggetto di approfondimento.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE

verifiche orali;

verifiche scritte con redazione di schede di opere (autore, soggetto, collocazione, tecnica,

notizie storico – critiche) e/o trattazioni sintetiche di un artista o di un movimento; quesiti a

risposta singola su argomenti significativi del programma svolto.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Sono stati presi in considerazione i seguenti indicatori stabiliti dal Collegio dei Docenti dell'Istituto

e riportati nelle schede apposite di valutazione finale del Periodo per materia.

A livello comportamentale: partecipazione, impegno, metodo di studio, qualità

dell'apprendimento, frequenza, condotta.

A livello delle competenze: grado di conoscenza, comprensione ed analisi dei contenuti,

capacità di espressione e sintesi.

La griglia di valutazione usata è quella adottata dal Dipartimento disciplinare (si veda pagina

successiva) e del POF.

Ore di lezione svolte: Il corso di Storia dell’Arte ha avuto un monte ore complessivo pari alle ore

previste dal Curricolo: durante il Primo Periodo si sono svolte 25 ore effettive e verosimilmente

durante il Secondo Periodo se ne svolgeranno circa 34 per un totale di circa 59 ore. Le attività

didattiche sono state così suddivise:

Ore: Spiegazione 35, Verifiche orali 16, Verifica scritta 2, Lezione 2, Interrogazione e spiegazione

2,Simulazione 1, Assemblea di classe 1

Adria, li 13 maggio 2016

L’INSEGNANTE I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

……………………………………………. …………………………………………..

…………………………………………..

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

91

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI STORIA DELL’ARTE

Nota Bene: In grassetto il livello della sufficienza

Indicatori Descrittori Punteggio

Aderenza alle richieste della consegna

(argomento proposto)

Punti 2

Incompleta e frammentaria

Parzialmente adeguata

Sufficiente aderenza

Puntuale e completa aderenza

0,5

1

1,5

2

Conoscenze

(Va valutato il grado di possesso dei dati,

delle definizioni e dei contenuti

essenziali)

Punti 3

Scarso possesso delle conoscenze richieste

Limitata/incerta conoscenza anche degli aspetti essenziali

Sufficiente conoscenza (almeno degli aspetti essenziali)

Discreta conoscenza dell’argomento

Buona conoscenza dell’argomento

Ampia e sicura conoscenza dell’argomento

0,5

1

1,5

2

2,5

3

Sviluppo logico e trattazione coerente;

competenze linguistiche,

terminologiche (lessici

specifici) ed espositive.

Punti 2,5

Incerto e confuso

Approssimativo/disordinato anche per gli aspetti più semplici della traccia.

Sviluppo sufficiente dal punto di vista logico/linguistico e

trattazione accettabile.

Discreto sviluppo logico/linguistico e trattazione coerente

Buono sviluppo logico/linguistico e trattazione coerente con

competenza terminologica ed espositiva.

0,5

1

1,5

2

2,5

Grado di Sintesi o approfondimento e

valutazione personale dei

contenuti

Punti 2,5

Grado di Sintesi/approfondimento/valutazione personale del tutto inadeguato

Grado di Sintesi/approfondimento/valutazione personale incerto

Grado di Sintesi/approfondimento/valutazione personale

sufficiente

Grado di Sintesi/approfondimento/valutazione personale discreto

Grado di Sintesi/approfondimento/valutazione personale buono/ottimo

0,5

1

1,5

2

2,5

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

92

3.1.5 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

EUGENIO DE MARCHI

CLASSE 5 A, indirizzo LINGUISTICO A.S. 2015-2016

Classe composta di 17 alunni di cui 3 maschi e 14 femmine. Gli studenti hanno dimostrato un

comportamento abbastanza corretto. La classe ha lavorato con partecipazione ed impegno crescenti

e il livello attitudinale complessivo ottenuto è quasi buono.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppure in maniera differenziata,

i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

Caratteristiche principali delle attività motorie praticate.

Fondamentali sportivi individuali e di squadra delle attività praticate; regolamenti.

Attività fisica, efficienza fisica, salute e benessere. Danni derivanti dall'ipocinesia.

Sport: significati e vari livelli sportivi.

Allenamento sportivo, principi generali ed effetti dell'attività fisica.

Doping.

ABILITÀ: gli alunni sanno applicare le conoscenze acquisite (a livelli differenziati) in relazione a

esercitazioni a corpo libero, con piccoli e grandi attrezzi, nelle varie forme motorie presportive e

sportive come ad esempio giochi collettivi (pallavolo, pallacanestro) ed attività individuali inerenti

l'atletica leggera e la ginnastica.

COMPETENZE: gli alunni sono stati stimolati alla presa di coscienza della loro corporeità, intesa

come percezione di sé e sviluppo funzionale delle capacità motorie, e alla maturazione di una

equilibrata socialità. Si è ricercato prevalentemente l'incremento delle capacità coordinative nelle loro

varie espressioni e nelle mutevoli situazioni spazio-temporali. Gli alunni sono in grado di svolgere

esercitazioni relative allo sviluppo condizionale e sanno eseguire fondamentali sportivi, nonché attività

applicative (gioco secondo regolamento). Il controllo emotivo nell'espressione motoria risulta

adeguato. Quasi buono il livello generale delle competenze raggiunto.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

Esercitazioni a corpo libero, andature di passo e di corsa.

Esercizi di mobilità articolare e stretching.

Attività a coppie e con piccoli e grandi attrezzi a disposizione nella palestra.

Preatletismo generale ed esercizi di tonificazione muscolare.

Elementi di preacrobatica: capovolta rotolata e saltata, verticale, ruota.

Fitness: zumba, macchine isotoniche; difesa personale.

Giochi di movimento: prof. game, mango.

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

93

Giochi presportivi: badminton, pallameta, baseball, calcetto, pallamano.

Giochi sportivi: pallavolo e pallacanestro – fondamentali individuali e di squadra, giochi

didattici e gioco con applicazione del regolamento.

Atletica leggera – esercitazioni relative alle corse (piane e ad ostacoli), salti (alto, lungo) e lanci

(peso).

Parte teorica:

Efficienza fisica – benessere – salute, prevenzione malattie e danni derivanti dall'ipocinesia.

Testo pag. 224 – 231

Sport - vari livelli delle attività sportive.

Allenamento sportivo, effetti dell'attività sportiva, supercompensazione, principi

dell'allenamento. Testo pag. 88 – 95.

Doping. Testo pag. 138 – 154.

2. METODOLOGIE Per lo svolgimento del programma ci si è avvalsi delle seguenti metodologie:

Lezione frontale

Gruppi di lavoro

Interventi individualizzati

Gli apporti teorici hanno avuto la caratteristica della didattica breve, ciò per dare maggior

spazio all'esperienza pratica ritenuta fondamentale.

Metodi maggiormente impiegati: globale – analitico.

La natura delle Scienze Motorie e le sue finalità di sviluppo, ricercano l'incremento

parallelo delle funzioni motorie. Tale esigenza comporta la necessità di arrivare alla gestione

di più unità di lavoro nello stesso tempo, con la possibilità di raggiungere più obiettivi

contemporaneamente.

3. MATERIALI DIDATTICI Gli strumenti di lavoro privilegiati sono stati: attrezzature a disposizione nella palestra scolastica.

Libro di testo in adozione: “ Corpo libero due “ movimento e salute. Ed. Marietti Scuola.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE

Prove pratiche

Test scritti validi per l'orale

Verifiche orali

CRITERI DI VALUTAZIONE Gli alunni sono stati valutati tenendo in considerazione i seguenti indicatori:

Partecipazione ed impegno

Rispetto delle regole

Metodo di lavoro

Capacità relazionali

Conoscenza acquisite e possesso delle competenze motorie ottenute.

Il livello della motricità generale e specifica, nonché il grado di maturazione personale degli

alunni, sono stati analizzati tramite la costante ed attenta osservazione dell'insegnante; sono

stati altresì considerati i progressi conseguiti rispetto alla situazione iniziale e gli eventuali

contributi personali a favore del gruppo classe.

Per le prove pratiche la griglia è la seguente:

Documento del Consiglio della Classe 5A indirizzo Linguistico

94

GIUDIZIO VOTO AMBITO DELLE ABILITA’ E

COMPETENZE MOTORIE

AMBITO DELLE

CONOSCENZE

COMPORTAMENTO E

PARTECIPAZIONE

Insufficiente 4/5 Incerte – limitate, non adeguate alle

richieste

Non competente

Superficiali

Non corrette

imprecise

Passiva

Rifiuta il lavoro

Apatico

Sufficiente 6 Essenziali

Principiante

Mnemoniche ma

complessivamente

pertinenti

Abbastanza regolare

Settoriale

Discreto 7 Tecnicamente corrette

Principiante avanzato

Omogenee

Chiare

Attiva

Disponibile

Buono 8 Dimostra un’ampia varietà di abilità

sportive ed espressività motoria

Competente

Sicure

Precise

Appropriate

Continua, pertinente

Collaborativa

Ottimo

/eccellente

9/10 Sicurezza tecnica e tattica

(padronanza) – è in grado di

trasferirla alle diverse situazioni

sportive

Abile competente

Esperto

Approfondite

Organiche

Rielaborate

personalmente

Costruttiva

Propositiva

Contribuisce apportando

proprie conoscenze

all’interno del gruppo classe

Per le prove orali la griglia adottata dal Dipartimento è la seguente:

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

CONOSCENZA: (acquisizione di contenuti,

principi, teorie, regole)

Punti 4

Non conosce gli argomenti

Conosce gli argomenti in modo frammentario

Conosce gli argomenti in modo parziale

Conosce le parti fondamentali

Conosce con sicurezza gli argomenti principali

Conoscenze approfondite

Conoscenze complete

0,5

1

1,5

2

2,5

3

4

CAPACITA' DI

ARGOMENTARE: (utilizzazione delle

conoscenze acquisite per

spiegare fenomeni naturali)

Punti 3

Inesistente

Incerta e confusa

Parziale

Sufficiente

Discreta

Buona

0,5

1

1,5

2

2,5

3

QUALITA' DELLA

COMUNICAZIONE: (pertinenza espressiva,

scientifica, tecnica)

Punti 3

Inadeguata

Incerta

Sufficiente

Buona

Ottima

1

1,5

2

2,5

3

Ore di lezione svolte: il corso di Scienze Motorie ha avuto un monte ore complessivo pari alle ore

previste dal Curricolo: durante il Primo Periodo sono state svolte 28 ore effettive e verosimilmente

durante il Secondo Periodo se ne svolgeranno circa 36, per un totale di circa 64 ore. Le attività

didattiche sono state così suddivise: vedere contenuti di cui sopra. La strutturazione delle lezioni di

Scienze Motorie prevede la proposta costante di “situazioni” in cui i diversi obiettivi prefissati

vengono ad interagire in modo sinergico al fine di arrivare agli obiettivi di apprendimento e al

potenziamento delle singole abilità motorie. Per tale motivo non c'è una scansione temporale

predefinita come nelle materie teoriche.

Adria, li 13 maggio 2016

L’INSEGNANTE I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

……………………………………………. …………………………………………..

…………………………………………..