Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del...

100
Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073 – 30123 Venezia Tel. 041 5225252 – Fax 041 2414154 e-mail: [email protected] http://www.iismarcopololiceoartisticovenezia.edu.it/ 1/100

Transcript of Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del...

Page 1: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Indirizzo

Liceo Classico

Anno Scolastico

2019-2020

ESAME di STATO

Documento del Consiglio di Classe

Classe III sez. B

IIS Marco Polo-Liceo Artistico

Dorsoduro 1073 – 30123 Venezia

Tel. 041 5225252 – Fax 041 2414154

e-mail: [email protected] http://www.iismarcopololiceoartisticovenezia.edu.it/

1/100

Page 2: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Sommario Informazioni di carattere generale. 3

L’offerta formativa dei Licei e il profilo specifico del Liceo Classico 3

Variazioni nella composizione del Consiglio di Classe nel triennio 7

Flusso degli studenti nel corso del liceo. 7

Carico orario annuale degli insegnamenti impartiti. 7

Le attività di competenza del Consiglio di Classe. 9 Presentazione della Classe 9

Attività programmate e realizzate dal Consiglio di Classe. 10

PCTO 12

Educazione alla Costituzione e cittadinanza 14

CLIL 15

Visite, viaggi d’istruzione, scambi culturali, stage 15

Criteri generali di valutazione. (P.O.F.) 16

Le attività di competenza dei singoli Docenti 18 Lingua e Letteratura Italiana 18

Lingua e Letteratura Latina 31

Lingua e Letteratura Greca 36

Storia 41

Filosofia 48

Lingua e civiltà inglese 55

Matematica 63

Fisica 66

Scienze Naturali 70

Storia dell’Arte 78

Scienze Motorie e Sportive 84

Religione 93

Grammatica della mente 96

Simulazioni della prima e della seconda prova dell’esame di stato 99

Il Consiglio di Classe 100

2/100

Page 3: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Informazioni di carattere generale.

L’offerta formativa dei Licei e il profilo specifico del Liceo Classico

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali” (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”).

Per raggiungere questi risultati si ricorre alla piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:

· lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;

· la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; · l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di

interpretazione di opere d’arte

· la pratica dell’argomentazione e del confronto;

· la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;

· l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

La progettazione dell’istituzione scolastica, attraverso il confronto tra le componenti della comunità educante, il territorio, le reti formali e informali, trova il suo naturale sbocco nel Piano dell’offerta formativa; in questo contesto la libertà dell’insegnante e la sua capacità di adottare metodologie adeguate alle classi e ai singoli studenti sono decisive ai fini del successo formativo.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI

1. AREA METODOLOGICA

● Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita. ● Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. ● Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

2. AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA

● Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le· argomentazioni altrui.

3/100

Page 4: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

● Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. ● Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

3. AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA

● Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: o dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; ● saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; ● curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. ● Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondente almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. ● Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. ● Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare· ricerca, comunicare.

4. AREA STORICO-UMANISTICA

● Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini. ● Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri. ● Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea. ● Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. ● Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. ● Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. ● Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive. ● Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

5. AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA

● Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

4/100

Page 5: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

● Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. ● Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

IL PROFILO SPECIFICO DEL LICEO CLASSICO

“Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze a ciò necessarie” (Art. 5 comma 1 del regolamento “Revisione …, cit.).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

● aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente; ● avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico; ● aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate; ● saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.

L’INNOVAZIONE METODOLOGICA

In osservanza a:

● i regolamenti 88 e 89 /15.3.2010, che introducono l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) con metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) ovvero apprendimento integrato di lingua e contenuto. Questo approccio didattico-educativo prevede l’insegnamento di una disciplina non linguistica attraverso una lingua veicolare diversa da quella che l’alunno usa nella comunicazione quotidiana. In questo approccio si ha quindi un’integrazione di lingua e contenuto: l’insegnante deve essere consapevole che, per promuovere un insegnamento duale, dovrà spostare l’attenzione dalla forma linguistica ai contenuti che essa veicola e, allo stesso tempo, dovrà svolgere una lezione disciplinare “sensibile alla lingua”. ● L’attuazione dei regolamenti 88 e 89/15.3.2010 avviene attraverso le norme transitorie (Nota MIURAOODGOS Prot.4969 del 25/07/2014) che prevedono la programmazione concordata tra docente di disciplina, di lingua straniera, conversatore / assistente di lingua e suggeriscono forme

5/100

Page 6: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

modulari, programmazioni pluriennali, laboratori, momenti intensivi e organizzazioni flessibili che tendano ad un monte ore pari al 50% della DNL. ● Ciascun Consiglio di classe sceglierà la DNL dell’area di indirizzo del quinto anno insegnata con metodologia CLIL in base ai criteri definiti e alle risorse disponibili, coinvolgendo anche gli insegnanti tecnico-pratici. ● Durante l’esame di stato l’accertamento del profitto nelle DNL veicolate in CLIL dovrà valorizzare il lavoro svolto durante l’anno scolastico. In particolare se la DNL è oggetto di seconda prova scritta, non potrà essere svolta in lingua straniera; la terza prova scritta terrà conto delle modalità con le quali l’insegnamento della DNL in CLIL è stata attivata, sulla base del documento del 15 maggio; nel colloquio orale, le competenze disciplinari potranno essere accertate anche in lingua straniera qualora il relativo docente faccia parte della Commissione in qualità di membro interno. ● la Legge nr. 107 del 13 luglio 2015, art. 1 comma 7, laddove si prevede la valorizzazione e il potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning; ● gli obiettivi elaborati nell’a.s. 2015-16, inseriti nel PTOF triennale 2016-2019 e deliberati dal Collegio Docenti del 3 novembre 2015 che prevedono: ● a) Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento alla lingua inglese, anche mediante l’utilizzo della metodologia Content and Language Integrated Learning (CLIL) ● b) Potenziare gli apprendimenti di lingua inglese attraverso percorsi di certificazione (corsi all’estero, scambi, stage o esperienze ASL all’estero) anche con il sostegno del Programma Erasmus+. Diffusione delle esperienze di internazionalizzazione (semestre all’estero, scambi culturali, seconda lingua, certificazioni) ● c) Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche; ● d) Anche in vista della preparazione per l’accesso ai corsi di laurea a numero programmato, è previsto il potenziamento nelle materie scientifiche mediante percorsi CLIL o rivolto agli studenti coinvolti in percorsi ASL (ambito scientifico-medico-sanitario).

Si è dato corso per i quinti anni di studio, a partire dall’a.s. 2015-6, all’introduzione di un modulo CLIL in Scienze Naturali.

Contenuti e modalità di svolgimento sono stati inseriti nella programmazione disciplinare di riferimento.

6/100

Page 7: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Variazioni nella composizione del Consiglio di Classe nel triennio DISCIPLINE DEL CURRICOLO ANNI DI CORSO CLASSI

I II III

Lingua e Letteratura Italiana I, II, III * *

Lingua e Letteratura Latina I, II, III * *

Lingua e Letteratura Greca I, II, III * *

Storia e Filosofia I, II, III

Lingua e Civiltà Inglese I, II, III * * *

Matematica I, II, III

Fisica I, II, III

Scienze Naturali I, II, III **

Storia dell’Arte I, II, III * *

Scienze Motorie e Sportive I, II, III

Religione I, II, III

(*): anno in cui vi è stato un cambiamento di Docente rispetto all’anno precedente o durante l’anno scolastico.

(**): anno in cui vi è stato un cambiamento di Docente sia rispetto all’anno precedente, che durante l’anno in corso.

Flusso degli studenti nel corso del liceo.

CLASSE

ISCRITTI PROVENIENTI

DALLA STESSA CLASSE

ISCRITTI PROVENIENTI DA ALTRE CLASSI O ALTRI ISTITUTI

TOTALE RESPINTI

O TRASFERITI PROMOSSI

I 20 - 20 4 16

II 16 - 16 4 12

III 12 1 13

Carico orario annuale degli insegnamenti impartiti.    Materia Ginnasio Liceo Totale

IV V I II III

Lingua e Letteratura Italiana 132 132 132 132 132 660

Lingua e Letteratura Latina 165 165 132 132 132 726

Lingua e Letteratura Greca 132 132 99 99 99 561

Lingua Straniera 99 99 99 99 99 495

Storia 66 66 99 99 99 429

Geografia 33 33 - - -

Filosofia - - 99 99 99 297

Scienze Naturali 66 66 66 66 66 330

Matematica 99 99 66 66 66 396

Fisica - - 66 66 66 198

Storia dell’Arte - - 66 66 66 198

Scienze Motorie e Sportive 66 66 66 66 66 330

Religione 33 33 33 33 33 165

7/100

Page 8: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Grammatica della mente 33 33 33 33 33 165

Totali 858 858 1023 1023 1023 4785

8/100

Page 9: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Le attività di competenza del Consiglio di Classe.

Presentazione della Classe

La classe presenta livelli di partecipazione e di profitto differenziati al suo interno, e diversi anche in rapporto alle singole discipline. Una parte del Consiglio di Classe rileva in positivo la disponibilità al dialogo educativo e l'interesse manifestato per gli argomenti trattati a lezione, a cui tuttavia non sempre ha fatto seguito un'applicazione costante nello studio domestico; altri docenti hanno riscontrato un approccio all'attività didattica complessivamente diligente, ma non sempre propositivo e condizionato talvolta da forme di timidezza o resistenza a mettersi in gioco. I risultati raggiunti si possono considerare più che soddisfacenti in alcuni ambiti disciplinari, mentre in altri il percorso di acquisizione delle competenze e delle conoscenze è stato più faticoso. Le criticità che una parte del consiglio di classe sottolinea riguardano soprattutto il livello non sempre adeguato di consapevolezza della complessità delle discipline, che si traduce talvolta in una tendenza alla banalizzazione dei concetti e in una certa difficoltà nella rielaborazione in chiave personale dei contenuti. Anche se il gruppo classe (che si è numericamente ridotto nel corso del triennio) non sempre appare coeso, i rapporti interpersonali tra gli alunni sono sostanzialmente corretti, così come quelli tra gli alunni e i docenti; da questo punto di vista il Consiglio di Classe è tendenzialmente concorde nel registrare un miglioramento rispetto alla situazione di partenza. Nel secondo periodo dell'anno scolastico, in cui si è resa necessaria l'attivazione di una didattica a distanza a seguito della chiusura delle scuole per l'emergenza epidemiologica, gli alunni hanno seguito le lezioni con continuità, anche se non tutti si sono applicati allo studio individuale con costanza e in alcune circostanze è emersa qualche difficoltà nell'organizzazione del lavoro.

9/100

Page 10: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Attività programmate e realizzate dal Consiglio di Classe.

A.S. 2017/18

● Rappresentazione teatrale della commedia “A Midsummer Night’s Dream” di W. Shakespeare al Teatro Corso a Mestre

● Rappresentazione teatrale dell’ “Aulularia” di Plauto al Teatro Corso a Mestre

● “Progetto Sport” (Manifestazione sportiva e corsa di solidarietà “Family Run”; Campionati Studenteschi di pallavolo e basket; torneo interistituti di pallavolo “Ondina Scholz”; torneo interistituti di basket “Reyer School Cup”; torneo d’istituto di pallavolo)

● Tavola rotonda “Venezia e gli studi classici fra letture sceniche, interpretazioni e traduzioni: dalla “Notte del Classico” alle “Stelle” del Marco Polo: incontro con la cittadinanza Marco Polo” presso l’Ateneo Veneto, con la partecipazione del Dipartimento Studi Umanistici di Ca’ Foscari e dell’Ufficio Scolastico Regionale

● Partecipazione alla Notte Bianca del Liceo Classico

● IMUN Venice 2018

● Presentazione del libro “L'età della bellezza” di Maria Luisa Semi a Palazzo Bollani

● Partecipazioni alle Olimpiadi di Italiano

A.S. 2018/19

● “Progetto Sport” (Manifestazione sportiva e corsa di solidarietà “Family Run”; Campionati Studenteschi di pallavolo e basket; torneo interistituti di pallavolo “Ondina Scholz”; torneo interistituti di basket “Reyer School Cup”; torneo d’istituto di pallavolo; “giornate di voga” organizzate con la collaborazione della Reale Società Canottieri Bucintoro)

● Partecipazione alla Notte Bianca del Liceo Classico

● Partecipazioni alle Olimpiadi di Italiano

A.S. 2019/20

● “Progetto Sport” (Manifestazione sportiva e corsa di solidarietà “Family Run”)

● Due studentesse hanno fatto parte della Giuria Giovani del premio letterario “"Regione del Veneto - Leonilde e Arnaldo Settembrini, Mestre"

● Incontro con gli operatori di Europe Direct del Comune di Venezia per una conferenza sul tema “Cittadinanza attiva e responsabile europea, non violenza, servizio civile universale” a Palazzo Bollani

● Partecipazione alla giornata di studi “Leopardi nel Bicentenario dell'Infinito" presso l’Ateneo Veneto

10/100

Page 11: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

● Conferenza del prof. Ivano Dionigi “Seneca e Lucrezio: due sistemi filosofici a confronto” a Palazzo Bollani

● Partecipazione al “Darwin Day” presso l’Ateneo Veneto

● Conferenza del prof. Mario Isnenghi “1918-1922: dalla vittoria alla marcia su Roma” a Palazzo Bollani

● Partecipazioni alle Olimpiadi di Italiano

11/100

Page 12: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

P.C.T.O.

Anno scolastico 2017-2018

AMBITO ENTE PRODOTTO STUDENTI

Artistico

Ateneo Veneto

Guida in percorsi di visita dell’Ateneo Veneto all’Art Night

4

Giuridico

Ordine degli Avvocati

Progetto “ASL Giuridico”: assistenza in uno studio professionale

5

Comunicazione

ACPD Padova - United Network

Progetto “Deabate Italia”: pratiche di dibattito politico-filosofico

IMUN: simulazione delle attività programmatiche delle Nazioni Unite

3

Anno scolastico 2018-2019

AMBITO ENTE PRODOTTO STUDENTI

Socio-sanitario

ULLS 3

Progetto “La cura dei fragili e dei malati”: assistenza nei reparti dell’Ospedale dell’Angelo

7

Comunicazione

Progetto “Professione Ritrattista e analista politico”: redazione di biografie di personalità politiche internazionali per il sito di Ca’ Foscari

2

Giuridico

Ordine degli Avvocati

Progetto “ASL Giuridico”: assistenza in uno studio professionale

1

12/100

Page 13: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Frequenza all’estero

WEP

1

Anno scolastico 2019-2020

AMBITO ENTE PRODOTTO STUDENTI

Comunicazione

Libreria “La Toletta”

Progetto “Toletta teens”: organizzazione di incontri con autori e costruzione del sito

1

NOTA: Un alunno, che si è trasferito nell’I.I.S “Marco Polo”-Liceo Artistico l’ultimo anno, ha svolto le attività ASL / PCTO nell’istituto di provenienza, per un numero complessivo di 73 ore. La chiusura delle scuole a seguito dell’emergenza epidemiologica non gli ha consentito di completare il numero di ore previsto. Tutti gli altri studenti hanno raggiunto almeno 100 ore di attività ASL / PCTO.

13/100

Page 14: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Educazione alla Costituzione e cittadinanza

Costituzione italiana

Gli articoli di seguito elencati richiamano temi incontrati durante il percorso di studio per la cui trattazione si è ritenuto opportuno rintracciare riferimenti nel testo costituzionale: Artt. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 17, 18, 19, 27, 33, 34, 37, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54.

Sezioni tematiche presenti nel libro di testo

a) “La difesa della patria”

b) “Totalitarismo/democrazia”

c) “Un'Europa unita”

Testo A. Spinelli, E. Rossi, Manifesto di Ventotene (lettura integrale)

I Diritti Umani

“Dopo la guerra (1945/1950): ombre lunghe di una guerra appena conclusa”: cenni storici

Elementi per un approccio critico

Testi

A.Polsi, “L' ONU”

“Inutili”, Editoriale “Bollettino Emergency”

G. Strada, “I diritti umani 70 anni dopo”, “Bollettino Emergency”

Il nostro tempo: spunto di riflessione

“La scuola non è soltanto il luogo di apprendimento”: il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si rivolge a studenti e studentesse in tempi di emergenza sanitaria

Testo

Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per “# maestri”, nuovo programma di RAI CULTURA, 27 aprile 2020

14/100

Page 15: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

CLIL

Come da delibera del Collegio Docenti è stato progettato un modulo di 10 ore relativo alle biotecnologie. Lo studio del modulo è cominciato a partire dal mese di febbraio in compresenza col ricercatore madrelingua inglese dott. Warren Cairns. L’attività è stata interrotta a causa dell’emergenza sanitaria che ha reso impossibile la presenza sincrona della docente e del ricercatore e che ha di fatto dimezzato le ore di lezione in presenza.

Visite, viaggi d’istruzione, scambi culturali, stage

A.S. 2017/18

● Visita alla Basilica dei Frari e alla Scuola Grande di San Rocco

● Visita ai Laboratori Nazionali dell’INFN di Legnaro

● Un’alunna ha svolto un periodo di studio in Australia (luglio-settembre 2018)

A.S. 2018/19

● Visita alla Mostra di Astronomia e Astronautica a Santa Maria di Sala

● Viaggio di istruzione a Praga

● Un’alunna ha svolto un periodo di studio in Australia (gennaio-luglio 2019)

A.S. 2019/20

● Partecipazione alle attività dell'Immaginario Scientifico di Trieste

15/100

Page 16: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Criteri generali di valutazione. (P.T.O.F.)

Voto Giudizio Sintetico Livelli di conoscenza, competenza e capacità

V>8 DA OTTIMO A ECCELLENTE

1. Conoscenza sicura, ampia e critica; 2. collegamenti complessi ed interdisciplinari dei contenuti; 3. linguaggio appropriato, fluido e terminologicamente ricco; 4. piena autonomia nella risoluzione di compiti; 5. esecuzione tecnica sicura e precisa, interpretazione coerente allo stile del brano musicale; 6. Capacità, abilità e competenze motorie estremamente sviluppate; 7. Acquisizione di una responsabile e matura cultura sportiva e di un profondo senso di fair-play

V=8 BUONO

1. Conoscenza sicura e ampia; 2. collegamenti complessi dei contenuti; 3. linguaggio appropriato e fluido; 4. prevalenza di ambiti di autonomia nella risoluzione di compiti; 5. esecuzione tecnica buona e coerenza dell’interpretazione dei segni di dinamica e agogica; 6. Capacità, abilità e competenze motorie molto sviluppate; 7. Acquisizione di una responsabile cultura sportiva e di un buon senso di fair-play

V=7 DISCRETO

1. Conoscenza sicura dei contenuti fondamentali; 2. collegamento duttile dei contenuti; 3. linguaggio corretto e fluido; 4. ambiti di autonomia nella risoluzione di compiti; 5. esecuzione tecnica discreta e lettura corretta della scrittura musicale; 6. Capacità, abilità e competenze motorie discretamente sviluppate; 7. Discreta acquisizione di una cultura sportiva e senso di fair-play.

V=6 SUFFICIENTE

1. Conoscenza dei contenuti fondamentali; 2. collegamento lineare dei contenuti; 3. linguaggio corretto; 4. capacità parzialmente autonoma nella risoluzione di compiti; 5. esecuzione tecnica sufficiente e rispetto della scrittura musicale in tempo semplice e composito; 6. Capacità, abilità e competenze motorie sufficientemente sviluppate; 7. Sufficiente acquisizione di una cultura sportiva e senso di fair-play

V=5 INSUFFICIENTE

1. Conoscenza superficiale e confusa dei contenuti fondamentali; 2. difficoltà di collegamento dei contenuti; 3. linguaggio impreciso; 4. difficoltà nella risoluzione di compiti anche se guidato 5. esecuzione tecnica difficoltosa e mancato rispetto delle formule ritmiche; 6. Capacità, abilità e competenze motorie poco sviluppate; 7. Insufficiente acquisizione di una cultura sportiva e senso di fair-play

V=4 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

1. Conoscenza frammentaria dei contenuti fondamentali; 2. gravi difficoltà di collegamento dei contenuti; 3. linguaggio improprio; 4. incapacità nella risoluzione di compiti anche se guidato; 5. esecuzione tecnica incoerente e difficoltà nelle lettura; 6. Capacità, abilità e competenze motorie molto poco sviluppate; 7. Inesistente acquisizione di una cultura sportiva e senso di fair-play.

V<4 TOTALMENTE INSUFFICIENTE

1. Estese lacune nella conoscenza dei contenuti fondamentali; 2. incapacità di collegamento dei contenuti; 3. linguaggio scorretto e improprio; 4. assoluta incapacità nella risoluzione di compiti anche se guidato; 5. rifiuto di sostenere la verifica; 6. Capacità, abilità e competenze motorie pesantemente carenti; 7. Incapacità di comportarsi secondo dei principi di sportività e

16/100

Page 17: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

fair-play; gravi comportamenti irrispettosi di regole, persone, ambiente e attività svolte.

17/100

Page 18: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Le attività di competenza dei singoli Docenti

Lingua e Letteratura italiana

PIANO ORARIO ANNUALE DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO PRESSO IL LICEO CLASSICO

Materia Biennio Triennio Totale IV V I II III

ITALIANO 132 132 132 132 132 660

Docente: prof. Roberto Venuda

Testi in adozione:

Luperini-Cataldi-Marchiani-Marchese, Perché la letteratura, volumi 4-5-6 e volume Leopardi, Palumbo

Con riferimento alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

CONOSCENZE:

La classe rivela una conoscenza mediamente discreta: - dei contenuti fondamentali del programma svolto (sviluppo storico della letteratura italiana nel contesto europeo ed autori e testi più significativi dal neoclassicismo e preromanticismo fino al modernismo), - delle strutture proprie del testo lirico, - delle strutture peculiari del testo narrativo. COMPETENZE Pochi studenti sono in possesso di buone abilità in ordine alla lingua (con uso di un lessico appropriato), all'analisi autonoma dei testi letterari e alla loro contestualizzazione, alla selezione e alla sintesi di informazioni, alla produzione di testi complessi, dotati di coerenza e coesione, nell'ambito delle tipologie previste dall’Esame di Stato. Un’altra parte della classe ha acquisito abilità linguistiche e di produzione testuale sufficienti, ma abilità di analisi dei testi letterari non del tutto autonome. I restanti studenti presentano ancora incertezze e difficoltà sia a livello linguistico sia nella produzione testuale sia nella specifica metodologia disciplinare. Un numero esiguo di studenti sa avvalersi con padronanza degli strumenti indispensabili per analizzare correttamente e interpretare il testo letterario e sa individuare con piena autonomia aspetti interdisciplinari significativi implicati dalle tematiche proposte.

18/100

Page 19: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Frequenza, applicazione allo studio, partecipazione al dialogo educativo

La classe, a cui ho insegnato a partire dallo scorso anno scolastico, ha seguito le lezioni con diligenza, anche se in modo tendenzialmente non propositivo. Pochi hanno studiato con continuità e in modo approfondito, operando complessivamente in maniera corretta dal punto di vista metodologico, anche se non del tutto precisa nell'esposizione. Gli altri hanno manifestato un impegno prevalentemente finalizzato alle verifiche, senza un’adeguata sedimentazione delle conoscenze acquisite, e hanno rivelato difficoltà e limiti nelle abilità linguistiche e argomentative, in parte conseguenti a lacune pregresse.

Contenuti disciplinari (unità didattiche, percorsi tematici, approfondimenti specifici, con indicazione del numero complessivo delle ore impiegate per ciascuna unità):

Argomenti ore

Goethe e Foscolo fra suggestioni preromantiche e classicismo La letteratura europea e italiana del secondo Settecento tra tendenze classicistiche e tendenze anticlassicistiche e irrazionalistiche: il Neoclassicismo (lettura e analisi del brano “L’Apollo del Belvedere” da Storia dell’arte nell’antichità di J. Winckelmann), la poesia sepolcrale, l’ossianesimo, lo Sturm und Drang. Goethe - I dolori del giovane Werther: la struttura, le tecniche narrative, temi e situazioni preromantiche; lettura e analisi del brano “Werther e Albert di fronte”: due mentalità a confronto (l’eccezionalità e il ribellismo dell’artista vs la normalità borghese). Le affinità elettive: la dialettica fra la formazione preromantica giovanile e la misura classicistica della maturità dell’autore. Lettura individuale (a scelta) de I dolori del giovane Werther oppure de Le affinità elettive Faust: la genesi e la vicenda; lettura e analisi del passo “Faust e Mefistofele. Il patto”: Streben vs Augenblick. Foscolo - Le Ultime lettere di Jacopo Ortis: la genesi, i modelli letterari, la struttura e le tecniche narrative, il binomio amore-patria; lettura e analisi della lettera “Il sacrificio della patria è consumato” (un esempio di letteratura protorisorgimentale) e della “Lettera da Ventimiglia” (la concezione meccanicistica della natura e l’omologa concezione della storia). Il temperarsi delle posizioni giovanili documentato dai sonetti di autoritratto: lettura e analisi di Solcata ho fronte e Che stai? Già il secol. Lettura e analisi del sonetto A Zacinto: nostalgia della classicità e consapevolezza dell’incolmabile divario fra mondo antico e mondo moderno, i temi dell’esilio e del sepolcro. Il carme Dei sepolcri: la genesi, i modelli letterari, la struttura, la visione del mondo (la concezione meccanicistica e le illusioni: la funzione del culto dei morti e della poesia); lettura e analisi dei vv. 1-3, 70-96, 151-197 e 279-295.

13

Il Romanticismo L'origine del termine romantico ed evoluzione del suo significato; Romantik vs Klassik (Romanticismo quale espressione dello spirito moderno secondo F. Schlegel), la scissione io/mondo quale contrasto storico fra ideale e reale oppure quale dissidio ontologico; Streben e Sehnsucht. Le poetiche del Romanticismo e i loro fondamenti teorici: dal “bello” al “sublime”; Schiller e la distinzione fra “poesia ingenua” e “poesia

9

19/100

Page 20: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

sentimentale” (lettura di un passo da Sulla poesia ingenua e sentimentale); F. e A. W. Schlegel e la “poesia progressiva” dei moderni. L’immaginario romantico e la fuga nello spazio, nel tempo, nella dimensione sentimentale. I romanticismi europei e il diverso rapporto con Illuminismo e classicismo, tendenza al realismo e tendenza al simbolismo e al fantastico. Simbolismo e tensione mistica in Novalis: il poeta come sacerdote, la ricerca dell’unione di finito e infinito negli Inni alla notte (lettura e analisi dell’Inno II). Il Romanticismo italiano: le sue peculiarità, il rapporto con il classicismo e con l’Illuminismo. Il ruolo delle riviste nel dibattito culturale italiano del primo Ottocento: la “Biblioteca italiana”, “Il Conciliatore”, l’“Antologia”. La questione della lingua all’inizio dell’Ottocento. M.me de Staël e la polemica tra classicisti e romantici; lettura del passo “Dovrebbero a mio avviso gl’italiani” dall'articolo Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni di M.me de Staël. La reazione dei classicisti: le posizioni di P. Giordani e di Leopardi. La reazione dei romantici; lettura e analisi del brano “La sola vera poesia è popolare” dalla Lettera semiseria di Grisostomo di G. Berchet; lettura e analisi della ballata Il trovatore di G. Berchet (ambientazione medievale e identificazione autobiografica). La riflessione di Manzoni sul Romanticismo: il vero dello storico e il vero del letterato, i limiti posti all’invenzione e la critica al “romanzesco”; lettura dei brani “Il rapporto fra poesia e storia” dalla Lettera a Monsieur Chauvet e “L'utile per iscopo, il vero per soggetto e l'interessante per mezzo” dalla Lettera al marchese d'Azeglio

Manzoni Le matrici illuministiche e neoclassiche della prima produzione poetica; lettura e analisi dei vv. 203-220 del carme In morte di Carlo Imbonati: la poetica del vero, la scissione ideale/reale e la funzione della letteratura. La produzione romantica - le tragedie: l’anticlassicismo e la materia storica, l’irrisolvibile dissidio ideale/reale, la concezione pessimistica della storia ne Il conte di Carmagnola e nell’Adelchi; lettura e analisi del “Coro dell’atto III” (la chiave risorgimentale dell’apostrofe al “volgo disperso”). Le odi civili: lettura e analisi del Cinque maggio (l’uso di un linguaggio solenne ma concreto, le tracce della Provvidenza nella storia). Il romanzo: Manzoni e Scott, Manzoni e Cervantes. La genesi de I promessi sposi, le differenze nei materiali narrativi, a livello strutturale, estetico e linguistico e nella visione del mondo tra il Fermo e Lucia e le due edizioni de I promessi sposi; lettura e analisi dei brani “La storia di Egidio e Geltrude…” dal Fermo e Lucia e “La sventurata rispose” da I promessi sposi. Le tecniche narrative, le modalità descrittive, l’umorismo, il conflitto fra il cronotopo dell’idillio paesano e familiare e il cronotopo della città, il romanzo senza idillio e il turbato interrogarsi sul male, il sistema di forze narrative; lettura e analisi del capitolo I e dei passi “La vigna di Renzo” dal cap. XXXIII e “Il sugo di tutta la storia” dal cap. XXXVIII de I promessi sposi. Don Abbondio personaggio umoristico nell’interpretazione di Pirandello: lettura di un brano da L’umorismo.

13

Leopardi, l’ultimo dei classici, il primo dei moderni

21

20/100

Page 21: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Le coordinate culturali (classicismo e Illuminismo). Dall'erudizione al bello al vero. L'evoluzione del materialismo leopardiano e della riflessione su natura e civiltà: dal sistema della natura e delle illusioni (la poesia sentimentale) al disvelamento dell'arido vero (la poesia-pensiero). Un nuovo tipo di lirica. La polemica col pensiero cristiano e con le ideologie progressiste. L'epistolario e lo Zibaldone; lettura ed analisi di un passo della lettera di Leopardi a Giordani del 1817 (la noia e la nera malinconia) e di brani dallo Zibaldone: “Ricordi T2-1” (una versione in prosa de La sera del dì di festa), “Ricordi T2-2” (il ritratto di Adelaide Antici e il giudizio sulla religione cristiana), “La teoria del piacere T4”, “La natura e la civiltà T3” (T3-1 del 1821: la natura madre benefica e il progresso come corruzione; T3-2 del 1825: la natura indifferente, l’assenza di finalismo; T3-3 del 1826: l'allegoria del giardino della souffrance) e passi vari (in fotocopia) sul materialismo (brani del 1820 contro S. Paolo, del 1821 sulla negazione della preesistenza delle idee platoniche e di Dio al mondo materiale, del 1827 sull'uomo come materia pensante). La produzione lirica: il nuovo statuto dell'io lirico e il “pensiero poetante”. Le canzoni civili, gli idilli, i canti pisano-recanatesi e l’ultima fase della poesia leopardiana: l'evoluzione della visione del mondo (dal fondamento storico al fondamento ontologico dell'infelicità) e il connesso mutamento della funzione della poesia, le scelte linguistiche e metriche fra classicismo e sperimentazione di nuove soluzioni poetiche, l’approdo all’allegorismo; lettura e analisi dei seguenti canti: L'infinito, La sera del dì di festa, Ad Angelo Mai, Ultimo canto di Saffo, La quiete dopo la tempesta, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia, A se stesso, La ginestra (vv.1-135, 201-248, 297-317). Le Operette morali: temi, visione del mondo, strategie espressive (la cifra satirica, l'ottica straniata e la demolizione dell’antropocentrismo, la divaricazione fra progresso e civiltà); lettura e analisi del Dialogo della Natura e di un Islandese e del Dialogo di Tristano e di un amico.

Baudelaire, il poeta e la modernità La perdita dell’aureola e l'esilio dell'artista nella città moderna, la coesistenza di sublime e comico; lettura di “Perdita di aureola” da Lo spleen di Parigi. I fiori del male: la struttura, la città moderna come punto di riferimento negativo e la folla come “figura segreta” della creazione di Baudelaire, la dialettica ideale/spleen, due reazioni complementari di Baudelaire alla modernità: tentativo di fuga verso mondi altri e ricorso al simbolismo, accettazione del nuovo status del poeta e uso dell'allegoria; lettura e analisi delle liriche Corrispondenze, Spleen, L’albatros, Il cigno, Ad una passante. Lettura del passo “Parigi, la folla cittadina e l’esperienza dello shock in Baudelaire” da Baudelaire e Parigi di W. Benjamin.

3

Il Naturalismo e il Verismo Il narrare del romanzo realistico romantico vs il descrivere del romanzo realistico postquarantottesco. Positivismo e Naturalismo: l’influsso della mentalità, del metodo di indagine e dell’evoluzionismo positivisti sul Naturalismo. La concezione della letteratura di E. e J. de Goncourt espressa nella Prefazione a Germinie Lacerteux. La poetica di Zola: Taine e Zola (race, milieu, moment), il romanzo sperimentale e il ciclo de I Rougon-Macquart, le tecniche narrative, gli obiettivi scientifici e sociali; lettura e analisi della “Prefazione” a La fortuna dei Rougon (un manifesto di poetica di matrice positivista); lettura individuale di un romanzo di Zola a scelta fra L’ammazzatoio, Germinale, Al Paradiso delle Signore e Il dottor Pascal.

12

21/100

Page 22: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Verga: dalla produzione romantico-risorgimentale (il binomio amore-patria) ai romanzi tardo-romantici (la tendenza al lacrimoso e al melodrammatico) e di matrice scapigliata (la femme fatale, la figura del ribelle); lettura della “Prefazione” a Eva. La ricerca di nuove soluzioni letterarie e l'approdo al Verismo: il rapporto col Naturalismo francese e le differenze, la rilettura del Positivismo (Verga e Zola: due prospettive diverse, negativa e positiva, di fronte al darwinismo), la persistenza di residui romantici fino a I Malavoglia. I testi di poetica verista: lettura e analisi della “Lettera a Salvatore Farina” e della “Prefazione” a I Malavoglia → l'eclissarsi dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato, la negazione del progresso. Vita dei campi: le tecniche narrative e la visione del mondo; lettura e analisi di Rosso Malpelo: l’artificio della regressione, il “silenzio” dell’autore, la visione del mondo, le soluzioni linguistiche. I Malavoglia: la struttura e le tecniche narrative, le soluzioni linguistiche, la coesistenza di residua idealizzazione romantica e di realismo naturalistico, la demistificazione del progresso, Padron ‘Ntoni e ‘Ntoni (due sistemi di valori a confronto), ‘Ntoni ed il tipo verghiano dell’emarginato; lettura e analisi del brano T2 “L’inizio de I Malavoglia” (dal cap. I) e del brano T5 “L’addio di ‘Ntoni” (dal cap. XV). Le Novelle rusticane e Mastro-don Gesualdo: l'incupirsi della visione del mondo e il dissolversi degli ultimi residui romantici, il dominio incontrastato della legge economica.

22/100

Page 23: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Il decadentismo La categoria critica di “decadentismo”: origini e significati di un termine. L'immaginario decadente ricostruito sulla base di alcuni passi (raccolti in un file) di À rebours di Huysmans e Il piacere di G. d’Annunzio. Il Simbolismo e la concezione della parola poetica. Rimbaud: il carattere prometeico-luciferino del poeta veggente; lettura della lettera di Rimbaud a Paul Demeny (“Lettera del veggente”). D’Annunzio e le potenzialità della parola poetica; lettura del brano “Il verso è tutto” da Il piacere (l’identificazione di poesia e natura, l’espressione dell’essenza della vita tramite la poesia). L'estetismo come reazione alla riduzione capitalistica dell'arte a merce, la vita come opera d'arte e la sottesa tensione verso l’immortalità. À rebours di J.-K. Huysmans e la critica al Naturalismo: la summa dell'immaginario decadente, il dissolvimento dell'impianto narrativo tradizionale, i motivi della chiusura e dell'artificio, il disprezzo antiborghese. G. d’Annunzio: il “vivere inimitabile” e la creazione di un mito di massa, l’ambivalente atteggiamento dell’esteta d’Annunzio verso la modernità, la dialettica fra inettitudine a vivere -pensiero ossessivo della morte ed esasperato vitalismo. Il piacere tra residui della tradizione romanzesca e avvio della sua liquefazione, il ruolo dell’artificio e dell’immaginazione e la consapevolezza della menzogna sottesa alla sublimazione estetizzante; lettura e analisi a lezione del brano T5 “La conclusione del romanzo” (le immagini simboliche del fallimento dell’esteta) e lettura individuale dell’intero romanzo. Dalla crisi dell'estetismo al superomismo: Il trionfo della morte (la transizione verso il superomismo: il fallito tentativo di esorcizzare il pensiero ossessivo della morte tramite il modello di “uomo dionisiaco” - lettura del passo (in fotocopia) “Il verbo di Zarathustra”); Le vergini delle rocce (l'evoluzione dell'esteta in superuomo, l'atmosfera decadente di malattia e disfacimento, il carattere lirico-simbolico delle descrizioni paesaggistiche). I libri delle Laudi: la struttura, i temi e la visione del mondo (complementarità di superomismo e panismo); Alcyone e la tregua del superuomo: il panismo e il dissolversi dell’io nel mondo naturale, la “favola bella” della fuoriuscita dal tempo storico e dalla modernità verso il tempo ciclico della natura e del mito, il simbolismo; lettura e analisi de La sera fiesolana (il poeta rivelatore dell'ignoto), La pioggia nel pineto (l'illusione della fuga nel tempo ciclico della natura e del mito, la corrispondenza simbolica fra il livello metrico e fonico e il tema della perenne metamorfosi della natura) e I pastori (la presa d’atto dell’impossibilità della riattualizzazione del mito). Pascoli: la visione del mondo e i temi ossessivi della morte e del “nido”, la regressione verso la natura, l'infanzia e il mondo premoderno; la poetica del fanciullino (lettura di un brano da Il fanciullino). Myricae: temi, figure e paesaggi ricorrenti; impressionismo, frammentismo e simbolismo, le soluzioni stilistico-linguistiche (lessico, sintassi e figure retoriche) e metriche; lettura ed analisi di Lavandare, Novembre, X Agosto, Il lampo e Temporale. I Poemetti: i temi e il legame con l'immaginario decadente; lettura e analisi del passo T1 da Italy (l'espressionismo linguistico e lo snaturamento dell'identità degli emigrati) e di Digitale purpurea (la pianta portatrice di morte simbolo dell'impossibile rapporto di Pascoli con una realtà misteriosa e minacciosa).

15

23/100

Page 24: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Il modernismo Il modernismo: significato e confini di una categoria critica. Una letteratura della negazione: la traduzione letteraria della rottura epistemologica di fine Ottocento-inizio Novecento. Lettura e analisi di “Non chiederci la parola” di Montale (da «Ossi di seppia»): un testo rappresentativo del modernismo. Il romanzo modernista: la consapevolezza dell’insussistenza di una realtà oggettiva, il relativismo della conoscenza e i conseguenti procedimenti narrativi (lo spazio narrativo della coscienza e la prevalenza dell’ethos rispetto al mythos del romanzo dell'Ottocento, il pluriprospettivismo, la forma aperta del nuovo romanzo), straniamento ed epifanie, l’inettitudine antiborghese, la critica alla cultura positivistica. Un esempio di romanzo modernista - La coscienza di Zeno di Italo Svevo: la struttura e le tecniche narrative, lo scollamento fra io narrante e io narrato, il ruolo della psicanalisi e i due livelli della narrazione (La coscienza come autobiografia di Zeno e come caso clinico freudiano e discorso dell'inconscio), il binomio malattia/salute (il significato della “salute” di Augusta e della “malattia” di Zeno), la correzione delle teorie darwiniane e la vita come malattia incurabile causata dallo sviluppo della tecnica, la letteratura come attività che riproduce l'ambiguità del reale. Lettura individuale del romanzo. Pirandello modernista: i motivi ricorrenti dell’inettitudine antiborghese, della follia e dell'esclusione, l’emergere della dimensione psichica profonda, l’umorismo come sentimento del contrario e la deformazione caricaturale dei personaggi, la critica alla verosimiglianza naturalistica e la liquefazione dell'impianto narrativo tradizionale. L'esclusa e Il turno: tra impianto verista e avvio della sua liquefazione, la tecnica del paradosso e l'irruzione del caso. Il fu Mattia Pascal: la dialettica fra vita come flusso continuo e forma, l'esclusione finale quale approdo positivo e le strategie narrative stranianti, la disgregazione dell'io, il tema del doppio (a livello di personaggi e situazioni narrative) e il suo rapporto con lo scollamento fra io narrante e io narrato, l'effetto-specchio, Copernico personaggio umoristico, il teatrino di marionette col cielo di carta strappato allegoria dell’uomo e del mondo moderno, la “lanterninosofia” e il relativismo della conoscenza, il dramma del sentirsi e non vedersi vivere; le immagini di Milano e di Roma e gli effetti della modernità, la polemica antidemocratica, l'espressionismo ritrattistico e linguistico; la critica al criterio di verosimiglianza naturalistica in ”Avvertenza sugli scrupoli della fantasia”. Lettura individuale del romanzo. I vecchi e i giovani: la polverizzazione del punto di vista centrale e l’assenza di razionalità nel processo storico, la delusione post-risorgimentale; lettura di un passo sullo scandalo della Banca romana (l’espressionismo linguistico e ritrattistico). Quaderni di Serafino Gubbio operatore: la struttura diaristica e le tecniche narrative, la riflessione sulla modernità e sulla meccanizzazione della vita e dell'arte. Lettura di alcuni passi del romanzo.

8

Produzione testuale Le tipologie B e C dell’Esame di Stato.

Nodi concettuali del programma svolto

- declinazioni della reazione del letterato di fronte alla modernità - il dibattito sul progresso fra Ottocento e primo Novecento

24/100

Page 25: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

- l’evoluzione e la dissoluzione della forma romanzo fra Ottocento e primo Novecento

- simbolismo e allegorismo.

Criteri di valutazione I criteri di valutazione sono riassumibili nelle seguenti griglie:

per le prove scritte

(TIPOLOGIA A) INDICATORI 1-3 4 5 6 7 8-9 10

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

assenti molto confuse e disorganiche confuse

parzialmente efficaci e poco

puntuali

nel complesso efficaci

efficaci e puntuali

ben organizzate,

chiare e puntuali

Coesione e coerenza testuale assenti quasi assenti scarse parziali nel complesso

adeguate adeguate eccellenti

Ricchezza e padronanza

lessicale assenti gravemente

carenti scarse limitate parzialmente presenti complete eccellenti

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia, sintassi);

correttezza ed efficacia nell’uso

della punteggiatura

assenti

scarse (molte imprecisioni e numerosi errori

gravi)

limitate (qualche

imprecisione e qualche errore

grave)

parziali (qualche

imprecisione e qualche errore

non grave)

parziali (alcune

imprecisioni) adeguate eccellenti

Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti culturali

assenti conoscenze e

riferimenti molto limitati e scorretti

conoscenze e riferimenti

limitati

conoscenze e riferimenti

parzialmente presenti e non

sempre puntuali

conoscenze e riferimenti

parzialmente presenti, ma

corretti

conoscenze e riferimenti presenti e puntuali

conoscenze e riferimenti presenti e

ampiamente articolati

Espressione di giudizi critici e

valutazioni personali

giudizi e valutazioni

assenti

giudizi e valutazioni assenti

e/o privi di fondamento

giudizi e valutazioni

scarsi e/o poco motivati

giudizi e valutazioni essenziali e parzialmente

motivati

giudizi e valutazioni

parzialmente presenti ma

motivati

giudizi e valutazioni

presenti e ben motivati

giudizi e valutazioni

presenti, ben motivati e originali

Rispetto dei vincoli posti nella

consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la

lunghezza del testo – se presenti – o

indicazioni circa la forma parafrasata o

sintetica della rielaborazione)

assente quasi assente scarso parziale nel complesso adeguato completo eccellente

Capacità di comprendere il

testo nel suo senso complessivo e nei

suoi snodi tematici e stilistici

comprensione assente

fraintendimento del testo

comprensione solo parziale

comprensione globale

comprensione del senso

complessivo e individuazione dei principali

snodi tematici e stilistici

piena comprensione e individuazione completa degli snodi tematici e

stilistici

piena comprensione nel quadro di un’articolata

analisi

Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e

retorica (se richiesta)

analisi assente analisi lacunosa e scorretta

analisi superficiale

analisi globalmente corretta, ma non puntuale

analisi corretta con qualche

imprecisione o omissione

analisi corretta e puntuale

analisi corretta e molto

approfondita

25/100

Page 26: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Interpretazione corretta e articolata

del testo assente scorretta superficiale e

generica semplice ed essenziale

essenziale, ma con qualche riferimento

contestuale e/o intertestuale

puntuale (con padronanza dei

riferimenti contestuali e/o intertestuali)

ampiamente articolata e originale

TOTALE PUN: 10 = ___/10

(TIPOLOGIA B)

INDICATORI 1-3 4 5 6 7 8-9 10

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

assenti molto confuse e disorganiche confuse

parzialmente efficaci e poco

puntuali

nel complesso efficaci

efficaci e puntuali

ben organizzate,

chiare e puntuali

Coesione e coerenza testuale assenti quasi assenti scarse parziali nel complesso

adeguate adeguate eccellenti

Ricchezza e padronanza

lessicale assenti gravemente

carenti scarse limitate parzialmente presenti complete eccellenti

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia, sintassi);

correttezza ed efficacia nell’uso

della punteggiatura

assenti

scarse (molte imprecisioni e

numerosi errori gravi)

limitate (qualche imprecisione e qualche errore

grave)

parziali (qualche

imprecisione e qualche errore

non grave)

parziali (alcune

imprecisioni) adeguate eccellenti

Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti culturali

assenti

conoscenze e riferimenti molto

limitati e scorretti

conoscenze e riferimenti

limitati

conoscenze e riferimenti

parzialmente presenti e non

sempre puntuali

conoscenze e riferimenti

parzialmente presenti, ma

corretti

conoscenze e riferimenti presenti e puntuali

conoscenze e riferimenti presenti e

ampiamente articolati

Espressione di giudizi critici e

valutazioni personali

giudizi e valutazioni

assenti

giudizi e valutazioni

assenti e/o privi di fondamento

giudizi e valutazioni

scarsi e/o poco motivati

giudizi e valutazioni essenziali e parzialmente

motivati

giudizi e valutazioni

parzialmente presenti ma

motivati

giudizi e valutazioni

presenti e ben motivati

giudizi e valutazioni

presenti, ben motivati e originali

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo

proposto

individuazione assente

individuazione scorretta

individuazione in parte

scorretta

comprensione globale ma non

puntuale del testo

comprensione del senso

complessivo e dei principali

snodi argomentativi

piena comprensione

della argomentazione e dei suoi

snodi

piena comprensione

della argomentazione nel quadro di

un’analisi puntuale e

approfondita

Capacità di sostenere con coerenza un

percorso ragionativo

capacità assente

argomenta-zione confusa

e superficiale

argomentazione debole

argomentazione semplice e schematica

argomentazione coerente

argomentazione coerente ed

efficace

argomentazione coerente, efficace e originale

Livello di pertinenza nell’uso

dei connettivi

assente inadeguato non del tutto

adeguato accettabile adeguato soddisfacente pienamente

soddisfacente

26/100

Page 27: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Correttezza e congruenza dei

riferimenti culturali utilizzati

per sostenere l'argomentazione

assenti

riferimenti gravemente scorretti e

incongruenti

riferimenti in parte scorretti

e/o incongruenti

riferimenti in parte imprecisi

riferimenti nel complesso

corretti

riferimenti corretti e

congruenti

riferimenti corretti,

congruenti e originali

TOTAL 10 = ___/10N : 10 = ___/10

27/100

Page 28: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

(TIPOLOGIA C)

INDICATORI 1-3 4 5 6 7 8-9 10

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

assenti molto confuse e disorganiche confuse

parzialmente efficaci e poco

puntuali

nel complesso efficaci

efficaci e puntuali

ben organizzate,

chiare e puntuali

Coesione e coerenza testuale assenti quasi assenti scarse parziali nel complesso

adeguate adeguate eccellenti

Ricchezza e padronanza

lessicale assenti gravemente

carenti scarse limitate parzialmente presenti complete eccellenti

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia, sintassi);

correttezza ed efficacia nell’uso

della punteggiatura

assenti

scarse (molte imprecisioni e

numerosi errori gravi)

limitate (qualche

imprecisione e qualche errore

grave)

parziali (qualche

imprecisione e qualche errore

non grave)

parziali (alcune

imprecisioni) adeguate eccellenti

Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti culturali

assenti conoscenze e

riferimenti molto limitati e scorretti

conoscenze e riferimenti

limitati

conoscenze e riferimenti

parzialmente presenti e non

sempre puntuali

conoscenze e riferimenti

parzialmente presenti, ma

corretti

conoscenze e riferimenti presenti e puntuali

conoscenze e riferimenti presenti e

ampiamente articolati

Espressione di giudizi critici e

valutazioni personali

giudizi e valutazioni

assenti

giudizi e valutazioni

assenti e/o privi di fondamento

giudizi e valutazioni

scarsi e/o poco motivati

giudizi e valutazioni essenziali e parzialmente

motivati

giudizi e valutazioni

parzialmente presenti ma

motivati

giudizi e valutazioni

presenti e ben motivati

giudizi e valutazioni

presenti, ben motivati e originali

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e

coerenza nella formulazione del titolo

e dell'eventuale paragrafazione

assente

testo non attinente alla traccia e/o ad altre consegne

testo in parte non attinente

alla traccia e/o ad altre

consegne

testo nel complesso

pertinente, ma con qualche

incongruenza

testo nel complesso

pertinente (con titolazione

coerente ma non efficace)

testo pertinente (con titolazione

coerente ed efficace)

testo pertinente (con titolazione

coerente, efficace e originale)

Sviluppo ordinato e lineare

dell’esposizione assente

esposizione frammentaria e

disorganica

esposizione poco lineare e poco ordinata

sviluppo semplice, ma nel complesso

ordinato

esposizione ordinata, ma non del tutto

coesa

esposizione ordinata e

coesa

esposizione ordinata, coesa e ampiamente

articolata

Correttezza delle conoscenze e dei

riferimenti culturali assente

conoscenze e riferimenti

gravemente scorretti

conoscenze e riferimenti scorretti

conoscenze e riferimenti in

parte imprecisi

conoscenze e riferimenti nel

complesso corretti

conoscenze e riferimenti

corretti

conoscenze e riferimenti eccellenti

Articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

articolazione assente

conoscenze e riferimenti solo

abbozzati

articolazione limitata

articolazione semplice e

con qualche incertezza

essenziale, ma sicura

articolazione

ampia articolazione

ampia e originale

articolazione

N : 10 = ___/10TOT

28/100

Page 29: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

per le prove scritte a risposta aperta sostitutive dell'interrogazione

CONOSCENZE

ESPOSIZIONE

COERENZA LOGICO-ARGOMENTATIVA

Non conosce i contenuti 1-3

Si esprime in modo frammentario e limitato 1-3

Manca completamente o quasi di coerenza logica 1-3

Conosce i contenuti in modo frammentario ed approssimativo 4-5

Si esprime in modo impreciso e non sempre coerente 4-5

È incerto nell’individuazione dei concetti chiave e non sa operare collegamenti 4-5

Conosce i contenuti per grandi ambiti di riferimento o nei loro elementi di base 6

Si esprime in modo sostanzialmente corretto, sebbene semplicemente e con qualche incertezza 6

Individua i concetti chiave ed opera dei collegamenti senza errori rilevanti 6

Conosce i contenuti in modo adeguato e pertinente 7-8

Si esprime in modo corretto, appropriato ed efficace 7-8

Sviluppa i concetti ed opera collegamenti in modo appropriato 7-8

Conosce i contenuti in modo preciso e completo 9-10

Si esprime in modo corretto, fluido e con ricchezza e pertinenza lessicale

9-10

Sviluppa i concetti, li approfondisce e li organizza in modo autonomo 9-10

Totale punti :3 = /10

per le interrogazioni

CONOSCENZE

ESPOSIZIONE

COERENZA LOGICA E ABILITÀ APPLICATIVE

Non conosce i contenuti 1-3

Si esprime in modo frammentario e limitato 1-3

Manca completamente, o quasi, di coerenza logica e non sa utilizzare le sue abilità in situazioni nuove 1-3

Conosce i contenuti in modo frammentario ed approssimativo 4-5

Si esprime in modo impreciso e non sempre coerente 4-5

È incerto nell’individuazione dei concetti chiave e nell’operare collegamenti; utilizza solo parzialmente le sue abilità in situazioni nuove 4-5

Conosce i contenuti per grandi ambiti di riferimento o nei loro elementi di base 6

Si esprime in modo semplice e non sempre coordinato 6

È in grado di individuare i concetti chiave e operare dei collegamenti nonché, se opportunamente guidato, di formulare dei giudizi 6

Conosce i contenuti in modo adeguato e pertinente 7-8

Si esprime in modo corretto, appropriato ed efficace 7-8

Sviluppa i concetti ed opera collegamenti in modo appropriato, formulando giudizi corretti in situazioni nuove 7-8

Conosce i contenuti in modo preciso e completo 9-10

Si esprime in modo corretto, fluido e con ricchezza e pertinenza lessicale 9-10

Sviluppa i concetti, li approfondisce e li organizza in modo autonomo nel contesto di situazioni nuove, esprimendo giudizi personali adeguatamente argomentati 9-10

Totale punti :3 = /10

29/100

Page 30: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Metodi e strumenti

- lezione frontale e lezione dialogata - analisi in classe di testi lirici e narrativi - lettura individuale di romanzi.

Sono state alternate l'esposizione ragionata dei fenomeni storico-letterari e la lettura e l'analisi di testi lirici e narrativi. Si è scelto di privilegiare la lettura e l’analisi in classe dei testi letterari per sviluppare e/o potenziare le competenze di analisi, il che ha rallentato lo svolgimento del programma. In quest’ottica si è deciso di puntare su una gamma di movimenti e di autori ristretta, nella convinzione che sia preferibile acquisire ed esercitare competenze metodologiche e sviluppare capacità critiche approfondendo un gruppo ristretto di autori e temi, che affrontare un insieme di movimenti e scrittori molto ampio, ma inevitabilmente senza approfondimento e possibilità di riflessione.

Strumenti didattici utilizzati Il manuale in adozione è stato integrato con: - fotocopie di testi letterari - dispense preparate dal docente - romanzi letti individualmente. Le lezioni sono state supportate da schemi visualizzati sulla LIM.

DIDATTICA A DISTANZA Nella fase di sospensione delle lezioni per l’emergenza sanitaria inizialmente sono stati assegnati letture di testi e video registrati supportati da un testo scritto dal docente (Naturalismo e Verismo); poi si sono tenute due ore settimanali di videolezione sulla piattaforma Webex, mentre nelle altre due ore sono stati assegnati letture di testi e/o l’ascolto di lezioni registrate (decadentismo e modernismo).

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

Sono state effettuate prove scritte secondo le tipologie B e C previste per l’Esame di Stato, interrogazioni (e videointerrogazioni) e quesiti di letteratura a risposta aperta.

RobertoVenuda 

30/100

Page 31: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Lingua e Letteratura Latina

PIANO ORARIO ANNUALE DELL’INSEGNAMENTO DI LATINO PRESSO IL LICEO CLASSICO

Materia Biennio Triennio Totale

IV V I II III Latino 165 165 132 132 132 726

Docente: prof. Antonio Dittadi

Testi in adozione L. Canali, Ingenium et ars, vol. 3, Einaudi G. De Bernardis - A. Sorci, L’ora di versione, Zanichelli

Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

Conoscenze: conoscenza dello sviluppo della storia letteraria latina nei primi due secoli dell’età imperiale; conoscenza di brani antologici di alcune opere letterarie latine, relative al periodo studiato, in lingua originale o in traduzione italiana (temi, messaggio, contestualizzazione); conoscenza delle strutture morfo-sintattiche della lingua latina; conoscenza di un ragionevole repertorio lessicale e dei suoi meccanismi di formazione; conoscenza delle principali figure stilistiche e retoriche.

Competenze: capacità di utilizzare le strutture morfo-sintattiche e stilistiche per la lettura, l’analisi e la comprensione dei testi latini proposti; capacità di tradurre in lingua italiana corretta e adeguata, in forma scritta e orale, testi latini di generi diversi; capacità di contestualizzare un testo nell’ambito della produzione dell’autore, del genere e del periodo storico letterario di appartenenza; capacità di approfondire criticamente gli aspetti formali e contenutistici di un testo; capacità di rivisitare in modo personale e autonomo i contenuti della civiltà latina. Sul piano delle competenze traduttive la maggioranza degli alunni evidenzia ancora difficoltà, dovute anche a lacune pregresse, mentre sul piano della conoscenza della storia letteraria le risposte sono state più soddisfacenti. Nel complesso il profitto della classe si può considerare sufficiente o discreto per la maggior parte degli studenti, buono o ottimo per qualcuno di essi.

Frequenza, Applicazione Allo Studio, Partecipazione Al Dialogo Educativo

Alcuni elementi della classe hanno manifestato un certo interesse per la disciplina e una discreta vivacità intellettuale, partecipando in modo abbastanza propositivo alle attività didattiche. Altri, pur seguendo le lezioni con sufficiente diligenza, hanno faticato a cogliere appieno le opportunità per mettersi in gioco con maggiore convinzione. Lo studio da parte di alcuni alunni non è sempre stato accurato e approfondito; la maggioranza della classe ha invece mostrato un impegno più costante, pur evidenziando talvolta una certa difficoltà

31/100

Page 32: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

nell’acquisizione di modalità di apprendimento più critiche e meno mnemoniche, e nella capacità di rielaborazione personale dei contenuti.

Contenuti disciplinari (unità didattiche, percorsi tematici, approfondimenti specifici, con indicazione del numero complessivo delle ore impiegate per ciascuna unità):

Argomenti ore

Introduzione alla storia e alla cultura letteraria dell’età giulio-claudia.

2

Introduzione allo Stoicismo (materiale di approfondimento fornito dal docente).

Seneca: la vita; i Dialogorum libri; Seneca e la letteratura consolatoria; il De clementia e Il De beneficiis; consuetudini epistolari e letteratura epistolare nel mondo greco-latino; le Epistulae morales ad Lucilium; le tragedie; l’Apokolokyntosis; la lingua e lo stile. Testi: “Il valore del tempo”: De brevitate vitae, 8 (in latino); “L’otium e il negotium”: De otio 3, 2-3 in latino; “Il sapiens e la folla”: Epistulae ad Lucilium, 7 (in latino: testo latino e traduzione forniti dal docente). In preparazione alla conferenza “Seneca e Lucrezio: due sistemi filosofici a confronto” (v. sopra) il docente ha assegnato a ciascun alunno la lettura di parti del saggio di Ivano Dionigi Quando la vita di viene a trovare. Lucrezio, Seneca e noi, ed. Laterza. Roma-Bari 2018.

15

Lucano: la vita; un epos storico-annalistico; l’evoluzione dell’epica virgiliana; un epos senza dei: una visione antiprovvidenzialistica; poesia e potere; lo stile e la lingua; la fortuna (dossier di testi forniti dal docente). Testi: “Protasi ed elogio di Nerone”, Bellum civile, 1, vv. 1-53 (in traduzione con riferimenti al testo latino); “L’evocazione dei morti”: Bellum civile, 6, vv. 681-755 (in traduzione); “Cesare varca il Rubicone”: Bellum civile, 1, vv. 183-227 (in traduzione; testo fornito dal docente).

4

Petronio: la vita; il genere letterario del Satyricon; il romanzo greco; la Cena di Trimalchione: un saggio di letteratura realistica; una nuova figura sociale: il liberto; lo stile e la lingua. Testi: “Un mondo di denaro e di cibo”: Satyricon 75,10-77,4; 77,6 (in traduzione con riferimenti al testo latino); “La matrona di Efeso: una fabula Milesia” Satyricon 111-112 (in latino).

7

Introduzione alla storia e alla cultura letteraria dell’età flavia. Cenni alla produzione epica (Stazio, Valerio Flacco, Silio Italico) e alla Naturalis Historia di Plinio il Vecchio.

1 (DAD)

La retorica in età imperiale: la declamazione in Grecia e a Roma; le declamazioni di Seneca il Vecchio; la topica della corrupta eloquentia in età imperiale (dossier di testi forniti dal docente).

32/100

Page 33: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Quintiliano: la vita; l’Institutio oratoria; l’oratoria: teorie per l’elaborazione del discorso; la struttura e le caratteristiche del discorso; lo stile e la lingua; la fortuna. Testi: “L’insegnante ideale”: Institutio oratoria II, 2, 1-13 (in traduzione con riferimenti al testo latino); “Una lista di modelli: gli auctores: Institutio oratoria X, 1, 108-112 (in traduzione con riferimenti al testo latino fornito dal docente).

4 (DAD)

Introduzione alla storia e alla cultura letteraria dell’età degli imperatori per adozione.

1 (DAD)

Tacito: la vita; l’Agricola, una biografia storica; l’ Agricola e la biografia greco-romana; la Germania: un trattato geo-etnografico; il Dialogus de oratoribus: un dialogo di argomento retorico; le Historiae: ventisette anni di storia del principato; gli Annales: una storia delle origini del principato; il pensiero storiografico del senatore Tacito; il metodo storico di Tacito; lo stile e la lingua; la fortuna. Testi: “Il discorso di Calgaco ai Britanni”: Agricola 30, 2-32, 2 (in traduzione con riferimenti al testo latino); “La fine di Messalina”: Annales XI, 37-38 (in traduzione con riferimenti al testo latino).

5 (DAD)

Selezione di brani latini sui temi del progresso e della legge riportati nell’antologia platonica Politikè téchne (v. il programma di Lingua e Letteratura Greca): “Stato di natura e origini del diritto in Lucrezio”: Lucrezio, De rerum natura V 1011-1027, 1105-1150 (in latino); “Il De inventione e il ruolo del filosofo-oratore nella nascita della società”: Cicerone, De inventione I 2-3 (in latino); “Seneca: il re sapiente e la nascita del diritto”: Seneca, Epistulae morales ad Lucilium 90, 1-6; 44-46 (in latino).

7

Per quanto riguarda l’ambito grammaticale, sono stati ripresi diversi argomenti di morfologia e sintassi partendo dai testi affrontati durante la traduzione guidata in classe. Gli autori scelti sono stati soprattutto Cicerone e Seneca.

Criteri di valutazione

● per lo scritto:

INDICATORI DESCRITTORI

6 4,5 3 1,5 0

Comprensione del significato

globale e puntuale del

testo

Completa

Adeguata

Parziale

Scarsa

Inesistente

33/100

Page 34: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

4 3 2 1 0

Individuazione delle strutture

morfosintattiche

Precisa e corretta

Adeguata

Imprecisa

Scorrett

a

Completamente

scorretta

3 2,25 1,5 0,75 0

Comprensione

del lessico specifico

Completa

Adeguata

Parziale

Scarsa

Inesistente

3 2,25 1,5 0,75 0

Ricodificazione e resa nella lingua

di arrivo

Appropriata e corretta

Complessivament

e corretta

Parzialmente corretta

Poco

corretta

Inappropriata e

scorretta

4 3 3 1 0

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato e correttezza

formale

Complete

Adeguate

Parziali

Scarse

Inesistenti

PUNTEGGI PARZIALI

PUNTEGGIO TOTALE

● per l’orale: - Conoscenza sintetica degli argomenti affrontati nelle loro linee generali; - Capacità di orientamento nelle domande - Ampliamento e approfondimento dei temi - Chiarezza espositiva - Capacità di collegamenti - Uso di un lessico ricco e appropriato.

34/100

Page 35: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

La sufficienza si è considerata raggiunta con il conseguimento almeno del primo obiettivo. Il conseguimento anche parziale dei successivi obiettivi permette di ottenere una valutazione proporzionalmente migliore, dal sufficiente all’ottimo.

Metodi e strumenti (lezioni frontali, gruppi di lavoro, attività di ricerca individuale, attività di recupero e di sostegno): è stata utilizzata principalmente la lezione frontale, coinvolgendo e richiedendo la partecipazione degli studenti soprattutto per la lettura e la discussione dei testi di letteratura. Le letture dei testi antologici sono state effettuate in classe o, in alcuni casi, individualmente per casa: qualora siano state assegnate per casa, sono poi state rielaborate in un confronto di gruppo e condivise nell’analisi e nei contenuti dall’intero gruppo classe sotto la guida dell’insegnante. Oltre ai testi in adozione, per un maggior approfondimento di alcune tematiche sono stati forniti in fotocopia o caricati in didattica sia estratti da saggi critici sia, all’occorrenza, testi ad integrazione del programma di letture, nonché materiali di diverso genere elaborati dal docente. Per quanto riguarda la traduzione, è stato scelto in prevalenza il metodo della traduzione guidata, con un’analisi sia dal punto di vista grammaticale, sia dal punto di vista stilistico e letterario.

Strumenti didattici utilizzati (testi utilizzati, integrazione con altro materiale, tecnologie audiovisive, strumentazione informatica e multimediale ecc.): oltre ai testi in adozione, per un maggior approfondimento di alcune tematiche sono stati forniti in fotocopia o condivisi nel registro elettronico materiali di approfondimento e testi ad integrazione del programma di letture.

Tipologie delle prove di verifica utilizzate (prove scritte, prove orali, prove di laboratorio, test con tipologie previste per la seconda prova, ecc.): nel primo quadrimestre sono state eseguite tre prove scritte di traduzione e due verifiche di letteratura, una scritta e una orale, e costanti colloqui orali sui brani tradotti per casa.

Osservazioni sulla didattica a distanza (DAD)

In seguito alla chiusura delle scuole a partire dal 23/02/20 per l’emergenza epidemiologica da Covid-2019 si è resa necessaria una ridefinizione degli obiettivi, dei nuclei essenziali della disciplina, dei metodi e degli strumenti. Per garantire una didattica a distanza si sono effettuati con cadenza regolare (di norma tre alla settimana) collegamenti video con gli alunni, utilizzando Cisco Webex o Zoom. Le lezioni effettuate con questa modalità sono state integrate da altre videolezioni registrate e condivise con gli studenti e da attività di esercizio / approfondimento svolte attraverso la piattaforma e-learning Edmodo. Gli argomenti a partire dall’età flavia sono stati svolti durante il periodo di chiusura delle scuole: nella consapevolezza delle difficoltà legate ad una didattica a distanza, si è cercato di limitare il numero di autori e di testi, privilegiando i contenuti salienti, in modo da fornire una panoramica dei diversi generi letterari. Le verifiche sono state esclusivamente orali ed effettuate attraverso collegamenti video.

Prof. A. Dittadi

35/100

Page 36: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Lingua e Letteratura Greca

PIANO ORARIO ANNUALE DELL’INSEGNAMENTO DI GRECO PRESSO IL LICEO CLASSICO

Materia Biennio Triennio Totale

IV V I II III Greco 132 132 99 99 99 561

Docente: prof. Antonio Dittadi

Testi in adozione L.E. Rossi - R. Nicolai, Lezioni di letteratura greca. Atene e l’età classica, vol. 2; L’età ellenistica e romana, vol. 3, Le Monnier Scuola M. De Luca - C. Montevecchi, Euloghìa, Hoepli R. Casolaro - G.Ferraro (a cura di), Politikè téchne. Antologia platonica da Protagora, Gorgia e Repubblica, Simone per la Scuola C. Azan - V. Fascia - G. Ferraro (a cura di), Euripide. Medea, Simone per la Scuola

Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

Conoscenze: conoscenza dei testi maggiori della letteratura greca e delle loro implicazioni storiche, culturali e linguistiche; conoscenza delle strutture morfo-sintattiche della lingua greca; conoscenza delle figure retoriche.

Competenze: possesso di un metodo rigoroso nell’approccio al testo e nella sua transcodificazione dalla lingua originaria a quella italiana; utilizzo delle strutture morfo-sintattiche e stilistiche per la lettura, l’analisi e la comprensione dei testi di autori greci proposti; capacità di contestualizzare un testo nell’ambito storico-letterario; capacità di rivisitare con autonomia i testi classici e di interiorizzarne gli essenziali elementi connotativi della cultura e della civiltà greca. Sul piano delle competenze traduttive la maggioranza degli alunni evidenzia ancora difficoltà, dovute anche a lacune pregresse, mentre sul piano della conoscenza della storia letteraria le risposte sono state più soddisfacenti. Nel complesso il profitto della classe si può considerare sufficiente o discreto per la maggior parte degli studenti, buono o ottimo per qualcuno di essi.

36/100

Page 37: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Frequenza, Applicazione Allo Studio, Partecipazione Al Dialogo Educativo

Alcuni elementi della classe hanno manifestato un certo interesse per la disciplina e una discreta vivacità intellettuale, partecipando in modo abbastanza propositivo alle attività didattiche. Altri, pur seguendo le lezioni con sufficiente diligenza, hanno faticato a cogliere appieno le opportunità per mettersi in gioco con maggiore convinzione. Lo studio da parte di alcuni alunni non è sempre stato accurato e approfondito; la maggioranza della classe ha invece mostrato un impegno più costante, pur evidenziando talvolta una certa difficoltà nell’acquisizione di modalità di apprendimento più critiche e meno mnemoniche, e nella capacità di rielaborazione personale dei contenuti.

Contenuti disciplinari (unità didattiche, percorsi tematici, approfondimenti specifici, con indicazione del numero complessivo delle ore impiegate per ciascuna unità):

Argomenti ore

Panoramica della storia della retorica greca dalle origini all’età classica (con dossier di testi forniti dal docente): ipotesi antiche e moderne sull’origine della retorica; le prime technai e la sofistica; Lisia e la retorica giudiziaria ad Atene; retorica e filosofia nell’Atene classica; Demostene e la retorica come strumento di lotta politica; Isocrate: la retorica come strumento educativo.

9

Platone: la vita e l’impegno politico; dialogo e scrittura; il corpus dei dialoghi (materiale di approfondimento fornito dal docente). Testi: “Platone si accosta alla politica”: Epist. VII 324b-325b (in greco; testo e traduzione forniti dal docente); “Il Protagora e il mito delle origini della vita associata”: Platone, Protagora 320c - 324c (in greco; brano riportato nell’antologia Politikè téchne).

9

Menandro: la nascita della commedia borghese; vita e opere; il Misantropo; l’Arbitrato; la Fanciulla tosata; la drammaturgia di Menandro; l’universo ideologico; lingua e stile; fortuna. Testi: “Pan”: Misantropo 1-49 (in traduzione); “Cnemone: un tipaccio!”: Misantropo 153-178, 442-486 (in traduzione); “Cnemone si converte … alla filantropia”: Misantropo, vv. 691-747 (in traduzione); Teofrasto, I caratteri, cap. 15: “La scortesia” (testo fornito dal docente in traduzione); Arbitrato, vv. 464-556 (testo fornito dal docente in traduzione).

4

Caratteri dell’età ellenistica: le imprese di Alessandro; i regni ellenistici; filologia ed erudizione ad Alessandria.

2

Callimaco: nuove regole per fare poesia; la vita; la poetica callimachea e le polemiche letterarie; gli Inni; gli Aitia; i Giambi; l’Ecale; l’attività filologica ed erudita; lingua e stile; fortuna; Callimaco a Roma. Testi: “Il prologo dei Telchini”: Aitia, fr. 1 Pf. (in traduzione

6

37/100

Page 38: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

con riferimenti puntuali al testo greco); “Il topos dell’investitura poetica”: Esiodo, Teogonia, vv. 22-34, Antologia Palatina VII, 42 (testi in traduzione forniti dal docente); “Un αἴτιον genealogico: la mela di Aconzio”: Aitia, frr. 67, 1-14; 75, 1-55 Pf. (in traduzione); “Un giambo che non canta le risse...”: Giambi I 1-77 (in traduzione); “L’Inno a Zeus: l’inno più antico” (in traduzione).

Apollonio Rodio: un’epica rinnovata; la vita; le Argonautiche; Apollonio Rodio nella cultura alessandrina; precedenti mitologici e cultura letteraria nelle Argonautiche; i personaggi delle Argonautiche; struttura e modi della narrazione; lingua e stile; fortuna; Apollonio Rodio a Roma. Testi: dossier di testi forniti dal docente in traduzione.

4 (DAD)

Roma e l’Oriente ellenistico: sintesi storica.

1 (DAD)

Polibio: Polibio politico e storiografo; la vita; le Storie: programma, polemiche, fonti; il VI libro: la teoria delle costituzioni; lingua e stile; fortuna. Testi: “Premessa e fondamento dell’opera”: Storie, 1, 1, 1-3, 5 (in traduzione con riferimenti al testo greco). Pagine critiche: brano tratto da A. Momigliano, Saggezza straniera. L’Ellenismo e le altre culture, ed. Einaudi, Torino 1979 (fornito dal docente).

4 (DAD)

Per quanto riguarda l’ambito grammaticale, sono stati ripresi diversi argomenti di morfologia e sintassi partendo dai testi affrontati durante la traduzione guidata in classe. Gli autori scelti sono stati soprattutto Isocrate, Platone, Aristotele, Plutarco, Luciano.

Criteri di valutazione

● per lo scritto:

INDICATORI DESCRITTORI

6 4,5 3 1,5 0

Comprensione del significato

globale e puntuale del

testo

Completa

Adeguata

Parziale

Scarsa

Inesistente

4 3 2 1 0

38/100

Page 39: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Individuazione delle strutture

morfosintattiche

Precisa e corretta

Adeguata

Imprecisa

Scorrett

a

Completamente

scorretta

3 2,25 1,5 0,75 0

Comprensione

del lessico specifico

Completa

Adeguata

Parziale

Scarsa

Inesistente

3 2,25 1,5 0,75 0

Ricodificazione e resa nella lingua

di arrivo

Appropriata e corretta

Complessivament

e corretta

Parzialmente corretta

Poco

corretta

Inappropriata e

scorretta

4 3 3 1 0

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato e correttezza

formale

Complete

Adeguate

Parziali

Scarse

Inesistenti

PUNTEGGI PARZIALI

PUNTEGGIO TOTALE

● per l’orale: - Conoscenza sintetica degli argomenti affrontati nelle loro linee generali; - Capacità di orientamento nelle domande - Ampliamento e approfondimento dei temi - Chiarezza espositiva - Capacità di collegamenti - Uso di un lessico ricco e appropriato. La sufficienza si è considerata raggiunta con il conseguimento almeno del primo obiettivo. Il

39/100

Page 40: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

conseguimento anche parziale dei successivi obiettivi permette di ottenere una valutazione proporzionalmente migliore, dal sufficiente all’ottimo.

Metodi e strumenti (lezioni frontali, gruppi di lavoro, attività di ricerca individuale, attività di recupero e di sostegno): è stata utilizzata principalmente la lezione frontale, coinvolgendo e richiedendo la partecipazione degli studenti soprattutto per la lettura e la discussione dei testi di letteratura. Le letture dei testi antologici sono state effettuate in classe o, in alcuni casi, individualmente per casa: qualora siano state assegnate per casa, sono poi state rielaborate in un confronto di gruppo e condivise nell’analisi e nei contenuti dall’intero gruppo classe sotto la guida dell’insegnante. Oltre ai testi in adozione, per un maggior approfondimento di alcune tematiche sono stati forniti in fotocopia o caricati in didattica sia estratti da saggi critici sia, all’occorrenza, testi ad integrazione del programma di letture, nonché materiali di diverso genere elaborati dal docente. Per quanto riguarda la traduzione, è stato scelto in prevalenza il metodo della traduzione guidata, con un’analisi sia dal punto di vista grammaticale, sia dal punto di vista stilistico e letterario.

Strumenti didattici utilizzati (testi utilizzati, integrazione con altro materiale, tecnologie audiovisive, strumentazione informatica e multimediale ecc.): oltre ai testi in adozione, per un maggior approfondimento di alcune tematiche sono stati forniti in fotocopia o condivisi nel registro elettronico materiali di approfondimento e testi ad integrazione del programma di letture.

Tipologie delle prove di verifica utilizzate (prove scritte, prove orali, prove di laboratorio, test con tipologie previste per la seconda prova, ecc.):nel primo quadrimestre sono state eseguite tre prove scritte di traduzione e due verifiche di letteratura, una scritta e una orale, e costanti colloqui orali sui brani tradotti per casa.

Osservazioni sulla didattica a distanza (DAD)

In seguito alla chiusura delle scuole a partire dal 23/02/20 per l’emergenza epidemiologica da Covid-2019 si è resa necessaria una ridefinizione degli obiettivi, dei nuclei essenziali della disciplina, dei metodi e degli strumenti. Per garantire una didattica a distanza si sono effettuati con cadenza regolare (di norma tre alla settimana) collegamenti video con gli alunni, utilizzando Cisco Webex o Zoom. Le lezioni effettuate con questa modalità sono state integrate da altre videolezioni registrate e condivise con gli studenti e da attività di esercizio / approfondimento svolte attraverso la piattaforma e-learning Edmodo. Gli argomenti a partire da Apollonio Rodio sono stati svolti durante il periodo di chiusura delle scuole: nella consapevolezza delle difficoltà legate ad una didattica a distanza, si è cercato di limitare il numero di autori e di testi, privilegiando i contenuti salienti, in modo da fornire una panoramica dei diversi generi letterari. In ragione di questa necessità di selezione si è scelto di non proporre alla classe la lettura di brani antologici della Medea di Euripide, prevista nella programmazione iniziale. Le verifiche sono state esclusivamente orali ed effettuate attraverso collegamenti video.

Prof. A. Dittadi

40/100

Page 41: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Storia

PIANO ORARIO ANNUALE DELL’INSEGNAMENTO DI STORIA PRESSO IL LICEO CLASSICO

Materia Biennio Triennio Totale IV V I II III

Storia 66 66 99 99 99 429

Docente: prof. Patrizia Iezzi

Testi in adozione A. M. Banti, Il senso del tempo, vol. 3 Laterza

Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

Conoscenze:

a) profilo contenutistico ed indicatori di rilevanza di alcuni argomenti utili per raccordare le problematiche ottocentesche e i grandi temi che caratterizzano la storia del Novecento; b) dati riguardanti alcuni dei processi e dei momenti decisivi della storia del XX secolo; c) significato e contesto culturale di alcune categorie fondamentali per la comprensione della realtà sociale, politica ed istituzionale entro cui viviamo.

Competenze: a) stabilire relazioni di causa-effetto tra processi storici e trasformazioni culturali; b) riconoscere elementi di continuità e discontinuità in relazione ai principali argomenti trattati; c) problematizzare le conoscenze; d) ricercare un rapporto tra il presente in cui viviamo e la conoscenza della Storia.

Valutazione sintetica

L'acquisizione dei concetti generali, l'utilizzo del lessico e la capacità di riconoscere elementi di continuità e discontinuità all'interno del processo storico variano a seconda dell'impegno profuso nel presente anno scolastico e della preparazione definita negli anni scorsi. Attualmente, per non pochi studenti e studentesse rappresenta ancora una difficoltà più o meno consistente orientarsi nella contestualizzazione per limiti nella sedimentazione e interiorizzazione

41/100

Page 42: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

delle conoscenze. Gli obiettivi relativi all’acquisizione delle conoscenze sono stati raggiunti in misura più che sufficiente da buona parte delle/gli allieve/i, anche se la preparazione necessita di costanti rinforzi per stabilizzarsi. Non mancano studentesse che hanno conseguito buoni risultati, soprattutto grazie alla progressiva definizione di un metodo di studio più aderente alla complessità della materia. Differenziato anche il livello di maturazione delle competenze che, in proporzione, corrisponde all'acquisizione delle conoscenze.

Frequenza, Applicazione Allo Studio, Partecipazione Al Dialogo Educativo

Non sono state registrate differenze significative in relazione alle voci frequenza, applicazione allo studio e partecipazione al dialogo educativo per le quali dunque vale quanto espresso nella corrispondente sezione della Relazione di Filosofia, di seguito riportata per comodità di lettura. La partecipazione al dialogo educativo è stata nel complesso sufficiente; solo in alcuni casi ha prevalso la disponibilità a partecipare attivamente alla lezione mentre per la restante parte anche l'espressione di eventuale interesse per i temi trattati è stata condizionata da forme di timidezza o resistenza a mettersi in gioco. L'applicazione allo studio è dipesa generalmente dal livello di consapevolezza della complessità della materia: in più casi un impegno maggiore avrebbe migliorato anche l'uso del lessico specifico e sorretto una visione organica del programma svolto. La frequenza è stata regolare, il che ha rappresentato un significativo progresso rispetto agli anni precedenti.

NOTA SULLA DIDATTICA A DISTANZA.

Com'è noto, a causa dell'emergenza sanitaria, a partire dai primi di marzo, è stata attivata in varie forme la didattica a distanza. Ciò ha comportato necessariamente la ridefinizione di molteplici aspetti del lavoro con la classe, innanzitutto della programmazione che è stata ridotta ai suoi nuclei essenziali. Le video lezioni, sia per il dimezzamento del monte ore sia per la specifica modalità di attuazione hanno ulteriormente ridimensionato il coinvolgimento di buona parte della classe, già restia a contribuire attivamente alla lezione. L'adattamento al cambiamento è dunque parso a tratti faticoso con ricadute, in più di un caso, sulla continuità dell'impegno di studio.

Contenuti disciplinari (unità didattiche, percorsi tematici, approfondimenti specifici, con indicazione del numero complessivo delle ore impiegate per ciascuna unità):

Premessa

L’indicazione dei tempi di svolgimento del programma è da intendersi in linea di massima, poiché la trattazione degli argomenti di seguito elencati è stata realizzata per successivi livelli di approfondimento senza mai chiudere “definitivamente” lo studio e la riflessione relativa a ciascuno di essi, ma richiamandone aspetti differenti in corrispondenza delle tematiche di volta in volta affrontate. Tale scelta didattica è sorretta dalla convinzione che soltanto la considerazione di concetti e prospettive entro contesti differenti favorisca l’interiorizzazione delle conoscenze e scoraggi l’apprendimento nozionistico.

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Argomenti ( 5 ore )

42/100

Page 43: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

"L'unificazione tedesca e le sue conseguenze"

La comune di Parigi e la Terza Repubblica francese L'impero austro-ungarico - Sintesi

"Gli Stati Uniti e la Russia"

Riforme e tensioni nella Russia zaristaSintesi

"La seconda rivoluzione industriale"

Nuove forme di organizzazioneSintesi

"Il socialismo"

Anarchici e socialisti I partiti socialisti Il socialismo

IL NOVECENTO

Argomenti (30 ore)

"L'età giolittiana"

La crisi di fine secolo Il riformismo giolittiano Anni cruciali per l'Italia:1911-13

"L'imperialismo"

Colonialismo e imperialismoRivalità e conflitti (sintesi )

"Alleanze e contrasti tra le grandi potenze" Uno sguardo d'insiemeAccordi internazionali e crisi nei Balcani (1873-78) La riorganizzazione del sistema delle alleanze (1879-1907) Il crollo dell'Impero ottomano Sarajevo, 28 giugno 1914

"La Grande guerra"Giorni d'estate La brutalità della guerra Nelle retrovie e al fronte Le prime fasi della guerra (1914-15) L'Italia dalla neutralità all'intervento (1914-1915)

43/100

Page 44: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Trincee e assalti (1915-17) La fase conclusiva (1917-18) Le conseguenze geopolitiche della guerra

"Il dopoguerra dell'Occidente"

Le trasformazioni economiche nel primo dopoguerraRiparazioni di guerra e le relazioni economiche internazionali La prosperità statunitenseStabilità e rinnovamento nel Regno Unito Inquietudine politica e stabilizzazione economica in Francia

"La Russia rivoluzionaria"

Due Rivoluzioni, una a febbraio e l'altra a ottobreAncora guerraComunisti al potereDonne nuove, famiglie nuove Paura e consenso

"Il fascismo al potere"

Il quadro politico italiano dell'immediato primo dopoguerra Aree di crisi nel biennio 1919-1920 La nascita del fascismo La marcia su Roma Una fase transitoria Il fascismo si fa Stato 1925-29 Miti e rituali fascisti

"La crisi economica e le democrazie occidentali"

La crisi del '29 Il New Deal di Franklin Delano RooseveltSintesi "Nazismo, fascismo, autoritarismo"

L'ascesa del nazismo Le strutture del regime nazista L'edificazione della Volksgemeinschaft Il fascismo italiano degli anni Trenta La guerra civile in Spagna

"La seconda guerra mondiale"SintesiVisione della puntata di “Passato e Presente” dedicata a “La battaglia di Stalingrado” (stagione 2017/2018)

Fonti, storiografia, strumenti (20 ore)

Michel Foucault, Il razzismo e il diritto di uccidere, da "Bisogna difendere la società" Marco Fincardi, L'attesa della rivoluzione e la conquista di nuovi spazi sociali, da "Il 1° Maggio"

44/100

Page 45: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Mappa concettuale, "Guerre 'totali' del Novecento". Claudio Pavone, "Un secolo non solo barbaro"Emilio Gentile, "Il fallimento della politica giolittiana e del liberalismo", da "Le origini dell'Italia contemporanea. L'età giolittiana"George L. Mosse, "La morte di massa organizzata e il mito dell'esperienza della guerra", da "Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti" Eric J. Leed "Immobilismo, nevrosi, regressione: la guerra tecnologica e di trincea" da "Terra di nessuno. Esperienza bellica e identità personale nella prima guerra mondiale"George L. Mosse, "Anni di brutalizzazione", da "Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti" Conferenza del Professore Mario Insenghi "1918-1922: dalla vittoria alla marcia su Roma"Emilio Gentile, "Lo stato nuovo", da "Storia del partito fascista 1919-1922" Edward H. Carr, "Una rivoluzione ibrida e ambigua", da "La rivoluzione Russa. Da Lenin a Stalin (1917-1929)" Robert Pipes, "Il terrore rosso come strumento di governo", "La rivoluzione Russa" A. Lyttelton "L'antipartito" da "La conquista del potere. Il fascismo dal 1919 al 1929" R. De Felice "Il fascismo movimento e il fascismo regime", da Intervista sul fascismo "Fonti sul Fascismo: Salvemini rinuncia alla cattedra universitaria (1925) - Memorie di un fuoriuscito; L'opposizione non è necessaria – Discorso dell'Ascensione; Lo stato fascista secondo un manuale scolastico degli anni Trenta – Libro fascista del balilla; Lo stile del giornalismo fascista – Battaglie fasciste, voce del fascismo fiorentino; La denuncia di Matteotti alla Camera delle violenze fasciste (maggio 1924) – Dal fascismo alla resistenza; La fabbrica del consenso (dalle disposizioni del regime alla stampa) – Letteratura e cultura del fascismo. (fotocopia)Trasmissione "Passato e presente" – “La Repubblica di Weimar”Gabriele Ranzato, "L'eclissi della democrazia", da "L'eclissi della democrazia. La guerra civile spagnola e le sue origini"Michele Battini e Paolo Pezzino, "Guerra ai civili", da "Guerra ai civili. Occupazione tedesca e politica del massacro"Hannah Arendt, "Il terrore totale", da "Le origini del totalitarismo" Raul Hilberg, "La normalità dello sterminio di massa organizzato", da "La distruzione degli Ebrei d'Europa" Ian Kershaw, "Un potere carismatico e distruttivo" da "Hitler e l'enigma del consenso" (p 341) A.A. V.V., “La guerra contro gli ebrei”, Atlante storicoFonte: "Il sogno del 'grande spazio'. Le politiche d'occupazione nell'Europa nazista" di Gustavo Corni Comunicato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della “Celebrazione del Giorno del Ricordo” (comunicato del 9/2/2020) Voce "Politica" da Marchese, Mancini, Greco, Assini, "Stato e società": Dizionario di educazione civica, La Nuova Italia

CITTADINANZA (20 ore)

Costituzione italiana

Gli articoli di seguito elencati richiamano temi incontrati durante il percorso di studio per la cui trattazione si è ritenuto opportuno rintracciare riferimenti nel testo costituzionale: Artt. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 17, 18, 19, 27, 33, 34, 37, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54.

Sezioni tematiche presenti nel libro di testo

a) “La difesa della patria”

b) “Totalitarismo/democrazia”

45/100

Page 46: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

c) “Un'Europa unita”

Testo

A. Spinelli, E. Rossi, Manifesto di Ventotene (lettura integrale)

I Diritti Umani

“Dopo la guerra (1945/1950): ombre lunghe di una guerra appena conclusa”: cenni storici

Elementi per un approccio critico

Testi

A.Polsi, “L' ONU”

“Inutili”, Editoriale “Bollettino Emergency”

G. Strada, “I diritti umani 70 anni dopo”, “Bollettino Emergency”

Il nostro tempo: spunto di riflessione

“La scuola non è soltanto il luogo di apprendimento”: il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si rivolge a studenti e studentesse in tempi di emergenza sanitaria

Testo

Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per “# maestri”, nuovo programma di RAI CULTURA, 27 aprile 2020

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Criteri di valutazione:

Sono stati utilizzati i criteri generali di valutazione declinati in relazione allo specifico disciplinare attraverso la seguente griglia: a) aderenza alla traccia; b) abilità logico-argomentativa; c) conoscenza contenuti e lessico specifico; d) capacità di selezionare /contestualizzare dati.

Metodi e strumenti (lezioni frontali, gruppi di lavoro, attività di ricerca individuale, attività di recupero e di sostegno): l'attività didattica è stata impostata tenendo conto del profilo della classe e dei seguenti obiettivi trasversali:

a) saper sostenere una propria tesi e valutare criticamente le argomentazioni altrui

b) saper identificare i problemi e individuare le possibili soluzioni

46/100

Page 47: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

c) utilizzare un metodo di studio autonomo e flessibile

d) utilizzare gli strumenti culturali e metodologici costruiti nel percorso di studi per affrontare situazioni, fenomeni e problemi con atteggiamento critico.

Nello specifico della disciplina, tali obiettivi sono stati perseguiti sollecitando e guidando la classe ad operare contestualizzazioni di ampio respiro che rilevassero mutamenti e persistenze all’interno del processo storico. Ciò è stato realizzato, nel limite del possibile, anche attraverso l’analisi di testi critici e fonti storiche, proposti come occasione di approfondimento e problematizzazione delle conoscenze al fine di non chiudere entro rigidi schemi la comprensione delle vicende passate.Nell'ambito delle ore dedicate allo studio della Storia, è stata inserita la trattazione di alcuni argomenti riguardanti l'educazione alla Cittadinanza. Tale attività, avviata fin dall'inizio del triennio, ha promosso un approccio graduale alla complessità della materia attraverso l'acquisizione di conoscenze ma soprattutto richiamando sistematicamente l'importanza della coscienza civica e del rispetto della relazione con l'altra/o a partire dalla vita quotidiana.

E’ stato inoltre realizzato il recupero in itinere attraverso la ripresa sistematica degli argomenti trattati nel corso dell’anno scolastico.

Strumenti didattici utilizzati (testi utilizzati, integrazione con altro materiale, tecnologie audiovisive, strumentazione informatica e multimediale ecc.): manuale in adozione, fotocopie, testi, trasmissioni RAI

Tipologie delle prove di verifica utilizzate (prove scritte, prove orali, prove di laboratorio, test con tipologie previste per la seconda prova, ecc.): le/gli studentesse/i sono state/i chiamate/i a render conto della preparazione acquisita nei seguenti modi: a) domande orali circoscritte volte a sollecitare un’applicazione costante allo studio e controllare in itinere la comprensione degli argomenti trattati; b) verifiche orali; c) verifiche scritte finalizzate ad esigenze di sistematizzazione, di selezione delle conoscenze e di analisi e sintesi di testi di approfondimento.

47/100

Page 48: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Filosofia

PIANO ORARIO ANNUALE DELL’INSEGNAMENTO DI FILOSOFIA PRESSO IL LICEO CLASSICO

Materia Biennio Triennio Totale IV V I II III

Filosofia 99 99 99 429

Docente: prof. Patrizia Iezzi

Testi in adozione N. Abbagnano – G. Fornero, la filosofia, voll. 3A, 3B, 3C, Paravia

Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

Conoscenze: a) denominazione, orizzonte tematico e contenutistico di alcune tra le più significative espressioni

dell’indagine filosofica ottocentesca e novecentesca, scelte e ricostruite anche in relazione a specifici nuclei tematici;

b) lessico disciplinare: singole categorie definite sia rispetto ai mutamenti storici di significato, sia in rapporto alle diverse prospettive teoriche;

c) linee generali dei programmi svolti durante i precedenti anni scolastici.

Competenze: a) saper usare strumenti concettuali e logici; b) saper problematizzare le conoscenze; c) saper dialogare e confrontarsi esprimendo opinioni personali; d) saper riconoscere eventuali analogie e/o differenze che legano le riflessioni personali alle

soluzioni proposte dalla tradizione filosofica.

Valutazione sintetica Nel corso del triennio, la classe ha mantenuto con la disciplina un rapporto generalmente attento pur faticando a confrontarsi con la crescente complessità di temi e prospettive. Al termine dell'ultimo anno, persistono in una parte consistente della classe i due principali limiti rilevati in sede di programmazione preventiva (analisi della situazione di partenza): 1) la tendenza a semplificare concetti e argomentazioni; 2) lo studio superficiale degli argomenti trattati. Tali fattori hanno inciso sul profitto che comunque restituisce livelli differenti di preparazione in

48/100

Page 49: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

funzione soprattutto della continuità nello studio e della capacità di far sedimentare le conoscenze acquisite. Un ristretto numero di studentesse ha seguito il lavoro didattico con maggiore consapevolezza riuscendo così ad acquisire una discreta capacità di selezionare e rielaborare le conoscenze e di organizzarle in percorsi argomentativi sostanzialmente adeguati: in tali casi il profitto è buono.

Frequenza, Applicazione Allo Studio, Partecipazione Al Dialogo Educativo

La partecipazione al dialogo educativo è stata nel complesso più che sufficiente; solo in alcuni casi ha prevalso la disponibilità a partecipare attivamente alla lezione mentre per la restante parte anche l'espressione di eventuale interesse per i temi trattati è stata condizionata da forme di timidezza o resistenza a mettersi in gioco. L'applicazione allo studio è dipesa generalmente dal livello di consapevolezza della complessità della materia: in più casi un impegno maggiore avrebbe migliorato anche l'uso del lessico specifico e sorretto una visione organica del programma svolto. La frequenza è stata regolare, il che ha rappresentato un significativo progresso rispetto agli anni precedenti.

NOTA SULLA DIDATTICA A DISTANZA.Com'è noto, a causa dell'emergenza sanitaria, a partire dai primi di marzo, è stata attivata in varie forme la didattica a distanza. Ciò ha comportato necessariamente la ridefinizione di molteplici aspetti del lavoro con la classe, innanzitutto della programmazione che è stata ridotta ai suoi nuclei essenziali. Le video lezioni, sia per il dimezzamento del monte ore sia per la specifica modalità di attuazione, hanno ulteriormente ridimensionato il coinvolgimento di buona parte della classe, già restia a contribuire attivamente alla lezione. L'adattamento al cambiamento è dunque parso a tratti faticoso con ricadute, in più di un caso, sulla continuità dell'impegno di studio.

Contenuti disciplinari (unità didattiche, percorsi tematici, approfondimenti specifici, con indicazione del numero complessivo delle ore impiegate per ciascuna unità):

Premessa

L’indicazione dei tempi di svolgimento del programma è da intendersi in linea di massima, poiché la trattazione degli argomenti di seguito elencati è stata realizzata per successivi livelli di approfondimento senza mai chiudere definitivamente lo studio e la riflessione relativa a ciascuno di essi, ma richiamandone aspetti differenti in corrispondenza delle tematiche di volta in volta affrontate. Tale scelta didattica è sorretta dalla convinzione che soltanto la considerazione di concetti e prospettive entro contesti differenti favorisca l’interiorizzazione delle conoscenze e scoraggi l’apprendimento nozionistico.

I SEZIONE (ore 12)

HEGEL: SPUNTI DI RIFLESSIONE SUL RUOLO DELLA COSCIENZA

HEGEL

Idea, natura, spirito: le partizioni della filosofia La dialettica La “Fenomenologia” e la sua collocazione nel sistema hegeliano Coscienza

49/100

Page 50: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Autocoscienza La filosofia della storia

Testi

Hegel, Il metodo della logica da Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio Hegel, Il cammino dello Spirito verso l'affermazione della libertà da Lezioni sulla filosofia della storia Hegel, Scissione e Filosofia - Differenza tra il sistema di Fitche e Schelling in Primi scritti critici Hegel, La coscienza infelice - Fenomenologia dello spirito Hegel, La filosofia - Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio Royce, La “Fenomenologia dello Spirito”

Glossario (termini selezionati)"idealismo", "assoluto", "infinito", "soggetto", "idea", "ragione", "identità di razionale e reale", "panlogismo", "necessità", "giustificazionismo" "idea pura o idea in sé e per sé", "natura", "spirito", "in sé e per sé", "dialettica", "intelletto", "ragione dialettica e ragione speculativa", "aufhebung", contraddizione, "fenomenologia dello spirito", "figure", "astuzia della ragione"

II SEZIONE (ore 35)

IL DUBBIO SULLA COSCIENZA

Il filosofo educato alla scuola di Cartesio sa che le cose sono dubbie, che non sono come appaiono; ma non dubita che la coscienza non sia come appare a se stessa; in essa, senso e coscienza del senso coincidono; di questo, dopo Marx, Nietzsche e Freud, noi dubitiamo. Dopo il dubbio sulla cosa, è la volta per noi del dubbio sulla coscienza.

P. Ricoeur

Tavola rotonda: "Il sospetto sulla coscienza"

MARX

Testi

Marx, L'alienazione– Manoscritti economico filosofici Marx, Struttura e sovrastruttura – Per la critica dell'economia politica Marx, Classi e lotta tra classi – Il manifesto del partito comunista Marx, La critica al socialismo utopistico - Il manifesto del partito comunista Marx, La rivoluzione comunista - Il manifesto del partito comunista Marx, Le tesi su Feuerbach - Tesi su Feuerbach

Glossario

SCHOPENHAUER

Testi

50/100

Page 51: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Schopenhauer, Il mondo come rappresentazione – Il mondo come volontà e rappresentazione Schopenhauer, Il mondo come volontà – Il mondo come volontà e rappresentazione Schopenhauer, Una forza che nel suo insieme non ha alcun senso - Il mondo come volontà e rappresentazione Schopenhauer, La vita umana tra dolore e noia- Il mondo come volontà e rappresentazione Schopenhauer, L'ascesi – Il mondo come volontà e rappresentazione

Glossario

NIETZSCHE

Vita e scritti Filosofia e malattia Nazificazione e denazificazione Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche Il periodo giovanile Il periodo illuministico Il periodo di Zarathustra

Testi

Nietzsche, Aforisma 125 - La gaia scienza Nietzsche, Il superuomo e la fedeltà alla terra – Così parlò Zarathustra

FREUD

Vita e opere Dagli studi sull'isteria alla psicoanalisi La realtà dell'inconscio e le vie per accedervi La scomposizione psicoanalitica della personalità I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualità e il complesso edipico La religione e la civiltà

Testi

Freud, L'Es ovvero la parte oscura dell'uomo – Introduzione alla psicoanalisi Freud, La lettura analitica di un atto mancato – Psicopatologia della vita quotidiana Freud, Pulsioni, repressione e civiltà – Il disagio della civiltà

Approfondimento

Carteggio Freud -Einstein, Perché la guerra? (lettura integrale)

III SEZIONE (ore 15)

CONFRONTI TRA FILOSOFI

51/100

Page 52: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

1) "La religione è incontro con se stessi o fuga da se stessi?" Kierkegaard vs Feuerbach

FEUERBACH

Vita e opere Il rovesciamento dei rapporti di predicazione La critica alla religione

Testo Feuerbach, Cristianesimo e alienazione religiosa – L'essenza del cristianesimo

KIERKEGAARD

Le vicende biografiche L'esistenza come possibilità e fede La critica all'hegelismo Gli stadi dell'esistenza L'angoscia

Testi

Kierkegaard, L'autentica natura della vita estetica – L'equilibrio tra l'elastico e l'etico nell'elaborazione della personalità Kierkegaard, La concretezza dell'etica – L'equilibrio tra l'elastico e l'etico nell'elaborazione della personalità Kierkegaard, Speculazione e cristianesimo, ovvero filosofia e fede– Postilla conclusiva non scientifica Kierkegaard, Essenza ed esistenza- Diario Kierkegaard, Lo scandalo del cristianesimo – L'esercizio del cristianesimo

2) "Il progresso è illusione o realtà?" Comte vs Schopenhauer

POSITIVISMO SOCIALE

Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo Positivismo, illuminismo e Romanticismo Le varie forme di positivismo

Testo

Comte, Lo stadio positivo: dalle cause alle leggi – Discorso sullo spirito positivo

SCHOPENHAUER

Un approfondimento: la critica alle varie forme di ottimismo - il rifiuto dell'ottimismo cosmico - il rifiuto dell'ottimismo sociale - il rifiuto dell'ottimismo storico

52/100

Page 53: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

IV SEZIONE (ore 10)

SOCIETA' E POLITICA: CATEGORIE INTERPRETATIVE E SPUNTI PER LA RIFLESSIONE

WEBER

Il Marx della borghesia - I limiti del materialismo storico - Religione ed economia La sociologia - La tipologia dell'agire sociale - La tipologia del potere Il disincantamento del mondo e le antinomie della modernità Politica e morale: etica della convinzione ed etica della responsabilità

Approfondimento: " Nella vita sociale l'economia è determinante o solo rilevante?"

ARENDT

Le origini del totalitarismo

POPPER

Le dottrine politiche Il riformismo gradualista

Glossario: "dottrine politiche"

Approfondimento: "Popper: un liberale favorevole alla censura?"

Criteri di valutazione:

La valutazione è stata intesa come forma di controllo sistematico per l’insegnante e costante autoverifica per la studentessa e lo studente (e la classe nel suo insieme) a cui sono stati esplicitati limiti e tecniche di miglioramento del rendimento scolastico. La trasparenza dei criteri ha generalmente contribuito alla maturazione globale di ciascuna/o rendendola/o più consapevole del progetto educativo e delle strategie didattiche di cui è stata/o destinataria/o. In relazione alle prove, sia scritte sia orali, sono stati utilizzati i criteri generali di valutazione declinati in relazione allo specifico disciplinare attraverso la seguente griglia:

a) aderenza alla traccia; b) abilità logico-argomentativa; c) conoscenza contenuti e lessico specifico; d) capacità di rielaborazione autonoma.

53/100

Page 54: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Durante le lezioni – infine – si è preso nota degli interventi la cui valutazione ha contribuito a definire il profitto complessivo. Metodi e strumenti (lezioni frontali, gruppi di lavoro, attività di ricerca individuale, attività di recupero e di sostegno): l'attività didattica è stata impostata tenendo conto del profilo della classe e dei seguenti obiettivi generali in termini di competenze:

a) saper sostenere una propria tesi e valutare criticamente le argomentazioni altrui

b) saper identificare i problemi e individuare le possibili soluzioni

c) utilizzare un metodo di studio autonomo e flessibile

d) utilizzare gli strumenti culturali e metodologici costruiti nel percorso di studi per affrontare situazioni, fenomeni e problemi con atteggiamento critico.

Il metodo di lavoro è stato incentrato sulla relazione dialogica (lezione interattiva) e sulla pratica del pensiero riflessivo guidata dall’insegnante; a tal fine, è stata richiamata l’importanza dell’attenzione, della concentrazione e quindi dell’ascolto attivo. Va precisato, tuttavia, che lo sviluppo non sempre adeguato delle competenze logico-argomentative ha condizionato l'effettiva partecipazione di più studenti e studentesse: le frequenti sollecitazioni della docente ad esercitare tali abilità durante la lezione non hanno trovato una risposta significativa soprattutto da parte degli alunni e delle alunne che maggiormente avrebbero avuto bisogno di tale pratica. Durante la lezione, i contenuti di studio sono stati posti al centro della riflessione nel tentativo di promuovere l’interiorizzazione delle logiche disciplinari e l’apprendimento ragionato del pensiero filosofico esposto ed elaborato attraverso l’uso del lessico specifico. È stato inoltre realizzato il recupero in itinere attraverso la ripresa sistematica degli argomenti trattati nel corso dell’anno scolastico.

Strumenti didattici utilizzati (testi utilizzati, integrazione con altro materiale, tecnologie audiovisive, strumentazione informatica e multimediale ecc.): manuale in adozione, fotocopie.

Tipologie delle prove di verifica utilizzate (prove scritte, prove orali, prove di laboratorio, test con tipologie previste per la seconda prova, ecc.): sono state utilizzate varie tipologie di prove: a) domande dirette e frequenti, volte soprattutto a controllare in itinere l’acquisizione sistematica delle conoscenze e l’utilizzo del lessico specifico; b) prove orali su parti estese di programma, finalizzate soprattutto alla verifica delle conoscenze e della capacità di operare collegamenti tra autori e problematiche; c) verifiche scritte che hanno consentito in particolare di rilevare, oltre alla conoscenza dei contenuti, la capacità di effettuare analisi di brevi testi, organizzare sintesi orientate, argomentare riflessioni.

54/100

Page 55: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Lingua e Cultura Inglese

PIANO ORARIO ANNUALE DELL’INSEGNAMENTO DI INGLESE PRESSO IL LICEO CLASSICO

Materia Biennio Triennio Totale

IV V I II III Inglese 99 99 99 99 99 495

Docente: prof. Giuseppe De Blasi

Testi in adozione Performer, Culture & Literature 3, Marina Spiazzi, Marina Tavella, Margaret Layton, Zanichelli; and Performer, Culture & Literature 2, Marina Spiazzi, Marina Tavella, Margaret Layton, Zanichelli.

Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

Conoscenze:

- Lessico e morfosintassi della lingua inglese (livello B2)

- Diverse tipologie di testo letterario (romanzo, poesia, racconto)

- Microlingua di tipo letterario

- Autori e opere selezionati del novecento

Competenze: (possesso di strumenti operativi propri della disciplina, capacità d’elaborazione personale delle conoscenze):

- Utilizzare le funzioni linguistico-comunicative al livello europeo di riferimento B2.

- Comprendere le informazioni di testi articolati di tipo informativo, descrittivo, letterario e narrativo.

- Comprendere aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento all’ambito sociale.

- Analizzare semplici testi orali e scritti, quali testi letterari di facile comprensione, film, video, ecc. per coglierne le principali specificità formali e culturali.

- Comprensione referenziale e inferenziale del testo scritto.

55/100

Page 56: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Frequenza, Applicazione Allo Studio, Partecipazione Al Dialogo Educativo Contenuti disciplinari (unità didattiche, percorsi tematici, approfondimenti specifici, con indicazione del numero complessivo delle ore impiegate per ciascuna unità):

La classe 3aB del Liceo Classico mi è stata affidata a partire dall’anno scolastico 2019-2020, con tutte le limitazioni del caso – trattandosi di studenti di una classe terminale da portare all’Esame di Stato - ma anche con l’entusiasmo sotteso ad un incarico che implichi la preparazione dei discenti nel loro percorso finale. Nonostante la formazione disciplinare complessiva dei 13 studenti (dieci ragazze e tre ragazzi), per quel che riguarda Lingua e Cultura Inglese, abbia risentito (soprattutto psicologicamente) del pressoché annuale avvicendarsi degli insegnanti, fin dai primi giorni dell’anno scolastico ho ricevuto un’accoglienza positiva che mi ha permesso di colmare le lacune disciplinari pregresse con un riscontro, in termini di restituzione, non indifferente.

Alla luce dell’attualità, la tradizionale relazione di fine anno denominata “Documento del 15 Maggio” - oggi ex-15 maggio - subisce inevitabilmente un’importante ridefinizione a seguito degli eventi scaturiti dall’emergenza pandemica Covid-19. Ho dovuto infatti tener presente la normativa emanata d’urgenza in materia di scuola (note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n. 388 del 17 marzo 2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87, comma 3-ter Valutazione degli apprendimenti, della legge “Cura Italia”). Ciò ha comportato, da una parte, la rimodulazione in itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, semplificando il programma, pur tenendo presente di valorizzare le eccellenze. D’altra parte, coerentemente con le indicazioni del Consiglio di Classe, l’orario settimanale è stato rimodulato in due ore settimanali di didattica a distanza fatte salve tutte le necessarie attività integrative di supporto svolte per e-mail. La valutazione – periodica e finale – degli apprendimenti, acquisita durante la didattica a distanza, per quanto concerne l’aspetto docimologico, segue come criteri per l’attribuzione del voto: la costanza della frequenza delle lezioni di didattica a distanza; la partecipazione attiva e l’interazione proficua all’attività a distanza, sincrona ed asincrona; la puntualità delle consegne/restituzioni; la valutazione dei contenuti delle prove orali e scritte.

Le osservazioni prodotte nel corso dell’attività scolastica mi hanno condotto a porre in rilievo l’aspetto processuale dell’interscambio tra docente e discente e la capacità dello studente di cogliere l’opportunità didattica come arma di contrasto all’isolamento e alla demotivazione. In tal senso, ho cercato di stimolare e coinvolgere la classe “live online” promuovendo lo studio della Lingua e Cultura Inglese con ogni mezzo disponibile: video-lezioni, trasmissione di materiale didattico attraverso l’uso delle piattaforme digitali, l’uso di tutte le funzioni del Registro Elettronico, l’utilizzo di video, libri e test digitali, l’uso di applicazioni digitali. Sempre, gli allievi hanno confermato un positivo e percepibile senso di responsabilità considerati i fatti senza precedenti affrontati. L’ingresso nella parte conclusiva dell’anno, seppure tra le difficoltà del “lockdown”, ha evidentemente portato ciascuno a riflettere sul percorso svolto e sulla necessità di raggiungere un’adeguata preparazione prima di affrontare l’Esame di Stato. In definitiva, gli studenti della classe 3aB hanno sempre dimostrato la volontà di migliorare impegnandosi in maniera costante e assidua.

56/100

Page 57: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

ARGOMENTI Modulo 1 – Primo quadrimestre

1. The Gothic inspiration and beyond.

1.1. Samuel Coleridge’s “The Rime of the Ancient Mariner” (1798)

1.2. Mary Shelley’s Frankenstein (1818)

1.3. E.A. Poe’s “William Wilson” (1839)

1.4. Charlotte Bronte’s Jane Eyre (1847)

1.5. Herman Melville’s Moby Dick (1851)

1.6. Charles Dickens’s Hard Times (1854)

1.7. Robert Louis Stevenson’s Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (1886)

Edmund Burke’s notion of the Sublime. The supernatural element in literature. The epistolary novel. Science and society from Prometheus to Frankenstein. Transcendentalism and the American Renaissance. Contradictory issues in the Victorian society.

Modulo 2 – Primo quadrimestre

2. From the Thames to the Congo river.

Joseph Conrad’s Heart of Darkness (1902).

Colonialism and Imperialism scrutinized. Multiple-narrators narrative technique.

ORE

20

8

57/100

Page 58: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Modulo 3 – Secondo quadrimestre

3. World War I and Literature

3.1. Wilfred Owen’s “Dulce et Decorum Est” (1917).

War described from within by means of an innovative poetic diction.

3.2. Ernest Hemingway’s Farewell to Arms (1929).

Elliptic Modernism. Parataxis and code-switching. Readability and the multi-layered text.

Modulo 4 – Secondo quadrimestre

4. Modernism as a transoceanic literary trend.

4.1. T.S. Eliot’s The Waste Land (1922)

The collapse of moral value and the spiritual search for a rebirth. Past vs. Present. The Mythical method. The impersonality of the artist. The Objective Correlative.

4.2. James Joyce’s Ulysses (1922)

The isolation of the artist from society. The impersonality of the artist. The evolution of Joyce’s style. Epiphany. Paralysis. The Mythical Method. The relation to Homer’s Odyssey. Interior monologue and free direct-speech. Different linguistic registers in the novel.

4.3. Virginia Woolf’s Mrs Dalloway (1925)

The stream-of-consciousness technique to give voice to the character’s inner world. Free-indirect speech. Moments of being.

10

20

58/100

Page 59: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Modulo 5 – Secondo quadrimestre

5. The Jazz Age

Francis Scott Fitzgerald’s The Great Gatsby (1925)

The Jazz Age in USA. Moral crisis and the American Dream. Individualism and social criticism. Modernism and the cinematic montage technique. Jazz music and Prohibitionism (1920-1933) in America.

8

Criteri di valutazione: Per quanto riguarda la valutazione orale e scritta, riprendendo le linee guida del PTOF, si sono utilizzati i seguenti indicatori:

Per lo scritto Per l'orale

A seconda della tipologia di prova il peso specifico di ogni indicatore varia in questo modo: Essay 300 parole/ quesiti di massimo 10 righe: Conoscenza degli argomenti e rispondenza alle consegne = 33% Organicità e coerenza delle argomentazioni ed elaborazione critica (struttura: paragrafi, linking words, intro e conclusione) =33% Forma espressiva, competenze linguistiche e correttezza sintattica (lingua) = 33% Quesiti di diversa lunghezza (3/4/5/8 righe): Conoscenza degli argomenti e rispondenza alle consegne =40% Organicità e coerenza delle argomentazioni ed elaborazione critica (struttura: paragrafi, linking words, intro e conclusione) =20% Forma espressiva, competenze linguistiche e correttezza sintattica (lingua)=40% Conoscenza degli argomenti e rispondenza alle consegne Organicità e coerenza delle argomentazioni ed elaborazione critica (struttura: paragrafi, linking words, intro e conclusione) Forma espressiva, competenze linguistiche e correttezza sintattica (lingua) 10

istruzioni eseguite con precisione e completezza

Contenuto espresso in modo completo e approfondito

(originale e personale)

Ottima organizzazione e coerenza

Frasi corrette e periodo ben strutturato

(originalità)

Lessico ricercato senza errori di grafia

FORMA 50% 10 Eccellente pronuncia e intonazione;

nessun errore significativo di grammatica;

lessico ricco e appropriato;

linguaggio fluido e scorrevole 9 Ottima pronuncia e intonazione;

nessun errore significativo di grammatica;

lessico ricco e appropriato;

linguaggio fluido e scorrevole 8 Buona pronuncia e intonazione in genere corretta;

qualche imperfezione grammaticale;

lessico vario e appropriato;

linguaggio scorrevole 7 Qualche errore nella pronuncia e nell’ intonazione;

qualche errore di grammatica non pregiudizievole per la comprensione;

lessico in genere appropriato;

linguaggio abbastanza scorrevole 6 Influenza della L1 nella pronuncia e nell’intonazione;

errori di grammatica, non gravi, che talvolta ostacolano la fruibilità del messaggio;

59/100

Page 60: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

(0 errori) 9

Istruzioni eseguite con precisione e completezza

Contenuto espresso in modo completo e approfondito

(originale e personale)

Ottima organizzazione e coerenza

Frasi corrette e periodo ben strutturato

(0 errori)

Lessico ricercato senza errori di grafia

(0 errori)

8

Istruzioni eseguite in modo abbastanza preciso e completo

Contenuto espresso in modo completo e approfondito

Buona organizzazione e coerenza

Frasi grammaticalmente corrette e periodo ben strutturato

Lessico specifico e pochi errori di ortografia

7

Istruzioni eseguite in modo abbastanza preciso

Contenuto espresso in modo completo

Buona organizzazione e coerenza

Frasi grammaticalmente corrette e periodo sufficientemente ben strutturato

Lessico appropriato e pochi errori di ortografia

6

Istruzioni eseguite in modo essenziale

Contenuto sufficientemente completo

Accettabile organizzazione del testo pur con lievi errori di coerenza logica

Numero assai limitato di errori grammaticale

Lessico sufficientemente appropriato con qualche errore di ortografia

5

Istruzioni eseguite in modo parziale e poco preciso/risposta incompleta

Contenuto povero

lessico essenziale;

pause ed esitazioni nell’espressione 5 Errori di pronuncia e influenza della L1 nell’intonazione;

errori di grammatica che pregiudicano la fruibilità del messaggio;

lessico limitato o utilizzato in maniera impropria;

linguaggio poco scorrevole 4 Errori di pronuncia e intonazione che ostacolano la comprensione del messaggio;

numerosi e gravi errori di grammatica;

lessico povero e poco appropriato,

linguaggio non scorrevole 3 Rifiuto formale o sostanziale di svolgere la prova / Svolgimento parziale e totalmente scorretto

CONTENUTO (50%) 10

Totale padronanza dei contenuti: ricchi, personali, originali, interessanti e pienamente pertinenti alla consegna

Argomentazione coerente, ben articolata, documentata

9

Totale padronanza dei contenuti: ricchi, personali e pienamente pertinenti alla consegna

Argomentazione coerente, ben articolata, documentata 8

Abbastanza personali e completi, aderenti alla traccia e pertinenti alla consegna

Argomentazione logica, sempre coerente

60/100

Page 61: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Inadeguata organizzazione del testo con errori di coerenza logica

Numerosi errori grammaticali, non gravi

Lessico limitato e poco appropriato

4

Istruzioni eseguite in modo parziale e poco preciso/risposta incompleta

Contenuto scarso

Inadeguata organizzazione del testo con errori di coerenza logica

Numerosi errori grammaticali, a volte gravi

Lessico limitato e non appropriato

3

Non pertinente/istruzioni non eseguite

conoscenze nulle

Lavoro disordinato e non coerente

Gravi e numerosi errori grammaticali

lessico molto limitato e non appropriato

2-1

Non pertinente/istruzioni non eseguite

conoscenze nulle

Lavoro disordinato e non coerente

Gravissimi e numerosi errori grammaticali

lessico molto limitato e non appropriato (incomprensibile)

7

Abbastanza personali e completi e sostanzialmente pertinenti alla consegna

Argomentazione logica e in genere coerente

6

Conoscenza dei contenuti essenziale e sostanzialmente pertinenti alla consegna

Argomentazione in genere logica, pur con l’aiuto dell’insegnante

5

Limitati, talvolta generici o banali, a volte incoerenti rispetto alla traccia

Argomentazione parzialmente coerente, ripetitiva

4

Incoerenti/molto limitati

Argomentazione incongruente

3

Incoerenti/molto limitati

Metodi e strumenti (lezioni frontali, gruppi di lavoro, attività di ricerca individuale, attività di recupero e di sostegno):

Le lezioni frontali interattive hanno rappresentato, nella prima parte dell’anno, i cardini dell’attività didattica, durante le quali veniva richiesto di elaborare ed esprimere opinioni critiche sui contenuti letterari. Con l’acuirsi della pandemia e con l’emergenza Covid-19 si è passati alla Didattica a Distanza. Si veda la presentazione della classe. Inoltre, pellicole tratte da opere lette in classe sono

61/100

Page 62: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

stati oggetto di analisi. Alcune opere poetiche sono state fruite nella lettura di prestigiosi interpreti madrelingua disponibile online.

Strumenti didattici utilizzati (testi utilizzati, integrazione con altro materiale, tecnologie audiovisive, strumentazione informatica e multimediale ecc.):

Libro di testo, fotocopie con materiale originale, LIM (presentazioni PowerPoint, visione film e video, lettura di testi letterari) e facoltà d’uso di dizionari bilingue e monolingue durante le verifiche scritte.

Tipologie delle prove di verifica utilizzate (prove scritte, prove orali, prove di laboratorio, test con tipologie previste per la seconda prova, ecc.):

Test scritti di analisi testuale. Si è effettuata una simulazione del test INVALSI.

Test orale: agli studenti è stato chiesto di analizzare e contestualizzare dei testi scritti (estratti dalle opere letterarie studiate) e rispondere a domande generali e specifiche sugli argomenti trattati.

Prof. Giuseppe De Blasi, Ph.D.

Venezia, 26/05/2020

62/100

Page 63: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Disciplina: Matematica

PIANO ORARIO ANNUALE DELL’INSEGNAMENTO DI MATEMATICA- INFORMATICA PRESSO IL LICEO CLASSICO

IV V I II III 3 3 2 2 2

Classe Terza sez. B DOCENTE prof. FIORENZA CESSARI

Testi in adozione : Zanichelli “Matematica.azzurro” vol.5 Bergamini, Trifone, Barozzi 1. Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

promuovere negli allievi : ● il consolidamento del possesso delle più significative costruzioni concettuali; ● l’abitudine a studiare ogni questione attraverso l’esame analitico dei suoi fattori; ● l’attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente quanto viene via via conosciuto e

appreso. Obiettivi generali:

● Promuovere le facoltà intuitive e logiche ● Educare ai procedimenti euristici, ma anche ai processi di astrazione e di formazione dei concetti ● Esercitare a ragionare induttivamente e deduttivamente ● Sviluppare le attitudini sia analitiche che sintetiche

Più in particolare l’insegnamento ha mirato a promuovere le seguenti a) conoscenze:

● TOPOLOGIA SU R ● LIMITI ● FUNZIONI CONTINUE ● DERIVATE

● MASSIMI , MINIMI E FLESSI ● TEOREMI DEL CALCOLO

DIFFERENZIALE ● SEMPLICE STUDIO DI FUNZIONE

b) competenze (possesso di strumenti operativi propri della disciplina, capacità d’elaborazione personale

delle conoscenze): possedere le nozioni e i procedimenti indicati e padroneggiarne l’organizzazione complessiva, soprattutto sotto l’aspetto concettuale; sapere individuare i concetti fondamentali e le strutture di base che unificano le varie branche della matematica; aver compreso il valore strumentale della matematica per lo studio delle altre scienze; saper elaborare informazioni e utilizzare consapevolmente metodi di calcolo. c) frequenza, applicazione allo studio, partecipazione al dialogo educativo: Conosco la classe da cinque anni ed ho potuto notare una crescita costante nella capacità di astrazione e nell’attenzione alla generalizzazione dei problemi presentati. Quest’anno quasi tutti gli studenti hanno partecipato in modo attivo e continuativo alle lezioni, e la maggioranza ha trovato questa parte della matematica interessante e di sintesi per tutto ciò che aveva studiato in precedenza. Qualche studente ha dimostrato vivo interesse, impegno e partecipazione raggiungendo una preparazione sicura e approfondita di

63/100

Page 64: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

tutto il programma svolto; altri, per mancanza di tempo o per insufficiente impegno, non si sono applicati allo studio individuale di tipo continuativo soprattutto nella parte di didattica a distanza. Complessivamente la preparazione è più che soddisfacente. 2. Contenuti disciplinari:

FUNZIONI REALI e LORO PROPRIETA’ Definizione di funzione reale. Classificazione. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive Insieme di esistenza di una funzione Funzioni pari e dispari Individuazione delle caratteristiche di una funzione dal grafico di essa

TOPOLOGIA SU R Intervalli e intorni Minorante,maggiorante Estremo superiore ed inferiore di un insieme limitato minimo e massimo Punti isolati e di accumulazione

LIMITI

Concetto di limite Limite finito per una funzione in un punto Limite infinito per una funzione in un punto Limite finito per una funzione all'infinito Limite infinito per una funzione all'infinito Teoremi fondamentali sui limiti (con dim.):

o teorema dell'unicità, o teorema della permanenza del segno, o teorema del confronto

(su fotocopie)

CALCOLO DI LIMITI Operazioni sui limiti (senza dim.) Forme di indecisione: , , ,0

0∞∞ ·∞ 0 + ∞ − ∞

Limite fondamentale (con dim.) XSEN X

Definizione di f. continua Continuità delle funzioni elementari: y=k; y=x; y=x2 Calcolo di limiti Teoremi di continuità in un intervallo (senza dim.) Punti di discontinuità per una funzione Concetto di asintoto

Asintoti verticali, orizzontali e obliqui Grafico di una f.: I.E., intersezione assi, positività, asintoti Esercizi di calcolo di limiti

DERIVATE DI UNA FUNZIONE Il problema della tangente Concetto di derivata Equazione della retta tangente in un punto alla f. Punti stazionari e punti di non derivabilità Teorema derivabile implica continua (con dim.) Derivate di funzioni elementari : y=k; y=x; y=x2 Teoremi sul calcolo delle derivate (senza dim.) Derivata della funzione composta (senza dim.) Derivate di ordine superiore Esercizi di calcolo di derivate

MASSIMI E MINIMI E STUDIO DEL GRAFICO Funzioni crescenti e decrescenti Max. e min. assoluti e relativi Studio del max. e min. attraverso derivata prima Concavità e convessità Studio dei flessi attraverso la derivata seconda Studio del grafico di y=f(x) per funzioni razionali intere e fratte

TEOREMI DI CALCOLO DIFFERENZIALE(COVID) Teorema di Rolle e sue applicazioni Teorema di Lagrange e sue applicazioni Regola di De L'Hospital (tutti senza dim.) Applicazioni CALCOLO INTEGRALE(COVID) Definizione Calcolo integrali elementari Cenni al calcolo di aree e volumi

3. Criteri di valutazione:

Almeno tre prove per ogni alunno a quadrimestre tra scritte ed orali. Le prove scritte erano formate da una prima parte di esercizi e da una seconda teorica per poter valutare competenze e conoscenze. Le prove orali invece sono state di tipo classico, per valutare la padronanza della materia e la rapidità di elaborazione.

64/100

Page 65: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Nel secondo quadrimestre è stata eseguita una verifica in presenza e almeno altre due usando test online ed interrogazioni a distanza. Segue la tabella usata per la valutazione voto Gravemente insufficiente: conoscenza della materia inesistente o quasi. 1-3 Insufficiente: scarsa conoscenza della materia; esposizione incerta e stentata; incapacità ad effettuare semplici collegamenti e deduzioni, presenza di gravi errori di calcolo.

4-5

Sufficiente-discreto: conoscenza della materia non completa; lessico parzialmente appropriato; esposizione non sempre fluida , mancanza di precisione e presenza di errori di distrazione.

6-7

Buono: piena conoscenza della materia; esposizione adeguata, ma con qualche errore lessicale; buona capacità di collegare e dedurre; precisione e attenzione anche alla presentazione dell’elaborato.

8-9

Ottimo: piena conoscenza della materia; pieno possesso del lessico specifico; capacità di elaborare le tematiche proposte con linearità, coerenza e sistematicità.

9-10

4. Metodi e strumenti (lezioni frontali, gruppi di lavoro, attività di ricerca individuale, attività di

recupero e di sostegno): Si sono svolte lezioni frontali, con momenti di dibattito per riuscire a capire le perplessità ed i dubbi degli studenti. Sono stati effettuati dei recuperi in itinere in cui si prestava maggior attenzione agli alunni più fragili. Si sono svolte lezioni a distanza e sono stati forniti video esplicativi da youtube nel periodo del Covid-19. 5. Strumenti didattici utilizzati (testi adottati, integrazione con altro materiale, Biblioteche d’Istituto e di

Classe, tecnologie audiovisive, strumentazione informatica e multimediale ecc.):

ZANICHELLI: Bergamini, Trifone, Barozzi “Matematica.azzurro” vol.5 6. Tipologie delle prove di verifica utilizzate (prove scritte, prove orali, prove di Laboratorio, test con

tipologie previste per la terza prova ecc.): Sono state effettuate verifiche a risposta breve e a scelta multipla, esercizi inerenti agli argomenti studiati e studi di funzione razionale ed irrazionale intere e fratta. Prove orali a tecnica classica.

Venezia, 15 Maggio 2020 Il Docente

65/100

Page 66: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Disciplina: FISICA

PIANO ORARIO ANNUALE DELL’INSEGNAMENTO DI FISICA PRESSO IL LICEO CLASSICO

I II III 2 2 2

Classe Terza sez. B DOCENTE: prof. FIORENZA CESSARI Libro di testo in adozione: Ugo Amaldi: "Le traiettorie della fisica” vol. 3 di U.Amaldi ZANICHELLI

1. Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi: Obiettivi generali: L’insegnamento della fisica, in stretto raccordo con le altre discipline scientifiche, si propone di perseguire i seguenti obiettivi:

● comprensione dei procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica, che si articolano in un continuo rapporto tra costruzione teorica e realizzazione di esperimenti, e capacità di utilizzarli, conoscendo con discreta consapevolezza la particolare natura dei metodi della fisica;

● acquisizione di un corpo organico di contenuti e metodi finalizzati a una adeguata interpretazione della natura;

● comprensione delle potenzialità e dei limiti delle conoscenze scientifiche; ● acquisizione di un linguaggio corretto e sintetico e della capacità di fornire e ricevere

informazioni; ● acquisizione di strumenti intellettuali che possono essere utilizzati dagli allievi anche per operare

scelte successive.

Più in particolare l’insegnamento mira a promuovere le seguenti a) conoscenze: una conoscenza critica dei fondamenti teorici e sperimentali della fisica oggetto di studio, unitamente alla

padronanza di un linguaggio tecnicamente appropriato. Il macro argomento è stato l’ ELETTROMAGNETISMO con elementi di relatività e meccanica quantistica. b) competenze (possesso di strumenti operativi propri della disciplina, capacità d’elaborazione personale

delle conoscenze): capacità di elaborazione teorica che, a partire dalla formulazione di alcune ipotesi o principi, porta gradualmente l’allievo a comprendere come si possa interpretare e unificare un’ampia classe di fatti empirici e avanzare possibili previsioni; competenze riguardanti l’elaborazione di dati provenienti da esperimenti realizzati dai tecnici di laboratorio. c) frequenza, applicazione allo studio, partecipazione al dialogo educativo: Conosco la classe da cinque anni ed ho potuto notare una crescita costante nella capacità di astrazione e nell’attenzione alla generalizzazione dei problemi presentati. Quest’anno la classe ha partecipato in modo

66/100

Page 67: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

sufficientemente attivo alle lezioni, ma l’attenzione e l’applicazione in alcuni casi non è stata continuativa. Un consistente numero di studenti ha dimostrato vivo interesse, impegno e partecipazione raggiungendo una preparazione sicura di tutto il programma svolto; alcuni, per mancanza di tempo o per insufficiente impegno, non si sono applicati allo studio individuale di tipo continuativo. Complessivamente la preparazione è buona. Nella parte di didattica a distanza gli alunni si sono dimostrati collaborativi anche se non sempre ponevano domande o dubbi su quanto visto nei video proposti. 2. Contenuti disciplinari : TUTTO IL PROGRAMMA E’ STATO SVOLTO IN TEORIA, SENZA ESERCIZI E SENZA DIMOSTRAZIONI.

ELETTROMAGNETISMO

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB Elettrizzazione per strofinio, per contatto Conduttori ed isolanti La carica elettrica e sua conservazione Legge ed esperimento di Coulomb Quantizzazione della carica elettrica Induzione elettrostatica Polarizzazione degli isolanti

CAMPO e POTENZIALE ELETTRICO, FENOMENI DI ELETTROSTATICA

Concetto di campo Campo elettrico e suo vettore Linee di campo Flusso di campo elettrico e teorema di Gauss Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico e differenza di potenziale Superfici equipotenziali

Circuitazione del campo elettrico Teorema di Ampère Conduttori in equilibrio Distribuzione delle cariche, effetto delle punte Campo elettrico e potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico Capacità di un conduttore Il condensatore

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA e LA CONDUZIONE NEI METALLI

La corrente elettrica Circuiti elettrici in serie ed in parallelo Generatori di tensione e circuiti elettrici Prima legge di Ohm Resistenze in serie ed in parallelo Effetto Joule I conduttori metallici La seconda legge di Ohm La dipendenza della resistenza dalla temperatura Lavoro di estrazione degli elettroni da un metallo Effetto termoionico e fotoelettrico Effetto Volta

LA CORRENTE NEI LIQUIDI E NEI GAS Le soluzioni elettrolitiche L’elettrolisi Leggi di Faraday Le pile La conducibilità nei gas Raggi catodici

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI e CAMPO MAGNETICO

Magneti naturali ed artificiali Direzione e verso del campo magnetico Forze tra magneti e correnti e tra correnti e correnti L’intensità del campo magnetico Campo magnetico di un filo percorso da corrente e di una spira Motore elettrico Amperometro e voltmetro Forza di Lorentz Moto di una carica in un campo magnetico uniforme Flusso di campo magnetico e Teorema di Gauss Circuitazione del campo magnetico Teorema di Ampère Proprietà magnetiche dei materiali Ciclo di isteresi

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Correnti indotte Legge di Faraday-Neumann Legge di Lenz Autoinduzione Alternatore e trasformatore

LE EQUAZIONI DI MAXWELL

Il campo elettrico indotto Il termine mancante Le quattro equazioni di Maxwell Le onde elettromagnetiche Lo spettro elettromagnetico

67/100

Page 68: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

RELATIVITA’

Approccio storico Il concetto di simultaneità L’esperimento di Michelson-Morlay Assiomi della relatività ristretta Contrazione delle lunghezze e dilatazione dei tempi Spazio-tempo Equivalenza massa-energia Il problema della gravitazione Principi della relatività generale L’uso di geometrie non euclidee

MECCANICA QUANTISTICA

Il concetto di quanto L’effetto fotoelettrico e sue spiegazione L’esperimnto di Rutheford Modello di Bohr Proprietà ondulatorie della materia Principio di indeterminazione di Heisemberg

3 Criteri di valutazione: Almeno tre prove per ogni alunno a quadrimestre tra scritte ed orali. Le prove scritte sono state costituite da quiz a scelta multipla e da domande a risposta breve per valutare competenze e conoscenze. Le prove orali invece sono state di tipo classico, per valutare la padronanza della materia e la rapidità di elaborazione, oppure sono consistite in approfondimenti eseguiti dal singolo alunno ed illustrati all’intera classe. Nel secondo quadrimestre è stata eseguita una verifica in presenza e almeno altre due usando test online, presentazione di approfondimenti ed interrogazioni a distanza. Segue la tabella usata per la valutazione voto Gravemente insufficiente: conoscenza della materia inesistente o quasi. 1-3 Insufficiente: scarsa conoscenza della materia; esposizione incerta e stentata; incapacità ad effettuare semplici collegamenti e deduzioni

4-5

Sufficiente-discreto: conoscenza della materia non completa; lessico parzialmente appropriato; esposizione non sempre fluida.

6-7

Buono: piena conoscenza della materia; esposizione adeguata, ma con qualche errore lessicale;buona capacità di collegare e dedurre; precisione e attenzione anche alla presentazione dell’elaborato.

8-9

Ottimo: piena conoscenza della materia; pieno possesso del lessico specifico; capacità di elaborare le tematiche proposte con linearità, coerenza e sistematicità.

9-10

4 Metodi e strumenti: Lezioni frontali e partecipate, attività di ricerca individuale. Si sono svolte delle lezioni frontali, dei momenti di dibattito per riuscire a capire le perplessità ed i dubbi degli studenti. È stata effettuata un’uscita il 27 novembre a Trieste per visitare un museo interattivo di fisica e scienze all’ “IMMAGINARIO SCIENTIFICO” con un laboratorio su correnti e calamite. 5. Strumenti didattici utilizzati : Sono stati usati come supporti didattici, oltre al libro di testo, dei video usufruendo della LIM riguardo qualche esperimento su alcuni degli argomenti del programma. Si sono svolte lezioni a distanza e sono stati forniti video esplicativi da youtube nel periodo del Covid-19. (parte del programma su relatività e quantistica) Libro di testo in adozione: Ugo Amaldi: "Le traiettorie della fisica” vol. 3 edito da ZANICHELLI 6. Tipologie delle prove di verifica utilizzate

Prove scritte a risposta breve o a scelta multipla. Prove orali a tecnica classica. Non sono stati richiesti

68/100

Page 69: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

esercizi.

Il Docente Venezia, 15 Maggio 2020

69/100

Page 70: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Scienze Naturali

PIANO ORARIO ANNUALE DELL’INSEGNAMENTO DI SCIENZE NATURALI PRESSO IL LICEO CLASSICO

Materia Biennio Triennio Totale

IV V I II III Scienze naturali 66 66 66 66 66 330

Docente: prof.ssa Caputo Emanuela

Testi in adozione: LE SCIENZE NATURALI – Complessità e interazioni nella Terra e nei viventi –J. Phelan, M. C. Pignocchino Ed. ZANICHELLI

Relativamente all’a.s. 2019/2020 il percorso della classe è stato piuttosto travagliato dato l’avvicendamento di tre docenti. La continuità dei due bienni precedenti, infatti, si è interrotta nell’anno scolastico in corso quando la classe è stata assegnata alla sottoscritta che a partire da settembre e fino alla fine di febbraio ha usufruito del congedo di maternità obbligatoria. Durante tale periodo sono stati nominati due supplenti, il secondo dei quali ha seguito i ragazzi da fine ottobre fino al rientro della titolare. Quest’ultimo, poi, è coinciso con la chiusura della scuola per l’emergenza sanitaria. Sin da subito la docente ha attivato un percorso di didattica a distanza il cui obiettivo primario è stato evitare l’insorgere del senso di abbandono derivante da un protrarsi della situazione di stallo che si stava creando. Attraverso la consegna di materiale di vario tipo rielaborato dagli studenti e l’attivazione delle video conferenze, la docente ha cercato di acquisire il maggior numero di elementi e di osservazioni al fine di conoscere gli studenti e avere un quadro il più completo possibile della situazione. Alla luce delle osservazioni fatte, gli studenti hanno subito accolto positivamente il cambio di rotta imposto dall’emergenza sanitaria, partecipando alle attività proposte e collaborando con la docente. E’ stata svolta una lezione in video conferenza a settimana durante la quale, in accordo con gli studenti, ci si è soffermati sugli eventuali dubbi nati durante lo studio individuale del materiale fornito dall’insegnante e sulla verifica orale degli apprendimenti. Nel corso delle lezioni on-line i ragazzi hanno sempre mantenuto un comportamento corretto tra loro e con la docente, rispettando i turni di parola, ascoltando i compagni e intervenendo nel dibattito. Alla puntualità e all’assiduità nello svolgimento dei compiti assegnati di volta in volta non sempre ha fatto seguito una altrettanta pronta preparazione ai momenti di verifica orale. Questi ultimi, pur essendo comunicati con un certo anticipo, spesso sono stati rivisti perché gli studenti lamentavano la difficoltà di portare a termine più interrogazioni nello stesso giorno. Nel complesso il profitto è sufficiente o poco più che sufficiente per la maggior parte degli studenti e buono per un piccolo gruppo di essi. Gran parte dei discenti si attiene al semplice studio di quanto proposto e fatica a rielaborare in chiave personale gli argomenti.

70/100

Page 71: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Si è cercato di migliorare quest’ultimo aspetto affiancando alle lezioni teoriche degli elaborati per competenze per i quali sono state necessarie più revisioni al fine di stimolare i ragazzi nella rielaborazione personale dei contenuti studiati. Il nuovo input fornito agli studenti negli ultimi due mesi li ha aiutati ad acquisire una maggiore consapevolezza della complessità delle scienze naturali, più precisamente delle scienze della Terra, e delle competenze acquisite nella disciplina.

Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

Conoscenze:

Oltre al raggiungimento degli obiettivi generali delle scienze naturali quali:

● sapere effettuare connessioni logiche; ● riconoscere o stabilire relazioni; ● formulare ipotesi in base ai dati forniti; ● trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate; ● risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici; ● applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico

e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale.

Sono state perseguite e raggiunte delle discrete conoscenze dei fondamenti teorici della biochimica e delle scienze della Terra.

In particolare per la sezione di Biochimica sono stati raggiunti i seguenti obiettivi specifici:

o conoscere la struttura e la funzione di molecole di interesse biologico, ponendo l’accento sui processi biologici/biochimici nelle situazioni della vita reale

o padronanza del linguaggio specifico

Gli argomenti trattati sono:

Enzimi, ATP e metabolismo cellulare (CAP 1- LE SCIENZE NATURALI – I Complessità e interazioni nella Terra e nei viventi):

- il metabolismo: le funzioni del metabolismo, processi anabolici e catabolici, le vie metaboliche (pg 4-7);

- il ruolo delle proteine nel metabolismo: cosa sono le proteine, le funzioni delle proteine, legami e organizzazione delle catene polipeptidi che, i quattro livelli strutturali di una proteina, il folding delle proteine, la conformazione nativa (pg 8-16);

- gli enzimi: attività enzimatica, i cofattori e la loro funzione, i fattori ambientali che influenzano l’attività enzimatica, la regolazione degli enzimi- la regolazione dell’espressione dei geni, gli enzimi regolatori, gli inibitori competitivi e non competitivi (pg 17-22);

- i nucleotidi che trasportano energia: struttura e funzione dell’ATP, le reazioni accoppiate e la fosforilazione, funzione e struttura del NADH. (pg 23-27).

Il lavoro chimico sostiene la vita (CAP 2- LE SCIENZE NATURALI – I Complessità e interazioni nella Terra e nei viventi):

- i carboidrati: i monosaccaridi sono alla base del metabolismo, il ruolo centrale del glucosio (pg 32-35);

- la glicolisi e la fermentazione: la funzione della glicolisi, le due fasi della glicolisi (cenni), la fermentazione lattica ed alcolica (pg 36-41);

71/100

Page 72: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

- la respirazione cellulare: il metabolismo terminale comprende tre vie, l’Acetil-CoA è un intermedio fondamentale, il ciclo di Krebs, la fosforilazione ossidativa, la catena di trasporto degli elettroni, il bilancio energetico dell’ossidazione del glucosio (pg 42-49);

- la fotosintesi: gli organismi foto autotrofi organicano il carbonio, la fase luminosa e la fase oscura (pg 57-61).

Metabolismo, geni e ambiente (CAP 3- LE SCIENZE NATURALI – Complessità e interazioni nella Terra e nei viventi):

- i geni in azione:il controllo dei geni sul metabolismo, la regolazione genica nei procarioti, i repressori sono proteine con due siti di legame e forma adattabile (pg 66-72);

- la regolazione genica negli eucarioti: confronto tra genoma dei procarioti e degli eucarioti, i vari livelli di controllo - prima della trascrizione, regolazione durante la trascrizione, post trascrizione e post traduzione (pg 73-76, 78-80);

- le cellule staminali: differenza tra cellule staminali totipotenti, pluripotenti, multi potenti e unipotenti, il differenziamento delle cellule staminali, l’epigenoma e il suo rapporto con l’ambiente (pg 81-83).

Per la sezione di Scienze della Terra sono stati raggiunti i seguenti obiettivi specifici:

o conoscere le dinamiche dei fenomeni sismici e dei modelli della tettonica globale

o padronanza del linguaggio specifico

La Terra inquieta (CAP 6- LE SCIENZE NATURALI – Complessità e interazioni nella Terra e nei viventi):

- l’energia interna della Terra: il calore interno motore della dinamica endogena, l’Italia territorio geologicamente instabile (pg 150-151- ); - l’attività sismica: i terremoti, la scala MCS e l’intensità di un terremoto, struttura e funzionamento di un sismografo, la scala Richter e la magnitudo, come si calcola la magnitudo utilizzandola distanza dall’epicentro e l’ampiezza massima dell’oscillazione (pg 153-160);, - terremoti e faglie: classificazione dei terremoti e delle faglie, la teoria del rimbalzo elastico, la pericolosità simica e il rischio sismico, le onde sismiche (pg 161-163, 164-165); - le onde sismiche: caratteristiche delle onde P, S e superficiali L, le onde e la struttura interna della Terra, il metodo della triangolazione per la localizzazione dell’epicentro, la struttura interna della Terra, le zone d’ombra, la crosta e la litosfera (pg 166-173).

Il calore interno e l’attività vulcanica (CAP 7- LE SCIENZE NATURALI – Complessità e interazioni nella Terra e nei viventi):

- I magmi: come si formano i magmi, il dualismo e la differenziazione dei magmi, le batoliti e le catene montuose, plutoni, dicchi, filoni strato e laccolite (pg 178-180, 182-183); - Le eruzioni vulcaniche: struttura di un vulcano, eruzioni effusive ed esplosive, l’attività esplosiva nelle sue varie forme-caduta gravitativa, colate piroclastiche, onde basali- i modelli di eruzione esplosiva (pg 184-189); - Le eruzioni centrali: i vulcani centrali- stratovulcani, vulcani a scudo, caldere- i vulcani attivi in Italia, il vulcanesimo secondario-solfatare, fumarole, soffioni boraciferi, geyser- il rischio vulcanico (pg 190-196); - Il vulcanesimo lineare e i fondi oceanici: i vulcani lineari, le dorsali oceaniche, le faglie trasformi, i sistemi arco-fossa, (pg 197-201);

72/100

Page 73: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

- Differenza tra crosta oceanica e continentale: la distribuzione dell’attività vulcanica, la struttura della crosta oceanica, la struttura della crosta continentale (pg 202-205).

La tettonica globale (CAP 8- LE SCIENZE NATURALI – Complessità e interazioni nella Terra e nei viventi):

- La tettonica globale modella la Terra: la teoria della deriva dei continenti di Wegener, la teoria della espansione dei fondali oceanici di Hess, espansione e subduzione, la conferma della teoria di Hess attraverso lo studio dei sedimenti, la teoria della tettonica delle placche, la litosfera come mosaico di placche, i margini delle placche, isostasia (pg 210-217); - I movimenti delle placche: i margini divergenti e le dorsali (no approfondimento), i

margini convergenti e le proprietà delle placche, i margini di subduzione, i margini di collisione continentale, i margini conservativi (pg 218-223);

- Il modello alla prova dei fatti: i meccanismi che muovono le placche, l’attività sismica nel modello globale, l’attività magmatica lungo i margini, i punti caldi (pg 224-227);

- I continenti cambiano ma non si rinnovano: la conferma all’intuizione di Wegener, i fenomeni orogenetici, dalla Pangea a oggi, le prove a sostegno della teoria di Wegener (pg 228-233).

Competenze: Biochimica

● Riconoscere il significato e l’importanza delle reazioni ossido – riduttive nel mondo biologico; ● Cogliere l’importanza della struttura spaziale e delle funzioni delle molecole organiche; ● Descrivere le caratteristiche e le logiche del metabolismo cellulare; ● Descrivere il metabolismo degli zuccheri a livello molecolare .

Scienze della Terra

● Saper utilizzare un linguaggio specifico della disciplina; ● Saper dare una spiegazione razionale di fenomeni geologici che avvengono a livello globale;

Nel complesso le predette competenze sono state acquisite ad un livello soddisfacente da buona parte degli studenti e a livello buono da un ristretto numero di allievi.

Frequenza, Applicazione Allo Studio, Partecipazione Al Dialogo Educativo Nel corso dell’ultimo anno scolastico gli studenti hanno frequentato in modo abbastanza regolare sia le lezioni in presenza sia quelle in videoconferenza attivate a partire dal mese di marzo. Nonostante le difficoltà derivanti, inizialmente, dall’avvicendarsi di due supplenti e, nel secondo quadrimestre, dal rientro dell’insegnante titolare in concomitanza con l’inizio dell’emergenza sanitaria e quindi con l’attivazione della DAD, la classe ha sempre mostrato interesse per la disciplina, partecipando attivamente a quanto proposto dai docenti. Sulla base delle osservazioni ottenute dalle verifiche sommative si evidenzia come gli studenti abbiamo posto maggior attenzione ai contenuti e alle conoscenze disciplinari a partire dalla fine del primo quadrimestre e per tutto il secondo quadrimestre, probabilmente grazie alla continuità didattica che è mancata nei primi mesi di scuola. L’applicazione allo studio è stata nel complesso soddisfacente soprattutto nel secondo periodo dell’anno, quando il rendimento di alcuni studenti è migliorato. Dal punto di vista del profitto si

73/100

Page 74: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

possono individuare due fasce di livello, la prima costituita dagli allievi con rendimento sufficiente o più che sufficiente e la seconda, più esigua, caratterizzata dagli studenti con un buon profitto. Per quanto riguarda la partecipazione al dialogo educativo la classe si è mostrata corretta e collaborativa con i docenti.

Contenuti disciplinari (unità didattiche, percorsi tematici, approfondimenti specifici, con indicazione del numero complessivo delle ore impiegate per ciascuna unità):

Argomenti ore

Enzimi, ATP e metabolismo cellulare (CAP 1- LE SCIENZE NATURALI – Complessità e interazioni nella Terra e nei viventi):

- il metabolismo: le funzioni del metabolismo, processi anabolici e catabolici, le vie metaboliche (pg 4-7);

- il ruolo delle proteine nel metabolismo: cosa sono le proteine, le funzioni delle proteine, legami e organizzazione delle catene polipeptidi che, i quattro livelli strutturali di una proteina, il folding delle proteine, la conformazione nativa (pg 8-16);

- gli enzimi: attività enzimatica, i cofattori e la loro funzione, i fattori ambientali che influenzano l’attività enzimatica, la regolazione degli enzimi- la regolazione dell’espressione dei geni, gli enzimi regolatori, gli inibitori competitivi e non competitivi (pg 17-22);

- i nucleotidi che trasportano energia: struttura e funzione dell’ATP, le reazioni accoppiate e la fosforilazione, funzione e struttura del NADH. (pg 23-27);

12 h

Il lavoro chimico sostiene la vita (CAP 2- LE SCIENZE NATURALI – Complessità e interazioni nella Terra e nei viventi):

- i carboidrati: i monosaccaridi sono alla base del metabolismo, il ruolo centrale del glucosio (pg 32-35);

- la glicolisi e la fermentazione: la funzione della glicolisi, le due fasi della glicolisi (cenni), la fermentazione lattica ed alcolica (pg 36-41);

- la respirazione cellulare: il metabolismo terminale comprende tre vie, l’Acetil-CoA è un intermedio fondamentale, il ciclo di Krebs, la fosforilazione ossidativa, la catena di trasporto degli elettroni, il bilancio energetico dell’ossidazione del glucosio (pg 42-49);

- la fotosintesi: gli organismi foto autotrofi organicano il carbonio, la fase luminosa e la fase oscura (pg 57-61);

14 h

Metabolismo, geni e ambiente (CAP 3- LE SCIENZE NATURALI – Complessità e interazioni nella Terra e nei viventi):

- i geni in azione:il controllo dei geni sul metabolismo, la regolazione genica nei procarioti, i repressori sono proteine con due siti di legame e forma adattabile (pg 66-72);

- la regolazione genica negli eucarioti: confronto tra genoma dei procarioti e degli eucarioti, i vari livelli di controllo - prima della trascrizione, regolazione durante la trascrizione, post trascrizione e post traduzione (pg 73-76, 78-80);

- le cellule staminali: differenza tra cellule staminali totipotenti, pluripotenti, multi potenti e unipotenti, il differenziamento delle cellule staminali, l’epigenoma e il suo rapporto con l’ambiente (pg 81-83).

DAD

5h

74/100

Page 75: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

La Terra inquieta (CAP 6- LE SCIENZE NATURALI – Complessità e interazioni nella Terra e nei viventi):

- l’energia interna della Terra: il calore interno motore della dinamica endogena, l’Italia territorio geologicamente instabile (pg 150-151- );

- l’attività sismica: i terremoti, la scala MCS e l’intensità di un terremoto, struttura e funzionamento di un sismografo, la scala Richter e la magnitudo, come si calcola la magnitudo utilizzandola distanza dall’epicentro e l’ampiezza massima dell’oscillazione (pg 153-160);,

- terremoti e faglie: classificazione dei terremoti e delle faglie, la teoria del rimbalzo elastico, la pericolosità simica e il rischio sismico, le onde sismiche (pg 161-163, 164-165);

- le onde sismiche: caratteristiche delle onde P, S e superficiali L, le onde e la struttura interna della Terra, il metodo della triangolazione per la localizzazione dell’epicentro, la struttura interna della Terra, le zone d’ombra, la crosta e la litosfera (pg 166-173);

Il calore interno e l’attività vulcanica (CAP 7- LE SCIENZE NATURALI – Complessità e interazioni nella Terra e nei viventi):

- I magmi: come si formano i magmi, il dualismo e la differenziazione dei magmi, le batoliti e le catene montuose, plutoni, dicchi, filoni strato e laccolite (pg 178-180, 182-183);

- Le eruzioni vulcaniche: struttura di un vulcano, eruzioni effusive ed esplosive, l’attività esplosiva nelle sue varie forme-caduta gravitativa, colate piroclastiche, onde basali- i modelli di eruzione esplosiva (pg 184-189);

- Le eruzioni centrali: i vulcani centrali- stratovulcani, vulcani a scudo, caldere- i vulcani attivi in Italia, il vulcanesimo secondario-solfatare, fumarole, soffioni boraciferi, geyser- il rischio vulcanico (pg 190-196);

- Il vulcanesimo lineare e i fondi oceanici: i vulcani lineari, le dorsali oceaniche, le faglie trasformi, i sistemi arco-fossa, (pg 197-201);

- Differenza tra crosta oceanica e continentale: la distribuzione dell’attività vulcanica, la struttura della crosta oceanica, la struttura della crosta continentale (pg 202-205).

DAD

6h

La tettonica globale (CAP 8- LE SCIENZE NATURALI – Complessità e interazioni nella Terra e nei viventi):

- La tettonica globale modella la Terra: la teoria della deriva dei continenti di Wegener, la teoria della espansione dei fondali oceanici di Hess, espansione e subduzione, la conferma della teoria di Hess attraverso lo studio dei sedimenti, la teoria della tettonica delle placche, la litosfera come mosaico di placche, i margini delle placche, isostasia (pg 210-217);

- I movimenti delle placche: i margini divergenti e le dorsali (no approfondimento), i margini convergenti e le proprietà delle placche, i margini di subduzione, i margini di collisione continentale, i margini conservativi (pg 218-223);

- Il modello alla prova dei fatti: i meccanismi che muovono le placche, l’attività sismica nel modello globale, l’attività magmatica lungo i margini, i punti caldi (pg 224-227);

- I continenti cambiano ma non si rinnovano: la conferma all’intuizione di Wegener, i fenomeni orogenetici, dalla Pangea a oggi, le prove a sostegno della teoria di Wegener (pg 228-233).

DAD

6h

75/100

Page 76: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Criteri di valutazione: Durante il primo quadrimestre è stata effettuata una verifica scritta ed una verifica orale per ciascun studente. La prova scritta era composta da items a scelta multipla e domande a risposta breve per valutare competenze e conoscenze. Con le prove orali si è cercato di valutare la padronanza della materia e la rapidità di elaborazione. Il secondo quadrimestre sono stati svolti una verifica scritta e una interrogazione in presenza per gran parte degli studenti a cui si sono aggiunti tre test online seguiti da altrettante interrogazioni da remoto. Inoltre nel secondo periodo sono stati assegnati agli studenti due compiti per competenze su argomenti trattati in scienze della Terra. Ai fini della valutazione finale, relativamente al periodo in cui si è ricorsi alla DAD, si è tenuto conto anche dei seguenti parametri: partecipazione dello studente durante le videoconferenze, rispetto dei tempi di consegna dei compiti assegnati dalla docente, continuità dell’impegno nello studio e miglioramenti nel rendimento.

voto

Gravemente insufficiente: conoscenza della materia inesistente o quasi. 1-3

Insufficiente: scarsa conoscenza della materia; esposizione incerta e stentata; incapacità ad effettuare semplici collegamenti e deduzioni

4-5

Sufficiente-discreto: conoscenza della materia non completa; lessico parzialmente appropriato; esposizione non sempre fluida.

6-7

Buono: piena conoscenza della materia; esposizione adeguata, ma con qualche errore lessicale;buona capacità di collegare e dedurre; precisione e attenzione anche alla presentazione dell’elaborato.

8-9

Ottimo: piena conoscenza della materia; pieno possesso del lessico specifico; capacità di elaborare le tematiche proposte con linearità, coerenza e sistematicità.

9-10

Metodi e strumenti (lezioni frontali, gruppi di lavoro, attività di ricerca individuale, attività di recupero e di sostegno): Durante il primo quadrimestre e fino alla fine del mese di febbraio il lavoro in classe si è basato principalmente su lezioni frontali partecipate e esercizi svolti in classe. L’attività di recupero è stata svolta in itinere riprendendo di volta in volta i concetti visti in precedenza e che avevano attinenza con i nuovi argomenti trattati. È stata sempre data la possibilità agli studenti di recuperare eventuali insufficienze mediante interrogazioni orali. A partire dal mese di marzo l’attività didattica è stata svolta a distanza mediante l’utilizzo di due piattaforme (Edmodo prima e poi Calssroom) in cui la docente ha caricato video lezioni da lei registrate e brevi questionari a scelta multipla relativi a quanto trattato nelle lezioni. Con cadenza settimanale sono state svolte delle video conferenze in cui la prima parte è stata dedicata al recupero e consolidamento degli argomenti trattati e la seconda parte alle verifiche orali.

76/100

Page 77: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Per gli argomenti di Scienze della Terra sono stati proposti due laboratori per competenze in cui, a partire da quanto studiato, veniva chiesto agli studenti di applicare le conoscenze a casi concreti e di riportare il tutto in una presentazione power-point. Per quanto riguarda il modulo CLIL sono state svolte solo poche ore in compresenza del ricercatore madrelingua inglese dott. Warren Cairns. L’attività è stata interrotta poiché l’emergenza sanitaria ha reso impossibile la presenza sincrona della docente e del ricercatore. Sono state effettuate due uscite didattiche: - il 27 novembre a Trieste per visitare un museo interattivo di fisica e scienze all’ “Immaginario Scientifico” in cui gli studenti hanno partecipato ad un laboratorio sul DNA ; -7 febbraio Darwin Day in cui gli studenti hanno seguito diverse conferenze sui cambiamenti climatici

Strumenti didattici utilizzati (testi utilizzati, integrazione con altro materiale, tecnologie audiovisive, strumentazione informatica e multimediale ecc.): Sia per le lezioni frontali che per le lezioni registrate dalla docente si è sempre fatto riferimento al libro di testo. Per le scienze della Terra sono stati utilizzati brevi video della Zanichelli a supporto di quanto spiegato e dei compiti per competenze al fine di stimolare i ragazzi ad una rielaborazione in chiave personale di quanto studiato. Tali compiti sono stati formulati dalla docente.

Tipologie delle prove di verifica utilizzate (prove scritte, prove orali, prove di Laboratorio, test con tipologie previste per la terza prova ecc.): Durante il primo quadrimestre è stata svolta una verifica scritta, con domande aperte e domande a scelta multipla, e una verifica orale. Nel secondo quadrimestre è stata svolta una verifica scritta e una verifica orale in presenza. Durante la DAD sono stati utilizzati dei test on-line ad integrazione delle verifiche orali. In entrambi i quadrimestri è stata data la possibilità agli studenti di effettuare eventuali recuperi mediante interrogazioni orali.

15 maggio 2020 Emanuela Caputo

77/100

Page 78: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Storia dell’Arte

PIANO ORARIO ANNUALE DELL’INSEGNAMENTO DI STORIA DELL’ARTE

Materia Biennio Triennio Totale

IV V I II III Storia dell’arte - - 66 66 66 198

Docente: prof.

Testi in adozione G. Nifosì, “L’arte svelata 3/ Ottocento Novecento XXI secolo”, Editori Laterza, Roma-Bari 2014

Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

Conoscenze: La classe dimostra di aver raggiunto i seguenti obiettivi:

● conoscenza dei principali movimenti, artisti e opere che hanno contraddistinto gli sviluppi dell’arte del XIX e XX secolo, dal Neoclassicismo al Surrealismo

● conoscenza degli aspetti teorici e critici essenziali ● conoscenza del contesto storico-culturale di riferimento delle opere ● conoscenza delle principali tecniche artistiche ● conoscenza del lessico specifico della disciplina

Competenze:

● saper descrivere e analizzare un’opera d’arte utilizzando in modo appropriato il lessico specifico della disciplina

● saper cogliere gli aspetti compositivi, stilistici, tecnici, formali, espressivi e simbolici delle opere ● saper inquadrare correttamente gli artisti e le opere nel loro specifico contesto storico-culturale ● saper collegare e confrontare opere, artisti e linguaggi appartenenti a periodi storici diversi ● capacità di formulare analisi, raffronti e riflessioni autonome

Frequenza, Applicazione Allo Studio, Partecipazione Al Dialogo Educativo

78/100

Page 79: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

La frequenza alle lezioni è stata assidua durante l’anno e contraddistinta da un vivo interesse nei confronti della disciplina. La classe ha partecipato attivamente durante le lezioni, contribuendo a definire un clima sereno e stimolante per l’apprendimento e il dialogo formativo. Ciononostante, non sempre l’attenzione e la concentrazione sono stati costanti.

L’applicazione allo studio è stata mediamente buona; alcuni studenti, in particolare, si sono dedicati alla disciplina con impegno, anche con approfondimenti personali, migliorando il profitto e rafforzando le competenze specifiche. Rimangono alcune situazioni di fragilità, tuttavia, nel complesso gli studenti hanno raggiunto un livello di preparazione più che soddisfacente. Il comportamento assunto dalla classe nei confronti dell’insegnante è sempre stato rispettoso, corretto e collaborativo.

Didattica a distanza

La classe ha affrontato responsabilmente il periodo della didattica a distanza, mantenendo costante l’impegno, pur nelle difficoltà della situazione, e dimostrando puntualità e serietà nella partecipazione alle videoconferenze, nella consegna dei compiti e in occasione delle verifiche orali.

Contenuti disciplinari (unità didattiche, percorsi tematici, approfondimenti specifici, con indicazione del numero complessivo delle ore impiegate per ciascuna unità):

Argomenti ore

Il Neoclassicismo

- Le teorie estetiche di Johann Joachim Winckelmann e Anton Raphel Mengs

- Antonio Canova, Teseo trionfante sul Minotauro, Monumento funebre a Clemente XIV, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, Amore e Psiche, Venere italica, Napoleone come Marte pacificatore, Paolina come Venere vincitrice

- A. R. Mengs, Parnaso

- Jacques-Louis David, Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat, Incoronazione di Napoleone e Giuseppina, Bonaparte al Gran San Bernardo, Marte disarmato da Venere e le Grazie

- Jean-Auguste-Dominique Ingres, La bagnante di Valpiçon, La grande odalisca

- Dal Neoclassicismo all’Accademia, in particolare Alexandre Cabanel, La Nascita di Venere

- L’architettura neoclassica: cenni alle tipologie principali delle fabbriche neoclassiche

- Gli utopisti francesi: E.-L. Boullée e C.-N.Ledoux

6

Il Romanticismo 7

79/100

Page 80: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

- Francisco Goya, La famiglia di Carlo IV, 3 maggio 1808: fucilazione alla Montaña del Principe Pio (La fucilazione); Il sonno della ragione genera mostri, Pitture nere realizzate nella “Casa del Sordo” (Saturno, Sabba)

- Johann Heinrich Füssli, L’incubo, William Blake, Elohim crea Adamo

- Le categorie estetiche del sublime e del pittoresco riferite alla pittura di paesaggio

- John Constable, Il mulino di Flatford, Il Castello di Hadleigh. La foce del Tamigi, il mattino dopo una notte di tempesta

- William Turner, Naufragio, Luce e colore: il mattino dopo il diluvio, Bufera di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi, Tempesta di neve; Pioggia, vapore e velocità

- Caspar David Friedrich, Abbazia nel querceto, Viandante sul mare di nebbia, Il mare di ghiaccio (Il naufragio della Speranza), Monaco sulla spiaggia

- Théodore Géricault, La zattera della Medusa, Alienata con monomania dell’invidia, Ritratto di negro

- Eugène Delacroix, Il massacro di Scio, La Libertà che guida il popolo

- Francesco Hayez, I Vespri siciliani, Il bacio

Realismo, Impressionismo, Eclettismo, Architettura in ferro

- Gustave Courbet, Funerale a Ornans, Gli spaccapietre, Le bagnanti, L’atelier, Signorine sulla riva della Senna

- Jean-François Millet, Il seminatore, L’Angelus, Le spigolatrici

- Honoré Daumier, La lavandaia, Vagone di terza classe

- I Macchiaioli: Giovanni Fattori, In vedetta, La rotonda di Palmieri; Silvestro Lega: Il canto dello stornello, Il pergolato

- Edouard Manet, Il bevitore d’assenzio, Musica alle Tuileries, La colazione sull’erba, Olympia, Nanà, Il bar delle Folies-Bergère

- Claude Monet, Impressione, levar del sole, Regate ad Argenteuil, Gare Saint-Lazare, Lo stagno delle ninfee, serie La Cattedrale di Rouen

- Pierre-Auguste Renoir, Nudo al sole, Madame Charpentier con le figlie, Colazione dei canottieri a Bougival, Le Moulin de la Galette

- Edgar Degas, L’assenzio, La tinozza, La lezione di danza

8

- L’Eclettismo e la nuova architettura in ferro: la modernizzazione urbana di Parigi (Piano Haussmann) e di Vienna (Il Ring); esempi di architettura eclettica in Europa: Charles Garnier, Teatro dell’Opera, Parigi; Giuseppe Sacconi, Monumento a Vittorio Emanuele II, Roma; la nuova architettura in ferro: Joseph Paxton, Il Palazzo di Cristallo, G. Eiffel, Tour Eiffel; la nascita del grattacielo negli

DAD 2

80/100

Page 81: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Stati Uniti: cenni alla Scuola di Chicago, William Le Baron Jenney, Louis Henry Sullivan (Magazzini Carson, Pirie & Scott)

Il Postimpressionismo

- Henri de Toulouse-Lautrec, Al salon di rue des Moulins, La toilette; Toulouse-Lautrec cartellonista

- Paul Cézanne, La casa dell’impiccato a Auvers, I giocatori di carte, Natura morta con mele e arance, Grandi bagnanti , Mont Sainte-Victoire

- Il Neoimpressionismo: Georges Seurat, La Grande Jatte; P. Signac, La Seine, Grenelle

- Vincent Van Gogh, I mangiatori di patate, Veduta di Arles con iris in primo piano, Caffè di notte, Camera da letto, Notte stellata, La chiesa di Auvers, Campo di grano con voli di corvi, Vaso con dodici girasoli, Autoritratto con cappello di feltro, Autoritratto

- E. Bernard, Donne bretoni in una prateria verde

- Paul Gauguin, La danza delle quattro bretoni, La visione dopo il sermone, Il Cristo giallo, La belle Angèle, Autoritratto con Cristo giallo, Come! Sei gelosa?, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

DAD 6

L’esordio del Novecento: le Avanguardie storiche

- Die Brücke: Ernst Ludwig Kirchner, Scena di strada berlinese, Marcella, Autoritratto da soldato; Fauves: Henri Matisse, Donna con cappello, La stanza rossa, La danza

- P. Picasso: periodo blu e periodo rosa (Autoritratto con cappotto; La vita, Acrobata con piccolo arlecchino)

- Il Cubismo: P. Picasso, Les demoiselles d’Avignon, Natura morta con bottiglia di anice, Violino, bicchiere, pipa e calamaio, P. Picasso, Guernica; Georges Braque, Case all’Estaque, Violino e tavolozza, Pianoforte e mandola

- Il Futurismo: Giacomo Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio, Bambina che corre sul balcone; Umberto Boccioni, Rissa in galleria,Stati d’animo: gli addii, La città che sale, Forme uniche nella continuità dello spazio; A. Sant’Elia, La Città nuova.

- L’Astrattismo: Der Blaue Reiter (Il Cavaliere azzurro), W. Kandinskij, Primo acquerello astratto, Quadro con arco nero, Alcuni cerchi

- Il Dadaismo: Marcel Duchamp, Scolabottiglie, Ruota di bicicletta, L.H.O.O.Q (Gioconda coi baffi), Fontana

DAD

6

81/100

Page 82: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Il Ritorno all’ordine

- Picasso oltre il Cubismo: Ritratto di Olga in poltrona, Donne che corrono sulla spiaggia, Bagnante seduta

- La Metafisica: Giorgio de Chirico, L’enigma dell’ora, La torre rossa, Melancolia, Le Muse inquietanti

- Il Surrealismo: René Magritte, Il tradimento delle immagini, La condizione umana; Salvador Dalì, Venere di Milo con cassetti, Giraffa in fiamme, La persistenza della memoria; Joan Mirò, Interno olandese II; Max Ernst, La vestizione della sposa

- Cenni al “Ritorno all’ordine” in Italia

DAD 3

Criteri di valutazione: Per quanto riguarda la valutazione orale e scritta, riprendendo le linee guida del PTOF, si sono utilizzati i seguenti indicatori:

● Competenza nel saper riconoscere le opere più significative dei periodi affrontati e nella presentazione delle stesse in rapporto al contesto storico-artistico che le ha prodotte.

● Padronanza nel descrivere organicamente un’opera ricorrendo al linguaggio specifico ed al confronto con le altre produzioni.

● Competenza nel saper riconoscere la natura materiale delle opere in un primo avvicinamento ai

temi del restauro.

● Capacità di storicizzare i linguaggi artistici riferendoli a contesti generali. La sufficienza è considerata raggiunta con il conseguimento di sufficiente in tutti gli indicatori.

Metodi e strumenti (lezioni frontali, gruppi di lavoro, attività di ricerca individuale, attività di recupero e di sostegno): Per quanto concerne la metodologia didattica, è stata data centralità all’opera: descrizione, lettura, analisi, collegamento con la biografia dell’artista e il contesto storico-culturale di riferimento. Inoltre, si è affrontato lo studio della materia cercando di mettere in evidenza i nessi interdisciplinari. L’attività didattica si è svolta seguendo modalità diverse: lezioni frontali, lezioni dialogate, lettura guidata delle opere, esercizi di riflessione e analisi comparata per evidenziare elementi di continuità e discontinuità nella produzione artistica; esercitazioni di autovalutazione da svolgere in gruppo, attività di ripasso e approfondimento di temi specifici.

82/100

Page 83: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Strumenti didattici utilizzati (testi utilizzati, integrazione con altro materiale, tecnologie audiovisive, strumentazione informatica e multimediale ecc.): Per lo studio della Storia dell’arte sono stati utilizzati i seguenti strumenti didattici: libro di testo, materiali integrativi forniti dal docente, indicazioni bibliografiche, ampio utilizzo della strumentazione informatica e multimediale (utilizzo della LIM, ricerche iconografiche online, visione di documentari, filmati, interviste a storici e critici d’arte, consultazione di siti museali).

Tipologie delle prove di verifica utilizzate (prove scritte, prove orali, prove di Laboratorio, test con tipologie previste per la terza prova ecc.): Durante l’anno scolastico si sono svolte prevalentemente verifiche orali. L’unica verifica scritta, effettuata nel primo quadrimestre, si è basata sulla trattazione di tematiche generali e sull'esercizio di riconoscimento, descrizione, analisi e commento di alcune opere studiate.

Per stimolare il coinvolgimento e gli interessi personali, le verifiche orali si sono svolte partendo dall’esposizione e approfondimento di opere scelte dagli studenti per poi proseguire – con la guida dell’insegnante - attraverso analisi e raffronti con altre opere e artisti, sempre in riferimento ad uno specifico modulo didattico.

Il costante invito del docente alla partecipazione e riflessione in classe ha rappresentato un ulteriore strumento di valutazione delle conoscenze e competenze acquisite dagli studenti.

Osservazioni sulla Didattica a distanza (DAD): La sospensione della didattica in presenza, a causa dell’emergenza Covid-19, ha determinato la necessità di ridefinire la programmazione (riduzione degli autori e taglio di una parte del programma previsto) e di modificare i metodi e gli strumenti didattici. Attraverso l’utilizzo di piattaforme quali Skype, inizialmente, poi Zoom o Cisco Webex si sono tenute con regolarità lezioni a distanza (videoconferenze) due volte alla settimana, secondo l’orario scolastico precedente. Tale modalità didattica è stata integrata con l’utilizzo della piattaforma e-learning Edmodo, nella quale sono stati caricati e condivisi con gli studenti materiali diversi a supporto delle lezioni a distanza (sintesi preparate dal docente, testi, documentari, filmati, approfondimenti audiovisivi sugli argomenti di studio, immagini integrative). Il programma svolto durante la fase della didattica a distanza concerne il periodo compreso tra il Postimpressionismo e il Surrealismo; le verifiche si sono svolte esclusivamente in forma orale tramite video-interrogazioni.

83/100

Page 84: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Scienze Motorie e Sportive

PIANO ORARIO ANNUALE DELL’INSEGNAMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE AL LICEO CLASSICO

Materia Biennio Triennio Totale

IV V I II III Scienze Motorie e Sportive 66 66 66 66 66 330

Docente: prof. Samuele Dalla Valle

Testi in adozione Del Nista P.L, Parker J., Tasselli A., Più che sportivo. Le basi della scienza motoria, Messina - Firenze, G.D’Anna (2014)

Con riferimento alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

CONOSCENZE

Il livello di conoscenze mediamente raggiunto dalla classe rispetto al programma curricolare è nel complesso molto buono. Le conoscenze nello specifico trattate attraverso le lezioni di quest'anno scolastico, sono state:

- Le qualità motorie; i movimenti fondamentali; gli assi e i piani dello spazio (pag. 171-195 del libro di testo + retro di copertina), con opportune correzioni e integrazioni (appunti);

- Lo stretching (dispensa fornita dall'insegnante);

- Pallavolo e beach volley: regolamenti di gioco, fondamentali, ruoli di gioco (pag. 312-330 del libro di testo, appunti, Wikipedia);

- Basket: regolamento di gioco, fondamentali, ruoli di gioco (pag.290-300 del libro di testo, appunti, Wikipedia);

- Elementi di anatomia e fisiologia: sistemi muscolare e scheletrico; equilibri della postura (fronte e retro di copertina; pag. 72-94; 115-123;396-399 del libro di testo)

- I benefici dell'attività fisica; l’efficienza fisica e l’allenamento sportivo (pag. 220-226 del libro di testo + appunti)

- Traumatologia e sicurezza nella pratica sportiva (appunti e link condivisi attraverso registro elettronico)

84/100

Page 85: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

- Alimentazione e nutrizione: (pag. 415-443 del libro di testo + appunti)

- Il condizionamento sociale (Powerpoint a cura dell’insegnante, discusso anche con la prof.ssa di Storia e Filosofia)

- Sessualità, affettività e salute (pag.392-395 del libro di testo, riflessioni e confronto)

- Salute e uso / abuso di sostanze (pag.380-392 del libro di testo, riflessioni e confronto)

- Didattica delle attività motorie (Programmazione e gestione di un’Unità di Apprendimento in palestra + appunti e file “Linee guida per la programmazione e la didattica” condiviso attraverso registro elettronico)

- #iomiallenoacasa: riflessioni sulla gestione della propria routine di vita e di allenamento in periodo di quarantena; spunti e suggerimenti per allenarsi in casa (file e link condivisi attraverso il registro elettronico, schede di allenamento a cura dell’insegnante)

- Come impostare una ricerca e scrivere una tesina (file a cura dell’insegnante, condiviso attraverso il registro elettronico)

ABILITA' Le abilità che gli studenti della classe hanno dimostrato di aver acquisito sul piano motorio sono molto sviluppate per la maggior parte degli studenti di questa classe, nella media per alcuni altri. Le abilità motorie che si è cercato di sviluppare durante il presente anno scolastico sono strettamente correlate agli sport e alle attività motorie praticati, in stretto rapporto con le capacità condizionali e coordinative implicate in tale pratica motoria e sportiva.

COMPETENZE Le competenze disciplinari conseguite dalla classe sono mediamente buone o molto buone, per alcune studentesse addirittura eccellenti. Tutti gli studenti risultano aver conseguito le competenze minime indispensabili per l'ammissione agli Esami di Stato. Le competenze disciplinari a cui si è fatto riferimento nella programmazione di inizio anno, e per lo sviluppo delle quali si è lavorato durante l'intero anno scolastico, sono:

• Movimento. Acquisizione di un ricco bagaglio di esperienze corporee e motorie, consolidamento degli schemi motori di base, allenamento delle capacità coordinative e condizionali, sviluppo della capacità di orientarsi negli ambiti motori e sportivi, riconoscendo le variazioni fisiologiche e le proprie potenzialità, anche grazie all'utilizzo di opportune tecnologie.

• Linguaggi corporei. Sviluppo della capacità di espressione creativa di emozioni e sentimenti attraverso azioni con finalità comunicativa, organizzate secondo differenti tecniche e modalità espressive. Consapevolezza dei linguaggi del corpo e di ciò che attraverso il corpo, in vario modo, si esprime.

• Gioco-sport. Pratica delle attività ludiche e sportive con l'applicazione di tattiche e strategie, con fair-play e attenzione all’aspetto sociale.

• Salute e benessere. Consapevolezza dell'importanza dell'assunzione di stili di vita attivi per il miglioramento della salute e del benessere sia a livello individuale che collettivo. Adozione di comportamenti attivi e funzionali alla sicurezza per migliorare il proprio benessere psico-fisico e prevenire situazioni di disagio o di pericolo.

Frequenza, applicazione allo studio e alle attività pratiche, partecipazione al dialogo educativo

85/100

Page 86: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

La frequenza, l'applicazione allo studio e alle attività pratiche e la partecipazione al dialogo educativo sono state per questa classe estremamente positive, nonostante la scarsa partecipazione e lo scarso impegno dimostrati da uno studente dopo la chiusura della scuola e dal momento in cui la didattica in presenza è stata sostituita da quella a distanza. A parte questo caso isolato (peraltro, lo studente in questione aveva dimostrato buon impegno e costanza prima della pandemia) la classe si è dimostrata molto partecipativa, impegnata e corretta. Nel complesso frequenza, applicazione e partecipazione appaiono più che buone. Va dato merito alla classe del fatto che è stato possibile per tutto l'anno fare lezione in un clima sempre collaborativo e sereno. La classe nel triennio ha partecipato alla Manifestazione “Family Run” (corsa non competitiva di carattere solidale, presso il Parco di San Giuliano - Mestre); su base volontaria, alcuni alunni hanno aderito a delle attività previste nel “Progetto Sport” inserito nel P.T.O.F., quali: Campionati Studenteschi di basket e pallavolo, Reyer School CUP (basket), e alle giornate di voga organizzate in collaborazione con la Reale Società Canottieri Bucintoro, riuscendo a conciliare studio ed impegno sportivo.

Contenuti disciplinari (divisi in Unità di Apprendimento)

Argomenti affrontati in presenza (tot: 36 ore) ore

Ripasso, valutazioni e confronto sui principali argomenti teorici svolti durante gli scorsi anni 4

Sviluppo capacità condizionali 6

Basket 10

Stretching 1

Giochi presportivi e tradizionali 1

Pallavolo 6

Programmazione e gestione di un’Unità di Apprendimento (lavoro a gruppi con modalità Flipped Classroom - U.d.A. proposte al gruppo classe: Pallamano, Danza) 8

Argomenti affrontati a distanza (tot: 24 ore)

Allenamenti in streaming gestiti dall’insegnante o presi dal web (Total body workout, Tai Chi Chuan, Stretching; Power Pilates); allenamenti individuali 14

Valutazioni pratiche (Tai Chi Chuan) e discussioni sul lavoro di programmazione svolto a gruppi (U.d.A. discusse: Dodgeball, Fitness, Tennis) 6

Videolezioni teoriche (spiegazioni, confronto, sintesi del lavoro svolto e valutazione dello stesso) 4

N.B. Il computo totale delle ore è indicativo. Nelle ore curricolari rientrano anche gli spostamenti dalla scuola alla palestra e il tempo necessario a cambiarsi d'abito. Alcune unità di apprendimento, infine, talvolta si sono sovrapposte nell'arco della stessa lezione.

Nel periodo in cui, a causa della pandemia e della conseguente chiusura delle scuole, la didattica si è svolta a distanza, si è scelto di dedicare un’ora a settimana ad allenamenti da poter svolgere in casa.

86/100

Page 87: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Alcuni di questi allenamenti sono stati guidati in streaming dall’insegnante, altri sono stati presi dal web e condivisi, altri ancora sono stati consigliati per la pratica individuale. La seconda ora curricolare settimanale è stata dedicata a spiegazioni, valutazioni, e dei lavori da fare in gruppo (programmazione delle U.d.A.) o individualmente (studio individuale ed allenamenti personali).

Criteri di valutazione Le verifiche del processo di apprendimento sono state continue e costanti, costituendo parte integrante di ogni lezione. Il raggiungimento degli obiettivi didattici è stato valutato in maniera sia formale, attraverso test o verifiche in grado di misurare l'acquisizione di conoscenze, abilità o competenze, che informale, ricorrendo all'osservazione continuativa delle prestazioni e del comportamento di ciascun alunno. Per quanto riguarda la valutazione pratica, scritta e orale, riprendendo le linee guida del P.T.O.F., si sono utilizzati i seguenti indicatori:

Voto Per il pratico Per lo scritto Per l'orale

V>8

1. Esecuzione tecnica estremamente sicura, coordinata, fluida, efficace; scelte tattiche intelligenti, appropriate allo scopo, all'occorrenza difficilmente prevedibili e creative;

2. capacità condizionali e coordinative estremamente sviluppate;

3. ottime capacità comunicative, espressive ed empatiche, estrema padronanza del linguaggio non verbale;

4. ottima capacità di gestione del gruppo e di programmazione e organizzazione del lavoro, anche in modo autonomo;

5. acquisizione di una responsabile e matura cultura sportiva e di un profondo senso di fair-play.

1. Conoscenza sicura, ampia e critica;

2. collegamenti complessi ed interdisciplinari dei

contenuti;

3. linguaggio appropriato, fluido e terminologicamente ricco;

4. piena autonomia nella risoluzione di compiti.

1. Conoscenza sicura, ampia e critica;

2. collegamenti complessi ed interdisciplinari dei

contenuti;

3. linguaggio appropriato, fluido e terminologicamente ricco;

4. piena autonomia nella risoluzione di compiti;

5. acquisizione di una responsabile e matura cultura sportiva e di un profondo senso di fair-play.

87/100

Page 88: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

V=8

1. Esecuzione tecnica sicura, coordinata, fluida, efficace; scelte tattiche intelligenti, appropriate allo scopo;

2. capacità condizionali e coordinative molto sviluppate;

3. buone capacità comunicative, espressive ed empatiche, buona padronanza del linguaggio non verbale;

4. buona capacità di gestione del gruppo e di programmazione e organizzazione del lavoro, anche in modo autonomo;

5. acquisizione di una responsabile cultura sportiva e di un buon senso di fair-play.

1. Conoscenza sicura e ampia;

2. collegamenti complessi dei contenuti;

3. linguaggio appropriato e fluido;

4. prevalenza di ambiti di autonomia nella

risoluzione di compiti.

1. Conoscenza sicura e ampia;

2. collegamenti complessi dei contenuti;

3. linguaggio appropriato e fluido;

4. prevalenza di ambiti di autonomia nella

risoluzione di compiti;

5. acquisizione di una responsabile cultura sportiva e di un buon senso di fair-play.

V=7

1. Esecuzione tecnica abbastanza sicura, coordinata, fluida, efficace; scelte tattiche discretamente appropriate allo scopo.

2. capacità condizionali e coordinative discretamente sviluppate;

3. discrete capacità comunicative, espressive ed empatiche, discreta padronanza del linguaggio non verbale;

4. discreta capacità di gestione del gruppo e di programmazione e organizzazione del lavoro, con l'aiuto e la supervisione dell'insegnante;

discreta acquisizione di una cultura sportiva e di senso del fair-play.

1. Conoscenza sicura dei contenuti fondamentali;

2. collegamento duttile dei contenuti;

3. linguaggio corretto e fluido;

4. ambiti di autonomia nella risoluzione di compiti.

1. Conoscenza sicura dei contenuti fondamentali;

2. collegamento duttile dei contenuti;

3. linguaggio corretto e fluido;

4. ambiti di autonomia nella risoluzione di compiti;

5. discreta acquisizione di una cultura sportiva e di senso del fair-play.

88/100

Page 89: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

V=6

1. Esecuzione tecnica sufficientemente sicura, coordinata, fluida, efficace; scelte tattiche intelligenti, appropriate allo scopo, all'occorrenza difficilmente prevedibili e creative;

2. capacità condizionali e coordinative sufficientemente sviluppate;

3. capacità comunicative, espressive ed empatiche grezze, ma sufficientemente efficaci; sufficiente padronanza del linguaggio non verbale;

4. sufficiente capacità di gestione del gruppo e di programmazione e organizzazione del lavoro, con la guida e supervisione dell'insegnante.

5. sufficiente acquisizione di una cultura sportiva e di senso del fair-play.

1. Conoscenza dei contenuti fondamentali;

2. collegamento lineare dei contenuti;

3. linguaggio corretto;

4. capacità parzialmente autonoma nella risoluzione

di compiti.

1. Conoscenza dei contenuti fondamentali;

2. collegamento lineare dei contenuti;

3. linguaggio corretto;

4. capacità parzialmente autonoma nella risoluzione

di compiti;

5. sufficiente acquisizione di una cultura sportiva e di senso del fair-play.

V=5

1. Esecuzione tecnica poco sicura, coordinata, fluida ed efficace; scelte tattiche non sempre corrette, spesso prevedibili o inappropriate;

2. capacità condizionali e coordinative poco sviluppate;

3. capacità comunicative, espressive ed empatiche poco sviluppate; scarsa padronanza del linguaggio non verbale;

4. insufficiente capacità di gestione del gruppo e di programmazione e organizzazione del lavoro, anche sotto la guida e supervisione dell'insegnante;

5. insufficiente acquisizione di una cultura sportiva e di senso del fair-play

1. Conoscenza superficiale e confusa dei contenuti

fondamentali;

2. difficoltà di collegamento dei contenuti;

3. linguaggio impreciso;

4. difficoltà nella risoluzione di compiti anche se

guidato.

1. Conoscenza superficiale e confusa dei contenuti

fondamentali;

2. difficoltà di collegamento dei contenuti;

3. linguaggio impreciso;

4. difficoltà nella risoluzione di compiti anche se guidato.

5. insufficiente acquisizione di una cultura sportiva e di senso del fair-play

89/100

Page 90: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

V=4 1. Esecuzione tecnica insicura, scoordinata, non fluida, inefficace; scelte tattiche poco consapevoli e inappropriate allo scopo.

2. capacità condizionali e coordinative molto poco sviluppate;

3. capacità comunicative, espressive ed empatiche molto poco sviluppate; scarsissima padronanza e consapevolezza del linguaggio non verbale;

4. incapacità di gestire anche piccoli gruppi e di programmare e organizzare il lavoro, anche sotto la guida e supervisione dell'insegnante.

5. inesistente acquisizione di una cultura sportiva e poco rispetto per le regole, le persone o le attività svolte.

1. Conoscenza frammentaria dei contenuti

fondamentali;

2. gravi difficoltà di collegamento dei contenuti;

3. linguaggio improprio;

4. incapacità nella risoluzione di compiti anche se guidato.

1. Conoscenza frammentaria dei contenuti

fondamentali;

2. gravi difficoltà di collegamento dei contenuti;

3. linguaggio improprio;

4. incapacità nella risoluzione di compiti anche se guidato;

5. inesistente acquisizione di una cultura sportiva e poco rispetto per le regole, le persone o le attività svolte.

90/100

Page 91: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

V<4 1. Esecuzione tecnica molto insicura, totalmente scoordinata, non fluida, inefficace; scelte tattiche inconsapevoli e totalmente inappropriate allo scopo. Eventuale rifiuto di eseguire il compito assegnato.

2. capacità condizionali e coordinative pesantemente carenti;

3. capacità comunicative, espressive ed empatiche molto poco sviluppate; pesanti difficoltà di lettura e di controllo del linguaggio non verbale;

4. totale incapacità di gestire anche piccoli gruppi e di programmare e organizzare il lavoro, anche sotto la guida e la supervisione continue dell'insegnante.

5. incapacità di comportarsi secondo dei principi di sportività e fair-play, comportamenti irrispettosi di regole, persone, ambiente e attività svolte.

1. Estese lacune nella conoscenza dei contenuti

fondamentali;

2. incapacità di collegamento dei contenuti;

3. linguaggio scorretto e improprio;

4. assoluta incapacità nella risoluzione di compiti anche

se guidato.

1. Estese lacune nella conoscenza dei contenuti

fondamentali;

2. incapacità di collegamento dei contenuti;

3. linguaggio scorretto e improprio;

4. assoluta incapacità nella risoluzione di compiti anche se guidato;

5. incapacità di comportarsi secondo dei principi di sportività e fair-play, comportamenti irrispettosi di regole, persone, ambiente e attività svolte.

Metodologia didattica La didattica proposta agli studenti ha seguito il più possibile il principio dell'“obliquità”, principio così definito nel 2002 da A.Borgogni: “è la condizione di esercizio degli alunni che permette a ciascuno di lavorare al proprio livello, di vivere il successo della propria azione. Ogni classe è costituita da singoli individui; ciascuno di essi possiede abilità diverse dagli altri; di fronte a tale diversità l’insegnante può creare una situazione operativa con un ostacolo superabile solo da alcuni oppure una situazione nella quale tutti possono vincere l’ostacolo: chiamiamo la prima orizzontale, la seconda obliqua.” Il concetto di obliquità è connesso al vissuto di “saper fare”, di riuscire, comune a tutti i componenti del gruppo indipendentemente dalle loro abilità; questo vissuto è legato alla possibilità di rispondere in modo adeguato alla richiesta dell’insegnante; quando tale richiesta è unica e rivolta a tutto il gruppo e i diversi componenti hanno la possibilità di rispondere con successo in modo diverso, si può ritenere che vengano rispettate le condizioni per una didattica “obliqua”. Si è cercato quindi di non valorizzare tanto il dato prestativo fine a sé stesso, quanto un atteggiamento di serena ricerca, di superamento dei propri limiti, di sfida prima di tutto con sé stessi, di crescita sia individuale che di gruppo.

Le lezioni pratiche si sono svolte nelle palestre del CUS. Alcune lezioni teoriche e prove scritte si sono svolte in aula. Sono stati organizzati inoltre tornei di classe e d'istituto, questi ultimi soprattutto in fascia oraria pomeridiana e a partecipazione facoltativa. Le lezioni, sia pratiche che teoriche, sono state perlopiù condotte dall’insegnante, che ha cercato di strutturare delle situazioni di apprendimento in cui gli studenti potessero lavorare divisi in gruppi, in squadre, o individualmente. Si sono utilizzati a questo scopo esercitazioni, giochi, circuiti, test e attività varie, alternati a spiegazioni volte a chiarire, dare un senso e contestualizzare le attività proposte, o a fornire agli studenti elementi teorici utili allo studio e alla pratica della materia. Si è ricorso anche una metodologia di tipo “flipped classroom”, chiedendo agli studenti di organizzarsi in piccoli gruppi per

91/100

Page 92: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

programmare e poi gestire un'Unità di Apprendimento. Nella gestione delle lezioni a questo dedicate, gli studenti hanno di volta in volta provato in prima persona a condurre il gruppo classe nelle attività precedentemente programmate: questo ha dato modo di riflettere, sia a priori che a posteriori, sulla didattica delle attività motorie, sulle dinamiche di comunicazione e relazione, nonché sulla cooperazione all'interno di un gruppo.

Strumenti didattici utilizzati Si sono utilizzati: le palestre con tutti gli attrezzi, gli spazi esterni; l’aula, la LIM, il libro di testo. Sono stati inoltre condivisi molti materiali via internet (dispense, file, link), soprattutto sfruttando la sezione “Didattica” del registro elettronico. Gli studenti sono stati talvolta sollecitati a prendere appunti e a svolgere delle ricerche o dei lavori di gruppo.

Nel periodo in cui la didattica si è trasformata in didattica a distanza, è stato fondamentale l’utilizzo di tecnologie quali pc, tablet o smartphone, per poter seguire le lezioni e gli allenamenti in streaming (si è utilizzata soprattutto la piattaforma Zoom) e per poter svolgere i compiti assegnati.

Tipologie delle prove di verifica utilizzate La valutazione finale è stata la risultante della sistematica osservazione dei processi di apprendimento e delle competenze maturate dagli alunni: si è tenuto conto del livello di partenza e dei traguardi raggiunti dal singolo alunno in rapporto alle capacità personali. Molta importanza è stata data alla partecipazione, l’interesse, l’impegno, l'autodisciplina e la collaborazione dimostrata tra compagni e con l’insegnante, oltre all'eventuale impegno profuso nelle attività extracurricolari. Sono stati comunque tre i momenti di verifica e valutazione:

1. il primo, basato sull’osservazione sistematica e quotidiana (valutazioni “osservative generali”);

2. il secondo, basato su valutazioni di specifiche prestazioni motorie (test);

3. il terzo, basato su verifiche scritte e orali sugli argomenti trattati.

92/100

Page 93: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Religione

PIANO ORARIO ANNUALE DELL’INSEGNAMENTO DI RELIGIONE PRESSO IL LICEO CLASSICO

Materia Biennio Triennio Totale

IV V I II III Religione 33 33 33 33 33 165

Docente: prof. Nicola Ardolino

Testi in adozione CONTADINI M., ITINERARI DI IRC 2.0 VOLUME UNICO + DVD LIBRO DIGITALE / SCHEDE TEMATICHE PER LA SCUOLA SUPERIORE, Elle Di Ci.

Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

Conoscenze Dopo cinque anni di lezioni e tenendo conto della difficile situazione venutasi a creare con la pandemia COVID-19 (2020), le studentesse e gli studenti sono in grado di riconoscere le istanze antropologiche che caratterizzano le religioni in genere e la distinzione dall’esperienza del cristianesimo; di storicizzare e attualizzare l’analisi dell’esperienza religiosa in relazione alle vicende culturali e sociali che man mano si presentano nei nostri giorni; di operare una valutazione critica nei confronti del fatto religioso; di riconoscere sufficientemente i principi e i valori del Cristianesimo e la loro incidenza sulla cultura e sulla vita individuale e sociale.

Competenze Studentesse e studenti, pur nelle ristrettezze dovute alla pandemia COVID-19, hanno acquisito una capacità di una valutazione critica nei confronti del fatto religioso, riconoscendo, a grandi linee, i principi e i valori del Cristianesimo e la loro incidenza sulla cultura e sulla vita individuale e sociale: Sanno rapportarsi alle diverse religioni e confessioni religiose cristiane con atteggiamento rispettoso e critico, riconoscendo le specificità che le caratterizzano e le distinguono dalla religione cattolica.

Frequenza, Applicazione Allo Studio, Partecipazione Al Dialogo Educativo Le studentesse e gli studenti che si avvalgono dell’IRC, fino alle misure di sospensione delle attività didattiche dovute alla pandemia COVID-19, hanno frequentato con regolarità le lezioni. Successivamente il lavoro si è svolto in modalità Didattica a distanza fornendo all’inizio materiali per lo studio individuale e poi con delle videolezioni che richiamavano il materiale fornito. Avendo la fortuna di fare un bilancio quinquennale posso dire che il gruppo ha dimostrato sempre, un’ottima disponibilità al dialogo educativo contribuendo positivamente al percorso di conoscenza e approfondimento della materia.

93/100

Page 94: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Contenuti disciplinari (unità didattiche, percorsi tematici, approfondimenti specifici, con indicazione del numero complessivo delle ore impiegate per ciascuna unità):

Argomenti ore

Il Concilio Vaticano II e il dialogo con il mondo contemporaneo Pace e relazione tra i popoli Pace e disarmo: il discorso di papa Francesco a Hiroshima Tanzarella, Una teologia per il dialogo e la pace Chiesa e contemporaneità. Le teologie contestuali: modelli di riflessione che privilegiano il paradigma dell’inculturazione.

Sinodo dell’Amazzonia Letture dei documenti: Instrumentum Laboris Edenhofer, la battaglia per i beni comuni globali Boff-Hathaway, L’ecologia e la teologia della natura

Il credere. Lettura da JP Sartre, Bariona o il figlio del tuono

Nel tempo sospeso del Covid-19: Consegna di materiale su Didattica>Compiti. Tema: Teologia ed Economia - Giorgio Agamben: “Suggerirei a chiunque desideri comprendere veramente quel che accade oggi di non trascurare la teologia” - Evangelium Gaudium: Riflessione sull’economia, la ricchezza e la povertà - S. Zamagni, Cristianesimo e ordine economico globale. La dottrina sociale della chiesa con particolare riferimento al magistero di papa Francesco (video FTTriveneto) - L. Bruni, Rapporto tra capitalismo e cristianesimo; il capitalismo e il sacro

Ore complessive 26

Criteri di valutazione: Per quanto riguarda la valutazione orale e scritta, riprendendo le linee guida del PTOF, si sono utilizzati i seguenti indicatori: Per quanto riguarda la valutazione orale e scritta si dichiara quanto segue: come da art. 309 DLgs 297/94 e successive modifiche, la valutazione è un giudizio che riguarda l’interesse con il quale l’alunno/a ha seguito l’insegnamento; la partecipazione al dialogo educativo; l’acquisizione e la rielaborazione dei contenuti; impegno. La scala di valori adottata è la seguente: Scarso (= 5), Sufficiente (= 6), Discreto (7) Molto (8), Moltissimo (9-10)

Metodi e strumenti (lezioni frontali, gruppi di lavoro, attività di ricerca individuale, attività di recupero e di sostegno): Se nella prima parte dell’anno fino al 22 febbraio tutto si è svolto regolarmente in un clima collaborativo e dialogico, a partire dal 24 febbraio i provvedimenti delle autorità di governo regionale e nazionale con la sospensione delle attività didattiche hanno cambiato radicalmente il rapporto con gli studenti. Emergenza su emergenza, per lasciare spazio ai colleghi che necessitavano di riprendere con urgenza il loro lavoro didattico in funzione anche dell’esame di stato, considerando che la mia materia non è oggetto d’esame, ho rinunciato inizialmente, e per un lungo periodo, a inserirmi nelle iniziative di didattica a distanza attraverso videolezioni. Ho provveduto comunque a fornire agli

94/100

Page 95: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

studenti e alle studentesse materiale didattico che potesse in qualche modo tornare utile al loro percorso di preparazione all’esame finale. Solo dal 7 maggio inizierò con le videolezioni su piattaforma Webex.

Strumenti didattici utilizzati (testi utilizzati, integrazione con altro materiale, tecnologie audiovisive, strumentazione informatica e multimediale ecc.): ENCHIRIDION VATICANUM, Documenti Ufficiali del Concilio Vaticano II, 1962-1965, EDB PIE-NINOT SALVADOR, La teologia fondamentale, Queriniana R. GIBELLINI, La teologia del XX secolo, Queriniana R. GIBELLINI (ed), Antologia del novecento teologico, Queriniana E. CORETH, Dio nel pensiero filosofico, Queriniana H. KUNG, Essere Cristiani, Mondadori R. PANIKKAR, L’esperienza di Dio, Queriniana L. BRUNI, Il Capitalismo e il sacro, Vita e Pensiero, T. FORCADES, Siamo tutti diversi, Castelvecchi Quotidiani e riviste varie

95/100

Page 96: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Grammatica della mente

PIANO ORARIO ANNUALE DELL’INSEGNAMENTO DI RELIGIONE PRESSO IL LICEO CLASSICO

Materia Biennio Triennio Totale

IV V I II III Grammatica della mente 33 33 33 33 33 165

Docente: prof. Vittorio Lora

Testi in adozione: estratti di testi di vari autori della filosofia antica e moderna, quali Platone (La Repubblica), Tommaso Campanella (La Città del Sole) e Tommaso Moro (Utopia)

Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

Conoscenze: La studentessa che segue le ore di Grammatica della mente, in presenza ed attraverso le modalità di didattica a distanza (tenendo conto della difficile situazione venutasi a creare con la pandemia), le studentesse è in grado di riconoscere le istanze storico-filosofiche, delineare con competenza gli aspetti fondamentali di ogni corrente di pensiero discussa ed analizzata nel corso dell'anno scolastico. Inoltre è in grado di cogliere e proporre collegamenti interdisciplinari e nessi logici ed analitici tra gli argomenti studiati a lezione e le conoscenze pregresse, spesso creando un'efficace raffronto con l'attualità.

Competenze: La studentessa ha acquisito una capacità di valutazione critica nei confronti del fatto storico-filosofico, riconoscendo le teorie dei principali autori del pensiero filosofico antico, moderno e contemporaneo. Inoltre ha acquisito la capacità di creare collegamenti interdisciplinari spesso approfonditi ed arricchiti dall'esperienza personale derivata del dal suo vissuto.

Frequenza, Applicazione Allo Studio, Partecipazione Al Dialogo Educativo La studentessa ha frequentato con regolarità le lezioni. Ha inoltre dimostrato una ottima disponibilità al dialogo educativo ed al lavoro collaborativo con insegnante e compagni.

Contenuti disciplinari (unità didattiche, percorsi tematici, approfondimenti specifici, con indicazione del numero complessivo delle ore impiegate per ciascuna unità):

Argomenti ore

Introduzione al pensiero filosofico occidentale 1

Applicazioni del marxismo nel mondo contemporaneo, il castrismo ed il comunismo a Cuba 1

Introduzione al pensiero filosofico occidentale 1

96/100

Page 97: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

La filosofia della Storia di Marx e l'alienazione dell'operaio 1

Colonialismo ed imperialismo, dall'antichità all'età contemporanea (analisi della politica espansionistica dell'Impero romano con le Guerre Puniche) 1

L'immigrazione come fenomeno sociale, analisi ed approfondimento sulla gestione dei fenomeni migratori, dall'Africa all'Europa 1

L'etica degli stoici, filosofia e raggiungimento della somma virtù, i casi di Seneca e Lucano 1

"La Città del Sole" di Tommaso Campanella, una riflessione (didattica a distanza)

"La Repubblica" di Platone, una riflessione generale ed analisi del "Mito della Caverna" (didattica a distanza)

"Utopia" di Tommaso Moro, una riflessione e commento analitico del testo (didattica a distanza)

Argomenti trattati dopo il 15 maggio (didattica a distanza)

"La nuova Atlantide" di Francesco Bacone, analisi di parti del testo e commento generale (didattica a distanza)

Criteri di valutazione: Per quanto riguarda la valutazione orale e scritta, riprendendo le linee guida del PTOF, si sono utilizzati i seguenti indicatori: Per quanto riguarda la valutazione orale e scritta si dichiara quanto segue: come da art. 309 DLgs 297/94 e successive modifiche, la valutazione è un giudizio che riguarda l’interesse con il quale l’alunno/a ha seguito l’insegnamento; la partecipazione al dialogo educativo; l’acquisizione e la rielaborazione dei contenuti; impegno. La scala di valori adottata è la seguente: Scarso (= 5), Sufficiente (= 6), Discreto (7) Molto (8), Moltissimo (9-10)

Metodi e strumenti (lezioni frontali, gruppi di lavoro, attività di ricerca individuale): Fino al 22 febbraio le lezioni si sono svolte regolarmente in un clima collaborativo e di dialogo costruttivo, dal 24 febbraio i provvedimenti delle autorità di governo regionale e nazionale con la sospensione delle attività didattiche hanno determinato un cambio specifico nelle modalità di fruizione della lezione da parte della allieva. A tal fine, dopo un iniziale periodo di "assestamento", ho continuato a fornire alla studentessa materiale didattico e spiegazioni in via telematica sui nuclei fondanti della disciplina (secondo le modalità previste dalla didattica a distanza) utile in vista dell’esame finale, in cui la materia "Grammatica della mente" non è parte integrante. Strumenti didattici utilizzati (testi utilizzati, integrazione con altro materiale, tecnologie audiovisive, strumentazione informatica e multimediale ecc.):

97/100

Page 98: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Si è ricorsi, nella fruizione della disciplina, alla lezione frontale, caratterizzata da numerosi momenti di dialogo e dibattito tra gli studenti, moderati dalla figura del docente, ritenendo il momento dialogico e di confronto alla base della disciplina di ambito storico-filosofico.

98/100

Page 99: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Simulazioni della prima e della seconda prova dell’esame di stato

A seguito della chiusura delle scuole dovuta all’emergenza epidemiologica non è stato possibile effettuare le simulazioni della prima e della seconda prova.

99/100

Page 100: Classe III sez. B...Indirizzo Liceo Classico Anno Scolastico 2019-2020 ESAME di STATO Documento del Consiglio di Classe Classe III sez. B IIS Marco Polo-Liceo Artistico Dorsoduro 1073

Il Consiglio di Classe

DIRIGENTE SCOLASTICO GIANNI MADDALON

MATERIA DOCENTE FIRMA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ROBERTO VENUDA

LINGUA E LETTERATURA LATINA ANTONIO DITTADI

LINGUA E LETTERATURA GRECA ANTONIO DITTADI

LINGUA E CIVILTA’ INGLESE GIUSEPPE DE BLASI

STORIA PATRIZIA IEZZI

FILOSOFIA PATRIZIA IEZZI

MATEMATICA FIORENZA CESSARI

FISICA FIORENZA CESSARI

SCIENZE NATURALI EMANUELA CAPUTO

STORIA DELL’ARTE LAURA POLETTO

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SAMUELE DALLA VALLE

RELIGIONE NICOLA ARDOLINO

GRAMMATICA DELLA MENTE VITTORIO LORA

I RAPPRESENTANTI DI CLASSE FIRMA

FAMULARI CAMILLA

GIRARDI ROSSELLA

Venezia, 30 maggio

100/100